Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Saturday, March 21, 2015

LA MORTE DI GIULIO CESARE

Speranza



        

    A denarius minted by Bruto to commemorate the Ides of March, with his portrait on one side and daggers and a freedom cap on the other.             

    Among the most poignant objects that survive from the era of the Ides of March — March 15, 44 B.C., the day GIULIO CESARE fell to the knives of Bruto, Cassio and perhaps 21 other senators — is a dime-size silver denarius, minted by Bruto a year after the murder.

    One side of this rare coin shows ­military-style daggers flanking a felt pileus cap, a symbol of freedom from slavery, and the abbreviation EID MAR.

    On the other side, remarkably, Bruto had his own portrait stamped.

    Before this, GIULIO CESARE was the only Roman who had dared put himself on a coin, for to do so was to assume the stature of a monarch — or a god.
     
    How can we understand Bruto, a man who, so soon after stabbing GIULIO CESARE in the name of stopping tyranny, had so reconciled himself to the ways of tyrants?

    Shakespeare, in the closing lines of “Julius Caesar,” eulogized Bruto (through the words of his foe, Marcantonio) as “the noblest Roman of them all” — the only conspirator moved by love of the Republic rather than envy of Giulio Cesare’s power.

    Alighieri, by contrast, in the final canto of “Inferno,” condemned Bruto to be forever chewed by Satan in the lowest circle of hell, alongside Cassio, his accomplice in the sin of betrayal, and Judas Iscariot.
     
    Dramatists and poets have done better than historians in portraying Bruto and his fellow conspirators.

    With the freedom to invent speeches, dialogue or even (as in the case of HBO’s series “Roma”) whole plot lines, they can give access to the minds of these men where our surviving ancient sources, with rare exceptions, cannot.

    The opacity of Caesar’s killers has bedeviled scholars, and it poses challenges.

    Covering a time span of only three years — from the year before the Ides to the Battle of Philippi two years after, where Bruto, defeated by pro-Caesar forces, took his own life — this period captures the tension of an unfolding crisis but also runs into strong headwinds when it comes to questions of character and motive.
     
    Bruto, in particular, emerges as a blur.

    He has a long list of reasons for wanting Caesar dead, some admirable, others selfish.

    This can be explained well but gives no sense of the relative weight of those two types of reasons.

     One is uncertain how, in the end, to assess this crucial figure.

    Brutus believed in ideals that were bigger than himself — in philosophy, in the Republic, and in his family.

    But one can turn Dantesque rather than Shakespearean.

    Bruto betrayed a man who trusted him, just as he had earlier betrayed first Pompey and then Catone.
     
    To some degree this blurriness is inevitable.

    Our sources for this era have many gaps and blind spots, and these difficulties grow as a historian’s time scale shrinks.

    But many too often fills these gaps with multiple, even conflicting, possibilities.

    One wants the historian to take a stronger interpretive hand.

    It’s hard to draw out the moral meaning of Caesar’s murder from among a welter of mights and ­perhapses.


    “No Brutus, no assassination” is how one formulates Bruto's central role in the murder plot.

    Caesar’s political network is said to be so vast that to record it “would take all the papyrus in Rome.”

    Folksiness in moderation is refreshing, but some carry it too far, and it sometimes lead them into mixed metaphors or jarring anachronisms.

    Romans are described as having “an ace up their sleeve,” when in fact they knew nothing of either playing cards or sleeves.
     
    Some made his mark as a military historian in books like “The Battle of Salamis” and “The Spartacus War,” and some are strongest here when tracking Caesar’s army units in the days after the assassination.

    In contrast to the ancient sources, which tend to ignore nameless legionaries in favour of great leaders, some foreground the role played by Caesar’s hardened veterans.

    Their opposition blocked the conspirators from restoring the supremacy of the Senate, their principal goal.

    Those who had marched under Caesar’s banners wanted an imperator, a conquering general, to guide the state.

    OTTAVIANO ultimately became the first in a long line of autocrats who ruled by grace of army support.
     
    Some also take special interest in the most soldierly of the conspirators, a top army officer named Decimo.

    Slighted by Greco-Roman historians and all but ignored by Shakespeare (who also misspelled his name), Decimo actually played a leading role in the Ides conspiracy.

    The decision of Decimo to join the murder plot is in its way more shocking than the similar choice made by Bruto.

    But Decimo is little more than a cipher in the ancient record.

    His prominence here thus leaves one with yet more blank spaces and unanswerable questions.

    Friday, March 20, 2015

    L'ERCOLE AMANTE di Cavalli

    Speranza

    a splendid Baroque production
     
    We have just watched the new DVD of Ercole amante, by Cavalli, from Amsterdam, with Luca Pisaroni, Veronica Cangemi, Anna Bonitatibus, Anna Maria Panzarella, cond. Ivor Bolton, dir. David Alden.
     
    This may be the most lavish and most entertaining Baroque DVD we've seen, except for the Glyndebourne Cesare.
     
    The opera was originally intended for the wedding of Louis XIV so it was meant to be quite a spectacle.
     
    It also hits all the notes from tragedy to comedy.
     
    It's very well-sung, very well-acted, with good movement and dance and spectaular staging. Everything is over the top, and what would surely seem kitchy in isolation or if done less expertly seems perfect here. The colors are eye-popping, for example, and even some of the little bits that would go by without much notice in other productions turn into show-stoppers. Watch for the mummy king, for example. Note Hyllus's page (who looks like Al Franken to me). And don't miss the rolling 6-foot anemone in the ocean scene.

    I love many of our more modest productions, too, and I'm not normally drawn to grandeur, especially grandeur for the sake of grandeur. But when it's all put together with vision and skill, as here, I'm all for it.
     
     
    He's there! Or at least his costumed look-alike is, in the role of Hyllo's Page, sung by countertenor Tim Mead. Hyllo, the meek son of Hercules and the sympathetic lover of this libretto, sung by tenor Jeremy Overden, is dressed as Baby Huey in blue ruffles. Hercules, sung vibrantly by basso Luca Pisaroni, climbs into a latex muscle suit in his first appearance, thereafter looking much like Arnold Schwarzenegger in a baroque fright wig. Then there's Licco, the cynical servant and plotter, sung with maximum camp by baritone Martin Miller and costumed in leathers that would draw looks on Castro Street SF. Let's not forget Mercury, garbed as a green Human Flash, or the corpse of King Eutyro with his army of ghouls! The women in the cast, sadly for them perhaps, don't have as much fun with costumes; Juno and Dejanira get to be positively glamorous, while Iole has to be content with a slightly shabby wedding dress.

    Costuming is only the edge of the zany visuals in this lavish staging of Ercole Amante, as cluttered with sight gags as a page in the children's book Where's Waldo. If you are hoping for an "authentic" 17th C Baroque staging ... if you've ever griped earnestly about "Euro-Trash" productions... STOP! Don't bother to read this review and bother even consider buying this DVD. This production is "over the top" in every way except nudity. It's bizarre, imaginative, hilarious, and utterly out of keeping with any poignant emotions expressed in either the libretto or the music. I could consider that 'cognitive dissonance' a grave distraction, an aesthetic wrong-headedness, if I chose to. But Free Will exists, at least in this review, and I choose to be dazzled by the ludicrous antics and visuals as well as by the exquisite singing of all the cast, especially by soprano Anna Bonitatibus in the role of Juno.

    Francesco Cavalli (born a humble Caletti in 1602) was Monteverdi's pupil and eventual successor at San Marco in Venice. He played some role in stimulating Monteverdi to return to opera composition in the 1630/40s, and it's thought that he in fact composed much of the third act of Monteverdi's Poppea. His reputation spread throughout Europe, as a operattist, until Cardinal Mazzarin, also an Italian by birth, invited him to compose an opera to celebrate the wedding of the young Louis XIV to the Spanish Infanta Marie-Therese. A new state-of-the-art theater, the Salle des Machines, was intended to house the production, and Cavalli wrote his opera to fit that stage. As it happened, the theater wasn't finished, Cavalli had to substitute an earlier composition, and Ercole Amante was delayed until 1662, when 7000 people attended the "opening". It was a dire failure. The acoustics were dismal, the stage machinery noisy, and the hall bitterly cold. Cavalli returned to venice in chagrin and disappointment. Fortunately he got over his snit and composed another six operas before his death in 1676.

    Ercole Amante is both the story of Hercules's last amour and death, and an acclamation of the glory-to-be of the Sun King, Louis XIV. Sycophantic? You betcha! but how many composers were ever invited to composer an opera for the nuptials of the most imposing monarch in European history? In fact, Cavalli was perhaps the biggest name in music in the mid 17th C, and he was the indispensable link between the 'seconda prattica' monody of Monteverdi and Landi and the incipient development of French Baroque opera as it diverged from both Italian and German opera throughout the 17th and 18th Centuries. Cavalli's operas were "through composed" recitativo, sparked by occasional duets and ensemble ariosos, rather than the more familiar Handelian recitativo/da capo aria pattern that survived through Mozart and Rossini. But Cavalli had an 'assistant' during his Parisian enterprise, an ambitious young Italian transplant named Lully, and it was cavalli's influence of Lully that shaped French musical destiny. The ballet 'entrances' in Ercole Amante were, in fact, composed by Lully, and Lully was quick to assert that HIS music was what brought Cavalli some success.

    Hercules in this opera is a nasty brute, a raging merciless, murderous egomaniac ready to slay his own son in order to get into bed with Iole, who is in love with Hyllo. There is a brutal cynicism concealed in the libretto of this opera, and an utter lack of "Christian" morality that comes as a surprise, given the severe piety that Louis XIV professed. In the end, despite his villainies, Hercules is 'assumed' into the pantheon of the Olympic Gods. Then, in the musical epilogue, Hercules is transformed before our eyes into the Sun King himself, announcing a reign of universal peace and prosperity. One has to wonder how such a libretto was comprehended at the time of its composition. Was it then as inherently double-sided as it is in this production, a strange melange of cynical humor and homage to grandeur?
     
    It is a very boring opera

    L'ERCOLE AMANTE DI CAVALLI

    Speranza

    When commissioned to write an opera as part of King Louis XIV's wedding celebrations, Francesco Cavalli and librettist Francesco Buti came up with Ercole Amante, a work that compares the French monarch and his bride, Maria Theresa , to the legendary hero and Ebe, goddess of BELLEZZA.

    In this version of the story, however, ERCOLE is already married (to DEINAIRA) and is a total jerk, even attempting to rape his own son's girlfriend.

    The opera was a flop when it was finally presented, after two years' delay, and Cavalli returned in frustration to Venezia.

    The opera has had a handful of revivals in modern times, but the Nederlandse Opera production, comes closest to the spirit and intention of the original team.

    The deep royal pockets provided a larger than usual orchestra and chorus, which Cavalli's score uses to great effect in the prologue and finale.

    The Chorus of De Nederlandse Opera, under the leadership of Ivor Bolton, realize all the colors and drama of the score, which also includes such features of Cavalli's mature style as a sleep scene, sensuous duets and intense laments on descending bass-line patterns.

    The production also requires a stage director able to balance the work's humour, tragic moments and divine interference without loading the stage with sight gags and cheap attention-grabbers.

    David Alden attempts to recreate the energy, buzz and lavish scale of the first performance with some grandiose and spectacular scenic effects.

    While some of the stage action is puzzling, Baroque references are appropriately, even wittily, employed.

    The goddess GIUNONE descends on a light fixture, while NETTUNO rises from the sea via trapdoor.

    When the music is powerful and the singer affecting, Alden wisely backs off.

    Best of all Paul Steinberg's colorful, geometric sets is the seaside tower where ERCOLE has imprisoned his son: gigantic tropical fish and a tentacled anemone float across the stage in an elaborate radio-controlled dance that Louis XIV would have loved.

    Constance Hoffman's costumes are similarly eclectic (with the chorus of dead people especially striking), highlighted by a set of plastic, muscled body pieces that Hercules dons, assembling himself into an action-figure in front of our eyes.

    In one of the better rounds of DVD releases, Naxos offers five well-done, elaborate adaptations of exceptional works that rank among the more entertaining and effective in this cycle of such releases.

    This was the first time any of us covered "L'Ercole Amante", an underseen, underrated Francesco Cavalli work that was actually commissioned for the marriage of the Sun King, Louis XIV and Marie-Therese.

    The title character is a hero in a struggle over the future and how a marriage might just have on it. Experimental in its time, Constance Hoffman's costumes are exceptionally clever in bringing out the daring of the work back in the 1660s!

    I really liked this one and it deserves rediscovery more than just about any other Opera I have seen in many years.

    The 1080i 1.78 X 1 digital High Definition image in all cases is better than usual, save Tristan, which is a little softer and plagued with motion blur than expected though the stage production still looks good too.

    I was surprised in how good the others looked with fine color and more image stability than usual for such productions.

     Sadly, the anamorphically enhanced DVDs for Tristan and ballo are unusually weak, which made ballo a big surprise in comparison when the Blu-ray looked so much better.

     That leaves Ercole the best looking of the DVD versions covered here and one of the best of the Blu-rays.

     The sound on the Blu-rays are all DTS-HD MA (Master Audio) lossless 5.1 mixes except ballo in PCM 5.1, with PCM 2.0 Stereo as secondary tracks in all cases, while the DVDs have DTS 5.1.

     The DTS on the DVDs are pretty good, but hit a point of strain often that the lossless DTS and PCM 5.1 mixes do not, which makes for interesting sonic comparisons.

    None of the Blu-ray versions had the kind of breakout soundfields I was expecting, but they were really good just the same.

     Extras in all editions and formats include booklets inside their respective cases, while all discs also add Illustrated Synopsis and Cast Galleries.

     Minotaur repeats its DVD documentary Myth Is Universal, Ercole adds separate behind-the-scenes pieces with star Luca Pisaroni and Johannette Zomer (who has multiple roles) & a making of making of featurette, Giovanni adds a single interview piece with Stage Director Lluis Pasqual, Actor Carlos Alvarez & Conductor Victor Pablo Perez, while Tristan has its own making of featurette "Kinder, macht was Neues!" and the interesting Conductor Cameras option to watch Peter Schneider in action the whole way through.


    It was 1659, Louis XIV of France was to marry Marie-Therese, and Mazarino invited Francesco Cavalli to compose an opera in honour of the event.

    The result, "Ercole amante".

    A modern staging of it can be seen on an Opus Arte DVD, which holds a 2009 production from Het Musiektheater Amsterdam, conducted by Ivor Bolton.

    This opera is of great historical interest, standing as it does between the first "fabula con musica" (as opera was called when it was invented just about 1600) and the opera seria, which catered more to the star singers than to the drama.

    The framework is the royal wedding, while the rest of the opera tells the story of how Hercules (Luca Pisaroni) wants the captive princess Iole (Veronica Cangemi), despite the devotion of his wife Deianira (Anna Maria Panzarella) and the intervention of the goddesses Juno (Anna Bonitatibus) and Venus (Wike de Brummelstroete).

    I watched most of Act I, found I was unable to follow what was going on, switched to the 10-minute illustrated synopsis, found I understood about 1/4 of the plot, and settled back to enjoy the music and production on their own merits.

    Classicists and drama majors will instantly recognize that the plot was inspired by Euripides' "ERCOLE FURIOSO"

    The director hedged his bets.

    In one of those unimaginative bonus features, we are told that although "Ercole amante" is a tragic opera, it still has its humorous moments.

    Of course, there is some intended comic relief built into the libretto.

    But the director decided to make ERCOLE into a clown -- this, despite the fact that he is supposed to represent Louis XIV!

    So authenticity is blown to the winds right there.

    For the most part, the costumes and scenery are those that might have been seen back in 1662, when it finally reached the stage.

    But the director thought it would be hysterically funny to show ERCOLE with two over-sized 6-packs of Budweiser, another character with a modern backpack, and other anachronisms that are just silly if not stupid.

    Worse still, the choreography (as is the case with at least two productions of Rameau operas) is strictly of the mid-20th-century frug, twist, and sudden muscle contortion sort that is as un-baroque as can be.

    The dance of the mummies, while a little too modern, does have a creepy effect as the gauzy dancers totter to the music.

    When Hercules first appears, he steps into high platform boots, a long blond wig and a plastic muscle shell, all of which make him look exactly like a particular rock star and/or a wrestler from half a century back.

    Here, the character is sung by a bass-baritone who finds some of the low notes below his range and who can do little acting while locked in that costume (which, he tells in an interview, was like a sauna).

    The opera runs just over three hours, the bonus material just over an hour.

    The picture is in wide-screen format, and the subtitles are in six languages.



    My tolerance for 17th century opera is generally low, but even I can appreciate the value in an underappreciated composer like Francesco Cavalli.

    One of the most celebrated composers of early Baroque Opera, he's mostly been forgotten today.

    Out of his thirty-five operas, only "La Calisto" is performed with any kind of regularity.

    De Nederlandse Opera's new video release of Ercole Amante is in fact only the second recording the work has ever received (a long out-of-print CD conducted by Michel Corboz was the first).

    Thankfully, this is an excellent (if bizarre) production of the opera, as well done as we're ever likely to see it. Composed for the occasion of the marriage of Louis XIV of France, (there is a lengthy prologue paying tribute to this glorious monarch), Ercole is one of those strange operas where there is so much going on that the action is more confusing than a Lars van Tier film.

    Boiled down to its most basic elements, the plot concerns the great hero Ercole (Hercules), who is in love with the captive princess Iole.

    There are two major problems therein: firstly, she's in love with his son Hyllo, and, secondly, Ercole is already married.

    After the usual "she's betrayed me, no she hasn't" and "he's dead, no he's not, yes he is, actually no he's not" entanglements common to the era, Ercole is accidentally killed via a poisoned robe by his betrayed wife Deianira and packed off to Heaven, where, because he is a great hero if not a particularly nice guy, he gets to marry the goddess Bellezza.

    On top of all that, throw in ever clichéd devise of Operas Buffa and Seria that you can think of. Warring goddesses?

    Check. Cheeky servants? Check.

    Magic spells? Check.

    A visit to the underworld for the usual vengeful ghosts? Check.

    A storm at sea which ends with a countertenor getting eaten by a fish? Check and double check.

    With so much to deal with, it's little surprise that David Alden's production fails to make much sense of the proceedings.

    While never quite as radical as his twin brother Christopher's, Alden's productions have always have resulted in a good amount of head scratching, in a word: the "huh?!" factor.

    Since Ercole has the "huh?!" factor build in, it's a perfect vehicle for Alden's insanity, and he plays up the ridiculousness.

    This is a world where anguished queens in 17th century finery stand next to servants dressed as 70s-style pimps, where dignified, ethereal goddesses suddenly break out into Bollywood dance moves, and of course, the obligatory squadron of giant dancing babies.

    The madness onstage shouldn't work as well as it does, but even if it's not very cohesive it's certainly entertaining.

    Alden's fine cast is up to the challenge of whatever he throws at him.

    Luca Pisaroni, in the title role, is most challenged: when Ercole first appears, feeling lovesick and down in the dumps, he is shown to be a perfectly normal man, but over the course of his first scene, he puts on a costume consisting of a plastic muscle suit, platform shoes and a long blond wig, in a look apparently modeled after Dog the Bounty Hunter.

    Pisaroni spends the rest of the opera stomping around onstage in this constricting garb, and not only pulls it off with flair but also brings a lyrical, darkly-hued baritone to the bullying title character.

    His death scene is a fearless example of commitment, as Pisaroni lurches and crawls about the stage smearing himself with blood and singing an endless monologue of anguish before finally keeling over.

    Magnificent: I suspect he would be an excellent Don Giovanni.

    He is backed up by an exquisite supporting cast, which includes Baroque specialists like Umberto Chiummo, Mark Tucker and Johannette Zomer, all of who do excellent double duty in a series of cameo roles.

    Veronica Canegmi suffers an unflattering make-up job but uses her light soprano exquisitely as Iole.

    Likewise Jeremy Ovenden is shoved into a costume making him look like an obese 12-year-old, but sings ravishing as Hyllo.

    Anna Maria Panzarelli is the excellent Deianira, the distant ancestor of Countess Almaviva.

    Mezzos Anna Bonitatibus and Wilke te Brummelstroete deserve their divinity as Venere (Venus) and Giunone (Juno), who respectively aid and foil Ercole at every turn.

    Bonitatibus is especially noteworthy, her darkly colored voice highlighting the danger lurking behind every word the goddess utters.

    Marlin Miller is fussy and indistinct as the comic servant Licco, but countertenor Tim Mead is so funny his sidekick the Page that it makes one wish he doesn't get killed off halfway through the opera. (He's the aforementioned fish food.)

    Since there are several ballets written into the opera (composed by the French King's court composer Lully rather than Cavalli), the dancers in this opera are nearly as important as the singers.

    The choreography of Jonathan Lunn and the fine dancers, who are asked to perform everything from 17th century court dances to acrobatic flips to Mark Morris-style modernism, are definitely worth a mention.

    Also notable are the effective sets of Paul Steinberg and the endlessly inventive costumes of Constance Hoffmann.

    The Nederlandse Opera Chorus and the Concerto Köln also provide generally fine work, led by the expert baton work of Baroque specialist Ivor Bolton. More good news in is the packaging. Opus Arte usually has excellent presentational skills, and this is no exception.

    The menus, picture and sound are all beautiful. There's also, as I've come to expect from Opus Arte, several interesting bonus features, including a half-hour behind the scene feature, which features plenty of rehearsal footage and interviews with many of the singers, Alden and several members of the production team. Also included are two documentary "meet the singer" profiles on Zimmer and Pisaroni, who comes off as a charmingly affable fellow unafraid of playing with his dog in the rain on the day of a performance (a refreshing change from the hypochondria that most singers, myself included, seem to fall into.) These bonus features are the cherry on top of the sundae; combine them with the strength of the performers, the bizarre wit of the production and the rarity of the opera to make a guaranteed recommendation.


    Originally commissioned by Cardinal Mazarin to celebrate the marriage of the "Sun King," Louis XIV, and Marie Therese, Cavalli's "L'Ercole Amante" took two years to complete and was first performed at the Tuileries in Paris, France, on 7 February 1662.

    It is Cavalli's only opera written for Paris.

    With an Italian libretto by Francesco Buti based on Sophocles' The Trachiniae and the Book IX of Ovid's Metamorphoses, "Ercole Amante" tells the story of Ercole (Hercules) (Luca Pisaroni) who lusts after Iole (Veronica Cangemi), but she hates him for having killed her father.

    She instead is in love with Ercole's son Hyllo (Hyllus) (Jeremy Ovenden), who in turn is in love with her.

    Ercole, finding this out, wants to kill his son, but he relents, only after Iole agrees to marry him.

    Ercole instead imprisons his son in a high dungeon.

    Meanwhile, Ercole's wife and Hyllo's mother, Deianira (Anna Maria Panzarella) sees Hyllo, in despair, plunge to the depths of the river Styx from his high dungeon and, believing him dead, seeks the aid of Licco (Marlin Miller) who promises to help her and Iole get revenge on Ercole.

    Just as Ercole is about to marry Iole she saves herself by giving him an enchanted shirt and Ercole is instantly killed.

    This production at the Het Musiektheater Amsterdam with the Concerto Köln and Chorus of De Nederlandse Opera by stage director David Alden and set designer Paul Steinberg is filled with quaint intentional anachronisms that add to the opera's humor, such as an oddly placed mobile phone, a six-pack of Heineken mini-kegs or Ercole's pro-wrestler action-figure costume.

    Also making this revival of Cavalli's baroque opera a grand and marvelous achievement is the informed conducting by Ivor Bolton, beautiful vocal performances by Anna Maria Panzarella and Veronica Cangemi along with a charismatic performance by Luca Pisaroni as Ercole.

    Ercole Amante is rarely performed and not often thought of as one of the great operas, but this oft-forgotten opera is and was responsible for influencing the French classical scene for decades after. De Nederlandse Opera and Opus Arte are to be applauded for this stupendous and immeasurably enjoyable revival.

    So in comes Hercules: not the one of Hollywood's Reeves boys, not your circus strongman, but a suave Italian baritone, intoning praise for the art of lovemaking, Ars Amatoria well-defined by his own creator, a fellow name of Ovidius Naso, in his masterly Metamorphoses, not many years before.

    Hercules in Love ("Ercole Amante") was first seen by a Parisian audience, February 7, 1626, deserves space on opera's upper shelf.

    A recreation of that performance, that preserves the notes and interpretive detail and - even more - honors the spirit of the original masterpiece, awaits your pleasure in a two-disc package produced by Opus Arte, distributed under the aegis of Naxos, one of the few outfits that still proclaim, (and prove) that a serious-music label can dispense some measure of wonder and surprise. Yes, surprise; this is my first acquisition on the new Blu-Ray technology. What we have here is a putative re-creation of Francesco Cavalli's serio-comic opera, captured with astounding clarity as it just possibly took shape at the Théâtre des Machines at the Palais des Tuileries (but this time with an audience of something like 7,000).

    The program even lists the music composed to accompany the King and his entourage as they mosey to their seats; imagine that happening here: martial, menacing, fearsome music to escort Mark Swed and me to our aisle seats!

    The recorded performance happened last January at, as you may have guessed, Het Muziektheater Amsterdam, which has already sent two Monteverdi operas of similar high imagination, Return of Ulysses and The Coronation of Poppea, to our L.A. Opera, both directed by Pierre Audi and both outstanding accomplishments in the treacherous realm of "historically informed" revivals of very old, very great music, restored to brimming life.

    Some history: We usually set a date in 1609, the year of Monteverdi's l'Orfeo, as the birth-year of the hybrid "Dramma per musica" that would soon metamorphose into the public entertainment known as Opera. It was Italy (of course) that built the world's first public opera house, in 1634.

    The new art nourished a large and often somewhat weird passion for extravagant vocal display. David Alden's staging creates a splendid, integrated company with, as usual, moments of Aldenesque madcap. They are remarkably proficient in maintaining the sense of direction in this difficult stuff; the opening aria, with the Hercules of Luca Pisaroni, which he delivers while strapping on a set of plastic musculature piece by piece, is nothing you want to try at home.

    From its time and place we expect a certain departure from reality in the plotting, and Francesco Buti's libretto, with its plastic-muscle-bound hero in and out of amorous involvement with Venus, Juno and (!) his mother, does not disappoint.

    I hope I haven't overstressed the antiquarian value of this Ercole project and the other few attempts to revive and restore the particular marvels in our musical heritage. The music is, above all, beautiful; there are great scenes that linger in the memory; the emotional power derives from the confluence of the harmonious and the dissonant, as it does in Mozart or in Wagner.

    You smile at the artificialities; then there comes a scene - a multitude of characters including parents, offspring and at least one imperial ghost of a nobleman recently deceased, gathered in a darkened prison cell, imploring the lordly Hercules to spare their lives -( I think I have some of this right). The music turns rich and plangent, as it often does in comparable, confrontational moments in Verdi, and you just look away from the dramatic absurdities and drink in the beauty. Ivor Bolton is the conductor, leading Concerto Köln, the excellent ensemble of many superb recordings (and which is booked into the Park Plaza Hotel in a not-to-be-missed event on May 3, Vivaldi, Sammartini,and Brandenburgs), to do his bidding.


    You think your family is dysfunctional? Take Hercules' crew--please.

    The half-god, half-mortal strongman has problems galore, woes which tended not to make it into any of those Steve Reeves Italian opuses from half a century ago.

    You have to go several centuries further back, in fact, to get to Francesco Cavalli's little known and very rarely performed Ercole Amante, a wonderfully silly (at least in this production by the Nederlandse Opera) piece which takes nothing seriously as it explores the vagaries of love and desire.

    Ercole Amante (Hercules in Love) finds our muscled hero (Luca Pisaroni) desperately in love with his own son's paramour, Iole (Veronica Cangemi) not exactly the basis for fun family dinners.

    Unfortunately, Hercules also happens to have killed the poor lass' father when he rebuffed Hercules' advances toward his daughter.

    That leaves Iole less willing than ever to consider Hercules' amorous aims.

    Of course, there's also Hercules' long suffering wife, Deianira (Anna Maria Panzarella), who watches her husband's middle-aged crisis with alarm and outrage.

    Seemingly everyone either has a God or two in tow, or manages to invoke one (or more) to aid their cause, so there's a whole Heavenly retinue along for this roller coaster ride of an opera.

    The name Francesco Cavalli is probably not that familiar to even many opera aficionados, but he had a rather amazing reputation throughout the 17th century.

    A student of Monteverdi, Cavalli was hailed not only as a composer of some repute, but also as an incredible organist and an excellent singer.

    Cavalli actually was instrumental in helping to make Venetian opera the paradigm of the idiom during the Baroque era, and the composer was also one of the progenitors of tragédie lyrique.

    Ercole Amante finds Cavalli working in more traditional buffa territory, at least in this outlandish production recorded live in 2009 at the Het Musiektheater Amsterdam.

    With a slyly winking direction by David Alden complemented by simply amazing sets and costumes by Paul Steinberg and Constance Hoffman, this Ercole is a wonder to behold, a brilliantly buffoonish trip through both oversized emotions and biceps.

    Ercole Amante's libretto by Francesco Buti is adapted from Ovid's Metamorphoses, and we indeed are witness to several metamorphoses throughout this splendid production.

    The piece was written to honor the arranged marriage of Louis XIV with Spain's Marie-Thérèse, though problems with a specially built theater able to handle the massive stagecraft demands of the piece kept Ercole from actually being premiered until two years after the nuptials.

    Ercole begins with a Prelude exulting the joys of being French, as well as an end to the long war with Spain.

    The Ensemble morphs itself, via cascading ribbons of purplish blue fabric, into various rivers and seas, as we see Louis XIV (Pisaroni) and his bride in their marriage chamber. One of the funniest metamorphoses of the evening occurs when we get into the main story of the Hercules clan itself.

    Pisaroni comes downstage and dons a gigantic muscled rubber suit to become the Greek semi-God. Wearing a "Gorgeous George" blonde wig and a skimpy pair of briefs capped by a sort of gigantic WWF heavyweight champion belt, it's a delicious send up of everything you've ever thought about dunderheaded strongmen.

    We then begin to wend our way through five (yes, five) acts of completely ridiculous mismatched couples, all aided (or in some cases, literally put to sleep) by various Gods and Goddesses who reveal themselves to be their own dysfunctional family, each working at cross purposes to the other to attain their individual goals.

    Hercules' son Hyllo (Jeremy Ovenden) is a sort of petulant teen, here wearing denim shorts and a more classical top.

    You almost half expect him to erupt with a sighed, "Da-ad," with eyes rolling.

    Iole seems the model of virginal correctness, even when she's alight a magical, leafy couch which lessens her resolve not to give in to Hercules.

    Surrounding this daffy bunch of mortals is an equally absurd group of immortals, including Juno (Anna Bonitatitus), who repeatedly simply puts the humans to sleep (courtesy of Sonno, the sleep God) to keep more craziness from occurring.

    The original production of Ercole Amante was slated to be the first offering at the then highest of high-tech theatrical palaces the Salle des Machines.

    While the actual building did take several unexpected years to complete, the final edifice sat no fewer than an astounding 7,000 audience members. While the Het Musicktheater may not match those numbers, this is a gorgeously managed production, with so much fun in the stagecraft that at times Cavalli's rhythmically acute and wonderfully melodic music almost takes a back seat. (It should be noted that the ballet segments feature the music of Jean-Baptiste Lully, as was the case in those days of forced collaborations).

    This Ercole features one stunningly rendered costume after another, a riot of color and pomp and circumstance, mixed with some outré elements, such as gigantic blow-up seraphim and mummy-like denizens of the underworld. It makes for a pageant of unending color and surprise, with just the right amount of humor and silliness sprinkled into the proceedings... We reviewers tend to be an awfully jaded lot at times. But every so often a wonderful little surprise comes down the pike to reawaken our love and enthusiasm. Ercole Amante is a near perfect soufflé, wonderfully melding Cavalli's gorgeous music with an outlandishly expressive physical production. Thank Heaven (literally in this case)--it's time to have fun at the opera again!

    Friday, March 13, 2015

    L'OLIMPIADE -- Metastasio -- Erodoto

    Speranza

    EROTODO writes

    "Afterwards, in the generation which followed, Clisthenes, king of Sicyon, raised the family to still greater eminence among the Greeks than even that to which it had attained before."

    "For this Clisthenes, who was the son of Aristonymus, the grandson of Myron, and the great-grandson of Andreas, had a daughter, called Agarista [ARISTEA in Metastasio's libretto], whom he wished to marry to the best husband that he could find in the whole of Greece."

    At the Olympic Games, therefore, having gained the prize in the chariot race, he caused public proclamation to be made to the following effect "Whoever among the Greeks deems himself
    worthy to become the son-in-law of Clisthenes, let him come, sixty days hence, or, if he will, sooner, to Sicyon; for within a year's time, counting from the end of the sixty days, Clisthenes will decide on the man to whom he shall contract his daughter."

    So all the Greeks who were proud of their own merit or of their country flocked to Sicyon as suitors.

    And Clisthenes had a foot-course and a wrestling-ground made ready, to try their powers.

    From Italy there came Smindyrides, the son of Hippocrates, a native of Sybaris, which city about that time was at the very height of its prosperity.

    Sybaris was a man who in luxuriousness of living exceeded all other persons.

    Likewise there came Damasus, the son of Amyris, surnamed the Wise, a native of Siris.

    These two were the only suitors from Italy.

    From the Ionian Gulf appeared Amphimnestus, the son of Epistrophus, an Epidamnian.

    From Aetolia, Males, the brother of that Titormus who excelled all the Greeks in strength, and who wishing to avoid his fellow-men, withdrew himself into the remotest parts of the Aetolian territory.

    From the Peloponnese came several: Leocedes, son of that Pheidon, king of the Argives, who established weights and measures throughout the Peloponnese, and was the most insolent of all the Grecians, the same who drove out the Elean directors of the Games, and himself presided over the contests at Olympia.

    Leocedes, I say, appeared, this Pheidon's son; and likewise Amiantus, son of Lycurgus, an Arcadian of the city of Trapezus; Laphanes, an Azenian of Paeus, whose father, Euphorion, as the story goes in Arcadia, entertained the Dioscuri at his residence, and thenceforth kept open house for all comers; and lastly, Onomastus, the son of Agaeus, a native of Elis.

    These four came from the Peloponnese.

    From Athens there arrived MEGACLES, the son of that Alcmaeon who visited Croesus, and Tisander's son, Hippoclides, the wealthiest and handsomest of the Athenians.

    There was likewise one Euboean, Lysanias, who came from Eretria, then a flourishing city.

    From Thessaly came Diactorides, a Cranonian, of the race of the Scopadae; and Alcon arrived from the Molossians.

    This was the list of the suitors.

    Now when they were all come, and the day appointed had arrived, Clisthenes first of all inquired of each concerning his country and his family; after which he kept them with him a year, and made trial of their manly bearing, their temper, their accomplishments, and their disposition, sometimes
    drawing them apart for converse, sometimes bringing them all together.

    Such as were still youths he took with him from time to time to the gymnasia.

    But the greatest trial of all was at the banquet table.

    During the whole period of their stay he lived with them as I have said; and, further, from
    first to last he entertained them sumptuously.

    Somehow or other the suitors who came from Athens pleased him the best of all; and of these Hippoclides, Tisander's son, was specially in favour, partly on account of his manly bearing, and partly also because his ancestors were of kin to the Corinthian Cypselids.

    When at length the day arrived which had been fixed for the espousals, and Clisthenes had to speak out and declare his choice, he first of all made a sacrifice of a hundred oxen, and held a banquet, whereat he entertained all the suitors and the whole people of Sicyon.

    After the feast was ended, the suitors vied with each other in music and in speaking on a given subject.

    Presently, as the drinking advanced, Hippoclides, who quite dumbfoundered the rest, called aloud to the flute-player, and bade him strike up a dance; which the man did, and Hippoclides danced to it.

    And he fancied that he was dancing excellently well.

    But Clisthenes, who was observing him, began to misdoubt the whole business.

    Then Hippoclides, after a pause, told an attendant to bring in a table.

    And when it was brought, he mounted upon it and danced first of all some Laconian figures, then some Attic ones; after which he stood on his head upon the table, and began to toss his legs
    about.

    Clisthenes, notwithstanding that he now loathed Hippoclides for a son-in-law, by reason of his dancing and his shamelessness, still, as he wished to avoid an outbreak, had restrained himself during the first and likewise during the second dance; when, however, he saw him tossing his
    legs in the air, he could no longer contain himself, but cried out,

    "Son of Tisander, thou hast danced thy wife away!"

    What does Hippoclides care?

    was the other's answer.

    And hence the proverb arose.

    Then Clisthenes commanded silence, and spake thus before the assembled
    company:

    "Suitors of my daughter, well pleased am I with you all."

    "And right
    willingly, if it were possible, would I content you all, and not by making
    choice of one appear to put a slight upon the rest."

    "But as it is out of my
    power, seeing that I have but one daughter, to grant to all their wishes, I
    will present to each of you whom I must needs dismiss a talent of silver,
    for the honour that you have done me in seeking to ally yourselves with my
    house, and for your long absence from your homes."

    "But my daughter, Agarista [AGISTEA], I betroth to MEGACLES, the son of Alcmaeon, to be his wife, according to the usage and wont of Athens."

    Then Megacles expressed his readiness; and Clisthenes had the marriage solemnised.

    Thus ended the affair of the suitors; and thus the Alcmaeonidae came to be famous throughout the whole of Greece.

    Thursday, March 12, 2015

    MARCANTONIO E CLEOPATRA

    Speranza

    1873

     

    LAURO ROSSI
     “MARCANTONIO E CLEOPATRA”
    Libretto

    Statua di Cleopatra – Roma.

     

    PERSONAGGI
    MARCANTONIO, triumvir… tenore -- role created by Filippo Patierno.
    OTTAVIA, sposa di Marcantonio, sorella di Ottaviano … mezzo-soprano
    OTTAVIANO, triumvir …  tenor --  role created by Romano Nannetti.
    PROCULEIO, soldato romano … tenore.
    CLEOPATRA VI, regina d’Egitto … soprano – role created by Teresina Singer.
    DIOMEDE, confidente di Cleopatra … baritono
    CARMIANA, nutrice di Cleopatra … soprano.

     

    DIOMEDE (Ne un luogo delizioso presso la reggia di CLEOPATRA, a destra dello spettatore è un ricco padiglione, sotto cui vedonsi imbandita una splendida mensa. A sinistra, in fondo il Tempio d'Iside, le cui porte sono spalancate, fra il padiglione edil Tempio, in fondo scorre il Nilo, le cui acque sono schierate da' raggi della luna che sorge, vienendo dalla destra sollecito e turbato): Qui suoneran fra poco inni di gioia e cantici d’amore, misero Egitto. Poor Egypt. il limpido sorriso del tuo splendido cielo. The limpid smile of your splendid heaven. L’incanto delle tue notti stellate son muti all’alme dal dolor turbate -- strano di cose evento, i plausi forse delle servili turbe adulatrici eco faran fra poco alla fervida prece che in quel delubro ad Iside s’innalza, vorrei varcare anch’ io quella tremenda soglia ma il cor mi manca. My heart fails. Ah, no, si vinca questa forza che mi rattiene.  (DIOMEDE s'avvicina al tempio, e mentre sta per scendere i gradini s'imbatte in alcuni sacerdoti d'Iside che escono dallo stesso tempio. S’entri).
    SACERDOTI: T’arresta. DIOMEDE: Che mai, la dea.
    SACERDOTI: Destino orribile  ne favellò al suo responso il tempio da’ cardini tremò -- più vittime adorne di bende e di fior sull’ara sull’ara votammo -- le preci intonammo col pianto sul ciglio col palpito in cor col palpito in cor -- al priego funebre silenzio seguì ma poscia con suono più forte del tuono la diva tremenda rispose così stancato ha l’Egitto de’ numi il favor sul libro de’ fati suoi dì son contati – Egypt’s days are counted -- sventura minaccia, lo preme il terror – lo preme il terror – il terror.
    DIOMEDE: Mostriamci ancor fidenti. SACERDOTI:  È vano, CLEOPATRA.
    DIOMEDE: Che il popolo nol sappia! CLEOPATRA pregherò. SACERDOTI: CLEOPATRA, l’Egitto perderà.
    DIOMEDE: Mel promettete che il popolo nol sappia. SACERDOTI: CLEOPATRA, l’Egitto perderà, ebbene ascolta.
    DIOMEDE: Fremere mi sento. In questo, si odono di lontano dalla parte del Nilo suoni festivi che annunciano l'appressarsi della nave su cui sono CLEOPATRA ed Antonio. Festive sounds are heard Si vede in questa una nave traversare il Nilo, su cui CLEOPATRA, MARCANTONIO ed alcune Schiave.
    SCHIAVI: Il zeffiro mite che placido aleggia e i fiori del prato soave careggia, il murmur dell’onda che bacia la sponda sia l’eco del grido che alziamo dal cor; la volta de’ cieli festiva risponda evviva la gioia evviva l’amor.
    SACERDOTI: Quella canzon. DIOMEDE: Quei canti. SACERDOTI: L’Egitto muor. DIOMEDE: In me risvegliano il disprezzato amor. SCHIAVI: Evviva la gioia evviva l’amor evviva la gioia evviva l’amor. DIOMEDE: Oh disprezzato amor.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


     

     

    Tiepolo: “Marcantonio e Cleopatra” – Metropolitan Museum of Art.
    MARCANTONIO E CLEOPATRA:
    Amiam gl’istanti volano, amiam, gl’istanti volano. (DIOMEDE: Oh rabbia, indegno)
    MARCANTONIO E CLEOPATRA:
    Umano cor sa vivere se vive sol d’amor, sol d’amor.
    CLEOPATRA:
    Io vo’ di baci fervidi le labbra tue stancar.
    MARCANTONIO:
    Io vo’ di baci fervidi le labra tue stancar -- si stancar le labbra tue stancar e fino ai numi l’anima per te vogl’io levar, ah.

     

    DIOMEDE: Oh angoscia pel mio cor, ah sol d’Egitto la sorte può cangiare d’un Nume il favor, ingrate, io fremo, signor, la Regina al ferro de’ sicari la vita mia destina, fia vero, vanne, la sua perfidia non ha più freno, mia vita è d’abominio, di donna ingrato il cor. SACERDOTI: Non regge il cor non regge il cor, ah suon funesto al nostro cor. Si presenta uno schiavo a DIOMEDE ed ambedue vendono sul davanti della scena, in un angolo di essa. A slave approaches Diomede and they come to the fore of the scene
    ARIA DI DIOMEDE. RECITATIVO: Dunque fra le tenebre, quando l’aspetto meno, morrò, di tradimento cinge il viver mio, così chi siede in trono, quando l’affetto langue, cerca il rimorso soffocar col sangue. ARIA:  alla minaccia fiera crudele che vien scagliata su’ giorni miei, io maledire quell’infedele con quanto ha sdegno l’anima, dovrei maledir, ma tanta forza mi manca in cor io l’amo ancor, la fede stessa che le ho giurato or più possente m’avvampa il petto potrebbe il mancar di rai ma in me mancar non mai l’affetto, ah, ella un pugnale mi vibra al cor; io l’amo ancor – io l’amo, io l’amo ancor. I still love her!
    DIOMEDE parte dalla destra. Diomede exit. Dalla sinistra della scena vengono MARCANTONIO e CLEOPATRA, preceduti da principi e duci, seguiti da Schiavi e dalle Schiave e Guardie. I primi hanno ghirlande di fiori sul capo. Si appressano alla mensa, nel cui mezzo siedono MARCANTONIO E CLEOPATRA ed ai lati duci e principi. Le guardie si schierano in due ali nel giardino. Vari schiavi versano vino nelle coppe. Le schiave intrecciano danze voluttuose, ed alcune fra esse spargono di fiori la mensa.Vengono in scena Principi e Duci. Le ballerine si dispongono a voluttuosa danza.
    SCHIAVI, DUCHI E PRINCIPI:  L’ore che fuggono passiam festanti tra lieti cantici giuochi e piaceri brevi dell’estasi sono gl’istanti sa viver solo chi sa goder (ad MARCANTONIO e CLEOPATRA)  su voi mandi il nostro sole il più bel de’ suoi sorrisi, le carole, le canzoni non vi trovin mai divisi; inondate il vostro core di celeste voluttà; ogni cosa in terra muore, sol confine amor non ha.

     


    Marcantonio e Cleopatra
    MARCANTONIO (con passione a CLEOPATRA).

     

    A te d’appresso mi credo un dio.

     

    CLEOPATRA (con passion a MARCANTONIO). Immenso eterno fia l’amor mio.
    MARCANTONIO E CLEOPATRA (agli Schiavi).
    Falerno o schiavi versate ognor, evviva Bacco evviva l’amor.
    DUCHI E PRINCIPI: Versate schiavi versate ognor evviva Bacco evviva l’amor.
    CLEOPATRA (volgendosi a MARCANTONIO).  Perché la gioia che l’alma incanta memoria lasci di questo dì:
    l’estro scintilla ti leva e canta. SCHIAVE, DUCHI E PRINCIPI: L’estro scintilli, su presto canta.
    MARCANTONIO: Tengo l’invito. SCHIAVE, DUCHI E PRINCIPI: Su canta, canta, l’estro scintilla, su, canta.
    MARCANTONIO:

     

    libo alle notti, alle notti di questo ciel --- I cheer for the nights of this sky.
    al suo sorriso, al sorriso che parla amor – to the smile that speaks of love
    libo alla luna che senza velo --- to the moon without a veil
    che senza velo, senza velo  -- without a veil
    n’apre i tesori del suo splendor --- opens for us the treasures of her splendour
    del suo splendor  --- of her splendour
    n’apre I tesori del suo splendor  --- opens the treasures of her splendour
    del suo splendor
    del suo splendor.
    io libo a te che in cielo schiuder sai l’Olimpo schiuder sai  a me – I cheer for you that Olympus gave to me.
    l’Olimpo a me.

     

    CLEOPATRA, Schiave, di Duchi e di Principi: È bella al cor l’ebbrezza del vin, l’ebbrezza dell’amor.
    In questo, si odono in qualche distanza squilli di tromba. Le danze e i canti cessano, e l'ansietà si legge in tutti i volti.
    MARCANTONIO, CLEOPATRA E TUTTI: Che fia?
    SCHIAVO (ad MARCANTONIO annunziando): Di Roma un messo parlarti vuol.
    MARCANTONIO: Potea miglior momento attendere. CLEOPATRA: Istante ch’io temea.
    Tutti lasciano la mensa e si appressano a CLEOPATRA ed a Antonio. Lo schiavo parte.
    MARCANTONIO: Venga. -- Come!
    PROCULEJO (preceduto da guardie, porge ad MARCANTONIO una pergamena): A te Roma, Antonio, per me salute manda -- e queste cifre.
    MARCANTONIO  (spiegando la pergamena) Leggasi.  Roma che mai comanda? Rome, who commands me.
    CLEOPATRA: Ebbene?
    MARCANTONIO:  È risoluto che sul Tebro ritorni; trasgredendo il commando tu colpevol ti fai d’alto delitto e Roma muoverà contro l’Egitto. I have to return to the Tiber in Rome.
    CLEOPATRA E TUTTI: Che.
    MARCANTONIO: Rispondere a Roma tu potrai che innanzi a te suo nunzio quest’ordin lacerai. (Marcantonio lacera la pergamena).
    CLEOPATRA (per calmarlo): Marcantonio.
    PROCULEJO (scacciando Marcantonio)Vanne, involati o ch’io. Non vuoi.
    MARCANTONIO: Non vo’ esci.
    PROCULEJO: Di guerra nunzio a Roma tornerò.
    CLEOPATRA (con passione e risolutezza. a Marcantonio):  Purché mi resti Marcantonio la guerra affronterò.
    MARCANTONIO (amorosamente). Io sì ti resto, e un cantico novello scioglierò. (MARCANTONIO riprende la coppa, e con più enfasi di prima ripete il cantico).
    Schiave, di Duchi e Principi: Un cantico novello scioglierà. Viva amor.
    MARCANTONIO, CLEOPATRA ETUTTI:  All’astro libo io liobo ei liba all'astro dell’oriente  alla sua luce che immensa immense brilla  ogni suo raggio per l’occidente per lo’occidente, per l’occidente di guerra e morte sia la scintilla di morte sia la scintilla.

     

    MARCANTONIO : Io libo a te.

     

    CLEOPATRA: Tu libi a me.
    MARCANTONIO: A Roma andrai con me.
    CLEOPATRA: A Roma andro con te.
    MARCANTONIO, CLEOPATRA E TUTTI:  Sarà fatal l’Egitto a Roma.
    MARCANTONIO: Dell’aquila arresterassi il vol.
    MARCANTONIO, CLEOPATRA, e Tutti: Evviva Bacco, evviva amor. Tutti tornano alla mensa.

     

    CARMIANA E SCHIAVI (Nella sala nella reggia di CLEOPATRA, aperta in fondo, che lascia vedere guernito di navi il porto di Alessandria, la città qu' suoi monumenti. Ai lati due statue, quella di CLEOPATRA ed Antonio. CLEOPATRA è mollemente seduta su cuscini orientali. È al suo fianco Carmiana, e la circondano alcune schiave, che agitano de' ventagli di penne d'ibis. Le fan pure corona de' Saggi, de' Filosofi, de' Cantor, nonché altri Schiavi e Schiave. I Cantori hanno delle lire di avorio e delle cetre d'oro. È presso Carniana uno Schiavo che ha fra mani un cestino di fiori). Lieto un raggio di viva speranza
    o regina ti brilli sul cor ti ridoni la spenta esultanza ti conforti nel giusto dolor ritornata ad incanto novella ti vedremo sull’alme regnare come il sole che torna più bello  dopo il nembo pe’ cieli a brillar.
    CLEOPATRA (fra sé, estremamente mesta). Il mio core ogni gioia perdè, il creato è una tomba per me.
    SCHIAVI: Da più lune tu gemi e per te noi gemiam. Ragione di stato trasse MARCANTONIO in Senato.
    Carmiana prende dalle mani dello Schiavo il cestino di fiori, e lo presenta a CLEOPATRA, la quale con un gesto rifiuta.
    CARMIANA. Spera e giuliva tu accogli i prediletti fiori.
    SCHIAVI:  Il duol la prostrò.
    CARMIANA: Un sol detto noi tutti rincori.
    SCHIAVI: Ansiosi attendiamo. CLEOPATRA si alza, e in tono di commando.
    CLEOPATRA: Ne andate io vo’.
    CORO (sottovoce sgombrando la scena): Il duol la prostrò.
    CLEOPATRA (guarda intorno, e mestamente dice): RECITATIVO: Oracoli mendaci, a che mi prometteste il suo ritorno
    A che mi prometteste. ARIA:  il profetato giorno è questo e intanto volan l’ore ed ei non riede, invano spio nella vasta immensità de’ cieli del mar sull’orizzonte non un batter di remi, non un canto festive in l’ontananza, che mi parli d’amore, d’amore e d’esultanza, ma un silenzio ferale che spavento mi dà, misero core, quello che soffri è disperato amore. Poor heart that suffers, it’s love without hope.
    (fissando con passione la statua di Marcantonio). ARIA:  Io de’ venti vorrei l’audace volo per giunger fino a te – a te, e per dirti che la possa del mio duolo  è assai maggior, è assai maggior di me. maggior di me, ah.
    RITORNELLO:  ma se il fato mi niega, mi niega un tanto ben, pietoso accogli i miei sospiri almen, i miei sospiri almen, pietoso accogli i miei sospiri almen.
    io del sole vorrei gli ardenti rai per brillare su te – su te e mirarti, e seguirti ovunque vai e averti ognor con me, ognor con me, ognor con me – ah. (Repete ritornello) Ah, sì, de' venti vorrei l'audace volo per giunger, per giunger, ah fino a te, sì fino a te, sì fino a te. CLEOPATRA assorta ne' suoi pensieri siede – DIOMEDE apparisce – Ella al vederlo, quasi non crede a sé medesima. Si alza, e come presa da terrore, dà alquanti passi indietro – DIOMEDE resta immobile in un lato, in fondo della scena.
    CLEOPATRA (con terrore): Tu.
    DIOMEDE: Sì.
    CLEOPATRA: Da me che vuoi, discostati.
    DIOMEDE: Temi di che, son io, mi riconosci, mirami.
    CLEOPATRA: Ah qual terror m’invade, salvo.
    DIOMEDE: De’ tuoi si fransero contro la mia le spade.
    CLEOPATRA: È salvo.
    DIOMEDE: M’era cognito il tuo fatal disegno e seppi sempre cauto fuggir l’agguato indegno, la scorsa notte compiere volesti l’attentato, ma i vili spersi furono e me protesse il fato, io vivo.
    CLEOPATRA: Un nume infausto assai di me più forte con te mi fece barbara, mi consigliò tua morte.
    DIOMEDE: No, fu la tua perfidia che morte m’apprestava, ed il mio lungo vivere nel duol non ti bastava.
    CLEOPATRA (con accento quasi di preghiera): Ascolta.
    DIOMEDE: No, ricordati che il core m’uccidesti quel dì che il seno a palpiti di nuovo amor schiudesti; pur se allo sprezzo aggiungere cerchi il rimorso. CLEOPATRA: Che. DIOMEDE: In sen tu un ferro immergimi, fia morte un ben per me. Dal primo istante che a questo cor rival felice tuo cor rapì, mia vita sparsa fu di dolore, ogni mio giorno fu d’agonia. Pur io sperava che un dì pentita tu ritornassi di nuovo a me. Ah, quella speme tutta è perduta; cruda un’Erinni ritrovo in te!
    CLEOPATRA: A’ giusti sensi del tuo furor alfine io sento che fui spietata. Un nome, un fato di me maggior all’opra indegna m’ha trascinata; m’è il foco ond’ardo delizia e vita, null’altro in terra sorride a me.
    DIOMEDE (con intenzione): E credi tu di Marcantonio certa la fede. CLEOPATRA (con amarezza): Ah, taci.
    DIOMEDE: Eppur l’assenza rendere può i giuri suoi mendaci. CLEOPATRA: Tradirmi... ei...
    DIOMEDE: Sì. CLEOPATRA: Che?
    DIOMEDE: Sappilo. CLEOPATRA: Ebben favella. (presa da delirante curiosità)
    DIOMEDE: Corre la voce che ad altra MARCANTONIO diè il core. CLEOPATRA (con tuono esaltato): MARCANTONIO infido, ah, no, mentisci.
    DIOMEDE: Un nunzio da Roma giunse. CLEOPATRA (tutta tremante prende il papiro, legge rapidamente; indi getta il papiro con disperazione). Io tremo, a me spergiuro Antonio, di sdegno avvampo e fremo.
    DIOMEDE: Tel guiro. CLEOPATRA (con risoluzione): Prima che splendono le nuziali tede ei mi vedrà.
    DIOMEDE (per calmarla): Deh, frenati. CLEOPATRA: Roma io volgo il piede. Segurimi.
    DIOMEDE: Deh. CLEOPATRA: Sì.
    DIOMEDE: Ah. CLEOPATRA: Seguimi, immense è il mio furor. DIOMEDE: Ah, pensa.
    CLEOPATRA afferra DIOMEDE, lo conduce sul davanti della scena, con la massima agitazione ed ira.
    CLEOPATRA: Come spettro inaspettato mi vedranno al Tebro in riva, dell’amore calpestato la vendetta coglierò.
    Ed in lei che a me rapìa beata chi mi fea, ritemprato nel veleno come spettro la vendetta coglierò.
    DIOMEDE: Frena, frena il tuo furor. La ragion ti dia consiglio; del tuo popol all’amor te sottrarre amor non può. Trema e pensa al tuo periglio, il tuo fato a Roma è scritto. Pensa ah! Resta! O il sol d’Egitto con te eclissar vedrò.
    Regina pentirtene potresti. Regina, pentirterne potresti.
    CLEOPATRA: Un pentimento.
    DIOMEDE: Sì. CLEOPATRA: Decisi, a Roma. DIOMEDE: Regina. Cleopatra entra frettolosa ed agitatissima, seguita da DIOMEDE.

     

    ANCELLE: (A ROMA Stanza nella casa di OTTAVIA NO  Cesare. OTTAVIA  è circondata dalle Ancelle, le quali sono intese a metterla in toletta da sposa. Due di esse curano l'acconciatura del capo, separandole i capelli col ferro d'una lancia e formandone sei trecce. Si alza la tela)-- Di gemme fulgide t’adorna il crine, più bella MARCANTONIO ti dee trovare. Il giorno fausto spuntato è alfine, la vita un’estasi per te sarà. Dall’ara pronuba preci e profumi fra canti s’alzano fidenti al ciel; sapranno renderti felice i Numi, vivrai fra palpiti d’un cor fedel.
    OTTAVIA: I vostri accenti suonan grati all’alma mia; pegno di pace a Roma è il nostro imen, le gare cesseran, nuova grandezza ne avrò la Patria, della speme il grido lusinghe mi dice, la mano sua ti renderà felice.
    ARIA: Ma il cor d’MARCANTONIO avrò? Potrà egli mai dal suo pensier amante di CLEOPATRA cancellar l’affetto, ah, ttaci, in me fatal sospetto. ARIA: Mentre le dolci immagini d’un avvenir beato col lor sorriso parlano di care gioie a me, in mezzo ai fiori sembrami che un serpe sia celato e m’impedisca muovere in sino all’ara il piè.
    ANCELLE: Non paventar, saranno i Numi propizi a te.

     


    OTTAVIANO (muovendo verso OTTAVIA, scuotendola): Suora diletta!
    MARCANTONIO: OTTAVIA , all’ara. OTTAVIA (con passione) Antonio!
    MARCANTONIO: L’ombra dilegua fin del dubbio che la tua mente ingombra. OTTAVIA: E posso?
    MARCANTONIO: Sacrifizio il mio non è, tel giuro; per te rinasco a nuovi palpiti d’amor, sublime e puro.
    OTTAVIA: Fia vero.
    MARCANTONIO : Andiamo.  OTTAVIANO: Al tempio fuman gl’incensi;
    OTTAVIA: Ah! Sì, del serto ormai cingetemi, amor miei voti udì (Le Ancelle le pongono sul capo una corona di Verbena, e la ricoprono di un velo)
    OTTAVIANO: Muovi o suora, muovi all’ara, nulla turbi il tuo pensier; ivi Imene a te prepara una vita di piacer. Le Ancelle vanne omai lieta all’ara, della gioia il sol brilla, nulla turbi il tuo pensier; Antonio giubilante vieni all’ara, nulla turbi il tuo pensiero. Per te amore ah, sì! Prepara una vita di piacer.
    OTTAVIA: Giubilante muovo all’ara, in te fida il mio pensier. Se tu solo per me vivrai per te solo anch’io vivrò.
    OTTAVIANO: Questo giorno, tu non sai quanto, quanto a me costò! Ma se lieta appien sarai gran mercede anch'io, sì, avrò!
    MARCANTONIO E OTTAVIA: Se d’amarti alfin giurai il mio giuro manterrò. Ah la vita in me vivrai io la vita in te vivrò.
    OTTAVIANO: Ah! Vieni, vieni all'ara ivi Imene a te prepara una vita di piacer.
    OTTAVIA: Oh quale istante.
    MARCANTONIO, OTTAVIA  e Ancelle: Andiam. MARCANTONIO ed OTTAVIA  escono con le Ancelle.
    Ottaviano solo.
    OTTAVIANO: T’affrena o cor quest’alba messaggiera di così lieto evento; non credea che giungesse, eppur sfavilla questo giorno da me bramato tanto. Come grande mi sento, Roma possente miri il mio content. ARIA: Non basta a me l’impero d’Occidente che ho di Cesare il sangue insieme il cor. I miei sguardi son fissi all’Oriente, di sua gran luce attratto allo splendor la più ridente incantato appar la terra, il ciel, il mar. In quella vaga region beata spiegar il suo poter Roma non può; se la spada fatal non sia spezzata che a doppia punta due rivali armò, Imen che fausto a noi sorride già Imen la spezzerà.
    MARCANTONIO, OTTAVIA , OTTAVIANO  E PROCULEJO (A una strada di Roma. Ampia strada di Roma antica. In fondo il Tempio di Giunone fugge, le cui porte sono spalancate. Viene il corteggio nuziale nell'ordine seguente: alla testa di esso sono cinque giovani, ciascuno de' quali ha in mano una fiaccola di pino. Li segue un giovinetto, che tiene accesa e sollevata la fiaccola dell'Imeneo. Tengono lor dietro i parenti e gli amici di Cesare, e di Antonio, indi i Duci ed il popolo. Segue OTTAVIA  sostenuta da due giovinette, dopo delle quali una terza, che porta uno scrigno aperto, entro cui veggonsi monili, ed altri ornamenti. Mostransi poi MARCANTONIO e Cesare. Chiude il corteggio una schiera di giovani schiave, delle quali alcune portano le rocche e fusa, ed altri oggetti donneschi. I Militi si dividono in due ali innanzi al tempio. Gli sposi sono dal Pontefice massimo ricevuti sull'uscio di esso. Antonio, OTTAVIA , Cesare e Proculejo sono entrati nel tempio. In questo si ode di dentro il seguente canto) Cinto di nubi rosee vago imeneo discendi, la sposa palpitante invoca il tuo favor.
    DIOMEDE: Regina.
    CLEOPATRA appare da un lato della strada, in atto minaccioso, seguita da DIOMEDE.
    CLEOPATRA (accennando al canto) Ascolta.
    OTTAVIANO, OTTAVIA E PROCULEJO: Lo sposo di delizie sente inondarsi il cor.
    CLEOPATRA (per avanzarsi verso il tempio) Che rabbia, io vò.
    DIOMEDE (trattenendo Cleopatra): Che fai?
    MARCANTONIO, OTTAVIA , OTTAVIANO , e Proculejo: Da questa eletta coppia lustro la patria avrà, e della pace il lauro a cinger tornerà.
    DIOMEDE: T’arresta. CLEOPATRA (cercando svincolarsi da DIOMEDE): Mi spinge là quel demone che mi condusse qui.
    DIOMEDE: Se turbi il rito, vittima  di morte tu cadrai. CLEOPATRA si slancia verso il tempio nel momento appunto che escono Antonio, OTTAVIA , Cesare, Proculejo ed il loro seguito.
    MARCANTONIO (nel veder CLEOPATRA, dà un grido): CLEOPATRA. CLEOPATRA: Sì, mirami.
    MARCANTONIO: Ah.  OTTAVIA , Proculejo e Coro di Popolo Romana (OTTAVIA  atterrita si stringe a Ottaviano): CLEOPATRA.
    CLEOPATRA: Sì. CLEOPATRA si avvicina a Marcantonio.
    CLEOPATRA (in tono concitato, a Marcantonio): Dunque indegno, all’amor mio questo premio tu serbasti! No, lassù non havvi un Dio, che il tuo fallo a punir basti. Pur se torni al primo affetto, se d’amor mi parli un detto, la vendetta che giurai ah! su lei non compirò. A me torna, ricorda omai quanto, oh quanto il cor t’amò.
    MARCANTONIO: Della patria al santo affetto immolar dovetti il cor: fui dai Numi benedetto quel che a lei promisi amor. Santo un giuro da me chiede ch'io le serbi eterna fede. La memoria del passato cancellar io dovrò!
    DIOMEDE: Qual t’acceca insano amore qui sei sola e fra nemici; ti dilegua ed altro core, torneranno i dì felici. Più sfidar non dei la sorte, l’aura spirò qui di morte. Vieni, vieni oblia l’ingrato che un abisso a te scavò.
    OTTAVIA: Di lei l’ardito accento infausto scende nel cor; la sua vista è mia sventura, è il maggior de’ miei tormenti; la mia gioia se spirata in dolor si cangiò! Si raffrena lo spergiuro, ma più fingere non può.
    OTTAVIANO: Qual ardir! E può secura gli stolti accenti proferir! Nelle vene scorrer sento foco immenso di furore; una gioia immensurata dileguò la sciagurata. Calpestare a me si spetta, calpestare io dovrò; e lo strale di vendetta io vibrare in lei saprò.
    Proculejo e Popolo Romano: Tanto ardì la sciagurata, l’averno qui la mandò; una gioia immensurata in dolore si cangiò. (con tono risoluto afferra per la mano Antonio, e con viva forza lo ritrae di nuovo a sé)
    CLEOPATRA: Ah no. MARCANTONIO: Che tenti. OTTAVIANO (con ira) Perversa. DIOMEDE: Vieni.
    CLEOPATRA (sciogliendosi da DIOMEDE, con disperazione verso Marcantonio): Non mai se pria tu non mi segua...
    MARCANTONIO  (compassionevole): Frenati.
    CLEOPATRA (con terribile minaccia). Ebben la mia vendetta saprò cogliere, ti vò ferire al cor (cava un pugnale e muove per ferire OTTAVIA)
    OTTAVIA , Proculejo e Coro di Popolo Romano: Empia, l’averno furia non ha di te maggior.
    CLEOPATRA (con esaltazione sempre crescente): Trema, o Roma, il tuo sole splendente quando un giorno eclissarsi dovrà.
    DIOMEDE (traendo a se): Su te pende di Roma il furore, vieni, fuggi altro scampo non ha.
    OTTAVIANO, Proculejo e Coro di Popolo Romano: Forsennata, delira tua mente, più che sdegno muove a pietà.
    MARCANTONIO (commosso, interponendosi): Deh cessate freme d’amor, di ragione più senso non ha.
    DIOMEDE: Tutte desta le forze del cor o il cor d’affanno morrà.
    CLEOPATRA: Dalla terra tua schiava fremente maledetto tuo nome sarà.
    OTTAVIA , Proculejo e Coro di Popolo Romano: L’anatema che scagli furente sull’Egitto per te ricadrà.
    MARCANTONIO: Non v’offenda suo cieco furore, l’infelice vi desti pietà. CLEOPATRA: Antonio.
    MARCANTONIO: CLEOPATRA. OTTAVIA: Ah sdegnato lo colse la man, mi muove a pietà
    TUTTI: Andiam.
    Il corteggio si allontana. CLEOPATRA cade sulle braccia di DIOMEDE svenuta. Si abbassi subito la tela.

     

     

     


    MARCANTONIO (nella piazza in Alessandria. A’ lati due magnific obelischi. Solo, viene dal fondo della piazza nel Massimo abbatimento): 

     


     

     

    Recitativo: Azio, tremendo nome che del tempo sul dorso andrai famoso.  Azio, vorrei sol io che fossi vinto da un eterno oblio. Eternal oblivion Perfida CLEOPATRA, con la tua nave che sparì, le sorti si cangiar’ dell’Egitto -- e pur la mia. Perfidious Cleopatra
    Nel nulla io son caduto. OTTAVIANO vincitore, ei del mondo signore un abietto son io che il ferro osai brandir contro la patria, e abbandonar per lei per lei che mi tradia, fin la consor. Ah come trar potrei in cotanta viltade i giorni miei, i giorni miei, in cotanta viltade. My days in bad times. ARIA:  In ripensar le vittime cadute nel periglio, cadute nel periglio d’una cocente lagrima sento bagnarmi il ciglio – sento bagnarmi il ciglio.  A tear I feel flowing from my eye. Giorno fatal,  infausto se un Dio ti fe’ spuntar te un altro dalla storia  dovrebbe cancellar.
    REFRAIN: In ripensar le vittime cadute nel periglio, le vittime cadute.
    D’una concente lagrima, d’una cocente lagrima sento bagnarmi il ciglio.
    Infausto
    Infausto
    Giorno fatal, infausto, fatale, infausto, giorno fatal.
    Mentre Marcantonio sta per allontanarsi, assorto nei suoi tristissimi pensieri, si arresta ai suoni festivi ed alle voci che si odono di dentro.
    SOLDATI: Spargiam la via di fiori d’MARCANTONIO al vincitor.
    MARCANTONIO rimane immobile ed atterrito. In questo arrivano Militi Egiziani, quasi fuggendo ed in disordine.
    MARCANTONIO: Quai voci? (rivolgendosi ai Militi con somma premura). Amici?
    SOLDATI: Il popolo al tuo rivale inneggia.
    MARCANTONIO: Ed ella, ed ella?
    SOLDATI: Ad un colloquio lo attende nella reggia.
    MARCANTONIO: Fia ver?
    SOLDATI: Né a patti scendere dispera.
    MARCANTONIO: Iniquo fato. Che più sperar, o, restami de’ numi il don più grato.
    SOLDATI: Che parli?
    MARCANTONIO: In mezzo all’anima voce feral suonò.
    Io sono ancora libero se un brando a me restò
    CABALETTA:
    sogni di gloria, sogni d’amore
    ombre fugaci siete quaggiù
    io vi disprezzo nel mio dolore
    nel vostro incanto non vivo più – non vivo piu.
    del cor la forza sol non perdei
    in me ridesta l’ardire estremo.
    ah, vedrà la patria
    vedran gli dei
    che da romano, da romano, sapro saprò morir – morir.
    MARCANTONIO trae la spada.
    SOLDATI:  Che tenti?
    MARCANTONIO: Ah no, lasciatemi.
    SOLDATI: T’arresta.
    MARCANTONO: Morte, vò morte.
    CORO: Che parli? Ah no t’arresta.

     


    Il suicidio di Marcantonio dopo la disfatta d’Azio.

     

     

     



    La morte di Marcantonio

     


    CLEOPATRA (in una sala terrena nella reggia, messa nel più splendido lusso orientale; è aperta n fondo la scia vedere un'amena campagna. Con Carmiana, Schiave ed alcuni del seguito di CLEOPATRA, la quale è mollemente adagiata su un letto di porpora, e spira dal suo abbigliamento somma grazia e seduzione. Carmiana è a lei appresso, e la circondano le schiave e quelli del suo seguito): Al tetro spettacolo di sangue regger non potea di donna il core, ed Azio abbandonai con la mia nave, e sangue a risparmiar scender non volli, in campo aperto ora ottenerne spero mercede.
    Carmiana: E Antonio.
    CLEOPATRA: Invano chiesi di lui. Carmiana: E d’OTTAVIA NO  domar pensi l’orgoglio?
    CLEOPATRA: E non ho meco ancora quell’ignoto poter che a voglia mia ogni core domava? Ei vien.
    Si odono alcuni squilli di trombe, CLEOPATRA si alza e muove verso il fondo della sala; fa un cenno e si allontana Carmiana, le schiave e quelli del suo seguito. Cesare si ferma sul limitare della sala, e fingendo benevolenza.
    OTTAVIANO: Regina.
    CLEOPATRA (con finzione) Grazia ti rendo.
    OTTAVIANO:  Taci, in core senso finora incognito mi parla in tuo favore.
    CLEOPATRA (quasi credendo): Fia vero, ah, se magnanimo mostrarti a me tu vuoi, e patti imporre, imponili
    a tuo talento, il puoi.
    OTTAVIANO: Proponi. CLEOPATRA: A Roma cedere Cipro e Fenicia voglio, e tu secura rendimi il mio malfermo soglio.
    OTTAVIANO: Spera. CLEOPATRA: Ah magnanimo! E posso?
    OTTAVIANO: Spera. CLEOPATRA: Oh come all’anima è dolce la tua pietà. E sarà ver oh magnanimo Oh come è dolce la tua pietà. E fia ver, posso sperar?
    OTTAVIANO (con intenzione): Farò di tergere dal tuo bel ciglio il pianto, vedrò riedere sul viso tuo l’incanto,
    palese il cor d’OTTAVIA NO  fra poco a te sarà. Che rechi mai?
    Proculejo apparisce dal fondo, Cesare gli muove incontro.
    PROCULEJO: Spettacolo di sangue ne attrista, tutti i Romani piangono il prode che mancò.
    OTTAVIANO: Che dici? PROCULEJO: È spento Antonio, e per sua mano.
    OTTAVIANO E CLEOPATRA: Orrore.
    CLEOPATRA: Spento.
    OTTAVIANO (con ira sempre crescente): E per te, del misero tu consumasti il core. CLEOPATRA (con sorpresa) Che?
    OTTAVIANO: La civil Discordia tra noi tu fomentasti. CLEOPATRA: Ah taci.
    OTTAVIANO: Tu d’OTTAVIA il talamo oltraggiasti, scontare le sue lagrime tu devi e il crudo affanno. CLEOPATRA (atterrita): OTTAVIANO .
    OTTAVIANO:  I Numi e gli uomini lei vendicar sapranno, invano speri. CLEOPATRA: Ah, fremere mi fan tuoi detti.
    OTTAVIANO (con ischerno) Il veggo. CLEOPATRA: Quanto il tuo cor sia perfido sul volto alfin ti leggo, ma il cielo.
    OTTAVIANO: Il Cielo agl’empi sempre avverso fu. CLEOPATRA: Tu mi schernisci? Oh rabbia!
    OTTAVIANO: Io scherno a che? CLEOPATRA (prorompendo): Non più. M’abbandona al crudele mio fato, fa che i Numi decidan di me; ma tu cessa dal vil simulato, da quel duolo che duolo non è!
    OTTAVIANO: Giunta è l’ora! Già il braccio di Roma minaccioso si stende su te. La corona onde cingi la chioma
    sarà in breve spezzata da me! CLEOPATRA: La tua vendetta è vile come il tuo cor. Your vengeance is vile, like your heart.
    OTTAVIANO:  A Roma dei seguire il vincitor. You must follow the winner to Rome.
    CLEOPATRA (disperatamente): A Roma, no, non mai sottrarmi all’onta, oh come anelo, e il posso, la morte soltanto potria (guardando attorno). La morte soltanto potria ma come chi l’ardente desio saprà far pago.
    DIOMEDE che è entrato per una porta segreta, seguito da uno schiavo, il quale reca un cestino di fiori ha udito le ultime parole di CLEOPATRA, si avanza a lei rapidamente e con voce sommessa e con circospezione.
    DIOMEDE: Io de’ tuoi pensieri conscio regina a te volai. CLEOPATRA: Dov’è la morte?
    Diomede mostra il cestino che tiene lo schiavo – Diomede shows the basket with flowers carried by the slave.
    DIOMEDE: Mirala, la morte io ti recai. CLEOPATRA: Tra fior?
    DIOMEDE: Li osserva. DIOMEDE si avvicina al cestimo e solleva i fiori ed i frutti.
    CLEOPATRA: Ah, un’aspide. ------ Ah, an asp.

    CLEOPATRA: M’è dato ormai comprendere i sensi del tuo cor. I now comprehend the sense of your heart.
    DIOMEDE: Ti seppe amar quest’anima d’onnipossente amor. In questo OTTAVIANO ritorna e la sala si popola di duci e militi Romani che vengono dal fondo.
    OTTAVIANO (a Cleopatra, ivintadola a seguirlo): A Roma.
    CLEOPATRA: Vaneggi, non mai.
    OTTAVIANO:  Tu d’orgoglio invano fai pompa: mi dei seguir. You make a vain ostentation of your pride. You must follow me.
    OTTAVIANO si avvicina allo schiavo e risoluta.
    CLEOPATRA (con sopresa) Seguirti non voglio, ma libera invece qui scelgo morir.
    Cleopatra rende l'aspide che è nel cestino e se lo accosta rapidamente al seno. Cleopatra brings the snake to her breast.
    Fattasi pungere da esso lo getta nel cestino medesimo. Lo schiavo esce per la porta segreta. Tutti alzano un grido di orrore.
    DIOMEDE, OTTAVIANO, Proculejo e Coro di Soldati Romani: Ah!
    CLEOPATRA (a Ottaviano con fermezza): Mi guarda, son lieta, già serpe il veleno cadavere muto tra poco sarò.
    Look at me. I am happy.
    OTTAVIANO,  PROCULEJO E SOLDATI ROMANI: Fu l’odio per Roma sì grande in quel seno, che al par d’un romano la morte sfidò.
    Tutti restano in un'attitudine corrispondente alle proprie passion.Indi CLEOPATRA, presa da delirio, afferra pel braccio DIOMEDE ed OTTAVIANO.
    CLEOPATRA: Mirate, mirate, di gioia esultante col riso d’averno m’è Roma d’innante; fantasma sparisci, sparisci da me, un cor che ti sprezza tua preda non è.
    OTTAVIANO,  PROCULEJO E SOLDATI ROMANI (commossi, guardando CLEOPATRA, con passione):
    E’ sogno, bestemmia, di mente delira, respinto quel voto da’ numi sarà.
    DIOMEDE: CLEOPATRA. Se alfin de’ mortali vincesti tu l’ira mio core una vita di morte vivrà.
    My heart will live a life of death.
    CLEOPATRA: Io libera m’alzo sull’ali di morte, tu avrai da un superbo servaggio mirate a Roma un fantasma superbo.
    DIOMEDE: Regina. Queen.
    DIOMEDE, OTTAVIANO, PROCULEJO E SOLDATI ROMANI: Ah. Si odono in qualche distanza e poi da vicino, funebri concenti.  Si vede passare a traverso della campagna il cadavere di MARCANTONIO su letto mortuario preceduto e seguito da soldati, da centurioni e da duci romani.
    PROCULEJO: Le mortali spoglie del triumviro vinto.
    CLEOPATRA: Del dì la luce sparì, già notte mi circonda. The light of day is gone – night already surrounds me.
    Cleopatra si abbandona fra le braccia di DIOMEDE. Cleopatra embraces Diomede.
    DIOMEDE: Misera.  Poor one.
    PROCULEJO E SOLDATI ROMANI: Abbia pace l’estinto nell’orrore dell’urna.
    CLEOPATRA: MARCANTONIO m’attendi, fra poco a te sarò. Marcantonio, wait for me. I’ll soon be with you.
    DIOMEDE: Infelice, crudo fato.  Unhappy, crude fate.
    CLEOPATRA: Lieta io moro, Marcantonio, e tu rammenta come finì mia vita.
    Happy I die, and you remember how I finished my life.  Con l’ultimo grido disperato; si comincia ad abbassare la tenda.
    DIOMEDE, OTTAVIANO, PROCULEJO E SOLDATI ROMANI: Spenta. Dead -- Si abbassa interamente la tenda.
    FINE

    AURELIANO IN PALMIRA

    Speranza


    ·    1813

    ·         Rossini

    ·          

    ·         L’IMPERATORE AURELIANO NEL REGNO DI PALMIRA

    ·          

    ·         Libretto di Felice Romani – La Scala, 1813.

    ·          

    ·         http://ecx.images-amazon.com/images/I/61410DD7KXL._SY344_BO1,204,203,200_.jpg

    ·         PERSONAGGI

    o    Aureliano, imperatore di Roma (tenore)

    o    Zenobia, regina di Palmira (soprano), amante di

    o    Arsace, principe di Persia (contralto)

    o    Publia, figlia di Valeriano, amante segreta di Arsace (mezzosoprano)

    o    Oraspe, generale de' Palmireni, (tenore)

    o    Licinio, tribuno (basso)

    o    Gran Sacerdote d'Iside (basso)

    o    Sacerdoti, Donzelle palmirene

    o    Coro di Guerrieri (palmireni, persiani, romani), Pastori, Pastorelle, Soldati (romani, palmireni, persiani)

     

    ·         File:Aureliano in Palmira Act 1.jpg

    ATTO I – Gran tempio d’Iside con simulacro a destra. Palmira, 230 d. C. Scena I: Sacerdoti che fanno i sacrifici, donzelle, guerrieri e popolo prostrati alla statua del nume. Gran Sacerdote. TUTTI: Sposa del grande Osiride, madre d’Egitto e diva, o che ti piaccia scendere sovra l’Inachia riva,o in mezzo al Nil settemplice ti giovi il crin lavar, mira pietosa il popolo steso al tuo santo altar.

    SACERDOTI: A te devoti svenano vittime i sacerdoti.

    VERGINI: Le palpitanti vergini t’appendon fiori e voti.

    GUERRIERI PALMERIANI: Invoca te la supplice guerriera gioventù.

    TUTTI: Salvi il tremante popolo l’eterna tua virtù, madre di questo regno, accorda a noi sostegno, il tuo tremante popolo salva da tanto orror.

    GRAN SACERDOTE (spaventato) Ahi, l’ara si scuote, il tempio s’oscura, la dea Osiride ci percuote con nuova sciagura; che stragi e ritorte, che morte, che orror.

    TUTTI: Oh diva Ossiride tremenda, pietade ti prenda del nostro dolor.

    Appena escono, tutti li circondano spaventati. PRINCIPE ARSACE  e REGINA ZENOBIA   li rassicurano

    REGINA ZENOBIA e PRINCIPE ARSACE (con seguitor da una parte) Coraggio o figli, ahi quale, qual debolezza è questa.

    PRINCIPE ARSACE (con seguito dall’altra parte): REGINA ZENOBIA ancor vi resta.

    REGINA ZENOBIA: Vi resta PRINCIPE ARSACE ancor.

    TUTTI: Ah, se per noi pugnate vinti non siamo ancor.

    ******** DUETTO – found sublime by Stendhal ********

    PRINCIPE ARSACE: Se tu m’ami, o mi regina, tornerò da te più degno: sola in Asia avrai tu regno, come regni sul mio cor.

    REGINA ZENOBIA: Ah! soltanto il ciel, che invoco, te conservi, o mio guerriero, perderò corona e impero, purché a me tu resti ognor.

    REGINA ZENOBIA  e PRINCIPE ARSACE   Deh! pietosa, o dea, rimira così pura e bella face:
    placa il fato di Palmira, rendi a noi la prima pace, e sorridi al nostro amor.
    REGINA ZENOBIA: Senti, ahimè.

    Donzelle: Qual suon lontano.

    PRINCIPE ARSACE: Suon di guerra.

    GUERRIERI: Oraspe arriva.

    REGINA ZENOBIA: Che fia mai.

    Sacerdoti: Ci assisti, o diva.

    PRINCIPE ARSACE (con Oraspe frettoloso con soldato e detti): Ah favella.

    Coro: Che dirà.

    Oraspe: Già l’insegne dell’imperatore AURELIANO dell’Eufrate sono in riva e l’esercito romano già minaccia la città del regno di PALMIRA.

    PRINCIPE ARSACE: Voliamo al campo, addio.

    REGINA ZENOBIA: Ti segue, o caro, anch’io.

    Donzelle: Chi salverà Palmira?

    GRAN SACERDOTE: Resta: la dea m’inspira.
    TUTTI: Difendi la città.

    PRINCIPE ARSACE: Resta e mi sia partendo stringerti al sen concesso, maggiore a questo amplesso il mio valor si fa.

    REGINA ZENOBIA: Resto, ah mi sia restando stringerti al sen concesso, maggiore a questo amplesso il mio timor si fa.

    GUERRIERI PALMIRENI E PERSIANI: Compagni, all’armi, all’armi, guerrieri, al campo, al campo;
    de’ nostri acciari al lampo Roma tremar dovrà.
    GRAN SACERDOTE: Secondino gli dei, principe generoso, il tuo valore, e se scritto è nel cielo che alla sorte di Roma debba Palmira soggiacer tua fama sarà eterna fra noi; dolce pensiero sempre sarai dell’Oriente intero. Stava dirà la terra contro Palmira il fato in sua difesa armato PRINCIPE ARSACE  sol pugnò, se nella sua rovina restò l’eroe sommerso fu che col fato avverso pugnar l’eroe non può.
    SOLDATI ROMANI (nel vasto campo, tutto in disordine, dopo sanguinosa battaglia nella quale i persiani sono rimasti sconfitti. Al fondo della scena si scorge l’Eufrate, e di la dal fiume la citta di Palmira. Guerrieri vinti e postrati. Licinio e Soldati romani) Vivi eterno, o grande L’IMPERATORE AURELIANO, all’impero, al mondo, a noi; e rispetti i lauri tuoi  ogni gente ed ogni età. Al tuo crine il vinto Eufrate nuove palme aggiungerà.

    L’IMPERATORE AURELIANO (sopra una biga trionfale) sostenuto dai suoi scende dal carro.

    IMPERATORE AURELIANO (TENORE):  RECITATIVO:

    Romani, a voi soltanto debbo i trionfi miei, spetta a voi tutto di cotanta vittoria il pregio e il frutto.

    Come in battaglia prodi, pronti l’ire a depor, se cessan l’armi, il vinto si risparmi

    Aureliano fa alzare i prigionieri.

    e si faccia per voi noto alla terra

    che Roma è grande in pace e grande i guerra.

    Cara patria il mondo trema se coll’armi abbatti i troni

    --- CANTABILE:

    ma t’adora allor che doni pace ai vinti e libertà.

    ma t’adora allor che doni

    pace ai vinti e libertà

    ma t’adore allor che doni

    pace ai vinti e libertà!

    SOLDATI ROMANI: Sì, la terra, in pace e in guerra, sempre Roma vincerà.

    L’IMPERATORE AURELIANO:

    CABALETTA:

    a pugnar m’accinsi o Roma

    col tuo nome impresso in cor

    porgi i lauri alla mia chioma

    io ritorno vincitor.

    SOLDATI ROMANI (repeating)

    porgi i lauri alla sua chioma

    ei ritorna vincitor.

    L’ IMPERATORE AURELIANO: Olà, venga e si ascolti il prence prigioniero, stretto in catene, eccoti, Arsace: invan la Persia intera armasti contro me: fur le tue schiere dal romano valor vinte e fugate, in riva dell’Oronte e dell’Eufrate.

    ARSACE, PRINCIPE DI PERSIA: Della fortuna avversa non rammentarmi in van lo sdegno estremo, io son tuo prigionier lo veggo e fremo che se giustizia sola assistesse al pugnar in lacci avvinto oggi Aurelian vedrei al piede di REGINA ZENOBIA e ai piedi miei.

    IMPERATORE AURELIANO: Principe Arsace, un folle amore oh come ti cambiò, nemico a Roma per REGINA ZENOBIA ti festi. Dovrei punirti ma pietà mi desti.

    PRINCIPE ARSACE: La tua pieta conosce il mondo appieno il Tebro e L’IMPERATORE AURELIANO, non alberga pietade in cor romano.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Fiero sei tanto e che saria se vinto da te foss’io.

    PRINCIPE ARSACE: L’Asia dolente ascolta, l’Asia il dirà.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Custodi al mio cospetto si tolga, io t’abbandono alla tua sorte.

    PRINCIPE ARSACE: Da forte io vissi e morirò da forte.

    L’IMPERATORE AURELIANO entra nelle tende. IL PRINCIPE ARSACE  è condotto via tra le guardie.

    LICINIO : Giorno di gloria è questo, Roma, per te, fu vendicato assai tanto sangue latino onde l’Asia rubella ancor rosseggia, nell’infedele reggia tremi Zenobia e nel destin d’Arsace miri qual sorte acerba fra poco il Tebro punitor le serba.
    L’IMPERATORE AURELIANO: (Nell’interno d’un magnifico padiglione che s’apre a destra e a sinitra): Vincemmo o Publia ma ci resta ancora Palmira a soggiogar finché Zenobia nella forte città chiusa rimane sfida impunita l’aquile romane.

    PUBLIA (con premura) E il prince prigionier.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Purché nemico di REGINA ZENOBIA ritorni, io gli perdono
    sciolgo i suoi lacci e lo ripongo in trono.

    LICINIO: De’ palmireni il duce L’IMPERATORE AURELIANO chiede di presentari a te.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Venga.

    Publia: Che fia?

    ORASPE: REGINA ZENOBIA  ad Aurelian salute invia. Di favellarti brama, ove ti piaccia che venir possa illesa dalle guardate mura al tuo campo, e partir.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Venga, è sicura. De’ Persi prigionieri al manco lato della tenda si tragga il numeroso stuolo e qui si schieri il drappel de’ tribuni e de’ guerrieri.

    PUBLIA: Sul proprio fato incerta forse pace sospira.

    L’IMPERATORE AURELIANO: E’ troppo altera, onde s’esponga all’onta della ripulsa mia, pensar conviene che alta cagion la mova.

    Publia: Ella già viene.

    SOLDATI ROMANI: (V(S’apre il padiglione a sinistra, ove si scorge ZENOBIA sopra un magnifico carro contutto il suo seguito, parte del quale porta ricchi donni. Aureliano si pone sopra una sedia elevate. CoroVenga Zenobia, o AURELIANO, e da te pace implori. Venga e in AURELIANO onori dell’Asia il domator.

    DONZELLE PALMIERENE: Possan REGINA ZENOBIA e AURELIANO depor lo sdegno antico, si stringa in nodo amico belleza col valor.Durante il canto del coro, LA REGINA ZENOBIA scende dal carro ed entra nel padiglione con Oraspe.

    REGINA ZENOBIA: Cesare, a te mi guida gratitudine e amor, de’ Persi il prence per me pugnò, vinto rimase e dura nel roman campo servitù sostiene; vengo a scioglier, signor le sue catene.

    Publia: Ah, lo previdi.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Invan chiedi, regina, la libertà d’Arsace, egli di Roma si è fatto traditor, né invendicato Roma lasciar può mai cotanto oltraggio, che sembianza gentil.

    REGINA ZENOBIA: Alma coraggio (mostra i doni che ha recato), prezzo d’PRINCIPE ARSACE  io t’offro quanto l’Asia produce di più raro per noi, se quel tesoro che in dono a te recai poco ti sembra, altro maggior n’avrai.

    ORASPE: Che risponder potrà.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Poco, o Regina Zenobia, Roma conosci e me: dove accordassi
    la libertà d’Arsace, mi recheresti invano i doni tuoi. Dona Aurelian, non vende, i servi suoi.

    REGINA ZENOBIA: Forse avverrà che il ferro più che i tesori miei porga a lui scampo.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Dunque guerra tu vuoi.

    REGINA ZENOBIA: T’invito in campo. S’apre la tenda dalla parte destra, e si vedono prostrati tutti i prigionieri.

    IMPERATORE AURELIANO: Pria di partir, mira e contempla in loro il tuo destin, cedi, Zenobia, e tutti a te li dono, ed a te rendo Arsace.

    REGINA ZENOBIA: No, di viltà non è il mio cor capace.

    PRIGIONERI (stendendo le braccia a Zenobia): Cedi, cedi, a lui t’arrendi, senti, o Dio, di noi pieta, ah, regina, a noi tu rendi, pace, patria e libertà.

    DONZELLLE PAMIERENE: Deh cedi.

    REGINA ZENOBIA (interrompendo con sdegno). Ah no, voi lo sperate invano, giacché tanto AURELIANO seppe negar, che il prigioniero io veda permetta almen; per pochi istanti il chiedo.

    Publia: Che pretende.

    Licinio: Che vuole.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Io lo concedo, i fia scorta Licinio, ah pensa in pria, che ti prepari la rovina estrema, mira il perglio a cui sei presso, e trema.

    REGINA ZENOBIA: Tremar Zenobia, ah, finché resta un brando, tremar degg’io, non è, non è fecondo
    il Tebro sol d’eroi, si sa morir da forti anche fra noi, là pugnai; la sorte arise a Palmira e al braccio mio, quel gran giorno non oblio, quel gran giorno ancor verrà.

    SOLDATI ROMANI: Se non vuoi da Roma pace ceppi e morte a te darà.

    DONZELLE E PRIGIONERI: Senti oh dio, pietà d’Arsace, senti oh dio, di noi pietà.

    REGINA ZENOBIA: Non piangete, o sventurati, in catene, è ver, gemete ma fratelli e figli avrete per donarvi libertà.

    SOLDANTI ROMANI, DONZELLE, PRIGIONERI: Cedi, cedi; il fato istesso tutti, tutti opprimerà.

    REGINA ZENOBIA: Palpito insieme, o dio, e di furore avvampo. (ai prigionieri)  Voi rimanete, addio
    (ai Romani)  voi m’attendete in campo, un Dio mi sprona all’armi, un Dio mi reggerà.

    PRIGIONERI: Vanne, fra il sangue e l’armi il cor ti seguirà.

    SOLDATI ROMANI: Vanne, fra il sangue e l’armi, l’orgoglio tuo cadrà.REGINA ZENOBIA parte scortata da Licinio, indi Oraspe e seguaci.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Chi mai creduto avria tanta costanza in lei e sì rara beltà, quasi io cedea e s’ella in atto umile chiesto pietà m’avesse, in quell’istante, forse io poteva.

    PUBLIA: Ah, fosse Augusto amante, troppo REGINA ZENOBIA è altera, onde possa al tuo piè giammai prostrate chieder pietade e pace.

    L’IMPERATORE AURELIANO: La sventura d’Arsace e il suo stesso periglio a questo passo forse la ridurrà, potrebbe il prence in lei temprare quell’orgolio insano.

    PUBLIA: Voglian gli dei che tu non speri invano.

    IMPERATORE AURELIANO: Ma se non cede e sfida il mio rigor per sé per lui paventi, non tradirò di Roma la gloria mai, né tradirò la mia m’avrà qual più desia, generoso o crudele; o in questo giorno
    chiede la mia pietade, o coll’amante suo REGINA ZENOBIA cade.
    PUBLIA: Se REGINA ZENOBIA s’arrende, amante AURELIANO potrebbe divenir: potrebbe Arsace
    amarmi forse un dì, da voi mi viene così dolce conforto, mumi, da voi; ma per pietà non sia poscia tradita la speranza mia.
    PRINCIPE ARSACE: (all’inerno d’un antico castello che serve di prigione, mestamente seduto sopra un sasso). Eccomi, ingiusti numi, oppresso e prigionier, come un sol giorno la sorte mia cangiò, soffrir costante potrei tutto l’orror de’ mali miei, ma Zenobia, ah, Zenobia, io ti perdei, chi sa dirmi, o mia speranza, se mai più ti rivedrò, ah la vita che m’avanza te chiamando i perderò.

    REGINA ZENOBIA (di dentro): Arsace, PRINCIPE ARSACE  mio.

    Arsace: Qual voce.

    REGINA ZENOBIA: (scortata da Licinio)Arsace, vieni, caro al mio sen.

    Arsace: Zenobia, o dio, sei pur tu, ti riveggo, ah qual mi trovi, qual m’è forza lasciarti.

    REGINA ZENOBIA: Ah, tutto io sento in sì fiero momento l’orror del mio destin.

    Arsace: Cara, io formai quest’unico desire, rivederti una volta e poi morire.

    REGINA ZENOBIA: No, non morrai, tutto a versar son pronta il sangue mio pur che tu viva, ah, spera, per te combatto, avrò vittoria intera.

    PRINCIPE ARSACE: Ah, non voler, mia speme, avventurar tuoi giorni: io ti scongiuro, salvati per pietà: l’empio nemico di tua sconfitta aver non possa il vanto.

    REGINA ZENOBIA: Deh taci, ahimè, parlar mi vieta il pianto.

    PRINCIPE ARSACE: Va’, m’abbandona, e serba i tuoi bei giorni, o cara, deh, vivi, e meno amara sarà la morte a me.

    REGINA ZENOBIA: No, non ti lascio: io moro se a te non vivo unita, dipende la mia vita idolo mio da te.

    PRINCIPE ARSACE: Solo rammenta almeno dell’amor nostro i dì.

    REGINA ZENOBIA: Mi strappi il cor dal seno nel favellar così.

    REGINA ZENOBIA   e PRINCIPE ARSACE: Che barbara stella mirò la mia cuna! Se coppia sì bella
    divide fortuna! Ah! solo al dolore amore ci unì.

    IMPERATORE AURELIANO (con seguito, alle guardie che tolgono le catene ad Arsace) Eseguite. Arsace, ascolta,
    sento ancor di te pieta, ad offrirti un’altra volta vita io vengo e libertà.

    REGINA ZENOBIA: O gioia.

    Arsace (a Zenobia)  Ah, mia tu sei.

    IMPERATORE AURELIANO: Ma la regina.

    PRINCIPE ARSACE: Parla.

    IMPERATORE AURELIANO: Abbandonar la dei.

    Zenobia: Che sento?

    PRINCIPE ARSACE: Abbandonarla!

    IMPERATORE AURELIANO: Il voglio.

    PRINCIPE ARSACE: A questo prezzo la libertà disprezzo, morte terror non ha.

    IMPERATORE AURELIANO: E il beneficio mio.

    PRINCIPE ARSACE: Io lo ricuso.

    AURELIANO: Indegno.

    REGINA ZENOBIA (accorrendo ora all’uno ora all’altro) Arsace, Augusto, oh Dio.

    IMPERATORE AURELIANO: Piombi su te lo sdegno.

    REGINA ZENOBIA: Io lo difendo.

    AURELIANO (rivolgendosi a Zenobia) Trema. S’appresta l’ora estrema. L’audace...

    Zenobia: Ahimè!

    IMPERATORE AURELIANO: Morrà. Pausa. L’IMPERATORE AURELIANO li contempla con furore. PRINCIPE ARSACE  e REGINA ZENOBIA   restano addolorati, indi corrono ad abbraciarsi.

    IMPERATORE AURELIANO: Ah! sento che assai lo sdegno frenai. In ambi l’offesa  punita sarà. Ma calma il rigore amore e pietà.

    REGINA ZENOBIA   e PRINCIPE ARSACE: Serena i bei rai, morire mi fai. In nostra difesa amor pugnerà. Quel barbaro core orrore mi fa. Licinio e coro di Romani; Oraspe e coro di Palmireni con tutto il seguito di Zenobia; gli uni rivolgendosi a Zenobia, gli altri ad AURELIANO .
    SOLDATI ROMANI
    : Vieni all’armi: i tuoi guerrieri di novello ardor son pieni. Vieni all’armi; al campo vieni a pugnar e a trionfar.

    Zenobia (ad Arsace) Vado: addio; (ad AURELIANO ) Colà t’aspetto.

    IMPERATORE AURELIANO: Si dividano.

    Arsace: O tormento! Mia Regina!

    Zenobia: Mio diletto!

    SOLDATI ROMANI: Vieni; corrasi: al cimento.Le donzelle di REGINA ZENOBIA   la circondano supplichevoli.

    Donzelle PALMERIENE: Va’: tu sola, PRINCIPE ARSACE  e il regno puoi difendere e salvar.

    REGINA ZENOBIA   e PRINCIPE ARSACE: Caro/cara amante, nel lasciarti io mi sento il cor gelar.

    IMPERATORE AURELIANO: O mio cor, per vendicarti devi l’ira soffocar!

    REGINA ZENOBIA   e PRINCIPE ARSACE: Ancora un addio, mancare mi sento, coraggio cor mio, all’armi, al cimento tu vinto sarai, tu spera: vivrai, saprò di quel perfido l’orgoglio domar.

    IMPERATORE AURELIANO: Quest’ultimo addio vi accresca tormento.Vendetta desio. All’armi... al cimento. Tu trema, morrai. Tu vinta sarai. Saprò di quei perfidy l’orgoglio domar.

    Licinio, Oraspe e Coro: Di nostra vendetta è giunto il momento. Deh vieni, t’affretta. All’armi... al cimento.

    Licinio e Romani (a Zenobia)  Tu vinta sarai.

    Oraspe e Palmireni (ad AURELIANO)  Tu vinto sarai.

    Licinio, Oraspe e Coro: Con noi vincerai saprem della perfidea/di quel perfido l’orgoglio domar.

     

    ·         File:Aureliano in Palmira Act 2.jpg

    GRANDI DEL REGNO (Atto II, Scena I: Vaste stanze sotterranee, dove LA REGINA ZENOBIA avrà riposto i suoi tesori; scala tortuosa che vi dà l’accesso, e diverse altre entrate. Donzelle e Grandi del regno in attitudine di spavento e di estrema agitazione): Cielo, ahi miseri! piombata è l’ira.

    Donzelle PALMERIENE: Vinta è Zenobia. Cadde Palmira.

    Tutti: Ceppi e ritorte, rovina e morte, il fato barbaro ci preparò.

    Grandi: O Dei! Ricovero più non rimane.

    Donzelle: Per tutto innondano l’armi romane.

    Tutti: Ed il furore del vincitore forse in Zenobia si consumò.

    Grandi: Dolente popolo, chi ti mantiene!

    Donzelle: Cadente patria, chi ti sostiene!

    Tutti: Ceppi e ritorte, rovina e morte, il fato barbaro  ci preparò.

    REGINA ZENOBIA: (senz’elmo, tutta dimessa, comparisce sulla sommita delle scale e discende): Tutto è perduto. Per AURELIANO e Roma il ciel si dichiarò. Cadde Palmira ed alla sua caduta invan sostegno l’Asia intera si fece, in un sol giorno l’Asia intera fu vinta, oh pena, oh scorno,
    (rivolgendosi ai Grandi e alle donzelle che la circondano) Miseri, ahimè, non resta patria per voi, la patria è serva, e servi i figli vostri, unica speme è morte, nulla d’amaro ha questa, quando toglie all’infamia... ed io... ma parmi udir d’armati e d’armi lo strepito appressar... giunge AURELIANO ...
    Ove fuggo?.. ogni vi chiusa al mio scampo io miro... Lassa! dove mi celo? ove m’aggiro?Esce AURELIANO : tutti affollano supplichevoli innanzi a lui.

    L’IMPERATORE AURELIANO:  (fa cenno a loro d’alzarzi e di partire indi si volge a Zenobia, la quale sara in disparate e disdegonsa). Invan, Zenobia, in queste remote stanze il tuo rossor nascondi: ti segue in ogni lato l’ira di Roma, e in pochi istanti fia pubblico il tuo rossore e l’ira mia.

    REGINA ZENOBIA: Vincesti, Augusto; è giunta Palmira in tuo poter: l’Asia sconfitta piega la fronte incatenata e doma; ma per Augusto e Roma il maggior a domar nemico avanza...

    IMPERATORE AURELIANO: Un nemico? e qual è...

    Zenobia: La mia costanza.

    IMPERATORE AURELIANO: Audace! e che pretendi! esci, e d’intorno mira in un breve giorno
    quanta strage de’ tuoi fece il mio brando: quando in catene, e quando strascinata sarai sul Campidoglio,
    allor, superba, deporrai l’orgoglio.

    REGINA ZENOBIA: Lieve impresa non è: poche finora di Asia Regine de’ romani duci il trionfo adornar; l’odio nel mondo contro il Tebro oppressor vive tutt’ora; vi son Cleopatre e Sofonisbe ancora.

    IMPERATORE AURELIANO: Se udir volessi, ingrata, la maestà di Roma, in pochi istanti dovrei punirti; ma per te mi parla un’altra voce più soave al core: puoi disarmar, Regina, il mio furore. Se libertà t’è cara, se brami regno e pace cedi, abbandona Arsace: io ti offro gloria e amor.

    REGINA ZENOBIA   Taci: è mia gloria sola d’PRINCIPE ARSACE  il puro affetto: se vivo in quel bel petto sono Regina ancor.

    IMPERATORE AURELIANO: Lo fosti.

    Zenobia: Ancor lo sono.

    IMPERATORE AURELIANO: Tutto perdesti.

    Zenobia: Il trono.

    IMPERATORE AURELIANO: Insana! e che t’avanza?

    REGINA ZENOBIA: Fama, virtute e onor.

    IMPERATORE AURELIANO: Prima costanza mia, invan ti chiamo al cor: benché crudel mi sia mi piace il suo rigor.)

    REGINA ZENOBIA: Prima costanza mia, non ti partir dal cor: benché fatal mia sia non curo il suo rigor.)

    Publia e Licinio (frettolosi): Corri Augusto, PRINCIPE ARSACE  è sciolto.

    REGINA ZENOBIA e IMPERATORE AURELIANO: Per qual mano?.. oh Ciel!.. che ascolto?

    Publia e Licinio: Improvviso Oraspe armato di gran turba secondato il suo carcere assalì.

    IMPERATORE AURELIANO: Ed il prece?

    REGINA ZENOBIA: Oh Dei!

    Publia e Licinio: Fuggì!

    IMPERATORE AURELIANO: Accorrete, la fuga impedite. Non perdete, guerrieri, un istante.

    REGINA ZENOBIA: Santi Dei, l’opra vostra compite, ed in salvo guidate l’amante.

    IMPERATORE AURELIANO: Non sperarlo, fra pochi momenti a’ suoi lacci ritorno farà.

    REGINA ZENOBIA: Il favore degli astri clementi al tuo sdegno sottrarlo saprà. Licinio parte con guerrieri.

    IMPERATORE AURELIANO: Non sperar che si cangi tua sorte; sarà breve il tuo folle contento: quanto scende il castigo più lento, trema ingrata, più crudo sarà.

    REGINA ZENOBIA: Ah! compensa l’acerba mia sorte questo nuovo improvviso contento: venga pure l’estremo momento, men crudele la morte sarà.
    PASTORI (in una amena collina alle sponde dell’Eufrante – al fondo varie montagne scoscece con cadute d’acqua che si perdono nel fiume. Varie capanne di pastori sparse qua e la. Pastori e pastorelle a gruppi sparsi per la scena in festa e in gioia): L’Asia in faville è volta, combattono i possenti, sol tra pastori e armenti discordia entrar non sa.

    Tutti: O care selve, o care stanze di libertà!

    Pastorelle: Non fia che ferro ostile brillar fra noi si veda, ché non alletta a preda la nostra povertà.

    Tutti: O care selve, o care stanze di libertà!

    Pastori: Tranquilli il sol ci lascia allor che si ritira.

    Pastorelle: Tranquilli il sol ci mira quando ritorno fa.

    Tutti: O care selve, o care stanze di libertà. Si allontanano tutti, e si vedono di tempo in tempo in distanza come occupati a qualche campestre lavoro)

    PRINCIPE ARSACE: (discendendo da una strada montuosa, avviandosi all’amena collina). Dolci silvestri orrori, amiche sponde! Come è soave dopo tanti affanni l’aura che da voi spira! ahimè! Lontano dalle umane grandezze in seno a voi volentieri vivrei i pochi giorni miei; ma più possente, amor mi sprona all’armi, e a voi m’invola colei che nel mio seno imperio ha sola. Perché mai le luci aprimmo, caro bene, in regia cuna, se ci toglie la fortuna quanto a noi promise amor? Più felice in mezzo ai boschi al tuo fianco, oh Dio! vivrei: nel tuo core io regno avrei, tu l’avresti nel mio cor. Qual lieto suono!

    PRINCIPE ARSACE (ai pastori che si erano disperi entrando di nuovo in scena) Ah! son pastori... Oh! Voi fortunate famiglie! almen son puri fra questi ameni chiostri come l’onda tranquilla i giorni vostri.Al vedere un guerriero i pastori restano sbigottiti; PRINCIPE ARSACE  di un cenno li rassicura.

    PASTORE: Ah che vedo? Un guerriero! O tu che in questo solingo albergo arrivi, e mostri in volto sembianze di pietà, quali novella rechi a noi di Palmira?

    PRINCIPE ARSACE: Infauste nove. Tutto è perduto...

    PASTORE: E Arsace?

    Arsace: O buon pastore. Non chiedermi di lui...

    Un pastore: Tu gemi... Oh! parla. (avvicinandosi ad Arsace, e ravvisandolo) Dimmi... che miro?.. qual aspetto... Dio! Di quella voce il suono... Ah! prence...

    Arsace: Non t’inganni. PRINCIPE ARSACE  io sono, sì, vinto e fuggitivo vedi di Persia il prence...

    Pastore: A piedi tuoi ci prostriamo, signor.

    Pastori: Resta fra noi.

    PRINCIPE ARSACE: No! non posso al mio tesoro sacri sono i giorni miei, e ch’io spiri appresso a lei vuole amore, il vuole onor.

    Oraspe con gran numero di Guerrieri palmiereni e persiani): Vieni, o prence: è già compita di Palmira la rovina: cadde, oh Dio! la tua Regina in poter del vincitor.

    PRINCIPE ARSACE: Ah! che sento... ahimè, che pena! Ah! si corra... o cor, costanza! Perché darmi, o ciel, speranza, e piombarmi in nuovo orror!

    Pastori: Resta, o prence: ah contro il fato non ha forza uman valor.

    Oraspe e Guerrieri: Vinceremo e Roma e il fato se ci guida il tuo valor.

    PRINCIPE ARSACE: Non lasciarmi in tal momento, bel pensier di gloria e amor. Se mi segui nel cimento
    lieta è l’alma e balza il cor. (volgendosi ai guerrieri) A seguitarmi in campo ognun di voi si appresti: abbia Palmira scampo, salva REGINA ZENOBIA   resti, e forse l’Asia intera si tolga a Roma ancor.

    Pastori: Ah! se ritorni in campo forse non hai più scampo, e con REGINA ZENOBIA   perdi i tuoi bei giorni ancor.

    PRINCIPE ARSACE  e Guerrieri: Ah! sì, ci guida in campo, trovi REGINA ZENOBIA   scampo, e colla patria resti libera l’Asia ancor.

    Publia (nell’atrio della reggia abitata dal vincitore AURELIANO).  La sicurezza tua, perdona Augusto, esser potria fatale. E’ manifesto al popol tutto omai, che PRINCIPE ARSACE  i vinti aduna, e tu nol sai!

    IMPERATORE AURELIANO: Gl’aduni pur; che fia perciò? qual ponno forza opporre al destin le genti dome?

    Publia: Molta, o signore: il lor coraggio.

    IMPERATORE AURELIANO: E come? Non fugge Arsace! oh fugga pur: mi basta, che a me resti Zenobia. Io l’amo, o Publia, e se consente amarmi, il braccio punitor fia che disarmi.

    Publia: Ma non vedesti? ella t’abborre, e solo, benché misero, adora di Persia il prence. Ah, sai che in nobil petto la fiamma che l’accende eterna dura, anzi s’accresce amor colla sventura. Ecco Zenobia...

    AURELIANO: Su quel cor si tenti l’ultimo sforzo. E’ tuo, Zenobia, ancora questo trono, se vuoi; placati, e meco a regnar sulla terra.

    Licinio: Piomba Arsace, signor, a nuova guerra.

    Publia: Non tel dicea.

    IMPERATORE AURELIANO: Che sento.

    Zenobia: Io spero ancora.

    IMPERATORE AURELIANO: Senza frappor dimora va’, Licinio, a punir la nuova offesa.

    Licinio: Ardua è, signor, l’impresa: de’ fuggitivi Persi adunò le falangi, e forti schiere s’accompagnar per via. Come torrente che soverchia la sponda, urta i Romani e la cittade inonda.

    Publia: Oh periglio.

    IMPERATORE AURELIANO: Oh furor.

    Zenobia: Oh gioia.

    Licinio: Avanti il popolo gli corre, e freme, e seco armato entra in Palmira; all’improvviso colte le tue legioni, oppor difesa tentaro invan, volte ne andaro in fuga. Estremo è il danno, e il braccio tuo richiede.

    IMPERATORE AURELIANO: Corrasi... Io fremo... A me rapirti ei crede? Fuggia quel vile! bramerà ben tosto che al mio furor nascosto l’avessero per sempre i libici deserti... Oh! qual gli appresto supplizio atroce!... Ultimo oltraggio è questo. Più non vedrà quel perfido del nuovo giorno i rai: altro che il freddo cenere, barbara, non avrai il tuo dolor da pascere, il tuo fatale amor. (REGINA ZENOBIA   rimane spaventata; IMPERATORE AURELIANO la guarda, e comincia ad intenerirsi.) Ma tu piangi! Ah! sì, lo vedo, di placarmi hai tempo ancor. I suoi giorni a te concede se mi doni il tuo bel cor. Odesi gran tumulto di dentro e voci che confusamente gridano.

    TUTTI: Arrestate... olà... vendetta. Che spavento!.. che timor!

    Publia e Licinio: Senti... Augusto... va’... ti affretta; forse PRINCIPE ARSACE  è vincitor.

    IMPERATORE AURELIANO: Sì, vendetta! assai d’inciampo fu l’indegna al mio valor. Trema... attendi... smanio, avvampo, mille furie sento in cor.  Parte minaccioso con Licinio

    Publia: Vedesti! oh come irato parte IMPERATORE AURELIANO da noi; per te pavento, e tremo per Arsace.

    Zenobia: Avvi nel cielo un Nume che combatte degl’oppressi a favor contro AURELIANO .

    Publia: Nume non v’ha contro il destin romano. Ma!.. s’appressa alla reggia d’armi fragor!..

    Zenobia: Suono guerrier s’ascolta... Non tradirmi una volta oh speranza fallace!

    Publia: Corrasi; ah! forse è già vicino Arsace.
    REGINA ZENOBIA: Già manca il dì: Numi, che imploro, ah! Fate che quest’orribil notte l’ultima sia de’ mali miei... più presso il tumulto si fa... che stato è il mio! Che orror!.. ma... veggo, oh Dio! Sbigottiti fuggir veggo i custodi... Un guerrier s’avvicina... Oraspe.

    Oraspe: Ah! ti ritrovo, o mia regina! Fuggi, vien via con me.

    REGINA ZENOBIA: Dimmi... d’Arsace che fu?

    Oraspe: Combatte ancor, ma la vittoria cerca invano afferrar; io disperato infino a te la via m’apersi; ah vieni, pria che tutto si perda, i giorni tuoi salva, e ti serba a miglior fato.

    Zenobia: Oh pena!

    Oraspe: T’affretta...

    Zenobia: Ove fuggir!.. mi reggo appena.

    PRINCIPE ARSACE: (in un luogo remote presso la reggia – notte con luna) Inutil ferro!.. che fai meco?.. Io sono un’altra volta fuggitivo e vinto. Oh Zenobia, per te! - Notte funesta, addensa i veli tuoi: lume di giorno mai più risplenda alla mia trista vita, se REGINA ZENOBIA   è per sempre a me rapita. Alcun si appressa... Ah! fui scoperto... (si ritira in disparte) (Esce REGINA ZENOBIA   con Oraspe.)

    Oraspe: Al mio braccio ti reggi.

    Zenobia: Ove mi guidi?

    Oraspe: In salvo, se lo concede il Ciel.

    Zenobia: Tremante e incerta fra quest’ombre m’aggiro.

    PRINCIPE ARSACE: Qual voce il cor mi scosse!

    REGINA ZENOBIA (appresandosi)  Ah! qual sospiro!

    PRINCIPE ARSACE: Zenobia!

    Zenobia: Arsace.

    Arsace: E’ dessa. (correndo a lei con gioia)

    Zenobia: Oh gioia. Intanto Oraspe si aggira in fondo alla scena come per esplorare e si perde.

    Arsace: Alfine ti stringo a questo petto.

    REGINA ZENOBIA: Pur ti abbraccio una volta, o mio diletto. Mille sospiri e lagrime conforta un sol contento. Per così bel momento si può soffrire ancor.

    PRINCIPE ARSACE: Cari mi sono i gemiti sparti da te, lontano. Ah che non piansi invano, se a te mi rende amor.

    REGINA ZENOBIA: Dolce notte.

    PRINCIPE ARSACE: Amiche tenebre!

    REGINA ZENOBIA: Sempre insieme!

    Arsace: Uniti ognor! Se la tua bella imagine sfidar mi fe’ la sorte, io sfiderò la morte or che ti stringo al cor.Si sente strepito d’armi. I due amanti corrono ansiosi a vedere e ritornano.

    REGINA ZENOBIA: Giunge Augusto...

    PRINCIPE ARSACE: Un’altra via... (per avviarsi alla sinistra)

    REGINA ZENOBIA: Vien Licinio...

    Arsace (disperato)  Il brando ho ancora... (raccogliendo la spada)

    REGINA ZENOBIA: Ah! che fai?

    Arsace: Morire in pria.

    REGINA ZENOBIA: Teco io moro...

    Arsace (per ferirla) Ebben, si mora... Ah! che tento!.. ora funesta! (allontanandosi precipitoso)

    REGINA ZENOBIA: Vibra il colpo.

    Arsace (per ferirsi)  Io solo...

    L’IMPERATORE AURELIANO e Licinio sopravvengono seguiti da numeroso drappello con faci. PRINCIPE ARSACE  è trattenuto.

    L’IMPERATORE AURELIANO: Arresta. Si disarmi il traditor.  (PRINCIPE ARSACE  è disarmato.) Poca pena, indegni, è morte: voi vivrete in pianto amaro: del rossor che vi prepare sarà Tebro spettator.

    REGINA ZENOBIA: Per pietà...

    IMPERATORE AURELIANO: Pietà non sento.

    PRINCIPE ARSACE: Morte io voglio...

    IMPERATORE AURELIANO: No: vivrai.

    PRINCIPE ARSACE: L’onta mia tu non vedrai.

    REGINA ZENOBIA: Non godrai del mio rossor.

    IMPERATORE AURELIANO: Ah! perché mai quell’anime nate non sono in Roma! Cori sì grandi e intrepidi invidio all’Asia doma, e mille ignoti palpiti calmano il mio rigor.

    REGINA ZENOBIA   e PRINCIPE ARSACE: Vivi: saran nostr’anime esempio al mondo e a Roma;
    tutto non resta al barbaro l’onor dell’Asia doma, quando il mio cor non palpita, quando non hai timor.

    IMPERATORE AURELIANO: Entro carcere distinto li traete, o fidi miei.

    PRINCIPE ARSACE: Infierir tu sai nel vinto, sei Romano...

    Zenobia: E Augusto sei.

    IMPERATORE AURELIANO: Alme audaci! Parti. Va’.

    REGINA ZENOBIA   e PRINCIPE ARSACE: Io parto... (oh dolore!) M’abbraccia, mio bene. Deh scemi l’orrore di nostre catene, l’amor, che seguace d’entrambi sarà. Il pianto s’asconda, che il seno m’innonda, che freno non ha.

    IMPERATORE AURELIANO: Cotanto valore sorpreso mi tiene. Aggravi l’orrore di vostre cattene l’idea che la pace giammai vi unirà. La nova s’asconda che il seno m’innonda ingiusta pietà.(Partono.)

    Publia (nell’atrio come sopra) E’ deciso il destino di REGINA ZENOBIA   e dell’Asia. Oh Arsace! o caro e sventurato Arsace!
    Quanto ti costa il tuo funesto amore! REGINA ZENOBIA   il tuo bel core a me rapisce, a te la vita invola...
    Posso salvarti io sola, e salvarti vogl’io col sacrificio d’ogni affetto mio. Non mi lagno che il mio bene
    doni ad altra Amor tiranno; ma soffrir non so l’affanno di vederlo, oh Dio! spirar. Goda pur di quella pace
    che godere a me non lice; pur che viva e sia felice saprò tutto sopportar.

    IMPERATORE AURELIANO ( con gran seguito) Scacciar mi è forza alfine questo malnato amor... Soli si ascolti
    l’offesa maestà: della superba  si abbassi omai l’orgoglio, mi segua con PRINCIPE ARSACE  al Campidoglio.)

    Publia: Coraggio, o cor; è necessario il passo, se lo comanda amor.) A’ piedi tuoi vedi Augusto...
    (per inginocchiarsi)

    AURELIANO (trattenendola) Che fai? Publia! che vuoi?

    Publia: La tua clemenza imploro; di Persia il prence adoro senza speranza io pur; ma non poss’io soffrir che il tuo rigore morte o infamia gli appresti. Al mondo e a lui sommo di tua virtute esempio dona, ogni oltraggio ti scorda, e gli perdona.

    Licinio: Tutti, o signore, di Palmira i Grandi sul destino tremanti della vinta città, vengon pietade ad implorar da te.

    Publia: Placati, Augusto. Tu non rispondi!.. e che ti costa mai un atto di virtù, perché i miei voti e d’un popolo intiero il pianto sdegni?

    IMPERATORE AURELIANO: Son quegli audaci di perdono indegni. Escono i Grandi del regno: addolorati e supplichevoli si prostrano ad AURELIANO, indi Arsace, REGINA ZENOBIA   ed Oraspe fra le guardie
    Grandi
    : Nel tuo core unita sia la clemenza col valor! Siam tuoi figli. Augusto, oblia che sei nostro vincitor.

    AURELIANO (alle guardie, che partono) I prigionieri a me.

    Grandi: Che mai resolvi.

    Publia: Che mi lice sperar.

    AURELIANO (Onta non facciaun estremo rigore al nome mio.Degna vendetta è un generoso oblio.)(Escono Arsace, REGINA ZENOBIA   ed Oraspe.)Mirate; ognun per voi perdono implora:ed d’ottenerlo ancora speme vi resta. Eterna fede a Roma in faccia al vinto e al vincitor giurate; liberi siete, ed a regnar tornate.

    REGINA ZENOBIA: Oh generoso.

    Arsace: Oh grande.

    Publia: Oh magnanimo eroe.

    REGINA ZENOBIA: Vincesti. A Roma giuro salda amistà.

    PRINCIPE ARSACE: Giuro in tua mano pace al Tebro e tributo ad AURELIANO .

    IMPERATORE AURELIANO: Copra un eterno obblio ogni passato errore: vi stringa a noi l’amore, che le vostr’alme unì.

    Tutti i cori, Publia, Licinio e Oraspe: Torni sereno a splendere  all’Asia afflitta il dì.

    REGINA ZENOBIA: Il giuramento mio porterò sempre in core; lo custodisca amore, che le nostr’alme unì.

    Tutti: Torni sereno a splendere all’Asia afflitta il dì.

    PRINCIPE ARSACE: Amico a te son io, sarò Romano in core: serbi il gran voto amore, che le nostr’alme unì.

    Tutti: Torni sereno a splendere all’Asia afflitta il dì.

     

    ·         FINE