Tuesday, May 13, 2014

LOEB IS ALL YOU NEED -- OVIDIO -- Le metamorfosi -- Le muse

Speranza

L'Apoteosi di Omero, bassorilievo ellenistico del III secolo a.C. conservato presso il British Museum di Londra, opera, forse, di Archelao di Priene su richiesta di un poeta sconosciuto, come ringraziamento per la vittoria conquistata in un agone poetico. In basso a sinistra, sul trono, è posto Omero incoronato dal dio del tempo infinito e dalla dea dell'ecumene. Davanti a Omero, Mythos e Historia sacrificano su un altare, avvicinati benevolmente dai geni protettori della poesia. Sopra di loro si erge il monte delle Muse: nella grotta risiede Apollo con la lira, avvicinato da una Musa che gli porge un papiro contenente l'opera del poeta che ha commissionato il bassorilievo, a sua volta rappresentato da una statua posta a destra della grotta. Le restanti Muse si pongono a sinistra della grotta, in un atteggiamento calmo che, risalendo verso la vetta del monte, si trasforma in una danza in onore di Zeus collocato alla cima del monte con il volto che guarda Mnemosýne, la madre delle Muse.
Clio, Thalia, Erato, Euterpe, Polyhymnia, Calliope, Terpsichore, Urania e Melpomene, sarcofago in marmo (Parigi, Louvre).


Le Muse sono divinità della religione greco-romana, figlie di Zeus e di Mnemosýne (la "Memoria") la loro guida è Apollo[2]. L'importanza delle muse nella religione greca era elevata: esse infatti rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte, intesa come verità del "Tutto" ovvero l'«eterna magnificenza del divino»[3].
In questo modo Walter Friedrich Otto ne traccia le caratteristiche:
« Le Muse hanno un posto altissimo, anzi unico, nella gerarchia divina. Son dette figlie di Zeus, nate da Mnemosine, la Dea della memoria; ma ciò non è tutto, ché ad esse, e ad esse soltanto, è riservato portare, come il padre stesso degli Dei, l'appellativo di olimpiche, appellativo col quale si solevano onorare sì gli Dei in genere, ma -almeno originariamente- nessun Dio in particolare, fatta appunto eccezione per Zeus e le Muse »
(Walter Friedrich Otto. Theophania. Genova, Il Melangolo, 1996, pag.48)


Nome[modifica | modifica sorgente]

Erano dette anche Eliconie[4], poiché la loro sede era il monte Elicona; dato che tale monte si trova in Beozia, regione abitata dagli Aoni (Aonia), venivano anche chiamate Aonie. A volte erano definite anche Aganippidi, dal nome della fonte omonima, Aganippe, situata proprio in prossimità del monte Elicona, o Pimplee, da una fonte a esse dedicata sul monte Pimpla, situato in Tessaglia.[5] In Teocrito sono definite "Pieridi", poiché una tradizione collocava la loro nascita nella Pieria, in Macedonia.

Etimologia[modifica | modifica sorgente]

Portrais in the Characters of the Nine Muses in the Temple of Apollo, Richard Samuel 1778. olio su tela. (Londra, National Portrait Gallery).
L'etimologia delle muse trova discordanze negli studiosi, alcuni di essi preferiscono non pronunciarsi,[6] Crisippo fu uno dei primi a fornire una loro origine lessicale[7] mentre fra le più diffuse quella che le vede legate ai monti, come «ninfe dei monti»[8]

Origini[modifica | modifica sorgente]

Esistono diverse tradizioni riguardo l'origine delle muse. Secondo Pausania, Zeus generò in Mnemosine tre muse[9] giacendo con lei per nove notti[10]: Melete (la pratica), Mneme (il ricordo) e Aede (il canto), indicate con il nome di Mneiai.[11]. Altri autori affermavano che fossero figlie di Urano e Gea[12], altri ancora vedevano Armonia, figlia di Afrodite quale loro progenitrice e Atene quale loro luogo natio.[13]. Eumelo di Corinto cita altre tre muse, Cefiso, Apollonide e Boristenide,[14] affermando che il loro padre fosse il divino Apollo.[15] Mimnermo fa riferimento a due generazioni di muse, figlie rispettivamente di Urano e Zeus[16] Le tradizioni sono discordi anche riguardo al numero delle Muse. Tre muse venivano venerate anche a Sikyon[17] e Delfi, con i nomi di Mese, Nete e Ìpate. Cicerone narra di quattro muse: (Telsinoe, Melete, Aede, Arche),[18] sette (le sette muse erano venerate a Lesbo),[19] otto secondo Cratete di Mallo[20] o infine nove. Il numero di nove finì per prevalere in quanto citato da Omero[21] ed Esiodo[22]. Quest'ultimo le enumera nella sua Teogonia, ma senza specificare di quale arte siano le protettrici:
« le nove figlie dal grande Zeus generate,
Clio e Euterpe e Talia e Melpomene,
Tersicore e Erato e Polimnia e Urania,
e Calliope, che è la più illustre di tutte. »
(Esiodo, Teogonia, incipit, 76-79)
Sono spesso collegate al personaggio mitologico di Pierio, eponimo della Pieria.[23] Pierio e la ninfa Antiope sono presentati come genitori alternativamente delle sette muse o di nove fanciulle che, sconfitte dalle Muse in una gara, vennero trasformate in uccelli. Da Pierio prende il nome la Pieria, regione macedone ai piedi del monte Olimpo in cui Esiodo colloca l'unione tra Zeus e Mnemosyne. Alcune fonti collocano nella Pieria anche la dimora delle Muse,[24] mentre Esiodo le pone sul monte Elicona, in Beozia, dove erano particolarmente venerate. Secondo Wilamowitz si tratta di due tradizioni distinte[25]. In quanto Mnemosine era una delle Titanidi le muse sono divinità olimpiche.

Il canto delle muse[modifica | modifica sorgente]

Clio, Euterpe e TaliaEustache Le Sueur (1616–1655) Olio su tela
Apollo era il loro protettore, quindi venivano invitate alle feste degli dèi e degli eroi perché allietassero i convitati con canti e danze, spesso cantando insieme.[26] Spesso allietavano Zeus, loro padre, cantandone le imprese. Le Muse erano considerate anche le depositarie della memoria (Mnemosine era la dea della memoria e secondo altre fonti anche quella del canto e della danza) e del sapere in quanto figlie di Zeus. Il loro culto fu assai diffuso fra i Pitagorici.
Il loro canto più antico fu quello rivolto alla vittoria degli dei contro la rivolta dei titani[27] Allietavano ogni festa con il loro canto, si ricordano di loro nel caso delle nozze di Cadmo e Armonia e Teti e Peleo.[28] e si lamentarono per la perdita del prode Achille per diciassette giorni e diciassette notti.[29]
Preposte all'Arte in ogni campo, chiunque osasse sfidarle veniva punito in maniera severa: le sirene furono private delle proprie ali, utilizzate poi dalle stesse Muse per farsene delle corone. Le Pieridi, nove come le muse, le sfidarono al canto, chiedendo in caso di vittoria le fonti sacre alle avversarie[30] dopo la prova delle Pieridi fu Calliope a partecipare per le muse e dopo un lungo canto vinse e le donne vennero tramutate in uccelli.[31]
La loro magnificenza incantò Pireneo, che, dopo aver conquistato la Daulide e parte della Focide, morì al loro inseguimento[32] Fu Apollo a convincerle ad abbandonare la loro antica dimora, il monte Elicona portandole a Delfi,[33] da tale affinità l'epiteto del dio Musagete. Altre divinità a loro collegate erano Ermes[34] e Dioniso.[35]

La sfida con Tamiri[modifica | modifica sorgente]

Four Muses and Pegasus on Parnassus Caesar van Everdingen, (1616/1617–1678) L'Aia circa 1650, Olio su tela
Il cantore Tamiri proveniente da Ecalia, si vantava della sua abilità nel canto e le sfidò a Dorio[36]ponendo la condizione che in caso di sua vittoria avrebbe fatto l'amore con tutte loro, mentre se avesse perso loro avrebbero potuto disporre del suo corpo come meglio credevano.[37] Conclusa la gara con la sconfitta di Tamiri, fu privato della vista e dell'abilità del canto[38] Di differente avviso Euripide che narra di gravi ingiurie alle Muse fatte da Tamiri e per questo punito con la cecità[39]

La sfinge[modifica | modifica sorgente]

Le muse erano coloro che avevano insegnato il famoso indovinello alla sfinge,[40] il mostro generato da Echidna avuto da Tifone, che proponeva ai Tebani che passavano per il monte Fichio.[41]

Le Muse e Aristeo[modifica | modifica sorgente]

Atena dialoga con le Muse, c. 1560 Frans Floris (1519/1520–1570) olio su tela
Aristeo, figlio di Apollo e della ninfa Cirene, venne accudito dalle muse che gli offrirono in sposa Autonoe, da cui ebbe due figli, Atteone e Macride. Le muse furono benevole con lui, gli insegnarono i principi delle arti mediche, della guarigione e la capacità di fare profezie, in cambio Aristeo badava alle loro greggi che faceva pascolare nella pianura atamanzia di Ftia.[42] Egli si innamorò di Euridice, poi sposa di Orfeo.

I semidei figli delle Muse[modifica | modifica sorgente]

Quando il prode Orfeo, figlio di una delle muse, Calliope, e del sovrano tracio Eagro, venne fatto a pezzi e gettato in mare, furono loro a raccogliere le membra sparse e decisero di seppellirlo a Libetra, luogo vicino alle pendici del monte Olimpo.[43]
Era figlio di una delle Muse (anche qui le fonti non sono concordi su quale fosse tra le nove) pure Reso, il giovane e bellissimo re di Tracia.

La sfida fra Apollo e Marsia[modifica | modifica sorgente]

Si ricordano di loro in occasione della sfida fatta ad Apollo lanciata dal pastore Marsia.[44] Egli era un satiro, figlio di Eagro che possedeva un flauto magico trovato per caso, con cui poteva suonare melodie al pari dell'abilità della lira della divinità. Sicuro della vittoria volle sfidarlo e si decise che fossero le muse i loro giudici.
Dopo aver assistito a entrambe le esibizioni le muse non seppero assegnare la vittoria a nessuno dei contendenti, allora Apollo, per continuare la gara, decise di girare lo strumento, per poi suonarlo mentre si esibiva anche al canto; tale impresa era impossibile a chi deteneva come strumento il flauto e quindi le muse decisero che la vittoria fosse del Dio.[45]

I nomi[modifica | modifica sorgente]

Hésiode et la Muse 1891, Museo d'Orsay Gustave Moreau (1826–1898)
Secondo l'ordine di Erodoto (Storie), i loro nomi erano:

Culto[modifica | modifica sorgente]

Il Parnaso, affresco datato 1510-1511, situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane. Raffaello Sanzio (1483–1520)
La venerazione per le muse era originaria della Tracia e della Pieria, successivamente si diffuse in Beozia, dove si trova il monte Elicona, luogo a loro consacrato. Molti erano i luoghi a loro sacri: la sorgente di Aganippe e la fonte di Ippocrene, creata per loro dal cavallo Pegaso che batté gli zoccoli a terra.[46] Altri luoghi erano il monte Parnaso, la fonte Castalia posta a Delfi e lo stesso Olimpo.[11] Luoghi in cui si espanse il loro culto erano Ascra (Beozia), Sicione e Lesbo, in seguito il loro culto si diffuse in tutto il mondo greco, giunse anche nell'Antica Roma. Benché non fossero oggetto di vera e propria devozione, erano comunque considerate come protettrici delle Arti; qui vennero considerate parallelamente alle Camene.
I sacrifici a loro dedicati prevedevano l'uso di acqua, latte e miele. Si racconta che i primi a onorare le muse dell'Elicona fossero i gemelli Efialte e Oto.[47] A Trezene venne fondato un santuario da Ardalo, figlio di Efesto, qui svolse la sua attività Pitteo.[48]
Si conoscono diversi luoghi dove sorgevano altari a loro dedicati come l'Ilisso[49]e fuori all'accademia[50]

Iconografia[modifica | modifica sorgente]

Le Muse sono oggetto di grande devozione in tutti i campi dell'arte, ma dal punto di vista iconografico se ne conoscono esempi dal mondo greco arcaico fino a oggi. Fra le più antiche, si ricorda la base di Mantinea attribuita a Prassitele, e oggi conservata al Museo Archeologico Nazionale di Atene. Nel mondo romano sono noti moltissimi dipinti provenienti da Pompei, e mosaici, alcuni dei quali conservati al Museo del Bardo di Tunisi. Andrea Mantegna realizzò per lo studiolo di Isabella d'Este un dipinto dal titolo Parnaso in cui sono raffigurate tutte e nove le Muse danzanti e Raffaello dipinse nel 1511 un affresco recante lo stesso titolo Parnaso, mentre in tempi più moderni Giorgio De Chirico dipinse Le Muse inquietanti (1918).[51]

Nella letteratura[modifica | modifica sorgente]

Il concetto di musa può essere visto al pari della memoria, sono delle nozioni che conferiscono al poeta dell'antica Grecia potenza nelle parole, donando ad esse una maggiore efficacia, diventando così depositario della verità.[52] La loro invocazione serve all'autore per evocare eventi del passato.[53]
Molti autori celebri le citano nelle loro opere come Dante Alighieri[54] e William Shakespeare[55], sovente invocate all'inizio delle loro opere, come ad esempio nell'invocazione dei brani dell'Iliade e dell'Odissea.
Nella letteratura contemporanea sono le protagoniste di Muses, romanzo di genere fantastico di Francesco Falconi, ambientato ai giorni nostri, dove le nove muse si sono evolute nel corso dei secoli adattando le loro arti alla società.

Nella cultura di massa[modifica | modifica sorgente]

Il coreografo George Balanchine nel 1928 creò il balletto Apollon musagète su musiche di Igor Stravinskij, dove Apollo, istruisce e conduce le Muse Calliope, Polimnia e Tersicore fino al Monte Parnasso.
Le Muse appaiono anche all'inizio del film d'animazione Disney Hercules come una sorta di gruppo gospel, narratrici della storia.
Le muse sono presenti nel film Bellezze in cielo (Down to earth) del 1947 diretto da Alexander Hall. Protagonista di questo film è la musa Tersicore interpretata dalla diva Rita Hayworth.

Note[modifica | modifica sorgente]

  1. ^
    « Muse: Dee greche della letteratura, della poesia, della musica e della danza; in seguito anche dell'astronomia, della filosofia, e di tutte le occupazioni intellettuali. »
    (George M. A. Hanfmann. Oxford Classical Dictionary. Oxford, Oxford University Press, 1970; in italiano Dizionario delle antichità classiche, Cinisello Balsamo, Paoline, 1995, pag.1422)
  2. ^
    « Le Muse naturalmente sono per i greci le figlie di Zeus e Mnemosýne, "la Memoria", ma è Apollo la loro guida, Mousegétes»
    (Walter Burkert. Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, Stuttgart 1977 in italiano La religione greca di epoca arcaica e classica, Milano, Jaca Book, 2003, pag.295)
  3. ^ Walter Friedrich Otto, Theophania, Genova, Il Melangolo, 1996, p. 49.
  4. ^ Esiodo, Teogonia
  5. ^ Ugo Foscolo nei Sepolcri le rievoca appunto come Pimplee, simbolo dell'armonia della poesia, che siedon custodi dei sepolcri e vincono di mille secoli il silenzio.
  6. ^ W. Pötscher chiede se fossero coloro che ricordano o coloro che meditano. Si veda Maria Teresa Camilloni, Le Muse, Editori riuniti, 1998, p. 8. ISBN 978-88-359-4534-5.
  7. ^ Ilaria Ramelli e Giulio A. Lucchetta, Allegoria: L'età classica, Vita e Pensiero, 2004, p. 122. ISBN 978-88-343-5007-2.
  8. ^ Pietro Citati e Marcel Detienne, La mente colorata: Ulisse e l'Odissea, Mondadori, 2004, p. 45. ISBN 978-88-04-52936-1.
  9. ^ Pausania, Periegesi della Grecia, Libro IX, 29, 2
  10. ^ vedi anche Esiodo, Teogonia, incipit, 53-56
  11. ^ a b Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, Milano, UTET, 2006, p. 481. ISBN 88-02-07481-X.
  12. ^ Diodoro Siculo, IV, 7
  13. ^ Euripide, Medea, versi 834. Si veda anche Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini & Castoldi, 1997, p. 474. ISBN 978-88-8089-300-4.
  14. ^ Andrea Debiasi, L'epica perduta: Eumelo, il Ciclo, l'occidente, 2004, p. 59. ISBN 978-88-8265-312-5.
  15. ^ Eumelo di Corinto, fr 17. Si veda Esiodo, Pietro Pucci, F. Serra, 2007, Inno alle muse: Esiodo, Teogonia, 1-115, pag 12. ISBN 978-88-6227-025-0. . Secondo quanto affermava l'autore erano 12 le muse, si veda Andrea Debiasi, L'epica perduta: Eumelo, il Ciclo, l'occidente, pag 60, L'erma di Bretschneider, 2004. ISBN 978-88-8265-312-5.
  16. ^ Mimnermo Colofoni, citato in Martin Litchfield West, fr 13, si veda fra gli altri: Marisa Tortorelli Ghidini, Alfredina Storchi Marino, Amedeo Visconti, Tra Orfeo e Pitagora, pag 181, Bibliopolis, 2000. ISBN 978-88-7088-395-4.
  17. ^ Una di esse si chiamava Polymatehia Plutarco, Simposio IX, 14,7
  18. ^ Marco Tullio Cicerone, De natura deorum, III, 54. Arche sera la musa dell'origine e Telsinoe (Thelxinoe) della seduzione. Si veda anche Antonio Prete, Il demone dell'analogia: da Leopardi a Valéry: studi di poetica, Feltrinelli, 1986, p. 145. ISBN 978-88-07-10061-1.
  19. ^ C. Mirtilo storico del III sec. a.C. narra del mito locale, dove le sette muse erano in origine sette schiave. Altri dettagli in Cratete di Mallo, I frammenti, pag 276, Ed. di Storia e Letteratura, 2006. ISBN 978-88-8498-348-0.
  20. ^ Fr. 128, tramandato da Arnobio in Adversus Nationes
  21. ^ Omero, Odissea, XXIV, 60
  22. ^ Esiodo, Teogonia, incipit, 76-79
  23. ^ Chiamato anche Piero. Egli introdusse il mito delle nove muse nel suo paese. Si veda Grimal, op. cit., p. 508.
  24. ^ Fu uno dei luoghi dove si diffuse il loro culto e secondo diversi autori la loro dimora, in quanto pieridi era un epiteto delle muse si veda: Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, pag 563, Milano, UTET, 2006. ISBN 88-02-07481-X. , citazione originale Pindaro, Olimpiche X,96 testo anche in Pindaro, Olimpiche,(terza ristampa) pag 178-179, BUR, 2001. ISBN 978-88-17-17226-4.
  25. ^ (DE) Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Der Glaube der Hellenen, Fotomechanischer Nachdruck, 3ª ed., Darmstadt, 1931, pp. 245-246.
  26. ^ Omero, Iliade, Libro I versi 603-604. Si ipotizza che dopo ogni canto di Apollo rispondano le muse con un ritornello, Omero, Iliade, quinta edizione, pag 165, Bergamo, BUR, 2005. ISBN 88-17-17273-1. Traduzione di Giovanni Cerri. Per specifiche si veda Alfred Heubeck, ad Od. 24,60
  27. ^ Grimal, op. cit., p. 431.
  28. ^ Grimal, op. cit., p. 432.
  29. ^ Graves, op. cit., p. 631.
  30. ^ Colei che chiese del racconto alle muse era Atena, incuriosita alla vista di strani uccelli. Ovidio, Le Metamorfosi, V, 295-314
  31. ^ Ovidio, Le Metamorfosi, V, 337 e seguenti
  32. ^ Le inseguì fino a precipitare in un dirupo. Ovidio, Le Metamorfosi, V, 271-294
  33. ^ Graves, op. cit., p. 69. Si veda anche Plutarco, Dell'oracolo pitico 17
  34. ^ A Megalopolis vi è un santuario dedicato alle Muse ad Apollo e a Ermes. Pausania, VIII, 32-2
  35. ^ Talvolta definito anch'esso Musagete, si veda Walter Friedrich Otto, Le muse e l'origine divina della parola e del canto, Milano, Fazi Editore, 2005, p. 65. ISBN 978-88-8112-602-6.
  36. ^ secondo Esiodo la sfida avvenne nella pianura di Dotia in Tessaglia. Frammento 65, Merkelbach-West
  37. ^ PseudoApollodoro, Biblioteca, I,3-3
  38. ^ Per specifiche su Tamiri e le muse si veda Omero, Iliade, quinta edizione, pag 211-213, Bergamo, BUR, 2005. ISBN 88-17-17273-1. Traduzione di Giovanni Cerri. Il resconto originale in Omero, Iliade, II versi 594-600
  39. ^ Euripide Rh, 924-925, si veda anche I miti greci (VI edizione), pag 631, Milano, Arnoldo Mondadori, 2004. ISBN 88-04-41027-2. Traduzione di Maria Grazia Ciani
  40. ^ Graves, op. cit., p. 339.
  41. ^ Pseudo Apollodoro, Biblioteca, III, 5,8
  42. ^ Graves, op. cit., pp. 250-251.
  43. ^ Graves, op. cit., p. 100.
  44. ^ Igino, fabulae, 165
  45. ^ Graves, op. cit., pp. 66-67..
  46. ^ Ippocrene, la sorgente del cavallo Publio Ovidio Nasone, Traduzione di Giovanna Faranda Villa, Bergamo, BUR, 2007, p. 297. ISBN 978-88-17-12976-3.
  47. ^ Graves, op. cit., p. 122.
  48. ^ Graves, op. cit., p. 294.
  49. ^ Secondo i racconti degli ateniesi, come riporta Pausania, Periegesi della Grecia libro I, 19-5
  50. ^ L'accademia si trovava a nord ovest del Dipylon. In Pausania, Periegesi della Grecia libro I, 30-2</
  51. ^ Lo dipinse due volte, dettagli dell'opera in Maria Carla Prette, Alfonso De Giorgis, La storia dell'arte. Dalle origini ai nostri giorni, pag 235, Giunti Editore, 2001. ISBN 978-88-09-01984-3.
  52. ^ Apollodoro, I miti greci, traduzione di Maria Grazia Ciani, 6ª ed., Milano, Arnoldo Mondadori, 2004, p. 631. ISBN 88-04-41027-2. . Si veda per approfondimenti Marcel Detienne, I maestri di verità nella Grecia arcaica, Roma-Bari 1977, pp. 1-16 e Eric Alfred Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Roma-Bari. 1973, pp. 81-94
  53. ^ (DE) Ansgar Lenz, Das Proöm des frühen griechischen Epos: ein Beitrag zum poetischen Selbstverständnis, Bonn, 1980, p. 149.
  54. ^ «O muse, o alto ingegno, or m'aiutate; o mente che scrivesti ciò ch'io vidi, qui si parrà la tua nobilitate.» Dante Alighieri, Inferno, canto II, versi 7-9
  55. ^ «O for a Muse of fire, that would ascend The brightest heaven of invention, A kingdom for a stage, princes to act And monarchs to behold the swelling scene!» In lingua italiana: «Oh, aver qui una Musa di fuoco che sapesse salire al più luminoso cielo dell'invenzione; un regno che servisse da palcoscenico, principi che facessero da attori e monarchi da spettatori di questa scena grandiosa!»William Shakespeare, Atto 1, Prologo di Enrico V

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

Fonti[modifica | modifica sorgente]

Moderna[modifica | modifica sorgente]

  • Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, Milano, UTET, 2006. ISBN 88-02-07481-X.
  • Robert Graves, I miti greci, 6ª, Milano, Longanesi, 1990. ISBN 88-304-0923-5.
  • Pierre Grimal, Enciclopedia della mitologia, traduzione di Pier Antonio Borgheggiani, 2ª, Brescia, Garzanti, 2005. ISBN 88-11-50482-1.

Altri progetti[modifica | modifica sorgente]

Muse dell'Arte
Calliope · Clio · Erato · Euterpe · Melpomene · Polimnia · Talia · Tersicore · Urania


No comments:

Post a Comment