Wednesday, July 6, 2011

Matteo Bentivegna d'Acquasparta -- storia della filosofia italiana

Matteo Bentivegna (o Bentivenga) dei Signori d'Acquasparta (Todi, 1240 – Roma, 1302) è stato un filosofo italiano.

Nacque da una delle grandi famiglie delle Terre Arnolfe, i Bentivegna, feudatari di Acquasparta e Massa Martana, trasferitasi a Todi alla fine dell'XI secolo.

Per alcuni era fratello del cardinale Bentivegna de' Bentivegni d'Acquasparta, Vescovo di Todi: altre ricerche mettono in dubbio il rapporto di parentela fra i due cardinali, ma l'uso da parte di entrambi del medesimo Stemma e predicato Nobiliare denunciano, per le ferree regole araldiche, l'appartenenza alla stessa famiglia. Stemma araldico ancora oggi visibile nella tomba di Matteo d'Acquasparta, nel Castello di Massa Martana, e negli annali di Todi [1]. Entrò giovanissimo nell'ordine francescano e ben presto si dimostrò molto dotto soprattutto in teologia, ottenendo il compimento degli studi in due delle più grandi Università d'Europa: Parigi e Bologna. La sua fama raggiunse Roma e diventò dapprima lector Sacri Palatii, sostituendo l'arcivescovo Peckam (arcivescovo di Canterbury), e poi, nel 1287, Generale dell'ordine francescano.

Fu uno dei principali sostenitori della corrente conventuale dell'ordine, rispetto a quella spirituale, con un'interpretazione più blanda della Regola in materia di povertà, approvando il possesso di beni in comune da parte dei frati. Dante lo nomina nel Paradiso (XII, 124) come capo della corrente dei conventuali, opposto a Ubertino da Casale.

La sua lungimiranza e sagacia politica lo portarono ben presto a salire nella gerarchia ecclesiastica. Nel 1288, eletto al papato il francescano Girolamo Masci di Ascoli, uomo fedele alla grande famiglia romana dei Colonna, con il nome di Niccolò IV, Matteo venne creato cardinale con il titolo di San Lorenzo in Damaso (16 maggio 1288). Da quel momento accumulò gratificazioni e incarichi. Quando viene eletto Pietro da Morrone, con il nome di Celestino V, Matteo continuò ad esercitare il generalato con molta astuzia politico-ecclesiastica.

Con le dimissioni improvvise di Celestino V, divenne una pedina determinante nel conclave di Natale del 1294. Con l'elezione di Benedetto Caetani (papa Bonifacio VIII), assunse notevoli incarichi delicati, prima responsabile della Crociata contro i Colonna e poi ambasciatore in Lombardia, Firenze e in Romagna.

Nel 1300, il papa lo inviò a Firenze come legato apostolico, nel tentativo di pacificare le fazioni guelfe dei Cerchi e Donati, soprattutto quando giunse all'orecchio del pontefice la notizia che i Cerchi, più numerosi, si erano alleati con città ghibelline come Pisa e Arezzo.

Il cardinale arrivò in città a giugno, ma se ne ripartì presto perché le fazioni non gli diedero delega per prendere decisioni. Rifugiatosi a Lucca, quando i Donati fecero congiura rifiutandosi di partire in esilio (come era stato disposto per i capi delle fazioni, essendo già partiti i Cerchi) egli marciò con un esercito di lucchesi su Firenze, palesando la sua volontà di favorire i guelfi neri. Bloccato alle porte del territorio fiorentino, egli arrivò comunque in città, dove regnava ormai il malcontento da entrambe le parti sulla sua figura. Una freccia fu lanciata verso la sua finestra nel Palazzo vescovile, obbligandolo a traslocare per timore nel Palazzo dei Mozzi. I Signori della città, dispiaciuti per l'accaduto gli offrirono spontaneamente un risarcimento pecuniario, ma egli lo rifiutò. La scena, con il cardinale che guarda i soldi indeciso se prenderli o meno, è vivamente descritta da Dino Compagni nella sua Cronica, essendo egli stesso presente in quanto deputato alla consegna:

« I Signori, per rimediare allo sdegno avea ricevuto, gli presentorono fiorini MM nuovi. E io gliel portai in una coppa d'ariento, e dissi: "Messere, non li dísdegnate perché siano pochi, perché sanza i consigli palesi non si può dare più moneta". Rispose gli avea cari; e molto li guardò, e non li volle. »
(Libro I, XXI)
Matteo d'Acquasparta O.F.M.
Vescovo della Chiesa cattolica
[[Immagine: Immagine di Matteo d'Acquasparta O.F.M.]]


titolo

[[Immagine:|100px|Stemma di Matteo d'Acquasparta O.F.M.]]
'''''
Nato 1237 c.a.
Ordinato
sacerdote
Consacrato
vescovo
Ruoli
ricoperti vescovo di Porto e Santa Rufina
Deceduto 1302


Subito dopo se ne andò dalla città. Fu vescovo di Porto-Santa Rufina e sub-decano del Sacro Collegio. Fedele fino all'ultimo a papa Caetani, morì a Roma agli inizi di novembre del 1302, e fu sepolto nella Chiesa di Santa Maria in Aracoeli, in un monumento funebre sontuoso ancora oggi visibile.

[modifica] Note1.^ Memorie storiche di Todi di Lorenzo Leonii, anni 1201-1207
[modifica] Collegamenti esterni(EN) The Cardinals of the Holy Roman Church - Acquasparta. URL consultato il 20 maggio 2010.
[modifica] SuccessioniPredecessore: Ministro generale dell'Ordine Francescano Successore:
Arlotto da Prato
1285-1287 1287-1289 Raimondo di Goffredo
1289-1295 I
con
II
con
III
con
IV
con
V
con
VI
con
VII
con
VIII
con
IX
con
X
con
XI
con
XII
con
XIII
con
con
Arlotto da Prato
1285-1287 {{{data}}} Raimondo di Goffredo
1289-1295
Predecessore: Cardinale Vescovo di San Lorenzo in Damaso Successore:
vacante dal 1217 1288 - 1291 vacante fino al 1294 I
con
II
con
III
con
IV
con
V
con
VI
con
VII
con
VIII
con
IX
con
X
con
XI
con
XII
con
XIII
con
con
vacante dal 1217 {{{data}}} vacante fino al 1294
Predecessore: Cardinale Vescovo di Porto e Santa Rufina Successore:
Bernard de Languissel
1281-1291 1291 - 1302 Giovanni Minio da Morrovalle
1302-1312 I
con
II
con
III
con
IV
con
V
con
VI
con
VII
con
VIII
con
IX
con
X
con
XI
con
XII
con
XIII
con
con
Bernard de Languissel
1281-1291 {{{data}}} Giovanni Minio da Morrovalle
1302-1312
[espandi]v · d · mFrancescanesimo
Origini Assisi · San Francesco d'Assisi · Santa Chiara d'Assisi · Fonti francescane · Porziuncola · Santuario della Verna · Cantico delle creature · Crocifisso di San Damiano
Santi San Bernardino da Siena · Sant'Antonio di Padova · San Massimiliano Maria Kolbe · San Francesco Antonio Fasani Sant'Egidio da Taranto
Teologi San Bonaventura da Bagnoregio · Giovanni Duns Scoto · San Pietro d'Alcántara
Opere, Istituzioni ed edifici Pontificia Università Antonianum · Messaggero di Sant'Antonio · Custodia di Terra Santa
Ordini religiosi francescani Ordine francescano · Ordine dei Frati Minori · Ordine dei Frati Minori Cappuccini · Ordine dei Frati Minori Conventuali · Terzo Ordine Regolare di San Francesco · Monache clarisse
Tutte le voci su San Francesco · Tutte le voci sul Francescanesimo
Portale Biografie Portale Cattolicesimo Portale Storia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_d%27Acquasparta"
Categorie: Cardinali italiani del XIII secolo | Teologi italiani | Filosofi italiani del XIII secolo | Nati nel 1240 | Morti nel 1302 | Cardinali nominati da Niccolò IV | Francescani italiani | Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso) | [altre]
Categoria nascosta: BioBotStrumenti personali
Entra / RegistratiNamespace
VoceDiscussioneVariantiVisite
LeggiModificaVisualizza cronologiaAzioni
Ricerca

Navigazione
Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiutoComunitàPortale ComunitàBarIl WikipedianoFai una donazioneContattiStampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile
StrumentiPuntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteCita questa voce
Altre lingueDanskDeutschEnglishEspañolSuomiFrançais‪Norsk (bokmål)‬Ultima modifica per la pagina: 19:12, 31 mag 2011.

No comments:

Post a Comment