Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Thursday, July 12, 2012

Scultura italiana: Giovanni Angelo Montorsoli

Speranza

Giovanni Angelo Montorsoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Angelo Montorsoli
Giovanni Angelo Montorsoli (Firenze, 150731 agosto 1563) è stato un religioso, scultore e architetto italiano.

Indice

[nascondi]

Biografia [modifica]

Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37). Operò in numerosi campi, come restauratore di statue antiche (restauro del Laocoonte) e come progettista e allestitore di apparati festivi. Inoltre realizzò numerosi monumenti funerari fra i quali possiamo citare la tomba di Mauro Mafferi (1537) nel Duomo di Volterra e la tomba di Andrea Doria (1541) nella chiesa di San Matteo a Genova.
Ebbe una certa libertà di lavorare in Italia e all'estero finché Paolo IV non emanò alcune norme più restrittive sui religiosi (1547). Come Benvenuto Cellini tentò la strada della corte di Francia grazie all'intercessione del cardinale Ippolito II d'Este e servì presso Francesco I, ma in seguito a malintesi con cortigiani e tesorieri se ne tornò in Italia. A Firenze entrò in competizione con Baccio Bandinelli, il quale pare riuscì a far distruggere un suo gruppo marmoreo di Ercole e Caco (stesso soggetto di una famosa e criticata scultura del Bandinelli in piazza della Signoria) che si trovava in una fontana della villa di Castello. L'accaduto è menzionato dal Vasari e da una lettera scritta dallo scultore stesso a Cosimo I.
Si stabilì a Messina tra il 1547 e il 1557 dove era stato chiamato dal Senato Messinese per edificare, allo sbocco dell'acquedotto del Camaro (costruito nel 1530-47), sulla piazza del Duomo, una fontana (di Orione) che fosse di pubblica utilità, di decoro e di celebrazione del pubblico potere e dell’impresa. Questa opera di scultura ebbe anche notevoli funzioni di scenografia urbana. Situata davanti al Duomo, ma spostata dal suo asse longitudinale, implicò il riassetto di tutta la piazza (abbattimento della chiesa di S. Lorenzo nel 1550 per crearle un nuovo fondale e una risonanza scenografica). Il Montorsoli ebbe anche l’incarico di costruire la nuova chiesa di S. Lorenzo. La sistemazione della piazza del Duomo, dove erano inscindibili scultura architettura e spazio urbano, fu una delle prime importanti esperienze urbanistiche che si compì nell'Isola.
A differenza degli altri artisti continentali dell'età precedente egli operò con una consapevolezza di stile e di cultura tale che non ammette compromessi con l'ambiente che lo ospitava. A Messina lasciò numerosi seguaci.

Opere realizzate a Messina [modifica]

Giovanni Angelo Montorsoli, Fontana di Orione a Messina
L'Apostolato prima della distruzione
  • La Fontana di Orione (1547-51, restaurata di recente): Orione mitico fondatore di Messina. Venne realizzato un complesso sistema di canalizzazioni. La fontana presenta una struttura piramidale: in alto Orione con ai suoi piedi il suo cane Sirio. Sotto, 4 puttini che cavalcano delfini dalle cui bocche esce acqua che si riversa nella tazza sottostante. Seguono 4 Naiadi e 4 Tritoni in vasche sempre più grandi. Poi una grande vasca dodecagonale con 4 statue raffiguranti i fiumi Nilo, Tevere, Ebro, Camaro (quest’ultimo è il piccolo torrente che alimenta la fontana). Si finisce con 4 piccole vasche e 8 mostri acquatici in pietra nera. Quest'iconografia complessa ancora non è stata totalmente chiarita.
  • La Fontana del Nettuno (1557): in origine situata alla Marina, e spostata dopo il terremoto del 1908 dove si trova tuttora oggi, nella piazza dell’Unità d'Italia (Piazza Prefettura) ma arbitrariamente ruotata di 180 gradi rispetto alla posizione originaria cosicché oggi è rivolta verso il mare. Rappresenta il buon governo, ai lati del Nettuno in basso si trovano i due mostri sconfitti: Scilla e Cariddi. Per i progetti simbolici sono molto probabili i suggerimenti dallo scienziato, matematico e letterato abate Francesco Maurolico. Delle tre più importanti e belle fontane monumentali dedicate a Nettuno, quella di Messina è la più antica perché completata nel 1557 rispetto al il Nettuno del Giambologna a Bologna che è del 1563-1566 e quella di Bartolomeo Ammannati a Firenze del 1563-1577.
  • la chiesa di San Lorenzo (a partire dal 1552, distrutta nel 1783): era un edificio parallelepipedo centralizzato da una cupola emisferica su alto tamburo mentre due cupolette minori, anch’esse emisferiche, erano ai lati. (cfr. il primo progetto di Bramante per San Pietro). Il michelangiolismo era evidente nel vibrato discorso delle membrature e nell’uso delle paraste uniche dell’ordine gigante chiuso da una plastica trabeazione.
  • l'Apostolato nel Duomo (1550-1555, distrutto e ricostruito): riuscito tentativo di serrare in un unico concettoso discorso gli altari delle navate laterali del Duomo. Tipicamente michelangiolesca è l’unita plastico-architettonica di queste due asciutte mostre la cui ritmica è assunta dalla maggiore architettura romana antica (Teatro di Marcello, Colosseo, Tabulario) e si fonda sul contrapposto di archi in tensione infrenati dalle lesene e dalle trabeazioni.
  • La Torre della Lanterna (1555), in origine chiamata Torre del Garofalo Foto
  • La Fontana del Castello di Bauso viene alla sua bottega attribuita.

Opere realizzate a Genova [modifica]

A Genova viene chiamato da Andrea Doria. Lascia in questa città alcune sculture soprattutto per la chiesa di San Matteo, nella piazza di famiglia dei Doria, dove esegue alcune statue e la tomba di Andrea Doria, e per altri palazzi.
  • Tomba di Andrea Doria in San Matteo
  • Statue nell'abside della chiesa di San Matteo, tra cui una Pietà che si ispira alla Pietà di Michelangelo
  • scala di un palazzo degli Spinola in via Orefici (colonne decorate e altre parti scultoree)
  • statua del tritone nei giardini del Palazzo del Principe

Opere realizzate a Bologna [modifica]

Opere realizzate a Sanremo [modifica]

A Sanremo realizza le statue poste sopra i due portali di Palazzo Borea d'Olmo. La statua sovrastante il portone principale, prospiciente la via Matteotti a pochi metri dal Teatro Ariston, rappresenta la Vergine, mentre quella sul portone secondario in via Cavour, S.Giovanni Battista.

Voci correlate [modifica]

Bibliografia [modifica]

  • Nicola Aricò, La Torre della Lanterna di Giovannangelo Montorsoli, Ed. GBM, Messina 2005

Altri progetti [modifica]

No comments:

Post a Comment