Thursday, March 10, 2016

I CENCI

Speranza



Presunto ritratto di Beatrice attribuito a Guido Reni1599
















Beatrice Cenci (Roma6 febbraio 1577 – Roma11 settembre 1599) fu una giovane nobildonna romana giustiziata per parricidio e poi assurta al ruolo di eroina popolare.
Figlia del conte Francesco Cenci, uomo violento e dissoluto, e di Ersilia Santacroce, dopo la morte della madre, fu messa a sette anni, nel giugno del 1584, insieme alla sorella maggiore Antonina, presso le monache francescane del Monastero di Santa Croce a Montecitorio.

Ritornata in famiglia, all'età di quindici anni, Beatrice vi trovò un ambiente quanto mai difficile e fu costretta a subire le angherie e le insidie del padre che, poco dopo, nel 1593, sposò, in seconde nozze, la vedova Lucrezia Petroni, dalla quale non ebbe figli.
Francesco Cenci, oberato dai debiti, incarcerato e processato per delitti anche infamanti, condannato due volte per "colpe nefandissime" al versamento di somme rilevanti, pur di non pagare la dote di Beatrice, volle impedirle di sposarsi, e decise nel 1595 di segregarla, insieme alla matrigna Lucrezia, a Petrella Salto, in un piccolo castello del Cicolano, chiamato la Rocca, nel territorio del Regno di Napoli, di proprietà della famiglia Colonna

In quella forzata prigionia crebbe il risentimento di Beatrice verso il padre. 

La ragazza tentò anche, con la complicità dei domestici, di inviare richieste di aiuto ai familiari ed ai fratelli maggiori ma senza alcun risultato. 

Una delle lettere arrivò, anzi, nelle mani del conte provocandone la dura reazione/

Beatrice fu brutalmente percossa.
Nel 1597 Francesco, malato di rogna e di gotta, anche per fuggire alle richieste pressanti dei creditori, si ritirò a Petrella, portando con sé i figli minori Bernardo e Paolo, e le condizioni di vita delle due donne divennero ancora peggiori.
Si dice che, esasperata dalle violenze e dagli abusi sessuali paterni, Beatrice Cenci fosse giunta alla decisione di organizzare l'omicidio di Francesco con la complicità della matrigna Lucrezia, i fratelli Giacomo e Bernardo, il castellano Olimpio Calvetti ed il maniscalco Marzio da Fioran detto il Catalano.
Per due volte il tentativo fallì.

La prima volta si cercò di sopprimerlo con il veleno, la seconda con un'imboscata di briganti locali.

La terza, stordito dall'oppio fornito da Giacomo e mescolato ad una bevanda, fu assalito nel sonno/

Marzio gli spezzò le gambe con un matterello, Olimpio lo finì colpendolo alcranio ed alla gola con un chiodo ed un martello.

Per nascondere il delitto i congiurati tentarono di simulare una morte accidentale per caduta/

Fu aperto un foro nelle assi marce di un ballatoio della Rocca di Petrella, tentando d'infilarci il cadavere.

La cosa non riuscì.

Il foro era troppo piccolo.

Decisero allora di gettarlo dalla balaustra.
Il 9 settembre 1598 il corpo di Francesco Cenci fu trovato in un orto ai piedi della Rocca.

Dopo le esequie il conte fu sepolto in fretta nella locale chiesa di Santa Maria.

I familiari, che non parteciparono alle cerimonie funebri, lasciarono il castello e tornarono a Roma nella dimora di famiglia, Palazzo Cenci, nei pressi del Ghetto.

Beatrice Cenci in prigione. Quadro di Achille Leonardi, XIX secolo
















Inizialmente non furono svolte indagini ma voci e sospetti, alimentati dalla fama sinistra del conte Francesco Cenci e dagli odi che aveva suscitato nei suoi congiunti, indussero le autorità ad indagare sul reale svolgimento dei fatti.
Dopo le prime due inchieste, la prima voluta dal feudatario di Petrella il duca Marzio Colonna, la seconda ordinata dal viceré del Regno di Napoli Don Enrico di Gusman, conte di Olivares, lo stesso pontefice Clemente VIII volle intervenire nella vicenda.
La salma fu riesumata e le ferite furono attentamente esaminate da un medico e due chirurghi che esclusero la caduta come possibile causa delle lesioni.

Fu anche interrogata una lavandaia/

Beatrice le aveva chiesto di lavare lenzuola intrise di sangue dicendole che le macchie erano dovute alle sue mestruazioni ma la giustificazione, dichiarò la donna, non le sembrò verosimile. 

Insospettì gli inquirenti, inoltre, l'assenza di sangue nel luogo ove il cadavere era stato rinvenuto.
I congiurati vennero scoperti ed imprigionati.

Calvetti, minacciato di tormenti, rivelò il complotto.

Riuscito a fuggire fu poi fatto uccidere da un conoscente dei Cenci, monsignor Mario GUERRA, per impedirne ulteriori testimonianze.

Anche Marzio da Fioran, sottoposto a tortura, confessò ma, messo a confronto con Beatrice, ritrattò e morì poco dopo per le ferite subite.

Giacomo Cenci e Bernardo Cenci confessarono anch'essi.

Beatrice Cenci inizialmente negò ostinatamente ogni coinvolgimento indicando Olimpio come unico colpevole, ma la tortura della corda ne vinse ogni resistenza e finì per ammettere il delitto.
Acquisite le prove, i due fratelli BernardoCenci e Giacomo Cenci furono rinchiusi nel carcere di Tordinona,

Beatrice e Lucrezia in quello di Corte Savella.

Prospero Farinacci, difensore di Beatrice. Da Crasso, Ritratti d'huomini letterati,1666





















Il processo fu affidato al giudice Ulisse Moscato ed ebbe un grande seguito pubblico.

Nel dibattimento si affrontarono due tra i più grandi avvocati dell'epoca: l'alatrese Pompeo Molella per l'accusa e Prospero Farinacci per la difesa.

Farinacci, nel tentativo di alleggerire la posizione della giovane, accusò Francesco Cenci di aver stuprato la figlia.

Ma Beatrice Cenci nelle sue deposizioni non volle mai confermare l'affermazione del difensore.

Alla fine prevalsero le tesi accusatorie di Molella e gli imputati superstiti vennero tutti giudicati colpevoli e condannati a morte.

Si noti che il processo fu funestato da alcuni vizi procedurali, a danno dei Cenci, tra i quali quello di impedire all'avvocato difensore la pronuncia della sua arringa conclusiva, ammettendolo in aula solo a sentenza emessa.
Cardinali e difensori inoltrarono richieste di clemenza al pontefice ma Clemente VIII, preoccupato per i numerosi e ripetuti episodi di violenza verificatisi nel territorio dello Stato, volle dare un severo ammonimento e le respinse.

Beatrice Cenci e Lucrezia Petroni, furono condannate alladecapitazione, Giacomo Cenci allo squartamento

Solo per Bernardo Cenci il pontefice acconsentì alla commutazione della pena.
Bernardo Cenci, il fratello minore di soli diciotto anni, pur non avendo partecipato attivamente all'omicidio, era stato anch'esso condannato per non aver denunciato il complotto ma, per la sua giovane età, ebbe risparmiata la vita: gli fu imposta la pena dei remi perpetui, cioè remare per tutta la vita sulle galere pontificie, e fu obbligato, inoltre, ad assistere all'esecuzione dei congiunti legato a una sedia.

In aggiunta, la notizia della commutazione della pena gli fu deliberatamente nascosta e comunicata solo poche ore prima della scampata esecuzione.

Solo alcuni anni più tardi, dopo il pagamento di una grossa somma di denaro, riottenne la libertà.

Castel Sant'Angelo: luogo dell'esecuzione
















L'esecuzione di Beatrice Beatrice, della matrigna Lucrezia Petronia e del fratello maggiore Giacomo Cenci avvenne la mattina dell'11 settembre 1599 nella piazza di Castel Sant'Angelo gremita di folla.

Tra i presenti anche Caravaggio insieme con il pittore Orazio Gentileschi e la figlioletta, anch'essa futura pittrice, Artemisia.

La giornata molto afosa e la calca provocarono la morte di alcuni spettatori; qualcun altro cadde ed annegò nel Tevere.
La decapitazione delle due donne fu eseguita con la spada/

La prima ad essere uccisa fu Lucrezia Petronia, seguì poi Beatrice Cenci ed infine Giacomo Cenci: seviziato durante il tragitto con tenaglie roventi, mazzolato e infine squartato.
Alcuni dettagli relativi ai momenti cruciali dell'esecuzione sono contenuti nelle "Memorie romanzate di Giambattista Bugatti" detto Mastro Tittaboia dello Stato Pontificio dal 1796 al 1864.

Nel testo si fa riferimento ad una non meglio precisata Relazione del supplizio dei Cenci, dalla quale emergerebbe che, con riferimento a Lucrezia Petroni,

"Non sapendo come dovesse accomodarsi domandò ad Alessandro primo boia cosa avesse da fare, e dicendole che cavalcasse la tavoletta del ceppo e si stendesse sopra di quella, nel che fare per la mole del corpo, ma più per la vergogna durò grandissima fatica, ma molto maggiore fu quella di accomodarsi con il collo sotto la mannaia, perché aveva il petto tanto rilevato che non poteva arrivare a porre la gola sopra quel legnetto in cui cade il ferro della mannaia, a cagione che, non essendo la tavoletta più larga di un palmo, non era capace per l'appoggio delle mammelle".

Con riferimento agli ultimi attimi di vita di Beatrice Cenci, un altro testo ottocentesco, in conformità a quanto risulta dalla fonte citata in precedenza (probabilmente attingendo al resoconto contenuto nella Relazione), riporta gli episodi successivi all'esecuzione di Lucrezia Petroni, inseriti nel rituale che accompagna Beatrice Cenci verso il palco dell'esecuzione.

V'è da notare che ci furono vari tentativi di alterare il corso degli eventi mediante tumulti e risse, segno di una profonda disapprovazione popolare nei confronti della sentenza di morte ratificata dal papa Clemente VIII.


Papa Clemente VIII














Vennero frattanto altre soldatesche dal lato di Castel S. Angiolo, ed aumentata la forza armata intorno al patibolo, si proseguì il corso della giustizia, quando si vide un poco calmato il tumulto della folla.


Beatrice genuflessa nella cappella era talmente assorta nella sua preghiera che non fece attenzione al rumore ed alle grida; soltanto si riscosse quando lo stendardo entrò nella cappella per precederla al supplizio. Si alzò, e con la vivacità di una sorpresa domandò:
La mia signora madre è veramente morta?

Le fu risposto affermativamente, ed ella gettatasi ai piedi del Crocifisso pregò con fervore per l'anima di lei.

Poi parlò ad alta voce e lunga pezza col Crocifisso dicendo cose troppo non connesse, e finì con esclamare:

Signore tu mi chiami ed io di buona voglia ti seguo, perché so di meritare la tua misericordia.

Si accostò al fratello, lo baciò in fronte, e con un sorriso d'amore gli disse:

Non ti accorare per me, saremo felici in cielo, poiché ti ho perdonato.
Giacomo svenne.

La sorella, volgendosi agli sgherri: - andiamo - disse, e franca si avanzava alla porta, ma il carnefice le si fece avanti con una corda, e pareva che temesse di avvolgere con essa quel corpo.

Appena Lo stendardo uscì dalla cappella, e che la meschina accompagnata da due cappuccini arrivò al pié del palco, un subito silenzio fece credere deserto quel luogo per lo avanti sì rumoroso.

Tutti volevano sentire se articolava qualche parola, e con gli occhi a lei rivolti, e con bocche aperte pareva che pendesse dalle di lei labbra la loro esistenza.

Beatrice Cenci al pie' del palco, baciò il Crocifisso, fu benedetta dal frate; e lasciate le pianelle, salita destramente la scala, lentissima arrivò al fatale ceppo, niuno si avvide della pronta mossa che gli fece scavalcare la panca che aveva cagionato tanto ribrezzo alla Petroni; si collocò perfettamente da se inibendo con uno sguardo fiero al carnefice di toccarla per levarle il velo dal collo, che da se stessa gettò sul tavolato.

Ad alta voce invocava Gesù e Maria attendendo il colpo fatale, passò però in questa orribile situazione alcuni istanti, perché il carnefice intimorito si trovò impacciato a vibrarle la mannaia.

Un grido universale lo imprecava, ma frattanto il capo della vergine fu mostrato staccato dal busto, ed il corpo s'agitò con violenza.

Il misero Bernardo Cenci costretto ad esser testimone del supplizio di sua sorella cadde svenuto, e per lunga mezz'ora non poté essere richiamato ai sensi.

La testa di Beatrice fu involta in un velo come quella della matrigna, e posta in lato del palco.

Il corpo nel calarlo cadde in terra con gran colpo, perché si sciolse dalla corda.

(Beatrice Cenci, Romana storia del secolo XVI", Roma, 1849)

San Pietro in Montorio in una stampa di Giovanni Battista Falda1670 circa















Il corpo di Beatrice Cencie, come lei stessa aveva richiesto prima di morire, fu sepolto in un loculo davanti all'altare maggiore di San Pietro in Montorio, sotto una lapide priva di nome, secondo le norme previste per i giustiziati.


Dopo l'esecuzione, le proprietà della famiglia Cenci furono confiscate dalla Camera Apostolica e vendute all'asta per 91 000 scudi, cifra assolutamente inferiore al loro valore reale. La maggior parte dei beni, tra i quali la grande tenuta di Torrenova, settemila ettari ed uncastello nell'Agro Romano, fu acquistata da Gian Francesco Aldobrandini, nipote del papa. Il procedimento innescò una lunga serie di cause legali promosse dai superstiti della famiglia con parziali restituzioni di beni. La confisca, inoltre, rese vane le disposizioni testamentarie di Beatrice che aveva deciso consistenti lasciti in favore di varie istituzioni religiose.



Vincenzo Camuccini, testimone della profanazione
Nel 1798, durante la Prima Repubblica Romana, i soldati francesi, che avevano occupato la città al comando del generale Berthier, si abbandonarono a razzie e requisizioni: anche le tombe furono violate per impossessarsi del piombo delle casse. Secondo la testimonianza del pittore Vincenzo Camuccini,[13] che assistette all'episodio mentre lavorava al restauro della Trasfigurazione di Raffaello, alcuni soldati, guidati da uno scultore loro connazionale, entrati nella chiesa di San Pietro in Montorio, iniziarono a spaccare le lastre dei sepolcri poste sul pavimento. Uno di loro aprì la cassa di Beatrice e s'impossessò del vassoio d'argento sul quale era stata deposta la testa della giovane. Lo scultore, preso il teschio, incurante delle proteste di Camuccini, si allontanò lanciandolo in aria per gioco.




Statua di Beatrice Cenci di Harriet Goodhue Hosmer1857

Rappresentazione di Beatrice Cenci in una fotografia di Julia Margaret Cameron











Le vicende della famiglia Cenci, e di Beatrice in particolare, non potevano non suscitare interesse, sentimenti di partecipazione sincera e commozione, ma anche curiosità morbosa, sia tra gli strati popolari sia tra gli artisti. Gli ingredienti c'erano tutti: la bellezza e giovinezza di Beatrice, il cupo ambiente familiare, le passioni torbide del padre, l'incesto, la vendetta dei fratelli, l'espiazione ed il supplizio finale.
Per tali motivi, gli artisti delle arti figurative come di quelle letterarie, particolarmente in epoca romantica, trovarono numerosi elementi di ispirazione per le loro opere. Un presunto ritratto di Beatrice, attribuito a Guido Reni o ai suoi allievi, forse Elisabetta Sirani, è conservato nella Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini, in Roma.






Letteratura[modifica | modifica wikitesto]

Tra le opere letterarie possiamo citare:

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Tra le opere musicali ricordiamo:
  • Beatrice Cenciopera in tre atti del compositore triestino Giuseppe Rota su libretto di Davide Rabbeno. Prima esecuzione il 14 febbraio 1863 al Teatro Regio di Parma.
  • Beatrice Cenci. Tragedia in tre atti di Vittorio Viviani. Riduzione per canto e pianoforte di Renato Parodi. Milano, Suvini Zerboni, 1942.
  • Beatrice Cenci, opera in tre atti del compositore novarese Luigi Sante Colonna. Prima Esecuzione 1948.
  • The Cencidramma musicale in otto scene del compositore inglese Havergal Brian del 1951-52, derivato dalla tragedia di Shelley.
  • Beatrix Cenci, opera in due atti del compositore argentino Alberto Ginastera, su libretto di William Shand ed Alberto Girri. Prima esecuzione il 10 settembre 1971 al Kennedy Center di Washington.
  • Beatrice Cenci, opera in tre atti del compositore tedesco Berthold Goldschmidt, su libretto di Martin Esslin. Prima esecuzione il 30 agosto 1994 alla Philharmonie di Berlino.
  • Beatrice Chancy, opera da camera in due atti del 1999, composta dal musicista canadese James Rolfe, su libretto di George Elliot Clarke. La vicenda, ispirata alla tragedia di Shelley, è ambientata nella Nuova Scozia del XIX secolo, negli ultimi giorni della schiavitù.
  • Beatrice Cenci, dramma originale in musica in due atti di Alessandro Londei e Brunella Caronti. Prima esecuzione a Roma in occasione dell'Estate romana 2006.
  • Beatrice Cenci, opera drammatica in musica (musical) di Simone Martino e Giuseppe Cartellà, regia di Davide Lepore. VIncitrice del concorso "Forse domani Broadway". In cartellone per la stagione 2014-2015 del Teatro Greco in Roma.

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Nel Novecento è l'arte cinematograficaarte popolare per eccellenza, ad interessarsi della figura di Beatrice con numerose trasposizioni cinematografiche:

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Il ricordo nei luoghi e nelle tradizioni popolari[modifica | modifica wikitesto]

Nel comune di Cappadociaprovincia dell'Aquila, nella frazione di Petrella Liri (da non confondere con Petrella Salto, teatro effettivo del parricidio), si trovano le Grotte di Beatrice Cenci, formate dalle acque del fiume Imele.
Ogni anno, nell'anniversario della morte della giovane, per volontà del principe Cenci Bolognetti, discendente della famiglia Cenci, viene celebrata una messa nella chiesa di Gesù e Maria in via del Corso a Roma.
Nella notte dell'anniversario dell'esecuzione, l'11 settembre, è invalsa la credenza di vedere la figura di Beatrice, che tiene in mano la testa recisa, aleggiare sul luogo in cui fu decapitata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Francesco ed Ersilia, nei ventuno anni di matrimonio, ebbero dodici figli (Vedi C. Ricci nella voce «Cenci», Enciclopedia Italiana, 1931, riferimenti in Collegamenti esterni). Sette raggiunsero l'età adulta, cinque maschi e due femmine: Giacomo (nato nel 1568), Cristoforo (1572), Antonina (1573), Rocco (1576), Beatrice (1577), Bernardo (1581), Paolo (1583).
  2. ^ Mariano Armellini. Le chiese di Roma Dalle loro origini sino al secolo XVI. Roma, Tipografia Editrice Romana, 1887, pag. 214.
  3. ^ Processato nel 1594 per sodomia nei confronti di un ragazzo, fu condannato al pagamento di centomila scudi. La rilevanza della somma può essere meglio apprezzata considerando che, dopo l'esecuzione capitale dei Cenci, il patrimonio familiare fu venduto all'asta per una cifra inferiore
  4. ^ Suo malgrado Francesco, per esplicito intervento papale, era già stato costretto a pagare una cospicua dote per l'altra figlia Antonina, sorella maggiore di Beatrice, sposata nel 1594, grazie ai buoni uffici di papa Clemente VIII, con Carlo Gabrielli, un nobile di Gubbio.
  5. ^ Olimpio Calvetti, sposato con Plautilla Gasparini e padre di Prospero e Vittoria, era l'uomo di fiducia della famiglia Colonna per i feudi della Valle del Salto. Alto e prestante, divenne confidente e probabilmente amante di Beatrice.
  6. ^ I nobili non erano di regola sottoposti a tortura. Clemente VIII volle privare i Cenci di tale privilegio e dispose, con il motu proprio "Quemadmodum paterna clementia" del 15 agosto 1599, che anch'essi fossero torturati al pari degli altri accusati.
  7. ^ La tortura della corda consisteva nel sollevare l'imputato per le mani, precedentemente legate dietro la schiena, con una fune fatta passare per una carrucola appesa al soffitto (vedi Grazia Ambrosio: L'acqua e il fuoco prove della verità in Storia Illustrata, numero 232, marzo 1977, pagina 28, Editore Arnoldo Mondadori). L'infelice rimaneva sospeso a mezz'aria per il tempo necessario a recitare un'orazione. Il dolore era pressoché insostenibile e tale da indurre a rapide confessioni anche i più ostinati.
  8. ^ Il carcere di Tordinona (toponimo derivato dalla corruzione di Torre d'Annona), di cui non rimangono tracce, si trovava nei pressi di Ponte Sant'AngeloRione V - Ponte. L'edificio fu trasformato nell'omonimo teatro, nel 1669, con il permesso di papa Clemente IX (vedi Sergio Delli, Le strade di Roma, Newton Compton Editori, III edizione, 1988, pag. 910 e seguenti).
  9. ^ Del carcere di Corte Savella, ormai demolito, rimane qualche manufatto, incorporato in un edificio del XVIII secolo, in via di Monserrato, allo sbocco con Piazza di Santa Caterina della Rota, Rione VII - Regola (vedi Touring Club Italiano, Guida di Roma, VIII edizione, 1993, pag 368). Sull'altro lato della medesima via, sulle mura del Venerabile Collegio Inglese, una lapide posta dal Comune nel 1999, quarto centenario della morte, ricorda che in quel luogo si ergeva Corte Savella onde fu prelevata per l'esecuzione Beatrice, definita "vittima esemplare di una giustizia ingiusta". Altri resti, alcune finestrelle con inferriate, si troverebbero anche nell'adiacente via dei Cappellari, all'interno di un cortiletto, peraltro di difficile accesso (vedi Georgina Masson, Guida di Roma, edizione Oscar Mondadori, 1973, pag. 148). È necessario ricordare che ambedue gli edifici, Tordinona e Corte Savella, vennero sostituiti dalle Carceri Nuove di via Giulia, volute da papa Innocenzo X e terminate di costruire nel 1655.
  10. ^ Qualche mese dopo, il 17 febbraio 1600, lo stesso pontefice Clemente VIII condannò al rogo, in Campo de' Fiori a Roma, il filosofo Giordano Bruno quale "eretico impenitente".
  11. ^ Alla fine dell'Ottocento, durante i lavori di scavo per la costruzione degli argini del Tevere, sul greto del fiume, in corrispondenza del palco delle esecuzioni, fu rinvenuta una "spada di giustizia" del XVI secolo. L'arma è ora custodita nel Museo criminologico di Roma. Secondo quanto è riportato nel sito del museo, l'arma potrebbe essere quella utilizzata per decapitare le due donne. Vedi La spada di giustizia in Collegamenti esterni.
  12. ^ Costantino Maes (1839-1910), nel suo Curiosità romane, Parte Terza, Roma, Edizioni del Pasquino, 1983 (copia anastatica dell'edizione del 1885 pubblicata dall'editore Edoardo Perino) a pag. 111, nel capitolo I giornalisti a morte, scrive: "i Francesi, benemeritissimi di tante cose, debbono rinunziare però al triste vanto di aver inventato quel leggiadro arnese, che si chiama la ghigliottina, la quale (possiamo andarne superbi!) funzionava da noi qui in Roma un gran pezzo avanti di loro: ed in altra occasione vi svelerò pure che la testa angelica della povera Beatrice Cenci [...] fu troncata con una macchinetta somigliante appunto assai alla ghigliottina [...]. Nel testo non ci sono altri riferimenti.
  13. ^ Fonte: Gustavo Brigante Colonna ed Emilio Chiorandi, opera citata in Bibliografia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonelli, Lamberto. Beatrice Cenci: cronaca di un tragedia. Roma, Aracne, 2002. ISBN 88-7999-343-7.
  • Augias, CorradoI segreti di Roma. Storie, luoghi e personaggi di una capitale. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2005. ISBN 978-88-04-56641-0.
  • Bevilacqua, Mario e Mori, Elisabetta (a cura di). Beatrice Cenci: la storia, il mito. Roma, Fondazione Marco Besso - Viella, 1999. ISBN 88-8334-010-8.
  • Brigante Colonna, Gustavo e Chiorando, Emilio. Il processo dei Cenci, 1599. Milano, Mondadori, 1934.
  • De Blasi, Jolanda. Il processo a Beatrice Cenci. Mensile Historia, numero 72, novembre 1963, pp. 34–39, Cino del Duca Editore.
  • Di Cesare, Domenico. Si accende il giorno: la tragedia di Beatrice CenciRieti, Hòbo editore, 2006. ISBN 88-902623-0-3.
  • Di Sivo, Michele (a cura di). I Cenci. Nobiltà di sangue. Roma, Fondazione Marco Besso - Colombo, 2002. ISBN 88-86359-45-4.
  • Gatto Trocchi, Cecilia. Leggende e racconti popolari di Roma. Miti, storie e misteri di una città rivisitati dalla fantasia popolare: personaggi fantastici e bizzarri dalla papessa Giovanna a Beatrice Cenci, da Lucrezia Borgia al Marchese del Grillo. Roma, Newton Compton Editori, 2002. ISBN 88-8289-736-2.
  • Herchenbach, Wilhelm. Beatrice Cenci, Erzählung für Volk und Jugend. Regensburg, G. J. Manz, 1875. (DE)
  • Mitchell, Irene Musillo. Beatrice Cenci, American university studies. Ser. 9, History. New York, P. Lang, 1991. ISBN 0820415251. (EN)
  • Ranieri, Ilario. Beatrice Cenci secondo i costituti del suo processo: storia di una leggendaSiena, Tipografia S. Bernardino, 1909.
  • Rendina, ClaudioStorie della città di Roma: leggende, cronache, racconti di amore e delitti, intrighi e pubbliche virtu... Pagine 244 e seguenti. Roma, Newton & Compton, 2005. ISBN 88-541-0392-6.
  • Ricci, CorradoBeatrice Cenci (2 volumi: Il parricidioIl supplizio). Milano, Treves, 1923.
  • Valentini, Norberto. Beatrice Cenci: un intrigo del Cinquecento. Milano, Rusconi, 1981.

Testi disponibili online[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF(EN34465130 · LCCN(ENn50034318 · SBNIT\ICCU\SBLV\156925 · ISNI(EN0000 0000 6147 0031 · GND(DE118667645 · BNF(FRcb11958517x (data) · CERLcnp00584216

No comments:

Post a Comment