Grice e Torlonia
Giovanni Torlonia | |
---|---|
Palazzo Braschi, da palazzo Torlonia, Giovanni e A. Maria Torlonia (Canova attr., 1811) | |
Principe | |
Predecessore | Marino Torlonia, principe di Civitella Cesi, duca di Poli e di Guadagnolo |
Nome completo | Giovanni Torlonia |
Trattamento | Sua Grazia |
Nascita | Roma, 22 febbraio 1831 |
Morte | Roma, 9 novembre 1858 (27 anni) |
Dinastia | Torlonia |
Padre | Marino Torlonia, II principe Torlonia |
Madre | Anna Sforza Cesarini |
Consorte | Francesca Ruspoli |
Figli | Clemente |
Religione | cattolicesimo |
Giovanni Torlonia (Roma) è un filosofo italiano.
Giovanni Torlonia fu secondogenito del duca Marino (1795-1865) e di Anna Sforza Cesarini, figlia del VI principe di Genzano Francesco. Apparteneva a una delle più facoltose famiglie nobiliari romane; il padre, duca di Poli e di Guadagnolo, era titolare del feudo di Bracciano e viveva a Roma nel palazzo Torlonia, già Núñez, in via Bocca di Leone. Anna Sforza Cesarini aveva portato in dote una villa a Frascati, già appartenuta ai Ludovisi.
Giovanni Torlonia sposò Francesca Ruspoli (1830 - 1902), figlia di Bartolomeo e nipote del III principe di Cerveteri Francesco[1]; dal loro matrimonio nacque Clemente (1852-1899).
Fabio Nannarelli[2], amico intimo e primo biografo di Giovanni Torlonia, così lo descrive: I capelli castani, abbondanti e finissimi, il pallore e la gracilità del volto… Ma se la fronte era di filosofo, l'occhio era d'artista, o meglio, di contemplatore… Svelto nella persona. Di piccola statura, incedeva frettoloso a testa alta e pensierosa.
Giovanni Torlonia si esprimeva con eleganza in francese, inglese e tedesco e aveva studiato diligentemente il greco e il latino, procurandosi una fastidiosa malattia agli occhi. Spirito avido di conoscenze, fu attratto dalla chimica e dalla botanica. Nelle sue passeggiate nella Campagna Romana raccoglieva e catalogava piante e fiori. Appassionato di Archeologia, collezionava monete di epoca Romana e trascriveva antiche iscrizioni. Fu socio della Pontificia Accademia di Archeologia. Pronunciò un discorso in occasione del Natale di Roma del 1854. Religioso fervente, è stato introdotto da Monsignor Carlo Passaglia allo studio della Patrologia e delle Sacre scritture. La famiglia Torlonia lo tollerava, ma lo considerava visionario e innovatore pericoloso[3].
Da Platone e da Plotino Giovanni Torlonia approdò alla filosofia tedesca, a Kant e a Fichte. Il pensiero filosofico – scrive Nannarelli – che gli tornava in contemplazione entusiastica, gli si faceva poesia.
Giovanni Torlonia era in contatto con un gruppo di poeti, suoi coetanei, oggi identificati come i Poeti della Scuola romana che di sera si ritrovavano al caffè Nuovo, a piazza San Lorenzo in Lucina (Palazzo Ruspoli). Scrive Nannarelli che Giovanni Torlonia, novello Mecenate, aveva raccolto intorno a sé questo gruppo di giovani spinti dal comune ideale di ricondurre l'arte poetica agli antichi splendori. Tra questi, c'erano Domenico Gnoli, Ignazio Ciampi, Giovanni Battista Maccari, Teresa Gnoli e il Nannarelli stesso. Scrive Domenico Gnoli:[4]Egli volle riuniti idealisti e classicisti, nella fiducia che, temperata la nebulosità metafisica degli uni e la gretta sensibilità degli altri, e prendendo il meglio d'ambedue le scuole, potesse scaturire a grado a grado un'arte nazionale o universale, profonda e intima d'idea e di sentimento, nitida, elegante di forma.
Poeta anch'egli, scrisse versi sull'amore, sui fiori, sulla contemplazione del Divino. Amava la poesia di Schiller, Goethe, Lenau e soprattutto di Leopardi. Declamava Dante e Tasso. Il suo primo poemetto, Versi, del 1853, ha meritato le lodi di Gregorovius[5]. Suoi versi apparvero nella Raccolta di poesie I fiori della campagna romana, stampata a Firenze nel 1857 e nella Strenna Romana, del 1858, che egli curò insieme a Paolo Emilio Castagnola. Dedicò versi alla poetessa all'improvviso Giannina Milli e a Teresa Gnoli. Ha dedicato un sonetto anche a Giovanna Massani, moglie di Luigi Lezzani.
A Monte Mario, nei casali Mellini, sotto l'Osservatorio Astronomico, Giovanni Torlonia aprì a sue spese una scuola rurale elementare. Straordinario precursore della alfabetizzazione delle classi povere, con Giuseppe Bondino aveva creato una Associazione promotrice delle scuole di campagna. A questa scuola rurale privata Giovanni Torlonia dedicò una poesia in latino, pubblicata nel 1850, sull’Album, giornale letterario e di belle arti.
La salute cagionevole di Giovanni Torlonia ebbe riflessi nefasti, sia sul destino della scuola rurale di Monte Mario, sia sul gruppo dei Poeti della Scuola romana. Fabio Nannarelli accorse al capezzale di Giovanni Torlonia: lo udì recitare il Salmo 41 e versi di Lenau; lo udì citare Platone e filosofi della scuola tedesca. Giovanni raccomandò alla moglie di mandare il figlio Clemente al Collegio di Marina di Genova. Fabio Nannarelli tentò di raccogliere intorno a sé i Poeti della Scuola romana - che furono decimati nel numero, per le morti precoci - ma nel 1860 si trasferì a Milano. Secondo le ferree disposizioni ricevute da Giovanni Torlonia, il suo cameriere, Raimondo Coccioletti, distrusse tutte le carte dell'archivio personale. Non è rimasto un ritratto, né una fotografia, del giovane duca Giovanni Torlonia. Ma Domenico Gnoli conservava i manoscritti di tre poesie di Giovanni Torlonia, inedite. Le pubblicò nel 1913.[6]
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Marin Tourlonias | Antoine Tourlonias | ||||||||||||
Marie Cambray | |||||||||||||
Giovanni Raimondo Torlonia, I principe di Civitella Cesi | |||||||||||||
Mariangela Lanci | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Marino Torlonia, II principe di Civitella Cesi | |||||||||||||
Johannes Schultheiss | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Anna Maria Schultheiss | |||||||||||||
Frida Bernstein | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giovanni Torlonia | |||||||||||||
Gaetano II Sforza Cesarini, V principe di Genzano | Sforza Giuseppe Sforza Cesarini, III principe di Genzano | ||||||||||||
Maria Francesca Giustiniani | |||||||||||||
Francesco Sforza Cesarini, VI principe di Genzano | |||||||||||||
Marianna Caetani | Michelangelo Caetani, X duca di Sermoneta | ||||||||||||
Carlotta Ondedei | |||||||||||||
Anna Sforza Cesarini | |||||||||||||
Alessandro Conti | Fortunato Conti | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gertrude Conti | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Francesca Ruspoli
- ^ Fabio Nannarelli, op. cit. in Bibliografia.
- ^ Silvio Negro, Seconda Roma, Vicenza, Neri Pozza, 1966.
- ^ Domenico Gnoli, op. citata in Bibliografia.
- ^ Ferdinand Gregorovius, Passeggiate per l’Italia, 1907.
- ^ Domenico Gnoli, I Poeti della Scuola romana (1850-1870), Bari, Laterza, 1913.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fabio Nannarelli, Giovanni Torlonia, Firenze, Le Monnier, 1859.
- Giuseppe Cugnoni, Vita di D. Giovanni Torlonia, Velletri, Tip. di L. Cella, 1859, SBN IT\ICCU\RML\0106048.
- Domenico Gnoli, I Poeti della Scuola romana (1850-1870), Bari, Laterza, 1913, SBN IT\ICCU\LIA\0064638.
- Ferruccio Ulivi, I poeti della Scuola Romana dell'Ottocento. Antologia, Bologna, Cappelli, 1964, SBN IT\ICCU\MOD\0089750.
- Mariella Casini-Cortesi, Profilo di Giovanni Torlonia, una scuola rurale a Monte Mario, in: Strenna dei Romanisti, 18 aprile 2000, pp. 497–529.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Fabio Nannarelli
- Paolo Emilio Castagnola
- Domenico Gnoli (poeta e storico)
- Poeti della Scuola romana
- Ignazio Ciampi
- Teresa Gnoli
- Torlonia
- Elena Gnoli
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30312613 · ISNI (EN) 0000 0000 7139 5688 · SBN LO1V089713 · BAV 495/70784 · LCCN (EN) no2009157121 · GND (DE) 117406309 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009157121 |
---|
No comments:
Post a Comment