Monday, January 29, 2024

Grice e Sorrentino

 

Grice e Sorrentino


Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Sergio Sorrentino (Carbonara di Nola) è un filosofo italiano.



Dopo un periodo di studio passato in Italia (MilanoNapoli) e l'estero (TubingaHeidelberg) nel 1972 si laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Nel 1973 consegue la laurea in teologia presso la facoltà teologica "San Luigi" di Napoli e dal 1974 è ricercatore presso L'Università degli Studi di Salerno.

Nel 1977 riceve una borsa di formazione a Gottinga, nel 1979 a Kiel e nel 1985 a Monaco.

Nel 1980 diviene ricercatore confermato a Salerno e dal 1995/96 è docente, tuttora in ruolo, di Filosofia della religione preso la medesima università.

Pensiero[modifica | modifica wikitesto]

Il pensiero di Sorrentino si sviluppa soprattutto intorno a tematiche come il dibattito sulla religione, inteso nel senso di una problematizzazione e di una tematizzazione del religioso nella società moderna e contemporanea, a partire dal tardo Illuminismo fin ai giorni nostri. Sorrentino cerca di inquadrare il pensiero filosofico relativo all'etica e alla religione. Da qui parte il tentativo di una tematizzazione filosofica della dimensione simbolica. Il motore della ricerca è il tentativo di giungere ad una forma di connessione dei saperi che possa superare le difficoltà e le incomprensioni del mondo contemporaneo, non solo in ambito filosofico.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Monografie (selezione)[modifica | modifica wikitesto]

  • La teologia della secolarizzazione in Dietrich Bonhoeffer1974
  • Chiesa, mondo e storia nel pensiero del secolo XIX1977
  • Schleiermacher e la filosofia della religione1978
  • Ermeneutica e filosofia trascendentale1986
  • Filosofia ed esperienza religiosa1993
  • Realtà del senso e universo religioso. Per un approccio trascendentale al fenomeno religioso2004

Traduzioni (selezione)[modifica | modifica wikitesto]

  • F. Schleiermacher, La dottrina della fede, I-II, 1981-1984
  • F. Schleiermacher, Il valore della vita2000
  • F. Schleiermacher, Dialettica2004

Volumi a cura di (selezione)[modifica | modifica wikitesto]

  • Schleiermacher's Philosophy and the philosophical Tradition1992
  • Barth in discussione1993
  • Obbedire al tempo. L'attesa nel pensiero filosofico, politico ereligioso di Simone Weil1995
  • La dialettica nella cultura romantica, con Terrence N. Tice 1996
  • Religione e religioni a partire dai “Discorsi” di Schleiermacher2000
  • Il prisma della rivelazione. Una nozione alla prova di religioni e saperi2003
  • L'eredità dell'Illuminismo e la critica della religione2004
  • Diversità e rapporto tra culture2005
  • Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto tra le religioni, 2005
  • Nichilismo e questione del senso, 2005
  • Teologia naturale e teologia filosofica2006
  • La libertà in discussione2007
  • Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni, con Francesco Saverio Festa, 2007
  • La persona come paradigma di senso. Dibattito sull'eredità di Mounier, con Giuseppe Limone, 2008
  • La teologia politica in discussione, con Hagar Spano, 2012

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN117319218 · ISNI (EN0000 0001 1580 6179 · SBN CFIV013738 · BAV 495/286162 · LCCN (ENn88020918 · GND (DE1145591841 · BNF (FRcb12080831k (data) · J9U (ENHE987007275958805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88020918

No comments:

Post a Comment