Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Sunday, July 15, 2012

Alberti, De Statua (19 capitoli) -- tradotta in italianao nel 1568 da Cosimo BARTOLI

Speranza

Il De statua è un trattato, in lingua latina, composto da Leon Battista Alberti e relativo alla teoria della scultura.

 

 

Il De statua compone la trilogia sulle "tre arti maggiori", insieme con il De re aedificatoria (architettura) e il De pictura (pittura), in cui Alberti, raccolse, sistemandole razionalmente, tutte le teorie legate alle innovazioni artistiche del Rinascimento, attingendo anche ad una rilettura critica delle fonti classiche.

Il De Statua si distingue dai due precedenti per la sua brevità, per la minor ambizione teorica e per una certa astrusità di linguaggio.

Da rilevare come Alberti, con questo trattato, sia uno dei primi a riconoscere dignità intellettuale alla scultura, prima di allora sempre condizionata dal pregiudizio verso un'attività tanto manuale.

 

La datazione dell'opera è sempre stata piuttosto controversa anche se tradizionalmente l'opera risulterebbe composta intorno al 1462 come ultima opera in ordine cronologico della trilogia relativa alle arti maggiori.

Tuttavia a causa delle specifiche caratteristiche relative al linguaggio astruso ed alla brevità del testo che ne determinerebbero un minor valore culturale rispetto al De re aedificatoria ed al De pictura, è stato ipotizzato, per spiegare tali presunti difetti, che in realtà si possa trattare della prima esperienza teorica dell'Alberti nel campo dell'arte, risalente agli inizi degli anni trenta del Quattrocento.

Non manca chi colloca la stesura dell'opera intorno al 1450.


Fu tradotta in italiano solo nel 1568 da Cosimo Bartoli.

Il testo latino originale fu pubblicato solo alla fine del XIX secolo.

Solo recentemente sono state pubblicate traduzioni moderne.

 

Il trattato si compone di 19 capitoli.

Alberti parte dalla definizione dell'arte plastica

"tri-dimensionale" distinguendo la scultura o per

via di porre o per

via di levare, dividendola secondo la tecnica utilizzata:

--- togliere e aggiungere:
------------------ sculture con materie molli, terra e cera eseguita dai "modellatori"

--- IL MODELATORE vs. LO SCULTORE

-- levare:
--------------- scultura in pietra, eseguita dagli "scultori"

Pur sulla scorta di Plinio, mai tale differenza, che fu determinante nella concezione artistica di molti scultori come Michelangelo, era stata espressa con tanta chiarezza.

Il definitor


Dopo aver definito che il FINE ultimo della scultura -- dell'arte dello scultore e del modeladore -- è

"l'imitazione della natura", relativamente al metodo Alberti distingue:

la dimensio (misura)
--------------- che definisce le proporzioni generali ed universali dell'oggetto rappresentato.

Può essere realizzata mediante
(a) ------------- l’exempeda
-------------------------- una riga diritta modulare atta a rilevare le lunghezze e squadre mobili a forma di compassi (normae), con cui misurare spessori, distanze e diametri.

Tali strumenti possono determinare la dimensione esatta ed in definitiva le proporzioni di qualsiasi parte del suo modello.

(b)  ----------- la finitio (definizione)
------------------------ relativa alla definizione individuale dei particolari dell'oggetto rappresentato.

Alberti suggerisce di procedere con uno strumento da lui ideato:
--------------- il definitor o finitorium
---------------------------  un disco circolare cui è fissata un'asta graduata rotante, da cui pende un filo a piombo.

---- Con esso si può determinare qualsiasi punto sul modello mediante una combinazione di coordinate polari e assiali, rendendo possibile un trasferimento meccanico dal modello

---  in scala o al naturale -- scala 1:1 --  al marmo, come in un moderno pantografo.

Alberti, vantando la possibilità che offre il metodo di replicare varie volte la stessa statua, anche a distanza di centinaia di chilometri, o di realizzare varie parti della scultura in diversi laboratori, sembra anticipare aspetti della modernità industriale ed addirittura della digitalizzazione, visto che il definitor trasformava i punti rilevati sul modello in dati alfanumerici.


Infine Alberti propone anche una sistema di

proporzionamento armonico del

corpo nudo maschile, di tipo modulare,

--- contraddicendo in parte l'approccio scientifico e matematico sopra descritto e l'intenzione espressa di dedurre le proporzioni con misurazioni empiriche.

  

Gli aspetti sopra richiamati hanno fatto trascurare il trattato agli storici dell'arte e non è stata sufficientemente indagata la sua influenza sulla pratica artistica rinascimentale.

-----

Recentemente è stato messo in luce come Alberti sia uno degli iniziatori della raffigurazione 'scientifica' della figura umana che è uno dei temi che percorre la cultura figurativa rinascimentale.



In particolare, per quel che riguarda i sistemi di definizione meccanica dei volumi proposti da Alberti, risulta che appassionarono Leonardo da Vinci,  il quale approntò, come si può rilevare dai suoi disegni, dei sistemi alternativi, sviluppati a partire dal trattato albertiano.


 

Alberti come anche in altre opere non riscopre e rivaluta semplicemente il pensiero dei classici ma ne tenta sempre una rilettura critica finalizzata ad un "superamento" moderno della classicità.

Nella trattazione sono riportati elementi dell'opera di Vitruvio, in particolare per quanto riguarda l'idea che un'arte finisce un'altra arte, nel senso che un'arte come la scultura completa un'altra arte come l'architettura.

Ad esempio, una statua posta in un loculo di una facciata, in un cortile, o in un giardino riesce a completar la opera, ed Alberti al riguardo dà regole da seguire per

le diverse collocazioni delle statue.

Nel trattato, inoltre, si dà il giusto risalto al materiale usato importante per far risaltare la perfezione e la lavorazione della statua e per riuscire a dare il giusto chiaroscuro.

Della statuaria classica viene rilevato in particolar modo l'equilibrio e la compostezza delle proporzioni della scultura greca, per esempio di Policleto.

Note 

Rudolf Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento, Einaudi, 1993 trad. di Sculpture. Processes and principles, Penguin Books, 1977
  1. ^ Rudolf Wittkower, op. cit. 1993

Ulrich Pfisterer, Il De statua dell'Alberti ricontestualizzato in "Leon Battista Alberti - Teorico delle arti", Atti del convegno, Mantova 2006
  1. ^ a b Leon Battista Alberti, De statua, a cura di M. Collareta, 1998
  2. ^ Rudolf Wittkower, op. cit. 1993
  3. ^ Rudolf Wittkower, op. cit. 1993
  4. ^ Rudolf Wittkower, op. cit. 1993
  5. ^ Mario Carpo, L'architettura dell'età della stampa: oralità, scrittura, libro stampato e riproduzione meccanica dell'immagine nella storia delle teorie architettoniche, 1998.
  6. ^ Ulrich Pfisterer, op. cit. 2006
  7. ^ Rudolf Wittkower, op. cit. 1993
scultura Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura
      

No comments:

Post a Comment