Saturday, March 30, 2024

GRICE ED OTTAVIANO: L'IMPLICATURA CONVERSAZIONALE E IL COLLETTIVISMO -- FILOSOFIA ITALIANA -- LUIGI SPERANZA

 

Grice ed Ottaviano – l’implicatura conversazionale e il collettivismo – filosofia italiana – Luigi Speranza  (Modica). Filosofo. Grice: “Perhaps with Holllinghurst, and Hogarth, of course, Ottaviano is one of the few who have cherished in the analysis of ‘la curva’ or ‘la linea’ – and it has revived a debate which should fascinate a few!” Diplomatosi a Modica, si laurea a Milano. Straordinario di Storia della Filosofia a Cagliari, poi a Napoli, ottenne la cattedra, conseguendovi la libera docenza ne passò poi a Catania, dove fonda e diresse l'Istituto di Magistero, insegnandovi. Fonda la rivista “Sophia”. Grande conoscitore della filosofia del periodo medievale, di cui peraltro ritrova e studiò molte opere inedite, elaborò una propria teoria.  Delle due saggi, “Critica dell'Idealismo” (Napoli,) e “Metafisica dell'essere parziale” (Padova), la prima ma fu ben presto censurata e poi bruciata pubblicamente a causa della sua dura critica all'Idealismo di Gentile. Questa sua opposizione a Gentile, nonché le sue critiche a Croce, gli valeno dure vessazioni accademiche.  Compone inoltre un ampio e comprensivo Manuale di storia della filosofia (Napoli). Membro dell'Accademia d'Italia, si occupa, per primo, della filosofia di Gioacchino da Fiore, esaltato d’Aligheri nella Commedia, pubblicandone un saggio. Pubblica il codice di Oxford “Joachimi Abbatis Liber contra Lombardum,” che attribuì a qualche seguace della scuola di Fiore. Mentre celebrava, a Novara, Pietro Lombardo, riprese a parlare di Fiore, presentandolo come un romantico "ante litteram" e un fautore della nazione italiana. Segnalò pure due ignorati codici gioachimiti della biblioteca Casanatense di Roma, occupandosi altresì della condanna di Gioacchino da parte del Concilio Lateranense ed evidenziandone lo sgomento suscitato. Inoltre, nella rivista Sophia, diretta da lui ed allora edita dalla MILANI di Padova, diede spazio a vari studiosi gioachimiti. Sempre sull'argomento, ritenne dapprima Gioacchino un triteista, ma, dopo aver visionato le tavole del Liber figurarum, scoperto da L. Tondelli propese invece per un'ortodossia trinitaria. Fonda e diresse un partito nazionale d'impronta social-liberale, che però non ebbe seguito. Opere principali: Pietro Abelardo. La vita, le opere, il pensiero” (Poliglotta, Roma); “Il "Tractatus super quatuor evangelia" di Fiore, Archivio di filosofia, Padova, Testi medioevali inediti. Alcuino, Avendanth, Raterio, Anselmo d’Aosta, Abelardo, Incertus auctor” (Olschki, Firenze); Joachimi abbatis Liber contra Lombardum (Scuola di Gioacchino da Fiore), Reale Accademia d'Italia Studi e documenti, Roma, Un documento intorno alla condanna di Gioacchino da Fiore” (Rondinella, Napoli); Pier Lombardo, in Celebrazioni piemontesi, Istituto d'Arte per la Decorazione e la Illustrazione del Libro, Urbino); “Critica dell'Idealismo” (Rondinella, Napoli); “Metafisica dell'essere parziale” MILANI, Padova); “La tragicità del reale, ovvero la malinconia delle cose. Saggio sulla mia filosofia” (MILANI, Padova); Tommaso Campailla. Contributo all'interpretazione e alla storia del cartesianesimo in Italia, introduzione e note D. D'Orsi” (MILANI, Padova); E. Scarcella, Dizionario Biografico degli Italiani, D. D'Orsi, Il filosofo della quarta età: ricordo di O., quotidiano “La Sicilia”, Catania, di. D.'Orsi, Tra Socrate e Gesù: quattro anni fa moriva, quotidiano “La Sicilia”, Catania,. E. Scarcella,  Dizionario Biografico degli Italiani, stituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma,. Gioacchino da Fiore  Massimiliano Pace, Info Magazine. Grice: “I love Ottaviano: he had three main interests: philosophy, philosophy, and philosophy. More specifically, as a Sicilian he was not interested in Italian philosophy, which he found too continental; he loved a mediaeval – and he loved Gentile – he corresponded extensively with him! La visione cristiana di Ernesto Buonaiuti, F. Campitelli, Foligno. A proposito di un libro sul Prepositino, in «Rivista di filosofia neoscolastica», Traduzione, prefazione e note di: Anselmus Cantuariensis, Opere filosofiche, trad. pref. e note di O., Carabba, Lanciano. Metafisica del concreto. Saggi di una Apologetica del Cattolicesimo, Angelo Signorelli editore, Roma. Ricerche lulliane, in «Estudis universitaris catalans». Pietro Abelardo. La vita, le opere, il pensiero, Tipografia Poliglotta, Roma. Otto opere sconosciute di Raimondo Lullo, in «Rivista di cultura»; L'Ars compendiosa de R. Lulle, avec une étude sur la bibliographie et le Fond Ambrosien de Lulle, Paris; ristampata sempre in francese: L'Ars compendiosa de R. Lulle, avec une étude sur la bibliographie et le Fond Ambrosien de Lulle, O., Librairie philosophique Vrin.  Guglielmo d'Auxerre. La vita, le opere, il pensiero, Biblioteca di filosofia e scienze, Roma. A proposito di un libro su S. Anselmo, in «Rivista di filosofia neoscolastica». I problemi del realismo, in «Giornale critico della filosofia italiana». Le “Quaestiones super libro Praedicamentorum” di Simone di Faversham, in «Memorie della R. Accademia dei Lincei». Roma. Traduzione, prefazione e note di: Tommaso d’Aquino, Saggio contro la Dottrina averroistica dell’unità dell’intelletto, Carabba, Lanciano. Traduzione, prefazione e note di: Tommaso d’Aquino, Saggio sull'essere e l'essenza e altri opuscoli, prefazione, traduzione e note critiche di C. Ottaviano, Carabba, Lanciano. Frammenti abelardiani, in «Rivista di cultura», Prof. P, Loescher, Roma. Il "Tractatus super quatuor evangelia" di Gioacchino da Fiore, in «Archivio di filosofia», Padova. Osservazioni critiche sui presupposti del problema della conoscenza. Il superamento dell'immanenza sulla base della nozione di individuo, in «Archivio di filosofia». Il pensiero e il suo atto, in «Archivio di filosofia». La riforma della logica di Aristotele, in «Archivio di filosofia». Nota polemica, in «Rivista di cultura». Le opere di Simone di Faversham e la sua posizione nel problema degli universali, in «Archivio di filosofia». Traduzione, curatela e note di: Tractatus de Universalibus attribuito a San Tommaso d’Aquino, a cura di O., Reale Accademia d'Italia, Roma. Introduzione, traduzione, prefazione e note di: Anselmo d'Aosta, Il Monologio, Palermo 1932.  Antologia del pensiero medioevale. Per le scuole medie superiori, Ires, Palermo. Testi medioevali inediti. Alcuino, Avendanth, Raterio, S. Anselmo, Pietro Abelardo, Incertus auctor, a cura di O., Olschki, Firenze.  Riccardo di San Vittore, la vita, le opere, il pensiero, in «Atti della Reale Accademia dei Lincei», Traduzione, prefazione e note di: Bonaventura da Bagnoregio, Itinerario della mente verso Dio, traduzione, prefazione e note di O., Antologia del pensiero medievale per le scuole medie superiori, Palermo. Il pensiero di Francesco Orestano, Ires, Palermo. Il superamento dell'immanenza in B. Varisco, in «Archivio di filosofia», Traduzione e note di: P. Abelardus, Epistolario completo. Contributo agli studi sulla vita e il pensiero di Pietro Abelardo, trad. it. e note critiche di C. Ottaviano, Ires, Palermo. Joachimi abbatis Liber contra Lombardum. La Scuola di Gioacchino da Fiore, a cura di Carmelo Ottaviano, Reale Accademia d'Italia - Studi e documenti, Roma. Critica del principio d'immanenza, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», Il perduto “Liber de potentia, obiecto et actu” di Lullo in un manoscritto romano, in «Estudis franciscans», Un documento intorno alla condanna di Gioacchino da Fiore, Rondinella, Napoli (poi ripubblicato in "Siculorum Gymnasium", Università di Catania).  Storia, filosofia della storia, scienza della storia, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», Un brano inedito della Philosophia di Guglielmo di Conches, A. Morano, Napoli. Il cosiddetto “riferimento necessario alla coscienza” nell'idealismo, in AA. VV., Atti del IX Congresso nazionale di Filosofia, (Padova), Padova, Novità in filosofia, Milani, Padova.  Pier Lombardo, in Celebrazioni piemontesi, Istituto d'Arte per la Decorazione e la Illustrazione del Libro, Urbino. Critica dell'Idealismo, Rondinella, Napoli (Pubblicato nuovamente da Milani, Padova 1948)  Traduzione, prefazione e note di: Pietro Abelardo, L'origine delle monache; e La regola del Paracleto, traduzione, prefazione e note di Carmelo Ottaviano, Carabba, Lanciano 1936.  L'unica forma possibile di idealismo, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», La scuola attualista e Scoto Eriugena, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», Riflessioni sulla polemica Orestano – Olgiati, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», Curatela di: Campanella, Epilogo magno (Fisiologia italiana). Testo inedito con le varianti dei codici e delle edizioni latine, a cura di O., Reale Accademia d'Italia, Roma 1Kritik des Idealismus, mit einer Einfuhrung von Fritz-Joachim Von Rintelen: Realismus-Idealismus?, Aschendorff, Munster. Metafisica dell'essere parziale, MILANI, Padova.  L'unità del pensiero cartesiano e il cartesianesimo in Italia, MILANI, Padova. Scritti  con 327 giudizi della critica italiana e straniera, Tipografia agostiniana, Roma. Panteismo o trascendenza, in «Humanitas». Il problema morale come fondamento del problema politico, Milani, Padova. L'idealismo trascendentale e la metafisica classica, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica». La soluzione scientifica del problema politico, Rondinella editore, Napoli. Le incertezze della scienza moderna, Padova. Progetto di un disegno di legge per salvare la Democrazia dalla dittatura, MILANI, Padova. Dalla democrazia ingenua alla democrazia critica, MILANI, Padova. Che cosa è il social-liberalismo, MILANI, Padova,  Lineamenti programmatici per una riforma della scuola italiana, MILANI, Padova. Presentazione di: Agostino Sepinski, Cristo interiore secondo San Bonaventura, presentazione O. trad. di Orgiani, Politica popolare, Napoli. La tragicità del reale, ovvero la malinconia delle cose. Saggio sulla mia filosofia, MILANI, Padova. Critica del socialismo: ossia Introduzione alla teoria della proprietà per tutti, MILANI, Padova. Introduzione alla teoria delle proprietà per tutti, ovvero la mia soluzione al problema economico-politico, MILANI, Padova. Didattica e pedagogia. Ovvero la mia riforma della scuola, MILANI, Padova.  La legge della bellezza come legge universale della natura. Considerazioni teoretiche e applicazioni pratiche, MILANI, Padova. Manuale di Storia della filosofia, La Nuova Cultura, Napoli. Manuale di storia della filosofia e della pedagogia, La Nuova Cultura, Napoli. Appunti di pedagogia contemporanea. Personalismo e collettivismo. Introduzione alla teoria della proprietà privata per tutti, Solfanelli, Chieti. Tommaso Campailla. Contributo all'interpretazione e alla storia del cartesianesimo in Italia, introduzione e note a cura di Domenico D'Orsi, MILANI, Padova. «Sophia: fonti e studi di storia della filosofia» Palermo: Ires, Il complemento del titolo varia in: rivista internazionale di fonti e studi di storia della filosofia; poi in: rassegna critica di filosofia e storia della filosofia. Luogo ed editore variano in: Napoli, A. Rondinella; poi in: Padova, Milani. Alcuni degli articoli più significativi scritti da Ottaviano per Sophia:  Le «rationes necessariae» in S. Anselmo, in Questioni e testi medievali , in «Sophia», nNovità abelardiane, in Questioni e testi medievali , in «Sophia». Storicismo attualista, in «Sophia», Storicismo attualista, seconda puntata, in «Sophia». Controversie medievali. A proposito della paternità tomistica di un “Tractatus de universibus”, e della data del “De unitate intellectus”, in «Sophia», Intorno al IX Congresso nazionale di Filosofia di Padova, in «Sophia». Intorno alla critica dell'immanenza, in «Sophia», Critica del principio di immanenza, in «Sophia», A proposito della storia, in «Sophia». I grandi idealisti contemporanei, in «Sophia». L'idealismo sulla via di Damasco, in «Sophia». Contraddizioni idealistiche, in «Sophia». La fondazione del realismo, in «Sophia». Postilla alla “Difesa del principio di immanenza”, in «Sophia». Postilla a “Immanenza, idealismo e realismo”, in «Sophia». Idealisti per forza, in «Sophia», Ancora sulla fondazione del realismo, in «Sophia». Fanatismo idealista, ovvero l'agonia dell'Idealismo, in «Sophia». Nuova illustrazione del documento intorno alla condanna di Gioacchino da Fiore. Postilla, in «Sophia». Intorno all'idealismo e al realismo, in «Sophia». Postilla all'art. di Chiocchetti: “A proposito dell'idealismo di C. Ottaviano”, in «Sophia». Anti-moderno, in «Sophia». Intorno alla critica all'idealismo, in «Sophia». Intorno alla valutazione della filosofia moderna, in «Sophia». La teoria delle “species” e l'idealismo immanentistico, in «Sophia». La natura della sensazione e la fondazione del realismo, in «Sophia». Referendum ai nostri Lettori in occasione della ripresa delle Rivista, in «Sophia», «Sophia», Il vero significato della relatività galileiana nel movimento, in «Sophia». Natura pura e soprannaturale, in «Sophia». I fondamenti logici della relatività, in «Sophia». Gli argomenti probativi dell'evoluzionismo, in «Sophia», Intorno al significato storico dell'idealismo italiano, in «Sophia». Intorno alla legge di conservazione dell'energia, ossia del materialismo, in «Sophia», Intuizionismo e logicismo in matematica, in «Sophia», Intorno alla gratuità dell'ordine soprannaturale, in «Sophia». Postilla a E. Riverso, Aporie e difficoltà del Positivismo logico, in «Sophia». Valutazione critica del pensiero di B. Croce. 1) L'estetica, in «Sophia», Valutazione critica del pensiero di B. Croce. 2) Lo storicismo assoluto, in «Sophia», Bilancio di Benedetto Croce, in «Sophia». Einstein filosofo, in «Sophia», Giudizio intorno alla Logistica, in «Sophia», Logica, matematica, poesia, in «Sophia», Crolla l'idolo einsteiniano, in «Sophia», Il “compagno Scioccherellov”, ossia la tragicommedia del comunismo, in «Sophia», Mi intrattengo ancora con il “compagno Scioccherellov”, in «Sophia», “Individui di tutto il mondo unitevi”, ossia Critica della democrazia come idea-forza, in «Sophia», Giudizio su Benedetto Croce come uomo politico, in «Sophia». L'assalto alla diligenza, ossia la scuola privata ecclesiastica e laica all'assalto del tesoro della Stato, in «Sophia», Difesa della scuola statale, ossia l'Antistato contro lo Stato, in «Sophia», L'“ordine della scuola italiana”, in «Sophia», In difesa dell'umanità Abbasso gli scienziati, viva i filosofi!, in «Sophia». Come integrare la dottrina relativistica di Einstein, in «Sophia», AA. VV., O. nella filosofia del Novecento, Atti dei convegni tenuti a Milano e Catania, a cura di Francesco Rando e Francesco Solitario, Prometheus, Milano 2008.  A. Cartia, Tempo, memoria e infinito. I temi del tragico nell'opera di O., a cura di Ghisalberti e Francesco Rando, Prometheus, Milano/ Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, Brescia. Coniglione, «Sophia». Nel segno di Ottaviano: una rivista a tutto campo, in AA. VV., La cultura filosofica italiana attraverso le riviste, a cura di Piero Di Giovanni, Franco Angeli, Milano, Croce, Conquiste filosofiche a passo di carica e a suon di tromba, in «La Critica», Orsi, Il filosofo della quarta età: ricordo di Carmelo Ottaviano nel trigesimo della morte, quotidiano “La Sicilia”, Catania, Orsi, Tra Socrate e Gesù: quattro anni fa moriva il filosofo Carmelo Ottaviano, quotidiano “La Sicilia”, Catania, Orsi, Appunti autobiografici ed evoluzione filosofica di Carmelo Ottaviano, in Archivium Historicum Mothycense, Orsi, Metamorfosi di un'opera quale compendio di una vita filosofica, Introduzione a O., Campailla. Contributo all'interpretazione e alla storia del cartesianesimo in Italia, introduzione e note a cura di Orsi, MILANI, Padova, Noce, Il problema dell'ateismo, Teismo e Ateismo politici: postulato del Progresso e postulato del Peccato, Il Mulino, Bologna, Noce, Giovanni Gentile, Il Mulino, Bologna, Tommasi, Compendio di una vita filosofica: Carmelo Ottaviano, in Voci dal Novecento, a cura di Pozzoni, Limina Mentis Editrice, Villasanta  Ferro, L'«antimoderno» di O., in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», Garin, Cronache di filosofia italiana, Laterza, Bari, Mathieu, La filosofia del Novecento. La filosofia italiana contemporanea, Le Monnier, Firenze Mazzantini, La riduzione ad absurdum dell'immanenza gnoseologica, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», Vita e Pensiero, Milano.  P. Mazzarella, Il contributo di O. agli studi di filosofia medievale, in «Sophia», Mazzarella, Tra finito e infinito. Saggio sul pensiero di O., Milani, Padova, Mignosi, O., in «La Tradizione», Minazzi, Il principio di immanenza nel dibattito filosofico italiano degli anni Trenta: il confronto tra Giulio Preti e Carmelo Ottaviano, in numero monografico de «Il Protagora», Aspetti e problemi della filosofia italiana contemporanea, a cura di Antonio Quarta, Scarcella, O. in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 79, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, Sciacca, Di una recente critica del principio di immanenza, in «Ricerche filosofiche», Sciacca, Il secolo XX, Bocca, Milano. Ottaviano. Keywords. Refs.: Luigi Speranza, “Grice ed Ottaviano” – The Swimming-Pool Library. Ottaviano.

 

No comments:

Post a Comment