Sunday, June 2, 2024

GRICE E RIVERSO

  Intorno al pensiero di Karl Barth. Colpa e giustificazione nella reazione antiimmanentistica del "Roemerbrief" barthiano.  CEDAM. Padova 1951. 70 pp. Introduzione. - Il problema della giustificazione. - Prima della giustificazione.- La salvezza è nella fede . - L'istante della crisi. - Giustificazione e grazia. - Osservazioni critiche. - Appendice. La teologia esistenzialistica di Karl Barth Istituto Editoriale del Mezzogiorno. Napoli.1955. 428pp. Introduzione.- La teologia dommatica secondo Barth.-Senso e valore di una teologia. - Il problema di Dio. - Il Dio della Rivelazione. - Il Dio rivelatore. - La Rivelazione oggettiva : Gesù Cristo. - La Bibbia: Testimonianza scritta della Rivelazione. - La Rivelazione nel soggetto che la riceve. - La Fede. - La Creazione nel sistema di Karl Barth. - L'antropologia barthiana. - Valutazione dell'antropologia barthiana. - Il Creatore e le sue creature. - Redenzione e Giustificazione nel barthismo . - Cristo Redentore. - L'ecclesiologia. - La morale di Karl Barth. - L'evoluzione del pensiero di Karl Barth. - Conclusione. - Appendice bibliografica. La costruzione interpretativa del mondo, analizzata dall' epistemologia genetica Istituto Editoriale del Mezzogiorno. Napoli 1956. 322pp Introduzione. - La nascita e lo sviluppo dell'intelligenza nei lavori di Jean Piaget. - L'epistemologia genetica e il pensiero contemporaneo. - L'interpretazione del reale.- Adattazione e divenire. - La struttura del concetto. - Lo schematismo concettuale del sapere. - Volontà e intelligenza. - Conclusione. Metafisica e scientismo. Con un'appendice sulla logica di C.S.Peirce Istituto Editoriale del Mezzogiorno. Napoli 1957. 150pp Introduzione.-Atomismo e genetica concettuale. - Psicologia, logica e matematica. - Il substrato metafisico della logica. - Il substrato metafisico delle matematiche.-Il substrato metafisico della fisica. - Psicologia e metafisica. - Conclusione. -Appendice. La logica di Charles Sanders Peirce. Il pensiero di Bertrand Russell. Esposizione storicocritica. Istituto Editoriale del Mezzogiorno. Napoli 1958. 568pp.Seconda edizione Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1967. Introduzione. - La logia dei "Principi della matematica".- La logica dei "Principia mathematica".- La filosofia della mente e della conoscenza. - La filosofia della natura .- I problemi del linguaggio. - L'umanesimo di Russell . - Sociologia e politica. - Conclusione. - Scritti di Bertrand Russell. - Scritti su Bertrand Russell. Introduzione alla filosofia e all'analisi del linguaggioIstituto Editoriale del Mezzogiorno. Napoli 1960. 324pp. La filosofia del linguaggio nel pensiero antico. - Filosofia e analisi del linguaggio nel pensiero cristiano e medioevale. - La filosofia del linguaggio nel pensiero moderno e contemporaneo. - Le ricerche attuali di filosofia e analisi del linguaggio.-Il problema logico. - Il problema sintattico. - Il problema psicologico. - Il problema semantico.- Il problema grammaticale. - Conclusione. Dalla magia alla scienza Libreria Scientifica Editrice. Napoli 1961, 130pp. Introduzione. - Magia e scienza. - Scontro di Weltanschauungen . - L'euristica rinascimentale. - Lo schema interpretativo "macrocosmo-microcosmo". -Caratteri dell'interpretazione magico-rinascimentale e caratteri dell'interpretazione scientifico- seicentesca. - Natura viva o natura morta? Sintesi o antitesi? - La lotta contro la spiritualità magico-rinascimentale. - Matematica e spiritualità scientistica. - L'esperimento. - La tecnica. - Una polemica sull' "Harmonia mundi". - Una polemica sulla divinizzazione dell' universo. - La vittoria dello spirito scientista. I problemi della conoscenza e del metodo nel sensismo degl'ideologi Libreria Scientifica Editrice. Napoli. 1962. 282pp. Introduzione. - Etienne Bonnot Abbé de Condillac. - Pierre Cabanis. - Joseph Marie de Gérando. - Antoine Louis Claude Destutt de Tracy. -Charles Bonnet. - François Xavier Bichat.- Gli altri ideologi. - Pierre Laromiguière. - Antonio Genovesi. - Francesco Soave. - Melchiorre Gioia. - Giandomenico Romagnosi.- Melchiorre Delfico. - Pasquale Borrello. - Marie François Pierre Gauthier Maine de Biran. - Ideologia e pessimismo. -Henry Beyle Stendhal. - Conclusione. Analisi dell'esperienza estetica Libreria Scientifica Editrice. Napoli 1963. 350pp. Introduzione. - L'atteggiamento estetico. - I linguaggi dell'arte. - L'opera d'arte. - Il mondo dell'arte. - Conclusione. II ed. ampliata, ivi,1967. 360pp. Il pensiero occidentale. Corso di storia della filosofia.Libreria Scientifica Editrice. Napoli 1964. 3 voll. 142 + 120 + 180. - Vol. I . I presofisti. - I sofisti e Socrate. - Platone. - Aristotele. - La filosofia dell'età ellenistica. - La filosofia greco-orientale. - Il Cristianesimo e la patristica. - Sant'Agostino. - Le origini della scolastica. - I grandi problemi della scolastica. - San Tomaso. - La scolastica dopo San Tomaso. - Vol. II . L'età del Rinascimento. - La crisi della spiritualità rinascimentale e il nuovo orientamento nello studio della natura. - Cartesio ed Hobbes. - Il cartesianismo. - La sopravvivenza del panteismo. - Leibniz. - Vico. - Locke. - Berkeley ed i platonici di Cambridge. - L' illuminismo. - Kant. - Vol. III. L'età del Romanticismo. - Hegel. - Discepoli ed oppositori di Hegel. - Lo spiritualismo italiano. - L'età del positivismo. - La crisi del positivismo. - L'età che viviamo. - Il movimento logico-scientifico. - Il movimento fenomenologico. - Il movimento analitico-linguistico.- Conclusione. - Dizionarietto di termini filosofici. Le tappe della pedagogia nel mondo occidentale. Corso di storia della pedagogia ad uso degl'istituti magistrali e dei candidati ai concorsi magistrali e direttivi.. Con un'appendice sulla letteratura infantile. Libreria Scientifica Editrice. Napoli 1964. 146pp.  L'educazione nel mondo omerico. - L'educazione nell'aristocrazia postomerica. - L'educazione nella democrazia ateniese. - La pedagogia di Platone. - La pedagogia di Isocrate. - L'educazione nell'età ellenistica. - L'educazione romana. - Cristianesimo e formazione dell' uomo. - L'educazione nel Medio Evo. - La pedagogia dell'Umanesimo e del Rinascimento.- L'antinaturalismo seicentesco e la ricerca del metodo dell'educazione. - Il rinnovamento illuministico della pedagogia. - La pedagogia nell'età del Romanticismo. - La pedagogia del Risorgimento italiano. - La pedagogia scientifica e il Positivismo. - La pedagogia attuale. - Le scuole nuove. - Conclusione. Appendice. Il pensiero di Ludovico Wittgenstein Libreria Scientifica Editrice. Napoli . 1964. 390pp.  Introduzione. - La filosofia del "Tractatus logico-philosophicus".- La logica del "Tractatus logico-philosophicus".- La fondazione della matematica. - Nuove vie per l'analisi filosofica. - le analisi dei "Libri blu e marrone".- Le "Ricerche filosofiche".- La matematica senza fondamenti. - Conclusione.- Bibliografia. Natura e logo. La razionalizzazione dell'esperienza da Omero a Socrate. Libreria Scientifica Editrice. Napoli 1966. 464pp.  Introduzione. - La visione omerica del mondo. - La vita, il mondo e il divino alle soglie dell'età classica. - La razionalizzazione dell'esperienza nella scuola di Mileto. - Il pitagorismo e lo sviluppo della matematica. - Il razionalismo eleatico. - Il razionalismo eracliteo. - L'equilibrio dinamico dell'universo empedocleo. - Lo scientismo di Anassagora.- L' atomismo. - La razionalizzazione storiografica. - I limiti della razionalizzazione: il tragico e il comico. - La crisi del logo. - La filosofia analitica in Inghilterra Armando. Roma 1969. 338pp.  L'analisi nella tradizione filosofica inglese. - Analisi e pensiero scientifico a Cambridge.- L'analisi neopositivistica in Inghilterra. - L'insegnamento di Wittgenstein a Cambridge. - La revisione dell'analisi logica. - Il percepire. - Il soggetto e la mente. -Dio. - Dall'etica alla metaetica. - Conclusione. - Bibliografia. Il pensiero di Ludovico Wittgenstein. Seconda edizione interamente rifatta. Libreria Scientifica Editrice. Napoli 1970. 484pp. La filosofia oggi Armando. Roma. 1971. 301 pp. Introduzione. - L'orientamento fenomenologico. - L'orientamento marxista. - L'orientamento dell'analisi chiarificatrice. - L'orientamento dell'analisi ricostruttiva. - Jean Paul Sartre. - Enzo Paci. - L'istituto di filosofia della Accademia delle scienze dell' URSS. - Gyorgy Lukacs. - Peter Frederick Strawson. - Gilbert Ryle. - Willard Van Orman Quine. - Alfred Jules Ayer. - Conclusione. Individuo, società e cultura. Introduzione alla psicologia dei processi culturali Armando. Roma 1971. 240pp. Trad. in spagnolo: Individuo, sociedad y cultura - Editorial Verbo Divino. Estella (Navarra) 1974. 260pp.  Seconda edizione italiana. Armando. Roma 1983. 184pp. Cultura e processo culturale. - Schemi e schematismi psicologici. - Gli schemi linguistici. - Gli enunciati che funzionano da schemi culturali. - Schemi d'interazione e strutture dei gruppi. - L'unità strutturale di una cultura. - La dinamica assiologia nei processi culturali. - L'inserzione di un individuo in una cultura.- Il divenire delle culture. - Conclusione. La nostra immagine dell'Universo. Astronomia e ideologia. Edizioni Beta. Salerno 1971. 200pp.  Introduzione. - Cosmologia ed immagine dell'Universo.-I precedenti storici della nostra immagine dell'Universo.- L'immagine dell'Universo all'inizio del nostro secolo. - L' immagine dell'Universo dopo Einstein.- Conclusione. Il pensiero di Bertrand Russell. Esposizione storicocritica. Terza edizione interamente rifatta. Libreria Scientifica Editrice. Napoli 1972. 414 pp.  Introduzione. - Da Hegel a Leibniz. - Il platonismo delle relazioni. - Dall'atomismo logico allo scetticismo analitico. - L'umanesimo di Russell. - Società e politica. - Conclusione. - Opere di Bertrand Russell. - Opere su Bertrand Russell. Il pragmatismo Edizioni Beta. Salerno. 1972. 262pp. Introduzione. - Charles Sanders Peirce. -William James. - John Dewey.- George Herbert Mead. - Clarence Irwing Lewis. -Ferdinand Canning Scott Schiller. - Conclusione. Aspetti della spiritualità europea dal '500 al '600Edizioni Beta. Salerno .1973. 430pp. Introduzione.- Motivi e figure del naturalismo rinascimentale. - Momenti della riscossa antinaturalistica.- Corneille fra amore e ragione. - Il dramma di Racine.- Il tormento di Pascal. - Milton ed il Puritanesimo.- Conclusione. Il linguaggio nel pensiero filosofico e pedagogico del mondo antico Armando. Roma. 1973. 262pp.  Le prime riflessioni sul linguaggio. - La nascita dell'analisi linguistica. - Il "logos" dalla scienza alla religione. - Il linguaggio nel pensiero patristico. - La riflessione sul linguaggio alla fine della cultura antica. Democrazia, Isonomia e Concetto di Stato Edizioni Beta. Salerno. 1975. 510pp.  Prefazione. - Equilibrio e vita pubblica nella Grecia antica. - La politica aristocratica di Platone. - Lo Stato e la felicità umana in Aristotele. - Il gioco democratico. Le correnti filosofiche del '900 Fratelli Conte Editori. Napoli. 1976. 192pp.  Introduzione. - Il pragmatismo. - La filosofia dell'azione e l'intuizionismo. - I neokantiani. - I neoidealisti. - Il logicismo. - Il positivismo logico. - La fenomenologia. - L'esistenzialismo. - La filosofia analitica.- Il marxismo.- Pagine scelte di filosofi del '900. Riferimento e struttura. Il problema logico-analitico e l'opera di Strawson. Armando. Roma. 1977. 240pp. La polemica sulla denotazione e il riferimento. - Uso linguistico e verità. - La logica formale. - Soggetto e predicato. - Linguaggio e ontologia. - Strutture e forme dell'intenzionalità.- Conclusione. Democrazia e gioco maggioritario Armando. Roma. 1977. 192pp.  L'esperienza politica dei Greci. - Idee e domande dei tempi nuovi. - La nostra esperienza. - Un gioco che può sfuggire di mano. - Conclusione. Filosofia analitica del tempo Armando. Roma. 1979. 240pp.  La menzione del tempo nel pensiero antico. - Trasformazioni semantiche dei discorsi sul tempo. - Nuovi problemi linguistici sul tempo. - Denotazione e non-denotazione nella semiosi discorsiva sul tempo.- Problemi semantici e sintattici dei discorsi sulla temporalità.- Conclusione. Ideologia e società nell'Islam Gentile Editore. Roma. 1979. 244pp. Vicende e problemi delle origini. - Dagli Ommiadi agli Abbasidi: organizzazione sociale e sviluppo ideologico. - La frantumazione politica e l'avvento dei Turchi.-Le differenziazioni dell'ideologia islamica. - L'apertura alla filosofia. - I tre grandi della filosofia islamica. - Filosofia e scienze. - Filosofia illuminativa e sufismo. - Conclusione La città e lo Stato. Alle origini del pensiero politico occidentale. Edizioni Borla. Roma. 1982. 350pp.  Dal villaggio alla comunità urbana. - Dai palazzi minoici alla polis greca. - La "polis" e il paradigma commerciale. - La sfida persiana. - Il paradigma ateniese.- Critiche e proposte di Platone. - Lo Stato e l'appagamento umano in Aristotele. - Conclusione.- Tavole prospettiche. - Bibliografia. Millikan e la carica dell'elettrone Editrice La Scuola. Brescia. 1982. 112pp.  L' atomo e l'elettrone. - Le ipotesi di Franklin. - La constatazione di nuovi fenomeni. - Faraday, l'induzione elettromagnetica e il campo di forza. - Metafisica ed elettromagnetismo. - Campo elettromagnetico e linee di forza. - Dal campo di forza al campo di particelle. - Il campo nel ripensamento di Maxwell. - Nuove idee sull' elettricità. - Gli elettroni. - Campo e materia negli elettroni.- La teoria dell'elettrone in Lorentz e in J.J. Thomson. - Elettroni e quanti.- La radioattività. - Il procedimento di Millikan. - Osservazioni metodologiche. -Sviluppo della nozione di elettrone. - L'elettrone nella fisica odierna. - Un problematica filosofica. - Millikan e la sua opera scientifica.- "La mia impresa della goccia d'olio". Esperienza e riflessione, le tappe della filosofia e della scienza nella cultura occidentale Edizioni Borla. Roma 1983. 3 voll. 384 + 448 + 470 pp.  - Vol. I. Introduzione. - Le origini della civiltà greca e la scuola ionica. - Influenze iraniche e nuove riflessioni sul mondo della Ionia. - Pitagora e la filosofia nella Magna Grecia. - La nascita della scienza e il pensiero di Anassagora e di Democrito. - La sofistica e lo sviluppo socio-culturale. - Socrate e Platone. - Aristotele. - L' uomo nelle prospettiva medica. - L' organizzazione del tempo umano e dell'ecumene. - L' età ellenistica. - Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie. - Istanze religiose e filosofiche nel mondo greco-orientale. - Il cristianesimo e la patristica. - Sant' Agostino e il suo tempo. - La cultura islamica. - La cultura europea nell'Alto Medio Evo e le origini della Scolastica. - La rinascita della città ed il fiorire della Scolastica. - Tomaso d'Aquino. - La Scolastica dopo Tomaso d'Aquino.  - Vol. II. Introduzione. - Il trionfo del naturalismo. - Umanesimo, Rinascimento e naturalismo. - Vita, luce e gloria. - Le realizzazioni scientifiche del Rinascimento. - Filosofi del Rinascimento. - Società, politica e storia nel cinquecento. - La reazione contro lo spirito rinascimentale. - Il trionfo della razionalità. - Il nuovo atteggiamento verso la natura. - Cartesio ed Hobbes. - Il trionfo dello spirito seicentesco.- I rapporti tra la sostanza estesa e la sostanza pensante. - Leibniz e lo sviluppo della matematica. - Newton, la fisica ed il sistema del mondo. - Vico e la storia come metascienza. - Locke, Berkeley, Hume. - La filosofia dell' Illuminismo.- Scienze e tecnologie nel settecento. - Emanuele Kant. - Vol.III. Introduzione. - Il Romanticismo. - Il romanticismo filosofico. - Hegel ed i suoi discepoli. - La filosofia in Francia ed in Italia nell'Età del Romanticismo. - La trasformazione del meccanicismo. - La nuova immagine del mondo.-Il positivismo francese. - Il positivismo inglese. - Il positivismo in Germania e in Italia. - Il marxismo. - Idealismo e pragmatismo in America. - Idealismo e logicismo in Inghilterra. - La psicologia e la nuova immagine dell'uomo. -Fenomenologia ed esistenzialismo. - L'opposizione al positivismo. - Crisi della fisica e nuove filosofie della scienza. - La filosofia analitica e la nuova epistemologia. - La scienza dei nostri giorni. - Oggi e domani.  Piaget. Filosofo, epistemologo, psicologo e pedagogista. Edizioni Borla. Roma 1985. 120pp.  Prefazione. - La filosofia: passione e delusione. - Logica e psicologia. - Concetto di logica. - Classi, reticoli, gruppi e raggruppamenti. - Equilibrio e logica. - Alla ricerca dell'equilibrio operativo. - Dal movimento alla logica. - Il mondo degli oggetti e l'intelligenza sensorio-motrice. - Rappresentazione preoperatoria ed operazioni concrete. - Il linguaggio preoperatorio. - Il linguaggio delle operazioni concrete. - Le strutture formali. - Circolo delle scienze e loro autonomia. - Il pensiero puro. - L'epistemologia genetica dell'aritmetica. - L'attività del numerare. - Matematica e realtà. - La geometria e la costruzione dello spazio. - Alla radice psicologica della meccanica.- Le idee di forza, di conservazione e di causa.-Dai concetti del fanciullo alle costruzioni della scienza. - La psicologia. - Il contributo di Piaget alla psicologia. - Il contributo di Piaget alla pedagogia. - Piaget e gli altri. - Conclusione. L'Islam. Crogiuolo d' idee, di problemi, di angosce.Armando . Roma 1985. 310 pp.  Nomadismo e urbanizzazione nell'Arabia preislamica. - Muhammad: la sua opera ed il suo insegnamento. - Diffusione e lacerazioni della Umma dopo Muhammad. - L'assalto all'Europa cristiana. - Il mondo islamico nei tempi moderni. - L'Islam uno e multiforme.Sviluppi dottrinali in area sunnita. - Zandaqa, Latinismo, walayat e falsafa. - I falasifa.-Macrocosmo e microcosmo. - Sapienza orientale e sufismo. - Conclusione. Forme culturali e paradigmi umani. Le tappe del pensiero filosofico e pedagogico nella cultura occidentale. Edizioni Borla. Roma 1988. 3 voll., 392 + 384 + 544 pp. - Vol. I. Introduzione. - Educazione e visione del mondo nelle società più antiche. - Ideali umani e visione del mondo nella Grecia arcaica. - Sviluppi della cultura nella Ionia. - Nuovi atteggiamenti verso l'umano e il divino. - La fioritura culturale in Magna Grecia e Sicilia. - Cultura e educazione nella Atene del V sec. A. C. - Platone e i problemi del suo tempo. - Saggezza retorica e saggezza medica. - Aristotele. - Civiltà e educazione nell'Età Ellenistica. - Filosofia e cultura nelle Età Ellenistica ed Ellenistico-Romana. - La Romanità: educazione, scuola e cultura. - Fermenti religiosi orientali e nascita del Cristianesimo. -La fine del mondo antico. - Sant'Agostino e la patristica. - Cultura islamica e idee filosofiche. - Cultura e scuola in Occidente nell' Alto Medio Evo. - La Scolastica. - Da San Tomaso alla Tarda Scolastica. - Vol. II. Introduzione. - L'Umanesimo. - Il Rinascimento. - Uomo e natura. - Gigantismo e comicità dell'uomo. - Rinnovamento umano e acquisto del sapere. - La lacerazione religiosa dell'Occidente. - La reazione antirinascimentale. - Un nuovo metodo per capire. - Capire la natura per dominarla. - Sopravvivenze rinascimentali e platoniche. - Sviluppi dell'educazione nel seicento. - Il razionalismo filosofico. - Il secolo dei lumi. - Vico e il settecento italiano. - Il settecento inglese. - Il settecento francese. - Gian Giacomo Rousseau filosofo e pedagogista. - L'illuminismo tedesco e Immanuel Kant. - Vol. III. Introduzione. - Il Romanticismo. - Il Romanticismo filosofico. - Il Romanticismo e la teologia protestante. - La pedagogia nell' età del Romanticismo. - Hegel e l'Hegelismo. - Filosofia e pedagogia nell'Italia risorgimentale. - Il Positivismo e la cultura francese dell' ottocento. - Il Positivismo e la cultura inglese dell' ottocento. - Il Positivismo e l'assetto ideologico dello Stato italiano. - Marx e la cultura tedesca dell' ottocento. - Idealismo, naturalismo e pragmatismo negli Stati Uniti. - L' opposizione al Positivismo. - Fenomenologia ed esistenzialismo. - L' uomo nella psicologia. - Innovazioni scolastiche e nuove idee pedagogiche. - La filosofia come analisi del discorso. - La filosofia come epistemologia e come ermeneutica. - L'uomo occidentale oggi. - La pedagogia oggi. Paradigmi umani e educazione Anicia. Roma 1990. 152 pp.  L' indeterminatezza originaria dell' uomo. - I determinanti culturali. - Cultura e autocoscienza. - I paradigmi umani. - Paradigmi e casi paradigmatici. - Paradigmi e pedagogia. - Il nostro momento storico. Filosofia del linguaggio. Dalla forma al significato. Città Nuova Ed. Roma 1990. 216 pp.  La ricerca della forma logica. - La forma logica da realtà sussistente a linguaggio perfetto. Ermeneutica della forma e del significato. - La rifondazione neopositivistica della scienza.l significato in una nuova luce. - Chiarezza linguistica e onestà sociale. - Metodo critico-analitico e filosofia odierna. - Conclusione. Cose e parole nella traduzione interculturale. Edizioni Borla. Roma 1993. 254 pp.  La traduzione radicale. - Tradurre il diverso. - Riferimento e traduzione. - 'Theòs' e 'Dio'. - Le cose del mondo.- Conclusione. Come Bruno iniziò a parlare. Diario di una maestra di sostegno. Presentazione di Emanuele Riverso.Edizioni Osanna ,Venosa 1994.  Presentazione. Diario scritto da E. Riverso e presentato come anonimo di una maestra di sostegno di scuola materna. La rimozione dell'Eros nel Giansenismo. Abelardo - Biblioteca di Gabriele Chiusano. Editore in Gaeta. 1995. 156 pp. Da Baio a Giansenio. - Giansenio contro concupiscenza e libidine. - Rimozione e Educazione. - Un caso pedagogicamente difficile. - Conclusione. Civiltà, libertà e mercato nella città greca antica.Working Papers n. 16, 1995, della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli ( LUISS, Roma) 50 pp. Capire l'Islam. Atheneum, Firenze 2003. 248 pp. Prefazione. I parte. L'insieme dottrinale dell'Islam: Chiarificazione di alcuni termini. Le rivelazioni e il testo coranico. Contenuti e temi coranici. Lo stile. Il contesto storico-culturale: i precedenti ebraico-giudaici. Il contesto culturale: la parentela arabo-giudaica. Nuove frustrazioni giudaiche e i cugini del desero. Motivi giudaici nel Qur'an. Mutuazioni coraniche dal Cristianesimo. L'ermeneutica coranica dal Cristianesimo. L'ermeneutica cranica. Gli ahadîth. Le sarî'ah e il fîqh. La ummah depositaria della Rivelazione.- II parte. La formazione storica del mondo islamico. Coscienza storica e Islam. Dalla trasmissione orale alle scritture storiche. La vita del profeta. I primi khulafah nella tradizione sannita. La ricostruzione sciata delle vicende califfati e i critici occidentali. Muhammad, le origini dell'Islam e la critica storica occidentale. Le ricostruzioni alternative delle origini islamiche. Dagli Umayyadi agli Abbasidi. Il califfato abbaside. La disintegrazione del califfato abbaside e l'arrivo dei Turchi. L'impero selgukide e la fine del califfato di Baghdad. L'espansione islamica verso Occidente. Gli Ottomani e l'espansione oltre l'India. La condizione dei vinti.- III parte. La fioritura culturale dei secoli IX-XIV: Dall'oralità del nomadismo alla cultura del libro. L'emergenza della cultura islamica scritta. L'assimilazione della cultura letteraria greca. Ontologia greca e traduzioni in arabo. I Mu'tazilah e la razionalizzazione dell'Islam. La razionalizzazione moderata dell' Asciarismo. I falasifa. Studi scientifici. Studi storici. Speculazioni esoteriche e produzione letteraria. Pittura, scultura e architettura.- IV parte. I Musulmani oggi. La decadenza. La Rinascenza Safavide. L'aggressione degli Occidentali. I problemi dei Musulmani di oggi. Dal Babismo al panislamismo. L'Iran tra laicismo e teocrazia. La soluzione teocratica di Khomeini e il resto del mondo islamico. Gli Islamisti e Sayyd Qutb.- Dizionarietto. Iran, Da Zarathuštra all’ Islâm. Un viaggio al centro dell’immaginario religioso e mistico che ha influenzato l’umanità. (titolo dell’autore: Immagini iraniche da Zarathuš-tra all’ Isl?m ). Atheneum, Firenze 2003, 192 pp. Prefazione. Introduzione: 1 Le genti arie ( o indo-europee) nello spazio indo-iranico. 2.L’Irân prima degli Arii. 3. L’arrivo degli Ario-Iranici. 4. Medi e Persi. 5. Il costituirsi delle strutture socio-politiche nell’Irân Indo-Europeo. 6. La percezione del reale e l’immaginario nelle genti ario-iraniche. 7.Il clan degli Achemenidi. 8. I. L’immaginario di Zarathuštra: 1. La collocazione di Zarathuštra nella tradizione ufficiale. 2. Achemenidi e Zoroastrismo. 3. Dall’immaginario politeistico alla riforma di Zarathuštra. 4 La riforma di Zarathuštra. 5. Il nuovo sistema di immagini. 6. Conservazione e modifiche dell’immaginario zoroastriano. II . Fuoco, luce, fravaši e Saošyant : l. Il fuoco nell’immaginario zoroastriano. 2 . Il fuoco-luce irradiante o ?var?na. 3. Fravaši. 4 Saoš-yant. III La catastrofe: 1. L’immaginario zoroastriano messo alla prova. 2. Il risveglio dell’immagnario zoroastriano. 3. Certezze in crisi. 4. La catastrofe venuta dal deserto. IV. L’immaginario sciìta : 1 . Gli Zoroastriani sotto l’Islâm. 2. Dissenso sociale e im-maginario esoterico. 3 Sciìsmo ed esoterismo. 4. Il Mahdî nell’immaginario sciìta. V. Il fuoco-luce nello Sciìsmo e nel Sufismo: 1. Sufismo e Sciismo. 2. Šiâboddîn Yahyâ Su-hrawardî e l’immaginario della Luce Orientale. 3.Šîrâzî. 4. L’immaginario cosmologico nell’Irân islamizzato. Osservazioni conclusive. Bibliografia.Indice. Islâm, morale e dottrina. Atheneum, Firenze 2005, 255 pp. I. La Šarî’ah e le sue fonti: 1, La Šarî’ah o Legge Morale, 2 Le fonti della Šarî’ah: il Qur’ân, 3 Le fonti della Šarî’ah: La Sunnah, 4 Le fonti secondarie della Šarî’ah: al-I?mâ, al-Qiyâs e al-I?tihâd, 5 Le scuole di Fîqh. II. Temi fondamentali della Šarî’ah: Gli obblighi di culto del Musulmano: 1 l’ Imân e la sua manifestazione, 2 La preghiera, 3 Altri obblighi. Il matrimonio e la famiglia: 1 Il matrimonio secondo la legge islamica, 2 La scelta del partner, 3 Impedimenti, 4 La poligamia, 5 La dote (Mahr), 6 Il divor-zio (Talâq), 7 Il mantenimento della moglie e dei figli. La normativa penale della Ša-rî’ah: 1 Idee generali, 2 Pene fissate dal Qur’ân. La vita economica: 1 La trasmissio-ne ereditaria, 2 Le attività commerciali ed i contratti, 3 Economia e società. III. La vi-sione cranica del mondo: 1 Allâh, i suoi attributi ed il mondo creato da lui, 2 La vicenda umana. IV La rielaborazione razionalistica : 1 Contatti culturali fuori d’ Arabia, 2 L’Islâm e la cultura greco-ellenistica, 3 Mutaziliti ed Asciariti, 4 Asciarismo e Muta-kallimûn, 5 Altri movimenti dottrinali. V, I falâsifa ed i loro oppositori: 1 I falâsifa: al Kindî. 2 I falâsifa: al-Fârâbî. 3 I falâsifa: al Râzî. 4 I falsâfa: Ibn Sînâ . 5 Contro i falâsifa: Al-Ghazâlî. VI La falsafa nell’Andalus e nel Maghreb : 1. Ibn Bâ??ah e Ibn Tufayl, 2. Ibn Rušd. 3. Panteismo e misticismo in Ibn ‘Arabî. 4. Un fayalasuf della sto-ria : Ibn Khaldûn. 5. Una filosofia della storia in prospettiva nomadica. VII Lo studio magico e sperimentale della natura: 1 Ermetismo e Sciìsmo. 2. Il Rasâ’il degli Ikwân al-Safâwa Khullân al-Waf‘â. 3 Ahmad al-Bîrûnî. VIII. La teosofia della luce orientale: 1 Eredità mazdeistiche, esoterismi e misticismo nell’ Islâm. 2. Motivazioni e prassi dei Sufî. 3. Mondo immaginale e teosofia della luce orientale. 4. L’eredità di Suhrawardî. Conclusioni storico-critiche: 1. Le origini islamiche secondo la tradizione. 2. Le origini islamiche secondo altre fonti. 3. Il disimpegno bizantino nell’area siro-palestinese (Al-Šâm) . 4. La nascita politico-religiosa dell’unità supertribale araba. 5. Storia critica dei primordi della dottrina e dell’etica islamiche. Indice analitico. Bibliografia. Cogitata et scripta. Giannini Editore. Napoli 2007. 200 pp. I. 1. Lidealismo gentiliano. 2. Il linguaggio gentiliano. 3. Benedetto Croce. 4. La logica come scienza del concetto puro. 5. L'Esistenzialismo di Sartre. 6. Gli altri esistenzialisti. 7. Da Kierkegaard a Barth. 8. Epistemologia e psicologia. 9. La psicologia. 10. L'opera di Piaget. 11. La logica formale. 12. La metafisica e la ricerca storica. II. 1. Dalla magia alla scienza. 2. La nascita della scienza e la cultura occidentale. 3. Analisi semantica e filosofia del linguaggio. 4. Linguaggio ed esperienza estetica. 5. Ludovico Wittgenstein. 6. Io, Wittgenstein e la nuova filosofia analitica. 7. Natura e Logo. 8. Bilancio sulla filosofia analitica. III. 1. Interessi socio-culturali. 2. Giambattista Vico. 3. Bruner. 4. Linguistica ed etnologia. 5. Altre ricerche di filosofia analitica. 6. Immaginazione e linguaggio iconico. 7. Filosofia della scienza. 8. Approccio alla nuova scienza: neurologia e coscienza di sé. 9. Genesi evolutiva dell'uomo e del linguaggio. Il pensiero. 10. Cosmologia e geologia. 11. Fisica e cosmologia. IV. 1. Sistemi dottrinali e iconici. 2. rapporti e confronti fra culture. 3. Nuovo approccio alla cultura islamica. 4. Culture e organizzazione sociale. 5. Convinzioni, cogetture, dubbi, sospetti e valutazioni. Dati biografici. Pubblicazioni Alle origini del Corano (in preparazione) Aporie e difficoltà del positivismo logico" in Sophia 1953, XXI, n.1, pp. 43-52. Pubbl. anche in Sapienza 1953, VI, fass. 1-2, pp. 72-84. "Caroli Barth in doctrinam catholicam de gratia recentissimae difficultates refutantur" in Angelicum 1954, XXXI, n.1, pp. 31- 45. "Insufficienza del positivismo logico" in Sapienza 1954 , VII, n.2, pp. 180 - 202. "Neoilluminismo, neorazionalismo e trascendentalismo della prassi" in Sapienza 1955, VIII, n.1, pp. 18 - 46. "Ludovico Wittgenstein e il simbolismo logico", Estratto dal vol.LXVII degli Atti dell' Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti In Napoli , 1956, 38 pp. "Barth, Karl" , voce in Dizionario biografico degli autori , Bompiani, Milano 1956 , vol. I , p. 183. "Problematica della filosofia odierna" , in Sapienza 1956, IV n.1, pp. 33 - 44. "L'esistenzialismo teologico di Karl Barth" in Sapienza 1956, IV , n.1 pp. 370 - 382 "Cristianesimo e mito" in Digest Religioso 1957, 3, pp. 37 - 41. "Epistemologia, epistemologia genetica e implicanze filosofiche" in Sapienza 1957, V, n.6, pp. 419 - 460. "L' epistemologia genetica e la formazione del concetto" , Estratto dal vol. LXIX degli Atti dell'Accademia si Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, 1958, 69 pp. "Il costruzionismo e la sua fondazione critica" , Estratto dal vol. LXIX degli Atti della Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, 1958 , 52 pp. "Nozioni e problemi di epistemologia", Estratto da Asprenas 1959, VI, n.1, 86 - 103 "Vladimiro Jankélévitch o alle soglie dell'ineffabile", in Giornale di Metafisica , 1959, XIV, pp. 502 - 537. "Cristianesimo e peccato" in Studi Cattolici, 1959, III, n. 13, pp. 10 - 18. "La filosofia della scienza e i limiti dello scientismo" , in Sapienza 1959, VII, nn.3 - 4 pp. 287 - 323. "Il valore della logica in Edmondo Husserl" , Estratto da Sapienza, 1960, VIII, nn. 3 - 4, pp.251 - 256. "Discours philosophique et image physique" in Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia, Sansoni, Firenze 1960 vol. IV pp. 279 -286. "Il paradosso del mentitore ", Estratto da Rassegna di Scienze filosofiche , 1960, XIII, n.4. 32 pp. "La storicità del pensiero filosofico ( psicologia sociale e filosofia) ", Estratto da Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, 1960, LXXI , 62pp. "La storiografia e la metodologia scientifica contemporanea ", in Cultura e Società (Salerno), 1960, I fas. 3, pp. 578 - 621. "I problemi della filosofia attuale al Congresso di Venezia", in Cultura e Società (Sa-lerno), 1960, I fas. 3. "La filosofia delle forme simboliche di Ernesto Cassirer", in Giornale di Metafisica, 1961, XIV, n.1, pp.17 - 38. "Il problema della conoscenza nell' empirismo di C. D. Broad ", Estratto da Sapienza, 1961,IX, nn. 5 - 6, pp. 411 - 440. "L' antropologia spiritualistica di Maine de Biran". Estratto da Asprenas (Napoli), 1961, VIII, n.4 , pp. 399 - 424. "Le premesse del problema di Dio". In Asprenas (Napoli), 1961, VIII, n.1, pp.5 - 26. "Problematica del protestantesimo attuale : la Bibbia (Bultmann, Barth, Cullmann)". Estratto da Sapienza, 1961, IX , n. 1. 16 pp. "Neopositivismo e Metafisica secondo Louis O. Kattsoff". Estratto da Rassegna di Scienze Filosofiche , 1961, XIV, n.1, 24 pp. "I problemi della ricerca scientifica nella prospettiva di Karl R. Popper". In Rassegna di Scienze Filosofiche, 1961, XIV, nn. 3 - 4. pp.240 - 265 "Expérience culturelle de notre époque". Tradotto in cinese da Wu Ming-shih e pubblicato nella rivista cinese il cui titolo in inglese è Contemporary Thought Quarterly 1961, I n.1. Hsintien, Taipei, Taiwan. "Cristocentrismo e demitizzazione nella problematica del protestantesimo attuale" in Studi Cattolici, 1961, V, n.25 Verità e libertà" in Atti del XVIII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italia-na Palumbo, Palermo 1961, vol. I , pp. 435 - 442. "Connotazione e denotazione". Estratto da Rassegna di Scienze Filosofiche, 1962, XV, n.1. 29 pp. "L'argomento ontologico". Estratto da Rassegna di Scienze Filosofiche, 1962, XV,n.2; pp.128 - 168. "L'ottimismo cristiano nel pensiero di Karl Barth" , in Studi Cattolici, 1962, VI , n.31; pp.9 - 14. "Il linguaggio come interpretazione e comunicazione" in Il Dialogo (Urbino) 1962 quaderni18 -19; pp. 65 -83. "Fenomenologia e ontologia in Martino Heidegger", Estratto da Rassegna di Scienze Filosofiche, 1962, XV nn. 3 - 4 , pp.286 - 318. "La filosofia di fronte alle scienze ", in Atti del XIX Congresso Nazionale di Filoso-fia, Adriatica Editrice, Bari, 1962, vol. II, pp. 653 - 661. "La controversia sull'argomento ontologico" in Studia Patavina 1963, X, n.1, pp.66 - 89 "Genesi e funzione del linguaggio" , in Asprenas 1963, X, n. 1, pp. 3 - 17. "Arturo Pap filosofo della scienza", in Rassegna di Scienze Filosofiche, 1963, XVI, n. 4, pp. 357 - 363. "Logica e metafisica in Roberto Pavese", in Sapienza, 1963, XVI, pp.107 - 129. "L'analisi del linguaggio come metodo di indagine filosofica", in Rassegna di Scienze Filosofiche, 1963, XVI, n.1, pp. 23 - 66. "Idee per una filosofia dello sviluppo umano", in Rassegna di politica e di storia, 1963,IX, n. 102, pp.27 - 30 "L'evoluzione del pensiero politico occidentale". Estratto da Rassegna di politica e di storia, 1963,IX n. 106, 4 pp. "L'esperimento: esame critico-epistemologico" in La Nuova Critica, Studi e rivista di filosofia della scienza, 1963, fas. IV, pp. 11 - 38. "Magia e pregiudizio nella scienza" in Studi Cattolici 1964, VIII, n. 44, pp. 28 - 33. "L'etica dell' umanesimo scientifico" in Studi Cattolici 1964, VIII, n. 45, pp.73 - 78. "Il potere come funzione sociale" in Il problema del potere politico. Atti del XVIII Convegno del Centro di Studi Filosofici tra Professori Universitari (Gallarate 1963), Morcelliana, Brescia 1964, pp. 73 - 82. "Le mot 'vérité' ", in La vérité. Actes du XII Congrès des Sociétés de Philosophie de Langue Française ( Bruxelles - Louvain 1964) , Nauwelaerts, Louvain, Paris 1964, pp. 49 - 54. "La meccanica da Aristotele a Galileo" in Archivio di Filosofia. Istituto di Studi Fi-losofici Roma 1964, pp. 89 - 98. "I pericoli del linguaggio" in Senso e non Senso (Napoli) Ottobre 1964, p. 5. "Il Concilio fallito" ( s.n. Remo Cursi ) in Senso e non Senso, Novembre 1964, pp.1 e 6. "Morale come sincerità" (s.n. Remo Cursi ) in Senso e non Senso Novembre 1965, pp. 1 e 6. "Neoplatonismo, neopitagorismo e magia , in Rassegna di Scienze Filosofiche 1965 , VIII, pp. 5 - 26. "L'unificazione dialogica del sapere", Estratto da L'unificazione del sapere. Atti del XX Congresso Nazionale di Filosofia, (Perugia 1965 ) , Sansoni, Firenze 1967, pp.426 - 435. "Dialectique et logique " in La dialectique. Actes du Congrès de l'Association des Sociétés de Philosophie de Langue Française. Pp. 156 - 159. "Le symbole dans la vie humaine", pubbl. in trad. cinese nella rivista il cui titolo in inglese è The Continent Magazine, Taipei, Taiwan 1965, XXX, n.7, April 15. "Life and Symbology", pubblicato in traduzione cinese nella rivista il cui titolo inglese è The Continent Magazine, Taipei, Taiwan 1965, XXX, n. 8, April 30. "Scuole filosofiche in Italia" in Studi Cattolici 1965, IX , pp.53 - 57. "Sociologia ed assiologia" in Sociologia e filosofia. Atti del XIX Convegno del Centro di Studi Filosofici tra Professori Universitari (Gallarate 1964) ,Morcelliana, Brescia 1965, pp. 236 - 242. "Désignation et présentation de sens" in Le langage. Actes du XIIIe Congrès des Sociétés de Philosophie de Langue Française ( Genève 1966), La Baconnière, Neuchâtel 1966, pp.214 - 217. "Alfred N. Whitehead oggi" , in Giornale Critico della Filosofia Italiana 1966, fas. II, pp.274 - 277. "La 'sintesi filosofica' di Bertrand Russell", in Giornale Critico della Filosofia Ita-liana 1966, fas. IV, pp. 587 - 592. "La filosofia analitica inglese oggi", in Giornale Critico della Filosofia Italiana 1967, fas. I, pp.134 - 138. "Filosofia ed analisi della proposizione da Platone a Wittgenstein" in Giornale Critico della Filosofia Italiana 1967, fas. III , pp.466 - 483. "Funzione, enunciato, asserto, proposizione" in Ricerche metodologiche 1967, III, a-prile, pp. 22 - 32. "Gli 'Umanisti' e la Chiesa cattolica" in La Cultura (diretta da Guido Calogero) 1967, V, 2 (Roma) pp.137-144; estratto pubblicato dalla A.L.R.I, Milano 1967, 8 pp. "Les analyses sémantiques des Philosophische Bemerkungen de Ludwig Wittgenstein" in Revue Internationale de Philosophie 1967, XXI, fas.4,pp. 508 - 521. "Dizionario di termini filosofici e pedagogici: Struttura" in Servizio informazioni AVIO ( Armando, Roma) 1967, XI, nn. 7 - 8, pp. 288 - 289. "La nozione di struttura nell' odierno sapere scientifico" in Servizio informazioni AVIO (Armando, Roma) 1967, XI, nn. 9 - 10, pp. 351 - 354. "Dizionarietto dei termini filosofici e pedagogici: Strutture basiche" in Servizio informazioni AVIO (Armando, Roma) 1967, XI, nn. 11 - 12, p. 428. "Epistemologia genetica e pedagogia" in Servizio informazioni AVIO (Armando, Roma ) 1967, XI, nn. 5 - 6, pp. 225 - 233. "Una università da ricostruire. Dov'è finita la libertà di studio?" in Servizio informazioni AVIO ( Armando, Roma) 1967, XI, nn. 7 - 8, pp. 159 - 162. "Analisi del linguaggio ed epistemologia genetica" in Servizio informazioni AVIO (Armando, Roma) 1967, XI , n. 2 pp. 72 - 75. "Dizionarietto di termini filosofici e pedagogici: Variabile e funzione" in Servizio informazioni AVIO (Armando, Roma) 1968, XII, nn. 2-3 , pp. 132-134. "Significato e verità delle proposizioni in Russell" in Giornale Critico della Filosofia Italiana 1968, fas. III, pp. 429 - 442. "Spunti di indagine fenomenologica nelle 'Philosophische Bemerkungen' di Wittgenstein", in Rivista di Studi Salernitani, 1968 n.1, gennaio - giugno, pp.175 - 187. "Saggio di assiologia operazionistica" in Rivista di Studi Salernitani, 1969, n.3, gennaio - giugno ( saggio firmato con Enzo Calogero ). "Il principio di verificabilità" in Logos (Napoli) 1969, I, pp.70 - 113. "Il movimento umanistico inglese" in Logos (Napoli) 1969, III, pp.659 - 667. "Il Principe" ed il "Leviathan" in AA.VV. N.Machiavelli, nel quinto centenario della nascita. Fascicolo commemorativo. Istituto Pizzi di Capua, Grafiche Salafia, Capua 1969, pp. 44 - 54. "L' uomo e la macchina ( in riferimento alla relazione del prof. Somenzi)" in L' uomo e la macchina , voll. II e III, XXI Congresso Nazionale di Filosofia, Edizioni di "Filosofia", Torino 1969. Estratto. 7 pp. "Rights of individuals and demands of society", Discussion paper, in IHEU (International Humanist and Ethical Union), Utrecht, Herseq Novi Meeting, Summer 1969, 7 pp. "Rights of individuals and demands of society" in Rivista di Studi Salernitani, 1970 , n.5, gennaio - giugno, pp. 399 - 404. "Filosofia e teoria del linguaggio" in Logos (Napoli) 1970, IV, pp. 54 - 88. "Formes de representation et discours philosophique" in Logos (Napoli) 1971, V,pp.363 - 378. "Strutturalismo e categorizzazione" in Servizio Informazioni AVIO , 1971, XV,nn.7 - 8, pp.226 - 227 e 277 - 287. "Gyorgy Lukacs" in Servizio Informazioni AVIO, 1971, XV, nn. 3 - 4, pp. 125 -130. "Politica e cultura" (lettera ad Armando) e "L'interdisciplinarità nella scuola" in Servizio Informazioni AVIO, 1972, XVI, nn. 5 - 6, pp. 177 - 189. "Wittgenstein : la logica come sistema chiuso", in Logos (Napoli) 1973, VII, pp. 310 - 313. "La formazione dei giovani: il dilemma fra cultura generale e specializzazione" in La pedagogia moderna , Terzoprogramma R.A.I. ,1975, 3, pp. 17 - 28. "Ermetismo e magia in Marsilio Ficino" , in AA.VV. Scritti in onore di Cleto Carbonara. Giannini Editore, Napoli 1976, pp.777 - 788. "Vico and Wittgenstein" in D.Ph.Verene and G. Tagliacozzo, Vico's Science of Humanity, J.Hopkins, Baltimore 1976, pp.264 - 273. "Psychological Inhibitions on the Way from Magic to Science" in Medicina nei secoli 1977, XIV, pp.437 - 442. "Strategie dell'occhio clinico" in Medicina nei secoli 1977, XIV, pp. 407 - 416, ed in AA.VV., Epistemologia, metodologia clinica e storia della scienza medica, Arti grafiche E.Cossidente, Roma 1978, pp.155 - 164. "Dal vitalismo al meccanicismo: incroci di motivazioni nella genesi di un'ipotesi" in Medicina nei secoli, 1978, XV, pp. 21 - 35, ed in AA.VV. Epistemologia, metodologia clinica e storia della scienza medica, Arti grafiche E. Possidente, Roma 1980, pp.17 - 31. "La semiosi iconica" in Scienze umane (Bari), 1979, I pp.25 - 58. "La funzione assiologico-emozionale nella semiosi iconica" in Scienze umane (Bari), 1979, I pp.137 - 169. "Vico and the Humanistic Concept of Prisca Theologia" in G.Tagliacozzo ed altri, Vico: Past and Present, Humanities Press, Atlantic Highlands, N.J. 1979 pp.52 - 65 ed in Proble-mi di civiltà (Napoli) 1979, II pp.46 - 60. "Una filosofia analitica italiana" in Riscontri 1979, I ,pp.59 - 70. "Diritto, Persona, Società" in Il Contributo 1979, III, pp.40 - 50. "Etica e linguaggio oggi" in Atti del XXV Congresso Nazionale di Filosofia, II vol. Società Filosofica Italiana, Roma E' ritrovato il senso?" in Riscontri 1982, IV, pp. 105 - 106. "Anti-Vernunft als verzerrte und altmodische Vernunft" in Freigeistige Aktion, fuer Geistesfreiheit und Humanismus, 1982, IV, pp. 51 - 56.Pubbl. anche in inglese col titolo "Anti-reason as distorted and old-fashioned reason" in International Humanist 1983, n.1 pp.46 - 50. "Colletti, Croce e Popper" in Il Contributo , 1982, VI pp. 73 - 76. "Jugement de valeur, jugement moral et le problème des fondements" in XIX Congrès de l'Association des Sociétés de Philosophie de Langue Française (Bruxelles-Louvain-la-Neuve 6-9 septembre 1982), Société Philosophique de Louvain , Société Philosophique de Bruxelles, 1982 pp.379 - 382. "Esami di Stato più severi ?" in Quale Scuola? (Napoli) 1982, I, pp. 21 - 26. "L' evocazione iconica nello Pseudo-Longino" , in Il Sublime. Contributi per la storia di un'idea, Morano, Napoli 1983, pp. 83 - 102. "La scuola vivaio di camorrismo?" in Servizio informazioni AVIO 1983, XXV, 3 - 4, pp. 68 - 72. "Il 'significato' fra interpretazione e certezza" in Discorsi 1983, III, pp. 279 - 300. "Perplessità sui termini del problema [ crisi della ragione]" in Individualità e crisi della ragione, Atti del Convegno di Lanciano, 1983, Editoriale B.M. Italiana, Roma, pp.194 - 196. "Che cosa è pensiero? L' unità dell' Essere" in Atti dei Convegni Lincei. Convegno promosso dal Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro Applicazioni, Accademia dei Lincei, Roma 1985, pp. 309 - 320. "Il 'demoniaco' o il progresso? " in Nuova Civiltà delle Macchine 1984, II, pp. 78 - 83. "History as Metascience: A Vichian Cue to the Understanding of the Nature and Development of Sciences" in New Vico Studies, 1985, III, pp. 49 - 59. "Antiseri e la metafisica cattolica" in Riscontri 1986, VIII, pp.157 - 162. "Il gioco: tema o problema di etologia?" in Il Contributo 1987 , XI, pp.65 -72. "Dio nell' Islâm" in Via, Verità, Vita 1987, XXXVI, pp.25 - 37. "Scuola e società nell'Italia degli anni novanta" in M.Laeng e R.Titone, Traguardi delle scienze dell' uomo, Anicia, Roma 1987, pp. 143 - 154. "Le Dieu lointain, dans les 'Pensées' de Pascal " in Philosophie, XII - XIII -XIX, tom, Univeristé de Toulouse - Le Mirail, Revue publiée avec le concours du Centre National de la Recherche Scientifique, Mélanges offerts à Alain Guy , 1988, Tme II, pp. 345 - 353. "Il linguaggio nella logica come scienza del concetto puro" , in Riscontri 1988, X , fascicolo monografico su Benedetto Croce e la cultura del novecento, pp. 49 - 79. "Problemi di comunicazione translinguistica " in Riscontri 1988, X pp.95 - 126. "Sul problema mente-cervello" in Silvano Chiari, Cervello e mente.Un dibattito interdisciplinare. Franco Angeli, Milano 1988 pp.263 - 281. "La rilevanza filosofica degli universali fonologici" in Il Contributo 1988, XII, pp. 11 - 30. "La città perduta" in AA.VV. La Cifra, pensiero, scrittura, proposte. Spirali, Milano 1989, pp. 95 - 98. "Evidenza e parola : il presupposto della comunicazione" in AA.VV. Le forme del silenzio e della parola, Morcelliana, Brescia 1989, pp. 431 - 453. "Deissi della Terra" in Riscontri , 1990, XII, pp.37 - 53. "Inibizione e motricità" in Corporeità, 1990, III,n.3, pp. 11 - 14. "Filosofia e computers" in Il Contributo, 1990, III. "Il messaggio iconico del tessuto urbano" in Ciro Robotti, a cura di, Monteodorisio Capone Editore, Lecce 1990, pp. 121 - 124. "Semiosi iconica e comprensione della Terra" in Idee ( Rivista di filosofia) 1990, V pp.37 - 49. "Denotation and Corporeity in Leviathan" in Metalogicon 1991, IV pp. 69 - 81. "L' opera di John C. Eccles e gli studi sulla corteccia cerebrale " in Corporeità 1991, IV, pp. 13 - 14. "Russell e Wittgenstein" in Wittgenstein a Cassino, a cura di F.L.Marcolungo, Borla, Roma 1991 pp. 55 - 65. "Memoria e struttura cellulare" in Corporeità 1991, IV pp. 9 - 11. "Îckaliete ettawassel fi majal ettabadul ettakafî " (= Fedeltà culturale e progresso) testo francese tradotto in arabo dal prof. Taoufik Chérif, in El-Mulhik Etakafi (= Per la civiltà), Tunisi 1991. "Il problema del fondamento nella filosofia italiana del 1900" in Il Giornale della Filosofia 1992, III, p. 2. "Eva in pericolo" in Corporeità, 1992, V pp. 10 - 11. "L' uomo e l'educazione" Quaderni di studio del Centro Scolastico Nazionale "Settembrini" Quaderno 3, 1992 , 29 pp. "Il problema del fondamento" in Il problema del fondamento e la filosofia italiana del novecento, a cura di P. Ciaravolo, Pubblicazioni del Centro per la filosofia italiana, Roma 1992 pp. 217 -219. "Per una concezione epidemiologica della storia" in Corporeità 1993, VI , pp. 6 - 8. "Ayer's Treatment of Russell" in Lewis Edwin Hahn ed. The Philosophy of A.J.Ayer,Open Court, La Salle,Illinois 1992 pp. 517 - 541. " La crisi psicologica della cultura occidentale fra il '500 ed il '66" in Cecilia Albarella e Nestore Pirillo, a cura di, L'incognita del soggetto e la civilizzazione , Liguori Editore, Napoli 1993, pp. 111 - 142. "L' uomo, il mondo e gli elementi da Zarathustra a Muhammad" in AA.VV. Filosofia ed ecologia, Organo del Centro per la Filosofia Italiana, Roma 1993. "Storicismo e culture in Vico" in Riscontri 1993, XV pp. 35 - 47. " Problèmes de communication linguistique dans les échanges interculturels " in A.Chenoufi, T.Chérif, S.Mosbah, N.Elounelli, Critique et Différence. Actes du XXIIIe Congrès de l'Association des Sociétés de Philosophie de Langue Française, Société Tunisienne des Etudes Philosophiques, Tunis 1994, pp. 379 - 383. " Wittgenstein versus Russell : On Logical Realism" ( replica alla replica di A.J.Ayer in L.E.Hahn ed. The Philosophy of A.J.Ayer, Open Court, La Salle, Illinois 1992 pp. 542 - 544 ) in Wittgenstein Studies, Passau, Deutsche Ludwig Wittgenstein Gesellschaft e. V., Disk 2, 1995. "Images et mots dans les sciences de la nature" in Actes du XXVe Congrès de l'ASPLF, Lausanne 25 - 28 août 1994, a cura di Daniel Schulthess, Société Romande de Philosophie, Lausanne 1996. "La cultura occidentale " in Filosofia e Società, a cura di Lido Chiusano, vol. XI, Ga eta 1994 pp. 7 - 27. "The Vichian Concept of Interaction among Nations" in Metalogicon 1994, VII, pp.121 - 132. "La diffusione delle lingue indo-europee" in Il Contributo 1994, VII pp. 3 - 21. "Dall'uomo microcosmo all'uomo macchina" in Paola Giacomoni, a cura di, Immagini del corpo in età moderna Università di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 1994 pp. 25 - 71. "Come la filosofia può aiutare a ricominciare" in Il Mezzogiorno (Salerno) Domenica 22 Maggio 1994 pp. 1 - 2. "La libertà e le libertà" in Il Mezzogiorno (Salerno) Venerdì 14 Ottobre 1994, p. 25. "Bossi sogna l'Italia pre-unitaria e vuole rifilarci le macroregioni" (titolo dato dalla redazione) in Il Mezzogiorno (Salerno) Giovedì 10 Novembre 1994, p. 1. "Il federalismo del senatur"( titolo dato dalla redazione) in Il Mezzogiorno (Salerno) Venerdì 18 Novembre 1994 p. 21. "Per una università al passo con i tempi" in Il Mezzogiorno (Salerno) Venerdì 2 Dicembre 1994 p. 26. "La lezione della Bosnia" in Il Mezzogiorno (Salerno) Giovedì 15 Dicembre 1994 p.1. "Il ritorno di Buhla in terra pellerossa" in Il Mezzogiorno (Salerno) Giovedì 29 Dicembre 1994. "Per una pedagogia del lavoro" in AA.VV. Attualità dei problemi educativi per la prevenzione delle devianze minorili, Pontificio Santuario di Pompei, Pompei 1994. " C'era una volta sulla Terra un dinosauro" (Titolo dell'Autore: "Verso un nuovo catastrofismo?") in Il Mezzogiorno (Salerno) Mercoledì 11 Gennaio 1995 p. 26. "La scienza e la malattia del secolo" in Il Mezzogiorno (Salerno) Giovedì 19 Gennaio 1995, p.26. "Sotto una radiosa campana" (Titolo dell' Autore "Il Sole è una campana?") in Il Mezzogiorno (Salerno) Sabato 21 Gennaio 1995 ,p. 25. "L'Algeria da scoprire e capire" in Il Mezzogiorno (Salerno) Domenica 29 Gennaio 1995, p. 26. "I gravi pericoli del calore" in Il Mezzogiorno (Salerno) Martedì 14 Marzo 1995, p. 226. "Inquinamento male antico" (Titolo dell'Autore: "Dalla Groenlandia una denuncia per inquinamento agli antichi Greci e Romani") in Il Mezzogiorno (Salerno) Sabato 1 Aprile 1995, p. 26. "Gödel, Turing e la fine del moderno" in Riscontri 1994, XVI pp. 27 - 49 ed in AA.VV. Fenomenologia e filosofia del linguaggio.Studi in memoria di R. Pucci, Loffredo Editore, Napoli 1996, pp. 181 - 199. "Mistero e paradosso del tempo" in Filosofia e Società a cura di Lido Chiusano, vol. XII, n.s. vol. IV, Gaeta 1995 pp. 73 - 83. "Il problema mente-cervello e l'educazione nella scuola dell'infanzia" in S.Neri e G.Velardo , La mente del bambino, Atti del Seminario di Studi, Sorrento , 1 - 5 dicembre 1Ministero della Pubblica Istruzione, Servizio Scuola Materna , Roma 1995, pp. 3 - 25. "Il processo di rappresentazione e di simbolizzazione" in S.Neri e G.Velardo , La mente del bambino, Atti del Seminario di Studi , Sorrento, 1 - 5 dicembre 1995. Ministero della Pubblica Istruzione, Servizio Scuola Materna , Roma 1995, pp. 119 - 158. "Vico and Wittgenstein" in C.Tagliacozzo e D. Ph. Verene, Vico's Science of Humanity, John Hopkins, Baltimore, London 1996, pp.263 - 273. "L'autoprogettazione educativa nel processo di orientamento" in Orientamento scolastico e professionale 1996, XXXVI pp. 9 - 26. "La traduzione interculturale" In Il problema della diversità : natura e cultura, Atti del Convegno , Roma 1996 pp. 35 - 53. "Le genti del Maghreb tra Islam e cultura occidentale" in Riscontri , 1996, XVIII pp. 53 - 83. "Recenti scoperte sulla plasticità sinaptica" in Corporeità 1996 (pubbl. 1999), IX, pp. 1 - 2. "Mente, cervello, educazione infantile" in Mente, Simbolizzazione, Educazione infantile. Atti del Seminario di Studi di Taormina 12 -14 dicembre 1996. Ministero della Pubblica Istruzione, Servizio Scuola Materna, Roma 1996. "Définition du vivant" in La vie et la mort, Société Poitevine de Philosophie, Poitiers 1996, pp. 117 - 119. "Una patria federale" in Scienza e Sapienza 1997 , II, pp. 85 - 90. "Problema o pseudo-problema del tempo? " in Società di Filosofia del linguaggio. Annuario 1996. Edizioni Nemo, Padova 1996 pp. 61 - 71. "El Khalk wa El wafa Thakafi" (= Creazione e cultura) trad araba di Taoufik Chérif in El Hayat El Thakafia ( = La vita culturale. Organo del Ministero Tunisino della Cultura), 1996 ottobre, pp. 23 - 26. "Sul dibattito mente-cervello-educazione dell'infanzia " in L' educatore 1997, XLIV, pp. 34 - 46. "Amalfi et la Tunisine au moyen âge in Les cahiers de Tunisie. Revue de Sciences Humaines, 1997, XLIX pp. 13-28. "Logica e semantica del nous aristotelico e del cogito cartesiano" in Riscontri 1998, XX, pp. 35 - 51. "Filogenesi, ontogenesi e biologia del linguaggio: strutture superficiali e strutture profonde" in Scienza e Sapienza 1998, III, pp. 61 - 132. "I diritti e le pene" in La giustizia tra etica e diritto, Fascicolo di Il Contributo, Centro per la Filosofia Italiana, 1998, XIX pp. 13 - 18. "La place de Descartes dans la culture occidentale" , in Revue Tunisienne des Etudes Philosophiques, 1998, XIII pp. 83 - 94. " Nominare i morti " in Società di Filosofia del Linguaggio. Annuario 1998 , Roma 1998 pp.75 - 98. "L'Imaginaire métaphysique" in Metalogicon , 1999, XII pp. 81 - 88. "Descrizione mentalistica e descrizione fisica" in Riscontri, 1999, XXI pp. 51 - 66. "Globalizzazione e pluralità di culture" in Scienza e Sapienza, 1999, IV, pp. 55 - 137. "Presentazione" del volume: Vincenzo De Santis, Louis Althusser. Un interprete trascurato di Marx. Palladio, Salerno 1999, pp.7- 10. 263."Amputazioni e modifiche cerebrali" in Corporeità 1999, XII , pp.5 - 7. "The Language of Evidence in English Law" in M. Carapezza e F.Lo Piparo , a cura di, La regola linguistica. Atti del VI Congresso di studi della Società di Filosofia del Linguaggio, Novecento, Palermo 2000, pp. 119 - 127; ed in Metalogicon, XIV, 2001 pp. 49-60. "De l'imaginaire naturel à l'imaginaire techno-génétique" in Rachida Triki, a cura di, Arts et Transcréation, Association Tunisienne d'Esthétique et de Poïétique, Editions Wassiti, Tunis 2001, pp.57 - 66. "La sémantique du temps" in Le Temps. Revue Tunisienne des Etudes Philosophiques, XVI, 2001 pp.17-29. "Il Mediterraneo dall' antichità all'Islâm" in Riscontri, 2001, XXIII, pp. 33-47. "Presentazione" di: Alfredo Di Cicilia, Basi neurali e fattori ambientali nello sviluppo del linguaggio, Dema, Bagnoli Irpino 2002 pp.1-4. "Russell's Logic in Tractatus logico-philosophicus", in P. Frascolla, a cura di Tractatus logico-philosophicus:Sources,Themes,Perspectives. Proceedings of the International Workshop, Lagopesole 25th-26th October 2000, Università degli Studi ndella Basilicata, Potenza 2002. "Giambattista Vico e Ibn Khaldun sull'origine delle nazioni" in Riscontri 2002, XXIV, pp.35-61. "Il problema storiografico delle origini islamiche" in Riscontri 2002, XXIV, pp. 39-65. "La paix pour une société balancéee" in AA.VV. La philosophie et la paix. Actes du XXVIIIème Congrès International de l'Association de Sociétés de Philosophie de Langue Française 29 août- 2 septembre 2000, Vrin, Paris 2002 tome II, pp. 747- 751. "L'invention persuasive dans la rhétorique d'Aristote" in Association Tunisienne d'Esthétique et de Poïétique, CRÉATION, nécessité et hasard>, Textes réunis par Rachida Triki, El-Menzah (Tunisie) 2003 pp.29-36.  "Muscoli, sport e riabilitazione" in Corporeità ( pubbl. effettiva 2003 agosto) 2000,XIII, pp. 8-13. "Il problema storiografico delle origini islamiche" in Riscontri 2002, XXIV, pp. 39-65. "Ruolo degli ahâdîth nell' Islâm " in Riscontri 2004, XXVI pp.45-63. "Società occidentale e società islamica" in Filosofia e società, di Biblioteca, Gaeta 2003-2004 pp.43-56. "La Cupola della Roccia e le origini islamiche" in Riscontri 2004, XXVI pp. 53-74. "Migliorare i muscoli attraverso il genoma" in Corporeità (pubbl. effettiva ottobre 2005) 2003, XVI pp.3-7. "On Denoting : 100 years. Russell's Theory of Descriptions" in Metalogicon (2005) XVIII, 2 pp. 29-40. "Perche' il Convitto?", in 1807-2007 Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli. Oltre il Bicentenario. La Memoria dell'Istituzione. A cura di Vincenzo Raccioppi. Napoli, maggio 2007, pp.25-43.

No comments:

Post a Comment