Grice
e Moiso: ROMOLO, o dell’implicatura conversazionale della filosofia della
mitologia – filosofia italiana – Luigi Speranza (Torino).
Filosofo italiano. Grice: “I like
Moiso; I would think my two favourite of his treatises is one on the ‘filosofia
della mitologia’ (think Beowulf!) --; the other is a consideration on Goethe on
‘nature and her forms’ – having built my career on the natural/non-natural distinction,
it cannot but fascinate me!” Esperto
di storia della filosofia e della scienza di fama internazionale, ha insegnato
nelle Torino, Macerata e Milano. Le sue ricerche hanno riguardato la filosofia
post-kantiana, con particolare attenzione al pensiero di Salomon Maimon,
l'idealismo tedesco, con ricerche su Kant, Fichte, Schelling e Hegel, Goethe e
l'età goethiana, Achim von Arnim, il concetto di esperienza ed esperimento nel
Romanticismo, la filosofia di Nietzsche nel suo rapporto con le scienze, il
pensiero di Mach. È stato membro della Schelling Kommission per l'edizione
critica di Schelling. Ha partecipato alla Enciclopedia Multimediale delle Scienze
Filosofiche di Rai Educational con due interventi sulla La filosofia della
natura tedesca e sulla "Scienza specialistica e visione della natura
nell’età goethiana". Presso l'Udine è stato istituito il Centro
Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia. Fondamentali per la ricerca
filosofica e le oltre 100 pagine dedicate a “Pre-formazione ed epigenesis”, in
“Il vivente -- aspetti filosofici, biologici e medici,” – Grice: “Interesting
idea, ‘il vivente’ – we don’t have that thing in English, ‘a loose liver’ --.
Verra, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana. Caratteristica degli suoi
studi è la connessione tra ricerca storico-filosofica e impianto teoretico,
fatto particolarmente evidente in suo saggio su Schelling. “La filosofia
di Maimon” (Milano, Mursia); “Natura e cultura” (Milano, Mursia); “Vita, natura
libertà” (Milano, Mursia); “Pre-formazione ed epigenesi nell'età goethiana, in “II
problema del vivente” Aspetti filosofici, biologici e medici, Verra, Roma,
Istituto della Enciclopedia Italiana); Nietzsche e le scienze” (Milano, Martino)--
Grice: cf. ‘gaia scienza’ – “Tra arte e scienza” (Milano, Marino);“La natura e
le sue forme,” C. Diekamp (Milano,
Mimesis); “La filosofia della mitologia,” M. Alfonso (Milano, Mimesis); “Il
nulla e l'assoluto” "Annuario Filosofico", “Teleo-logia dopo Kant” in:
Giudizio e interpretazione in Kant. Convegno sulla Critica del Giudizio
(Macerata, Genova, Idee in Schelling, in IDEA Colloquio, Roma, Fattori e Bianchi (Olschki,
Firenze); Schelling, "Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà
umana: e gli oggetti che vi sono connessi", Commentario A. Pieper e O.
Höffe (Milano, Guerini); Le Ricerche:
una svolta in Schelling?, in Schelling, "Ricerche filosofiche sull'essenza
della libertà umana: e gli oggetti che vi sono connessi (Milano, Guerini); “Dio
come persona,” in Schelling, "Ricerche filosofiche sull'essenza della
libertà umana: e gli oggetti che vi sono connessi", Commentario Pieper e Höffe
(Milano, Guerini); “I paradossi dell'infinito, in: "Romanticismo e
modernità", Torino, La scoperta dell’osso inter-mascellare e la questione
del tipo osteologico, in Giorello, Grieco, Goethe scienziato” (Torino, Einaudi);
“Schelling: il romano antico nella filosofia dell'arte, in "Rivista di
estetica", Torino, pensatore e narratore dell'Europa, Milano, Gargnano del
Garda, Milano: Cisalpino (Acme/Quaderni); E ho visto le idee addirittura con gl’occhi,
in: Goethe: la natura e le sue forme, atti del Convegno Arte, scienza e natura
in Goethe; Torino (Milano, Mimesis); C. Diekamp,
Experientia/experimentum nel Romanticismo, in Veneziani, Experientia” (Firenze:
Olschki); “L'albero della malattia -- motivi della medicina in età romantica,
in Atti della sofferenza. Atti del seminario di studi. Udine,. Casale e Garelli,
Itinerari, La percezione del fenomeno
originario e la sua descrizione, in: Arte, scienza e natura in Goethe. Torino,
R. Pettoello, In memoriam, "Acme", Alfonso, Matteo, In guisa di
introduzione. La filosofia della luce di Fichte, in "Rivista di storia
della filosofia,” Ivaldo, La fichtiana dottrina della scienza, In memoria
di M.. La filosofia della natura, in
"Annuario Filosofico", Ziche, "Un terzo più alto, la loro
sintesi comune". Teorie della mediazione, In memoria di Moiso. La filosofia della natura, in
"Annuario Filosofico", S. Poggi,
Dopo Schelling, dopo Goethe. lettore di Mach, La filosofia della natura, in
"Annuario Filosofico", F. Vercellone, Da Goethe a Nietzsche. Tra
morfologia ed ermeneutica, in In memoria di M.. La filosofia della natura, in
"Annuario Filosofico", Giordanetti, Interprete di Kant", in
Rivista di storia della filosofia, Frigo, Natura della forma e storicità della
sua comprensione, testimonianze di colleghi e allievi, Torino, La responsabilità dell'uomo per la natura nel
pensiero degli scienziati romantici in Testimonianze (Torino, Trauben); F.
Cuniberto, Corpo e mistero, in Testimonianze (Torino, Trauben, M. Alfonso, I
corsi: una lezione di ricerca, in Testimonianze (Torino, Trauben); Giordanetti,
Il kantismo di Nietzsche, Testimonianze” (Torino, Trauben); L. Guzzardi, Tra
filosofia della natura e morfologia dei saperi: un ruolo per l'enciclopedismo,
in Testimonianze” (Torino, Trauben); Viganò,
Morfologia e filosofia: la filosofia della natura come "tropica" del
reale, in Testimonianze (Torino, Trauben); Potestio, Lo Schelling di Heidegger
(Torino, Trauben); Mainardi, L'estetica
pittorica di Friedrich, Testimonianze, Torino, Trauben, Cazzaniga, La filosofia dell'evoluzione, testimonianze
Torino, Trauben, La natura osservata e compresa: saggi in memoria, Viganò,
Milano, Guerini, Moro, In ricordo , in "Rivista
di Storia della Filosofia", antzen,
In memoriam: In ricordo, Università degli Studi di Milano, Sala Crociera Alta, La rivoluzione di Lavoisier, in Enciclopedia delle
Scienze, Goethe e la natura, in Enciclopedia delle Scienze Filosofiche, Goethe
poeta e scienziato, in Enciclopedia delle Scienze La ri-culturalizzazione della
scienza, in Enciclopedia delle Scienze Filosofiche, Scheda biografica su Mimesis.
Grice: “Plato is clear about this: other than predicated of ‘shape’ (forma),
‘beautiful’ has no SENSE! Moiso learned that from Gothe –problem with Goethe is
that he was interested in the German mandibule!” Grice: “Pliny understood this
best: it’s one boring thing to see Apollo Belvedere, larger than life. The good
thing is to see or experience a ‘symtagm’, such as ‘I lottatori’ della Tribuna
– a statuary group of two males – one may say there is ONE form in the
Lottatori – Goethe would say that each body is a form – and so there are two
forms. -- Francesco Moiso. Moiso. Keywords:
la morfologia e la fisiologia del vivente --. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e
Moiso” – The Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment