Monday, September 10, 2012

STORIA della FILOSOFIA romana (antica)

Speranza

A. M.  Ioppolo
Il dibattito tra Platonismo e Stoicismo nel I secolo a. C. - I parte
ABSTRACT. L'obiettivo del corso è di ricostruire, attraverso una attenta lettura del "De finibus" di Cicerone, sia l'etica stoica sia la posizione filosofica di ANTIOCO d'Ascalona, esaminando la legittimità del giudizio secondo cui lo stoicismo è una "correzione" dell'Accademia Antica piuttosto che una nuova scuola di pensiero.


Cicerone, de finibus, Testo di riferimento:

Cicerone. Opere politiche e filosofiche, testo latino a fronte, vol. 2:

"I termini estremi del bene e del male
-Discussioni tusculane", UTET, Torino, 2010

Lettura integrale, ma con particolare attenzione al l. III

A.M. Ioppolo, Aristone di Chio e lo Stoicismo antico, Bibliopolis, Napoli, 1980
W. Stroh, Cicerone, Il Mulino, Bologna, 2010

A. Long,
La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici, Il Mulino, Bologna, 1997

P.L. Donini,
Le scuole, l'anima, l'impero, Rosenberg & Sellier, Torino, 1982
J. Brunschwig,
The Cradle Argument in Epicureanism and Stoicism, in
The Norms of Nature,, a cura di M. Schofield-G. Striker (eds.), Cambridge University Press, 1986, 113-144
G. Striker, Following Nature: A Study in Stoic Ethics, in «Oxford Studies in Ancient Philosophy», 9 (1991) , 1-73

Barnes, Antiochus of Ascalon, in
Philosophia Togata I. Essays on Philosophy and Roman Society,, a cura di M. GRIFFIN-J. BARNES (eds.), Oxford University Press, 1989, 51-96

J. Annas,, Carneades' Classification of Ethical Theories, in
Pyrrhonists, Patricians, Platonizers,, a cura di A.M. Ioppolo-D. Sedley (eds.), Bibliopolis, 2007, 187-223.

J.-L. Ferrary, Les philosophes grecs à Rome (155-86 AV. J.-C.), in Pyrrhonists, Patricians, Platonizers, a cura di A.M. Ioppolo-D. Sedley (eds.),, Bibliopolis, 2007, 17-46
Obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti filosofici e filologici per affrontare la lettura e l'interpretazione dei testi filosofici antichi.

È richiesta una buona conoscenza della storia della filosofia antica, della letteratura sia greca che latina, la conoscenza di base del greco e del latino e almeno di una lingua moderna.

Il testo sarà letto in traduzione e commentato, ma si farà costante riferimento al testo in lingua originale.

Si terrà presente il problema della differente metodologia di ricerca nell'affrontare lo studio dei testi antichi, se costituiti da frammenti e testimonianze indirette, o da testi conservati integralmente.

La valutazione si baserà su una prova orale volta a verificare la conoscenza dei testi analizzati e su una tesina scritta, relativa ad un argomento concordato con il docente, che attesti la comprensione delle tematiche affrontate durante il corso.

No comments:

Post a Comment