Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Wednesday, July 11, 2012

Il nudo maschile nell'arte italiana: l'incisione

Speranza

L'incisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo.
Esecuzione di un'incisione a bulino

La tecnica in cavo consiste di una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (Bulino, Niello, Maniera nera, Puntasecca), oppure incisa con acidi (Acquaforte, Acquatinta, Cera molle).
Si dice in cavo perché l'inchiostro di stampa penetra nei solchi che sono venuti a formarsi per azione del bulino o dell'acido.
L'impressione sulla carta lascia sempre il segno della matrice.
La tecnica in rilievo consiste in una matrice che viene scolpita in altorilievo (tipo timbro); anticamente il supporto era in legno (xilografia), oggi si usa anche linoleum, medium density, o altri materiali similari.
L'incisione viene usata da tempo anche nel campo dell'oreficeria, come decorazione di un oggetto (anello, bracciale o altro) associato anche a tecniche di incastonatura. Particolare tecnica incisoria, manuale e meccanica insieme, è il ghiglioscé.

 

 

I primi esempi documentati risalgono, in Egitto e in Cina, al VII secolo a.C. I cinesi usavano in un primo momento il metodo xilografico per la controimpressione delle stoffe, passando poi anche alla scrittura. Il testo era scritto su un foglio di carta e riportato a decalco su un piano di legno che veniva inciso a rilievo con i caratteri al rovescio e successivamente inchiostrato.

Albrecht Dürer, Rinoceronte, xilografia
Il metodo xilografico è il più antico tra tutti i metodi di stampa e arrivò in Europa verso il XIV secolo per la produzione di carte da gioco. Successivamente il processo si estese anche alla produzione di immagini religiose e di veri e propri libri (i cosiddetti libri xilografici) ottenuti dall'incisione di intere frasi o paragrafi (da qui Gutenberg ricaverà l'idea dei caratteri mobili prima in legno e poi in piombo).
  • Questo tipo di stampa è detta in rilievo ed è caratterizzata dal fatto che le parti che ricevono l'inchiostro sono tutte alla medesima altezza sul piano di stampa, mentre le parti da non stampare sono più basse e incavate (scavate con le sgorbie).
Uno dei maestri indiscussi della Xilografia di ogni tempo è l'artista originario di Norimberga Albrecht Dürer che a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento creò alcune delle più belle xilografie mai realizzate.
  • Il secondo tipo di stampa è quella calcografica o in incavo, in cui le parti che ricevono l'inchiostro sono incavate rispetto al piano di stampa: l'inchiostro si deposita negli incavi sul supporto a spessore differente a seconda della profondità dell'incisione.
Questo metodo caratterizza tutte le tecniche di incisione su metallo: bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, maniera allo zucchero, maniera nera.
Bulini
Il bulino è la tecnica calcografica più antica. Mutuata dall'oreficeria trovò un'ampia diffusione nel Cinquecento e nel Seicento nella riproduzione delle opere dei grandi maestri (Raffaello, Michelangelo) che ebbero una grande diffusione anche come modelli per le botteghe d'artisti. Anche nel bulino Durer segnò un primato, essendo frutto di questa tecnica l’ideale trittico dei Meisterstiche, cioè alcune delle incisioni a bulino più belle e celebri mai realizzate.
Tra i precursori dell'utilizzo della tecnica dell'acquaforte, nata in ambito nordico per la decorazione delle armi, vi fu Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (1508 - 1540), che sperimentò, grazie alla sua passione per l'alchimia, un nuovo metodo d'incisione su metallo per mezzo di un acido che aveva il potere di corrodere il metallo. L'acido utilizzato, il nitrico, venne chiamato "Acquaforte". Si interessarono a questa nuova tecnica per creare "incisioni originali" (cioè incise di propria mano) diversi artisti quali: Agostino Carracci, il Veronese, il Correggio, il Canaletto, il Tiepolo, Rubens e Van Dyck. È importante ricordare l'opera incisoria di Rembrandt, maestro dell'acquaforte. Fu lui infatti a liberarla dall'imitazione dell'incisione a bulino. Ricordiamo nel Settecento la produzione incisoria del Tiepolo (1696 - 1770) di Antonio Canal (1697 - 1788) il Canaletto, e dell'architetto Giovan Battista Piranesi (1720 - 1788) che pare abbia inciso non meno di 1000 lastre.
Rembrandt, L'artista che disegna una modella, secondo stato, acquaforte, puntasecca e bulino
Nell'Ottocento si manifesta il declino dell'acquaforte come tecnica di stampa per l'apparire della litografia che permetterà una più veloce e ampia edizione dei soggetti. Gli artisti continuarono a sperimentare le tecniche di incisione ad acquaforte come mezzo per raggiungere risultati espressivi impossibili con il disegno o la pittura. Cominciarono a sorgere le calcografie, botteghe dove gli artisti si ritrovavano ad incidere le loro lastre e dove venivano accuratamente conservate le matrici. La maggiore calcografia giunta fino ad oggi è quella di Roma, costituita nel 1738 e nota come Calcografia Nazionale ricca di matrici celeberrime. Altrettanto celebri sono la calcografia di Madrid e quella del Museo del Louvre a Parigi. Anche molte Pinacoteche italiane si sono arricchite di sezioni dedicate alle stampe (cosiddetti 'gabinetti di stampe'). Importante è la Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli di Milano e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi a Firenze.

Bibliografia [modifica]

  • A.De Witt, Incisione italiana, Ed. U.Hoepli, Milano, 1950

Voci correlate [modifica]

Altri progetti [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]


arte Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

No comments:

Post a Comment