Luigi Speranza --
Grice e Paccio: la ragione conversazionale e l’accademia e l’implicatura
conversazionale nella Roma antica – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. An orator and firned of Plutarco. A
member of the Accademia.
Luigi Speranza – GRICE ITALO!; ossia, Grice e Pace:
la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale di Boezio – la
scuola di Berga – filosofia piemontese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Berga). Filosofo piemontese. Filosofo italiano. Berga, Carrega
Ligure, Alessandria, Piemonte. Grice: “I love the fact that Pace, like me, is a
Protestant, and married one! This should deduce the defeasibility of
non-monotonicity: ‘all Italians are Catholic;’ he surely wasn’t --- and neither
is Speranza, or Ghersi, two other fervent ‘protestanti’!” Grice: “I love Pace – in a way he reminds me
of myself when I was teaching Aristotle’s Categoriae at Oxford! – A good thing
about Pace is that he stopped saying that he was commenting on Aristotle – his
Casaubon edition is still very readable – and tried to compose his own
‘Institutiones logicae,’ as he did – As Kneale once told me, ‘This made Pace a
logician, and not just a commentator!” -- Italian essential philosopher. Studia a Padova, dove fu allievo di Menochio e
Panciroli. Aderì alla religione riformata e intimorito dagli ammonimenti delle
autorità religiose patavine, si rifugiò a Ginevra, il principale centro del
Calvinismo. Divenne professore. Traduce Aristotele – “In Porphyrii Isagogen et
Aristotelis Organum: Commentarius analyticus.” Ottenne la cattedra a Heidelberg. Pronuncia una famosa
prolusione, De iuris civilis difficultate ac docendi method, È coinvolto in una
polemica con Gentili. Gentili, non avendo ottenuto la cattedra di Istituzioni
alla quale aspira, accusa Pace di averlo boicottato e gli rivolse delle offese
in un componimento poetico indirizzato a Colli. Offeso, lo denuncia davanti al senato
accademico, costringendolo infine a lasciare Heidelberg per Altdorf. Ha
anch'egli fastidi con le autorità accademiche di Heidelberg per le sue simpatie
per il Ramismo. Insegna a Sedan, Ginevra, Montpellier, Nîmes, Aiax, e Valence.
Rese pubblica la sua abiuria al protestantesimo. Ha la cattedra a Padova e scrive
De Dominio maris Adriatici, un saggio a favore della repubblica di Venezia che
gli valse anche il cavalierato. La sua edizione dell’Organon d’Aristotele LIZIO
e inclusa in un'edizione delle opere d’Aristotele
edita da Casaubon ed ha ampia diffusione. Pubblica a Sedan le Institutiones
logicae e a Francoforte il suo importante commento In Porphyrii Isagogen et
Aristotelis Organum, Commentarius Analyticus. Altri sggi: Imp. Caes. Iustiniani
Institutionum libri IV, Adnotationibus ac notis doctiss. scriptorum illustrati
et adaucti. Quibus adiunximus appendicis loco, leges XII tab. explicatas.
Vlpiani tit. XXIX adnotatos; Caii libros II Institut. Studio et opera Ioannis
Crispini At. In ac postrema editione accesserunt” Ginevra, Vignon. Ἐναντιόφαν.
seu Legum conciliatarum centuriae III, Spirae, Albini; De rebus creditis, seu
De obligationibus qua re contrahuntur, et earum accessionibus, ad quartum
librum Iustinianei Codicis, Commentarius; accesserunt tres indices, Spirae
Nemetum, Albinum; Tractatus de contractibus et rebus creditis, seu de
obligationibus quae re contrahuntur et earum accessionibus, ad quartum librum
Iustinianei Codicis, doctissimi cuiusdam I.C. commentarius. Accesserunt tres
indices, vnus titulorum, eo quo explicantur ordine descriptorum, alter eorundem
titulorum ordine alphabetico, tertius rerum et verborum in toto opere
memorabilium, Parigi: Lepreo; Isagogica in Institutiones imperiales, Lyon, Vincent, Oeconomia iuris utriusque, tam
civilis quam canonici, Lyon, Vincent, Methodicorum
ad iustinianeum Codicem libri, Lyon,
Vincent, Analysis Codicis, Lyon, Vincent, Artis Lullianae emendatae libri IV
Quibus docetur methodus, ad inueniendum sermonem de quacumque re, Valentiae:
Pinellum, De dominio maris Hadriatici, Lyon, Vincent. Benedictis, «Gentili,
Scipione, Dizionario Biografico degli Italiani,
Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, C. Vasoli, Scienza,
dimostrazione e metodo in un maestro aristotelico dell'età di Galilei: “Profezia
e ragione” (Napoli, Morano); Aristotelis Stagiritae peripateticorum principis
Organum, Morges, Operum Aristotelis. Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana,. G.
Acquaviva e TuScovazzi, Il dominio di Venezia sul mare Adriatico, Milano: Giuffrè;
Franceschini, Giurisprudenza, Venezia:Ferrari, Larroque, P., compte-rendu du mémoire de Revillout
avec documents inédits, Paris: V. Palmé,
Marine Bohar, P. et sa De iuris civilis difficultate ac docendi methodo
oratio, Revue d'Histoire des Facultés de Droit. Treccani Enciclopedie on line,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana. hls-dhs-dss.ch,
Dizionario storico della Svizzera. Opere open MLOL, Horizons Unlimited srl. Grice: “A
very systematic logician, and especially interesting being from Vicenza. In
fact, he came from Berga, the centre of Vicenza. Quite unlike our Occam who
came from Surrey! My special interest is in the particular treatment of
‘interpretatio’ in general. He is one of the licei, i. e. peripatetics, which
is nice. By interpretatio in general he means ‘hermeneia’. And he distinguishes
then between the MATERIA – of the vehicle of expression, say, the physical
sound – ‘vox’ – or any other physical channel one uses to signify something –
and the FORM, the signatum itself. The term he uses is “NOTA”, so a particular
bit of something – say, a tear – is a SIGN or NOTA of some affection (pathos)
in the soul. On this he builds his whole system of communication. There are two
types of NOTA, in terms of subject-predicate terministic logic – conjoined by
the copula. He is a practical logician and does not much dwell on the topic of
what relation this “NOTARE” is. But he does make the usual point that while a
THING (res) gets ‘notated’ by an idea (or passion) in the soul – this notatio
is ‘naturalis’. Whereas the notatio between a particular physical bit (say, a
tear) and some idea or passio of the soul is artificial, as any cocrodile
knows!” Grice: “Lizio is a nice Italian way to avoid the
proper-name reference to Aristotle: it’s only his Lycaeum that matters, thus
called because of that infamous statue of Apollo Lizio in riposo!” CATEGORIA w I. V m Prolegometui. lOciCit partes tres sunt.
De dictionibus. De enuntiationibus, qua: ex dictionibus,
constant. De syllogismis, qui ex enuntia-
.; • sunt, vt Socrates. At ^jdc^ univeriaha, qu de Tubipnojdifr, yp album,
nigrum. Accidentia particularia, qua: dchubicdo non dicuntur, in subiecto autem stint, vt hoc album, hoc nigrum. H Ex ditiis collige, aliud efle fu b
replum. de,quo, id cll
Tubitilum attributionis j:raUpd:fyJne$H|« jinqqp, line
yihfC" rentiajullo mpjclo
parti ailafie^iftcr/aij ; Kpc
prodo lublbn}7 tu accidentibus subiictum,, .j\ :;q‘,,,fK..tr f Quoniam
igitur 'in flfxfq^ja folum apeidens dicitur esse in subieclouctlc LIZIO,
sin lubip^o esse inquq, qpod ita in subiecto
eft, vt ne, « At cius pars, ppc po$q
qfle liqc co.c-r
tenim accidens non est pars substantix, qua: cil ^in^fTubiqj
ftum:nccpor?ftd^c^W^^eot>^Vjtfn
- f Indiuiduuro a
fchy4^fi^5ljqjjiifu^q..vaSum. &: hT gnatum
i quorum illudpjfppri^yaca^ur gulare.Particiilare vagum cli quod nomine viuucrsali signi - heatur adicSa notaparripuiari, vt
aiiquisthomo. nam homo,
cft nomen vn.iuerfaleiaUqqjs^iVnotapafficularis^cl eft,q{lp7
4it hominem hic
n^ccip j ynii^ahtj iarc; feu lignatu eft, qnod proprio nomfuqnpwc^,
yt,SqffaT tesvei C TUT E',G O H 13E. u tcsrvd^rortominc dcrrianftcatiuo, aliavc
ccfaatidcmuftratio- nc-iodicacur, vt
iduis Sophromfci, ii'
folus Socrates fit
So- ptecaiifcufillus. j .riinc.^bij
rj.;;{ «u. ?!«u.uik; ; L c i I d *h, i . ao:;.'-
. it.r/ • a. j :
;fl vw»r r.i &«nr.n • 11
/'^XYicquid.fimplici vocabulo fignificatur, ad vnarrt cx . is^^occra categoriis refertur; r,-Sf
Categoria est generum, spcciefum, &C individuorum oomptchenfioiciorumque apta
dispositio, ica vt indiuidua lub. sua specie species sub suo genere, Sc omnia sub
vno gc»0rc gOBCraliftimc»
contincantun 0^3 dJarfidnb » -- flf. GatcgOrix funt. decfcmivt dii^lumifuit
K4gpgcs .:, tubdantia.vt
homo,lapi&:quantita$ivt decem:
qualitas, vp ai-v borardata, vt fpatxrii£fihus:vb»,Yc im
ifo fq quando} vt hcri:fi tas, vc
ilcercdwbcx^ytjvcftitumeficiagcrc, vt
fecarerpati vt. fccari. ..nr .m di.;
n,-; ita-s 1F De categoriisitria fantrtQt«ld«h.; IrVnanijtffccajq- g®riain
fubftitix,fdiqMXpmini^(rq acewb? ntift,
U, orji b 1 SIGNIFICATIONEM subftatia dicitur ^uod. pcr fc fubfiftit, vthonK>;accide«svci^quod
in fuhftanriata quam in fubicdo inhærct, vt albura. Ciim autem per relationem ad
alterum accipiuntun fubftantia vocatur, qux ad rei essentiam pertinet: vt animal
pertinet ad subftantiam siue essentiam hominis, color ad subftantiam sive essentiam
albh accidens vero appellatur, quod alteri præter eius essentiam accidit, vt homo
accidit animali, et album eoiori, et color corpori. Itaquc ii homo periifpcdetur,
eft fhbftantia: fi cum animali conferatur, cft accidcns. conrra color fi per fe
coniiderctur, eft accidcnsrfi ad album referatur, eft fubftantia. Ad eandem categoriam
referri concretum et abstractum: vt homo et humanitas HORSENESS HIIPPOTES funt in
categoria fubftatix: albor &C album in categoria qualitatis SC quahs.vna cft
enim categoria qualitatis, U qualis:ite quantitatis
quantitfimiliter rclationis, & relatorum,
eadem cft ratio cqtcrarum categoriarum. Hxc,cum accipiuntur
per fc,nec aftirinare,ncc negare,vt
homo, vel currit:
fcd horu compoiitioncfieri affirmationem et negationem, vt homo currit, homo non currit. Scd dc affirmatione
et negatione poftenus diffcremusuninc ipfx categorie diftindius Sicnucleatius funt
cxplicandx. .igO substantia dividitur in primam Sc fecundam. Prima substantia hoc
loco appellatur, qux neque de subiecto dicitur, neque in subiecto est, id eft, subftantia mdimdua, vt
Socraresj Bucephalus. Secnnda subftantia vocatur ea, cui prima
fubiicitur: id eft, fpecies, vt homo,
equus: et genus, vt animal. Prima substantia
est omnium aliarutn rerum fubicdum: fed refpedu fecund^ eftffubie6tum! awrrbutiariis, te^c- ftu autem
accidemiseft fubiedum inhxrennx. naorfecun-
dxfiibftantix de fubiedisfprirors dicuntur, vt animal et homo dc Socrate:
accidentia verbm futrkdisprimis fubftatiis
infunt, vt albor in cycno. x8 ^
Species est magis substantia, quhm genus: cum quia eft propinquior primæ subftantia,
tc magis eius naturam -SC dfentiam dcdatatitt
OveciM» qufctipecies-gcnwijaon-genus i ij
on tamen foli, quia coacnit etiam quantis, vt duobus $tribus.Subftantia necdo- L-.A b
3 i .-> teditur nec remittitur, hoc excepto, quod fu psJfc dixi, speciem. dTo magis fubstantia quam genus,. 8c. minus esse
fubtkuuiam quam indiuiduum. Hxc proprietas non conuenit foli fubilan tix, fcd etiam quantitatn non dicitur enim magis vel minis rricubitum, nec magis vel
minus duo. Substantia, ciim una ficcade numero sit, potest contrariafufcipere.vt idem homo modo est indodus indoctus. modb
dodus doctus. Hxc proprietas coucniri omni fltfoji lubltatix. Siobiicias liahc
proprietatem tantum coucnire primæ substatix>qux sola videtur dici posse una
numero: respondcbo, etiam secundam fubftantiavnam numero dici polfe, vt homo,
et animal rationale, sunt unum numero:i-» tem vestimentum, 8£ indumentum. Poster. particjj.
Sc Topic. partic.i. Rurfus fi obiicias, orationem et o- i • qjiiklGlA
nPa VI. I tf. j >, atut ) i', t De quanto. jt \r jjTJf Xpolica eft categoria subftantix rfcquuntur accidentias
riguorum alia priora, alia pofteriora dici poliunt. Priora voco ea qux cx lola iiibftatia
orruntur. poftcriora autem, quas a. substantia cum aliquo ex prioiib accidentibus
coiunda ortum ducut. Prio Eis generis fune, quatitas, qualitas, rclatio. Cur» enim fubftantia
ex materia, et forma confter: cx
materia naf- eitur
quantitas, cx forma quahcas,ex
refpcdu materiar tc
for-» mr relata.
Ad pofterius genus
reducuntur c^terx categorix.
Nacx fohftantia Sfi
quantitate oriuntur duq categori^,Vbi
Quado:iiquidc Vbi iumitur ex locojin quo est subltatu: Quando, cx tempore, quo est
eadem subftantia. Sed ex subllalitia &S qualitate proficifountur actio et passio:
quia subftaria per qua-i litatcm aginemc
dicatur domini seruus rctiam reciproce dicetur servi dominus. Sunt cnim duo relationis
tcrmini: quorum primus, a quo incipit ac denominatur relatio, vocatur fundamentum
relationis, alter, in quem definit relatio, appellatur correlativum, vt cum servus
dicitur domini servus: tunc servus est fundamentum relationis, qux nominatur seruitus
rd ominus autem est correlatiuum. at si dominus dicatur servi dominus itunc dominus
efir fundamentum relationis, qus vocatur dominium: servus autem eft correlatiuum.
Omne igitur relatum, ad suum correlativum referri debet. Sed correlatiuum interdu
habet nomen diucrfura a fundameto relationis; vt pater refertur ad filium, dominus
ad servum – la dialettica --, scientia ad scibile: ffttcrdum habet idem nomen;
vt cum socius refertur ad socium – I DEDICATE THIS PIECE TO MY FORMER COLLABORATOR
STRAWSON --, frater ad fratrem, arqualc ad aquale, fimile ad fimile iintcrdum nomine
caret, vt »d ad qnod refertur caplit. Na si referatur caput ad hominem, & dicatuf
hominis caput – what do you mean ‘of’ --, nulla erit reciprocatio, nec dicetur
capitis homo. Hoc autem casu, quo correlatiuum
nomine ca- ret,nomen
fingendortt eft, fumpta appellatione
ab ipfo rcla-
tiohis fondam?td.vc a capite dicendtfm capitatu. Fic reciprocabitur,
8t: dicetur caput
efie capitati caput,8c
capitatum efle cadite
dipitatura. 1‘VvSiintfimul haturkVt
duplUtn et dirmdium. Hxc proprietas
non convenit Tolis relatis, sed etiam iis,
qux in eadem divisionc Tibi invicem opponuntur, id eft, duabus differentiis oppofitis,
qu^ dividunt idem genus, vt rationali et
irrationali, vt volucri e terrestri e: aquatih. inf. partic.j. Rurfus non convenit
omnibus relatis, vt ex J ' •'ty,
|;i fl|1rj34,¥
Actio est, secundum quam agens dicitur in subicdam Cap materiam agerervt
calefacere, refrigerare. Adionis divisiones dux nocentur. Velcftimmancns, quq in
externam materiam non tranfir, vt contemplari: vel transiens in externam materiam,
vt lecarc. Aut cft naturalis, vt ciim lapis
descendit: aut violenta, vt cum lapis adscendit: aut voluntaria, vt differere: aut
fortuita, vt fodien - tem terram invenire thesaurum. Proprietates adionis sunt quatuor.
Recipit contrarietatem, vt calefacere et refrigerare. Intenditur, 6C remittitur dicituremm aliquid magis, vel miniis
calefacere, vel refrigerare. Has proprietates etiam qualibus, Sc nonnullis relatis
supratribui, & passioni mox tribuam. Non sine motu sic, qui ab agente procedit.
Hxc proprietas conuenit etiam paflioni. Infert paflionem velutifi quid calefacit,
neccflc cft aliquid calefieri. Hxc proprietas omni 8cfoli adioni conuenit. Passio
eft, fecundum quam fubicdum dicitur
pati. Paflionis duplex diuifio
notetur. Alia eft animi, vt triftari, lxtari: alia corporis, vt calefieri,
refrigerari. Alia cft corruptiua, qux fubicdum de fuo statu dimouct, vt calcfieri:
alia pcrfediua, qux fubiedum non corrumpit, fed omnino perficit, quantacumque lit,
vt difcere. Proprietates paflionis funt quatuor. Recipit con- trarietatcmrvt caleficri, &: refrigerari. Intenditur, et remittitur. dicitur enim aliquid magis, vel
minus calefiet#, aut
refrigerari. INon fit
fine aliquo motu.
Has pro- prietates non
conuenire foli paflioni, eonftat ex
his qux di-
dafunt partic. Infert
adionem.velutifi quid calefit, neccfle
eft aliquid calefacere. Hxc proprietas omni 8t foli passioni conuenit. Quando eft,
fecundum quod aliquid dicitur esse in cemporezvt cras, hcri, nudiuftcrtius. Proprietates
huius categorix funt tres. Nihil habet contrarium. Nec intcnditur, nec remittitur.
Hx proprictates conueniunt ctia aliis categoriis, vt fubftantix, quantitati, & vbi. Ad cas tantum res pertinet, quæ ortui 8c
interitui funt obnoxiæ. Nam Deus non eft in tcmpore,quod fluit, fcd in xuo permanente,
idcirco omnia dicutur esse Deo praesentia, nihil praeteritum, nihil fururum. Hxc proprietas convenit omni &: ioli
quando. 5T Vbi cft, fecundum quod
aliquid dicitur esse in loco. Accipitur
autem tribus modis: circumscriptive, definitive, et repletive. Pimus modus est physicus:
reliqui duo thcologici. Primo modo corpus est in loco: secundo modo
aangeli e humanus intellectus a corpore separatu
s:tcrtio modo Deus. nam corpus a loco circumscribitur: angelus a loco definitur,
ac terminatur, quia non cft infinitus: Deus, cum sit infinitus, nec circumfcribitur,
nec terminatur, sed omnia replet sua virtute
omnipotente. Loci phyfici proprium cft. Non intendi, nec remitti. Nihil habere contrarium. Cireunfcnbere corpus locatum. Hxc poftrcma eft vera proprietas,
qux convenit omni et foli nam duas priores convenire etiam aliis categoriis,
patet ex supra notatis. Situs est partium corporis apta dispositio: vt stare, sedere, iaccre. Proprietates
situs sunt tres. Non habet contrarium. Non contenditur, nec remittitur. Ex didis
conftat, has proprietates conuenirc etiam aliis categoriis. Partium corporis inter
se respectum significat a positione fumptum:
vt cum aliquis stat, caput – strictly, the top -- est superius caeteris partibus:
cum iacet, caput non est superius, fed xquo loco. Habere, eft circa corpus vel partem
corporis aliquid adiaccrc. Eft igitur duplex:
alterum in parte, vt habere annulum in digito: alterum in toto, vt togatum efle,
armatu efle. Proprietates huius categorix sunt tres. Nihil contrarium habet. Non intenditur,
nec remittitur.Has pro
prictatcs iam fcimus etiam aliis categoriis
coucnirc. Significat relationem corporis habentis erga externum corpus quod habetur.
Hxc significatio eft huius categorix propria, nec vili ali; competit.
Oppositorum genera sunt quatuor. Rdata: vt
pater, et filius. Contraria: vt
album, S>c nigrum. PRIVANTIA, vt videns, et cæcus. Contradicentia: vt, omnis
homo eft iuftus, non omnis homo eft iuftus. De relatis supra dictum fuit prolixe:
Se intercqtera dictum eft, relata id ipfum quod funt, ad fua correlatiua referri:
vt pater dicitur relatione habita ad filium, &! duplum dicitur refpcdu dimidij.
Contraria duobus modis dividuntur. Aut sunt firaplicia, vt album et
nigrum: aut in oratione spedantur, vt, omnis homo est iuftus, nullus homo eft iuftus.
Alia funt immediata,
alia mediata. Immediata
funt, quorum alterum neccffe eft inefte in subiedo ad ea recipienda
apto: vt omnis numerus neceffario est par vel impar. Mediata sunt, quorum utrumque
a subiedo ad recipiendum apto abefte poteft. verbi gratia, non eft neceffe vt omne
corpus sit album, aut nigrum: quia potest esse rubrum, aut viride: hi namque funt
medij colores inter album et nigrum. f Poirb quæ media funt inter duo contraria,
partim funt nominata, vt rubrum et viride
albo 8 C nigro interieda: partim innominata,
vt inter iuftum e iniuftum est id quod nec iustum nec inisttum est. Atque hxc dicuntur
media per negationem extremorum: illa verb, media per participationem
extremorum. Vt PRIVAZIONE rede attribuatur, Primo debet attribui fubiedo, quod poflit
habitum recipere: idedque excitas retbh tribuitur homini, non lapidi. Secundo debet
eo tempore attnbui, quo secundum naturam habitus inefte poteft. itaque vir, fi careat
dentibus, dicitur edentulus: infans ver nequaquam. Aliud est PRIVAZIONE, aliud eft, PRIVATVM: item aliud eft habitus, aliud eft habere
habitum, fiue habitu prxditura effe: fed idem eft oppofitionis modus inter PRIVATVM
ESSE U habere habitum, qui eft inter PRIVAZIONE ' c 4 i4 categoria: Sc habitum. Similiter aliud est
affirmatio et NEGAZIONE – GRICE NEGATION AND PRIVATION --, aliud res affirmata vel
negata: fcd eadem oppofitio cft inter rem
affirmatam ic rem negatam, quæ cft inter affirmationem et negationem. Notetur
duplex diferimem inter contraria et PRIVANTIA. Contrariorum immediatorum semper
neceflc est alterum in subietto ad recipiendum apto inefte; vt semper necesse est
hominem vel bene valerc, vel ægrotare.mediatorunt autem vel vtrumque poteft abesse,
vt aliquod corpus nec cft album, ncc nigrum, led rubrum aut viride – GRICE EXAMPLE NEGATION
AND PRIVATION IT IS NOT GREEN BUT IT MUST BE SOME COLOUR; vel definite vnum femper
ineft, vt ignis femper calefacit, numquam'
rcffigcratrpriuantium autem aliquando
vtrumque abeft, aliquando alterutrum inelTc ncceflc cft; vt homo recens natus, nec
habet dentes, nec est edentulus – STRICTLY, IT IS TRUE THAT A BABY IS
THOOTHLESS? --; quando autem natura comparatum eft vt dentes habeat, tunc vel habet
dentes, vel cft edentulus. In contrariis cft regreflus, vt idem homo
poteft ex fano fieri argrotus, et ex ægroto
fanus: a PRIVAZIONE GRICE autem ad habitum non datur regreflus, vt videns poteft
afpectum pcrderc, fcd oculis captus non poteft aspectum reciperc. Hoc intellige
de PRIVAZIONE, quse non folum aiftum, fed etiam poteftatem tollit.alioqui multa
exempla obftabut: vt tenebræ funt PRIVAZIONE luminis, &C in acre lumen &c tcncbrx libi inuiccm fuccedunt. Contradicentium proprium
eft, omnimod6 alterum c(Te verum, alterum falfum:vt
omnis homo cft
albus, non o- mnis
homo eft albus:
item Socratcscft iuftus, Socrates non
eft iuftus.Nam oppofitis
fimplicibus,vt patri 8 C filio, videnti &:
cæco, albo Sc nigro,
neque veritas neque falfitas conucnit: contrariæ vero orationes
poliunt esse ambæ falsæ, vt omnis homo est albus, nullus homo eft albus. itcm mortuo
Socrate, vtræque hæ orationes contrariæ sunt falsæ, Socrates valet (SOCRATES IS
HEALTHY), Socrates ægrotat (SOCRATES AIN’T HEALTHY, SINCE SOCRATES IS DEAD). C
A v. De eontrurijs. 8irV( Ufiu kVod est bono contrarium, ut iustitiae iniustitia,
ncccf- [farib est malum. Quod autem malo est contrarium, modo est bonum, ut iniustitiæ
contraria est iuftitiar modd- malum, ut profufioni contrarii est avaritia. 8x11
Vnum i 1S 8a IT Unum contrarium sine altero
clTc potest, ut fanitas sine morbo. nam si omnes fint fani, nemo argrotat: Sc fi Socrates bene
valeat, Socrates non a,grotat. 8$ f
Subiectum contrariorum vel est unum specie, ut iustitia &C miullitia spe&antur
in homine: vel unum genere, ut SANITAS Sc morbus spe&antur in animali, albori
nigror in corpore. Contraria vel sunt in eodem genere, ut albor et nigror sunt species
coloris: vel in contrariis generibus, ut iustitia est species virtutis, iniustitia est species vitij: vel contraria
genera, ut bonum et malum. De priori. 8fT)
Rius dicitur tribus modisi tempore, natura, ordine. Tempore prius est, quod est vetustius, ut bellum Troianum
bello Carthaginensi. Naturi prius accipitur tribus modis. E Id quod non reciprocatur secundum existendi consecutionem:
ut unum est prius duobus: quia si duo sint, unum quoque est – URMSON SCALE – HE
HAS ONE BALL – HE HAS TWO BALLS ; THEREFORE, HE HAS ONE BALL --: at si est
unum, non propterca sunt duo. Hoc modo genus est prius specie: quiasi sit, exempli
gratia, homo, neccflarib est animah sed si sit animal, non continui) est homo,
ciim possit cite equus, vel asinus. URMSON: THERE IS AN ANIMAL IN THE BACKYARD;
NOT MY AUNT. Quod est prarftantius. qua: quidem SIGNIFICATIO
est maxime impropria. Causa est prior cf- feiftu, ut sol lumine. Ordine prius est,
quod priori loco collocatur, ut proemium narratione, narratio probatione,
probatio epilogo. De modi» Simul. SpC^Imul dicitur duobus modis. Tempore:
vtCa’far &: jjPompcius. INatura: ut
relata, vcluti pater et filius: SC qua: in eadem divisione sibi invicem opponuntur, ut in animalis
divisione rationale et irrationale. Motus est aftus, quem mobile, quatenus mobilc,
ha- bctil movente. Motus genera
quatuor sunt rquia spe&atur in quatuor categoriis. In subttantia ortus
etC interitus. Ortus est motus ’°ME,
a no cfic ad dTc. Inccricus est motus
ab esse ad non esse. In quantitate audio deminutio. Audio est motus
a minori quantitate ad maiorem Deminutio
est motus a maiori quantitate ad minorem. In qualitate variatio, qua: est motus
in contrariam qualitatem, ut ex albo in nigrum, et ex nigro in album. In categoria
ubi, motus localis: qui est h loco ad locum, ut adscensus, 8c descensus. No est
necesse id quod variatur, augeri vel minuirneque id quod augetur vel minuitur, variari
e lf vt quadratum abde, addito gnomone cbg, fit maius, non tamen variatur,
quia figura eadem manet. e a e d g 9}
Motui opponitur quies, ut habitui PRIVATIO – GRICE NEGAZIONE E PRIVAZIONE --. Sd
spcciali motui opponitur specialis quies, ut motui locali quies in loco. Præterea
motus motui contrarius est: ut ortui interitus, audioni deminutio, dealbationi denigracio,
adscensui descensus. De modis
habendi. Habere – GRICE IZZING HAZZING -- dicitur septem modis.
Qualitatem, ut albo- JnLrcm, vel scientiam.
Quantitatem, ut magnitudinem duorum, vel trium cubitorum. Circa corpus,
ut vestimentum jvel circa partem corporis, ut annulum. Partem, ut manum, vel pedem. Rem contenta, ut vas aquam. Rem pofleffam, ut domum, vel agrum. Coniugem, ut virum,
aut uxorem – GRICE OR SECOND THE BEDROOM OR THE KITCHEN. Hacc
SIGNIFICATIO secundum LIZIO impropria est, Sc tantum cohabitationem notat. Ex Ilis
sola tertia SIGNIFICATIO categoriam habendi constituit. DOCTRINA LIZIO
LOGICORVM DE INTERPRETATIONE. Vatvor subordinata funtrres, mentis CONCEPTVS –
GRICE POTCH COTCH --, vocabula, 3c litera: fcu scriptura. Res est, ut £ap u' equus. MENTIS
CONCEPTVS, sunt RERVM SIMVLACRA -- vt equi intellectio – GRICE: HE IS USING
SAUSSURE EXAMPLE --. vocabula sunt conceptuum
norx: ut c£im ALIQVIS PROFERT HOC NOMEN “EQVVS,” AVDITOR EQVVM MENTE CONCIPT [SHAGGY]--
literæ sunt NOTA: vocabulorum: nam quibufeum loqui propter absentiam no possumus, erga cos scriptura utimur. i IT RES ET CONCEPTVS SVNT h NATVRA, IDEMQVE PRO GENTIVM ijj varietate NON
VARIANT. Sed vocabula et scripturq sunt ex hominum INSTITUTO, proinde apud alios
alia sunt -- ut idem ab hebræis vocatur tn«. Adam, i Graecis “anthropos,” A Latinis
“homo”. Loquor enim DE VOCIBVS ARTICVLATIS, qualia sunt nomina 8C vefrba, qux feribi possunt. nam
belluarum VOCES INARTICVLATAS Sc illiteratx,
vt: latratus canu – GRICE GROAN NATURALLY MEANING – THE MYTH --, &: ululatus
luporn, SVNT A NATVRA – GRICE: WHAT IS MEANT NATURALLY. Cum vocabula interpretentur
conceptus animi nostri, merit6 a LIZIO vocantur
interpretationes. Et ex divisione conceptuu fumitur divisio interpretarionis --
vr.n conccptuu alij sunt simplices, veritatis
&c falsitatis experteSjVt intellectio equi, aut SIGNI; alij coniuncti,
qui in compositione vel divisione spedatur, et neccesarie sQt veri aut falsii, vt homine currere,
homine no currcrerita – is shaggy, is not shaggy -- etia alia sut simplicia vocabula,
nec veru nec falsu SIGNIFICANTIA, ut nome
“homo”, et verbu a/rroiUii coniuda, in quibus veritas aut falsitas cer- d
i L» nitur, quia vel affirmant – ut: “currit-,
vel negant – ut: “homo non currit.”
– is shagy, is not shaggy -- Hinc apparet aliam elTe simplicem interpretationem,
veri et fasli expertfm; aliam coniunctam, qur est vera aut falsa. Simplex interpretatio
in nomen Sc verbum subdividitur. NOMEN – SHAGGY -- est vox significans – NOT SIGNIFICATIVA,
but MEANING – EX INSTITVTO, sine tempore, 1 \|
cui9 nulla pars feorfum aliquid significat.
vel brevius. Nomen est interpretatio, sine adsignificatione temporis, cuius
nulla pars separata significac. Nam vox SIGNIFICANS
– vox significans, or is it the UTTERER who signifies by uttering the ‘vox’? GRICE
cf. the earlier reference to the utterer’s intention in influencing his addressee’s
by forming the concept of a horse -- EX
INSTITVTO, nihil aliud est, quam interpretatio. Hæc definitio
sumitur a materia, forma, &: efficiente. Nam interpretationis MATERIA est VOX
– the utterer’s utterance, utteratum --.y.de generatione animalium. SIGNIFICATIO
est eius FORMA: hominum – utterer’s -- institutum est efficiens. Notandum est, proprie loquendo, aliud elTe SIGNIFICATIO,
aliud AD-SIGNIFICATIO, aliud CON-SIGNIFICATIO – No way to express that with ‘meaning,’
but cf. adsignification, co-signification. SIGNIFICATIO
est principalis. Adsignificati significationi accedit. Consignificatio in oratione
spectatur. Nomen significat aliquem CONCEPTVM, ut cursus. verbu significat conceptum, Se adsignificat tempus – vt: “currit” significat cursum in tempore præsenti: et præterea
confignificat, quatenus connectit partes orationis -- ut enim dicojiotno connecto
curium cum homine. SINcategoremata neque significant, neque adsignificant sed tantum
CONsignificant – THEREFORE, GRICE’S “OR” SIGNIFIES THIS OR THAT IS A STRETCH --
ut præpositiones et coniunctiones – “e,” – coniuctio copulativa “o,” coniuctio
disiunctio disiunctiva “se” – coniuctio subordinans causativa -- proinde non sunt
interpretationes. Quod igitur in nominis definitione dictum est, SINE tempore,
non ita debet accipi, quali nullum nomen significat tempus: hæc enim i\omina, temp/a, annrusnenJis, dies, significant
tempus, sed nullum nomen adsignificat tempus rquia itarem aliquam significat, ut
non adsignificat quando illa res iit -- ut hoc nomen, curfta, non significat quando
currat :e tempta, vel p™ significat,
quando tempus, vel “nox” Iit. "JriTFars nominis nCH significat separatim. necrefcrr.
vtrum lit nomen simplex, an compositum -- ut syllaba «5qu$ est pars simplicis nominis
“homo”, per se nihil significat: &ni-.apii coniundi cum verbo est, nec verum nec falsum significant. Verbum
est vox quæ significat ex instituto, Se adfignificat tempus, et constat ex partibus
nihil per se significantibus, et CONSIGNIFICAT nexum attributi cum subiedo vel breviiis,
verbum est interpretatio simplex quæ ADSIGNIFICAT tempus, 8c vim habet nededi attributum
cum subiedo. Tres igitur sunt verbi vires: significatio alicuius rei seu conceptus: adfignificatio temporis, Se
confignificatio illius nexus, qui est inter subiectum et attributum. prima est illi
communis cum nomine. Reliqux dux sunt eius proprix. sed postrema vis in oratione
non apparet -- ut in hac oratione, “homo currit,” -- verbum “currit”,
connectit cursum cum homine: sed hic nexus non apparet in solo verbo “currit”,
ut in oratione: “bomo currit.” Qux differentia est inter nomen finitum -- ut “homo”, et nomen infinitum -- ut “non-homo”
-- eadem est inter verbum finitum – ut: “currit,” et verbum infinitum -- ut “non-currit.” Et ut ex nominis declinatione sit
casus nominis, ita ex verbi inflexione sit casus verbi, dicitur enim proprii verbum,
quod est indicativi modi, ac præsentis temporis, non habita ratione personæ, aut numeri – vt: “curro, curris, currit, currimus,
curritis, currunt. Casus autem verbi appellantur, quicunque sunt in aliis temporibus
et modis, ut: “currebam”, curre, curreret, currere. Verbum fum, et, e ytf. Quandoque
non habet aliam VIM, quhm confignificandi, id est, nedcndi partes enuntiationis
– ut: “Deus est iustus” quandocpic praeter eum nexum, sigriificat
tempus -- ut Socrates e fi domi: quandoque etiam significat esse in rerum
natura, sive esse ens, ut: “motus est. Deus est. Centaurus non est. Chimaera non est. GRICE: STRICTLY A FLYING HORSE IS, IN THE CONTEXT OF
MYTHOLOGICAL BELIEFS – VACUOUS NAMES. Primo, aut secundo modo acceptum, non sit
propriium verbum – SED MERA COPVLA verbalis – EXISTENCE AIN’T A PREDICATE –
PEARS THOMSON --. Tertio modo sumptum, est veri proprie verbum. ORATIO [Grice, “Sentence meaning”] –
Fido is shaggy -- est vox significans ex instituto, cuius aliqua pari V_y significat
separatim, vel breviiis, est interpretatio composita – GRICE COMPOSITIONALITY,
word-meaning sentence meaning – ut: “homo
currit.” Partes orationis sunt dictiones, et: syllabæ ex quibus dictiones – DICTIO DICTIVE CONTENT
GRICE -- The good thing about DICTIO is
that it does not refer to the material vehicle, as VOX dos -- constant, et: interdum
orationes, nam ex pluribus orationibus una oratio componi potest, exempli cauia,
huius orationis, guales sunt in republica principes, tales reliqui cives esse solent,\
arix partes spedari possunt -- ut puti hxc pars, quales sunt in republica principes, est oratio:
hæc pars sunt, est verbum: hæc pars, principes, est nomcn: hæc pars,^m est
syllaba. Cum
autem est oratio simplex, ut: “principes sunt honorandi” -- tunc eius partes
sunt syllabæ dictiones, non orationes. Commune igitur omni orationi est, habere
aliquas partes nihil significantes, nempe syllabas, Sc. aliquas per se significantes,
nempe dictiones. Enunciationis species VIII
sunt. Enuntiativa – ut: Deus nobis hac otia fecit. Vocativa – ut: 9 pater, b hominum, di~ uuq-, aterna potestas. Imperativa,
vel postulatiua – GRICE CONVERSATIONAL IMPERATIVE, CONVERSATIONAL POSTULATE LAKOFF--:
ut: \Musa mihi causas memor; Interrogativa ivr,^#* te Moeri pedes? Admirativa
-- ut, 6 secula, o moresi Optativa – ut:,
b mihi prateritos referat si Iuppiter annos. Coniunctiua: vt, S/ fxturagregem fuppleuerit.
Infinitiva: vt, /o/ volvere casus. Sed ceteris o- millisjdc enuntiativa, quæ sola
ad logicu – cf. LEECH GRICE CONVERSATIONAL RHETORIC HARE PEARS -- pertinet,
dicedu est. 2i ^FEnun- . 31xi IT Enuntiatio est oratio, quæ verum aut falsum
significat – vt: “horno est iustus”; homo
non est iniustus. Fido is not shaggy. Fido is shaggy. Enuntiationum tres sunt gradus,
in primo ponitur simplex affirmatio: ut, et posterioris classis non comparantur
cum enuntationibus prioris classis. In priori classe collocantur, qux habent subiectum
finitum. In posteriori. qux habent subiectum infinitumnn vtraque autem prior
locus iis tribuitur, qux habent attributum finitumr posterioriis quæ habent
attributum infinitum – NON-SHAGGY. Utraque clalssis vel ex indefinitis, vel ex
definitis – GRICE DEFINITE DESCRIPTOR -- enunciationibus describi potest, ut in
subiectis exemplis. Prima classis ex enuntiationibus indefinitis – INDEFINITE DESCRIPTOR
– some, at least one -- i• x homo est
iustus; homo non est iustus; homo non est non-iustus; homo est non-iustus. Prima classis ex enuntiationibus definitis – GRICE DEFINITE
ARTICLE, the. Omnis [GRICE EVERY] homo est
iustus; non omnis homo est iustus; non omnis homo est non-iustus; omni homo est
non-iuftus. Secunda classis ex enuntiationibus indefinitis. non I z z
non-homo est iustus. non-homo non est isftus. non-homo non est non-iuftus.
non-homo est non-iustus No dog is non-shaggy. It
is not the case that every non-dog is non-shaggy. Secunda classis ex enuntiationibus
definitis. Omnis [EVERY, OGNI] non- homo est iustus; non
omnis non-homo est iustus; no omnis non-homo est non iustus; omnis non-homo est
non-iustus. Ut hxplafTes intelligantur, notanda sunt, qux sequuntur. Enuntiationes
prima et tertia affirmant. secunda et quarta negant. Prima et
secunda sibi invicem contradicunt – GRICE SQUARE OF OPPOSITION --: item tertia et
quarta fibi invicem contradicunt. Quarta sequitur primam, sefecunda tertiam: non
e contrario prima quartam, aut tertia secundarn,id eft,
concefla prima necesse est concedere quartam, Si concessa tertia
necesse est concedere secundam, sed neque
coccfla quarta necesse est
concedere primam, neque concessa
secunda necesse est concedere tertiam. Secunda Se quarta
pofTunt esse simul
verr. Prima Sc tertia
indefinitæ possunt efTe
fimul verx. Prima Sc
tertia definitæ non
pofTunt efTe fimul verx. V Cum subiectum definitum constat ex nomine, Se
nota, quam Græci «® appellant, quantitatem eius; nominis definiente: sunt autem notx, vt: “omnis” (x), “aliquis” (Ex),
“nullus”) si velis ex subiecto finito
facere infinitum, debes NEGANDI ADVERBIVM apponere nomini, non
notx; verbi gratia, fit
oratio definita ac
finita, omnis homo currit, si
vis eam reddere infinitam; non debes
dicere “non omnis homo currit,” sed, “omnis non
homo currit.” Hoc enim modo est
affirmatio infinita. Illo modo est
negatio finita. 4+ % Affirmatio et negatio, qux subiecto non differunt.
si altera attributum finitum habet, altera infinitum, æquipollent: vt, w altera
falsa. Quod si quis contradidioncm ponat IN DICTO, NON IN MODO, sequetur evidens
ABSVRDITAS, enuntiationcs contradicentes simul veras esse posse: vcluti, possibile esse hominem currere,
possibile esse hominem *non* currere. Apparet igitur, quam rationem in superioribus enuntiationibus
habet verbum, eandem hic clTc in modo. $ IN^TOn est ignorandum qupmodo ha: modificatx
enuntiationes, quas exposuise invicem consequantur. Id facile
apparebit in sequenti deferiptione, in qua enuniationes æquipollentes collocantur
in eademcellula, contradicentes autem sunt e regione pofitx. Nece jfe efi e jfe. Non possibile efi non esse. Non contingit non esse.
Impossibile ess non esse. Necejjie efi non esse. Non possibile efi esse. Non
contingit esse. lmpossibile est esse. Non neceesse efi esse. Possibile esse non
esse. Contingit non esse. Non impossiibile efi non ess. Non necejfe ess non esse.
Possibile efi esse. Contingit esse. Non impossibile efi esse. In his exemplis
verbum esse, habet rajeipnem dicti, Se subaudiendum
est aliquid, ut oratio perfecta sit: verbi gratia, necesse est hominem esse
iustum, non necesse est hominem esse iustum. Se ita de ceteris sentiendum.«tv.
y sint enuntiationes contraria. Enuntiationum
oppositio spettatur potius in affirmatione et negatione eiusdem attributi de
eodem subiecto, quam in duabus affirmationibus contrariorum attributorum.
Exempli gratia, huic affirmationi, omnis homo est iustus, magis contraria est
hæc negatio, nullus homo est iustus, quam hæc affirmatio, omnis homo est
iniustus. Similiter huic affirmationi, CICERONE est iustus, magis contradicit hæc
negatio, CICERONES non est iustus, quam
hæc affirmatio, CICERONE est iniustus. Ratio est: quia negatio eiusdem
attributi opponitur per se, affirmatio verb contrarij attributi non opponitur
per se, sed quatenus includir negationem eiusdem attributi, verbi gratia, cum per se verum sit, bonum esse
bonum per se falsum est bonum non esse bonum: per accidens autem falsum est,
bonum esse malum jquia si est malum, non est bonum: unde qui opinatur, vel
dicit esse malum jfirou.l opinatur vel dicit non esse bonum, Si hac ratione
adversatur ei, qui dicit vel opinatur esse bonum quoniam igitur magis opponitur
ea quque per se opponitur, quam ea qux opponitur per accidens: id- circo affirmationi
magis opponitur negatio eiusdem attributi, quam affirmatio attributi contrarij.
Opere. Giulio Pace. Pace. Keywords: dialettica, Aristotele, Porfirio, Boezio,
categoria, prædicamentum, lizio. Giulio Pace. Pace. Keywords. Refs.: Luigi
Speranza, “Grice e Pace” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Paci: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale e la relazione – la scuola di
Monterado -- filosofia marchese -- filosofia italiana – Luigi Speranza -- (Monterado). Filosofo italiano. Monterado, Trescastelli, Ancona,
Marche. Grice: “Paci’s essay on Vico by far exceeds anything that Hampshire
wrote about him – magnificent title, too, “ingens sylva.” -- “There are many
things I love about Paci: first, he adored Jabberwocky, as he states in his “Il
senso delle parole.” Second, he loved Russell’s theory of relations, as he
states it in “Relazione e significati.” Third, he agrees with me that Heidegger
is the greatest philosopher of all time, as he states in his masterpiece, “Il
nulla.” Grice: “Paci used to say, with a smile, that it was ironic that he was
born in Monterado and that he had written an essay on ‘Il nulla,’ seeing that
“Monterado is, today, well, il nulla.”” Italian
essential philosopher «Avevo ben
presto compreso che il costume di Paci era quello di discutere liberamente con
chiunque di tutto, senza alcuna prevenzione o pregiudizio.» (Carlo Sini).
Tra i più espressivi rappresentanti della fenomenologia e dell'esistenzialismo
in Italia. Nato a Monterado (provincia di Ancona), intraprese gli studi
elementari e medi a Firenze e Cuneo. Nel 1930 si iscrisse al corso di filosofia
dell'Università degli Studi di Pavia, seguendo soprattutto le lezioni di Adolfo
Levi. Nel frattempo collaborò con Anceschi alla rivista Orpheus. Si trasferì
dopo due anni all'Università degli Studi di Milano dove divenne allievo di
Antonio Banfi, con il quale si laureò nel novembre del 1934 discutendo una tesi
dal titolo Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone. Collabora
alla rivista Il Cantiere. Nel 1935 iniziò il servizio militare
nell'esercito, ma nell'ottobre del 1937 viene congedato. Richiamato nel 1943
come ufficiale allo scoppio della seconda guerra mondiale, venne catturato in
Grecia dopo l'8 settembre 1943 e inviato presso il campo di prigionia di
Sandbostel. Trasferito successivamente nella struttura di Wietzendorf, qui ebbe
modo di conoscere Paul Ricœur, con il quale riuscì in quella sede a leggere Idee
per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica di Edmund Husserl
e a costruire un rapporto di amicizia. Incominciò la sua carriera di
docente insegnando filosofia teoretica all'Pavia, mentre successe a Barié a Milano.
Dopo aver inizialmente collaborato con la rivista Filosofia, fondò la rivista
aut aut, che diresse fino al 1976; il periodico costituisce una testimonianza
dei suoi variegati interessi letterari e culturali. Il nome della rivista
richiama dei testi più famosi del filosofo danese Søren Kierkegaard, precursore
dell'esistenzialismo nel suo proposito di accogliere l'irriducibile
paradossalità dell'esistenza e l'ostacolo che questa impone al sapere.
Tra i suoi allievi più famosi ricordiamo Piana, Sini, Veca, Rovatti, Vegetti,
Neri.Sini individua l'inizio dell'intera speculazione filosofica di P. a partire da un saggio In alcune frasi della prefazione
vediamo il filosofo marchigiano, esprimere una specifica interpretazione della
filosofia dell'esistenza, dimostrandoun grado elevato di comprensione del
proprio tempo e delle proprie inclinazioni. P. giunge perciò all'esistenzialismo attraverso
lo studio dell’Accademia. Base dell'esistenzialismo di P. è la relazione,
intesa come condizione di esistenza di tutti gl’vvenimenti che costituiscono il
mondo. Evento è anche l'io, che si conosce come esistenza finita ed empirica in
rapporto ad altre esistenze. Dalla pura condizione esistenziale del fatto,
attraverso la conoscenza, P. define la condizione dell'uomo come persona morale.
L'io conoscente è la chiara forma della legge morale che fa sì che ogni io, in
quanto conosciuto e molteplice e in quanto esistenza, possa diventare soggetto
singolo come soggetto di scelta etica. Poiché in virtù del principio di
irreversibilità che, insieme al principio di indeterminazione impossibilità che
il conoscente si conosca a un tempo come conosciuto e come conoscente, è uno
dei punti di riferimento del sistema di P. la forma non è mai definitiva, e al
contempo ogni questione risolta pone sempre nuovi problemi, ne deriva che il
realizzarsi dell'esistente uomo nella forma significa un continuo progresso che
va dal passato, il quale non si può ripetere e non è annullato dal presente,
verso il futuro. Il non realizzarsi in questa forma, non seguendo il progresso
e arrestandosi a una forma di ordine più basso, costituisce l'immoralità, il
male. Il negativo come risorsa La riflessione filosofica di P. parte dalla
consapevolezza del negativo, della mancanza come base e nucleo iniziale
dell'esistenza umana. Un negativo che si fonda soprattutto sulla base del tempo
e della sua irreversibilità, che ci costringe a fare i conti perennemente con
un passato irreversibile, con un futuro sconosciuto e con un presente
inesistente perché continuamente in fuga. Ma il negativo si riflette anche
nella soggettività e nella limitazione del nostro punto di vista: non possiamo
avere nessuna visione della realtà che non sia filtrata dalla nostra
"singolarità", dal nostro essere un io. Tuttavia questa mancanza eterna,
questo limite, è nello stesso tempo una risorsa: il tempo, quindi, non è una
condanna per l'uomo, ma è ciò che permette la sua esistenza come temporalità;
d'altra parte l'alterità è risorsa proprio in quanto altro da sé. L'io infatti
si riconosce solo in quanto confrontato con un altro, e sono quindi gli altri a
dare conformazione e identità al nostro io, e questo processo è fruttuoso,
forte e orientato se il soggetto sa e si impegna a stringere relazioni.
Da qui si possono capire le due definizioni date alla filosofia paciana: l'una
dello stesso filosofo che define la sua filosofia come relazionismo, e l'altra
invece di ABBAGNANO (si veda) che lo define esistenzialismo positivo: positivo
proprio perché cerca di capovolgere l'insensatezza e la mancanza alla base
dell'esistenza in una possibilità, una risorsa di riflessione e progettualità.
La vita umana per P. si fonda infatti su un bisogno -- bisogno di senso nel
tempo, bisogno di altro. Questo bisogno si traduce in un lavoro esistenziale,
che implica un consumo: di tempo, di vita, di riflessione. Questo sistema
bisogno-consumo-lavoro sta alla base di ogni vita umana. Tuttavia l'uomo ha una
possibilità, una possibilità di salvarsi dall'insensatezza -- o di provarci,
quantomeno -- e tale possibilità si trova
nel lavoro. Il lavoro esistenziale -- inteso come l'impegno che si investe nel
condurre la propria vita -- può infatti essere orientato dalla consapevolezza e
dal continuo impegno intellettuale di ricerca di senso anche e soprattutto
mediante la relazione. Questa ricerca di senso si traduce, alla base,
nell'esercizio dell'epoché. L'epoché Termine fondamentale della filosofia
di Husserl, filosofo che P. ha come punto di riferimento, l'epoché si traduce
in una ricerca di senso continua e inesausta che presuppone un abbandono di
tutte le categorie di pensiero che siamo abituati ad utilizzare. In questo
senso è emblematico l'episodio che P. stesso racconta riguardo al suo approccio
all'epoché. Studente di filosofia, si reca nell'ufficio di BANFI, il suo
"maestro" per eccellenza, per chiedere spiegazioni sul concetto
di epoché. Banfi gli chiede di descrivere un vaso che si trova lì vicino a
loro. Tuttavia, qualunque definizione P. prova a dare -- colore, forma
geometrica, uso -- cade in una categoria di giudizio posteriore all'oggetto
stesso, o comunque soggettiva -- il colore dipende dalla luce, la forma
geometrica si rifà a categorie astratte che l'uomo ha inventato, l'uso è
indipendente dall'oggetto stesso. L'epoché, quindi, si costituisce come
ricerca di una visione originaria. Compito difficilissimo -- Husserl lo define
impossibile ed inevitabile -- l'esercizio dell'epoché non si deve tradurre in
un'impossibilità di giudizio, ma nella consapevolezza che qualunque giudizio è
parziale, soggettivo. Se applicata alla vita, all'esistenza, l'epoché si
traduce in una continua ricerca dell'originario, della verità, di una verità
ulteriore che si annida nel mondo, negl’altri, negl’oggetti, nei luoghi, in
tutto ciò che forgia la nostra esistenza. Una verità che l'uomo può cercare, e
che si annida nel percorso stesso di ricerca e riflessione, e soprattutto nella
capacità di creare relazioni autentiche. In “Tempo e verità” P. individua
nell'epoché quasi un carattere religioso, criticando la ridotta disamina del
concetto da parte di Heidegger ed Lévinas, che lo considerarono come se si
trattasse di un metodo puramente gnoseologico. Relazione e riflessione La
relazione è per P. qualcosa di fondamentale e ulteriore dotato di un profondo
significato esistenziale. P. scrive che la relazione prescinde i due soggetti
che la intrecciano. È un concetto nuovo, terzo, che è tanto più significativo
quanto più i soggetti sono disposti a farsi mutare consapevolmente da essa e
dal lavoro di riflessione che ne segue. La relazione va cercata, coltivata,
resa e mantenuta continuamente autentica, anche se conflittuale. La riflessione
infine, come salvezza dall'irreversibilità del tempo, ricrea e analizza il
passato per ricercarne ancora il senso, e proiettare questa ricerca nel futuro
di un progetto. Epoché, riflessione e relazione costituiscono, riassumendo, il
lavoro esistenziale di ricerca di senso. La filosofia di P. si traduce
dunque in una continua, consapevole e dolorosa ricerca di un senso che possa
capovolgere la situazione tragica dell'esistenza mediante il lavoro, l'impegno.
In questo P. si distanzia da Sartre e dalle conclusioni del filosofo francese che
P. ammira e considera uno stimolo continuo per la sua riflessione. Il negativo,
infine, sempre presente nell'investigazione filosofica di P. rimane punto
essenziale della ricerca umana, laica e faticosa di un senso, di una verità
ulteriore. Altri saggi: “Il Parmenide di VELIA di Platone” -- Milano_ (cf. L.
Speranza, “Grice, Wiggins, e il Parmenide di Platone” – Principato; Principii
di una filosofia dell'essere, Modena, Guanda; Pensiero, esistenza e valore, Milano
Principato; L'esistenzialismo, Padova, MILANI; Esistenza ed immagine, Milano,
Tarantola; Socialità, Firenze, Monnier, Ingens Sylva: saggio sulla filosofia di
VICO (si veda), Milano, Mondadori; Filosofia antica, Torino, Paravia, “ Il
nulla” Torino, Taylor, “Esistenzialismo e storicismo, Milano, Mondadori, “Il
pensiero scientifico” Firenze, Sansoni, L'esistenzialismo” in Rognoni e P.,
L'espressionismo e l'esistenzialismo, Torino, Edizioni Radio Italiana, “Tempo e
relazione” (Torino, Taylor, Dostoevskij, Torino, Edizioni Radio Italiana, “Ancora
sull'esistenzialismo” Torino, Edizioni Radio Italiana, Dall'esistenzialismo al
relazionismo, Messina-Firenze, D'Anna, Storia del pensiero presocratico,
Torino, Edizioni Radio Italiana, La filosofia contemporanea, Milano, Garzanti, Diario
fenomenologico, Milano, Il Saggiatore, Breve dizionario dei termini greci, in
Andrea Biraghi, “Dizionario di filosofia,” Milano, Edizioni di Comunità, Tempo
e verità nella fenomenologia, Bari, Laterza, “Funzione delle scienze e
significato dell'uomo, Milano, Il Saggiatore, Relazioni e significati, Milano,
Lampugnani Nigri, Idee per una enciclopedia fenomenologica, Milano, Bompiani, Enzo
Paci, Fenomenologia e dialettica, Milano, Feltrinelli, Il senso delle parole, Pier
Aldo Rovatti, Milano, Bompiani. Sini. Civita. Sini. Pecora Storia, aut aut; Vigorelli. P..
Civita, degli saggi di P.i,
Firenze, La Nuova Italia, Miele, La cifra nel tappeto: note su P. interprete di
VICO (si veda), Bollettino del Centro di studi vichiani. Roma, Edizioni di
storia e letteratura, Ercolani, P., il caldo romanzo di una prassi teorica, in
Il manifesto, Costantino Esposito, Esistenzialismo e fenomenologia. La crisi
dell'idealismo e l'arrivo dell'esistenzialismo in Italia, in Il contributo
italiano alla storia del Pensiero Filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana,
Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, Bari, Laterza, Pecora, La
cultura filosofica italiana attraverso le riviste, in Rivista di storia della
filosofia, Giovanni Piana, Una ricerca ininterrotta. La lezione di P., in L'Unità,
Semerari, L'opera e il pensiero, in Rivista Critica di Storia della Filosofia, Sini,
P. Il filosofo e la vita, Milano, Feltrinelli, C. Sini, Enciclopedia ItalianaIV Appendice, Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Vigorelli, L'esistenzialismo positivo Milano,
Angeli, Vigorelli, La fenomenologia husserliana Milano, Angeli, aut aut Husserl
Esistenzialismo Scuola di Milano, P., in Enciclopedia Italiana, Istituto
dell'Enciclopedia. Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia. Contributo per una nuova cultura, Saggiatore; Cenni per un
nostro clima, Orpheus, Problema dei giovani. Orpheus, In margine a
un'inchiesta, « Orpheus, Appunti per la definizione di un atteggiamento,
Orpheus, Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, Orpheus, Il nostro
realismo storico, Il cantiere, Valore della polemica per il realismo, Il
cantiere, Dialettica, metodo diairetico e rettorica nel Fedro di Platone,
Archivio di storia della filosofia, Arte e decadentismo, Libro e moschetto, Nota sull'ultimo Mann, «
Nuova Italia, ósi - Nota sull'Etica dScheler, Nuova Italia, La filosofia del
dolore, Meridiano di Roma, La filosofia della vita, Meridiano di Roma, La vita
contro lo spirito, Meridiano di Roma,
Filosofia dell'immanenza, Meridiano di Roma, Il mondo come induzione
nemica, Torino, Meridiano di Roma, Il significato del Parmenide di VELIA nella
filosofia di Platone, Messina- Milano, Principato, I dialoghi giovanili fino al
Cratilo; Il Fedone, il Simposio, il Fedro; La Repubblica, Il Parmenide; Il
Teeteto. Il Sofista; Politico, Filebo, Timeo e le idee numeri. Filosofia della natura e filosofia della
scienza, Rivista di filosofia, Una metafisica dell'individualità a priori del
pensiero, Logos, Nota sull'Etica di Scheler, Nuova Ita lia, Disegno di una
problematica del trascendentale anteriore al pensiero moderno, Archivio di
storia della filosofia, La scuola di Marburgo, Meridiano di Roma, Appunti, Vita
giovanile, Orientamenti del pensiero contemporaneo, Vita giovanile, La logica
del tuono, Vita giovanile’ L'idealismo di Banfi, « Vita giovanile », Marconi genio latino, in Liceo scientifico
Marconi di Parma. Annuario, Parma.
Spinoza, Ethica, passi scelti, collegati e tradotti, introduzione e
note, Milano, Principato. Ree. di Lombardi, Kierkegaard, Firenze, Nuova Ita
lia; Principi di una filosofia dell'essere, Modena, Guanda, La dialettica
dell'essere; Il problema della fenomenologia; Il mondo ideale e la deduzione
dell'unità e del molteplice; Filosofia della natura e filosofia della scienza.
La natura come esistenza; L'esistenza dell'uomo, La scelta e la vita degl’altri.
L'essere spirituale; La filosofia e le forme dello spirito) La vita morale; La
vita dell'arte; La vita religiosa; Orientamenti del pensiero contemporaneo, DOTTRINA
DELLA FILOSOFIA FASCISTA, II senso della storia, « Corrente di vita
giovanile, -Parole di Antonio Pozzi, «
Corrente di vita giovanile », Pensiero, esistenza e valore, Milano, Principato,
L'atto come problema; Idea e fenomeno logia della ragione; Temi fondamentali
del pensiero di Husserl; La filosofia dei valori; Il pensiero di Lask; Scheler
e il problema dei valori; Personalità ed esi stenza nel pensiero di
Kierkegaard; Il problema dell'esistenza; Introduzione all'esistenzialismo di
Jaspers; X - Umgreifende e comunicazione nel pensiero di Jaspers; Jaspers e lo
scacco del pensiero; Esteriorità ed interiorità - La vita come ricerca; Valori ed opere;
Concretezza e dialettica dell'essere; La
struttura dell'esistenza. Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers:, La
coscienza infelice, Logos, L'Umgreifende, Logos; LA COMUNICAZIONE, Logos, Il
problema dell'esistenza, Studi filosofici, Studi su Kierkegaard, Studi
filosofici, L'atto come problema, « Studi filosofici, Arte, esistenza e forme
dello spirito, Studi filosofici, Gli studi di filosofia, Meridiano di Roma,
Spirito e la filosofia dell'esistenza, Meridiano di Roma, - Esistenzialismo
gnoseologico, « Corrente di vita giovanile, Presentazione di K. Jaspers, «
Corrente di vita giovanile; Nietzsche, Antologia, introduzione e scelta di E.
Paci, Milano, Garzanti. Platone, Teeteto, introduzione, traduzione e note di P.,
Milano, Mondadori. Ree. di A. Guzzo, Sic vos non vobis, Napoli, Studi
filosofici, Ree. Di Volpe, Critica dei principi logici, Messina, Studi
filosofici; Ree. di Abbagnano, La struttura dell'esistenza, Torino, Studi
filosofici, Ree. di Sciacca, La metafisica di Platone, Napoli, Studi filosofici,
Il significato storico dell'esistenzialismo, Studi filosofici », n. 1, pp.
L'uomo qualunque, Meridiano di Roma, Difesa della filosofia, Congresso di Studi
Filosofici, a cura del Centro Didattico di Padova, Padova, Provveditorato.
Romanticismo e antiromanticismo, Architrave, Platone, Fedro, introduzione e
commento di P., Torino, Paravia; Fenomenologia e metafisica nel pensiero di
Hegel, Studi filosofici, Personalità e forme dello spirito, Studi critici,
Milano, Bocca, L'attualità di Platone, L'attualità dei filosofi classici,
Milano, Bocca, Il significato pedagogico dell'esistenzialismo, Tempo di scuola,
Ancora sull'esistenzialismo, « Gazzetta del popolo, Heidegger, Che cosa è la
metafisica, introduzione e traduzione, Milano, Bocca; Jaspers, Ragione ed
esistenza, prefazione e traduzione di P., Milano, Bocca. Ree. di Pellegrini,
Novecento tedesco, Milano, « Pri mato », Ree. di U. Spirito, La vita come arte,
Firenze, Primato, Ree. di P. Carabellese, Che cosa è la filosofia, Milano «
Primato, L'esistenzialismo, Padova, Milani, Kierkegaard; Nietzsche; Heidegger; Jaspers; ABBAGNANO; Conclusione;
Nota bibliografica. Socialità della nuova scuola, Firenze, Le Monnier.
L'esistenzialismo in Italia, a cura di Abbagnano e P., Primato, Il cavaliere la
morte e il diavolo, Tempo di scuola, Mann e la musica, Rivista musicale
italiana, Mann e la filosofia, Studi filosofici, Metodologia e metafisica,
Studi filosofici, Nascita e immortalità, Archivio di filosofi, Il problema
della immortalità; L'uomo tra razionalismo e romanticismo, Costume, L'uomo di
Platone, Costume, Ree. di Scaravelli, Critica del capire, Firenze Costume,
Esistenza ed immagine, Milano, Tarantola, Musica mito e psicologia in Mann; Mann e la filosofia; Verità ed esistenza in
Eliot; Rilke e la nascita della terra; Valéry o della costruzione; L'uomo di Proust; Verità ed esistenza in
Eliot, « Indagine; Umanesimo e forma in Mann, « Indagine, P. Valéry, Eupalinos
preceduto da l'Anima e la danza, seguito dal Dialogo dell'albero, introduzione
di P., Milano, Mondadori. La storia come arte, Il problematicismo, Firenze,
Sansoni, La responsabilità e il problema della storia, Studi filosofici, Unità
ed esistenza, in « Atti del Congresso Internazionale di Filosofia, Roma, Milano,
Castellani. Huxley, Scienza, libertà e pace, introduzione di E. Paci, Milano,
Istituto Editoriale Italiano. Novalis, Frammenti, introduzione di E. Paci,
Milano, Istituto Editoriale Italiano. Ingens Sylva, Saggio sulla filosofia di
VICO, Milano, Mondadori, L'esistenza e l'opera; Crisi giovanile e dualismo;
Medium te mundi posui; Esistenza e immagine; Natura e pensiero; Ada integer
vere sapiens; Mito e arte; Mito e filosofia; Storia e metodologia della storia.
Studi di filosofia antica e moderna, Torino, Paravia, Mito e logos; Eraclito;
Sul Fedro; Lo Stato come idea dell'Uomo nella ' Repubblica ' di Platone;
Democrito, Platone, Aristotele; Sulle opere di Vico anteriori alla 'Scienza
Nuova; Sulla 'Scienza Nuova; La malinconia di Kant’ Il ' Preisschrift ' di
Kant; Negativo finito e fenomenico in Kant; I Frammenti ' di Novalis e il loro
significato nella storia della filosofia; Fenomenologia e metafisica nel
pensiero di Hegel; L'eredità di Hegel. Filosofia e storiografia, Rassegna
d'Italia, L'altro volto di Goethe,
Rassegna d'Italia, La concezione mitologico-filosofica del logos di Eraclito,
Acme; Esistenzialismo trascendentale,
Rivista di Filosofia; Ree. di Wilder, THE IDES OF MARCH, Londra, Rasse gna
d'Italia » Ree. di M. Grene, Dreadful Freedom, Chicago Rassegna d'Italia, Ree. di Lowith, Da Hegel
a Nietzsche, Torino, Rassegna d'Italia; Esistenzialismo e storicismo, Milano,
Mondadori, Il significato storico dell'esistenzialismo; L'esistenza e la
aurora dello spirito; L'esistenza e la forma; Poesia e COMUNICAZIONE;
L'esistenzialismo di Heidegger e lo storicismo; Il metodo e l'esistenza; Giudizio
e valore; La politica e il demoniaco; Pensiero e azione; La responsabilità e la
storia; Filosofia e storiografia; Eros e natura; Il problema morale; Le forme
dello spirito e il valore; Il problema critico religioso. Il nulla e il
problema dell'uomo, Torino, Taylor, Introduzione all'esistenzialismo; Forme e
problemi dell'esistenzialismo; Neokantismo ed esistenzialismo; Mito ed
esistenza; Il nulla e il problema
morale; Esistenzialismo positivo. LINGUAGGIO, comportamento e filosofia,
Archivio di filosofia, Filosofia e LINGUAGGIO, Antologia del pensiero
scientifico contemporaneo, cur. P., Firenze, Sansoni, Il significato
dell'irreversibile, Aut Aut, IL
SIGNIFICATO DEL SIGNIFICATO, Aut Aut, Marxismo e cultura, Aut Aut; Sul
significato del mito, Aut Aut; Ripeness
is ali, Aut Aut », Moby Dick e la filosofia americana, Aut Aut, Umanesimo e
tecnica, Aut Aut, Possibilità della critica e della storia dell'arte, Aut Aut, Problemi
filosofici della biologìa, Aut Aut, Il nostro giardino, Aut Aut, Fondamenti di una sintesi filosofica, Aut Aut,
Arte e metamorfosi, Aut Aut, Dialogo e cultura, Aut Aut, Empirismo e relazione
in Whitehead, Atti del Congresso Filosofico di Bologna, Milano Ree. di Lion,
Cartesio, Rousseau, Bergson, Milano, Aut Aut, . Ree. di Mila, L'esperienza
musicale e l'estetica, Torino, Aut Aut,
Ree. di Bochenski, Précis de Logique Mathématique, Bussum, Aut Aut, Ree. di AYER,
Language, Truth and Logic, London, Aut Aut, Ree. di Weinberg, Introduzione al
positivismo logico, Torino, Aut Aut, Ree. di Russell, Le Principe
d'Individuation, Revue de Métaphysique et Morale, Aut Aut, Ree. di Pra, Sul
trascendentalismo dell'esistenzialismo trascendentale, Rivista critica di
storia della filosofia, Aut Aut, Ree. di Emmet, Time is the mind of space,
Philosophy, Aut Aut, Ree. Di Broglie,
Fisica e microfisica, Torino, Aut Aut; Ree.
di Il Politico, Rivista di scienze politiche, Università di Pavia, Aut Aut, Ree. di Rossi, U'omini incontro a Cristo,
Assisi, Aut Aut. Ree. di SPIRITO, Scienza e Filosofia, Firenze, Aut Aut; Ree.
Leibl, Psicologia della donna, Milano, Aut Aut, Ree. di Katz, La psicologia
della forma, Torino; Aut Aut, Ree. di G. Tagliabue, Le strutture del
trascendentale, Milano, Aut Aut, Ree. di Hegel, Propedeutica filosofica,
Firenze, Aut Aut, Ree. di GENTILE, La vita e il pensiero, Firenze, Aut Aut, Ree. di Durkheim, Hubert, Mauss, Le
origini dei poteri magici, Torino, Aut Aut, Ree. di S. Freud, Inibizione,
sintomo e angoscia, Torino; Aut Aut », Ree. di Sweezy, La teoria dello sviluppo
capitalistico, Torino; Aut Aut; Ree. di Visalberghi, John Dewey, Firenze, Aut
Aut, Ree. di L. Borghi, /. Dewey e il pensiero pedagogico contem poraneo negli
Stati Uniti, Firenze, Aut Aut », Ree. di G. Corallo, La pedagogia di Dewey,
Torino; Aut Aut; Ree. di J. Dewey, L'arte come esperienza, Firenze, Aut Aut; Ree.diR.Borsari,Logica
concreta, Firenze, Aut Aut, Ree. di Croce, Intorno a Hegel e alla dialettica, in
Quaderni della critica, Aut Aut; Filosofia dell'Io e filosofia della
relazione, Aut Aut, Schoenberg..., Aut
Aut, Sul problema dell'utile e del vitale, Aut Aut Civiltà e valore, Aut Aut,
Schemi e figure, Aut Aut, Alain e la paura dell'Europa, Aut Aut, Negatività e
positività in Wittgenstein, Aut Aut, Sull'estetica di Dewey, Aut Aut, Studi
italiani di estetica, Aut Aut, Relazione forma e processo storico, Aut Aut,
Organicità e concretezza della forma estetica,Aut Aut» Presentazione di
Whitehead, Aut Aut, Sulla concezione psicoanalitica dell'angoscia, Archivio di
filosofia; Filosofia e psicopatologia; Possibilità e relazione, Rivista di
filosofia; Alain et notre libertà, La nouvelle revue francaise, Paris (Hommage
à Alain). Ree. di B. Berenson, Piero della Francesca o dell'arte non elo
quente, Firenze; Aut Aut, Ree. di Jensen, Come una cultura primitiva ha
concepito il mondo, Torino, Aut Aut, Ree. di Catalogo generale edizioni
Laterza, Bari, Aut Aut, Ree. di Castelli, Il demoniaco nell'arte, Milano; Aut
Aut Ree. di C. Diano, Forma ed evento,
Venezia Aut Aut, Ree. di M. Bense, Die
Theorie Kafkas, Witsche, Aut Aut; Recc. di Renato Cirell Czerne, Natureza e
Espirito, San Paulo: idem, Filosofia corno concetto e corno historia, San Paulo;
Aut Aut », Ree. di R. Mondolfo, Il materialismo storico di Engels, Firenze Aut
Aut, Ree. di Cassirer, Storia della
filosofia moderna, voi. I, Torino, Aut Aut, Ree. di Kelsen, La dottrina pura
del diritto, Torino, Aut Aut, Ree. di E. Garin, L'umanesimo italiano, Bari, Aut
Aut, Ree. di Chiodi, L'ultimo Heidegger, Torino; Aut Aut Ree. di Finetti,
Macchine che pensano e che fanno pensare, Tecnica e organizzazione, Aut Aut,
Ree. di Kelsen, Teoria generale del diritto e dello stato, Milano, Aut Aut; L'esistenzialismo,
in L'espressionismo e l'esistenzialismo, a cura di Rognoni e P., Edizioni Radio
Italiana, Torino, Introduzione all'esistenzialismo; Heidegger; Jaspers; Sartre;
Marcel, Lavelle, Le Senne; ABBAGNANO; Esistenzialismo e letteratura. La mia
prospettiva estetica, in La mia prospettiva estetica, Brescia, Morcelliana, La
criticità della filosofia, « Aut Aut », La relazione, Aut Aut, La vita come
amore, Aut Aut; Relazione e tempo, Aut Aut, Un convegno di filosofia, Aut Aut,
Prospettive empiristiche e relazionistiche in Whitehead, Aut Aut Semantica e
filosofia, Aut Aut, Valéry precursore della semantica, Aut Aut, IMPLICAZIONE formale
e relazione temporale, Aut Aut, Sul problema della persona, Aut Aut,
Definizione e funzione della filosofia speculativa in Whitehead, Giornale
critico della filosofia italiana », nArte e comunicazione, « Galleria, Quantità
e qualità, Civiltà delle macchine, Sul primo periodo della filosofia di
Whitehead, Rivista di filosofia, Kierkegaard e la dialettica della fede, «
Archivio di filosofia», n. 2 (Kierkegaard e Nietzsche), Ironia, demoniaco ed
eros in Kierkegaard, « Archivio di filosofia, Kierkegaard e Nietzsche), Sul
principio logico del processo, « Atti dell'XI Congresso in ternazionale di
Filosofia, Bruxelles voi. Vili, La nevrosi della filosofia, Congresso di Filosofia », Roma-Milano Ree. di
Mann, Nobiltà dello spirito, Milano; Aut Aut, Ree. di Wells, Process and
Unreality, New York; Aut Aut, Ree. di
Prévost, Baudelaire, Paris; Aut Aut, Ree. Di Girardet, La società militaire
dans la Trance con- temporaine, Paris; Aut Aut», Tempo e relazione, Torino,
Taylor, Introduzione; Filosofia dell'Io e filosofia della relazione; Angoscia
dell'Io e relazione; LINGUAGGIO, comportamento e filosofia; Negatività e
positività in Wittgenstein; Wittgenstein e la nevrosi della filosofia; Il
significato dell'irreversibile; Relazione e situazione; Possibilità e relazione;
Sul principio logico del processo; Relazione forma e processo; Relazione e
civiltà; Dewey e l'interrelazione
universale; Tempo realtà e relazione nella filosofia americana; Esperienza e
relazione nell'estetica di Dewey; Arte e relazione; Relazione e irrelazione;
Relazione e irreversibilità; Relazione e linguaggio filosofico; Implicazione
formale e implicazione temporale; Linguaggio perfetto e situazione quotidiana;
Quantità e qualità; La tecnica e la libertà dell'uomo; L’ORTO e L'epicureismo,
in Grande antologia filosofica, cur. Padovani, Milano, Marzorati, Appunti per
i rapporti tra filosofia, scienza empirica e sociologia, Filosofia e
sociologia, Bologna, Il Mulino, pp. Interpretazione del teatro, « Aut Aut », Il
cammino della vita, Aut Aut; Appunti sul neopositivismo, « Aut Aut, Kierkegaard
contro Kierkegaard, Aut Aut, Angoscia e relazione in Kierkegaard, Aut Aut; Angoscia
e fenomenologia dell'EROS, Aut Aut; Il cuore della vita, Casabella,
Ripetizione, ripresa e rinascita in Kierkegaard, Giornale critico della
filosofìa italiana; Unità e pluralità del personaggio, in Teatro, mito e
individuo, Milano, Laboratorio, Whitehead e Russell, «Rivista di filosofìa», Il
significato dell'introduzione kierkegaardiana al concetto della angoscia, «
Rivista di filosofia », Storia e apocalisse in Kierkegaard, Archivio di
filosofia, Apocalisse e insecuritas; La tecnica e la libertà dell'uomo, «
Civiltà delle macchine », Ritorno alla sociologia, Civiltà delle macchine, Nota sul « Congresso
intemazionale di filosofia di San Paolo », Aut Aut, Kierkegaard, Il concetto
dell'angoscia, a cura di E. Paci, To- rino, Paravia. Ree. di Dilthey, Critica
della ragione storica, Torino, Aut Aut, Arte e linguaggio, in AA. VV., Il problema
della conoscenza storica, Napoli, Libreria Scientifica Editrice; Esistenza
natura e storia, Aut Aut, Esperienza conoscenza storica e filosofia, Aut Aut; Sul
significato dell'opera di Einstein, Aut Aut, L'ironia di Mann, Aut Aut, Due
momenti fondamentali dell'opera di Th. Mann, Aut Aut, Su due significati del
concetto dell'angoscia in Kierkegaard, Orbis litterarum; Critica dello
schematismo trascendentale, Rivista di filosofia; Silenzio e libertà del
linguaggio nel neopositivismo, Archivio di filosofia (SEMANTICA), L'appello di
Einstein, « Civiltà delle macchine; Ree. di P. Romanelli, Verso un naturalismo
critico, Torino, Aut Aut », Ree. di Rogers, Perret, Milano, Aut Aut », Ree. di
H. Mayer, Thomas Mann, Torino, Aut Aut », Ree. di C. Cases, Mann e lo spirito
del racconto, « No tiziario Einaudi », Aut Aut », Ree. di Omaggio a Th. Mann,
in «Il Ponte, Aut Aut, Dostoevskij, Torino, Edizioni Radio Italiana,La notte
bianca; La vita vivente; Un nomade a Pietroburgo; IV - Il puro folle; V -
Satira ed epica del demoniaco; VI - Voci di fanciulli sulle tombe dei padri;
Viva i Karamàzov! Ancora sull'esistenzialismo, Torino, Edizioni Radio Italiana:
ntroduzione all'esistenzialismo; Heidegger; Jaspers; Marcel, Lavelle, Le
Senne; Esisten zialismo teologico; Aspetti letterari; L'esistenza negativa in
Sartre; L'esistenza diabolica in Mann; La positivizzazione
dell'esistenzialismo; ABBAGNANO; Sartre e il problema del teatro;
L'esistenzialismo nella filosofia contemporanea; L'eredità di Husserl e
l'esistenzialismo di Merleau-Ponty. Hegel e il problema della storia della
filosofia, Verità e storia: Un dibattito sul metodo della storia della
filosofia, Asti, Arethusa, Nota su «Altezza reale», Aut Aut; Sul senso e
sull'essenza, Aut Aut, La natura e il culto dell'Io, Aut Aut, Appunti su un
convegno, Aut Aut; Filosofia e antifilosofia, Aut Aut; Filosofia e linguaggio
perfetto (risposta a una lettera di Vedaldi), Aut Aut, Funzione e significato
del mito, « Giornale critico della filosofia italiana, Processo, relazione e
architettura, «Rivista di estetica», Sul concetto di 1 precorrimene ' in storia
della filosofia, « Ri vista critica di storia della filosofia, Problematica
dell'architettura contemporanea, « Casabella », Critica dello schematismo
trascendentale (II parte), Rivista di filosofia, Immanenza e trascendenza
(Convegno promosso dall'Istituto di filosofia dell'Università di Milano), Il Pensiero, Interventi di P.: Sulla relazione Dal Pra;
Sulla relazione Antoni, Sulla relazione Guzzo; Sulla relazione Allmayer; Sulla
relazione Spirito, Processo esistenziale, processo naturale, processo storico,
Anais de Congresso Internacional de Filosofia de Sào Paulo », San Paolo, La scienza e l’enciclopedia
filosofica, Civiltà delle macchine, Vivere nel tempo, Civiltà delle macchine,
IF. Woodridge, Saggio sulla natura, introduzione di P., Milano, Bompiani; Dall'esistenzialismo
al relazionismo, Firenze, Anna: Prospettive relazionistiche; Il fondamento
storicistico del relazionismo; Il consumo dell'esistenza e la relazione; La
struttura relazionale dell'esperienza; Whitehead e il relazionismo;
Relazionismo e relatività; Relazionismo
e schematismo trascendentale; La verificazione nel neopositivismo; Relazionismo
e naturalismo; Orientamento estetico relazionistico; Permanenza ed emergenza
nel LINGUAGGIO; Sul significato del mito; Senso essenza e natura; Tempo e
natura. Storia del pensiero presocratico, Torino, Radio, La filosofia
greca e i suoi rapporti con l'oriente; Le origini autonome della filosofia
greca; La scuola di Mileto o i primi pitagorici; Eraclito di Efeso; Senofane e
Parmenide di VELIA; Zenone di VELIA e Melisso di Samo; Il pitagorismo nell'età
di FILOLAO; EMPEDOCLE di GIRGENTI; Anassagora di Clazomeno; La scuola di
Abdera; Protagora di Abdera; Gorgia di LEONZIO; Prodico di Ceo; Antifonte
sofista; Ippia di Elide; Logos e natura; Letteratura e pensiero filosofico;
Eschilo e la polis; Pensiero e poesia in Sofocle; La visione filosofica in
Euripide; Antifilosofia e filosofia in Aristofane; Scienza, tecnica e mito;
Natura e cultura; Medicina e filosofia; Filosofia, arte e musica;Filosofia e
storiografia; La filosofia contemporanea, Milano, Garzanti, L'eredità di Kant;
Spiritualismo, positivismo e neocriticismo; Le conclusioni dell'idealismo;
Storicismo e filosofia dei valori; Pragmatismo e realismo; Processo e
organicità; La fenomenologia e il mondo della vita; Esistenzialismo e
ontologismo; Empirismo logico e fenomenologia della percezione; Fenomenologia
dei processi in relazione, « Aut Aut », Giallo e nero, Aut Aut, Schematismo
trascendentale, Aut Aut, Hartmann e la tradizione ?netafisica, Aut Aut, Banfi,
« Aut Aut », n. 42, pp. 499-501. Per la logica di Husserl, « Aut Aut » Sul
significato del platonismo in Husserl, Acme, L'architettura e il mondo della
vita, « Casabella, Il metodo
industriale, l'edilizia e il problema estetico, « La casa », Roma, ed. De Luca.
Scienza ed umanità nella storia del pensiero scientifico italiano, Mostra
storica della scienza italiana, Milano, Pizzi, Relazionismo e realtà sociale,
Criteri, Banfi, « Raccolta Vinciana. Necrologie », L'estetica come richiamo
all'esperienza (riassunto), congresso di estetica (Venezia) Torino, Edizioni
della rivista di estetica, Recc. di Husserl, Ideen zu einer Phànomenologie und
phànomenologische Philosophie, Die Krisis der europàischen Wissenschaften und
die transzendentale Phànomeno logie; Erste Philosophie, Den Haag, Aut Aut »,
Ree. di C. S. Peirce, Caso, amore e logica, Torino Aut Aut, Ree. di Beth Mays,
Etudes d'epistemologie génétique, Paris, Aut Aut », Ree. di C. Cascales,
L'humanisme de Ortega Y Gasset, Paris, Aut Aut », Ree. di P. Rossi, Bacone, dalla magia alla
scienza, Bari Aut Aut, Ree. di R. Pettazzoni, L'essere supremo nelle religioni
primi tive, Aut Aut, Ree. Di Mumford, La condizione dell'uomo, Milano, Aut
Aut», Ree. di G. Friedmann, Le travail en miettes, Paris, Aut Aut, Dizionario
di filosofia, cur. Biraghi, Milano, Edizioni di Comunità. Voci: Eleati;
Eraclito; Atomismo; GIRGENTI; Anassagora; Socrate; Cinici; Cirenaici; Megarici;
Platone; Aristotele; Romanticismo; Neopositivismo; Relazione; Etica; Libertà;
Arbitrio; Bene; Determinismo-indeterminismo; Dovere; Responsabilità;
Eudemonismo; Virtù; Saggezza; Azione; Violenza; Estetica; Forma; Sublime;
Catarsi. In appendice a cura di P.: Breve dizionario dei termini greci,
Alexander, in Les grands courants de la pensée mondiale contemporaine, a cura
di M. F. Sciacca, Milano, Marzorati; Sul mio comportamento filosofico, La
filosofia con- temporanea in Italia, Asti, Arethusa, La dialettica in Platone,
in Studi sulla dialettica, Torino, Taylor, e in « Rivista di filosofia, Vita e
ragione in Antonio Banfi, « Aut Aut », In margine ad Heidegger, Aut Aut, Meditazioni fenomenologiche, Aut Aut »,
Schelling e noi, Aut Aut », n. Tempo e percezione, Archivio di filosofi, Il
tempo, Ungaretti e l'esperienza della poesia, Letteratura, Fenomenologia e
architettura contemporanea, « La casa », Roma, ed. De Luca, Sul significato dei
Maestri Cantori di Wagner, « L'approdo mu- sicale », La concezione
relazionistica della libertà e del valore, in « Atti del XII Congresso
Nazionale di Filosofia, Venezia, Merleau-Ponty, Elogio della filosofia,
traduzione, introduzione e note di P., Torino, Paravia. Neopositivismo e unità
della scienza, introduzione di P., Milano, Bompiani. R. Sanesi, Frammenti
dall'Isola Athikte, prefazione di P., Milano, Schwarz. Ree. di Pedroli, La
fenomenologia di Husserl, Torino, Aut Aut, Il nulla e il problema dell'uomo, Torino,
Taylor, Tempo, esistenza e relazione. Filosofia e antifilosofia (una
discussione con P.), GARIN, La filosofia come sapere storico, Bari, Laterza,
Sulla fenomenologia, Aut Aut, Sartre e noi, Aut Aut, Sulla relazione lo-tu, «
Aut Aut », n. Esercizio sulla evidenza fenomenologic a, Aut Aut, Sul
significato dello spirito in Husserl, Aut Aut; Pagine da un diario, « Archivio
di filosofia, La diaristica filosofica), Filosofia e storia della filosofia,
Giornale critico della filosofia italiana », Wright e lo « spazio vissuto », «
Casabella; Imbarazzi di B. Russell, « Inventario, Tempo e riduzione in Husserl, « Rivista di
filosofia », Per una fenomenologia della musica contemporanea, Il Verri, La
crisi della cultura e la fenomenologia dell'architettura contemporanea, « La
casa, Roma, ed. De Luca, Whitehead, La scienza e il mondo moderno, introduzione
di E. Paci, Milano, Bompiani. L. Actis Perinetti, Dialettica della relazione,
prefazione di P., Milano, ed. di Comunità. Husserl sempre di nuovo, Omaggio a
Husserl, a cura di P. Milano, Il Saggiatore, Garin, P., Prini, Bilancio della
fenomenologìa e del- l'esistenzialismo, Padova, Liviana. I testi di P. sono:
Bilancio della fenomenologia; Risposte e chiarimenti; Commemorazione di
Husserl, Wright e lo spazio vissuto, in Saggi italiani (scelti da Moravia e
Zolla), Milano, Bompiani, Aspetti di una problematica filosofica, Aut Aut, La
fenomenologia come scienza del mondo della vita, « Aut Aut, Sullo stile della
fenomenologia, Aut Aut, La scienza e il mondo in A. N. Whitehead, Aut Aut,
Sulla presenza come centro relazionale in Husserl, Aut Aut, Il problema
dell'occultamento della « Lebenswelt » e del tra scendentale in Husserl, Aut
Aut, La fenomenologia come scienza nuova, Aut Aut, Indicazioni elementari sulla
« analisi esistenziale », Aut Aut; Tempo e relazione intenzionale in Husserl,
Archivio di filosofia, Tempo e intenzionalità, Coscienza fenomenologica e
coscienza idealistica, Il Verri, Ricordo di Stefanini, Scritti in onore di
Stefanini, Padova, Liviana; Tempo e relazione nella fenomenologia, « Giornale
critico della filosofia italiana; Scienza, tecnica e mondo della vita in
Husserl, Il pensiero critico; Doxa e individuazione nella fenomenologia di
Husserl, Rivista di filosofia; Nulla di nuovo tutto di nuovo, in Saggiatore.
Catalogo Il problema dell'intersoggettività, Il pensiero; Tre paragrafi per una
fenomenologia del linguaggio, Il pensiero, Indicazioni fenomenologiche per il
romanzo, Quaderni milanesi, G. Brand, Mondo, io e tempo nei manoscritti
inediti di Hus serl, introduzione di E. Paci, Milano, Bompiani. E. Husserl,
Teleologia universale (manoscritto), traduzione di P., Archivio di filosofia; Ree.
di Hocke, Die Welt als Labyrinth; Manierismus in der Literatur, Hamburg, Aut
Aut, Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, Bari, Laterza: Il senso
della fenomenologia; Il signi ficato dell'intenzionalità; Tempo e riduzione;
Tempo e dialettica; Tempo e intersoggettività; Mondo della vita e scienza del
mondo della vita; Il tempo e il senso dell'essere; La fenomenologia come
teleologia universale della ragione. Husserl, Teleologia universale
(manoscritto E III 5) trad. P.; La concezione relazionistica della libertà e
del valore. Diario fenomenologico, Milano, Il Saggiatore, La phénoménologie,
in Les grands courants de la pensée mon diale contemporaine, cur. Sciacca,
Milano, Marzorati, Qualche osservazione filosofica sulla critica e sulla
poesia, Aut Aut; ESPRESSIONE E SIGNIFICATO; Aut Aut, Fenomenologia psicologia e
unità della scienza, Aut Aut, La psicologia fenomenologica e il problema della
relazione tra inconscio e mondo esterno, Aut Aut, Guenther Anders e
l'intenzionalità della scienza, Aut Aut, n. Merleau-Ponty, Lukàcs e il problema
della dialettica, « Aut Aut », I paradossi della fenomenologia e l'ideale di
una società razio nale, « Giornale critico della filosofia italiana, Fenomenologia
e obbiettivazione, «Giornale critico della filo sofia italiana », Ueber einige
Verwandtschaften der Philosophie Whiteheads und der Phànomenologie Husserls, «
Revue internationale de philosophie; Relazionismo e significato fenomenologico
del mondo, Il pensiero, Tecnica feticizzata e linguaggio, «Europa letteraria»,
Per una fenomenologia dell'eros, « Nuovi argomenti, A Fhenomenology of Eros, in
Facets of Eros, The Hague, Husserl, La crisi delle scienze europee e la
fenomenologia trascendentale, avvertenza e prefazione di E. Paci, Milano, Il
Saggiatore. Gellner, Parole e cose, introduzione di P., Milano, Il Saggiatore.
Ree. di S. Freud, Lettere, Torino, Aut Aut, Ree. di S. Freud, Le origini della
psicoanalisi, Torino, Aut Aut, Ree. di W. Jensen, Gradiva, Torino, Aut Aut, Ree. di F. Fornari, Problemi del
primo sviluppo psichico, in « Rivista di Psicologia, Aut Aut, L'ultimo
Sartre e il problema della soggettività, Aut Aut, Nuove ricerche
fenomenologiche, Aut Aut, Nota su Robbe-Grillet, Butor e la fenomenologia, Aut
Aut, Problemi di antropologia, Aut Aut, Per una sociologia intenzionale, Aut
Aut, Struttura e lavoro vivente, Aut Aut, A proposito di sociologia e
fenomenologia (risposta a una let tera di F. Ferrarotti), Aut Aut, A
cominciare dal presente, Questo e altro; In un rapporto intenzionale, « Questo
e altro, Banfi, GELLNER [cited by H. P. GRICE] e Merleau-Ponty, Saggiatore.
Catalogo Fenomenologia e antropologia in Hegel, « Il pensiero », Bomba atomica
e significato di verità, Il Verri, In Merleau-Ponty, Senso e non senso,
introduzione di E. Paci, Milano, Il Saggiatore. Funzione delle scienze e
significato dell'uomo, Milano, Il saggiatore: Crisi della scienza come crisi
del significato della scienza per l'uomo; L'oblio del mondo della vita e il
significato del trascendentale. La fenomenologia come scienza nuova; La
correlazione universale e la filosofia come trasformazione dell'essere in
significato di verità; La fenomenologia e l'ideale di una società razionale; Il
paradosso estremo della fenomenologia; La psicologia e la unità delle scienze;
Materia vita e persona nella teleologia della storia; La psicologia
fenomenologica e la fondazione della psicologia come scienza; La crisi
dell'Europa e la storia dell'umanità; La dialettica del linguaggio e il
fondamento della storia; Il fondamento fenomenologico della storia della
filosofia; Esperienza e ragione; Scienza, morale e realtà economica nella lotta
della filosofia per il significato dell'uomo; L'unità dell'uomo e
l'autocomprensione filosofica. Natura e storia; Soggettività e situazione;
Ambiguità e verità; Prassi pratico-inerte e irreversibilità; Uomo natura e
storia in Marx; Il rovesciamento del soggetto nell'oggetto; La dialettica del
concreto e dell'astratto. Piccolo dizionario fenomenologico. Il significato
dell'uomo in Marx e Husserl, Aut Aut, Il senso delle parole: Lebenswelt;
Struttura, « Aut Aut », nLa psicologia fenomenologica e la fondazione della
psicologia come scienza, « Aut Aut, Il senso delle parole: Epoche;
trascendentale, Aut Aut, Il senso delle parole: Alienazione e oggettivazione, «
Aut Aut », Sociologia e condizione umana, Aut Aut, Il senso delle parole:
Riconsiderazione; senso; causa; il cogito e la monade, « Aut Aut, Fenomenologia
e antropologia culturale, Aut Aut, Il senso delle parole: Sprachleib;
soggettività linguistica; lan- gue et parole; strutturalismo, fonologia e
antropologia, « Aut Aut », Memoria e presenza dei Buddenbrook, Aut Aut, Il
senso delle parole: Gradi della alienazione; strumentammo; il corpo proprio
inorganico; informale e nuova figurazione; tra dizione e avanguardia, Aut Aut,
Follia e verità in Santayana, Revue internationale de philosophie, Problemi di
unificazione del sapere, De Homine, Die
Positive Bedeutung des Menschen in Kierkegaard, Schweitzer Monatshefte, Alcuni
paragrafi sul romanzo contemporaneo, «Europa lettera ria, Omaggio a Mondolfo,
Omaggio a Mondolfo, Città di Senigallia, Atti del Consiglio Comunale, Urbino,
S.T.E.U., Problemi di unificazione del sapere, in L'unificazione del sapere,
Firenze, Sansoni, A. N. Whitehead, in Les grands courants de la pensée mondia
le contemporaine, cur. Sciacca, Milano, Marzorati, Annotazioni per una
fenomenologia della musica, « Aut Aut, Il senso delle parole: Scientificità;
irreversibilità; entropia e informazione; operazionismo; musica e modalità
temporali, « Aut Aut, nn. Teatro, funzione delle scienze e riflessione, Aut
Aut, Il senso delle parole: Prima persona; fenomenologia e fisiologia; dualismo
teatro e personaggi, Aut Aut Le parole, Aut Aut Il senso delle parole:
linguaggio oggettivato; soggetto e com portamento; la scienza e la vita, Aut
Aut, Fenomenologia e cibernetica, Aut Aut, Il senso delle parole: introduzione;
cose e problemi; forme ca tegoriali, « Aut Aut », Whitehead e Husserl, Aut
Aut, Il senso delle parole: Percezione e conoscenza diretta; struttura,
traduzione, e unificazione del sapere; il simbolismo e la possi bilità
dell'errore, Aut Aut, Mann, Le Opere, introduzione di P., Torino, Pomba.
Relazioni e significati l (Filosofia e fenomenologia della cultu ra), Milano,
Lampugnani Nigri, Filosofia e fenomenologia della cultura; Fenomenologia della
vita e ragione in Banfi; Il significato di Whitehead; Logica e filosofia
in Whitehead; Empirismo e relazioni in Whitehead; Whitehead e Husserl; Nota su
Russell; Neopositivismo, fenomenologia e letteratura; Caduta della
intenzionalità e linguaggio; Follia e verità in Santayana; Scienza e umanesimo
italiano; Fenomenologia e letteratura; Fenomenologia e narrativa;
Fenomenologia, psichiatria e romanzo; Robbe-Grillet, Butor e la fenomenologia;
XVI - Problemi di antropologia; Struttura e lavoro vivente; Sul concetto di
struttura. Relazioni e significati (Kierkegaard e Mann), Milano, Lampugnani
Nigri: Ironia, demoniaco ed eros; Estetica ed etica; La dialettica della fede;
Ripetizione e ripresa: il teatro e la sua funzione catartica; Storia ed
apocalisse; La psicologia e il problema
dell'angoscia; Angoscia e relazione; Angoscia e fenomenologia dello eros;
L'intenzionalità e l'amore; Kierkegaard
e il significato della storia. Musica mito e psicologia in Mann; Mann e la
filosofia; Due momenti fondamentali
nell'opera di Mann; L'ironia di Mann; Su « Altezza reale »; Ricordo e presenza
dei « Buddenbrook ». Tempo e relazione, Milano, Il Saggiatore; Significato del
significato; Semantica e filosofia; Fenomenologia e cibernetica. L'infanzia di
Sartre, in Le conferenze dell'associazione culturale italiana, Cuneo, Sasto,
Sull'orizzonte di verità della scienza, Aut Aut, Il senso delle parole:
Processo; percezione non sensoriale; il tessuto della esperienza, « Aut Aut »,
Sulla struttura della scienza, Aut Aut, Il senso delle parole: Pubblico e
privato; genesi, « Aut Aut », Struttura temporale e orizzonte storico, Aut Aut,
Il senso delle parole: Logica forinole e linguaggio ordinario; metafisica
descrittiva, Aut Aut, Antropologia strutturale e fenomenologia, «Aut Aut»,
Condizione dell'esperienza e fondazione della psicologia, Aut Aut », Il senso
delle parole: i due volti della psicologia; sul principio della economia del
pensiero, Aut Aut, Una breve sintesi della filosofia di Whitehead, « Aut Aut »,
Il senso delle parole: Sul problema dei fondamenti; esperienza e
neopositivismo, « Aut Aut », La voce Sul problema dei fondamenti; Funzione e
significato nella letteratura e nella scienza, in La cultura dimezzata, a cura
di A. Vitelli, Milano, Giordano, Sul concetto di struttura in Lévi-Strauss, «
Giornale critico del- la filosofia italiana, Attualità di Husserl, « Revue
internationale de philosophie, Sul problema della fondazione delle scienze, «
Il pensiero », Il senso delle strutture in Lévi-Strauss, Paragone, Revue
internationale de philosophie, Nota su De Saussure, in « Casa editrice II
Saggiatore: Catalogo generale Preceduto da un'inchiesta su ' Strutturalismo e
critica ' cur. di Segre, Ideologia, parola negativa, in Saggiatore: supplemento
a l catalogo generale aggiornato; Husserl, Esperienza e Giudizio, nota
introduttiva di P., Milano, Silva. G. Piana, Esistenza e storia negli inediti
di Husserl, prefazione di E . Paci, Milano, Lampugnani Nigri. C. Sini,
Whitehead e la funzione della filosofia, prefazione di E. Paci, Padova,
Marsilio. Relazioni e significati (Critica e dialettica), Milano, Lampu- gnani
Nigri: Sulla poesia di Rilke; Sul senso della poesia di Eliot; L'uomo di
Proust; Valéry o della costruzione; Sulla musica contemporanea; Per una
fenomenologia della musica; Interpretazione d e l teatro; Teatro, funzione
delle scien- ze è riflessione; Sull'architettura contemporanea; -L'architettura
e il mondo della vita; Il metodo industriale, l'edilizia e il problema
estetico; Fenomenologia e architet- tura contemporanea; Wright e « lo spazio
vissuto ». Il significato della dialettica platonica; Dialettica, fenomenologia
e antropologia in Hegel; Paragrafi per una fenomenologia del linguaggio; Sulla FENOMENOLOGIA
DEL LINGUAGGIO; Dialettica e nalità nella critica e nella poesia; A cominciare
dal presente; In un rapporto intenzionale; L'alienazione delle parole. Per
un'analisi fenomenologica del sonno e del sogno, Il sogno e le civiltà umane,
Bari, Laterza, Kierkegaard vivant et la véritable signification de l'histoire,
in Kierkegaard vivant, Unesco, Paris, Gallimard, Il senso delle parole: Sul
problema della fondazione, Aut Aut, n. Ancora intenzio- Psicanalisi e
fenomenologia, Aut Aut, Il senso delle parole: L'archeologia del soggetto;
psicologia e problematica della scienza, Aut Aut, Ayer e il concetto di
persona, Aut Aut, Il senso delle parole: Primitività della persona e azione
umana; linguaggio e realtà, « Aut Aut »,Per lo studio della logica in Husserl,
Aut Aut, Il senso delle parole: Ricerca trascendentale e metafisica; espe
rienza temporale e riconoscimento, Aut Aut, Tema e svolgimento in Husserl, Aut
Aut, Il senso delle parole: Morfologia universale; prima persona e linguaggio,
Aut Aut, Fondazione e costruzione logica del mondo di Carnap, « Archi vio di
filosofia, Logica e analisi, Modalità, coscienza empirica e fondazione in Kant,
« Il pensiero, Husserl, Logica formale e trascendentale, prefazione di E.
Paci, Bari, Laterza. Ricordo di E. De Martino, colloquio tra E. Paci, C. D.
Levi Carpitella, G. Jervis, « Quaderni dellTSSE », Filosofia e scienza,
discussione tra P., Caldirola, Arcais, Panikkar, « Civiltà delle macchine », Il
nulla e il problema dell'uomo, in E. De Martino, Il mondo magico, Torino,
Boringhieri, Il significato di GALILEI filosofo per la filosofia, in AA. VV.,
Studi Gali- leiani, Firenze, Barberi, Fondazione fenomenologica
dell'antropologia e antropologia del- le scienze, Aut Aut, Il senso delle
parole: Fenomenologia della prassi e realtà obiet- tiva, Aut Aut, Il ritorno a Freud, Aut Aut, Il
senso delle parole: Autoanalisi e intersoggettività, « Aut Aut », Fondazione e
chiarificazione in Husserl, Aut Aut, Il
senso delle parole: Fenomenologia ed enciclopedia, « Aut Aut », Per
un'interpretazione della natura materiale in Husserl, Aut Aut, Il senso delle
parole: Decezione conflitto e significato, Aut Aut, Natura animale, uomo
concreto e comportamento reale in Hus- serl, Aut Aut, Il senso delle parole:
Struttura e contemporaneità al nostro pre-sente, Aut Aut, Il senso delle
parole: La motivazione, Aut Aut,
Informazione e significato, « Archivio di filosofia [Filosofia e
informazione), Kafka e la sfida del teatro di Oklahoma, « Studi germanici Per una semplificazione dei temi husserliani
fino al primo vo lume delle « Idee », Studi urbinati, Inversione e significato
della cultura, Aut Aut, Il senso delle parole: L'altro, « Aut Aut », Per una
nuova antropologia e una nuova dialettica, « Aut Aut », Il senso delle parole:
L'uomo e la struttura, « Aut Aut », Motivazione, ragione, enciclopedia
fenomenologica, Aut Aut, P., Rovatti, Persona, mondo circostante, motivazione,
« Aut Aut », Il senso delle parole: Alienazione, « Aut Aut, Keynes, la
fondazione dell'economia e l'enciclopedia fenomeno logica, Aut Aut, Il senso
delle parole: L'uomo stesso, Aut Aut, Vita e verità dei movimenti studenteschi,
« Aut Aut, Il senso delle parole: Razionalità irrazionale, Aut Aut, Vico, le
structuralisme et l'encyclopédie phénoménologique des sciences, Les études
philosophiques, Domanda, risposta e significato, Archivio difilosofia, Il
problema della domanda, La presa di coscienza della biologia in Cassirer, Il
pensiero, The Phenomenological Encyclopedia and the « Telos » of the Humanity,
« Telos », Ri Hegel: Enciclopedia delle scienze filosofiche, in Orien tamenti
filosofici e pedagogici, Milano, Marzorati, voi. Antonio Banfi e il pensiero
contemporaneo, in Antonio anfi vivente, Firenze, La Nuova Italia, II senso
delle parole: Sviluppo e sottosviluppo, Aut Aut, Aldilà,«AutAut», Il senso
delle parole: Soggetto ed oggetto dell'economia, Aut Aut » L'enciclopedia
fenomenologica e il Telos dell'umanità, Aut Aut, Il senso delle parole:
Violenza e diritto, « Aut Aut», Il senso delle parole: Istituzione totale, Aut
Aut, L'architettura come vita, Aut Aut, Dialectic of the Concrete and of the
Abstract, Telos, Barbarie e civiltà, Atti del Convegno Internazionale sul tema:
CAMPANELLA e VICO, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Quaderno, La
dialettica del processo. Milano, Mondadori. Veca, Fondazione e modalità in
Kant, prefazione di P., Milano, Mondadori. Il senso delle parole: Ancora sul
marxismo e sulla fenomenologia, Aut Aut, Due temi fenomenologici: Fenomenologia
e dialettica, La fenomenologia e la fondazione dell'economia politica, Aut Aut,
Il senso delle parole: La ripetizione, Aut Aut, L'ora di CATTANEO, Aut Aut, Il
senso delle parole: Ontico e ontologico,
Aut Aut », Il senso delle parole: Barbarie e civiltà, Aut Aut, Il senso
delle parole: La figura, Aut Aut, Vita quotidiana ed eternità, « Archivio di
filosofia, Il senso comune, Intersoggettività del potere, Praxis, Fenomenologia
e dialettica marxista, « Praxis; Sui rapporti tra fenomenologia e marxismo, in
Desanti, Fenomenologia e prassi, Milano, Lampugnani Nigri, Astratto e concreto
in Althusser, Aut Aut, n. Il senso delle parole: Sostanza e soggetto, « Aut Aut
», La « Einleitung » nella fenomenologia hegeliana e l'esperienza
fenomenologica, Aut Aut, Il senso delle parole: La fenomenologia come scienza
dell'appa renza e della esperienza della coscienza, Aut Aut, Hegel e la
certezza sensibile, Aut Aut, Il senso delle parole: Storia e verità, « Aut Aut,
nn. Considerazioni attuali su Bloch, « Aut Aut » Il senso delle parole:
Speranza e carità: l'uomo nuovo, Aut Aut, Per un'analisi del momento attuale e
del suo limite dialettico, Aut Aut, Il senso delle parole: L'homme nu di
Lévi-Strauss, Aut Aut, La phénoménologie et l'histoire dans la pensée de Hegel,
Praxis, History and Fhenomenology in Hegel's Thought, Telos, Bergson, Le Opere,
introduzione di P., Torino, Pomba. E. Minkowski, 17 tempo vissuto, prefazione
di P>, Torino, Einaudi, Scarduelli, L'analisi strutturale dei miti,
prefazione di E. Paci, Milano, Celuc. P. A. Rovatti, R. Tomassini, Veca, Per una
fenomenologia del bisogno, Aut Aut, Life-World, Time, and Liberty in Husserl,
Life- World and Consciousness. Essays
for Gurwitsch, cur. Embree, Evanston, Northwestern Univ. Press, Ungaretti e
l'esperienza della poesia, in G. Ungaretti, Lettere a un fenomenologo, premessa
di P., Milano, Vanni Scheiwiller, pIl senso della religione in MaxHorkheimer,
in Max Horkheimer, Guerreschi, An Maidom e zum Schicksal der Religion, Milano,
Arte Edizioni, due pagine non numerate. A proposito di fenomenologia e
marxismo. Considerazioni sul Dialogo di Vajda, Aut Aut, Il senso delle parole: Lavoro e teologia, Aut Aut, La
presenza nella « Fenomenologia dello spirito » di Hegel, Aut Aut Variazioni su
Cattaneo, « Aut Aut, Il senso delle parole: Il federalismo, Aut Aut, Spontaneità, ragione e modalità della praxis,
« Praxis, Che cosa ha taciuto Croce, Tempo, Ci sono strutture di strutture di
strutture..., « Tempo, B. Russell, Le Opere, introduzione di E. Paci, Torino, Pomba.
Wahl, La coscienza infelice nella filosofia di Hegel, prefazione di E. Paci,
Milano, Istituto Librario Internazionale; Zecchi, Fenomenologia
dell'esperienza, presentazione di P. Firenze, La Nuova Italia. Intervista con
P., in Parlano i filosofi italiani, Terzo programma, fase. Ili, Idee per una
enciclopedia fenomenologica, Milano, Bompiani, Attualità di Husserl; L'eredità
di Banfi; L'enciclopedia fenomenologica e il telos dell'umanità. Vico, lo
strutturalismo e l'enciclopedia fenomenologica delle scienze; Il significato
di GALILEI (si veda) per la filosofia; Modalità, coscienza empirica e fonda
zione in Kant; Hegel e la fenomenologia. I temi husserliani fino al primo
volume di Idee; Sul problema dell'INTERSOGGETIVITÀ; Per lo studio della logica
in Husserl; Per una interpretazione della natura materiale in Husserl; Natura
animale, uomo concreto e comportamento reale in Husserl; Fondazione e
chiarificazione in Husserl; Cultura e dialettica; Motivazione, ragione, enciclo
pedia fenomenologica. Il senso delle strutture in Lévi-Strauss; Sul concetto di
struttura in Lévi-Strauss; Antropologia strutturale e fenomenologia; Fondazione
fenomenologica dell'antropologia ed enciclopedia delle scienze; Il ritorno a
Freud; Psicanalisi e fenomenologia; Keynes, la fondazione della economia e
l'enciclopedia fenomeno logica; Fenomenologia e fondazione dell'economia
politica; La presa di coscienza della biologia in Cassirer. Parte quinta: I -
Problemi di unificazione del sapere; Sul problema dei fondamenti; La
fondazione delle scienze; La struttura della scienza; Il significato di verità
della scienza; Struttura temporale e orizzonte storico; Informazione e
significato; Whitehead in sintesi; Una sintesi di Ayer sul concetto di persona;
Astratto e concreto in Althusser; Modalità e novità in Bloch. Diario fenomenologico Milano, Bompiani,
Marxismo e fenomenologia, Aut Aut, IL senso delle parole: Attualità della
fenomenologia di Hegel, « Aut Aut » Bisogni, paradossi e trasformazioni del
mondo, Aut Aut, Il senso delle parole: Filosofia analitica e fenomenologia, Aut
Aut, Il senso delle parole: I limiti dell'empirismo, Aut Aut, La negazione in
Sartre, Aut Aut, Il senso delle parole: L'istante, Aut Aut, Il senso delle parole:
Sul relazionismo, Aut Aut, Cancellare la
scrittura morta per trovare la verità viva, «Tem po », L'uomo deve imparare a
servirsi della scienza, Tempo, La pelle di leopardo ideologica, Tempo, Cosi
vedo Sartre, Tempo, Amore e morte. Freud e la rivoluzione dell'uomo, Tempo,
L'enigma Ludwig: Visconti e Thomas Mann, Tempo, L'uomo e la semiotica
universale, Tempo, Ateismo nel cristianesimo e cristianesimo nell'ateismo,
Tempo, Letteratura e reazione, Tempo, La presa di coscienza dell'eros e la trasformazione
della società, tempo, Il Capitale tra Shakespeare e Kafka, Tempo, Un congresso
di filosofi che riscoprono la dialettica, Tempo, Linguaggio e silenzio in
Wittgenstein, Tempo, Quel superstizioso di Freud, Tempo,Filosofia Arte e
Letteratura, Tempo, Quando la volontà è malata, Tempo, Colloqui con Sartre,
Tempo, Un messaggio contro il male, Tempo, La realtà si ritrova nella continua
dialettica tra realismo e sur- realismo, « Tempo, Husserl e Marx a Praga,
Tempo, Mito e vacanza della vita, Tempo,
Eclisse e rinascita della ragione in Horkheimer, Tempo, Lukàcs tra la
vita e lo spirito, Tempo, La situazione limite di Bataille, « Tempo, Il
progresso economico distruggerà la specie umana, Tempo, La filosofia della vita
e della cultura di Simmel e di Banfi, Tempo, Trovare l'uomo partendo dalla
solitudine, Tempo, La musica come mediazione tra la vita e il suo significato,
Tempo, Ter Marcuse la rivoluzione continuerà con l'estetica, Tempo, Il filosofo
del senso comune, Tempo, Il fallimento dell'uomo e la religione, Tempo, La vera
neutralità della scienza, Tempo, La nuova via tra Pitagora e Darwin, Tempo,
L'idiota di famiglia e la guarigione dell'uomo, Tempo, L'eredità di G. Marcel è
anticapitalista?, Tempo, n. Lukàcs inedito scoperto a Budapest, Tempo, I
cervelli avranno un futuro, Tempo, Forse una nuova dialettica con la vittoria
del proletariato, Tempo, L'uomo tra Tolomeo e Copernico, Tempo, Minkowski:
psicopatologia e vita vissuta, Tempo, La costruzione logica del mondo, Tempo, Lenin
e la filosofia, Tempo, Jaspers e l'armonia di una nuova storia, Tempo,
Fenomenologia e dialettica, Milano, Feltrinelli, Marxismo e fenomenologia; La
nuova fenomenologia; Fenomenologia dell'economia e della psicologia; La
trasformazione del mondo attuale; Fenomenologia e costituente mondiale;
Per un'analisi del momento attuale e del suo limite dialettico. La filosofia
contemporanea, Milano, Garzanti: L'eredità kantiana e il marxismo; Lenin e la
filosofia; Sul marxismo italiano; Lukàcs; Sociologia e scuola di Francoforte;
Sullo strutturalismo; Moore e la filosofia analitica inglese. Vérification
empirique et trascendance de la vérité, Vérité et Vérification, La Haye, M.
Nijhoff, Considerazioni attuali sul problema dell'utile e del vitale in
Croce, Croce, cur. Bruno, Catania,
Giannotto; Il senso delle parole: Sulla
fenomenologia del negativo, Aut Aut, Il senso delle parole: Husserl e il
cristianesimo, Aut Aut, Undici studiosi alla scoperta degli Evangeli, Tempo, Osculati,
Fare la verità. Analisi fenomenologica di un linguaggio religioso, Nota finale
di Enzo Paci, Milano, Bompiani. Intervista con P., in La filosofia dal '45 ad
oggi, a cura di Valerio Verrà, Roma, ERI, Dizionario di filosofia, Milano,
Rizzoli. Voce: Esistenzialismo. Enzo Paci. Paci. Keywords: relazione,
significato del significato, fenomenologia del linguaggio, comunicazione e
intersoggetivita. Refs: Luigi Speranza, “Grice e Paci: i principi metafisici di
Vico” --. Luigi Speranza, “Grice e Paci: significato e significati” – The
Swimming-Pool Library. Biraghi, andrea – “Dizionario di filosofia,” Milano.
Luigi Speranza – GRICE ITALO!; ossia, Grice e Pacioli
– la scuola del Borgo Sansepolcro – filosofia toscana -- filosofia italiana –
Luigi Speranza (Borgo Sansepolcro). Filosofo toscano. Filosofo italiano.
Luca Pacioli Voce Discussione Leggi Modifica Modifica wikitesto
Cronologia Strumenti Ritratto di Luca Pacioli (1495), attribuito a
Jacopo de' Barbari, museo nazionale di Capodimonte Fra Luca Bartolomeo de
Pacioli, o anche Paciolo (Borgo Sansepolcro, 1445 circa – Borgo Sansepolcro, 19
giugno 1517), è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore
della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalita e della
Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria.
Biografia Studiò e avviò la sua formazione a Sansepolcro, città natale,
completandola poi a Venezia. Entrò nell'Ordine francescano nel 1470,
probabilmente nel convento di Sansepolcro. Fu insegnante di matematica a
Perugia, Firenze, Venezia, Milano, Pisa, Bologna e Roma e viaggiò molto. Nel
1497 accettò l'invito di Ludovico il Moro a lavorare a Milano, dove collaborò
con Leonardo da Vinci. Nel 1499 abbandonò Milano insieme a Leonardo da
Vinci. Andò prima a Mantova poi a Venezia. Per Isabella d'Este scrisse il
trattato De ludo scachorum, prezioso manoscritto sul gioco degli scacchi,
introvabile per 500 anni e riconosciuto dal bibliofilo Duilio Contin tra i
libri della Fondazione Coronini Cronberg di Gorizia, ospitati dalla Biblioteca
statale Isontina, nel dicembre del 2006. La sua memoria è molto radicata,
sia in Italia sia all'estero. A Sansepolcro sono stati celebrati il quinto
centenario della pubblicazione della Summa de arithmetica, geometria,
proportioni et proportionalita nel 1994 e il quinto centenario della morte il
19 giugno 2017. Tra i vari monumenti eretti in suo onore si ricordano quelli di
Sansepolcro (Piazza San Francesco) e Perugia (atrio della Facoltà di Economia e
Commercio). Le opere Leonardo da Vinci (1509) Illustrazione per il
De Divina Proportione Nel 1494 pubblicò a Venezia una vera e propria
enciclopedia matematica, dal titolo Summa de arithmetica, geometria,
proportioni et proportionalita (stampata e pubblicata con Paganino Paganini),
scritta in volgare, come egli stesso dichiara (in realtà utilizza un miscuglio
di termini latini, italiani e greci), contenente un trattato generale di
aritmetica e di algebra, elementi di aritmetica utilizzata dai mercanti (con
riferimento alle monete, pesi e misure utilizzate nei diversi stati italiani).
Uno dei capitoli della Summa è intitolato Tractatus de computis et scripturis;
in esso viene presentato in modo più strutturato il concetto di partita doppia,
già noto e divulgato nell'ambiente mercantile[1][2], (e quindi:
"Dare" e "Avere", bilancio, inventario) che poi si diffuse
per tutta Europa col nome di "metodo veneziano", perché usato dai
mercanti di Venezia. Tra il 1496 e il 1508 si occupò della stesura del De
viribus quantitatis. Il trattato inizia con l'indice e una lettera dedicatoria,
illuminante per la conoscenza di altre opere dell'autore. Il testo principale
che segue è diviso in tre parti. La prima parte ("Delle forze naturali
cioè de Aritmetica") è certamente quella più importante per la storia
della matematica, perché costituisce una delle prime grandi collezioni di
giochi matematici e problemi dilettevoli. Nella seconda parte ("Della
virtù et forza lineare et geometria") Pacioli descrive una decina di
giochi topologici che fino a poco tempo fa si credevano invenzioni più recenti
(1550–1750). L'opera si conclude con la terza parte, intitolata "De
documenti morali utilissimi". Nel 1509 pubblicò una traduzione
latina degli Elementi di Euclide e un testo che aveva già concepito alla corte
di Ludovico il Moro, il De Divina Proportione (1497), anch'esso stampato e
pubblicato da Paganini, con le celebri incisioni dovute a Leonardo da Vinci
raffiguranti suggestive figure poliedriche. Sono le questioni attinenti
al rapporto aureo che danno il titolo al libro, che si estende poi a questioni
cosmologiche e matematiche connesse ai solidi platonici e ad altre tipologie di
poliedri; e ancora a temi di architettura (presi a prestito da Vitruvio e da
Leon Battista Alberti), a questioni relative alla prospettiva (campo in cui
attinge molto dall'opera del suo concittadino Piero della Francesca e cita fra
i grandi maestri Melozzo da Forlì e Marco Palmezzano) e altro ancora.
Profilo culturale È stato messo in evidenza come Luca Pacioli oscilli tra due
concezioni antitetiche della matematica: una di natura pratica e l'altra di
natura speculativa, in rapporto alla quale egli non esita ad aderire alle
suggestioni mistico-magiche del platonismo umanistico. In realtà l'opera
di Luca Pacioli va vista nel contesto culturale del Rinascimento italiano.
Pacioli non è - come vistosamente non lo è il suo contemporaneo Girolamo
Cardano e come non lo sarà, più tardi, neppure Keplero - un matematico in senso
stretto; egli stesso dichiara che per scienza matematica si deve intendere la
somma di aritmetica, geometria, astrologia, musica, prospettiva, architettura e
cosmografia. È questa summa di saperi e di rimandi concettuali tra essi
che lo incuriosisce e lo affascina. I rapporti con la nascente classe
mercantile a Venezia, a Firenze, a Milano, a Roma, a Perugia e nelle molte
altre città italiane dove ebbe modo di insegnare, ma anche la frequentazione di
famosi artisti del tempo che lo mettono al corrente della pratica della pittura
e dell'architettura, lo sollecitano ad esplorare - con la stessa curiosità e
senza avvertire alcuna frattura concettuale - i rapporti tra matematica
applicata e matematica teorica. Rapporti con gli artisti
rinascimentali Lapide commemorativa (1878) nel Palazzo delle Laudi a
Sansepolcro Luca Pacioli venne in contatto con numerosi artisti del tempo:
oltre ai già ricordati Leonardo, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca,
Melozzo da Forlì e Marco Palmezzano, vanno citati il Bramante, Francesco di
Giorgio Martini, Giovanni Antonio Amadeo e forse Albrecht Dürer. Il De
Divina Proportione ebbe influenza su più di un artista dell'epoca. Esiste un
ritratto di Luca Pacioli attribuito a Jacopo de' Barbari e conservato al museo
nazionale di Capodimonte, in cui il matematico di Sansepolcro è raffigurato
mentre indica su una lavagna alcune proprietà geometriche; alla sua destra
pende dal soffitto un poliedro archimedeo, mentre alla sua sinistra sta un
personaggio da alcuni identificato con Dürer (più probabilmente si tratta di
Guidobaldo da Montefeltro). L'attribuzione è controversa e basata sulla interpretazione
del cartiglio inserito nel dipinto recante la scritta "Iaco Bar
Vigennis". L'artista non poteva essere un ventenne e il de' Barbari era
ultracinquantenne. All'epoca della esecuzione del dipinto il matematico Pacioli
era in sodalizio con Leonardo da Vinci per la stesura del De Divina
Proportione. Le illustrazioni del De Divina Proportione, eseguite da
Leonardo, vengono riprese con sorprendente maestria da fra Giovanni da Verona
(1457-1525) nella realizzazione delle tarsie della chiesa di Santa Maria in
Organo a Verona. Nella cultura di massa L'attore Giovanni Scifoni
interpreta il frate matematico Luca Pacioli nella serie tv internazionale
Leonardo dedicata al famoso Leonardo da Vinci. Nel 1994, cinquecentesimo
anniversario della pubblicazione della Summa de arithmetica, geometria,
proportioni et proportionalita, gli è stata dedicata una moneta da 500 lire con
la sua effigie e la dicitura «1494 - LUCA PACIOLI - 1994». Note ^ Fra
Luca Paciolo: origine e sviluppo della partita doppia. Origini della lingua
dell'economia in Italia.Dal XIII al XVI secolo, p. 87. Bibliografia Summa
de arithmetica geometria, 1523 Parte di questo testo proviene dalla relativa
voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative
Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della
Scienza (home page) (LA) Luca Pacioli, Summa de arithmetica geometria, (In
Tusculano ...), Paganino Paganini, 1523. URL consultato il 1º aprile 2015. Luca
Pacioli, De viribus quantitatis. Ristampa anastatica, Aboca, Sansepolcro 2009
Luca Pacioli, De divina proportione. Ristampa anastatica, Aragno, Torino 1999
De divina proportione / di Luca Pacioli. - Milano: Biblioteca Ambrosiana. :
ill. color. ; 29 cm. Ed. di 280 esemplari numerati, di cui 30 num. I-XXX e 250
num. 1-250. Stampato da Mediobanca. Collana: Fontes Ambrosiani, n. 31.
Bibliografia secondaria F. Saporetti, Fra Luca Paciolo: origine e sviluppo
della partita doppia, Livorno, S. Belforte et C., 1898. C. Maccagni et E.
Giusti, Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento, Giunti, Firenze Luca Pacioli e la matematica del
Rinascimento. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Sansepolcro 13-16
aprile 1994, a cura di E. Giusti, Petruzzi, Città di Castello 1998 E. Giusti,
Lucia Pacioli: Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1994 A. Ciocci, Luca Pacioli e
la matematizzazione del sapere nel Rinascimento, Cacucci, Bari 2003 R.
Sosnowski, Origini della lingua dell'economia in Italia.Dal XIII al XVI secolo,
Milano, Franco Angeli, 2006. F. Rocco, Leonardo da Vinci: i pezzi per il gioco
degli scacchi rappresentati nel manoscritto sul gioco recentemente riconosciuto
quale autografo di Luca Pacioli, Milano 2011 G.C. Maggi, Luca Pacioli: un
francescano ragioniere e maestro delle matematiche. Edizione straordinaria in
italiano e in inglese, Centro studi Mario Pancrazi, Sansepolcro 2012 M.
Martelli, Luca Pacioli a Milano, Centro Studi Mario Pancrazi, Sansepolcro 2014
M. Martelli, Luca Pacioli e i grandi artisti del Rinascimento italiano, Digital
editor, Umbertide (PG) 2016 A. Ciocci, Luca Pacioli: la vita e le opere,
versione in lingua inglese a cura di K. Pennau Fronduti, Digital editor,
Umbertide (PG) 2017 S. Zuffi, Luca Pacioli tra Piero della Francesca e
Leonardo, Marsilio, Venezia 2017 A. Ciocci, Ritratto di Luca Pacioli, Firenze
2017 S. Coronella et G. Risaliti, Il Rinascimento della ragioneria: da Luca
Pacioli ad Angelo Pietra, Rirea, Roma 2018 G. E. Piñeiro, Pacioli: il
divulgatore della matematica, RBA Italia, Milano L. Bucciarelli et V. Zorzetto, Lucia Pacioli
tra matematica, contabilità e filosofia della natura, Biblioteca del Centro
Studi Mario Pancrazi, Sansepolcro 2018 D. Bressanini et S. Tonato, Giochi
matematici di fra' Luca Pacioli: trucchi, enigmi e passatempi di fine
Quattrocento, con una presentazione di E. Ioli, Dedalo, Bari 2018 E. Hernàndez
Esteve et M. Martelli, Luca Pacioli: maestro di contabilità, matematico,
filosofo, Digital editor, Umbertide (PG) 2018 Voci correlate Sansepolcro
Ritratto di Luca Pacioli Leonardo da Vinci Sezione aurea Altri progetti
Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Luca Pacioli
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Luca Pacioli Collabora
a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luca
Pacioli Collegamenti esterni Paciòli, Luca, su Treccani.it – Enciclopedie on
line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Amedeo
Agostini, PACIOLI, Luca, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, P. detto Luca da Bórgo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su
Wikidata Pacioli, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana, 2013. Modifica su Wikidata (EN) Luca Pacioli, su Enciclopedia
Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata Francesco Paolo
Di Teodoro, PACIOLI, Luca, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, P., su MacTutor, University of St Andrews,
Scotland. Modifica su Wikidata (EN) Luca Pacioli, su Mathematics Genealogy
Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata Opere di Luca
Pacioli, su Liber Liber. Modifica su Wikidata (EN) Opere di Luca Pacioli, su
Open Library, Internet Archive. P., su Goodreads. Modifica su Wikidata (EN)
Luca Pacioli, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su
Wikidata Note critiche sul De Divina Proportione, su ac-poitiers.fr. URL
consultato l'8 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2005). Il
ritratto di Luca Pacioli, su uriland.it. Le tarsie della chiesa di Santa Maria
in Organo, su arengario.net. Un contributo alla soluzione della questione
attributiva del dipinto De Divina Proportione, su ritrattopacioli.it. I
progetti di ricerca su Luca Pacioli e la sua opera, su
centrostudimariopancrazi.it. Portale Biografie Portale Cattolicesimo Portale
Matematica Categorie: Religiosi italiani Matematici italiani Matematici
italiani Economisti italiani Economisti italiani Nati a Sansepolcro Francescani
italiani Matematici alla corte del Gonzaga. I vi ^i bilofopbia: p zofbectiual* ictura Qculpm ra: B[
rebitectura: HI ufica: e akrcCH atbematicetftia/ uiffima: fattile: e admirabile
doctrina confequira:et>e toaraffttcóva
9 riequeftione fcefecretifìt maicientia. M. Antonio Capella er
uditifT.tecenfente: A Paganus Paganinus Chara&eri bus elegantissimis accuratifsi me imprimebatv ) Danieli
Caietanì Cremonenfì; Epigràma Natura omniparem produxitcorpora quinque. Simpkciàhtec
certo nominedifta mancnt Compofito in numcmmCccurrutadditacuiqj. Atque inter |c (è C cnfrciata V tgent. Condita principio pura
conccditmane. Ci n calo g Mando dixit LIZIO) Quodq, unum p fé positum e; C arct
atcj; figura. Nulla fwbefroculi Snppofitolpccief. Sonetto etti auétore Cinque corpi in natura fon produffi. Da naturali
(empiici chiamati. Perche aciafeun compofito adunati. Per ordine e ncorran fra lor
tutti. I mmixtimetthe puri fùr conffrucTi. Quattro elementi eciel cosi nomati Quali
ACCADEMIA voi che figurati. Leflcrdicn a infiniti frucìi. Ma perche il vacuo la
natuta abborre – GRICE VACUOUS NAMES --. A rifiorii in quel de celo et mundo. Per |é non figurati volflepgp^. D ero l in geg" ° gc ° f^rra
pr^TT tei o Fropterea Eudid^fubtÌMiuJf
atque Platonir. Di piato edèuclide piacque exporrc. Ingenium excujjìt Spbtquamvoluptati;infit princep; patria iffocteriffima Digniffinjeiquod tbi qui ea; in primi; calle»
quedfì'atri cardinali fàpiétiffimo. Et patrono singulari.mcoiquod roani Victorio I»V.eximiofratrioptimo!quodTbom«t roani baptijf
donatu; muneribu; obtuleram, Fecerantq, donationem illam nostram lucundio
rem Duo Romani ecclefìx-tuinajqui
teffe;aderàtt Eftenfu. S-g
f tre tuo
oratore Clarijfimo rem
probante.Hunc vero tibiipr
fiim quod ab
omnibus expetitur afiequereteum
affiuam pirtem ipfjtm
in vniuer fum attingerit.Qui tibi feio tanto iucuridipr
eritiquo t| (ebemata ipf* Domiin
duff ria no(fra
babeai. Sed f|
rei ip)à ingenti
piena cómendatiorem |èje
ipfà redclet. Nec
verovemacula
bportionemmeamcognofca; quam cbalcograpbi
nuepremut» Gauifu; fùmilico
mirimi inmodum quod
tanti tamq, rari
atque incognita jrcani
tbenftturo
Seculumnfmdortetur
inquofàrnaquidemautborfe-fèd
Scinta non minuf
CrefcìtalienaJadeo fideliter Subriliter
acute re; alta;
atque alioj* Captuló
geSepofìta; tracìat enucleati
vt quod nullu;
in id genu;,pfr{Jìone ad
banc v|q, die
autcompr«cbéderepotuit aur IciuinbicSoluffiiialtiflimiintellecIruj indagine
Co quiritatq, veftigat.Dicitdilpofite magna
acrimonia maxima disciplina
ad banc rnateriarmVtg
in ea'dtuti)fime yerfdtifunrnó
eant inficia; Lucam
paciòlum effe altej?
nreetatis Nicomacbu gnumerig
méfur^discipliam difìifijfime scripfit.
Ita que vt primum potui p occupationù
meaj« |èqueftram remi jfionem
deliberaui i' p^tum
incredibili; l««iti9 Abscifùm
folidum. Abscifùm vacuum.
Eleuatum folidum. ji
Eleuatum vacuum. Ab; afum
eleuatum folidum. Abscifùm
Eleuatum vacuum. Vigintijèx
bafium. Planumfolidum. Planum
vacuum. it Abcifum eleuatum
folidum. 38 Abcifum eleuatum vacuum. Septuaginta duaj>
bafiu folidum.
Septuagintaduaj>bafw vacuum. 41
Colunalateratatriàgula
folida Jèu corDusferatile, •U
Colunalateratatriàgula
vacua.. 43 Pyramis
laterata triagula folida.
44 Pyrami* laterata
triangula vacua 45
Colùna laterata quadràgulajblida 46 C oluna
lacerata qdragula vacua.
4T'Pyramis laterata qdragula
folida. 48 Pyrami*
laterata qdragula vacua. Collina lateratapétbagona folida. ETNVMERVS TtT§«£^gOV.
rorst^oviuvov. «• o-rtT/uxjutir 0
v aiv e v, f5TH§jUEV0Var£§£0|r. t-STHg/Utl'OVK.tVOV., ef«t«k)v.
«•370T£TiWHJU£V0fy£§£«HJU3VOV
£'EfH§/U£V0V?£§E0y
«•25-0T£TM»M£l'('l'farHg)U£K0V
X.EV0K
£/3^8MHH.orTa«fl(;c,a£^gof
r£§£ov.
£/3VT3-AiUgOJVH?e|aty(«)l'0?
REVOC. usrvgaiAic,
TFAeu?&i(TKC, Tg ly
uv oc. «vi
SOTffAEUgOf ff§£«. •srugajuig
•srAEugaxfNC.Tgiycovoc.nm
co-zrAfugoijREi'H. Riur fgoyy
uAoc ftgto?. TirugotjuK
j-goy y uAh
f £§ e«. Cuom™*atbcmanci. PPtQUEtfeio magiffrale
de matbematici: etufcg» 'xS f /tinte rmededicli.5.corpi regulaii
fùron atribuiteali.5.corpi (empiici.
tTpeladigniffima
cómé^atóedcqffafAnttaedininaflportiò'e.C.V'r.
P'C^mmolcncàlrnc^itiadeditaproportionemoitecolcdeadmiratio ne
dìgtuffimeinpbylofopbianein alcuna altra
fciajépoterieno bauere. CDel
primo effitìo de
vna linea .diuifÀ secondo la dieta
divina proportione. PX omo ditta
fportione fra le
quantità fé babia
intéderee interporre. P"Cómo
li fdpiétiflìrrii dittap portóe bào vfitato cbiamarla i lor
volui P"C omo |é intenda
diuidere vna qtita
fecondo queffa tale
proportione.
P"Cómofra.3.terminidcmedefuno
genere deneceffita fetrouano
dot proportion i
ouero babitudini o
fìntili o diffimili .
PX'ommoqueffa proportione fèmpre
inuariabilmcnte fraò-termini a vn
modo fcritroua. P"Commolaltreproportionicontinueo difeontinue
in infiniti modi
fra.3-termini demedefimo genere
poffano variare. P"Commo
queffa proportione non
degrada anci magnifica
tutte laltre proportioni
conlordiffinirioni. P"C omo
queffa propoi rione
mai poeffererationale nel
fuo mendie ex',
tremo emedio mai
pennini ero rsriccinato
fi pofpnoaf gnare.
1TQ uello [è
intenda a diuidere
alcuna quantità fecondo
la proporrlo '
nébauenteel meejo edoiextremC.
Y Como fé
ffèref cano vulgarméte
li refidui e
qllo ebe p_
loro fé in
tenda.
CTcJiejaìlÀfa.odicijejuimero
o de che
altra qtita (è
voglia, . P"Quali fienno
le quantità ràtionalieirrationali» If
Sequelkdel primo propoff
o eff ejKj, .
P"Cómoin tutto el
procc) (ò de
queffo libro fèmpre
fé f fupone Euclide.
jTpet lieorido eflentlalet ffetto
de qttejfa proportionc. r» ;
CDet ter^ofuo finguTare
effetto. . ^TDelgutrto
Ino ineffabile effetto. JTDcrquinto
fuo miraDÌIeeffetto III.
jTpèl fuo fato
irinoTabile"effetto.
Córneniunatftita róale Jépo
diutdère fecondo quejta
proportione che le
parti fienno rationali.
JTDelféptimoftio
inextimabileeffetto..
P"Cómoloexago fio edecagono
traloro fanno vna
quantità diuifà fécódo
qfla fportióe. €Tpelo
ottauo effeflo conue rfo
del precedente. .
CTDeifuo fopragllaltrieycéfjiuonono cff
etto'.Ca.XV III.
P"Cbeco fa. fieno corde
delagolo petagonico-^ Como
le doi corde pétagonali p
pinque fé diuidano
fraloro Jémpre fécódo
qffa p pontone.
P" C omo
fémp vna patte
de ditte corde
fia denecefjlta lato
del medtfimo pentagono.
TDelòftimoftioflipremo
efjFctto.. P" Como
tutti li effetti
e coditioni de
vna qtita diuifà
fecondo queffa pportione
rfidano a tutti
ti effetti e
conditioni de qualuncaltra
quantità coft diuifà.
àfTnelftiovridedo exceUétifjtmo effetto^ra.XX. P"Cómodeladiui- ftoe
dellato delo exagono j>o
qffappor'.fèca ellato del decagono
«fiate. fTPèlfuo duodecimo
q(i tncomprebenfibile effetto.
prC'beco]cedron.'~III» / 4DTDel modo a
[ormare el tetracejUroR ne!o ycocedron. /
€T^g^e^cbcdl3ein)"cripttoiu non poftlno effcrpiu. » /
CDel modo in
ctajcuo dedlcti.s.TegKlari
afuper {ormare el corpo
regulari]) imo ctoe (pera. . fTÓcla
forma edif'pofjtione del
tetraccdron piano fclido
o ver. va-f
cuo73eloab|ct|opìàbjolido
over vacuo edelo
dettato folidoo ver
vaf cuo. Capitulo.
XLVI'ir. ^TPela qlita
delo exacedró piano
folido o % vaaio
eabfcifo piano foli
do over vacuo
edelo eleu3to folidoo
TP, vacuo. «
C^Pela di) pofttione
dcìoff ocedron piano
folido o ver
vacuo e abjcifo
folidcTo ver vacuo
cdélo eleuato soìido o ver vacuo. ffrìfla tlpffTiprin^ed''1" ycnrfdron
piano folido o
ver vacuoeabfci' fo
folido o ver
vacuo edelo eleuato
folido o ver
vacuo. Dela qualità
eforma del duodecedron piano
folido o ver
vacuò eab' f cijofoìido o
ver vacuo edelo
eleuato folido o
ver vacuo e
fua orìgine edcpendtntia. L 1 1. ^nfhjnrmattone e origtnejipl corpo
del.Jó.bafi piano folido
ove? vtcuò edelo
eleuato folido o
ver vacuo. I
II. jfcóm^jéjbrmi el corpo
de.y.bàuT'" . f^Commo
dela{brm3dequej!o molto )éne jèruano li
arcbitbecìi in lev
ro bedifitii. P"Cómo
molti moderni per
abufione fonno chiamati
arcbitbefiriper la loro
ignoranza deuiando dati
antichi auftori maxime
da vifltruitio. P"Motiuo
ducale de (uà
celfttudine a confusone
deiignoranti. P"Letitia
grande de pyftagora quando trouo
Iaproportióe deli doi
lati cótinenti langol
retto. fTpel modo
aftper fermare più
corpi materiali olirà
li prèdiSi e
com' mo'Ior forme
procedano m infinito»
f P'PercberagióePlatoneatributleJbrmedeli.s.corpiregulariali.S.corpi /empiici
cioè aterra aqua
aieri fuoco e
cielo* P"Calcidio Apuleio
Alcinouo emacrobio. P"C
omo la (pera
non Jé exclude
data regularita-autga'che in
lei non (ieri
nolatieangtjlu iTPel corpo )
perico la fua
fbrmatione. JTCommo inla
(pera]e collochino tutti
tt.s.corpi regulari. C. P"Cómo
eUapirida bauejfeafàre de
pietra o altra
materia difli corpi
re' gulari.
P"Hone}loefcientificofolaccoeargnmentocontra^lfi millantatori., P"Piuerfrt aparentia
in longhejja de
doi linee rccTe
equali pojre innati
J cegliocbi. P"Cafo
delauéfore in roma
apiacere deh felice
memoria delo I
llufrre conte Gironinjo alla presentia de Magiaro mellofto pictore nella
fabrica del suo pallaio. Pargumento exernplare
contra diclifà'fi millantatori
de Hierone e
Sì monide poeta.
jTDeti corpi òblorigbi
cioè più' tanghi
ó ver atti
che larghi còrno
fon' nò Colone
e loro pyramidT -f' . FDeledcJjòr^rincipdldecofoririein genere.
P"Cl)elìe7Tnoc^Qg£là*rept?e
che rotonde. bi
Cruelecolone laterale quadrilatere.Dela diucrfita
detor bifiequaiifienno te
principali figure quadrilatere
regularicióè quadrato tetragono
longo etmubaym fimile
elmuhaym e altre
elmuariffè o vero? irregulari oftenno
equilatere o inequilatere.
^TPelc colonne laterate
pentagone cioè de.j.fàcce
ofienno equilatere o
inequilatere; . PC
omino le fpetie
dele colonne laterate
poffano in infinito
accre) cere fi
commSle figure reòTiliheedelor bafu
f[Deltnoào amefurare tutte
jbrte colonne e
prima dele rotonde
con ecciri.pti. *" .
P"Percbe ala quadratura
del cerchio fi
prèda li.^i. cioè
li vndici quatuor
decimi del quadrato
del fuo diametro. IQjcl modo
amefrrare tutte forte
colonne laterate Vloroexcmpli. I lì.
fTpele pyramidt e
tutte loro diflÈrentiej
1 1 1» FCbeeo]dJkpyr«witcie rotonda'.
dJDete pyraHiidi laterate e fuc
difftrentie. FCommodejpetiedelepyramidi laterate
pò jfanoproculere in
infitti' co fi
comm e» le
U r colonne.
P"C be cofa.
fiennò pyramidi covte
ouer troncate. g"pel
mòdo cuia afoper
mcllrare ogm pyramide.
f. PCommo ogni
pyramide fìael terco
del ji;o chylindro
ouer colonna. g"c omo
dele laterate aperto
fé moffra cadauna
effer fùfctripla ala
fua colonna» p"Comme
taffete colonnelaterate in tanti
corfi ftratìli fé rife
iuar o in
quandi trianguli Jé
posino le lor
bafi difhinguere. fTpel
modo afaper^nefùrare tutte
le j orti
dele pjramldi corte
roton- de e laterate
in tutti modi. »
érDela mefùra de
tutti li altri
corpi regnlari edepcnHenti.
Ca. LX1X. Confidmtta
deli perigrtniingegni ma^èxcellentia de
cjllo de fiia.d.cel.
Condegna cómendatione euera laudeccri
excellentiffime couditioni ti:'C«:\,
(èuereepiedefua.D.cel. * Como
fùa.D'cel.non cómenor convenientia et tempio dele gratie in Milano ha
OTTAVIANO in Roma quel «'.eia paci
frffe. Cóme non
manco de inuidia
eliuore a fua.D»cel.firia conuéto
chi ledi") fie
laude p adulafione giudicale
che latt6forc de epjà
adulatiohe. Como tutta
la fua ferapbica
religionede fànffo jrancefeo
e fùo capo.
Ce Aerale jvia.francejco fanfcneda
brefeta deb fua
imenei largita bun V^f^1 *> nicaPerptndiculare Catbtto
DyametroParalellogramo Diagonale,
Centro jaet. jf
Tabula deftraffato.de farchìreffura
guai (equità 1
mediate doppo W
to cTcómpendio dela
diuina proportiohe diflincto
per capitolidicen' do.
«t. -fc. fTPiuifione de
larcbiteffura in tre
parti principali deli
luocbi public! fc
te priri»; ~f[Dek
mefwa epraportionidet corpo
buano Dela teffaealtri
fùoimé bri fimlflàcrodéTarcbiteflura» Deladiftantia del
ftfilo alcotoc^o dediófa
tefUcioealpóto.a.glchia mào cotojco
ede le pti
che 1 qlla
(elterpongao. Ocbio e
orecbia. Dela frporttone
detuttoelcorpo bumào cbe fia ben dispoffo alla sua teflaealmmembrijécondopiaTofigbejjaelargbe^a. TDele
colonne rotonde confile
baft capitelli epilajTrellio
v ero ftilo> 'bate.
' : De^Xongbegaegrogegadelecolónetonde. CDe
lordine de! flilobata
o ver piTajJro
o ver bafàméto
dela colonna cómeìe^cTa.
€Tl n
gito fieno dijferén
le tre fpecie
de diete coione
fra loro. .
iTDoueora fé trpumo
Colone più debitamente
fnffe per italia
per ami' cbi
eancor modèrnu Cpriecolónelaterate. T.
fèr nel core
e altri nel
cerebro altri nel
fàngue aducédo ragiói
eargornti affli alorocororboratióe.SicBnóemai bonolajciorele cofè
certe p le
dubie
cóciofracofrtcBqf!edalifrtuiifienocbiamateranevn')tfuf.Nódént certa
|>uanif reling tfc«
C ó huilta
|èmp e debita
reueréria de. V.D .
celfitudi e ala
qlefumarntedecótinuomcrecomado.Quefèliciffimead votavaleat.
Ì[R euendi. P . Mi
L uce P. de Burgo. S. S. Ordini JMino. Et fiere tbeologie profrsfor in compendium
de diurna proportione ex matbematicit difeiplin» prefetto., R opttradmirari cepcrfft pKarUVole
Excelfo.D-la j>po jfaaucTorita
del mar ffro
de color cB
fino che dal
vedere | aucjfc
initio el fipe.
Si corno el
mede) io i
vn altro luogo
afferma dicendo. Q uod nibil
eftin intellefru omniaconfifhmtin numero
ponderegmenfura cioè che
tutto cioebe per
lo vniuerjb inferiore
e fùperiore fi
| quaterna quello
de necesfì' ta
al numero pefo
e menfura fia
foflopofto . E in
quejte tre cofé
laureilo Augurino in
deci.dei dici elfummoopeficifummamente eyfer
laudato per che in quelle
freit (fare ea
que non erant.Per
la cui amoreuile
exhorta tione comprédo
molti de tal
fruflo fuauisfimo de
vtilita ignari douerf!
daltoporeementalfonnoexuegbiare
e con ogni
ftudto e folieitudine
inquirer qudleal tutto
darfé.e fia cagione
in cj fé
el frculo alfio
tenv' pò renouarfé.
E con più
realita e prefle^a
in cadun lor
ffudio de qualuncfì
Jcientiaala perfèffion venire.
Eoltralafamae degna cómendationea
V D.cel(ìtudineinfùo excelfo
dominio acrefeera probitanon
pocain fùoi cari
fimiliariedile£titubditi|émpre
ala defènfion de
quelloal tutto parati
non manco eh
per lapropria patria
el nobile ingegnofo
geometra e dtgnijfimo
architetto Archimede fa fé
. El
qual C cottimo
e ("cripto )
con file noue
e varie inuentioni
de macbineper longo
tpo la cita
fìracuf* na contra (impeto
ebelicofo fixceffo de
romani finche apertamente per AtarcoMarcello 4 espugnarla cercare salvo icolume.
E p qotidiana expe riéria a. V-Dcelfitudienó e af
cofto.C auenga che
per molti ànigia
la da rijfìma
fiiaparema memoriaali taliatuttaealuna elaltragalia
rranfal pina ed)
alpina ne fòffe
auftore precettore enorma;chela
deffenfione delegràdi e piccole
republiebeper altro nome
arte militare appettata
non e por
fibile (énja la
notitia de Geometra
Arithmetica e Proporrtene
egregiamente poterfecon honore
evttle exercitare. Emainiun
degno exercito finalmente
a obfidione odefènfionedeputato de
tutio prouedu to
ft pò dire
fé in quello
non fé troui
igfgmeri enouo macbinatore
parti cularordinatoeommo poco
inaile deigran geometra
Arcbimenide
afcracufÀdicTobabiamp'Sebenfé
gurada generalmente tutte
fiie arte' gliarire
prendile qual volgila
commo baftiottie altri
repari bombarde briccole
trabochi Mangani Robonfèe
Balille Catapulte Aritti
Tef!u' deni Grelli
Gattùcon tutte altreinumerabili machine
ingmgni e infrni
nienti fémpre con
fòr$adenumeri menfura e
lor propoitioni fé
rrouaran no fàbricati
efbrmari. che altfofonnoRoccbe.TorriReuelini.Muri-j Antemuri»Fosfi •
TurionieMerli.Manfclcctt .e altre
tortele nelle tari
cita e caflelli che tutta
gtometria e prortioni con
debiti lineili carchi - pendoli
librati eafértati ?
Non per altro
fi victoriofi fùron
li antichi ternani
cottimo Vegetto pontino
e altri egregii
attctori fcriuan© t
ii / cy I, Jiè
hój? la gran
cura e diligente
prc£atione de ingegnierie
altri arming'i da
terra eda mare
quali |cnci le
rmtbematici difcipline cioè
Aritbmeti ca Geometria e f portioni lorfuflìcienrianonepojftbile te
quali cojca pieno
leantiche yfforie de Lituo Dioaifio PLINIO e
altri le rendano
( chiare e
màifrjTc. Da le
quali. Rjibertq valtorripjtiffìmo arimenej'eq.le 1
chein la degnoperafua
de inffm bellici*
intirulataealoIllufTre.S.
Sigi) mòdo pandolfo
dicata tutte rraffe .
£ de difte
machine e infìrumétiad
IramcómoifuolibrodicltoarimMefeponeedemolte altre
piuafai. La fèlicijjtma memoria del cógionto e (fretto affine
de v.celffttudie Federi
co fèltré|èIl!ujtri(fimo Duca
de vrbino tutto
el fTupendo edificio
del (uo nobile
e admiràdo palalo
in vrbino circucirca
da piede i
vn fregio de
viua e bella
pietra per man
de d igni
(fimi lapicidi e
(cultori ordinata mente
feci difporre . ^Sicommo
fraglialtri de IulioCefaro
delar > tificiofo
ponte in fùoì
commentarti filegi. E
comò fin quefto
dinella degna cita
tudertìna de vinbrianella
cbicfia de fimflo
(brtunato nro fa'
ero cemento dela
clariff ma voffra
patema memoria ancora
gran mut titudine
degrofjìfloini canapi publice
pédenti qìi£ vn
potè al teucre
a fùa fàmo(Àc5jcquutaviftoriadebitamétediJpo(f.p"Nonf altri me^ci
anco raale grandi
fpeculationi de (aera
theologta el noffro fubttli(fimo
Scoto „ p
uene)ènonpJanotitiadeIematfoematici
difcipline cómeptutteìùTfa ere
opere apare. Maxi me
fé ben fi
guarda la queftione
del firo |cdo
libro dele |cntentiequado inqrendo
domanda fé langelo
babia /uo^prioede^_ terminato
luogo a fùa
exiftetia i la
qle ben demoftra
bauereinte(o tutto ~
elfublime volume del
noflro perfpicacifjìmo megarenfé
pfio Euclide. Nò
J? altro fimilméte
lì teffi tutti
del principo dicolor
ebe fanno phycà
metbafific ì polTeriora
eglialtri (è moffrào
diffìcili jé no pia
ignoratiadéte già dici e discipline. Non p altro e penuria de buoni astronomi Je
non peldefèclo de arijhjTietica
geometria ipportionie^portionalita» E
deli 10.li.9an lo;-
Iudicii |è regano
p fatile tacuini
ealtre cofé catcùlate
per Pto lomep
Al bumafttr. Aliai
fragano Gebe. Alfbnfo
Biancbo Prodocino. e
altriTeqli f? la
poca aduertenca de
li fcriptori pojfono
effere maculate enit iate.
E p cófèquen te
in qlle fidandole
in grandiffi mi
{£ euidéti errori
p~ uengano no
co poco d.ino
e preiudicio de
chi in loro
fé fidano. La fùtili
' ta fuprema
ancora de tutte
lelegi municipali confifte(écódopiu volte
da in loro
periti me expoffo
nel giudicare delaluuioni
ecirculuuioni deb' queplaexccffiualoroinundatione. Cómodeqlleelloro eximiocapo Bartolo da foro ferralo
particutar traftato cópojé eqllo Tiberina in
titit Toc nel
fuo,pbemio molto geometria
cóaritbmeticaextol|é.A/fèrman'
do quelle (imilméreda
vn noffro fratte
per nome Guido
chiamato e dì
fàcratbcologiaffi'jfore
bauerle aprefé inqual
traflato del dare
e torre ebe
ale volte jii
el teticrep. fua
inundatione in quellepti
maximedepero fa verfb
deruta |ccótene.Douefèmpre co
figure giometriebe rettilinee
e curuilineedeptein£teel noffro
J?|picacif]tmopf5o. Euclide alegadofe
rejfe e qlio
co grandiffìma fubtilita
cóclujé . Non dico
de la dolce
fiiaue armonia muficale
ne dela fomma
vagherà e intellecTual
cófbrto prof pe'
ffiuo e dela
jolertifjìma di
fpofitionedearebitecrura co
ladefciirionede luniuerfo maritimo
e tereflre e
docTrina de corpi
e celestiali a)
petti p efi
dìlor quel che
fraor |é detto
chiaro apare.La|ciot> men
tedio al lettore
f eie akreafdi
pratiche e f
peculatiuecon tutte larti
mecanrche in lecofe
hu manenecefaric.ckle qlii
(én^a el fuffragio
d qffe noe
poffibileloro aqfto ne
debito ordie in
qili jéruare. E
£0 non e
di prédereadmiratióefépothi fono
a noff ri
tépi buoni matbematici
p che lararita
de buonif ceptori
ne fa cagióe
co la gola
fonno e otiofé
piume e i p
te la
debilita de ft
recétiori igegni- Onde fra
li faui j>comu,{>uerbio rnagefttalmte
|è cof&atoadire. Au^fbaf
igni ft igeniù
mathematica cioè la
bontà de loro
demojtraet fiioco e
la peregrineca del
ingegno le matbematiòdi/cipline.Cbe in
fèn. tata voi
4recbd buono, igegrw
ale matkmaticifia apsifjìmoacadat i
che le fieno
de grandifJìmaabftrac~tione e
(ùbtiglie^aiperche fènipre fàà ra dela
materia fènfibile fé banoaconfiderare.E
veramente fon quelle
co' mo per
Tu) co fuerbio
fècoffuma che fpaccano
el pelo i
laire.Per la qual
cofk lamico ediuinpf5oPlatonenonimmeritamente Udito
del fùo ce'
leberrimo Gy mnafio
ali de geometria
inex£ti denegaua quando
vn brc Beai
fommodela fùa principal por ua lettere magne tntelligibili pojéde
quefle formali parolle.
videltcet. Nemo bue
geometrie ejcperr ingredtat.
Cioè cbihon era
buon geometra linonintraffe. Elcbe
feci perche in
lei •gnaltra
(cientiaoccultajéretroua.Delacuifuauiffimadolce^i innace
lui repieno el
folertiflìmo dela natura
contemptatore.Py tagora per
la m uentione
de langolo refto
corno di lui
fi legi.e Vitruuio
el recita co
gran dijfima fèfEa
e giubilo de.ioo.buoi
ali dei fmfrtcrificio.cómo defotto
fé dira.E queffoal
pre|èntedelematbematia
alorcómendatione.Delequa li già
el numero in
queffa vofrra inclita
cita ala giornata
comèta per gra
ria de. v.D.celfunon
poco acrefeereper lajfidua
publica de lor
lefiiura no uellamen
te per lei
introducila col proficert
deli egregiiaudienti fécódola
grafia in quelle
a me da
laltiffimo concefla chiaramente
e con tutta
dili
gentia(aloriudicio)elfublime
volume del prefàro
Euclide in le
feientie de Aritbmeticae Geometria,
proportioni e fportipnalita
exponédoli. X giaalifùoi.x.libri.digniffimofineimpofro interponevo
fémprea fùa tbeorica
an cora la
pratica noffra a
più vtilita e
ampia intelligétia de
qlli» e ala
pnte expedition de
quejfo el refiduo
del tépo deputando.
4K Finito el
$ bemio (equità
chiarire quello che
per quefro nome Mathematico fàbia intendere. UT. Veffo vocabulo JUathematico
excelfo.D. ria greco
deri' uatoda ebe in nostra lingua fonaquanto a diredifciplinabile.ealfpoflto
nostro per feientie e difei
plinematbematicifèitédano. Aritmetica. Geometria. Astrologia Musica.Prospecìiva
Architecura. E Coffnògrapbia Ve qualàcaltra
da queffe dependéte.
No dimeno '" cómunamente
per li fnui.le
quatro primefeprédano»cioe Aritmetica.
Geometria»
Afrronomia.eJV!ufica.elaltrefienno
dette fùbalternate cioè
da queffe quatro
dependenti.Cofi volPlatonee Arifto.eyfidoroi lefùe
etbimologte. BOEZIO in sua Arithmetica. Ma el nostro iudicio benché imbecille
(t baffo fìao tre o cinque ne cóffregni. cioè Aiitbmetica Geometria e Afirronornia
excludendo la musica da dicTe pertantera gioni
quante loro dale.s.La
profpe&iua e per
tanteragioni quella agio'
gendoalediéfe quatro per
quante quelliale diSenofrre.3.
la mufica . Se
quefti dicano la
mufica contentare ludito
vno ài /énfi
naturali. E quella
el
vedere.qualetantoepiudegnoquantoeglieprima porta alintelleiTo
fé dichina quella
fatende al numero
{onoro eala mefùra
importata nel te
pò de fìieprolationi'E quellaalnumero naturale
fécódo ogni fùa
diffini' tione e
ala mefùra dela
linea vifùale. Se
quella recrea lanimo
perlarmo' nia . E
quefla per debita
diflantia e varietà
de colori moUo
delecta S e
ql la fùoi
armoniche fportioni confiderà.
E queffa le
aritmetici e geome'
trici.E breuiter excel.D.fmora
e già fon
più anni che
quefto nel capo
me té$ona.E da
nullo ciò me
fàffo chiaro]? cbepiuquatrocbetreo cinque.
Pur exiftimo tanti
fàui non errare.E
J? lor difli
la mia ignoranti
non fi fùelle.Oime
cbie quello che vedendo
vnaligiadra figura con
fuoidebi' riliniamentiben difpofla.acui
foto el fiato
parche manchi, non la giù'
dJchicofàpiupreffo diurna che
humana? E tato
la piSura immitalana
tura quanto cofà
dir fé poflfa.El
cheagliochi noffri euidtntemente
apare nel prelibato
fimulacro de lardente
defiderio de nofira
falute nel qual
no epojfbilecon magioreatentioneviuiliapofloli immaginare
al fùono dela
vocedelinfàllibil verità quando
diffe.vnuf yejfrum me
tradituruj efl.Doue con
aéfiegeffiluno alaltro elaltro
a luno co
viua e afflila
ad' mistione par
che parlino fi
degnamentecon fialigiacf ramano
elnò B Hi
PARS flro Lìonardo
Io difpofè. Como
de Zeufb eParrafio
|e leggi iPlìnio
de pitturi* cbe
fiando a contraffo
del mede/imo exercitio
con parra|io J
fida do)é depene
losquello feci vnaeeftaduuacon ftioipàpane
inferra epofra in
publicogliucelli vinjc còrno
auera aJégetarfc.E (altro feci
vn velo alo
ra Zolfo dijfea
parrbafio auédolo ancor
lui poffo in
publico ecredendo fòfje
velo cbe coprile
ioperafua fatta acòtraffo
lena via el
velo elajcia vedere
la tua a
ognuno comò fò
la mia e
co|ì rimajé vinff
o. Pache (e
lui (i vcelli
animali imtionali e
quello vno rationale
e maeffro inganno .
(è fòrjé'el gran
dilettoci
|umamoreaquella.(benchedi
leiignaro)nò min ganna. E
vniuerjalmente non e
gentile jpiYitoacbi la
pittura nò diletta.
Q lundo ancor
luno e laltro
animai renale §
irrationali a fé
alice. On '.
de con queflo
ancor mi (laro
faltro nò vene
cbe le fien
tre principali e
1 al tre
fiibalternate ouer cinque
fé quelli lamuftcacónumerano epernienre
mi pare la
J»| pettina da
poffergare conciona cbella
non fia d*
men laude dtgna.E
fon certo per
non eflere articolo
de fède me
fura tolerataE que
ffo quanto al
ditto nomeajpetì. €TDe
quelle cofécbel leffore ala intelltgentia
dequejfo debta objcrua'
re. Capitufo» 1 1 1 I .
Prejfo per men
briga n eloquente
e da notare
quando (è allegare
alcuolte la prima
del primo la
quarta del fècódo
la decima del
qnto.la.'o.deU.ccofi
fcorrédJb final qui
' todecimo (èmpre
fé debia intendere
p la prima
cotationc elnumaodclc conelufioni.E
p la )é còda cotatione
el ni» mero
deli libri del
nf o pbilofopho
Euclide quale al
tutto mitamo còrno arebimandritta de
queffeficulta. Cioè dicendo fclaqn'
ta del primo
voi dire perla
quinta concluone del
fùo primo libroìe
co fi deglialtri
libri partiali del
fuohbrotoraledelielemenrieprimiprìnci'
pii de Aritbmetica
e Geometria. Ma
quando lauflorita p
noi adufta fòf
fédaltra fùa opera
odaltroauff ore quella
talee quel tale
auflore nomi' ruremo.C
Ancbora per molti
vani caratberi eabreuiature
cbe in fimili
fàcultaJécoffnmano vfitare maximepernoi
còrno fé recbiede etiamdio
a eia) cunaltra.
Onde la medicina
vfa li fuoi
per jcropolitoncetdragmet e
manipoli. Li argentieri
e gioilieri p
grani dinari e
caratti -li fuoi li
afiro logiper Ioue Mercurio
Saturno Sole Luna
eglialtrifimilrnenteliloro,
Elimercantiperlirefoldigroffi edenari parimétediucrfi con breuita.
E queff o
foto per euitareia
prolixtta del )
criuere e anco
del leggere cbe
alt» mente facendo empirebono de incbioffo molta carta.
A jimili ancora noi
in le matbematici per
algebra cioè praftica
fpeculatiua altre cbe
dino tano cofd
cenfo e cubo
egliatri termini commo
in la preditta
opera no- (tra
fé contene.Del numero
deliquali ancora in
queflo alcuninevfàre' mo.e
fon quelli cbe
dinasnte in la
tauola ponemmo. Similmente
quefìì nomi-cioe multiplicatione prodotto
rettangolo importano vna
mede fima cofk
E ancora quefh
cioè quadrato de
vna quantità e
potentia dal ranaquaritafonnovnamedefimacofa tre
termini, e mai
ne in più
nein manco (e
pò retrouarecómo fé
dira. portionefira lequatità
la fabia intédere
e interporre e
corno dali fàpiéti)'
fimi in lor
volumi fia chiamata.
Onde dico lei
effer detta Proportiolia
ben f medium
g duo extrema
cioè pportione bauéte
el mecco e
doi extre
mitqualfiaf>priapajJionedognitemario.Peiocbequalvoiternarioa(è gnato
quello (émpie bara
el mcfcp co
li doi fuoi
extremi.pche mai el
meg fo (ènea
lor jé intende.
E in tal
modo fé infégna
diuidere vna quantità
nel a.i>?.del.6.banendo prima
de) cripto nella,3.difjinitione del.6.
corno co
fidiuiderlafedebiatntédere.Benchenelfùo.i.perla.ii.demoJrri diuide-
re la linei [otto
la medeftma virtù
e forca nò
altramente noiando propor
tione fin cheUs.nonpafjpijfe.edal Campano
fé aduci fra
li numeri nella
i6.dcl.9. E queff
o quanto ala
fùa denominatione. flTCóme
|é intendino el
ftio mecco eli
fuoi extremi. §["
I ntefo comme la nofrra,pportic5e perjuo
partteutar nome fu
chiama ta.reffa a
chiarire cóme dicro
mecco eanco extremi
in qual voi
qualità fé bafcino
a intédere e
corno bifognafTenno conditionari.
acio fra loro,
fé habia a
retrouare dififa ditiina'fporrione.Per laqual
cofa e da
fàpere co '
mo net quinto
|è afégna che
fempre fi-a tre
termini de vn
medefimo gene re
de neceffita formo
doi babitudini o
vogliam diref portioni
cioè vna fra!
primo termino el
)c códo.lal tra
fràl fecondo ci
tcrcp. verbi grafia.
Sic no tre
quantità de medefimo genere
Ccl>ealframente non féhuédeeffer'
ui fra loro
£portione).la prima |ìa.a.e
fta.9. per numero»
la feconda . b.e
Jìa.ó.la terca e
efia.4.Dicocbefralorofonnodoi,p portioni.lunadal.a.
al.b,cioedal.9-at-6.laqualefì'alecomniune i
loperanoffra cbiamamo (éxq
ìialtera e fia
quando el magior
termino coirtene el
menore vruuol* tae
mcga.Pero
cbel.g.conten.ó.eancor.j.qual
fia mira deL6*e
per que' fio
fia detta |éxquialtera»Ma perche
qui non intendiamo
diredele^por-- tioni in
genere perbaueme diffufarnenteapienotraclato e
chiarito infìe mi
con feproportionalitanetla preaducra
opera nofFra.pero qui
de loro non
me curoattramenteextendere,ma|émpre tutto
quello in commune
de lor dtcro
fé habia con
loro diflìnitioni e
diuifioni a pe rfuporre.
E foto de quefra
vnica al prejénte fia noftro di) corfoper
non trouarfe di lei
cor, tale e
tanto vtili) fimo
proceffo per alcuno
efferne inance traelato .
Ora tornando alo
incepto propojjtodele tre
quantita.e fia ancora
dala fécon
da.b.alaterca.c.cioedal,b.al.4.vnaltraproportionefimilmente féxquì
altera.Delequali ofienno fimili
o dijfimili al
pféntenon curiamo. Ma fo
Io lo intento
fia per cbiarirecommofra tre
termini de medefimo
gene' re fé
habia de neceffita
retrouare doi proportionnDìco fimilmente
lano (Ira diuina
obféi trare lemedefìme conditionl .
cioè che Jémprefra
li fìioi tre
termini. cioè mecco e
doi extremi inuariabilmente contene
doi jpor rioni
|émpre de vna
medefima denominatione . Laqual
cofa de laltre
o pernio continue
ouer difeontinue pò
in infiniti varii
modi aduenire.P e
rò che aleuotte
fra lor tre
termini (ira dupla
alcuna volta tripla,
(tfic in ceterijdifeorrendo per
tutte le communi
)pecie..Mafralmec$oeU extre- mi de
queffa nofTra non
e poffibile poterfe
uariare commo )è
dira.Dicbe meritamente fo
la quarta connenientia
col fummo opefici.e
che la fia
co numerata fra
laltre proportioni (ènea
f pecie o
altra differentia fcruado
le
conditionidetorodiffinitioniinqueftolapoffiamo afémigliareal
no jfro fftluatore
quat venne non
per foìuere la
legi anerper adempirla
e con gliomini
conuerfò facendole fubdito
e obedientea Marà e
Io)épb. C ofi quefra
nofrra proportione dal
ciet mandata con
faltre fÀco mpagna
1 dif *
finitione econdiérioni enon
te degrada anci
le magnifica più
amplamf te tenendo
el principato de
lunita fra tutte
le quantità indiffèrei
.temete e mai
mutandole commo del
grande idio dici
elnoflro fonilo Seuerino.
videlicet Stabiftfq, manenrdat
cuntf a moucri.
Per la qualcofd
e da fi'
)>ere per poterla
fra le occuirenti
quanta
cogno)cereche)émprefrali fuoi tre,
termini inuariabilmente la fé ri
tr oua di]
pofta in la
con tinuafportia nalita in queffomo So>doeohel$ duflo del
menoreextremonel cógìon tq
del tnenore e
medio fiaequale al
quadrato del medio .
E per con
jequé
teperla,to»diffinitionedeleìntodiflocongiontode neceffita
firael^io magiore e xtremo.e
quando cojì fé
trouino ordinate tre
quantità in qual
voigenereque[|efondifle/écondola,pportione bauente
el nu$o e
doi extremi.el /uo magior
extremo jtmprefia el
congionto del rnenore
e me dio.
cbepojfiamo dire diflo
magiore extremo eflere
tutta la quantità
diuifd. in quelle
doi tal parti
cioè menorextremoemedio aquella
códu' ff ione,
El perche e
da notare difla
proportione non poter
eflere rationa le.ne
mai porerjè el
menoreextremo net medio
per alcun numero
deno minare /landò
el magior extremo
raìrionale.Pero ebe Jémpre
(iranno ir' rationali.commo de
folto aperto (èdira«E
quejfoal tergo modo
conuen conidiovtfùpra. fTComme
jè intendi la
quantità dìuìfà Jécondo
la proportione.b.el.m. e
doi extremis Cap»
Vili» Obtamo JÀperecbe
queffeco/è bé notate
a diuidere vna
quantità fecondo la
fportioné bauente el
mecfo edoi e*
tremi.vol dir di
quella far doi
tal parti inequalicbel
prò duflo dela
menorein tutta difla
quanta indiuifà (la
qua toel quadrato
dela magior parte.cómepla,j.dtffinitióe del.6.decbiara el
nojrro pHo. E
pero quado mai
nel cafò nò
fé noia jfe deuidere
difla quantità. S
.la $.b.l, m.
e dot extrem
i ma Jo
lo dicefje el
ca(b farne dot
parti co/i conditionate
cbel fduflo de
luna in tuttadifla
quantità fàguagfi al
quadrato de laitraparteacbi bettintender
e in larte
/iaexperto deue el
ppofito a difla
fioffra £portione redure,
pero cbealtramérenó (è
pò
iterpretare.verbrgratia»Cbi
diceffefòmmede.io. dottai parti
ebe muttiplicata luna p
.torcia quàto (altra
multiplicata in fé
medefima.Quefto ca|ó e
altri (imiti operando
fecondo li documétida
noi dati nella
pratica fpecutatiua dettaalgebra
§ almucabala p
altro no me
la regola dela
cofàpofta in la
palegata,opa' no/fra fé
trouaua foluto. luna
parte cioè fa
rnenore efleMS*rfì^'.iij.e laltra
magiore fra-fl?. Ps,rn.s.
Lequali parti cofi
deferipte fònno irrationali
e nellarte fé
cbiamano re/V
dui.DeliqualileJpéa(égnaetnfopKonella,79-deI.io»efJir.6. E
vulgaf méte difle
parti (e pftre) cane
cofi fa rnenore
ejndici meno radice
de ceto uinricinque,E
voi dir tal
pari arcPrefà la.5s.de.n5.
qual Sa poco
più de ir.
E qlla traflade.ij.cbe re/tara
poco più de«5,
O vogitam dire
poco me de.4»E fa
magiore fé pf
ofirefci.g?.de.rij.m«io,c. E voi
dire prefà la
radi> ce de.nj.quat
e poco più
de.n«como e diflo
e di quella
fraflo.s. ebe reffa
ria poco più
de.6.0 vogliam dire
poco meno dt.%.
perdifla magior par
te.MafìmiliaflidemultiplicaretfùmmaretfotraretepartiredereJIduibì nomii e Radici
e tutte altre
quàtita renali e
irrationali fimi e
rotti in tue
ti modi pbauerli
nella pfntaopa nojfra
apieno dimoffri in
queffo non atro
replicarli-e fola Jéatédeadirecòfènoueenó legiadìflea
reiterare* E cofi
diui/i ogni quatita
Jémpre haremo tre
termini ordinati in
la con tinua
fportióalita ebe luno
/Ira tutta fa
quitta co/i diuifa,cioe
el magio re
extremo.commo qui net
propofto cajo.ro.E fai
tro fia fa
magior parte cioè
ermedio. C óme.e«{$Mij.m.s.et terjo
meri or fra.is.m.£>.B$. fra
li qua lifialamede(imaproportione'Cioedalprimoal(écondotcómodal(éco
doalter{o.eco(igladuer(bcioedaltercoalfècódo corno
daffécódo al primo.E
tanto fa multiplicare
el rnenore
cioe,r>.rn.p?.ns. via el
magiore cb2e,io.quatoamuftiplicareefmcdioi(é,cioe.5?«ri5.rrì*s,cbefunoelal' tro
;pduflo fiaaso.rn.^.ojoo.JT commoreeereba
la no/fra proportione»
E per queffo,
to.fia difloef^rdiuifò (ècondofa
proportione bauente el tnefto e
doi extremi eia
fra magtorparte fia.#.r^.rn.5. eia
rnenore fia.tj. m.&.ii$.chelunaela!ttadenece. la quantità
diui {i fécódo
la nf a
diuina f poi rione cbe
luna p te
cioè la magiore
fira«p?.»5'rn.s.ela
menor.is,rn.£2. 1*5. Dico
fé fò' pra.15.rn.
jv.1t5.cbe e la
menore fàgióga la
mita dc.fJMi5.rri s-cbe
e la ma'
giore el cógióto
poi dela menore
e de difla
mita in fé
moltiplicato fira.$. rito
del qdrato dela
mita de dicTa
magiore e coft
apare, Perocbe la mita
'de.52 .ns.m.5.e.pj.}ii.rn.i%giota
co.1s.tn.fv.n5.cbe e la
méore fn.tti.rn.f». 3'ì.Onmeito
n^m-p.^. via.n^.m.fv,5r;.fì.i8t;..m.£> i9S3«i»
E qfa fia
dco el qdratodel
cógióto. Poi qdrije
àcora la mita
de dtff a
magiore cioè mcà.^.jii.m,z%via.^.3iJ.m.^^ra.37^.m{S«7Sii.Eqjlo fia
dettoci qua drato
dela mita dela
magiore quale apóto
fia el.f .del
qdrato del cógion.
to. E p
cóféquéte difto qdrato
del cógióto e
qncuplo al qdrato
dela mita de
diffa pte magiore
de.io.cofi diuifò.La ql
fbt$i molto con
laltrefia da {rimare,
còrno tutto geometrice
fi prouap laterja
del.is.delnfoauflore.
porrione|e a tutta
diffa qtita (è
agionga la fua
magior parte fira
poi di do
congióto e dicla
magiorparte parade vnaltta
qtita co|ì
diuifportióecliuifrt'iO'cbelamagior|ùapte pra.je.n$.m.s»ela mmore.is>rn.rv.ns.Ofi fé
f»pra.io.p*ma qtita lèpóga.
p{ v$.rn.5. magior
parte fate vnafécóda.rioe.fV.ns.piu.s-Eqfta jècóda
qtita cioe.fv i*5.piu.s-dico eflerfimilméte diuijd
Jécódo la nf
af portióe i
le di fledoi
partii cioè in.jV.ii>.rn.s.magior dela
prima ein.10 qual
fb la j5ma
§tita e fia
I3 magior pte
de qfra fécóda
qtita. E qffo
apare cofi.P ero cbeel jpduéTo
de.P$.m.5.(cbe era la
magior pte dela
p"ma eora fia
ta menore de
q|ta jécóda) i
tutta
qflafécóda.cioein.fV.KS.piu.s-fàquàto
el qdratodela media
o vogliam dire
magiore pte de
qfta jécóda cbe
e.io.cbe luno e
tal tro fanno
apóto ioo.cómo fé
recbiedeala dififo proporttone.>Laqualfbr fa ancora ci
manifrfla geometrice la
quarta del terjodecimov
CTDel quinto fuo
mirabile efjefio. E
vna quititajia diuifà
jécódo la nf
a dièta $
portióe |èm pre el cógionto
del qdrato dela
menorptecol qdrato de
tutta la qtita
integra fira triplo
al qdrato deb
magiorejr ( te.fTVerbi.g« Sia.io.la qtita
diuifktcommo babiam ài
#0 cbe luna
ptefia.is.rn.fSMj5.ci0e la menoree
taltra.fv» ws,rn.5.cioe la
magior.Dico cbel qdrato
io.tutta qtita e
lor cógióto fira
triplo cioè tre
tato del qdram dela
magior pte.cioede.p:.tt5.m.s.Onelqdratode.i5,rn.pj.tt5.e
350.m.pf.iii50o,eloqdrode.io.e.ioo.cbgiótocó.55o.m.f5.iK50o -fanno
450.mfV.n1500.pdco
cógióto.Elo qdrato 3
lV-ns-m.s.«.iso.m.5?.iisoo
ql fia el.{.de
dielo cógióto còrno
apare.Pero cbe mcato.150-rn.IV.Rsoo». p.5.fàraapóro,4so.m.pMR«>o.Donca dicìo cógióto
fia triplo aldifto
qdrato fi còrno
dicémo.Elqleejfeflo geometrice
cóclude la qnta del. 13»
la'qua~ tifa rónale.qual
ftbabia a diraderemo
la Aporrióe bauen^
I te el
mejjo e doiextremi,Dico denecesfita
ciafeunadefe parti douereff ere
rejìduo Oh lunaJìra.is.m.fV.ns.lcioela menoreefaltra magior
fia. {V. nj.
rfi. s. El
perche apare cadauna
efférerefidup t che
cofi mm fé
cbiamono nellarte fecondo
la.^.del.io.E queffo ta1eeflf;£fo
babiamo da la
fata dd.13. CX>el imprimo fùo ìnextimabile
efluf o. Ellatodeio
esagono equilatero fagiognial
lato del de'
cagono equilatero quali
ambcdoi jdntendino in
vn medefimo cerchio'
cie| criti . E lor congionto
fémpre (ira vna
quantità diuifa fécódo
la diéla noff
ra proportio '
ne.Elamagiorfua parte fira
filato deloexagono. Verbi
grafia. Sia el
lato de vno exagono equilatero
nel cerchio egnato.p.DS.in.j. E
il lato del
decagono eqlateron ti
medeftmo cerchio ia.iS,rn.^.n$.Del qual
cerchio ti diametro
fira.fì>.$oo. m. io-
Dico chel
corigiontode.pj.tt$.rn.s.con.i$.m.^'.iis.qu3lr!a.io.eflerdiuifo)écódola noffraproportione.ela magior
jùa parte na.pj.us.m.j.elamenore.is.m. p.nj.commo
più volte (édiclodiuider.io. E
queffo fia manifrffo
perla 9.del.i3.geometrice. jETDel-s. effetto conuerfo
dtl precedente. E
vna linea fia
diuifa fecondo te
jpportióebauéteelmeg'
coedoiextremifemprede quel cerchio
delqualelama' gior parte
fia lato delo
esagono del medefimo
lameno' rene fia
lato del decagono.^!
Verbi gfa.Selalieadiuifà
fbfle.io.lafua magior parte
cbee.p:.us.rn.5.(émprefiia
el >**aìaiH| lato
delo esagono de
vn cercbio.dtlquale ci
diametro fi rael
doppio de.{S.B$.m.s cioè.
$.'.500 m.io.Dico che de quel
medefimo
cerclno.ij.m.p'.iis.menor
parte nefia lato
del decagono equilatero
in ep fo
collocato.É de queffo
conuerfo molto fé
ne (érue Ptolomeo
nel. 9. ca'
pitulo dela prima
direzione deifuoalmegiffoa demoffrarela
quàtita dele corde degliarchi
del cerchio. C
omo ftmilmente aperto
fé demoftra. fopralaprediéta-9 del.i5geometrice. "
C^Delfùo.o.efftcrofcpraglialtriexctfl'iuo. E
nel cerchio |è
formi el pentagono
equilatero e ali/ùoi
doifpinqui angulifefubtédadoi lineerete
moffe dati termini
deli floilati de
necejfitaqutllefra loro Kdiuide
ràno fecondo la
noffrafportióe.E cadauna dele
lor ma' gior
parti femp fira
el lato del
diclo pétagono . f
Verbi
gra'Siaelpentagono.a.b.c.d.e.edaliextremi.c.g.a.fttiri
acorda.a.c.laquilfubtcdealangolo.b.Edaliextremi,b.tt.e.fe.tirilaItra corda.b.e.ql
fubtcdaa langolo.a.Dico cbcqftedoi
linee.a.c.{t.b. fèdiui dano
fra
loronelpóto.f-f'olapportóe.b.el.m.edoiextrcmi.e la
magior parte de
cadauna fia lato
de dicTo pétagono
a poto. Ondedela
Iinea.a.c. la magior
partefta.cf-e la magior
dela linea. b.e.fia.e.f. ognunadecjfte
Jémpfia.c f.E la
magior dela linea.
b.e.fia* c.f. Eognunadeqfrefcmpfia eqleal
lato del pétagono
detto. Edali iMathéatici
ditte doi linee
(? altro nomejècbiamanocorde delangolopentagonico.cómo fèledicìtecor
de ognuna fòffe.iopercbe firanno
equali fiando el lor pentagono
nel cer chio
equilatero.c
f.jtria.lS'nS.rrus.a.f.is.m.^.BS
eia parte.e.f. fèria (imel méte.pj.PS.m.5,elo.b.f.|èria.K.m.iV.ii5. Elo
lato del pétagono
jéru/ìmil méte.p? rì5.rn.$-edflo tutto
co
belmuododemoffrala.'i.del.y.geomerri
ce.
EpqffotaleefftcJfopojfamo per lanolina
dellatoperuenirealano"
titiader-ittelefuecordeedetutte
lelorparti.Ecofiploaduerfo
pianori ti3 dele
corde pofltamo peruenire
alanotitia del lato e delegarti
de di' flecorde.
Operadoarithmetice egcometricecómobabiamonellopeM noffra
fopraaducla ifegnato de
manegiatle con tutta
diligentia de bino
miiealtrelineeirrarióali.delequaUelnfopfrotracTintlfuo.io. eplinea
luieldcmof1ranella.n.del.t.einla.K?.del.6.S'che)ì'.cilméte/èpueneala notitia
de luna e
de laltro in
tutti modi che
fia cofd de
grandijf ima v
ti' lita nelle
noftre j cientifiebe
e fpeculatiueoccurrtntie. QTDel.io.fuofupremoejfecTo. E
vna cftita fia
dimfà fccódo la
f ditta p
porrtene futt lì
ejfeffti che di
lei eie jtic
pti pofjìn o
puentre qìli mi
de)]i- miin habirudinenuero jpetieegenerep uengano deqlu
cbe altra qtita
cofi diuifa. pTerbigra
SiennodciUnee co/i diuiji
cioeluna.a.b. diuifa in,c.e
la fùa
magior pte jfia.a.
ce laftra.de.e la
fùa magior ptefia.d.f*
£ comò di'
ciamodeqftedoi
cofiintendiamodeinfinitealtrele
qli (ncil méte
fepof' fànop via
dearithmeticaafegnarleponédo.a.b.rcua.c.fèria f?Mis.
m.s.e laltra'i5.m.|3?,BS.E ponédo-d.e»B.d.f.)èria 92
.iso.m.6. elaltra |éria
.ig. rn.j3M8o.Dico che
tutto qllo cbe
mai pò auenire
a vna de
diète liee copa
irate mcàte partite
e in tutti
altri modi trauagliate»
El fimile aduene
fèmp a lattra
cioè da cadùa
ala fùa magior
pte fia la
medefima jpportióe e
co fi da
caduna ala fùa
rnenor parte fia
la medefima £
portione E cofi p cóuer^
fodacadunadelelorptiaejfetutte»ecofielfducio deluna
nelle fùepti € ecóuerfo
ale diffe parti
e cofinel partire
e fonare acade.
Onde la jppor
' tion e
cbe e da.ro.ala
fua magior pte {jj.us.m.s.fia qlla
medesima cd e da B.ala
fùajnagior parte {8.i3o.m.6.e
la fi portione
che dal cógionto
deio, a jV.fc5.m.s.a5?.tt-;.m,-:.qllamedefima ftadelcógioto
de ce j32.r8o»rri.6. a
fJ>.rso m 6.E
cofi breuiterin Sfinito
prefèereuoltatequocuq,f
qlitercuq, perla
pmutataconuerfàcógiontadifgiontaeiierfàfequa ^portiortìlita fèm
pre conuirra a
vna medefima denoiatione
e ali medefjìmi
effetti in' tenfiue
la qual cofà
fèn^a fallo demoffra
gràdiffima armonia in
tutte gtì.' ta
cofi diui|i.cómo defoftoaparera nelli
corpi regulariedepédétì,e tutto
quefto cócludeinfubftàtia la.t.del.i4,geometrice. €TDel
ftgMi.excellentijfinio
effetto,
Elfediuideraellatode
vnoexagonoeqlatero fecondo lanoffra
diuinafportionefèmprela
fùamagiorpartede neceffita fira
ellato deldecagono circufaifto dal mede
fimocercbiocbetoexagono.fVerbigra.
Sei lato de
fa exagono fbfè.io.deuifo a
modo ditto la
(mi magior pte
ftra5?.nj.m.s.qldico a ponto
effere ellato deldecagono
dal cerchio medeffi
mo circu|cripto.Del qle
eldiam/ttro verria ejfer.zo.
e quefto fia
cóclufo per la-s-del.^.
Onde p eutdétiaauuto
el lato de
vno fàcilmente fé
troua et lato
de laltro e
cofi auutoel diametro
del cerbio© vero
fiia circuftrentia oTèo
la fùa area
odeqluncbe altra parte
fùa fèmpre£ quelle
poffiamo peruenire ala
notitia de luno
e laltro per
Inno e cofi
per cóuerfo I
tutti li modi
de cerchio exagono
decagono e ancor
triagulo ope rando
aritbmeticeft
geometricecbevtiliffimacofà
fia fi corno
difopra
nel,9,effetfodelpentagonofòdettoJdeogc»
El fé diuide
vna gtita fecondo
lanofrra dittai portione
fempre la 5?.
del cógionto del
qdrato de tutta
la cftica edel
qdrato de la
fùa magior parte
fira in fportione
ala {J.def congtontodel
quadrato de ditta
cftita e quadrato
dela fùa menor
paite corno ellato
delcubo al lato
del triagulo del
corpo de.io.baft pVerbigra.Sia.10. la qtitadiuifàji
condo la fportione
bauente el mejco
edoi ex tremi
cbe lana parte
cioè la madore
fira commo più
volte |i detto
f£.B5.m.$.e la
menore.1s.rn.52.us,
Orquadnfècioemultiplicbijéin fé medefimaia dimagrita adutfacióe
io-fnra.ioo.e ancora quadrifé
la fùa magior
parte cioe.^.as.m.s.la qual
meata in (è
fàra.fso.m.pj.nsoo.
equadrife ancora la
menor parte cioè
.tj» m.j3?.«s-cbe meata
i fé fu.5So.rn,$.msoo. Ora
fopra el quadrato
dela ma giorparte
cioefopra.ico.m.pj.ftsoo.pongafe
el quadrato de
tuttala qtita
rioede.io.crJe.ioo,fàra.iSO.m.g,\ti?oo.etmedefimoqdrato dedica
qtr tacioepur.joo.pógajé fopra
el quadrato dela
menore pte qual
trouamo
ejfere.Jso.m,^.iK5oo.fopra
el quale gionto.ioo.fnra,4So,m. pj.ftisoo,
Cfedicocbdafj«^óed- portione còrno
apare per la.?
diftìnitione del,6.e p
la-J9.del diflo e
an* cora noi
difrpra in queffo
dicémo quando fb
decbiarito còrno fé
interi' da el
m e^o eli
fùoi extremi circa
al primo fuo
ejf ecìo adufto. fJfCommo
per reuerentia de
noffra falute terminano
difli effefft. On me pare
excelfo Duca rnpiufùoiinfinitiefftftialpre fente
extendtrmeptrocbela cartanon fùpliria
alnegro a expri
ni crii tutti
ma fc loqfli.15.babi amo fiaglialrri
eleflì a reueréti a
de la turba
duodeni e del
fuo fanaiffimo capo
noffro redemptorc Xpo
Yfiu .pero che
bauendoliatiibui . toelnomediuino ancora
pel nuerode noffra
falutedeli «.articoli .eai.apoffoli
col noffro fruitore
fabion a terminare
del qua! PARS
3 collegio cóprebcdo.V.
D» eelfitudine hàuere
fmgutardeuotionefc ha' ufi
non fia poffibile
poter formare neimaginare
larmonta e degna
cóuenic tia fra
loro de tutti
li corpi regulari e
loro dependéti.al cui
fine li già
difli ha fc-ia
mo propo fri
acio lor fequela
pin chiara |é
renda. fTGómo li
difli eff efli cócorino
ala compofitione de
tutti licorpi regu'
lari e lor
dependenti, Ora excelfo.D.la
virtù e potétia
de lantedifla no
ff ra fi
' pontone co
fuoi fingulari effefli
maxime corno defopra
dicémo |è manifèfta
in la fòrmarione
e cópofitione de
li corpi fi
regulari còrno dependenti.
De li qli
acio meglio fa.
prenda qui |èquéte
ordinatamele ne diremo*
E prima deli«j.efl"entiali quali
f? altro nome
fono chiamati regi»
ari»£ poifiiccefl'iuamentedealquatiabafranfaloroegregii dependenfì
Ma prima eda
chiarire p che
fieno ditti corpi
regulari, S ecódariamente
e da fuare corno
in natura non
fia poffibile formarne
vn,6. Onde lidi
fri fonno chiamati
regulari p. efi
fbnno de lati
e anguli e
bafi equali e
luo dalaltro a
poeto fé contiene
corno |é mofrrara
ecórejpondeno ali S-cor'
pi (empiici in
natura cioè terra.aqua.airi fìico
eqnta ejfen ria cioè
virtù ce ìefre
che tutti glialtri
fiifrenta in fùo
ejfcre. E fi
còrno queffi.5. (empiici
fon no bafranti
e fùfjìcienti in
natura altraméte fèria
arguire. I dio
fuperfìuo ouero diminuto
al bifògno naturale,
L a qlcofk e
aSfiirda corno afferma
clpfioche
IdioelanaturanonoJ?anoinvanoeioenon
màeanoalbifò gno e
non excedeno quello
coft armili le
forme de queff
i.$.corpi deliqìlt fx
adire a poeto
fonno, j^d decorem
vniuerfi e no
pojfàno es |ér più
per quel che
fequtra. E f?o
non (meritamente corno
fedirà difoffo lantico
Platonenelfuo
tbymeolefigurededicti
regulari atribuialf.s. corpi
firn plicicómo in
la gnta cóuenientia
deldiuin nomeala "noffra
fportione atribuira de
fbpra pi deci o
e queff 0
quanto a la
loro denominatione, ^TCómonon
posfmo et fere
piu.$.corpi regulari.- Cap.
.XXV, Onuien|éora moffrare
còrno nópo$fmo «fèrepiude^.
tali corpi i
natura cioè tutte
lor bafi fieno'
equalli fra loro
ede angoli folidi
epiani equali e
fimrlmente de lati
equ3li laquaTcofkco/iapareperocbeala ccmftitutione
devno angulofblido almaco
enecejfàrio el eòcorfo
de.3.anguli
ft'perftcialipercbefolode
doi anguli fi
fficialinon (tpo finire
vn angol folido
Onde p cheli.j.anguli de caduno
exagono eqU' terofonnoeqlia,4.agulirecri,Eacoradelo eptagono
cioè figura de.
t> Iati e
generalméte decadila figura
de più lati
eglatm e anco
egangula li 3,fuoi
anguli férapre fonno
magiori de.4.reflr fi
corno p la.31.del
prima euidenteméte apare
e caduno angulo
folido e menore
de,4»anguli refli corno
tefhfica la.1i.dtl.1r. E
pero fia imposfibi!eche-5.anguli de lo exag»
fio edelo eptagono
e genetalmenredequalun che
figura de più
lati equi latera
e ancora equiangola
formino vn angol
folido. E perqgo
|è manifè fra
che niuna figura
folida equilatera ede
anguli equali non
fi poforma' re
de fiipcracie exagonali
o veraméte de
piulati.Pero che (è
li.;, angoli de
lo exagono eglateroe
anco equiàgulo fonno
magiori ebevn angoli
folido.fequira cbe,4,e.piu molto
rvagiormenteexcederano ditto
angu lo
folido..Mali.3,angoli del pentagono
equilatero e ancocquiangolo e
manifèffo che fenno
mcnori de,4, angoli
u&u E Ir
quatro fonno magiori
de. 4, refli
Onde de li.
3. anguli de
vn pentagono equila
> fero e
anco equiangulo fé
pò formare:langulo folido.
JViadelifLoi.4» anguli odepiu
non e posfiBilea
formare angulo folido
.E pero fola*"
mente vn corpo
de pentagoni equilateri
e anco equianguli
fia for- malo,
el qiial e
diflo duodecedron altramente
corpo de.e.pentagonfc h
-i i- 9
c c d
e £ pero
follmente vrt corpo
de pentagoni equilateri
e anco cquiàgolifia
fbmato el quale
diéìo duodecedron altramente
corpo de .n. pentagoni
dali pm. Nel
quale li angui
i, deli pentagoni
a.;.a. 3.fbrmano e
contenga no tutti
li anguli folidt
de diclo corpo.
La medefima ragióe
fta in le figu' re
quadrilatere de lati e an
guli eqli ;
còrno in li
pétagoni |c diflo.
P eroebe ogni
figura qdrilatera fé
la (tra eqlatera
e anco de
angoli eqli qlla
p la difjt
nitióeftraqdrata.fcbe tutti li
(tioiangolifirannoreclt.cómo)émo(tia^
la.51.del primo. Onde
de.j.angoli adóca de
tal figura (inficiale
fia pò] ft
bi'efbrmireunàgolfolido.Made.4.fuoiodepiueipojfibile Perlaqual
cofà de tali
figuri, fnpficiali leqìi
cóciofiacofct ebe le
fièno qdrilattt e
eqla' tere e
de angoli eqli
(ine pò formare
vn (elido el
qle noi cbiamame
o:bo elqlee vn
corpo cótenuto da.
6.fupficieqdrateeba.n,latt.e,s.angolifoli
di- £ deli triagoli
elateri li.6-angoli fonno
eqli a. 4-recli
p difta. $*. del
j5rno. Adóca màco
de.6 .fonno menori de.4.refri.e
più de.6. fonno
ma ' glori
de.4.recTi. E pò
de.&.angolio de più
de fimili triagoli
no fé pò
fòr mare vnagolo
folido.ma de.s.ede.4.e de^.fépo
formare, E cóciofia
ebe ^angoli d d
triàgolo cqlatcro cótégbino
vnagol folido pò
de triagoli ec|
lateri fé forma
el corpo de-4.bafi
triagulari delati eqli
difto tetracedron. E
qn cócorgano .4.
tali triangoli (è forma
elcorpo de.s.bafi detto
oflo- cedro. E
|é.5.triàgolieqlatcricótégano
vnagol folidoalor fé
forma elcol pò
detto ycocedró de.io.bafi
triagulari e de
lati eqli. Onde
pebe fienna tati
e tali li
corpi regulari e
pebe ancora non
fiennopiup quclcbedifto babiamo
a pieno fta
manifrff o f
e. |[Dc fàbricafcufbrmationeeo3del primo
eperla decima de
lo vndecimo »
Ecofi ancora per
la quarta del
ditto vndecimo |é
maniféfra tutti li
Iati de diffo
cubo jfare ortbogonalmentefbprale fue dot
fuperficie oppofite.E queffotale aport
to dala (pera
del propoffo diametro
Cra circum|cripto. Ondefcmpre
di flo diametrofira
triplo in potentia
allato del ditto
cubò cioè cbelqua'
drató de ditto
diametro fira tretanto
del quadrato dellàto
del cubo.Có mo
fél diametro fbjfe.li'^oo.ellato del
cubo conueria ejfere.io.aponto. Lacui
notttia a molti
cafi neceflariifta oporruna
ffc. CTCommo fé formilo
offocedron in fperaaponto
collocabile cfùa proportioneala fprea.
UT. El ter$o
luogo fucedein fnbrica
el corpo de»8'tafi
triagu lari detto
oftocedron ql fimilmentedavna £ poftafpbe
ra fia apontorìrcumdato dela
qualfpera fblo el
diametro anoi fia
noto. Efnfle in
queflo modo.Prenda|é el
diame- tfo dela jpbera qual (la lalinea.a.b-la quale
fé diuida per eqnali nel
ponto,c.E'fopra tutta la
linea |éfàcia el
fémicir
culo.a.d.b.etiri|é-c.d.
perpendiculare ala linea.a.b»
edapoi fé gtongael
pontcd.con le extremita
del dittodiametro cioe.cori.a,e
con.b . Da- poi fàciaffe
vn quadrato del
qual tutti li
lati fienno equali
a la linea.b.
d.Efiaqueffoquadrato.e.f.g.b.Em
queffo quadrato fetiri
doi diame' tri
deli quali luno
fia.e.g«elaltro . f • b
. Li
quali fraloro (é
diuidino nel ponto.K.
Onde per la
quarta del primo
fia manifrfro che
cadauno de quejti
diametri e equale
ala unea-a.b.ta quale
fb poffa diametro
dela
fpberaconciofìacbelangulo.d.fìarefifo
perla prima parte
delarrigefì- ma del
terjo.E ancora cadauno
deli anguli.e.f.g.b.fia reeTo
per la difjw
nirióne del quadrato.E
ancora fia manift|fo
ebe quefji doi
diamerri.e» g-f •ftb.fraloro
fé diuidano per
equalinel ponto»fc.E apare
per la quin-
ta e trigefimafecunda e
fexta del primo
fàcilmente deduccndo . Ora
lenì fé fopra-fc.la
linea K4.perpendiculare ala
fuperficie del quadrato .
laqual perpendiculare féponga
equàle ala mita
del diametro.e.g.o vero.f.b*
E poifé lafcinolcypotomiffe.l.e.l.f.l.g.l.b. E
tutte queffe ypotemifle
perle cofédiffe e
profùpoff e mediante la
penultima del primo
replicata
quantevoltefiabifogno
fraloro (iranno equali- E
ancora equali alitati
del quadrato
Adoncaftnquab3biamovrtapiramidede.4.bafitriangM C lari
de lati equali
confante [opra el
dici o quadrato
la qua! piramide
fu la mita
del corpo de.s.bafi
quale intendemo. Dapoi
fotto diclo quadra
to faremo vnalira piramide fimileaqucftain queffomuodo cioè. YTi
rarcmo la dieta
linea.l.K.fbrando
cpcnetrando el diffo
quadrato fin al
ponto-m.inWdo che la
linea.K.m.laqual fta fcttoel
quadratola equa ìealalinea.l.K.laqualfta defopradicìo
quadrato E da poi gtogneroel
ponto.m. contutti liangulidcl
quadrato tirando .4.
altre linee ypow
miglile quali fonnomi.e.m.f.m.g.m.b.EqucJTeancora fé
prouanoef. fer equali
tiraloro e ancora
ali lati de
ditto quadrato per
la penultima
deiprimoelaltrefepraaduffecommofòprouatode laltre
ypotumiffe fopra al
quadrato Ecoft fempre con
diligentia obfcruate le
("opra dicìe co' fé
(ira finitoci corpo
de.s.bafi triangulari de
Iati equali el
quale apunto (ira
dalaj pera circum)aipto
La proportione fra
la fperaeldicìo corpo
{te cbel quadrato
dtl diametro dela
) pera al
quadrato dellato de
dicto corpo ftadopio,aponto cioè fddiclo diametro fbfle .8.
el lato dcloclo
baft feria . # • 3»
. lecui potentie fialoro fonnoin dupla proportione cioè
cbel quadrato del
diametro fta dopioal
quadrato dellato del
dififo cor' pò
ecofi babiamo la fàbrica
eia proportione re(pe£ro
la(pera f e.
^D[De la fnbrica e
fbrmatione del corpo
detto ycocedron. A per
fare el corpo
de. 10. bafi
triangulari equilateri che
apontoda vnadata (pera
ebebabia el diametro
ratio' nalefiacircundato.E (ira euidentemente ellato
deldi'- tlo corpo
vna linea irrarionale
cioè quella ebefia
dicla linea méore
C Verbi grafia
Sia ancora qui
el diametro dela
data (pera.a-b.qual (è
ponga eflerrationale o
in lori gbecca
o folo in
la potenca. Ediuidajé
nel ponto.c. I
n modo ebe
.a.c . fia quadrupla
del.c,b.efàcia)èfopta leiel (cmicirculo
.a.d . b . etirijé.cd.per' pendiculare.al.a.b.etiri|clalinea.d.b. P"Dapoi
fecondo la quantità
de la linea.d.b.fè
fncia el cerchio
.e.f.g.b.fc.fopra el centro.l.
al quale (è
iti fcriua vnptntagono
equità erode le
medefime anotato. Alianguli
del qua e
dal centro.l. fémenino
le linee.l.e.l f.l-g.l.b.l.k. E
ancora nel medefimo
cerchio fé (ària
vndecagono equilatero . P"Diuidin(éadon' ca
tutti li archi
per equali de
liquali le corde
fonno li lati
del pentagono E
dati ponti medii
alextremitade futili lati.de
lo injcripto pentagono
fé dericino le
linee recle. E
ancora fopra tutti
li anguli del
diflo pentagO' no
fé derici el
cateto commo infègna
la duodecima del
vndecimode li quali
cadauno ancorala equateala
linea.b.d.E congiongbinfé le
extremita de quef!i.$.cateti con.5.coraufti E
firanno per la.Jocta
del vn' decimo
li.5.cateti coft deridati
fraloro equidiffanti E
conciofia ebe loro
fienno equali firanno
ancora per la
tregefimaterca del primo
li.s.corau' (li quali
congiongano leloro extremita
equali ali lati
del pentagono. Lajcia
cadere adóca dacadaiia
fumita de tutti
li cateti doi
edoi ypotomt fé'ali
doi anguli circunftanti
del decagàoifcripto.E.le extremita
de que (federi
ypotomiffequali de(cendano dale.s.extremita de
li cateti ali.J.
ponti quali fonno
cadaunianguli medii del
decagono in (cripto
cógùì gi formando
vnoaltro pentagono neldicto
cerchio El qualeancora (ira equilatero
per la vigeftmaterca
del terco E
quando arai fatilo
queffo vederai ebe
arai fàffo.io.triàguli de
li quali li
lati fonno Icio.
ypotemifé
eli.5.coraufti.eli,s«lati
dequefto pentagono injcripto.
Ecbequeffi trian guli
(ienno equilateri cofi
lo aprenderai . Conciofia
che tanto el
(émidia metro del
cerchio decripto quanto
che cadauno de
li cateti deridati
fta equale ala
linea b.d.per La ypotbefi
fira per lo
corelariode la.15.deL4. cadauno
de li cateti
equale allato deb
cxagono equilatero fàflo
nel cer/ cbio
del quale el
diametro fia equale
ala linea.b.d. E
percheper la penul'
tima del primo
cadauna dele.io. y
potbcrmjè tanto e
più poten te
del cate.- to
quanto pò elUto
del decagono ancora
per la decima
del tergodeci' !0 mo
citato dèi pentagono
e tanto più
potente del medefirno
quanto pò el
niedeftmo lato del
decagono fira perla
comuna feientia cadauna
de quejte y
potomi|é equale allato
del pentagon o.
E deli coraufìi
gta e flato
moff ro che
loro fienno e
quali ali lati
del pentagono .Onde
tutti li lati
dequejri.io.trianguli o veramétefonno
lati del pentagono
cgjatero la (ccunda
volta alcerebio infaiptoo
veramente aquelli equali.
Sonuo adoncalidifititrianguli equilateri.
Ancora più ("opra
el centro delcer
? cbio qual
fia el ponto»!,
derida vnaltro catbeto
equaleali primi qual
(la
l.m.Elafùafuperioreextremitaqualfiaelponto.m.giongni con
cada/ una extremita
deli primi con.s.coraujK. E
firaperla |e?tta del
vndecimo queflo catbeto
centrale ci oe
che fia derivato
nel centro equiff
ante acada unodelicatbetiangulari-E perop.
latrigefimater$adel primo quefrùs.
caraujlifiranno
equalialfémidiainetro del cerchio
e per lo
correlarlo de ladecimaquintadel quarto
cadauno fia commo
latodelo exagpno Adunca
al diflo catbeto
centrale da luna
elaltra parte fagiongbivna
linea equale allato
del decagono cioede.fopra
in fu li
fàgionga.m.n. El giufotto
al cerebio li
fi gionga dal
centro del cercbio.l.p
> Dapoi fé la' |cino
cadere dal ponto.ms.ypotomiféali.s.anguli fuperiori
deliio.tri' anguli quali
fonno intorno alarcuito,
E dal ponto.p.altre.j.ali altri, ?,•
anguli
infèriori.EfirannoqueJte.io.7potbomi)é
equali fraloro ali
lati delo ifcripto
pentagono per la
penultima del primo
e,per la decima
del rer$ odecimo fi
commo dele alrre.io.fb
demoprato printa . Hai
adonca el corpo
de.zo.bafitriangulari fi equilatere
del quale tutti
li lati fonno
equali ali lati
del pentagono. E
lo fùo diametro
fia la linea.n»p.
E deq. ffi.io.trianguli.io.nefmno nel
circuito fopra el cercbio.E.s.fé elcuano
in fu concurrenti
al ponto.n. E
li altri.s.concorrano de
fotto al cerebio
nel póto.p. E
queflo corpo chiamato
icocedron cofi formato
ebe la data
fpe ra apótoel
circundi cofi (Ira
maniftfro.Conriofiacbelalinea.l.m.fia
eq le allato
delo exagono.E la
linea>m.n.allato del decagono
quali fien /
noequilatericircumfcriptiambe
doidal medefimo
cercbio.e.f.g.tutta Ln.fira per
la nona del
tereodecimo diuifà fècundo
la proporrtene baué
te el mego
e doi extremi
nel ponto.m. e la fùa
magior parte fira
la linea l.m.diuidifèadonca.l.m.pereqttali nel
ponto.q-e (ira J>
la comune fcì-
tia.p.q.equale al.q.n. perocbe.p.l.
fia pofla equale
al lato del
decagono
ftcommo.m.n.Onde.q.n.fiala.j.de.n.p.fi
commo.q, m.fia mita
de m.l.Conciofiaadoncba cbel
quadrato.n.q. fia per
la terga, del
terjodeci* «ìo.quincuplo al
quadrafo.qm.fira ancora perla
quintadecima del qn'
roelquadrato.p.n.quincuploalquadrato.l.
m.Perocbeper la qrtadel
fecondo el quadrato.p.m.fìa quadruplo
al quadrato.q,n«Elo quadrato
ancora.!, m.quadruplo alquadrato.q.m.per la
medefima, E lo
quadru ' pio al quadruplo
fia commo el
fimplo t al
fimplo commo afèrma
la qui tadecima
del quinto. E
lo quadrato.a.b.fia quincuplo
al quadrato.b.d per
la fécunda parte
del cordano dela
otìaua del féxto.E
£ lo correlarro
deladecimaféptimadel
medefimo.Perocb&a.b.ancora
equicupla al.b.
C.Perocbe,a.c.fbalamedefimaquadrupla.Percbeadonca.l.m.fiaperla ypotbefi
equale a', b.d.
fira per la
eoe f cia.a.b.equaleal.n.p. Onde
fé fo' pra
la linea.n.p.fé fària
el fèmicirculo.El qual
fé mene intomo
finche tor rial
primo luogo donde
fé conmejo amouere
quella fpera chefirafà'
fla pel fùo
moto fira (perla
difjtnitione dele fpere
equalij equale al*
fpera propofla.E perche
la ttnea.l.m.ftanel medio
luogo proportiona-' le in f*a.l.n.g.n.m. Eperoinfra.l.n.f.p.1. P"S
ira ancora cadauno
fé' midiametro del cerebio nel
medio luogo proportionale
infra.l.n.f.1.
p-Econcioflacbe.l.rmfia
equale al fémediametro
del cerchio .
Onde
el|émicirculodefcriptofopra.p.n.paflaraper rutti
li ponti dclacircwt'
jtTentiadekercbio.e.f.g.Eperoancorapertuttilianguli del
fnbricato folido quali flanno in quella
circumfèremia. E per
ebe perla mcd.efiv
ma ragione tutti
li comuJJìC quali
congiongano le exfremita
del!» C i»
PARS eatbeti angulari
co la extremita
del centrale) forino
ne! medio luogo
prò portionali infra.p'm.fjm.n» I
mpcro che cadauno
depfifia equale.al i.nvSeguitacbelmedefimo (émicirculo
pa|Jì ancora per
li alti i
angoli dela figura
ycocedra cofi fàbricata
Fia adunca quejto
tal corpo in(cri''
ptibilein la (pera
dela quale el diametro
fta.p.n» E pero
aticora ala]pe' ra
dela quale el
diametro fia.a.b- Elo
lato de queffa
folida figura dico
effere lalincamenore.Perocbe glie
manifrftocbe la linea.b.
d.fta ratio^ naie
in potenza conciofta
cbel fuo quadrato
fiael quinto del
quadrato de la
linea.a . b . la
qual fò pojta
rationale o in
longbecca o vero
folo in potenza.
Onde el (émidiametro
eli |émidiametri del
cercbio.e.f.g.fta ari cora
rationale in potenza.
Perocbelfuo (émidiametro fia
equale.al. b. d Adonca
per laduociecima del
decimotertio ellato del
pentago-' no equilatero
a qucfto cerchio
in(aiptoftalalinea menore E
ancora fi commo
nel proceffo de
queffa demonftratione fb
mojrro ellato de
que' ffa figura
equanto ellato dei
pentagono. Adócba ellato
de queffa figu
' ra de'io.bafi
«ligulari eqlatere fia
la linea méorefi
corno fé ffupóe.
Ca» xxx. JTSaper
fare el corpo
de. u.bafi pentagonali
eqlatere tf eqangule.
ebe de ponto
la) pera propoffa
lo circondi* E
fira ellato del
ditto corpo. manifc(famenteirrationalequellocbefia diflo
reftduo . ITFaciajfe vn
cubo (ècondo ebe
infégna el m
odo dato ebe
la (pera augnata
lo circondi aponto.E
frenno dequefto cuboledoifuperftcie.a.bf .a.c.
E ymagina' mo
adeffo cbca.b.fia l
a fupficit fupma
de queflo E
la (tip. ficie.a.c.fia
vna
delelaterali'Efialalineava-d.comunaa
quefte doi fuptrftcie.
P"Diui- din|èadoncainla fuperfrcie.a.b.li.doi lati
oppofiti per equali
cioe.d.b* elolato alui
oppofiro. E li
ponti de la
diuifion-e (e continuino
per la linea
e.f. Elio lato
ancorala. d,e quello ebe
alui e oppofito
in la fuperftcie.a.a P"Diuidinfe per
equali eli ponti
dela diuifióe (éconrtnuinoper vna
linea re£ra dela
quale la.i.fia g.b.efta
el ponto.b.el ponto
medio dela linea.a»
d. PSimelrnente la
linea-e'f.d'.uicujèper
equali nel ponto»!; .
Etirifè.b.
k.P"cadaunatdoncadele
tre linee.e-k.fc.f.fl g.b.diniderai
fecondo la proportione
bauenteel mecro edoi extremi
in li .3.
pontul.m.q, E fien- no
le loro parti
magiori.l.K.fc.m ft . g .
q » Le
quali fia nunifÈJto
eflere eqtiali conciofiacbc
tutte le linee
dinijc fienno equalt
cioè cadauna depfé
ala.£.dellato del cubo.
P"Dapoidalidoipóti.l fi- m,
derida le perpendi
culari Ccommo infegna
la duodecima del
vndecimo)ala fuperficie.a. b .
dele quali cadauna
porrai equale . ala
linea.W . E fieno
'Un.f.m. p. {^Similmente
dal ponto.q.deriga perpendicularmente.q.r.ala fuper
ficie.ac.la quale porrai
equale.al'g.q.r7'Tiraaduncalelinee-a>l3>n.a.m a»p.d
m.dp.d.l.d-n.3.r.a,q.d.r.d.q*
PTiamaniftffo adonca per
la. quinta del
ter^decimocbeledoilmie.fc.e'fi.e.l-inpotentia fonno
tri' ploala linea.K.l.Epero ancora
ala
linea.l.n^onciofia-cbe.S.l.if.l.n.fien'
noequali.Eancora.hu;.fta equale al.e.a .
Adonca le doi
linee.ae.f.e.U fonno in
potenca triplo ala
linea.l.n. Onde per
la penultima del
primo al.fia in
potenca tripla al.l.n
. Epero per
lamedefima.a.n. fia in potenca
quadrupla al.l«n . E
conciofia ebe ogni
linea in potenca
quadruptaala fua mita
Jéquita per laeomune
(cicntia cbe.a.n.fia dupla
in longbecca.at i.n.Epercb-'.l.nt, fia
dupla al.l.K- £ancora.K.l
fil.n, fonno equali fira
adequale al.lni . Perocbe
le lormirafonno equali,
Epercbe per latri'
gefìma terca del
primo.!.m,fia equale aWn.p.
fira.a.n.equale al.n.p. Eperl omedtfimo
muodopiouarai«le.3.1inee.p.d.dr,fi.r.a ejfere
a'o fr ro
equali ealedoi predicf
e. PHabiamo adonca
p qffe.UiMee el
pentago no equi
atero elquale.a.n.p.dr. Ma
forfè indirai cbel
non fia pentago
no.Percbe fbr|ènon e
tutto in vna
mtdefimafuperftcie la qual
cofà e ne-
ceflartaaciocbel fia pentagono .
E cbel fia
tutto in vnamcdefimafjj -
perfide cofi lo
aprenderai efea dal
ponto . fc . la
linea . K . f
•perpendi- eutarealafuperficie
. a.
b . la qual
fia equale, al .
I.K .,£ fira
per queffo eguale
«cadauna, dek 4oU,n,
fj . m..p..Econciofia cbelafiacquidifran/ PRIMA
if te acadaua
depfe per la
fexta del vndedmo.Epero
con ambedoi in
U me dcfinia
(liperficie per la
difànitione dele linee
egdijtari fia neceflario
cbel ponto.) .Jia
in la linea.n.p.E.cbe la
diuida per equali .
Tirinfe adonca le
duoi linee. r.b.é-b.|. Onde
li doi tri4nguli.K.f.h.^q.r-b. fonno
fopra vnanguloCcioe.K.bq.) conftiruti.E
fia la f
portionedel'R.b.al.q«r.co'
mo del.fc.f .al.q-b»
Perocbefi
cómo.g.b.at.q.r.cofi.l%.b.ai.q.r.perla.t. del-S'E
cómo-r-q.al.q.b
cofi.K»f.al.q,b.perla
medefima.Ma.gb.al.q»
f.cómo,q.r.al.q
b,lmperoche.q.pfiaequaleal.g.q.Adóca
perla.50 del 6.la
linea.r.b.f .fia linea
vna. Ondeper la«x.del-n,tutto el
pentagono dd qualdefputamo
fia in vna
medtftmafuperrrcif.Dicoancoraepfo
efjere
equiangulocbecofiaparera
Perocbe conciona cbel.e.K
fia diuif*.f«p.b. m.d.q,.ex.Ela.h.m.riaequalealafuamagiorptefiraancoraperla.4.del i3.etutta.e.mdiuif nea.e.fc.E
pero perla.$.ledoilinee«e.m.fonnoinporen$aqitadruploala linea.a.e,
Fiacbia' ro ancora
per la penultima
del pri mo
doi volte replicata
cbe la lineala,
p.fia in potentia
equale ale.j.linee.a-e.e.mf,m«p. Onde.a
p.fia in potè
tia quadrupla ala
linea.a.e. Elo lato-dei
cubo conciofia cbel
fia dopio ala
Unea«a,e.fta ancora in
potentia quadruplo a
epfd peria.4.de.i. Adonca
per la eòa
/ida.a p.fia equa'eallatodel cubo.E
conciofia cbe.a.d.fia vno
deli lati del
cubofira.a p.equaleal.a.d.E pero
per la.S-del primo
langulo a.r.d.fta equale
ahngulo.a.n*p . Al medefimo modo
prouerai langulo d.n.p.
ejfere equale alangulo.d.r.a.Percbe
tu prouerai lalinea d.n.eflere
in potentia quadrupla
ala^dellato del cubo.Conriofia adonca
cbe per quefte
cofe diete el
pentagono fia equilatero
e habia^.anguli eqli
epfo fì- raequiangulo
perla.^.del s.Seadoncaperquefla viacconfimileragiO' ne
fopra cadauno deli
altri lati del
cubo {nbricaremo vn
pentagono ct[' laterof
equiangulo fé finirà
vn folido de.n.fu^ficie
pentagone equilate re
eancora
equiangulecótenuto.Perocbelcubo.ba»o.lati«Re(ra ora
de moftrare cbe
queflo tal folido
fia apontocircundato data
fpera data cbe
cofi aparera cioe.Tìrinjè
adonca dala linea- J.fc.doi
(Infide quali diuidi'
no el cubo
deli qli luna
el diuida fcprala
linea.b,K.elaltra fopra la
linea.e fvE firap
la«40.del'ii.cbelac5eduiifionedequeffedoifi4perftcie diuida
el diametro del
cubo e cofi
per conuerfo cbe
ep(i fia diuifà
dal dieTo dia'
metro per eqii.
Sia adonca laloro
eòe diuifione fin
al diametro del
cubo la linea.K.o Un
modo cbel ponto.o»fia cétrodelcubo . Emenlfé
le linee o.a.o.n.o.p.o.d.o.r.Efia chiaro
cbecadauadele doiliee-o.a.fto.d.fia fé midiametro
del cubo epero
fonno eqli. E
de la linea»o»fc.fia chiaro
per la«4o.del.n.cbe lei
fia equale al.e.K.cioe ala-i-dellato
del cubo» E
perche fc.f.fta equale
al.fc.m.ftra.o.f.diuifànelponto.lvf
p.b.m,d.q.ex.ela fiia magiorparte
fia la Imea.o.lUa
quale fia equale
al, e-k.Ondeper la
j.dd
rj.firannoledoilinee.o.f.f
.|.K« Epero ancora.o.f.g.f-P- Perocbe
f.p.
Cale'qualiqfrademoftrationenonié
extende) fia equale
al.K.f.trìplo in potétia
ala iinea.o.fc.Epero ala«i.dellato
del cubo. On p la
penultia del *.la
linea.op.fia i potétia
tripla ala.j dettato
del cubo.E pel
cordano de Ia.i4»del.i3.|èmanifèffa cbel
jémediametro dela fpera
e triplo in
potentia ala.ì.dellato del
cubo el qual
fia circumferipto dala
medefima fpera. On
de.o. p.fia quanto el
Jèmidiametro dela fpera
che circunda aponto
el co- bo propofto.Perlamedefimaragionerutte le
tmeetiratedal ponto o.a
cadauno deli anguli
de tutti li
pentagoni formati fopra
li lati del
cubo, cioè a
tuttili anguli qli
fonno pprii ali
pentagoni.E non a
quelli cbe fon
nocóialoro
ealefupficiedelcubodoepropriide
ponto fi cònio
fonno li.;. anguli.n.p.r.nel formato
pentagono. E de qut
Ile linee cbe
vengào dal ponto.o.a
tutti li anguli
deli pentagoni li
quali fonno coi
ali pétago ni
cale diffide del
cubo fi corno
fonno nel prefénre
pentagono li doi
ari guli.a.f.cWiadjiarg cbe
loro forino equali
al fémidiarnetro la
dif ftnirione epjb
fia circùdatoap>onto dala
] pera a',cgnata.Dico ancora
cbtl 1 ato
de qfta figura
fia linea irrónale
cioè qlla che
(è chiama rcfiduo
|t! dia merro
dtla) pera che
aponto locircéda fu
renale in Icngbeaa
o"£oin potentia che
cofì aparc. C
ócicfia cbtl diametro
dela [pera p
la.14.del.15. fia tripla
in pollato del
cibo (ira ellato
del cubo róaie
in potiéria |cl
dia metro dela
1 pera fira
renale in lógbecca
o "£o in
pò". £ perla.n.del.is. fia chiaroebe
la linea.r.p.diuide la
linea.a.d.La quale lato
del mbo.J.p.h. m.d
q,. ex. E che la
fia magior parte
fia equale allato
del pétagono. Eper
che la fua
magior parte fia
rtfiduo pla.6-del.13 fé
manififraellato dela fi
gura dieta duodecedró
efjere rtfiduo la
q l co jcorpircgulari. . 1
hrideii.5. corpi andicrickeu) cripti
rutti apóto davna
medefima [pera dcla
qle | peraa noi
el diametro folaméte
fufpofro
eperdiclodiametrofiperttrouaf.
pY'erbi.g. fia.a.b.el diametro
de alcua (pera
a noif pofto
per lo qle
anoi bifogni li
latideli s.édicri corpi
ritrouare quali tutti
/è intédino in
vna medcftma f
pera collocati deli
quali to cado
vno de lijuoi
anguli tochino tutti
cioè che apóto
dieta (pera nitri
ii circudi. La
qua! cofa cofi fnréo
cioè .Diuidianìo adóca
qfTo diametro nelpucìo.c.
I mmodocbe.a.c.fiadcpia al.c.b.
E p equali r.elpóro.d.E
fnremo
fopraepfrtelfémicirculo.a.f.b.alacircufrrenriadel quale
fé Tirino doi
linee perpmdiculari ala
linea.a.b-Iequali
fiéno.c.e.fì.d.f. Egiognéo e.con.a.g
con. b.ft.f.có.b. Eglie
manififfo adóca perla
demonjtrarione dela.15.del.13.
che. a.e.fia lato dtla
figura de,4.baji triigulcfj
equilatere. E perla
demof!rarionedela.i4del
dicroebe.e-b.fia lato del
cubo.Eper' la dernonftrarionedela.rs.che.f.b.fia
latodela figura dr.s-bafi
rriangu' lari f|
cquilatere-E fia adonca
dal ponto.a.Ulinta.a.g.perpendiculare al
a.b.e ancora equale
a!amedtfima.a-b.£
gionga(é.g.con.d-e fia.b.el pon
tonelquale.g-d.diuideia
circumfrrmriadcl|tmicirculo.
Emenife.b.k.
pcrpcndiculareal-a.b.Epercbe.g.a.fia dupla al.a.d.fira
perla. 4>del.6*b.
fc.dopiaalfc.d.Perecbefonnolidoitrianguli,g.a.d.ri.b.K.d.equiangu liperlarregefimafécundadel primo.Imperocbelangulo.a dtlmagiore
fia equale alaugulo.K-deltnonoreperoche cadauno
e recto elangulo.d.
fiacommune aluno elalrro .
Adonca perla quarta
del fécundo.n.fc.fia quadrupla
in
potentiaal-K.d.Adoncaperla penultima delprimo.h.d.
fia in pot
ernia quincupla al.K.d .
Econciofiacbe-d.b fia equale.al.b.d. CPerocbe.d
fia centro del
|èmicircu!o, firaancora.d.b-in potentiaquin
cuplaal.K-d
Econciofiachemrta.a.b.fiadopia
a tutto.b-d.fi cémo-a.Ct
cauata dtla prima.a-b.>adupla.al.c.b.rracra dela
fé ainda.b.d. E fra
per- la decimanona dc^quinto.b.c.remantntedtla prima
dcpiaal.c.d rtfu- diu
dela lécunda. Epero tutta. b.d. fu tripla.al.d.c. Adonca
el quadrato .t.d.fia
nonuplo cioè noue
tanto del quadrato.cd.
Eptrche epfo era
fola- .mente quintuplo
al quadrato.K-d.fira perla
fccunda parte dela
decima de! quinto
el quadrato. d.c.menore del
quadrato.K.d.cper
quefro-d-c. rnenoredel.K.d. Sia
adona.d.ni. equale al.K.d. E
vada. m.n.fin ala cir-' OKifomria
la qual fu
perpendiaiiareal.a.b.egiongaf
e.n.con.b.p7"^ e n
ciofia adonca cbe.d.K.fx.d.m. fi enno equali
f ranno per
la diff.m'tionede quello
che alcuna linea
dal Centro ejfcr
equidijrantelc doi litueAlJ.g
m.n.eqiulmqjte dijUntid* cé|rp.tp«o
eguali fuloro fia.:,
parte de n
la.i5,del.^eperla.:.parte'dela.3.deldififo.Onde.m,n.fiaeqUakat.m,K.
Perocbe.l^.eraequaleald.Epercbe.ab.fiadopiaal.b.d.fLK»m.diipia al-d.k.
£lo quadrato. b.d, quincuploal
quadrato.d.K.fira perla.rj.dcl quinto,
el quadrato .a.b.fimelmente quincuplo
al quadraro.fc.m.poche glie
cofi cbel quadrato
del duplo al
qdrato del duplo,
cornino el quadra
to del fimplo
al quadrato del
fimplo. E p
la demojtratione dela,
io. fia manifrffo
crii dyametro dela
(pera ftain potétia^ncuplo cofi
aliato de lo
exagono del cerchio
dela figurade. jo.bafi.
Adóca.fc.m.fta equale al
lato delo exagono
del cerchio delaftgurade.so. bafi.
Pero cbel dyame'
tro dela spera
qualfta.a-b.fta in potéria
quincuplo cofiallatodetoexa' gono
del cerchio de
qila figura conio
al.K. m . E
ancora p la
demoftratóe dela medefima
fia mamfrflo cbel
dyametro dela fpera
ria cópoff o
del la to
delo exagono e de doi
lati del decagono
del cerchio dela
figura de.io bafi.Cóciofiaadoncacbe.l\.m.fìa corno
ellato delo exagono. E
ancora a.K.fia equale
al.m.b.Perocbe loro lónojirefidui
o voi dir
remati èri de-
kequali.leuatone le equali
fira.m.b.cómo el lato
del decagono.Percbe- adonca.m.n.ftacómo lato
delo exagono poche
epfa. fia equaleal.
K.n> (ira p
la penultima del
p'mo e p
la.io.del.rj.n.b.cómo el lato
delpétago" no dela
figura del cerchio
de.io-bafi.E perche p
la demoffratióedela.ré. del
diflo apare chel
lato del paragono
del cerchio dela
figura de. io.
bafi fia lato
dela medefima figura
de.zo.bafi fia chiaro
la linea.n.b.effer lato
de qfta figura.Diuidifé adóca.cb.Cqual fia
lato del cubo
dala fpoffa j
pe
raapótocircódato).f.p.b.m.d.q;extranelpóto.p.efialafua magiorpar
tt.p.b.fia chiaro adoncaplademoffratióedelapcedétecbe.p, b.fia
lato dela figura
de.12.bafi. Sonno adócatrouatili lati
deli,?, corpi anteponi:
mediate el dyametro
dela (pera folamenteanoi
fpofto.li quali lati
fon noquefft.cioe.a,e,de!apyramidede»4.bafi e,b.
lato del cubo,
f.b, lato del.8.baft,elo.n.b.lato deUo.bafi.e
la linea.p.b.lato.del.u. bafi.E
quali /ienomagiori de
qjli lati deglialtri
fra loro cofiapare.Pero cheglùrcbia
ro cbe.a
e.fiamagioredel.f.b.perocbelarco«a.e.fiamagioredelarco.f, b»e
ancora.f.b.fia magiore del.e.b.elo.e.b.magiore del.n.b.E
ancora di co.n.b.effer
magiorecbe.p.b.Perocbe cóaofiaebe.a.c.fia dopia al.c
b. (ira p la quarta
deU.el quadrato.a.c. quadruplo
al quadrato- c.b . E
p la jecucfa pte
del correlano dela.s-del.6.
ep lo correlano
dela. i%. del
diflo | fia
chiaro cbel qdrato. a.b.fia triplo
al quadrato.b.e.Ma p la. n.del.6.
el quadrato.a, b.al
quadrato.b. e>fia cSmo
el qdrato, b.c.
al quadrato.c.b, p^
chela fportìóedel.a.b.al.b.e.fia corno
del.b.e.al.b.c.p la /ècóda par re
de!correlariodeta.s.del.6.0nde£la.rt.deI,$.el quadrato b.e.fia
tri' pio al quadrato.cb.Epcbeel quadrato.a.c.
fia quadruplo al
mede/imo quadrato conio
e ffato moffrato firap
la pma parte dela,io.del.5. el qua drato.a
cmenore del quadrato
b.e.E
perolalinea.a.c.fiamagioredela
linea.b.e.Eperoa.m.moltopiumagioreegiae
manifÉffo perla nona
deltergodecimo.cbefélalinea.a.m.pra'diuifd.f.p.h.m.d.qj.extremafì' ralajìiamagior parte
(alinea, fc *
m'.laqual fia equale
al.m.n.e ancora
quando.b.e.fediuide|ècondotamedeftmaproportione.cioe.h.m. d.q,
extremà.la fiia magiorparte
fiala
linea.p.b.Conciofiaadonca
che tutta a.m.fia
magiorecbe
rutta.b.e.(lra.m.n.quale"fia
equaleala magiorparte a.m.magiorcbe.p.b.laqual fiala
magiorpaitedeI,e.b E queffo
fia ma'
nifè(!operla(ècódadel.i4.libro.laquale|£ncaaiuto dealcuna
de quelle che
(équitano con ferma
demofrranone fé fòi rifica.
Adonca per la.19.del
primo molto più
fòite.n.b. fia
magioreche.p.b. Onde apare
li lati deli
cinque corpi antedififi
quafi con quel
medefimo ordine che
fraloroféfè quitanocon quello
fi-aloro fé exccdinoSolamentequeffo ha
laìnflan' tia- cioè
non fèobfèrua tal
ordinenel
cuboeneloffocedron.rioe in lo
S.bafi.Perocbellato del offo
bafiancede allato del cubo.auengachel cu
bo afkedaaloérocedró i
fàbrica e fòrmationecómone'.n.aparee none
Jénca miffiero. Ondein
lafbrmattóeelcubo
fèpponealofrocedró, pche ÈlamedefimadiMi/ionedel dyametro
cjela fpera |»pojfa
fé troua ellato.
C Un PARS
dela pyramidede.4.bafirriagulartelo Iato
del cubo. Fiaadonca.a.e.U' to
dtla piramide magioredelilati de
tutti li altri
corpi. E dapoi
lui fia. f«
b. Lato del.s*
bafi . magiore dtlilati
de tutti li
altri corpi che
dappo lui fé
quitano.E nel.j.luogo (equità
in grande%a.e.b.lato del
cubo • E
nel,4« luogo na.n-b.latodel.io.baJécioeycoceciron.Elo minimo
de tutti fia.
p.b.lato del duodecedron
cioè del.u.bafè pentagonali.
tTDelafportione de difiti regulari
fraloro elor depédéti- 1 1. Auédo
intefo lafufjìciétia deli
difti.5.corpi regulari e
tuo ffrara laimpofjibilita a
ejfemepiu de.j.col modo
in loro dependenti
aprocedere in infinito
jigue douerdar modo
aloro proportioni fraluno
e laltro elaltro
eluno e quanto
acapacita econtinétia equàto
a loro fup ficic
E poi dele
in clufioni delùo
i laltro e p conuerfo
e prima de
la loro aria
corporale. fT Lef
portioni de luno
alalatro (émpre firàno
irrattonali per rispetto
dcla nfa $
portione ("opra adufta
laqle i loro
cópofitioni e forma
tioni |é interpone
corno |è detto
excepto del tetracedron
elo cubo elofto
Cedron pia precisone
apontodeforo
fportionialdyametrodela
spera nel laqle
(è inscriuào porraateuolte
(òrje eéreróale ma
qlla deloycocedró e
qlla del duodecedron
aqri (ìuoglia cóparati
mai pò e)(ere
reale p la
ca* gione difta.
E pero q
non mi pare
ex.D-alt t o douerne dire
perche (érebe crescere
elvolùe de infinite
irróalita in le
qli più preflolo
itelleffo (éneria aconfòndere
cbeaprcdernepiacenalcui fine einfo
ffudio (émpre fia intc
toequel tato acto
me pare doucr
ejfer baff are
che in lo
pticular nf o
tracia to de
ditti corpi cópoffo
nellopcra nfa)é detto
al qì perla
multitudine aluiiurfo coicata
tacile fia elrecorfo.E
mediati loro diméfioni
i quel luo
gopoffe)cdidolaperigrine«adeliigegni
|émpre (ìneporra co
lutiltare portarne grà
diletto. Ecofifunilmcte dico
de tutti loro
depédéti deli qli
in quel luogo
al quatt vene
) ónopoffi •
Vero e.cbe p
la.io. del.i4*la $
por tione del
duodecedron alo ycocedron
qn ambe dot 'fieno
fatti i la
mede (ima spera
fé conclude eére
aponto corno qlLfde
tutte le fue
(ùperficie atut te
le fupficie di
qilo ifiemi gionte.
Ela.i6.del ditto dici
lo ottocedron eér
diuifibik in.r.piramidt de
altera cqli che
fia para al
fcmtdtametro dela spera
doue (b)jè fàbricato
eie lor bafi
fonno qdrate.El ql
qdrato fuperficia le fia fui
duplo alq'drato del
diametro dela spera.
La ql notitia
a noi p
ftia mefura afiti
gioua cmcdiàterjlla amuolte
altre fèpo deuentre.
€TDela,{)portione de tutte
loro fuperficie lune
alaltre. J- E
loro Superficie ex.D.
fraloro (imelmente pojfiamo dire
atmedcJTmamodo eér fporttóali
còrno de lor
majfa cor porea
fé ditto cioè
irróttali perla matitia
dela figurapéta gona
ebe i lo
duodecedró (e iterpone.
Ala delaltre pojfào
aleuolteeére reali corno
qlte del tetracedron
cubo offoce dro
n per eére
triàgule eqdrate e
note ifportione cólodia
metrode labro spa
i laqle fi
fbrmaocómo fèueduto difopra.
Vero. e.cbe Ia.8.del.i4.cóclude tutte
lefupficie del.u.bafr pétagóe
a tutte le
fupficie di to.bìfi
triàgule cioè del
duodecedron aqlle del
ycocedró eére corno
qlla dellato delcuboaltato
del triagulo del
corpo de.io.bafi qn
tutti d'idi cor
pi fièno apóto
cót éuti cfr.circùscripti da
vna mede) ia
spa. El pebe
fi me p
e
cófilétiodapasfàrelarnìrabileconueniétia
fraloro nel le
loro bafi cioè
et) le bafi
del duodecedró eqlledel
ycocedró ognùafia apóto
etreu scripta de vrr
medemo cerchio corno
moffra ta.sdel ditto.14
laql copi fia
de no ta degnaeqffo qfi
i la medefi
ma spa (irà
fàbricati.E dele fupficie
tutte del terraecdró
ale fupficie tutte
deloffacedró fiala fportióe
nota p lavi4»del
ditto.14. cóciofta ebe
vnadele bafi del
tetracedron fia vn
tato e vn
terco de vna
dele bafi delottocedron
cioè in féxgteififportionecbtfia qn
el magiorcóteneelméore vnauoltae
vnterjofi cómo.8-a.6.e ql!ade.n.a 9.
Eia $ portionede
tutte lefuperficiedel ott
ocedron ifiemi gic
rate a tup
te qlle del tetracedron ifiemigiontefia féxqaltera cioè votato
e me^co cS
«no fé rjlledelott ocecjrorr fòfjer,$.eqlle.4.che fiaqfi
el magior coterie
el PRIMA U méor vnauolta
e mecca qri
fieno de vnamedefìma
jpera.T tutte qlledel
tttracedron giontecon qlle
delofifocedron cópongào vna
fuf? fi eie
detta mediale comò
volela-i5.deidtcTo.i4.E
tutte lefKperficiedelo exacedró
cioè cubo fé
agualiao al duplo
del q'drato del
diametro dcla j
pera ebe h?
eirciiferiue eia perpédiculare
che dal cétro
dela-f pera a
ciafeuna dele bafi
del dicro cubo
|è tira |emp
fia eqle ala
mita dellato de
difilo cubo p
lultia del.i4.cioe)édiclo diametro
fb]fe.4, tutte di£refuperficiefcrtbono.3i.e(è dea
ppédiculare fb|fe.i.ellato del
cubo féria.i.Dele qlif
portioni e ft^ficie
p bauemeapiéoin lopera
nra trafilato aqff
o ftenofupfeméto con
qlle de li
depédéti in tutti
modi condiligétia operàdo
per algebra» CEDele
icluftoni deli.5.regulari vno
in'laltro elaltro in
luno equante fié*
no in tutto
eperebe. Equità ora
cbiarirecómoluodeqfli.s.coipieffériah
cioè regulariluo fia cótenuto
dalaltro eqli fi e
qlinon eperebe. Ori
prima deltetracedron parlàdo
(e mofrra lui
né potere peralcu
modo i |c
receuere altro ebe
lofifocedron cioè cor
pò dc.8»bafi triàguleede.6.anguli folidi.Perocbe in
luin jónonelatinebajineangulinelliqlifepofjìnolilatidet cubo
ne de |uoi
anguli nefuperficie apogiare
i modo che
tocbino eqlmé te
(erodo che rechiede
la loro Tèainfcriptióe corno
la,fùa fórma male
alo chio cidemojtra
e p (eia iva nelta.i.de,i$.na tnàifrffo-Ne
àco de nitio de
li altri doi
cioè ycocedró eduodecedró.Q
fi adóca vorréo
el dcó ocloce
dron i difito.4.bafi
o ivo tetracedron
ucriuere Cfio fbrmarei
qffo muO' do
lo faremo cioè.
Pria fàbricaréodifiro tetracedron
corno de foprabaJ
biamo ifegnato.El qle
cofi fàfib poidiuideremo
cadauo fuo latoper
eqli eli lor
ponti medii tutti
continuaremo co linee
refire lù co
laltro elaltro conluo.
La ql cofa
fàfita ebefia (enea
dubio difito corpo
i qìlo aponto
ba' remo fituato
in
modod)elifuoi.6.angulifolidufuli,6.latideldifiro te
tracedron firàno appogiati eqlméte.La ql
cofà la experiétia
mate rédera aperta ela.i.de.is.manifcfta. fTCommo
difto tetracedro n
fé fòrmi e
collochi nel cubo.
C. L detto
tetracedro nel cubo
fé eoltocara in
qffo mó cioè
Pria faremo el
cubo fécódoli modi
fopra dati poma
i ca daua
dele fùe.6.fuperftcie qdrate
tiraremo la dyoagonate
o "ft.diaetro e/ira
el .ppo/Ito cóctiifo
corno la pria
del.ij» demoffra
peroebedififo tetracedron corno
fò detto ba.6»
I lati córfidéti
al numero dele.è.fùperficie del
cubo eqlli vi
gào a eére
le jue.é.dyagonali i
(ve fùperficie protrae?
e,Eli.4. anguli de
(3 pyramidefiuégano afrrmare.i.4.deli«8.deldififo cubo.El
che ancora la
maeffra de tutte
le cofèfanfita experiétia
in lor materiali
cbiaroel rende, CDelaiclufione delofifocedron net
cubo. ì» Volédo
lofio bafi cioè
o£f ocedron neloexacedró
forma
re.Priabifognanelcubobauerelapyramidetriagulaeg latera
fàbricara li cui
lati comò fò
detto Jóno li.6.diàetri
dele jite bafi.Epero
fi cadano de
di£fi diametri per
eqli di uideremo
eqlli poti medii
co linee refile
lu con laltro
con giongneremo {enea
dubionetfpoffo cubo fra
apontolo offocedron formato
e ogni fùo
angulo folido aponto
fi fermerà nele
ba- fi de
dicto cubo per
la.j.del.ij. fQa fàbricade
lo exacedron nel
ofiEocedron» O exacedron
o "^«cubo nelloftocedron fi
farai qff omo
cioe.Pria faremo dicto
ocftocedron fecondo li
docuenti dati difopra
i qffo.Elqlcofi formato
de ognuna dele
fùe bafi triagnlari
perla.s.del.4.troua el cétro.
Liqli»S-cétri
poicógiongeremovno cólaltro mediàti-u.lineerecte.E baueréo
lo itéto cóclujb.
E cadauo deli
angoti folidi del
cubovirra afèrmarfè in
fu la bufa,
del dififo oflocedró
corno la, 4-del-is»
e4el tetweedró i.lotfocedrór
CrXXXVIja 1,PARS farai in qllo
el cubo cóme
difopra.e nel cubo
el.4.ba|écóme difif oe
fid fa fico.
t["De!a fòrrn3tiòe del duodecedró nello ycocedró.
. ^["Loycoce.cómojé detto. ha.u.anguli folidi
cadiùocótenutoda.j.an' guli fufjnciali
de li.s.fuoi traguli.
E£o auolere i
epfo far el
duodecedró co uiéfèpria
|ècódo bauéo i
q|to i)egnato fare
difito ycoecdró e
qii coft deli tarile
e fu dt| pò (Io
de cadaùafiu baja
triàgulaf (ttroui el
cétro £ la.s-del
4-eqlli poi cótinuaremo
fj,5o.lieerecte tutti fraloro
i nifi eh
fi forniamo de neceffita.n.pétagói oguuo
oppoftto a «ritaglilo (blido
del difico yco'
cedro. E ogniio
deli lati de
difiti pétagóiftaoppofito i
croci acadaiio de'
li lati dddifito
ycocedró.E fi conio
nel dicìo ycocedró
|òno.u.angulifo lidi cofine.
duodecedró jóno.c.pétagoni. Eficòmei
epfo |óno.:o ba(i
triàgule cofi i difico
duodecedró | óno.jo.angulifolidi caufAti i
dificc bafi mediati
difitelinee.Eficómeiep)o)óno.30.laticofii lo
duodecedró fon' no.50.tati
a qlli'oppoitii croci
còrno e dicìo
ebe nino la
torma loro mài
jrftacómoanco
la.&.del.tycódude.
ITDdla collofiatione deb
yco Cedron nel
duodecedron» #TQn |é vorrà
nel duodecedró lo
ycocedró formare pria
qllo rubricare ino
jecódo el documéto
(opra i q'ffo
dato. E de li fuoi.u.pétagói cbelo
co
tégàoelcétrotrouerémofoi|ègn3la.i4-del.4.Eqllifratoro.có.3o.linee cógiogncréoi
modo che iepjblécaufaràno.io.màguii e.u.anguli
fondi
ognuocontéutoda.5.angulifupncialidedifilitriàguli.Deliqlilelorpij' fife
firàno neli.n.cétri delifuoi.ri.pctagói. E
fimilmtreqfte fuoi.30. linee fé
oppogào i croci
ale.30 del duodecedró
/t còrno qlleaq|te
(b detto caco p la.?.del
difif0.r5.ape, fTDela fituatióe
del cubo i
lo duodecc. t
.X L F.
CTEl cubo ancora
fàréo i dififo
duodecedró fàcilméte atefe
ebe lui fi
fori ifuli.u.tati del
cubo còrno ila.17.del
15, (écótene.
Peroct?(cacadauo deli jbi.u
pétagóifolaexigétiadeldiclo|criri.n.corde (é^adubiofè
formerà rjo 6,fu^ftcieqdràguleeqlateteeacadauadeqllifirà oppofiti
doianguti folididedififo duodecedró
e i.s-fuoifiràno jbrmati.sdel
cuboiferipto i mó
che i fuciajcua
bafadel cubo vene
aremancre la forma
quafi del cor
pò (ératilecbe tutto
fta chiaro per
la.3-dd.15. CTDel offocedró
nel duodecedron còrno
fi formi. Cap.
XLII. ITScnel duodecedron
pria el cubo
|èdi( póga còrno
i lapcedétefè dififo
fàcilméte i lo
difito duodecedró fi
fòrmaraloctocedró.Perocbe
noi dita deréo
li, 6, lari opoiti del
duodecedró ale. 6.fnffrcicdel albo
fjcqli cioè ql
lilaticbeqftfà)iocolmoallèratileq[ì.ipótojòno.6.Eqllilor.6-pótime diiconnuaremo^.c-ltncercfle tutti
fraloro i ino
che virano acaufàrc.6
angoli folidi contenuto
eia) dìo da.
4,angiiltfupncialideli.4.triàgiilide
locrocedrò. E cadauo tocca
vno ddi difih.6.lati
del duodecedró e J? con
fèquéte fé manifrffa
ej] ere el
qfito cóciufo fi
còrno in la^.del.is.fecontene. CTDela indufione deltctracedronin difico duodecedró.
Ca,X L III.
flT El tetraecdrò
ancora nel mede)
io duodecedró |è
collocara fé pria
i lui fé
fori elcubo còrno
fèdicf o e
poi nel dififo
cubo (è collochi el
tetracedrò còmoancora fé
mofrro.Leqlcoféfafilecbcfiéo chiaro apera
eére einfo fpofito
còdnfo i qfro
mò cioè. Cóc;ofia
che li anguli
folidi del cubo
fé pò fino
nelli anguli folidi
del duodecedró. E
li anguli folidi
del tetracedrò |i
férmio i qlli
del cubo jéqta
el difico tetracedrò
dtbitaméte al,f poflo
duo decedróeéreidufocbelanfaexp
ientiailiinàlitjnoicópofliealemàide
v.cdfirudie oblati el
fa màifc|ro cóla ) ciériftea
demoftratiòe dela.10.del dtfico.15.
C^dafabiicaddcuboinloycocedron.
• ^Formafeei albo
nello ycocedró [cpria:
qllo fé faccia
ci duodecedron cómodcnàcrdicémo e
poi iepfo duodecedró
|e (acci el
aibo al mó
dato. LeqTco)efafleaJ?era lointétoeéreexpeditopjecofédenàcedctte. Pero
che liàguli folidi
del duodecedró tutti
cagiào nel ceno
dcle bafi delo
yco cedrò. E li anguli
folidi delcubo cagiào
i li dififi
folidi del duodecedron
e tjcójèquéteo interno
ftaexpedk'fo.cbe anco dala.ndel.K.cirudecbia rato.
fTDelmòafòmiarecltetrjcedron
nello
ycocedron.Ca.XLV"» • |£Nóc4ubt0)èi
lo ditfo ycocedró
fé fòrmi el
cubo còrno cjefopra
Hijè- PRIMA i4.
vacuo fia cótéuto
da.is-lieeqli
cau|ào.36.àguli
jttpficiaU.e.ri.folidi.e.s.ba
ibeirciidano deleqli..4.fonno e*agóee.4.rrigóeegla,terecioe desiati
PARS mi mateatocbio
tiro réde chiaro
e nafet dal
peccete udì fìioi
lati p terfo
vnifòrmi tagliati, v.
vi. gamète |óo
dette bafi i tutto fono.n.p niìerotutfe triàgule.E
de qffo no
jepo p alcu
mó augnare lo
eleuato ab) cifo
pel defcclo deli
exagói ebe nò fanoangutifolidi.fTDeloexacedró piào
folidoo evacuo abjcifo
foli' do o
ver vacuo eleuato
piano f eleuato
ab) cifo- vii.viii.Ca.XLIX. O
exacedró o voliao
dircubo piào foli
do oT*. vacuo
ba. ii .linee o "ft.lati
o coffe e.
J4.anguli fupncialt.e-s*folidic
sbafi o "fi .
jipncieqli lo cótégano
tutte qdrate elatere
eancoegangulefimileala forma del
diabolico mftfoal tramétedetto
dadoo"^
taxillo.ix.x.CTLo exacedró fca
pe^oo^.abfcifo piano
fimilmétefoltdoo'ft' vacuo
ba. t4.lmeeqli circa
epfocaufdno.48.angulifupncialideliqli.i 4
fono retti eli
altri acuti. E
bàe.u.folidi e fia
cótenuto da-i4.f«pftcte o
"jè.bafi cioeda 6. qdrate
e-s.triagule.E tutte le
di£te linee |
ónocóe aleqdrate e
ale frigo nepcb"
qlle .6.qdrategióteafiemi angulariterdenecejfitacaufàno.s.tna guli
fi corno fecero
li exagói nello
tetracedró abfcifo. E
narci dal cubo
ta gliato vnifbrme
nella mita de cia?cu
fuo lato corno
demojtra alocbio la
faa.,p|5a fórma male,
xi.xii. fTLo exacedró
eleuato folido o
#. vacuo a
fuacójlitutionedenecef]ìta cóairrano.36.lineeleqli fraloroaplicatecau fàno.p.angulifupnciali.e.ó.jblidi piramidali
da.4-fupficiaìi cadauocó Cenuto.
E fia ve(fitoda-i4,fupftcie triagulari
qli p j5amétenó
fono dadir bafi.
E de qlle
linee.n.ne fon eoe
atutti qlli traguli
fupficiali ebe lo
conte gano e
circudano e fia
cópofto difto corpo
de.6.pyramidi latcrar e qdri'
latereextri| éciqlialocbiotuttef£ipfeutano) tcódolafituationedelcorpo. E
ancora del cubo
irrijèco fopra elqìe
dicTepyràidi|èpofino e fololitdle-
fto lo ymagiapebe
alocbio tutto fuffcódf
p la fuppofitionealui de
diffe pyràidi e
di ql cubo
le fue.ó.fupficie qdrate
) óno bafi
dediffe,6 . pyràidi cH
) óno tutte
demedtfima altera e
fono af coffe
dalocbio ecircudào e
cui tamétedicìo cubo.xiii.xiiii. >
vacuo, ba.linee.36.cbc
fàno.p.anguli
ft;pficialicioe.48.fóno
deliexagoni e.i4
deliqdratiecontene.z4.folidie.ba.i4.bafideleqli.s-)ónoexagonecioe
de.6.lati.e.6.neJóuotetragonccioeqdrate.jMadedicTe!iee.i4.nefóno eoe
cioè ali qdrati
e ali exagoni.
E qlli taliqdrati
féfbrmàodali exagoni qn
vnifbrmirutti.s.fécontanginocbe
di tutto locbionela
fòrmaframa terìalecbiaroalintellec'iolauerita fri
nota Edequeffoancora nonepoj
fibile fé fòrmi
ci fuo eleuato
che vnifbrme fipreftnti
perlo deffèclo fimil
métccitliexagoniqualicommodeltetracedronab/cifofb detto
noac i> lido
o ver vaeiio.ba,36.Uneede equal
longheccae ba.jp.anguli fùperfi>
ciati e.s.folidi pyramidali,
E fia contenuto
da.i4.fùperftcie tutte trigone
equilatere § equiangulelequali apontoel
circundano.Ma de quelle
linee n.ne fonno
comune attuti iitriangulidelepyramidi.E queffo
tal corpo
ecópoffode.s.pyramidilareratet.iàgulee.qlatereg eqangule
de medejì maaltecca
qli tutte de
fòreapano.e ancora del
ottocedronitrinjccopfola
ymaginationeda linttlletto pceptibile
del qleoctbcedron le
bafi fonno bafi
de le die? e
8-pyraidi. Como la (òr a
/uà materialea noi
fa manifèsto. CTDe
lo ycocedron piano
folido o ver
vacuo e deb abfcifo Jblido
over vacuo e delo eleuato folido o
ver vacuo» Ca.
LI. O ycocedron
piano folido o
"# vacuo cotene.30.Unee o ver lati
tutte p/aloro equali
e qffo in
lui caufàno«6o.angu li
(inficiali e.n.folidi. E
anco formano in
epfo.jo.tafitut
tetriangularicquilatereft
eqanguleeciafcuode diftian guli
folidi fon jàcti
o ver córenuti
da.j.angnli fuperficialì de
ditte bafi rriagufe-cbelafua figura
fimilméte materiale todimoffra.xxiiixxiiii.C"Loycoeedró abfcifo
piào folido o"f>
vacuo ba.90.lati o ver liee
e fi ba.iso.anguli
fiiperficialt.De li qli.no.fonno
de li triaguli
ala fiia cópofitione
eócurrenti e.6o.fonno deli
pentagoni che pur
aqllacóuengao quali tutti
fonno equilateri; E
qffelinee firmano in
tomo diete» corpo.3i'bafi
dele quali.io.fonno exagone
cioè desiati eq
lie.B.nefonpéragóe cioè de^.
lati eq li.
E cadali e
in fùo grado
fonno fra loro
cglatere e anco
egangule cioè ebe
tutti ii exagoni
fraloro fonno de
anguli eqli e
cofi li pentagoni
fraloro fonno de
angoli equali. Ma li lati
tutti fi de
pétagoni corno deli
exagoni rutti fraloro
fonno eqli.Solo in
li angoli fono
dtfjèi étti li
pétagoni eli exagoni.E'qffo fi
fàclo corpo najci
dal pcedéte regulare
qfi ciaf cun
fuo lato ne
la fua terca
pte vnifbrme |é ta glino.Edi
fattagli fé caufào.io.exagói e.n.pétagói
corno editto e^o.an
goli corporei o ver
folidt'Madele diete lmee.60.ne
fon eòe ali
exagoni
epétagonipcbedeli.io.exagoni
infiemi
vnifòrmamétegionridenecef
flta càno.n.pétagoni e
de qfr o ancora
no jé pò
dare lo eleuato
p lo defè^
ffo del dicto exagono
corno nel tetraecdró
abfcifo e dclo ocrocedron
ab f cifo
di fopra diSo
babiào.xxv.xx vi.JFLo ycocedró
eleuato folido o"fr
vacuo i fé.
ba.90.liee e. ba-iso.anguli
fupficialt e- iO*folidi pyraidali
e ba. eo-bafi
o "f! fùpficie
ebe lo circodano
tutte triagufari eqlatere
e anco egan
gule.Ada dele 90.lmee-30.ne
fonno eoe acadua
dele fùpficie dele
fuoi.ro pyramidi.Efia cópofTo
dicro corpo de-io.pyramidi laterate
triagulari elatere g
egangulede eqlc altera
e de lo
ycocedron integro interiore
J> fola ymaginatióedalitellecTo pceptibile
eie fue bafi
fono bafifim-lméte de
difle.io.pyramtdi- Cbe tutto ancorala
ppria fórma fua
male fnapto» fTDel
duodecedron plano folido
o 15» vacuo
edelo abf cifo
folido o~f> vacuo
edelo eleuato folido
o "# vacuo
edelo abfcifo eleuato
folido o "fi
vacuo e fua
origine o ver
dependétìa. xxvii.xxviii. Capitulo.
LIT» L duodecedró
piào folido o
"fc
vacuo.ha.3o>linee eqli o
~f> lati qli
in lui cano.óo.anguli (inficiali
e ba.io-aguli jb
lidi e.ba.n.bafì o
T& fùpficie ebe
lo cotégano e
qfre ] óne»
turtepentagóe delatieanguli fraloro
"tutti eqli corno
ape xxix.xxx*. C"El
duodecedró fcapecco o
1» ab) cifo
piao fb lido
o "J& vacuo
ba.60.lmee tutte de eql
lóggecca e ba.no
agoli fùpftciali e
bàe-3o.folidi» Ma deli.no-fùpficiaIt6o.f éno
de triaguli e,60.)
Óno de pétagoni.
Eqlli triaguli de
necefjìta fé cano
da diffi pétagóì
jéangularmétefralorofécongbino.Cómo
in la canòe
de qili del
retrace
drógocrocedróabfcifìfD detto qli
da exagót eqdragolietriàgolifefbra aano
ecofi i qlli
deloycocedróab] cifo da
exagói e pétagóì
comò la figura
mal demojtra E
cadano de dtéh
angoli folidi fia
facto e cótenuto
da.4» anguli fùpficiali
de li qli.i.fóno
de trianguli edoi ) óno
de pétagono co*-
currétìad vn medefwno
puto.Etutte le jye
linee o *#
lati ) óno
cóeali ma goti
e ali pétagói
p che Ifio
e glia! tri ifiemi
debitaméie aplicati liio
ed ck PARS
laltro cioè ti
triaguli deli perigoni
eli petagói cfeli
tri.iguli.Efi cómctt.u pétagóieqlatcriangularmctc cógióri
fòrmio i dcó
corpo.io.rriaguli co fi
ancora poff ia dire
cbe.:o.tiiàguli
eqlattriangularméte fralor cógionti
caufino.n.pétagói
fimilméteeqlateri-Ep qfto apetutte
dicielincefraloro eér eoe
corno
edifto.Elefupficiecbcqfìoriraidaofóno .ji.Dclequa.iJ. fono
pétag 5e elatere
{t eqagule.e.io.) óno
triagule pure eqlaterc
tutte fi'a loro
comò i>abii detto
reciprocamele caufdte. Ei fui material
forma ape. E
qfto deriua dal
pcedéte i la
mita decia) cti
fuo lato vnifbrme
tagliato.
xxxi.xxxii.fEElduodecedró
eleuato folidoo",è. vacuo
ba.90.lieec.iso. anguli fupnciali.cdefolidi.ii.eleuati pyraidali
pétagóali e bicàcora.io»
bafi pur corporei
exagòi. E ba.óo.fupftcic tutte
triagule cqlateref eqangu
le.Madtdic1e.90.linee.K. (óno
eòe alc.ii. bafi dele
pyramidi pétagóe de
le qli le
bafi fimilmétecóuié fièno
pétagóe. E )
óno le baje
del duodecedró regulare
Stri |èco che
ala fu 1
cópofitióe cócorre ql lin telleclo
p fola ymagi
natióe cópréde eqffe.jo. linee eoe
foto córrào ala
caufàtióe deli.io.anguli folidi
dejiffi qli còrno
e difto 1 óno
exagóali.cioe ebe aloro
fòrmarióe co corrao.6. linee. E
forniate dicìo corpo
dal dudccedró regulare irrinjèco p
diclo e
da.u.pyramiditaterate pctagone elatere
§ ccjangule edealtec^a
eqle.Eleloro bafi fono
le mcdeftmc bafidelointrinfèco vtfupra.xxxiii* xxxiiiì.fli
El duodecedró abJcifoeletiatofolidooTè vacuo.ba.latio'ft.lì
neenùero.iso.deleqli.éo.fónocleuatealacaufatióedelepyramidi péta
gone.6o.f óno eleuato
ala cóffitutióe dele
pyramidi triagulclaltre.óo. j
5 no baffe
lati de cadaua
de diete pyraidi
cioè dele pctagone
ede triagule . E
qfto fi fnflo
corpo fé cópóe
delduodecedró tagliato piao
in trilèco p fò
la ymaginatióealinrellecio offtrto,
E de.51.pyramidi.Deleqli.11.fono pétagonati.dealtcc^a (i'aloro
cqlf . E laltre.io.f
óno triagule pur
de alteri fraloroeqle
Eie bafideqfte pyramidi
fónolcfùpnciedeldicTodLiodece dró trócato
refrrédo ognùa ale
fuoi cioè le
trigon e ale
p yramidi triagule
de pétagóali ale
pyramidi pétagóe. E cafeàdo
in piaoqffo femp
fifi'rma
i.é-póteoTv.conipyramidali.Ddiqli
coni vnofia depyramide
pétago na eli
altri. $.|ónodele pyramidi
triagule. L a
ql cofà i
aie? fufpefo pealo
cbioabfùrdacbefimilpótefiénoavnpo.E
qfto tale.ex.D- ede gràdiffia
abffratióe ede ffbnda
j eia che
cbi itéde fo
nò me la)
ciara inerire. Eala
fra
diméfióe|èpumecófubtilijfimapraticamixie
de algebra ftalmucabala
ararinota e danoinclla
nra opa bé
demoffracóuicpicilimeapottrlaap
bédere.E fimilméte qlla
delo ycocedró tagliato
nel ql exagoni
e pétagót . fé
iterpongào ebe tutte
le mefurea|p,fànno. CTDcl
corpo de.t6.bafr e jiio origine
piào jblido o
ver vacuo edclo
eleuato folido o ver vacuo,
Naltrocorpo.ex.D.daligiadicTiafdi
dirimile (étroua detto
de.i6.bafi.Dap>icipio e origie
ligiadriffimoderi uate.Deli qli.is.)
óno qdrate elatere
ereffàgulc el.3. fó
no triagule eqlatcrefimilméte ft
eqangule. E qfto
tale.ba 4S.lati o
"#o linee eba,96.anguli
fupnciali deli qU.^i.
j 6 no
tutti refti. E
) óno cjtli
de le fue.s.
bafi qdrate e.i4.fon'
no acuti. E
fónoqllidelifùoi.s.triàgulieqlatcri.Eqfri 6.jraIoro
cóeor rèo alacópofitióeiepfodc.i4>anguli folidi. Deli
qli ciaf cuo
eóftadevno angulo fupficialedel
miglilo ede.3.anguli rec~ti.de.5.qdratL.
E dele.4S. fue linee.i4
fónocóealitrigoniealiqdraripocbedcqlli.is.qdratt afiéi
jécódo la debita
oportunitaagióti de neceflita nerefultào qlli.s . rriàguli fòrmafificómo
cbedeglialtriablcifidefoprafédetto.E
(origine de qffo
fia dalo exacedró
vnifbrmc |lcódo ogni
fuoi pti tagliato
còrno (imitine' tealocbio
la fua material
fórma cidemojrn. E
fia lafua fciaimolteconfì derationi
vtilijfimaacbi bri laacomodaremaxime in
arcbiteérura e que
|toanotitiade fuo fplidopianoeuicuo. xxxvii,xxxviii.frEl Kj.bafi
foli do o ver vacuo
datato recaie in
|é a fua
fòrmatióe.i44.1ifiee le qli
frale» 10 Jicódo la oportuaexigétiaaplicateiepfocaufàno.jss-angulifujj
fidali £,i6.foUduktwtipyrami4ali, Ddiquali,is.f«nno contenuti
da>4>an' PRIMA; 16
guli acuti fuperficialicioecadaun di!oro»E.8.fonnocótenutida.j.acuti £ftacópofìfodiffo corpo de.i6.pyramidilaterate.Delcq[i,is.jónoqdra gule
e.s-triàgule qii tutte di fòie in tomo
Jépojfanodalocbio difcemere £ del
precedéte.ió.bafi folido piao
intrinfeco p ymaginatióefohméte co
prebefo.Ele fìie.i6.bafi |
óno pariméte bafi
dele pditte.zó.pyramidicioe,Le,is.qdràgu[edele,is.pyramidilaterateqdraguleele.s.tnaguledele.s. pyramidi
triagulari.E inqhìcbe modo
off o fé
getti in (patio
piao fcmp in
]u.3.póteo#.cÓipyramidaliftf?rmacbelaexperiétia del
fuo màìean' coraatocbio
fatijfara. f^Del corpo
de.p.baft piano folido
e uacuo. Ra qfTicódecéteméte ExcD.fiadacoltocareel corpo
det to dele.
ti.bafi.Del qle einfo
megaréfè pH0nella.14.del fiio.n.apiéo
defcriue.Q uefro bécbe
babia fùe bafi
piàela' terate e
àgulari e di
formino e da
dire che dakuo
deli re^ gulari
babia depédétia ne deriuatóe
mafolo fifòra e
crea fé códo
cbe in dtfif o
luogo et nropfio
demolirà, mediate la
figura duodecagóacioede.n.latieqli.Edelefùoi bafi
pdi£re.43.fónocj dragule i
elatere e i
egangule. E fóto
bào li doi
lati oppofiti ftrafH
^fo lùo e
lalrro polo o
voglia dir cono
e qli fraloro.E
le altre )uoi.»4.bafi
1 5 no triàgulari
in eglatere fimilméte.E
di qfie.u.ne}fàno atorno.Lu
dicói
c.K.dalaltro.Ecadauadepfèba
doi lati eqlicioeqlliche tendào
al poto del
polo ifèriore e
fùpiore.De qffo ancora
fé porrà fcmp
formare el fUo
eie uato corno
negtialtri f« fcóma
pia difòfita delefuoi
bafi (èra difficile
fùa fda quatunca
alocbio rédeffe no
mediocra vagbecca.E caufiriéfé
in epfo p.pyramidi
fècódo elnumerodelefuoi.p.baft dele
qli pyramidi le
bafi jeriéno lemedefime
di q llo.E
lui détro ymaginato
lafòrma del qle
eleua to fi
curai fra qffe
màlméte dedure p
lafiare la ptefùa
ancora alleff ore
del cui ingegno
no mi diffido.
E qjfo.tx.bafi molto
daliarcbitettì fia fi-equé
tato i loro
difpofuiói de bedificii
p eer ferma afài acomodata maxie
do uè occurrefè
fiire tribue o
altre volte o
voliào dire cieli,
E auéga cbe
non (émpapóto fé
predino in detti
bedifitii tate fàcce
pure aqlla fimilitudine
Jéregano fquartàdolo jlercadolo
1 tutti modi
(icódo elluogo efito
doue tal bedincio
intedan porre. Alacui
cóueniéria afàiffiimiin diuerfi
pti fé' trouaodifpoJfiefàbricati.Cóinodelo inextimabile
antico téplopàtbe on.
E oggi dacrijriài
nei capo del
módo.Larotóda chiamato fiatnanifè'
Jto.Elql cotanta jòlerta
iridufrria ede^portioni objéruantia
fò difpofto cbel lue
devn folo ocbietto
nel fùo fàfligio
apto reliffo tutto
et réde fplc
dido eluminofo ficientia
de di ttcs-fòrme
fi coni mo
quella de li.j.eorpi
(empiici non potè
re per alcun
modo efferpiu.efi commo
elnumero de dicli
|émplici non fi
pò in natura
accrejcere.cofi queffe-s. regularinon
e pofjtbile ajégnarne
più che de
bafi e de
lati e de
anguli fienno cquali;
e che in
f pera collocati
toccando vnangolo tutti.toccbino. Perche
fé in natura
fé poteffe vnféx'
to corpo femplicia|égnareel fummo
operici
verebbeaejferffatoile (uè cofè
diminuto e Jén^a
prudenza da giudicarlo,
non bauendo a
principio tutto el
bifogno oportuno alei
cognofciuto.E per queffo
certaméteenó per altro
mojfo comprendo P
latone quejte tali
commo e diélo
a ciafcu no
deli dicTifémpliciatribuiffe cofiargumentàdotcioe commo
bnonif' fimo geometra
e pfòndiffimo mathcmatico.
vedendo le. 5.
varie forme de
quefti non poter
per alcun modo
alcunaltra che al
Iperico tendadela ri
bafi e angoli
cornino e dicto
equali ymaginarfè ne
formare commo in
la penultima del,q.|émo|traepernoialoportunofàducinon immerita'
mente argui le
ditte aduenire ali.
5. femplici. Eda
quelle ognaitra fbrma
dependere.E auenga che
queffi.s-fienno foli chiamati
regulari non pero
fé exclude la
f pera che
non fia fopra
tutti regulari $fima«e
ognaltro da quel
la deriuarjè commo
data caufi dele
cau|é più fublimef
e in lei
non e varie
ta a leuna
ma vnifòrmita per
tutto e in
ogni luogo ha
fuo principio e
fine edextro e'fmifrro. La
cui (òrmaonde |è
caufi qui (èquente
ponendo fine a
dicìi dependéti lo
diremojefùcceffiuamenre de tutti
glialtri corpi oblò'
gbucioecbe piulongbi che
larghi fonno. Delcorpofpericolafuafòrmatione. xl.
Cap.LVI* Er.moltilajfpera effatadiffinitachecofklafia. maxime
da Dionyfio degno
mathcmatico. Pure el
noflro autbo recon
fiimmabreuitainlo fùo.rr.la def criuete
quella tal de|
criptiócda tutti pofteriori
fé aduci} doue
lui dici cofi.
Ci Spera fia quel
checóteneel vefttgio delarcodelacircu frrentia
del merco drcbio
ogni voltatein qualuncbe
mo do fé
prenda el (émicirculo
fermando la linea
del dyametro fé
volti atof no
eldicloarco.fin tanto che
retomi al luogo
donde fé comen^o
a moue re.
Cioè facto el
(émicircu'o fopra qual
voi linea (irmàdo
quella el diflo
(émicirculo fé meni
atomo con tutta
fiia reuolutioe quel
tal corpo che
co fi fia
defcripto (é chiama
) pera.Del quale
el centro fia
el centro del
diflo fémicirculo cofi
circondurrò. dCommo fia
elfcmicirculo .cfncTo fopra
la linea, a.b»
fncTo centro el
ponto. e.e tutto larco
(iio fia la
parte dela circunfrrentia, a.d-b.Dtco
cbe frrmàdo la
diSa linea a.b.qual
fia dyametro de
difiro fémicirculo.eql" lo
fbpra lei circiiducendo.comécando dal
ponto.d.andando verfo la par teinfèriore
e tornado verfo
la fùpiore con
fuo arco al
di6f o ponto,
d. on de
prima (é moffe.
ouerp loppofito andado
verfo la fùperiore
e tornado verfo
la fùperiore pur
cólarco al difiEo
ponto»d. quel talrotódo1
(nero da; PARS
ditto fcmicirculo in
fua reuolutione fia
ditto corpo (palco,
e fpera ynu
ginando corno fé
deue cbedifto fcmicirculo
grafia exempli fia vn mc^
p taglieri materialecbealiternon formarla
corpo.perocbefolo laico cir
ciidutto noti fa
veftigio fiando linea
fmca ampicca efjbnditaequeffo a jiia notitia
e caufation e
fia detto. Como
in la fpera
(è collochino tutti
li.s.corpi regulari. In queffa fpera excelfo.D-fe ymaginano
futi li.j.corpi re
gulari in qfto
mó. prima del tetracedron
fé fopra la
fua fa pftcie.cioe
la fùa ) poglia
ouer vefre fé
féguino ouer yma ginano.4
poti ecjdiffàti p
ogni verfo luno
da laltro.e ql li
p.6.linee rette fé
cógiongbino le qli
de neceffira pa
jfa rànodétrodala ) pera fira
armato apóto elcorpopderto
in epfrt.E cbi
tirajfe el taglio
p ymaginatióe co
vna fupficie piana
p ogni verfo
fécódo diete linee
retteprotratte
remarebei-.udo aponto ditto
te' tracedron, Cómofacio
p queflo g'iatri
meglio feaprédino) jéla
difla ) pe
ra fbjfe vna
pietra de bombarda
e fopra lei
fbjfero dt£ti.4-pontt con
equi difhntia legnati
fé vno lapicida
ouer | carpellino
co fuoi ftrri
la (tempia p
fé ouer )
fàciaffe la) riandò
li ditti-4-ponn a poto de
tutta chela pietra
are be fncto
el tetracedron. Similméte
fé in ditta
fap ficie fperica
fé legni, s-pó
ti equidiftanti fra
loro lim dalaltro
elalrrodaluno.E quellicon, u.
linee rette fecongiongbino fira
p ymaginatione in
ditta fpera collocato
el fé" códo
corpo regularedetto exacedró
ouero cubo.cioela figura
deldiabo' lieo in
(frumento dittotaxillo. Liquali
ponti finalmente legnati
in vna preta
de bombarda amodo
ditto. E quellicontinuati p vn lapicida
amo do ebedifopraararedutta ditta
balotta a fórma
a cubica E
fc in diQafup-
ficie |énotino.6.'ponti,pur fecondo ogni
loro cqdifTantiacómofé ditto
cbi
q1Ucotinuaraouoidircogiogneracon.il. linee rette
fira aponto in
di fia fpera
fatto el terco
corpo regulare detto
ottocedron . C bel
fimile fa- fio
in fui vna
detta pietra ci
lapicida duna balotta
ara fatto el
corpo de S.bafi
triangulari.E cofi (el
fi |égnino.u.ponri qlli
continuati per.3o.rette linee
ara fimiliter in
ditta fpera el
quarto corpo detto
ycocedron collo" cato.el
fimile el lapicida
ara redotta la
pkrraal corpo deoo-bafi
trianga lari.E lé.io.ponti
fé notino a
modo ditto continuandoti
pure con.;olù nee
rette fira formato
in ditta )
pera. El quinto
e nobiliff imo
corpo regu lare
detto duodecedron cioè
corpo de.u.bafi pentagonali,
E cofi el
lapi' cida de
ditta balotta arebe
facto li medefima
forma. Onde cófimili
yma ginationi rutti
léranno in l\
fpera collocati in
modo ebe lelor
ponti arr gulari
(iranno in la
fuperficie fperica fttuart
e toccando vno
deli loro ari'
golii» la fpera
fubito nini toccano. e
non epojfibile per
alcft mó eh'
vno tocchi (enea
lalti o qfi
dicto corpo in
J pera fia
col!ocato«E p e}
(fa f ria i
falli bile porrà
V.cel.ale volte Ccómo
noi habiarno vfkto)
con.dicti lapicidi bauerefolac^oinqueffomodo arguado
loro ignoraca« Ordinàdoli
che de que|Ìfe
fimil pietrene (àcino
qualche forma de
lati (àrie eanguli
equa' li.ecbeniuna (la fimile ale.s.deliregulari. verbigratia
obligàdolia fare vn
capitello o bafit
o cimafàa qualche
colonna che fia
de qnatroo de
)éi £cce cqualiamodo
dicto e che
quella dele.4, non
fièno triangule ouero
quelle dele.6.non fienno
quadrate. E cofi de.s-e.io
fàcce e niuna
fia trian gufa
ouer de.n.e niuna
(ia pentagona.lequali cofé
tutte fonno impoffibi
le.Ma lorocommo temerariimilantatori dira
de far Roma
e toma ma
ria fé monte* cbemoltiféne trottano
ebenonfànonecurande
imparare» centra el
documento morale che
dici- Ne pudeatquee
nefeiewte velie doceri.El
fimile quel carpentieri
domandato che fàrebenon
fi trouando pialla.repojé
fame vna con
vnalrra. E laltro
maràgonedifft la fua
(qua dra cjfeie
troppogrande per giullare
vna piccola perfuponendo
gliango U recti
fra loro variarjé»
E quello che
pojro li doi
vergbette equali in
{or' PRIMA 18
ma de'tau. cioè
coji.T.m nance ali
occhi fiiot- ora
vna ora lattrapitì
I oga giudicaua.
E altri affai
(imili orpajfonii.Con uno de quefti
tali al tempo
dela fnbricadelpalacco dela
bona memoria del
conte Girolymo in
Ro ma in
fuapre|énca confabulando cornino
acade di] correndo
lafibrica fiandoui molti
degni in |ua
comiriua de diuerjè
fncutta fraglialtti a
quel tempo nominato
piflore Meloe$oda Imiti
per dar piacere
alajpecula' tione exhortamo
Melocco e I
o el conte
ebe facejfe fare
vno certo capitel
lo in vna
de queffe |brm
e n on
chiarendo noi al
Conte la difjìculta
ni a fo
lo che feda,
degna cofà.Eaquefto afénrendoel
Conte chiamo a
}ecl mac (Irò
e di jf etile
fé lui lo
fàpefj e fnre.quel
rifpojè quefb efl
er piccola fncéda
echenauiafàttepiuvoite.Dicbeel
Conte dubito nonfbjfecofrt
degna comtno li
cómendauamo. Noi pur
affermàdo el medefimo
giognendo ui apertamente
che non lo
fnrebbe per la
impojfibilita fopra aducla.
E re '
chiamando a )è
difto lapicida C
chea quel tempo
anco era denominati
) lo redomando
|èlo|ncej]~e.A!oraquafi (beffando furi|é
brenta alfi e
al non femprefta
fnto lo impegnare
El Conteli diflc
fé tu noi
fai che voto
perdere? E quello
acorto rcjpojè no
male Signore quel
tanto più cba.y»
illufirifftma Signoria pare
de quel chio
pojfo guadagnare e
rima|èro co tenti
alegnatoli terni cne>20-di
e !ui chiedendo
quatto. Acadccbeguaffo molti
marmi e feci
vn.o.£-abaco.finaliter ci e
ute no lobligo
)c no al
da no dele
pietre e rimafe
) cornato. Ma
no ceffo mai
che volfe fape
lorigine delafpofìa.E feppe
ej] ere el
frate in mó che nò
poco racore dapoi
mepor to e
trouandome me dixe
me|ir mejérionon vi
perdono dela iniuria
fa flajénon meinfégnateelmuodoafàrlaeio meli offcrfl
quanto valeuo e
per più giorni
fopraffando in R
orna non li
fili vilano. e
aprieti de que/
ffeedaltrecoféalui pertinenti. Equelcortejè
vol|è che vna
degna cappa a
fùo nome mate
portaffe. Cofi dico
che ale volte
fimili a Voffra
celfitti dine forino
cagione fare acorti
altri de loro
errore e non
con tante miliari
tarie venirli alor
confpeflo quaft ognaltro
] pregiando. Cofi
già feci Hie
rone con S
imonide poeta.commo recita
C icerone in
quel de natura
deo ritm.El qual
Simonide temerariamente (éobligo
in termenede vno
dia le j
pario fdperli direaponto
che cofÀ era
dio ediceuanon effer
quella dif iiculta
chaltri diciafaperlo. Al
quale Hieronefinito el
dicto termenc do
mando |ètaueffe trottato
quel ditfe ancora non
e che li
concede jfealquà to più
Ipacio-.Doppo
elqualefimilmente li adiuenne
e brenta più
ter-' miniinterpofri.quel con^ffo
manco intenderne che
prima e rimajé
con fi ifo confila' temcrira.Equeffo quanto
in la /pera
ajlorolocatione. De li
corpi oblonghi cioè
più longhi oticr
alti che larghi .Equità excelfo.Dapiena notitia
de q'ueffonoftro tracia
to douerjéalcuna cofd
dire alor notitia
deli corpi oblon
ghi cioè de
quelli che fonno
più longhi ouero
alti che lar
gbi. Si commo
fonno colónee loro
pyramidi.Dele qua- li piuforte
deluneelaltre jè rrouano.E
pero prima diremo
dele colonneefuoi origine,
pof eia deleloro pyramidì.
Le colonnefbnno de doi fncife.cioe rotonde elaterate.fi commo le
figu- repiane.altrefonnocumilinee, e
fonno quelleche da linee cume
ouertor tefonno contenute-
E altre fonno
dette recTilinee.e fonno
quelle che da
li neereflefonnocontente.La colonna
rotonda e vn
corpo contenuto fra
doi bafi circulari
equali-e fonno fra
loro equidiffanti la
quale dal noffro
philofopho nel vndecimo
cofi fia diffinita
cioè la figura
rotonda corpo rea.delaqual
le bafi fonno
doi cerchi piani
in la extremira
e crajfitudine cioè
a'tecca eqli fia
el ueffigio del
J?ale!ogràmo rc6f àgolo
fermato el Lato
che cor ene lagol
recto.Ela dea fupficie
circiiducla fin tato
che la tomi
al . luogo fuo.E
cbiamaléqfta figura cotona
rotóda. Ori dela
colóna rotóda «de
la j J?a
edel cerchio fia
vn medefimo cétro.^bi
gfa. Sia el
palelograo D ii
PARS a.b.c.d.cioefupcrrrae quadrangola
de lari equidifranti edeangoli retti. E
fermile ellato.a.b.el quale
cofi firmato tutto
el paralelogramo fé
meni atomo fin
tanto ebe retorni
al fiio luogo
onde comeneo amouerfèla
fi' gura adonca.corporea da]
moto de qucfto
parai clogrammo de) cripta
fé chiama colonna
rotonda, dela quale
le bafi jònno
doi.cercbi . elo centro
fia el ponto.b.elaltro e
quello ebe fn
la linea .d.a.
nel fuo moto
ouer gira re.elofùocctrofiaelpóto.a.elaxedequefta colóna
edicra lalinea.a.b. laql
fra ferma nel
mouiméto del parale' ogramo, Efè.noivmaginaremfS crparalelogramo.a.b.cd.quàdo el
puéga co! fuo
girarea! fìro.a.b.c.f. co
fi'congiógaal ftto donde
comencoamouerfi fecondo la
continuatione dclafuperficie piana;
cioè che tutto
fia vn paralelogramo. d.
c.e.f. ft ebe
babiamo n>enato in epfo el dyamctro.d.e. el qual
dyametro ancora.d» «.firadyametrodelacolonna.Q uello
ebe fé dici
dela colóna ede
la jpe' ra
e del cerchio
eflerevnmedefimo centro: (è
deue intendere quando
de queftifia vno
mcdefimo diametro; verbi
gratta» baueme dicrocbe.d.e.
fia dyametro de
quefta colonna. A
don cala J
pera e lo
cerchio deli quali
el dyametro eia
linea .d. e. fia
neceffario che babino
vn med efimo
cen' tro conio
centrodelapropofTacolonna.Siaadonca
che lalinea.d. e.ài'
uida la linea.a.b.
nel ponro-g. e.
ftra. g- centro
dela colonna . Pero
chel diuide laxe
dela colonna perequali
e ancora el
diametro dela colonna
{? equali che
(è prona perla
i6.del primo, pe.
che li angoli
ebe fonno al.
g, fonnoequali perla-K.del
primo. Eli angoli
che fonno al.a.eal.
b. fonno recìi per
la ypotbefi, Eia
linea.ad. fia ancora cquale.ila
linea. b. e. Onde
d.g.ftaequaleal.e.g.Ecofi.a.g,
equale al.g.b. E
conciona che li
angoli c.g.f, fièno
recìi )é fopraal
ponto. g.fècondo ci j
pacio.d g.e incora
(opra la linea, d.e.jcfnciarvn cerchio
epfopajfàra ptrlaconuerftdela prima
parte dela trigefima
del terc;o per
li ponti. c.f.f. Onde
el ponto. g.fia cen-
tro del cerchio
del quale el dyametro e
dyametro dela colóna.
E pero an
cora e dela
(pera. E per
qucfto fé manifèff
a che a
ogni paralelogramo re'
ciangolo el cerchio
»e a ogni
colonna la )
pera (è pò
circuii) criuere. E cofi fia
chiaro quello che
bavoluto'proponere a noi
quefto tbeoreuma del
nofrro philofopbo in
dieta diffinitióedela colonna
rotonda. Delaqua le
fin qua fia fufficicnte e
fequendo diremo delelatf
rate corno fò,pme)fo.
Delecolonnelaterateeprimadeletrilatere.
xlvi.xlvii.Cap. L I
X. Naltra )
pecie ouer forte
de colóne fonno
detfe latcrate.de lequali
la prima e
triigula dela quale
le fuebafi cioè
(ùpre ma eifrriore;fonno doi
triàguli eqdifrati fra loro
faccio (alterca dela
colóna còrno la
q figurata, Dela
qle la balt
fupma fia el
triagulo.a.b.c.ela inferiore el
triagulo.d.e.f. E quella
fimil figura dici
einfo aucToreeffer dieta
corpo sfratile e
fiafimileal colmo de
vn tecro de
vnacafach babia.4.fncce ouer
pareti che foto
da doi canti
el fuo tecro
piouatcommo locbio demo
(tra epoffono effere
le bafi equilatere
e non equilarere.
E de fimil
colonne le 3.fitce fonno
fèmprepara!elogramecioede.4. lati e rettangole;
fi che di' cTo
corpo fératile fia
contenuto
da-5.fuperficiedelequali,3,
fonno quadra gule
eie doi fonno
triangule.
Deleco'.onnelateratequadri'atere.
x'iii.xlvi. Cap.LX. Eie
laterate la, feconda
forte fonno quadri'atere
e ) on"
no quellecbe bano
Icdoi bafi amodo
dicto quadrangu le
equatroaltrefuperfictc chela circundano
fonno purq dri'atereequidiftati traforo
fecondo loro oppofitione.
e quefte fìnnlméfe
] onno ale
volte eqrilatere aleuolre i U
equilatere |écondo la difpofltionedele lorbafi.peroche de'e
figure piane qnadri'aterercfti'ineefà|ègnano. 4.fort>tluna detta
q> drato.e fia
quella cheli lati
rutti ha equali
eli angoli reciti
coturno qui dacanto
la figura. A. La' tra
detta tetr.gon 'ongo
e fia quella
che bali la'
ti opposti equali
e li angoli
fimelnuote retili ;
ma e più .longa ebe
larga. tf le
) peciedele colonne
laterate poflano in
infinito acre j cere fccódo le
varietà dele figt»'
rerectilineede più e
manco lati.Perochede ogni
colonna laterata con'
nengano le fuoi
doi bafi.rioe fupremae
inferiore de neceffita
effere doi fi
gurereflilineefìmilt.cioechcconuégbino
nel numero de
latichenó fbf je vna triangola
e lairra tetragona.eancora elatere ft
egangole fia loro
ala vnifbrmita dele
colonne quatunca diuerfamétefneino varietà
inep* fé formandole
aleuolte equilatere e
aleuolte inequilatere. Per
laqual cofà non
me pare in
diele pia oltra
extéderme ma foto
indure a meri
.Oria che la
loro denominarionefémprc derina
dale bafi.cioe fecondo Jèràno
le ba fi.cofi
fonno dette, verbi
graria.féle bafi fonno
triangulc. commo fb
difo' pra nel
corpo |èratile fé
dirimo triagulc. E |é firàno
tetragone ouer quadri'
laterefiran©dicIequadrangole.E|épentagonepentagone.Eléde.6,lari iranno
chiamate exagone §
fic defingulif.JWa fièno
le bafi di
che qualità fé
voglino jémprele fàcce
da cia|cuna firàno tetragone
reclagoIe.E delu naedelaltrafinquale lor
forme materiati alochio
demofbano quello fé
diflo al numero
p loro tauta
pofto. E anco
in queflo difetto
in figura piana
in ffpefliuaal medefimo
numero corno porrà.
v.celfu vedere. Del
modo a mefurare
tutte fòrte colónee
prima delerotode«Ca.LXJ l.
Onueniéteméte ormai elmo
afdpere mefurare tutte
fbc' tecolonneme parféponga.aucgacbeapieno decio
nelo peranfagràdenabiam traflato.purfuccincTeqf» vn
ceri no a.v.celfirudinelo induro
e prima de
tutte te tondeper
le quali q)Ta
fie regola generale.Prima fé
mefùri vna dele
fùoibafi recandola a
quadratotjècondo e 1
modo fxima no dal nobile
Geometra Archimede tornato
pofro nel fùo
volume fùt> rubrica
de quadratura circuli.ein
lopera nofrra gràde
aducTo co fùa
demo (trattone cioè
cofi.Trouijé e! dyametro
dela bafà.equello fé
multiplkbi in |è
del predurtojè prenda
linciceli yndeci cuotordicefimtouer qua
D iti PARS
ter dedmi.e qnetli
multiplicati per ta'te$a
dela colonna queffulrimo
prò duolo fta
la nwjfa corporea
de tutta la
colonna, verbi grana
acio meglio (kprenda-Sialacolonnarotonda.a.b.c.d.lacuialttcfa.ac ouer.b.d.fia
io. Eli d
yametri dele bafUuno.a.b.e
laltro.cd.ognuo t- Dico
che a qua
drare quefta e
ognaltra limile fé
prenda vno de
dtcli dyametri qual
|é fia a.b.ouer.cd.cbe non fa cafo fiando equali.cioe, t,e queffo. t.|é deue mut tiplicaretn(émede(lmo fàra^.edequeffodico |è
prèda li.j^.cbcfonno 38£.Equeffidicofémultiplicbicótra (altera
ouer longbej^a de
tutta la colonna.cioe
cótra.b.d.ouer.a.c.có'ponemo.io.fnra,38S.e tanto
diremo tutta la
capacita ouer aria
corporale de tutta
diclfa colonna. E
voi dire q
Jfo cafo excelfo.D.cbe
fé quelli numeri
iportano braccia diche
forta fé vo
gUainep|AJirano.}ss.quadretini
cubici.cioecómodadip ogni verjb
vn braccio.cioe longbi
vn bracciolargbi vn
braccio, e alti
vn bra$o. corno
la figura 3
laterali demoffra.E coft |é
difti numeri iportino
piedi tati qua'
ti deli braccia
fé detto.e fé paflfa
paffa.e palmi palmi.tt
fic de fingulir . E
re foluendo difta
colóna in cubi
|é'ne fàrebe.3ss. E
queffa bacialo intéto
p jénte.NÓ dimeno
ala quadratura e
diméfione de diclc
bafi,circulari mot ti
altri modi fé
dàno che tutti
in vn ritomano.quali p
ordine i di#a
no (Ira babiamo
adufli.El pebefi prèda
di&i. ^.cioedele.H.partt dela
mul riplicatióe del
dyametro in fé
in ogni cerchio
fifn.percbeglie trouato co
molta aproximatióe.p Archimede
cbel cerchio in
cóparationc delqdra to
del filo dyametro
fia corno da.n.a.
14. Cioè fél
qdrato del dyametro
(0ffe.t4.el cerchio (érebe.n.bencbenó
ancora p alcun
fauio co precifióe.
ma poco variai
corno qui alocbio
in la figura
apare cbel cerchio
fia man co
che diffo quadrato
quatofónoti anguli dedtffo
qdrato cbel Cerchio
delfuo fpacio pde
li quali anguli
de tutto el
qdrato fon li.]vcioedele.r4. parti
le. j. Ele.ir,
vegnano a cflere
cóprefé dal fpacio
circularc.como apa '
re nelqdrato.a.b.c.d.cbe li fuoi lati
fàguagliano aldyametro det
cerchio cioè ala
linea.c.f.
cbepermeccolodiuidepaffmdop lo ponto,
g.detto cétro del diffo
cerchio commonelpncipio del
fuoprìmofinarrael pfio noffro.
E quef!o dele
rotonde. fTDel mó
afÀpermefurare tutte colónelaterate.xlv.xl vi.
Ca.LX III. Oftrato
el mó ala
diméfióe dele rotóde
|ègue qllo dele
la terate.Perleqli fimilméte
queffa fia regola
generale e co'
pcifione.ciocche fempre fé
quadri vna delefuoi
bafi qual |é voglt3 e
quel che fn
poi fé mulripliebi
nellaltc^a ouer longbcc^a
dediftacolóna.Eqffo vltimo fduelo
apóto fia fua
corporal maffa ouer
capacita. E fienno
de quante fé
voglino fàcce e
mai fnlla.Cómo verbi
grafia, fia la
cotona laterata te'
tragona.a.b.laqualftaalta.io.defuoi
bafi cadaunafia.6.p ogni
verfo«Di co che
fé quadri p"ma
vnade
dicfebafi.cbeperejfereeqlaterefémcara
vn dilati in
(é.cioe.6,in.6.fà.36.equeffoapQto
fia ci fpacio
dela bafd. Ora
dico cbeqffo |é
mulripliebi nellaltefca ouer
tógbecja de tutta diila
colò' na.cioeinio.fnra.360. E
tanti braccia ouerpiediaponto ftra
quadra di'
flacolóna.amodocbedifopradelarotódafédiflo.Ecofifè lefiioi
bafì fbffero inequilatere
o altramente irregulari
pure fecondo le
norme date p
noi nela difta
opa fétnpre fé
quadrino e in
lor altera el
fduclo |é multi
plicbi.Earaffe
elquefitoinfàllibelmenteinciafcuni.'Eperexpeditione de
tutte (altre quefta
medefinn regola |é
deue féruare.o fieno
trigóe o pi'
tagone o exagone.onero
eptagone.ft fic de
fingulif .cioè che
|écódo la exl
gentia dele lor
bafi quelle fé
debino prima mefurarc.
Se fonno triangole
per la regola
deli triangoli.e fé
pentagone per le
regole de pentagoni,
e fé exagone
fimtlmcte.Detequali forme e
figure le regole
diffufe in dieta
no ffra opera
fonno afjìgnate.alaquale per
effer fàcile lo
aceffo per la
lor co' piofd
multinidine fhmpata e
per lumuerfo ormai
diuulgata qui no
airo altraméte adurle
e cofi a
difte colóne porremo
fine e (équedo
diremo de lòrpyramidi.
C^Delepyramidt
ettittelorodfie.lviit. wm Equità
in
ordineexcetfò.D.douerdiredele
pyramide e lor
diuerfita . E pina
de cjlle che
fonno dette pyramidi ro
tódeepoifucccjfiuedélaltretutte.Eapiena
notìtia dire mo
col noflro pbilofopbo
nelfuo-n. la pyramide
tonda eflere vna
figura fetida e
fiati vejtigio de
vn triangolo reff
angolo fermato vno
deli fuoì lari
che contégano lati
jol reff o
ecirconduff o fin
tato che tomial
luogo dóde fé
coméjo a mo
tierfé e |él
Iato férmo fira
equale al lato
circunduff o (ira
la figura reff
ango la.E|élfira piulongofiraacutiangola.efélfira più
corto fira obtufiango
la.Eloaxedediffafigura e illato
fixo ouer férmo,
eia fua bajé
fira vtt cerchio.
E chiamali q|ta
piramide dela colóna
rotódo. Verbi gfa
acio d diffo
meglio fàpréda Sia
el triagulo.a.b.c.del qual
làgol.b.fia reff o e
fia
rilatochefifÉrma«a.b.elqualfèrmatovolti|éatorno difforriàgolo
fin tanto che
tomi alluogo onde
coméjo a mouerjé.Q
uella tal figura
ado' ca corporea
la cjl fia
def criptaouer formata
da! mouiméto de
qfro trian'
goloediffapiramiderotonda.Delaqlefonnoj.dneouerfpé, Ptrocbe
aftraereffagola.altraacutiagola.Iaterjaobtufiigola. Eia
p'ma fé forma
qn etlato»a.b.fèfle eqleaIlato.b.c.Efi3cbe lalinea-b.c.qfi co
lo girare del
triàgolopuégaalfitodela linea.
b.d.i mócbelpóto.c*cagiafòpra el
póto.d.e douéti vna
medefima linea.E qffp
féitédecbe lei alora
je cógió ga al
fito dal qle
la coméjo a
mouerjé fécódo la
reff itndine. E
fira qjTa li'
neaqfi lalinea.b.c.d.E pcbep
Ia.3z«delp'mo.epla.s.deldiffolagolo»c.
a. b.fia mita
de reff o.fira
lagolo.c.a.d.reff o.e pero
qjf a tal piramide
fira detta piramidereff
agola. ma fel
lato.a.b-fia piti légo
dcllato.b.c.fira acu tiagola.pocbe alora
p la..u-del p'mo.
epla.19.del diffo fira
langol.c.a.d. menore dela
mita del reff
o.E pò tutto
lagol.ca.d.fia menore de
reffo e
acuto.Ondiffapiramidefiaacutiigola.eféllato.a.b.fia menore
del la' to.b.c.firalàgol.ca.b.magiordela mita
dereffo pla.ji. delp'mo.ep la
t9.del diff o.e
tutto.ca.d.ql fia dopio
a epfo.ca.b.magi ore
de reff o
e ob tufo.
Adóca la piramide
alora cóueniéteméte fia
detta obtufiagota.'E la jcedecjffapiramidcfia
detta la
linea.a.b.ela fiia bafà et cerchio
deferipto
dalalinea.b.c.coficircuduffafopraelcétro.b. Efiadettaqffa
piramide dela cotona
rotóda.cioe de qlla
che {ària el
paralelogramo che nafcejfe
-rdeledoilinee.a.b.fE.b.c.ftaédofixo
el lato.a.bcómo defopra
dela colon rnarotódafbdiffo.eqflo dela
piramide tèda efùedrieal^pofitofdtiffà' ;cia.Edelattrefédica.
ITDelepiramidilaterateefùediuerfita.xlui.xluit. E
piramidi laterate excel.
D. fono de ifiniteforti
fi comò le
varietà dele lor
cotóne dóde bano
originecómo apqo cócluderemo.Map'ma del
nro pBo poniamo
fua decbia ratióenel
fùo.u.pofta.Doue dici la
piramide laterata ef
|ér vna figura
corpeacótenuta date fiipftcieleqli da
vria in fòre
fono eleuatei fu
a vn poto
oppofito . Elpcbe eda
notare che in
ogniptramìde laterata tutte
leftipficie che la
circudano ex cepta
la fila bafei
fé fu leuano
a vn ponto
el qle fia
diffo cono dela
pirami de.e tutteqffe
tali fupficie laterali
fonno triàgole.eal più
dele volte la
lor bafànóetriagola.cómoqin linea
apare.Iapiramide.A.triangoladelaq
leelcono.B.elapiramidcDqdrilateraelfùo
cono.E.ela piramide péta
gona.F.el fùo cono.G.e
cofi feqndo i
tutte e meglio
i fùafpria fórma ma
poto affualmétein vna
dele bafi dela
colóna laterata onero
imagtnàdo lo.e qllo
cógiognédo p linee
rette co cadauo
deli angoli reff
ilinei de tal
trabafi de diffa colóna oppofita.aloraaponto fira formatala
piramide de dieta
colóna da tate
fùpficie triagulari cótéuta
qua te ebe
i la bafà
de di tta
colóna furano linee
ouer lati, e
firano la colonna
eia fua piramide
da mi medesimi
numeri denoiate-cìoe fé
tal colonna laterata
/Ira trilatera ouer
triàgula Lapiramide ancora
(ira dieta trigona
ouer triagulare. e
fé dieta coloni
fta quadrilatera eia
fua piramide fira
dieta qdrilatera. e
fé pétagòa pétagòa.f
fre de reli^r.El
ebefe màifrffa cònio dinace
de diete coiòne
la terate fo
detto lor j
pé i i
finito poterfe meàre
|>o la diuerfita
e variatióede leloro
bafi recti
lineecofidicumodouereaduéiredeleloropiramidilate rate.conciofucheaogni colóna
ouer cbilyndro
refpondalafìiapyrami de o
fu rotonda o fui laterata,
E quel ponto
cofi ne!a fua
bafa (rnnato no
neeejf ita.cbe de
ponto fìa nel
mego de dl£f
a bafà fituato
pur ebe di
quel la non
ej ca non
importa.pcrocbe con dtfle
linee protracie pur
pyramide fi caufa.auengacbequclla tirate
apóto al ponto
medio fi cbia
mi py rami
de recla auuello.e
laltre fé chiamino
declinati ouer cbine,
S óno alcunal'
tredettepyramidi curte ouer
trócate.e fonno qlie ebe
non ariuano de
pò to al
cono.ma li mica
la cima e
( on dette
f capecce oner
tagliate e de
tate forti fonno
quejf e (imiti
quante le loro
integre e cofi
de nomi o
tonde o jateratecómo
qui in linee
apare la tonda
tronca. A- La
corta triangola B.la
tagliata quadrangola.CE queffo
mi pare/la alor notitiafufjiciéte. £
féquendo aprefto diremo
de loro ligiadra
mefùra . ^Del modo
e via a
fàper mefùrare ogni
pyramide. C a. L X V
I •
A quantità e
mefùra giufra e
precifd. ExcelfcD.de cad-iu
na pyramide integra
o fia tonda
o laterata fé
bauera dela quantità
dcle loro colonne
in quefro modo.
Prima tro uaremo
larea ouer fpacio
dela baffi dela
pyramide quale intendemo
mefurareper via deleregole
date difopranel trouarcla
majfa corporale de
tutte le colóne e
tonde e la
terate. E quella
trottata multipli caremo nel
axecioealte^ade dieta py
ramide.E quello che
farà fira la
capacita de tutta
la fua colóna.
E de que>
(fa vltima multiplicatione fèmpre
prederemo el.f'cioe la fua terca
parte, e quel
tanto aponto fia
la quantità corporale
dela detta pyramide
e mai (alla,
verbi gra.fia la pyramide
rotonda.a.b.c.delaquatela
baffi fia et
cer cbio.b.c.el cui
dyametro e *.el
fuo axe.a.d.qual fia.io.dico
ebe prima fi
quadri la baffi
corno difopra in
la colóna rotonda
fò fn£ro. peroebe
corti mo fé
dicTo dele colonnee dele
pyramidi fièno le
medefime bafi eie
me' defime altere.
Aremo p la fùperftcie dela bafrt.jsi. qual
multiplicato per Iaxe.a.d.cioep.io.fàra.js5.pIa capacita
de ratta la
fua colóna. Ora
de q> ffo
dico che fi
prèda el.f .ne
uen usi- E
qflo fia la
quàtita de diffa
pyrami de El
pebe e dinotare
p la pcifioneaducìa ebe
nelle rotonde a
numero cóuengano refpódere fecondo la
pportione finora trouata.fàra
ctdyàme tro eia
circufrrenria' E p
quella de fopra
detta Jra.u.e. 14.
Le quali còrno
in quelluogo fé
diffe nò fonno
co precifione ma
poco varia p
Arcbimc de trouata.Ma
nò refta ql'o
ebe diclo babiamo
ebe la pyramide
rotóda in quàtita
ito fiaapontoel. ~
dela fua colóna
rotóda.Bécbe aponto anco
ra p la
ignoratia dfela quadratura
de! cerchio fe
numero nò fi
pò jfa con
j> cifione exprimere.ma
el fuo.i.e.E diffa
colóna fia el
fuo triplo. cioe.3,ta
todela fua pyramide.cómofepua p
la.g.del.n.Ma le altre
tutte laterate p
numero aponto fé
pojfanoajcgnare per eflferlelor
bafi refitilinee.E cofi
còrno dela rotóda
fé fnffo ci
fimile de tutte
laterate fé debia
obfémare pò ebe
cofi de cjffe
in la-s.del.ii.fépua che
le fonno triple
cioe.3.tàto dela lo* ro pyramide.
E quello a
loro fùjf iciétediméfionc fia
difro. f^c'ómo dele
laterate aperto fé
moffra eia/cuna efferefùbtripla ala
fùa Captalo. LXVII.
Et!a.6.del.B.ejrce!fo.D.eln?òpf3o
conclude el corpo
fé*
ratileelqualeelaprimafpeciedelecolónelaterate-cómo defopra
fo detto
qlIoe)ferediuifibilein»3.pyramidiecjli
defe quali le
baft cadauna fia
triangola. E p
cóféquente el difr o
corpo fia triplo
a cadauna de
qlle. E con
queffa eui déria
fé mojfra ogni
pyramide efferfubtripla al
juo ebe' colonna.
PRIMA ir lincfro
ouer eotonrta,E de qua nafci
la regola (opra
data cbedela quanti
fa de tutta
la cotona fé
prède el.flaqual cofd
nelle colóne rettilinee
cbia^ ro appare.perocbe tutte
quelle fonno refolubili
in tanti corpi
Ceratili i qua
ti trianguli fé
po)|ìno le lor
bafi diff inguere*
e de tanti
fémpre quelle .tali
fcnnó difteefj'ercópofte corno
ila.s-del.tt.fiaipuato. Ondela colonna
quadrilatera.delaquale la bafa
per ejfer quadrilatera
|é re) olue
in doi tri
angoli jptrabendo in
qllalalineadyagonale.cioeda
vnàgolo oppo/ìto a laltro.E
fopra quefti tali
triangoli féymaginano e
anco aftualmente Jé
fe doi corpi
(eratili . E pcbe
ognùo fia triplo
ala fùa pyramide
jèquita am' bedoi
quelli ejfer tripli
ad ambe due
le fùoi pyramidi.
Ma ambedoi li
fè> fatili fonno
tutta la colóna
quadrilatera.adóca le doi
py ramidi deli
doi fératili [onno
el,f,de tutta diSaeolonna.Equefte doi pyramidi fonno
vnatotaleaponto de tutta
la colóna (icommo qllilortdoi
{natili jbnno tutta
la colóna.per ejfer quelli
le doi parti
equali e integrali
de dieta co*
lonna.Si che la
regola data né
pò fàllirep. tutte
le ragioni addufte. E
fi' tnilméte el
medefimo ejfeff o
fé manifèfra ji
cadaunaltra colóna laterata
comò anco dela. j .
lor J perie
detta pentagona delaquale
la bafa fia
refo' tubile in^.rriangolieper quello
féditfo tutti la
colonna in,3.corpi fera*
tili.deti quali ognuno
e triplo ala
fùa pyramide. e
perquejfo tutti, 3.
fon tripliatutte.;.lorpyramidi.equef!einfiemi voglian
dire vna de
tutta la colóna.fi
coturno li lor.3
.(èratilirefàrtno tutta la
colóna.'E cofi el
me defimo in
tutte laltre difcorrédo.E
la dicfarejblutionede bafi
in triigoli in
la.31.del primo fé
demoffra . Doue fé
conclude ogni figura
poligonìa cioè de
più angoli e
lati effere Jémprerefòlubile in
tanti triangoli quanti
fonno li fùoi
angoli ouer lati
men doi. verbi
gra.la quadrilatera ba.4.an
goli.eperconjéquente,4.latiepfÀfiare|blubile in
doi triangoli almaco.
cioè ala menore
(ùa refolutióe ebeapare
fé in quella
fé tiri vna
linea reffa
davnodelifùoiangolioppofitialaitro.commoqui inlaftgura
fi vede deltetragono.a.b.cd.elqualfiadiuifo in
lidoi triangoli.a.b.d.£.b.cd. datalmea.b.d.laqualeinlartenadettalinea dyagonale
e anco dyame'
tro.E cofi la
pentagona fé ref
olue almanco in.3.triangoli. cioeperrego'
la generale in doi triangoli
menocbenonf onno li
fùoi angoli ouer
lati laqualcofÀ aparera
fé da vno C
qual fia) deli
fiioi angoli ali
doi altri oppo
(iti fé menino doi
linee reScCommo quinella figura.a.b.cd.e. pétago
Ita def cripta fia
fnfito. Nella quale
dal fùo angolo.a.ali
doi oppofiti.c, £ detraetele linee
fia refoluta in
li.5»triàgolt.a.b.c.a.c.d.ff,a.d.e.Eogna
ria de dictelineenellartefi cbiama
corda de [angolo
pentagonico» E cofi
leexagonejérefoluanoin.4.triangoli f
fìc in reliquif.Si ebe
molto ex' celf
o .D.fiamo obligati
agli anriebi ebe
co lor vigilie
le menti nf
e bano delucidate
maxime al noffroMegarenfè Euclide
ebeinfiemi ordinata' méte
recoljè deli pajfati
e dele fùoi
agionfé in queff
e excelléti jftme
cAfci' plinee fciétie
matbematici contante diligéti
fuoi demofTratiói.commo aparein
tutto fùo fùblime
volume. El cui
ingegnonon fiumano madi'
«mojé dimoffra. Maxime
nel fuodecimo nel
quale veramente tanto
lo extoljèquantoalobumano fiapmeffo
euófo comprenderecbepiu alta
métebauefle poffuto dire
de quelle linee
abffrachfjime irratióali la
cui fcìentia e
jfbndifjlma ) opra
ognaltra al iuàicio
de chi più
ne (À. E
dele pyramidi integre
quanto al propofito
afpecti qui fia fine. CCommo
(è mefurino le
pyramidi corte.
Erlepyramidicorteouer
fcapecjelaloro mefùrafé tro' uà mediante
lelorointegre.alequalicommo
lo imperfè cto
al fùoperfrcto féreducano
in queffo modo.Primala
dieta corta la
rcduremo alintera fin
a! fùo cono
col muo do
dato in la
noffra opa ptiblica.
E quella tale
intera me fùraremo
perii
modidenanctdetti.earcmocbiaro
tutta fùa caparita
qual
faluaremo.Dapoiprenderemo la me/ii
ladeqtttltapyrajttideliacbe
jb a^iótaala [capeva
perirla intera pur co PARS
li modi d3ti.ela
quantità de queffa
pyramtdefla eauaremodefa guarita
de tutta la
gride che jcrbàmo.
El rimanete de
neceffita viene a
eflere la bare
nece;|é .Q h
col fùo fol
guardo fana e
alcgra ogni vifla
turbata e veraméte
fia ql fole
ebe fcaU da
e lumina luno
e laltro polo.
E ebe più
di lei dir
fi pò oggi
fra mortali? fé
no che la
fu fola qete e refrigerio.nó
ebe de I
talia ma de tutto
el xpia/ niftmo.Qu
ella f ptédida
ampia magnifica e
magnanima a cadaun
fé mo (fra.
In qlla emi|èrirordia
i quella e pietade.i
qutlla magnificentia in ql la
fiduna quarnel-, Pero fi cw macocóueniétia ebe
Ottauianoal fuo tépo
i Roma dela
pace vniuerfil fi
fèjfe qlla el
fuo f«icwti)Jìmo de
gre a memoria
de tate ifaaincltta
cit» PRIMA- ^- Ai-
de Milano ha co
jmifto.Eqllo ala giornata
f tutti modi
acTomarlonó(é réde fina
e i ogni fùa oportuna
idigéria fiiuenirlo.E qffo
filanto difcorfo
£goleftorecbealadulatióenó!atribuefca.dalaqlefip. naturacómo
per la £ fèffioe
fo altutto aliéo»Perocbef? diete qdra'
totetragonológoróboeróboideepaltronomeelniuaymefimlealel' muaym.
E bcebeogni figura
de lati pari
babia lati oppofiti
eqdiffanti co mo
lo
cxagono.octagono.decagono.duodecagono.
ealtre ftmili . non
dimeno que!lc-4.fe bano
particularmente aintendere. €Tr>yagonalcp*ncipalméte (éintede
vnaltnea recta tirata
da vnangulo alaltro
oppofito nel tetragono
lógo cbe lo
diuida in doi
parti eq i
a dfa del
q\lrato>Eancoranel rombo e
romboide |cvfitarocofi chiamarla»
■ CTCétropprìaméte fia
dicto nel cerchio
ql poto medio
nel ql fermando fi
pede imobile del
(éxto labro giràdo
el cerchio fé de| crine
co la linea
di età circiifrrétia
ouero periferia. E da ql
ponto tuttele linee
ala dieta circu
frrétia menate fra
lorofonno eqli.JVIale vf*
ancora in laltre
figure recrili nee
dir ceno elpótomcdiodi
lorfupftcie.cómoneli
triagoli qdrati péta
goni exagói e
altre eqlatere e
anco eqagole cbe da cbadailo
de li loro
an' golial dicto
poto le rectef traete
tutte fimilméte fra
loro (iranno equali,
flTSaetta fia dieta
qlla linea recta
che dal poto
medio delarco dalciia
por tióe del
cerchio fi moue
e cade a (qdio nel
me^codila fiia corda,
edicifr fletta rejpecto
ala parte dela
circiìfvrétia cbe fi
chiama arco a
fiinilttudme
dehrcomiterialecbeancbevfàdictiò.nomi-cioecorda.arco.e fretta.
flCEbencbeakiffimialtrt vocabuli fièno
vfitatideliqliapicnonela gri doperà
nfa babi arno
trac~f ato.nó mi
atro q adurli
ma folo qf!i
ncces|drii ah intelligétia
del pntecompédio a.
v.ccl.me parfo adure
el qle (è
con ta to
numero de carri
nò fia condufo.in
i non de
mcnorefubffàtia e alrifft
me fpeculatiói in
epfo fé trattato-
E veraméte Excclfo.
D.non métédo a
v.cel.dico la fpcculatóede'.i tnathematici
non poterle più
alto virtualmc te extéder|é.aucga cbe aloiolte
magiori e menori acigino leqtita.E in
q
frielnrop'r3oMegaré|éconclu|éetermino
tutto ci fuovolumede Aritb
metica Geometria .pportieu
e fportióalita in»xv.
libri pirtiali difrincto
còrno alo irelligéte
fia chiaro. E
peronópocagraedignita
acre]eera ala voffra
pfàt idiguijfima bibliotbeca
c'mo dinifein la
nra epistola dice
mo.f eflferlui vnicoefolo
ditaleordieemàcópoffo.eaniunfinq
(|àl> uoa.vcel.) ituttolo
vninerfonoto-E qui nela
iclita magna v?a cita
de Milanonó co
rnedioaiaff ani dóghe vigilie
fottolóbradecjlfa.edel^»
quanto figliuolo mìoimmeritameute peculiare
efìngualrepatronclllu.
S.Galeacco.StS.deAragoniaaniunonelemilitari pofponédo.
E delc no|fre
di| cipline fummo
amatore! maxime ala
giornata dela ajfidua
jùa
teaionediquel[eguffandolutilifftmoe^iauefì'uc1fo,E(iapconclufionc del
noffro proceffo la burnii venia
e debita, reuerétia
del ppetuo (cruo
de voftracelfifudineala quale
infinitamente, in tutti modi/è
recomanda. Q uè ite£ atq, iterum ad
vota félicilfime valete Finir adi.i4.decébrein Milano
nel nofrro almo
conuéto.M. ccccxcviu Sedete
(ùmmopontificeAlexàdro.vi.delfuo
pontificato anno.vii. p7fT-A.li|uoi carij.difcipuli ealieui
Cefàro dal fdxo.Cera delcera.R ainer
ì ' fràcefeo
depippo.Bernardio eMarfilio da
móte.e Hieronymo del
fèccia / rino
ecópagnidel borgo San
Sepulcbro degni lapicidide
fcultura.e ar' cbiteftonica
acuita
folertijfimi)éctatori.Frate Luca paciuolo
fuoconte' *aneo ordini;
Minorum € fiere tbeologie
ffrffor. S . P .
D. S fendo da voi più
volte pregato ebe
oltrala pratbicade .Aritbmetica
e Geometria datoui
infiemi ancora co
quel le dar
viuoleffe alcuna norma
e modo a
poter con jcquire
el vofrro dijiato
effeffó delarcbiteffura non
poffo ( qua
tunqueoccupatif fimo p
la commune vtilita
deli pienti e
i futuri in
la expeditionedele noffreopeedijcipline Ma'
tbematici quali (o
con ogni f
blicitudin e in
.pcinto de loro
imp jf ióe) ebe
fé non in
tutto ma in
parte non fati)
fàcia ala voffra
bumana preghiera» rnaximequanto
cognofeero al p pofito vofTro neceffario. Onde conpré
dojèneadubioCcommenellaltrecommédabiliparti femprevefete
con ogni fTudio
exercitandot-e delegati) cofi
in quefra con
più ardente de/i-'
derio fiati difpofTi.Pero
recti flmdoogni altra impfi
mi fon mtffo
tutto fntijfimo volerueCcomme
editto) almàcoin parte
fatiffàrui. Non con intétoalp|èntedefimilearte;imofciétiaa pieno
traétare reféruandomi colaiutodeloaltiffimoa piucómodi
tépi eociocbeatali difciplinefk
fpeflano p ejfer
materia da coturno
enó da (ioco.
Si ebe vipgo
ebein' terim con
qfto opando non
ve (la tedio
lafpecìare del qual (
(e pegio
no aduiene) fperoinbreue
Jirete apieno damefeitiffaffij e
anco con quella
jpmttto dame pienanorttiadepfpeftiua mediami
li documen ti ddnro
conterraneo e contéporale
di tal (acuita
alt tempi nojrri
monareba Mae JTro
Petra de fracef
chi dela qual
già feci digniffimo
cópédio.e pnoibh apfo.E
del filo caro
quato fratello MaeftroLoréfo
canoco daLédenarat ql
medeftmaméte in diclfa
(acuita fò ali
tipi fiioifupmocfól dimofTràoJ?
tutto
lefuefàmoféojjefiintarfìaneldegno'corodel Sàflo
a Padua e
fua fàcrefria.e in
Vinecia ala Ca
gràde cóme in
la picTura neli
medemi luo :
ghie altroueafdi. E
ancora al pfénte
del'fùo figliuolo Giouanmarcomio tarocopare
elqlefummamétepatricacómelopefue
in Roico el
degno coro i nro cóuéto
Venegia e in
la Miradola de
arebiteffura la degna
fbr
teccaconruttaoportunitabeneintefAe
decontinuo opandonel degno
hedificio auitenel cauar
canali in Vinegia
fé manifèfTa. Si
ebe ciafeuno di
voi ne (Ira
in tu ttofitif
fa
ctotbencbealprefèntenefciateafL'fJìcientia bémonitifc.Bencvaleteeavoi tutti
merecomando. Ex Venetiij
fcal. Adaii.M.D.VII JJ.
Er ordinedel vofTro
dtfìderio tirolo infra
fcripto modo vidi
licet.Prima ditiideremo larcbitecTira
5 tre parti
p*n' cipali deli
lucgbi publici ebe
luna fia deli
templi ftcri.lal -., trade
quelli deputati ala
fdlute e defrnfionc
dele piccole g
j egradireprb'irbeedelilucgbi
ancora prirati e particula ri la
ferca deqnelliala fpria
oportunita necefjariideli p'
priidomicilii quali ci
bano dalecojé contrarie
e ali corpi
ufi nociue f
m' prea defrndere.Pero che
in quefle e
circa, qnefredifta (acuita
fu e fw^e
ex tendeftc.fT Inlequab
dilerTjfprm mei al
pfénte volédo intraretroppo
longofeKbbeelfcefiorejmiandomtcommeediflo.Conciofiacbedeli templi
non fénepotria dir
tanto cbe più
non meritaffero perforo
(aera'
risfimoculto.Commeapimoelnoffro.V'.neparla.Delaltra parte
ala de
fènfionedeputatanoummorefarebeeldiretconciofia cbeinfinite
quo'
dammodoflmolemacbineedifpofitioni
militari. Maxime per
li noni modi de
artegliarie e bellici
in (frumenti quali
dalt antiqui mai
fòron ex' cogitari.Deliquali li
noffri ftrenuiBorgbefi a
pede e a
cauallo al rutto
fri risiimi C
non cbe a
Italia tutta )
ma fin cbe
dela terra el
fuonovfci.com mede Antonello
qual con lo
bracio de Venitianiinfiemi conio
Duca durbino Federico
e còte Carlo
da montone i
romagna )é ritrouo
a remec tere
in Fac jael.S. Galeotto.
edoppolimprefddagrauefrbre
opreffotor nando a cafà
in Vrbmo
fini fila vita.apreffo
lui ffandoliel Reuerédo.P.
M.Zinipero e frate
Ambrogio miei carnali
fratelli del medefimo
ordi' ne fèrapbico.Coftui nel
reame al tépo
del re Ferando
nelimprefa dancoi ni
eRagoncfiportandofe
virilmente da lu
fu fnclto. S,
decafrcllicófùot
de)cédenti.Po|ctanellepartide
Lombardia conduco dal
Duca France feode
Milano done magnanimamente portandole
dalli ne fb
béremu- ncrato.Dequeftonaque Alexandre
degno condottieri con
lo Ree Fio
rentintealtrtpotentati.Queffo
Antonello la feio perpetui*
temporibus al conuento
noffro fùbricadedegna capella
de. S. Francefco
con dignisfi ma
dote qual fuoi
fucceffori de continuo
bano ampliata. De
Benedetto detto Baiardo
mioffrettoajfinealieuo de Baldacio dàgbtari fàmofìffi" tuo
più volte Generale
capitano de fan
ti. prima dclo re
Alfònfo in lo
rea me.poi de
fan£ra cbiefà al
tempo de Nicola,
poi de Fiorentini
alimpre' fa de
Volterra a expuguarla
poi de Venetiani
doi ftade e
lultima Capita' no
detutto
Leiunte.Eandandoalimprefddc
Scutaripreuenuto dalfta fo
con fuo e
mio nepote Francefco
paciuolo. I n
ragufa (ultimo di
lor vi ta
la|ciaro.Coffui feci dedtéti
noffri Borgefi molti
valenti contefìabili cioè
Gnagni dela pietra
cbe ala definfioni
de Scutari contra
Turdri frri to
nel bracio de
veretone toficato in
breue mori. Q ueff o
fò quello cri
co fùa roneba
a vn colpo
getto la tefta
de Taripaucrin terra
con molti fuoi
Jéquaciqual venne con
tradimento a Spalato
per amaeare ci
conte gen' tilbomo
Venetianoe torla terraala.S.dc
Venegia.Di cofTui non
baffa ria li
carta adirne cS
tanta frrenuita fempre|éadop:ro. Coftuineltépo
del con te
I acomo in
romagna più volte
de fé frei
experienca correre a
pe de per
vn grosfo miglio
a paro de
barbari e veloci
gianetti folo con
vn deto toccando
la ffaffa.Di lui
rimajé ben puttiino.
el degno oggi
conte' ffabile Fràcefcino
fuo primogenito qual
jémprela Signoiiade Vinegia
con diligente cura
e protrinone ba ale
uato.eal prefénte la
roceba de Trie
}Ti li ba
data in libera
guardia. E altri
fuoifnmofi alenati funelmente
la' f ciò. cioè
mefer Franco dal
borgo . Todaro degni
ffipendiari de Veni'
tiani.e Marrinello da
Luca al preferite
ala guardia de
Cipro. Non man'
co |èrebe da
dire del fuo
carnai riattilo Andrea .
qual manco de
fibre al ftruigio
delinoffri Signori Fiorentini,
e prima Capitano
dela fnntarta deli Signori Venetian i
contra li Todej chi
alimprefit de Trento
donde a torto
acagionato la Illuffriflima
Signoria (éncaltre penedoppo
vnan' noecinquedicogno|ciutà fiiainnocentia eebeera
tutto perinuidia li
jò fatto lolibero
credendoli amore e
conditionegradisfime. e al figliuo
lo Matbeo fuperfte
debitamente |émpre proueduto
e al prefénte
ala guar' dia
de Afolo in
Bref ciana condegna
compagnia depurato. Elfìmife
alalrrofiiofigliuol Giouanniala
guardia deGorricca in
fi'iuolelafcio deldegnoalfro conciuenoftro
frrenuo armigero da
tutti amato . Vico
dolci per cognométo
appellato, ealtri afaainellarmi
virilmente fémpre exercifatofi
e di queff
a prefénte vita
con debito bonorealaltra
tranflara' ti .TomandoalnoffroBenedetto Baiardo
fimilmenteda lui fòron fàcK li
degni contefrabili noffri
Borgbefi cincio de ) cucola
con tre fuoi
fi-atei
UBucumlodelapegioeCbiapinofnofì'ateUocbea Lcpanfoali
fTipen' dii Venetiani
manco.Mancino elongo defèdeli
digni cóteffabili. e Bar
-PRIMA- ^- 24 telino
ederrata
li'arellideBartolmo.ealtriafài
da lui fàfti.enon
manco dealn-cnationi amoreuileafàijfimifrrenuiemagninefki. commeMC
lodaCortonacbefottoBagnacaualloali
ffipendiiVenetianifb morto e
jépulto a Rauenna.Lalbariofétto.Giouan greco
dala guancia al prefèn'
teala guardia de
Ariminoperli.S.Venctianideputato
condegnacódd ffa de
caualli leg ieri e
fanti e capitano
in quel luogo.
De quefto Benedet
' to ne
viuevn figliuolo detto
Baldanconio dato al
viuerciuile cólafùa degna
madre Helifàbetta. De viui al
prefèrne pur nofìriegregii militari.
in tutti modi
da diuerfi potentati
operati e conduci i.El
magnifico caua' lieri
fperondoro mefèr Criaco
palamide; e. S. doffato dal
mio magna' mmo
Duca de Vrbino
Guido. V. qual
con linfégne militare
li dono el
camello e fòrtecca
detta Lametula prò
fui; benemeriti;. Coftui
perii no' ftri Signori Fiorentini
fèmpre fùmmamente e in reame
e in terra
de cbte fa
e tomo Pifa.
e in Pifroia
per le fà&ioni
depanciatiebi e cancelieri
con tutta frrenuita
portandole dal difto
dominio ne fb
de continuo benijji'
mobonorato.Auengacbefùoi
primiexordii fòdero fottolo
illufrrijjì' ino . S.darimino
Magnifico Ruberto de
malarefti.Q ual fiando
capita' no deli.
S. Veneriani mandato
da loro ala
defènfione de (Ància
cbiefìt co tra
el Duca de Calabria e
liberatola in breue
mori fèpulto bonoratamente in
Sanerò Pietro de
Roma con li
doi ffendari publici.
cioè de (in
Mar' coedefànfta cbiefà.delqual mefèr
Criaco non poco
la terra noffradel
borgo. S.Scpulcbro ne
fiabonorata.laltro Marco armigeroe canalierì
fperondoro me/èrMaftino catani
a cauallo fèquédo
el mifriero delarmì
honoreajiiiealafùadegnacafrtdelaqual
piucaualieri fperódoro fonno
jfati.cioepadre Zeo e
Auolo.El magnifico caualieri.
Ancora e.S. mefèr
Martino de citadini
medefìmaméte data excelfà
cafci Fetrre; eba
bonora' to.edal plibato
mio magnanimo Duca
p fuoi bri
memi fàfto caualieri
e S.de^cafrello detto
la maffetta.hó de
tutto igegno aio
egagliardia fèmp da
nri.S.Fiorétini benijfimo tra£fato.£l
magnifico mcfér Gnagnirigi
altro cauaglieri fperódoro
fémp nelarmi a
pede g a
cauallo exercitado|è co
bonore afài a fé e
fiioi e tutta
la terra micio
patronato» Or co difto du
ca ora con
nri. S.fiorétini.or co
lo illuff re. S .da
Pefaro.eal pntecó li.S.
Venetiani ala guardia
de Cattaro con
degna códocTa capitano
deputa' to del
uro mefèr Mario
de(èrnardiconfuoi,4.degni'figliuoli.
Xpofàno Piero.Fracefco.e Troilo.tutti
degni boi darmi
el padre fèmp*
degno co-' dufteri
co diuerfi potéta ti fiHtrefcbi
enfi, S.Fiorétini lonore in
(èneérute acafà e ala terra
ne ba reportato
elfimileelfuocaroe
vnitocófocioMar co dagnilo.Trouafè ancora
al pfénte de
fèefuoie de tutta
la pria Gnagnì cognométopiconeco fiioi
doi cari figliuoli
Andrea e Bartolomeo
qui ali flipédii
Venitiani co degna
códofira bó de
gride reputatióe aprfo
lo' rop bauerdifè^ffa
egregia expienca nellaimprefà
cótraTodefcbi apref folo
Illuffre Duca f.S.Bartolomeodaluiano e
Magnifici proueditori decapo
mefèr Giorgio cornaro
e mefèr Andrea
gritti quali reportado
i fé nato
la fùa bona
códitióe ne fò
co arguméto de
condocTa ben remunera
to. e ala
guardia de fiume
capitano deputato co
diffi fuoi figliuoli
e Giù' lian
carnai nepote Paulo
medefimamétedetano co li nf
i.S. fiorétini in fiemi
co li altri
réde la cafà
e fiioi e
tutta la terra
illufrre p li
fuoi egregi e
ce lebri fàffia
Liuorno e altri
luoghi oportunide diffo
dominio . Lafcio «l
frrenuoconteffabilepurnofrro
conterraneo Broncbino cbealimprtfa
decitema per li
Vitelli fb morto.e
Goro fuo ale
faciloni de Piffoiae
co' fìel/ùo Vitellolafciodemànocbeperlinof!ri.S. Fiorentini
egregiamé
menteportandofeaPifafottoroncbeelanjelafcio fùavita.Paulo
da' pieiancorain Scutariper
li Venitiani con
Io prefàto Gnagnidal
Bor' jo.e in
la Caffellina perii
noffri Signori Fiorentini
alaguerradel Di»' ca
de Calabria fèmprecon
digniffimi repari fàluofe
el luogo bomo
per re parieadefi^fdatempifùoifrafàntarianon fitrouaua
vna'.trofimtle.La' feio
anco» che p*ma
douiuo die Papia
e Papo de
Padolpbo Jùo nepote
PARS / quali fra
pedoni e! padre
degno conteffabil e
lui capo de
badìera mai jó
bif ogno fnffer
con li pigri
e paurofi cópulfi.
Or brcuiter dileftisftmi
miei dela parte
prelibata darcbiteitura a
dtfénfione publica comme
de muri e
antimuri merli mantelletti
torri reu.cllini baffioni
e altri repari
turriói cu fémittefc
Con tutti li
già viuiemortidijcorfi ale
voltecommeconfà'
bulandoacade.miffo o con
luno orcon laitro
molto con laexpcrientia
oculata e palpabileaffatigato. Arguendo
oraa vnomodoeoraa laitro
vdendo loro e
fue ragioni aprendédo
e non manco.
Conia Illuffre.'S. mi|èr
Giouaniacomotraulcicon lo degno
oratoredel Dominio Fioren
tinoalora Pier vetori con p|èntia
del Pontano nelpalaccodel conte
de Samo in
Napoli. E non
manco con lo jMagnifico e
degno condottiero S.Camillo
vitelli dela cita
de caftello legédoli
Io per anni
tre el fublime
volume del noftro
Eudi.E in milano
con lo mio
a quet tempo
peculiar patrone me|èr
Gale ico San|éuerino;epiu volte
con lo excelétiffimo.D. L.M.SF.
Finali ter trouamoqueffa
parte dcladefmfionceffcr molto
prò fbnd i
a'i tempiuofTri p
lenouc machine de
ai tegliarie.quali al
tcpo del noffro.V.non
fitrouauano $ eperoqueffa alpre|mte
lajùaremoe con 5tu
ampio dire la
rejtruaremo fc, Veffaterca
parte de dieta
Arcbiteclura ala oportunitae
neceflitaconinìedepalarciealtri
cafportioni fportionalita ella
fiadi)po fra le
quali cofe a
voi e cadauno
in tale exercitando|é
fummamente jon non
eceffarie.Dela quale benché
a pieno explicite
non ne parli
elnoffro
V.commoalnittoffùpponendola
pcroquidifhnetamcnte
melforce^ ro con
lui debitamente rendcruela
chiara e afta
quato al buon
lapideo alpeffi p fupofTo
in epfo alquato
de diléguo enotitia
deli bella ecircino
ouerfexto.)cncalicuiinffmmétinonfìpolooffcflocon|équire. E
del no ftro
di| corfo ^iremo
tre fuccite parti
fecondo el numero
deli tre excpli
p» (ti in
principio de quefropera
detta dela
dininafportione.Cioepma di' remo dela
bumana .pportione re|pefroal
fuo corpo e
membri, pero che
dal corpo
humanoognimefuraconfuedenominattont
deriuaein epfò tutte
forti de proportionie,pportionalita|critrouaconlo detode
laltif fimo mediatiteli
intrinjéci (cereri dela
natura, E per
qffo tutte noffre
me fùre e
inffrumen ti adimenftoni deputati
perii publici e
prillati corrimele diclo
fonnodenominate dal corpo
bumano.luna detta tracio
(altra paf fo.laltra
pede.palmo.cubito.digito.teffaf
e. E co/i
comme dici ci
noffro
V\afua/imihtudinedobiampropoitionareogni
bedificio con tutto
el «orpo ben
a fùol membri
proportionato . E per
qHef!o prima diremo
de epf* mefiira
haitiana con fuoi
proportioni a fiioi membri
fecondo laqua Icvearetearegereinvoflreoperelapicide
maximede frontefpiciieal' tre
degne Sciate de
templi porti epallac^i
quali femprefécofrumo ador-
narli de colonne comici
e arebitraui comme
apieno ne dici
el noffro. V.
Ada perche li
fuoi ditti ali
tempi noffri male
da molti fonno
intefi per ef
(ère in vero
alquanto ffranii corno
epfo proprio lodice
che conffrettida- Io
effètto deli artifitii
fòro pojfi per
la qual cofÀ
nel Juo libro
dici cofi . Idi
aut in architetture
con) criprionibuf non
poteff fieri q»
vocabula ex arti»
propria necefjitateconcepta incofùeto
femioneadiiciuntfénfibuf
obfcu' ritatem. Cu ea ergo
per fé nonfint
apertamec pateant in
eorum confueru dinenominagc
Queffo nel prohemio
del fùo.s.libro de larcbitettura*
Doueinfèrejcicbefelifforiogrannarranolorjtoriabano Ulor
vocabti li acomodati
eli poetiloro piedi
emefure con loro
acenti terminatile. Mmon
interuen coft ali
architetti quali bifogna
che | fòrjatamcte
vfino rocabuli ffranii
che alintelletto generano
alquanto de o)
curita €c. E
feo mi |
fòrjaro lor fènfo
aprire in modo
quanto alointento afpeff
i fia ba/ta
te. E prima
diremo dele colonne
tonde come in
li edifitii le
babiate co ti
uofrrijcarpeli
debitamétedi|ponerefì perlafòrtecaa fùbffentationede' lobedifitio
cóme per loro
ornamento. E poi
diremo delo epiffilio
o ve roarebitraue
efuacompofitione. Deli quali
babiando detto poi
lifitua remo i
(opera devna porta
qua! fia afimilitudie
di quella del
tempio de filiamone
in Hierufàlem prenunciata
per lo propbeta
ejechiei con laltre
di/pofitioni.E voi poi
per voftro ingegno
potreri più emanco
farne* fl["Delia mefura
e proportioni del
corpo bumano della
tejìae altnfìioi membri
(imulJ.cro delarcbttettura. >biam
confiderarecóme dici piatone
nel fùo tbimeo
tra arando delanaturade (uniuerfo. Idio
plajmàdolbomo li pofè la tejtain
lafLmita aftniilirudme dele
rochee fòrte je
nele cita acio
la fòffe guardia
de tutto lo
bedefttio cor' potale
cioè de tutti
li altri mébri
inferiori. E quella
armo Je munide
tutte le oportunita
ne c^ariecómeaparecó.x.
balefrnerccioe-t.bufiperliquaUlointelleftobauejfeaimprendere le
co
fèexterioriequefrefonnoledoiorecbielidoi
ochilidoi bufi al
najò ♦ Et £ptirno la
bocca • Perocbe
commola maxima pbylofopbyca
canta ni bil
eff. in intellettu
quin pniw fit
in fenfu. Onde
li (éntimenti humani
fon no.j cioè
vedere odire (éntire toccare eguffare.
E di qua
nafei el prouer'
bio literale qual
dici. Q uando
Caput dolet cetera
membra languent a(ì
militudinede ditte fòrtcjencle
cita quando fonno
vexate emolefrate da
linimicicrmacbin e militari
dartegliarie briccole trabochi
catapucie ba- lif!ebombardepaflauolantifcbiopettiarcbibuficortaldibafAli|cbi.Eal tri
nociui.Tuta tacita ne|énte
pena con gran
dubitanza defilute. C
oft ad vene
atomo qfi elfta
moleftato eimpedtto nella
teffa rutti li
altri mébri
neuenganoapatire.Eperolanaturaminiffradetadiuinitafòrmandolo •>-.
mo difpofé elfùo
capo contutte debite
proportioni
córefpondentiatut'
tdaltrepartidelfùocorpo.Eperquef!o ti
antichi confideratata debita
difpofitionedel corpo bumano
tutte le loro
opere maximeli templi
fi-
crialafùaproportioneledifponiuano .
Perocbein quello trouauanolc
doiprincipalifllme figure (ènea
le quali non
e pofjìtile alcuna
cof* ope- rare cioè
la circular perfèttiffiiTia eoi
tute laltre yfoperometrarum capacif
fima cómedici. Dionifio
in quel de
fpherif.L altra la qdrata
equilatera. E queffe
fonno quelle che
fonno caivfcte date
doi linee principali
cioè. Curua e reSa.Delacirculare fèmanifeffa
pendendole vno homo
fupino e adendo
beh quanto fia
pofjibile le gambe
e Imbraccia aponto
el bellico fia
centro de tutto
fuo pto in
modo che babiando
vn filo longo
abafran p ediquello
fermando vn capo
in ditto belico.Elaltro atomo circinan dotrouarafle
aponto che equalmente
toccare la funata
del capo eie
poti E A
; K deli
deti medii dele
mani e quelle
deli deti grojp
deli piedi che
fono Co dicìióìregfitealaveradiffinitióe del
cerchio poffa dalnro
Eudidenel p'neipio del
fiio primo libro.
La qdrafa ancora
(è bauera Ipanfi
fimilmére le bracia
eie gàbe e
dalecxtremita deli deli
groffide piedi ale
ponti deli deti
medii dele mani
tirado le linee
re£f e in
mó che tanto
fta dala pota
del deto groffo
delii de piedi
alaltra pota delalrro
pede quàro dalacia
de
lidetimediidelemaniadiitepótidelideti
graffi delipiedietaroanco n
aponto dala cima
deli difli deti
medii dele mani
da tuno a
(altro tiri do
la linea qn
adrito ben fieno
le bracia fpàfi
e tato apóto
fra (altera o"ft
longe^de tutto !bomo
fiàdo ben formato
e nò móffruofo
ebe cofi fém
pre|e profùpone cóme
diri ci nfo.V.elfuo
riobilijfimomébro exteriore cioè
teffa (è ben
fi guarda fé
trouera formata in fu la
forma dela p*ma
figu- ra in lerefle
linee ctoetriagula eglateradifla
yfopleuroj poffa per
fónda mento e
principio de ruttili
altri |équéti libri
dal nro Euclide
nel primo luogo
del jùo pmo libro.JTQ fi dixe
tnangulum eglatei>fùpra datam li neamrectà
collocare. La qual
cofi q locbio
nellapntefiguracbiarovel
dimoffra.Seben ncótomi de
tutta difla teffa
(e cófidera. cóme
vedete eltriangulo.a.ro.tvdelati eqli
formato. E (òpra
ellato fiio.m.K.fntto el
te tragono longo.fc-m.
j .b.largo quàto
ti catbeto.a.alabafA.m.fe.qual per
non oflifcare el
nafo cólertara la]
ciai.Eqffo lato.m.K.quat f>a
tutto el fio
te) pitio de
difta teffa fia
diuifo in tre
pti equali nel
ponro.l. etermino de le
nare del nafo.
In mó ebe
tanto fia.m.l.quanto dal.l.a
diéfenare. E da
dicrenare al.K.piano del
mèro
cbecadaiiafiahterjaptedel.m.k.Onde
dalinfimo dela frontecauodctnafo.l.alceglio fin
ale radici de
capelli, m. cioè fin
alacimadela fronte fia
el terco de
diclo lato.m.fc.ftcbelafùa fronte
fia aponto alta
la terca pte de
tutta la teffa
el nafo fimilméte
nefia laltro terco.E
da dimenare fin
al pian del
méto.bo ife.fc.ne fia
vnaltro terco. E
qff o vltimo
terco ancora |é
diuide in tre
altre pti equali
ebe luna ne
fia dale nare
ala bocca laltra
data bocca al
cauo del rnéto
la ter^a da
di ciò cauo
al pian del
mento. fc. I mmó
ebe cadauna fta
el nono de
rutta m.rvrioe el
terco de vn
terco bécbel rnéto
alqto deuii dal
$ filo dela
fncia m.k.cóme vedi
de|ègn3to in diflra
figurala cui quantità
a noinó enota
preci|é ma foto
alla li egregii
pictori lano dala
natura referuata ala
gratia. e albitrio
delocfno. E queffa
fia vna fpé
dele £porrioni irrationali
qua! J> numero
non e poff
ibile anominare- El
funile fediri deladiffantiadala radice
deli capelli 3la
fine de langulo.m.quale ancora
al quanto da
cjllo fé di)
coffa cóme vedi
che altramente nò
bauerebe gratia alocbio.
Eia p» pendiculare.ao^».catbeto aponto
fia direte ala
tomba del nafo
e taglia el
pfilo.m.K.nel mec^o precife
neli bn .pportióati
edebitamete di fpoffi
e non monffruofi.
E queffe pti
narrate finora al
fiio £filo tutte
vengano a effere
rationali
eanoinote.Madoueinteruenela
irrationalita dele pio
portioni cioè ebep
aldi mó non
fé poffono nominare
pernumcro reffa Uno
a! degno arbitrio
del pfpecriuo qual
con fùa gratia
le ba aterminare.
v* Perocbe Iarte
i mita la natura
quanto li fta
poff i bile. E
(è apóto lartcfirio
fàcejje rjllo ebe
la natura ba
fncro non fé
cbiamariaarte ma vnaltra
natii ra totalitcrala
prima fimilecbeverebe a
effere lamedefima-Qu effo
dico acio non
vi dobiate marauegliare
fé tutte cofé
aponto non rfidano
ale mani delopeftce
perocbe none poffibile.Ediquanafcicbe li
fiuti dica nolefcieedifciplinematbematici effere
abffracre e mai
aéfualiternóe
pofflbileponerleineffeviftbili.Ondeel
ponto linea fùperficie
e ognal' tra
figura mai la
mano la pò
formare. E benebe
noi cbiamamo ponto
qt tal fegn
o ebe con
la ponta dela
péna o altro
(filo fi fari»
non e quello
pò poto matbematico
da lui diffinito
cómenclle prime parolledelifiioi eie
menti ci nro
Euclide d'.ffìni fri quado dice.
flTpiictuf eff cuìuj
par? non eff.E
cofi diciamo de
tutti li altrijprincipii matbemarici
e figuredouer|c intenderleabffracìe dala
materia. E benebenoilidìciao ponto
linearle. Lo fnciamo
perche non babtamovocabuli più
proprii a exprimer
lor co cepti et cetera.E
queffo baffi quanto
alaproportionatediuifionedelpro'
filo dela teffa
butnana debitamente formata
laf dando ci
fupflHO ala gra
tiadelopeficecómela tomba del
ceglio e poma del nafo
benché dalena re
a dieta ponta
comunaméte li fé dia el
nono del profilo
pur aponto no
fèpo terminare con
proporrionc a noi
nota cóme de jópra del
mento f» detto.
Ideo ft e. f[D
eia diflantia del
profilo al cotojeo
de dieta teffa
cioè al ponto.a.qt
cbiamao cotono edcle
pri che in
quella fé interpongano
ocbio e oregia, IL Etto delirilo
dela teffa bùana
c'fuediuijioniinmaieffa
requifite.
Orafcquentediremodeleproportióidelocbio
ede loregia. Onde
acio |è in
renda nro dire
prima diuida' remo
la largej^a del
propoffo tetragono.) .K.fimilmente
in creparti equali
cómede fila longcoja
fo facto . E
diuijò m.f.in tre eqli
luna fia.m.o.laltrao.q.la terca.q.f.Epoi apiu
chiara voffranorittacadaua de
queffeter^e divideremo in
doipar ti equali
neli penti. n.p.r.E eia)
cuna depjéfia la
fexta. parte de rutta
dieta
largec^a.m.).Equeffeancoraporremo
jubdiuid^rein altre miraeférebo
no duodecime del
tutto e queff
e tali ancora
i altre doi
equali pti e
ognu na feria.
la vigefimaquarta del tutto.E
cofi ponemmo andar quàto cipia
cidiuidendolo in parti
note a noi
fecondo magiore eminorlargecja. E
quante più parti
fi fa note
tanto fia più
comodo al .pfpeffiuo
pero ebe meglio
vene con locbio
aprenhendere la quantità
dela cofi. ebe
voi por
reofuteffaofiacbealtracofàfévoliacómeanimali albori
bedifiriife. E per
queffo lipiftori fé
bano formato certo
quadro o vero
tetragono 15 go
commolti fotili filitirati
de citerà 0 jéta o
nerui grandi e
picoli com- me alorparemlopere che
bano adifponereintela taulaomuro.Douc (òpra
la propria fórma
ponendo detto tetragono
equello ben fa-maro
efi non fi
pojfa per alcun
modo «oliare fralui
eia cofa che
intende retrarela qualcofamedefimamentebifognacbelafiaben fermata
fecondo elfito ebe la
vol(àre.Eluipoi|éaf£ttaalcdererittoingcnocbioni comme
me glio li
pare (fare acomodato
e col fuo
diligente ocbio guardando
ortj ^cjr la
quella cofi confiderà
li termini de
quelli fili comme
refpondeno per longo
e largo jópra
dieta copi . E
cofi loro con
ftio jfilo lauanno
fé' gnando in
fòglio o altroue
proportionando liquadreti dediéto
tetra gono per
numero
equantitamagiorcomenore a quello
e [botando fbf
mano lor figure
quali poi veffano
dela gratia vifiale,
E queffo tale
in " finimento
fiadietodaloro rete. Comme
vedite qui in
la teffa del
qua' lein|frumento qui
non curo poner
altra forma peroebe
fàcil fia per
le co fi
dette fuaaprehenfione. Ora
tornado al noffropropofìto dela
teffa tro uarete locbio
col defotto e
[opra cilio dele
palpetrecomunamtnteeffere
altoel fexto de
tutto el profilo.
m.K qualenó fo
curato con linee
ofùjcar' lo ma
voi con lo
voffro fexto facilmente
lo trouarete e
altre tanto largo
Lorecbia Jé ben
guardate trouarete ejfer
alta quanto la
longbecca del na
focioeeltercodedictoprofilo.ElargovnJéxtodela largherete
detto tetragono.m.f . eia
magior fùa ampioecafia diametraliter
fral cotono e
gobba delnafo aponto fuper
lo catbeto.a.terminata defotto
ala ponta del
nafo e principio
dela guancia.El collo
fia li doi
terridela ditta lar-
gbe^a.m.f.cioequanto.o.f.ecofi
refponde la ponta
del petto enodo
de la gola.Lo occipurto cioè amodonoffro lacicotola exeede dieta largbe
fi adrieto per
doi terri del
fuo fexto cioè
per vn nono
de tutta.m.f .el
uer lice cioè
la cima del
capo excede la
radice di capelli
palo jéxto de
dieta tn.).in altera
cioè fin al
ponto . p, qual
fia el jùo
mejjo . Laltre parti
poi vanno degradando
proportionalmentealor
contorno dal.p.al.o. n.mȈgulo
del tetragono dinàce
e cofi drieto
dal di£fo.p.aLq.r.f.có qlla
E ii gratta e
arbitrio che del
méto e radijé'de
cappelli jb detto
fcódo loro. Il
rationali proportioni cioè
in nominabili peralcun
numero e fiioi
parti integrali. E
quefto volio baffi
quanto a rutta
tcffa o ver
capo e fequendo
diremodediftateflaatnttoelcorpoefuoi
altri membri extet
iori la fua
debita proportioneaciof>o quella
pojf iati miglio formare
voffrilauori. €TDela pporrione
de tutto el
corpo bumano cbe
fia ben difpoffo
ala fiia teffa
e altri mébri
fecondo fra Iongbecca
e larghe^, capi. IH.
I fcorfoafùfpci enfia
la pportióe dela
teffa ale fue
pti ej'fen tiali
de la fùa
largherà enfilo ora
diremo depfk teffa
fua babifudie refpecÌEoa
tuttof o corpo
e altri mébri
exterio ri acio
più fàcilmente fi
poffa proportionare li
voffri la' uori
maxime dele colóne a fcffcntaméto
de U»r pcft e ve nuffa
delor fito nelli
bedifitii poff e
cóme defotto de
loro fé dira
abaffanca deb intento
auoi . E pò
diciamo cóli antichi
maxime nro.Vlalongbec^a tutta
del homo cioè
dalepiante de piedi
bafé depfà corporal
majja. Effer cóamentedieci
tanto cbe dalmento
ala fimnta. de
la fronte cioè
dala radici de
capelli ft cbe
difto tefebio cioè
loflb depfi altera
fia la decima
partedefiia a'tecji fine
ab futilità de
ditìa fronte. 1
quefTa altera comunamétt
dati piftori e
flatuarii antichi fé
prende per vna
teffa in loro
ope cóme p ffatue e
altrefigure in roma
la expien^a |èm
preciadimro
edecórinuoliiiricótuttadiltgétia
elmedefimodemoffra no. Eie difte
e mfure acio ito
fé equocbi fémp'
fé intédio del
puro offo net"
todale carni cofi
del capo còrno
delaltreptialtramcntelecóe
rego!e|ére bono fàlfe
poche deli bomini
alriiifónocorpuléti e bé
pieni de earni
al" tri macri
emaciulléti cómefivede. E
p qffo li
antiq jé |
óno tenti alo
jfo co meacofàpiufmnaemàco varyabile.
Siche p teffa
cóamentenelnfo;p ceffo fé
habia aintéder apóto
tutto elpfilo.rn.fc dirige
aduflo. Altre tati
to apóto fia
la palma dala
mao dela giómra
cioè fin del
cubito ala extre'
mita del detto
medio ql fia
vna tefta e
pte decia de
rutta la ffatttra
amo" do diclo. L alteri de
tutto ei capo
dal pian del
méto fine alacima
dela te ftaeioealponto.p-fìaloclauTptedefurta fua
altccc/i copiatoci laò'tita
delaradicidi capelli fin
al
fuol&ticefupremo.Dalafumita
del petto fine
ala rad ce
di fitoi capelli
cioè dal.g.al.m. | .fia la
féxta parte del
tutto e da
dieta fumita de
petto fin astice
cioè al .p. fia
la qrta pte
de tutta fua
alteg $a.La|iia bocca
cóme defoprafbdicro fia
alta la terca
dalmento alenare del
naffi. Elnafo altre
tato. El fpacio
tutto dala fine
del nafo ala
radicedì capelli fia
difiEo fróte cbe
fi a iltra
el terjo de
tutto filo $>filo.
E tutta la
le» gbecja del
pede cioè dal
calcagno ala pota
del deto grò
j|b fia l
a féxta pte
de tutto el
corpo cioè quato
dalafumin de' petto al
^fice del capo. E
tut to el
petto fia la
qrta pte. E
qffo tutto aflr? a
el nro.V.douedice de
fiera rtìediu cópofìtìóe
qfi dteii qffaguifd
v5.Corpu?.n. boiata
nàcópofiiit vtiot capiti
taméto ad fronte
fuma ftradic«ia?capilli eét
decime pti?. I
té manuf palma
ab articulo ad
extremu mediu digìtu
tatù dcm. Caput améto ad
ffimu "jeticé ofibue
cu cernici bus
imi?. A )
Omo peflore ad
ias radice? capillo^
féxtead jììmum lóticem
qrteipfiw autori? altitudini*
tertia efl pf
abimo mento ad
ima" n ìre;.Nafùjab
imimaribuf ad ftnem
medium fupciliomm tarundem.
Ab eafinead ima?
radice? capi'li front
efficit.Itemtertieptu.Pef
ivo altitudini? corpowjexte.
Cubituq.quar' te.Peciuritem quarte.Reliquaquoq.mébra fuo-"
hnt cómenfiir propor'
tioni?quibu? étanriq pifloréff
fratnarii nobile? vfi
magai? f infinita* laude?
flint affetuti. Similiter
vero fàcnv editi
membra ad vniuerfiim
totui;étmagnitudini?fuiiiamexpirt'br?fingnli?cr!nuenient:frJmum debent
babere cómenftim reponfimi.
I tem corpori?
cétrum medium na'
turaliter eflvmbeliowf e
cómedefopradicémoaKgnando
cóme lui an'
corainqueffafncirculo
equadrato in dicro
corpo bumano f?c.
Quelli cbeindiccipartidiuidinao diff a
altera lacbia mattano
effer duùfiifc' condo
el numero perfètto
dicendo perfetto el
numero denario per
le ra -PRftMr
2 *7 gtoni
in .opera noffra
grande adufte in
la difftnff ione prima
traffaM» fecondo quoniam
num ero denario
omne* pbylofopbi fùnt
cótenti cioè del
numero deli.x. predicamenti
inliqualitutti conuengano al
quali! greci dicano.Tbeleonperocbe video
chela naturainlemanie in
li pie di
ba fìiSo.x.deta e
per quejìb corri
me dici. V.noffro
ancora piaque. Al
dittin pby lofopbo
Platone nato date
co/è {ingulari quali
apre jfo li
greci fónodifte.Monade* cioè
amuodo noffro vnita.E
queffo fecondo li
na turafi.Mali matbematici
cbimano numero perfrffo.el Jcnario primo
el »8«el fecondo gc.Cóme in difitanofTra
opera dicémoeper le
conditiói cbe nellultima
propofitione del.9.libro el
nofrro. Euclide dici in
queJTo
mó,|]~cumcoaptatifùerintnumeri ab vnitatecontinuedupliquicon' iunflifàciantnumemmprimumextremur coram
in agregatum exeif
duftus producit numerum
perfrflum . Onde per
que|fa confideratione gionféno
in fiemiel .x.el.6.
cbe fanno «té.
cioeelperfèSo pbylofophico elperfccìomatbematico.é.ditalconiunflionenerefultavn ter$onumc
rocioe.tó.e queffo cóme
dici .V. locbiamano
perfèfitiffimo per cbelfia
compoffo e fnfifo
deli doi predifif
i perfètti, L
a qual denominatione
I o non
ardefco biafimare mabenefccondonoi vnaltra
caufà matbemati' ce
procedendo li aduco
cioè fé pò
dire perfrfitijjimo ratione
quadrature per cbe
epfo fia el
quadrato del primo
quadrato qual e.4,cbe
fia cenfo j5'
mo fé ciuffi
la regina de
tutti li numerivnita.Elo»i6 .fia
fuo quadrato cioè
cenfo de cenfo
cbe apreffo le
loro non fia
abfùrda f e»
bafàméto f o alcui.Dico
cóme difopra douer
fépportióareognimébro
decadaiio
bedifitioajtuttodi' filo bedifitio
cóme cadau mébro
de ibó a
tutto Ibó fia
fa ero el
qual la natura
negliocbi per exemplo
ciapoffo • E
acio li vocabuli
ffraniicómedenanceper.V.edifiFonon
vi generi nella
mente obfcurì' taaleuolte
chiamandole
Ioròchealetiolte.Doricbe e CorintbcSapiate E
ni' / et- -ir*
feVtA Wv» Se
8 - 5 ni 1 che
queff i nomi
li fòron dati
dati antichi 'fecondo
le patrie doue
prima fòron trouate
I onica dali
ionaci . Corinta da
corinti Dorica .fumi"
mente. E aleuolfe
(èderiua el vocabulo
dal nome del
primo inuentore. Or queffo
non ve dieno noia, Perche Vi£fruuioapicno lo dechiara pe'
ro qui troppo
non curo (fenderme .
Douete confiderai fi
comme nella noftra
religione cbriffiana noi habiamo diuerfi fancìi
e finétete acadan
no li damo
eatribuimo fuoi fegnt
e infframenti fecondo
li quali loro
ba no militato
per la fède.
Cornino a fanGeorgio
Ianni lancia corafu
elmo fpadaecauallo con
ftittaarmadura.Elfinùlea fan Mauritio
eaftinclo Euffacbioeali Macbabeiffcetera.Eafanéra Catbcrinalifeda larotap.
che con quella
fb per la
fède incoronata Afancìa
Barbara latore douefo
Incarcerata. E cofi
in tutti fancìi
e fanéfe difcorrendolachiefia permette
alormemoriacbenegliocbino|friainflamariÓedela fànftafède elfimi ledobiam
fnrenon curando de
tiranni cofa alcuna
quoniam verberacar nificum
non timemntfdncHi dei.
Cofi aponto fecondo
loro erranti riti a loro.Idoliediilifàciuanootaa vn
modo ora alaltro
qualche ornarne to
|ècondo la fórma
del fuo cffe&o
introfèi Templi e
colonne cbiaman '.
dolee babtijadoledalor nomi
ouer patrie douepma
ebero origine. (co me |è
dici neiligefli deromani
cbeFabiujfb detto afnbi' e
altri dici che
fa be fbró
dette da fnbo.E
cofi fé leggi
deapio che fòjfe
ditto ab apii
j poi cri
fi m in
giano e a
Itri vogliano che
apte cioè ditte
pom e fòjfcr
dici e da
3' pio che
primo le'portaffé in quelle
parti § cererà.
E cofi acade
in queff i
ra.
li)efjiciuanotaleoperevnapiuadorna
de laltra fecondo
la probità di
quel tale o
quella tale in
la qual ffrenuamente
fera operato . Comme
a Hercolea Marte
a Cioue f
cetera. A diana
a Mineruaa Cerare
(fa fera. Comme
de tutte apieno
dici el noff
ro Vituurio. Onde
tornando alo itt
tentonoffro li Antichi
coffumauanodiniderc [alterca
dela colonna to'
da con tutta
laltcc^a che intendiuano
fare con fuo
capitello in oclo
parti equali. E
da poi ditta
medefimaaltBJca ancora la
diuidiuano in diccipar
ti equali. Eluna
de queff e
cauauano dela otf
aua che li re frana
aponto el quarentefimo
detutta ditta altera
cioè dele quaranta
parte lua cqueffa
teniuano per abaco
del fuo capitello
comme auete itila
figura poffain principio
de tutto queffo
libro notatadiefa altera
dabato.l.n. onero, m. .
o.qualealeuolte fia ditto
damodemi cimacio. Edel
altera de tutto
el decimo fnciuano
la campana ouer
tamburo o vogliamo
dir Caulicolo cbel
medefuno in porta
fin ala gola
ouer contrattura dela
colonna fupe' rìore.Comme.t.g.ouero.m.b.cbetutto quello
fia ditto capitello
con lo fuo
abaco ala fùmita
de ditta campana
li fé dici voluto qual
refponde
in.4.angulidedictocapitelIo
comme vedete la
ponta.Lela ponta.m. Dalun
corno oueroangulo de
labaro ouer rimario
alaltro fia dicrote*
trante cioè quello
j patio che
e fra luno
angulo e taltro
cioè, n . o .
che in cadauno
abaco fonno.4-tetranti. Nel
cui mecro per
ornamento |è coffu
ma farli vn
fiorone orofà o
altra fòglia cioè
vna per rretantee
cbimafé ocbio del
capitello. Queffi ferranti
fi formano in
queffo modo videUcet
jéprende el diametro
dela contrattura defòtto
cioè de quella
gola che pò
fdinfulabafàdefottoequellojèdopiaefnffediagonaledc vn
quadrato fìtuato nel
cerchio aponto. E
quel tal quadrato
aponto 'fia labaco
de di' cJo
capitello, El fuo ferrante
(è fa cauo
verfe el centro
de ditto quadroo
uer tondo curuandolo
ci nono dela
coffa del ditto
quadro cioè curuato
fin al fèto
de lochio fuo
in fronte, E
queff o fé
adoma or più
or manco |é'
condo chi fa
e chi ordinala
fpefa con vno
e doi abacbi
foprapoffi conv me
meglio li agrada
alibito |éruando ledebìte
propoitioni de lor
gra' damen ri quali
fémpre féprofupongano féruati
inogni difpofirionedegra dandoli
cioè amenorireducendoli e
augumentandoli cioè credendoli
amagiori fi cóme
in le difpufitioni
de tutti li
modelli cheprima fé
finno fecondo li
quali de necefjìta
bifogna che larcbitecfo
el nitto in
quelli con tenuto fdpia
ala vera fàbricaapltcarcf cetera.Equeffo baffi
quantoafuo «HMrV~5 7B
'capitello qual fia
deta corinta. f^SequitadirdeUlongbc^egrojfccadedicTa colonna»
Cap. V. Anfè
difle colonne rotonde
alte alibito lacui
altera (è di
nidi
in,6.equalipartiealeuoltein.8.e.t.cómedefctto in
tenderete.elunafta diametro
delafùacontracìura infèrio re cioe.e.f4a
qual contrafifura inferiore
deuejfer tanto più dela
Superiore quanto elfporto
del trocbiloin lafùpcrùv
reX'ioe che la
conmififora deferto (ènei
fùo trocbilo de'
ueffer le altre
tre fé diutdao
in doi ptieq'li
che liìa fia
el toro infè
fiore. c-d.laltra la
[cotica f.có lefue
qdre da greci
diffa trocbilo . Auéga
ebe
trocbiloancoraalcuolte/iacbiamatocjllulrimo dele
doi cótracTure inferiore
e filatore dela
colóna cioe.fc.p.E qponiamo
fineauoffra baffan fade
dififa colóna rotuda
e (èquédo diréo del
fùo pilaffro ouero
Stiloba tacóme fé
debia fare. CTSequita
lordine del jfilobata
ouero pilaffro ouero
baiamente dela colonna comme fi
fncia. Capitalo. VT.
q ffilobata fia
fùfr «amen to dela
colóna qual noi
cbiama mopilaffrello ouero
bafàméto dela colóna
cóme vedete ilafigura.cd.e.fqdritatera qleba
ftmiln.éte fL'abafa.a. b.c.d.efuo capitello ouer cimafc
e.f.m.n.fàcfeeadema' te de lov gradi
plinto tori f
cotiche qdre alib;
to . Ada t
pfo e limitato
in la: gbccja
precifè quato la
longheeja del plinto
dela bafà. dela
colóna alui fopra
poffa cóme vedete
el plinto dela
trócata b.g.eale ef?o ala
largbtga del (filcbatae.f.fj.c.d.aliuello
ebe altraméte no
fjffirebeelpefo fipra poffuliffadoobliquo.Eucdetecómemitalala fi
dela colóna.b.g.k.l.fc pra
epfo fi pofà .
E qto bri
rf de fia
vagherà alo cbio.Ondelordinede dicfi
gradi ofieno quadre
ouer (coricherà ebe
Jèmpre le loro
proieclfure ouer fportafòre
da luna pare
e laltratanto efebi
no fare quanto
fono larghe ouero
alreaciofèmprediefeproiefifure
dex tre e
fìnifrrere;"pondino quadrate (è
fbjfirobene.iccoo.in fua bafd
eea' pitello. Ilcbe
ancora cóme de
fotto itéderete fé
deue obflruarenelarcbitra ue.efuo
cornitióe, E fé nel dcó
ffi'obata vorrete fare
più vno orna
mento che laltro
cóme Jécoflua digitami
o animali fateli
dentro fra ft^feie
£ iiii in
modo chejxon fàmorrinole
(Ile equidiffanti.c.d.e.f.e ancora.e.e.f
d. f. E
deue effere difto
ftilobata alto doi
ftie larghete o
volete dire qui
to doi brighete
del plinto columnare
aponto arto debitamente
fia prò portionata
aitino e alaltro
modo cioè ala
fòrteccadel pefoevenufta de
locbio contefpondentealaltrepartidelo bedtficio
comme vedete in lo «empio
dela figura dela
porta detta. Speciofà
pofla in principio,del
li * brocompoffa dela
colonna flilobata eptftilio
e corninone acio
ve fia nota
lorconiunftione.Quefropilaftroconuen
fia ben fermato
de fon -
damento fotto per
epfo e per
tutto el foprapoftolt
cbe almanco fia
apon' to fotto
terra fondato fin
aluiuo piano aliuello
da bon muraro
altramen tele voftre
opere ruinarebono contutto
el difitio. Edeue|é almanco fare
fiia largherà quanto
aponto prède la
bafa deloftilobata fé non più.
Eno tate bene
che tanto vogliano
(portate infbre daluno
lato edelaltrole proiefturedela fua
bafa.a.b.cd.quanto quelle del
fuo capitello.e.f.m.n. o vero quelle
dela bafà aleuotte
potrete far più
Ipngbe dequelle del/ira
capitello ma non
mai più corte
comme vedete fn
la difla figura
per exé pio
ft cetera. El
fuo fondamento dalt
antiebi fia detto
fteriobata e inten
defè quanto aponto
neocupa la baffi
delftilobata.a.b.Sicbe tutto reca'
tene amente. CTPcla
ql cofà ancora
arete anotare p
li gradi e
dela bafa e del capitello
dedicto flilobata quali
aleuolte fecondo li locbi
doue fono fituati
bano diuerfì nomi foche
porrete vnconcio a vna porta
e vnaltro fimile
ne porrete ala.fmeftra
e camino quali
medefimatnentejèruano fìio nome
cioè ffipiti cardinale
fregio f cetera.
f^Cofi quinel ffilobataiin
bafa e capitello
interuene. Imperocbeljùpremo grado
del filo capitello
|ècbia'
tnadalianticbiacrotberio.Elfequente
cimatio edali noftriin
taulato. El terco
fàffigio el quarto
Echino edali nofrrivouolo
el quinto Baltbeo
o vero trocbilo
li noffri li
dicano regolo al
fèptimo Tbeniali antiebi
li noffri a
quello che in
mediare e ("opra
loffilobata li dicano
in taulatura. E
voi per voffro
ingegno fon certo
cbe meglio aprebendarete
che io no
dico. Coffumafe per,molti
in dic"to pilaftro
ponere lettere per
diuerfior dinate cbe
dicano e narrano
loro intento belle
Antiche connittapro" portioneecofiinaltri fronte)
picii e fregi
e monumenti loro
epytapbii quali fènca
dubio molto rendano
venuffo lo arteficio,
E pero a
queffo fine ho
pofto ancora in
quefto noffro volume
detto dela diuina
propor tioneel modo
e forma con
tutte file proportìonivno degno
alpbabeto Anricho mediante
el quale potrete
fcriuerein voffri lauori
quello ve acaderae
firanoftnjadubio da tutti
commendati, Auifàndouecbeper qneffo
folo mi moff tadif
ponerlo in dieta
fòrmaacio li )
criptori eminia tori
cbe tanto fé
rendano fcarfi adcmoffrarle
li (offe chiaro
cbe fénca lor
penna e pennello
.,Le doi linee
màtbematici 'cuma e recita
o volino o
non aperfèSfioneteconducano comme
ancora tutte laltrecofé
fanno co ciofiacbefénc3ep)énonfiapof|ìbilealcuna cofa
ben formare . Comme
apien in le
dffpofitioni de tutti
li corpi regulari
edependenti di fopra
in queflo vedete
quali fonno ffati
fàcri dal degniamo
pifitore profpecti- uo
architelo mufico.E de
tutte virtù dottato.
Lionardo dauinci fiorai
tino nella cita
de Milano quando
ali flipendii dello
Excellentiffimo Duca di
quello Ludouico Maria
S forca. Anglociretrouauamo nellian
ni de noftra
Salute.r496.fin al. pttuo.P.
Soderino quali al
prejèntein fuo palajo
fèritrouano» f[ I
n quello fieno
differenti le tre
fpé de diffe
cotóne fra loro.
Ca.V 1 1. Ncoradouetenotarechedicìefortidecolonne cioè
Io^ nica Dorica
e corinta.tutte quanto
alor bafi. e
jtilobata jè fanno
a vn medefimo
modo. Ma li
loro capitelli fon'
no diuerfi. Quello
dela Ionica o
voi dire puluinafa
fia malenconico.pero che
non leuain fu
ardito cbereprefén ta
cofiimalenconicacflebile
vidouilejeuadiclo capitel lo
folo meeja tefta.cioe
rne^a grò ffccca dela
colóna (énjaltro abaco
e al tra
cimaji.Ma fclo ba
li voluti ciraìcirca
reuolti in giù
verfo la lógheja
dela colonna a
fimilitudine dele donneaffUcìe
jcapegliate.Ma la corin
ta ba el
jùo capitello eleuato
e adorno de
fogliami e uolutt
co fuo abaco
e cimafd cóme
jé diflo a
fimilitudie dele giouìne
polite alegre eadome
co loro balci.a
cui in Jfantia
fbron dicate. e a quefte
tali p più
legiadria fé co-*
fumato dali antichiloro
alterca diuiderc i
.s-parti equali e
luna far grof
fécfa.cioedyametrodefua inferiore
cótraftura.cbe vengano nel
afpeffo dare più
vagbecca» Ma quefte
tali no (è
vfdto ponere i
diflicu troppo gra'
uumaaluocbiligiadri, cóme
logge giardini baladori
ealtri locbideam bulatorii.
Le doricbe'bano lor
capitelli alti ala
già dieta mefura
e propor tione.
ma non con
tato ornamento ma
puro e (empiici
raburo ouero tim
pano ala fimililudine
virilccóme Marte Kerculef e.
aliquali per bono'
refòron dicate.Equifta forte
Cbccbe oggi poco
fufi )£ ejfer
jcbietee Jém' plici.fonnopiu gagliarde
che le corinteafuffenereelpefc.La cui
attica li antichi
bano coturnato diutdere
in.6.equali parti.Peroebe li
Ionici no bauendolorjymmctiiamaacafofriclone neltcmpio
trouado la fórma e
traccia oucr veggio
del pedehumano.qual sporti onàdo
afiiaffatura trouaro che
gliera la jixta
parte ddaltecca del
corpo bumano.E atal
prò' portion e
prima cofkmaro far
taltecja e groffe-ja
de difte colonne
rotori decorno dici
el nro, V. in
lo^:.libro al primo
cap.e ancora in.^.fecondo
li lochi douelauiano
a deputare.Ecofi ancor
le Ioniche fcnnoaptifftmc alpefe
diui|éala fimilitudine dele
doriche. Bencbe cóme e
diflo deledo riche
per nò rendere
alocbio venufla.poco al
pjénte fène vfmto.
lacui me moriaafcù
vi giouera a
fare le co|é
vtile più cbepompofè.bauédovoia libito
adilponerle.Altrarnéteobediteelpagatoreepiunonfia. €T Cóme
jè (iafuccedédo daindein
qua diuerfi ingegni
enatiói fècoftu* mato
fnralibtto diete colóneeqllenoiarediuerfàmente e
lor capitelli e
ba-fi e ftilobitte.e
cofi ogni lorparte
eanebe in li
altri hedificii . Comedi
ci.V.nelvltimodeiprimocap.de[jijo,4.libro.videlicet.Sijntautqbif' dem
colunif iponuntur capitolo}.*
genera variù vocabulù
notata. Quo rum
necfprietatef
(ymmetriajrtneccoliina^genuf aliudnoiare
poffu- tnusfed ipfo^
vocabulatraducìa (tcómutata ex
corintbiùf puluinatis (F
doricif videmuf »
Q uorum f
ymmetrie fùnt in
novay fc.in modo
che ora de
tutte |è fnc"to
vn ciabaldone cbiamàdote
alor modo. Ma pur li
ca' pitell'ite (ano
diuerfe per lor
varietà. E a
voflra conjblatione e
nojlra con firmatìonedel
fucin to di)
corfo facto qui
ladigniff ima autorità del
no' Jtro. \T.aponto
vipongo tracladelfuo preallegato
qnto libro, videlicet*
H* c-iuitatejcum Cara? f
lelegajeieciffentteam terne regionem
aduce fiio Ioneappellauerunt I
oniam. I biq templadeomm immortaliucon ffituentesceperuntpbana rentef
quibusrationibiu elicere poflfentj
vti f ad
oniu fèrendum effent
idonea g in
af peflu probatam
babererit venuftaterm dimenfi
(ùnt viri lijpedu
veftigiunnft; iàìn altitudine
rettulerunt,Cum
inuenijfentpedc Jéxtam pattern
eé altitudini? in
boietitc in colunàtrafluleriitif quacraf'
fitudine fècerut bafim
) capi tantarn
fèx cum capitulo
in altitudinem extu
Uruftt.jlta Dorica columrw
virili* corpori;propotfiorjem
gfirmitatem E r
PARS € venuffatem
in virgine? propter
«tati? teneritatem gracilioribw
membri* figurata ejfefifu? recipiuntin omatu venuffiores.Eiu?autem capituliprì ma inuentio ficmemoratur
effefnfira» Virgo ciui?
corintbiaiam mani' ranuptii?implicatamorbodecejfìt t poff fepulturam eiu? quibu?ea vir'
gopoculi? deleflabatur nutrixcolleffa'f compofttain
calatbo pertulit ad
monumentum $ fin
fummo collocauit,» tjvtieapermanerent diti'
tiu? fub diuo
tegula texit. I
? calatbu? fortuito
ftipra acbanti radicem
file' rat collocatuttinterim pondere
preffa radix acbanti
media fblia ft
cauli' culo? circa
vemumtempu?profiiditf cuiuscauliculi fècundum
calatbi'
lateraaefcente?tfIabangulijtegulccponderifneceffitateexprt'ffuflexu' ra? in
extrema? parte? volutarum
fhcere fùnt coa£ti. rune
CatUmacbw g propter
elegantiam f fiibtìlitatem
arti? marmorea ab
Atbenienfibu?ca
tbatecno?fùeratnominatu?{
prieterien?boc monumentum animaduer
titeum calarbunuft orca
fòliorumnafcentem teneritatem
J dekétatufq, gencretf
fòrmafd.ma in fu
vnocapitello rouerfb ealocbio
refponde co tutta
venujfa. quale aficora,non
fò fàfla cóme
credo per pare
in quel luogo.
Q uefra ca
riffimi miei e
qui nela cita
de Vinegia nel
capitolo deli frati
men ori con
nentonro detta laCa
gradedouefè
cofrumalegeredali fiat do9ori
nel JecÓdo dnoffro.
Si cbe quando
qui capitale fo
né ve (ira
tedio landarea Vederla
e con voffro
filo e infìrumento
cóme a quepi
di co alcuni
miei difcipuli el
fimile bo fàffo
tf e. CDele colonne
laterate. Cap. VIII.
On Recinto difeorfo
a vofTra bafTa$a
bauendo diffo de le colonnerotonde meparfo
condecéte ancoradele late
rati alcua co
fa dire acio
paia la loro
fàbrica fia (altre
né eflere inutile. conciofia cbegradifjima
venuffaoltra el fu
Jfegno del pefo
neli bedificii rédino
nellaj'pecto, Dele quali
in vero non
diro altro fènon
quello cbe dele
tonde inora habiam
detto conftdandomenelli vopriperegrini ingegni.e
con
quellaparte.maximeaognioperanteneceffaria qualdamehauete con
diligentiaintej^rioedenumeriemifure
conia pratica de
loro ppcrtio rjitcon
legnali mi tendo
certijfimo chefempre le
fdperetef portióare coli
voftri acomodati (frumenti
circìno e libella
cioè mediamela linea
re* cìaecurua.con lequalicommefopra fb
detto ogni opcrationea
degno fi ne
|é conduce.C óme
in le letere
antiche in que ffo
noffro volume prt
po' ffeaperrofi vedesqualfcmpre co
tondi e quadri
fonno fnctequàdo mai
non fbffe penna
ne penello. E benché
fé dica efftr
difficile el tódo
al qua dro
proportionarecon ) cientia
de quadratura circuii
fecondo tutti li
pfi» fitfcibilijgdabilinquif nondumfit
("cita neq, data, Forfè in
queffodi e natocbiladara.cómeameaogmvnocbelanegaffe meoffero
palpa' biliter inoltrarla.
Adoncaaltro non pico
fé non quello
che circa loro
di nanc^ in
qffo fra li
corpi regulari e
dependenti ho detto.Peroaquelluo' go ve remetto
e aperto trouarete»
fTDelepyramidi tonde elarerate.
Cap. X. E
pyramidi ancora per
le lorcolonneft róderemmo
fa' ferace ve
(iranno
fncileaimprendere.cóciofia
che cada» na
(empre aponto fia
el tergo dela
fùa colonna* cóme
p' uà el
noffro Euclidee pero
di loro /tmilméte la)
cero lo' ro
di) pofitioni quali
non e poffibi'.e
a preterirla fiadolo
rocommeedictoealpefoeala
me/ì;rain tutti li
modi (émpre el
tergo del fuo
cbelindro Ommcdefoprameiiccrdo baueniedificó.» Inqucfroa
fuo principiome parfo poi ere lalphabcto amico. Solo {> dcmoffrarea
cadauno che fingi
altri in linimenti
co lai» n
ea recita e
curna 1 1 5 che
quello mi tutto
apre jfp cadauna nationesofia
ebrea greca caldea
o latina cóme
piuvoltc me fo
retrouatoa di re
e con ejf celo
a $ uame.bécbe
a me loro
Idiomi non fieno
noti-Perocbe in ognuno
poti ia ejfcr
venduto e datomi
a bere del
mercato che noi
fnpria cómequi i
Vinegiaacerto bar' barefeo
vndiin fii la
piaga de San
marco
pre|cntifbrfi-$o.degni-gcntilo>.
mini.Manon mutando el
greco le figure
geometiicbe.cioecbe né fhcef
fé el quadro
con-i'.cantoui
meofmeiifttutroepcrmttolilorpafliinEu
elide noffro cbiaritome
da loro.quid nomini*
ci quid rei
promift darlile Io.epiunonfb.eromafcel frate
cornine [empre in
queffa inclita citaea'
dauno mi chiama
e atefia flampar
miei li bri
al cui fine
qui capitai con
li centia eapogio del
mio Reucrédi jfimo
Car. San Piero m vincula
vice càceliero de
Sanerà madre cbiefa enepotedela
Santtita de noffro.S-Pa
pa Tulio.ii-qual me
manco troppo preffo.e
mendico de quello
che me rachiefloedetuttc Idiolaudato
§c Dicoa voidictoalpbabcto molto
douereffer pficuop. lopere
in (cultura nelequalt
molto (e cofluma
por- ne.O perepitapby
oaltridicti|ècondo che vi
fbffe ordinato. E
certame te rendano
grandi ffima venufìa in
ogni opa.cóme neli
archi triumph* li
e altri excelfi
hedificii in Roma
ealtrondeapare delequali lettercecofi
de cadaunaltra dico
loro inuenrioneeffer fiata alibito
commcnelli obi UJ
chi in Roma e altre
machine apare a
San inauro e
in la (épultura
porfì ria nagc
ala rotonda guardata
dali doi Lioni.Doue
péneroltelii animi li
folade fcarpe vcelli
boccaliplor lettre a
quel tempo e
cifre fé vfauano*
Onde poi più
oltrajpeculando li nomini
(e fonno fermati
in queffe che
al pre|énte vfiamo.Perocbeli hano
trouatoel debito modo
con lo circi
no incurua e
libella refta debitamente
fdperle fare. E
fé fòrjé qualcuna
co la mano
non ref póda
debitamente alo j
cripto e regola
delor formatto' ne.non
dimeno voi)équendo dicli
canoni (émpie le
farete con grafia
| u ma e piaceri
deli meniatori ealtri
[cripton fecjuendo laregola
delor dì taavnapervnafc., :
3 5' fDDé
lordine dete cotonne
rotonde come te fé debuto
nelli bedifitii frr *
mare con lor
bafì. Capitolo. XJI.
Eduto edifcorf o
afùjpcienga vh cóme
(è babino per
j cui tura
di fponere le
cotóne tonde ale
voff re mani
conuojfri inffrumenti. Ora
per quelli cbe
lebarano amettere in o
pa qui
féquéte diremo lantico
e mordemo modo
vfitato ba no
ti antichi co/fumato
derivarle aliuellodiffanti vnada
laltraper
vnafolafuagroffecca ede queftein
atheneeale'
randriadeegiptoperquellicbevifonnoffatiféfonno trouate.
Ancora
vfìtauanoponerleequidiffanti per vna
loro groffejja eme^a cbe
afàijé'
netrouàinroma.Altrefc'nno {tate
leuatep doifuegroffege, Alrreper
doi e mega.
Ortutteqfte dal nf
o. V.fóno (fate
alor fòrteca cómendate.
Eauagbegapiucómendadadoi
groffe^e e molto
più de doie
mecja auéga cbe
la ragione ditta
quato più fia
lor difiatia più
|iéo debili. Ma el degno.
Architetto deue prima
nanfe cbe le
deridi fempre cófiderare .
El peto cbe'bano
atenere co lo
loro epiff ilio ecorona.Etbigrafi etetto.
Ofi non fìandó
el pejb in norme
'a (Ài cóméda quelle ilcui
tetràte fia dot grof
jccceemeccaa
venuf!a.ElperocbenotatealaintelIigétiade
qfto vocabu lo
tbetràte cbe p
luifèmpre fé itéde
ogni fpatio cbe
tèda aquadro pur
cbe fia fatto
dali linee ecjdifìanti.
Q uefìo dico
poche difopra cbiamamo
tbe tràte quello
fpatio o "fto
internatio cbe e
fra vno angulo
elaltro del capi
tello» E ancora
tbetrati fono ditti
li fpatii o
"fio interualli cbe
fono fra le
cotóne dritte quale.
v.cofruma
dirli-intercolunium f|c,. E
medefimamc tecjffo féintendedeli
fpatii einterualli p/alurigrafbelalrroqli cómein
mediate de fotto
dicédodelo epitelio intéderete.
Ora a! ppo/ìto
nfoDì co.V.tali interualli
cómendareqfi cóme e
ditto dali Architeli
ben (la et
pefo cófiderato delqual
nò fi pò
apieno cópéna dame
notitia fé nò
cbi in fui
fatto fé troua
cóuiene cbe labia
per (ùa induffria
a fportionare cbe
tutto el.rende aperto.
Vittruuio in la
jèquéte auttorita.Perocbe cóme
di ci» V.
bifogna molto atafcbitetto ejfer
ftiegbiato in fui
fatto in cófidera'
re luoghi diftantii
epefi deli edefitie
cóciofia che no
i ogni luogo
jempre fé pò
(èruare le fy rnmetrie
e £portioni p
làgujtia del iluogi
ealtri impedi méti.
Ori molti fono
cófjfretti formarli attraméte
che fuovolere«E p
que |fo fia
mifferi cito più
fi pò tenerle
al qdro o
ft.tódo e lor
ptip qlcbe mó
notelépojfibilfiapernueroalmàcbperlinea
nómacbi I lebe
tutto lui elcócbiude
in queffa aurea
aufforita nel gnfo
libro poflafòrmalitetvj. PNectn
in oibus rbeatri*
fymmetrieadoér réne; f
effettua pojfunttféd oporKtarcbitettumauduertereqbuyrationibufneceffefitfequi fymme
triàtf gbtjjpportionibur ad
loci naturam aut
magnirudinem operi* té-
peraritfunt.n.rey quafftin pufillo
fj in magno
tbeatro necejfe é eadé ma
gnitudine fieri propterv|umvtigradurdiaceumata«pluteofritiera{afcc faj.pulpitaitribunalia ft
fi qua alia
intercurut; ex quibus
neceffitay cogit dif cedere
a fymmetriane impediatur
vfùf ♦ Non
mintu fi qua exiguitas copiarum
Idejrmarmortfmateriereliquarumqrerum
que paranturin opere
defùerint Paulum demere
fautadiceretdum id nenimium
impro be fiat.
S ed confinfùnon
erit alienimi . Hoc
autem erit fi
arcbittttuy erit vfù
peritu) preterea ingenio
nobili folertiaq,. non
fùerit viduarus f|c,
e 5 chiude
breuiter che oltralarteel
buono arebiteffo bifogna
habiainge'
gnoafùplireeldimenuroefmenuireelfuperf»uo fecondo
la oportunita e
difpofitìone deli lochi
acio non parino
loro edifitii monffraofi.
E aq/ fio
effetto a voi
a qualumcbaltro mi
fon mejfo atrouare
co grandiffimt afnnni
e toghe vigilie
le forme de
tutti li.s.corpi regulari,
co altri loro
de pendenti e
quelli po|f i
in quefìa nojifra
opera con fiioi canoni
afàme più con
debita lór proporrtene acio in
epfi fpecbiandoue mirendo
e erto efi
voialivofrrippofitilifàpreteacomodare.Elialtri mecaniciefìentifici rieconlèquiranovtilitanon poca
e fieno dati
achearre mijtcri e
feientre
fivoglianocómenelfùoTbymeoeldiuinpHoPtatóeelrédemàifèflo. PARS
ITDeUnféruatlijraluntìgrafbclaltro.
Capitufo XI TI.
Vello che del
(ito dele colóne
babià dicco el
medefimodi co deli
tigrapbi |è dtbia
obfcruare. A uéga
che loro babio
a eérc fiatati
in la (limita
dtlibedifitiifcpra
lecoroneouer cornitioni no
dimeno vagbrccaintalmóbào arédtre.
Perocbeftmpredei'anoconrfidtrealorcolónefopraltqti fono
pofti.(_ioe|tl ibernate dele
colónefia.j.oTfcdoi grò \cc:.
em :$a.o. vna
cofi àcora (é
dtbia far qlli
deli tigrafi.i.cofgc. E
p nifi mócómédab
(parto de.;.groJ]~ecfecóme de
fotto deb cpiffilio
itend* retefe* CTDebepiffiliooucro arebitraue
fecondo li moderniefuo
^ophoro-E corona ouerocomicioneper li
moderni. Cap. XI
III» "" Euatc
ebe firano le
cotóne aliuelb in
fu li loro
ffilobatt o "fio
pilaffri foli nfi co
loro bafi e
capitelli bé pióbari
co' me fé
recbiedecó loro frrri
bé fetidi. S
opra li lor
capitelli (è pone
lo epiftilio fo
el nf o. V.e dati
moderni detto Archi
trauep fermerà e
tncarbenaturade tutte le
colóne. E que
ffo epiftilio deueffer
difpoffo in qffo
modo cioè. Prima
|é fa bngo
quato tbenga tarila
dele colóne fitnate
a vn pò
in recìa linea
i filli foi
pilaffri. E (reriobatiebep nientenon
efebino de linearcela
Epri ma li
|è pone vn fà|f igio
o T&o fàfcia
dela q*le fua
largb: a;a fitroua
in que (tomo
frrmarttelalteccadetuttoelvoffroEpiffiliocómeauoiperaalpe fo
biffate pportióandob alor
colóne fo li
lochi che larereapót
re atépli oalrribedintiicómeq.a.l). Eqftalirgb>ccao'^.altc^adiuidarete i.t.t>
ti equali de
luna fi fa
lateniao vogliamo dire
rimario deb epifhlio.b.fo
pra la quale (éferma
eljopboroo ^.fregio. V
fo linfa .Poi li
altri.*. fé dìiiid ino
ina:. parti equali che
cadauna (ira el
quartodecimo de dicfi.f ...
eia fà)ciafoprananeuolefler.s.ctoe.f
.dedicti.* cioè el |pacto.e.lame' epiff ylia propter
I nteruallorum magnirudinem
frangun.- turge.
Ealquantopiudefottoindicirocapirob.Namquefàciendafimt iterualliffpatiaduanimcoUimnaramjf quartepaitif
colline craffitudi' nu medium
quoq, interra ainiumt
vnum quod erlt
in fronte, Alterum
quod in poffico
trium coluaram CTafJI
radine. fic-n.babebittffiguratio'
nifafpcctutn venufFumf aditila
vfi;m(ineimpeditt'.nibuffc.Sichevo
te ebedi'^i internalli
non fi.ino troppo
enormi. E pò
atali lui dici
chef, dcbi.a (are
li !or (affigli
Tufcanico more do*1?
aquei tempo vfiutuno
far It de
ramo inuohiparo tomo
a vna fb
f errane de
legno e quello
indora'
uanoerrointialopitifrrmo
efrab'lealpefò enoncofi frangibile
peri* grande internatio
cóme le preti
o altri marmi
f e •PRBBA-
3" 5* f[DeI|opboroneIeplf!ì!io. Capitulo,'; XV. L
fuo cqphoro.V.ql dati
nri fia ditfo
fregio deuc fftr lar
go el qrto
detfijo epiffilio fncédòfe
fcbietto (ènea ornarne
ti.E^icendojécG adornamenti jèfàeliì'.piu
largo del fuo
epiffiUòariobenrndaltjàvenuffaecbe
ti diffi ornarne
tifipo|Jhio yederecomodaméte dàfoiitano
e ddprejfo =ÉJ
cioè (è diffa
epiffilio fia alto
o "fr.targo .4. fi f/opboro
vo lefjerlargo. s.cÓli'Omaméti a
fiéo fbgliamiviticci o
altri alali cóme
fiifà. ^Delacompofitione del
cornicione. Capitulo XVI. (Dpi
a ditfò copboro (écópcne vr
altre cerio dàli
àticbi diflo Cornice edamo.ComitióeealeuoIte li a ti
chi chi amauano
tutto ditto cópofTo
dal copboro fin a .lultimo
diffo rimario dela
cornice odali antichi
-Acrotberioeda niì regolo
(oprano al copboro.E
la difpofiticne dì
qffo cÓpojfo deuejferin qff o
modo cioepVna imediate
fcpra dtcf o
copboro fi pone
vn regolo ò'ft.grado
altramentedifto gradetto p
la fua putta
e fia quadra
oblongo afquadro co fieff
urain fòre da
ogni p fefo
fra largbecca cioè
cbeefca fòro del
cophoro aponto quàto
fia largo e
chiamale ancora Tenie
p li antichi
Di!i qli conruaméte
li féne pone.y»
demedefima largbecca copie p
dimfióiafimilitudine
delefàfce in lo epi fillio afùo ornaméto
più preffo che
afbrtecca cóme in
quello poffo in
p*n cipio del
libro vedi vacati
(ènea alcun légno
cóme :el cimatio.b.delo epì
jiilio aponto fcpra
de.qffo fi pone
vriaiquàdfa cóme fàfcia
delo epiffilio ia.V.cfctta
Denricoli dali moderni
Denticelli àleuolte R
afrro p fimili'
tudine del raffretto
fàéf o adenti
cóme vedetein quella
fegnato.be fra lui
clcimatiodelfi-egiodetto.K.fipone
vna'tenià. Sopra dequeffo
fi pone vnaltro
cóme baione detto
pater noffrio; vero
fùfàrolie fopra queffo
laltra qdra o
ver tenia . P
oi imediate li |è mettte
la coróa .m.dati
antichi cofi diefa
edaii moderni Gociolatoio
Poi laltra tenia.Poi
laltro grado de
pater noffri efìi
faroli.Oltra queffo laltra
quadretta epenultimo la
fùa Simalaqte li moderni
la chiamano Gola
dela cornice cóme
vedete el gfadoio.ih lultimo cóme
fò diflo fé
pone et |ùo
acrotberio cioè vnattra
quadretta o ver
Tenia e cofi fia finito
tutto diflo Cornitione
intefo eoe altre
volte fé detto
in lo ffilobata
e Arcbitraue per
tutti difti gradi
ca' dauo fporri
in fòre daluna
elaltra pte dex
tra e fjniff ra quanto fia la toro largbecca acio nellafpeflo
tutto lo bedefirio
rnda venuffo.E demano
1 mao bn
incatéato facédo miff
iero co fèrri }
epióbi f e,
tTPelfitodelitigraphi. I. Oi fopra
tutta queffa compofitione
depiffilio ecornice i
(ultimo apre jfoel
tutto fé ponganoli
tigrapbi cioecerti pilaffretli
con tre coffe
fnc~f i &doi
canellati cóme certe
co lonnette quadre
diffami vnodalaltrodoi toro largbec/
cealeuolte^.fjc Aponto comete
colónefcpra lequali fi
ranno fituati aponto
ma (enea inferuallo
vacuuo ma ma
pedo cóme parapetti
fafft de bó
taffroni ein cjltifècoflua
far ornamenti romme
teff i de
capi de buoi
de cauali grilàde
bacili rofoni derelieuo
fjc. ffSeria afài
dadire circa queffo ma
el tempo non
meper ora concefjo. Perocbe de continuuo
di e no£f
e me conuiene
in fùli torcoli
ebraico ' grapbi
agouemar lopere noffre
contutta diligentia cómefè
recbiede.Ma queffo poebo
auofrracompiacenca ho- voluto
ponerequicóme percen no
a quello 'che
fperamo compiu dtlarationede
dicTa arebiteclura tra'
ilare. Ebauendoui poffo
là colonna elo
epiffilio con la
fua corona e%o'
photo me parfo congiognere tutta infierm e farli' moffrare
(ùoi effecri e pero li
ho acomodati qui
in quella pòrta
comme vedete diffa
Speciofà dòue tutte lor parti
defeorfè oculata fide potete
vedere. Giontoui [opra etfrontefpecio triangolare
qual in /imiti
compofirionide maiejfa Jè
co Puma per
pitti antichi e
moderni. PARS iT
e omme lapicidi
ealtri fcultori in
difri corpifieno commendati.
I M. Auédo difeorfo
abaftàja el bifogno
vf o oltra
qìlo che in
tutto difto babiào
vericordo che nò
firànodabiafimare
leuoffreopeféaleuoltecóme meglio
vi J?effe vi
póejfeo p bafd
o capitelli qlcuno
de quelli nr i
corpi mathematica qli
più volte mali
in p pria /òrma
ve ho mojfratiauenga cbediloropricularmétenónefnciamérione alcua
elnro VicImuio.An^efiranodedigniffima cómendatióe
del vfo opifitiog
che no folo
lo rédaràno adomo
ma ancora ali
docìi e fapiéti
daràno da fpeculareconciofia che
fempre fieno rubricati
co quella Icaediuinafpor rione
hfite medium duoq,
extrema tfc» Ori
mericordo aroma in
cafa del mio mi)èr
Mario melini baron
romano. Hauer lecJo in
certi anali roma ni cómc.Fidiaf
(cultore fiipremofrci in
cercio cótrada deroma
nel rem'
piodecererevncertolauoronelqlevipoféelcorpo diflo
IcofàedrofiV gura delacqua
il che molti
pbvlofcpbi
fumamétecómendauào einquel lo
più
léfèrmauanoacótemplarecbeanullaltra
parte dtlopera ql
medef» ma méte
era tutta excellérijfima le
cui forme de mia jppria
mano nauete in
la cacelaria aroma
e infiré^a e
Vinegia a fai. C
ofi di uoi i cómendatio
ne fira(émpredi£fo|é qlcbevno
veni porrete fàcendolt
almo che Io
vi moffrai e
ancora Jéquendo quel
che difopra in
quejtb de lor
fia diflo» CC
ó me nelli
loghi angujli lo
architetto fé habia
aregere in fra
difpofi' tione. Capitulo
XIX» Ifogna multo
alarcbite£f o eflereacorto
in cófégliare altri
in hedifitii e
in la pfìtationede
lor modelli acio
nò indù chino
adifpé dio in
vtileelpatróe.Peroche
clnfo.V.qtt bri ha
infognato li debiti
modi deli hedifitii
co loro fym
met: ie de
loro fportioni dixe.
Intemira aleno! te
che lati' guftie
ftrete^a del luogo
nò pmettaratabricare co
tutte quelle
foélnitachealauera.ArchitecTuraféafpeffaoplo ipedimento
del luogo che
no lo permettara.E
perqffovefida talrecordo ebenó
pojfédo exeqre loperevfetotaliter cómefe donerebbe dobiate
fémpre tenerueal quadro
eal tódocómealedoi £ncipali
forme deledoilieeretla e
curua. E |é
no potrete in
tutto farle a
tutto quadrato o
"ì&.circulo prédarete di lo rofèmprequalcbe parte
oTv.partinotaoTv.notecótne
adire la.j.el.-j.li.J. U.f.tf cetera
o aloro circuito
oTfco diametri e
quelli p portionàdo fempre
qto più potrete
in parti note
che p numero
fi pò ffano
moftrare. S e
né co pretti
dala irratióalita cóme
fra el diametro
del quadro e
fua coffa. Alo'
ra legnare te
co voftra fquadra
e féxto lor
termini in linee
co voftro dejé'
gno.Perocbeauégacbenójèmppernuero|èpof}Tnonoiare marnai
fia impedito
cbeperlineafùperficienon)èpofJinoa|É:gnare. cóciofiacbelas p portionefia
molto più ampia
in la qtitacótinua
che in ladifcreta .
Pe'
rocbelaritbmeticonócófiderafénó
della rationalitael Geometria
del larationalitaeirrationalita cóme
apieno ne dixeel
nofrro Euclidenel fuo
qnto libro deli
e leméti enoi
fécódo lui in
Theorica e pratica
auoflro amaeflraméto in loperanra
gride difla (lìmade Aritbmerica.Gcome tria $
portioni e $ portionalitain la.6.diftictione al
primo trattato e
pri moarticulo.Imf'jfa in
Venetia nel-i494.e al
Magnanimo Duca de
vt bino dicaca
doue al tutto
per vofrre oecuren c,e
verimetto. flT Auete
ancora i queffo
cóme vedixi.Lalpbabeto dignijfimo
Antico fécódo el
quale potrete le
vofrre opere adomare
e ) criuere
le volunta de li
patroni o fieno |èpolcbri
o altri lauori.
Quali certamente oltra
elbifc gao rendano
venuftiffimaloperacómem
molti luoghi promaapeqllì
già foliuao fnrle
de metalli diuerjé
e qlle fermare
i lor pri
che in capitolici
ealpalajo de neróe
leuefligie el màiféftio.
£ nò fi
lagnio li fcriptori
e li miniatori fé
tal neee (fifa
babia mejfa in
pubtieo to f&So
foto per moffra
re cbe tedoi
linee ejfeutiali refta
ecurua |èmpre fàno
mete cofé ebe
in ogi bitibuffèpojfano macbinareeperqueffonegliocbiloroféngabr péna
epénelloli bopoffo ci
quadro etondo acio
vecbino molto bene
cbe da le
di) cipline marbematict
tutto procede. Auéga
cbe lor forme
fieno apla eoe
qui al nrbdireporremo fine
pregandoue in ffatemente
cbe fra voi
luno co (altro
aufodebon fratelli voliate
cófmrue apiu delucidatione
de mtto peroebe fàcile
fia lo arogere alecojè trouate cóme
(bn certo li
vo (fri peregrini ingegni
(arano fi p
loro bonore cómede
Iaterra nradelaéj lefémpreinognifnculracómedalivofrri antenati
potete bauereintefo jono
vfeiti degni boi
benebe illuogo fia
anguffo purepopulofo. £
buo ni ingerii.
Sii trùlitaribuy cóme
disopra fucinte jconémocóme
in altre d?)ciplinee
jcientie.cbedelemathematicibrendecbiaro el
monareba ali di
noffridella piSura e
arebiteftura . JVIaef!ro P
ietro deli francej
cbi co filo
pendio métre potè
cóme aparein vrbmo
bologna fvrara arimi'
no ancona e in Iaterra
nra in muro
etaula aoglio e
guacco maxime in
la cita daremo
la magna capella
dela tribuna delaltargradevna dele
dignif (ime opedeitatia
eda tutti cómendata.
£ p to
libro deproj pefliua
conv pofèqual fitrouainla
digniffimabibliotbeca deb IlIuftriffimQ
Duca de vrbinonofrro,
Sicbe ancoravoiingegnatiueel fimile
fare. fTDele cotóne
finiate fopra altre
colonenclti bedifitii.
Ercbeftnquanó
vodi&odelecolónerotóde
cbealevol fé fé
coftumao pon ere fopra laltre
nelli bedificii co i ne
i lo nfo
cóuenro de j
cà croci in
ftréca nel ftio
degno cbioffro ealtri
luocbip italia cómedebanoecrdijpoffe acio
eal' pefo ealauenuf!adebitamentefienofituate.£lcbe clnfo.
Wiréde chiari» p la
(èquéte autorità nel
fuo.j.libro do Me
dici in quefh
forma videltcet, Colunefupioref qrta
parteminorefq inferiore; lunt
confHtuendet |ipterea q>
oneri ferendo quefuntinfmora firmiora
debent effe q
fùpiora- non minuj q>étna) centiù
oportet imitar! naturami
vt in arboribur
teretibut
tabiecte;cuprej]b*,pinu; e qbus
nulla n rajfiorefiabradtcibiu.Dtindeaejcédo fgredirur
in altitudine nàli co
traflhira p equata
nàfdftj ad cacume. Ergo
fi natura najectium
ita poffa' latrecTeé
cófritutu faltitudinibu* rj
crajfitudinibuf fupiora infrrioj»fie
ri cótrafiriora.Bafilicaj! loca
adiucia fòri? q"
caltdij j imù
partibur oportet cóffituiivtp
byeméfìnemoleffiatépeffatum (ècófmei easnegociafores poffi'nt,
Eiruqj latitudine^ ne
mimi; efex tertia
pte ne pluf
ex dimidia lo
gitudfejcóffituantjnifi loci natura
ipedierinfalitercoegeritfymmetria
«ómutari» Sin aut
loojf eritampliorin longitudine
f e •
E vnpoco fotto
replica cofi, Coluttefiipioret minore;
q tnfmoresvti fupra
f criptu eft;
mi norerc5frttuant.Pluteuqcjinter fùporeffl
inferiore? coluna* item
qrta fte minuj
qfupore? colane fìierutoportere fieri
vrlvti (iipra bafiltcecó/
glutinatìoné^mbulate*abnegotiatoribumecófpiciàt\Epiffiliacppbo> ra
Coronetex fymmetriu colunajjt
vti in tertio
libro fcripfimuf explicc
tarmò mtnujfumam dignitari
gvenuffatempoffunt bre cópactiones
bafìiica^ quo genere
colune iulie frneffrir
collocaui curauiq fàciédatcu/
ìu.proportionejex
fymmetrieficfuntcóffitute.Adedianatefrudofc. C^Quefta
digniffima autorità dileflifftmi
miei acerti fpofiti
del do' mo
de Milano nel.t49sfiado
nella fila inexpugnabilearce nella
camera detta demoroni
ala pn ria
deb excel.D.de qlb .
L, JV1. S F.con
lo R eueré'
diffimo Car.Hipolyto daeffefuo
cognatolo [ HufTre.S.Galeacco San.
Se.miopeculiarpatróeemolti
altri ffimofiffimi cómeacadein
cójpecto de (imili.
Fraglialtribeximio.V. I .docToreecóreecaualie
iMefèrOno pio de
Paganini da Bref
cui detto da
Ceueli, I Iqual
ibicoram egregia mcteexponendola,mttili affanti
agrad'.ffmaaffetlionedel
noJrro.V» in duffe
nelle cuiopereparea ebeacunabulis
fòffe inffrutto, ITVokbreHiterepJbpbybfopboJénja troppo
mediffenda olirà quello che
dete cotóne apià
(ito eleuate fopra
(e qli cóme
e ditto fé
férma Io epi-
ftilioco
tuttefueptidecppborocoronaecornicione
(te. cbe facendole
ne altre fopra
qlle cóme |éco)hu
fare apalcbielogge qli
medefimaméte baoa regerpejò
manótàtoquàtoledefotto.Einperoluidicédo
eliso aduci la
debita ecerta $ portione
cbe qlle d
i (òpra debano
effer per la
qrta parte menori
cbe le inferiori
cóciofia cbe qlle
inferiori debino (émpre
eér più ferme per la
difta cagione e
a fùa córoboratione
induce lo exemplo
delamaeffraderutteleco|écioela
natura la quale
còrno fé vede
negli albori ealtrc
piateabeti cipreffi pinif cNelle
qli apcfémprele cùneo
% vette eér
a fai più
debeli cbe le
lor radici e
fbndaméto adóca cóme
lui di cijé
la nà cimoflra
qffo noi nò
potemo errare i ciò imitarla .
P igliàdo lui
per qffo exéplo
le cotóne de
("otto efferenti bedifirii
pedale radice e
fbtt daméto attuto
alor fopra poffo
ciocfi |é fia
fi cóme el
pedale de lalboro
fu ffétaméto a
tutti li altri
ramicbedi fùpra li
frano qtifempre fono
piudfl bili de
pedale.Mael quanto aponto
a noi per
certa ^portione fia
inco' gnito. Ma
per cbe ammirai"
naturam in quantu
pót lui nò
prejé aponto ladebitaj>portionee babitudine deli ramiecimeinqllialifùoi trócbi
o "#.|ripiri e
gàbi perocbe qllaa
noi mai pò
eérnota |é nò
cJto dalai tiffi' mo
cifòflecóceffo cóme nel
fùo Timeo dici
Platoneacerto fecreto pro-
posto videlicet.Hecn.folideo
nota funttatqsei qdeifttamicur fc. E
pe- to acio lartifitio
non vada ataff
oni ma (émpre
co quanta certecca
più (è pofja
lui li da
fportionea noinota e
certa ql fia
rónalf e Jempre
pernii mero (è
pò explicare dicédo
qlle di fopra
douerjé fare per
la qrta parte
me non dele
inferiori perno effer
deputate a tato
pefo còme aperto/i
còpren de cóme
in ql luogo
epfo medeftmo dici
a certefrneffre bauer
cotlocare e cofi
ordino cbe fi
douefle fare co
qlle | y
mmetrie epportioni. Saluo
cbe in qffo
eancbe in altre
parti delopert la
na tura del
luogo nò impedire
ciò poterfe obferuare
e cbe altraméte
nò ci |'fòr$ajfe
difla | ymmetria
elo» fportionicòmutaref
c.Perocbecòmo vedemooggididouerfè fnbrica
re f o
la forma del
fito fòndamétale e
nò bifogna alora
far ragionede exe
gre in tutti
modi le debite
jymmetrie dele $ portiói
nn a fbrja
fiamo có- ffrettì
de fabricare gto
el (Ito ci
pmetre.E per qffo
non e maraucglia
fé ali tépi
nf i fé vedano molte
fàbricbe ql paiano
mòffruofe in anguli
e fàcce J?
cbe nò bano
potuto (éruare apieno
el bifogno e
pero el documento
fopra datouein
vfedt|pofitionieftdefàbricbecómode(cultura Jfòrc^tiuefc
prede più acoffarue
alqdro eal tondo.Ealor
parti quatofìapoflibite cri
impediti da làguffia
deli lochi fèmore
nefcirete cómendati e
perve}? mó le
voffre opere biaftmatc .
E queffo vefia
per faturifero documento
f e. flTElediilte cotóne
fuperiori fé debano
fituare a poto
fopra aliuello dele
inferiori córfidenti lor
bafétte ali capitelli bafi
effirobatti dele inferiori
pò cbe altraméte
4uiado dal filo
fferiobata cioè fbndaméto
fùbteràeo de la
cotona inferiore lo
bedefitio verebearainare per
eérele fuperiori fora
dtlaperpédicularedele
inferiori. E qffo
voglio al pnte
veftabaffàte fin ataltro
con laiuto de
dio f mejf
oui.Bene valete e
pregate. I dio
per me. fTVenetìtf Impreffum
per probum vimm
Pagantnum depaganinif de
Brijcia.Decreto tamen publico
vt nullut ibidem totiqj
dominio art' norum .
xv . curriculo I
mprimat aut imprimere
fàciat f alibi
impref- fum fub quoui;
colore i publicum
ducatfub peni; in
diclo priuilegio co
tenti*. Anno
Remdemptionifnoffre.M'D. IX-Hlen- Iunii .
Leonardo Lauretano.Ve Rem.Pu.GubemantePonrificatuf, Iulii.ii.Anno.ru CXfòettoè
in tteè partiales
trattarne oiuifus Jncfj cou>og
regu* larium z
Ocpcdeimaactinepcrrcrutatiói0.©.'p>etro0oderino pjiitópi
perpetuo
populiflorétìnia'^.24]capadoIo36ur5enté
/Hàinotftauo particulariter oicatus-feliciter incipit.
% crcpi fateratf
Alai fé poffónoco
locare nel co:po
fperico i qìi
ptucti Iuguli loro
fono ?f ingéti
la fuper fi,
eie oda fpera^/Sba
folo fono cino$
li reziari doecbe
fono ó" latte
bali equalicÓmeòfop^e oicto.il
p>no ! e
il quatto baft
triangufari z il
feca | doeilcubocbeafdfeccequaclratc il
ter^o e loctobafe
ttiangutari.il qr* to
e il ooderi
bafe pétagonali il
qn to fic
il vinti bafe
triangulari oe qli
l^^^iti§fei^^^ infido moftrare
co numeri zp-e
f^^^^^^g^^^l binomii [equantìtazmefureforo. lis^taas'^r.^tìsf^^^ p-gt
per ebe talimèTureequatita no
fé poflbno auere
fc n ja
de lati de
le loro bafe
z fu perfide
di qlle: pero
enecefTario conrindare con le bafe
lo:o z conio e
oicto qle e
fa perfide trias igulare
z qle e
qdrata t qle pétagona ode
qli moftta> ro
cateti oiagoitati z
la i inea
fcctotendéte tangulo pétagonico
ouoi oire corda
paragonale z poi
diremo oe oicf
icrcpi z alcuna
cola òl cozpo
fperico
fub:euiraOefequslicofeiaro.?.tiMctateUi»TPdpzto fé
oira oe lati
z fuperfìrie oelebafc.'fRel fecondo
oeawpi Hatei ati le fupcrficieequadraturero:o.T$el terso
defiì co;pi ptenuti
luna oa laltto
z qualche cofa
oda fpera fé
piacerà a oio
zc. -Cafus ptimus
©gnifuperfidetn'àgulareequilaterala
pofàwa OÌ iato
cfexqu'tertia ala pofàwaoel
fuocateto. 8T Excmj.'lo cglie
vnafuperfkie triangolare equilatera
«a» b.c.cbe ciafeuno
lato e.4.ela pofjmca
e.ió.dico ebe la
pofÀn ca'del cateto
e.ri.fLa prona il
triangtilodato.a.b.c.eequì
!ateroficbecafcandodalanguto.a.la
perpendiculare cade (òpra
la linea.b.c.adangulo reffo
deitidendo quella ndangulo
reclo nelpu ffo»d.adunquaf la
penultimadel primo de Euclide.a.b.pogtocbc.a.d.fi Ind.pcbe.a.b.eopoffaalangulo.d.cberc#o£f?cbe.b,e.cbe.4.ediuifo per
equali tn.d.ftra.b.d.ì . che
mieto in |èfn.4»cbe
la quarta gre
dela pofanja
de.a.b.cbe.té.Clapofàn^de.a.b.eeqiulealapofÀncadelcateto.ad.ftala pojrtnja
e de.b.d. cbe.4»f
e la quarta
parte de.i6*adunqua la
pofÀnc^i delca tetò.a.d
e li tre
quarti dela pofanja
de.a.b.cbe.i6.eli tre quarti
e.u.cbe giort ta
có4a pò finca
de.b.d.cbe.4.fà.tó.fichela
pofanca del cateto
e.iz. ebe e
(ex
qnitertiaalapofrtnfadellatodeltriangulocbe.tó.p'Maquandolitriangii' li
non fono equilaterinon
(éruequefra Jiportioneft ebe
altramente jé troua
il cateto meffi
ebe ilati del triangulo.3.b.c.che.a.b.fia.iS.ff .b.c.
14, e.a.c.rj. ff.b.cjla
bafdcbe,i4.mcaIo.i
|è^.i96.poi
mca.atc.cbe.ijtifefà.ié9.giognì
CÓ,i96.fà.56S'bora
mca.a.b.cbe.i$.in |é fà.tìS.tral!o
de.36s.refta,i4o. ilqle fé vole £ tire
|émp J> lo
dopio dela bafk
la qle e diSo cbe.i4,adoppiala fà.is.g
tt.i4o.^,x8.neue.$.f|.s.dicbefia
da làgulo.cal puffo
doue cade il
cateto et tamenoreftemeàlo in
(efa.15.P0i moltiplica il
minor lato de!
triangolo cbe.i5.''n (è
fà.ié9.tranne>is.ref!a i44-e
la p?.?44. cbe..n.e il
cateto adéte (b pra la
bapi. b, c.p"Et
gdo tu volefé
ebe cafcajf e (bpra.a.b.cbe.ij. multiplica
lo i (è
fa.n5.fl multiplica«ij . i fé
(à.169 giogni ifiemi fa.594.P0i multiplica
14 in (e
fn.i96.trallo
de.594.ref!a.i98.cqueflo
}?ti perla baf>.
ebe .!$♦ doppia
cbe.5o.neuene,6|.ft,6>.JIradalangulo.a.a punffodouecadeil cateto
pero mutliplia,a.C'Cbe.i3'in Jé
fà^del quale tra
la mulriplicatione in
fé de^f. Z_
cbc.4?'_v.rcfTa,n$«.eIa^'.n5l.;.eilcatctocf)c.i;i.r£tco(ifn in
quale Iato fccjjcbi
il cateto tf
quello |émprcfia bafd
equella multiplica (t
giognt co la
niultiplicatione de vno
de lati poi
nettala multiplicationede (altro
lato e parti
per lo doppio
dcla bafd e
quello cbeneuene multiplica
in fé equello
ebe fa tra
dela
miiltiplicationedellatocbegiognefti
cola multiphcatione dela
bafd f la
iv.del remanf ntee
il cateto cadente
(opra la bafd
.a.b.fj;. co(ì fa
dequalùcbctriàgulo jè fta.
Cafuo .2. S
fuperficie Del trisfaulo
fa oala nuiltiplica
tionc oc! cateto
nella meta oelabafa
ooue cade ilcateto.
IT Verbi gratia.
Tu ai il
rriangulo.a.b.c.cbe
equilatero ebe ciafcunolato
e.4.f ai perla
precedente ebe il
cateto rfl?,i*. ft
la mita dela
bafd ebe e.
b.d. e.^gper cB
lai a multiplicarc
có^.reca.i.ap?.^.4.mcàlocó.ii.fh.4s.faicBlafiiperncie detale
triàgulo e R?.48.cbe
J? la. 41 del
primo de Euclide
fefua. PNon fia
iltriangulo.ab-c.eeuilateromafia.a.b.is.t?.b.c.i4.e.a.c.i5. il
cateto .a.d.e
n.cbecadefopralaba(d.b.c.cbe.i4.pig!ialaniirade.i4.cbe.r.mcàlocó.n« fn.S4§>84-el3 fuperficie del triangulo.a.b.c ebe vno lato
c1s.laltro.14.laI tro.13.cbep qlla
medefjtniade Euclide |e
f uà p
ebe meado il
cateto i tuffa
la bafd neuene
vno quadrato ebe
ta/iperneie fua e.i68.cbe
doppia al trian'
gulo dunqua il
rriangulo e la
mita ebe s4>cómo
dicemmo. Cafue .3.
£\ (a notitia
scia fuperficie z
oe vno rato
oe vno tri
arfulofòtacptitaDe
giialtriooi lan. C Verbi
gratia
E)fendolafuperPciedeltriaguIo.a.b.c.84.f
vnoIato.14.di co ebe
fd la notitia
de glialtridoi lati
p"Tufdi ebe a
multi' plicare il
cateto nella meta
dela bafd neuene
la ftiperficie del
triangulodunquapartcndola
fuperficie del tnangulofcla
meta dela bafd.ncpucne
il cateto §
J?tendo per lo
cateto neuenela meta
de la bafd.
P" Fa p
largibra meffi ebe
il cateto fia,i..
eia meta dela
bafd ebe i4.fìa,t.multiplica.i..via %
fà.t. cioè .a.
c.cbe.'?.fn.si.e reca.S'.a I£,fà.6.in
féfn isó.P.f mcàV\.i
fé fa -si.
@ .rrine.36.^7 ..'refra^.e.^-de cèfo
tato e il
cateto cioè ft.44.e. f
"4 de cèfo
il qle meà
co la meta
d la bafd
cB.3. ^>.reca a
^.fa.64. SI .S.64.
S . via,44. EJ
.e.^%.(n.»S55*-e-Ì6- ® «dcH.
1 che fono
egli ad.ioo.nùero recalo
a j£.fà,ioooo«refl'uci a
fédicefìmi le parti
arai.tóoooo.nùero apartire per.4s695.neuenc.3Jff ^-.!a
foa p,'. vale
la cofi enoi
dicémo cbe.a.c.era.9..reca a
p/.p>.fà.656i.mcà
&3|f§fé»fn pfjp'. m
35.e.|ff^. tanto e.a.c«f
.b.c.metemo.B.^>.recaap?.p:
.fà,20ft6,il qle mca
per,j;£f£»fa.p6o6£-f!.et.p?.p>.de
quejìo e.b.c. g.a.b.metémo.ié.recaa R.g.'.ja.W.eqfa mcàfc
^g(frf^.#A988g#taRto e.a.b, Cafus
\ x Érloato
triangulo oalfuo centro
9 ciafcnuo angulo 8
-la fu perfide
z itati fuoi
inuenirc. CSappì che
dogni niàgulo eglatero
dal centro a
ciafeuno fio angulo
e
.f.daldiametrobouoicateto.Adunqua
jédal centroa eia'
forno angulo e.s.che
li doi terci
del cateto fira
tuffo il cate^
_to.u.pomcà\u»infejnj44.etufaicbedognitriangjiloeqla tero
la pofanja del
cateto e |éxquitertia
ala pofanja del
lato del triàgulo
pò piglia.|.de.i44.che e.48-e
pollo fepra de.i44#-i9i-f
la JJM9*-e£ ciafeuno
lato il triàgulo
dato. Hora per
fàpere la /ìia
fvphcie piglia la
meta de la
bafà
chepk'.i9i.cómopJ.fira.4S-mcà'4S'VÌa.i44.jn.C9n,fl lV.69c.fia
laftperfi- eie del
triàgulo che il
jfpojfo. CflfU0 ♦6'.
£09ltrils5ulo.3-E).c.dbe.9.&.e.i$.t.b.c.T4.t.ac.r5.té parte
da riafcunoanguloUneeoeuidentiilatiopofti per
equali intei recandole
in pucto-g.la entità
da.g«9 ciafeuno angulo
fé troni. IT
Volfe prima tirarelelinee
da gliàgulidiuidenti'ilati per
eqti la linea
(è parte da
lagulo.a.deuide.b.c*i
pucTo.d.quel Ja ebefe
parteda làgulo.b.deuide.a.c.in punfto.e.quellacbe jép tedalan*
•gulo.cdeuide.a.b.in.punclo.f.f^Hora
bifognatrouare i cateti
pria quello •ebe
jépte dal angulo
a.cadentejopra.b.c.cbe
trouaraeflerep?.i44» fi cade
apreffo .e .$.
bouedi quanto e
dame£o.b.c«cbe»2« ad «J.cbe ce.t. mulriplica
Io in |é
fà.4-pollo fopra.t44.jà,i4S'f la
p?.i48. e.a.d. Hora
troua il cateto
che fé parteda
tangulo.b.jbpra
ad.a.c.cbe»i5.ft il cateto
fia pj.tét^. €
cade apreflb .e,
fo.vediquàto
eda,c.e.cbe.6i.ad-$fT.ce.i*?.
multi plicalo in|é |à.i^|§.gtogni con
lo cateto cbe9?,i6r^j,fà.t6sj.pero tato
c.b.e.gil cateto che
|è pte da
langulo«c.{i: cade fopra,a.b.ep\iis^. ft
cadeapreffo.b.èf . vedi quanto
e
da,b.f.cbe,ri.ad.6fce.|54nultiplica in
fé fo-iàs-giogm có.n^(
fi.u6.e4*€la^.iI6.f|.i.e.c.f.tuai.a.d.^.r4S.f.b.e.p,'.i68.e4.f.
cf.pJ.K6.fi •£.e tu
voi doue fé
interjègano le linee.Et
per che dogni
triangolo eh |é
pte linee da
li jiioi anguli
e deuideno i lati per
equali fi interjègano
nelli.f,ft tu .
ai la linea,a«d.cbe
pM48.fi tu voi.a.g»cbe
li.f .pero recala p2.fà.9.J?ti.i48« per«9.neuene.i6f.il quale
radopia còrno p?fri.655.f
p?.6£.e.a.g.f.g.d,ep?.
i6*»f|ai cbe.b»e.p?.i78.e.i.del quale
piglia.-:.cioe recala p?.fii.9>parti.i6s. e.J-.per.9.neuene»i8-e.ft.filqualeradoppia còrno
p>.jà,£4f§. eia p>24f§.
èlaltra.b.g.f
.g.e.epj.is?é.f ai cbe.c.f.e
pj.de.in^.ft tu voi.c.g.pero
piglia
|.dep;,iJ6f^5.cofireca.3.ap.'.fii.9.parti.ii6^B.per.9.neuene.i4k.ilqle'ra doppia
cómo^.fa»sóì,epP'.deq(toe.c.g.f.g.f.e^.i4f^.Etcoft ai
cn.a.g.ep» 6srj.ftd.g.p?.t6*,f.b.g.p?.5r4f|.f.g.e.ep!i8ff.£t.c.g.epj.s6i.fì.g.f.p?.i4|s. fTParme
ancora de douere
dire
deladtuifionedefjìtrianguliperfrtperela
quantità de la
linea che li
diuide ft le
parti de la
jlperficie deuifi. CafUs.
.7. © gni
triangulo e queKa
pjopotàone da potenria
de labafa a
tuctala fuperficie del
triangulo ebe edala potentia
del 3 linea deuidente
a fa parte
dela fuper"
ficiecbedeuideefrendoladitalineaequidilranteala baia.
-_-.- __«_ — IfTExemplo
eglic vno triangulo
«a «b.c. che.
a. b.e.ij, f .'b .
e . r4 •
e • a .e. 13 .
ft il cateto
.a.d. e . 1» .
pongo quejìo triangulo
cojì per cheli
lati f il
cateto vengono in
numeri interi ft
la fuperficiefua e
.34* dico che
tu tiri vna
linea egdijfante.b.c-cbe bajÀla
quale jiaf.g.cfi deuicìa
a ti 4d e e it caret0.a,d.
per equali in
punffoib.fr perche eglieqttelfa
proporrtonede
a.d.cbe.i*.ad,b.c.cbe.t4.cbeeda.a.b
ebe meco cateto
cbe.6.adf.g.duqua f.g.e.r-Jctu multiplicbib-c. cbe.14.in
(è fa .196.
eia fuperficie del
triangulo ab.c.e.S4.bora multiplica.f.g.cbe.t in
fé fn.49.dico che
tu ai lalrro
man* gulocbe.a,f.g.gilcateto.a.b eAflabafÀ.f.g.e.'z.e fai
ebe a mtiltiplicare
il cateto nella
bafa fn la
fuperficie de doi
trianguli pero niultip'ica
il . cateto cbe.6.
via la meta
dela baffi cbe.j
' •fà.ii.dico ebe
glie quella proportione
da la pofan
ca de la
linea deuidentt che.
49.aU fùpcitkcic ebe
leua cbe.n. quale
lapofimcade.b.c cbe.196.ala fùperficiedetuffoil triangulo
cbe.84.pero ebe fetudira1fe.196.meda.84.che medara
.49.multiplica.49.via
.84-fà.
4n6.partip.r96.naiene.M.cómovolemoficbetalefportioneedal3po|an ja de la
bafà ad ogni
triagulo ala fua
fùpficieqle e la
pofknca dela linea
deui dentealapartecbc leua
dela fLpernciedeJfo triangulo
cheilpropoffo. Cafus .8.
2(toir
triaugiiIo.a^c.cbeinato.aI>e.
is.b.c. i4.a.& 13.7
il cafcto.a.d-'2.elafii perfide
fua c.94.Tvna li'
nca equidil |r
doi trianguli, a.b.c ft.a-f.c
fE il cateto.a.d.diuide.f.g. in
[ ucTo.b.f effe
diff o nela
pria de le
deuiftoni de triaguli efi
tale proportione e.delapofrtncada'.i bacala
fuperficie del triangulo
quale e da
pofanca He la
l'neadiuidenteala Superficie cbedeuide.Et
fimilmentee qlla $> portióe
dela pofanca de'a
bafa ala pofanca
de la liea
de ujdéte et data
fuj?ftciede.a.b
c.cbe.S4.ala(ùperficiedeltriangu!o.a.f.g.cbe.35. pero
di fc
84meda.5?.cbemedarai96.multiplic3.;$.via.i96.fit.686o.partiJ?.S4.ne Bene,silj-filap.'.8'?.elalineadiuidentef.g. CafilD
.10. ] €
oclrrianguro.a.b.c.cbe.a.b.e.T5.b.c.i4.a.c.i?.T il
Vateto.a.d.e.ii da fuperfide
fua e.84-VJia linea equi
dittante
rl.b.c.cbelctiaclela
fi'perficie.'.oone fega ÌI1
Cateto intienire CTQ
"andò il rriangulo
e diuifo pef
vna linea equidiffante ala
bafa fa doi
trianguli fimili adun qua
(enei triangulo.a.b.c fé
tira vna linea
equidiffante a! ?,c.cbefia-fg.fnravnotriangulocbefira.a-fg.finiilealtriangtilo.a.b.c.f itniguli
fimili fononi vna
pioportionecbequella'fporrtoncail
cateto «a. d. alato
del fùo triangulo.
i.b-cbe a il
cateto.a.b.al no del
fuo triàgulo'.a.f. ecofi-a
d.ad.a.c. corno »a.b.ad.a.g.f
cofi.a.d.ad b.c.cómo.a.b. ad
.f.g. fi ebe
fono in pportioneadunquafira qlla
proportione da .f.jdela
pofanca del cateto
a.'.dtfa fuperficie del
triagulo quale,eda la,pofai:ca
de tuffo ala
fuperficiedetuffoil triangulo adun
qua multiplica il
cateto.cbe.i-. in fèfà
PRIMVS 5 re
altramente p che
fono in ^portone
tu fai chela
fuperficie del triàguto.a«
f.g. vole eflere,2.de,84»cbe e.33? .pero
che fai cfi.84.de
fuperficie da de
pò
fdncadecateto.i44.cbetedara.33?.de
fuperficie multiplica.33?.via.i44.
fa 4838|-il quale
parti fc.84.neuene.$tf,ft la
£'.s#e il cateto.a.b.
il quale ca-
cauamo inuenire. CafuS »li. Sito il
trianguro.3.b.c.c&e.a>b.e.i5.b.c.
r4a.cj- . t il
cateto a.'d .12.
efafcaiuperfiriee.84-'ze deuifeda vna
lmeacbc.8.equidinàrc al bc.
cercafe ooueftga ra il
cateto.a.d.cbe.i2»ecpra
fuperficie leiiara del tri
angulo *a.b.c fé
vole trorjareCPercbe comò
editto {Èflcdoi triangulifimili cioe.a.b.c.g.a.f.gft fono
i vna prò jortiouepcrodi cofife»b.c.che.i4.da decateto.a.d.cbe.H.,cbe darà
labafà f.g.cbe„8.mca.8. via
.B.fà.96.partiper.i4.neuene.6*.adunquafégarait ca'
tetoinpuflo»b.cbe(ira.b,a.6*.€ecatetodeltriangulota.f.g.P'Seyoilafii perficie
ebe leua meà
il cateto nella
meta dela bafd
cbe.4.fi cbe.4.via»6°.|à *rfoto
leua dela fiipficìedel
triàgulor.a.b.c.cbe.s4.
V"E-t quado tu
volefje deuiderloj? vna
linea ebe jépartiffe
da vno angulo
deuidi la bafà
oppofìa a quello
angulo i qla parte che
tu lo voli
deuidere e tira
da langulo la
linea eferafntfo £afllS
«T2» JÓlie il
tria»gulo.a.b.c.cbe.ab.e.i$.b.c.i4.ac»i;
*t \\ cateto.ade.12e la
fuperficie.84.nel qle e
vn puncto e.nella
linea.aba p?effo lagulo.a.3
del die tiro
la Bea deiiidenfe'b.c.in pócto.f.cbeleuade lamperfiriedal rriangulo
la metacercafe la
ójtita de.e.f.r dcb.f.
fTTuaidoitranguìi.a.b.c.f.e.b.f.
(E fiicbe.a.b. e.ij.
ftilcateto.a.d,n.e fai cbe.b.e.B.per
ebe |é tiai.3.de.is.cbe.a.b.refra.u pero
di cofi jè.a.b»cbe.ij» me da de
cateto»u.cfi me dara.b.e.cB,n.mca,n. via.P.fn,i44.pti p.is.neue.
9*.colqualepartilametade.84.cbe>4i.neuene.4|.radoppiaAra.8j.tàtoe fc.f.
P"Et per fÀpere
gto e.e.f.mcà.9Ì.cbecateto i
(i ^.grf^.epoi mcà'b.
e.cbe u.in fé
|à,i44.trane.9i^.rejfa.si*i.ela
fua $>,e da,b.finc
do cade il
cateto efi ^.trailo
de.8>.rej!a.i.e.^.il qle mea
i fé fà.^é-giogni
co.gi^.fn. 94fè^ó> eg?-94^gfe.e.e.f.g.b.f.e.8|. Cafue . £
il
triangnlo-a.b.e.cbe.a.b.e.iS.b
c.i4«a.c.p .e dt'uifb
da v na
linea ebe fé
parte da langulo.ee
fi ga il
cateto a-d.in pucto.e.,r.a>b.iu pncto.f.z-a.f.e.5. epto
e.a.e.e. dc.e-e.f.fe vole
trouare.CTu fai ebe
il cateto.a.d .w.f
cadefu la ba^.b.cfii
Io
pu£ro.d.ff«iicbe.b.d»e.9.f»d.
e', e.5.f effe
diffo ebe la
linea ebe |è
parteda langulo.c.f va
al puclfo.f.f diuide.a.b .
cbe.15 apreffo langulo.a.s.cb.fdelalinea.a,b,a dimquafèjétira vna
linea
dalpuncìo.f.ectdiffanteal.a.d (égara.b.d.in pun
£ro»g.cbeftra.d.g.vn terco dela
linea.b.d.per'cbecafcàdo dal pun&of.la
p pendiculare egdiflante al.a.
d.deuide.a.b.f! b.d.in vna
fportione fjf.a.f. e.f.de.a.b.cofifira.d.g.vde,bd,f.b.d.e.9.dunquae.d.g,3,f,b.g.6.Tuai
cbe,b.f,e.io.cbe.ìdea.b.cbe.r5.mca.io.injéfà.ioo.boramca,b.gcbe.6.in fé (à.56.tralIo de.ioo,reffa.64.è P?.^4-e.f-g- che e.s. T£t efìediflo ebe e.
d*e.j.f.d.g.3.giontiinfiemi^ino.8.nicà.infefà.64.f md.fg.cbepure.8. Jéfàptjre,64-giognicó.64 fa.&s.ela
l>'-R8.e.f.c.percbe.f.c.eopoj!aa
lan^ gulo.g.cbe recito
pò qto le
do ltnee.f,g,f .g.c.p
la pi nutria del
prio de Eìu
clide.p"Et)è voi faperc.d.
e.di cofi jé.c.g.cbe.s.meda.f.g.cbe.s.cbe me
da-
ra-cd.cbe.5.mca»s.via.s.fn.4o.partip.8.neuerie,sf.f.f.a.e ilrefTo
finei.B,cbe.t.Horaper.c.e.^
cofumcà.c.d.cbe.5.in |èfà i$.g
.d.e.e^.mca in lé^.xj.giogni
co.ij.fà-so.e $,so.e c.e.f|p
ebe tu fàicbe.f.g.e«8«f .d.e«5«
trallode.8.ref!a3.mcàloin(èfa.9.f*d.g.epure.3.cbemcàtoinJéjapure,9«
cbegiontocó,9.fà.i8.elapf.is.e.e.f,cbequel!ocbe,cercamo. iTLa fuperficie qdrata delati ft
anguli equali la pofàncn del juo diametro
e doppia ala
pofan ca del
ftio lato g
la fiperficie fua
fa da' .meire
del Iato in
fé medesimo, p"
Verbi gf a
eglie vno qdrato
ebeper ciafeuno lato
e 4 meà
a ih 8
n TRACTATVS 4,
vìa.4.fà.i6.tanto e tafuptrficie
de quello quadrato
cioe,i6.cofi de ogni
quadrato che fia
de lati g anguli equali.
£afus .t4. £lquadrate>cbc.ó. pei
lato la quantità
Del Tuo ola'
metro trouare. fT
Sia il qdrato.a.b.c.d.c fia
eia) aio lato-6.el
qle tira vna linea
da làgulo.a.aligulo.c.la qualedeuide
il qdra to
i do parti
equali p chela
fn doitriangulicioe.a.b. g.a.d
e. che fono
fimiligequalipcbe.a.b.t
equale ad.a.d.f.b.c.equale aid.c.ft .a.c.e bafii
de luno g
de laltro fi
ebe fono equalt.
E per la
penultima del primodeEudideaicbe la
linea del triangulo
oppoftaa langulorecìo pò
quanto pò le
do linee continente
langtilorecioadunqua la linea.a.c.clì
diametro del quadrato.a
b.c.d.del quale ciafeuno
lato e.&. continente
lan gulo reclo
oppofti al diametro.a«c.pero multìplica.ó.in |è do volte
e gion^ te
injiemi fn.p.ela ^?.7i»fia
ildiametro.a.c. Et quàto
al diametro,del qua
dratofìijfe.s.cbe fia il
lato (ùo multiplica.8.in )e /3.64-pigliane la
meta eli 3B.f
p.p.fira periato il
difito quadrato. «_
Cafus .r$. 01
'(£ quello quadrato
ebe la f "uper
fide fua e
doi cotanti ebe
li fuoi.4.lati il
lato fuo muemre.
IT Tu ainel
lalgibra ebe il
quadrato fé intende
per lo cenfo
f il |ùo
lato fé intende
radice cioè cofci
aduqua di cofi,eglie
vno cenfc cqle.s.cojt
per ebe e
cqle al doppio
de.4. .cbe 8.#.g
ilcapitulo dici ebe tu parta
Ieco|è perii ccnfi
eqllo cbeneuenevalelacofàparti.s.fc.t.neuene.s.f.S.valelacofà ebefùmeffo
vn lato aduqua
fù.s.mcà.s.i fc fa
.64.f li fuoi.4-lati
cbecia|aio.8fà.3i.§ il qdrato,64>cbe doi
cotato cK.31.cbe fono
li qtro fuoi
lati ebe il
propojlo. £afu0 .ic».
glie vno quadrato
ebe e.eqiiale al
i quatro fuoi
lati z a.t>o.n liniero il
lato fuofevole trouare.
flTDi chetale quadrato
fia vno cenfo
t il lato
fuo fia.r, .
4.lati)irano,4..adunq.i.H.eeqlea.4.^>,{t co.nuero.
P"Elaregula dici quando
li cenfi fono
eqli alecojèealnùe' ro
ebe tu demeci
le co)è e
multipliebi in |e
qllo ebe fa
giogni col numero
e la l3J.de
la fomma più
il dimenamento de le cojé
vale la cofèt
.A dunqna tu
ai.i. IH . equale a.4.^.§.60. numerodemtfi
leco|è firano i.mcain
fefn.4.gioguicó.6o.fà,64.ela#.64.p\i.cbefuil dimejamétode
le cofr vale
la cofa ebe
ponemo che fùffe
vn lato del
quadrato e la
IV .64.e S.giognici.i'cbelameta delecojèfà.io.
che vn lato
meato i )èfà.ioo.,ft
li q tro
fuoi lati Jbno. 4- volte. io.cH fn
4o.cKgi5tocó.6o.fà.ioo.cómo
voléo. OSnù '17.
£ la fu
perfide 61 quadrato
equilatero fc tra
Dei qua fio
fuoi lati z
reniaue-5.quale fii il
fuo lato. ITcómo
|è difto il
qdrato e* H
.g il lato
e.i.^» qtro 'lati
fono.4.^>.dùqua.4..jbnoeqliad.i.EI.3.nuerodeuidileco|éfirano'i»riica.infefà.4.tràneil nùerocbe.3.refta.t.f lajV-i.p.i-cbefìiildimecaméto dele
co|è vale la
cofà. ebemetemo vnlatodunquafù.3.mcàin |è
fn.g. trailo de
qtro fuoi lati ctì
e
u.cioe.4.volte.3,reJta.3.cómo
cercamo» Cafiie .18.
TRcom li quatro
Iati dunoqtro equilatero
fono eqli a
S-oe la fua
fuperficic de laq3tita
de Iati le
cerca.
|TTuai.*.decéfoeqlia.4.^'reducia.i.(S),arai.i. E.eqle
a,i8.^>.f ti.is..p
.i.neuene.is.tato vale la
eofacbe vno PRIMVS
4 Iato delqdrato
meato
infefc.v4M.$-der)i4>e-'li&
li qtro tati
che cìafcii noe.ia,di«4.via.iS.fà,ti.cbeli.*.de.3i4' CafUS
-15>- 0 quadrate
equilatero che il
fuo diametro e.e».piu
cbeilatofuo del fato
inueftigare. FMefti che illato fLo(la.u^>.nica.t.{à.i.@-il qleradoppia
fono.i. M .adunq
dirai cH il
diàetro fia.i.^.p*
6.mca.i.^.p.6.via.i«.p.6.)n.i.|Dj.e.B.^>.e.56,nuerocfi _
fonoeqlìad.i.Ol.refroralepttleuadaognipte.i. H.arat.r.
El.eqle
a,B.#.f.56.nHero.|TDemeceale..6.cbe
fu il dimenamento
dele. $>, valela.^>,cbe metémo
cbefùjfe vno latoduquafù.6,p,{£.p.fc» JCafttS
.20- H per
vno lato de
viw qdrato fé
mei il fuo
diametro euengane$?.u- quale
fu ilfuolato z
il fuo diametro.
f[Tu fai ebe
il diàetro pò
q'to ebe pò
doi jùoi lati
gióte lepo fàn$eloro
Ifiemi £o di
cBvnlatofia.t.^mcai
féfà.i.H.ado piafcno.i. ED .f la
p.J. M,e ildiàetio
tuai a meàre
p?.i« SI j>
vn latocfi.i..reca a
p.fà.i. H.mcà.i.. i6.valela.H.efùdiffocbevnlatoera.i.ll.e jj^,r6.e.i.mcàtoin feja.4.
adoppia fà.8.duquail diametro e{2.8.reca.i.a.£? fà.4.ft.4.via.8»fà.3i,doe 5?.5».cbeladimàdato. CafUS
21. da fuperficie
duquadrato meata col
fuo diametro fà.Soo.cfcefu
il fuo t
il fuo diametro.
f£"Poniilfìiolato.r.mcàijéfà.i.tI],fi lapofànea
deldiàe' tro e
dopia duqua e
52.*. M .e
noi dicémo ebe
a meàre eòa
fùpficie del quadrato
fn.soo.reca a gja. IH
H.mcà.i, M H.
via.x. lei .fn.i.
EJ.de cubo tuai.i.
IH »de cubo
equale a,500. reca
a ^fn.ijoooo.recaad.i. ls]
.de cubo arai.i,
Hi .de cubo
equalcusooo eia pj.dela
#. cuba vate
la.,cbe fxt vn
lato ebe p?.so.cbeillato del
quadra toradoppia corno
nuero
fà.ioo.lafua^'.e.io.cfi diàetro mcà.ro.v?lafù|jfi eie
cbe.so.fà.soo.f cofi ai
ebe illato fuo
e JS.so.ft diametro.io,
Cafus .22. Suédo
dcó delati z
diaetri z fu
perfide de qdrati
di' ro acoraqlcfrecofadeledìuifióiloro fktedalineere' etc
exéplo C£?e la
fuperficie
quadrata.a-b.c.d.c&e e tó.edeuifà perequati date
u'nea.e.Wk fé parte
dala lì'ea.ab.apìeffo lagnlo.a.la
quatita dcffàliea deuidé
tecercare z quanto
e dileolta-f.dafàgulo-c.z.d. CTTuaicbei[quadrato»a.b.c,d.e.6.glatof volfedeuiderepermeta^vna linea
ebe fé parta
da,e.cbe.i.aprejfo.a.nella.linea.a-b. f fai ebe la fuperficie e 36'pero deuidafé
prima pelle linee diagonali.a.d.ft
.b.c.cbe |é it
erjègaràno in pùffo.k.Poirira vna linea
dal puffo. e-pafantetulUa quale
deuidera.c d.inpuffo.f.dico ebe
la linea, e.f.deuide
la (ùpficiera.b.c.d.p. equaln
p^Per cbeegliequellafportioneda,c.f.ad.c.d.cbe.e.da.b,e.ad.b.a.gittriangulo e.b.K.e equalef fimileal
triangulo.c.lvf.ft la linea.a.d.deuideper equali
el quadrato f
per equali la
linea.e.f.f fa doi
trianguli fimili g
equali cioe.a.e. fc.f.d.f.fc.dufiqua togliendo
dal triangulo.a.cdiil triangulo.d.f.fc.remàe
a.c.f.K.equalead»e.b.d.h.dunquagiognandoad.a.c.f.ft.iltriangulo.a.e.k remane.a.e.c*f- equale ad.e.b.d.f.cbeciafcuno eia
meta dela fuperficie.a.
b.c.d.delaqualeillatofuoe.é.f.a.e.e.i-'gcofì.f.d.e.i.trallode.c.d.cbe.é.re fra.s.cbe.c.fttira vna
linea dal punffo.e.equidifrante.a.c.cbe deuida.c.f.tn
punffo^g.fira.c.g.vno trailo de.c.f.cbe.s,remane.4 fi
ebe tuai vntrian
- guto.e.fTg.f ilfUo
cateto.e.g.e.ó.e tu fai
ebe a multiplicareil cateffonella
metta dela bafa
.g. f. ebe
.x. fn la fuperficie del triangulo pero multiplica»*. via.6.fn.u.al quale
giogni la fùperficie.a.e.c.g.cbevnlatoe»r.etaltro.6.mut tiplica.i.yia.6«f3.6.giogni
con.u,fà.is'-si.c.e,f.percbeeopoflaalagulo.2 che recito pò quanto le do linee cioe.e.g.f
-g.f.cbe contengono langulorefto opoffo aquella ffc Cafltò.. £dclqdrato.ab.c.dcbc.6'.pei tato-fé
fa lineartele
partedalpùcro.e.neltalinea.a.b.prefrovnoeleuade la
fuperficic.^.qle fiala qua'riradcla
linea dcuidétce doilCCÓnilScrg.C.d. tLPigliap*ma.£.dellato.a.b,cbefia
a.l.frdalpùcto.l.riralaUneaeqdiftàre.a.c.cbecóringalali' _nea.c.d.inpùclo.m.f dalpufto.e.tira,e,m.€.dal.pucìo.l.ti ra
vnalintacqdi|!ate.e.m.cbe|ègbi.c.d.ipùflo,f.poitira,e,f.dicocbelali nea.e.f.lcua.^.dtl t
fuperficie de.a-b.c.d.percbe la
linea.c.f.deuide la linea
l.m.percquaìiin puffo k.gfàdoi triaguli ftmilif equalicbe
Jono.c.l.K.g f.m.K.fedifto chela linead.m.
togli.
:,delafuperncie.a.b,c.d^duqua.a.l
citi. e \ de.a.b.c.d.ptrcbetogliédoil triàgulo. e.l.K.ad .a.l.cm.fì;
dàdoli
iltn;iguIo.f.m.l%.cBequaltacj!lorcmaraa. e.c.f.eqlead.a.l.c.m cbe.^.có
mofìid(cto.p7"£t|èvoilalinea-c.f.(ncofituat.3.e.cbe,i.tiradal piiflo.e.
Tnalineaeqdiffanre.3.c.cbt.fia.e,b.erira.c.bj.S.c.f.e«5.tràne.i.refta.i.mcÌ
infefà.4.Smcà eb.cbe.6.in)èft.56. giognici.4.|à.4o.€la^'.4o.e.e.f.cbe lem.^.dclafuperncie.a-b.c.d.ejega.c.d.inpù^o.f.ft.c.m.e.i.cbeeqlead.a.
I.cbe^,de.('.g.mf.eequalead.a,e.g.e.l.cbecia[ctmoe.igiontoad.c,m. cbe.i.fira.cf.S'ricbelalinea.e.f.lèga.c.d.inpiinÀo.f.epam.cf,}.
jL'afue.
£iiadofc.5.dctqdrato.a.b.C'd.c&c.6'.perlarodavii3 lincaeqiiidilta'tcìloianietro. a.d.quateelaairitaoe lalmeaedouefigara.ab.z.b.d- inuefiigare.
CTuai che i diametri a.d
É.b-c-lcinterjcganoinpùffo.k.f
.k.b.e cateto del
triangulo .a b.d.cbe^'.is-tnca in
|éfà.is.f tuvoi ucbe.T.de.36.ptro dicofi|èiltriàgulo.a.bd.cbe,i8» meda
decateto iv.i8.cbemedara.il.
mca.u.via.is.priartcaap.'. le
ptiara.i44-f
314.boramca.i44.via.314.fa
466s6.ptip,3i4.neuenei44>ela[2(5?.i44.e il
cateto ebe pr.ii.il
qleradoppiacómo[X.{à.4S.efi.'.4S.e
la lieaduidete cri
e e.f.fteopofTaalangulo.b.cberefirolaqualepocjto.b e.ff
b.f.pero delùdi hpo|dncade.e.f.cbe.43-^gqlifu'a.i4g6.M4.e.c b.gcofi.b.f-g.e.f.jy.48* Cafus .2>. fiH
Ialina teita-i oe
la fuperficie qdra
.a b.c.d»cbc il
latofuoc.ci.parrèdoicdal
pttcto.e. apzcflbr ad-a-
nel
Ialincaa.b.deuidcnrc.bcin
piicto.R. t .c.d.
in pucto f.lc
eptira oe.e.Kc.k.b.K.f. k.fe
vole cercale.
fTTuaiperlafecùdadeledeuifionidequadrati.cbe.e b.e.j.
E.c.f.5.giogniinfìemi(à.s.adunqiu(è,8.fùs|é.6.cbe)éria.5.mcà.3.via.6.fn i8»parttper.s.nevene.r»i.duqua.c.g.e.i',cbeequalead.g.H.f.l;.b.e.3{.cri ilreftonnea.6.cbeillato. Et
j? Euclide fefuacbeognituperncieparalella ebe
il diàctro (éga
.pduci paralello ftmileduqua
diremo che.c.g.e.i'.fF.g.K. »J.peromca.i;'in|cfà.s;jf g.K.infè
cbe.ij.jnpure.j^. giogni infiemi
fa ìo'-f la^MOj.e.c.K.cbepartedeldiattro.b.cf aicbe.b.K.e.3J.mciin)èfà i4;5.radoppia
fn
i8|.tp?.deiqffo.K.b.cfllaltraptedeldiàtnro.b.c.€lcptidc Ulie3.e.f.tuaicbc.c.f.e.3.f.c,g.ii.trallode.3.re(Ta.'.mciinrefn.^.giogrii
c5.5^.fà>Si.ela5L'.s|.e.f.R.prHoraper.e,K.tuaicbe.a.l.e.2|.tràne,a.e.cbe.i. refh.^.cbe
in fé meato
fn.i^.f mci.l.K.in )è
cbc.j^.fà 14^ . giognici
.r^.fà iSS.elapJ-ivJ.e.k.e.f .ck.^.io^.b
.H.^.isj.f -f.k.^.Si-
lCafu& 1
lalincaibcfeparteoalpiicto.c.dcUato.a.b.dclci drafo.a.b.cd-cbc il
latofuo eó.ptàfr,a \,%
13 lincae determina
nel pucto.f. nclìali;!ca.b.d.ebeleiiaraò
la fupei'firie.a.b.c.cf.cdc uefegat
a.b.d.fe troni.
CPircfHalie3dtiu^étee,6.mcain|èfn.36.efAÌcb.e.b.e, . 6s',.ela
fuperficie.e.f.g.e.b.e j.f .b.f.pj.ir.gc. pNotàdii
e il pétagono
eqlatero e desiati
eqli g. J
aguli eqli delaqle
figa raiknjuoijépojfonoaueredaldiaetro deil
circulo doueedefcricTof dal la to
pofle auer il
diaetro del circulo doue deferito
tf J> lo
lato Jé pò
aurf la co
da cB foftotéde
làgulo pétagóico $
p la corda
il lato f
p qfft fi
troua Ufùfcfi. fDogni
pétagono eqlattra la
pofanca del diametro
del circulo doue e de
' jcrictoalapofan$a del
fùo lato ecómo.i6»ad.to»rfì. f3»,io.exemplo. Cafua
.27. ffl £iltatode
pentagono equilatero c.^-efreffra
ì[ dia- metrodei
circulo doueedefet irto.
Tuai defopra ebe
la fportione del
diametro del circulo
ebe lo coterie
e
cómo.4.a.fi?.delramanétede.io.traffóe
#.io.o uoi dire
la pofanjadel diaetro
cbe.16.ala pofanja delato
S. io.rn.pj.to.po di
fé.to.m.ijj.io.da.té.cb'
dat4.recalo a p?.fà
i6.mca.i6.via,iGtfà.js6.ajtfirep.ro.m.#.io»trouail ptitore
cofi mca-io* rn.fiMO»
via.io.piu fC.io.fn.So.e qfto
e tuo ptitore
mcà.iO'via.iSó.fzt.iséci.
ilqleptip.so.neume.3x,tieniamétereca.iS6.a£>.fà.6$sj6.il qlemcap.xo»
^i5iotio.borarecailprttoreaiJJ.cfi,8o.fà.C'4oo.pti.i3iotJO.neuene.io4f. tato
elil diametro del
circulo ebe lo
coterie cioè R?.dela
) orna ebe
fa 1J2,io4?« 50ffafoprad-e.31.cbe teneramente. CalUS
.28. Sto i[
diametrodcl circulo dxcóteneil
pétagono e quifatero illato filo
inuenire. €TSia il
pentagonca.b c.d.e.f.a f
fia.B.gfiadiamctrodelcirculodoueedefcricTo Euclide
nella«8.del G.dici che
illato dello exagono
collo la to
del decagono giótiifiemi
cópógonovna linea dmifap"o
la£portóeauétemef
oSdoiftremifnelU.9.del,i5.;puacfÌ
lapofanc. a dellato
del decagono gióta
cóla pofanja dello
exagono e eqle
a, la pofanji
dellato del pétagono
defcricli inuo medejfio
circulo aduqua tu
ai illato dello
exagono cbe.6.che meco
diametro al quale
fé vole giognere
illato del decagono
euolfécofitrouarc tuai defopra
ebe iltato del
decagono gióto collato
dello exagono cópógonornalineadeuifaf>o la
fportióeauJ re il
mecco g doi
{tremi dela quale
tato fa la
menorepte I tutta
la linea qto
la magiore i
fé, pero di
ebe illato del
decagono (ia f.^.giognic6.6«cB illa
to de!o exagono
fa.
.p,i.^.md.T^,via.6.p\i.^.fe.6.^.p.i.0.eqffo de
eére equale ala'mcàtióedela magiore
parte cbcó.cbe meato
ifcfa.36.tu ai.t. @je.6.^>-equalea.36.nuerodeme^a le.^.fira.5
mea i Jé fà.«?.giogni
co!onuerocbe.36,fà.4$.f
lai^.4>.m.3.eillatodeldacagono.Etdiffo|edt fopra
ebe la pofanfa
dellato del decagono
giSta cólapofàneadello exagono
e equale ala
pofànja dellato del
pétagono i cflo
medesimo circulo deferi
C?operomcà^.45.m.3.vUpj.4s.m.}.fà.s4.m^.i6io giognici
la pofanja delo
exagono cH.36.fà.cio.m.pj.tóio,tito
eillato del pétagono
cioè pi'.del remanéte
de,go»tra£rone la je.ióxo.ilquale e def crifito
nel circulo ebe
ilfuo diametro fie.w.tfc
CaftlS «29. Scoìdatfeefóctotédelagulopétagonicooner corda
pétac5Óaledelpéraf5oni?-à"-b.c,d.e.e-i2.iUatodetalepé agoilO
feuofe trouarcCTTu dei
(Itperecbe.r-.fe dei parti
re pò la
fportioe auéte ilmerc.o
f doi extremi
g la magior
f> te eillato
del pétagono«Tuai la
cord 1 cbe.n.fanc
do tali par
ti ebe meato
la minore per.n
facci qto Ultra
parte in fetnede
imo Aduqua póni
vna paite.i .eU!tra
is.m.i -^.bora trìca 1
#.via n.fn.u..g mcà,».rn.r,^.via»n.rn.i.^.ja.i44.m.i4.^.^.i. tal
reflo ra le pti arai.t.
HO .e.i44.nfieroeq[ead,3 '.^.dcme^ale.^.fiiao.is. meà in
)éfa.3i-»cbejTi
i:.valcla..laméoremca.i,.^.via.i.
.fà,i.[5].g ii.via.u.m.i..tu ai.i.[sl,ii.^>.equale.i44»demecaleco fé
firào.6.mcà in |e
fà,56.giogni al numero
fà.i8o,tfla0M8o,rn.6.eil
lato del pétagono
corno defopra. CafilS
.30. idi lato
oel pétagono eaiarero.abcd.e.c.4.cl5e fira
ila cozda che focto
tede langulo pétagonico
ouer corda pentagonale
fé vole vedere.
CTNoiauemo difto de
fopra ebe la
qntita de la
corda (è deidiuidere
fecódo lafpor tioneauenteil
megoedoi flremif chela
magiore parte e
il lato del,pétagono
g noi no
auemo la corda
de lagulo pétago
gnico ma noi
nauemo vnapte cioevno
lato del pétagono
cbe.4.fE eia ma'
gioreptepodimetemocblacordacfifo£totéde
lagulo pétagonico fta
.4. p.i.^>.dùqua la
méore ptee.i..mcà.i., via.4.p.i..fà.4.^.p»«. O.
poimcà.4.via.4«^>»fà.i6.tuai.4.e.tó.nueroeqlead.r. U
.demecatecoli firao .i.mca
in fé fn.4giogni collo
nùero cbe.ió.fà,io.ft la #.*o.m.j.cbe fu
ildimecaméto deje colevate
la cofÀ e
noi metémo ebe
la menoreptefùffe.i.
aduquafù^.io.rfi.i.cbegiótocó.4.^p?.io.p.i.duqua la
corda efifoftoté de
lagulo pétagonico e
p2.zo.p.i.gdo il lato
del pétagono e.4.
jCalUS «3 r.
" 2t meàtione
celiato oel pétagono
equilatero gióta. cólamcationeOelaco:dacbc focto
tède lagulo péra
gonkofa.21.la cptitaoellatoc oelaawda
z oel dia-'
metro del circulo
cbeil stene fé
voletrouare.
cofi]e.i6.dediaetrodadelato.io.m.p;.io.cbetedara.ióf.mca.io. via
.u>f.
fà.i68.ilqlepartiper.i6.neuene.io|,multiplicamo.i6f.infefà.i3zf?.ilquale multiplica
per .io. fa
.s644*'?.partilo p.ió.recato
a pj.cbe e.is6. neuene,rn.
zi^.aduqua la pofanca
del lato e.io^.m.
p?. nig fimilméte
fa dela corda
cbe.b>e.cbe.io.p.(i'.2o.|é.i6.da.io.p.gt'.io.cr5tedara.i6^. darate.iovp.a'.n ^5.§c1k
la corda de
lagulo pétagonico e
jj-dela) orna ebe fa jji.j-.^.poffafò pra.io^.ftil
lato e j^.delremanétede.io*. tracio
la gj.u^.gióte ifiemi
fà.xr,
pcbe.io'.f.io^.fn.ii.f
pj.M^.m.e^.ii^.p.gióteifiemi
fa nulla (t
ildtame tro del
circulo cìoue e
deferiffo tale pétagon o
e p? .16*. fCalllù *%2,
gltcil pétagono
cquilatero.a.b.c.d.e.cbe meato il la- to
i fé
z moltiplicato la
co;da oelangulo pétagonico
in fez gionte
lefómcinfiemi z oc
qlla fonia tracto
la pofanca oel
Diametro Del circulo
ebe otmc il
péta^ gono remane.20.cercafc ceto
e il lato
eia co?da z
qui to e
il Diametro. I re oirimo
fé diclo tu
ai il pentagono
ebe tali pti
fono note pero
fa co prò*
portione tu ai per la
precedente ebe la
pofunf a del
lato cóla pofanta
dela cor
d:iche.20.dadepofrtn(j-adedi3metro.i6.trallodcv:o.reffa.4.pero di fé.
4.
da.io.cbedara.io,mca.io.via.JO.)ìi.40o.partiper.4neueiie.ioo.tufdicB io.dadediametro.i6 cbedara.100.mca.16.via.100. fà.1600.
patti per. jo»
neuene.so.f ^'.So.eil diametro
bora dicofi il
diametro cbe.r6.cla de
lata
io.m.!V.JO.cbedara.so.mukiplica.io.via.8o,fà.soo. parti
pfr.r6.neuaie. $0. reca
.so. a $?♦
fà.64oo.multiplka
per.io.fà.nsooo. parti per.«ó.
recato arecbe.'-só-neuene joo.dunqua
la pofanca del
lato e.so.m.p.'.soo. §
la cor da
de langulo pentagonico'
e. so . più $ .$00
. cioè
la fua pofànca
dun" qua giorno
lapofanfa del iato
che .0. meno
{V.500. con la
pofàncade la linea
che
fo£totcndclaiigulopentagonkocbe,5o.p.p?.soo.fn.ioo, ebe tra
PRIMVS 6 forte
la pofÀnca del
'.io.cbedara,i?'.mcà.io.via4tiy.fà-iì;t'.partip..c6.neuene.iiì|5. poi
reca.i^.a ^.fn.jic^j.U qìe
meà có.io.fà.ójjo^.e q|lo
pti p . 16 .
recato a
».cbe,i56.neuene.i4ì^?|.cioe^'.i4t§"|. adunquail
lato e.n^5, m.
I£. »4^'|. tato
e la pofanpi
del lato ft
la pofàca de
la liea ebe
focìto tède lagulo
pétagonico e,nf£4-.p.{£ •i4I_|y?|.
ebegionteinftemi fàno .nj.
ftgionticila pofètn^a del
diametro del circulo
cbe.i^.fà.^o.ft ai che il lato
del pentago
noef#,delremanmtede.n$.tra£tone{^i4ia7-?f-{fla 'Iea
ebe (belo tende
là
gulopcntagonicoepl'.delafommacbe^i^.i4vsHf.pDftafopra.nIJ.€il.dia metro
del circulo che
il circùferiue e^.17^.
CafUS .34. £oalaugulo
pétagonico del pentagono
equilatero ebe illato
fuo e.4\*o.p.».efnjfe vno
triangulo.a.b.e.flda là gulo.a»cade
la perpendiculare fopra.b.e.in
puffo, f.e frine
do pti equali
da qua pti
pj.io.p.i.firavna
£\$.p\r»mcàlo in )é
fà.6.p.J5.*o. trailo de la pofàrt'
ja dellato.a.b.cbe.16. rejfa.io.m.^.io.adunqua.a.f>ppen$adicularee pj.del
remanéte.de.ro.traffone
p?.io. Calue ."6.
£1 pétagono cquilatero.a.b.c.d-e.cbe il
diaetro Sieri culo
doueedefericro e-a-fa eptita
e la fuperftcie imie
ffÌgare-P"£uclidenella.8.del.i3.dici esiliato
deloexagono gióto co
lo lato del
decagono espongono vna
liea deuifa |é
cudo la £portióeauéte
il meco ft
doi ffremi efjédo
deferiffa i vno
medeftmo circulo cbenel
Ia.9.del.t3.{>uacbe
lapofàn ja del
decagono gionta con
la pofànca del
lato de lo
exagono e equale
ala pofcnca del
lato del pentagono
deferiffo in vno
medefjtmo circulo. Et
cof1prouanella.10.del.15.cbe
la linea, ebe
fbffo tende langulo
pentagoni co deutfà
(ècundo la proportione
auente meco e
doi ffremi ebe
lamagio" re parte
il lato delpentanono . Pero
poni ebe Jla
vna linea coft
diutfà ebe la
menorefcte/Ia.i..ff la magiore.6.cfi
meco diàetro edelato
dc'o exago TRACTATVS
a noetuftal3licafia.6-p.'.^>'aduquamca.i,.via.6.f'il.firdo 3.mcalein
|cfà.9lgio2ntal nuerocbe.56.|n.4s.f
lap?.4J iii.3, vale
Ucof* eh il
lato del decagono.
Et fùdiflo di
(opra eh' la
pofanja de decagono
gió ta c5
la pofanja de
lo e xagono eia
iqaie ala pofunja del lato del pé
tagono de|crifliiu vnnude(|ìmocirculopomca^.4S.m.5.via^.45.m.3 .}n,s4f
m»p?.i6io £ giognici la pofànca del iatodel exagono cbe.56.fa.90, meno JSM6io. tanto
eia pofancidel lato
pentagofila pofancade la
linea ebe foffo
tendealagulo pentagonico e.go.p.pMózo.
Et Euclide proua
nel la 9, del
i4.cbe UV.del diametro
del circulo doue e
de|criff o il pétagono
mei tonclli.§.de la
linea che foffo
tende a langulo
pentagonico fa la
fuperficie de tuffo
il pentagono. Et
io trouo cbeqllo
medesimo fa meàndo
li. §. del diametro del
circulo doue.edefctiffo in
melala linea ebefoffo
tende alari gulo
pétagonico perche tu
multiplifbib.k.cateto nella bafà.ag.delrrian' gulo.a'b.gfàla^pncicdedoitriagulif frticbe.a.g
e.4.offauificbemcàn
do.b.k.in.a.b.cbe.*
.fàra.ì.rrianguli e meco
ebe meco pentagono
dunqua
mcàndo.3.b.in.b.e.cbedopio
b.k.fàra la fiipcrftcicde.striàguiicbe tuffo
il pétagono pero
pigliali.^. del
diàetrocbe.ij.g li. |. fono.tj.
multiplicalo in|étà.5C^.f
qfloiucaf.9o^i.506i[.borarecaap?.*i.fìi.3«64igtilqlemcà £.1610.
fa sì'-S Si^.f
lap?.delafommacbefàpj/»s6si5poftafopraa.so6Ji» eia
fuperfictedetalepentagono.C^Notandttm
Lotxagonoe vna fupcrft'
eie cótenta dc.6.lart
equali che ciafeuno
e cqle al
frmtdtametro del circulo
doucedejcriffo fr deuidejé
in. 6. trianguli
eglaterip li qli
fdlafuperficie/ua mediante i cateti.
£a(w glfevnoex90ono
equilarero.a.bc.e.d.f.clkper
c& fefi 0
Iafo.c5.la ójrtta de
la fna fngficic
fr vole tiotiare.
43.cbe la fùperficiede
vno de.6,triiguli cioè
fj?. 145.fi: tu
voli.6. triàguli mcà-6.i
fé fa.36.ft.36. via.J43.fà'3?4S.f la
p?.8t48.c la fùperficie
de
loexagono.a.b.c.d.e.f.cbeillatoft!oe.6.Pof]eper altra
via attere tale
fu* perficie tu
(Ài cbelo exagono
cade vno triangulo
equilatero cadete co
glia guli fuoi
i tre anguli
del lo exagono
cioca-c, e. g
effe poflo i
diametro del circulo.ii.adunqua il
cateto dequeffo triangulo
e.9.cbe li. '.di.n.glabafà fua.ce.eljM08.per ebe
tanto fa il
cateto il tuffo
in diametro cjtofàvno
lato del trhngulo
in fé dunqua
vno lato e
j^.ios.cbe la bafa.c.e.gfe
tu multipli cbi
il cateto in
tuffa la bajaneuene
la fupficiededoi triàguli
che la flpficte
de tuffo loexagono
pcbe.a.d.cbediaetropajfapg.cbe
cérrogfà.ó.trian guli tre
ne fono nel
triàgulo.a.c.e.cKvnoe.a.e.g.
laltro.a.c.g.laltroe.cb.
fòlli de foredei
tràgulo
.a.c.e.fano.a.f.e.a.b.c.e.d.c.g.a.e.g.c
quale ad a.f\ e.per cbe.a-f.del triangulo.a f.e.eqleal lato.a.g.del triagulo .a.e.g gii
lato.f.e.deltriagulo.a
f.e.ecqlead.e.g. lato del
triangulo.a.e.g.g.a.c.bafà
de lunogebafadel altro
cofi|èfuacia|cunoej|crefimili\?cqli
pero femul tiplicbi.9.recato a
rj.cbefà.srp.
los.cbebafaneuera la fùperficie
dedoi tri anguli
cbelajuperficic deb exagono
g.S'. via.ios fà.s*4S. g la f^'.SHS.
eia fiiperncicdrlo exagono.a.b.c.d.e.f.cómode fopra.
CafiiS 38. il
fùperficie Oc lo
cjag
ijio.a.b.cc1.c.f.e.icx).ia
auJ" tifa oclarifuoi
k vole mnenire.
jTper ebe lo
exagono jédiuidcin jéitrianguli
equilateri rfe i
quali pigliane vno
ebe fìra la
)Ixta parte ebe
fia la ferra
pa» redelaft perfirit
dunqua
piglia.J.de.ioo.cbc.iG'.liqli mul'
ttplicainjcfà.i^.boradicbeglievnotriangulocbelafuf PRIMVS
7 fìeieftiaepe.ift^cfjefiait fùo Iato di
cbefìa.*-^ periato troua il
cateto ofi multiplica.i.^.in fé
fax É.emultiplica mecca bafì
che meca., in
fé«*frt. .* .de.
il «trailo de.i.
É .reffa.|. de.
OÉ .e queflo
e il cateto
e tu uoi
la fu pft
eie pero multiplica
il cateto nela
meta de la
bafÀ cbe.i..recaa (Stride,
llp. multiplica.J.de, S.via.J.de.
P.fa.f^.de E? .de. E -ebefe no eqd ad
.277'» reduci ad vna natura
arai.j. 01 .de.
0.equaliad.4oooo.partip,it.neucne
«48i^-'.i4i.tuaiil diametrodel tondo
.a.e.
cbe.t.cbedeutde.b.b.inpuffo.i.f
f.d.in puffo. I. gai
qtro trianguli.a.l.b.b.cd d.e.f'.f.g.b.equaliefimilipero la
bafà de vno
e bafà detuff
i g il
cateto de vno
e cateto de
glialtri.a.i .e cateto
§,1, ce cateto
adunqua.a.e.meno.i.l.edoicatenf.a..e.e.s.f.i.Uea,.i41.adun' qua
doi cateti fono.ìr.m.£M4Ì.f labafà.b.b.ef3?,i4|.po )é
multiplicbi doi cateti
per vna brtfa.
fa la fuperfictedeli quatro
trianguli per ebe
tu fai efi
mul tipltcando vno
cateto nella bafà
del fùo triangulo
neuene la fupfrcie
de doi
irianguRpcbeainelkficundadeirriangulicbeamultiplicareil cateto
nel la metade
labafàneuenela/ùperfkie
de!triagu!o)éguitacbea
muttiplicare doi cateti
in vna bafi
neuenga la foperfreiedequatro trianguli
pero multi' plica.t.m.pj.i4i.reduffo ap?.viap?,i4i.cbefàR,.uoo§. ni
»i4§. gìogni co
k flperficie de
quadrato,b,d.f.b,cbe.i4f
.arai eli lafuperfreie
de loffagcno e
p?.uoo^.p"p offe auere
p altra vìa
p ebe dogn
i circulo multiplicado
il fìio dametro
nel lato del
magiorequadro ebe ci
lépoffa fàreneuenela (Lpficie
del offagGno in
qllo deferiéto pò meà
il diametro cbe.7.1
)éfà,4?.t»49.via.i44.fà.rjoo|.f^.uooJ.elajùperficiedel loclagono. Calia
.41* 25 fuperficie6l
loctaiiono e-rco-ebe firn
il Diametro Del
tendo ebei lcirnimfcriue« €T5Tu
ai perla p«>'
iicecJéte ebe il
Diàctro cbe.7. Da
o faperfiae #
.i 2ooi« T
adtmquajJMioof.de fiiperficie de
diametro.T.po di fé.ttooT.defùpfide de
loflagono da de
diàetro del circulo
doue e def
criflo.7. cbe dara.ioo.de
ju perfide reca.ioo-a £j.fn.toooo.\fà.i4oi .il quale multiplicaper.ioooo.fà,i4oioooo.e qnefro
parti per. noo {.reduci
pria ad vna
natura fira.48 o:oooo.a
partire p .1401.
neuene.ioooo.f ^.delag?.!oooo.di cbe
fra il diametro
del circulo cbe
co tene loflagono
cbe la fua
fùpficie e.ioo.cbe qllo
cbe fé cerca»
iCafttù .42» £lcct9gonocbeillafofuoe.4.i[diamctro del
ciroi lo douecdefcrictoiiuienire.fTDognioflagono eqlU
fportione dal diametro
del circulo doue
defcriflo al fao
lato corno e.».ad.i-m.|3?.i,la fua
tuaiperla.ii. dettelo de
Euclide cbe il
quadrato intrai circulo
de lati g
anguli equali €
il diametro.a.cpo quanto
ledo lineca.b.g .b.c.
per cbe. a.c.eopoffaalangulo.b, cberefloper
la penultima del
primo de Euclide
g ai cbe.a.c.e.t.la fua
pofanca e.4-piglia ta
meta e.i.cioe iy.j.cbe
il lato del
quadrato cbe.a.b. il
quale deuidi per
equali i. piiflo.e.ff
dal centro,f,tira.f. d.paffante
p.e.cbe fia (tmidiamétro.d.f.cbe.i.f .a.e.e
p.'.^.efe tu tirt.a^l«
(i ra lato
de loflagono epo
quanto le do
linee.3.e.rj.d.e.cbe tengono langu'
lo reflo.ft.a.e.e pj.^.cB
mulriplicato in fé
fà.^.g.d.e.e.i.rn.frV, cbe multi
' plicato in
|éfà.i^.rn«5?.i. giontoct lapofancXde.a.e.cbe. £.fa.i.rn.[j>.i-cbeil lato
de loflagono.a.d.adunqua fe.i.m.^'.i.de lato
te da dediametro.i.cbe tedara.4.multiplica.i.via.4.(à.s.il qua
le parti per.i.m.f3?.t.pcb binomio
trouail partitorecofi mulripHca.z.rn.£.'.i.via.i«J7.j?.i,fà.ztcbe partitore
re
ca,8.a^,.fn.64.multiplicap.i.fà.ii8.partiper,i.neucne.64.reca.64«a5l'.J» 4096.muIriplicap.i.(ri.8i>.io48.pofra fopra.64.
IT 1 1 tondo
e vna fupet
fide comprefà da
vna linea fola
la ór cu
fcrétia fa la
fupficie S p
la fupftcie fi il diàetro
eia circu [èrnia
ejcéplo. £9fll0 .4.1.
% ródo che
il fuo diametro
e-7.la circuferéria fé
vote trouaf .iTSappi
cf? p fina
quiancora no fé
trouata ma ferii do
lapreffamento deli gran
geometri plaremo li qli
meta' no cbe
fia
larircufrrentia.rrVde.ji.diametri
e.^.f .p.de.j.dia' metrie.|-.de
diametro fi cbepigliàdo.3.diametrie.4.pi.«.cfì fiala
circuferéria. Cafu& £ldiametrodeltondoc.7.quanton^Iafupcrfieie. C
La fi perficiedognitondoe.J5.de la
pofànfa del fuo
dia metro pero
mulrtplica.t-in fé fà.49.ecjfTo
multi plica p.«.
fn.s59.il qle prip.14.neuene.3si tato
e la fupficie
del circulo. Per
altro mó piglia
la meta deldiàetro
cbe .jì, e la meta
de lacircufrrétiacbe.i'r.f mca.3v.via.u.fii'38i.cómodifopra^ molte
altre vie fé
polire. CafuS . £1
tódo che la
fua fupficie e^8{
il fuo diàetro
iuenire. C Se
dogni circulo la
fLpftcie fila e.^-dela
pofan^a del dia'
metro adiiqua la
pofAnc^adel diametro e.'j.p.cbe
la fupftcie del
tódo pò mcà.38'.p.i4.fa.S59.pti!o.p.ii. neuene.49.fje
49.cbe.7- e il
diametro del circulo
cbe la fila
fiipficie e .38*.
Cafus .46. €
del diametro del
circulo cbe.ro.fe ne
taglia doi da
vna inca terminante
nella circu fcrétia
[acÉtitadela'linea de nideute fé
vole trouare.fTTu ai p la.54-del.5-de Euclide
dì le linee
cbe è interfégano
nel circulo cbe
qllo cbejè fa
de vna pte
de la linea
nel laltra fua
pte e eqlea
qllo cfófèfn de
vna parte de
lalrra lineane! laltra
(ita |te duqua
|éjé meà vnagte
del diàetro cbe.
J.nellaltra ^tccbe.s.fà.tó.S per
PRIMVS 8 chela
Uneadiuidéteediuijddaldiàetroadàgulorefiro ediuifàj?
eqltadHn qua cia)'cunaparteep?.i6.cbe meato p?.i6»có^.i6-(à.i6.dunqua la linea
de uidenteedacialcunaparte.4.tuctae.s. CafllS
47- i£o diametro
duno cimilo cbe.io.e
diruto da vita
li ncacbedavnaparte.veda Ialtra.4.
inebepartede tHdc[i[diametrocercarc.flrPerIap*ccdéteaiite|bcbetti tic
le linee ebe
fé ìrerfégào nel
circulo ebe lapte
de lua nel
lai
trafuapteeeqleaqllocbeféfìidua
Ptede laltra lieanellal/
tra fua p te
g ai vna p
te de
la linea cB.3 .e
laltra. 4»mca.3 . via 4.fà.!i. £0
deuidi'ioi tale do p
ti che
mcaia lua nel
laltra fàci.n. aduqua
di
cbevna£tefìa.i.^.elaltra.io.m.i,.eqle
ad.i. E! .e.iz.niiero
demeca
Ieco)èfirào.5.mcà.ifejà.i5.tràneilnuerocbe.u.reffa.i3.ft; Rj.13.rn.del
dime' jameto de
le cojé che
fìi.j. vale la
cofà ebe metémo
ebe fìiffe vna
J?te adun"
quafìidcuifoildtàerroi.5.rn,g;.i3.erema{é.^p.p;.i3> /Tafu&
-48- £ vn
rerco def diàetro
dù circulo meato
nel refto del
diàetro 602 .cbefii
il reflo di
diaetro fé vote
vedere. fTMeéti chetucToil
diàetro fìa»3..f.e.i, ^.mcà.i..{à.i. IH
.e qffo e
cqlead.3i.p tip.i. Hi .neuene.ió.e
R'.tó.'vale la cofà.
ebe e,4.cbe.*.del diàetro
gii refto fìi.f
.& fù.S.cbe meato
£.4.(^1.31, aduqua tuffo il
diametro jù.n. Cafus
.49. £dd diaetro
del circulo cbe.ro.
vna liea cbe.of-ne
lega ì-iche parte
fedeuiderafa linea feeercbi-iEFacofimcà le
J?ti del diàetro
luna co laltra
che vna Jte.5
.e laltra .%. mcà.3»
via.t.fa,ir.bora di cofi
fame de.9*.do ral.i.
p ti cb' meato
luna co laltra
faci
»i.mecÌieBvna£tefia.i..mcà.i.^-.via.9*.m.i.^>.fà 9i.,*.eqte
ad.u M .e.ii.nue
ro demeja le
cofe fira»4j- meànn
(e fà.n^.tràne il
niiero cbe.ir.reffa.i.fg.f.
lap?,if5.m»deldimecamétodelecofecbe.4|.valetacofÀ cbefii
vna dele parti
de la linea
e laltra fìi.4|.p,p?,ifg.f ai
cBvna
perte.i4ì.m.p.'.i'c,e^tra
f«.4!-.p.S2. 1Vcioevna.3Maltra.69.
CaftlS -So- €T£a
fuper fide Di
circulo eaS.cbe fia
la fua circuferétia-
pria p?. SP.fàcilir.
Cafus .$r. SJfedeltÓdo
cbeilfno diametro e.7. vna
linea leua vno
octauo de la
circuferétia cbt leuara
dcla fuper fi'
cieinneuire.iTPer la.40.de qffo
ai ebe li
qtro triàgùli ebe
fono intomo al
qdratofàcìo net circulo
la fupficie loroe|£.
Hoo|.m.i4^fàne.4.fricioereca,4.ap?.fri.i6.£ti.Koo{.f.tó neume.7sf;.ffti.i4ì.t.4.neuene.6§.f ai'f
[otriàgulo.a.b.b.$.vt5fì'rn.6j.
ilqledeuidif
eqlrarai5J.r6H8',"'3fK-r]oratrouaqta (iipfictee fìioredelq-
drato-b.d.e.b.p. fine ala
circuferétia tu fai
chela fiip. ficiedcl
tódo e.38;. p
la 43.deqffo g
p la.40 de
qffo ai cB
il qdrato de
tal tóde e
qdro.*4*.traìlo de }Si.re(ta.i4-fnne.8.pti fia.i|.del
qletra #.isf V^3k>£'4ìI.m.pS.i8f?5.eta ro leua dela
fuphcie del tódoleuàdovnoffauadeciraìfrrétia, £afìlS.S2.
£ la linea
letta-f .dela circuferétia
del tódo ebe
il Tuo dia
metro e.7-cbe leuara
delaftiperficie.iTLalineacbeleua
.|.delaeircufrrétiadenecefJìtae(émidiaetrodeql!o circulo
fé 3f.£o fn.vnofriàgulo cbelaverticefia nel
cétro.g.nelcirculo pò tira.a.b.a.g.f.b.g.fnrafTevnotriàguloeglatero ebe
ciafamo lato fia-3'.tro
uà il cateto
che trouarai effere
p?.§ '?.it qVmcà nella
meta dela ba|d
ebe.ij.
mcàififà^.ilqlemeàcó.g^.fn.isl^.IafualV.eiltriàgulo.a.b.g.borapt glia.i.dela
fupfieie del tódo
che.38^.cbe.|.e.6ì. del qletra p?.is%.aduqua
di che leuàdo.
J.dela circiìfèrentia del
tódo che il
[uo diametro e^.jé
leua de lafuperficie.6.i •m.fjMS^.
CafilS CXa linea rectalcua
dela circuferétia dnn tódo
ebe ilfuo diame
t ro e.u .la.f parte epto leuara dela ftiper
ficie fé volc
vedere. CPer lultia
de lipétagohi ai
cn il tódo
ebe il fuo
diàrro e.u. cB
la populea dela fùpeirkie del pentagono da
quello dram fatto
e .$o5i?. $•#
*$ft$t3»!« dela quale
piglia vn quinto
cioè
parti.so6ii.perlapofAnca"de.s.cfi.*s.neue
ne.ioii.borareca.t5.ap?.(ài6ij.colqualeparri.^iijt8iì.neuencpj.8ioiì.€a» j? .i.ioii.p.^.sioij.bora vedi
qto e il
quinto dela fupficie
del circulo che
il fuo diametro
e.n.cbetufita copiglia il
quinto cbe.iil'.del quale,
trap?. dela fc-mma che
£?.8*oi£.poffa fopra.ioi^.adunquaquelta
linea cbeleua.^. dela
drcufrrentialeua dela (upficie.ȓ.?| in.lapj.dela
j orna che fa p£.8ioi£«
pojla fopra.ioi^.cbequello cbe )é cerca.
£afus. .54- te
odacircSferentia oun circulo
d&e il fùo
Diametro c.7.fc tagli
la quarta parte
per vna linea
recra cbe le
tiara de la
fuperftrie i inuefticjare.
fTTuai per la
prima de (ottagono
che il magiore
quadrato cbe fé
pojfa fnre inel
circulo cbe il
diametro fuo c7.il
lato del quadrato
e fi.itf» cbe
multiplicato in |é
fà.i4^» trailo dela
flipnciedel tondo efi
?SÌ-refra.'4.tl quale pte
p,
4.neucne.;i.g.3..'.ts'ifn4*
CTLi corpi bano
tre dcméfiomrioe largisca
logecca gf fìinditaèfbno
de molte ragioni
benebe io nóneinten
da dire |è
no deli cinq,
regulai i in
qflo traflato jedo
fi corno difjì
nelpricipio del prio
bonde meffraro leqtita
dei lati (t
fupficie e quadrature
defji cinq, corpi
deli quali li
cateti loro fono
i p* portione
co li loro
lati cioè !axi>' de!
magiore co lo
fuo lato cómo'axi?
del 1 ninore
corpo con lo
fuo lato qdo
fono dun medesimo
gen ere {?
fi milmen te
le fupficie e
quadrature in vna p
portione il quatro
ba|è col quatro
b afe il
cubocolcubo.fi cofi tuffi
glialfri.Etp cbe nel
prio fé comèdo
co le fupficie
triàgulari cbe la
pria fupficie cofi
bora i qffo
cómécaro co lo
corpo de [q
tro bafe triagulare
eqlatero cótenuto data
fpera dicédo delari
fi axif fi
del diic tro
dela f pera cbelcótene.fLa linea
piana eqlla linea
cBfega la) pera
in do portioni
e fa fialide drailare-Et il
diàctro deqllo rirculo
|é intéde la qrita detalclineapianaficofijcgaognialtro corpo
facendo fùperficie fecondo
la natura dequello
corpo-Etquado la diuide
la fpera lanuta
defjalineae
jcmpremediain|>portiouefraledoparridelaxi>' denifoda
quella linea §
la pofànea dela
meta de tale
linea gionta co
la pofànfi de
la parte de
laxif cbe vene
dal centro etermina
in effa linea
deuidente gionte inftemi
fono eqli ala
pofÀnca dela meta
de laxi s dela
fpera fi cònio
e nelle fupficie
piane. .Exemplo eglie
vna fpera.a.b.c.d cbeil
diametro fuo ef.fiilfuoaxUe.a.d. fi
la linea piana
e.b.c.cbe diuide laxif. a.d.inpufro.e.rira la
linea.f.b, dico
cbelapofdncade.b.f.eequalcalapó|ànfideledolinee.b.e.fi.e.f.giontele lor
pofàn^einfiemi per cbe.b.f.eopofjaalangulo.e.cbereflo corno
p la pe
nultia del prio
de Euclide (è
fma. Et fefe
tira laltra linea
eqdiffàte.b.c.deqlla quantità
cbefia.g.b.cbefegi.a.d.in
punffo.i.dicocbe.a.d.
poquanto.b.c.
é.e.l.giótcleloropofrtn?eiiifiemipercfj(èfetira.b.b.e.c.b.flralagu!o.c«re ffocB
nel
(émicircu'o.ft.b.hopofraqllo
pò pò q'to.b.c.fr
.cb.fi .b.b.e eqle
ad-a.d.cfi ciafdue axiJ
cj tale fpera
g.b.c.f .g.b.fono pojleeqlifi
egdijfate SECVNDVS Cafus
.f. ' „
% quatto 6afe
triangutere equilatero cbcil
fuo ariee 4'Oel
Diametro 6 la
fpera ebe il
orerie fé vote
cercare. CT Sappi
che dóni qtro
bafè trtagulare eglatero
e qlla J> portio ne
da laxit al
fio lato eri
dallato aldiametro de
la fpera cri co tene
tale qtro bafèglaxv
del qtro bafe
e aldiametro dela
fpe ra cheil
cótene corno e .s.ad
»; . £ effe poffo
laxi* effer«4.adu qua
il diametro dela
fpera ebeti cótene
e.&.cbe fu co/i
fé Jwa. Tuai
il qtro ba
/e.a.b.c.d.cbelaxu .a.e.§ ileentro
dela fpera e. f.
fenelaxif.aie.neUi . J. §
f? che
cialcunoanguloequalmfreediftatealcmtro.f.tirando -f.a.f.b.f.c.f.d. denecefjlta
(ira ciafeuna eqle
pebe (è partano
dal cétroe terminano
nella cù> eufèrentia.
E t.a.e.cbe [fa
fopra la bafc .
b.c. d. ad
angulo recìo fira.b.
e. $; . de
B-j?cbe.b.f. pò quato
po.b.cg .e.f.b.f.e.J? cri
e.J-.delaxi$'cbe.4*cbeli.J.de.4.
efebei jèmultiplicatofà.9.cbe la
poj«ncade.b,f.S.e.f.e.i» ebe in (e multi
plicato fa,i .giognicó.b.e. cbepZ.de.6.|à.9,cbeqtola pofàncade.b.e.e qui
to lapofÀncade.a.f.cbe fèmidiameno
fj; e.j.adunquatutoildiametroe.6. fi
ebe, b.e.fiapr.de.S.tufÀicfi illato
detale qtro bafe
ej£.de.*4.f ileateto filo
b»j.ep?.de.i8.ft.f
dep?.de.i8.eJ32.de.B.cbe
e.b.e.commo difjì ftcbeildiame
tro jppojto fia.6.fT
Ancora fu eliclo
ebe illato de
quello quatro ba(é
era me dio
ijpportione infra laxù
del qtro bafèf
il diametro dela
fpera cioefra.4. c.6.
pò multiplica.4.t.6«fn.i4.e p?.de.»4.e
illato.a.b.cofi glialtri corno dijò pra
bora p la
fùperfi eie troua il
cateto de vna
baxa ebe fai
cbe,illato pot4. pigliala
meta corno l£.cbe.6.tralIo de.14.rcff
a.«s.cbe e.b.g.cómo dijjì
difo pra cri
ileateto de la
baxa
muItiplica.6.uia.i8.fà.io8.tito
eia fùpficie de
vna bafa ft
tuneuoi.4.reca.4*a.!£.fn.i6.
multiplica .16. via.ios.JR.ip8.elajS.p8» eia
fùpfirie del quatro
bafècfi il Jfuoaxitc.4. Cdfu&
»2» ~ £l
qtro bafe triagulareeqlaterocóteiujrooala fpera
ebe il fuo
diametro e .7.
celato fuo inuefhgare.
fTPer la precedente
ai ebeglie quella
fportionedalaxif al la to ebe
edal lato al
diametro dela fpera
cbel con tene f ai
ebe la pofànca
delaxu ala pofanja
del fuo lato e fèxquialtera
. parti .1^:3.
per 9.ncume.i.ì;.f laiy.ioi.fira
quadrato. CafllO .5-
sShevno quatto bafe
trianjjularc equilatero cbe
il Tuo lato
e R.24.f.!a;rio c-j-l-J
quantità ebe dal
cétro a ciflfamò
angolo le volc
trcuarc. C!~Tuaii! quatro
ba|c.a.b.c.d.cIxxiajcmiofuo
lato ejj?.»4.' fi
laxi;.a.e.t.4.fi
ilccntro.f.eucl axi( fi per cbe
quella prò' portioneeda.a.f.ad.a.e.cbeda-5.ad -
. ebeproportiont jcx quitertia
(ita ♦:i.f.trequartide.a.e.cbc.4>adunqua.a.f, e.3.alaprouaejéd£
cTfocbcvnodilatie^.ii.f.a.f.;.dunqua.f.e.e.i.ptrcbe.a.e.e,4.rianne.a.f, cbe.3.re|Ta.i.f.e.filaxu cade
fopra.e.cbe li doi
tei 51 del cateto
b.g-fi.e.e cen, trod
labafa.b.c d fi.b.g.perla
precedente e j>'.is.pigl:ant.^.ftaR1'.S.tira la
linea.b.f
perlapéuitimadelprimodeEuclidepoqtoledcilinee.b e.fi.c.f. '
tj.b.f,e.:,f f equalead.a.f.cóniepLa prima
de qutffo fu
prouato tf .b.f.po
9-€>ef-po.t.trallode.g.rcfta.S.cbelapo|d.ncide.b.e.cbegiontacoiTilapo j^ncade,e.f.cb'..'-ft-9-f la^'.9.e,b.f.cbeò.f.a.f.3.c.f.3'. d.f.j.pcrcbtudre*
jèptanodalc.'tro.f.eterminanonehctrcufrrétia. Cftfll8 .6»
~ 3 quati
0 bafe triangolare
equilatero cbe e
quadra'
to.ioo.laqnanntaoefuoilatimucriiie.
flTFa cofi trcuavno
quatto bafe cbifia
notoilfì'o axiffl ifuoi
lati fia quello.a.b.cd.cbe il
jiio axi? e(V
.k ./ira ciaf
cu no dei
fuoi lati fV.24.per
die la
pof.a.e.cl7iy.iC%fniV.it»S.delq!epig!ialaterfapreneuene.iSZ6oooo ilqleptip.s.ntucne.^ioooo.f f>'.delaf3;.q.4.t20ooo.eillato. Cafus
gf| Ci
quatro
bafc.a.b.c.d.cbelabafà.b.c.d.cb>eiir3to.r5. d-
e. i>b.c-i4.cd.^.Tequadi ato.252
«la quantità de
lajcb frofcvoletrouarc» (STf
a cofi vedi
qtiàto elafùperficiedelj. bafti.b.
ed. chetro uaracbe.S4.poi multiplica
la quadratura del
quatro ba|é per.3.cioe.:SJ.via.3.fn.K6. parti
per.s^. chela fuperficie
ne' uenc.9.tantofta laxis.a.g.laprouamultiplicalarupcificie cbe.s4.perlaxif cbe-9
fa.756.fi ognipiramide e.^.del
fuo ebeliudro duquapig!ia.j.de,7s6. cbe cbelindro cbe,\.e.isi.
dunqua il fuo
axi$ e.9. .Calila
.8» X.4 .bafe
tria'gula.a b.e.d.tbe la
bafa.b.c.d.cbe.b.d.e
.i5.b.c.i4-cd.[ .lajtf-a.g.T-b.g.e.ro.T.c.g.o.
epte ed» S-fe Vole
ilieilire. T Fa cofi
rroua il cateto
cacféte dal putto
d.fcpralabafii.cd.cb cadein pnuflo.e.cB.n.fr cade
aprejfo. c-s tttaiiltriangulo .b.c.g.cbe-b
g.e.ro. fi c.g.9.
fi.b.c.i4« troua il cateto
cadétcfopra.b.c
cbcadeapnffo.c 6.;§.fiilca teto
e^'.4i^?.trallode.ii.re(Ta.ij.m.A'.4^g5.tl qle
mult:r!icaif3.iss4iVm«
55.25638^4» al qle
giognt la poftinca
de la dcfrrctiacbccda cajbde.f.
g.al cateto.d.e.cb'.i.^-.il qle multiplicato i
fé fn.r.^.gióilo có.i35^5.fn.iS6^|. adunquadicbs.d.g.rta.iS6|^,m.^.i363o^|'.cicef>'.delrcnianentede.'isd fìl.trafirone
^.«638^1- CafuS. tf.
SEGVNDVS io 0
quatto bate triturare
cquiTafero'a.b.c.d. d&e ci^-
fcunafuabafae.b.c.dz.b
d.e-TS-b.cJ4.c-d.F. * texis Tuo
.a.0,e.8.b.0.ro.c.g.9.'r.d.g.^.oel
remanétcde-iSc» ^?.trairacrone5?.z;c-38^|.oel3ti.3.b-9.ca.d.cerc9rc» C
Voljc pria trouare.a.b.cbeperla penultia
del prio de
Eu elide pò
gto.a.g. g.b.g.cbecótengano làguìo,g;cbe
erefirp ft.a.b.e oppofraa qilo
pò multiplica.b.g.cK e.io.i jè frwioo
.poi multiplica a.g.cb'e.8.i
fefa.64.giogniif1emifa.164.ft
fr i64.e.a.b,borap.a.ocfi pò
% tò.a.g.f.cg.multiplica.a.g-cKe.s.i (èfà.64.poijnultiplica.c.g, ebe
e.9.1 (è jìfSi.giogiii
ifiemi [ìi.i4s-f la.!>M45-e.a.c.bora f .a.d .cB
pò q to pò.
a«g.tt.d. g.pcro
niultipiiea.a-g.dì e.s. in fé
fn,64.giogni co la populea
de .d.g.cbe
e*i36|^-.ni.n^i365S^(^^o^|.m.iV.i36}S^.tantopo,a,cl. f -a.b.
e £• i64.S.a«ccp?.i45.cbe e
quello ebe fé
domanda. CafilS .IO»
PI iti quatto
tafe ttiangularc equilatero .
a.b .cd« che
j
a.b.c.2o.a.c.i8,a-d.!C!'b.d-c.L«b.c.i4.d.oi5'del-fuo ajti&«0.g.fe volc
cercare* fi[ Fa
cofi troua il
cateto de labafub.od.
cadete fopra.b.C. cbefrcuaraieffere.ii.f cafcaapjjo.c.ad.5. efie-d
e.boratro uà il
cateto dela fàccia,
a-b.c-ebe cafea pure
fu lalinea.b.c.a prejfo
.c.4. e . S.cbe
trouarai il cateto
efferefr^J^cbc.ai.piglia la defrré
tia che eda.4*.ad.5,cbe ce^.
multiplicali in fc
fn.Jfy.trallodelapofdngade
a.d.cbe.is'6.ti-anne.4J),re)la-i55^.!inea.i,cgdiffantc,d.e,cbefia.i.b.cBepur u,
multiplicalo in fé
fa ♦i44'€ ai
il triangulo.a.b.i.cbevnodefùoi lati
pò 3os»elaltrctpo.i!;$|*,e laltro
po.i44.trouailfuo cateto cadente
da làgulo a.
fopra la
baxa>h.i»cbepo.i44.giogni,có.J5s£'*,fà.399ì'*. del
qle tra la pofaiv
ja de.a.i-cbe e^os^.reffa^f *,ilq''c parti p lo
dopio dela bafela
ba& e.b.cd.t.b.d.e.rs.b. .r4-.cd
n.2la;tif.a.g.o.c cade béttodilelinee ola ba jfìvna
Ifnca piana taglia DelaxB-i.cbeleuaradelaq !'drstnrade!;4.b9fe-rQuadra la
baf ìlquale pti J? vno
ne veti. 48.S-48 .
eia pofinja del
diametro dela fpera
ebe contene il
cubo aduqua il
diametro
delafperaep?.de.48.Eper ebe meglio
lo intenda tuaiilcubo.a.b.cd.e,f.g.b.tira la
linea.a.d.1aqle pia perniiti
madelprimode Euclide pò
quàto ledolineca.b.fj.b.d.cbe ciafeuna
.4. ebe multipli
caca eia faina
nife egiontc infierì)
ile multiplicationi fan
o .31. duqua
la pofànca de-a-d.
c31.fi fé tutiri.a.b.
p quella medeftma
ragione pò quanto
le do linee,
a. d.ft .d.b.cbecontengano langulo.d.cbereffo f£d.b.et'
4.cbepo.i6.ft.a.d.po.jx,cbe
gionto con.16.ft.48.cbe la
pofànca de.a.b.la quale
linea paflfa p
lo centro del
cubo e de
la)
perafPlangulo.a.elangulo.b.
cótingano la circùférentia
dela f pera
aduqua.a.b.e diametro deta
) pera eia
pofànca fiae.4S.fi circuì
aiue il cubo
cbela populea del
fuo lato ci6.dj.-j.
dela pofànca del
diametro. - jCafua
.!$. "Wa fpera
ebe il Diametro
fuo e .7.
ebe rireumfcriue vtio
cubo circafè la
quantità odiato del
cubo. fl£"Q ueffa
e euerfà ala
precedete per ebe
tuai il diametro
de la fpera
cbc7.fl cerebi illato
del cubo tu
fai d5 glie
qllaf por rióe
deh pofànca del
diametro dela fpera
ala pofànca del
lato del cubo
ficómo.3.ad vno fai
la pofànca deldiame*
trocbe.49.cbe.t.mulripliatoin|épcro
difè.5.fùjfe»4g.cbe fèria vno
mul tiplica vno
via.49.fn.49.pti
p.3.neuene,i6^.ff .i6f eia
pofànca del lato
del «ubo fi
ebe ài ebe
illato del cubo
fia JV.de.i6fp. che
còrno difjì la
pofànca del diametro
dela fpera e
tripla ala pofdnca
del lato del cubo. £afus
.16. SECVNDVS tt
'• |: Cafùu
.16".
fìcubocBcdrcófcrictoda vna fpera
d3e il filo
Dia' metro e.7.laqjtita
oda faefictefe poletrouare.
idoprieqra!icbcneuene.t4%f
laR'.Mj.dlcbe fcpktoloQobili rràngulare
deferito nelajpcra che
il ji 0
diametro e.J b
ui (/e y
Vi /*/ perta.K.cTel.
15.de Euclide fè£ua.
CafilS,22. "" £3
ailocrobafctriangularceqiiilatcrocbe.+.pcrta Do
la quantità oc
la fupcrficie fé
volc trouare. SI
Tu ai per
la fécunda del
primo ebe quando
il lato del
tri
aiiguloeqlateroe.4>cbeilcatetode
quello tiianguloeijj. !
J.f ai p
quella che a
multiplicare il cateto
nel la meta
dela bafa fn
la
ftpernciedeltiianguloadunquamultiplicando il
cateto in ofi
o mecce ba)é
netterà ofio taanguli
che /ira la
fupcrficie de lo-
fio bafe pero
piglia la meta
dc.s.lati de lofio
bafecfi e ciafcuna.4.f -S.fira no.3i.pigliane la
mita cbc.16.cbe fono
ofio mecce bafe il quale.tó»
fé volt re
care a pj.fc
ebe fé multiplica
col cateto cbepj.12.dunqua.i6.in fe*fn.is6«
il qle niultiplica^.u.(ii.3oji.Sla^'307i.fira la
fuperficie de lofio
bafe predetto» Cafuo
.2V £ locto
bafe triàgulare ^tenuto
cala fpera che
il fuo Diametro
cria quadratura oc
locto bafeinuenirc» fTTuaiJila.K,deq(!ocbeillatodetaleofioba(èe^'.24^, mulfiplicalo
i fé fn.i4i«cbe
bafà ifra do
piramide ebe vna.e
a.b.c.d € ialrra
e.a-b.c.d .fé .e.f.c
diametro dela J
pera § e, t. _
pero
multiplica't.via.J4i-fà.itiI;f .
Euclide nella.9. del.u.
>roua ebe dogni
cotona tonda la
piramide fuaejfere.f.deffa colónaf
fi- milméte e
do gni piramide
al fùo cbelindro
la,pua tu ai
il cubo.a-b.od.e.f. g.b.del
qle ilcétro e.K.fè
tu tiri da.fc.ad
ciafeuno angulo fnraffe,6.pirami' de ebe eia)
cuna fira.£.de la
qdratura del cu-bora
diuidi in doi
pti eqli qffo
cu.deuidcdo.a.e.b.f «Coruna
linea pafc.nte p.K.cbe
fégara.c,g. g ♦
d b. per
eqli ebe firadiuifo
il cu.in dotati
eqli.
a.b.c.d.l.m.n.o.dicocbe.a.b.c.d.fc.
fii'amidecbe.t.detufioilcu.e.ì.delametacbe.a.b.c.d.l.mtn.o.cbee.cbia ro
ebe dogni tigura
corporea de linee
e^diffanti la (ùa
piramide e-;, dela fiia
qdratura«adunqua
Mai.rri^.cbemultiplicato il cateto
cioè laxunela fu
perfteie dela bafa
fà.tìfispiglianc.j.cbefira.st^.jjodiicbe
tale ofio bali
fia qdrato.$7|. CafuS
.24» Sto loctobafe
che la fuperficic
e.ioo- od Diametro
oclafpera ebe il
colitene fé volc
cercare. CTFa cofi
tu fdicbelofio bafea.s.trianguli eqlatcri
pero fi de.ioo.s-f
tiefi fiia.n^.poi di
eglievno triàgulo ebe la fupfi
eie fua e.n^.cfó
fia il fuo
lato poni ebe
fia p lato.i.^.troua il
cateto cioè cofi
multiplica-i.ap?
fà.i«;i.ptiper,Jf
de.È.de.H.neucnep?.dc^.S33|.tato
e il lato
de tale.s.bafè cioè 5j.de 1>-S53v.e
la pofancafua e f$J.8J3|.e la pofàn
cj del diametro
de' a spera
ebe colitene lofio
ba)é e doi
tati pero radoppia
corno f?.fn.5333i>€ la pofdnjadeldiametrodunqua il
diametro delaspera ebe
cercamo e f?.dc5?.3333j. CafllS
«2S» "ì ©andò
locto bafctriangnlarcfiuTe quadrato
.400. d cr
Diametro Oda (pera
ebe il colitene
feccrebi. KTFa cofi
troua viia |
pera ebe il diametro fia
noto di ebe
fia ij.S per
!a.!4.dcqffo da dequadratura
de lofio bafe-st^re ca.tapj-q-fà.543pcro di
cofi fe.pomone auéteil
meaog doi (Tremi
chela tnagiore pte
e il lato
del.u.bafè pétagonali fnoinonauemoillatodekubo nel
diametro dela fpera
ma alien 10
la magiore' parte
del Iato del
cubo cS.4- €
e lato del.n,
ba|c pò diche
il lato d
elcu.(ia.4,p.i..multiplica-i..p.h
Ss! .poi mu!tiplica,4>i fé
fn,té»tu
ai.i6,eq"lead.4..48» fé tripla
ala pofanca del
cubo
aduiìquadeuidi.4S.per.3.nenene
rt.f.ió.elapofdnjadel cu. cioè
del filo lato
adunqtta e^.il lato
de! cu.pero denidi.4.
fècódo la p portione
auentemeceoedoiffremi cioè cofiche
vna partefia»i.^>»efia la
tnagiore
partee[amiore»4,m,i»'#>,mHÌtiplica.r.^.inféfit,r.l3,muitip!ica.4»m.r, ^,via.4.jn.iC'.rn.4.tuai.i. É
.eqlea.tó,m,4.^.re^orale
partiarai.r,
lÉl«e.4..firano.*. multipli»
. in
féfn .4. giogni
alnuerocbe.té,fà.2o.fè^o.!fui,valela.rn.(32.36i4. aduqua
dirai che il
lato del.ii •
bajè pétagóali iyeriffo
nela jpera cfó
la pofànf a
del fùo diaetro
e.si.fia
»5i«m.^.3ói^cioelapofiincadellatodelabafdcb'ilJ»pofÌo. CafuS
.2$. K-.iijbafepétagcnali equilatero
ebe il lato
faoe-4» defaeprita delafuperficiefua uieftigare.
CTuaiche nel«u.bafé pétagonali
ogni bafà e
pétagona f effe
di£Jo efi il
lato de ciascuna
bafa e.4.g tu
voi la fùperficie
de cjfTe . b,
bafè.Troua prima la
fùperficie de vna
efi atper la,9.del.i4»
deEuclidecbeli.|.deldiametrodel
circulo che circiucriue
la bafà pentagonale
multipltcari in cinque
féxti de la
linea che foéìto
tende langu!o.pétagonico,pua che
(àia fùperficie del
pentagono. Et io
trono che a multiplicare.|.del diaetro
in ruffa la
linea che (off
o tède langulo
pétago
nko(nqultoli,|,nel!i.i.Peropieliaro
quella de«§. deldiametroin tuiìa et foff
o tède lagulo
pétagonico cn più
fàcile.Pero trono vno
pétagono c)5 il
diaetro del circulo
efi il cirf
cu;criue (la noto
metào $ il
diaetro del circti
lo fia'4.c)5 da
de pofànca del
lato del pétagono.io,m.$'.io.ela pofànfa
del diaetro del
circulo che il
cótene e.16. piglia,f.de.i6* e.6^.hora
dimo cofi fi
io.rn.i2.20.me da.6|«cB me
dara.4-recaa pj.fà.iC">.multiplica»6£.via.tó.fà.usooo.e $>.dela
(orna cB fn pMisooo.pofJa fopra.400.
e la (upftcie
dùa ba|*. Et
tu ne voli-i2,reca.r*.a f52.fn.144.il
qle multiplica co
4oo.fn.4.cfi e la
dimàda» Cafus «29-
Stoil.i2.bafcpentagonaiicbeiiruoIatoe.4.laqu9 di
attira fuainuenire. IfFacofitrouail diametro
dela ) pera
ebe il rircujcriue
cioè cofi tuai
p la precedente
ebe la linea
ebe jòffo tende
langulopentagonico e gMo.p.i.reca'
lo ap?,fà,i4.pp».3io.cbe lapofÀnja
de la linea
ebe foflo té
delangulo pentagonico che
e equale ala
pofànca del cu.de
aiff o in
quella medtfima fpera.
Et p lultima
del.15.de Euclide ai
ebe la pò
anca del diametro
de la )
pera e tripla
ala pofànca del
lato del cubo
dej ca- ffo in
qlla fpera ff
la pofanca del
lato del cubo
fé diff o
ebe .14- p- p.po.
la qle pofànca
multiplica
p,3.fn,7J.p.[jìM3so. tato e
la pofàn^a del
diametro de la
| pera.bora trouail
diametro del circulo
doue e deferiffa
vna dele,k. ba)é
paragonali al modo
già diffo ebe
fu il lato
del pentagono ebe
la fùa pofànca
era.16.cbe fìi diff
o effere la
po)\ cioè
Ìfc-5ir63oooootff^59649t80oo.§j3?.5ifl94i4oo.pofiofbpra de
.64000. cbeilfpoffo.fTEl quinto
corpo rcgularecirciìfcriffo dala
fpera eil.io.ba Jè
triangulari equilatero del
qle ilati \uci
fano dala j
pera cioè dal
diametro dela | pera cK
il circii fcriue
g p lo
lato fa. il
diametro dela J
pera f p lo lato
la fupjicic g
p lo diametro
e |> lolatoeperlafupficie|ètroua laqdraturafua. Dalila .30*
3fa ir.20.6afe premito
oala (pera che
il fixo diametro
fia.r2.0el fuo lato
fé volecereare. CPer
lultima del. 15. de
Euclide fa vnalinea
ebe fìa.a.b deh
qntita del diametro
dela | pera
ebe e diffo
ebe e.n.f diuidilap
equali in punffo
d.fi
dejcriuiil)èmicireulodelaquàtitade ad
ebe fia a-e.b. ft fbpraad.a.menafa ppendiculare.f.a de
la quanta de
.ab. X dal
punff o.f tira.f.d.cbe
fegarail (èmicirculo.a e.b.in
puff o.e.ff dal
puri 1 io.e.lineala
perpédicularefopra.a.b.cbefafegiin
punffo.c.garai doi tri-
anguli limili' a.f.d (F.c
e.d.fpercbe langulo.a.del triàgu!o.a.f.d. ereff o (f
Jangulo.c.deltriangulo.c.e.d.ereffofilanguto.d.deluno eangulo
delatro fi ilati
dele bajé fono
in fportione adunqua
denecefjìtajangulo.f. e'equa le
alangufo.e.cóciofla cofà cbeciaf
a.g.a.d.g la pofanca
de.a.f.e.144. S la pofinca
de.a.d.e.jC'.cbegionteinfiemifnno.iso.f
la.iy.rso.e. f.d.cbe erranti
deh pofanp de .a,d.cbe.36graleproportióteda.f.d.ad.a.d.cbe eda.e.d.ad.cd.fì.e.d.e quato.a.d.cbe.6.p cri
eglie femidiametro ebe
la fiia fofrtncae^64e-ì'W»ti^flAp0f«H*-giogriici la
pofìtneca de.a.e cH
.i6,fà.4o.p.. p.3io.tantoelapo)dncade.a'b,cfi e
diaetro dela spera
ebe cotene il
corpo de.io.ba)étriangulare equilatero
cioè pj.de la sómaebe fa $
>de.3io« poffa (òpra
de,4o .e i
l diametro dela
spera ebe e
quello che fé
dimanda. Caliti .32*
% cozpo oeao.bafétriagulareequiraterod&eeper ciafeuno fuo
lato.4.oeta fua fuperficic
reperire. ffTtt fai
che ciascuna bafc
del.20'ba|é
triangulareeqlatera f£ e.4*p
tato § per
trouare la fùa
fuperftcie bifogna trouare
il cateto de
vna dele ba|è.
Tu ai per
la prima del
primo .che ileateto
deta!etriàguloei£.u.f!efledì3ócbea
multipli'' careil cateto per
fa metade la
bafàneuenefafiiperrkie de tuffo
il triangulo ebee
vnadele.*o.bajédef.ro.bafé|>pofto
etti voilafupficiede.io.bafe adii qua
piglia fa meta
de.io.cfi e,ro.ba)efl jài
che ciascuna e«4.
efi fano.40.re calo
a {$z.fn.réoo.per ebe
lai a muftiplicare
cu £?.». multiplica.K.
via.1600* fa.19100.fi la
pj'igtoo.e la fàperneie
del.20.baje triagulare efi
il lato fuo
e»4» CafiiS Al*
£I.20.bafé triangulare equilatero
che la fuperfiefe
fuae.ioo.quanto eillato fuo
fé vote cercare.
fFPer la precedente
fé diffo ebe
fé illato devnabafrtc.4ilquale parti
per,48-neuene.S3ji.f fa gj.defa
5?.S33*-di efi (la
periato il^Otbajé triaginlari
equilatere efi taftiperfictefùa e,ioo.
Cafua .'4. X*2o.bafe
triigufare equilatero che
la fuperfide (uà
e.ioo-oel Diametro oelafpera
ebe il ptene
fueftigare.
CAi|)erlaprecedente.cbeil.ip,bafecbea,jc;o,cleftipefficìe che
illato fuo e#.de.p?.s35j. Et
per ta.3ì.del fecondo
ai cheil.to.bafé che
il lato e,4.deldiametro.4o.p.f>?.320.Etper cbetuai
illato cbcefy.defs.'pero reca.4.a#
deiJ\fà.2S%ft reca,4o.piuR\320.af>,.fà.f9io.p\i3.\5[i4oo. Et
ai 1920 più
ji'.su4oo.bora ài cofi
je.156.de lato da
de diametro, t910.jVR2.SiV 4oo
che dara.S33;-.ir)ultiplica.S33].via,i9iojn.ioi4ooo.il quale
parti £.156 neuene.
looo.bora re«a f3>.S53\fii.is4444*.multiplica con.su400.fa14 5ft4$33JJJJf -il qualeparti per,i56.recato a
fi'.cbe e.65536. neuene .ui39S8?/§.
Et ai 4000.
p.{£tMJ39S8?vf.adiiquadicbeil
diametro ouoiafjìf dela
jpe ra che
circo j erme
il corpo dc-io.bafc
triangolare equilatero cbelafuperncie cioo.fiaj5.de
j^.dela
jómach:"fài^2ii3958*!:j.poftafopra»4ooo. Cafus S»
X..2o6afctridgularecquilaterocbe
illato oeciafcu na
f«aba6 e >4..ocUqnadr -jiura
fila cercare 8£Tu
ai per la.3i.del fecondo ebe
jè il. 10
bajè' triangulare il
lato fuo.e,4,che il
diametro dela JperacbeilcontenceR;. dela fomma che fa£\32o,pof;afbpra.4o.adunqua deuidt
in do parti
equali.40 \tyy-o fa
coftreca.i.ajy .fa. 4. para
4o.pei'.4.neucnc.to.poireca,4.a».fà.ió.pti.3io.per.i6.neuene.20.£tai.to» p.^.to.cbc
e mcjco diametro
de la j
pera cioela pofttneade
la meta de!
dia metro bora
troua il cateto
de vna bafd.del.io.bajé che
il lato fuo
e.4. Et £
l a prima
del primo ai
ebe il cateto
e fy.n.del quale
troua il centro
ebe ene li.f.po
multiplica.f.in (efà.* li
quali mulfiplica p.n.fn.
43 -parti perirne'
itene, i.cbe e p?.dcfidoi tcr^i
de,i?:,i».traUode.io.refra41pfJ?-?o.il quale
multiplicaconlafuptrrtckdel.20.bafccbeai.r.ela.53.del|LCOiido chela
(u pernciedetale,2o.b ifé
ePM9:oo.deii quali piglia vno
tei $0 Como jj?.
reca
3,aft.'.f7i.9.parti.i9H>o
per9,neucnc.y33^i quale multiplicaptr.4?.fà. 99
5S^horareca,ii33iaf>\{à.4^io(>;r).eqiuffomultipiicap.Jo.fn,cjo:2i22|.adu qua
di che quadrato
il corpo dr-io.bafe
triangulare equilatero che
il lato deciascuna
|ùa bafd e«4,cbe
la quadratura fiafS.dcla
fomma che fi
fS.910 ii»i$.pofta fopra
de.99555.cbe quello che
je dimanda, CaiUs
.;6. t(tc ih
jo.balc
triangularcequitarcro die la
fm qua- diami
afia.4-oo*oelaquamtraDdlaio
oelefuebafe cercare. CP
er la precedente
ai che il
lato del .lo.bafè
che e.4.da de
quadratura del.io
bafÈft.'.de!afemmacbefà
{5.91021x11^
poffafopra.995s5«adunqua/é.995$3;.p.fi'.9ioiii22i, de
qua- dratura da de
lato.i>.reca a R.cuba
fa, 4096 .bora di
cofi (é.99SSJ;-piw $?'
91022222=. de quadratura
da de lato.4096.che
dara.4oo Squadratura re
caloag,>.fà.i:-oooo. il quale
multipiia per .4096, frt4655360000.il quale
parti per.99>5f5.p^^?.
91022211*. Etpercbee binoinio
troua il partitore
cofi
multiplica.99557-P-P?.9i02iiii^via.99$$?i.m. # .
91022122,?;. fa .so9o864jf .
che e partitore
bora multiplifa.995>'I7-Per'6S53&oooo. recati
prima anoni. fà,.6iS43i3o^ooooo.il quale
parti per.so9o864af .reca
ad oflanftmexi' mofa.655360000.col quale
pa1ti.5i84s1504000000.neuejte.806400.tie' ni
ameute bora reca
a 5s.655360000.fa .4194967297600000000. il
quale mulfiplica per.91011t21f.reca prima
ad vna natura
cioè, ad oflatuneximt
jn,i5649 4o ?i527S852Sooooooooooooo.eqiie)to parti
per.so9o864g/.re' catoa r32.fn.419496b9600000000.cbe neuene.597i96Sooooo. adunqua
di che il
vinti bafé triangolare
equilatero che la
fila quadratura e
.400. fia per
lato £?.dela 13j.cuba.del
remanente de.So64oo.tratone la
radici,59719
ósooooo-cioeillato
delefùebafe fia fcj.dela
6?.cubadel remanente de
.80
6400.traflonelafy.597196800000.cbe
e quello ebe
fé propo/é. fHauendo
diflo de cinque
corpi regolari contenuti
da diuerfè fperele
quantità de lati
e fuperficie. Et
quadrature loro. Me
pare in quella
vltima del (écondo
douere direfobreuita delati
de ciaf cuno
contenuti da vna
me «Jejima |
pera. Adunqua fia
la [pera che
il jiio axi>-
fia .b. fi
commo,tuai nel iS
luftima det.r3.de Euclide
che fideniojfra ne!
fémicìrculo deb fpera
conte> neretufti li
cinque corpi regulari
per linee per
le quali jè
prona il lato,
del.4- bafè triangulare
equilatero efler h
pofànga fra Jéxquilatera
ala pò finga
de
iaxi:delalperacbeilcontcne.Etlapofdncadelaxis e.t44.adunqualapo finca
del lato del.4-bafè
triangulare e.gó.chee jéxquialtera>Et per
lultima pure del.15.de
Euclide ai cbe
la pofctn ja
de laxis de
la fpera e
tripla ala po'
finca del lato
del cubo in
quella dejcrifito adunqua
il lato del
cubo fia £?♦
4S- Et il
lato de lofto
ba)é triangulare ai
per quella cbe
la populea delaxis
delafperacbeilconteneeduplaalapofttncadellato delofiro
ba(éela pò* finca
de laxis e.r44.dunqua
la pofianca del
lato de toffo
ba(é e.f-Et il
la' to dtl.ri.bajè
pentagonali descrivo in
tale spera commo per
quella fé prò'
uà cbe diuidendoil
lato del cubo
in quella descricìo
fecondo la propomo
neauente meco e
doi jrremi cbe
la magiore parte
e il lato
del.n. bafe penta gonaliil
qua!epo.p.m.jj.i8so.Et{2.delremanmtede.p.tta£ronepj.i8' So.eillatodeUj.bajé pentagonali
contenuto datale fpera
cbe laxis (ùo
e n-Et il
lato del.io,bi|ètriangulari in
quella descrifiroaiperla.io.de que-
frocbeilfuolatoep?"delremanentedeti.trafrone j?.K)56f. Et cofiaì ilatì
de cinque corpi,
regulari contenuti dala
spera 'cbe il
fitoaxis .tt.il »4»
bajè pj.de 96»f
il cubo epj
.48- f lofto
ba/è $j".t».€ il
.p. ba(é £♦
del rema-' nentede.ti.traflone $>.Jsso.f
il. io.ba|é b?. del
remanente de .71,
traflo' nepj.io56f. flTHora
in queffo terco
fi commo difji
nel principio del
primo diro la
qua tifa de
lati defjt corpi
contenuti luno da
laltro Et quanti
ne cape in
lunoe
quatiinlaltro.Etpoidiro'dela
spera la
/«perficiefqdraruraf alcune deui-
fionideaxisfdeta fuperficie ft
quadrature fncTe da
linea piana cioè
linea juperficial .Et de
tramutationidespere incubi^
de cubi
in spere »
Et cofi de
spere in coni
ouoi piramide f
de coni in
spere» Coltra (j e
qneff o daremo
modo co regule
optime a fipere
per vna fècTa
ouer chierica leuata
da vna fpera
perla fua corda
e fietta.nora fipere
retro^ uaretutta fua
capacita ouero aria
corporale. E cofi
de li altri corpi rettilinei
o vnifòrmi e
ancora de quelli
lecuibafi non fonno
fémpre equilatere ne
e4' angule fi commo
quelle del corpo
de.p.bafì.dele quali *4-ne
(bnno trian^ gole
de doi lati
equali e terco
inequalee«4s«quadrangole de lati
oppofitì magiori equali
corno a pieno
al fro luogo
fé contene materia
in la pratica
molto jpeculatiua f
cetera. farne .r.
0cto Wc contenuto
M quatto bafe
triangulare equilatero cbe
il fato filo
e» u.det lato
de locto bafe
tri [augurare cercare.
ìffÉa cofi tu
ai il quatro
ba)é triagulare equilatero
.a.b.cd. 'i cbe
eia cuno cieftioilati
e.rc.diuidi ciascuno lato
per equa L>
li diuidi.a.b.in puncìo.f
.f.a.c.in pimelo .g.f.a.d.
in pun '
ffo.b.ft'b.c.ir. punfto.i.f .c.d.in
piìcllo.K.f .b.d.inpuncìo l. Et per
cbe fi difto
cbe li lati
fono cquali per
cbe e equilatero
ft e ciascuno
.e, e ciascuoe diuifo
per equali in
punfifi.f g.b.i.fc.l.fira ciascuna parte.6.cioe.a.f.a.g.a.b. f.f.i.i.RK.g.gi.i.l.l.f.f.K.b.b.'.l.Kadunquatirando.f.i^.deefferediame tro
de la spera
cbe circimscriue locTo
bafé perebe paffa
per lo centro
§ termi nanellianguli
opofTi.f.fc.poi tira«b.n.cbe fia
cateto dela bafd
.b.c.d. ebec R.tos.f
laxis cadente da
Lingule A-casca fu
la linea b.n.inpimcTo.o« cbe
fia.a.o.fV,.36.trane.^refra.J4ch'
la pò
fitnga.de.f.m.f.b.m.po.D.tplapenultiadeEuclideaiefe.f'K.poqtoledo Un^e.f.rrj.f.m.K.f.m.po.H'f'm.r^.po^e.giogniinfiemi^.e.t*-^'?*. TRACATATVS cr5
eia pojfa.f.R.cbe diametro
de lofifo bajè
g dela fpera
cheit cìrcufcriuc p»
fante p lo
céiro Stermina neliàguli
de lofto bufè.Ettuaicolapofdncadel diametro
e doppia ala
pofanja del lato
de belo ba|é
da qllo cótenuto
adi qui deuidi.ti-per
equali fta.36.Su2-j6.di ebe
la per lato
loffo bafe triangu
lare ebe .6.cótenuto
dal qtro ba)è
triagulare che ijuoi
lati e eia]
ebedùo e.n. Malusi
.2. £nel cubo
ebe .i2.per lato
fedeferiuc il quatto
bafe triangulare eqiatcro
il fuo lato
te vote mnenire.
fTuaiilcubo.a.b.c-d.Sf
g.b.t.tira.a. e. diagonale
S>a.£.
S.c.g.a.i.c.i.poitira.i.gdiagonaleS'i-a.ic.fa.g.g.cf J>
ebe il lato
del cu.eciafcùo.ii.ptro per
la penultima del p'mo de
Euclide la diagonale.a.c.po qto
pò lt do
linee.a.bS-b-c. gionte le
loro pofiinjeinficmife)fe ditto
cbe.ab.e.ii.rt.b. cu. multi
plica
a.b.cbe,n.in|efe.i44.f.b.c.m)e^i44.cbegionttinfiemifà.i88.f p.xss»
e.a.ccbe vno de
li lati del qtro ba|e
triangulari.a.c.g.i.adùqua
il quatto ba
Jé triangulari eqlatero
contenuto dal cubo
ebe ilato Juo
e.n. il lato
del qua rrobafèegr.iss.commo vobmo,
£afll& •'• €>ctobafe
tnàgulare equilatero cótenuto
dal cubo bcc.i2.pei
lare il lato
de locto baie iuucuire.
C -Auendoilcubo a.b.c.d.f
g b.i.ilqualecótcnevnocor podeocto
ba)i triJgu!a;icqlattronel quale
perla precede' reciaitru
flo vn corpodt.4.ba)ttriàgulari cbeifiìoilati
ecia |'a;nop,',j8£.f ai
per la pria
deqffo ebeametere locTobafé
triangulare nel qtro
bajè triangularc |e
diuide ciafeuno lato
per eqli e
qila gtita e
il lato de
loc7oba|è triangulare. Et
aucndoadtaiqua nel cu.cbel
fio latoe.n.meffo il
quatro bafe ebe
il lato fuo
eRMSS. pero diuidi
JJ.'.jsS'per eqli còrno
^'.neuene^.ri.f.^.ri.fia per laro
loctobafe triangulare eglate'
ro cótenuto dal
cu.cbc.n.per lato ebe
il propofto. £afU0
.4« X coipo
albo ebe e. 1 2.per lato cótene
vno cozpo de
2o.bafètriagiìlare
cquilatcrcil lato cercare.
ITSappicbe illato d(
ffo cu, deuifo (teudo
la f portioneaué
te me^o S
doi (fremi efila
magiorepte e il
lato dele ba|c
del
lO.baledcfciicloinqucllorti.Sfìi difrocbcillatodtl cubo
era.u.perofàde
u.doparttcbemultiplicatala
miorei tutto it
.(àcci tanto quanto
la magiore parte
in fé adunqua di
ebe vna parte
(ia «i» ^>
fJIaltra.n.m.i..elamagiorefia.i.^>.multiplica.i..ife^i.i.IS.poi multiplica.n
m.t.^.vii.i!.fn.i44.ri!.n..(irano.c.multiplicainrc^i.36. giogni
col nfiero cfi.i44.fn.i8o.f tj'.iso
m.6.valela..cbemetemola
magiore parte fi ebe di
ebe il lato
del io. bafe triagulare
cqlateroef$.'.rso.rn.6.
ebecó tenuto dal
cu.cbe il Lato
fuo e.n.Ma per
ebe Euclide nò
dici che il
dicìo cor pò
|é tneta,nel corpo
cubico pero vederemo
prima (ènei cu|è
pò colocare il
coipode.io.baje triagulare ebe
continga co tuffi
glanguiijiioi la fùperneie
delcubo-Dejcriueroil.io-bafetriigulare.g.b.i.H.l.m.n.o.p.q.r.f.fldella- to.gb.il
centro fi.o.a.cioe lanuta
del lato ftdellato
p.K.ilcentro.b.del la' tò.q.r.
tfcétro.c.dellato.n.o.ilcentro.d.dellato
.(.i.ilccmro.e. del lato-I.
m.ilctntro.f.f lolato.g,b,eopoftoa!olato p.fc-S
fono egdifTanti Io
lato q,r.e opofto
a lo lato
i-f e.fono eqdiffanti
lo lato.n o.e
opofto a lo
lato.l. m.ejòno equidiftàti
tira dal puffo.a.la
Imea.a.b-dalpuiicto.c.tira.c.e.dal
punSo.d-la linea df-le
quali fono tufte
equali |è interjéganonel centro
tufte adangulo recìo
cótingendo li loro
lati adangulo reff
o tu ai
deferiéto il.io.bafe triangulari
ebei tre afjìf
pi ffano per lo
cétro e fono
fra loro eq
t. Defcrinajè bora
il cubo che
ci i| cimo
Ino lato fia
cquale delaxis.a.b-cbee cqualeagli
litri ce-d -f.il
qualecu.fh 11.3.4.^.11,11.15
14. poi
piglia il cétro
deciaj cima fua
fàccia che fnno.6.iqualicétrifitno.t.ux.y.f7.poi tira. t.u.
X-c. y.T.cbefciterjfgatiuifitminelcét
od ku.ad.iguloiecTo cótingétele
ficciedelc^piireadaguloreffo
efono fra loro
eqli Seq'iahx:f. a. bc.e d.f.
$ dì leforioeajial
Uodeku.cHfù fncTo eqleXaxiw.b. adii qua
juumcti il corpo de
vìnti bafé nel
dicIro cubo Uh
to.g. b. §
lido!
angulideI.io.ba/e.n.S.o.contingerano la /àccia del cubo.t.n.3.ij.£t.a.b.c. d.e.f.centri
de fa lati
del.io. bajé cotingerano.
t.u .x. y. j.f
. centri
dele fnccie delcubo.fi
aicbeli.it.angulidel.io.ba|é
contingano le jéi
fàeeie del cubo
J> ciascuna jncciedoi
angulicommo edi&opero dico
ebeileubo be capaci re
ceuereii corpo de.io.bafétriangulare equilatero
tocando le fnccie
del cubo co
tuti'gliangoli fuoi .Horaeda
vedere fé illato
del cubo cbeconteneil.10. bafé
deuifo fécundo la
fportione auente mego
e doi exftremi
jè la magiore
parte be lato
dela bafà del
jo. bafé contenuto
datale cubo.Tu ai
per la-w. dì
rjflo ebe illato
dela bafà del.to.bafe
cbe.4.da de pofknca
de diametro dela
| pera ebe
il cotene.40.piu fp.jto.dela
qle tra la
pò fatica del
lato che be.16 .
re ffa.t4.piu 15.510.cf2
be da vno
lato alaltro a
qllo opoffo.P ero
di je.t4.piu Jp.310.daxi; da
de pofànca del
lato .ró. efi
darà la pofknca
del axi s cB.144.
multiplica.i6.via.i44.fà.t}04ilquale
parti £.14 più
{£.320.troua il parti*
torecofimultiplica.z4.piu^.3to.via.t4.m,p2^xo. fà.t$6,
quejToe ptitore muItiplica.t4.via,i304.fà.5Si964iarti p.iS6.neuene.2i6.pon da
cito reca.ré. a^.|n.z$6.multiplica (0.310.
fn .31910.rcca.144. a
fj>. fk . 10756.
multiplica lo co.319io.fa.i69S693uo.reca il
partitore a i3j.cK.iS6.
fa .65536. con
lo quale pti.1698693no.neue 6J.159to.rn.cfi có'.itó.
fa»n6.m.i£«is9io« tato be
la pò Jan^a
del lato del.to.bafecótenuto dal
cubo ebe il
latofùo be.ii.fi comma
defopra ebe fé
diuifé il lato
del cubo fécundo
la proportione auéte
il megeo be
doi exftremi ebe
ne vene BM8o.m.6.£o
multiplica i fé
fa.1i6.meno {?. 15910.
commo volemo g
be chiara. Cafùs
.5. Cucio co?po
deocto baie ebe
ilfuo fato be.i
i>fc oc (criuc
il cubo la
entità od lato
òl cubo fé
vole cercar* CTuai
il corpo deo£ro
bajétriangulari equilatero .a.b.c.
d.e.f.cbe beper ciascuno jtto lato. ii.ftba.n. Iati, Etil cubo
ba.s.anguli li quali
contingano in. s.lati de
loffobajé cioè nel lato«a.e«in punff
o.g.nel lato.a.f.in punff o.b. nel
lato r.d.in puncìo.i.nel lato.d.e.in punclo.fc.nel
lato.b.cin puncìo.i.nel tato
>.f.in pucTo.m.nel lato.f.ci
puSo.n.nel lato.c.e.in puffo.o.
tira-g-b . b . i.i.
|^K.g.i.n.g.l.l.m.m.b.m»n.n.o.o.K.o.l.cf3 iia
il cubo de^criffo
nello oflo fcafè-E
p fipere la
quantità del lato
del cubo tuat.a«e,cbe
be.11 .§ .e.g.
pò il doppio
de.e.g.J? cbe«a.g.e 'equale
de.g.b-f
.g.b.poquanto>a.g.ft .ab. ebe
tengano langulo recito
£0 fàde«it.doi£ti che
multiplicata ciascuna in
fé fa ci
doi tanti luna
delaltra di ebe
vna pte fia
vna cofn che
multiplicata i fé
fa vnoccfolaltrae.c.m.vna'co|Acbe multiplicatoi
féjn.i44«m .i4.co)é pia
vno cenfo ilquale
radoppia fà.i88.m»48«cofé piu«i.cenfi
aguaglia li parti
a rai vno
cenfò e.tss.numero eqlea
.48.co)édemeca le coféflrano.14, multi
plicale in fé
fà.S76.trane il numero
cbe.i88'refta.iss f &M88.meno
del de meccamen to
dele cofé ebe fù.14. vale la
cofa. ebe fù.e.g.
adunqua .e.g. ebe
lato del cubo
be,t4.menoK't88.f-a.gt4.m.j>:.iss.E£la feconda
de queffb aicbelapofàncadel lato
del «4. bafe
doppia ala pofanja
del lato del
cubo che lo
contale § doue
entra il cubo
entra il quatto
bafè adunqua adop
pia la pofkn^
del cubo cbebe.14.rn.jV .*SSfn.
ips.meno pz «663S5J-.
wnto
dicbefiilapofànjadellatodel.4.bajè
contenuto dal corpo
de loftobafé triangulare
epropofjo. E fkpi
benebe in tali,
corpi regulari vno
in laltro reciprocamente (èriceuino
eincludino jlmpre con
le debite proportioni
e proportionaiita fecondo
la nra j
peffa dicra proportione
bauente el me^co
edoi extremi còrnea
pieno elnojlro pbylojòpbo
Euclide nel fuo
libro de mofrra.bencbenon fieno
fempre de toriati
noteanoi le proportionicioe ebenon
fi pofftno nominareper alcun numero
rocro onero fitnonon
reffa per queffo
cbeinftniti altri co
pi irrtgulari non
fi pofjìnoin epfi
regulari apuncro collocare
in modo ebe
tangendo vnoangulo tangerent
omner. Comme a
cadunofàno intellecro fia
capaci ma non
firanno de lati
nede angult folidi
e fuperficiali equali,
pero de lornon
fé fornendone inque
fio nofrro.pero ebe queffi tali
infra ti corpi
fono da effer
difti belmuariffi ft
cóme fra le
fuperficieqdnlateredv)Te
elnofrro Euclide nel
principio deli fuoi
elementi babiando difjìnire
la'trc quadrila^ re
regulari cioè quadrato
tetragonolongobelmuaymoucrromboelofimilealui diéro
romboide. Cafiis JElaibofcntcìuitooal.n-bafcpcntactcnalkbciUa to
oc le fue bafe
e»4*ttl ato del cubo
fc voi inuenirc.
CTEacofitroua'a linea cbefccTo
tende langulo pentagoni
codevnadelebafecbefliicbeilIatoe,4.1[qua'ee!a ma'*
giorepartedela linea deiifà
|icondolapropomcncaioimu!t;plica.4*via.4
fà.i6.€ ai je-.numero
equalea quatro.^.piu.i-0 .de
mecca le cpfé
fìrano«i. multi
plicainlèjn.4'gtognialnumerocbe.i'-fà.Jo.fiR''Jo.m.i.cbe fbtl
dimena
métodeleco|évalelacofddimqualamenorcpartetR'.5o.m.i.f la
magio re e.4.cbe gionto con
f>'.2o
meno.J,fn.£\io'piu.J.ft ebe illato
dclaibo ha JV. 20,piu
. i.il
quale e contenuto
dal corpo de«u,
bajé pentagonali ebe
il la' to
de la fila
bafk e.4,cbe ilpropoffro,
£afus .8. j6iicvnocorpooc.12.bafe pentagonali
e&eil Iato Delefiicbafecdafctino.+.cbc colitene
vno qnatro bafe
triangulare del quale
il laro fé
vole tt cuarc.
STTuaiperla.io.dd.is-de
Euclidecbeillato del cubo ado piata
eia pofànca de
il lato del
quatto baféde) crito
nel me» defTimo.u.bafecolcuboff per la
precedente aicbeil lato
del cubo dej
crito in tale
corpo e ^.lo.piu.i.adunqua muttiplica
£',20. più *.via
^'.Jo.pin.i.jà.i4.pmp?.}io.la
quale redopia fn.88*piu
(V .uso. tanto
e la pofanc
1 del lato
del quatto bafe
triangulare de| crito
net . 12. ba|è
penta- gonalecbeillato delefueba|é
e ciafcuno.4.pero di
ebe il latodel
quatto bafe fia r>\del3 fomma ebefn r>\nso.pofro fopra»48«
Cafus .9- Srlcojpo
t>e ocro bafetri'angnlareequilatcro conte'
miro 0al.r2.bafe paragonali
ebe il lato
de le file
bafe cdaH'ur.0.4 .oc! lato oc
locto bafe iuneltigare. CTPer!a.9'del.r,de.EuctideatcbelaHneacbe paffa
perii ■j. et
ntri de le
fri cce opofitede
aito terminanti nellidoi
Iati — -fgà-^&£.l opofiti
de Ieba|è dtt.n.bafé
doue e deferito
e diametro dita
fpera doue fé
de) criue locTo
bajé predici o
ft per ebe
quefTa tal linea
e coni -
poffa da! laro
de la b
1J4 pentagonale ft
da la linea
ebe e focìo
tende tangtt- lo
pentagonico giontc infitmi
dequeffo.n.ba|è ebei! lato
fuo e.4- f
pe'la 30.de! prio
ai ebe quando
ti laro de!
pentagono.e.4.cbe la linea
che focto
tendclangu!opétagoir'coep;.*o.p.2.cbegiontocó.4.fn,6.pB,,.2o.aduqua ta
linea che pajffa
per li centri
de !e (accedei
cubo dwidéteilati del.-. bajé opofTo ale
ficee del cubo
perequali e.6-piu ly.de.io.cbèdiametro dela
fpè ' •
ratkme|edefcru4eta!e>3
bajè f perche
tu ai per
la.s.del |èci;nc »
io, fa .$ù
♦ più i>? .
2SS0 .il quale
diuidiper equali neuet1e.2s.piuj>'. pò» ■
etanto ria la.pofanca
del lato delocTo
bajè trianguhre che
contenu" to dal
.11, bajè pentagonali
che il Iato
de la ba|d
(Ira e .4.
adunqua di ebe
il lato de loclo bajè
(la jj?» de
la fomma ebe
fa p> . pò.
pop a fopra
.38, Etpercbt piti
apertamente cogiiojcba cbelaliuea
compoffa dal laro
. del.n.bajètt da
linea che focìotendelangulo pentagcnico
gionte infieriti. fieno
il diametro dela
Jpera che contiene
tale ocTo bajè tuaip.
a.tó.del /é- .
cundo che i!
diametro de la
jpera eh circitmjaiuetatc.r-.bajè eia
fua pofin ca.pipiup?. 233p.il quale diuidi in doi
parti equali cbefira.is.piu fjJMSp.
che ftra.a.x.ftira.x.ala meta
dela bafiua.b.cbe la
deuiderain puncl o(
y.a dangulo reflo
ft p la
penuitimedel primo de
Euclide cbe.a.x.po quàto
pò
ledolince.a.y.fx.y-tuaicbe.a.x.poTS-piui?.'.tSo.f fdicbe.a.b.e.4. ebeit
latodelabajcipentagonalef.a.y.elamitacbe^.multiplicaloinléfà^-trat! lo
de.is-piu^' .130. rcfta.K'piuR'.iso.
tanto eia pofcincade.x.y.cbe la
mita adopialo fn-§é>.p.
!>-de.2S8o»cbetutlo il diametro
de la j pera eh
circii jriue lo&o
ba|~e triangulare che
e chiaro che
illato dela baflt
pentagonicacon la linea
che |octo tende
langulo pentagonico gionti
in Jlemi e
multiplicato
(n.s6'piu5?.isso-fi corno defopra
deuidilo perequali fra,2S«
più fì'.t-o. pò
ài che il
lato delofilo bajè
triangulare contenuto da
tale.u.bajè pentagoni li/iajx'.dela
fomma ebe fh la fX.popojta
jbp:a.2S> £afus «io.
XoodiribafepcntaiSonalicbeilTato
fuo e.4. del
Tato oel«zobafe triagutaf ptemito
09 qllo fé vole cercar. fT
De rutti icorpi
regalali equalcbe proportionedel lato
de cflb 'corpo alfuo
diametro cioè cofi
egliequellap portio nedallato
de vno.20.baJe che
e.4.al fuo diametro
quale e 1
daun lato de vnattro.2o,ba|ccbe.6 al
fuo diametro ouoi
direaxisf
cofIdetufriglialtri.Ettuaidi£ro
cbenel.u- bajè predico e
dal centro de
vna dele bafè
alcétro deialtra opofta
a quella eia
pofànga de.40» più
5MS48MÌ cornino che
p trouare la
quadratura de tale.u.
bajè fù.dtft o.
Eaipfa.20.del/ècondocbeil.2o.bajècbeildiametrojùoe»n. cioeil
dia' metro dela
(pera ebe il
contene da delato
la j>'.del remanéte
de t-p. traclóe
la.p?.io56|. pero fàcofireca.i2.aJ>?.fìi,i4"4.boia di
jè,i44.de diametro me da
delato.p.rn.t^.iojóf.cbedara^o.piu^'.^s4. multiplica
prima .40. via.p.fà-iS8o.ilquate parti
per.i44-neuene.2o. bora recala l>\
fa 45184. multiplica
con.i$4s!-fà i^'-S0289W^il quale
parti per,.i44. recato
a £• che
*ot56.neuenep.;stiT8>?5-rimiam£nte';ioraPer '°
meno reca .40.
a p.jà 1600
il quale multiplica
per.2056*.fzuré5SSSo.e qfto parti
per .144. recato
a r£.20t56.neuene $.de.8ofm
e multiplka.ioj6f.via (u.r;4sf.r6o>t95ifil qle
ptijJ.Jotjó.neuenej^.ttvil^l-meno
adunqua dirai che
iUato del .10.
bafè triangulare dejcricto
nei.ii.bajé che il
lato (ùo e.4.cbe
il lato del.20.baje
(ìa p?.dela [orna
ebe fn ^'òSTl^gionta
có.2o.tra£tone 5j.30.ela $.ttìW%a>
Cafus .ri. Ci
cubo ebe drcunfci
icto dar.20.bafe triagurare
equi latcrccbcil fuolatoep?.clel remanéte
de. 72. tracio
ne£vo?6?. tronarefe volcilarioe
effocubo** Q[Tu ai per la.is
de! Jècundo chequando
illato del. 2o.ba
fé triangulare e
(V del remanente
de.p.traffone la p?.ro36f«
eh e i
1 diati :
etro de la fi. a
j pera e.n,
recalo a ft',
fa, i44. ho'
ratrouail cateto de
vna bafà che 'triangulare equilatera
che ai che
per lato $, del
remanente de p.traflone
la # . 1036*.
f ai per
la prima. del primo
cbelapofàn$adecatetoala pò (Anca
del latóc (ócquìtettfa
pero pigia. J.de.p.m.pM036?.cbe fia.j4.meno
R.S8i?-e de affa p
porrione e il
la to co
lo diametro detaiculo
cbecircuf criue la
bafa fi ai
na.96.m.R.i84H* ti quale
tra dela pofanea
del diametro dela
fpera cbe contene
il.xo. ba|è fi
e
i44.reffa.48.piuR.is4;r.tàto
eia pofknja del
diametro dela fpera
douee deferito il
cubo cioè la pofànja del
dia metro, e. 48 .più
R. 19 43
;. tu dei
fape re cbe
la pofunca del
lato del cubo e .f.
de la pofànja
dd diametro dela
fpe ra cbeil
coterie pò pigiacela
pofànf a del diametro
cfi. 48.piu R.is
45 k- c ^
ia.i6.piu JV.xo4? .adunqua
di cbeil lato
del, cubo deferito nel.xo.ba|é
cbeil uo lato
e R.del remanéte
de.fc.rra£toe la $2.1036*
.fu.16.pit1 R, .io4f
• cioè fc.dela
foni ma cbe
fa R»de.xo4*> poffa
fopra .16» Cafus
.12» fidato,2o.bafc triangularicbe ilfatoddebafefue e
R.del remanéte de
.72. trattone b.i
o36f.defcrictoiI .4 .baie
triagulari de la eptita del
fuo lato iueftìgarc.
fTPerla feconda di
queffo ai cbe
la pofwifa dal
Iato del.4. ba(é
triagulare e doppia
ala pofàn ja
del Iato del
cubo in vna
medefima fpera deferiero
f perla precedente
ai cbe il
lato del cubo
cótenti to da
tale.xo. ba(é la
pofÀncafùa
e.i6.piuR.xo44.pero fé il
lato deil cubo
e pj.de la
fomma cbe fa
R.xo4ré.fà.96.f tu neuoi
fare vna spera
S, la (tipcrftcic
SJJ fiiafta 9è.pero
multiplica.96.per.14.fa.1j44.il
qualeparti
per.n.nenene.cijr.é de queffo
piglia la meta
corno Jj.pero reca
.».a {S.fà.4. parri.infj.per»4.neuene,3ofj.f lafS.30fj.di
che fla il
diametro ouoi axis
dela, 1 pera'cbe
la fca fùperiicic
e.96. CafilS »IQ.
£la quadratura 6la
fpef a d3e
il fuo axtò e-7'lÉ
et qua
draturaoevno eubocfcefira illato
oelcupo. CQuadrala spera
che fÀicheilfno axùe.t.f
perla.14.di S ffo
ai che la
quadratura de tale
spera e.1791. adunqua
fira il lato
del cubo j£,q.de>it9f.Poflefàreperaltra via
cioè con ipportioneper
che glie qllafportionedal lato
dellcu.al dia' metro
delispera duna medesima
quadratura chee da5?.'q;de.j4j. ap?*
q.de.it9j..per che (é tu
recbi.t-a pj.q.cheaxis delafpera
ftt.54J.ftulfdierafuaqdr9tum.c^4.fei)cfeviw(t'C' ra
quanto e il
fuo.oiametro inueuire. C Tu
dei frtpere che
ogni quadratura de
(pera e.*j. ala qua'
dramradclfuoaibo.gtuajiperlaprimadel
/ecundo dejpe' ra
V j.f p.
che qfto e
cbelindro.e tu voi
la piramide ebe
fai ebe ogni
pira' mide e.~.det
fto cbelindro pò
deuidi.^t ^ j.per.j.neuene. «|j.tanto
fia qua' drata
la piramide e
m voi che
la fia.179' j?o
reca. 4-a $!.q.fn.é4.
bora di fé
it||.deqdratura da depofkn$adaxif.64.cbedara.i79|.multipftca .64.
via '?9f .fa.11499f.il quale parti pcr.»*|?.neuene.5i4l.ela p,\q. de.514^.
fia l3xif dela
piramide. Cafus .22.
£ oe la
quadratura oela piramide
ebe il fuo
axfee 4»fe fa
vna (pera ebe
fira il fuo
axis fé vole
vedere. ÉTTu ai
per la precedente
che la pira».:
-le ebe il
filo axi$ e.
4.lafuaquadratura.e,iJ||.dela
quale tu uokf^na
fpera g per
cH tu ai
cfì la [pera
ebe la qdratura
(ùa e.iw-j da
daxij ' 543,adunqua
dife.1t9f.da.543.cbe dara.tj|f,mi;£iplica.. «ilf,
via.343-ft.r66s§f.il quale parti
per.itof neuene .4x^-fn..§f(a
pj.q.de 4*Iif ?s
di ebe fia
il diametro de
la [pera fnfta
dela quadratura Jela
pirami decbeilfuoaxife.4. »
Cafu0 .25. Sta
la fperacbe il
oiametrofuo e.i4--r vnalinea
pia naleua oc Iaxis-4-la
quantità oela ftiperficie che
le
liainuefligare.trNella.is.de queflo fé
dicto chela fùpcrft
1ci£delafperae«4-cotanti
chela fi. perfide del
magiorecir' culo de
tale fpera §
ancora fé diffe
che a multi
plicarelaxit de la
[pera nella circufèrentia
del magiore circulo
fduciua la (ù p_
fide de
ruffa la (pera
adunqua multi plicando.14 che
il diametrovia.44. che
la circuferentia fà.6i6.tanto
eia (iiperficie de
tuffala fpera tu
ai la fpera
a.b'C.d.cbelaxire.a.d.elalineadiuidentee.b.c.borapertrouare la
quanti' ta de.b.da
quale taglia.a.d.in puncTo
.e.per che )é
dicìo.a.e.ejfere.4» pero multiplica.4.via il
reffo del diametro
cbe.io-^.4o.Sp2.4o>e.b.e.
nella» 34-del.3.de Euclide/è
$>uaaduquafé.b.e.e
jV.40.di la mita
de.b.c.fira tuffo b.c.
9j.160.Sai che il
diametro.a.d.ei4-éla linea deuidenteebe
.b.c.e fc\ cécche |èga
il diametro in
punffo.e.g ai cbe.b«e.e
f3.'.4o.cbe la mita
de. b» c.f,a.e.e.4.muIrtpIicaloin fé
fà,i6.giognicó'.4o.fn.s6.duqua.a.b.e
pJ.56. perche poquantoledolinee.a.e.f .be
per la penultima
del primo de
Eucli de ilquale.só.radoppia cóme
p?.fJi.H4-ciof jj.u4.il qualemultiplicap.ir. fn.?464.partiloper,i4.neuene.ité, tanto
fé leua dela fapficie
dela fpera che
che il fuo
diametro
e,i4.tagliando)cne.4comtialinea
piana leua dela
fufc
Ecie.ii6.comoperL1.4r.del
primo darebimedefc man
ifrfla» TERTiVS Cafu0
.14. Iti £{
fpera ebe il
f«o ax10e.14.la linea
piava diente ocuide
ni dx luogo
fega talììe fé
vole tre uare.
f[Tuailafpera.a.b.c.d.cbe.a.d.elaxis(i;ialieab.c.|èga là
xiiinpuffoe.f p cbelojègaadangulòreéfo e
deuifk la li'
nea.b.cp tqlìin puflo.c.aduqua.b-c.e 4Ncbe lamita
de-b __
c.cbe.9.multiplica.4>iri
(tfrMoi.boradimo cofi fame
del diaetro ouoi ajrtó dda fpera cbe.14
dopri eh: multipicita lua co laltra
(àc ci,*o '.pero
dichevna pte fu
i.^.laltra fira.14.mcno.it. «ft
mulnplica.r. via.i4.rfu. « demc^ale.^.firio.frmtiltiplicain fefMS'tran
ne.il nàaóàies.o's
rejfa.ist-Stf.de.^rrudd
dimessamelo dde. .cbe
fu.* .valete.® .adunqua
vna parte^fu.r.m J3f.de.iS».e
laltrapatte /u.j.p. p*.de,T8'.dHnc}iiafegodelaxis.?.rn tticà\i.. via.i4.rn.i«^.fà.i4»^>.rn.% [aJ.enì
voù'H-rejtora le pti
arai
i.P.e.»4.eq1ea.i4.^.demeccale:^.|iraat«m'utóplicai;|cfn«49,traneù nuerocbe.i4.répa.ij.f ^»i5-m.deldimejàméto,djele.^.cbe fù.?.valela
^.e^.ij.e.5itrallode.t.e.ìfl,x.ta^Uàide'làXù ebe rmitttplicato' nel refro cbe.ii.^.t4.p la.34.del-3
de Euclide ebe
do linee ebe fé interjcganonelcir culo
ebe quello ebe
fa de vna
parte nei làttra
fùa'pte e eqte
a quello ebe
fé fa duna
parte de laltra
linea nellaltra jùa
parte e mai
vna parte de la linea
deui deteebejJ2.14.edda meta
dunq laltra meta
e^.»4cbemultiplicato.p?.i4. co
52.14. fn.14.como fn vna
parte delaxis cbè.i.có
Lo refro cbe.u.f
per la pe
nultimadelp'rhode Euclide-a.b. pò
quanto ledo liriee.ae.f
b.ea.e.e.». mulriplicàlo infe
fà.4.giogrtilò
co.ke.cbej2.r4fn.i8.fi
J.V8e.a.b.il qua
leradoppiac5mo^\fn.ni.eauefromultiplicapef.tr.fà.lijz.partiloper 14»
neuene.38.adunqdicbe!alinea.b.c,cbep?.96»leuadefa'/l:perficiedela)pc ra.SS-cbeilpropofro. CaiilD
«Uf. 8~ dela
fpera elk il
fuo aflls e.i4.la
linea piana feua
dela fa per
ficiciocquato tagliai a
de a;cis fé
vele in utilizare.
a.b.c.d.cbeil/lo axire.r4 cbee.a.d
f|la li neadeuidétee.b'Cadunqtira.aib.edicbefìa.i.^.équeffo radoppiaifà.i.^.multpiicairi |ì
fàRjs HI .liqhmultiplica
f.a.fà.44»@.fftuvoi".ioo.de^ipernciepor«ulriplica^,iod.peri4.fii.i4po e
quefto parti per
li. GS.che fóno.44-neuene.3i2.cfi a.kbora
multiplica.a.d.cbela?(if
cbe.14 i |è^i.i96.perla'penu!tia delprio
de£udideaicbe.a.d.poqtoleddlinec.a.b.e.b
d aduncjtralapofànja de a.b.cbe.jft>de[a pofdrjf
ide.a.d.cbé,r? • . § . #,
.i6ff, • e . b
. e.
fi commo tnai
per la. quatrageftma. del primo
darebi»' mede doue
dia dx il
femidiametro dd circuto
fta la linea . a . b . che e ii i \c 6' K 8 lafufcfìctede tatecirculoeequalealafùjjficie dela
portioe.b.a.c,defafpen a.b.c.d.ft cofi
ai che leuàdo
delafupficie delaf pera.ioo.fè
taglia delafliM, ». Cafus.
.27. £5lielafpcracbeil fuoaxiee.14.
z vna linea
piana taglia oelar-is.S-quello ebe
leuara oda quadratura
Oda fpera fc
vote tremare. fTFacofi
vediprima quàto eia
linea dhudéte che.b.c.e
fai ebe taglia
laxif.a.d.in puff o.e.efÀi
cbe.a.e.e.$.g il reffo
de laxif.d e.e.9.{t
quella proportione e da.a.e.ad-b-e.cbe e
da
?,e.ad»d.e.gperla.8»del(éxtode
Euclide adunq multiplica.a.e.cbe.j.via d.e.cbe.9.fà.4s.ela ^.de.45.e,b.e.le quantità
ebe fono in
vna proportione tanto
fa la menore
nella magiore quanto
la mejeanain fèfi
che a.e.b«e.fi d.e.fono
in proportióeper ebe
tanto
fà,a.e.in.d.e.quanto,b»e.tn
(è g.a.b. per
la penultima del
primo de Euclide
pò quanto ledo
linee.a.e'tf . b.e.effe
diftocbe.b.e»po.4s»fj;.a»e.che.$.cbemultiplicato in
fefta$.gionto co. 4$. fà.^o.glap?.de.to.e.a.b.laqualee/èmidiametro
dela («perfide del cinulo
che equale ala
(iiperficie dela portione.a.b.cpero adoppia»
b.a.cbe. gj.de 70.commo
5?.fà.i8o. il quale
multiplicaper.n.fà.}080.partipeM4.neuene
MO.tantoleuadelafùperficiedela
fpera .fà.i80.Ia quale
multiplica per.n.fn.i98o.partilo pcr.14ncuene.141>, il
quale
mHltiplicaper.e,k.cbe.i.fa.»8t?.partiper.}.neue,94|.trallode.sij5. refta.4i.cbe
fn.j36.il quale multi
' plica per.u-.per
che fcvole recare
ftiperficie circulare fà.3696.e
queffo parti p
i4.neuene.t64-e queffo ferba
bora per la
linea.b.c.cbe fega.a.d-in punffo.c.
f.a.e.e.3.f
e,d.e.u.cómodefopramulnplica.3.via»u.fa.33.g.a.b.poquà' toa.e.f.
b.e.f.b.e.po.33.fia.e.cbe.3.po.9.giogni
con .33«fa.4i.g5e.de.4i. c.a.b.ilquakradoppiacómo pj.fn.tós.e
queffo multiplica per.n,fà.i848» parti
per.i4.neuene.i3t.trallode,t64.cbe,)erbajTirefta.i3J»f.i3i.felcu3 dela
Superficie dela fpera
fra le do
linee.b.c.e.f.g.cbe luna fega.j.de
laxif e Ialtra
nejéga.6. Cafus. Sta la
fpera ebe laxis
fuo.a.d.e.r4.oo linee piane
zequidiJlantecbelnnafcgaoelaxiS'vC
[altra nefe ga
et.quantoleuara oda quadratura
oda fpera tra
Itinaclaltra'inueftigare.
ITPerlaprecedenteffdicro che
la1iea.a.f.e
&>4c-84»la§
leadoppiatafà5J«de.;36.ilqualemultiplicatofi,H.fà.3696« parti
per.i4.neuéne.:64>e
queffo eia fùperficie
dela portione.a.f>g.la quale
multiplica per la
mita
de.a.d.cbe.^fà.is48.partiper.3.neuene.Gi6.borafè neuole
cattare ilconO'f.g.rVttui cbetf.beji.de.48.radoppta còrno
#«£ i9i.mu!ripttcaper.n.fà»im.partiè.i4.neuene.ijof.multìplica(ofJ).K.che.i. £,i$of.pattilo per.3,neuene.so§.rrallo de.6té.'refra»s6s§. tato
fia quadrata laportione.af.g.dela quale
tra la quadratura
delaportione.b.a.c.cbeai £ la
paflata eh e la [uà
fuperficie e«i3».ta quale
multiplica per tiie^o
lax w che.*.
fn.9x4.partilo
per.3.neuene«30S.del quale |è
vole cauare fa
quadratura del cono.b.c,K.
cioè co/i tuaì
per la precedente
cbetb.ee 0j«33. cbela
meta de b.cpero
lor adoppia còrno
{j2.jn.r31.il quale multiplica peMi.fi.i4S** partì
loper.14.neuene.105f
multipltcaper.e.K«cbe.4.fà.4i4f.e.
quefto parti per
j.neuene.r38f trailo de.308-remae.109f il
qualetra
de.56jfrefra.396.fi.396. /ira quadrato
frale do linee.b.cf
.f.g.adunqua ai ebe
la quadratura fra
le do linee,b.c.g.f.g.e,596.cbe equello
ebe (è inueffigaua.
f[ Auendo difto
deli„corpi regularicompreft dala
) pera deUoro
lati fvpzt fide
e quadrature f mejf
i luno
nellaltro.Me paredoucre dire
ancora de al
cuni corpi irrtgulari
contenuti dala fpera
ebe contingono contufligliaiV guli
loro la juperfreie
concoua dela [pera
§ da alcuni
altri corpi f
de (uper/ ftcietriangulemoffrandolemefiireloro. Caftl£
»I». É5lic vno
coioo
0e.72.6afe^4*trianguf9re
z*4Srf
trangureiwi^oangulincoelatiequali
ebe illatoìoio magiojecioeooilatfderiafcbimabafà e .2 óomaiv dafc
il Diametro oda
fbcracbe lo cirunfcrtue
z oefa fuperficte.
JTQ ueff o corpo
demoftra de fnbricare
il capana netla.14*
del.n.deEuclide f nò
dimojf ra la cftita dei
fiio lati fé
non co linee
enon dì mo
jfra la («perfide
fùa la quale
fé adimanda» Adunqua
per fàpere de
il cor •pò
propoffo la fùa
/uperficieg taxi* dela fpera
cbelo iterebiude fnremovno
circulo.a.b.c^ il centro
fùo fia.g.f il
fùodiametro>a,d.fia.8.deuidi
la cir cunfèrmtiain»ii.partiequali.a.e.fi.b.hà.d.K.ì.c.m,n^icocbeciafcuna(ira J5?.del
remanéte
de.31.traftonejj2.lr6S.tato
e illato del
circulo che il
(uo dia metro
e.s.f! tu
voicbefla.i.fn.4.multiplica.4.via.64-fà.*s6. rrouail
partitore
cioede.31.rri.jj2.fc68.cbe
binomio fia il
partitore.156.bora
multiplica.3».via.is6.fà.8i9i.partiper.is6»neuene.3i.poireca.»s6.a^.^»6' J$36»multiplicato per,
t6s . e quello
che fn partito
per.i56.recato a ^«neuene
JE68 . duqualaxir deìa-fpera che
circufeiue il.p.bàjè che
il lato magiore
e.»» e fjr.dela
fomma ebefs 0z.^8*pofta
fòpra-3i.bora fèito frouare
la fiiperfirie
.ruaiìilcù,mlo.a.e.f.b.b.i.d»h.l,c,m.n.f'a»d-diàmetrocbee.8.tira.e.i.e.f» fc^ebemego
diametro per ebe e lato
deloexagono:/ira.4»€ la pofànjadét
diametro.a.d.e.64.cbe e quadrupla
ala pofàn^a dejfVb.che
e.t6.per la linea
e.t.tira»e.h»cbe deuide.a,g.in puncìo.o.e.o.e.i'percbe.e,n.e equale
ad^a. g.cbe é.4'S.g.e.e.4.cr)e multiplicato
in fé fn.té.trane
la pofàn ja
de.e.o. efi 4.re(fa.o.g .
jj2. de.».che eia
meta dela linea.e,i.cbe
tuffo fia {J2.48.tuai
Ietrelinee.a.d.e»i.€
fb*lapofÀn5ade.a.d.e.64,elapofrtn5àde.e.i.e,48.e Iapof*njade.f.b.ej6\3.cbe la
loro poetici empiii iv-tó.piglia meta
corno (V.firi.i'.piu R\3.cbe
miri- tiplicato col
cateto
cbce.i'.piu^;.5.cquellocbe(a
multiplicatop.u.recato
aiy.)n.5996.piu&\$03SS43>etVò04Si92.tantoela politica
dcla fiiperncie de.i4.jpatii
tabularla b.c.d.fai la
fuperficiedcl.'p.ba|r in tre
partite p la
dcfrruitia de cateti
ftdeleba|c bora pia
quadratura )c de]
criua la terga
ftgu yra.g.b.t.u.nella quale |è de|cmie
tre.triaguli.g.r.o.r.q.o.q-p.o.de'qìi.og. e
lernidianjetrot
lafuapofiincae.s.piuiV'43-tf
defopraai cbe.g.r.e pJ.;'-^
o.r.e ignoro
matuaicbe.f,o.e.s.piulv.4S.cbee
equale.o.g.ff ai cbe.e.f.e
i.dùqua.r,f.c.Uc!ìnuiltiplicatoinfe(Ti.;.ti'allode.s.piulV.48-re)la'0.r.7!. «R'.48.dunqua
il triangulo.o.g.r,. allato
o.g.e.s.piu
(>,.4S-6»g-i'«p.'-ii''
o.r.7». !>,.4S.f noi
volemo il cateto
ca)cantefu la bafa.g.r.cbe
trouarai tbe fia.6.j*.e!>'.4S.cioelafiia pofàngig
quefro|èmultiplica colo tergo
de
lafupnciede.24.triàgulicbe)èdiffecbe
era.s4o.cbe.\e.6o.cbe'multiplica
top.6^.piup?.4S.|à-56ot*.piuji'.i6isoo. tanto fia
qdrate le^.piramidi tiiangulare
cioc&'.dela 1 óma
ebe fa j3M6JSoo.poffa fop1a.360jf.tamo e
la
quadraniradcle.i4.piramidetri3ngLilare-c.f.g.o,ora|aioletrouareilcate to
del triangulo^o.q.r.cbc trouarai
cbc.r.q.epi'.dela j orna
ebe fa jy.^.poffa
fopraòe la poiane
ide.q.O'C.7^ep?.4s.e la pofiincade.r.o,e.tJ.e^.4S.t| il
("no cateto fira
a'.dela ) óma
ebe fa RMsrnà'.i?*,
.pofh fopra.65i.il qua-
le multiplica colo tergo
deh fuperikiede.24.1 patii
tabulai i.c.d.e.f.cbe.y e
i4o.piup,.4s)iS2.cbefàraqueftamultiplicatione.i6i4."I.piu^'.J"4431??^ ei?:.it5Si?ì.efl,»I'665t5-cioela quadratura
de'
le.;4.pirarnidc,c.d.e'f.o-jX!.dela jóma cbéfà!».,.2u443i5"re P>'.*?648oo. e»p?.i;5J96.pofle fopra.1614?,
.traclone
&\2$33;t?}.a,.2io6^*j.l$.clel rema'
nente,e la quadratura
dele.24>pifamide.c.d.c.f
o.bora per le.i4.piratnide a-b.c.d.primarrouail'atctodel triangulo.o.p.q.fj fai
cbe-p.q.e.^.e&'.s.
f.o.p.e.t-f p!.48. la (ùapofcingaf
la poetica de.o.q.e.ti.piu &\48.troua' rai
il filo catetoe)[ere&>.debfommacbc fa
pM6i#»*$tk> P°fa fopra.6?7.
fratone ft\3*?r.tra
pJj$ia,.a'.i6iW'6jcì-en.,.94t^si3.^.i9SS9S4.e^. iSo('33^'Cer.4iiTt9^.pa,.i3435S^J.e.a'.S«37!2?'tracìonc!:v,ro38i4«|rc
^.mo9rì,!-eRM343sSi?I.ilffTopof!ofcprade.J9o(.*r.R,.dedicllafomma fU3noqnadratele.i4.piramide.a.b.cd.o.cofiaiin tre
partila quadratura Etfimtlmenretntrepartilafiiperficie dele
■ ba|è per
Ja dcucrjlta deli
cateti
loroftlaquadraturcdelepiramidciloro
axijcbe le force
loro fono diner'
fé fi fono
numeri e radici
ebe niultiplicando luno
con laltro producono
molte radici g cererà.
Calue .i* £Mie
vito co:po ocu
.6afc cioc-2o»ctagDnc e.u.pc
raiToiictlil-Ui oc ciafcunaci-tgliaiignliiow contili
^iiolafiipcrficiccoi]couaoclaft>crdcrxcircimfci'i ucil
oicto co:po ooniandafc
oc il Diametro
oda fpc iazodafuperftcicocL.3.>.bafc* oda
quadratura.
llQucjrocorpo|èfbrniadelcorpodc.2o-bajé
tiiangulare il quale'aTio-
ba|é triangulare ft.n.angnli
folidicompoflo dc.s.auguli pero
Jcfctaglia vnofa vno
pentagono tagliandoli tutti.ii.fa.ii.pentagonif per
ebe réangale.io,ba)écbe fono
triagulare eqtatre volcdo
fare deciafeùa exa
goiiobifognadeutdere eia) cuno lato
intre equali parti, V'olendo
che eia' fcunolatofia
i.commo dici il
tema troueremovno.io.balc che
cia)cuno Violato fia.6.tuai
perla-3».dcl |éccndo clic
quando ilato del.20.bajc e, 4. il
diametro del a
) pera ebe
il contine e
&>.dela fomma ebe
fa (V,32o.pofJa fo p
ra-4o ebe tedara
illato ebe r.6.rcdiiito
a &T.tedara.9o.piu 1v.i620.per
il q kdcuidiiiido
parti cònio pf.arai.H^.piu |^.io>,'ddqualetra.u.cbcc femi
TER. WS 2 I diametrodelcìraifocbecoiitmelabafci triangutare
del .lO.baJt feffa.ro*.-
j>ft?.de.iot j.dal centro
deìa fpera al
centro dela bafa
deuidi il lato de(a
bafìt che e,6.fira ciafeuna parte.i.e. jàraffe
vno '«cigolio cqlatcro
che ciaj cimo
lato.fira i.nuiltipltca il
lato in |è
fri.4.polto fopra.io^.p,^.iQi|.; farà.
r4J.p/n
fV-ioC.tantofiralapo]dncidelJèmediametrocbe cùaimfaiuara
il corpo; dc«3i.bajètadimandatoiUato del
pentagono epurè.i.voife trouarcildia^. metro
del circulo die
il contenecbeaiperIa.it.de! primo
^do il lato
del pe; ragonoe.4-ildiametra del
circulo ebe QLCÙjcriueeft'.de la
ipma che-fa $3?..,
pj.ior$.refla.'.i:.p.a'.K|i-tancoelapQ(fti»^a:de hxis dela
piramide pentago, nali eia
ftiperficieduna bafÀ pentagonale
e J^'.de la
f orna ebe
fà,£\5oo.po- fia fopra-is.ela
fupftcie deruéT e.i:»e.iV.dela fomrnacbcfa,jy.i036sooo.p0' jra|opra.56oo.boraperla)ùperftciedele.:o-ba)é exagone
ebe ai il
lato de; ciajcuna ebe
e.r.e fono per.
ciafeuna bafìt.ó-trianguli equilateri
ebefia il ca> teto
loro 15.5. che muitiplicato nella meta
dei.a bafk.cbe e.i.jztj3-'.3.cbee fiij?fi
eie de vno
miglilo fognibàfd, e.6.triagitlifrjcno,io>bajè multiplica
p.6»
fà.uo.ilqlrecaa^.^t.i44oo.mcàp.3'fà.4}»oo.f !»'. 43100..
eia |lgficie,clelc
c.2o,ba|cex3gone.EcofiaicBla(ti^neiedele:bà|éexagoneej^.43zoo.ela(Ì4
fnciedelelr2>ba)ipétagonali.e^.dela)óma.cbe(7i^».[036ioòo.pofifafopia 36oo.che
fiipficie de tuffo
il corpo de.3i.ba|e.Volfè borala
quadratura pò
ptglia.j.delaliiJ?nciedele'20.bafaexagonecbefira.4Soo»il quale multipli
caconlaxifcbee.ioj.p.j^.ior^.fa.$o4oo.p.ij.'.i6[j:ooooo.f ^'.delafomma
cbefà.p.'»i6c?ooooo.poffafopra,504oo.tanto eia
quadratura, dele,:o.piia
mide exagone bora
per le.R.pàtagone dei
pigliare.^. dela fupficie loro
ebe ai cbee.3600. e
p,Moj6sooo.4-.Jlra*4oo.ep;".nSooo. multiplica co
faxirfìio ebeai die.tii.e^.ts|i.^i,Sooo.e^'.ioo6oooo.ep>'.ioos60oo.Spl'*de(afo ma
che fìi pwooooooo^.ioostf ooo.pofra
[opra.sooo.tanto e la
quadra' tura dele.n.
piramide pentagonali ebegionte
infiemi fn la
quadratura del corpo
de.3J.ba)é.io.exagóef
.BpétagóecB il lato
deciafeiia e.:«ft il
diame tro dela
fpera ebe circiijcriue
e fj?»dela fóma
ebe jn^4i6io. pojTa[fopra
.5S« Calte •;.
Jtltoironpo
oe.si.bafeao.triangnrare
equilatere*'
n.occagoneequilatereciraifcrironela
fpera córiu gente
contucri glianguli fuoila
eircunferentia concai uà
defla fpera il
dian tetro ola
fpera z (lati
z la fuper
fide eia quadratura
inncfhgare. fTEtpercbequeffo corpo
derma dal'eorpo regufare
'che a ìi-ba)c
pen tagonali tagliando
li (tioi.io anguli li
quali fànò .lo.fùperficie tri
angularef remane>u.ba(é decagone
deequalilati.Pero pigliaremo la
.30» del fecondo
qual dici ebe
il corpo.n.bafe pentagonali
che il lato
dele bafèe 4.cbelaxis
cbe.ua dal cétro
duna baftì al
cétro delaltra aquella
opofto e £%
delafonimacbe^.^.i$48f.pof!a|bpraa.4o.gfJa.ir.del'primpaicbeilcir culo
che cìrciif criwe
il pentagono efi
il lato.fùo'e» 4.1I
fuo diametro e
K. dela Jemma
ebe fa $.104% «poffa
fopra.3i.piglia la meta
comafj?.na.8.p.$,«jjS. -del qle
tra lapofdtifa demeccolatódeia bafdcbe.4.fira.i,multipliea in
(è
^i.4.trallode1.8.ep?.Bf»rejla.4.e^.iif.cbena.a.d.deltriagulo.a.b.c. vno
dei.s.rriangulidelabnfdpétagonale.bora
fé voledeuidere.b«c,cbela parte
media fia lato
del decagono eglatero
dejcrifro nella bafa
pétagona, Aduri qua
faro vnrirculo che
il diametro fùofira.s-
la meta e,4.
ebe e lato
delo exagono §perla.9.del.i3»de Euclide
che a deuidereit
lato de lo
exagono fécódo la
fportione auente meeco
e doi cctremi
la mag'iore,parte e
tato del decagono
in vno medefimo
circulo dercrifti pero
diuidi.4-in qlla $ portio
ncd0eauéte.m.edot,x.m.l.cfiarailamagiorepartep.io,rn.i.aduqua.4. da
^.lo.rri.fcbe fia.f.g.del triangulo.f
.g. b.e tu
cerebi il cateto,.b.i«
deuidi $?.io.m.z perequali arai jjM.rru.multiplicato [in fé
fn.6. rri.pz .io.'ìI
quale tra dela
pofanca de . b,f,
ebe e .4, e la
pofanja . fia .16.
tranne,6 . m . fy. e iiii I
s. xo.reffa>b.i.io.p\f?»*o.aduqua.io,p.a,.io.teda $.*.o,m.z,che
(apoffa firn e.i4.riì.fl!.5*o,e tuoi
fapere ebete di-4-p-
aui^multiplica «4 p,
j$:.u?. via i4.m.(^-5io.f
parti
per.b.i.cbe.io.p.^.io.neuene-n.ep.njf.elS.tó.e ^.ii*.
m.p2.is^e^.i5^.e^.so. e
^.64,cbegiontiinftemtil.rn.éil-p- cioè
tracio il.mdel.p.rejfa^.che e
la pofanca de
tale decagono cbefia.K.l.ftla meta
e.K.d.epj.4.cbegiótocó.a.d'cbee.4,e^'.iif.fira,4f.e^.n^.eque(Iogiógni con
lajci j ebe
e da vno
centro davna bafa
al centro dela
fpera ebe e,io.p.a\
9&f.fà.i4?.p.p2-'So.eqlto
dupla corno a,-fà»S9;-p.fjMSSo. tato
e [a pofancj
de laxi s
dela ] pera
cH cìrcu fcriue
il diffo corpo
de.jribafe t il
lato de le
bajè e pi.5*.del
quale corpo.io.ba)é fono
triigulare equilatere e
ciafeuo lato e
av 3 j-il
)ùo cateto e f£wf
. ftra
la luperficie de
ciafeuna baxa (ira
pj . i* ».
f l a
fuper ficie de
tufte.io,fia p.V-& bora
per la fuperfirie
dete-u.bajè decagone che
e
ciafcuna.io.triangulielabafÀdeciafcuno
ep?.3^.flilcatetoloroe (Jr.de
la
fómacbef>.aMif.poj!afcpra,4.efono.i:o.piglialameta.fia.6o.recaa^. fn.36oo.ftqueffo per.3f
chee bafafa.iisio.multiplica per.4-
fa .4*oso. poi
reca a R\ii>io.fj; quello
ebe fa multipltea
perii* ebe fa
{5M69s693uo.fi ai cfì
U
fuperftciedele.n.bajèdecagonee
(Mela fomma ebe /a £.1693693110. po'
ffa(bpra.46o3o.glafuperficiedeli.to.trianguliep!,t6s.gionte infiemifà
lafuperficerderu£foil.32.ba|è.Noiauemoclcl ditto
corpo ilati dele
ba|é il diametro
de la fpera
che ilcircufcriue eia
jtiperficiefUaxU de le'piramide
deagonecbeeSJ.de la (orna
ebe fà.pMSo.pofìafopra.io, Volfehora
lajcij
dele.io.piramiderriangulare'cbe
trouaraieflerepi!.1delafomma
cbefàpj. iso.pofla fopra.i3jx.dunqua multiplica.i3«-.p.aM8o.via ilterco
de.t6s- fa
35i$^,^.5?.iit964so,tantoclaquadraruradele.io.piramidetriangularicio e^.delafommacbefàrj;.n796480.po|Tafopra.3 ij^.perle.n.bafedecagO' ne multiplica.io p.R,.r3o.via.i,de.46oso.p.pj.i69S693Uo. ebefa,155600»
p.p?.i8S743^Sooo.ea'.4i46t3,-Sooo.ep,\3os764t6i6oo.tanto equadrate
le.u.p!ramidedec3gonecioe^delafommacbe|àpj'ii?:964Sooooo.erjj. 30S764t6i6oo
poffe fopra.^oo.g cofi
ai la quadratura
del.31.bafe.12 deca gonefF.:o,triangulareeR.4i4673JSooo.epj.iS8ir456Soootgionteinriemi (ano
vnaR' .ir£964Sooooo Calne. .4-
£ ilcojpo Oc.14.6afc
rioc.t». quadrate zB
exagone cbcil lato
oc ciafcunab3fac.2. ebe
Tirala fuperfirie fua
eia quadratura ci
Diametro oela fpera
ebe lo cir
ctmfcriua feoiamanda. fTQueflo
corpo fé forma
del corpo de.s-bafètriangulareMgliando !ifuoi.6.
anguli foli' dideuidendo
riajcuno lato in tre equali
parti. Et per
ebe cia| atnojuo
lato. Vole ebe
fia.i.enecejfario ebe il
lato delofiEo bajé
fta.6» duqua IH.S.ba|t-triagularefia.6.£ Lato
fia il cateto
fuo &\p.il q!e
meato £
36..rtcatoa^.fàR'.933i:-f?rip.9.neueneRM036s.€^.io;68.eqdratoloao t
afe tr; agiilare
del qle taglia
li
fuoi.6.àgubfirano.6.piraide
qdiate cB ciaf
cu holatofira.s.f
làfiiperr[Ciedeleloroba|éecia(cuna.4.elaxij deciafeuna
*.dnnqua pigUa-fdela fòperficie
de tuffe.6.1e ba|è
ebe e.3 .
multiplica in Jè
'^,64.ìl quale multiplica
per.i.fà.iis.eq)!o,tra
de.10368.eomo iX'.rc)Ia.si9i ggS.Si^i.e
quadrato il corpo
de.t4-bajepropoJro. bora per
la fùpficie tu
ai cbe.è.bajè feno
quadrategli lato dectàfcunae,i.equadratae. 4. adunqua
4.
yia.6»fs.i4.untoeIafupnciedele.6.ba|éqdrate,Etlo#obafc exagone
jé
diuideciafeuainlitriàgulieglateriebeciajcuolatoe.i.gilcatetoea'ò.pil
glUlametadele.S.bafecbefono.4S.tr:agu'ilametae,z4'bajceciafcfiaek a.ebefà. 4S.mcài fé
fà.:3ò4«ilqlmcà per lo
cateto cbe.5fà.69«.e^ .691":.
fono le.s.bafc exagone
cbegionteconle-6.bafè"quadrecbefono.i4-fiala fupetficiedetucro il
corpo.t4.p.R'-69c, Volfe il
diametro dela fpera
ebe lo circuferiue
tnai che dal
centro de tale
corpo ala meta
del hto de
lo£to ba)é e.3.cberedi]8oaR>.fà.9. gionto
co lapo|ancade la
meta del latodc
lo exa gono
«be e.i.ft.io.jt&uo.e illimidiametro de
talecorpo wcToe ar.40.eU tTLeiì ore nontemarauìliare fé
de fimiti corpi
compoffi de diuer|é
e varie ba|é
non te|é mette
fen ipre in
margine loro figure
conciona et le
fieno di J£
cilime farle in
dejègnojo che bifegnaebe
fieno fati e
per mano de bonop fpeftiuo
ali non fi
pofano fèmpre bauerea
fùa poffa fi
cóme p fùa
buanita
fTcielnoJrroLionardodavincìfiandoa
Milano ali medefimi
ffipendii deloexcellentifjtmo Signor
Duca di quello
Ludouico Maria jfòrgaffe./
JWa quando in
queffo defbpra e
ancora jèquente fé
fieno poffc cafi
alcuni onero ebe
fàbino a ponere.baff a
ebe tu fra
li ante pofri
dinante in principio.
in f/peflriua de
fùa mano recorra
peroebe da quelli
comme a fùo
luogo de-, nancefòdifto
al capitolo. LV.lor
forme jpcedano iinftnito
efebeo guardi' fica,
quelli non fò
formato el corpo
de decagoni pur
in q(!o labiam
meflo al tergo
tramato per tergo
cafo e tu
deglialtri potrai el
fimi le fare
ffc. £afus,5. Xfe
ilcojpode.i
4.bafecioe.6.octà0iife
z-S-trilgiifa reeqiiìlateretòrenutodelaftera ebe
il fuo atfeoio.
odiato
olafaperficieeoìaqdraturafepòle
cercare*. iTFormaJé tale corpo dal
cubo tagliando ifiioi
o&o anguli per
forma ebe itati
del cubo remagbino
ocTagoni equilate rigquejtodiuiderefnremo co,pportione.
Etper ebe ogni
cùcùlo ebe cohtenela fuperficie oGagonaequtlla proportionedal diame
trodelcirculo alato deloiragono
in quello de) cricìo.cbe e da
la pofànfi de
*.a.*fm-B?.i*fu il
rirculo.a.b-c,d.e.fg.b.contincnteloftagono in
quelli f fca.a.e.i.g
là pofdnfi del
lato»a.b.fÌ2,z.m.&\i.cbetracto
dela pofangi de.
a.e.c|jee»4,rejfa,b.e.s.p.^'.i.cbelatodtlaibo,^»m.n.o.fgionto.b.e.con a»e.fà,6.|).e;.vcbe la
pofàtifidelaxijdeta Jpera cB
cótme il corpo
de.14.ba Jé cb
il lato de
ciiifciia e.i*rfu(32.i»enoi volemo
cb' laxij dela
j pera adimada
ta fialo.Pero di
)e.ó.p.£>,i;da»fcrn,fj>«i.d)eddra
la pofanga de.rocbee.ioo
daràv4i.
e.^.rn.&.ijozl^tato ria ciajìcuno
lato dd corpo
de»i4-ba(è,cbe taxi r
deh \ pera
ebdo circunf cirue e.io.
Hora perla fiiperficie
[e vole trouare
il lato del
cubo de! quale
jé forma il
dicto corpo e
de quello pigliarela
meta tornaala figura
fàflacbefed^ftocbellùoaxiKbec.è.p.p^.dade
lato del cubo»b
.e. ebe e
i» più. ij>,r.
fé »6. più
.f?,.i. da »r.
più. ry.*.cbedara.io.re tato
ar3?.daracle.i9j7.gionto co $j«#f§f
tanto eilato del cubo.i.j.j.4. de la
feconda figura ebe
e.q.t.cbcgionto có.p.q.cbe e-4*^
rn ^.Hor|f5. fira
lapofttncide p.t-cioe^'.del
remanente de.to^.traetone'j&.i^fl*,
diiqua; il quadrato
de-p.t.e.?o ;°.m.r>Mr6 vff.
che diletto del
circulo ebe circuf
"cri uè la
bafà od mgula
il quale quadrato
mulnplicato nella fùa
medieta fn la
fuperficie deffa bafà
offangula pero piglia
la meta de.roj?.rru
J3>;i76?|?.cfi
e.ife.m.$.69{^.che
multiplicato
con.?ojQ.m.WAt6ll'yb'i4Qii56|ìf!f.m.p?.
55,nt5i?||i.fn .59688$ • £
. £
• *48i69t$H&» •"#•
7iSoxS9M6#?ff tanto pò
la fuperficie dele.6.
bafé o&olatere. Horaféyoie
trouare la fuperficie
de otto bafé
triangulare eqlatere §
ciaf dìo fiio
lato e f£.
del remanente de.+ij^traéione ijMiotf^.gil
cateto e^.del remanétede
jo^.tra#onef£.6M*!f.cbemulriplÉcatocon
la meta dela
bafàcbee .rof7. ró.{fc.69§g^/*.S»Sìj^rn.9J. I64oo5*|*-?f ebe
la pofanca dela
fùpficie de rno
trianguto enoi ne
volemo.s.recaa^.fi.multiplica
có.s»^|§.m. ty .16400
$|H^.fà.336j5||.T.m.p?-io8rj66;6t|?|?f .
tanto e la
pofonga dela fuperficie
de B-triàguli.Et cofi
ai la fùpficie
de tuffo il
corpo di.i4»ba|è le»6.
offangulc e pj.delremanente de.S963S.e£M48J$9ìr>§7fir.tta£t'0ne p?
.ti8oiS9«6?ff^.
ffle.s.bafétriangularifono^.delremante'def33633f^. rraffone
pMostS66
jéi^ffg.bora^laqdratura
piglia lametade.q.t«latodelcu .ebe
.^. dela fS
ina ebe fà.^.it6f|fpo}!a fopra.*9r,.che la
meta e-t-.f).^.!???^. Et
queffo mnttiplica corano
tergo dela fùperfide
de le.6 . bafe
de offo lari
cbe.f e .996/
S^-ep?.50ó$osgff^.m^.8Sir4S05|^^I.fà.r3»t4?§K-Pu,-^'tó^4$ it^SSÌi .
« I» •
iWW4S4»|Kf&-,e ^ 3
S0»869i5H^? • meno
J? . e t s
b m d I
TRACTATVS de . 4&Ì64mMt$àh «
e 5? » de
. i«i45WJÉÌ|f $?i§?l •
tanto eia qua'
dratura de le
(noi piramide offangule
del diflo corpo
ora per laqua^'
dratura de loSo
piramide triangulari che
ai che la
Superficie loro e
£. del lemanéte
de.j}633f |;, traclone
^.10815663^7??! .troua laxif
che jè par
te dal centro
dela fpera e
termina nel centro
de vno deghofto
triangult che trouarai
ejfcre.nf h'h^-'^lìói'^ queflo
multiplica col terjo
dela |ufc kiedeglioaotriagulicrJe.373^8,j.m.p?.i3350iox|S/|57.fn,4Ji33STP-^«
n«'S'4«4!|H^.T-mp.i64»4too66^?^%|«.e^j69toos»05i^^§f. tanto
e la quadratura
de loflo piramide
triangulari del corpo
propofTo. Et cofi
ai che il
corpo de.14.bafe jèi
off olatera ft
offo triangulare che
laxiJ de la
jpera che lo
circunfcriue e.io.la quadratura
|ùa e B?.del
remanente de . t5s
remanentede.4ii35|5h-gxontocon^.rtJ8isi4S4,i^8rJI,'?.tra£tonepj.i64 »470o66{fsm^j
♦ep,16920051055^^1' » tanto
eìa quadratura del
corpo propojto» Cafus
#•• - 5ÉLtc
vtia ffcra cBe
il dio atfee.i
snella qaalec intct
ebiufo vii colpo
irrcgulare de.8 . bafe
.4. triangulari* e.4.de.6.laticontingentij#iangulifuoi la fuperficic
ocaua Dlafpcra^madafedelati fiip.firieeqdratura. €["Fa
cofi piglia il
quatro ba)è eglatero.a.b.c.d. f
laxif fiio .a.e.fia.n.fira ciafcuno
fiio lato fi?.n6.de
quali fa de
ciaf cu' rto.3.partt
equali fìraciafcuna5?.*4«/t3Centro.fr/ira per la
prima de-4- bafi
f.nelU.J.dunquana.e.f,5.cbemultiplicate»rende.9,cbe gionto
collo lato cbe
e.i4.fà»*3'Cbe e jémidiametro
de la /pera .
f.b. e noi
volemo cbe/ia.56.
perofè,33.dadelato,»4»cbedara.5l'multiplica.i4.via.36.fn.864.parripcf 53.neuene. x6f r.f
jjMéf J(e il lato
de lofifo bafè adimandato, Hora
per la ftij»
ficietuai cbe talecorpoa.8.bafè.4.exagonee.4.triangulari equilateri
cbe ^ deuidéo
1 .«s.triagnlipiglia la
meta cbe e.i4.mcai
fé fa.i96«ilqle mcà
col lo cateto
dùa bafi cbe
e,i9*I.fn.3848?7.f!8?.3848?r .eia
fupficiedel difto corpo
ft fórma dal. 4-bafè
triàgulari tagliàdo li
ftioi. 4,anla qdra tu
fki cfi tal
corfo juli dunqua
reterà vna bafd
cbe.z6§ f.fà J3M35f
r.piglia.f .cbe e.tGfj'.
piglia la meta
corno #.fia.6*f .trailo
de.x6*-r.reffa.i9n.cbe e cateto
tra. j.dctffj. reffa.izfpcbe
caxif de uno
.triangulo multiplica .ófj.via.^.fn.ns'fj.il quale
deuidiper»3.recatoa^.ne
vene.i4'?/.il quale multiplica
per.r*£r. fw *49ÌT3fe92.*49'*fj.e quadrato
vnodele.4.punffeetuneuoi.4.recap?.fà
i6.g
•i6.via»49?ifr'f?l,p-5988x,f4j-ta"tof0,toquadratel .4.
punffe tieni a
mente.Toma ala magiore
piramide cbe il
lato fùo e p?.»3$fj.f il
cateto fra P?»iZ6|j.ilquale multiplica
con la meta
deta bafa che
e.$8/°.^ p?.io4ioj?f. e
quef to multiplica
colo terco de
laxir cbe e
J!M7fT.fn.isiri6ffij. tanto eia
piramide triangulare equilatera
donde p jbrma
il corpo propojto
cioè fj?.is ip6^°|j.€
la quadratura del
corpo'S.ba)è»4.exagone e.4. triangulare
efl\ i8itt6.m^.5988">f1-.cbetl diametro
dela fpera cbelo
circufcriuee .rr» cbe
e dimandato. Calilo
.7. glie vno
triagulo cbe vno
di Tuoi lati !
e. 2 . laltro
e- .e (altro.4.vna
linea fcparte da
vno pnnetodifcofto.2ti eqli il
triagoio» Cafue .8.
Sftoittria0ulo.a.6uc«ddq[e.a.6.e«i.vt:.6.c.i4'^9»c» i5.z
in elTo edato
vnpucto.d'apreffo la liea.W.doi
zdifcoftodala linea.a«c.S-t vna
linea recta paflànte
per.d-deuide ildicto triàgulo
tdo parti equali
cerca fé la
quàtiradela linea deludente
tinche patte con
tinge
lalinea.a.ctlalinea.b.c. CT
Nel triagulo.a.b.c. e
dato ilpucro.d.p. lo
qualedei paffare (a
linea deut déte
il triàgulo, Voljé
p'ma menare il
cateto da l3gulo.a.fopra illatp.b.ccB
fìa.a, e.poi tira
vna linea equidiffante.b.c.paflante Jj.d.contingente.a.e.in puncìo.f-f
a.
c.inpuncto«g.cbefia.f.g.pòi
tira tanto.c.a»cbe multiplicato
f.d.g.fàcci la meta
del, produco de.a.c.in.e.b,chee.ios.e fta
c.b.cioecbe
denijo,ios»&.d.g,tteuéga.c,b.^o
(«noie vedere quato
e.d.g.tu fai che
il cate to.3.e.e.ii.g.f.é;e.i»J?cbe e
difeoffo da,b,c.dunqua.a.t>e,ìo,a.e.che, e.«.
da»e.c.cbee.9tJé4i.da.9,cbedara.to.dà.7T»g.2ì»c,f.g.fil^ocateto,f.m.e 6.il
quale da. f,g,cbe
e.^,dunq ebe tedara
il cateto.d, ùebe
e.5» multiplica
$,via.^.^.3t^tig.6.nenene»6>tantoe.d.g.colquale^ti,ioj.cbeelameta cfelfducro
de.a.c.in,b.c.neuene.i6f.il
quale multiplica per.g.c,cbe.t*.fà. 4».bora
deuidi.róf .in do
tali parti ebe
multiplica lunap er
Ialtra facci, 4*.
Pero di cbevna parte
fiax^.elaltra.i6f.m.i.'i^g.i.^.via.r6f.rri,i.^.fs i6.#.f.m.t.
E .e guaglia
le ^tì arai
infide. ^.e quale ad'i. É
.e.4*.ntìmc ro deme$a
le.^. Jiranno.8*. multiplica
in fé fà.fcOjf. tranne il
numero ebe e»4i.reJla.*8&SpM8éf m-del
demecaméto dele..che jìi.sf.
V*ale,la. adunqua vna
parte fù.8f.m.p?,i8£>e Ialtra
e.sf .più #.zSif.€;
tanto e.ob. Pero
tira vna linea
dal poncto.b.pafànte per.d.contingente la
linea.b.c. in puncto.K.la
quale dico diuidereil
triangulo a.b.c'in do
parti equali. Trouijè
il cateto del triangulo.b.fe.c.cadente dal
puncrq.K.|ii la linea.b.c*
in punflro.l.Etpercbe tu
fai che deuidendo
la Jiiperficie dóni
triangulo pe? la
meta dela /ùa
bajÀ neuene la
quantità del cateto
detale triangulo difopra
|édicIocbelajìiperficiedeltriangulo.b.k.c.e,4*.f la(ùabafd.b.c,e,8*.piM J£-I8if.piglialametajira.4i.piu S^.^.col
quale parti.4».troua prima
il
parnìoremultiplicando.4^piue?.t^.via.4i.m,8J,.t|s.}à,roJ.cbeepartì tore
poi multiplica 4f.via.41.fa .i£6f. parti per.iauneuene.tóf.bora reca
4».a {jz.fn.i£64.multiplica con.t?5.fà.iis94^-il quale
parti per.iol.recato a
p?.neuene«n4^.cioe ^. n4f s-é
tanto il cateto.K«l.cioe,ió?.rn,£2.n4\piu!3?.64^ m.4.^.pernijmero gii
cateto.K,l.e.i6f.m.^.a4^.f
noi volemo.b.R.liea deuiden
tela quale poquanto.b.l.ft,K.l.pero multiplica
injé.h,l.cbeei6|.
queffemultiplicationiinfiemifàno.5c»6?5»piurB2,734iì|?.m.p2,4454^J.f ^♦s0«t!f.f
#.ri892i§f?.tanto eia pof£in$ade.b.K,linea deuidenteil trii
lo. a.b.c. in do parti
equali ebe fé
dimanda. Calte »o.
£>lie vno triangulo
cbeilati fuoi fono
impa>po:tióe
como.2.ad.3-^vv3d.4
ciramferictoda vno rirculo
ebeti Tuo diametro e
vno domandale de
ilatte dela fuperficie-j:
del centro de
lagrauifa. ITPer ebedogni
triangulo dacirculocircunfcricto equella
proporrion e data
pofànca del cateto
ala pofànja deli
dot la i
m 1 S
c ti opofìri
atui tuo netf
atro qìe la
pò jànea deli
doi lati (fio
nellaftro ala pò
! £n$a del
diametro del circulo
ebe lo contene .
Pero piglijé vno
triangulo dilatinoti in
quelto proportione cioecommo.t.a.3.e.3.a.4»fia.4,6.e.8.E il
triangulo fìa.l.m.n.f illato.l.m.fia.9 ft.m.n,6g.l.n.4.troui)é il
cateto
cafcanteda.n.fopra.l.m.cbe
fia pJ.s^.g cade
preffo ad.U.e.J.pot mnlti-
plicalidoilatilunonelU!tro.m.n-cbe.e.6.con.l.n.cbee.4;fà.i4.reducilo a
Ij2.fa.st6.il quale parti
per.6Jg.cbe e il
cateto neuene p?.68^cbe
e la pò/
finca del dismetrodel
circulo duqua la
pofànca 41 diactro
g ilari vno
c.4. laltro e.6.il
terjo 8-fi il
cateto e.5J.sf6«cbe e.n.r.bora
per glialtri doi
cate- ti quali cafeào
fùore del triangulo
quello che cade
da làgulo.l.cade. «.
prejjó n.cbee l.f.eoz.is.gquellocbecadedalangulo.m. cade.t.j.preffoad.n g
m.t.Sep.jjJ.Vollémo deuidere i
latidcl triangulo ciafeuno
per equali.L
m.inpu&o.o,chefla.l.o.4.g.m.n.inpuncro-q.cbefia.fq.4.poideuidi.!. n.inpnnfto.p
cbefira«t.p.}i.dapoilinea.l.q,mp.no
cbe)è interfégarano in
punéfox.f perche il
centro dela grauitae
nelle Iinee.l.q.mp.n.o. che
deneceffita fia nella
loro intcr|écatione ebe
il punflo . x .
quale dico ejfe
re centro de
lamita del triangulo,
l . ni •
n .pero jé
vole trouare le quan
tifa de quefle
tre linee la
prima e quella
che cafea (òpra
la linea . I
. m.
che cade aprejfo .
1 . 4 . vedi la
defrrentia che e
dal punflo 'doue
il ca "
ceto al punito .
o . ebee .1$,
multiplicalo in fé jk
. 1
.f^. il quale
giogni al
cateto.n.r.che.8fg.fà.io,f|i£.io.e.n.o«poivediquanto eda.q.alcajbdoue cade
il cateto che
ce. 4. multiplicalo in
|é^.i&.gogni con lo
cateto.l.f. cB
e.r$fà.3i.€.p;.5i.e.l.q.boraperlalinea.m.p.vediquantoeda,p.alcafodo
iiecadeilcateto.m.t.cbece.j^.niultiplicalo in
féfa.ii|.gionto con la
pò- finja del
c3teto.m.t.cbee.33j.^.46.f^-46.e.m.p.Etàile tre
linee la {5ma
n.o.cbee^.io.f-l.q.8j.3i,Uter^a.m.p.6?«46. Et
noi volemole linee del
triangulo«a.b, e. ebeildiametro
del circulo cbelo
contenee.i. Et perche
eglie quella proportione
dal diametro dun
circulo ai lati
del triangulo ebe
ci ti circunfcriue
che e da
vno diametro dunaltro
circulo m inore
bo magio re
che fia ai
lati del triangulo
da ejfo contenuto
tffendo itrianguti fimili.
Adunqua volendo mecf
ere in vno
circulo che il
(uo diametro fia
.1. vno triangulo
che ijuo lati
fieno in proportione
commo.i.a.j.t.3'3 .4» Tu ai
il diametro del
circulo che contene
il triangulo,.!.m.n.che .£?.68f:r.
gda de menore
lato del triangulo
^.tó.pero reca ap.de
il diametro del
circulo.a.
b.c.cbee.i.fà.i.multiplica.i»via.i6.(à.i6.parriper.6sf .neuene.^. €p?.*-|» cil
menore lato che
e.a«c.bora per lo
Jècondo mulriplica.r. via.36.fa.56.par ti
per .63^. neuerrgz
.'Jf. tanto e.b.c.
per lo tergo
radoppia. il primo
che e .*|.fà|§.tantoe.a.b,cioep;.ja.Trouaboraicatetidéltriangulo.a.b.c.cbe fono
in proportione con li cateti
del triangulo.l.m n.cbeil
minoree.Syj* il quale
rnulriplica.per.i.fn.s;]-, parti
pa.èS^-ntume p.egfc.che e
.c.K. p lo
fecondo mulriplica.i. via.35
J fà.J5*.parti per.6s.?;.neuene.£g%.g '#.
Jo*$.e.b.i.per lo terco cbee.^.fE.i.via.ij.fu'rs.parti per,68?-.neuene pj.**~}tan'
toe.a.b.gai.li tre catetiil primo
e.c.K.cbeep.Ji^.e cadea prejfb
ad a.pz.ff&ffra.b.e^.^.e eade.pflb.c.p.^.g.b.i. ep.^f
.cade pflb.c.
ci».ffg-è4.boradeuidilitrelatideItriangulo-a.b.c.cialcunoper equali.a.
b.inpucro.f.b.cinpu3o.d.f.a.c.inpuffo.e.poitira.a.d.b.c.c.f.leqli(éi rerfégano
in punfifo.g.del le quali
cercamo la loro quantità pero di é.6sf
.dediametroda.n.o.chee.io.cbedara.r.de
dietrao mulriplica.i, via.io.fn.
lo.ptip.ósf^.neuene.f^.ep.deqfloelaliea.c.f.poidiléós^.da.si.cbeda
ra.r.multiplica.i.via..3i.^.3i.ptiper.68f?.nraene.^5.èp?.?*J4.e.a.d.f|é 68f?.da.46.cbedara.if.i.via.46.(n.46.ptip.68j de
a,d.cbee^.f^;f.ptip.9.neuene4?^.epj^?f5.e.ci.g4fi&ùlqualeradoppia
c5mop2»^^^iff.tantoe.a.g.fpiglia,i.de,be.cbee^.f5°4-.partiper.9.ttc uene^.flfg.tantoe.e.g.il quale
radoppia comò pJ.fni£.j|7f[?. tanto
e.b.g.
adunqua.b.g.e^.^ee.g^.|^a•g^^^^?•d.g.$^.?li&.c.g.^v4??^•f•g•
^.^.EtiIatideltriangulo.akc,^,^b.c.^4*|.a.b.a'.f^noraperlaJuÉ/ ficie
mei il cateto.c.K.cbee,£Uf«?.colla metata.b.cbee
jpè£$ f» fl?.?^*-??.
tanto eia
/ùfficiedeltriangulo,a.b.c.cbeilati[iioifonoiproportione corno
i,ad.5.e.3.a«4.g il diametro
del circulo eh
lo circu) erme
e.i.cbe e il
£pojf o. £afua
«ro- gtievna cotona
tódaafeftocbe il Diametro
fuoe-4» cioè De
ciafeuna fua bafa
z vnaltra cotona,oe
fimile groflè^a lafoja
botfogonalmente oomandafe che
quantità feleua 0£la
pjimacolona per quella
fo:atu ra ciocche
entità feleua oe la colóna
per quello bufo.
fTTuaiafdperecbelacolóYia
forataenel curuo fùodoue
principia il fòro
g doue fini/ci
nel conio opoff
o be a la linea
refifa f taxi*
de (a colóna
che fora pafla
per laxir de
la forata ad
angulo reff o
g le linee.loro fnnovno
quadrato nella loro
curuitaf defopragde fofirofè
coniungono in doi
ponfifi cioè vnofopra e laltro fòfto.Exemplo fiala colóna
fbrata.b. già colóna
ebe la fbra.g.g
il fòro fia.a.b.c.d.g
ipunfiti de cótafiti
de la loro
cumitafia.e.f.delqualefbrofecercalafùaquantita.Effedifilo ebe
ciafeuna colóna e.4.pergroJéccaaduhqua il quadrato.a.b.c.d.e.4,'per lato
il .quale lato
moltiplica in fé
fn.ré.g .e.f.e puret4.cB la
grafferà dela colóna
S. mul tiplicato
co la flipficie
deh baf* ebe
e.i6'fà.64«il quale parti
p.j.neuene.zrf . ftqueffo redoppia
fà.4if,f.4i.e.§.féleua dela
colóna.b.p lo eliclo fòro. la proua
tu fai ebe
le difitecolóne nel
fòro fnnovno quadrato
cbee,a»b.c,d. pero fa
vnafuperficie quadrata de 'fimile
grande^a ebe fia
pure .a.b.cdf nella qualefavno circulo
ebe fìa.j.h.l.m.f il centro
fùofu.n.da poi fa vna
altra fùperficie ebe li dollatiopoffifla eia)
cu o eqlealadiagonale.a.cdel fò
ro dela col
óna g glialtri
doi lati eia)
cuno eqìe.a. b.
il qualefia.t,ii.x. y»
nel q le
defcriuivno circulo fportionatotocando eia)
cuno lato de
tale quadra to
in pmifif i.o.p.q'.v.f
il centro fuo
fia'.f.dicó effere quella
proportione dal quadrato.a.b.c.d.alquadratof qtiella.ppomoneedaUondoi.^.l.m.al quadrato
filo «a.b.c.d» cbeedal tondo,o.p,q.r,al quadrato fùo:H,x.y. corno p la '$•
delferfo de arcbimededeconoidalibusboradiuidiiiquadrato.a.b.c.dpereqKaiicon Iaitnea.f?
m poi tira.Ktl»m.l.fàrajfe ilei
i inguio.fc.l.rivgdeuidi per
equali
il,qdrato.t.u.x.y.conla!inca.p.r.poiliiiea.j.,.n q.r.fnjft; il triagulo.p.q.r.di coqueUafportioneedaltriangu'o.iO.m.aL /iangulo.p.q.r«qualeedalq' drato.a.b.cd.al
quadrato-t.n.x.v-fouetUcIieecJalrrianguio.k.l.m.al filo
quadrato.a.b e d.queUa
edaltriangulo.p«q.r -al fìio
quadrato.t.u.x.y» Etdefoprafìi difito
ebe tale jpportione
era dalrondo.i.k.l.m.ala jxiperftcie*
a»b.c.d.qiulecrada[circuIo.o.p.q,r.,alafùperrrcie.t-u.x.y.adunqua)éguita p
comuni ) cimtia
ebe taleproporttone fia
dal triangulo.Svi. m .al fuo
cimi ro.i.K.lìm*qua!eeda[triangulo.p.q'r.alfiiocireuio.o.r;p1q.Etquefromte fo
faremo le figure
corporee la prima
fiala )perajt-guata.e,K.m f.eifùoaxis
ef.f laltra ebe
in torno al
quadrato.t.u x.yfono doi
circuii vno e.t.r.x.y,
e laltro.y»r.u.j.cbefè interjégano
in piìfito.r.g in
puntf o.jmelle quali
figa re corporee
faro in ciafeuna
vna piramide nella
| pera «e-R»
m . f. linearo.R*.
m.circularepoitraro.k.e.emi.cbefia.R.e.m.piramtdefùIabafd, tonda.fc.l.
m.i.poi faro taltra
piramide nel laltra
figuracorporeaebe
ftra.t.r.y.r.x.M'»! r.le quali
piramide fono inf
portione fra loro
fi còrno fono
(e loro mani
cioè le figure
corporee nelle.quali fono
fàbricate còrno fé
mofìro defopranè
lefiiperficiepianecómoilcirculo.t.rtX.J.eequalealctrculO'O.p.q.r.delafu perficie,t.u.x«y .filati
de la piramide,
r.r.r.xfono equaliadoi lati
del triari julo.p.q.r.cioe.p.q.q.r. g,K.efmf
làìidc la piramidedela
fpéra.cioe.K'C u t \ k' 'A
fc u ni,
I IO fe
fc 6
c.mjfonotqu^iadoìlattdeltriangiilck.l
m.del circulo.i.K.I.m.dop.ft.l.
I.m. adunque concludano iflVre
quella fportione dela
piramidc.t.r.y.r.x. r.ii.r>aljliocoipo.t.r,u»f.cbccdalapiramide.S;.c.ni.cBlafmbaf4.i.k.l.mr cu-culateal
fuo corpo Iperico
. k.e.m.f.adunqua per
la .35. del
primo de •fpera
fi coiiodearchimcdcdoucdtci ogne (pera ejere qdrupla
alfuocono del quale,
la bafd e
eqle al magior
circulo dejfa fpera ft laxiJ
equale aljì mi diam'af o adunqua pigliala bafà.t.u.x.y. che e.4.
per lato imtltiplica
in |é •fà-rc-. .li
quali mu'.tiplica per lo fuoaxis
eh e.j.fà.jj.c quefro
pti per .3.neuene
ro^.fVi corpo fuo,t.r'.x.f.e.4-tanti pero
multiplica.iof.per.4.fà,4Jv.con'
mo fu difto
dejopra fi aicbefeleuadela colona.b.perqllo jbro.4i.e.f.
£afus .11. glie
vna volta a
eluderà che e
per cialdina feccia
.8 \ ^c3Ìta.4
ficie concaua de la
volta in crociera
ebe e p
ciascuna fnccia»8. Calile
.12. 'MJc vna
piramide
triàsiilare.a.&.cd.cr3e la bafa
fua e.D-OCÌ.c laucrtice
c.a-r.b.c.e
•i4.b.d.l5«C,d.rS-nell3 qle bafa
fé pò fa
vna fpera ebe
il fuo a;ci5
có.z a pficto
oelpoiamcntoc.4.otfcollo
oaciafcunolato oclaba- fà
rocando la fuperfkie
fuaciafeuno lato oclapirami
deoomadafc0ellato.9.b.oeriato.9.c»e
Del lato-a-cJ. fTTuai
la piramide de.4.bafe
triangulare.a.b.c.d.cbe la bafafua.Kt.d.
il fùolato.b.c.e.i4.fì.b.d.i3.f.d.c.i5.fiilpnncìo.e.fìi6lo nella
ba|é difcofjFo da ciafeuno
lato.4-f disopra daldieìo.e.menalappendiculare fopra
ala Ir
nea.b.c.cfifia,e.b.cbeflra.4-f2fopra.b.d.menalappendicularedalpuncìo
e.cbefia.e.f,fjria.4.rIfimilmétefnfopra.c.d.cbe}ia.e.g.f firapure.4.poipo nivnopiedel
fèffofulopunfro.e. ft con
laltrovno circulo ebe
il fuo dia'
metro
fia.é.delajpcracbeponémo che cótingefèipùflo.e.f (àpemocbe.e.
b.e.4. t| la linea
cB fé p.
te da.b.e cótingéte
pure la spera
{t de qlla
medi fìma cjtira
efi
e.e.b.e.ft-f.ft.e.g.aduqua
fri vna linea
efi fia.e.b.e.fia*4- poi
(opra e.mena la
ppédiculare fenca termine
fopra la qle
fa il pucTo.o.cbe,fia.e.o,3 »
ft fopra il
pufif o.o.poni vno
pie del |èxto
g co laltropie
circina la qnti
ta de e.o.chee^'fàraffe vnofèmicirCHloc£ftra.e.rVùpcntira vnalinea
dal puri' TERTiVS
25
cfo.b.contingcnteii(émtcircuIo
iti punffo.fc. §
la linea perpendicujarein punffo.a.poi
tira dalcentro.o.o.b.la quale
perla penultima del 'primo
de
Eudidepoqtoledolinee.b.e.f.e.o.tuaicbe.b.e e.4-cbepo
.i6.f,e.o.e.3. po.9tgionti infìemi
fn.is.ft ^.is-e.b.o.cbe e«s.tu
ai vno triangulo
cbe vno lato
e.3,laltro.4.ilterco.s. bora trouail
cateto cafcà te fopra.s. cbe
trouarai eflere j3?.$vf
.il qleradoppia conio
p?.fn.ij!7.cioe 02^3 ^.cbe
e.fc-e. g ai
fàff o vno
triangulocbe e.b.e.k.del quale
trouail cateto cbe
cada fopra.b.e.b.e. po.téuf
.b.fcpo.té.gionti in fiemifà.3i.tranne la
pofànja de.fc»e.cbe e*3*?.
ref!a.8 "il quale
parti per lo
doppio dela bafà
cbe e.4. fira.s.
duqua parti B§?.per.8.neueneu^.il qle
multiplica in fefà.r^f.tralo dela
pofànga de.b. fc.cbe
e.i6.reffa.r4ft?-la)uaR,eil
cateto.fc.m adunqua-k.m. cbe
e.i-e.f**. da de
cateto $?.i4|*f«cfì te
darà lapofuncade.b-e.cb e.r6-multiplica.t6. via
i4^|,fà.i35Hì.il quale parti
per.i.e.^f.neuene«r38?;y. tanto
e la pofanca
del cateto.a.e.fc che.a«fe
intende e Jf ere eleuata
fopraad .e«ppendicularmente corno
apare in queffa
fècunda ftgura.Nella qle
e deferita la
meta dela fpe-
rala quale e.e.K.i.€
il centro fùo e-o.ffù
diffo.b.e.effere.4.§ cofl.b.k.f,c. o.s.cbee
merco laxiJ dela fpera
f.b.o pò quanto
ledo linee.b.e-f .e.o.
per
cbelangulo.e.erecIo.b.e,cbee.4.po.i6,f.e.o,e»3.po.9.gionte infiemtfà
zs.tuaiiltriangulo.b.e»o.g,troua
il cateto cadete
fu la linea, b.o.cbe troua
raie)ferep.Sjf.il quale
radoppiac5mo5,'.fàj5,'.i3^.f
aifttffovno triangu io
cbe e.b.K.e.bora troua
il cateto cbe
cade dal punffo.K.fu
la linea'.b.e. in
punffo,m.cbefìra.K.m.#.i4fff.f.b.m, fVa J32.is|f. còrno fìi diffo
dunqua R.i.e.^f-da 52.r4fff.de
cateto cbe te
dara.4.multiplica in jéfà.i6«f.tó.
via (4?!f .fa'*3S§|?
parti ^.^f.neuene.iss^.e ^,iS8|.7.e il cateto.a.e.f. noi
vo lemoa.b.J?o tornaala
prima figura e
vedi tfto pò
e.e.b.cbe pò quàto
«b.b.
fj.b.e.peromultiplica»b.b.cbee.6.fà.36.S.e.b.e.4.cbepo«i6.giontiinJiemì
fù.Si.€p?'5».po.b.e.cbegiontocó.a.e.fà.z4o|j.r|jX.t4o|5»e,a.b«bora^lo lato.a.c.p.
cbe.c.e.poquàto.c.b.f.b,e.c.b.e«s.ebepo»64.f«b.e,po.r6.cbc
giontiinfiemi.fàno.so.giognicolcateto.afh epj.iósf^.tanto e la pof^nfa
3e,a»c.J? la linea.a.b.tu
fai cbc-d.e.po quato
pò le do
linee.d.g.f,e.gid.g«e
jr»cbepo»4g.f,e.g.po.r6.gionte
ifiemifà.6s.f?f^.6s.e.d.e.giontocon.a.e.
fà^.i53|j*tantofta.a,d.e.u,cofiacbelapiraidetriagulare'a»b.c.d.cBvno lato
de la bafdfua
cioe.d.b.e.i5.g
.b.c.M-.ft.cd.is.nella qle piramide
e vna fpera
cbe il fuoaxue»6.f
toca cola fiiperficie
fila ciafeuna fàccia
dela pira'
mideinvnopun£todicocbeillato,a.b,eJ^.j4oJyf.atC.e^.z6Sij.€>a.d» e
j^SJ? 51 cbe e
quello cbe fa
dimanda • Calte
.« glie vm
piramidedkra&alà fua eqnadra
t laltre fa
eie inaugurare rabafà
fua eh ede-c
ra vertici fua
e ar eiafeno
lato dela baia
c>6> z vna
ihperficie piana la
féga ad armacollo
tagliado.a^ T.a.e..4, defcma aia
bafa z femfei in puncto.c^: in pnncto.d.lati
dela baia domandaledele parti eflendo il Tuo 35ci6.ii. €.f.d.f.g.c. fègbi
laxù.'a.f>inpuncto;t.f,g.b.fia.4.fopralabafÀ-tuai cbe la bafàe per ciascuno lato.6.
filcateto, a.f»e.ii.dunqua tirando dal punffo.g.equidiffa te alabafa (égara.a /
m V s \ e l F TRACT/VTVS fU.i. per tato elaxb toro e.4.1equa'u do piramide quadrate fono. i* .g.t.p.e
i.fi.p.r.e.4,fi
fimilee4.m.fil.g.e,4, rmiltiplica(l.p.p,pa-.fa,4.g..j.chee baf*
via .1 . g.cbelalteca
fi e.4. fa • t6»
piglu la metaj.cbe'e.s . giunto
con z|
fnaoj.tàtoeqdrato.b.e.n.o g.b.bora
quadra.Ln.o.c.fi .g.cbi fimo vna
piramide cbee.g.l.g-n.g.q.g
c.duiiquaiuultiplica.t.n.cbec.i.
via.n.c che e.s.fà.$«gqucpo/i(. £ipiicacu.l,g,ci)ee,4.fà.20. percbepirart.idtpiglia.j.
cbce.6^tcofielaltrapir.'inidcb.m.b.o,b,d.b.i.6|.gionto cono,
cdoi terjifa.i},J.giongntcóaO;.fà.i4.boraqi:adra.g.b.l.m.q.j.tu pliche
t.m.e
4,g,l.q,e.s.4.via\:.fn.io.ilqualcnu:ltiplicaper.g.l.cbc.4. fa
-so. piglia la'
mcta.cbe.40.gtontoci14.fn.64.tato
e la parte
de la bafii
e la parti
de fopra verfola
vffiiie, a.ene.so,gtuctalapiramideei44.tiediiufapirl.ifi!peift'
ciepiana.g.b.c.d.fi,b-od,e.g,h.e.64.g.a.g b-c.d.e.so.Hcrapcr altro
mó acio che |epo(À
delùdere le piramide
tondi ebep quella
via nonje poria
-(àrepero faremo quefloaltro modotudei jètperecbela
linea. g.c e JV.41.fi
g.l.e,4.fi
Uc.$.trotiailcatetocaderttefopt
ilalitua.g.c.dalptmcto.l.deltri
angulo.g.l.c.cbctiviuiiaicflrereiV.9j;.S|ia.l.u.borafnvnapiramide|bpra g.c.cheil(ùoaxiffia.t.x.efuin (pportionecótocareto.l.u.cómo'l.g-cbee
.4.có.a.t.cl3ee.9*.ilqualerecaalV'.}3-.t.x.borabifogna trottare
la fìipficie deta bafà.g.h.c.
.d,cB>g,b.e.4.fi.c.d6.giogtvii|iemifn,io.piglialametae.5.recaaiv^i.i5.fi .
JS.via.4i.fb.iois.cbeelafupernciedelaba|À.g.b.c.d.laqttale multipiica
co laxiy.t.x.cbe e.s6|7. fn.$f6oo,gpartiper.}.rccatoa!V.fia.i).n9S«i.,.dicbe tato
/Ira la parte
defbpra deta piramide
fi quella cjejbflo
il ) vfTo.
per fine ad
ij^.nuero ebe venead
ejfere la parte
dcfopra.eif-. fi quella de$cìb;SQf .
fila piramidera.g.c.e equale
ala piramide xg.c
per chi- fono
[opra vnamedefi ma
bafÀ fi infra
do linee paralelleperla.3T. del
primo de Euclide
ben,cbe
dicadefuperficienel.19.del
vndicefimodicidefolidi.
£ifu& .14- £>ìie
vna piramide triangularecbe U baia fuabea.
cbcb.ce-i4.t.b.d
i$.z.cd.\$.z taxis ii»o.a.f.c*i6'»e la
quale cintcrcbiufàvna fperala
magione ebevifè porta
mectei e ccrcafe
de iaxie oe
Dieta fpera e
de lati I
OC la piramide
P" Tu ai la
piramtde.a.b.a.c.a.d.cb la bafà
I
fua.b.c.d.cbe.b.c.e.i4.b.d»i3.fi.c.d.is.fbpra dtla
qle dejcri ui
vno circulo tangente
rialcuno lato deb
bafà fi il
centro fia.f.cbe ftra.a. f.tó.cbeelaxif dela
piramide tira da.f.la
ppendicutarefopra cia|cuno lato
de la ba|Àdeuidera.b.c.in punafo.e.fi.b.d.m punfto.g.fi.c.d-inpunffo.b. (iraf,e.4.coftciaJcunadelaltre per
cbeil diametro del
circulo che fé
dejcri uè in
tale baffi e.s.adunquafn
vnalineacbefia.s.K.l.foprala
quale fn il
tri angulo ebe
il cateto fuofia.ió.m.n.deuidéte.fc.l.p equale
inptlnfto n poi
Unea,m.K.m.l efiatl trianguto.m.K.l.nel quale
de) criui il
circulo contiti gente
ciafcunolatodeltriangulo.K.l.inpanclo.n.fi.m.h-in puncìo.o.
fi.
m.l.inpunc1to.p.fiilcciitro}uo(ia,q.fidalpunCro.p.pal]"antcp.q.tirala linea-p.r
poi mena la
linea dal pucìo.l.paffantep k.pfinead.r.dicocb-p. r.e.ió.ecadeppendicularmétefopra.m.l per
chepafla pcrtocétro del
circa Io e
termina nel contacio
dela linea.m.l.p la
ir- del tergo
de Euclide fi p. I. e.
4- perche eequale
ad.l.n.fi quella proportione
e da.r,p.ad>p,(. ebe e da .r. n
. ad.n.q.vedi qto e
la linea.r.l.cbe fki
ebe pò qto
le do lince
r.
p,fi.p.l.r.p.e-i6.po.i56>fi.f.l.e.4.po.i6,gióteifiemifà.t?i.fiiV.i7i.e.r.l.g.r. n.ejV.iti.in
n.l.cbee.4.efedi£tocbegtieqlla
fportione.r.p.
cbeii&.ad*
p»l»cbee»4,cÌleetr,n»cKeiV.tp,rn«4tadtn.q»todiJè«i6.cKe.r,p»da»4. cfcc.e.p.l.cheda^.i7r.mf4.cbee,r.n.multiplicà^.iti.per.4. recatoa^.j*
45ji.il quale parti
p 16 .recato a
#.neuene pj,i?.poi multiplica.4.via,4.m. ^t.i6.parti
p.i6,neuene,i.m«tanto cq.n, cioè
e 5e.i7.m>i.p nfiero
cbe e me ' f
o diàetro dela
(pera e tu&o
laxù e j£.68>rrut
>p niìero ft
coft ai che
laxis de la
fpera cbe flanella
piramide .a.b.c.d.cbe la
bafàfia.b.c.d»vn lato e. i4-e
Ialtro,r3.f
laltro.is.epj»68.m.j.f
illato.a.b.de la piramide
pò quanto pò
ledolinee.a.f.ft*b. f .poquanto»f«e.f|.b.e.tu(ìii cbe
.b.e.e.6. cbe p0.3G.fl
f.e.e.4»cbe.t6.pofto
fopra.36.fa.st.tito e la
pofàn^a de.b.f,cbe gióta
con la pofrtncade.a.f.cbee.i56.fà.}os.g^.;o8.e.a.b.SilIato.a.c.po quàtopo.f.c
fc.a.f.c.f.po qto po.c,e.§.e.f.c.e.8.po.64'S-e.f.4»po.i6. gióto.có.64.fà.80 tato
po.f.c.gióto co la
pofànca.
de.a.f.cbee,is6.fà.336.ft
j£.336.e.a.c.bora J>
lolato.a.d.cbepo3topo.a.f.f.f.d.f.f.d.poquatopo.d.g.é-gf-g*f-e»4.po i6.f
»d.g.e.7.po.49.gionto
con.tó.fà.6j.tanto po.d'f.cbe gionto
con la pò
|Àncade.a.f,cbee,zs6.fà.3xi'f
£J.3H.e'à.d.cbe equello cbe Je
dimanda. £a(us .rS«
%\c vnoeoipofperico cBcfayis
fuo e. io.
vno fo foia nelmefocoamo frenello
e partalo dalaltro
canto z e
il Diametro oel
tondo del bufo.i.domandafè cbe
le laòqllaqdratura di
cojpofperico e quella
foratura* fTTuaiil corpo
fperico.a.b.cd.e.f.cbe
laxù.a.d.cio. ti il
centro fuo e.g.fHl
faro jnflo dal
treuello e.b.ce.f. ft la linea
b.c.da vno canto
e diametro del
fóro
ff.c.f.ediametro.dalaltro
cantone ciafcunalinea.*.f laxif.a.d.jèga.b.e.inpunfifo,b.f lalinea.c.f.m
punSo fc.e le
linee cbe |i
inter|ègano nei circuii
tato fa vna
pie duna linea
in laltra fuapteqto
fa vna pte
de laltra linea
nel [altra fuapte
dunqua tanto fà.c.K.
in.K.f«quàto
fà.d'h.in.R»a.tu fii cfi.c-S.e.i.f
.K.f.e.i.)itu multiplicbi i.vta
i.fàj.po fa de.a.d.cbe.ro»do pti
cbe multiplicata vna
co laltra facci.i.mefti vna
parte cioe.K.d ria.i,^.t.a.K.io.m,i. . via,ro.m.i.
#.fa.io.^>,rru. 0 .e
tu voi.i.rejfora leparti
daadogni pte.i» IS
.arai.io. ^.equalead»!. e.r.
[si .demec^a le
co|éfirano.s.multiplicalein
(e ja.is.tranc il
nuero cbee.i.refra.i4.ft #.i4.m
del demegaméto dele.^>.cbefù.s. vale
la.^>.cbefìidifiro
valere.fc.d.dunqua .fc.d. vale.s.m.
£2,14. frc.fc.e.i.§ W
Voli.c.d.cbepoquàto.h.d.f.c.K,pomultiplica.s.m.^.x4.in |éfà.49»m.
{?2.z4oo»fi;.i. via.i.fà i.giongi infèrni fà,$o.m.p?.t4oo.tanto
eia pofànca de c,dilqualeradoppia |a.ioo.rn.l£.334oo.reducia fùperficie
tóda arai.istf»
m.pz.i37o6|T.iqualimultiplicaper.g.d.cbe.s*^.t85fptip.3.neuene.i6i|?.- ft
multiptica,237o6f
j.p.S.recato a pJ.fà.S9i6S3|.7.pti p.3.
recato a 0z.
neuene p?.658$Oj|f .tanto
eilcono.g.cd f.ft tu
voi laportione«c.d.f. pò
vedi tfto e
il couo.g.c.f.c!? trouaraiejfereR.iój^.cfi gióto
co laj£,6S8SOjgf rejtara
la portióe.cd.f .z6if . m.#.i6«^,g
J^.éssso^.cH co laltra
portióe.b.a.e,fia
5x3i|,rn.!».i74o4il*.alaqle
\k dei giógere
la qdrarura.de'b.c.e. f.cbe
(Ài cbe g.d.e.s»
m\#.i4.tratóe.M.reffag.K.fP.J4.ft.g.b.eqllo medefimo
dunqua b.K. fia^.96.f 'C-f.e.j multiplicato
i fé fà.4.redufto
i tódo e^.recalo
a{£. fa.^f >.il
qle multiplica có-b.fc.cK
e.96.fa{JM48^>cbe gióto co,£S*.m.jV,
*t4o4i||.fàp?.9485f»€!3?.delremanente.«3^f.tracìonepj.i4iT>o?!j.tanto fé
togli dela quadratura
del corpo fperico
cbe il fuo
axif e.io p lo dicìo
fòro cbe e
quello cbefé dimanda.
CalUS .l6, ffta
bocte cBeifuoifondie ciafcuno
per diametro .2.zalcocnmee^.T tra
i fòmite ilcocamee
.x%.z e longa
» 2. fedimandaquanto feraquadra»
CFa cofì multiplica
il fóndo in
fé cbe e.i.fa»4>poi multiplica in fè.i| fa.4|f
.cbe ein fra
ileomme f il
fondo giongi in
_Jfiemifa.8|f.poimultiplica-i.via.t1).fa.42giognilocó.8|j»
a,i3|i.ptip.3.neuene.4'2if.cioep?.4Ì5|.cbe in (è multiplicato
fa.4iif. rie
mamente.Tuaicbemultiplicato
in fe.i§. fa.4ff
bora multiplica.!^ in fé fa-fc'gionto
c5.4jf,fa.io^.poi
multiprtca.rf.
via.i£.fa,s.giongi infier
roifaJ5iìre-partiper^.neHene^gg,cioep?.jj|s5.cbemiémultipUcatofa
TPACTATVS 5,^.giognilo co qllo
di ("opra cbee.4L£f
.fa.gf'**. i! quale
multiptica per
$r.ep\artiper.i4.cbeneuaie.7*^*].tautonaqdiataladida bode.
Quejfo modo fé
pò tenere quando
e inefure tude
equidiffanti luna da
laida. Ma quando
non fu] jero eòtridiftante
tieni qfro altro
modo cioè metamo
che i fondi laciafcuno.S-de diametro
§ al cocbiumefia
•to.fi: il primo
fondo abbi il
diametro a.f.ft il
diametro del (ondo
e drictofia.e.K.ela bodefia
longa.io.tapre|)o.i-ad.a.f.fia,b'g.cbefia»9.gilcocume»c.b.e.io. §
il ter jo.d.i
t£ 9.cbecdi|co|foda-e.K-i.boramultiplua prima qlla
del cooirne c.b.cbeio.in|e(à.ioo
poimultiplica.b.g.cbee.9,in|e|ìi.8«.giogniinfitini fa,
s'*bora multi plica
c.b-có-bg-fTi.Qo.giogniloió.isi.
£.17;. ilqlepairi per.3.neuene.90f .ilquale
mulriplica per.». e parti
per.14.neuene.70J' .eque
ffomultiplicaper.6.cbeeda.b.g.ad.d.i.fn.4is^.f quefto
(erba mai multi
plicato.b.g.cb e.9-fn,s« bora
multiplca i fondo. a.f.cb\s.i)efà.64.giogni infiemifà,i45»f multiplia.s.via.g.fJi.P'giogniifitmifa.J^.parttlo per.j.
ncuene'7i%ilqualemtiltiplicaper.ii.f
parti
per.i4.cbentuene>)6|>i!qua!e
multiplicaper.4-pcrcbcdalalinea,a.f.alalinea.b,ge'i.f dalalinea.d.i.a (a
linea .e.K.e.i. ficbe(n.4.dutiqna.4.via.?6".fa.«7|. giognilo
có.+ts'j. cb' jèrbafti
fà^jé^.tanto e qdrata
ladida
bodecioe.c>$6;?.cbeeil,ppoffo.
£ì\uù .17. T
per che qi:alcbe veira pò
il irerucnire dauerea me
fura, e cojpi
mcgulan de ilqualmonfè
pò peri nee
auetclaqcìraturki
loioficóniofonol'ariie de
anima li 1
ónali z mattonali
de marmo bo dcmetallo
dico bc a rali co.pio
fimilirenyaqlìomodo pei qdrarli.
IJWetamocbctu voglia fdpcrcójo
eqd ata vnaftatuade
bomo mnuda cbef1a-3.de
longeva f bene
£portionata. Fa vno
vafo dele gno
bo diltiolongo.3.;-f largo
i\galto vno ilqualcfn quadro cioè
coti anguli redi
§ bene (tagno
fube laqua non
ejca puudo (tpoi
lo meflK in
loco che f!ia
bene piano aliuello
6 me tri
dentro tanta aqua
ebe Jgiutig 1
ad rno t.rco
a Iorio defepra poi fnvno
|cgnonelvafoajómo laqua f
poi me didentro
la (tatua ebe tu uoi mefurare e
lajfarepofarc laqua poi vedi
qto e ce)
cinta et fa
a fórno laqua
vna'rro jcgno derido
a quello de
prima poi tra
fora la (rama
tme|uraqtoedalprio,fegnoaljc4o.Mitamoci5
flambo ra multiplica
la longeva del
vafo ebe e.;$icbn
la Urgeva cbec.ti.ffl .
a\ il qlemiiltiplicaper.;.cbecreue laqua fn,ij_.f tanto
e qdrata la
dida (fatua %
que(lo modo tirai
a mefurare tali
corpi. CafllO .18 allevilo
frii!i0:![o-a.bc.fbclab.ira(ua.b.c.c.i4'!o pia
laqlcfcpola vno cimilo
afelio ebe il
fuodiame roe.S.-r il
panerò dclconracrcce .dhfcoifo
da -b.ó.
donudafcdeglialtndoilatidcUna)ìgiHocioe.a.b.z a.ccbc
cótingono il dicto
circu'o.a.b-in pficto.f.z-a. %Ù1
plinctO.^.CrTu ai il
triangolo a.b.c.nd quale
e de- trito il
circu'o.e.f.g.ft il centro
e d.cfjeil diameno
fuo e.s.pofuntefe futa
>afa.b-cin
pudo.e.e.b.e.s.tiradalcentro.d.d.b.d.c.d
e.df.d.g.tu ai per
apenultimidel primo de
Euclidecbe.b.dpoquantopo.b.eft.e.d.tu
fai ebe -b.e.e.6.cbepo.3-.ft
.d e.e
trucco diametro ebe
e. 4. epo.ió-
giontocon ;6.fa 5t.f
^.y.e.b.d maidoitrianguli.b d-e.gb.df.cbefnnofimilif eqli nei quali
(éjé tira la
linea. e.f.jégantc la linea.bd-inpùdo.bla |egaraorto-
gonalrnéte e Tira
f.b.c iteto del
t: iigulo-b-d-f.f.c-.b.fira cateto
dei'triagu'.o . bd.e.bora fé
vole trouare la
quantità de quefli
cateti cofi mai.b.d.cB
e p:. Si.t?»f.d.|?Jó.rnultiplicaciafciinain |egiontemjemi (ano.6s.del qualetra
la pofdnci de.b.f.
ebe e.36. ufo
.31. il quale
reca a $ .fa. 1014-
parti perlo doppio
de la bafc.b.d.ebi
e ^de.a.adoppu corno
.fa jos.eoiqua!ipar ti.ioi4«neue;ie.4;f trailo dda popinca de fd
cbee>i >.re{fa.u*,.i
P?»n;T.e fb.il quale radoppia corno p
Jn.44fj.f 62.44j-..e f.e.bora
auemo il trii
gu'o del qlevolemo
il cateto, f
i.m ai il
hto.f.e.'cb e p.
44^'f.b.e.g.b» f .feno ecjli
tra luno de
Ultra ref!a nulla
adunqua^ ax&44lypu lo doppioScb.e.chefinn neuene.3£T.trallo'de.6.rejfa«rff.mca!o in
fé jn.s^- tratto
dela fòrja de,b,f»ebe
e.36.remàe«30?£;v.e#.30^*.ne
il cateto, f.t.bora fé
vo le troiiare
il cateto cbe cafca
da.g.fopra.Ia bafù'b.c.tu ai lineato,dcla
qle doi trianguti.c.d.e.f «cd-g-fimili
è equalt linea-g.e.cbedeuidira »d.c.i
pu • fio.K.adangulo refi
o Jìra.g. fc.cateto
del tiiangtilo.c.d.g. €-e«K.
cateto del friangulo.c.d.e.tuai.c.e.cbee,8'Clapof bagroffa
Gomme quella de
meso del .A,
e la detta
lettera noi effer
largamesa delfuo quadroni
fic erit pfecriffima. Queftalittera,FXe forma
aquel modo come
la Ira .E.
ne pìunemacho.exceptoche .F.
Gèfenzalaterzagamba:co me denàci
hauefb" dirrufàmente alluoco
de dicco iE,
cum tuctefue proportiont
pero qui quello
te baffr. Queftaletera.GXeformacSmel.C.delfuo tondo equa
dro. La gamba deritta de fotto uol esser alta un terso del suo quadro: e grolla
delle noue parti luna
de laltesa del
fuo quadrato. Quefta lettera.H.fe
caua del tódo
e del Tuo
quadro.lefue gambe grotte
fé fanno per
mezo le crofiere
cioedouefe interfecano li
diametri del tondo
e fuo quadro.
La grotte Sa
de ditte gambe
uoleffer de le
noue parti una
delalteza E quella
demezofefa
pmezeldìametroJafua groffeza uoleffer
la terga parte
de la gamba
grolla commeltrauer lo
del. A. Quella lettera.l
le caua dei
tondo, e del
quadro la Tua
grò fera uol
eHer de le
noue parti luna
che facil Sa
fua forma tionefralaltre. Queftal.ettera.JK.fecaua del
tondo edelfuo quadiotira
dounalineaper diametro del
quadro i quella
linea fefer ma
e termina le
due gambe per
meso la gamba
grotta. La gamba
defotto uol effèr
grotta comme lalcre' gambe
una parte de
le noue. Quella
de (opra la
mita de la
grotta com melafiniftra
del,A. Quella defotto
uol efferlonga fin
ala crociera ouer
di fora,Quella de
l'opra dentro la
eroderà; Quella lettera .
L.fe caua del,
tondo e del
Tuo quadro. La
fuagr offesa uol
effer de le
noue ptiuna de
[altezza. La Tua
larghezamezo quadro cum
queftitondifoprafcripala ga ba
futile de Cotto
uol effer per
la mita de
la groffa comme
quella deLE.&dei,E> . Quefta
lettera,M. fé caua
del. tondo e
del fuo quadro
le gambe furali
uogliaoeffer per mezo de le
graffe corame la
feniftradeLA.le extremegambe uogli'ano
efier alquan to
dentro al quadro
le mediefra quelle
e le interfecationi de
tf diametri lorgroffese groffe e
furili fereferefcanoai quelle
del,A^cóniedifoprainfiguraapertopoicompreii aere. Quefìra
lettera.N.fe caua delfuo
tondo et etiam
quadro La prima
gamba uol efler
fora de ìa
interfecatióe de li
dia
mecri.Latrauerfademezouol e(Ter grolla
delenoue par ri
luna prefa diametraliter.La terza gamba
uol effer fora
de la crotiera,Prima gamba et Vlrima
uogliao effer grop
.fé la mica
delagamba graffa cioè
duna celta.
Quefto.O.epejfedliffimo. Quella
lettera, O, fé
caua del tondo
e del fuo
quadro.fe diuide inquatroparti
cioè incroce. per mezo le quatro li
riti el corpo
fuo uol effergroifo
dele noue parti i lunati
corpo fuo de
fopra uol effer
p mezo del
fuo graffo. Le fue pance
una uol pender
in fu laltra
in giù el
futile del corpo
uol elfer per
la terza parte
de la fua paria .
E per che
diluì fonno doi
opinioni pò dinanze
te no póllo
unaltró ami© piacere
perfecliffim o e
tu prendi qual
te pare e
di loro f
or iRsataifil. Q^omme
difetto intenderai a fuo luoco. Quella lettera .P.
ficaua deltondoedel fuo
quadro, La fua
gamba grotta uol
effer de le
n oue partiluna
la forma de),
tondo uol effer
grande comme quella
del . B, da
baffo e la
fua groffesa de
la pancia uol
effer tanto quanto
la ga bagroffa
e fi uol
principiar ditta lettera
da le erodere
del tondograndedoeda le
interfecarioni deli diametri
&fic critperfecTiffin» Queftaletera.Q.cóme difopra
ditti fé caua
del. O.tertiiinahdo fua
gamba ne tefte de fua
altezza Cotto et
qdrato cioè de
le no/ uè para letre
del fuo quadrato
ouero diametro delfuo
ródo co me
qui appare pportiomta.guidando le
pance graffe e
fue futi li
oppoute apó&o cóme
del, O.fo dicto.Eiafuagaba uol
efTer longanoue tefte
cioè qaantoel fuo
quadralo areclanguJo.ela fine
uoiefTeraltalapon&ain fu un
nono de foltezza
fequendo la camita
de la penna
co la degradatone
de la fua
groffezza. Quella lettera. R fecauadela
lettera B. el
fuo tondo fie
defotto dal centro
una mesa gamba.Tutta
quefìra lettera uolefferdétrodelecrociexceptola gaba
(torta uol ufcir
f or de
le croci fin
al fin del
quadro. Dieta gaba
(torta uol cfiergroffadelenoue parti
luna terminata futile
in pota nellagulo
del quadro amododecuruelinee uthicin
exé plopatet. I$orE'aW£cfOK VX.W
II O m r»
§• Tctraedron planar»
Vscuum TtTgote^oy «•a-OTtT/AHftfm «-e^eo?
Y/2 W%z%%%# ta:
a § o
Q 3 Tetraedron Abfdfum
folidura, T€T£a£-* r»
CU > o
ri n 3'
Son 3 Tetrafdron Abfdfum
Vacuimi '\ Ttr$«i£-%iv vm^mv
artici Tecr^dron Ekuarum
Soliduw L^^fJLlVOV KiVOV. VI i I
i Tetraedron.eleuatutn uacuum,
Horum inuentor.Magifter Lucas.Pariolus de
bur go. Sanai
SepulchriOrdinis Minorimi, tf
«t^ov,h. ku>6o? t-ari-arfJ'fl» ari^iav X
m X n
O g o
fcn J? t3
o a. o
i? I Hexaedron.SiueCubus Pianum
Solidum* fffi-i'm «•S-OTtTjUHjUtVOI/ É-Bn^/UffO?
eTi^ldV XJIJ a X o O B io C n e cr
o Et 8 rv i s § s s ? 8 Hexaedron,Siue Cubus
Abfdfum Elevatum solidum. . r>
O o n t;- o rt c 3 T^ ì- n Un o 3 n o ti e rr e 3 O 3 Uj n > cr r» i-. Q
o * n Pertafportantia e
varietà di queffi
nomi ala tauola
ordì' nata nelp'ncipio
del libro re' corri
eqlla te man
darà alfuo capitalo.
Doueapié infederai lor
dfia antica moderna
fc« Benché tre
fieno (e forti
principali dele Colone
dalianticbicelebratecioe
Ioni' caDortcae Corinta.Non
dimeno mot te
altre più oltra
fpeculàdo (bnno dali
praticiretrouate alocbio
vaghe e
a li be
difteii baftanti ale
qli ancora non
ben a pieno
ftael nome aflegnato
eoe nel do
mo de Pijd
e in Firéce.S
.Spó e.s. Loré.
digno pronato de
la cafa di
Medici. Non fi pò
qui lepore a
pieno de tar
cbitectiira parlare co
me per te
lo inge gno
accomodatijfimo li poi
preftare delqualinnul aparte
me diffido. E
benché qui fol
depfa vn ceno te fi pò
gaCple ragioni dijottoafeo luegoi quejtoadducho non pero deueel lo pito ingegno
in qllo al tutto fèrmirjè cóme pm dime non fipojfiper effer Ida e arte Ccjtuq, subalternata;
degra diurna pjerutatione al mdicio de chi bé in lei expto si trova. Ma chi m le
£ portioni e fportionalita non beino nito fu a torto el vostro Vitruvio bùi firn
ino. Ideo lector ercute fomuurm qin vigilatici*
coronàfmittit any.g nó,j
dormire poteri; ad alta venire. Queffo
Vitru' mo io chiama Stillobata.eda li Moderni fh dato Pilajfrel' lo overo baia,
mento- £l fùndiméto soto terra sin al sùo piano largo quàto
jua bafa fta
detto Sterio baia,
J ?V ^n^>Ttft,>mij,i,l|inr,AWf L
i an ticbi
li dicio Den
ricoll L i
moderni denticelli e
Rajlro Q aefb
cadauo li dice
C imacio del
fregio ef opboro
^J E^,$ THnc^
2wLw-£ r2 Sra1var*tadc
proporriome
proportionalitacbeinfoe
lHmedclnojrrodeinoAnticbo
Archilo VitraùoPotlione.Dcme bS ^atoicoeMegarmlfPbylojopbo EVCL
IDEtal tutto Letìfere
feremet Snnf^/1! nna nC"?
C P°1,lblle in
a*** t*f Pntbice f
Tbeorice Inlajèquéte figura
del* Porta detta
Speciofà le dot
parti qui aduSre
Cioè di.- la
C olona rotondi
co fra capitello BafàStiloba
taSSteriobiti Lpiffclio coinfuoZjpboroeCor' nicionemirendo certoLe
fiore ebe alintellefifo
dSi tammte'ocbiodelmopj regrìnoigegnolo reprejèn
ta co [ir ecordi
ebe di fotto
perlataiioUtrouaraiSc, •
Agfoiunttchi dicano Scotbica
Limo.Goladelarcbiffawe Queffo da
lianticbi fia detto
Ecbino e da
li 6 ( mo.Huonofo 7 8
Lianticbi aqjro dicano
Fafcia ealetaolte Faffcgio
e cofi li mo.
tmmam *•*'» ^m "••muovimi *.h,
%. ìi m
•" aa» Kafcìa ouer
FafEigio e * me
de fbptójb detto
da cadaun raggio ower
Fafcia da li
Antichi e moderni
y t (apra
/ e U^n1S^'^0pf,0,r0-Ìn^daIi
AnticbifiadettoEpi^ioedalimo,
derni
Arckttaueetutt0e!copojb|bpradepfoii,A,comiccemo.Comicione. «TS-OTETjUHjU^OV ttyt^jUEW
V.ÌV6V o Si o o 3' e tn g- e s Hexaedron, AbfrifumEkuatum Vacuum
Ok.t«^§»v tréir&tS'M artqav
a. « s
rn a §
LO QàacdcotìPlmxn Sokdum Oh.T«£
Q r- 3 o P
3 o 3 Ocffeedron Abfafum
Vacuum OHTce.lfr$0V tt?H%lJM6V
iTt^iOV Si CL. 3 B o 3 o a. Odtaedron
JEkuatum Solidum tsrH§M£y0V
Ktm XX c Cu O 3 s n n O 3 Oftaedron.
Elevatum, Vacuum. I £nto$«£»
«WOTSTJMHJUJyO? WtgtOff O cu o 3 > o ri O 3 r» 3 o 3 co a 3 kofaedron abfafum
Sob'dutn «lkó?*6(^§W «,S,OT6TjUHJueyOf X.£M
XXTIII n o CU O a fcofaedron
abftifum Vacuimi tULA^Bt^élttffiqftSISt aTt^iW
XXV n I-
I 1 s o lcofaedron Eleuatum
Solidum ÉinosaEtS^oc i-zH$iJ.ivor
neper o o
ni 9* o
3 -f? 3
o 3 P
o 3 icofaedronEieuatum Vacuum
^of ^ SO»
xxvn a o
£» R i
o 3 m et e»
9 Dodecae&pn Pianam
Sdito (JWtiwc^ot! e-sriwe^oif
m»? f oo a. 8 r 3
Dodecaedro!! Planum Y«cuum
$>ofrilLott$'$6t
0t7S,aTiT^^"tVùt arl^iof
xxrx o g
r> CU >-t
o a r»
3 O §
Dodecaedron abfdfuin Solidum
s ^0^'Ì!J«J^OV «SfaTÉTjUHjUtt'OV ìLitèV
I o
ff 9 o
Q Dodecaedro*! Abfcifum
Vacuimi ^o^eKfliÉ^or ivn^iAtiiàv
&s-tt>ut ? O o a. I 3
dodecaedro! Elevatum 5 oliami .Mawtfgo'tf
fffH^mt Mot JtXXII|
et S 8 8 Dodccaedron Eieuatum
Vacuimi f afr&t.aLtfyùv «TSTET^Hpefcy
f-^jusm est^icv o p-
n n w
rt O. s
> «T3 r-f
3' a §
S' o O Dodecaedron Abfcifum
Eleaatuna Sob'dusi dWataE^gfl»
«TyoTtTpHjuft'ev tTwqiJLdcv ruvev I I
Jl O o
fi SU O 3 e Dodecaedro*!
Abfciium EUuatum Vacuum
tlKWil ri §
yfgfntifcx bafium planum
Solidi»» eistei;it£*iOV i-^h^ivov
we§£oy . n S5 p-
l-t o o
3 a I
8 re 3 o s g
Vigintifexbafiuttì Abfcifum Elcuaram
Solidura £lK.o;U*«E^OY arOTETjUH/tECOV £-3TH§jUEVi)V
K.EW K o fi su o I § s Q 9 s Vigmtifex'baQum Abfofam
Eieuatum Vaoium f>>
' i //;
i >,'/ 'il
I !'/'>/. Iti
i Hi! >l
I n I e
O et fc-i
H i-t era
o *-* o
c/i «-» Q O 3
Coluti, na LaterataTriangula Solida
kicjv ■srAav§oHY&>vo o"
C rt O ». i/3
o O n a. uà Cotonina Lacerata Triangula Vacua
•zri^tfjutg
"sr-Uvgiy^HS ar£§?« XLrn
1 io s o
et SD
OS- CI 3 c/i o o Pyramis
Iterata Triahgiila So j'ds»
s ZS-UgofJLU? •3rAEV§GJ»VH?
T§iy SJVOi; K.EFH
XLHII H3 I
fr H a$TlT$#yiMS$
ars^'s* xLvir ?
G 3 ha
H I ere
s o in
C/1 u 2
PyramisLateraraQuadrangula Solida
sri^ajUJS wA«y§ajy TSfgaiyiWS
urtila XLvir 9 r G 3 e?
ut H
n I s o 8 PyramisLaterata
Quadrangola Solida sruo«jUi-t o
9* r» 3
M O 3
O Vi 9
Pyramis JUterata pentagona
Vacua Kl(ùt KtevPwfrui;
tla.yovoq arl^ot; LI
IT O 3
C i-t o
(4 X,8*. O
LI s V5
r» O Coluima
LaterataExagcna Solida KI&39
ITAÉVg&xN? £;«yO)V0(; K.6P0; LUI! 0 ra o p o Cclurcna Larerara
Exngom Vacua m>§«jUH o pyramis Latcrata Tr;an£u'a requìlatera
i:acua fitaflf^tvyìiAèi «vre^É»? LVH § p co Columna Romilda
follda \ r Brvgotjui?
orgoifyuAi «-£§£« LVIII
) so C/1
r» § 2
PyramìsRotunda Solida ( . I '; m »
S $ s 1 % / r • . <* t* r* i » I \ . £
■ffó' AXPII \ \\\t ' 2«5* ■ IH. Luca Pacioli. Pacioli. Keywords:
implicatura. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Pacioli”. Pacioli.
Luigi Speranza -- Grice e Padoa:
ragione conversazionale, sillogistica, ed implicatura conversazionale – la
scuola di Venezia – filosofia ebrea -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Venezia). Filosofo veneziano. Filosofo italiano. Alessandro Padoa Alessandro Padoa (Venezia,
14 ottobre 1868 – Genova, 25 novembre 1937) è stato un matematico
italiano. Biografia Figlio di Pellegrino
Padoa e Pasqua Levi, entrambi di origine ebraica, iscritto nel 1885 alla
facoltà di scienze dell'Università di Padova, dovette interrompere gli studi
per ragioni familiari, riprendendoli più tardi presso l'Università di Torino,
dove subì l'influsso di Peano e dove si laureò nel 1895 in matematica. La scelta degli studi logici gli ostacolò
tuttavia la carriera universitaria ed insegnò pertanto nelle scuole secondarie;
dal 1908 al 1935 si stabilì a Genova. Soltanto nel 1932 ottenne la libera
docenza in logica matematica; nel 1934 gli fu assegnato il premio della
Accademia dei Lincei. Ha fatto parte,
con Burali-Forti, Pieri, Vailati ed altri, della scuola italiana di logica
matematica, sorta nell'ultimo decennio del secolo XIX attorno a Giuseppe Peano.
Fin dalla tesi di laurea (dal titolo Di alcuni postulati della geometria
euclidea dati con la maggiore indipendenza possibile dell'intuizione) egli
dimostrò la sua predilezione per gli studi logici. A causa di incomprensioni
con il maestro Peano, due suoi importanti articoli del 1897, che anticipavano
argomenti trattati in seguito da studiosi stranieri, non vennero accettati per
la pubblicazione e sono stati editi solo nel 1968 a cura di A.
Giannatasio. I suoi principali
contributi risalgono al 1900, anno del Congresso Internazionale di Matematica e
di quello di Filosofia, tenutisi entrambi a Parigi. È meritevole di nota la sua
formulazione del cosiddetto metodo di Padoa per verificare l'irriducibilità del
numero dei termini primitivi di un sistema assiomatico in rapporto ai postulati
adottati. Voci correlate Formulario
mathematico Altri progetti Collabora a Wikisource Wikisource contiene una
pagina dedicata a Alessandro Padoa Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia
Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Padoa Collegamenti esterni
Pàdoa, Alessandro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Padoa, in Enciclopedia della
Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata
Clara Silvia Roero, PADOA, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani,
vol. 80, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014. Modifica su Wikidata (EN)
Alessandro Padoa, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su
Wikidata Opere di Alessandro Padoa, su Liber Liber. Modifica su Wikidata Opere
di Alessandro Padoa, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata (EN)
Opere di Alessandro Padoa, su Open Library, Internet Archive. Modifica su
Wikidata Biografia su Torino Scienza, su torinoscienza.it. Erika Luciano e
Clara Silvia Roero, La scuola di Giuseppe Peano (PDF), pp. 64-75. (ampia
biografia e bibliografia) Alessandro Padoa, in Biografie di matematici
italiani, PRISTEM (Università Bocconi) (archiviato dall'url originale il 30
maggio 2009). Controllo di autoritàVIAF (EN) 81095941 · ISNI (EN) 0000 0000
5748 6161 · SBN PUVV019342 · GND (DE) 136813615 Portale Biografie Portale Matematica Categorie: Matematici
italiani del XX secoloNati nel 1868Morti nel 1937Nati il 14 ottobreMorti il 25
novembreNati a VeneziaMorti a GenovaEbrei italiani[altre]Citato da Vailati in
connesione colla definizione per astrazione di Peano e Grassman
(Ausdehnungslehre) usata da Grice nel nuo metodo di psicologia razionale per la
definizione implicita de termini come ‘credenza’ o ‘volizione’ alla Ramsey. Estratto
Italia “ «tròta di tllosolla Nao-Soolastioa ftnno 4,' N.‘ UH*, Min 19U _ .,
Agmrhù ( } pasc- PA-I- (£=>*=>' r (fà %\ TORINO £ • Professore di
matematica nel r. istituto tecnico di Genova. Insegna a Genova. Analisi della
sillogistica. Il frequente rifiorire, in questa ed in altre riviste FILOSOFICHE,
di dubbi e persino di polemiche a proposito di sillogismi è indizio della
scarsa diffusione che hanno avuto sinora i risultati cui è pervenuta in questo
campo la logica matematica; la quale scarsa diffusione deve probabilmente
attribuirsi al nome di tale dottrina, che forse la fa ritenere PARTE della
logica o, PEGGIO ancora, qualche cosa di intermedio fra la logica e la
matematica, mentre invece essa è una estensione perfezionata di tutta la logica
deduttiva tradizionale, ed alla diffidenza o allo sgomento inspirati, in chi
non ha dimestichezza con le formole dai simboli ideo-grafici cui abitualmente
si ricorre in tali studi. Ma I RISULTATI CUI ACCENAVO SI POSSONO ESPRIMERE E
INTENDERE BENISSIMO SERVENDOSI DEL LINGUAGGIO ORDINARIO, come risulteià dalla
lettura di questo saggio, nel quale non presuppongo alcuna conoscenza nè di
sillogistica nè di ideo-grafia logica. Ci occuperemo di asserzioni aventi una
delle quattro forme. Ogni x è un y – Grice/Peano (x). Nessun x è un y. Qualche
x è un y. Grice/Peano: (Ex). Qalche x non è un y. Nelle applicazioni, al posto
di ciascuna delle lettere x ed y si dovrà mettere una parola od una frase che
designi compietamente un gruppo determinato; ad es., ordinatamente: ogni
mammifero è un vertebrato, nessun angolo ottuso è un angolo acuto, QUALCHE
ITALIANO È UNO SCULTORE. Qualche francese non è un pittore. Nella logica
tradizionale e neo-tradizionale (Grice, neo-traditionalists, informalists) tali
asserzioni chiamansi giudizi e, secondo la loro varia forma, vengon detti
ordinatamente UNIVERSALI affermativi, universali negativi, PARTICOLARI
affermativi e particolari negativi, ovvero sono brevemente contraddistinti con
le vocali “A,” E, “I,” O. Si dice inoltre che x ed y sono i TERMINI (soggeto,
mezzo, predicato) di ciascuno di tali giudizi e precisamente che x ne è IL
SOGGETO ed y (“shaggy”) ne è il
PREDICATO. Ma noi non annetteremo alcuna importanza alla distinzione dei
giudizi in affermativi e negativi, considerandola una semplice accidentalità
linguistica. Infatti, SE y è un gruppo determinato e se y' è l’insieme degl’individui
che *non* appartengono ad y, allora anche y' è un gruppo determinato ed y è
l’insieme degli individui che non appartengono ad y'. E perciò, il fatto che si
sia provvisto anzitutto a dare un nome a questo o a quello dei gruppi y e yl,
obbligando poi a designar l’altro quale NEGAZIONE [cf. Grice, “Negation and
privation,” “Lectures on negation”] del primo, può avere importanza nello
studio della formazione e dell’espressione dei concetti, ma non ne ha alcuna
per la filosofia. Comunque. Nessun x è un y sol quando ogni x è y'. Qualche x
non è un y sol quando qualche x è un y'. Reciprocamente ogni x è un y sol
quando nessun x è un y'. Osserviamo inoltre che, nella seconda e nella terza
forma di giudizio, LA DISTINZIONE FRA SOGGETO E PREDICATO È UNA SEMPLICE
ACCIDENTALITÀ GRAMMATICALE (sintattica). Infatti, nessun x è un y sol quando
nessun y è un x. Qualche x è un y sol quando qualche y è un x. Riassumendo. “A”
(x) = ogni x è un y — nessun x è un y'. E = nessun x è un y = nessun y è un x = ogni x
è un y', I (Ex) = qualche x è un y = qualche y è un x, 0 = qualche x non è un y
= qualche x è un y’. Chiamasi sillogismo una proposizione nella quale, dati TRE
termini -- che la logica tradizionale chiama minore, medio, maggiore -- e
designa con le lettere S, M, P -- dato un giudizio tra S38 7 ^
et é~— della sillogistica. P ovvero tra P ed M (chiamato “premessa maggiore”) e
dato M e . . . trR g e( j m ovvero tra M ed S (chiamato “premessa “minore””) ™*
si ASSERISCE LEGITTIMAMENTE un giudizio tra S e P (chiamat °Si'badP quando il filosofo
si serve dei dati accennati per chiudere un sillogismo, non spetta a lui
decidere se ciascuno dei tre termini designi un gruppo determinato, nè se
ciascuna delle premesse sia vera; NÈ egli – il filosofo, qua profferente –
ASSERISCE CHE la conclusione è vera. Egli – il filosofo, qua profferente -- di
ciò solo si rende garante, CHE, SE le premesse sono entrambe vere (il che
presuppone che i termini siano determinati ALMENO QUANTO BASTA PERCHÈ HA SENSO
IL DIR VERE LE PREMESSE, la conclusione DEVE esser vera. E perciò, premesse e
conclusione formano un tutto inscindibile, cioè UNA SOLA PROPOSIZIONE -- in
senso semantico e non meramente grammaticale, o sintattico. La logica
tradizionale distingue quattro figure di secondo l’ufficio di M. M è soggetto rispetto a P e predicato rispetto
ad S; M è sempre predicato; M è sempre soggetto; e M è predicato rispetto a P e
soggetto rispetto ad S. In ciascuna figura distingue vari MODI, secondo la
forma dei tre giudizi. I modi contraddistingue con nomi mnemonici in ciascuno
dei quali entrano appunto tre delle vocali A, E, I, o O per designare ORDINATAMENTE
la FORMA della premessa maggiore, della premessa minore e della conclusione. I
modi della prima figura sono 4, della seconda 4, della terza 6, della quarta 5.
In tutto 19. Ma qui ci proponiamo di eliminare i modi illegittimi -- nei quali
cioè la conclusione non è conseguenza necessaria delle premesse -- e quelli che
sono vane ripetizioni di modi già considerati -- che cioè si possono ricavare
da modi già considerati ricorrendo soltanto alle trasformazioni di giudizi, le
quali sono sempre LECITE INDIPENDENTEMENTE DAL SIGNIFICATO DEI SINGOLI TERMINI
(“pirots karulise elatically; therefore, pirots karulise”) o cambiando l’ordine
delle premesse o cambiando il modo di designare i termini, mantenendoli però
fra loro distinti. Possiamo osservare che la distinzione delle figure è accidentale
nei casi in cui è accidentale quella fra soggetto e predicato di uno stesso
giudizio. Per rendere [Pietro Ispanico, pontifce a Roma sotto il nome di
Giovanni XXI sillogis:] questo più chiaro: ciascun modo è enunciato nella sua
figura, adottando, corrispondentemente a ciascuna vocale, la prima delle forme
di giudizio. Il sillogismo in BARBARA della FIGVRA I è. SE ogni M[ezzo] è un P[redicato]
ed ogni S[oggeto] è un M[ezzo], ogni S[oggeto] è un P[redicato. Cambiandovi P
in P', esso diviene. Se ogni M è un P' ed ogni S è un M, ogni S è un P'; ovvero, il CELARENT della FIGVRA I. SE nessun
M è un P ed ogni S è un M, nessun S è un P; ovvero, il CESARE della seconda. SE
nessun P è un M ed ogni S è un M, nessun S è un P. Dal Celarent, scambiandovi
le premesse ed in esse P ed S, senza farlo nella conclusione, si ottiene il
CAMESTRES della seconda. SE ogni P è un M e nessun S è un M, nessun S è P -- da
cui, trasformando la seconda premessa, il CAMENES della quarta. SE gni P è un M
e nessun M è un S, nessun S è un P. Il sillogismo in DARII della prima figura è.
SE ogni M è un P e qualche S è un M, qualche S è un P. Trasformandovi la
seconda premessa, esso diviene il DATISI della terza. SE ogni M è un P e
qualche M è un S, qualche S è un P. Cambiando in entrambi P in P', se ne ricava
il FERIO della prima. SE nessun M è un P e qualche S è un M, qualche S non è un
P, ed il FERISON della terza. SE nessun M è un P e qualche M è un S, qualche S
non è un P. Dal Ferio, trasformando la prima premessa, si ottiene il FESTINO
della seconda. SE nessun P è un M e qualche S è un M, qualche S non è un P. Da
cui, trasformando la seconda premessa, il FRESINON della quarta. SE nessun P è
un M e qualche M è un S, qualche S non è un P. Dal Darii, scambiandovi le
premesse ed in esse P ed S, senza farlo nella conclusione, si ottiene il
DIMARIS della quarta. SE qualche P è un M ed ogni M è un S, qualche S è un P. Da
cui, trasformando la prima premessa, il DISAMIS della terza. SE qualche M è un
P ed ogni M è un S, qualche S è un P. Da cui, cambiando P in P' e trasformando,
si ottiene il BOCARDO della terza. SE qualche M non è un P ed ogni M è un S,
qualche S non è un P. Dal Festino, cambiando M in M' e trasformando, si ha il
BAROCO della seconda. SE ogni P è uu M e qualche S non è un M, qualche S non è
un P. Il sillogismo in DARAPTI della terza figura è. SE ogni M è un P ed ogni M
è uu S, qualche S è un P. Cambiandovi P in P' e trasformando, si ha il FELAPTON
della terza. SE nessun M è un P ed ogni M è un S, qualche S non e un P. Da cui,
trasformando la prima premessa, il FESAPO della quarta. SE nessun P è un M ed
ogni M è un S, qualche S non è un P. Infine, il BRAMANTIP della quarta figura è.
SE ogni P è un M ed ogni M è un S, qualche S è un P. Così i 19 MODI si riducono
a 4. Cioè, in Barbara e in Darii della prima figura, in Darapti della terza, e
in Bramantip della quarta. Ma i due ultimi sono ILLEGITIMI. Un termine [o
PREDICATO] può essere NULLO [Grice, the empty set], tale cioè che nessun
individuo appartenga ad esso, e ciò può accadere in due maniere. O perchè ad
esso vengono attribuite DUE proprietà formalmente INCOMPATIBILI --- ad es.
l’insieme dei numeri MAGGIORI E NON MAGGIORI di 5. O perchè ad esso vengono
attribuite due proprietà *realmente* INCOMPATIBILI; ad es.: l’insieme dei
numeri MAGGIORE E MINORI di 5. La prima incompatibilità (MAGGIORE E NON
MAGGIORE DI 5) può, anzi deve, essere rilevata dal filosofo -- perchè dipende
unicamente dalla proprietà delle parole: “e” ( p e q) e “non” (non e il caso che p), nota sotto il
nome di principio di contraddizione. Ma non cosi la seconda, la quale non può
essere rilevata da chi ignori, O FINGA D’IGNORARE, il significato delle parole “maggiore”
(MAGIS) “n>m”, e « “minore” (MINUS), “n<m.” Ora, poiché un gruppo nullo è
contenuto in ogni gruppo, le premesse del sillogismo potrebbero essere
verificate da un termine o predicato nullo M (di quelli che il filosofo NON HA
OBBLIGO DI SAPERE CHE SON TALI) e da due termini arbitrari P ed S, i quali
perciò possono non verificare la conclusione. Analogamente, SE P è un termine
nullo, mentre M ed S sono tali che ogni M sia un S, risultano verificate LE
PREMESSE del sillogismo, a non ne è verificata la conclusione. D’altronde, SE, oltre
alle premesse del Darapti, è dato che M *NON* è un gruppo nullo, da ciò e dalla
prima premessa, mediante il principio, si ricava che qualche M è un P. Da ciò e
dalla seconda premessa, mediante il Disamis, si trae la conclusione.
Analogamente, SE, oltre alle premesse del Bramantip, è dato che P *NON* è un
gruppo nullo, da ciò e dalla prima premessa si ricava che qualche P è un M. Da
ciò e dalla seconda premessa, mediante il Dimaris, si trae la conclusione.
Riassumendo. Il Darapti e il Bramantip, come sono enunciati, sono FALSI. Mentre,
corretti, sono SUPERFLUI. Cosicché rimangono soltanto il Barbara e il Darii; ed
entrambi sono LEGITTIMI senza possibilità di eccezioni. Uno dei primi e più
notevoli risultati dell’adozione di un’ ideo-grafia logica e appunto quello di
rendere manifesta la FALSITÀ dei modi tradizionali di sillogismo, mediante i
quali da due giudizi universali si vorrebbe dedurre un giudizio particolare.
Tale falsità venne riconosciuta separatamente da Ladd, Schroder, Nagy, PEANO
(si veda), ecc. Il Darii può decomporsi nei seguenti due principi. SE ogni x è
un y, qualunque sia il gruppo z, ogni individuo comune a z ed x è un individuo
comune a z e y; SE ogni x è un y e se vi è qualche x, vi è qualche y. Infatti, dalla
prima premessa del Darii e dal principio si ricava: qualunque sia S, che ogni
individuo comune ad S ed M è un individuo comune ad S[oggeto] e P[redicato]. Alla
seconda premessa si può dare la forma. Vi è qualche individuo comune ad S ed M.
(P) da (a), (p) e dal principio si ricava. Vi è qualche individuo comune ad S e
P; cioè, la conclusione del Darii. I principi non hanno carattere sillogistico,
ma sono più fecondi di applicazioni del Darii che ne deriva. Ecco perchè la
logica matematica considera un solo modo di sillogismo, e cioè il sillogismo in
Barbara, il quale, scambiandovi le premesse e sostituendo “a,” “b,” “c” – o F,
G, H (Grice – Sistema G) ad “S[oggeto], M[edio], e P[redicato], diviene: SE ogni
a/F è un b/G ed ogni b/G è un c/H, allora a/F S[oggeto] è un c/H P[redicato] –
“shaggy”; il che si esprime anche dicendo che l’INCLUSIONE è una relazione TRANSITIVA
– cf. Grice IZZING and HAZZING. In particolare, SE al gruppo a [soggeto S,
proprieta F] appartiene UN SOLO individuo x, allora ogni a [soggeto – il
presente re di Francia] è un b G [bald] SOL QUANDO x è un b. In questo caso, trasformando in tal
modo la prima premessa, si ottiene: SE x è un b ed ogni b è un c, x è un c.
[PEANO, introduzione di “=”]. Si possono distinguere gli schemi chiamando uno sillogismo
in forma collettiva e l’altro sillogismo in forma individuale. Ecco a che si
riduce tutta la sillogistica, non però la logica deduttiva; che mercè l’ideografia
logica, si è arricchita di molte e notevolissime forme di ragionamento alcune
delle quali, pur essendo feconde di applicazioni, mal SI PRESTANO AD ESSERE
TRADOTTE IN LINGUAGGIO ORDINARIO. Chi desidera conoscerle, deve affrontare la
fatica, più lieve che forse non tema, di imparare l’ideo-grafia logica. A taf
fine vedasi il Formulario matematico edito per PEANO, Torino, Fratelli Bocca,
ed.ovvero “La logique déductive dans sa dertière phase de dévelopement, Revue
de Métaphysique et de Morale, Paris, Colin, in volume con prefazione di PEANO, Gauthier-Villars.
Però anche in sillogistica, ad evitare equivoci, meglio delle famose regole,
giova la conoscenza dell’ideo-grafia logica: la quale, tra gli altri vantaggi,
offre quello non lieve di rendere impossibile lo scrivere asserzioni ambigue,
quali ad es. quelle usate nella minore (seconda premessa) dei sillogismi
analizzati in Osservazioni sulla regola sillogistica Peiorem setnper.... etc. di Gentile. I sillogismi cui accenno sono, trascritti
esattamente anche con le loro parentesi. Gl’animali sono mortali; alcuni
animali sono (tutti gli) uomini; Dunque, tutti gli uomini sono mortali. O: Gl’
uomini non sono immortali; Alcuni uomini sono (tutti gli) ITALIANI italiani; Dunque,
TUTTI GL’ITALIANI NON SONO IMMORTALI. O: Nessun angelo è mortale; Qualche
mortale è (ogni) uomo; Dunque, l’uomo non è un angelo. L’A. li considera quali
sillogismi in Datisi, Ferison e Fresinon, eccezionali in quanto le conclusioni
universali sono VERE. Ma, per considerare tali sillogismi conformi ai modi
indicati, bisognava scriverli così. SE ogni animale è un mortale, e qualche
animale è un uomo, qualche uomo è un mortale. SE nessun uomo è un immortale e QUALCHE
UOMO È UN ITALIANO, QUALCHE ITALIANO non è un immortale. Se nessun angelo è un
mortale e qualche mortale è un uomo, qualche uomo non è un angelo. L’asserto
dell’autore che le conclusioni di sono VERE lascia indifferente il filosofo, il
quale si accontenta di dichiarare che esse NON SONO CONSEQUENZE DELLE PREMESSE
[cf. Gettier on knowing]. Volendo rendere legittime le conclusioni, i
sillogismi considerati andrebbero scritti cosi. SE ogni animale è un mortale ed
ogni uomo è un animale, ogni uomo è un mortale. SE nessun uomo è un immortale
ed OGNI ITALIANO È UN UOMO, nessun italiano è un immortale. SE nessun angelo è
un mortale ed ogni uomo è un mortale, nessun uomo è un angelo. Ma questi sono
sillogismi per nulla eccezionali in Barbara, Celarent e Cesare. La verità è che
la seconda premessa è volutamente SINTATTICAMENTE ambigua. Si tratta di un
giudizio universale espresso in veste particolare. Dicevo che, ÀRICORRENDO
ALL’IDEO-GRAFIA LOGICA, TALI AMBIGUITÀ NON SONO POSSIBILI – cf. Grice on Sluga,
“the king of France”]. Ad es., chi vuol tradurre in simboli l'asserzione ‘alcuni
animali sono (tutti gli) uomini’ bisogna che si decida a scrivere: i ^ (animale
« uomo); cioè, qualche animale è un uomo; O uomo o animale; cioè, ogni uomo è un animale, SI
TROVA CIOÈ COSTRETTO AD ABBANDONARE LO SCHEMA SINTATTICAMENTE AMGIGUO, per
attenersi ad uno dei ambedue schemi. Soggiungo, per dare un’applicazione, conoscendo
soltanto il sillogismo in Barbara [cited by Grice, Aspects of reason], le
premesse di si potranno riscrivere cosi: ogni uomo è un non-immortale ed ogni
italiano è un uomo, ricavandone la conclusione, in Barbara, ogni italiano è un
non-immortale cioè nessun italiano è un immortale. Si noti che espressamente
non ho scritto ‘mortale’ al posto di ‘non-immortale,’ perchè non dovevo
giovarmi di una conoscenza del termine ‘immortale’ estranea alle premesse.
Analogamente, le premesse si potranno riscrivere cosi. Ogni mortale è un
non-angelo, ed ogni uomo è un mortale -- ricavandone la conclusione, in Barbara:
ogni uomo è un non-angelo; cioè, nessun uomo è un angelo. Lascio al lettore
giudicare se sia più comodo e più utile conoscere tutti i modi e le regole
della sillogistica tradizionale ovvero, essendo date le premesse, saperle
trasformare in modo da accertare se ad esse possano applicarsi i sillogismi -- in
Barbara o in Darii. Si badi che ho analizzato gli esempi soltanto perchè da
essi si pretende trarre argomento per le asserzioni che ho cofutato. A proposito
d’esempi, è DEPLOREVOLE che quelli abitualmente addotti nei trattati e nelle
dispute da filosofi siano quasi sempre di cosi tenue consistenza – “Have you
stopped beating your wife?” “The king of France is bald” – stock examples,
Grice] da far apparire giusta la risibile, e tuttavia funesta, accusa di
sterilità che, da Sisto Empirico in poi, vien ripetuta contro ogni specie di
sillogismo. Perchè non attingere invece qualche buon esempio dalla matematica,
che pur ne offre a migliaia e che da millenni testimonia — contro gl’ignari,
gli scettici e i so- fìati — la inesauribile fecondità del metodo deduttivo? Genova.
Alessandro Padoa. Keywords: implicatura. Luigi Speranza, “Grice e Padoa.” Padoa
Luigi Speranza -- Grice e Padovani: la
ragione conversazionale e l’l’implicatura conversazionale nella filosofia
classica – la scuola d’Alcona -- filosofia marchese -- filosofia italiana -- Luigi
Speranza (Ancona).
Filosofo italian. Ancona, Marche. Grice: “I like
Padovani, especially his focus on what he calls ‘classical metaphysics’
(‘metafisica classica’) for what is philosophy if not footnotes to Plato?” -- essential
Italian philosopher. Figlio di Attilio Padovani, generale di artiglieria, e
di sua moglie, la ricca possidente veneta Elisabetta Rossati. Mentre, nelle
parole stesse di Padovani, il padre "educò i suoi figli ad una rigorosa
etica dell'onore e del dovere", ebbe un rapporto privilegiato con sua
madre che fu colei che per prima lo introdusse agli ambienti letterari di
Padova grazie alla vicinanza dei terreni della sua famiglia che erano posti a
Bottrighe, nel Polesine, dove tutta la famiglia si trasferiva durante il
periodo invernale. La solerte religiosità della madre, lo spinse a non frequentare
la scuola elementare pubblica (che ella riteneva troppo "laicizzata"
dopo l'unità d'Italia) ma a servirsi di un precettore, un ex abate che per primo
lo instradò alla filosofia. Si iscrisse quindi al liceo di Milano dove ebbe i
suoi primi contatti col positivismo che procureranno in lui e nel suo pensiero
una profonda crisi nel saper controbilanciare il più correttamente possibile
questa visione innovativa della vita con la teologia cattolica. Il padre lo
avrebbe voluto ingegnere, ma egli terminati gli studi del liceo si iscrisse aa
Milano dove seguì i corsi di Martinetti, pur prendendo a frequentare Mattiussi
(convinto tomista) e Olgiati, convinto assertore della necessità di fondere
insieme la metafisica classica con il pensiero moderno. Olgiati (a sinistra)
con Gemelli (al centro) e Necchi. I primi due furono tra i principali
ispiratori. Fu su consiglio di questi due ultimi che il alla fine decise di
intraprendere la carriera filosofica, sviluppando una sua corrente di pensiero
permeata di tutti gli spunti che nel corso della sua carriera aveva saputo
trarre dai pensieri dei suoi insegnanti e ispiratori, basandosi molto anche
sull'opera di Schopenhauer. Si laurea con una tesi su Spinoza eproseguendo poi
la sua carriera in ambito universitario divenendo dapprima assistente e poi
direttore della biblioteca. Divenne membro della Società italiana per gli studi
filosofici e psicologici e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore da poco
fondata a Milano da Gemelli. Grazie all'influsso di Gemelli, P. iniziò a
collaborare anche con la "Rivista di filosofia neoscolastica" di cui
divenne ben presto uno dei principali rappresentanti. Venne nominato professore di filosofia della
religione e anche supplente di Introduzione alla storia delle religioni. In
seguito alla riforma Vecchi, si trasferì a Padova dove divenne professore di
filosofia morale, avendo per college Olgiati col quale dimostrò una particolare
sintonia. Sempre affiancato da Gemelli,
anche durante gli anni della Seconda guerra mondiale riunì presso la propria
casa di Milano diversi filosofi avversi al FASCISMO (noti col nome di
"Gruppo di Casa P.") come Dossetti e Fanfani. Si avvicina durante
questi stessi anni al pensiero filosofico e teologico di Gemelli che puntava ad
un rinnovamento attivo teorico e morale, affiancando personaggi del calibro di
Giacon, Stefanini, Guzzo e Battaglia, coi quali diede vita al Centro di studi
filosofici di Gallarate da cui poi scaturirà il cosiddetto "Movimento di
Gallarate" per il dialogo aperto tra i filosofi. Quando Sciacca fonda il
"Giornale di metafisica" egli ne fu il primo redattore. Venne accolto come professore di filosofia morale
e filosofia teoretica a Padova. Morì ia
Gaggiano. Volle per sua espressa volontà che la notizia della sua morte fosse
resa pubblica a sepoltura avvenuta come estremo esempio della propria esistenza
di stampo ascetico, come tale era stata la sua scelta di non sposarsi. Il pensiero filosofico La tomba di Elisabetta Rossati, madre di
Umberto Antonio P. e figura ispiratrice del suo pensiero filosofico e
teologico. È sepolta nel piccolo cimitero di San Vito di Gaggiano (MI) Durante
gli anni del suo insegnamento a Milano, l'attività filosofica fu
particolarmente prolifica: egli iniziò col pubblicare “Il problema fondamentale
della filosofia di Spinoza” (Milano), poi Vito Fornari. Saggio sul pensiero
religioso in Italia nel secolo XIX (Milano), “Gioberti e il cattolicesimo”
(Milano) e “Schopenhauer. L’ambiente, la vita, le opera” (Milano). In questi
scritti egli dimostrò di saper guardare attentamente non solo alla storia della
filosofia, ma anche alle suggestioni provenienti da altri panorami filosofici e
religiosi. Pubblica il testo più importante del suo pensiero filosofico, “La
filosofia della religione e il problema della vita” (riedito “Il problema
religioso nel pensiero occidentale”), dove per la prima volta delineò
chiaramente la matrice del suo pensiero, ovvero che la religione era l'unica
strada per risolvere il problema esistenziale della vita, ovvero il male,
elemento che limita le possibilità umane, rileggendo in questo la struttura
originale della storiografia filosofica e della metafisica classica. Con la pubblicazione del suo Filosofia della
storia, egli si espresse anche riguardo allo studio della storia, il quale s ci
rivela quotidianamente il male, ovvero i limiti dell'uomo rispetto al mondo che
lo circonda, ma non è in grado (come del resto la filosofia) di fornire
soluzioni. Tali soluzioni possono pervenire unicamente dalla teologia, magari
nella sua declinazione di teologia della storia. Questo pensiero si acuì
particolarmente con una riflessione anche sulla morte negli ultimi anni, in
particolare dopo la morte della madre Elisabetta col quale egli aveva sempre
avuto un forte legame. Altre opere: – Grice: “Cf. Hampshire’s Spinoza”) Milano, Vito
Fornari; “Saggio sul pensiero in Italia,”Milano, “La storia della filosofia con particolare
riguardo ai problemi politici, morali e religiosi,” Como, “Aquino nella storia
della cultura” (Como); “Il fondamento e il contenuto della morale” (Como); “Filosofia
e teologia della storia” (Como); “Sommario di storia della filosofia,” Roma, P.
Faggiotto, Padova A. Cova, Storia dell’Università cattolica del Sacro Cuore,
Milano A. M. Moschetti, Cercatori dell’assoluto: maestri nell'Ateneo padovano,
Santarcangelo di Romagna Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia . And then there’s Pagani: essential Italian philosopher
difficult to find. Antonio Padovani.
Keywords: implicatura, metafisica classica, logica classica. Refs.: Luigi
Speranza, “Grice e Padovani,” The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza – GRICE ITALO!;
ossia, Grice e Paganini: l’implicatura conversazionale di Roma – il Virgilio di
Firenze – la scuola di Lucca -- filosofia toscana -- filosofia italiana – Luigi
Speranza (Lucca).
Filosofo toscano. Filosofo italiano. Grice: “Paganin must be the only
Italian philosopher who reads La Divina Commedia philosophically!” -- Grice:
“Strawson never read Paganini’s ‘cosmological’ tract on ‘spazio’ but he should,
obsessed as he was with spatio-temporal continuity. Grice: “I’ll never forget
Shropshire’s proof of the immortality of the human soul – He told me he
basically drew it from an obscure tract by Paganini, as inspired by the death
of Patroclus – Paganini’s tract actually features one of my pet words. He
speaks of the ‘domma’ of the ‘immotalita dell’anima umana’ – Brilliant!” --
essential Italian philosopher.Lucca stava passando dalla reggenza austriaca
seguita al collasso napoleonico al diventare capitale del borbonico Ducato di
Lucca. Compì l'intero corso dei suoi studi a Lucca, dedicandosi, fin dai tempi
delle scuole secondarie, alla filosofia. Insegnò filosofia negli istituti
secondari lucchesi. Prtecipò alla prima guerra d'indipendenza. Dopo la fine
della guerra, col l'annessione del Ducato di Lucca da parte del Granducato di
Toscana fu nominato docente nell'ateneo lucchese. In questo ufficio fu
difensore della dottrina rosminiana e nonostante venisse sorvegliato dalla
polizia il governo decise poi di offrirgli una cattedra a Pisa a seguito dei
buoni uffici di Rosso. Gli ultimi anni della sua vita furono rattristati da due
avvenimenti; la espulsione dai seminari ecclesiastici di discepoli a lui
carissimi, perché rei di professare le dottrine del Rosmini e la condanna di
certe proposizioni tolte ad arbitrio e senza critica dalle molte opere del
filosofo di Rovereto. Muore a Pisa. Annuario della R. Pisa per l’anno
accademico. sba. unipi/it/ risorse / archivio fotografico/ persone- in-
archivio/ paganini- carlo-pagano Opere. COLLEZIONE DI OPUSCOLI DANTESCHI
INEDITI O RARI DA PASSERINI CITTA DI CASTELLO S. LAPI CmOSE i IUHI flSOFICI DELIiA DIVINA COMMEDIA RACCOLTE E
RISTAMPATE DI FRANCIOSI CITTÀ DI CASTELLO S. LAPI RICORDATO DA UN SUO DISCEPOLO. In la mente
m'è fitta, od or m'accora, la cara e buona imagine paterna di voi, quando nel
mondo ad ora ad ora m’insegnavate come l'uom s'eterna. In. P., ell'aspetto e
nell'animo, e come uomo venuto da secoli lontani. Io vedo specchiata nella mia
mente, che spesso lo ripensa con riverente affezione di
alunno, la sua
testa di bellezza
antica. Fronte larga e pensosa, naso aquilino, barba e
capelli nerissimi, labbra sottili e poco pronte al sorriso, quando socchiudeva
gl’occhi e china il capo meditando, era in lui somiglianza più che fraterna col
San Paolo della Cecilia raffaellesca; ma, nell'atto di alzare lo sguardo e la
mano verso gl’alunni suoi, sillogizzando, e rammenta piuttosto il LIZIO della
Bettola d’Atene. Rado e lento al parlare
per abito di raccoglimento e per difficoltà di respiro, sopravvenu agli nel
colmodella virilità, persuade. La parola viva, stillando quasi dalla forte
compagine della sua parola pensata o dell’interna stampa, cade addentro
negl’animi anche men disposti a riceverla, come la goccia, stillante giù dalla
roccia, a poco a poco scolpisce orma profonda nel sasso sottostante. Natura di
pensatore disdegnoso e chiuso in sé,
pochi lo intesero e pochissimi lo pregiarono secondoverità. Cittadino prode,
vagheggiò, lontano dal volgo, un'idea nobilissima di paese sincero, di popolo
giusto e sano. Educatore potente, ma non
ricco di propria virtù creativa, commenta dalla cattedra, come forse niun altro
sa a'nostri tempi, l'alta dottrina di SERBATI; benché non possede l’attitudini
del divulgatore: reca luce nuova, avviva la forza visiva, ma nella mente di
pochi. Asceta del pensiero, un po'per indole e un po'per fiera volontà
d'espiazione, esercitato in severe continenze e astinenze di fantasia e di
spirito, non ha le geniali divinazioni
dell'estro; né quel lampeggiare improvviso di parola ispirata, in che s'aprono
o s'intravedono lontananze ideali, com'appunto in chiarore di lampo lontananze
di mare e di cielo. La sua prosa, nell'antica e salda semplicità
dell'espressione, rammenterebbe la linea degl’edifici ROMANI, se il pensiero
non vi apparisse talora frastagliato in minute analisi, in distinzioni sottili, che
tengono della scolastica
medievale. Tempra di filosofo, mente austera e teosofica. P. nel Poema sacro
vide il tempio, ove l'arte umana, ispirata dalla fede, fa sentire l'Ineffabile.
Questo egli principalmente dimostra, pur rendendo onore all'ingegno sovrano del Poeta, nel discorso
La teologia d’ALIGHIERI; discorso, che qui non si dà, perchè fa parte di volume
troppo noto. Ma de' suoi forti studi danteschi fanno, credo, miglior fede le chiose,
che qui si danno raccolte e ordinate; dove, cercando, con occhio chiaro e con affetto
puro, dentro al fantasma poetico l'occulto e il divino, P. riuscì ad avvertire pella
prima volta o a far meglio palesi germi preziosi
di verità filosofiche. Cosi nelle permutazioni della Fortuna (Inf.) addita i ricorsi
vichiani; e nel sillogismo delle vecchie e delle nuove cuoja (Pa- [ALIGHIERI, Firenze, Cellini] Ordinate per ragione di tempo. Soggiungo
che questa ristampa e condotta con amoi'e di sincerità anco nelle minime cose.
Ho caro che Casini, già mio discepolo a Modena, abbia rammentato tre volte (Inf.; Purg.), sia pure inconsapevolmente, il maestro
del maestro suo; e una di queste tre volte
(Purg.) offerto a'letttri della sua diligente esposizione del Poema la stillata
sostanza di chiosa paganiniana. Scartazzini, commentando la terza Cantica, cita
P. due volte, mala seconda volta, dopo averlo citato, se ne discosta senza dir perchè;
e noi Commento all'Inferno attribuisce a
me, certo per errore di trascrizione, ciò, che P. argomenta sull’apodosi della comparazione
dantesca tra gli splendori del mondo e quelli de'cieli. 8 rad, il sillogismo della
stona, che sì bene armonizza col sillogismo del cosmo e col sillogismo della trinità divina; cioè le tre grandi età della Preparazione
a Cristo, àBÌV Avvento di Cristo e della Santificazione in Cristo. Cosi nettamente distinse, restringendolo
alla creatura uomo, l'amore naturale da quello animo; dichiara da maestro il verso:
Averroè, che il gran commento feo„ ; segna il giusto valore della frase uomo non
sa„ là, dove si tocca dell'origine dell'idee, e dimostra da par suo che cosa
valga nella lingua degli scolastici subietto degl’elementi. Le note
dichiarative non fanno una grinza:
quanto all’altre, io già ne apersi, o diedi a divedere, l'animo mio nel
Libro delle Ragioni. Ma, pur dissentendo in parte, riconosco Perez, in una sua lettera
a P., scrive: Intendo assai bene la verità e la bellezza di que'tre sillogismi della
Storia, della Cosmologia, della Teologia; armonia del creato e dell'increato, che
non vidi mai annunziata in forma somigliante Lettera di Perez a P. Nozze Perez-Fochessati, Verona,
Franchini. Tommaseo si dice lieto d'esser corretto da P., ch'egli giudica
uno de'più idonei a scrutare l’intenzioni, le dottrine, l’origini del verso dantesco;
nobilmente confessa d'avere errato, restringendo ai corpi l’amor naturale, ma insieme
consiglia P. di non restringere
quest'amore, ch'è l’arco fatale nell'inno dell'ordine (Parad.), entro i confini della creatura intelligente. Nuovi studi su ALIGHIERI, Torino.
Giuliani in una postilla marginale che Poletto riferisce – DIZIONARIO D’ALIGHIERI
--, volle far suo, credo, il pensiero di
P. Nuova raccolta di scritti danteschi, Parma, Ferrari e P., volentieri che
tutte queste chiose dantesche, come i lavori più gravi Saggio cosmologico sullo spazio e delle più riposte
armonie tra la filosofìa naturale e la
soprannaturale, sono bellissimo documento d'intelligenza acuta e serena, d'abito
di ragionare diritto e spedito, di chiarezza viva di scienza convertita, per lunga
meditazione, in nutrimento del pensiero, in forza operosa dello spirito. Se non
che la maggiore e miglior parte dell'uomo, secondo me, non si palesò negli scritti
e nemmeno nell'atto dell'insegnare dalla cattedra; si nel conversare casalingo e nel costume. Tra le ricordanze
della mia vita di scolaro sempre mi sarà carissima quella delle veglie passate
a Pisa in casa P.: dove, spogliata la toga del professore, l'uomo appariva in tutta
la sua grande bontà d'intelletto e di cuore, e il maestro ci si muta in consigliere,
in amico, in fratello. Quante dispute gentili; quanto fervore e quanta allegrezza,
nella serenità del confidente colloquio,
di pensieri e d’affetti, sempre accesi nel piacere del vero! Io penso che la sua
natura d’educatore per eccellenza ben si palesasse allora. Chi lo conobbe solo tra
le pareti della scuola dove averlo in riverenza, ma forse non lo ama; chi lo conobbe
in casa, dove Pisa, Nistri Annali dell’università
toscane. Pisa, Nistri, amarlo come padre. Semplicissimo in ogni manifestazione del suo spirito, P. pur serba
costante dignità e non cercata eleganza di veste, di portamento, di gesto e di parola.
Quando lavora nel suo caro orticello, spampinando la pèrgola, potando qualche pianta
o zappettando con fretta allegra, porta zoccoli alla contadinesca, rimbocca fino
al gomito le maniche della camicia e, se la stagione lo consente, sta contento a
sommo il petto, come quel del Nerli, a la,
pelle scoverta: chi l’avesse veduto di lontano, poteva scambiarlo con un forte,
lindo e sollecito massaio delle campagne toscane; ma da vicino, anche
nell'umile esercizio dell'ortolano, ciascuno
avrebbe notato quell'aura, che si diffonde nel volto e nella persona da regale nobiltà
di pensiero. Uscendo dall'orticello, lascia gli zoccoli, indossa una veste giornaliera, ma (direbbe un antico) onesta,
ed entrato nel suo studinolo, ripiglia con alacrità nuova il lavoro intellettuale
per qualche ora interrotto. Amico di solitudine, mesto e pensoso pello piìi, terribile negl'impeti dell'ira, ebbe grande gentilezza di
cuore, accorgimenti di bontà materna. Innamoratissimo de'giovani e de'fanciulli,
in mezzo a loro si trasmuta come per incanto: sorride amabilmente e
amabilmente parla, temprando per affetto la sua gagliardissima voce a modulazioni
soavi; e l'occhio, spesso pieno d'ombra sotto le folte sopracciglia aggrottate,
s’aifissa, tutto schiarato, in quei visi ridenti e lampeggia d'amore. Educatore
di sé in gran parte, fidente nella virtù del volere, sa insegnare a quelli che l’avvicinano,
il proposito e l'arte di migliorare il proprio
spirito. Io, mi gode l'animo d'aver qui l'occasione di confessarlo, riconosco
intero da lui il principio di un'educazione intellettuale, che a poco a poco mi
rinnova, distruggendo o mortificando i mali abiti della casa e della scuola. Né
le meditazioni austere spensero o scemarono in P. il senso del bello, ma lo
fecero più delicato, più fine e profondo. Delle arti figurative, conoscitore
e giudice arguto d'ogni lor passo, molto si diletta; ed
e egli stesso disegnatore corretto. La poesia senti come pochissimi; Notabili queste
sue parole: Quello che è difficile, sia pur difficile quanto si vuole, non è impossibile;
e quello che non è impossibile, o prima o poi, o d’un uomo o d’un altro si fa.
Pur negli saggi qui raccolti è qualche vestigid, benché raro e fuggevole, del suo
sentire gentile, come là dove accenna l'evidenza
pittrice del verbo velare per ventilare e dove l'armonia della terzina: Ma ella
s'è beata e ciò non ode chiama anticipazione
di quel nuovo modo d% poesia, che
Alighieri riserba al Purgatorio e al Paradiso. Né soltanto la poesia pensata ed
eletta, ma l'improvvisa e campagnuola. Villeggiando sui colli di Pistoia, raccolse
con amore motti e canti popolari, e della
Ninna nanna Quando a letto vo la sera dice cose nuove e belle. Lettera ai
Morelli, Lucca, Canovetti e due tra
tutti i poeti predilesse, perchè meglio rispondenti all'indole e all'educazione
del suo spirito: Dante, di cui ho già detto, e Virgilio. Peccato che tante sue belle
considerazioni su questi due poeti, onde nel conversare quotidiano non è punto avaro,
sieno fuggite colla sua voce, o mutate in
seme di troppo diversa germinazione nella mente di chi le ascoltò! V hanno
uomini, che la scarsa loro ricchezza d'intelletto e di cuore spargono subito
per mille rivoletti fuori di sé: altri, possessori di grande ricchezza interiore,
somigliano a quelle nascoste e profonde sorgenti della terra, che non si veggono,
ne s’odono, ma s’argomentano dalla più lieta
verzura e dal fitto fiorire del terreno sovrastante.
Tra questi ultimi è da porre Pagano P., che molto sa, molto e bene ama; ma parla
poco e pochissimo scrive: eppure molti scritti e molti fatti buoni, generati o cresciuti
dalla dottrina, dal consiglio, dall'esempio
di lui, attestano della sua ricca e verace bontà. Roma. Franciosi. Di un
luogo del FargatoHo d’ALIGHIERI, che non sembra essere stato
ancora dichiarato pienamente. Ragionando dell'amore, VIRGILIO, nel canto del Purgatorio,
secondo la naturale filosofia, dice: Ogni forma sujtanzlal, che setta È da materia,
ed è con lei unita, Specifica virtude ha in sé colletta, La qual, senza operar non è sentita, Né si dimostra
ma che per effetto Come per verdi fronde
in pianta vita. Però là onde vegna l’intelletto
Delle prime notizie uomo non sape, E de'primi appetibili l'affetto, Che sono
in voi si come studio in ape di far lo mele; e questa prima voglia Merto di lode
o di biasmo non cape. Or perchè a questa ogni altra si raccoglia. Innata v'è la
virtù che consiglia E dell'assenso de'tener la soglia. Da.IV Araldo cattolico:
Lucca. P., lo avverto una volta per sempre, nello sue oitazioni della Commedia fu solito di serbar fede al testo della Volgata;
ma, venuto in luco il testo di Buti, qualche volta amoreggiò con questo; come là,
dove ai plurali verdi /ronde e primi appetibili
sostituì i singolari bellissimi verde fronda e primo appetibile. Quest'è il principio,
là onde si piglia Cagion di meritare in voi secondo Che buoni e rei amori accoglie
e viglia. E queste cose son dette per soddisfare alla questione proposta da Dante colle seguenti
parole: Ti prego, dolce padre caro, Che mi dimostri amore, a cui riduci Ogni buono
operare e il suo contraro. Infatti nel canto antecedente Virgilio, trattando il
medesimo argomento, aveva pronunziato: Né creator, né creatura mai fu senz'amore
O naturale, o d'animo Lo naturai fu sempre senza errore; Ma l'altro puote errar
per malo obietto, O per troppo, o per poco
di vigore. Mentre ch'egli è ne'primi ben diretto, E ne'secondi sé stesso misura,
Esser non può cagion di mal diletto; Ma, quando al mal si torce, o con più cura
O con men che non dee, corre nel bene, Centra il fattore adovra sua fattura. Quinci
comprender puoi ch'esser conviene Amor sementain voi d'ogni virtute E d'ogni
operazion, che merta pene. Ora di quella
terzina del primo passo: Or perchè a questa, ecc. trovansi nei commentatori
Questo verbo vigliare, che da Biagioli viene
erroneamente confuso con vagliare, e che forse ha tratto origine dal latino,
significandoesso pulire il mucchio del grano con una granata o con un mazzo di frasche
dalle paglie, stecchi e simili cose senza pregio (lat. viliaj, ce ne fa tornare
alla mente un altro, che sebbene ci paia
bellissimo, e sia vivente in bocca dei oampagnuoli, con tutto ciò, a quanto sappiamo,
non ha ricevuto l'onore d'essere accolto nei vocabolari. È questo il verbo velare,
che significa nettare il grano dalla pula, gettandolo contro vento; e se pure non
è una sincope di ventilare, conviene credere che i contadini lo abbian tratto
pittorescamente dall'imagine d'una vela, che
presenta la pula fuggendo via portata dal vento.] della Divina Commedia tre
principali spiegazioni. Una, seguita anche da Venturi e da Biagioli, è del Daniello,
il quale scrive: l'ordine è: la virtù che consiglia cioè la ragione, v'è innata
cioè nata insieme con voi, perchè affìn che ogni altra voglia, che nasca in coi,
s’unisca, accompagni e raccolga a questa virtù, la qual dee tener la soglia, ecc. Un'altra è di Lombardi, il quale cosi interpreta:
Or perchè affinchè a questa prima, naturale ed innocente voglia si raccolga, s’accompagni
ogni altra morale e lodevole virtù, innata v'è data vi è fin dal vostro nascimento,
la virtù che consiglia la ragione che vi deve consigliare e regolare i vostri appetiti.
La terza, infine, è di Tommaseo, che, a nel Commento, esprime il concetto d’Alighieri in questo modo. Acciocché questo primo
naturai desiderio e intelligeìiza sia quasi centro ad ogni altro vostro volere e
sapere acquisito, avete innata la ragione, da cui viene il libero arbitrio; sicché
tutti sieno non men del primo conformi a natura. Qual è il valore di queste spiegazioni?
Esaminiamole brevemente. A veder l'improbabilità della spiegazione di Daniello basta considerarla rimpetto alla ragione grammaticale.
Nel verso: Or perchè a questa ogni altra si raccoglia dei due pronomi questa e ogn'
altra, che essendo ambedue femminili e uniti in un sol membro, ognuno riferirebbe
ad un medesimo nome, egli al contrario riferisce il primo al susseguente virtù,
e il secondo al precedente voglia; attribuendo cosi ad Alighieri un costrutto
non solamente ardito, ma pur anco sì strano
che non se ne trova esempio ne pur forse negli scrittori latini, tuttoché la
lingua loro concedesse tanta libertà d'allontanarsi dall'ordine naturale delle parole.
Lo stesso rimprovero può farsi pure a Lombardi; il quale non si diparte da Daniello
se non in questo, che il primo di quei pronomi riferisce a voglia e il secondo a
virtìi, cioè mette innanzi quel che l'altro
avea messo dopo, e pospone quel che l'altro avea anteposto – H. P. GRICE
BE ORDERLY. Ciò non ostante ne risulta quindi un senso tanto differente da rendere
la spiegazione di Lombardi meno improbabile di quella di Daniello; perchè lascia
a soggetto della relazione, accennata da Dante in questo verso, la prima voglia,
o l’affetto dei primi appetibili, come rettamente si dice, naturale e innocente sebbene per termine d’essa relazione
non si prendano poi le altre voglie od affetti, ma piuttosto le morali e lodevoli
virtù. È vero che le morali e lodevoli virtù hanno per natura di dirigere e ordinare
gli affetti tutti dell'animo, e che perciò nella espressione usata da Lombardi sono
implicitamente contenuti anche questi, ma ciò non basta a giustificarlo; essendo
che qui trattavasi appunto di mostrare come gli affetti diventino virtù e anco
vizi, e nella chiosa di Lombardi questa dimostrazione rimane un desiderio,
avendo egli preso, come abbiam detto, per termine della relazione le virtù bell'e formate. Con mente più
filosofica ha studiato, come gli altri, così questo passo della Divina Commedia Tommaseo; ha riferito tutt'e due i pronomi al
medesimo nome voglia, che li antecede, e ha scorto fors'anco la vera relazione,
che noi crediamo essersi inteso d’Alighieri
di porre tra l'aff'etto dei primi appetibili e ogni altro affetto, che di poi si
svolga nell'animo nostro, senza che però l'intendimento del poeta resti a
pienoillustrato. Imperocché, ritenuto per indubitabile che questa valga questa prima
voglia, che è in noi naturalmente, e ogni altra valga ogni altra voglia, che in
noi possa accendersi nel corso della vita, v'è da risolvere la questione, a cui
fa luogo il verbo raccogliersi; che è quanto dire quale relazione precisamente abbiavoluto
il poeta esprimere con esso verbo fra quelle cose. E qual è questa relazione secondo
Tommaseo? È una relazione simile a quella che i punti d'una circonferenza, o i raggi
d'un cerchio, hanno col centro, giacché dice:
acciocché questo primo naturai desiderio e intelligenza sia quasi centro ad ogni
altro vostro volere e sapere acquisito, ecc. E per fermo, raccogliersi significa
anco concentrarsi, e più d'un esempio ce n’offre lo stesso ALIGHIERI. Ma siffatta
spiegazione, ci sia permesso di dirlo francamente, non isnuda il concetto filosofico
voluto esprimere da Dante, lo lascia
involto nel velo della metafora, però non può essere avuta per sufiiciente.
Il poeta nel canto avea fatto dire a VIRGILIO che amore è sementa in noi d'ogni
virtù e d'ogni vizio: vuol fargli provare la verità di questo dettato, comune alla
pagana e alla cristiana sapienza. A tale uopo egli, in persona del suo duce e maestro,
risale col pesiero alla costituzione primitiva dell'essere umano: in esso, egli dice, oltre la materia, v'è una forma
immateriale, fornita d’una virtù o potenza specifica, la quale non si dimostra che
ne'suoi effetti, cioè nelle sue operazioni, come per verdi fronde in pianta vita.
Questa potenza specifica può considerarsi da due lati, in quanto è passiva e in
quanto è attiva: in quanto è passiva è l’intelletto delle prime notizie, in quanto
è attiva è l’affetto dei primi appetibili. AQUINO, Contra gent. Quindi non è maraviglia che l'uomo non sa
donde gli vengano siffatte cose, non essendone mai stato privo e appartenendo
alla sua natura in quel modo medesimo, che all'ape, per esempio, appartiene lo studio,
ossia l'istinto, di far lo mèle. Ora quell'affetto dei primi appetibili è senz'alcun
merito, perchè non dipende dal libero arbitrio; il quale soltanto è principio, là onde si piglia Cagion
di meritare. Non per tanto esso, non avendo per oggetto altro che il bene conveniente
all'umana natura, è un affetto sotto ogni aspetto irreprensibile. Non si può concepire
non solo una creatura, ma né meno il Creatore senza amore alcuno; sebbene In Tece
di IV,
era da pozze: Inella creatura ragionevole ne possano essere di due sorte,
uno naturale, o istintivo; e l’altro à^
animo, o deliberato: il primo dei quali è sempre senza errore – factive H. P.
Grice --, perchè è l'opera della stessa sapienza divina, mentre il secondo puote
errar per malo obietto – AD PLACITVM --,
O per poco o per troppo di vigore, secondo che dalla libera volontà -- e laudabile di chiamar spade spade? -- o è vòlto a ciò che è intrinsecamente male, oppure – IMPENETRABILITY -- anco a ciò che è bene,
ma senza quella misura che risponda al suo vero pregio. Come accade adunque che
è Amor sementa in noi d’ogni virtude E d'ogni operazion che merta pena? Ciò
accade: Imperché dal primo amore, che Dio medesimo ha posto nell'uomo, si svolgono
altri amori, come dalla forza vegetativa delle piante nascono i ramoscelli e le foglie, che l’adornano, e dall'istinto dell'ape
i vari movimenti coi quali essa sugge l'umor de'fiori, lo converte in miele e lo
deposita nell'alveare; perchè questi secondi amori possono esser conformi a quel
primo essenziale all'uomo e rettissimo, ovvero anche difformi, siccome avviene ogni
volta che o finiscano in oggetto per sé malo, o non serbino il debito modo ed ordine
nei beni; perchè la ragion pratica, o assecondando o promovendo
colla sua libera efficacia cotesti amori, fa che la rettitudine loro o la loro malvagità
sia imputabile all'uomo –FREEDOM AND RESENTMENT --, e, divenuti abituali, diano
carattere alla sua condotta, in altre parole, originino le virtù ed i vizi. E da
tutto questo si fa manifesto, che, quel primo amore, si rispetto agli amori secondi,
come rispetto alla ragion pratica (convenientissimamente chiamata da Dante la virtù
che consiglia, E dell'assenso de’tener la, soglia, dall'ufficio a cui è stata
destinata, è come una cotal regola od esemplare; cioè, rispetto agli amori
secondi, perchè non possono esser ragionevoli e onesti se non seguendolo e
imitandolo, e rispetto alla ragion pratica perchè deve procurare, che essi nel
fatto lo seguano e lo imitino. E diciamo UE a cotal regola od esemplare;
conciossiachè la natural tendenza a quel bene, che conviene all'esser nostro, per
sé non è che un fatto, e un fatto, in quanto tale, non ha la ragion di regola o
d’esemplare, ma solamente può parteciparne in quanto è segno d'un'idea -- AQUINO,
^'ttmwa, I IP, ^ della
legge naturale e altrove. Se si vuol dunque,
commentando questo luogo di Dante, andare al fondo, non bisogna contentarsi
di rendere il raccogliersi per concentrarsi, ma bisogna di più ridurre lo
stesso concentrarsi al suo senso filosofico, il quale non ci sembra poter esser
diverso da quello che abbiamo indicato, cavandolo dal valor logico dei concetti,
che Dante ha espressi nei canti del Purgatorio. Che se il nostro raccogliere è dal latino colligere, e lex è detta, come pensa
CICERONE, da eligere, ognun vede la profonda convenienza che quel si raccoglia ha
coll'ufficio, che. Per tutta chiarezza la citazione dovrebb'esser così: Prima secundae
S. theol., quaest. giusta la mente di Dante,
noi crediamo di dovere attribuire al primitivo e immanente atto della parte affettiva
dell'anima umana. L’interpretazione da noi proposta non contradice adunque
quella data da Tommaseo, ma, se non c'inganniamo, la compie, recandola fino a quel
termine dov'egli avrebbe ben saputo recarla, e in maniera a pezza più conveniente,
solo che avesse fatto colla riflessione qualche altro passo nella via medesima in
cui si era posto. Ma se la nostra interpretazione e quella di Tommaseo si possono
cosi accordare, è però vero che in ciò che
la nostra piglia a suo fondamento dal canto non s’accorda punto colla chiosa
quivi fatta dall'illustre critico. Perocché dove il poeta dice che creatura non
vi fu mai senza amore, o naturale o d'animo, egli spiega l'uno per amor di corpi,
l'altro per amor di spiriti; noi al contrario, come abbiamo accennato di sopra,
L'OzANAM, che alcuni noa sanno stimare senza
esagerarne i meriti, il principale dei quali per noi è d’avere coll'opera
sua additato agi'italiani che vi è un lavoro da fare, intende p&s
prima voglia il primo moto o dell'irascibile o del concupiscibile, che i
moralisti insegaano esser privo di merito e di demerito. Dio sa dunque in che strano
modo intende a collegare colle precedenti la terzina che qvà abbiamo esposto. ALIGHIERI
et la philos. catholique aa XIII
siede fParis. L'Ozanam. a proposito
di due luoghi del Convito commenta. Il y a trois
sortes d'appetits. Le premier, naturel, qui n'a point conscience de soi, et qui
est la tendance irrésistible Je tous les ètres physiques a la satlsfactiou de leurs l>esoins; le second, sensitif, qui a 30n
mobile externe dans les choses sensibles, et qui est concupisaiife ou irciscible tour à tour; le troisième, intellectuel, dout
l'objecr. a'est appróciable qu'à la
pensée. Ces appótités eux-mèmes peuvent se réduire a un seul principe commun,
l'amour. Ma la prima vogliu di questo luogo del Purgatorio è a lui premier acte,
instantané et irrafléchi della virtù speeipcu, dispositiou «pécitìque, natureUe, qui ne se révèle que par
ses eftets. intendiamo pel naturale l'amore
istintivo, e per quello d'animo l'amore deliberato. E ci pare che giustifichi
questo nostro modo d'intendere il contesto del canto suddetto, e l'
insegnamento comune degli scrittori, da cui Dante traeva, fra i quali a noi basti
il menzionare FIDANZA, che nel Breviloquio distingue, appunto, due guise d’operare
delle nostre affezioni, cioè per un moto naturale e per iscelta deliberata. Diremo
pertanto, senza timore d’offendere il grand'uomo, che la sua chiosa di questo sublime
luogo di Dante, il quale può dirsi in germe un intero sistema di filosofia morale,
pecca nel punto di partenza, non afferrando la giusta distinzione tra l'amor naturale
e gl’amori deliberati, e pecca nella conclusione, lasciando qualche cosa d'indeterminato
sulla relazione del primo verso coi secondi. Di
che però non tanto vogliam fargli biasimo, quanto rendergli giusta lode d'aver saputo
più addentro d'ogni altro vedere nel pensiero d’ALIGHIERI. Sopra un luogo della
Cantica del Paradiso Beatrice nel canto del Paradiso narrando filosoficamente la
creazione delle cose, dice degl’angeli: Né giugneriesi, numerando, al venti Si tosto,
come deg’angeli parte Turbò'1 subietto de'vostri elementi. Tutti gl’interpreti, per quanto io mi
sappia, per subtetto de’vostri elementi hanno inteso la terra. Peraltro alcuni
hanno inteso la terra comeelemento j altri la terra come corpo. È de'primi, per cagion d'esempio, Buti, che spiega
la sentenza di questa terzina colle seguenti parole: Da chi numerasse d’uno in vinti
non si giungerebbe sì tosto al vinti, come tosto parte dell’angeli poi che
furono creati, incontanente cadder di deìo
in terra, e mutò o vero turbò, secondo altro testo, lo subietto de’vostri elementi,
cioè di voi omini, cioè la terra Dall'Istitutore: foglio ebdomadario d'
istruzione e degl’atti ujjicifdi d’essa. Torino, tip. scolastica di S. Franco.
che è subietto dell'acqua, dell’aere e del fuoco, poiché a tutti è sottoposta
/e bene lo mutò e turbò, impera che prima e pura, e poi e infetta. Così il codice
Magli abechiano). De' secondi
poi è il
Tommaseo, perchè dopo aver dato terra per equivalente di subietto de'vostri
elementi aggiunge questa ragione: La terra è soggetto dei quattro elementi aria,
fuoco, acqua e terra. Dove è chiaro che terra la prima volta significa il corpo
o globo da noi abitato, e la seconda volta r infimo de'quattro elementi distinti
dagl’antichi. Mi sia permesso di dire, che né i primi né i secondi mi paiono aver colpito nel segno. Il nome subietto o
soggetto, come sostantivo, appartiene alla lingua filosofica, ed ha un SENSO dialettico
ed un SENSO metafisico. Nel senso dialettico indica uno de'termini del giudizio
o della proposizione, quello cioè del quale
l'altro, che chiamasi predicato, isi afferma o si nega. E di qui, per estensione,
nasce UN ALTRO SENSO, esso pure dialettico, quando di questa voce si usa a dinotare ciò su cui
verte, non una semplice proposizione, ma molti ragionamenti ordinati e
connessi, siccome sono nella scienza. In metafisica poi subietto ora significa
la causa efficiente di qualche cosa, come in quel luogo del purgatorio. Or, perchè
mai non può dalla salute Amor del suo subietto volger yiso, dall'odio proprio
son le cose tute; ora invece significa
la causa materiale come in questi versi del paradiso: Or, come ai colpi degli
caldi rai della neve riman nudo il suggetto E dal colore e dal freddo primai, ecc.
E quest'ultimo è il significato che io credo debba attribuirsi alla parola
subtetto nella terzina, di cui è questione; cosicché altro non s'intenda aver
voluto ALIGHIERI esprimere in essa, se non che alcuni degl’angeli, partitisi dal divino volere, colla naturale loro potenza indussero
disordine nella materia degl’elementi, de'quali è composta questa parte a noi destinata
dell'universo. Ciò si parrà chiaro considerando che il nostro poeta parla qui da
teologo e da filosofo, uffici ai suoi tempi inseparati, e che ne'tempi posteriori,
per grande sventura delle due scienze sovrane, non fu stimato assai di distinguere.
Ora che insegna la teologia a proposito degl’angeli
ribelli a Dio? Ella insegna che ministri, anche dopo la loro caduta, della provvidenza
divina, s’aggirano in questo nostro mondo, tribolandoci non solo colle malvagie
istigazioni, ma eziandio colle tempeste, colle pestilenze ed altri mali di tal genere.
Sono notissimi i passi dell'epistola di s. Paolo agl’Efesini; dove cotesti spiriti
sono chiamati principi aventi potestà su
quest'aria. Ma i padri, appoggiati ad altre autorità della scrittura ed ai fatti
in essa raccontati, ritennero che la potestà loro si estendesse su tutta, in generale,
la materia ed i corpi terrestri. Valga, per ogni altra, la testimonianza d’Agostino,
De doctrina christiana. Hinc enìm fit, ut occulto quodam iudicio divino cupidi malarum
rerum homines tradantur illudendi et
decipiendi, prò meritis voluntatum suarum, illudentìhus eos atque decipientibus
prevaricatoribus angelis, quibus ista mundi pars infima secundum pulcherrimum ordinem
rerum, divinae providentiae lege, subiecta est. Ora gli scolastici, come ognun sa,
non fecero che ripetere le dottrine teologiche dei Padri, dando loro una forma scientifica,
secondo i principii e la lingua della
filosofì del LIZIO; la quale per essi, almeno per nove delle dieci parti,
è pura e pretta verità. Quindi il miscuglio, che trovasi nei trattati di teologia
degli scolastici, degl'inconcussi dommi della fede colle fallaci opinioni del LIZIO.
Del qual miscuglio n'abbiamo un esempio in questo stesso argomento, che qui tocchiamo.
Generalmente gli scolastici dietro al LIZIO pensarono che altra fosse la
materia dei cieli, altra la materia, onde è fatto il mondo sullunare; quella fosse
immutabile e incorruttibile, questa soggetta a mutamento e corruzione; perocché,
dicevano, quella è in potenza alla sola forma che ha, questa, al contrario, è in
potenza a molte forme e diverse. Dal che AQUINO conchiude che fra la materia de'corpi
celesti e la materia degl’elementi del nostro mondo non vi ha una comunanza che di concerto. Non est eadem
materia corporis coelestis et elementorum, nisi secundum analogiam, secundum quod
conveniunt ratione potentiæ (Summa). E per questo appunto ALIGHIERI, nel citato
canto del Paradiso, appella preziosi i corpi celesti. Ora, che cosa è, conforme
queste dottrine cosmologiche degli scolastici, il subietto degl’elementi? Il subietto
degl’elementi è la materia prima del mondo sullunare, subiettata ad una certa forma,
prima nei corpi semplici, aria, acqua, ecc., e di poi nei corpi misti, minerali,
piante, ecc. Imperocché gli scolastici per materia e subietto intendeno la medesima
cosa colla sola differenza, la quale trascurano ogni volta che loro non bisogna
di procedere con tutto il rigore dialettico, che il subietto ha relazione con una forma attuale, mentre la materia
ha relazione con una forma potenziale. Ista videtur esse differentia inter materiam
et subiectum, dice Alessandro d'Ales, In
Metaph. Del LIZIO, quia materia dicit
rem suam in potentia ad formam, ut transmutabilis est ad ipsam per viam motus et
fieri, et ideo quae sine fieri introducuntur, non proprie habent materiam ex qua:
subiectum autem dicit rem suam ex hoc, quod substentat formam; et ideo omne quod
substentat formam potest vocari subiectum, licet aliquo modo possit vocari materia.
Pertanto ciò che ALIGHIERI, ne'versi riferiti, chiama il sìibietto de’vostri elementi,
corrisponde a capello, a ciò che Aristotile, nel Della generazione e della corruzione,
chiama, con parole affatto equivalenti,
uTioxsifisvYjv \ìh]v. Nel qual luogo,
se il filosofo rigetta l'opinione di quelli, che ponevano un unico subietto di tutti
gl’elementi, è però manifestissimo che la rigetta solamente in quanto quel subietto
pretendeno essere un cotal corpo separabile e stante da sé, awjAa
xe òv xat
Xopiaióv. Ed invero, più sotto, divisando l'ordine delle entità, che
concorrono a costituire i corpi primi, ossia gl’elementi, pone in primo luogo
la materia, in secondo luogo la contrarietà ed in terzo luogo gl’elementi: Ma poiché
i corpi primi son fatti in questo modo di materia, d’essi pure conviene determinare
qualche cosa, supponendo che una materia inseparabile, ma soggetta a qualità contraria,
sia il loro primo principio; perocché non è il calore materia del freddo, ne il
freddo del calore, ma ciò che sottostà ad entrambi. Laonde primieramente che il
corpo sensibile esista in potenza, è il principio: di poi vengono le stesse qualità
contrarie, come il calore e il freddo: da ultimo il fuoco e l'acqua e l’altre cose
di tal sorta. E questa ò la costante dottrina degli scolastici, e a tenore di questa
vuoisi intendere quello che ALIGHIERI accenna del termine dell'azione perturbatrice
degli spiriti perversi. Imperocché d’una
parte troppo è inverosimile che egli non abbia parlato a tenore di tal dottrina,
solendo egli esprimere nei suoi mirabili versi le dottrine filosofiche della scuola
e colle stesse formole da lei celebrate: dall'altra, ritenuto che la cosa sia così,
dal passo controverso esce un senso, che a pieno s’accorda coli'insegnamento
teologico circa la presente potenza degli
angeli rei. All'opposto nelle altre due interpretazioni codesta loro potenza
si limita a capriccio a farsi strumento dell'odio loro contro Dio e gl’uomini la
sola terra, o vuoi come elemento, o vuoi come corpo; né si tien conto della lingua
filosofica dell'autore, quanto è giusto che si faccia, poiché la parola
subietto, mi si conceda di ripeterlo, appartiene alla lingua filosofica, e qui
precisamente alla lingua metafisica, nella quale lingua subietto non significa mai,
se la memoria non mi fallisce, un ordine di più cose pella loro collocazione
nello spazio, siccome sembra che vogliano coloro che hanno subietto de’vostri elementi
per una perifrasi di terra. Finalmente osservo che coll'assegnare per termine all'azione
degli spiriti angelici ciò che di primo si concepisce ne'corpi come corpi, non si attribuisce ad Alighieri un pensiero
frivolo da sbertarsi, ma degno delle più serie considerazioni del filosofo. Il
dominio degli spiriti puri sulle cose materiali, e l'origine di certe forze,
che su esse si manifestano, sono due grandi misteri; i quali forse si
compenetrano in uno, e quest'uno è riserbato di vedere svelato, quanto
all'intelligenza nostra è possibile, allorcliè i metafìsici s’intenderanno un
po’più di fisica e i fisici di metafisica e tutt'e due di teologia. Pisa.
Averroè della DiTina Commedia' È notissimo che Dante fra i saggi sospesi
nel primo girone dell’inferno, o per non avere ricevuto il battesimo, o per non
avere adorato Iddio debitamente, colloca ancora Averrois, che il gran commento feo.
Inf.. Ora l'editore pisano delle lezioni di Buti sulla divina commedia a questo
verso fa la nota seguente: Averrois, sebbene commenta il LIZIO, professa dottrine
opposite al greco filosofo; onde i commenti di lui non sono in molto credito appo
degl’italiani. Qui dunque il gran commento potrebb' esser anche detto con ironia.
Noi non possiamo pregiare la novità di questa osservazione, perchè ci sembra
mancare affatto di verità. E non intendiamo come il benemerito editore non si è
accorto d’un difetto sì grave, quando lo stesso contesto assai chiaramente esclude
il disprezzo e lo scherno dell'ironico parlare. Invero, dopo aver detto il '
DaUe Letture di famiglia, nostro poet Qnaest. Disput.
2>e Mente, quaest. ne, quanto semplice
altrettanto sublime, di Dio che si legge neìV Esodo: Io sono l'Essere cioè
l'Essere che essenzialmente ed assolutamente è. Quanto poi alla natura dell'intelletto
umano egli, confrontandone l’operazioni con quelle del senso, che solo coglie gl’esterni
accidenti delle cose, veniva a ravvisare che l'operazione sua propria è circa l'essenza
delle cose; e poiché quelle essenze ci riducono all'essere in comune coll'aggiunta
di varie determinazioni, il suo proprio oggetto consiste appunto nell'essere in comune. Ora se d’un lato l'essere, in quanto
è essenzialmente ed assolutamente essente, è Dio, e dall'altro, in quanto è appreso
universalmente, è l'oggetto proprio dell'intelletto umano, è piano come AQUINO
puo dire che il lume dell'intelletto umano è una certa partecipazione o similitudine
di Dio o dell'increata verità. Io non credo,
debbo pur dirlo si per non essere frainteso e si per amor di schiettezza, io
non credo che Aquino giunge mai a renderai cosi esplicitamente ragione di ciò
che in tanti luoghi delle sue opere ripete sulla natura del lume
dell'intelletto e sulla sua attinenza
con Dio. Ma qualunque siano state le cause,
che ne lo impedirono, certo è che
questa spiegazione giace implicita nel
complesso delle sue dottrine e si fa innanzi quasi spontanea a chiunque profondamente
le mediti e senza la stolta paura Etodo, che alcuni dei suoi studiosi oggi paiono
avere, di dire una parola di più oltre quelle dette da lui, come se la scienza
potesse star tutta racchiusa nelle parole di un sol uomo. Del resto la storia
dell'umano intelletto, giusta il modo
onde Aquino se la rappresenta, è in sostanza la seguente. L'intelletto umano è un'attività,
che ha due movimenti; coU'uno si costituisce
come potenza di conoscere, coli 'altro si svolge e perfeziona. Col primo, onde
si costituisce come potenza di conoscere, incontra l'essere in universale e l'apprende.
Da tale apprensione in cui sono virtualmente contenute tutte l’apprensioni e tutti
gl’altri atti che in queste si fondano incomincia il secondo movimento dell'intelletto e in esso si possono distinguere
tre principali momenti, per ciascuno dei
quali nella lingua della scuola d’AQUINO vi'è una frase particolare, che ne
esprime il carattere distintivo. Imperocché
innanzi tutto nell'apprensione dell'essere in universale sono virtualmente
contenuti i sommi principi della ragione, che si risolvono nei concetti
universali dell'^wo, dell'edenticOj dell'assoluto e cosi via. Ora questi concetti
si fanno attuali nell'intelletto, quando gl’è somministrata una materia di conoscere,
lo ch’è ufficio proprio del senso. Allora l'intelletto mediante quei concetti: l’illustra
i fantasmi cioè la materia somministratagli dal senso, percezione intellettuale
dei sensibili; astrae dai fantasmi le specie intelligibili, concezione per via
di riflessione dell’idee astratte delle cose, ossia delle specie e dei generi; compone
e divide le t^pecie astratte, giudizi e raziocini,
coi quali la riflessione, comparando l’idee astratte, si viene formando una scienza
più o meno perfetta delle cose, secondochè discopre più o meno delle loro relazioni.
Ma in qualunque di questi momenti della sua evoluzione si trovi l'intelletto nostro,
è pur sempre vero, che tutto quello che egli conosce, conoscendolo pella verità
dei primi principi, e quelli essendo come i primi raggi di quel lume che fa di lui
una potenza intellettiva; e questo venendo da Dio, anzi essendo una certa partecipazione
del lume stesso di Dio a noi in parte comunicato, ne segue che pur nell'ordine naturale Dio solo è quegli che internamente e
principalmente ci ammaestra come è anche la
natura quella che principalmente risana. Cosi AQUINO nelle Questioni Disputate
de Magistro, dove anche stanno quell'altre belle parole. Che alcuna cosa si sa con
certezza avviene pel lume della ragione divinamente infuso, col quale Iddio in noi
favella; parole, colle Quaest. I, nel corpo
dell'articolo in fine. Ivi, nella risposta all'obiezione Si considerino bene quelle frasi d’AQUINO. Universales
conceptiones, quaruni cognitio est nobìs naturaliter insita. Qiiest. cit. de Magistro
nella risposta all’obiez. Lumen rationis
per quod
principi» cognoscimus (Tbid.,
nella risposta alla
obiez.) Mediantibas
tmiversalibus conceptionibus, quae
statim lumine intellectus agcntis cognoscuntur. Quest. cit.
de Mente, nel corpo dell'articolo
in fine): e poi si dice, se secondo
la mente d’Aquino quali si pone espressamente una cotale rivelazione naturale, come
rimota preparazione a quella soprannaturale rivelazione che si fa nell'anima del
cristiano. Io m'immagino, che mentre veniva cosi narrando in compendio i pensieri
del nostro grande filosofo sulla questione dell'origine del sapere, la mente del
lettore m’abbia spesso abbandonato e sia volata ora a questo ora a quel luogo della
divina commedia, dove si leggono sotto forma poetica dei pensieri somiglianti. E
se ciò è veramente accaduto, naturai cosa è che si sia intanto rafforzata in lui
la persuasione, che il nostro gran poeta nei versi che danno argomento al mio dire,
non può avere avuto l'intenzione d’esprimere la impossibilità da cui neppure il
filosofo vada essente, di scorgere la sorgente donde viene l'intelletto delle prime
notizie. Certo è che codesti pensieri somiglianti nella divina commedia vi sono
e, ciò che ora io desidero che si avverta e che importa al mio proposito
sommamente, i più somiglianti si trovano appunto nel passo del purgatorio, che altri
ha interpretato cosi diversamente. In vero, se non si guarda che alla sostanza
della soluzione d’AQUINO, egli insegna che la cognizione dei primi principi,
donde proviene ogni altra cognizione dell'uomo, è il lume dell'intelletto o della
ragione possa esser altro che un massimo universale, come appunto dimostra che è
SERBATI nel suo saggio sull’origine dell’idee
e in altro sue opere. una cognizione in lui innata, in quanto che in lui è innato
il lume della ragione, pel quale tali principi conosce. E non ripete ALIGHIERI in sostanza il medesimo
nei terzetti del canto del purgatorio, che sono riferiti da principio? Infatti quivi
egli dice che la specifica virtù dell'anima umana, forma sostanziale che nel tempo stesso è scevra di materia
ed unita con lei, è la virtù del conoscere
e la virtù dell'amare; che ciascuna di queste virtù ha i suoi propri oggetti, cioè
la virtù del conoscere certe prime notizie
che la dirigono nelle sue particolari operazioni, e la virtù dell'amare certi primi
appetibili che similmente la muovono e la guidano nelle sue particolari operazioni,
e che 1'intelletto di tali notizie e l'affetto di tali appetibili precedono
perciò di loro natura tutte le particolari operazioni d’esse virtù; che queste due
virtù per una legge generale, a cui sottostanno tutte le forme della stessa specie dell'anima nostra, sempre
si rimarrebbero occulte, s’uscendo nelle loro particolari operazioni non si fanno
in queste sentire e per queste non si dimostrano, come per verde fronda in pianta
vita; che conseguentemente, quando l'uomo opera o coll'una o coll'altra di queste
virtù, gli si rende bensì sensibile e gli si dimostra quella, con cui opera, ma
non anche quell'atteggiamento precedente
d’essa, pel quale è causa al tutto proporzionata
e pronta al suo operare, quindi non anche l'intelletto delle prime notizie nell'operare
della seconda; finalmente che quest'intelletto e quest'affetto, solo discopribili
nel segreto dell'anima all'acuto sguardo d'una tarda riflessione filosofica, sono
tanto connaturali all'anima quanto le sono connaturali le specifiche virtù delle quali non sono che proprietà, e da paragonarsi perciò agl’istinti,
che differenziano le varie classi d’animali, allo studio per es. che è nell'ape
di far lo mèle. Lascio il resto, perchè non legato strettamente col tema del mio
discorso, e dall'esposto raccogliendo quel che ne segue, dico che tanto è lungi
ch’ALIGHIERI nel passo riferito del purgatorio dichiari insolubile la questione
dell’origine dell’umane cognizioni e più precisamente dei primi principi che all'opposto
egli proprio in quel passo stesso ne dà una soluzione, e questa sostanzialmente
è quella che già ne da AQUINO. Che se vi ha qualcuno che non consenta meco nel modo
d'intendere o la dottrina filosofica d’AQUINO o quella corrispondente d’ALIGHIERI
o tutte e due, io ora non gli contrasto.
Intenda egli pure a suo talento coteste dottrine. A me basta finalmente che
riconosca il fatto che in questo canto del purgatorio a una ne professa,
qualunque ella è. Imperocché, riconosciuto questo fatto, bisogna risolversi ad una
di queste due cose. O bisogna tener ALIGHIERI per uomo di tale grossezza e stupidità
di mente da non accorgersi della contraddizione in cui cade, sentenziando, come
pretende l’interpretazione che all'uomo non è dato di sapere là onde vegna lo intelletto
delle prime notizie e nell'atto stesso esponendo, sebbene brevemente, una dottrina
intorno a questa questione. Oppure bisogna rifiutare l’interpretazione, e credere
l’intenzione d’ALIGHIERI lontana le mille miglia da quella sentenza. In verità io
non so, s’oggi neppur Bettinelli prende il primo partito. A questo punto mi pare eh'io potrei tenere per
sodisfatto il mio debito e quindi far fine. Pure mi piace d’aggiungere due
altre considerazioni che mi sembrano attissime a far sentire sempre più quanto è
iuammissibile la discussa interpretazion. Si consideri dunque in primo luogo che
ALIGHIERI, comecché uomo straordinario, tanto che puo dirsi di lui quello che
egli dice di Omero, cioè che sovra gli altri com'aquila vola, ciò non ostante è
un uomo, e tutti si riscontrano in lui i
caratteri generali degl’uomini dei tempi suo. Uno d’essi è la fede, presa questa
parola nel senso più ampio. Cosicché, oltre la fede soprannaturale propria del cristiano,
abbracci pur quella meramente naturale dell'uomo, pella quale egli fortemente assente
a tutto ciò che la ragione gli mostri come
vero o come buono. I fatti pubblici e privati, le lotte delle fazioni
politiche, le dispute delle scuole, i monumenti sacri e profani, i libri, che si
leggeno a istruzione o a trastullo, tutto in una parola ciò che appartiene a quei
tempi concorre a farci intendere che un uomo che NON crede con fermezza, è stato
allora quasi un assurdo. Per questo fra i diversi modi di pensare, che anche
nell'età di mezzo regnano nelle scuole, resta ignoto del tutto quello che torna
in fine in distruzione d'ogni scienza e dello stesso pensiero, voglio dire LA
SCESSI. Ora che altro è che pua e pretta scessi il dire là onde vegna lo'ntelletto
delle prime notizie, uomo non sa, se questo si ha da togliere nel senso che l’interpetrazione propone? Imperocché le prime notizie son pure
quelle sulle quali, come su fondamento, s'innalza tutto il sapere dell'uomo; onde
il dubitare del suo valore si fa inevitabile a chiunque s'attenta di passar i confini
della riflessione volgare, se la origine delle prime notizie è impossibile a discoprirsi.
Imperocché come potrebbe egli abbandonatamente affidarsi a principi d'origine non
pure ignota, ma avuta da lui per inconoscibile? Non potrebbero essere altrettante misere illusioni della sua
mente? E per qual via liberarsi di questo terribile sospetto, se tutti i
giudizi della mente si fanno a norma di quei principi? S'immagini pure chi
vuole maestro di dubbio il nostro grande
Poeta: io per me non potrò mai farmi un'immagine tale di nessun uomo dei
suoi tempi e d'Alighieri anche molto meno, s’Alighieri è quello che lo dicono le storie e che lo manifestano tutte concordemente
e le sue prose e i suoi versi immortali. Appoggiato invece a questi documenti
certissimi, dai quali tanta fede traluce nella ragione e nella scienza umana, io
me l’immagino pieno di sdegnoso disprezzo per cotesto genere di mendace filosofia,
quale egli si mostra nella prima cantica della divina commedia, quando, entrato
appena nella città di Dite incontra l'anime
triste di coloro, che visser senza infamia e senza lodo. Mischiate a quel
cattivo coro degl’angeli, che non furon ribelli,
Né fur fedeli a Dio, ma per sé foro. Non
è già, ed eccomi all'altra
considerazione, non è già che ALIGHIERI crede illimitata la sua ragione umana
o che n’esagera comecchesia il potere. No. Egli riconosce i suoi confini e al
disopra di questa naturale sorgente di cognizione ne pone un'altra
soprannaturale, la fede, destinata perdono grazioso di provvidenza ad estendere
e compire, quanto quaggiù è possibile, la cognizione derivata dalla prima. Però
egli ammette due scienze distintissime, corrispondenti a quelle due potenze o principi
subiettivi del nostro sapere, la filosofia e la teologia; e come, menato dall'istinto
d'un animo eminentemente poetico, che tutto
contempla nella forma del bello, PRENDE VIRGILIO COME SIMBOLO DELLA FILOSOFIA, così
Beatrice prende per simbolo della teologia. Quin- Inf., canto di quelle parole che servono d'introduzione acconcissima ai ragionamento, con cui VIRGILIO nel canto del purgatorio
si fa a dissipare difficoltà sorte nella mente d’ALIGHIERI: quanto ragion qni vede Dir ti poss'io: da indi in là t'aspetta pure a
Beatrice ch'è opra di fede. Ora in questa
introduzione sta appunto una nuova buona ragione per riprovare l’interpetrazione
che fa dire ad ALIGHIERI indefinibile per umano ingegno là onde regna lo intelletto
delle prime notizie. In vero qual è precisamente lo scopo, a cui mira il ragionamento
di VIRGILIO? Ad ALIGHIERI, non avendo inteso
bene il principio da cui è partito il suo
maestro nel ragionamento antecedente, con cui questi vuole spiegargli la natura
dell'amore, è venuto a turbargli la
mente e ad impedirgli di comprendere come l'amore puo essere la radice d’ogni
merito o demerito dell'uomo che opera, questa obiezione. Ohe se amore è di fuori
a noi offerto, e l'animo non va con altro piede, se dritto o torto va, non è suo merto. Ora VIRGILIO
VERGILIO, perchè la mente d’ALIGHIERI vede chiaro come il merito e il demerito
dell'operare dell'uomo stesse insieme con quello che egli dice circa il principio
del suo operare, cioè circa l’amore, non dove aggiunger nulla di nuovo, ma solamente
ritornare sulla natura dell'amore e più spiegatamente dirgliene l'origine. E questo infatti è quello che egli fa, quando, dopo averlo
avvertito che da lui non s’aspetti che quanto in questa materia può sapere la
naturale ragione dell'uomo, prende a
dirgli: Ogni forma sustanzial, con quel che segue. Ora qui è da riflettere, che
conoscere e amare sono cose cosi connesse, che un subietto privo di conoscenza è
impossibile che ami, e privo d’amore è impossibile che sussista; perchè col solo conoscere non è intero, e un subietto
non intero è lo stesso ch’un frammento di subietto. ALIGHIERI la sa bene questa
connessione strettissima dell'amare e del conoscere, ch’è uno dei più comuni insegnamenti
dei filosofi dei suoi tempi e dei più incontroversi. Onde, se l’opinione sua quanto
al conoscere è stata, che non se ne può sapere l'origine, si sarebbe sentito
obbligato a professare un’opinione simile anche quanto all’amare, e per
conseguenza in questo luogo del purgatorio non avrebbe indotto VIRGILIO
VERGILIO ad ammonirlo. Quanto ragion qui vede dir ti poss'io, ma questi gl’avrebbe
dichiarato a dirittura e senza andare in troppe parole, che non puo dirgli nulla,
perchè nulla la ragione ne vede, e che per tutta questa bisogna gli conveniva aspettare i più alti ammaestramenti
di Beatrice. Pertanto quell'uomo non sa del luogo esaminato del purgatorio non
è da intendersi secondo l’interpetrazione, ma si in quello stesso stessissimo significato
che lia
l' noni, non se n^avvede in un altro
luogo della medesima cantica, dove il nostro poeta, esprimendo una delle più note
leggi dell'attenzione intellettiva, dice: Quando per dilettanze ovver per doglie ch’alcuna virtù
nostra comprenda, l'anima bene ad essa si raccoglie; par che a nulla potenzia più
intenda, e questo è contra quell'error che crede. Che un’anima sopr'altra in noi
s'accenda. E però, quando s'ode cosa o vede, che tenga forte a sé l'animo volta,
vassene il tempo, e l'uom non se n'avvede. Ch'altra potenzia è quella, che l'ascolta,
ed altra è quella, che ha l'anima intera.
Questa è quasi legata, e quella è sciolta. In ambedue i luoghi ci significa la mancanza
d’una cognizione propria della riflessione. Ma ne l'una né l'altra cognizione manca
all'uomo per un invincibile ostacolo, che stia nella sua stessa natura, bensì per
una accidentale condizione in cui si trova. Onde, finche egli rimane in questa condizione,
necessariamente rimane anche privo di quella
cognizione. Ma egli può pure uscirne e il potere uscirne non consiste in altro che
nel potere riflettere su di se e su quello che in sé avviene. Fin qui i due casi
a cui si riferiscono i due luoghi del purgatorio sono eguali del tutto. La loro dififerenza comincia solo a mostrarsi
quando si prende a considerare la natura dell'oggetto del quale si tratta d'acquistar
cognizione per via di’un ri-piegamento del
pensiero su noi stessi. Perocché nel caso contemplato nel canto quest'oggetto è
lo scorrer del tempo, e nel caso contemplato nel canto è invece la provenienza
dell’intelletto delle prime notizie. Or
chi non vede, che il ripiegare il pensiero su noi stessi per avvertire la
successione delle nostre modificazioni e il movimento del tempo, è assai più
facile che il ripiegare il pensiero su noi stessi per risalire fino all'origine
prima di ogni nostro conoscimento? Chi non vede, che d'ordinario ogni uomo adulto,
eccettuate le circostanze di breve durata, a cui Alighieri accenna nell'esporre
il primo caso, è capace di fare e fa realmente
quella semplice riflessione che è necessaria per accorgersi del tempo che passa.
Ma che all'opposto pochissimi degli
stessi uomini adulti, o per nativa ottusità di mente, o per difetto di conveniente
educazione intellettuale, o per impedimento posto dai casi e negozi della vita,
sono capaci di fare le molte riflessioni e complicate ed astruse, colle quali soltanto
è possibile d’elevarsi fino a quel fatto primo in cui s'inizia la potenza stessa
del conoscere? Ma quello che è difficile
sia pur difficile quanto si vuole, non è
impossibile. E quello che non è impossibile, o prima o poi, o d’un uomo o d’un altro
si fa. E cosi si va effettuando quella
idea di progresso che, se per i singoli uomini ha il valore di una legge
morale, per tutta insieme l'umana famiglia ha quello d'una legge ontologica, voglio
dire d'infallibile necessità. E a chi quest'idea in sui primi albori della civiltà moderna, più che al nostro peta
illumina la mente e da potenza a operare? Luoghi del
Poema di Dante CHIOSATI O
CITATI DA P. Inf. Pura. Par. Autori o
libri allegati nelle chiose. Agostino LIZIO Alessandro Afrodisiaco
Alessandro d'Ales Apocalisse Atti degli
Apostoli Averroè Bartolo da Sassoferrato Bettinelli Biagioli FIDANZA
Bossuet fiuti (Da) Francesco Oano Melchior Cesari Antonio
Condorcet Conti Daniello Bernardino Epicuro Esodo Evangeli Fichte
Fracastoro Girolamo Giustino Martire Hegel Ippocrate Livio Lombardi Baldassarre Lucrezio Muratori Lodovico Cenerò
Orazio Ovidio Ozanam Pacuvio Paolo Petrarca ACCADEMIA Renan Retorici ad
Erennio Rosmini Antonio
Sartini Scoto Michele Schelling Peder.
Guglielm Seneca Socrate Tolomeo da LuccaTommaseo Nicolò Aquino Varchi
Venturi Pompeo Vico Vigne (Delle)
Piero Virgilio Vives Gian Lodovico P. bicordato da un suo discepolo Di
un luogo del Purgatorio di Dante, che non sembra essere stato ancora dichiarato
pienamente Sopra un luogo della Cantica del Paradiso JuAverroè della divina
Commedia Alcune osservazioni sulla Fortuna di Dante Sopra un luogo del canto
del Paradiso. Di un luogo filosofico della divina Commedia. Tavola dei luoghi
del Poema di Dante chiosati o citati da
P., Tavola degli Autori
o libri allegati
nelle Chiose. cf. Alessandro Paganini. Carlo Pagano
Paganini. Paganini. Keywords: Alighieri. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e
Paganini” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Pagano: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale dell’eroe – filosofi
agiustiziati – la scuola di Brienza -- filosofia basilicatese -- filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Brienza). Filosofo italiano. Brienza, Potenza,
Basilicata. Essential Italian philosopher. Uno dei maggiori esponenti
dell'Illuminismo ed un precursor edel positivismo, oltre ad essere considerato
l'iniziatore della scuola storica napoletana del diritto. Personaggio di spicco
della Repubblica Partenopea, le sue arringhe contornate di citazioni
filosofiche gli valsero il soprannome di "Platone di Napoli". Nato da
una famiglia di notai, si trasfere a
Napoli. Studia sotto l'egida di Angelis, da cui apprese anche gli insegnamenti
del greco. Frequenta i corsi universitari, conseguendo la laurea con il “Politicum
universae Romanorum nomothesiae examen” (Napoli, Raimondi), dedicato a Leopoldo
di Toscana ed all'amico grecista Glinni di Acerenza. Studia sotto Genovesi, il
cui insegnamento fu fondamentale per la sua formazione, e amico di Filangieri
con cui condivide l'iscrizione alla massoneria. Appartenne a “La Philantropia,”
loggia della quale e maestro venerabile. Inoltre, i proventi dell'attività di
avvocato criminale gli consenteno di acquistare un terreno all'Arenella, dove
costitue un cercchio, alla quale partecipa, tra gli altri, Cirillo. Insegna
a Napoli, distinguendosi come avvocato presso il tribunale dell'Ammiragliato
(di cui diviene poi giudice) nella difesa dei congiurati della Società Patriottica
Napoletana Deo, Galiani e Vitaliani pur non riuscendo ad evitarne la messa a morte.
Incarcerato in seguito ad una denuncia presentata contro di lui da un avvocato
condannato per corruzione che lo accusa di cospirare contro la monarchia. Venne
liberato per mancanza di prove. Scarcerato ripara clandestinamente a Roma, dove
e accolto positivamente dai membri della Repubblica. Insegna al Collegio
Romano, accontentandosi di un compenso che gli garantiva il minimo
indispensabile per vivere. Tra i suoi seguaci e allievi, il rivoluzionario Galdi. La libertà è la
facoltà di ogni uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche come gli
piace, colla sola limitazione di non impedir ad’altro uomo di far lo stesso. Il
Giudice Speciale lo schernisce dopo avergli letto la sentenza di morte.
Ritratto di Giacomo Di Chirico. Lasciata Roma, si sposta per un breve periodo a
Milano e, dopo la fuga di Ferdinando IV a Palermo, fa ritorno a Napoli, divenendo
uno dei principali artefici della Repubblica, quando il generale Championnet lo nomina tra quelli che doveno presiedere
il governo provvisorio. La vita della repubblica e corta e molto
difficile. Manca l'appoggio del popolo, alcune province sono ancora estranee
all'occupazione francese e le disponibilità finanziarie sono sempre limitate a
causa delle sovvenzioni alle campagne napoleoniche. In questo breve lasso di
tempo, ha tuttavia modo di poter realizzare alcuni progetti. Importanti in
questo periodo sono le sue proposte sulla legge feudale, in cui si mantiene su
posizioni piuttosto moderate e il progetto di Costituzione. Essa per la prima
volta stabilisce la giurisdizione esclusiva dello stato napoletano sul diritto civile
e, tra le altre cose, prevede il de-centramento amministrativo. Prevede inoltre
l'istituzione dell'eforato, precursore della corte costituzionale. Il suo
progetto rimase tuttavia inapplicato a causa dell'imminente restaurazione monarchica.
Si distingue sostenendo altre leggi di capitale importanza come quella
sull'abolizione dei fedecommessi, sull'abolizione delle servitù feudali, del
testatico, della tortura. Con la caduta della repubblica, dopo aver imbracciato
le armi che difendeno strenuamente gl’ultimi fortilizi della città assediati
dalle truppe monarchiche, e arrestato e rinchiuso nella "fossa del
coccodrillo", la segreta più buia e malsana del Castel Nuovo. E in seguito
trasferito nel carcere della Vicaria e nel Castel Sant'Elmo. Giudicato con un
processo sbrigativo e approssimato, e condannato a morte per impiccagione. A
nulla e valso l'appello di clemenza da parte dei regnanti europei, tra cui lo
zar Paolo I, che scrive al re Ferdinando. Io ti ho mandato i miei battaglioni,
ma tu non ammazzare il fiore della cultura europea. Non ammazzare P,, il più
grande filosofo di oggi. E giustiziato in Piazza Mercato, assieme ad altri
repubblicani come Cirillo, Pigliacelli e Ciaia. Salendo sul patibolo, pronuncia la
seguente frase. Due generazioni di vittime e di carnefici si succederanno, ma
l'Italia, o signori, si farà. Italia si fara. Italia, o signori, si fara. Proclami
e sanzioni della Repubblica napoletana, aggiuntovi il progetto di Costituzione,
Colletta. Esponente fra i più rilevanti dell'Illuminismo merita di essere preso
in esame dalla nostra prospettiva per la visione consegnata ai Saggi politici,
un'opera a carattere filosofico -- di ‘filosofia civile' per l'ispirazione
complessiva e il disegno di fondo in cui i diversi elementi della sua
multiforme natura sono orientati verso un unico obiettivo. E anche per la
filosofia politica, che emerge in tutta la sua peculiarità da un lavoro pur dai
caratteri tecnici obbligati come il Progetto di Costituzione della Repubblica
napoletana, da lui personalmente redatto. Saggi: “Burgentini”, “Oratio ad
comitem Alexium Orlow virum immortalem victrici moschorum classi in expeditione
in mediterraneum mare summo cum imperio praefectum”; “Gli Esuli tebani.
Tragedia” (Napoli); “Contro Sabato Totaro, reo dell'omicidio di Gensani in
grado di nullità aringo” (Napoli); “Il Gerbino tragedia” e “Agamennone: monodramma-lirico”
(Napoli, Raimondi); “Considerazioni sul processo criminale (Napoli, Raimondi);
“Ragionamento sulla libertà del commercio del pesce in Napoli. Diretto al Regio
Tribunale dell'Ammiragliato e Consolato di Mare” (Napoli); “Corradino: tragedia”
(Napoli, Raimondi); “De' saggi politici”(Napoli, aRaimondi); “L' Emilia: commedia”
(Napoli, Raimondi); “Saggi politici de' principii, progressi e decadenza della
società” (Napoli); “Discorso recitato nella Società di Agricoltura, Arti e
Commercio di Roma nella pubblica seduta del di 4 complementario anno 6° della
libertà, Roma, presso il cittadino V. Poggioli. “Considerazionisul processo criminale”
(Milano, Tosi e Nobile); “Principj del codice penale e logica de' probabili per
servire di teoria alle pruove nei giudizj criminali”; “principj del codice di
polizia” (Napoli, Raffaele). Le opere teatrali non furono mai rappresentate in pubblico. Le mette
in scena privatamente nella sua villa dell'Arenella. Sono caratterizzate da
temi prevalentemente sentimentali mascherando i temi civili che pur in esse sono
presenti, con funzione quindi pedagogica nei confronti del popolo.
Intitolazioni e dediche Statua di P. a Brienza. Al giurista lucano sono
state dedicate alcune opere letterarie come Catechismo repubblicano in sei
trattenimenti a forma di dialoghi di Astore e P., ovvero, della immortalità di ROVERE
Nella Corte d'Assise di Potenza fu collocato un busto marmoreo in suo onore,
opera di Antonio Busciolano. Gli venne dedicato il Convitto nazionale P. di
Campobasso, con regio decreto firmato da Vittorio Emanuele II. Alcune logge
massoniche furono intitolate a suo nome, come quella di Lecce e di Potenza.. Nel
Venne inaugurato un busto in marmo ai giardini del Pincio (Roma), realizzato da
Guastalla. Il suo personaggio apparve nel film Il resto di niente di Antonietta
De Lillo, interpretato da Mimmo Esposito. Elio Palombi, Pagano e la scienza
penalistica; Giannini, Tessitore, Comprensione storica e cultura, Guida; Gorini,
Ricordanze di trenta illustri italiani, Minerva, Perrone, La Loggia della
Philantropia. Un religioso danese a Napoli prima della rivoluzione. Con la
corrispondenza massonica e altri documenti, Palermo, Sellerio, A. Pace,
Annuario, Problemi pratici della laicità agli inizi del secolo Kluwer Italia, Addio,
Le Costituzioni italiane: Colombo, Lazzari: una storia napoletana, Guida, Cilibrizzi,
I grandi Lucani nella storia della nuova Italia, Conte, Alessandro Luzio, La
massoneria e il Risorgimento italiano: saggio storico-critico, Volume 1, Forni,
Vittorio Prinzi, Tommaso Russo, La massoneria in Basilicata, Angeli, Carlo
Colletta, Proclami e sanzioni della repubblica napoletana, aggiuntovi il
progetto di Costituzione di P., Napoli, Stamperia dell'Iride, Dario Ippolito,
il pensiero giuspolitico di un illuminista, Torino, Giappichelli, Nico Perrone,
La Loggia della Philantropia. Un religioso danese a Napoli prima della rivoluzione,
Palermo, Sellerio, Venturi, Illuministi italiani, Riformatori napoletani,
Milano-Napoli, Ricciardi, Repubblica Napoletana Repubblicani napoletani
giustiziati Deo. Treccani Dizionario
biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Considerazioni
sul processo criminale, su trani-ius. Progetto di Costituzione della Repubblica
Napoletana, su repubblica napoletana. Principii del codice penale, su
trani-ius. Relazione al Convegno di Brienza su P., dsu trani-ius. Dell origine delle pene pecuniarie. De' progresivi avanzmenti
della sovranità per mezzo de’ giudizi. Del maggior estabilimento de' giudizi.
Pruove storiche. Preso de' Creci giudica della Socieeta. Del duello. Degl’altri
modi aduprati ne’ divinigiu dizj. Della Fortura. Prüove storiche. Coltura inquest
'ultimo periodo della barbarie. Dello sviluppo della macchina; e del
miglioramento del costume, dello Spirito, e delle 79 quanto elle conferial miglioramento
del costume ca, e della origine del commercio, di antichitd LINGUE de’ popoli.
De’ giudizj degli’aprichi Germani, e de' Scioglimento di una opposizione alleco
Se dette. De principi della giurisprudenza de'bar De divini giudizj. Nuova
explicaziure di un famoso puntu della legislazione di questi tempi, dello stato
delle proprietà, e dell'agri. Dell;origine dell'ospitalitita, e come, delle
arti e delle scienze di cotest'epur 78 barbari della mezza età della religione. de principi e progressi delle
società colte. L'estinzione della indipendenza privata, la liberta civile, la
moderazione del governo formano l'esenziale coltura delle nazioni. Dell'origine
della plebe, e de' suoi drit 'ti. Delle varie cagioni, dalle quali nascono gono
dalla varia modificazione della macchina. De'climi più vantaggiosi all'ingegno ed al
valore Ea lerge non frena la libertà, mala garantisce e la difende vi e polite.
i diversi governi, e primieramente delle interne. Della educazione.
Dell'esterne cagioni locali, che sul diverso governo hanno influenza, Del clima.
diversi. Del rapporto della società colle potenze straniere; della libertà, e delle
cagioni, che la tolgono; come la legge civile pofanuocere alla De'diversi elementi
della Citta. Della legge universale, e dell'ordine cosi fisico, come morale.
Come le forze, ed operazioni morali for. Come secondo i varj climi nascono
governi libertà, inducendo la servitù. Della liberta politica. Delle due proprietà
di ogni moderato, Del dritto scritto, delle leggie giu e regolar governo
risprudenza de' colti popoli, La moltiplicazione degli uomini è maggiore
negli stati guerrieri, che ne'commer. del gusto e delle belle arti, del
piacevole. Del rafinamento del gusto,de varj fonti del piacere. Delle leggi agrarie
dell'antiche republiche. Della galanteria de popoli colti. Della galanteria de barbaritempi.
Delle arti di lullo de’ populi politi, Dela monetate dele Finanze, dell'oggetto
delle belle arti, e del gusto, dell'ingegno creatore, delloSpirito, e costume delle
colte nazioni. Delle sorgenti del Genio. Quali governi fieno per loro natura
guerrieri, equali commercianti Quali cose forminu la bellezza nelle arti
imitative. L'unit. forma e la bontd, e la bellezza degl’elleri. Proprieta.
bliche, e della violentari partizione de poderi. Di due generi di stati
o'conquistatori, o commercianti, di unterzogenere distato nè. com, Divisione
delle belle arti. De' contrasti, opposizione, antitesi, Del dilicato, del
forte, del sublime, dela delle grazie, e dell'interesse sempre vivo, decadenza
delle belle arti delle nazioni, e della prima di elle, cive dello sfibramento
della macchina dell'uomo, e delle zioni dalla prima, e del novello stato selvaggio.
Generale prospetto della storia del regno. Del progresso e perfezione delle
belle arti. Dell'epoche progresive de'varii ramı delle belle arti. Del corso
delle belle arti IN ROMA, e nella moderna Italia, conseguenze morali; della corruzione
de' regolari governi, la quile rimena la barbarie. La grandezza ne' popoli colti
ne'barbari, la dilicatezza, e sublimitd è maggiore. Delle Scienze, e delle arti
delle nazioni corrotte. Divisone dal dispotismo; della decadenza delle anzioni;
delle universali cagioni della decadenza. Diversità della seconda barbarie
delle na; del corso delle nazioni di Europa. Dell 'inondazione de'barbari, e
delri Jorgimeuto dell'europea costura. Le note segnate colle pa Dello
ftata degl’uomini, che sovravissero alle vi. focievole. cende della natura .
liare . Del secondo stato della vita selvaggia. Dei varii doveri, e dritti
de'compagni, coloni, Del primo stato della vita selvaggia. Del terzo fato della
vita selvaggia, delle cagioni che strinfero la sociesà fami Del vero principio
motore degli uomini al vivere. Delle due specie de' bisognififci, emorali.
Della distinzione delle famiglie, dell'origine della nobiltà, dell'incremento delle
famiglie e dell'origine de famoli, e delle varie lor classi. fervi. Del quarto
stato della vita selvaggia. re Società .
Della domestica religione di ciascuna famiglia, Dell'origine dell'anzidetta
religion domestica; Si Ricapitulazione de'diversi stati della vita
selvago. Degli affidati, e de'vafalli della mezza età. ST Paragone tra compagnoni
de’ Germani, fooj de Greci, e i cavalieri erranti degli ultimi barba L'impero
domestico ficonrinnòneleprime barba, dell'antropofagia y o fia del pasto delle
carni u m d ri tempi. 64 gia. Della religione de'selvaggi, de'costumi
de'selvaggi, Del secondo periodo delle barbare nazioni. e di coloro, che ghi . ins 116 se de'pa V. blici militari consigli,
dello stabilimento del le città e del primo periodo delle barbariche società.
conviti . Chene'tempi degli Dei fi tennero iprimi pub, della teocrazia, dello
stato della religione del le prime società, dell'influenza della religione in
tutti gli affari de'barbari. la componevano.
Del primo passo dele selvagge famiglie nelcorso civile, ossia
dell'origine de vichi. Dell'origine de' tempj, é di'pubblici, ésacri Della
sovranità della concione, i20 СА. Dell idee degli antichi intorno
allamonar· Della forma della romana
repubblica nel secondo, del governo de primi greci, de'costumi, del genio di
questa età, e della tral de'costumi di questa età della fo Dell'arti. Saggio. Dell’origine
e stabilimento Dello stabilimento delle città e del primo period, Che ne'tempii
degli Dei si tennero i primi pubblicimilitariconsigli, della teocrazia, dello
stato della religione delle prime società Dell'influenza della religione in
tutti gli affari dei barbari componevano. Dell'idee degli antichi intorno alla
monarchia Della forma della romana repubblica nel secondo Del governo feudale
di tutte le barbare 'nazioni, della sovranità della concione e di coloro che la
Del governo de’ primi Greci. De 'giudizi nel secondo periodo della barbarie di
periodo della barbarie ROMA. De'costumi,del genio di questa età edellatrasmi.
Continuazione de costumi di questa età della so, Del progresso delle barbare
società : del terzo ed ultimo loro periodo. De’ progressivi avanzamenti della
sovranitàper mezzo bari tempi esercitato da're. De'principii della
giurisprudenza de'barbari. Del diritto della proprietà . grazione delle colonie
de barbari Il potere giudiziario non venne negli eroici e bar. de'giudizi .
cietà Delle arti e cognizioni di questa età. Del maggiore stabilimento del
giudiziario potere. Del duellil degli’altri modi adoprati ne'divini giudizi. Dello
stato della proprietà e dell'agricoltura in Dello sviluppo della macchina e del
miglioramento del costume, DELLO SPIRITO ROMANO E DELLA LINGUA ROMANA. dconferi
al miglioramento del costume de popoli . Dell' arti e delle scienze di
cotest'epoca, dell'ori quest'ultimo periodo della barbarie . gine del commercio
. De'divini giudizi Della legislazione di questi tempi . Dell'origine
dell'ospitalità, e come e quanto ella Della tortura Della religione o
dest civile, la moderazione del governo formano l'essenziale coltura delle
nazioni. Dell'origine della plebe e de'suoi diritti verni, e primieramente
delle interne. Delle varie cagioni dalle quali nascono idiversi go hanno
influenza. Come le forze ed operazioni morali sorgono dalla Della società colta
e polita. L'estinzione dell'indipendenza privata, la libertà De'diversi
elementi della citt. Della educazione. Dell'esterne cagioni locali che sul
diverso governo Del clima varia modificazione della macchina De'climi più
vantaggiosi all'ingegno ed al valore. Secondo i vari climi nascono governi
diversi. Della libertà e delle cagioni che la tolgono Della legge universale e
dell'ordine cosi fisico co Delle varie specie della legge, e della legge civile
. La legge non toglie la libertà, ma la garantisce. Vera idea della libertà
civile. Come la legge positiva possa nuocere alla libertà civile. Della legge
relativamente alla proprietà. Del rapporto della società colle potenzę
straniere me morale, Della libertà politica. Della giusta ripartizione delle possession.
Delle leggi agrarie dell'antiche repubbliche,edella forme degli stati cianti
commercianti Di un terzo genere di stato né commerciante ne varia ripartizione
de'poderi . Leggi ed usi distruttivi della proprietà Delle varie funzioni della
sovranità e delle varie. Di due generi di stati, o conquistatori o commer.
Quali governi sieno per lor natura guerrieri e quali. La moltiplicazione degli
uomini e maggiore negli stati guerrieri che ne commercianti conquistatore. Partizione
della legge civile, qualità delle leggi Della moneta e delle finanze
Dell'arti di lusso de'popoli politi zioni
Dello spirito e costume della nazione italiana. Della passione
dell'amore de'popoli colti. Della decadenza delle na. . Della corruzione delle
società . Stato delle cognizioni in una nazione corrotta. Costumi e carattere
delle nazioni corrotte. Della galanteria de'tempi cavallereschi . Cagioni
fisiche e morali della decadenza della sociela Divisione del dispotismo. Del
civile corso delle nazioni d'Europa Dell'inondazione de'barbari e del
risorgimento del Discorso sull'origine e natura della poesia. Del metodo che si
tiene nel presente discorso Dell'origine del verso e del canto. Le barbare nazioni tutte son di continuo in
una vio leuza di passioni, e perciò parlano cantando Origine ed analisi delle
prime lingue dei selvaggi e Diversità della seconda barbarie delle nazioni
dalla prima, e del novello stato selvaggio l'europea coltura barbari
Dėll'interna forma ed essenza poetica, è propria mente della facoltà pittoresca
de primi poeti, Della maniera di favellar per tropi, allegorie e caratteri
generici; ANALISI DI ALQUANTE VOCI LATINE le quali fu rono traportate dalle
prime sensibili nozioni a rap Della
personificazione delle qualità de'corpi nata dalle prime astrazioni della mente
umana. Per quali ragioni tutte le cose vennero animate Continuazione universale
Della qualità patetica dell'antica poesia e de'co Ricapitolamento di ciò che si è detto
presentarne dell'altre . La poesia è un genere d’istoria, ossia un'istoria. rica
dell'antica poesia. Dell'origine della scrittura. Dalle vive fantasie
de'selvaggi lori dello stile. Più distinta analisi della lingua allegorica e
gene. Dell'origine della pantomimica, del ballo e della Dell ll'origine delle
feste. Commedia, tragedia, satira, ditirambo furono in Conferma dell'anzidetta
verità musica principio una cosa sola . Saggio del Gusto e delle belle arti
Dell'oggetto delle belle arti e del gusto. Della nascita della tragedia Della
tragedia. Dell'origine delle varie specie di poesia Delle belle arti. Divisione
delle belle arti. Del piacevole e dell'interesse sempre vivo Dell'ingegno
creatore. Quali cose formino la bellezza nelle arti imitative. L'unità forma e
la bontà e la bellezza degl’esseri. Del raffinamento del gusto ed e vari fonti de
lpiacere. De'contrasti, opposizione, antitesi. Del dilicato, del forte, del
sublime e delle grazie. Delle sorgenti del genio. La grandezza e sublimità ċ
maggiore nei barbari; la dilicatezza ne'popoli colli Decadenza
delle belle arti. Del corso delle belle arti in Roma e nella moderna
Continuazione. Del maggior estabilimenta del giudiziari opotere. mente
De progres sivi avanzamenti del la Sovranità per wieszo delGiudizj. De principj
della giurisprudenza di barbari. Del Duello
Degli altrimodi ad opratine' d'ùinigiudizj. Della Tortura . Della
legislazione di questi tempi. Dello stato della proprietà, e dell agricoltura
in; Dello sviluppo della macchina, et del migliora; il potere giudiziario non
venne negli eroici; e bara bari tempi esercitata da re . quest'ultimo periodo
della barbarie. De divini giudiz].mento del costume, dello spirito, e dellelina
gue. Dell'arti, e delle scienze dicorest'epoca, dell origine del Commercio .
L'estinzione della indipendenza privatą, la liber: D e diversi elementi della
città nità per Della Religione Ultimo Dell'esternecagioni locali,che
suldivariopovera Dell'originedellaplebe,ede'suoidritti. 7wotere. 20 94 iebare
Delle variecagioni dalle quali nascono i diversi governi, e primi eraniente dell"interne.
Della educazione rà civile, la moderazione del gover formand l'essenziale
coltura delle nazioni; Dell originedell'ospitalità, e come, e quanto ella
confert al miglioramento del costume de popoli . leforzeed operazioni morali sorgono
dala Come modificazione dellamacchina. la varia lore i ed al vas P. X. Secondo
i varj climi nascono governi diversi. Delle varie specie della legge, e della
legge ci vile . La leggenon togliela libertà, ma carentisce la vera idea della
libertà civile . Della libertà politica.
Del clima . De climipiùvantaggiosi all'ingegno, CA Come la legge
positiva possa nuocere alla libertà civile . Dellaleggeuniversale,
edell'ordinecasi fisico, come morale, Della legge relativamente alla proprietà.
no hanno influenza: Del rapporto della società colle potenze stranie. Della
libertà, e delle cagioni, che la tolgono, Quali governi sieno per lor natura
guerrieri,e quali commercianti, Della passione dell'amore de popolicolti. Delle
varie funzioni della sovranità, e delle varie forme degli stati. Di due generi distari,
o conquistatori, o coma mercianti. Di un terzo genere di stato nel commerciante
nd conquistatore. La moltiplicazione degli uomini a maggiore negli stari
guerrieri, che ne commercianti. Partizione della legge civile, qualità delle
Lego gi. Dellagiust:ripartizionedelepossessioni. Dello leggiagrarie dell'antiche
repubbliche, e del la varia ripartizione de'poderi. Leggi, ed usi distruttivi
della proprietà . Della moneta delle Finanze. Dello spirito e costume delle colte
nazioni. Della galanteria de tempi
Cavalereschie. Dell arti di lusso de'popoli politi, Costumi, e carattere delle
nazioni corrotte . Diversità della seconda barbarie delle nazioni dala laprima,
è del novello stato selvaggio, Del civile corso delle nazioni di Europa .
Dell'inondazione de barbari, e del risorgimento delloeuropea coltura seri e
delle crisi, per mezzo delle quali si Dell'estrinseche morali cagioni, che
turbano il naturaleedordinariocorsodelleNazioni pag. Della varia efficacia
delle anzidette cagioni orientale Delle varie fisiche catastrofi. Delle
differenti epoche delle varie fisiche cata Ragioni del Vico contra l'antichità
e la Sapienza. Dell'antichissima coltura degli Egizie de' Caldei» De 'Caldei.
strofi della terra Della contesa delle nazioni sulle loro antichità. Dellà
successione di varie fisiche vicende Del
disperdimento degli uomini per mezzo delle naturali catastrofi Delle morali cagioni attribuite dagli uomini
igno ranti a'fisici fenomeni Delle diverse cagioni delle favoleDelle diverse
affezioni degli uomini nel tempo delle crisi Delle crisi di fuoco -- continuazione
dell'analisi degli effetti prodotti nello spirito dallo sconvolgimento del ce
Della verosimiglianza del proposto sistema. VIantichissime nazioni
orientali. Del modo come sviluppossi l'uomo dalla terra Dello stato primiero
della terra e degli uomini, e delle varie mutazioni sulla terra avvenute
»Seconda età del mondo Originė degli uomini secondo il sistema delle . Sviluppo
dell'anzidetta platonica dottrina sui due Della favola di Pandora. Dello
spirito delle prime gentili religioni periodidelmondo. Prima età del mondo » 140
9 142 ed origine della secondo l'antichissima teologia Sviluppo dello spirito
umano, ·religione Dell'invenzione dell'arti,e degli usi giovevoli
L'ordine della successione delle varie catastrofi Dello stato de popoli
occidentali dopo 1°Atlantica catastrofe Del diluvio di Ogige, e di Deucalione
Delle morali cagioni che diedero all'anzidetta favola l'origine,ed'altre favole
eziandio porto. Ricapitolazione Diunaparticolarecrisidell'Italia alla vita si
ritrova solo nella mitologia Dell'Atlantica catastrofe . che alla medesima catastrofe
hanno rapDello stato degli uomini, che sopravvissero'alle vicende Del terzo
stato della vita selvaggia . Delecagioni,chestrinserolasocietàfamigliare, Del
vero principio motore degli uomini al vivere socie Della distinzione delle
famiglie, o dell'origine della Pag. 5 della natura . yole .Del primo stato della vita selvaggia.
Del secondo stato della vita selvaggiaDelle due specie de' bisogni fisici, e
morali . nobiltà. Dell'incremento dele famiglie, e dell'origine
defa Dei varjdoveri, ediritti de’ compagni, coloni, eservi. Degli affidati, e
de vassalli della mezza età. Paragone tra'compagnoni de'Gerinani,socj de Greci,
eicavalierierranti degliultimi barbari tempi. Del quarto stato della vita
selvaggia . L'impero domestico si continuò nelle prime barbare Dell'anıropofagia, o sia delpasto delle carni
umane . Ricapitolazione de diversistatidellavitaselvaggia.moli, e delle varie
ior classi. Della religione de' selvaggi
. Della domestica religione di ciascuna famiglia .' Dell'origine dell'anzidenta
religion domestica. e ' . società . De
costumi de'selvaggi. Del primo passo delle selvagge famiglie nel corso civile,
ossia dell'origine de'vichi,ede'paghi. Dello stabilimento delle città, e del
primo periodo delle Del secondo periodo delle barbare nazioni Dell'origine de
tempj, e de'pubblici, e sacri con. viti. Chene tempjdegli Deisitenneroiprimi pubblicimi
Dello stato della religione delle prime società . Dell influenza della
religione in tutti gli affari de' baru Della sovranità della concione, o di
coloro, che la componevano. Del governo de primi Greci, litari consigli.
Della Teocrazia. bari barbariche società. 1ell'idee degli antichi intorno alla
monarchia; DELLA FORMA DELLA ROMANA REPUBBLICA nel secondo periodo della
barbarie, Del governo feudale di tutte le barbare nazioni. Di costuini, del genio
di questa età, e della trasmi Continuazione de’ costumi di questa età della società;
Dell'arti, e cognizioni di questa età; del dritto della proprietd; Della sorgente de dritti in generale, e di
quello della proprieta; Del progresso della proprietd, e dell'ori De’ costumi, del
genio di questa età, e del Delle arri, e
cognizioni di questa; Del progresso delle barbare società, ossia del terzo;
DELLA FORMA DELLA ROMANA REPUBBLICA nel secondo -- Parlando LIVIO (si veda) dell'elezione,
che dove a farsi del re per LA MORTE DI ROMOLO (si veda), adopra sì, fatta
espressione. Summa potestate populo perinissa. E soggiunge. Decreverunt enim
(Senatores), ut cum populus jussisset, id sic ratum esset si patres auctores
fierent. Quindi tu convocata la concione, e VENNE ELETTO NUMA (si veda). E
l'istesso autore dell' elezione di Tullo Ostilio dice: regem populus jussit, patres
auctores facti. I senatori fiebant auctures. Perchè tutte le cose prima eran
proposte nel SENATO, indi alla concione recate. Auctor è l'inventore, il
proponitore, il principio, ed origine della cosa .periodo della barbarie. Questi
furono i QUIRITI, cioè gl’armati di asta : avvegnachè, come gl’altri popoli
barbari uella concione, ne’ comizi on differente affatto dal regno eroico è il
governo de’ primi ROMANI. ll re ad un SENATO prese deva, e con senatori prende
le deliberazioni, le quali nella grand'assemblea del popolo ricevevano la sanzione
di legge. Il POTERE de' primi re di Roma è LIMITATO così -- come quello di tutti i riegnanti
de' tempi eroici. La sovrana dello stato era la concione, che compone sida que'
capi delle tribù e delle curie, i quali sono detti decuriones e tribuni, che, uniti,
votano per le di loro curie, e tribù, come ne'parlamenti nostri I baroni
rappresentano le di loro terre, e città. E serva, E tal antico costume VIRGILIO
(si veda) dipinge negl’eroici compagni d'ENEA (si veda). DVCTORES TEVCRIM PRIMI
ET DELECTA IVVENTVS CONSILIVM SVMMIS REGNI DE REBVS HABEBANT SCANT LONGIS
ADNIXI HASTIS ET SCULA TENENTES -- e poi per varj gradi, e dopo molto correr di
tempo alla libertà pervenne, e tardi assai acquista il diritto alla
magistratura. Prima ottenne di es Da più luoghi di Omero si ravvisa il costume
medesimo de’ greci. Ed è questo un generale costume di tutte le barbare genti
adoprato nelle generali assemblee. Perché i barbari, temendo ognora le sorprese
de’ nemici, stanno sempre in su l'armi, nè confidano la di loro sicurezza
personale, anche tra’ cittadini, alla legge, ma al di loro braccio soltanto, TACITO
de' Germani: ut turbae placuit, considunt armati. Tum ad negotia, nec minus
suepe ad convivia procedunt armari – LIVIO 1. De’ Galli dice, In his nova, terribilisque
species visa est, quod armati -- ila mos gentis -- in concilium venerunt, OVIDIO (si veda) ci
attesta l'istesso de' Sarmati, degl’Umbrici STOBEO (si veda) radunavansi que'
capi coll'ASTA alla mano, la quale portano per SIMBOLO del loro impero, non che
per la propria difesa. La plebe è tanto serva in ROMA quanto presso i germani, i
galli, i greci. La plebe non ha parte nella concione. Questo argomento è dal nostro
gran VICO (si veda) ampiamente trattato. VICO sviluppa l'intero sistema del governo
romano, e dispiegando il corso della storia di quel popolo dimostra che per
gran tempo in Roma la plebe è dell'intutto ser affrancata, poi consegui il
bonitario dominio, cioè l'utile, e dipendente dal diretto, che i nobili possedeno.
Quindi fa acquisto del perfetto e compiuto dominio, detto QUIRITARIO, perchè è pria
de' soli quiriti, ossia de’ PATRIZJ e NOBILI ROMANI; e finalmente ha voto
nell'assemblea, e partecipe divenne della REPUBBLICA, CHE DA RIGIDA
ARISTOCRAZIA IN POPOLARE ALLA FIN SI CANGIA. Come nel prin [Populus de’ Latini
valse da principio, quanto “laos” de' Greci, che significa una tribù, una
popolazione. Quindecim liberi homines populus est. Apuleius in Apol. E GIULIO
CESARE dice nel de bello Gall. si quisant privatus, aut populus eorum decreto
non stetit. Ove dinota “populus”, popolazione, tribù. Ma se “populus” da
principio dinota una speciale popolazione, e tribù, nel progresso si prende tal
voce per la radunanza di tutte le tribù, che componeno la città. Ma venneno
rappresentate queste tribù da’ capi detti tribuni, nome che resta per dinotare
militari magistrati, come tribuni milia Eum. Ma prima significa anche i civili,
cio è i giudici, onde “tribunal” si dice il luogo ove amministravasi giustizia.
I Latini filosofi, che vennero in tempo, che ogni orma dell' antico stato e si
perdut, ed e si colle cose cambiato il vampulus trasse il nome da “populus”
pioppo . Perocchè questa popolazione radunasi sotto di un pioppo quando di
comune interesse trattasi, secondochè in alcune terre del regno ancor oggi si
usa, quando parlamentasi. E tal costume di radunare sotto degl’alberi il popolo
è ben antico, e secondo la semplicità delle prime genti. Ateneo scrive che
sotto di un platano i primi re della Persia davan udienza a' litiganti, e
decidevano le liti. E per avventura pocinio la plebe puo avere il diritto di
suffragio ne’ comizj, non avendo proprietà nè reale, nè personale. Tale è il corso
che fa la romana repubblica, come quel valentuomo dimostra, non dissimile da
quelle dell'altre barbare nazioni. Egli è però vero che un'intempestiva
tirannide turbo per poco il corso regolare di quella città. I re presero in
Roma sin dall'albore de’ suoi giorni vantaggio “grandissimo su gl’altri prenci,
e capi. Il popolo romano e più tosto un esercito, e la città un campo, e un
militare alloggiamento, quella feroce, e marziale gente e sempre in guerra, e, come
il lupo, verace emblema del suo genio nativo nutrivasi di sangue e distruzione.
Or se come ben anche Aristotile osserva parlando degl’eroici regni, era nella
guerra maggiore il poter del re presso tutte le barbare nazioni, meraviglianonè,
se il capitan dell'armi, il duce della guerra, il usurpato una straordinaria
potenza in Roma. Il potere esecutivo sempre ne’ empi di guerra, come il mare
nelle tempeste diffondesi sulla terra, guada gpa sul poter legislativo. Ma i re
di Roma sforniti di straniera milizia in vanu tentarono ritenere colla re
lor delle parole, ricevendo la tradizione, che il popolo ne' cominciamenti di
quella repubblica nell'assemblea radunato dispone della pubbliche cose, s'ingannarono
credendo che la plebe ben anche quivi votasse. Nella Scienza Nuova avesse forza
quel potere, che avean acquistato coll’autorità. Vennero discacciati da quella
repubblica, ed ella ben tosto ri-entra nel suo ordinario cammino. De’ giudizj
nel secondo periodo della barbarie di Roma. Le due ispezioni della publica asemblea
sono in Roma in questa epoca della barbarie la guerra esterna e la persecuzione
de’ ribelli cittadini. Ma le cose private, la personal difesa, la particolar
vendetta venne per anche ai privati affidata. L'impero domestico conserva il suo
vigore. I feroci padri di famiglia non cedeno ancora la di loro sovrana e regia
autorità, se non per quella parte che rimira la pubblica difesa, onde venne composto
l'unico sociale legame. Ma rimane intatta, ed illesa la di loro sovranità
riguardo alle loro famiglie, e alla privata difesa ed offesa. Viveno ancora
nello stato di privata guerra. Il ferro decide delle loro contese, e col
privato braccio prenden rendetta delle private offese. Il popolo dunque, che
radunasi in Roma in quest'età nell'assemblea, è quella popolazione, o truppa de’ servi, clienti,
e compagni guidata dal suo capo, e il voto suo è quello del suo signore che
dove sostenere, e difendere, ubbidire, e seguir nella guerra, da cui non forma persona
diversa secondo le cose già dimostrate. Niun'altra nazione ci conserva
monumenti più chiari dello stato della privata e civile guerra del popolo romano.
Il processo romano è la storia del duello, per mezzo di cui terminano que'
barbari abitatori dell'Aventino le loro contese, tutti gl’atti, e le formole di
tal processo altro non che i legittimi atti di pace sostituiti a que' primi
violenti modi. Quando la concione, ossia il governo, comincia a mischiarsi
nelle private contese, a poco a poco il duello abole, e cangia il modo d i
contrastare, rilasciando in tutto l'apparenza medesima, le formole, e gl’atti stessi:
la guerra armata in LEGALE COMBATTIMENTO è tramutata. Secondo che altrovesi è deito,
i riti, e le formole sono la storia dell'antichissima età delle nazioni. Ciocchè
l'acutissimo VICO (si veda) al proposito di alcune formole dell'antico processo
romano osserva. Sono. Ma il processo civile ci conserva le formole
dell'antica barbarie, e non già il criminale. Il civile nasce ne'tempi alla
barbarie più vicini. Più tardi ha l'origine
il giudizio criminale. I barbari soggettano prima i loro averi all'arbitrio
altrui che le proprie persone. L'ultima cui si rinunzia da costoro è la vendetta
personale. Meno si sacrifica della naturale indipendenza, rimettendo nelle mani
di un terzo i diritti della proprietà che quelli della persona. Quindi i
pubblici giudizii essendo sorti nel tempo della coltura, non serban gran vestigii
dello stato primiero. Francesco Mario Pagano. Mario Pagano. Pagano. Keywords:
eroe, massone, Italia si fara, Roma, Aventino, Vico, Livio, Romolo, Numa,
Giulio Cesare, patrizj, nobili Romani, forma aristocrazia della prima
repubblica, tribu, curia, tribuni, diacuriani. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e
Pagano” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Paggi: la
ragione conversazionale e l’implicature conversazionali degl’ebrei -- filosofia
ebrea – “Ebrei d’Italia” – la scuola di Siena -- filosofia toscana -- filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Siena). Filosofo
italian. Siena, Toscana. Grice: “C. of E. folks are all over the place – but
how many of them actually KNOW Hebrew!?”” -- essential Italian philosopher. Filosofo. Insegna
a Lasinio, Tortoli e a Ricci. Svolge per diversi anni l'attività di mercante
nella sua città natale. Abbandona il commercio ed aprì un istituto. Insegnante
ed educatore nello stesso istituto, sviluppando un metodo logico, facile ed
ameno insieme. La Comunione israelita lo volle a Firenze, dove Paggi si trasfere
con la moglie e i cinque figli. Insegna nelle Pie Scuole fiorentine, mentre i
figli Alessandro e Felice avviarono una casa editrice. Tra i testi pubblicati
vi furono anche le opere del padre, apparse nella collana «Biblioteca Scolastica».
Scrive inoltre una grammatica e un lessico ebraici per i suoi figli. Per opera
della moglie sorse a Firenze un istituto. “Ebrei d'Italia” (Livorno, Tirrena);
“Una libreria fiorentina del Risorgimento” (Firenze, Ciulli). Mordecai Paggi.
Paggi. Keywords: implicatura. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Paggi” – The
Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Pagliaro: all’isola
-- la ragione conversazionale e l’implicature conversazionali dei siculi – la
scuola di Mistretta -- filosofia siciliana – filosofia italiana -- Luigi
Speranza (Mistretta).
Filosofo siciliano. Filosofo italiano. Mistretta, Messina, Sicilia. Essential
Italian philosopher. Linceo. Fu uno dei fondatori della scuola di romana. Fra i
padri della semiologia, ha introdotto gli studi sul pensiero linguistico. Dopo
il diploma al Regio Ginnasio di Mistretta, si iscrisse al corso di laurea a Palermo,
dove ebbe, tra gli altri, come docenti Nazari, Pitrè, Gentile e Guastella. Si
trasfere poi a Firenze dove subì l'influenza di Vitelli, Antoni e Pistelli. Partecipa
volontario come sottotenente del Corpo degli arditi, e fu insignito della
medaglia d'argento al valor militare. Si iscrisse all'Associazione Nazionalista
Italiana e prese parte all'Impresa di
Fiume al seguito di Annunzio. Si laureò discutendo con Parodi e Pasquali la tesi Il digamma in Omero. Trascorse
un periodo di studio in Germania, seguendo corsi di linguistica latina di
Meister. Seguì i corsi di Kretschmer a Vienna. Ritornato in Italia, conseguì la
libera docenza in indoeuropeistica, quindi fu chiamato da Ceci ad insegnare,
per incarico, storia comparata delle lingue romanzi a Roma. Vinto un concorso a
cattedre, divenne ordinario di glottologia, nuova disciplina che ereditava il
corso di Storia comparata delle lingue romanzi. Insegnò anche "Storia e
dottrina del fascismo" e
"Mistica fascista.” Aderì al Partito nazionale fascista e ne fu uno degli
intellettuali di spicco, presiedendo anche alcune edizioni dei Littoriali della
cultura, che ogni anno raccoglievano i migliori universitari italiani. Fu primo
capo redattore dell'Enciclopedia Italiana, dove curò numerose voci, fin quando
non entrò in contrasto con il conterraneo Gentile, che dirigeva l'opera. Non
figura tra gli accademici d'Italia, ma fu eletto al Consiglio superiore
dell'educazione, dove rimase fino allo scioglimento. Fu voluto da
Mussolini alla guida del “Dizionario di politica” dell'Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, una ponderosa opera che raccolse le migliori
intelligenze del fascismo, ma anche qualche intellettuale "eretico".
Il suo nome compare tra i 360 docenti universitari che aderirono al Manifesto
della razza, premessa alle successive leggi razziali fasciste, anche Mauro
scrive che egli dissentì dalla politica razziale del fascismo. Con la caduta
del Regime fascista, è sospeso ndall'insegnamento. Reintegrato nella cattedra,
insegna Filosofia del linguaggio a Roma. Presidente della sezione
"Archeologia, Filologia, Glottologia" della Società Italiana per il
Progresso delle Scienze. Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica
Istruzione e prima socio corrispondente poi, socio nazionale dell'Accademia
Nazionale dei Lincei. Fu anche direttore editoriale, per la Fabbri, della
Enciclopedia di Scienze e Arti. Fu rieletto, con larghissimi consensi, al
Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel comitato scientifico
dell'Istituto nazionale di studi politici ed economici. Promotore e direttore
della rivista Ricerche linguistiche e presiedette la sezione filologica del
Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Candidato alla Camera per
il Partito Monarchico Popolare nella circoscrizione Sicilia orientale e al Senato nel collegio Roma ma non e eletto.
La Rai trasse un sorprendente sceneggiato per la televisione da un suo testo
che dava una nuova interpretazione della vicenda di Alessandro Magno. Membro
della giuria del premio Marzotto. Lascia anticipatamente l'insegnamento
universitario. Palermo e la città di Mistretta hanno istituito, in sua memoria,
il “P.”. Esplora soprattutto l'antico e medio persiano, la lingua della
Grecia classica, quindi il LATINO classico e medievale, nonché l'italiano dei
tempi di ALIGHIERI cui ha dedicato varie opere e della scuola siciliana. Come
critico letterario e glottologo, diede nuove, originali interpretazioni di VICO,
ANNUNZIO e PIRANDELLO. In ambito linguistico, già nel suo Sommario di
linguistica ario-europea, che comprendeva oltre le lezioni dei suoi corsi
universitari anche innovative linee di ricerca e nuove idee, delinea una nuova
prospettiva di approccio e di indagine delle varie questioni linguistiche la
quale viene condotta parallelamente ad un confronto storico-critico con
l'evoluzione del pensiero filosofico dalla grecità alla filosofia classica
tedesca. Al contempo, P. abbozza in esso prime idee sulla NATURA DEL LINGUAGGIO
INTESO fondamentalmente come TECNICA ESPRESSIVA, allontanandosi così
dall'idealismo crociano per avvicinarsi piuttosto al positivismo, ed
analizzando in modo approfondito, ma al contempo trasversalmente alle varie
discipline, la natura e la struttura dell'atto linguistico fra due inter-locutori
basandosi sia sull'indagine semantica -- mediante un metodo che egli chiama
"critica semantica" -- che sull'interpretazione storico-critica, fino
a considerare il linguaggio come una forma di inter-azione semiotica
condizionata storicamente da una tecnica funzionale, la lingua. Nel simbolismo
linguistico -- soprattutto fonetico -- poi, afferma P. ne” Il segno vivente”
riecheggiano non solo l'individualità ed il vissuto dell'inte-rlocutore ma
anche la storia dell'intera umanità a cui egli appartiene come soggetto
storico. In estrema sintesi, si può dire che la sua teoria linguistica è
una posizione unificata tra lo strutturalismo saussuriano e l'idealismo
hegeliano. Altri saggi: “Epica e romanzo, Sansoni, Firenze; Sommario di linguistica
ARIA, Bardi, Roma; “Il fascismo: commento alla dottrina” Bardi, Roma; “La
lingua dei Siculi, Ariani, Firenze, Il comune dei fasci, Monnier, Firenze, La
scuola fascista” (Mondadori, Milano); “Dizionario di Politica,” Istituto
dell'Enciclopedia Italiana G. Treccani, Roma); “Insegne e miti della nazione
italiana, la nazione romana: teoria dei valori politici – la romanita e la
razza romana, Ciuni, Palermo; Il fascismo nel solco della storia” (Libro, Roma;
Le Iscrizioni Pahlaviche della Sinagoga di Dura-Europo” (R. Accademia d'Italia,
Roma; Storia e Dottrina del fascismo” (Pioda, Roma); “Teoria dei valori
politici” (Ciuni, Palermo; Logica e grammatica” (Bardi, Roma); “Il canto V
dell'"Inferno" d’Alighieri” (Signorelli, Milano); “Il segno vivente”
(ERI, Torino); “La critica semantica” (Anna, Firenze); “Il contrasto di Cielo
d'Alcamo e poesia popolare” (Mori, Palermo); “Linguistica della
"parola"”(Anna, Firenze); “I
primordi della lirica popolare in Sicilia” (Sansoni, Firenze); “La Barunissa di
Carini: stile e struttura” (Sansoni, Firenze); “FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (Ateneo,
Roma); “La parola e l'immagine” (Scientifiche, Napoli); “Poesia giullaresca e
poesia popolare” (Laterza, Bari); “La dottrina linguistica di VICO” (Lincei, Roma);
“Il Canto XIX dell'Inferno” (Monnier, Firenze); “Linee di storia linguistica
dell'Europa” (Ateneo, Roma); “L'unità ario-europea: corso di Glottologia,” Ateneo,
Roma, Ulisse. Ricerche semantiche sulla Divina Commedia, Anna, Firenze, “Forma e Tradizione,”
Flaccovio, Palermo, “La forma linguistica,” Rizzoli, Milano, Vocabolario
etimologico siciliano, Pubblicazioni del Centro di studi filologici e linguistici
siciliani, Palermo, Storia della linguistica, Novecento, Palermo. Commento
all'Inferno di Dante. Canti I-XXVI, Herder, Roma); Romanzi Ceneri sull'olimpo,
Sansoni, Firenze, Alessandro Magno, ERI, Torino, Ironia e verità, Rizzoli,
Milano (raccolta di elzeviri). Sottotenente di complemento, 32º reggimento di
fanteria Aiutante maggiore in 2a in un battaglione di riserva, vista ripiegare
una nostra colonna d'attacco, riordinava i ripiegandi e li guidava al
contrattacco, respingeva il nemico che già aveva occupato un tratto della
nostra linea. In un successivo attacco, sotto un intenso bombardamento e il
fuoco di mitragliatrici avversarie, dava mirabile esempio di coraggio e di
fermezza indirizzando intelligentemente i rinforzi nei punti più minacciati e
facilitando così la conquista di ben munite e contrastate posizioni. Monte
Asolone. Cfr. M. Palo, S. Gensini, Saussure e la scuola linguistica romana: da
Pagliaro a Mauro, Carocci, Roma,. La
scuola linguistica romana. Cfr. A. Pedio, La cultura del totalitarismo imperfetto,
Unicopli, Milano, Treccani Enciclopedie, Istituto dell'Enciclopedia. Cfr.
Gabriele Turi, Sorvegliare e premiare. L'Accademia d’Italia, Viella, Roma, Cfr. Dizionario biografico degl’italiani,
Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Cfr. A. Pedio, La cultura del totalitarismo imperfetto, Unicopli,
Milano, Cit. Cfr. Riunioni, Cfr.
Riunioni Accademia Nazionale dei Lincei
Centro di studi filologici e linguistici siciliani » La storia, su csfls.
Cfr. Mininterno Camera Mininterno Senato
//opar.unior//1/Filologia_dantesca_di_P. .pdf
Cfr. D. Cesare, "Premessa", Lumina. Rivista di Linguistica
Storica e di Letteratura Comparata, Cfr.
pure E. Salvaneschi, "Su Attila Fáj, maestro di «molti paragoni»",
Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura, Cfr. Tullio De Mauro,
Prima lezione sul linguaggio, Editori Laterza, Roma-Bari, Tullio De Mauro, La
fede del diavolo Istituto Nastro
Azzurro Studia classica et orientalia. Oblate,
Casa Editrice Herder, Roma, Münster, M. Palo, Stefano Gensini, Saussure e la
scuola linguistica romana. Da Pagliaro a Mauro, Carocci Editore, Roma, Vallone,
"La „Lectura Dantis” di Antonino Pagliaro", in Deutsches
Dante-Jahrbuch, Edited by Christine Ott, Walter Belardi: studi latini e romanzi
in memoria di Antonino Pagliaro, Pubblicazioni del Dipartimento di Studi
glottoantropoligici dell'Roma La Sapienza, Roma, Aldo Vallone, Enciclopedia
Dantesca, Istituto dell'Enciclopedia Italiana G. Treccani, Roma, M. Durante, T.
De Mauro, B. Marzullo, Pubblicazioni dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti
di Palermo, Palermo, Bonfante, Antonino Pagliaro, Pubblicazioni dell'Accademia
Nazionale dei Lincei, Roma, Belardi, Pagliaro nel pensiero critico del
Novecento, Calamo, Roma, D. Di Cesare, Storia della filosofia del linguaggio,
Carocci, Roma, Mauro, Formigari (Eds.), Italian Studies in Linguistic
Historiography. Proceedings of the International Conference in Honour of Pagliaro.
Rome, Nodus Publikationen, Münster, Pedio, La cultura del totalitarismo
imperfetto. Il Dizionario di politica del Partito nazionale fascista,
prefazione di Lyttelton, Unicopli, Milano, Tarquini, Gentile dei fascisti:
gentiliani e anti-gentiliani nel regime fascista, Mulino, Bologna, Battistini,
Gli studi vichiani di P., Guida, Napoli,
Mauro, Dizionario biografico degli
italiani, Roma, Enciclopedia Italiana Dizionario di Politica Linguistica
Semiologia Filologia Treccani Enciclopedie, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Enciclopedia Italiana, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Opere open MLOL,
Horizons Unlimited srl. Opere d La Scuola linguistica romana, su rmcisadu.let.uniroma.
GRICE E PAGLIARO: IMPLICATVRA ARIA LINGUA E RAZZA Schlòzer da
per primo il nome di «semitico » al vasto dominio linguistico che ha il
suo centro originario fra la Mesopotamia e il Mediterraneo, le montagne
dell’Armenia e le coste meridionali dell'Arabia, e che per successive
migrazioni e conquiste si è allargato su una notevole parte del
continente africano. Tale denominazione si richiama alla tavola dei popoli
tramandata nella “Genesi” nella quale si
distinguono i popoli discendenti da Sem, primogenito di Noè, dai popoli
discendenti dagl’altri due fratelli, Cam ed Iafet. La parentela linguistica fra
l'arabo e l'ebraico, le due lingue più vitali del gruppo, e già stata
notata dai grammatici ebrei ma la precisa nozione di unità semitica,
concordante con quella che se ne ha nel mondo ebraico all’epoca in cui e
redatta la Genesi è ben più recente e, nella sua formulazione scientifica, è un
riflesso della precisa nozione di unità ario-europea costituitasi nel nostro
tempo. Oggi il gruppo semitico si suole distinguere in semitico orientale
che comprende il babilonese e l’assiro, e in semitico occidentale.
Quest'ultimo si distingue a sua volta in semitico nord-occidentale -- che
comprende il gruppo aramaico, di cui la più importante manifestazione è
il siriaco, e il gruppo cananco, a cui appartiene l'ebraico --, e in semitico
sud-occidentale, di cui fanno parte l'arabo settentrionale e meridionale
e l’etiopico. Ad indicare la vasta unità linguistica comprendente quasi
tutta l'Europa e buona parte del continente asiatico, scientificamente
accertata per primo da Bopp in uno studio comparativo sulla coniugazione,
appare per la prima volta nell'Asia polyglotta di Klaproth il termine ‘indo-germanico.’
Tale termine, divenuto usuale, intende riunire i due punti estremi del
dominio linguistico considerato e si è affermato in tedesco, nonostante che le
più vaste conoscenze posteriori pongano come estrema zona ad Occidente
quella del celtico e ad Oriente il tocario. Fra tutte le denominazioni
altrove usate, e cioè “indo-europeo”, “ario-europeo”, ed “ario”, questa
ultima è forse la più propria, poichè, se non nome unitario di popolo, è
certo una denominazione che parecchi popoli del gruppo usano darsi nei
confronti degl’altri popoli. Purtroppo, in linguistica l'uso di «ario» in
senso così vasto può ingenerare confusione, essendo esso abitualmente
riservato al gruppo indoiranico. Noi tuttavia l’accogliamo come il meno
improprio e anche per avere una terminologia uniforme con altre
discipline, come la paletnologia e l'antropologia che l’usano già
stabilmente nell'accezione più vasta. L'unità linguistica aria comprende
oggi i seguenti gruppi storicamente accertati: in Asia l’indiano,
l’iranico, il tocarico, l’hittito, l’armeno, il traco-frigio; in Europa
l'illirico, il greco, lo slavo, l’italico, il baltico, il germanico e il
celtico. In Asia delle lingue arie sopravvivono soltanto l’indiano,
l’iranico e l’armeno; in Europa tutte le lingue oggi parlate sono di
derivazione aria, fatta eccezione dell’ungherese, del finnico, dell’estone
e del basco. Nessuna scienza storica opera con metodo così sicuro come
la linguistica, la quale dispone di un materiale di osservazione
vastis- simo, sia attuale sia documentato nel tempo. L'unità linguistica
aria e quella semitica sono verità acquisite, assolutamente
incontrovertibili, anche se le lingue che ad esse partecipano siano ormai
profondamente differenziate. Compito della linguistica storica è per l’appunto,
una volta riconosciuta l’unità genetica originaria, di seguire nel quadro
di essa le modalità e, vorremmo dire, le leggi degli sviluppi e delle
differenziazioni, che hanno determinato la fisionomia delle singole
lingue come noi oggi le conosciamo; compito a volte arduo, specie quando
dalla ricognizione dei fatti si voglia risalire alle loro cause, cioè ai
momenti umani che danno origine all'innovazione; ma tuttavia ricco di
risultati grandissimi, i quali dal campo della glottologia si estendono a
tutte le altre discipline, che studiano l’umanità nelle manifestazioni concrete
della sua storia. La lingua italiana è una delle forme più importanti,
anzi la più importante, in cui l'umanità realizza se stessa come realtà
spirituale, e perciò le lingue costituiscono gli archivi, in cui si
traducono con incomparabile ricchezza e fedeltà gli eventi, le esperienze, le
creazioni dei popoli at- traverso i secoli ed i millenni. Le nozioni
di razza aria e di razza semitica, come nozioni scientifiche, sono certamente
posteriori alle nozioni dell'unità linguistica rispettiva. Per quanto si
riferisce agli Ari, prima della scoperta della loro unità linguistica non
si ebbe nemmeno la nozione empirica di una parentela etnica fra i popoli
che la compongono. L'affinità etnica è grossolanamente intuita presso i
Greci, soltanto in base alla comunione linguistica per cui «barbari»,
probabilmente « balbuzienti », sono coloro che parlano un’altra lingua. I
ROMANI, che pure ebbero così vivo il senso della loro stirpe, non ebbero
mai la percezione che quei Galli, Germani e Parti, contro i quali
strenuamente combatterono, discendevano dallo stesso loro ceppo. L'autorità
della tradizione biblica con la babelica confusione delle lingue tolse
poi del tutto la possibilità di pensare ad un legame linguistico fra
popoli diversi e ad un legame etnico che non fosse quello indicato nella
Genesi. Tanta fu l'autorità delle Sacre Scritture, anche nel campo degli
interessi linguistici, che, se tentativi si ebbero per ricercare la
derivazione di questa o quella lingua, furono sempre diretti a stabilire
la priorità e la paternità dell’ebraico, come avvenne nel corso del
Seicento e del Settecento; tentativi di nessun valore, al pari degli
altri diretti alla creazione di una GRAMMATICA RAZIONALE, che vale per le
lingue di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Anche presso i popoli
semitici, se se ne toglie il peso che la tradizione religiosa contenuta nella
Bibbia potè avere nel mondo giudaico, mancò il senso di una propria reciproca
parentela, mentre fu quanto mai vigoroso proprio presso gl’ebrei il senso
della propria individuazione come popolo, legato alla coscienza di popolo
eletto. La scoperta e la fissazione in termini scientifici di unità
linguistiche originarie come quella aria e quella semitica, a cui
seguirono scoperte abbastanza numerose di altri gruppi linguistici,
aprirono la via al problema se a tali unità linguistiche rispondessero
unità etniche più o meno nettamente definite. In un primo tempo, com'è
noto, ad opera di Gobineau, di Chamberlain e di altri, si assunse
senza discussione l'identità fra unità linguistica ed unità etnica, fra
lingua e razza, e si procedette alla ricerca delle caratteristiche
differenziali fisiche e psicologiche, che potessero ancor meglio individuare
sul piano razziale i diversi gruppi linguistici. Tale procedimento,
ispirato in genere a criterio polemico, è stato condannato come
dilettantesco e prescientifico tanto dai linguisti, quanto dagli
antropologi, asse- rendo gli uni e gli altri che la lingua è patrimonio
facilmente trasmissibile da individuo ad individuo, da gruppo a gruppo e non
può essere quindi assunta a caratteristica etnica preminente ed
esclusiva. A rinsaldare questa convinzione, contribuirono tentativi, come
quello fatto da Müller, di far coincidere una classificazione delle
lingue con una classificazione antropologica, destinati all’insuccesso,
anzitutto per l'incertezza delle classificazioni antropologiche, poi per
l'intervento del fattore storico che fa talvolta assumere da individui e
da gruppi lingue di popoli etnicamente diversi. A questo riguardo, si
suole richiamare il classico esempio dei Bulgari, che dal punto di vista
etnico sono genti turaniche e dal punto di vista linguistico sono slavi,
cioè ARI. D'altra parte, questo negare l’esistenza di ogni rapporto fra
razza e lingua con l’attribuire valore discriminante nella
classificazione delle razze ai soli caratteri strettamente biologici, non
soltanto è contrario alle nostre reali esperienze, ma verrebbe a togliere
ogni valore a quelle distinzioni ormai acquisite come fra razza aria e
razza semi- tica, le quali, come si è visto sopra, hanno come precedente
storico e come fondamento il riconoscimento della rispettiva
individualità linguistica. Dato ciò, sembra qui opportuno chiarire
in quale misura sia possibile fare valere il criterio linguistico nella
discriminazione delle razze. Esiste certamente una differenza
sostanziale e profonda fra la linguistica e l'antropologia, sia
nell'oggetto sia nel metodo, che ne rende difficile e poco proficua la
collaborazione. La linguistica è disciplina ESSENZIALMENTE STORICA, tanto che
le sue classificazioni hanno vero valore solo se abbiano fondamento
genetico. Ciò si vede soprattutto nel campo della linguistica aria, che fra tutte
le discipline linguistiche è certamente la più progredita. Qui dalla
comparazione fra le lingue storiche si riesce a postulare con sufficiente
sicurezza la struttura originaria della lingua comune da cui esse
discendono; si riesce a fissarne i caratteri propriamente genetici,
liberandoli dalle modificazioni successive determinate da molteplici
cause, fra cui principalissimi j contatti e le mistioni con popoli di
altra lingua. Così noi sappiamo con relativa sicurezza qual’erano la
struttura fonetica e morfologica e il patrimonio lessicale dell’ARIO
dell’epoca comune, all’incirca come potremmo ricostruire dalle lingue romanze LA
LINGUA LATINA, se non l’avessimo documentata. È una ricostruzione che ha
quasi una realtà matematica, fondata com'è su norme di sviluppo fonetico
che, se non sono leggi ineccepibili, come si credeva alcuni decenni or
sono, hanno tuttavia una vastità e regolarità di applicazione che non ha
riscontri in altri campi delle creazioni umane. L'antropologia,
invece, per insufficienza e discontinuità del ma- teriale d'osservazione,
è costretta a gravitare sul presente cercando di classificare le razze
umane in base ai caratteri morfologici attuali, e solo eccezionalmente
qualche importante trovamento apre ad essa la possibilità di rintracciare
precedenti sporadici, generalmente assai distanti, di questo o quel tipo umano.
Il materiale antico rinvenuto è così scarso e frammentario che le
conclusioni che se ne possono trarre sono molto tenui e malsicure. Così
avviene che, mentre dell’unità aria dal punto di vista linguistico noi abbiamo
una sicura nozione, poichè la comparazione ci consente di risalire oltre i
confini della storia, della struttura somatica degl’ARI nulla di sicuro
sappiamo, poichè nell’osservazione delle caratteristiche somatiche degl’ARI attuali
l'antropologia non è ancora in grado di distinguere i caratteri
geneticamente originari da quelli acquisiti in seguito a mescolanza. Oggi non
si è davvero:in grado di dire se gl’ARI fossero, ad esempio, dolicocefali
e biondi o mesocefali e castani, a capelli lisci o a capelli ondulati. La
ragione di ciò è dovuta al fatto che non esiste un’antropologia genetica,
la quale consenta di chiarire, dato un tipo capostipite, quali siano i
caratteri, permanenti nel corso delle ge- nerazioni e quali quelli che si
mutano o si acquisiscono. Teoricamente, nel confronto fra i vari tipi di
probabile discendenza aria dovrebbero potere risultare i caratteri
specifici da attribuire ad un Ario astratto della preistoria;
praticamente ciò non è possibile per la insufficiente conoscenza che si
ba, delle modalità con cui si traman- dano i caratteri biologici, sia
ifisici, sia psichici. Avviene così, ad esempio, ghe: l'Europa, mentre è
fondamentalmente unitaria dal punto di vista linguistico, da quello
antropologico annovera numerose razze, la mediterranea, l’alpina, la
dinarica, la nordica, nè le differenze, che caratterizzano tali razze,
combaciano con le differenze che caratterizzano i vari gruppi linguistici
determinatisi in seno all’originaria unità. Nonostante questa mancata
concordanza di dati fra la linguistica e l'antropologia, le due
discipline maggiormente impegnate nella definizione delle razze umane, è
certo che razze esistono con carat- teri ben precisi e differenziati e
che, nella pratica, anche al più mo- desto osservatore non sfugge
l’esistenza di tipi umani diversi, i quali assommano i caratteri di unità
razziali diverse. Nell'ambito stesso dell'unità aria, a nessuno sfuggirà
l’esistenza di una unità aria medi terranea e di un'unità aria nordica,
c, a un più attento esame, nel- l'ambito di queste unità, sarà possibile
rintracciare altri tipi umani i quali danno fisionomia ai diversi popoli
che le compongono. Fuori di ogni dubbio è poi, nell’ambito della razza
bianca, la distinzione fra razza aria e razza semitica, anche se, per la
prima più che per la seconda, non si riesca a individuare i caratteri
biologici originari. Questo fatto è prova che non il solo dato
antropologico ha valore nella determinazione della nozione di
razza. Poichè, come sopra si è detto, la nozione di razza aria e
razza semitica ha avuto come suo precedente la nozione di unità
lingui- stica aria ed unità linguistica semitica, è indubbio che il
fattore lingua deve avere un valore determinante nella costituzione
dell’unità razziale. Qual'è dunque il fondamento dell’obiezione in contrario,
alla quale si è sopra accennato, che la lingua, essendo facilmente
dominata da fattori storici e culturali, non sia elemento stabile nella
continuità delle generazioni, per il fatto che può essere sostituita con
quella di altri popoli, e perciò sia inadeguata a fornire criterio nella
discriminazione delle razze? Bisogna, anzitutto, tenere presente che dalla
nozione di razza come dalla nozione di lingua esula ogni idea di purezza
in senso assoluto, specie quando si tratti di popoli di cultura che hanno
dietro a sè una storia lunga e complessa. Gli stessi Ebrei possono
considerarsi razza pura, e relativamente pura, solo dal momento in cui
hanno cominciato a volerlo essere deliberatamente, a tradurre il loro
istinto dell'isolamento come popolo in norma di carattere religioso.
Tutti i popoli ari dell'Europa e dell'Asia sono, senza eccezione,
risultati dalla mistione fra la minoranza dei conquistatori ari e la
vasta massa delle popolazioni preesistenti nelle zone occupate. Non è
certo presumibile che gli Ari al loro arrivo nelle loro sedi storiche
abbiano distrutto le popolazioni preesistenti, le quali, ad esempio in
Grecia, in ITALIA e sull’altipiano iranico, erano in possesso di civiltà
notevolmente progredite. D'altra parte, di tali mescolanze ci danno
sicura testimonianza, oltre che i dati dell'archeologia preistorica, lo
inte- grarsi della lingua aria comune in nuove unità, che sono quelle
a noi storicamente note. 1 profondi rivolgimenti che alcune lingue
hanno subìto anche nella struttura fonetica, ad esempio le rotazioni
delle consonanti in germanico, non si possono altrimenti spiegare se non
riferendole all'influenza di un sostrato alloglotto. E' noto che una
parte non trascurabile del lessico del latino e dei volgari romanzi non
si spiega nell’ambito dell’ario e deve essere riportato al fondo
linguistico non ario su cui il latino venne a distendersi. Orbene, che
un popolo, come è il caso di quello bulgaro, abbia assunto una lingua
diversa non è altro se non un fatto di sincretismo in cui prevale la
civiltà di maggiore prestigio. Quello che importa te- nere fermo è per
l'appunto che il sincretismo, cioè la creazione di un risultato nuovo non
inferiore agli elementi che vi hanno concorso, si ha solo quando la
mescolanza sia guidata da un senso più o meno vivo di affinità
elettiva. Ciò si può osservare con sufficiente sicurezza sia nel senso
positivo sia in quello negativo. Nella penisola greca la civiltà minoica
si è confusa con quella degl’ARI sopravvenuti ed ha dato origine
alla meravigliosa civiltà ellenica. In ITALIA il senso di conquista degl’ARI
NOMADI E GUERRIERI si è trasfuso nell'ordine civile delle popolazioni
stanziali ed ha dato origine alla mirabile e grandiosa civiltà romana che
è poi la civiltà dell'Occidente. Evidentemente, fra le genti arie
sopravvenute e le popolazioni mediterranee si determinò una facile
intesa, dovuta al fatto che non vi dovettero essere fra esse sostanziali
differenze di ordine fisico e spirituale e tali da produrre una corruzione
anzichè un miglioramento, dal punto di vista etnico e culturale. In Italia, in
Grecia, e dovunque si afferma LA LINGUA ARIA, i caratteri dominanti furono
indubbiamente dati dalla STIRPE ARIA e per questo, nonostante le
differenze che si osservano fra i diversi popoli di questo gruppo, è
facile cogliere in numerosi e cospicui tratti gli in- dizi della comune
origine. Vi sono invece casi in cui questa affinità elettiva che dà la
preminenza ai caratteri del tipo superiore non ha luogo, per motivi che
non è sempre facile individuare. La storia di alcuni millenni dimostra, per
esempio, come fra gl’ARI e i Semiti essa sia completamente mancata e che le due
stirpi si sono sempre tenute in reciproca difesa, quasi istintivamente
conscie che da una fusione si dovesse avere la perdita da una parte e
dall'altra dei rispettivi caratteri dif- ferenziali. Dovunque Semiti ed
Ari si sono trovati in contatto si sono sempre scontrati in lotta senza
quartiere: gli Irani contro l'impero di Assiria, Roma contro Cartagine,
il mondo cristiano contro l'Islam. Sia che vincessero gli uni, sia che
vincessero gli altri la barriera fra i due mondi non fu mai superata. Da
una parte e dall’altra, tranne sporadiche infiltrazioni, due mondi
diversi hanno conservato tenacemente la loro autonomia, e gli stessi
apporti culturali che l'uno ha dato all'altro sono stati da ciascuno svolti,
interpretati ed elaborati secondo la propria natura. Il cristianesimo è
diventato universale nell’interpretazione romana. Il senso ario della conquista
e dell'espansione assume nella coscienza e nella prassi giudaica aspetti e
modalità, per cui non è quasi più riconoscibile. Ed è certo bene che sia
così, che cioè la barriera sussista, poichè il suo abbattimento non è,
come la storia categoricamente dimostra, nella natura delle cose. Ciò si
potrà rilevare in molti campi, ma a noi preme rilevarlo proprio nel campo
della lingua, che oggi è senza dubbio uno dei più importanti fattori
differenziali degli aggruppamenti razziali. Difatti, quando noi attribuiamo
questo o quel popolo al gruppo ario o al gruppo semitico lo facciamo
soprattutto in base al criterio linguistico che è alla base di tali
gruppi, e dove tale criterio sia reso fallace, com'è il caso dell'elemento
giudaico che ha assunto a propria lingua la lingua nazionale dei popoli
presso i quali vive, vi si sostituisce un criterio pure di ordine
storico, quello religioso. Per l'appunto, nel campo linguistico la
differenza costituzionale fra il semitico e l’ario, sia dal punto di
vista fonetico per il prevalere in quello di suoni laringali ignoti
all’ario, sia dal punto di vista morfologico per la diversità sostanziale della
rispettiva flessione, si rivela così profonda da non consentire un
sincretismo produttivo. L'elemento arabo, penetrato nel persiano in larga
misura in seguito alla conver- sione della Persia zoroastriana
all’islamismo, si è limitato al lessico e non ha intaccato la struttura
fonetica e morfologica squisitamente aria di quella lingua; vi è rimasto
così estrinseco, che, a seguito della ri- presa nazionale avutasi con la
nuova dinastia, l'elemento arabo viene progressivamente sostituito con
elemento propriamente iranico. Quan- do poi una lingua semitica è stata
assunta da un POPOLO DI STIRPE ARIA i risultati che se ne sono avuti sono, nel
loro aspetto negativo, profonda- mente significativi. Questo è, come è
noto, il caso di Malta in cui il primitivo idioma romanzo venne per
effetto della lunga occupa- zione musulmana sostituito con un dialetto
arabo magrebino: l'arabo, forzato in una impostazione vocale completamente
estranea, ne è uscito così malconcio e così, come si suol dire, corrotto,
da giustifi- care quasi le interessate fantasie della pseudo-scienza
linguistica britannica, che nel dialetto maltese voleva riconoscere, anzichè un
dialetto arabo storpiato da bocca romanza e sempre ricco di elementi
italiani, nientemeno che la sopravvivenza di un antico idioma fenicio.
Se ora ci poniamo il problema concreto della formazione dell’unità
etnica, ci appare chiaro che il processo non è diverso da quello della
formazione dell'unità linguistica. Per l'una e l’altra unità è er- rore
gravissimo partire dall'immagine dell’albero genealogico dal cui ceppo,
quasi per virtù interiore di linfa, si siano venuti staccando tanti rami,
integralmente fedeli alla natura e alla struttura di quello. Niente di più
falso, poichè se ciò fosse si dovrebbe avere, tanto nel caso delle lingue
quanto in quello delle razze, propagazione uniforme e non formazione di
nuove unità più o meno nettamente differenziate. L'albero genealogico sarebbe
giustificato solo se in esso potesse risultare il complesso degli apporti
e delle cause che hanno determinato la figura particolare di ciascuna unità.
Prendiamo il caso della lingua italiana. Non esistono lingue,
specialmente a larga diffusione, che non siano costituite da una più o
meno grande varietà di dialetti. L'unità neo-latina, ad esempio, è divisa
in tante lingue, italiano, francese, spagnuolo, provenzale, rumeno, per
dire le maggiori, e queste sono alla loro volta distinte in varietà
dialettali più o meno nettamente individuabili. Qual'è il motivo di tanta
dif- ferenziazione, quando è noto che alla base di tante e così varie
lingue e dialetti vi è l’unità latina, cioè una lingua di cultura,
affermatasi per forza d’armi e prestigio di civiltà? Anzitutto, come
causa di trasformazione appare la reazione del sostrato etnico-linguistico su cui
il latino si è venuto a sovrapporre, sicchè non di latino volgare
bisogna parlare, bensì di tanti volgari, per quante sono le zone
linguistica- mente individuate in precedenza, di cui il latino
s'impossessa. Intervengono poi i contatti che ciascun gruppo già delineato ha
con popoli di altra lingua, germani, slavi, ecc., e gli sviluppi
particolari di ciascuna cultura che necessariamente si riflettono in ciascuna
lingua, soprattutto attraverso il convergere delle varietà dialettali verso la
lin- gua comune, cioè verso una più piena e precisa unità. In altre
parole, il processo per cui le lingue sì determinano non deve essere
guardato nel suo aspetto di disintegrazione di un’unità, bensì piuttosto
in quello integrativo che la nuova unità veramente determina. Ciò ha
ancor maggiore valore, quando non si tratti, come è il caso del latino,
di una lingua di cultura, quindi chiaramente unitaria, che si
sovrappone con il peso della civiltà di cui è espressione su lingue di
minore prestigio, bensì di unità linguistica naturale, in cui il processo
integra- tivo, lento e faticoso, costituisce la modalità stessa di essere
della lingua. Le unità linguistiche, come si è detto, non esistono mai
internamente indifferenziate e ciò deve essere inteso come il risultato
di quella necessità naturale per cui il comprendere, e perciò
l’esprimersi, avviene prima fra i membri di una famiglia, poi fra i
membri di una gente, di una tribù, di un popolo, di diversi popoli, ed è
questa necessità sempre più vasta di esprimersi e di intendersi che
costituisce quelle vaste unità alle quali noi diamo il nome di unità aria
e di unità semitica. Da queste considerazioni deriva che nessuna teoria
è tanto assurda quanto quella della monogenesi del linguaggio, non
meno assurda, o almeno altrettanto poco giustificata, quanto quella che
volesse scientificamente riportare tutti i caratteri delle attuali razze
umane nella loro infinita varietà ai caratteri di una coppia capostipite.
Come per questa altra realtà non si può postulare se non quella
dell'essere uomini, così per la lingua originaria altra qualità non è
possibile postulare se non quella di essere mezzo espressivo di
uomini. Ora, identico processo integrativo è quello che dà origine
alle diverse unità razziali. Anche qui si ha uno slargarsi per
accrescimento e mistioni: dalla singola gente si arriva alla tribù, al
popolo, alla nazione italiana. E’ chiaro che l’accrescersi naturale delle
generazioni amplifica al tempo stesso la natura del processo e fa che i
caratteri dominanti del nucleo più vitale guadagnino sempre più vasto
spazio. Vi è certo qualche cosa di misterioso in questo propagarsi di
caratteri superiori per cui l'umanità ci appare in una continua ascesa, e
ancor più grande mistero è quello che avvolge l’occulta forza da cui ogni
unità razziale è guidata nella sua istintiva difesa da quei contatti e da
quelle mi- stioni che ne altererebbero la genuina struttura. Poichè
l’uomo è essere spirituale, tale modalità del suo divenire anche dal lato
fisico ha forse la sua ragione nell’esigenza di una maggiore spiritualità
che si rifletta anche nella struttura fisica, e in ciò è appunto il
grande mistero dell’uomo, nell’indissolubile legame che in lui si
realizza fra vita biologica e spirito. Da quanto si è detto appare chiaro
che il fattore lingua concorre in maniera dominante, almeno sino a quando
le conoscenze antropo- logiche non forniranno dati biologici più sicuri,
a determinare la nozione di razza; anzi essa costituisce il mezzo
principalissimo di coesione per cui una comunità più o meno vasta di
individui sente di essere popolo e nazione. Le caratteristiche spirituali
e la struttura della lingua di un popolo – osserva Humboldt — sono
l’una con le altre in tale intreccio che posto l’un dato, l’altro si
dovrebbe poter derivare completamente da quello. La lingua italiana, infatti,
riflette anzitutto l'ambiente fisico e una maniera nativa, naturale di sentire
il reale e di esprimerlo. Essa è fatto fisiologico e psicologico al tempo
stesso e, come tale, è legata intimamente con la struttura psicofisica
del popolo che la parla, è anzi la modalità più essenziale con cui tale
struttura si manifesta. Il complesso dei costumi, delle tradizioni che si
tramandano di generazione in generazione, tutto ciò insomma che concorre
a dare a ciascun popolo la sua propria fisionomia, trova espressione fedele e
categorica nel linguaggio. Poichè la nozione di razza non è in sostanza
altro se non la nozione di un'appartenenza ad una determinata comunità
genetica, la coscienza della razza trova nel linguaggio uno dei suoi più forti
sostegni. Non è senza significato il fatto che l'esigenza alla
purezza, quanto all’e4ros e quanto alla lingua, si manifesta presso i
popoli nei momenti della loro maggiore vitalità. Un popolo che ad un
de- terminato momento della sua storia voglia riconoscere i suoi
carat- teri differenziali e voglia segnare una netta linea di
demarcazione fra sè ed altre unità etniche, portatrici di caratteri
spirituali ed etnici non congeniali ai suoi, altro non fa se non
riportarsi coscientemente alle sorgenti più genuine della sua vita. Un
aspetto di tale esigenza è il desiderio di tenere immune la propria
lingua da influenze stra- niere e di eliminare le infiltrazioni che si
sono verificate in momenti di indebolita o distratta coscienza. Antonino
Pagliaro. Pagliaro. Keywords: i arii; la lingua degl’arii, la favella
degl’arii, I fasci littori, dal lictor al littore, il littorio, l’uso dei fasci
nell’Etruria non-aria, la dottrina linguistica di Vico, “scienze filosofiche –
lincei”, ossesso dalla latinita della Sicilia, Cratilo, discussion di Storia
Romana, Romolo, proprieta private, Cicerone, Empedocle, il fascino dei fasci –
enciclopedia del fascismo, fascisti gentiliani ed anti-gentiliani, l’uso di
‘ario’ – latinita, arieta, romanita – il linguaggio, sessione sul linguaggio --
filosofia del linguaggio --.Tullio. -- Refs.: Luigi Speranza, “Grice e
Pagliaro” – The Swimming-Pool Library.
Palazzani
essential Italian philosopher female?
Grice
e Palladio: la ragione conversazionale a Roma antica – Roma – filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Roma). Filosofo
italiano. Known to have been a philosopher from references to that effect in
letters of Theodoret.
Luigi
Speranza -- Grice e Panebianco: implicature del deutero-esperanto – filosofia
italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Roma, Lazio. A differenza
del deutero-esperanto di Grice, non usato ma da Grice, il latino sine flexione
è utilizzato anche da altri filosofi come VACCA (si veda), in Sphoera es solo
corpore, qui nos pote vide ut circulo ab omne puncto externo, LAZZARINI (si
veda), in Mensura de circulo iuxta Leonardo[VINCI (vedasi) Pisano, e PANEBIANCO
(vedasi) che discute proprio della lingua internazionale nell'opuscolo
“Adoptione de lingua internationale es signo que evanesce contentione de classe
et bello” (Padova, Boscardini). Vedasi ALBANI, BUONARROTI. P. (vedasi) è un
filosofo grandemente appassionato d’Esperanto, tanto che è solito firmarsi
"esperantista socialista" – cf. Grice: deutero-esperantista
socialista.” Quest'ultimo, come si evince anche dal titolo del suo saggio, vede
nella lingua inter-nazionale un modo per mettere la parola fine ai contrasti
inter-nazionali, e in particolare al capitalismo spietato di CAMBRIDGE (“Oxford
has always been libral” – Grice). Inter-linguista, quale que es suo opinione
politico aut religioso es certo precursore de novo systema sociale. Isto novo
systema, in que homines loque uno solo lingua magis facile, commune ad illos
non pote es actuale systema de "homo homini lupus", sed es systema
sociale in que toto homines fi SOCIO –cf. Grice, The Universal Principle of
Conversational Helpfulness. Per ben adempiere a un tale compito, la lingua
perfetta di P. deve seguire gli stessi principi di quella di P. Es evidente que
essendo id SINE GRAMMATICA, id es de maximo facilitate et simplicitate. Ergo, es per illo quasi impossibile ad fac AMBIGUITATE – cf. Grice,
‘Avoid ambiguity’ --, excepto ad prae-posito [“As when the conversational
maxim, ‘avoid ambiguity’ is FLOUTED for the purpose of bringining in a
conversational implicature”]. – Grice: “But even I would say a preposition need
not be ambiguous: surely ‘between’ doesn’t change its sense when we are
speaking of a locational or moral ordering: Smith is between Tom and Jerry. Etiam es
multo plus rapido compone et scribe in isto lingua que in proprio lingua
nationale – Grice: “I always wonder if Oxford is a nation: too many foreigners,
though! -- Si capisce allora che egli auspica che il latino sine flexione
assurga a lingua di comunicazione non solo internazionale, ma anche quotidiana,
e forse i suoi auspici si spingono sì avanti che lo vorrebbe elevato a lingua
naturale, lingua madre di tutti i popoli. Adoptione de lingua Internationale es
signo que evanesce contentione de classe et bello PADOVA ST AB. GRAFICO L. BOSCARDIN. Adoptione de
lingua inter-nationale es signo que
evanesce contentione de classe et bello. Es adoptione de lingua inter-nationale
que fac evanesce contentione de classe et bello aut es evanescentia de isto duo
scelerato re que fac adopta lingua
internationale? Isto es ipso quaestione si exsiste ante ovo aut gallina! Certo
que quando statu de productione adveni ad opportuno evolutione (et me non sci si isto statu es
illo actuale) contentione de classe more
per simplice facto que evanesce isto duo classe, uno formato de pauco opulento
et alio de numeroso paupere. Isto suo
morte es debito ad extenuatione lento de illo cumulo de usus que constitue
institutione magis antiquo et magis importante de proprietate privato de medios
de productione (agros, minas, fabricas
et machinas agricolo et industriale etc.) et de commutatione (ferro-vias,
naves, automobiles etcj.) Ultimo phasi de morte de isto institutione et, ergo,
de contentione de classe, es violento. Historia doce es violentia obstetrice de
vetere systema sociale que sta pro parturi uno novo. Desiderio de humano CIVILITATE
– Grice: “Conversational maxims are things an honest, civil, chap follows!” -- que
non vol violentia nihil pote! Violentia per que pullo rumpe involucro de ovo es
inevitabile! Grande revolutione initiato in epocha prashistorico fac substitue,
in modo graduale, usque ad tempore historico, proprietate privato ad collectivo.
Isto antiquo proprietate non es plus capace de da ad homines necessario
augmento de productione, ergo, surge
actuale proprietate. Hodie productione es
extreme exuberante, tanto que es
dissipato immenso quantitate de humano labore. Res non solo inutile sed
pernicioso (milliones de fusile et de cannone, enorme naves revestito per
lorica de aciario, submarinos, aeroplanos etc.) humano scelerato dementia
produc! Si productione de res inutile et de pernicioso fi abolito, labore
humano fi reducto ad 4 aut 5 hora per die. Ergo, non essendo plus forma actuale
de productione (illo que basa se super proprietate privato) necessario, essendo
super-abundantia de productione, isto forma, causa de scelerato injustitia,
evanesce, et proprietate collectivo es restituto ad mundo. Nihil novo
sub sole! Homines de systema sociale basato super proprietate collectivo es
socio, ergo, non existe plus illo duo classe antagonista ante dicto. Toto
homines fi, in tale systema, commodo laborante de labore directivo aut
subordinato – Grice: “To co-operate is not to sub-operate, or to hyper-operate:
both conversationalists are on the same level.” -- et nullo homine pote vive
sine labora, id es ut parasito super labore de proletarios. Tunc lingua inter-nationale
fi reale inter-nationale, et tunc, cum evanescentia de contentione de classe,
necessario producto de proprietate privato, es probabilitate grande que
evanesce bello. Adoptione de lingua inter-nationale et evanescentia de
contentione de classe non es subitaneo. Illos es: adoptato primo, et es facto
evanesce ultimo in modo plus aut minus rapido aut lento, usque ad morte ante
dicto de contentione de classe. Usque
tanto que existe contentione de classe, lingua inter-nationale forsan non fi
reale inter-nationale. Sed isto existentia de
scelerato contentione de classe et isto forsan non possibile
inter-nationalitate de nostro inter-lingua (Int.), non pote impedi, ad
praecursores de illo nobile idea pro adoptione de lingua inter-nationale, de
labora pro suo actuatione. Isto praecursores, que consuma suo sudato et parcito
moneta pro fac re magis utile ad suo simile, es, in primo tempore, deriso ab vulgo burgense.
Isto vulgo forma magis grande parte de
burgesia, uno de duo classe antagenista et que
demente vol plus cito perde vita que suo privilegio de dominio super alio classe, illo de proletario, i. e.
de laborante. Laborantes, in primo
tempore, non es capace de comprehende que conato pro adoptione de lingua internationale es signo
que suo catena de servitute sta pro rumpe se, et non da ad isto praecursores
ullo animo. Sed isto praecursores, inter derisione de primo et indifferentia de
secundo, continua imperturbato sua opera pro bono de suo simile! Uno de isto
praecursores, ab multo annos strenuo propugnatore pro triumpho de isto nobile
idea, es nostro amato socio, reverendo
Pinth de Luxemburg, auctore de plure publicatione in Int., et speciale de vocabulario deutsch - Int. Ad
illo me mitte affectuoso sentimento de
maximo aestimatione. Sed existe contentione de classe? Quasi toto diurnales,
et certo illo magis diffuso, scribe, et
numeroso homine politico de classe burgense scribe et loque de actuale
harmonias sociale! Etiam cultores de scientia oeconomico, que fac crede es
scientista, dum illos es sycophanta de
capitale, dic que systema sociale actuale
basa se super harmonias sociale, super COLLABORATIONE – Grice:
co-operation -- amicabile de laborantes
cum domino! Numeroso burgense pauco instructo, dic que isto contentione de classe es inventione
de socialistas, dum isto contentione es de maximo antiquitate. Illo incipe
quando incipe proprietate privato, que divide homines (que ante, quando existe gentes
in vice de nationes, es SOCIO) in duo classe antagonista: uno formato de pauco domino et alio de
numeroso servo. In tempore de Platone, 4 seculo ante Christo, isto grande philosopho scribe: Omni civitate, et si inter
illos plus parvo, non es uno civitate
sed duo: uno de opulentos et alio de pauperes,
uno contra alio pugnante». Quatuor seculo retro, Moro, grande
cancellario de anglo regno, sub rege:
Defensore de Fide (titolo dato de papas ad
Enrico VIII ante suo abjuratione de catholica fide, que dilige se
decapitando suo uxores et cancellarios, scribe: Opulentos vol posside medios
que, ultra assecura ad se suo opulentia in modo malo acquisito, es etiam apto
ad fac volve ad suo exclusivo profectu, solvendo in maximo minore modo, labore
de pauperes. Et quando illos inveni isto
medios, in nomine de patria, isto medios es imposito per lege. Isto auctore
immortale de Utopia adjunge, pro claritate, «es vita de bestias invidiabile pro
isto pauperes. Per isto suo scripto illo es bene meritante suo decapitatione!
Sed nos redi ad lingua inter-nationale. Es evidente que essendo id SINE
GRAMMATICA, id es de maximo facilitate et simplicitate. Ergo, es per illo quasi impossibile ad fac ambiguitate – cf. Grice:
avoid ambiguity -- , excepto ad prae-posito. – Grice: “I wouldn’t think
‘between’ is ambiguous between a locational and a moral sense of merit in
“Smith is between Tom and Jerry”. Etiam es multo plus rapido compone et scribe
in isto lingua que in proprio lingua
nationale. Effective, #um in lingua nationale, vocabolo que exprime actione (i.
e. VERBO [Grice, not noun] de grammatica) habe grande numero de variatione et
etiam de mutatione de radice (A. be, is, was, etc.; F. etre, suis, etc.; I.
essere, sono, fui, etc.), in lingua
internationale isto vocabulo, ut omni alio suo vocabulo, es invariabile. Vocabulo es de Int.
habe in francais 56 forma diverso et circa ipso in italiano! Illo que aperi
libro de uno lingua nationale, si non cognosce
isto lingua, non es capace, etiam si illo posside vocabulario et
grammatica de isto lingua, de intellige id. In contrario, scripto in Int. es
intellecto perfecte ab persona que vide primo vice isto Int., si illo posside vocabulario de Int., aut, post
ullo minuto de opportuno instructione de latino, vocabulario de latino de
schola. Effective isto facto de
intellige lingua per solo vocabulario es possibile quare Int. habe, ut es ante
dicto, suo vocabulos invariabile. Solo exceptione es
adjuctione de “s” ad vocabulo que designa persona aut re que es plure, si per
comitante vocabulo non es intellecto que es
plure. Ergo, persona scribe: «duo libro, serie de libro» et non «duo libros, serie de libros» -- Grice: “Me
Tarzan – Tarzan Tarzan, duo Tarzan” --. Selectione de latino, ut basi de Int.,
es facto, nam suspicione nationale,
abjecto producto de systema sociale in que homines non es socio sed diviso in duo classe et plure
natione, non permitte ute lingua
nationale ut Int. Certo
engiish es lingua nationale de grande
diffusione et suo grammatica es plus simplice que in omni alio lingua, sed suo
pronuntiatione es magis difficile pro suo irrationalitate. Cetere, non es
possibile, pro illo que es ante dicto, suo
adoptione ut Int. Pro intellige uno lingua nationale necesse plure mense
de studio et pro scribe correcte id plure anno. Pro scribe correcte italiano
nos stude id 11 aut 12 anno! Correcte? Saepe me senti professore de lingua
italiano dic de suo collegas que illo scribe ut cane! In conclusione omni
lingua nationale es multo difficile. Capitalista et suo intellectuale clientes
habe possibilitate ad stude longo
tempore et ad disce suo lingua nationale. Laborante que es proletario non habe isto
possibilitate. Et isto grande, magis grande privilegio de capitalistas et
suo clientes intellectuale, pone
laborantes ad fronte ad suo inimico in
grande inferioritate et, ergo, solida suo catena de servitute. Clientes intellectuale, que es fortia ultra potente de capitalistas, specie
illos que, ut in isto casu, es plus idoneo, i. e. literatos, pugna in forte
modo contra adoptione de isto lingua. Isto adoptione fac perde ad capitalistas
uno de suo maximo PRIVILGEIO – Grice: “Precisely Gellner’s criticism to or
class!” --, et suo clientes defende
illos contra isto jactura pro recipe, in compensatione de suo turpe actione,
parte de manubiae que capitalistas
praeda ad laborantes. Me ute vocabulos urente: turpe, manubiae et
praeda. Sed illo es proprio. Sed capitalistas que praeda manubiae et suo
intellectuale cliente que fac actione turpe de defende illo, non es
responsabile, isto de suo turpe actione
et illo de praeda manubiae. Responsabile es solo systema sociale.
Proletario que, per casu raro fi capitalista,
fac illo que fac isto: i. e. praeda manubiae ad suo antiquo comites, et
si illo fi intellectuale cliente de capitalista, illo, in generale, fac turpe actione de defende praedatore de suo
antiquo comites: illo fi sycophanta de capitale. Responsabile de omni malo que
homine fac, in generale, contro alio homine es systema sociale magis scelerato,
que da ad homines possibilitate de
acquire opulentia. Isto acquisitione da ad
illos exuberante gaudio egcstico, dum opulentia de uno produc necesse paupertate de multos. Paupertate non
solo da ad homine exuberante dolore, sed
produc degeneratione de specie humano. Effective vita medio de proletarios es dimidio de illo de opulento aut commodo homines. Seque que opulento, per
solo facto de es opulento, es carnefice,
sine suo voluntate, de proletarios, que es suo
simile. Si tale systema sociale homicida es defenso ab ullo homi¬ nes, ad isto es bene applicato verbo de
Christo: «Domino perdona ad illos nam
illos non sci id que illos fac». Omni amante
de suo simile debe ode, de magis intenso odio,
isto scelerato systema sociale. Sed nullo vice debe homine ode alio homine et si illo es defensore de isto
scelerato systema sociale, et si illo es
delinquente. Homine de corde et intellecto debe ode delicto, sed perdona ad delinquente, que, 99
vice super 100, es necessario producto
de systema sociale. Es sufficiente impedi ad
delinquente de repete delicto! Homine de corde et intellecto debe fac toto que illo pote pro emenda
delinquente. Punitione es turpe residuo
de medioaevale barbarie! Homines, me
ante dic et me repete, non es, in generale, responsabile de malos de systema
sociale. Isto
magis turpe et magis scelerato systema
pone homine in bivio terribile, aut de labora
relinquendo parte de fructu de suo labore ad alio suo simile, ad
parassita, ad domino, et ergo vivendo in paurpertate, aut de fi domino. Alio
via, isto infernale systema sociale, non relinque ad homine! 'Interlinguista, quale que es suo
opinione politico aut religioso -- Academia
pro interlinga demanda ad suo socios solo suo contributo annuale de 10 franco pro expensas de officio
-- , es certo praecursore de novo
systema sociale. Isto novo systema, in que homines loque uno solo lingua magis
facile, commune ad illos (sine que illos fac innaturale re de demitte suo
lingua nationale ut illos non fac innaturale re de demitte suo dialecto) non
pote es actuale systema de «homo homini
lupus», sed es systema sociale in que toto homines fi socio. Interlingua forsan
non fi iriternationale que quando actuale scelerato systema sociale es relicto,
simul ad toto alio medioaevale barbarie
deturpante humanitate! Sed isto forsan, evidente non es certitudine, et es bene
noto que voluntate humano, que non es
causa de eventus sociale, es certo, de reflexo influentia, accelerante
id. Intelinguista, que labora, cum grande enthusiasmo, pro diffude suo nobile
idea, accelera isto eventu i. e. que Int. fi reale lingua internationale. Optimo vocabulario de
nostro bene merente praesidente Piof. PEANO (vedasi) suffice, facendo per illo
pauco hora de exercitio, pro sci be in
correcto modo nostro Int. Post pauco die de isto exei citio, fi plus facile, ut me ante dic, de compone et
scribe in Int. que in proprio lingua
nationale. Auxilio ad vocabulario de PEANO (vedasi) es illos nationale - Int.,
ut illo ante indicato de Pinth. Vos,
benevolo lectores, fac bono actione, dando ad nos animo per conjunctione de
vestro fortia ad nostro, pro bene de huma
nitate. Omni uno de vos que fi socio de nostro Academia,
centuplica nostro animo! Intende, meo benevolo lectores! Ultimo
bello occide 14 miliono de juvene sano
et forte, que, in generale, non vol more nec fac more suo simile. Lingua
internationale es potente medio pro conserva expulsione de mundo de suo plus
horribile et terribile malo. bello! Ruggero Panebianco. Panebianco. Keywords: il deutero-esperanto di Grice – ‘if language was
the cause, why did we have the War of the Roses? – formalisti/informalisti --. Refs.:
Luigi Speranza, “Grice e Panebianco.” Panebianco.
Luigi
Speranza – GRICE ITALO!; ossia, Grice e Panella: la ragione conversazionale e l’implicatura
conversazionale del sublime – la scuola di Benevento -- filosofia campanese -- filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Benevento). Filosofo italiano. Benevento, Campania. Grice: “Panella’s conceptual
analysis of the sublime poses the implicatural question: “x is ‘bello’; e
SUBLIME’ – The Romans talked of ‘pulcher’ which complicates things!” Grice:
“Panella also wrote of ‘l’incubo urbano,’ to which I’ll add “l’incubo
suburbano’, and ‘l’incubo exurbano’!” essential Italian philosopher. Si laurea a Pisa, dove è stato insegnante. Si è occupato di
filosofia politica e storia del pensiero politico, ha insegnato Estetica nella
stessa università. È stato presidente
della giuria del premio letterario "Hermann Geiger" e membro della
giuria del premio letterario "ArtediParole" riservato a studenti
delle scuole medie. Si è distinto anche come poeta pubblicando otto volumi di
poesia, da ricordare Il terzo amante di Lucrezia Buti pubblicato a Firenze con
Editore Polistampa. In collaborazione con David Ballerini ha girato due
documentari d'arte, La leggenda di Filippo Lippi, pittore a Prato trasmesso da
Rai2 n e Il giorno della fiera. Racconti e percorsi in provincia di Prato. Ha vinto
il Fiorino d'oro del Premio Firenze. Gli è stato assegnato il premio concesso
annualmente dal Ministero dei Beni Culturali per attività culturali e
artistiche particolarmente rilevanti. Collabora
con l'associazione Pianeta Poesia di Firenze guidata da Franco Manescalchi
nella presentazione di poeti e incontri letterari. Giuseppe Panella con Franco
Manescalchi alla Biblioteca Marcellina di Firenze. Saggi:” Monografie Robert
Michels, Socialismo e fascismo” (Milano, Giuffré); Lettera sugli spettacoli di Rousseau,
Aesthetica. Palermo, Il paradosso sull'attore di Diderot, La Vita Felice, (Milano
Saggi); Elogio della lentezza. Etica ed estetica in Valéry, Aesthetica, Palermo);
“Del sublime, Frosinone, Dismisura Testi, “Il sublime e la prosa. Nove proposte
di analisi letteraria” (Firenze, Clinamen, Zola: scrittore sperimentale. Per la
ricostruzione di una poetica della modernità” (Chieti, Solfanelli); “Pasolini.
Il cinema come forma della letteratura” (Firenze, Clinamen); “Il sosia, il
doppio, il replicante. Teoria e analisi critica di una figura letteraria” (Bologna,
Elara) – cfr. H. P. Grice on P. H. Nowell-Smith as J. L. Austin’s ‘straight
man’ in their Saturday mornings double-acts! – il ‘replicante’ --, I piaceri dell'immaginazione,
Firenze, Clinamen, Rousseau e la società dello spettacolo” (Firenze, Pagnini);
“Il mantello dell'eretico. La pratica dell'eresia come modello culturale” (Piateda
(Sondrio), CFR Edizioni (Quaderno 1), “ L'incubo urbano,” Rousseau, Debord e le
immagini dello spettacolo in La questione dello stile. I linguaggi del
pensiero, Bazzani, Lanfredini e Vitale, Firenze, Clinamen); “Ipotesi di
complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura” (Chieti, Solfanelli);
Il secolo che verrà. Epistemologia, letteratura, etica in Deleuze” (Firenze,
Clinamen); “Storia del sublime. Dallo Pseudo-Longino alle poetiche della
modernità” (Firenze, Clinamen); “La scrittura memorabile. Leonardo Sciascia e
la letteratura come forma di vita, Grottaminarda, Delta); “Arbasino e la
"vita bassa". Indagine sull'Italia n cinque mosse, Prove di sublime.
Letteratura e cinema in prospettiva estetica” (Firenze, Clinamen); “Curzio
Malaparte autore teatrale e regista cinematografico” (Roma, Fermenti); “Introduzione
al pensiero di Vittorio Vettori. Civiltà filosofica, poetica
"etrusca" e culto di Aligheri” (Firenze, Polistampa); “Le immagini
delle parole. La scrittura alla prova della sua rappresentazione” (Firenze,
Clinamen); “La polifonia assoluta. Poesia, romanzo, letteratura di viaggio di Vettori”
(Firenze, Toscana); “L'estetica dello choc. La scrittura di Malaparte tra
esperimenti narrativi e poesia” (Firenze, Clinamen); “e Tutte le ore feriscono,
l'ultima uccide, L’'estetica dell'eccesso” (Firenze, Clinamen); “Le maschere
del doppio: tra mitologia e letteratura” (Editore libri di Emil); Diario
dell'altra vita. Lo sguardo della filosofia e la prospettiva della felicità,
Firenze, Clinamen. ANNUNZIO E LE IMMAGINI DEL SUBLIME. L’Alcyone, la Fedra e altre apparizioni P. RETROGUARDIA
quaderno di critica letteraria a cura di Sasso
Oggi due cose sembrano moderne: l’analisi della vita e la fuga dalla
vita. Poca è la gioia dell’azione,
dell’accordo delle forze interne ed esterne della vita, dell’imparare a vivere
del Wilhelm Meister e del corso del
mondo shakespeareiano. Si anatomizza la propria vita psichica, o si sogna [...]. Nelle opere dell’artista più originale
che possegga al momento l’Italia, d’Annunzio, queste due tendenze si
cristallizzano con una particolare acutezza e chiarezza : le sue novelle sono protocolli di psicopatia, i suoi
libri di poesia sono scrigni di gioielli ; nei primi domina la terminologia rigorosa ed oggettiva dei
documenti scientifici, ne secondi, invece, un’ebbrezza quasi febbrile di colori e di stati
d'animo» (Hugo von Hofmannsthal,
Gabriele D'Annunzio) Il suo sentimento della vita e del mondo non si è acceso
al contatto della vita e del mondo, bensì
al contatto delle cose artificiali: della più grande opera d’arte, il
“linguaggio”, dei grandi quadri della
grande epoca e delle altre opere d’arte minori» (Hugo von Hofmannsthal, Gabriele D'Annunzio,
Il) La poesia come registro delle immagini del mondo: la ricerca di senso nell’
A/cyone Proprio nel momento in cui il
suo editore Giuseppe Treves lo sollecitava e premeva (con la forza contrattuale che poteva esercitare sul poeta
in perenne crisi economica) perché concludesse e gli consegnasse il promesso romanzo // Fuoco (la
storia neppur tanto romanzata dell’amore impetuoso per Eleonora Duse basata sui suoi sviluppi
più intimi e più privati), D’ Annunzio decide che è tempo di tornare al primo amore: la poesia. E° dal
1893 che non pubblica più versi e che si è dedicato interamente alla prosa sia nel romanzo che
nella scrittura teatrale. Come scrive Federico Roncoroni nella sua Introduzione all’edizione dell’
A/cyone da lui curata per la collana degli Oscar Classici Mondadori :
«Poco importa, del resto, stabilire perché D’ Annunzio si sia messo,
proprio ora, a fare poesia. La
questione, oltre tutto, non ha fondamento scientifico né potrebbe
portare a conseguire risultanze valide e
soddisfacenti. Comunque, quale ne sia stata la causa, questo ritorno alla
poesia avveniva, per così dire, nella
pienezza dei tempi. D’ Annunzio vi perveniva, dopo tanta prosa, forte di
non trascurabili esperienze teoriche e
pratiche maturate proprio negli anni che vanno dal 1891-1893, data di composizione delle liriche della sua
ultima raccolta poetica il Poema paradisiaco, a
questo . In proposito, anzi, si può dire che tutta la produzione
letteraria che inizia con Le vergini
delle rocce e culmina nel Fuoco, praticamente già realizzato anche se non
ancora compiuto, ha costituito,
nell’ambito dell’attività dannunziana, un momento risolutivo dalle
conseguenze necessariamente innovative.
Con Le vergini delle rocce, con le opere teatrali, con // fuoco e, anche, con le parallele esperienze sentimentali e
politiche, D’Annunzio rivela di aver finalmente e decisamente individuato nel mito del
superuomo e, per quel che riguarda il fatto essenziale e importantissimo dell’espressione e dello
“stile”, nella poetica che esso sottende, quel criterio di interpretazione della realtà che aveva a
lungo cercato nel suo vario e proficuo tirocinio sperimentale». Il primo testo poetico di questa nuova
stagione (che costituirà poi il preludio del Primo Libro delle Laudi, Maia) si intitola, non a caso,
L’Annunzio. Quest’ode (nomen omen)
conterrà, infatti, al suo interno una sorta di sintesi anticipatoria di
tutto quanto sarà contenuto nelle opere
in poesia successive e, in particolar modo, le lodi della bellezza eterna della Natura e della necessità di
attraversarla con le parole poetiche più intense e più illuminanti (“Tutto era silenzio, luce,
forza, desìo. / L’attesa del prodigio gonfiava questo mio / cuore come il cuor del mondo./ Era questa
carne mortale impaziente / di risplendere, come se d’un sangue fulgente / l’astro ne rigasse il
pondo. / La sostanza del Sole era la mia sostanza. / Erano in me i cieli infiniti, l’abondanza / dei piani,
il Mar profondo. // E il dio mi disse: “O tu che canti, / 10 son l’Eterna Fonte. / Canta le mie laudi
eterne”. Parvemi ch'io morissi / e ch'io rinascessi. O Morte, o Vita, o Eternità ! E dissi: / “Canterò,
Signore”. / Dissi: “Canterò i tuoi mille nomi e le tue membra / innumerevoli” [...] Canterò la
grandezza dei mari e degli eroi”). A
pochi giorni di distanza dalla stesura di questo testo aurorale, D’ Annunzio
compone la prima delle liriche che
andranno a comporre il terzo Libro delle Laudi, la raccolta cui darà il titolo
di Alcyone. E sarà la Sera fiesolana
(datata “La Capponcina, Settignano di Desiderio, , verso sera, dopo la
pioggia”), uno dei testi capitali e più significativi della raccolta. E’ dunque nel giugno del 1899 (l’anno in cui
viene messo in scena La Gioconda, un testo teatrale assai importante per l’evoluzione della
tematica superomistica — come si vedrà in seguito — e della prima stesura incompiuta di // Fuoco) che si
consuma il ritorno del poeta abruzzese alla poesia . RONCORONI, Introduzione a
G. D'ANNUNZIO, Alcyone, Milano, Mondadori. A parte la lirica “Alle montagne”
che apre la Terza Parte del Libro delle Laudi, Elettra, e che fu pubblicata per la prima volta nel 1896 °. i
versi che compongono i primi tre libri dell’ambizioso progetto poetico vengono concepiti e composti
a partire da questo periodo. In
particolare nel luglio 1899, mentre si accinge a trascorrere un periodo di
vacanza piuttosto lungo a Bocca d’ Arno,
dove Eleonora Duse ha come al solito affittato il Casone dell’antica Dogana per
il periodo estivoÈ, riempie di note, di
appunti e di spunti per le liriche future il Taccuino no. 10 che passerà per le mani dei filologi come “il
taccuino dell’ A/cyone”. E° a partire,
dunque, da questa data che il libro viene composto secondo un respiro unitario
che rende i suoi ottant’otto
componimenti articolati e distesi lungo una linea di disposizione rigorosa
e non frammentaria. Bisognerà aspettare l’estate del 1902,
tuttavia, perché le liriche più significative di A/cyone vedano la luce e bisognerà pure cambiare luogo di
vacanze e da Marina di Pisa passare nel Casentino, a Romena, per vedere D'Annunzio al lavoro: «Così, ignaro di tutto, ai primi di luglio
D’ Annunzio lasciò Settignano e il “Secco Motrone” e si trasferì a Romena, nel Casentino, ospite a
Villa Goretti. Oltre che ignaro di tutto e, certo, del tutto tranquillo quanto a scrupoli di coscienza, è
pronto a lavorare”. Con lui, naturalmente, c’è anche la Duse. Il 10 luglio, scrivendo ancora al
Tenneroni, è proprio lei ad annunciare che il poeta /avora: “Il Lavoro — scrive — ha ripreso l’amico suo — e
le giornate volano !”. Di fatto, a Romena, dopo qualche giorno di riposo, D'Annunzio prese a lavorare
sodo. “I giornali del tempo si sbizzarrirono a
descrivere la grande tenda rotonda del poeta nella spianata del
Castello, e le cavalcate che faceva per
le valli o ai santuari del Casentino”(GATTI, Vita di Gabriele d’Annunzio,
Firenze, Sansoni). In realtà, più che andare a cavallo, il poeta lavorò e nel
corso di un’attività che lo vide
impegnato non solo a comporre materialmente i testi ma anche a sbrigare tutta
la fase preparatoria alla composizione
vera e propria, come l’individuazione dei temi, la consultazione degli appunti segnati nei Taccuini, la
consultazione di lessici e dizionari, la lettura di testi di lingua o di volumi di altri poeti e, come vedremo,
anche la pianificazione dei singoli componimenti in una struttura organica, compose un gran numero di
liriche. Tra luglio e agosto nacquero così La tregua (10 luglio), 7 fanciullo (13-19 luglio),
L’aedo senza lira (16 luglio), L’ulivo (20 luglio), La spica (25 luglio), Beatitudine, il Difirambo I, Il
Gombo, Anniversario orfico, / tributarii
(16 agosto), / camelli (18 agosto), Il cervo (20 agosto), L’ippocampo (21 agosto), L'onda (22 agosto), La morte del
cervo (24 agosto) e poi, sempre tra luglio e agosto, ma in giorni che non è possibile precisare
con esattezza, anche L’opere e i giorni, Furit aestus, Pace, Intra du’ Arni, La pioggia nel pineto,
Le stirpi canore, Il nome, Meriggio, Le madri, L’Alpe sublime, Albasia, Terra, vale !, il Ditirambo
Il e Bocca di Serchio. In pratica, come si vede, in quei due mesi, D’ Annunzio stese una buona metà
del Libro di A/cyone : un totale di più di 3.000 versi, con una ricchezza di temi che spazia da
quelli programmatici (La tregua e Il fanciullo) a quelli panici, da quelli superomistici a quelli
evocativi, da quelli descrittivi a quelli mitici e metamorfici, con una varietà di soluzioni stilistiche che
vanno dalle costruzioni a tavolino sui modelli letterari delle origini o sui lessici e i dizionari
all’ elaborazione di testi di plastica evidenza espressiva, dalle ? “Alle montagne” apparve, per la prima
volta, con il titolo Ode a colui che deve venire, nel febbraio 1896 in un fascicolo di Versi e disegni offerti dalla
Baronessa Blanc nella festa di beneficenza per i feriti d’Africa, pubblicato
a Roma dall’ Editore Adolfo De Bosis e
poi ristampata in “Il Convito” (la rivista diretta da De Bosis stesso), . ? Sul soggiorno di D’ Annunzio a Marina di
Pisa e l’importanza che ebbe per l'evoluzione della sua scrittura, cfr. il
bel libro di FE. ROMBOLI, Un ’ipotesi
per D'Annunzio. Note sui romanzi, Pisa, ETS. Il riferimento è alla grave crisi
nel suo rapporto affettivo con Eleonora Duse all’epoca già gravemente incrinato
anche per effetto della pubblicazione
del romanzo // Fuoco (uscito presso Treves nel 1900) che ne pubblicizzava
aspetti spesso anche molto personali e
necessariamente privati. trascrizioni mimetiche alle ricerche fonosimboliche e,
infine, con una straordinaria varietà di forme
metriche che sperimentano tutte le possibili soluzioni, dal metro chiuso
al verso libero». E° in questo felice
e tranquillo periodo di lavoro poetico che si consuma l’avvento del Sublime
nella scrittura dannunziana. E° vero che bisognerà aspettare ancora fino
al periodo tra settembre e novembre del 1903 perché il lavoro dannunziano giunga a un termine, ma
ormai i testi destinati a maggior fortuna (come La pioggia nel pineto o Anniversario orfico
erano già stati composti — manca ancora il celebratissimo / pastori).
E° in alcune delle poesie scritte in questo periodo (e perfino nei loro
titoli) che la tematica dell’ “immagine
sublime” emerge con nettezza. Si pensi
alla lirica All’Alpe sublime — anche se non viene considerato uno dei testi
migliori della raccolta: «Svegliati, Ermione, / sorgi dal tuo letto
d’ulva, / o donna dei liti. / Mira spettacolo novo, / gli Iddii appariti / su 1’ Alpe di Luni / sublime ! /.
Occidue nubi, corone / caduche su cime / eterne. / Ma par che s’aduni / concilio di numi / grande e
solenne / tra il Sagro e il Giovo, / tra la Pania e la Tambura, / e che l’aquila fulva / del Tonante
/ su le sante / sedi apra tutte le penne. / Oh silenzii tirrenii / nel deserto Gombo ! / Solitudine
pura, senz’orme !/ Candore dei marmi lontani, / statua non nata, / la più bella ! / Dormono i Monti
Pisani, / grevi, di cerulo piombo, / su la pianura che dorme. / Altra stirpe di monti. / Non han
numi, non genii, / non aruspici in lor caverne, / non impeti d’ardore / verso i tramonti, / non insania,
non dolore; / ma dormono su la pianura / che dorme. / Oh Alpe di Luni, / davanti alla faccia del Mare
/ la più bella, / rupe che s’infutura, / oh Segno che RONCORONI, Introduzione a G. D'ANNUNZIO,
Alcyone cit., pp. 50-51. Di questo coté sperimentalistico dubita fortemente P. V. MENGALDO nel suo “Un parere
sul linguaggio di A/cyone”: “Ma di che sperimentalismo veramente si tratta ? Di solito nei grandi
sperimentali, tipo Dante, poli-valenza linguistica e compresenza di registri
diversi nascono da una sua
differenziazione dei reali, e la provocano ; il loro linguaggio agonistico e
inventivo — e in questo consiste fra
l’altro la sua acuta provocazione conoscitiva — nel momento stesso che
conserva dinamicamente la traccia scottante
della tensione che l’ha creato, sembra rimandare di continuo ad altro da
sé: alla stratificata e contraddittoria ricchezza della realtà, come morsa e svegliata da un
simile strumento articolato a più sonde di varia profondità, e insieme
agli standards vigenti di
verbalizzazione del reale, che esso perfora e trascende in ogni senso. In D’
Annunzio, al contrario, la continua
mobilità linguistica e formale presuppone il livellamento e
l’intercambiabilità, al limite, la pretestuosità, dei reali. In lui, e specie in A/cyone, quietata
con tutta naturalezza nel perfetto amalgama retorico della pagina la
tensione sperimentale, la forma
raggiunta si gode sempre beata, e ogni nuova fase di sperimentazione finisce
per avere come referente verbale da
superare (o piuttosto arricchire) nient'altro che il linguaggio stesso dell’autore
nel suo via via mutevole assetto: tanta
è del resto la fugace e innocente disinvoltura con cui quel linguaggio
demiurgico sa neutralizzare previamente
il diverso da sé, esperienze vicinissime nel tempo non meno delle lontane,
annettendoselo e fagocitandolo
incessantemente (“Imito qualunque richiamo, in MENGALDO, La tradizione del Novecento, Milano,
Feltrinelli, e poi ripreso in D'Annunzio e la poesia di massa, a cura di N. Merola, Roma-Bari, Laterza, 1978,
p. 221). Di parere diverso (se non opposto) sono, invece, N. SAPEGNO, ‘D'Annunzio lirico” (originariamente in
L'arte di Gabriele D'Annunzio, a cura di E. Mariano, Atti del Convegno internazionale di studio, Venezia Gardone Riviera Pescara, Milano, Mondadori, e poi ripreso in
D'Annunzio e la poesia di massa) e G. LUTI, La cenere dei sogni. Studi dannunziani, Pisa, Nistri-Lischi, 1973. ° Scrive Roncoroni nel suo commento alla
lirica in questione: il tentativo di superare il reale e il contingente
per cogliere il senso “sublime” del
paesaggio si avvale di simbolismi convenzionali e scontati, che coinvolgono
anche, come è tipico del simbolismo
dannunziano, spunti neoclassici — il ritorno degli antichi dei — e motivi
romantici — “la solitudine pura”, la
bellezza delle opere non realizzate. Tutto il registro stilistico è tenuto sul
piano di una stupefazione che si regge
per forza di nessi esclamativi, anafore e cumuli di apposizioni. L’insieme
appare piuttosto eccessivo e enfatico e
la lirica sembra la versificazione di uno o più concetti cari da sempre a D’
Annunzio e per lui legati allo
spettacolo delle Alpi Apuane, come dimostrano le frequenti reminiscenze
da un testo del 1901, la prosa Per /a
dedicazione dell’antica Loggia fiorentina del grano al novo culto di
Dante. Più in generale, nell’ambito della ragionata struttura del Libro, L’Alpe sublime, insieme
ai due componimenti che la seguono, IZ Gombo e Anniversario orfico, dà vita a una trilogia di carattere
mistico-visionario-simbolistico che ha la funzione di preparare e di introdurre
lo scarto della vicenda alcionia nella
direzione mitica ‘ (G. D'ANNUNZIO, A/cyone cit., p. 323). l’anima cerne, /
grande anelito terrestro / verso il Maestro / che crea, / materia prometea, /
altitudine insonne, / alata, / Inno
senza favella, / carne delle statue chiare, / gloria dei templi immuni, /
forza delle colonne / alzata, / sostanza
delle forme eterne !»”. Come si può
vedere, il Sublime più che evocato è descritto. Non è nella soggettività che
esso risiede, ma nell’oggetto in cui
esso viene ritrovato e in cui alberga.
La sublimità più che dalle situazioni (come avviene di consueto nella
tradizione longiniana) è legata qui allo
spettacolo della Natura e della sua bellezza comparata a quella dell’ Arte. Le
Alpi sono sublimi per definizione (in
una tradizione di analisi estetica che va da Addison a Shelley a von Haller) e ad esse si rivolge la ricostruzione
della bellezza dei luoghi dove il creatore umano solo può operare convenientemente. Comunque, non
solo le montagne che si ergono alte sull’orizzonte a formare una catena invincibile fatta del
biancore del marmo e della potenza della pietra resa eterna dal tempo e dalla sua forza stessa di
coesione ma anche le spiagge deserte e assolate, senza alcuna impronta di piede umano (in questo caso, il
Gombo di Marina di Pisa’ che ritornerà nella lirica successiva) sono, per D’ Annunzio, i luoghi
del Sublime. In essi trova di diritto il proprio posto l’opera del creatore d’arte che non ha ancora
realizzato il suo destino d’artista (“l’opera non nata”) e che per questo sa come quest’ultima sia forse
la sua opera più bella. Il Sublime qui
è, dunque, nei posti stessi, nello spiritus loci che li volle propizi e
accoglienti per la realizzazione in
fieri della Bellezza. La stessa
situazione sarà all’opera nel testo successivo (/7/ Gombo appunto) ma con esiti
meno scontati. Prima di tutto il luogo
stesso: è la spiaggia che ha accolto il corpo senza vita di Percy Bysshe Shelley annegato in quel tratto di
mare. Inoltre in esso la bellezza
naturale del posto diventa l’occasione per la sua rappresentazione in
chiave di estetica concettuale! Tutto è quivi alto e puro / e funebre come le
plaghe / ove duran nel Tempo / 1 grandi castighi che inflisse / il rigor degli iddii / agli uomini
obliosi del sacro / limite imposto all’ansia / del lor desiderio immortale. // Tre disse quivi
immense / parole il Mistero del Mondo, / pel Mare pel Lito per l’Alpe, / visibile enigma divino / che
inebria di spavento / e d’estasi l’anima umana / cui travagliano il peso / del corpo e lo sforzo
dell’ale. // Poi che non val la possa / della Vita a comprendere tanta / bellezza, ecco la Morte /
che braccia più vaste possiede / e silenzii più intenti / e rapidità più sicura; / ecco la Morte, e 1’
Arte / che è la sua sorella eternale: // quella che anco rapisce / la Vita e la toglie per sempre /
all’inganno del Tempo / e nuda l’inalza tra l'Ombra / e la Luce, e le dona / col ritmo il novello
respiro : / ecco la Morte e l’Arte / apparsemi nel cerchio fatale».
Il mare, il monte, la spiaggia: tre luoghi solitari e irti, difficili da
abitare e plasmati solo dalla Natura
senza bisogno dell’ausilio della mano dell’uomo. Qui la Morte e l’opera
d’arte possono compiere la loro opera
perché in essi il rapporto tra creazione e realizzazione si fa diretto e
stabile. Qui l’anima (fe- D'ANNUNZIO,
”L’ Alpe sublime”, in A/cyone . È Per
una visione d’insieme di questa linea di lettura estetica della natura e delle
sensazioni umane ad essa collegate, cfr.
M. M. ROSSI, L'estetica dell’empirismo inglese, 2 volumi, Firenze, Sansoni. Lo
scienziato svizzero Albrecht von Haller,
uno dei padri della iatromeccanica in medicina, fu autore di un celebrato poema dedicato alla descrizione in versi delle Alpi. Più esattamente il Gombo è il tratto di
litorale toscano antistante la pineta di San rossore, tra la foce dell’ Arno e
quella del Serchio. E’ (era, in realtà)
una striscia di spiaggia non antropizzata dove il tempo poteva dare
l'impressione di essersi fermato. Lo
rivela un appunto dell’ 8 luglio 1902: “Rivedo il Gombo.La stessa bellezza
sublime, ottenuta con tre parole: il
mare, la montagna, la riva nuda ANNUNZIO, A/cyone cit ANNUNZIO, “Il
Gombo”, in Alcyone umana” si incontra e si scontra con l’enigma divino” che
induce il tormento e l’angoscia, il timore
e il tremore della sacralità vigente e mai interrotta dal ritmo
scandente dell’umano, l’estasi e la
jouissance della creatività che trova il proprio limite solo nella Morte
come fato ineluttabile di chi vive per
realizzare nella propria vita d’artista il destino tormentato e felice al tempo
stesso di chi vive e crea oltre l’umano
sentire e patire. Lo stesso tema legato
al canto del Sublime sarà al centro di Anniversario orfico (il più bello dei
tre testi poetici affidati alla
rievocazione dell’aspra e asciutta bellezza del Gombo e del destino ferale
e stupendo dell’amato poeta-fratello Shelley):
Oggi è il suo giorno. Il naufrago risale, / che venne a noi dagli Angli
fuggitivo, / colui che amava Antigone
immortale / e il nostro ulivo”. // Dissi: “O veggente, che faremo noi / per
celebrar l’approdo spaventoso ? /
Invocheremo il coro degli Eroi ? / Tremo, non so. // Queso naufrago ha forse gli occhi aperti / e negli occhi
l’imagine d’un mondo / ineffabile. Ei vide negli incerti / gorghi profondo. // E tolto avea Prometeo dal rostro
/ del vulture, nel sen della Cagione / svegliato avea l'originario mostro / Demogorgone !”. //
Disse ella!?: “Gli versavan le melodi /i Venti dai lor carri di cristallo, / il silenzio gli Spiriti
custodi / bui del metallo, // il miel solare nella bocca schiusa / le musiche api che nudrito aveano / Sofocle, il
gelo gli occhi d’ Aretusa / fiore d’Oceano”. // Dissi: “ Ei ghermì la nuvola negli atrii / di Giove, su
l’acroceraunio giogo / la folgore. Non odi i boschi patrii / offrirgli 11 rogo ? //. Mira funebre letto
che s’appresta / estrutto rogo senza la bipenne ! / Vengono i rami e i tronchi alla congesta / ara solenne.
// E caduto dal ciel l’arde il divino / fuoco. Scrosciano e colano le gomme. / Spazia l’odor del limite
marino / all’ Alpi somme”»!. L’ammirazione dannunziana per Shelley è ben nota!”
Ma in questi versi l’ambizione di Annunzio non è tanto quella di scrivere un
elogio funebre del poeta inglese scomparso
prematuramente quanto di mostrarne il destino sotto la veste formale di
un’elegia funebre che attinga alla
solennità e all’altezza del Sublime. Dove però — si badi bene — l’elemento alto
e Si tratta qui della compagna del poeta che, divenuta quasi una sorta di
indovina classica nella finzione dannunziana,
aveva profetizzato l'emergere rituale del corpo annegato di Shelley
nell’anniversario della sua morte. ANNUNZIO, “Anniversario orfico”, in A/cyone
cit., pp. 340-344. !4 Scrive Roncoroni
nel suo commento a questa poesia : “Cultore di Shelley fin dai primi anni del
soggiorno romano, graze agli stimoli
dell’amico Adolfo de Bosis, D’ Annunzio ha, di fatto, sempre avuto un largo
commercio intellettuale con i suoi
versi. I vedano, per esempio, le traduzioni delle liriche A Summer Evening Churchyard,
To William Shelley, Death e To Night che
propone in un articolo a firma “Il duca Minimo” pubblicato su “La tribuna” di
Roma del 3 agosto 1887 sotto il titolo
Ne/ cimitero inglese. Si vedano, l’anno successivo, le pagine del Piacere in
cui, descrivendo la visita di Andrea
Sperelli e di Maria Ferres al Cimitero inglese, riprende quasi letteralmente
interi brani dell’articolo e in cui
ripropone anche le traduzioni di Death e To Night. Si vedano i versi
dell’ Epipsychidion posti a epigrafe di Viviana, la futura Due Beatrici, II de La Chimera, in
occasione della sua apparizione sul “Fanfulla della Domenica”, nonché i versi
di The Cloud parafrasati nell’elegia Elevazione. Si veda la Commemorazione di
Percy Bysshe Shelley, apparsa dapprima
sul “Mattino” di Napoli del 4-5 agosto 1892, passata poi nelle Prose scelte
[...] alcuni passi della quale saranno
ripresi nell’ode. E si veda, infine, la descrizione della morte di Shelley e
del suo rogo funebre quali sono
immaginati da Aurispa nel Trionfo della morte : “Un calore lirico”, vi si
legge, “dilatava il suo pensiero. La
fine di Percy Shelley, già più volte invidiata e sognata sotto l’ombra e il
fremito della vela, gli riapparve in un
immenso baleno di poesia. Quel destino aveva una grandiosità e una
tristezza sovrumana. ‘“La sua morte è misteriosa e solenne come quella degli antichissimi eroi
ellenici che d’improvviso una virtù invisibile sollevava dalla terra assumendoli trasfigurati nella sfera
gioviale. Come nel canto di Ariele, nulla di lui è svanito, ma il mare l’ha
trasfigurato in qualche cosa di ricco e
strano. Il suo corpo giovanile arde sopra un rogo, a piè dell’ Appennino, al
cospetto del Tirreno solitario, sotto
l’arco ceruleo del cielo. Arde con gli aromi, con l’incenso, con l’olio, col
vino, col sale. Le fiamme si levano
fragorose in un’aria senza mutamento, vibrano canore verso il sole testimonio
che fa scintillare i marmi dei culmini
montani. Una rondine marina cinge dei suoi voli il rogo, finché il corpo non è
consunto. E, poi che il corpo incenerito
si disgrega, appare nudo e intatto il cuore: - COR CORDIUM” — Anch’egli, come
il poeta dell’ Epipsychidion, in
un’esistenza anteriore non aveva forse amato Antigone ? “(in ANNUNZIO, A/cyone.
longiniano del ‘forte sentire” della scrittura non è disgiunto anzi è
fortemente rappreso alla dimensione
orrorosa dell’ “approdo spaventoso”. La morte è solo l’altra faccia della
poesia, la cassa di risonanza
dell’orrore della definitiva scomparsa.
L’evocazione del rogo delle povere spoglie di Shelley!” fatto officiare
da Byron il 16 agosto 1822 secondo
l’antichissimo rito già descritto da Omero nell’ Iliade è solo l’occasione per
celebrare la caducità della Vita e la
capacità mai esaurita della poesia di rinnovarla a partire dalla sua conoscenza autentica ritrovata proprio nel
confronto con la Morte (la Demogorgone"° risvegliata dal poeta in un suo celebre testo drammatico,
Prometheus Unbound). Il mare in
tempesta, l’orrore provocato dalla possibile emergenza del “capo mozzo” di
Orfeo (il simbolo eterno della poesia
quale forma inesausta del canto), la rievocazione della “morte per acqua” di Shelley, la consapevolezza che nel
suo destino è confitta la necessaria conoscenza di ciò che veramente conta nell’esistenza umana (‘il
mondo ineffabile’) sono tutte tracce di una ricerca della dimensione sublime della
rappresentazione poetica per immagini.
La morte del poeta inglese tanto amato da D’ Annunzio si rastrema
all’interno di un sistema mitico di
rappresentazioni della potenza della poesia — lo slittamento del personaggio
evocato da quello di Orfeo (la cui testa
mozza e la lira avrebbero solcato, giusta la narrazione di Ovidio, il mare fino
ad approdare all’isola di Lesbo) a
quello di Shelley!” segnano il passaggio di testimone da antico a moderno fino a giungere alla penna del loro
cantore che li accomunerà nella sua stessa persona. La scansione del Sublime, quindi, in questo
testo raffigurato come evento numinoso del tremendo emergere della Morte, si ricompone
nell’armonia del canto e dell’evocazione lirica blandendo l’orrore della morte e ricomponendo il tutto
nella potenza delle immagini sognate.
Come ha scritto Ezio Raimondi in una sua ricostruzione generale del
rapporto tra D° Annunzio e il simbolismo
europeo (trascinandosi dietro anche la catastrofe mitteleuropea della Grande
Vienna impersonata da Hugo von
Hofmannsthal in qualità di corifeo poi “pentito” del poeta pescarese!5): «La ferita, l’orrore del reale resta ai
margini della parola come una negazione da travestire nell’artificio, nella maschera della vitalità
alienata. L’ordine dei segni non può entrare in crisi perché nel vuoto di senso dell’universo, nel
cattivo infinito dell’arabesco, sopravvive l'illusione della bellezza e la mistica del significante,
il “mistero della scrittura e del segno scritto” che i 1
rimanda a se stesso»!? Il corpo mutilato di Shelley era comunque già
stato sepolto sulla spiaggia dove era riaffiorato dopo la “morte per acqua” del mese precedente. Sul mito di
Gorgone prima e di Medusa poi è di grande efficacia ermeneutica il saggio di J.
— P. VERNANT, La morte negli occhi.
Figure dell’Altro nell’antica Grecia, trad. it. di C. Saletti, Bologna, Il
Mulino, 1987. Del dramma lirico di
Shelley esiste una traduzione canonica in prosa ad opera di Cesare Pavese SHELLEY,
Prometeo slegato, a cura di M.
Pietralunga, Torino, Einaudi). !” Sul
mito d Shelley in vita e in morte è ancora fondamentale il saggio di BLOOM,
“The Unpastured Sea: An Introduction to
Shelley”che si può leggere in Romanticism and Consciousness : Essays în
Criticism da lui edito, New York, W. W.
Norton et Co., 1970. 18 “Non a caso
sarà lo stesso Hofmannsthal, dopo essersi vestito della tunica
dell’inflessibile Maestro di etica — tentando
così quell’impossibile riconciliazione tra ‘arte’ e “vita” che
perseguirà ostinatamente lungo tutta la sua opera — a smascherare D'Annunzio: a sua volta teso ad
occultare, mediante lo sfrenato vitalismo dei “tanti” proclami superomistici, come attraverso la
celebrazione delle potenzialità divinatorie della parola, l’agghiacciante selva
di larve, l’inestricabile groviglio di
“feroglifici” che si sono impadroniti della sua scrittura : da Le vergini delle
rocce e Il fuoco fino ad ogni verso di
A/cvone' MAZZARELLA, I! piacere e la morte. Sul primo D'Annunzio, Napoli,
Liguori, RAIMONDI, “Il D’ Annunzio e il simbolismo”, in D'Annunzio e il
simbolismo europeo, a cura di E. Mariano, Atti
del Convegno di studio di Gardone Riviera, 14-16 settembre 1973, Milano,
Il Saggiatore RETROGUARDIA quaderno
elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso Allo stesso modo in La pioggia nel pineto,
uno dei testi lirici più famosi dell’ A/cyone (e di tutto D'Annunzio, peraltro), il Sublime si insinua
non tanto nel patetismo ritmato dei versi d’amori e di condivisione tra Ermione e il poeta quanto
nei silenzi e negli scarti che enunciano la naturalità dell’immagine evocata. Se il rapporto tra i
due esseri umani (e il simbolo del loro amore — la passeggiata nel bosco come esplorazione del
mondo ancora aurorale, edenico, della loro passione) è solcato dal segno del descrittivismo
psicologistico più definito, sono le pause del loro dialogare ad essere scandite dall’emergere di un silenzio
ben più significativo delle parole pronunciate in quell’occasione. In questo caso, infatti, le
parole sono scavalcate da un silenzioso corteo di immagini che prorompono e si mostrano come
registro del reale nella loro assolutezza di
manifestazioni non eludibili di esse. L'ascolto del mondo si rovescia
nella sua esibizione, nella sua
inesprimibile ineliminabilità, nella sua ineffabile proposta di
immanenza non eludibile: «Odi? La
pioggia cade / su la solitaria / verdura / con un crepitio che dura / e varia
nell’aria / secondo le fronde / più
rade, men rade. / Ascolta. Risponde / al pianto il canto / delle cicale / che
il pianto australe / non impaura, / né
il ciel cinerino. / E il pino / ha un suono, e il mirto / altro suono, e il ginepro / altro ancora, stromenti /
diversi / sotto innumerevoli dita. / E immersi / noi siam nello spirto / silvestre, / d’arborea vita viventi:
/ e il tuo volto ebro / è molle di pioggia / come una foglia, / e le tue chiome auliscono come / le chiare
ginestre, / o creatura terrestre / che hai nome / Ermione. II Ascolta, ascolta. L’accordo / delle aeree
cicale / a poco a poco / più sordo / si fa sotto il, pianto / che cresce ; / ma un canto vi si mesce / più
roco / che di laggiù sale, / dall’umida ombra remota. / Più sordo e più fioco / s’allenta, si spegne.
/ Sola una nota / ancor trema, si spegne / risorge, trema, si spegne. / Non s’ode voce del mare. / Or
s’ode su tutta la fronda / crosciare / l’argentea pioggia / che monda, / il croscio che varia / secondo
la fronda / più folta, men folta. / Ascolta. / La figlia dell’aria / è muta ; ma la figlia del limo
lontana / la rana, / canta nell’ombra più fonda, / chi sa dove, chi sa dove ! / E piove su le tue ciglia, /
Ermione». La pioggia mescola insieme
natura e soggettività umana in una sintesi armoniosa in cui più che il sottile rumore dell’acqua che cade vale
maggiormente il silenzio che crea attraverso il suo suono soffuso e latente. Il silenzio creato dallo
scrosciare della pioggia è più forte e più avvolgente della pura mancanza di suoni. Questo forma di
silenziosità naturale produce la necessità dell’ascolto della realtà. Attraverso di esso, la ricerca di
senso delle parole si infrange contro la barriera di non- senso”! prodotta dalle immagini che le
costituiscono. In La pioggia nel
pineto, le immagini che parlano (il pino, il mirto, la rana ecc.) si impongono
sulle parole del poeta che declama
perché sono in grado di rappresentare il senso della loro potenza espressiva e della loro forza evocativa molto
di più di quanto la scansione delle parole possa permettersi. La ricerca di senso contenuta in
A/cyone, quindi, in misura assai maggiore di quanto accada in Maia o in Merope, è fondata sulle
immagini che accompagnano l’avventura alcionia
dell’estate avventurosa della poesia dannunziana?”ANNUNZIO, “La pioggia
nel pineto”, in A/cyone . 2! Il
silenzio come non-senso contro il quale il senso non può che impedirsi di
sostare in attesa di rendere dicibile
l’indicibile è opinione difesa da Bataille (e contro la quale Sartre si
è battuto invano nella sua polemica contro la
“nuova” teologia batailliana). Su questi temi, rimando al libro di
sintesi di P. VALESIO, Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, trad. it. di A. Pelli,
Bologna, Il Mulino). Valesio
significativamente cita il D’ Annunzio de // Fuoco e delle sue epifanie
del silenzio. 2 Come scrive
proficuamente N. LORENZINI : “Il percorso dal Fuoco a Alcyone permette, invece,
di protrarre e approfondire la traccia
di una nuova sensibilità visiva, uditiva, tattile, resa possibile
dall’illimpidirsi della parola che
ancora una volta è concesso misurare sulla metamorfosi semantica del
nostro verbum sentiendi. Il Paratore, accennando in un passo degli Studi dannunziani, al
‘magico intreccio di notazioni” (Napoli, Morano, Antecedenti ovidiani del
linguaggio di “A/cyone”) del terzo libro delle Laudi, poneva giustamente
l’accento sulla costante espressiva di
un rappresentare in cui “la sensibilità tradizionale si macera e si dissolve, sprigionando
per Il mondo appare come un’immane
registro di forme e di realtà legate alla forza dell’immaginazione in esse non
c’è più possibilità di gioco per le parole comuni piene del significato che ad
esse viene tradizionalmente attribuito
dal linguaggio della Koinè e che esse si limitano soltanto a comunicare. Nella poesia di D’ Annunzio, le parole si
affacciano prepotentemente sulla scena della lirica sotto veste di immagini ricche di senso dove, però,
la comunicazione non è l’obiettivo da raggiungere. E’ molto più importante per esse evocare la
dimensione altra della realtà della poesia come
Assoluto significante e risuonare nello spazio sublime del silenzio dove
la realtà si rapprende e il mondo si
ferma ad ascoltare ciò che non potrebbe udire in altro modo”?.Il desiderio e
l’arte come forme del Sublime: La Gioconda
I temi poi espressi e rilevati nella spesso perfetta campitura di
A/cyone si ritrovano, in toni certo più
turgidi e sovente solo ammiccanti ed allusivi, in un testo drammatico
messo in scena poco prima dell’emergenza
lirica della poesia delle Laudî (come si è avuto l’opportunità di dire
prima). Si tratta di La Gioconda,
scritta alla Capponcina di Settignano in Firenze e rappresentata, con esito
incerto e accoglienza tiepida del pubblico in quello stesso periodo ad opera
della Compagnia Zucconi-Duse costituita
per l’occasione (insieme a La Gioconda era stata prevista la messa in scena anche di La Gloria che però
cadde miseramente a Napoli e non fu più reinserita nel cartellone). Entrambe le opere drammatiche
erano state scritte, peraltro, per la Duse e legate alla sua interpretazione (lo stesso era accaduto per
le altre opere di teatro scritte daAnnunzio: La Città morta, Il Sogno di un
mattino di primavera e Il Sogno di un tramonto
d’autunno, tutte pièces poi riproposte con molta difficoltà in seguito
da altre attrici). In questo testo
teatrale a metà tra la tragedia e la commedia borghese basata su un ménage à
trois compaiono quali protagonisti sullo
stesso piano tre personaggi: lo scultore Lucio settala (che adombrerebbe lo stesso D°Annunzio), sua
moglie Silvia (raffigurazione coniugale di Maria Gravina, la precedente compagna del poeta al
quale darà due figli) e Gioconda Danti (possibile maschera artistica di Eleonora Duse). Ma, ovviamente, non è questo il nodo più
significativo intorno al quale far ruotare una possibile interpretazione dell’opera (tutt'al più lo
sarà in chiave puramente storico-aneddotico, non estetica). Lucio Settala lo scultore tenta di
rappresentare il Sublime nella sua creazione fatta di marmo ma per realizzarla ha bisogno di una modella in
carne e ossa. La sua attività di artista è stata finora bloccata dai dissidi esistenti nella sua vita privata
ma è stata finora resa possibile e in certo modo salvata dall’abnegazione di sua moglie Silvia (che da
ragazza, non a caso, si chiamava Doni e ha acquisito con il suo nuovo cognome una capacità di volo
ascendente prima sconosciuto‘).
compenso nuovi solleticanti, suasivi processi di penetrazione e
interpretazione della realtà”. E di “esperienza
gnoseologica”, più che di ‘vicenda psicologica”, parla anche il
Gibellini (“La storia di A/cyone” in ‘Quaderni del Vittoriale) analizzando la Storia di
“Alcyone”, la sua vicenda “diegetica e narratologica”, a contatto di una “natura fatta viva” “ (77
segno del corpo. Saggio su d'Annunzio, Roma, Bulzoni. Ricavo questa proposta
critica da un passo contenuto nel saggio dannunziano di Natalino Sapegno
precedentemente cit: : “Perché, come
quel mondo poetico nasce sul fondamento di una pressoché totale dissoluzione
dei contenuti ideologici e affettivi,
per raccogliere ed esaltare la superstite primordiale urgenza delle
impressioni, degli umori, dei
trasalimenti avvertiti nella loro vitalità istantanea e fuggevole, ma
con un’intensità rara di adesione carnale,
analogamente il suo linguaggio si elabora attraverso una rottura con
tutta la tradizione, che egli non ignora, bensì la padroneggia in quanto repertorio inesauribile
di vocaboli e di forme estrinseche, ma alla quale rimane sostanzialmente estraneo, perché non la sviscera nella sua
storicità, nel suo organico sviluppo, nella sua problematica intrinseca. A questo punto ci soccorrono le dichiarazioni
stesse dello scrittore, e fra le tante basterà riferirne una sola che togliamo
da un appunto che è tra le carte del
Vittoriale: “Dov’è la poesia nella letteratura d’Italia ? Nei primitivi, in
certe notazioni in margine della carte
notarili — ma Ariosto, Tasso, tutto il resto ! E Manzoni ? E Leopardi ? La
poesia italiana comincia con 200 versi
di Dante e dopo un lungo intervallo
continua in me”. Dove non tanto mette conto di rilevare ora il tratto di paradossale orgoglio, quanto
quell’affermazione appunto di totale distacco dal passato, di assoluta
indifferenza a un’eredità che non sia di
pure forme, anzi di astratto vocabolario: la coscienza di procedere in un
terreno vergine, tutto sperimentale,
senza radici” (N. SAPEGNO, D’ Annunzio lirico” in D'Annunzio e la poesia di
massa). Settala = sette ali, come è tipico dell’ottica onomastica cara a D’
Annunzio. Il luogo in cui avviene il recupero all’arte di Lucio, inoltre, dopo
il suo tentativo quasi riuscito di
suicidio, è quanto di più propizio ad esso si possa pensare: Non solo
l’azione avviene tra Firenze e la
“marina di Pisa”, nel tempo nostro, ma la scena stessa appare quanto di più
armonioso si possa pensare: «Una stanza quadrata e calma, ove la
disposizione di tutte le cose rivela la ricerca di un’armonia singolare, indica il segreto di una
rispondenza profonda tra le linee visibili e la qualità dell’anima abitatrice che le scelse e le ama. Tutto
intorno sembra ordinato dalle mani di una Grazia pensierosa. L’imagine di una vita dolce e raccolta si
genera dall’aspetto del luogo. Due grandi finestre sono aperte sul giardino sottostante; pel vano di
una si scorge sul campo sereno del cielo il poggio di San Miniato, e la sua chiara basilica, e il
Convento, e la chiesa del Cronaca, “la Bella Villanella”, il più puro vaso della semplicità francescana. Una
porta mette nell’appartamento interno; un’altra
conduce all’uscita. E° il pomeriggio. Per entrambe le finestre entrano
il lume, il fiato e la melodia di
aprile». Il luogo sembra essere l’ideale per riprendere a creare e per
dimenticare il passato?°. Eppure per
Settala non è facile ritornare a vivere senza attingere alla fonte
stessa della Bellezza che egli
identifica nella sua modella Gioconda Dianti. Nonostante la riconoscenza che egli deve a
sua moglie (che si è preso cura di lui nel periodo in cui era stato tra la vita e la morte), Lucio è
ancora, e come sempre attirato dal fantasma della Bellezza raffigurato dal corpo-feticcio della sua
modella-amante. Nello scontro tra queste due necessità vitali (l’amore devoto e la riconoscenza per la
moglie e la passione travolgente per la Bellezza) si insinua la possibilità del Sublime. Il suo culto
superomistico per se stesso consiste, in realtà, in questo. La sua ambizione di cogliere il Sublime
nell’arte non è altro che la volontà conclamata di andare oltre la “misura” domestica della morale
comune per raggiungere la dis-misura della passione travolgente che si incarna nell’’’eterno
piacere” (Nietzsche, Così parlò Zarathustra) della creazione SETTALA (abbassando la voce). Il gioco
dell’illusione mi ha congiunto a una creatura che non m’era destinata. Ella è un’anima d’un
pregio inestimabile, dinanzi a cui mi prostro e adoro. Ma io non scolpisco le anime. Ella non m’era
destinata. Quando mi apparve l’altra, io pensai a tutti i blocchi di marmo contenuti nelle cave delle
montagne lontane, per la volontà di fermare in ciascuno un suo gesto. DALBO. Ma tu hai già obbedito
al comandamento della Natura, generando il capolavoro. Quando vidi la tua statua, pensai ch’ella ti
fosse liberatrice. Tu hai perpetuato in tipo ideale e incorruttibile un esemplare caduco della
specie. Non sei dunque pago? ANNUNZIO, La Gioconda, a cura di I. Caliaro,
Milano, Mondadori La simbolica convalescenza di Lucio Settala fa scattare il
circuito di morte e rinascita, i cui preamboli sono confinati nell’antefatto. In una sera d’inverno lo
scultore, conteso tra l’amore per la moglie e l’amore per una modella, ha
tentato di togliersi la vita con un
colpo di pistola. Poiché l’episodio è avvenuto nello studio dell’artista,
questa spazialità intrisa di sangue,
immersa nell’ombra invernale, è subito connotata come una topografia infetta.
Trasportato nel /ocus amoenus, l’uomo si
salva grazie alle doti sacrificali di Silvia Settala. Custode della sacra
soglia, la donna angelicata non solo
impedisce il “passaggio alla morte” ma consente al marito una graduale
purificazione dell’anima avvelenata. Nel
primo atto della Gioconda, Lucio Settala, che “parla in una maniera
singolare, come trasognando, con un misto di
agitazione e di stupore”, appare alla lettera un altro. Come l’Aligi
della Figlia di Iorio, a cui il sogno profetico dona metaforicamente le ali facendogli smarrire il
ricordo dell’origine terragna, lo scultore vive in uno stato d’oblio,
quasi l’antica lebbra si fosse dissolta.
E’ il modo con cui D'Annunzio segna l’irruzione della metànoia, il passaggio da
una condizione di morte spirituale al
tempo della luce, un tempo che qui balugina in maniera ancora faticosa e
imperfetta” (U. ARTIOLI, //
combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro, Roma-Bari, Laterza,
1995, p. 139). LUCIO SETTALA (accendendosi).Mille statue, non una! Ella è
sempre diversa, come una nuvola che ti
appare mutata d’attimo in attimo senza che tu la veda mutare. Ogni moto del suo
corpo distrugge un’armonia e ne crea
un’altra più bella. Tu la preghi che si arresti, che rimanga immobile; e a traverso tutta la sua immobilità passa un
torrente di forze oscure come i pensieri passano negli occhi. Comprendi ? Comprendi ? La vita degli
occhi è lo sguardo, questa cosa indicibile, più
espressiva d’ogni parola, d’ogni suono, infinitamente profonda e pure
istantanea come il baleno, più rapida
ancora del baleno, innumerevole, onnipossente: insomma /o sguardo. Ora imagina
diffusa su tutto il corpo di lei la vita
dello sguardo. Comprendi ? Un battito di palpebre ti trasfigura un viso umano e ti esprime una immensità di gioia o
di dolore. Le ciglia della creatura che ami si
abbassano: l’ombra ti cerchia come un fiume un'isola ; si sollevano ;
l’incendio dell’estate brucia il mondo.
Un battito ancora : la tua anima si dissolve come una goccia ; ancora : tu ti
credi il re dell’ Universo. Imagina
questo mistero su tutto il suo corpo ! Imagina per tutte le sue membra,
dalla fronte al tallone, questo apparire
di vite fulminee! Potrai tu scolpire lo sguardo ? Gli Antichi accecarono le statue. Ora — imagina — tutto
il corpo di lei è come lo sguardo. Una pausa. Egli si guarda intorno sospettoso, per tema d’essere
udito. Si accosta anche di più all'amico, che lo ascolta con una emozione crescente. Te l’ho
detto : mille statue, non una. La sua bellezza vive in tutti i marmi. Questo sentii, con un’ansietà
fatta di rammarico e di fervore, un giorno a Carrara, mentre ella m’era accanto e guardavamo
discendere dall’alpe quei grandi buoi aggiogati che trascinano giù le carra dei marmi. Un aspetto
della sua perfezione era chiuso per me in ciascuno dei quei massi informi. Mi pareva che si
partissero da lei verso il minerale bruto mille faville animatrici come da una torcia scossa. Dovevamo scegliere
un blocco. Ricordo : era una giornata serena. I
marmi deposti risplendevano al sole come le nevi eterne. Udivamo di tratto
in tratto il rombo delle mine che
squarciavano le viscere alla montagna taciturna. Non dimenticherei quell’ora,
anche se morissi un’altra volta... Ella
si mise per mezzo a quell’adunazione di cubi bianchi, soffermandosi dinanzi a ciascuno. Si chinava, osservava
attentamente la grana, sembrava esplorarne le vene interiori, esitava, sorrideva, passava oltre.
Ai miei occhi la sua veste non la copriva. Una specie di affinità divina era tra la sua carne e il
marmo che chinandosi ella sfiorava con l’alito.
Un’aspirazione confusa pareva salire verso di lei da quella bianchezza
inerte. Il vento, il sole, la
grandiosità dei monti, le lunghe file dei buoi aggiogati, e la curva
antica dei gioghi, e lo stridore dei
carri, e la nuvola che saliva dal Tirreno, e il volo altissimo di
un’aquila, tutte le apparenze esaltavano
il mio spirito in una poesia senza confini, lo inebriavano d’un sogno che non
ebbe mai l’eguale in me... Ah, Cosimo,
Cosimo, io ho osato gettare una vita su cui riluce la gloria d’un tal ricordo ! Quando ella tese la mano sul marmo
che aveva scelto e volgendosi mi disse : “Questo”, tutta l’alpe dalle radici alle cime aspirò
alla bellezza. Un fervore straordinario riscalda la sua voce e avviva il suo gesto. Colui che lo ascolta
ne è sedotto, e ne dà segno. Ah, ora tu comprendi ! Tu non mi chiederai più se io sia pago. Ora tu
sai come debba essere furiosa la mia impazienza se penso che in questo momento ella è là, sola,
a piè della Sfinge, che mi aspetta. Pensa : la sua statua è alzata sopra di lei, immobile, immutabile,
immune d’ogni miseria ; ed ella è là affannata, e la sua vita fluisce, e qualche cosa di lei perisce
di continuo nel tempo. L’indugio è la morte.. > Il corpo di Gioconda è, dunque, già pronto
ad essere scolpito nei massi di marmo di Carrara che lo scultore trasformerà, michelangiolescamente
“per via di levare”, in altrettanti frammenti di Bellezza, in segni assoluti del Sublime. ANNUNZIO,
La Gioconda . Il personaggio di Lucio Settala è stato quasi sempre messo
in relazione (e comparato dalla critica)
con quello dello scultore Démétrios che è il protagonista del romanzo
Aphrodite. Moeurs antiques del 1896 di
Pierre Loujs. Ma se il protagonista di quest’ultimo romanzo scolpisce
furiosamente e fervidamente soltanto il
cadavere freddo e immobile della sua modella Chrysis, Ludovico ha bisogno di
poter vedere e toccare il corpo vivo e
pulsante della sua modella. Semmai Settala può essere considerato l’antesignano
dell’ Arnold Rubek di Quando noi morti
ci destiamo di Henrik Ibsen (un’ opera teatrale anch’essa prodotta) o del
Tono Giuncano di Diana e la Tuda di Pirandello,
testi entrambi debitori a D’ Annunzio per l’insistenza quasi ossessiva sul nesso Arte-Vita (anche se in
tutti e due la Vita, a differenza di quanto accade nell’opera di d’ Annunzio, prevarrà tragicamente sull’ Arte e i suoi
disegni di eternità). Un'altra statua, infatti, era già stata iniziata prima
del tentativo di suicidio. Lucio vorrebbe
continuare a lavorarci utilizzando ancora come modella la donna che già
ha trasposto nella pietra marmorea.
Quando la moglie Silvia verrà a sapere questo e saprà altresì che il marito ha
intenzione di continuare a frequentare
la sua modella-amante, si recherà di persona nello studio di Settala per affrontare la rivale (un tentativo precedente
messo in atto dall’amico comune Lorenzo Gaddi era andato a vuoto). La difesa di Gioconda sarà
dura e serrata in nome dei diritti della passione e dell’ispirazione che solo lei è stata ed è
ancora in grado di infondere nello spirito creatore dell’amante: GIOCONDA DIANTI. E voi mi
accusate d’avergli inflitto un tormento infame, d’essere stata il suo carnefice ! Ah, /e vostre mani soltanto, le
vostre mani di bontà e di perdono**, gli preparavano ogni sera un letto di spine ove egli non volle più
distendersi. Ma, quando egli entrava qui dove io l’attendeva come si attende il dio che crea,
era trasfigurato. Egli ritrovava dinanzi alla sua opera la forza, la gioia, la fede. Sì, una febbre
continua gli ardeva il sangue, tenuta accesa da me (e questo è tutto il mio orgoglio) ; ma al fuoco di
quella febbre egli ha foggiato un capolavoro. Indica col gesto la sua statua che la cortina nasconde. SETTALA.
Non è il primo; non sarà l’ultimo.DIANTI. Certo, non sarà l’ultimo ; poiché un
altro è pronto a balzare dal suo viluppo
di creta, un altro ha palpitato già sotto il suo pollice animatore, un
altro è là semivivo, e attende d’attimo
in attimo che il miracolo dell’arte lo tragga intero alla luce. Ah voi non
potete comprendere questa impazienza
della materia a cui fu promesso il dono della vita perfetta ! Silvia Settala si volge verso la cortina;
fa qualche passo, lentamente, con l’apparenza d’un atto involontario, quasi che obbedisca a un’attrazione
misteriosa. E° là ; la creta è là.
Quel primo spiracolo ch’egli vi aveva infuso, io l’ho conservato di giorno
in giorno come si bagna il solco dov'è
il seme profondo. Non l’ho lasciato perire. L’impronta è là, intatta. L'ultimo tocco, che vi pose la sua
mano febrile nell’ultima ora, è là visibile, energico e fresco come di ieri, tanto potente che la mia
speranza in mezzo alla frenesia del dolore vi si affisò come a un suggello di vita e ne prese
forza. Silvia Settala s’arresta dinanzi
alla cortina, come la prima volta ; e vi rimane immobile e muta. Si, è vero, voi eravate intanto al
capezzale del moribondo, protesa in una lotta senza tregua per strapparlo alla morte ; e per questo foste
invidiata, e per questo siate lodata in eterno. Voi avevate la lotta, l’agitazione, lo sforzo : avevate da
compiere qualche cosa che vi pareva sovrumana e che vi dava l’ebbrezza. Io, sotto il divieto, nella
lontananza e nella solitudine, non potevo se non raccogliere e stringere — con tutta la volontà
contratta — il mio dolore in un voto. La mia fede era pari alla vostra ; certo, si collegò con la
vostra contro la morte. L’ultima favilla creatrice partita dal suo genio, dal fuoco divino che è in lui, io
non l’ho lasciata estinguere, i0 l’ho tenuta sempre viva, con una vigilanza religiosa e ininterrotta...
Ah, chi può dire fin dove sia giunta la forza
preservatrice di un tal voto ?
Silvia Settala fa l’atto di volgersi con violenza, come per rispondere ;
ma si trattiene. 28 Il corsivo non è
nel testo dannunziano. Mi è servito soltanto per evidenziare il tema delle mani
che nel prosieguo della scena cadranno
sotto il peso della statua quasi finita da Settala (le sue mani assunte come
simbolo della Bontà “umana”finiranno,
quindi, schiacciate dalla potenza dell’ Arte “superomistica” e “troppo umana”
che prevarrà su di essa). Lo so, lo so :
è ben semplice e facile quel che io ho fatto ; lo so : non è uno sforzo eroico,
è l’umile compito di un manovale. Ma non
è l’atto quel che importa. Quel che importa è lo spirito con cui l’atto si compie ; quel che solo importa è il
fervore. Nulla è più sacro dell’opera che comincia a vivere. Se il sentimento con cui io l’ho
custodita può rivelarsi alla vostra anima, andate e guardate ! Perché l’opera seguiti a vivere pè necessaria
la mia presenza visibile Voi non potete sentirvi sicura qui come nella vostra casa. Questa non
è una casa. Gli affetti familiari non hanno qui la loro sede ; le virtù domestiche non hanno qui il
loro sacrario. Questo è un luogo fuori dalle leggi e fuori dei diritti comuni. Qui uno scultore fa le
sue statue. Vi sta egli solo con gli strumenti della sua arte. Ora io non sono se non uno strumento
dell’arte sua. La Natura mi ha mandato verso di lui per portargli un messaggio e per servirlo.
Obbedisco ; lo attendo per servirlo ancora. S°egli ora entrasse, potrebbe riprendere l’opera interrotta che
aveva incominciato a vivere sotto le sue dita. Andate e guardate i Nello scontro diretto tra le due donne,
Silvia sta per prevalere quando sostiene con forza d’animo e con il buon diritto della moglie innamorata
che il marito non ama più la sua modella. Quest'ultima, allora, si appresta a distruggere la statua
che la raffigura pretendendone la proprietà morale. Nel tentativo di fermarla, la statua crolla sulla
moglie e le schiaccia entrambe le mani. Silvia si salverà nonostante la perdita delle mani ma Lucio,
anche se travolto dal rimorso, continuerà a vivere nel suo studio a fianco della modella che non
riesce a lasciare: GADDI. Sì, è una sorte troppo atroce. Mi ricordo ancora di
quel che diceste tanto teneramente,
guardandola, in quel giorno d’aprile. “Sembra che abbia le ali!”’. La bellezza
e la leggerezza delle sue mani le davano
quell’aspetto di creatura alata. V’era in lei una specie di fremito incessante. Ora sembra che si
trascini. DONI. Ed è stato un sacrifizio inutile come gli altri, non è valso a
nulla, non ha mutato nulla : ecco
l’atrocità della sorte. Se Lucio le fosse rimasto, credo ch’ella sarebbe
contenta di avergli potuto dare
quest’ultima prova, d’avergli potuto fare anche il sacrifizio delle sue
mani vive”, Ma ella conosce omai tutta
la verità, nella sua crudezza ... Ah che infamia! Avreste mai potuto credere che Lucio fosse capace di
tanto ? Dite. GADDI. Anch’egli ha il suo fato, e gli obbedisce. Come non fu
padrone della sua morte, così non è
padrone della sua vita. Lo vidi ieri. M’aveva scritto al Forte dei Marmi per
pregarmi di salire alle Cave e di
spedirgli un masso. Lo vidi ieri, nel suo studio. Il suo viso è così scarno
che sembra debba divorarglielo il fuoco
degli occhi. Quando parla, si eccita stranamente. Ne rimasi turbato. Lavora, lavora, lavora, con una
terribile furia : forse cerca di sottrarsi a un pensiero che lo rode. ANNUNZIO, La Gioconda. 3° Il “sacrificio delle mani vive” rimaste
sotto una statua non può che far venire mente l’analoga offerta fatta dal
fedele abruzzese Ummàlido a San Gonselvo
che avviene nel finale di “L’eroe”, una delle più intense e potenti (anche se
al limite del Grand Guignol) tra le
Novelle della Pescara: “L’Ummàlido era caduto in ginocchio ; e la sua mano
destra era rimasta sotto il bronzo.
Così, in ginocchio, egli teneva gli occhi fissi alla mano che non poteva
liberare, due occhi larghi, pieni di
terrore e di dolore ; ma la sua bocca torta non gridava più. Alcune gocce di
sangue rigavano l’altare. [...] Nella
chiesa la moltitudine agglomerata cantava quasi in coro, al suono degli
strumenti, per intervalli misurati. Un
calore intenso emanava dai corpi umani e dai ceri accesi. La testa
argentea di San Gonselvo scintillava dall’alto come un faro. L’Ummàlido entrò. Fra la
stupefazione di tutti, camminò sino all’altare. Egli disse, con voce chiara,
tenendo nella sinistra il coltello:
“Sante Gunzelve, a te le offre”. E si mise a tagliare in torno al polso destro,
pianamente, in cospetto del popolo che
inorridiva. La mano informe si distaccava a poco a poco, tra il sangue. Penzolò
un istante trattenuta dagli ultimi
filamenti. Poi cadde nel bacino di rame che e raccoglieva le elargizioni di
pecunia, ai piedi del Patrono.
L’Ummàlido allora sollevò il moncherino sanguinoso ; e ripeté con voce chiara:
“Sante Gunzelve, a te le offre” (G.
D'ANNUNZIO, Le novelle della Pescara, Milano, Mondadori, RETROGUARDIA quaderno elettronico di critica letteraria a
cura di Francesco Sasso DONI. La statua è ancora là? GADDI. E’ ancora là, senza braccia. L’ha
lasciata così : non ha voluto restaurarla. Così, sul piedestallo, sembra veramente un marmo
antico, disseppellito in una delle Cicladi. Ha qualche cosa di sacro e di tragico, dopo la divina
immolazione. DONI. a bassa voce. E quella donna, la Gioconda, era là? GADDI. Era là, silenziosa. Quando uno la
guarda, e pensa ch’ella è causa di tanto male,
veramente non può imprecare contro di lei nel suo cuore ; - no, non può,
quando uno la guarda...Io non ho ma
veduto in carne mortale un così grande mistero»*!. Da questo “combattimento invisibile” tra le
sue due anime (quella riconoscente alla moglie e quella protesa al possesso e alla trasformazione in
opera d’arte della sua modella) il destino di Settala è segnato : travolto dalla sua volontà
demoniaca (e quindi sublime !) di creazione assoluta, egli non potrà che assecondarla e condannare la sua
metà buona e amorevole a privarsi perfino di quello che le era servito (le sue mani amorose cioè) per
curarlo e salvarlo dalla morte”, Lo
scontro in atto tra le due metà (quella animosa e combattiva contro il richiamo
della sua sirena- Gioconda e quella
cedevole e morbosa che, invece, anela ad essa) di Settala è così forte che
non solo provoca praticamente l’uscita
di scena del suo personaggio ma propiziano, in tal modo, contemporaneamente l'avvento dell’Orrore,
quell’Orrore che in D'Annunzio costituisce sempre il gioco di sponda del Sublime e ne permette il
suo presentarsi quale testimone estetico della scrittura (come lo si è già veduto in atto nel caso
della poesia dell’A/cvone che seguirà di lì a poco, ambientata peraltro negli stessi luoghi in
cui si svolgono gli ultimi due atti del dramma ANNUNZIO, La Gioconda ® U. ARTIOLI, I/ combattimento invisibile.
D'Annunzio tra romanzo e teatro : “Il conflitto
di Lucio Settala ha un che d’irriducibile. Prosternato davanti alla
moglie, ne riconosce lo stampo divino ; assegna invece un che di deteriore alla passione per la
modella, in cui vede una profanazione dello spirito, un pericolo attentato
alla sfera morale. Eppure non può o non
sa decidersi per il sentiero del Bene. Qualcosa di eccessivo, di troppo teso e iperbolico s’agita dietro lo schermo delle
passioni borghesi entro cui a prima vista sembra collocarsi un testo come
La Gioconda. Cosa veicola questo menage
à trois in apparenza così banalmente ancorato ai moduli teatrali del
secondo Ottocento, con la figura
maschile contesa tra una moglie troppo remissiva e fedele e un’amante
altrettanto viziosa e dispotica?” [...]
“Dopo il colloquio con Cosimo Dalbo, Lucio Settala praticamente scompare
dall’azione. Nell’ultimo atto si
apprende che, decidendo per la modella, ha anteposto il calore della bellezza
sensibile alle vitree desinenze della
bellezza morale. Questa rivendicazione dell’ autonomia dell’arte, che ne
fa una forma d’ esperienza aperta alla totalità
dell’uomo, e dunque anche al mondo della Caduta e del Male, ha come
conseguenza lo scacco della figura affluita dai
diafani aloni dell'immaginario cristiano. Delineando il personaggio di
Silvia, D’ Annunzio mette in scena i propri
fantasmi, e se la scelta del suo tormentato scultore esclude alla fine
il primato del Bene sul Bello, assegna pur sempre all’estetico una valenza divina : “L’artista,
scrive Novalis, sta sopra l’uomo come la statua sopra il piedistallo...
Proprio nel momento in cui l’opera
avrebbe dovuto diventare interamente sua, è divenuta qualcosa di più del suo
creatore, ed egli si è fatto l’organo
ignorante e la proprietà d’una potenza superiore. L'artista appartiene
all’opera, non l’opera all'artista”
(Novalis, Frammenti, trad. it. di E. Pocar, Milano, Rizzoli, 1996°, pp.
283-285)”. La citazione tratta dai
Frammenti può servire a riassumere l’itinerario di Lucio Settala, l’uomo
che abbandona la cornice degli affetti per una
dedizione assoluta all’ opus, alla transustanziazione alchemica della
materia. Se Lucio Settala esce di scena, lo fa
per seguire la “potenza superiore” di cui parla Novalis, la “potenza
[...] implacabile” che, stando a una battuta del terzo atto, Gioconda serve col fervore religioso di
una sacerdotessa. Rispetto alla Gloria, dove D’ Annunzio maneggia lo schema classico della Psicomachia, la
tragedia del °98, che pure presenta il personaggio maschile divaricato tra due fantasmi mentali, attua una notevole
variante. Facendo scomparire il protagonista dall’azione, il drammaturgo muove
le potenze rivali come se fossero figure
autonome e lo scontro del terzo atto, dove le immagini femminili sono una
di fronte all’altra, diventa l'epicentro
del dramma”. La tragedia del Sublime e
il recupero del mito: Fedra Annunzio concepisce il suo omaggio al mito tragico
greco (personalissimo e destinato a un
travolgente insuccesso). Concluso, per volontà di lei, il rapporto con Eleonora Duse e dopo una serie di relazioni
non altrettanto significative come quest’ultima sotto il profilo della collaborazione artistica,
stavolta la sua Musa ispiratrice sembra Nathalie de Golouleff : «La notte fra il 2 e il 3 febbraio 1909
verga l’ultima cartella del manoscritto della tragedia, tracciato in poche decine di giorni (e notti)
laboriosissimi, dedicando l’opera “così nobile e così severa” all’ amata del momento, Nathalie de
Goloubeff, da lui ribattezzata Donatella Cross. Con l’amante parigina, cui ha spesso descritto la sua
nuova fatica, legge la tragedia a Cap d’ Antibes, fra il 18 e il 24 febbraio : ella se ne infiamma al punto da
proporsi con incauta ambizione come interprete
scenica, e si accinge a voltarla in francese (La versione, cui è
interessato anche Ricciotto Canudo*},
uscirà per le mani più esperte di André Doderet). La tragedia, ce lo
conferma anche il figlio del poeta e
primo Ippolito, Gabriellino, fu dunque composta con ritmo frenetico “nelle
condizioni più avverse alla meditazione
e al sogno, in un periodo acerbissimo della sua crisi finanziaria”. Le
lettere al Treves forniscono, fra le
assillanti richieste di soccorso in denaro, le tappe di un lavoro febbrile».
Nonostante siano preponderanti le necessità economiche e il suo ritmo di
scrittura venga definito da tutti i suoi
studiosi a tambur battente, Fedra è, tuttavia, una tragedia meditata a lungo,
fortemente voluta e niente affatto
imbastita in velocità per cercare di rimandare il più possibile il
collasso finanziario. Ma il risultato
effettivo della pièce sarà catastrofico. Il debutto, pur avvenuto nella prestigiosa sede della “Scala” di Milano, fu
un disastro. Lo stesso D’ Annunzio se ne disse deluso in maniera assoluta”. Da allora, il testo,
nonostante una ripresa romana al Teatro Argentina del 2 ad opera della stessa
compagnia e il melodramma che Ippolito Pizzetti ne ricavò, non sarà più
riproposto in maniera definitiva. Anche la critica dannunziana (nonostante
spunti importanti in alcuni volumi a lui
dedicati*°) si è mai risolta a prendere sul serio il testo tragico del poeta abruzzese. E’ stato merito, tuttavia, di Paolo Valesio,
in un suo intervento pionieristico pronunciato ad un importante convegno bolognese sul Sublime,
l’aver riportato l’attenzione All’epoca il futuro teorico del cinema era ancora
soltanto un giovane di belle speranze che si divideva tra narrativa, teatro e la nascente arte cinematografica.
Bisognerà aspettare il 1911 perché il suo testo-manifesto La nascita della sesta arte gli dia una certa notorietà in
campo artistico. GIBELLINI, Introduzione a G. D'ANNUNZIO, Fedra, a cura di
P.Gibellini, Milano, Mondadori. Della
compagnia di Mario Fumagalli facevano parte Teresa Franchini che interpretò
Fedra e il figlio primogenito
Gabriellino che fu Ippolito. A sua moglie Maria (la madre di Gabriellino),
l’autore della tragedia scrisse: “La
rappresentazione italiana fu ignobile. Soltanto Gabriellino mostrò una
freschezza e una energia inattese. Gli altri furono i “cani” d’Ippolito, e latrarono con furore
più che canino“ (lettera Basti pensare a E. DE MICHELIS, Tutto D'Annunzio,
Milano, Feltrinelli, . ; PARATORE, “La
morte di Fedra in Seneca e nel d’ Annunzio”, in Studi dannunziani cit. ;
G. BARBERI SQUAROTTI, “Lo spazio della
diversità: la Fedra”, in “Quaderni del Vittoriale”, settembre-ottobre
1980 (Atti del Convegno “D’Annunzio e il
classicismo”, Gardone Riviera, ;
M. PAVAN, “Modelli strutturali e fonti della
mitologia greca nella Fedra di Gabriele D’ Annunzio”, ibidem, pp.
155-168 ; M. GUGLIELMINETTI, “La Fedra di
d’Annunzio e altre Fedre”, in Atti delle giornate di studio su Fedra, a
cura di R. Uglione (Torino), Torino,
Pubblicazioni della Facoltà di Filosofia. Qualche anno dopo la prima
teatrale dell’opera, Antonio Bruers, uno
dei dannunziani tra i più fedeli, aveva scritto su di essa un volumetto
esegetico (Fedra di Annunzio. Saggio di
interpretazione, a cura del Fondaco di Baldanza, Roma, Società Anonima Poligrafica Italiana). Il testo dannunziano,
inoltre, è stato ristampato in Fedra. Variazioni sul mito, a cura di M. G. Ciani, Venezia, Marsilio, 2003 che raccoglie
in un unico volume le quattro più importanti ricostruzioni teatrali di
questo mito (Euripide, Seneca, Racine e,
appunto, D’ Annunzio).
RETROGUARDIA quaderno di critica
letteraria a cura di Sasso della
critica su questo testo drammatico di D'Annunzio e averne consentito l’analisi
mediante coordinate nuove sotto il
profilo estetico: «Tutta la Fedra è,
dunque, una delle estreme ricerche moderne del sublime: non una lotta
letteraria, ma letteratura come lotta —
per costruire una leggenda, e degli eroi. Costruire dico, e non
ricostruire. Ma se (suona una possibile
domanda che appiattirebbe il discorso) se Teseo e Fedra ci sono già, come personaggi non solo mitici ma
elaboratamente letterari, perché mai ci sarebbe bisogno di costruirli ? E invece, proprio qui è il
punto. La ricostruzione in calce alla grande letteratura passata è la mossa della blandizie, che è
rassicurante e archeologica (s pensi a certi testi teatrali degli anni Trenta, come La guerra di Troia non si farà
di Jean Giraudoux, ecc. ...). La mossa dell’autore altomoderno è ben diversa: egli costruisce,
in certo modo, ex novo (altro che i plagi di cui ancora chiacchierano i professori-odiatori di D’
Annunzio !). Questa mossa è genealogica in quel senso (primariamente nietzcheano) di genealogia che
relega la diacronia in secondo piano. Ed è un gesto genealogico sublimante in quanto è una mossa
di presentificazione — dunque, una strategia
sincronica. (Sublimante ha poco o nulla a che vedere con la
“sublimazione” della tecnologia
freudiana). In questa riscoperta violentemente sincronica sta, contro
l’intellettualismo che è implicito in
ogni storicismo, la forza del discorso decadente; quella forza che ci mostra
come decadente non sia sinonimo di
“debole”, ma indichi una creativa declinazione (strumento di una grammatica in gran parte nuova)»?”. Valesio
rimette in gioco la questione del ri-utilizzo del materiale mitico della
tradizione classica da parte di D’
Annunzio e lo fa a parte dalla questione del Sublime. La Fedra del poeta pescarese è sicuramente
una tragedia del destino (come nella tradizione
letteraria si è soliti configurarla sulla scia di una ricostruzione del
rapporto tra uomo greco e Fato) ma è
anche una rappresentazione del Sublime. Fin da subito — basta leggere
attentamente la didascalia d’apertura
del dramma per accorgersene:Trezene è il luogo, vestibolo della terra di Pelope.
E appare, nel palagio di Pitteo, il grande e
nudo lineamento di un atrio che gli occhi non abbracciano intero,
sembrando il vano e la pietra spaziare
più oltre da ogni parte, con sublimi colonne, con profonde muraglie, con larghi
aditi aperti fra alte ante. Per alcuno
degli aditi non si scorge se non l’ignota ombra interna ; ma l’ardente luce occidua e il soffio salmastro entrano
per alcun altro che guarda la pianura febea di Limna, il porto sinuoso di Celènderi, la faccia
raggiante del Mare Sarònico e la cerula Calàuria sacra all’ippico re Poseidone. Rami d’ulivo
involuti in liste di candida lana son deposti su l’altare dedicato all’Erceo proteggitore delle sedi ;
innanzi a cui s’apre la fossa circolare dei sacrifizii. Accolte son quivi le Madri dei Sette Eroi
atterrati su le sette porte di Tebe. E poggiata al lungo scettro eburno la vedova di egeo, la madre
veneranda di Teseo, Etra del sangue di Pelope, quivi è con le Supplici dalla chioma tonduta e dal
bruno peplo, fra la luce e l'ombra».
Inoltre allusioni alle diverse “declinazioni” del Sublime — come vuole
Valesio — sono disseminate ovunque nel
testo. Basterà riprodurre di seguito qualche specimen di esso per rendersi
conto della ritmica allusività della
parola che vuole farsi immagine proprio a partire dalla sua tentazione VALESIO,
“Declinazioni: D’ Annunzio dopo il Sublime”, in “Studi di estetica”, a cura di
V. Fortunati e G. Franci (Atti del Convegno “Il Sublime : creazione e
catastrofe nella poesia”, Bologna, 30-31 ottobre 1984, a cura di V. Fortunati e G. Franci), pp. 183-184 (poi
ripubblicato in traduzione inglese in The Dark Flame, Yale. 38 volti Il corsivo è mio. ANNUNZIO, Fedra. 17
estetica. Il Sublime aulico dell’incipit insegue il tremendo e il
mostruoso come pure la magnanimità‘
quali altrettanti e differenti aspetti della sua potenzialità espressiva. A della tragedia, infatti, Teseo viene
definito ”il tuo sposo magnanimo” da una delle Supplici e successivamente l’’eco della grande anima”
(giusta la celebre definizione pseudo-longiniana della natura del Sublime*') risuona nella
narrazione del fato inarrestabile ed eroico di Capaneo folgorato sotto le mura di Tebe: IL MESSO. Era il
meriggio. FEDRA. Ombra non v'era alcuna?
IL MESSO. Quella del curvo scudo sopra lui ; / ché coperto saliva / su
per la scala apposta alla muraglia. /
Saluiva senza crollo / sotto le pietre dei difenditori. / E crosciava la
grandine sul ferro / e crosciava sul
cubito intronato, / che non cedette. Sì cedette il cuore / tebano ; ché su la
muraglia sgombra, / giunto in sommo,
balzò l’ Eroe tremendo. / E stette. E si scoperse. / E fu luce e silenzio
di prodigio. / E allor s’udì tre volte
strider laquila / dall’ Ètere sublime. E l’eversore / allo strido levò la faccia ardente / d’inumana virtù, simile a
un nume. / E la voce di bronzo / tonò : “Adempio il giuro. Espugno Tebe”. E la destra scagliò
l’asta amentata / contra 1’ Ètere. Col
gesto irrefrenabile e con le pupille alzate Eurìto compie l’imagine dell’atto
temerario. Ma sùbito si smarrisce e
ondeggia. Gli rende il soffio l’ardente inspiratrice, che è china verso la trasfigurazione della Madre. FEDRA. Segui ! Segui ! Uomo, / non tremare !
Non perdere il respiro ! / Or tu devi cantar come l’aedo, / come quando aggiogavi i due sonanti
/ cavalli. Il cuor terribile è rinato / entro il petto materno. Il rombo vince / la tua parola.
Versagli la gloria ! / Come tendi le redini del carro, / sogna che tendi i nervi della cetera. / Alza la
voce ! IL MESSO. L’asta non ricadde. /
E quel dispregiatore dei Celesti / sorrise come non sorride l’uomo./ Si chinava egli già, pronto a balzare / oltre
la Porta. Il fuoco inevitabile / lo percosse nel vertice del capo.Fulgida di fervore, piegato un ginocchio
a terra, Fedra abbraccia l’esausto fianco d’Astinome come il tronco d’una quercia che
tentenni. *° Sulla “magnanimità” come
declinazione della forma del sublime classico in rapporto alla teoria delle
passioni nel mondo classico e nelle sue
successive riproposte in epoca moderna, cfr. le analisi contenute in R. BODEI,
Geometria delle passioni. Paura,
speranza, felicità: filosofia e uso politico cit., in particolare la Parte
Seconda (non a caso intitolata all’archeologia
del volere),. 4! Scrive l’ Anonimo
(che i suoi lettori rinascimentali e moderni continuarono a chiamare, in
mancanza di un altro nome più
verosimile, con quello di Longino e solo con l’apposizione dubitativa dello
Pseudo): “Poiché il posto più importante
tra tutte le fonti lo occupa la prima, dico la grandezza della mente,
anche qui, pur trattandosi di un dono naturale,
piuttosto che di un’abilità acquisita, occorre, per quanto è possibile,
allevare le nostre anime alla grandezza e, per così dire, farle continuamente gravide di impulsi
geniali. In che modo ? mi chiederai. L’ho già scritto altrove : il sublime
è l’eco di una grande anima. Donde
talvolta un pensiero spoglio, privo di voce, è ammirato per se stesso, proprio
per la sua grandezza : tale è il grande
silenzio di Aiace nella Nekuya, più sublime di qualunque discorso. Pertanto la
questione dell’origine del sublime è il
fondamento irrinunciabile della nostra trattazione : il vero oratore non può
nutrire pensieri bassi e ignobili.
Infatti non è possibile che coloro i quali, per tutta la vita, si prendono cura
e pensiero di piccolezze e servilismi
esprimano cose meravigliose o degne di passare ai posteri. Grandi invece sonno,
com’è ovvio, i discorsi di coloro i cui
pensieri fremono di grandezza. Perciò il sublime s’incontra sempre negli
spiriti magni* (Pseudo- LONGINO, //
sublime, trad. it. e cura di G. Lombardo, Palermo, Aesthetica Edizioni). Sulla
teoria longiniana del Sublime come
ueyaZoppoobvns dréynua e sulla sua fortuna fino all'Ottocento, mi permetto di
rimandare al mio “Da qui all’eternità.
Due possibili modelli di Sublime letterario”, in “Parénklesis. Rassegna annuale
di cultura della Editrice Clinamen .
Sulla fortuna del concetto estetico in questione, cfr., invece, il mio // Sublime e la prosa. Nove proposte di analisi
letteraria già cit. FEDRA. Madre, madre, ti cerchio con le braccia. / Non ti
tocca la folgore. Grandeggi. / Piena ti
sento d’una immensa vita. / Odi l’aedo ! Odi l’aedo ! Come / urtò la
terra il Folgorato ? Nel soffio che lo suscita, il conduttore di carri sotto la
corona di pioppo è nobile come un cantore
di parole alate. Un ansito occulto gli scuote la voce ma non gliela
rompe. Ed egli è fiso al gruppo sublime
; ché la Titanide regge ancora tra le sue braccia la quercia palpitante» La morte di Capaneo è uno dei momenti
“sublimi” e più potentemente tratteggiati dell’opera ma nella sua ricostruzione non viene utilizzato
soltanto il Sublime puro del legato longiniano — ad esso viene attribuito anche il respiro epico
dell’epopea. Il racconto dell’auriga impasta, infatti, il senso tremendo della sfida alla Divinità con il
ritmo scandito e susseguente dell’azione.
Come scrive utilmente Gibellini nella sua Introduzione alla tragedia
dannunziana: «La contaminatio
epopea-dramma è dunque la chiave della scelta dannunziana. In verità la
critica s'è soffermata, sinora, sulla
contaminatio all’interno del genere, notando come l’episodio di Capaneo ed Evadne assommi parti dei Sette
contro Tebe di Eschilo, dei due Edipo di Sofocle, delle Supplici e delle Fenicie euripidee. I tratti
danteschi dell’episodio di Capaneo non s riducono a echi letterali (che determinano scatti memoriali
con altri luoghi della Commedia, presentando ad
esempio l’eroe “forato... nella gola”), ma comportano una interferenza
epico-poematica nell’intera vicenda.
Capaneo, Evadne sono gli esempi ammirati, e dunque gli anticipi della scelta
blasfema e suicida di Fedra : una scelta
già data a priori. Personaggio epico, e non tragico, Fedra sa e dice la sua volontà : perde un presupposto essenziale
del tragico antico, enucleato recentemente per Edipo da Dario Del Corno: il non conoscere la
differenza tra bene e male, il non conoscere la volontà degli dei, il non sapere tout court. In ciò D’
Annunzio si trova schierato con la Fedra (psicologistica) di Seneca e con quella di Swimburne",
schiette confessatrici dell’inconfessabile, mentre il dieu caché (per dirla con Goldmann), il dio inconoscibile
ma severamente installato nella coscienza dell’eroina “cristiana” del giansenista Racine, la
imparenta strettamente con la Fedra “pagana” di Euripide». E° probabilmente questa volontà di
confessare e di esibire la propria “colpa d’amare” la maggiore “trasgressione” dannunziana alla costruzione
del mito di Fedra rispetto alle sue molteplici e travolgenti elaborazioni nel corso della sua
lunga storia culturale (e scenico-teatrale).
Fedra, in realtà, risulta nell’elaborazione drammaturgica di Euripide
nella sua prima epifania sulla scena in
quanto personaggio tragico (questo almeno è l’unico che ci è pervenuto nel
legato classico della tradizione del
teatro greco” ) soltanto come il contraltare della vicenda di Ippolito (e tale,
ANNUNZIO, Fedra cit., pp. 62-63. Sa
Sugli echi swimburniani in D’ Annunzio, ancora utile il saggio di Calvin S.
Brown, Jr., “More Swinburne-D'Annunzio
Parallels” in “PMLA Sulle fonti inglesi della poesia dannunziana, è
sempre utile la consultazione di N.
LORENZINI, D'Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993. (che contiene anche un’assai
interessante antologia della
critica). GIBELLINI, Introduzione a G.D’
ANNUNZIO, Fedra Una buona sintesi dei problemi relativi alla Fedra in ambito
greco antico si può trvare nel saggio di Nadia Fusini dedicato alla tragedia euripidea: “Se per
Fedra il gioco drammatico è fin da subito tra destino e carattere (la
Moira coincidendo per lei con la Madre),
non è certamente il destino a vincere, ma piuttosto il carattere. Ed Euripide
si riconferma così come il drammaturgo
moderno che è, che esplora un territorio nuovo, e porta l’uomo ellenico a
piegarsi verso la coscienza, per
scoprirne l’autonomia rispetto a leggi oggettive, sopraindividuali, siano esse
di ordine religioso, o politico. E di
fatto (anche se attraverso la morte, come Alcesti) Fedra afferma orgogliosa il
proprio nome, contro l'eredità materna.
Sì, lei è figlia di Pasifae, ma non come Pasifae agirà col proprio desiderio.
Se dal passato sorge una potenza
destinale che tenta di annullarla, prova ad offuscare il suo volto, e oscurare
la sua luce — in altre parole, a piegare
il suo carattere secondo il sigillo materno — Fedra lotta ribelle. Ma non
sempre Fedra ci è mostrata in tale posa
eroica. Così è nell’Ippolito euripideo che ci rimane, il quale non è che
il “secondo pensiero” di Euripide riguardo a
questa vicenda che tanto interesse suscita nel mondo antico, provocando
altri scrittori a fornire le loro versioni.
Purtroppo il tempo s’è pronunciato contro il primo Ippolito (Ippolito
velato), e contro la Fedra di Sofocle, e ce li ha RETROGUARDIA quaderno elettronico di critica letteraria a
cura di Francesco Sasso infatti, è il
titolo dell’opera del grande autore teatrale nato a Salamina). La tematica che
emerge con maggiore profondità dal
dramma è quella dello scontro tra amore e dovere dal punto di vista maschile. Ippolito non vuole infrangere il
suo patto di fedeltà con il padre e, quindi, diventare un amante incestuoso ma, soprattutto, non è
attratto particolarmente (se non affatto) dai piaceri dell’amore e del sesso. Nonostante tutto, il
suo destino interessa ad Euripide in maniera più diretta di quanto gli accada per quello di Fedra. Per
questo motivo, nonostante quest’ultima manifesti una tensione interiore e una dinamica psicologica
assai più potente (sulla base di quello che fu definito dalla filologia tedesca, con un’espressione
paradossalmente provocatoria, l’’ibsenismo” di
Euripide) è la sorte di Ippolito ad essere il vero oggetto della
tragedia. Sarà Seneca ‘° a riportare
interamente sull’amore infelice della moglie di Teseo il peso della tragicità dell’evento'”. Dall’autore latino
in poi la sola Fedra diventerà la stella di prima grandezza della tragedia dell’incesto materno e dell’amore
fatale ad esso legato fino a tutto Racine compreso. Nell’autore tragico francese è tutto il mondo
mitico della tragedia classica a subire un violento scossone stilistico-tematico e una sorta di
suo rovesciamento radicale — come ha ben compreso George Steiner nel suo libro dedicato alla
Morte della tragedia: sottratti. E ci rimane solo il secondo /ppolito (1°
Ippolito incoronato). Ma presso gli scrittori dell’antichità i primi due testi ebbero grande fortuna, così noi
possiamo ritrovarne degli echi, un sentore, un profumo, in Ovidio, ad esempio,
o Virgilio, o Seneca... Più tardi in
Racine” (N. FUSINI, La Luminosa. Genealogia di Fedra, Milano, Feltrinelli. Una
delle migliori sintesi di inquadramento della figura di Seneca come pensatore e
come scrittore teatrale è presente nel
libro di P. GRIMAL, Seneca, trad. it. di T. Capra, Milano, Garzanti, 2001; per
una ricostruzone della sua fortuna nel
secolo appena trascorso, cfr. F. CITTI — C. NERI, Seneca nel Novecento.
Sondaggi sulla fortuna di un “classico”,
Roma, Carocci, 2001. 4 Nella
Phaedra di Seneca sarà comunque Teseo (e non più Ippolito) il reale antagonista
di Fedra. Il suo forte turbamento (al
limite della follia e della volontà di suicidio) che si verifica quando viene a
conoscenza dell’abisso in cui l’ha
spinto il rancore e il risentimento della moglie innamorata invano di Ippolito
ispirano al filosofo di Cordoba una
delle sue pagine poetiche più potenti: “TESEO. O gole del pallido
Averno, e voi, spelonche infernali, / onda di Lete, dolce per gli infelici, e voi, torpidi laghi,
/ afferrate quest'uomo empio, e sommergetelo, e oppri- / metelo con eterni dolori : / venite qui, adesso, mostri crudeli
del mare, e adesso, / voi, rigonfiatevi, belve enormi dell’oceano, che
Proteo nasconde nelle sue voragini
estreme, / e trascinate me, che fui lieto per questo crimine atroce, / dentro i
gorghi profondi : e tu, padre, che
troppo facilmente sempre esaudisci il mio furore, io non la merito, una facile
morte, io che l’ho disperso, / via per i
campi, / il mio figlio, io che ho perseguitato, rigido vendicatore, / un falso
crimine, e sono precipitato, così,
dentro un vero delitto: con questo mio delitto, io ho riempito le stelle, e
l’inferno, e le onde: /e non ci sono
altri spazi : e i tre regni, ormai, mi cono- / scono: / per questo, dunque, noi
siamo ritornati ? e si è aperta, per me, una via verso il cielo ? / per vedere
due cadaveri, e una duplice strage ? / e così, senza la mia moglie, e senza
il mio figlio, con una / fiaccola sola,
/ accendere i roghi funebri, per la mia prole e per la mia / sposa ? / o
Ercole, tu che mi hai donato questa
funebre luce, restituisci il tuo regalo all’abisso, rendimi quell’inferno / che
mi hai negato ! ma io, empio, invano
invoco quella morte che ho fuggito : o crudele artefice di stragi, / tu che hai
macchinato inaudite, spietate rovine, /
imponi a te stesso, adesso, un giusto supplizio ! / dovrebbe forse un pino,
sforzato nella sua cima, tocca- / re la
terra, / e spezzarmi in due pezzi, nei due pezzi del suo tronco, / portandomi
in alto ? / o io dovrei gettarmi, giù
con la mia testa, sopra le rocce / di Scirone ? / ma ho visto cose più atroci :
il Flegetonte infernale le impone / ai suoi
prigionieri scellerati, chiusi dentro le sue onde / di fuoco: / ma quale
pena mi attende, e quale luogo, io lo so : / o
scellerate ombre, fatemi posto : e sopra questo, sopra / questo mio
collo, / si posi, per alleggerire le stanche mani del vecchio Sisifo, / quel suo masso, l’eterna
fatica del figlio di Eolo : / e mi inganni quel fiume di Tantalo, che sfiora
e deride le / labbra: / e abbandoni
Tizio, quel suo feroce avvoltoio, e voli so- / pra di me, / e cresca il mio
fegato, sempre, per la mia pena : / ma
riposa, tu, Issione, padre del mio Piritoo, / e trascini queste mie membra, in
un turbine sfrenato, / con il suo
cerchio che si volge, quella ruota che mai non / si arresta : / ma apriti, tu,
o terra : accoglimi, terribile caos, accoglimi : che questa, per me, è la
strada più giusta / verso le ombre : / io seguo il mio figlio : e tu, re dei
defunti, non temere : / noi discendiamo
con pudore, adesso : accoglimi dentro / la tua eterna casa : / e io on uscirò
più : ma le mie preghiere non li scuoto - / no, gli dei : / ah, che se io
chiedessi delitti, come sarebbero pronti, / quelli, con me! (SENECA, Fedra,
trad. it. di E. Sanguineti, Torino, Einaudi). Si tratta, come si è potuto
vedere, d’un classico esempio di stile orroroso, classificabile come deinotès
nell’ottica stilistica introdotta dallo Pseudo-Demetrio nel suo trattato
denominato Perì hermeneias che marca in maniera considerevole la qualità di
scrittura di Seneca.. quaderno di critica letteraria a cura di Sasso Fedra è la
chiave di volta nella storia della tragedia francese. Tutto ciò che la precede
sembra preannunciarla, nulla di ciò che
segue la supererà. E° Fedra che ci fa esitare davanti alla dichiarazione di Coleridge secondo cui la
superiorità di Shakespeare su Racine sarebbe
incontestabile quanto ovvia. Questa tragedia ha uno spirito suo,
peculiare (delimita essa stessa la
portata del proprio splendido intento), eppure è un’espressione
caratteristica di tutto lo stile
neoclassico. La supremazia di Fedra è esattamente commisurata al rischio
assunto. Una brutale leggenda della
follia dell'amore è ridotta in forme teatrali che soffocano rigorosamente
ogni eventualità di follia e di
disordine inerente al soggetto. Mai nella tragedia neoclassica il
contrasto tra fabula e riduzione
teatrale è stato più drastico ; mai l’applicazione dello stile e delle unità è
stata più completa : Racine impose
all’arcaica oscurità del tema le forme della ragione. Egli prese il tema di Euripide accettandone tutta la ferocia e
la stranezza ; operò un solo cambiamento significativo. Nella leggenda, Ippolito è votato alla
completa castità. E’ un freddo, puro cacciatore che disprezza i poteri dell’amore. Afrodite vuole vendicarsi
del suo disprezzo ; di qui la catastrofe. Questo è il mito come fu interpretato da Euripide e Seneca, e
nel suo /[ppolito Garnier si attenne strettamente al loro modello. Racine, al contrario, fa del
figlio di Teseo un timido ma appassionato amante. Egli rifiuta le offerte di Fedra, non soltanto perché
incestuose, ma perché ama un’altra donna. La
concezione originaria di Ippolito si accorda perfettamente all’atmosfera
tenebrosa della leggenda ; Euripide ne
fa una creatura silvestre, tratta dal suo nascondiglio e immessa in un mondo
che non comprende completamente. Perché
Racine doveva trasformarlo in un cortigiano e galant homme ? Forse soprattutto per il fatto che un
principe che fugge all’avvicinarsi delle donne sarebbe apparso ridicolo a un pubblico contemporaneo ;
tuttavia questa è l’unica concessione di Racine alle esigenze del decoro ; per il resto lascia che le furie
si scatenino. Ci dice che Fedra è costretta a seguire la sua tragica strada, spinta “dal destino e
dall’ira degli dei”. I meccanismi della fatalità si possono interpretare in vari modi ; gli dei
potrebbero essere se stessi oppure quel che, in seguito, più moderne mitologie della coscienza chiameranno
fattori ereditari. Ibsen parla di ‘fantasmi’ quando vuole significare che le nostre vite
potrebbero essere trascinate alla rovina da una malattia ereditaria della carne. Così Racine ricorre agli dei per
spiegare l'esplosione in Fedra di passioni elementari più sfrenate e distruttive di quelle che comunemente
si manifestano tra gli uomini. In Fedra Racine
utilizza per la fantasia ogni possibile ordine del vero, permettendo
alla sfera della ragione di dissolversi
impercettibilmente in più ampie e più antiche concezioni del comportamento.
Phèdre, di conseguenza, sarà la tragedia dello sguardo e dell’illusione vissuta
dagli occhi (come bene ha mostrato Jean
Starobinski in un suo celebre saggio su Racine e la dinamica visiva dei
suoi personaggi‘). La novità
nell’impianto drammaturgico di Annunzio (in presenza di capolavori STEINER,
Morte della tragedia, trad. it. di Scudder, Milano, Garzanti. Sulla
cultura letteraria francese del Grand
Siècle, cfr. l'ormai classico saggio di BENICHOU, Morali del Grand Siècle,
trad. it. di Ferrara, con un’
Introduzione all’ edizione italiana di G. Fasano, Bologna, Il Mulino.
STAROBINSKI, “Racine e la poetica dello sguardo” in L’occhio vivente, trad. it.
di G. Guglielmi e G. Giorgi, Torino,
Einaudi. Nel teatro francese classico, e in particolare in quello di Racine, i
gesti tendono a scomparire a tutto
profitto del linguaggio — come è stato detto —, ma, occorre aggiungere, anche a
vantaggio dello sguardo. Se i personaggi
non si affollano né combattono sulla scena, in compenso, si vedono. Le scene
sono occasioni per vedersi. Mentre le
persone del dramma si parlano e si guardano tra loro, gli sguardi che si
scambiano agiscono come un abbraccio e
una ferita, poiché dicono tutto ciò che gli altri gesti avrebbero detto, ma con
il privilegio di spingere oltre, di
andare più a fondo, di commuovere più nel vivo, in una parola, di turbare gli
animi. Una violenza estetica diviene
così mezzo di espressione drammatica. La volontà stilistica, che fa del
linguaggio un discorso poetico, innalza
nello stesso tempo tutta la mimica e la gestualità a livello dello
sguardo, risultato di una stessa trasmutazione, di una stessa “sublimazione”, che purifica la parola
parlata e concentra nel solo linguaggio degli occhi tutto il potere significante del corpo. L’atto di vedere
riprende in sé tutti i gesti che la volontà stilistica aveva soppressi, li
rappresenta simbolicamente, accogliendo
tutte le loro tensioni e tutte le loro intenzioni. Senza dubbio, si dà qui
una “spiritualizzazione” dell’atto
espressivo, conforme alle esigenze di un’epoca di decoro e di buona creanza in
cui le passioni possono esprimersi con
misura, in forme caste e senza la presenza soverchiante del corpo. Sino
all’istante in cui si abbatterà il
pugnale, i personaggi non si affrontano mai se non attraverso una distanza.
Quasi spoglio, il palcoscenico è
consegnato allo spazio, spazio chiuso, scenario (portici, colonnati, rivestimenti),
ove le vittime sono già 21 RETROGUARDIA quaderno elettronico di critica letteraria a
cura di Francesco Sasso come quello
raciniano), di conseguenza, non risulterà tanto dall’evoluzione del personaggio
tragico quanto dalle modalità del suo
tono e dal registro estetico adottato.
La sensualità della donna innamorata prevale sulla dimensione “materna”
della tradizione classica (raccolta
peraltro anche da Racine). Fedra è una donna che vuole un uomo e intende
averlo, nonostante il tabù sociale
dell’incesto e la violenza della proibizione interiore. A Ippolito che la chiama “madre”, Fedra
risponde di essere una donna e una donna innamorata. E nel finale della tragedia l'emergenza del
biancore che contraddistingue la dea Artemide anticipa la morte imminente dell’eroina e ne
garantisce, nello stesso tempo, la sublimità in divenire. Nel “bosco pien d’orrore” l’arrivo della Dea
prima invocata in maniera blasfema da Fedra si fa preannuncio dell’incombenza della morte e del
freddo pallore che l’accompagna: Si fa altissimo silenzio. Non più rugghia né
rosseggia il rogo su l’argine ; non più sode il latrato lontano ; ma solo s’ode l’immenso marino
pianto, sotto il cielo che palpita di costellazioni. Tutti si tacciono, contro la sublime bianchezza della
Titanide vedendo l’arco d’Artemide apparito.Con non umana voce ella parla, mentre sale e splende
nelle sue vene la purità della morte. FEDRA. Ah. M°hai udito, dea! Ti vedo
bianca. Bianca ti sento in tutta me, ti sento / gelida in tutta me, non pel terrore ; / non pel terrore, ché
ti guardo. Guardo / le tue pupille, crude / come le tue saette. E tremo, sì, / ma d’un gelo che
infuso m'è da un’altra. / Ombra, ch'è più profonda della tua / Ombra. Ippolito è meco. / Io gli ho posto il
mio velo, perché l’amo. Velato all’Invisibile / lo porterò su le mie braccia azzurre, / perché l’amo.
Cade su î ginocchi, presso il cadavere, mettendo un grido fievole come un
anelito su dallo schianto del cuore. Ma,
prima di abbandonarsi spirante sopra il velato, rialza ella il volto notturno
ove il sorriso trema con l’ultima voce. Vi sorride, / o stelle, su l’entrare della
Notte, / Fedra indimenticabile».prigioniere e che reca taluni segni
convenzionali di maestà e di sfarzo, forse non senza qualche turgore barocco.
Ma, entro questi limiti, si fa il vuoto,
senza che vi intervenga alcun oggetto, e questo vuoto sembra esistere soltanto
per essere attraversato dagli sguardi.
Perciò la distanza che separa i personaggi rende possibile l’esercizio di una
crudeltà che diviene tutto sguardo e
afferra gli animi riflettendosi negli occhi dell’amore o dell’odio. Difatti — nonostante
la distanza e proprio in virtù di essa —
viene a stabilirsi un contatto con lo sguardo. E se accettiamo, come appena si
è detto, l’idea di una
spiritualizzazione dei gesti fisici che si fanno sguardo, dobbiamo accogliere
poi l’idea inversa di una
“materializzazione” dello sguardo, che si appesantisce caricandosi di
tutti i valori corporei, di tutti i significati patetici di cui si è lasciato pervadere. Questo peso
carnale dello sguardo si esprime stupendamente nel verso: “Chargés d’un feu secret, vos yeux s’appesantissent’ (Fedra I,
i : “Carichi di un fuoco segreto, gli occhi vi si appesantiscono”, in J. RACINE, Teatro, a cura di M. Ortiz, Firenze,
Sansoni, 1963). Non è più un chiaro sguardo che conosce, ma uno sguardo che brama e soffre. ANNUNZIO, Fedra. Come sostiene P. VALESIO in
“Declinazioni: Annunzio dopo il
Sublime”: “E’ su questo nodo che convergono il problema di Fedra come
nuova protagonista di una tragedia
altomoderna, e il generale problema di metodo del discorso decadente. Si
consideri questa didascalia, che
descrive l’atteggiamento di Fedra a un certo punto di questa parte
iniziale del dramma : “Nuovamente ella è come la Musa che, mentre accoglie dona, Ella segue e
conduce i segni dell’azione magnanima. La guarda come per interrogarla il rivelato aedo. Nel rispondere, ella
domanda. Riceve il fuoco e lo sparge”. Non possiamo non vedere qui il
rapporto paronomastico : sotto ‘“i segni
dell’azione magnanima” stanno annidati ‘i sogni dell’azione magnanima”. Ma,
prima di tornare al sogno come
creazione, consideriamo il predicato centrale — qui chiaramente esplicitato —di
Fedra : il suo essere Musa.La tragedia
di Fedra in questa versione altomoderna è quella di non poter essere
compiutamente Musa, pur avendo sentito
che questa è invero la sua vocazione: essa riesce a trasformare il Messo (che
prima era un auriga) in Aedo, ma non
s’interessa a lui in quanto uomo (anche se egli è, senza alcuna speranza,
innamorato di lei). Quanto a Ippolito,
essa lo desidera troppo per potergli essere veramente Musa. Di fronte a questo
ostacolo, ciò che l’eroina risolve di
fare è: compiere una costante ricostruzione estetica di se stessa e di tutto il
mondo intorno a lei. L’ Atto Primo è
chiuso dalle parole di Fedra che chiama se stessa “Fedra indimenticabile”, sul
cadavere della schiava uccisa (in quella
che è una delle più allucinanti ed efficaci scene masochistiche nella
storia del teatro europeo — certamente unica in tutta la tradizione del teatro italiano, compreso
quello contemporaneo) : ‘Presso l’altare ingombro / dei vostri rami
supplici RETROGUARDIA quaderno elettronico di critica letteraria a
cura di Francesco Sasso Il freddo
della Morte coincide con il congedo appassionato dalla Vita e dal suo miglior
sostituto, la Poesia. Fedra scompare
nella Notte da cui era venuta e il suo gesto finale la congela
nell'immagine sublime di un abbandono al
proprio destino che si rivela contemporaneamente come una sfida ad esso e un gesto definitivo di accettazione
del suo volere. immolata / l’ha, nella
sacra luce / dell’olocausto nautico, alle Forze / profonde e alle severe Ombre
e al superstite / Dolore // e alla Manìa
/ insonne, su l’entrare della Notte, / Fedra indimenticabile”. E con le stesse
parole (“Fedra indimenticabile”), ancora
una volta da lei stessa pronunciate, si chiude l’ Atto Secondo e finale della
tragedia. Dicendo indimenticabile, Fedra
evoca insieme il suo trionfo e il suo tormento ”. Sulla pronunciata dimensione
estetica nella produzione letteraria di
D’ Annunzio e sul tema dell’epifania in rapporto alle immagini del Sublime,
cfr. il libro di P. DE ANGELIS,
L'immagine epifanica. Hopkins, D'Annunzio, Joyce : momenti di una poetica già
cit. RETROGUARDIA quaderno elettronico
di critica letteraria a cura di Sasso Saggi pubblicati su Retroguardia. P.,
ELOGIO DELLA LENTEZZA.Valéry e la forma della poesia. P., ANNUNZIO E LE
IMMAGINI DEL SUBLIME. L’ Alcyone, la Fedra e
altre apparizioni Biobibliografia
di P. (retroguardia2.wordpress.com/biobibliografia-di- giuseppe-p, / Retroguardia
retroguardia2.wordpress.com/) e La poesia e lo spirito lapoesiaelospirito. wordpress.com/) Saggi letterari di Giuseppe Panella in
formato PDF: http://retroguardia2.wordpress.com/saggi- letterari-pdf/ Leggi tutti gli articoli di Giuseppe
Panella pubblicati su Retroggyardia. P. Giuseppe Panella. Panella. Keywords: “socialism
e fascismo” del sublime, cura di Mosca, Mosca, l’influenza di Mosca in Torino,
Michels, il fascismo di Michels, Mussolini e Michels, Michels ed Enaudi, la
radice proletaria di Benito, dal socialism al fascismo, pre-ventennio fascista,
il socialismo, l’ordine del risorgimento, la rivoluzione, la dittadura
dell’eroe carismatico, l’assenza di mediazione nel duce come proletario lui
stesso, l’aristocrazia del fascismo, applicazione della teoria di Mosca
sull’aristocrazia, l’aristocrazia della nazione italiana, la razza italiana, la
razza Latina, I latini e l’oltre razzi italici – latini, etruschi, sabini,
uschi, umbri, liguri, la questione della razza nel fascismo, la questione della
razza nel ventennio fascista. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Panella” – The
Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Panfilo:
la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale del bello -- Roma – filosofia
campanese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Napoli). Filosofo italiano. Napoli, Campania. Panfilo
Filoprammato – ‘busy body.’ He writes on art. Pamfilo Panfilo Filoprammato.
Luigi Speranza – GRICE ITALO!;
ossia, Grice e Panigarola: la ragione della riforma; la ragione della
contra-riforma – la scuola di Milano – filosofia milanese -- filosofia
lombarda -- filosofia italiana (Milano). Filosofo italiano.
Milano, Lombardia. O.F.M. vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiVescovo titolare di Crisopoli di Arabia Vescovo di
Asti Nato a Milano Nominato vescovo da papa Sisto V Deceduto ad Asti
Manuale. Vescovo cattolico e predicatore italiano, vescovo titolare di
Crisopoli di Arabia e vescovo di Asti. Di origini aristocratiche, nacque presso
porta Vercellina dai nobili Gabriele in una delle case più prestigiose della
città. Ultimo di quattro fratelli, e battezzato con il nome di Girolamo. La
famiglia redigeva e conserva fin dall'età comunale l'archivio dell'Ufficio
degli Statuti dello stato di Milano, che comprende i provvedimenti del comune,
e quindi gli atti emanati dai signori e duchi di Milano, le liste dei banditi
dallo Stato (Libri Bannitorum), le tutele dei minori, le gride, le citazioni e
le condanne. Frontespizio di un libro del XVI secolo con alcune
prediche di P. Fa i primi studi a Milano con gli umanisti Conti e Paleario. E mandato
dal padre a studiare diritto a Pavia. Dopo un litigio con un rivale, si trasfere
a Bologna dove venne in contatto con il ministro generale francescano dei frati
minori che lo convence ad intraprendere la carriera ecclesiastica. Veste
l'abito francescano nella Chiesa di Ognissanti a Firenze, prendendo il nome
Francesco in onore dello zio, provinciale dell'Ordine a Milano. Professa i voti
solenni dopo un anno di noviziato a Firenze. Prosegue i suoi studi a Padova, dove
ebbe per maestro Tomitano, e Pisa, dove ascolta Cesalpino e Nobili. Designato
per predicare davanti al capitolo generale dell'Ordine a Roma. Le sue doti
oratorie gli attirarono l'attenzione del papa, che lo invia a Parigi al seguito
del cardinal nipote Bonelli per perfezionare i suoi studi alla Sorbona. A
Parigi studia i Padri della Chiesa, i Concili, e il greco. Uno dei suoi
professori e Feuardent. Al termine del biennio francese rientra in Italia.
Insegna a Firenze, Bologna, e Roma. L'insegnamento non lo distolse dalla
suo compito di predicatore. Percorse in lungo e in largo l'Italia tenendo
quaresimali in moltissime città della penisola tra cui Genova, Pesaro, Venezia,
Napoli, Mantova, Torino Bologna e Roma. In breve tempo la sua fama si diffuse
in tutta Italia e spesso lo si poteva trovare a predicare presso la chiesa di
Santa Maria in Ara Coeli o nella basilica di San Pietro in Roma. Anche il
papa assiste ogni anno alla sua predica e molti principi, ecclesiastici e
nobili italiani fanno a gara per poter accaparrarsi la sua presenza. Famoso e
il suo contraddittorio a Rezia al seguito di san Carlo Borromeo con alcuni
calvinisti, dal quale usce vincitore. In Piemonte, entra nell'ambito della
corte del duca Carlo Emanuele che lo vuole come suo prezioso consigliere
spirituale. Venne consacrato vescovo titolare di Crisopoli di Arabia e inviato
come suffraganeo a Ferrara. L'incarico dura tre mesi perché, in seguito alla
morte di Rovere, il duca fa di tutto per insediare il suo fido predicatore alla
carica di vescovo di Asti, anche contro il volere dello stesso che considera la
sede astigiana modesta. In seguito alla morte di san Carlo Borromeo, P. venne
incaricato di fare l'orazione funebre. Raccolta di salmi di mons. P. Assume l'incarico di vescovo di Asti. Il
giorno dopo il suo ingresso in Asti, P. pubblica un Editto contra banditi et
fuoriusciti. La diocesi di Asti ormai decaduta a discapito della vicina
capitale sabauda, aveva perso i fasti e gli splendori medievali, riducendo
anche di molto gli introiti a disposizione della curia vescovile. L'economia astigiana
ha subito un tracollo e nelle campagne moltissimi sono i vagabondi o coloro che
si davano al brigantaggio per il loro sostentamento. Basti pensare che il
vescovo, scrivendo al duca Carlo Emanuele afferma che la mensa vescovile di
Asti non oltrepassa e forse non arriva nemmeno a 800 scudi all'anno. Questa
chiesa è delle più lontane da Roma in Italia et anche delle più povere. Malgrado
questo, nel suo settenario, sposando in toto la politica tridentina di San
Carlo Borromeo, si adopera per la diffusione del catechismo popolare, effettua
alcuni sinodi diocesani e molte visite pastorali. Nei sinodi tre furono i
punti fondamentali: l'osservanza delle leggi ecclesiastiche (punto già
portato avanti dal suo predecessore della Rovere) il culto e lo sviluppo del
Santissimo Sacramento la regolamentazione della vita diocesana con la formulazione
di un calendario liturgico, la compilazione di quattro registri riferiti ai
battesimi, comunioni, matrimoni e decessi, la nomina di esaminatori sinodali
Sulla scia del vescovo Roero, promulga la "caritas" cristiana,
fondando la Compagnia di Santa Marta per l'assistenza ai poveri ed agli
infermi. Inviato in Francia come assistente del legato pontificio Caetani ritorna
ad Asti dopo l'abiura di Enrico IV. P. venne trovato morto ai piedi di un
inginocchiatoio con in mano il crocefisso. Venne sepolto in Cattedrale nel
presbiterio. L'orazione funebre e pronunciata d’Armi. Una lapide ricorda il
luogo della sepoltura. HIC JACET P. EPISCOPUS ASTENSIS CUIUS ANIMA IN
BENEDICTIONE SIT OBIIT. P. scrive opere di teologia, compendî, commenti,
lezioni e varie raccolte di prediche (Homeliae pro Dominicis, Venezia; Cento
ragionamenti sopra la passione di N.S., Venezia; Discorsi sui Vangeli della
Quaresima, Roma; ecc.). Lasciò anche un manuale, Il predicatore ossia parafrasi
e commento intorno al libro dell'eloquenza di Demetrio Falereo, che ebbe
autorità e fortuna. Fu senza dubbio oratore insigne, accostabile a Paolo
Segneri per la cura dell'elaborazione artistica delle sue prediche e per il
vigore del ragionamento; ma gli nocquero gli schemi retorici che troppo amava,
e l'indulgere alle fiorettature formali preludenti al secentismo.
Opere Predicatore, Da BEIC, biblioteca digitale Melchiorri (Annales Min.)
fornisce l'elenco più completo delle opere di Panigarola. Le più importanti
sono: Il Compendio degli Annali Ecclesiastici di Baronio, Roma, Gigliotto,
Gli annali ecclesiastici ridotti in compendio, (comprende solo il primo volume
degli Annales Ecclesiastici di Baronio), Venezia, appresso la Minima Compagnia,
Petri Apostolorum Principis Gesta ... in rapsodiæ, quam catenam appellant,
speciem disposita, Asti. Lettioni sopra dogmi, dette Calviniche, Venezia. Quest'opera,
tradotta in latino (Milano), fu attaccata da Picenino nella Apologia per i
Riformatori e per la Religione Riformata contro le Invettive di F. Panigarola e
P. Segneri, Coira. Il Predicatore di F. Francesco Panigarola ... overo
Parafrase, comento e discorsi intorno al libro dell'Elocutione di Demetrio
Falereo, Venezia; P. Il Predicatore, In Venetia, nella Salicata, Specchio di
Guerra, Bergamo. Scrive anche commentari a vari libri biblici (Salmi, Geremia
etc.) e molte raccolte di sermoni, pubblicati in italiano e in latino (Cento
ragionamenti sopra la passione di N.S., Venezia; Discorsi sui Vangeli della
Quaresima, Roma; Homiliae pro Dominicis, Venezia.). I suoi sermoni furono
tradotti anche in francese. Genealogia episcopale La genealogia
episcopale è: Estouteville, O.S.B.Clun. Papa Sisto IV Papa Giulio II
Cardinale Raffaele Sansone Riario Papa Leone X Papa Clemente VII Cardinale
Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros. Cardinale Giovanni Michele Saraceni Papa
Pio V Cardinale Innico d'Avalos d'Aragona, O.S.Iacobi Cardinale Scipione
Gonzaga Vescovo P., O.F.M. Casa P. racconta Vasari, "e decorata dagli
affreschi notissimi con gli Uomini d'arme del Bramante. . Tratto da Bramante in
Lombardia, anisa DBI. Giunta, Un'eloquenza militante per la Controriforma: P.
tra politica e religione, Angeli. Visconti, Diocesi di Asti e Istituti di vita
religiosi, Asti, P., In morte e sopra il corpo dell'Illustrissimo Carlo
Borromeo, cardinale di santa Prassede et arcivescovo di Milano, Milano, per
Paolo Gottardo Pontio. I sinodi furono tre. Visconti, Diocesi di Asti e
Istituti di vita religiosi, Asti. Incisa S.G., Asti nelle sue chiese ed
iscrizioni . Ristampa anastatica dell'appendice del Giornale di Asti del 1806,
C. R.A. Rossi, Pinacotheca imaginum, Colonia, Ughelli, Italia sacra, IV,
Venezia, Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Milano, Tiraboschi,
Storia della letteratura italiana, Milano, Estoile, Mémoires-journaux de Henri
III, IV, Paris, Manfroni, La legazione del cardinale Caetani, in Rivista
storica italiana, Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti, Wadding, Scriptores
Ordinis Minorum, Editio novissima, Roma, Sbaraglia, Supplementum et castigatio
ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Roma, Wadding et al., Annales
Minorum, Quaracchi, Burroni, I francescani in Asti, Asti, Bachelet, Bellarmin
avant son cardinalat, Paris, Boüard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue, in
Revue des questions historiques, Sevesi, S. Carlo Borromeo ed il p. Francesco
Panigarola, in Archivum Franciscanum Historicum, Estoile, Journaul de Henri IV,
I, Paris, Pozzi, Intorno alla predicazione del P., in Problemi di vita
religiosa in Italia nel Cinquecento, Padova, Lay, Un prelato italiano tra
'liguers' e 'politiques', in Miscellanea: Walter Maturi, Torino; Sabatelli,
Scambio epistolare tra Francesco Panigarola e Leonardo Salviati, in Archivum
Franciscanum Historicum (con due lettere inedite); Giuseppe Santarelli, Le
'Rime sacre' del Tasso e le prediche del Panigarola, in Bergomum, Erba, La
Chiesa sabauda tra Cinque e Seicento, Roma, Rusconi, Predicatori e
predicazione, in Storia d'Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, a cura di
Corrado Vivanti, Torino Marcora, I funebri per il Card. Carlo Borromeo, Lecco;
Laura Zanette, Tre predicatori per la peste: Lettere italiane; Bolzoni, La
stanza della memoria, Torino; La predicazione in Italia dopo il Concilio di
Trento, a cura di Giacomo Martina, Ugo Dovere, Roma; Sabrina Stroppa, Regalità
e 'humilitas'. Francesco Panigarola e la costituzione della Biblioteca del
Monte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da Narni, a cura di
Vincenzo Criscuolo, Roma, Zardin, Tra latino e volgare. La 'Dichiarazione dei
salmi', in Sincronie, Mouchel, Rome Franciscaine, Paris, Fumaroli, L’età
dell’eloquenza, Milano Giombi, Sacra eloquenza, in Libri, biblioteche e cultura
nell'Italia del Cinque e Seicento, a cura di Edoardo Barbieri, Danilo Zardin,
Milano, Armstrong, The politics of piety: Franciscan preachers during the wars
of religion, Rochester, Giunta, Panigarola e la Francia. Note sulla Vita e la
teoria della predicazione, in Lettere italiane, Zwierlein, Fame, violenza e
religione politicizzata: gli assedi nelle guerre confessionali (Parigi), in
Militari e società civile nell'Europa dell'età moderna, a cura di Claudio
Donati, Bernhard R. Kroener, Bologna; Laurenti, 'Il Predicatore' di P., Giornale
storico della letteratura italiana; La predicazione nel Seicento, a cura di
Maria Luisa Doglio, Carlo Delcorno, Bologna Laurenti, Tra retorica e
letteratura: l’oratoria dell’«argomentare ornato» nelle 'Calviniche', Torino;
Hierarchia Catholica, IMeroi, La Potentia Dei nell'oratoria sacra Del secondo
cinquecento: Francesco Panigarola, in Divus Thomas, Voci correlate Diocesi di
Asti Seminario vescovile (Asti) Giovanni Dalle Armi Diocesi di Crisopoli di
Arabia Altri progetti Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene
immagini o altri file su Francesco Panigarola Collegamenti esterni Fassò, Enciclopedia Italiana, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, Cyclopædia of Biblical, Theological, and
Ecclesiastical Literature, Harper. Modifica su Wikidata Vincenzo Lavenia,
PANIGAROLA, Girolamo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, Opere di Francesco Panigarola, su MLOL, Horizons
Unlimited. Modifica su Wikidata Opere Open Library,
Internet Archive. Oliger, Catholic Encyclopedia, Appleton Cheney, Catholic
Hierarchy. Predecessore
Vescovo titolare di Crisopoli di Arabia Successore Rafaél Limas Pelletta Predecessore
Vescovo di Asti Successore Rovere Benso Portale Biografie Portale
Cattolicesimo Portale Letteratura Categorie: Vescovi cattolici
italiani Predicatori italiani Nati a Milano Morti ad Asti Francescani italiani Persone
giustiziate per impiccagioneStudenti dell'Università degli Studi di
PaviaStudenti dell'Università di BolognaVescovi di AstiVescovi francescani [altre].
MODO DI COMPORRE VNA PREDICA, Del Reuerendifs.
Mons. P. VESCOVO D’ASTI, Dell’ordine di S.Francefco de’Minori OlTeriianti. véggi unto ut di nuovo
un trattato delia memoria locale delfifteHb autore. CoK trinile g io. Venezia, appresso Vincenti II J
Po AL MOLTO REVER P MIO OSSERVANDISS. IL
PADRE REGINALDO DALL'ORO DI BOLOGNA, predicator dominicano. luerfe ragioni m eccitano
i || ) dentearle queste foche fatiche del reuerendijfmo P., piciole dico in apparenza
ma fruttuofffme in realtà, A lei dunque le confiero sì per tributo della noHra muto
labile amicitia de molti anni fra di noi contrattaci peri'ami fa che lei teneva
con detto prelato decoro de pulpiti della
christianità 3 e ttupor quafi del mondo tutto fi anco per l'offizio, che
tiene della predicanone molti anni sono jejfercitata da lei in molte fitta delle
principali d'ltalia yoltreU A a fu sua Patria
di Bologna con assidue e lodate fatiche, i cui frutti sono parimente abraditi, tralafciando
alcune di Daìmatia, da Verona.Vicen Padoa3 e Venezia, come d’arbore affettuosamente
consecrato dalla sua propria volontà à quefa
wuitiffma repubhca. Non tfdegm dunque quello piciol dono degno al fcuro dlejjer
pre giatoda primi principi del mondo y non perche fa parte della mia nuo tonta,
ma perche è opera di sì marautghofo dicitore come fu l’eccellentifs. P. et à V
S. baciando riuerentemente le mani le prego da N.S.ogm felicità. Di Venezia. DiZl.S. molto Reuer. Affettionatifs.
Ser ultore Vincenti. L’AVTORE. Alla lettera seguente si potrà facilmente intendere,
quanto io fuflì lontano da credere che mai douesse publicarfi quella OpcrettSjiri
quel tempo nel quale insecme la leggevo,
e dettauo ad alcuni Rdigicfi, che mi sentivano.
Lecole che mi hanno fatto mutar parere sono due, fhauerla veduta cétra mia uoglia
in mano di molti trasformati(Iìma,e
(corretti (lima, et il non poter (upplire
con farla ogni giorno refermere alle domande di molti, a’quali non era ragioneuole
che io in alcuna maniera la negali/. Ma quello
che da vci(giudiciofi Lettori} 10 desidero,
in due capi consiste. L’uno che lt agendola la rimiriate con occhio amorettole,
come cosa fatta per causa non per ostentatione. E l’altro che di gratta, ft non
voleteat ternamente, e pola tamére
leggerla, voi in mu na maniera la Uggiate; perche, oue (correndola ftnza
attentionc, ut parta lenza dubbio
11 magg'or intrico del mondo; per aventura un poco meglio, potrà non
totalmente diipia ccrui. E fiate (ani. A 5 A FRATI
CHE STVDIANO NELLA CASA D’ARACELI DI ROMA. VESC ÒVJmGjlKOljt loro
Màcjlróì et forno in Chrìjlo. Rìtelli e figliuoli ex tifjìmi:
voi mi richiedete con molta inflantia che
io u insegni il modo di comporre le prediche, ed io vi rispondo spesso che io non
lo sò. E che vorrei anch’io qualche valentia uomo che io wfegnasie à me, Ma voi
replicate di nuovo che io a meno ut mofiri quella forma che tengo nel comporre le
mie. Wioà quefio nè sò. Nè voglio conir adn- u
'h e vi jeriuo qui fottovn trattateli del nudo ch’io foglio
ferirne nel fomare quei pochi sermoni, eh io faccio, quali eglino si fiano
Lo faccio di più stampare per levarvi la fatica di farne copie faa fi come ho prejo
tutti gli stampati appresso di me; perche
non mn intendo che servano ad altroché à voi soli; cofi vi prottfio che farete contra
la tua volontà, entdcarete del debito dì buoni figliuoli, ogni volta che lasciarete
vedere queste mie cosarelle d’altri, eh e
da voi soli; poiché non è ragionano le, che doue io procuro di gioitami e d’onorar
ui quanto per me è possìbile; voi all'incotro dia te occasione ad altri di ridersi
di me, e delle efe mie. dirigi ui priego che se mai in mano di qual che guiditi’o
capitale questo trattatalo, e che egli in
pefenga vojìrafe ne ridesse, dicendo, che questo non è il vero modo della
rettorica, fiate contenti di r.ffnndere che può rffere facilmente che sia così;
poiché io non faccio profejfione d'iniender mene; e può anco ejfere che facendo
le prediche in questa forma, non rìefcano buone, ma nufeiranno almeno come le faccio
io. Voi fa tanto h mereteil modo qui dentro, come io truou ) le cose,
i he ho da dire, e come le dispongo. Auefi^di più
l'Anno passuto alcuni miei avvertimeti sopra tutto il modo della elocuzione, e dell'ornamento.
E quali tutti voi bautte in va trattateli'.) di memoria locale, fatto dame, la forma
colla quale io foglio mandarmi a memoria le prediche quando non mi basta la memoria
naturale. D modo thè dal pruauntiarle in poi ( dt l
quale pur abbiamo ragionato tal volta
infume )aueretedt quefìa maniera A 4 dijìefe,
diftefe, al meglio che ho saputo, tutte quelle che i rettori domandano parti della
rettorica. Studiate ancora voi che f or fi trovarete molto meglio di quello che
ui so dir io: E pappiate sopra il tutto; che buone prediche fa, chi le fa sempre
ad onore di Dio, e con principaliffimo fcopo di giouare all'anime degl’ascoltatori:
e di non dilettar per altrove non per bauerli più frequenti in luogo, oue pojfmo
fare molto acquifio, Fiuete nella pace del
signor e, e pregatelo p me0 Di Cella
MODO DI COMPORRE VNA PREDICA. Per fare una predica la prima cosa che si liada
fare è pensare in qual generesi trova quello argomento che tu hai da trattare. Dicono
i rettori che tutti i generi si riducono a tre: dimostratiuo, ove si loda, o si
vitupera; giuditiale, ove si accusa o si difende; e deliberativo, ove si persuade
o si dissuade. Dci quali il dimostrativo risguarda il passato, et onoraro, il giudiziale
il presente e giufto; il deliberativo il futuro, de utile. Ma oltretutti quelli,
si troua un genere d’oratione che domandammo alla greca didascalica, nella quale
nè si loda, nè si difende, ne si persuade; ma s’insegna, onero in fesegnando si
espone ò arte ò scientia, ò tefii, ò commento, ò altro. Noi, in materia di prediche, à pena è pof ubile fibile che ci careniamo entro ai termini
delle cose sopra dette, perche in tante maniere si ordifcono, & fi fanno le
prediche che pare che richieggano moho maggior numero di generi – H. P. GRICE:
OR FEWER: INDEED JUST ONE: INFLUENCE AND BEING INFLUENCED -- che i fopradetti
non fono. Tuttauia
prefu ppon amo una
cofa-, cioè» che
anco i Rhetori
nelle orationi dcliberariue
lodano, difendano, Óc infegnano:
e nelle altre
parimente mifchiano gli
affetti degli al
tri generi. Ma
in ranto titi’oratione
fi chiama tale,in
quanto il Aio
principale feopo è
te le $
non hauendo pere
ò rifpettò à quello, cheoc cafionalmenteiii s’infèrif’ce. .E
però diciamo, in quanto
al fine,ché tutte
le prediche faranno
b didafcahche, ò
non didafcahche' iiquale
fecondo membro contenendo
quello che contengono
i tre generi
communi dell’oratione^con un
fol nome lo
domandaremo. Di rrtareria^e
l’altro didafea]ico.chiamaretno, Dj Vangelo:
e cofi tutre
le prediche che
fi po ranno
fare, faranno, òdi 3materia,ò
di Vangelo. Hora
cominciamo la diuifionè
di quelle, che
domandiamo prediche di
imareriafiequa h faranno
di tre forti*
Perche, ò trartaranno
una materia puramente, come farebbe
a dire, prc die
re del I
>igiuno: ouero loderanno
un Santo, come
farebbe à dire,
predicare in:. • lode
rtJ4 Tr etica.
i lode di
S. Pietro, ouero confuteranno
una He refia;
come farebbe il
fare una predica
contro l’opinione di
Caluino intorno alla
Euchariftia. Equi fi
uede,chead ogni modoui
è la proportione.
Perche la materia
fimplicc è in
genere Deliberatili©, come quando
perfuadiamoildigiuno.
Lalaudedel fanto,Dimoftratiuo: e la vonfutatione
deil’hcrefia» Giùdiciale. Ma
quello habbiamo di
più noi predicatori,
di quello, c’hébbero
i Rhctori, che
alle uolte c’oblighiamo
a trattare tutre
le dette co
fe j càuandole
dal V angelo,© dalla
Scrittura che corre:
equelto in due
modneioè tal hora
da un foì
palio del Vangelo,
&tal hcrada tutto
il Vangelo. E
però nafeono fei
altri generi, che
fono: trattare una
materia l'opra un
palio del V angelo,
onero canaria da
tutto i! Vangelo:
lodar un Santo
da un palio
del Vangelo, onero
applicandogli tutte le
clausole de 1
Vange lo ì abbattere
un’opinione heretica per un palio
del Vangelo^ onero
inoltrando chetili ti ipalfi
del Vangelo ia
cònfuriuo. Si pilò
di più da
un iltelro Vangelo
da un capo,
ò da tutto, cauar
infieme materia, e
Tanto, et abbauimerno
d’ht retici. Ma in fomma
li haueta tempre
lccchio a pria
Modo dì Comporre
principale; e da
ql fine tutta
la predica uerrà
a pigliare la
detcrminatione del genere
fuo. Si come
ancora, fé bene
noi ci feruiamo
del Vangelo, ò tutto, ò
parte, et intorno
alle materie, Se a 1 Santi, et agli
heretici; non però
quella fi domanda
predica di Vangelo
; perche il
principale noìlro fine
è, ò la
materia, ò il
Santo,ò l’herctico; nè
adoperiamoli V angelo per
ifporlo principalméte,ma p
Ter liircene a
uno di quei
fini,c’habbiamo detto. Si
che le prediche
di materia adunque
(pi gliando predica
di materia pei
tutte quelle ehe non
fono di Vangelo)
non faranno mai,
più chenoue (orti, cioè
materia femplicetfan to
femplice: heretico femplice:
materia da un
capo del V angelo:
Tanto da un
capo del Vangelo:
heretico da un
capo del Vangelo:
materia da tutto
il Vangelo: Tanto
da tutto il
Vangelo: et heretico
dall Euangelo tutto.
L’altre prediche poi, che
Tono di Vangelo, Tono
quelle; oue noi
non habbiamo altro
principale fcopo,che di
efporre letteralmente, ò
mimicamente quella parte
della Scritturatile ci
fi propone ;
interferendoli) e materia,
c laude de
Santi, e cófutatione d’htrtfia,
quanto fi uoglia;
ma Tempre occafionaimente, e non per
altro, che per ùpoirt
quel tefio. fi.
quelle arich’elleriopofsono elstre
di tre Ioni;
ma T re
dica., $ forti;
perche, oueramente pigliamo ad
efpor re con
moire opinioni, e
conuarij lenii od
lina particella, ò tutto
il Vangelo;ouerc(quel che
è ingegnofacofa) facciamo
che tutte l’al
tre clauiole del
Vangelo, concorrano ad
efporne una fola
principale: onero correndo
due Vangeli, come di
feria, e di fella,
ò Van gelo,
de L pillola,
come corre ogni
giorno, facciamo, che
uno di quelli
celli ci (crua
ad ilpiegare o
parte, ò tatto l’altro.
Coli, tolloche li vorrà fare
una predica; in
unadelle due miniere
bilogna che iìa
; cioè ò
di materia, ò
di Vangelo. Del. e
quali contenendone la
prima noue, e
la leconda tre,dodici
lorti di prediche,
al mio giuditio,
fono quell e, che
fra tutte le
prediche del mon
do polfono trouarlì. Trouato che habbiamo
in quale di
quelli dodici generi, ò
in quale di
quelle dodici maniere
uogliamo q^cformare la
predica noltra; lubito
fiftetu» habbiamo a
ridurre tutta la
predica ad una
ta q“c propofitione
fola, in modo tale,che,da
quel^ arcf,° lapropolìtionein poi,
ninna cola lì
dica da noi
principalmente, c per fe della
; ma tutto
‘ • quello,
Modo di Comporre
quello, che (ì
dirà, ferua ò
per introdurci à
quella prppofìtiontjò per
amplificarla, ò per pronarl?.,ò
per ornai la
j Se in
(omnia tutto o
mediata mente, ò immediatamente fi
apporti per lei
fola: in quella
maniera, che /uiftotile, nella Poetica dice,chc
il joemanó è
lino, (e non
è una Pamone;
Se ogni poema
può be ne
hauere de gli
Epifpdi alfti, ma
alPultimp bifogna,che una
loia fìa la
cola ch’egli tratta:
cornea dire, l’ira dbrtchille;il pallaggio di
Enea in .ra!ia,e
fimili» Quando dunque
io uoglio trattare,per
effempio, del Digiuno, non
balla quello ;
ma pollo in
quella loia materia
fardiuerlc propofici ni,
come farebbe a
dire ; II
digiuno è opra
buona, il digiuno
è meritorio, il
digiuno è lodisfattorio'jil digiuno
è antico, il digiti
no opera buoni
effetti; et altre
tali: delle qua
li, per fare una
predicajbifogna ch’io ne
pigli fc non
una-.altriméti la predica
non farà una.
E quella unità
di propolìtione,per parlare
logicamente,larà quando non
ui farà fe
non un loggetto,& una
pafiìone; come farebbe
à dire; 11
digiuno è antico:
non importandomi però
molto, le quella propolitione
lì pronun tij
in modo dienuntiatione,ò ir»
modo di que
ftione. Di enuntiatii
ne affitmatiuamente,co pie
farebbe à dire,
Il digiuno delie olferuat vna
Tre dica 4 fi: ò
negatiuamente,come, Il digiuno
non de ue tralafciarfi,e di
queflione, come farebbe.
Se il digiuno
delie farfi ?
Se è ordinato
da Chrifto ?
Seogn’uno ni è
obligato ? e
limili. Perche, fe ui
peliamo bene, anco la
queftione fi riduce
all’ultimo all’enuntiatione ò
affermatiua,ò negatiua . Si
che à me
bada, che in ogni
predica turro lo
fcopo altro non
fia, che trattare
una fola paflionediun
fol fogg tto,
commuuquetu lo proponga;
ò per modo
di propofitione,ò di
enuntiatione,ò d alcro.Ma
applichiamo più particolarmente il
documento alledodici maniere.
In una predica
di materia fempliceper
ef Tempio, uolendo
predicare dei digiuno,
piglierai una fola
propofìtione, come farebbe
a dire; Il
digiuno è antico:
oue uediamo,che foggnto
è il digiuno;
che p.iflìoneè Tantichi
tà: ne altro
in tutta la
predica faremo, fe
non introdurci, ò
prouare, ò amplificare,
ò ornare mediatamente, ò immediatamente la
inherétia di qfta
p a filone
à quello foggetto.
Conunaauuertenza loia, ma
notabiliffima;che potendoli in
materia di digiuno
eleg gere la
propofìtione, della quale
itogli roo predicare,
ò più uniuerfale,
ò più particolare;
bifogna cheauuertiamo molto
benc,à no pigliarla
tanto parti colare,
che non ui
fian«i pruoue ballanti per
empire una predica
; nè tanto
uniuerfale,che non ballino
le principa li
fue pruouc à
rinchiuderli in una
predica di un’hora . et in
fomma bilogna che
facciamo la cappa
lecondoil panno, che noi
habbiamo: le habbiamo
molte cole, e lìamo
dotti af faijpolsiamo
eleggere le propoli tioni
quanto iìuogliapiù particolari, che mai
ci mancarà da
fare una ben
lunga predica in proua
loro. Ma fe
non habbiamo più
farina, che tanto,
farà manco male
à pigliare la
prcpolitione più uniuerfale
che fi può,
perche gran cola
larà, che fotto à
tanta uniuerfitì non
lì trouino pruoue,per
empire fette,òotto fogli.
Ma di quello
bifogna che ogn’uno
ha giudice nella
propria caufa, et fe
s’ingannerà farà fuo
danno. Io dirò
quello lolo-, che
entrando due cofe
nella propolìtionej la
maggiore, ò minore uniuerlìtà
li potrà pigliare
hora dalla pana
del loggetto, et hora
da quella della
pafsione,come farebbe à
dire. Dalla parte
della paf /ione-,
Il dig uno
è buono .-quella
è uniuerfalilsima: e
poi di mano
in mano; Il
digiuno è opera
Chrilliana, Il digiuno
è meritorio, Il digitino
è fodisfattorio. Il
digiuno aiuta l’ora
tionete limili: lono
tutte propolitioni,che fi
uanno lemprc maggiormente
particulari-. zando. vna
Tredici. j Stando.
E coli dalla
banda del Soggetto
; Il dì
giuno è bnono:
il digiuno commandato
nella Sacra fcrinnra
è buono: il
digiuno com| •
mandato da Chrjito
è buono. il
digiuno qua dragefimale
è buono: il
digiuno quadragesimale lenza
ber vino è
buono: anco qui
lì uede, che
le cole fi
uanno lèmpre nStringendo.
Di modo, che ò.
dalla parte del
foggerro, ò della
patlione, ò da
tutti due bi fogna
ch’altri nell’eleggcre delia
propofinone Sopra del
la quale vuol
fare la predica,
fi faccia ò
più largo, ò
pur Stretto il
follò conforme al
vigore, che fi fente
nelle gambe per
fallarlo: pure che
(come ho detto)
una loia fia
fempre la propofinone
che fi elegge.
Il medefimohabbiamo daolTeruare
quali do Semplicemente
ragioniamo in laude
di vn Santo;
cioè diterminare anco
qua una Sola
propofitione,alla quale tutto
il rimanete della
predica fi riduca,
Se in quella,
Senza dubbio, Soggetto
fempre lerà il
Santo; e pallìone
quella laude, che
noi gli uorremo
attribuire, come farebbe à
dire; Lorenzo fu
un gran Martire,
Pietro Su prencipe
de gli Apoft oli,
e limili. Auuertédo, che anco
qua, e dall’una,edal l’altra
banda fi potrà
allargare, Se ristringere la
propofiuone,come diceuamo di
Sopra. Ma B più
Modo di Comporre
più chiaramente dalla
parte della paftìone,
che da quella
del (oggetto: poi
che dicendo; Pietro
fu (amo, Pietro fu
Apoftolo,Pietro fu prencipe
de gli Apertoli,
Pietro fece la
più bella Confertìone
di Fede, che fi
facefle mai: qui
fi uede efprerto
il riftrìngiméto della
paf fione. Ma
come fi porta
riftiingere il foggetto
effendo Pietro vn’indiuiduo,
non pare cofi
chiaro: untatila fi
riftringerà trattando di
lui,non fimplicemente,ma cófiderato
nella tale, ò tale
attione,come farebbe à
dire; Pie rro
in tutto il
corfo della uitafuafu
lodetioIe, ouero Pietro nell’ Apoftolato, ò
Pietro nei martirio:
ò riftringedo di
mano in manotan
to più le
confiderationi,quanto
piùriftretta farà Pattione
di lui, che noi
confideraremo: e queftobafti
quanto al Santo.
Nel confutar l’heretico
femplicemente,bi fogna hora
hauerc un poco
più di confiderà
tione; perche fe
ogni uolta.che noi
trattiamo materia impugnata
da heretici, noi
credemmo di trattar
quefto terzo genere,bifognereb bedire,che
tutto quello che t
lattarti mo mai òdi
materia, òdi fante, òdi
Vangelo forte di
quefto genere; non
cflendoui hormai cofa
nella Theologia facra,che
non fia ftata
i m pugnata
da qualche heretico.
E però diciafhofare unapredica contro l'heretico, airho ra,chc
rna Tredìca. 2 ra,che
rutto lo fcoponoftro
è il «firn cftrare, che
le ragioni, le
quali egli ha
adoperato a fortificatela
fua,& abbattere lanollra
opinione,lbno lontane ò
dal nero, b
dal iterilimile. Dimodoché
la predica contro
i’hcretico è tutta
quali confutatala, et ha
pochifiìmo della confiimatione. Pereflempio
; prc-' dicando
io II digiuno
quadragefimale douerli olferuare:
quella fe bene
è di materia,
che ha negata
Pheretico,e le bene
predicando, incidentalmente io
confuterble ragioni di
lui, ad ogni modo
efiendo mio principale
intento il confermare
la materia, ch’io tratto,
e non il
confutare chi l’impugna,
come dal fine
diceuamo già che fi
denominauanci ge neri, coli
quella predica non
farà contra heletico, ma
di materiata doue,fcper
mio prin cipale
intento predicafii ;
Che le ragioni
di Caluino,addotte contra
il digiuno lono
falfe: quella, propriamente farebbe
contra l’he retico, perche non
haurei per mio
fine confir matione
alcuna, ma confurationc fi
bene . Er in
quella ancora bifegna
come nelle due
pallate eleggerli una
propofitionc fola, quali
centro di tutta
la predica: come
farebbe a dire;
Le ragioni da
Caluino addotte co tra il
digiuno elfer falfe.
Hauendo l’occhio anco
quà, ad allargar B
z la. Nodo
di Compone la,o
ftringerla come diccuamo
di fopra,oue ro
dalla parte del
/oggetto, come farebbe
a dire, Gli
hererici fai fame
me impugnano il
digitino: gli hererici
moderni falbamente ini
pugnano il digiuno:i
Camini Ari falbamente
impugnano il digiuno:
Befa falbamente imopugna
il digiuno ;
e limili: onero
dalla parte della
palììone,come farebbe ;
Bela falbamente impugna
le opere lodisfatroric,ò,il di
giunoquadragelimale: òcofi difccrrendo.
E infili qui
aliai habbiamo detto
de i tre
generi {empiici, che
chiamiamo di materia,
cioè della materia
fimpiice, del Tanto,
e dcll’heretico. Faci!
cofa farà hora,il
trattare di quelli
me definii congiontijò
con palio particolare
del Vangdojò con
tutto il Vangelo.
Perche douédoli anco
qua per la
regola infallibile eleg
gere una propolitione
fola, dalla quale penda
tutta la predica;
il modo di
farla, farà pi gliando
dalla parte del
(oggetto tutto quello, che
era, e loggctto,e
predicato ne5 generi
{empiici: e poi
dalla parte della
paflìone mec tendoui
ò il palio
dei Vangelo, ò tutto
il Van gelo,chetu
vuoi applicare. Per
eflempio: la materia
(èmpliceera -, Il digiuno
deueoflcriiarfi: piglia tutto
qnello e mettilo
dalla parte del
loggetto, dicendo, In
rutta quella predica
ima Predica. 7
dica mio fcopo
farà, il dimollrarui,eomeche il
digiuno debba oflferuai lì, uiene eccellentemente prouato
dal tal palio
del Vangelo. Nel
lanto,propofitione era quella-,
Pietro è prencjpe
degli Apolloli: die
a fi hora;
Pietro efi'ere prenci
pe de gli
Apolloli lo prona
eocellcntemente quello tal
palio del Vangelo.
Centra l’heretico,propofitione era;
Befa fai famente impugnai! digiuno:
dicali adcfIo, Befafalfamentc impugnare
il digiuno, quello
lì prona dal
tal palio del
Vangelo p molte
vie: dico per
molte uie, perche quelle
vie faranno poi
quelle, lequali ci fatano
le argumentationi da
finire tutta la
predica. Mà non
fiamo ancora arriuati
tanto atlanti. '•Per
bora quello, che ho
applicato a unpaffo
del V angelo,applichifi a
tutto il V angelo*
e dicali ;
Il digiuno doucre
ollèruai li; Pietro effere principe
de gli Apolloli;
Bela fallamente dannare
il di giuno
; la tale
ò la tale
di quelle cole,
li proua marauigliolamente nel V
angelo d’hoggi: e
di quella maniera
fi forma la
propolìnone de’ generi limplici
con l’appiicanone del
Vangelo. E fe
douediceui: ; il
tal palfelo proua
per molte vie
dirai, il tal
Vangelo lo proua
per molte claufulc,
hauerai ancora apparecchiato
il fondamento di
tutta la predica:
ma quello fi
ucdrà poi b
) pii) Modo
di Comporre più
chiaramente. Reftanohora le
fole prediche didafcalichc, chc noi
domandiamo di Vangelo:
nelle quali ancora, bifogna tirare
ogni cofaad lina
propofitioncfola(che quella è
certa,eper petua regola,)
ma come fi
pelli fare, qua (
al mio giuduio)
è molto maggiore
difficoltà i perche
efponendofi tutto il
Vangelo ; firapli
cemente,tante pare chefiano
le propofitio* ni,quante
fono le c!aufule,che
fi efpongono: nè
fi può facilmente
uedere,come tutte infie
meuadino à leruircad
una fola. E
pure chi eipone
un Vangelo àclaufula
per claufula fenza
ridurlo ad unità
; al ficuro
fa bene, ò
parafrafi,ò commcmojma non
già oratione, ò
predica. Tuttauia diciamo, che eflendo tre
i generi di
quello didafeaheo; cioè
e/pofitione di un V
angelo fo!o,di un
palio con il
Vangelo tut to,e
di uno Euangelo
con l’altro: ne
i dueul timi
facddlìmacolaè atrouarela propofitio
ne fondamentale della
predica: perche diccdo
noila tal claufula
de! Vangelo fi
moflra uera pertilrtel’altre:quefta è
lina propofitione ioli
'aquile da tutte
l'altre c'pofte nel
rimanerne della predica
u enead elfer
confermata^ dicendo •
quello Euangelo ha
ma» rauighola conformità
con quell’altro: anco
quella i ma Tredica.
4 quella c
una fola propofitione, la quale
riceuerà confermatione da
rutto quello, che fi
di rà: per
esempio; Ego principium,qui &loquor
vobis: che Chrifto
fia principio, come
dice quella claulula,uoglio prouarlo
c5 tue te
le altre claufule
del V angelo. Ecco
la prò pofitionc:
ecofi farà dogn'altra:
e di Vangc
lo con Vangelo
; come facilmente
portono intendere li
mediocremente esercitati. Quello
che pare difficile,
è la efpofitionc
fimplice di un
folo Vangelo: tuttauia
bifogna confiderare, che tutti
i Vangeli, che
fi ci propongono,
ò faranno dottrina,
ò faranno hiftoria>ò
mirto. Dottrina, come
farebbe ì dire,La fefta
feria delle Ceneri:
Diligiteinimicos veftros, fin
al fine . Hiftoria, comedi quinta:
Cum introirtet Iefus
Capharnaunif fino al
fine. Mirto, come farebbe
il giorno di
ogni Santo: Cum
afeendirtèt Chnltus in
mó tem,&c. Beati:
e quello che feguita. Noi
hab btamo prima
a dirtingucre, quale
di quelle cole
ci uenga per
le mani. E
poi,feè dottrina, pigliarono
lo feopo da
quella dottrina, che quuii
fi tratta, come
farebbe a dire
ncll’ellèmpio allegatola propofitione
fara; che i
nemici s’habbiar o
da a* mare, il
Vangelo d’hoggi lo
moftra: Nebaftarebbe a
dire, il nemico
deue amarfi; perii
4 che Modo
dì Compórre clie
a quello modo
la predica farebbe
di ini teria,e
non di V angelo.
Ben fi potrebbe
dire» che anco
la propofitione formata
da melare più ro
fto p
to po fi c ione
di materia, applicata al
Vangelo tutto, che propofitione
di Vali gelo
lécito quiul tratta
materia, e però
non poteuamo procedere
altrimenti. Se farà
hiftoria Quella, che fi
tratta nel Va
gelo,procureremo dùconofcere quale
virtù, ò quale
qualità dell’agente fi
moftri principalmentepef quella
hiftoria,e dicendo quel
la qualità prouarfi
dalle attioni di
quel Vati gelo
haueremo formata la
propofitione: co me
farebbe nella hiftoria
di Cafatnaum: le
uoghamo pigliare il
Centurione come agen
té, potremo direquato polla
la fede del
Ccn turione, lo moftra
per molte claufitle
quello Vangelo: e
coli potremo poi
aggiungere nel le
argumentationi -, Perche
Cimilo uienea lui, perche
lo efaudifce, perche lo
lauda, &c. onero
fe uogliamo pigliare
per agente Chrifto,potremo dire, quanta
fia la bontà
di Chri ftoj'io
moftra quello Euangelo:
e poi nelle
ar gumentationi foggiungere:
perche uiene al
Centurione, perche Tana il
ferito: e limili
cole, le quali elponendofi
da noi, ci fatano
infie me efporre
tutte le claufule
del V angelo, e tutrcnondimeno indrizzatead
una proaa fola*
Ma vna Tredìca
$ Mache fihauerebbea
fare, quando in uft V
angelo, fi narraflero due
hiftorie,conie farebbe a
dire in quella
Domenica, che fi
legge l’hiftoria del
Centurione, e quella del
I epiofo,in tal
cafo,una delle due
cofe potiamo fare
; ouero efporne
una fola, al
modo che diceuamodi
fopra,enon far menti orie
dell’altra, ouero trouare quello
agente, che è comune
a tutte due,
e trottare quella
qualità di lui, che
da tutte due
l’atfioni mene prenatale
tuttoquefto mettendo per
(oggetto, di re,
che uittoquefto fi
prona da tutte
due i’hiftorie, come
farebbe: Chrifto efi'er
potente lo prouano
i due miracoli
del V angelo d’hoggi.
Retta il mitto
folo, oue fi
narra dottrina et hiftoria
infieme,c quitti ò la maggior
par reè hittoria, ò la maggior
parte dottrina. La
maggior parte hittoria
come nel Vàgelodel
Centurione, (e doppo tutta
quella attione, ag
giungiamo, Multi ab
Oriente,& Occidente venient.
E la maggior
parte dottrina, come nel
Vangelo d’Ogni fanti
; oue doppo
bainone d’afeendere nel
mote fi narra
tutta quel la
dottrina, Beati, dee. Se la
maggior parte è
hittoria, pigliaremo lofeopo della
hittoria, come farebbe adire;
diritto efier buono,
lo moftra rutto il
Vangelo, perche uiene al
Centurione, perche fa na
Modo di Comporre
na l'infermo, perche lauda
la fede, e di
più, perche egli
none partiale, onde
foggiunge. Multi ab
Oriente, et Occidente
uenientrc coli hàueremo
niellata la dottrina
a prouare l’hirtoria.
Mà; fe la maggior
parte farà dottrina,
bisognerà pigliare lo
fcopo dalla dottrina,
e procurare,chc quelle
poche anioni anco
loro, almeno per
lenfo morale cammino
all’iItelTo fcopo, come farebbe
nel Vangelo d’ogni
fanto: il modo
di acquiflar la
felicità lì mortra
nel Vangelo d’hoggi.
Ecco la propo
linone; equeftolì fa daquel!i,che flem,
che funt m;tndi
corde, che perfecutionem patiun
tur,&t. E di
più da quelli,
che con Chrilìo
afeendunt in montem,cioè
contemplano; leder, cioè li
compongono l’animo; aperiunt
os, cioègionanoal prortìmo:e và
difeorrédo. Si porrebbe
qua dubitare, fotto qual
genere andaiTc la
parabola ; ma
no è dubbio,che
è dottrina, e che ha
lo fcopo chiarirtìmo:
lì chetrouando il
fuo Icnfo litterale,ilqua!e no
è quello, che le
parole fonano: ma
che princi palmente
ha incelo Chrirto(come
in un trattatello
apporta habbiamo dimoftrato
noi) facilillima colà
le rà il ridurre
anco il Vangelo
della parabola ad una propolìtione
fola. E coli
habbiamo già fatto
due cole impor
tantif vna Tredica
6 tantilfime nella
predica: cioè imparato
a conefcere il
genererei quale uoghamo
dire-, et in
ogni genere aformare
quella propolinone, che ha
da dare unità
alla predica, e lopra
alla quale fi
ha da ergere
tutta la machia
na. Cola infin
qua, che tutta fi
può fare lenza
libro, e lenza
lume, penlando folo,
ò nel letto, ódoue
fi uoglia: perche
fin qui non
fi ha di
bifogno d’altro, che di
fefteflo. CjI titolo
terzo. F Atto quello
cominciamo ad hauer
bifogno d'altri, che
di noi medefimi,
cioè di molti
Libri da i
quali noi pofsiamo
calure i concetthche
prouano,c che c’introducano
al la propoli!
ione, che ci fiamoeletta;
in quella maniera,
che doppo hauet
altri propofto di
fabricare nella ciuà,e
di farcafa nella
tal for ma,bifogna
poi ch’egli entri
nella fornace a
prouederfi di piarre,enel
bofeoa procacciar fi
tauole, et in
lemma ad apparecchare
la materia dell
edificio luo. Coli
bilogna, che noi
entriamo nella! ìbrarianolìrra.echequiui procuriamo
da tutti i
libri c habbiamo,di
cauare,e mettere in
diparte quali una
lelua, di tutu
quei concetti, che ci
hanno aferuire «ella
propofta materia. Modo
di Compórre Nè
fenza proposto, tutta
quella raccolta de
concetti noi la
domandiamo felua: perche
mentre bandiamo cauando,
l’andiamo ancora diftendendo confulamente,
quali felua,ò bofeo
in un poco
di carta, infin a
tanto, che djtponendòla
poheome diremo, la cotti
partiamo, e ne facciamo
giardino. É certo
quanto a quello
meftiero del preparare
la ielua, farebbeforfi meglio
il non ne
dare regola alcuna, fe
non dire, che
ogn’uno da quei
libri, ch’egli tiène
apprefio, cauafie quella
maggior copia de
concetti a fuo
propofito^hegli
potelTefèfdaU’altro canto noi
non hauefsimo molta
uoglia di giouare
in ogni minarla
a principianti: di
maniera, che anco in
quello deliberiamo (
fuccinramente però )
di dire loro
tre cofc; cioè
quali libri deueno
procurare di hduere7in
che maniera deueno
fare a cauare
i concetti r
e finalmeri te
nel cariargli, con qual
forma denno riporli^
legnarli in quel
pezzo di carta,
oue fanno la
ielu a. k
prima, quanto a i
libri, fe alcuno
fe rà il quale
habbia modo d’hauerne
quanti vuole, io
lenza dubbio lo
con figlierei a
pigliare tue ti
quelli, che troua, principalmente ecclefiaftiei; e
bafsicuro,che la copia
de i libri
è quel hjche principalmente fra
tintele cofe,fuole fare
ma Tre dica.
r f fare
honore a chi
compone: hauendo io
per regola cena,
che a e
h' ft lidia
e vuole impara
re, baita un Libro
iole: ma a
chi ferine, e vuo
lcinfepnaremonel'ene baftano mille.Si
che i-’ habbianft
pure de i
Libri, e legganfì timi:per
che all’ultimo tutti
inft^nano. E le
in cento uelre,chetufai fe!nc,una
uolta fola tu
troni un concetto
notabile: il Libro
è pagato, e
la fatica è
ricompenfata con grofsifstma
vfura. Mafenonha il
modo di hauere
appretto di fe
tanta copia di
libri, anzi non ha
pur il modo
di hauerequei due
ljbn,che a me
pare che contenghino
tutti gli altri,
in materia di
Scrittura facra,cioè il
Toltalo, c Nicolao
de Lira: anco
a quello, a mio
guiditi©, fi può dar
forma come con
pochi libti,epocalpefa egli
habbia in cella
da potere affai
abor.dan temente fcrmerein
ogni genere di
predica, ch’egli faccia.
Percioche acuendo tutti
i con cetti
c fiere ò di
fcrittura, ò di
materia, ò di
fanto,ò córra bere tici;
fop'rala fcrittura prin cipalmentenoua (
poiché fopra quella
oidi nanamente predichiamo)
a me ballerà,
che habbia due
libri foli, cioè
la Concordanza marauiglio/iisima di
Janfenio, e la
Catena aurea di
San Thomafo • ma feè
pofsibile,fia quella flampata
a Parigi dal
Sommo, che ha notati
in margine, non
folamente i nomi, ma
i luo Modo
di Comporre i
luoghi ancora minutifsimi
de gli autori.
Perche in quello
modo fi ftudia
infiemeinfieme,e ferittura, c
Padri, et eficndo
quelle annotationi fidelifsitnej
mercè d’nn libro
folo, tu n’alleghi
in pergamo più
di mille. Quanto
alle materie, principalmente faradiche,
(poiché non demo
edere predicate, come
fi disputano) a
me pare che
baderà ha uere
il fido tefto
della Somma di
S.Thomafo,e fe fu
db pofsibilc quel
bel Rofario di
Pel barro, che dice
ogni cofa,& c
gni cola chiarir
fimamenre. Per le
prediche de fanti, poiché
i libri de
gli antichi, che
in diueifi luoghi
nc ragionano, non pofio
facilmente hauerfi, baderà per
hora hauercildottifaimo, 6caccuratilsimo Martyrologio
di Monfig.Galefino e
quello che uè
dice il Breuiario:
cofi come contra
gli herctici,a me
pare, che non occorra
hauer altro, che
Alfonfo de Cadrò.
Ben haurei caro,che
fi haueffero poi
certi libretti di
cofe communi, che infinitamente giouamo: come
farebbe ; Excmpla
virtutum,& vitiorum: gli
efempi di Marco
Mando, fimihtudines Sacra: fcripturae:
Stimma Conciliorum^ limili:
Mi piacerebbero ancora
perla uarieti delle
cofe, che contengono la
Biblio theca di
Sido,& il Decreto, intendendo fem
f re qucllo,fcnza
che no fi
può fare,cioèuna Con
ma T redica.
$ Concordanza della
Bibbia* &‘una Bibbia
ftelTa-, la qual
Bibbia, s’è pottibtte,
habbia quellatanola di
materie, che fi domanda
Index Biblicus,e quello
quanto a i
Libri. Il modo
hore di tifarli
per cariarne i
concetti, può elTertale,quale ogn’uno
trotta che più
ferita a fe
fletto: con tutto
ciò io ttonei
prima, che non fi
comprale mai libro, ilqua
le non hauelTe
tattole perfetcìlTime ;
almeno due,quella che
fi domanda delle
materie,e quella de’ luoghi
della fcrrttura: e
poi farei una
diftintione di quefto
modo-, che tutti
i libri, ò trattano
la fcrittura ex
profello, e per
modo di commento, come Nicolao
de Lira, come
il Gaetano VIO (vedasi),
come Bonauentura FIDANZA (vedasi) in Luca^
limili: onero fanno
fermonì,&: homelie fopra
diterminati pafsi ò
diterminati Vango li
della fcrittiirarouero trattano
diterminatamentematerie,oueroinogni
materia fanno profeffione
di taccoglicre molte
cofe da dirli.
In ogni cafo^quelli
che trattano la
fcrittura,ui mifchiano materie,
e quelli che
trattano materie, efpongono
incidentemente mol ti
luoghi della fcrittura:
fiche douendo tu
fare una predica
di Vangelo, potrai
uedcrc tintigli Autori
difcrittura,one trattano quel
Vangelo ex profcfio,
e poi loro
medefimi, c tutti
quanti libri hai
in cellajnellctauole del
le Modo di
Comporre le fcritture,per
uedere,feincitlentemente,ri©
hanno mai fatta
mentione: e dall’altro
cantone non tratti
Vangelo, ma materie,
ucdrai prima quelli, che
trattano apoflataméte quel
la materia; e
poi loro flelli,e
quanti ne hai
in cella, nella tauola
delle materie, per
uedere, feàcaìo,& à
proposito d’altro ne
hauelTcro ragionato. Vedrai
di più ne
i libri dei
luoghi communi, come
farebbe, d’efempi,
d'hillone, &C altro, fe
alcuna cola fa
per te,& anco
quella riporrai; oltre
che non Sdegnerai
i libri ferir
ti à mano,
che tu ti
trouafli,anco fattida te
fleffo,e finalmente dall’indice
bìblico piglierai ciò
che torna à
tuo pi opofito:
lafcian do per
ultimo la Coneoi
danza della Bibbia;
laquale,fetu faprai fermitene, baderà fola à darci
materia per mille
prediche in qual
fi uogliafuggetto, il
modo di ferui rie nc,lo tratta
chiaraméte Siilo nella
fua Bibliotheca,& ioperhora
non dirò altrove
non ehe è
nelle concordali 2c,&
in tutte le
tauoje delle materie,
per ritrouare quello, che
fa à propofìto
noftro, hifogna ricercare
due luoghi; cioè il
nome del fuggetto,e
quello della pafficne,che
noi uogliamo trattare.
Come farebbe, udendo pie
dicare,Che il digiuno
è buono, nella parola
Zeiu yna Vredlca.
1 3 ' l£Ìunium,c
nella parola, bonus
ò bonm, fi
troueranno tante auttorirà
da farci ftiegliar
rintellettoà produrre cócetti
aprcpofitoao tiro, che pur
troppo balleranno per
ogni lon ghislìmo
ragionamento -auuertendo di
piti, che doue
per non edere
i ragionamenti fimplici,noi
del (oggetto, e
della pasfione del
fi triplice ne
facciamo un (oggetto
Colo del nó
fimplice-, all’hora nelle
Concordanze, e nelle tauole
dJla materia baderà
a cercare i
due termini del
luggetto, lenza hauer
punto d'oc chio
alla1 pasfione, come farebbe
à dire in
I quella pròpofitione:
Il digiuno efier
buono, • fìmoftra
dairEuangelo d’hoggi: ballerà
à trouare,il digiuno
è buono, lenza
penlarad l altro: et unmevlalmente
bilogna metterli à
cercare quel (olo,
che noi crediamo
dittouare,echeci polla leruire.
Ma quanto ai
co certi, che hanno
dàcauarfi, ognuno lo
laprà per auuentura
far meglio da (e,
che non
lappiamo infognarlo noi.
Rella il modo, col
quale debbiamo nota
re lopra un
pezzo d carta
(per dir coli)
tutto ciò,che noi
trouiamo,che lenta a
noflro pio ì«
polito. E quello
bili gna farlo
in modo, che
! non fia, nè
troppo difiinfo, nè
troppo llretto. Alcuni
ui fonojiquali notano
folamente i fo
gli del libro,
oue fi troua
il concetto, lenza
i C dire che
concetto egli fi
fi are quello
c tanto come
niente; perche bifogna
poi, che tu
torni Tempre al
libro; oltre che, pigliando quella
felua in mano,e
non fapendo tu,
che concetti fiano quelli, non puoi
in’zlcun modo co
partirli, fegià ellendoui
(olii numeri, non ti dilettasi
di fommarli,ò di
moltiplicarli. AL tri
ni Topo, iqu ali longamente
Tcn nono tutte le
parole, etal'hora le pagine
intiere di quelli
autori;onde cattano i concetti.
E quello fen
za dubbio è
più utile modo,che
non è quell’altrojmai di louerchia
fatica, e bifognareb be
hauer da fare
una predica l’anno, ò
poco più. I
terzi fcriuono il
concetto
concilamente,malcriueno di più
il numero della
pagina d’onde l’anno
cauato, rimettendoli lempre a
rinederlo;e quello certo
è modo aliai
uicino al perfetto,maionon vorreijfinitac’holafel ua,hauermaipiùariuederei libri; e
uorrei potere con
quella fola carta,
oue ho fatta
la felua, anco
in campagna, o
caualcando, fabricar la
predica mia. Con tutto
ciò non è
Tempre posllbilc; e
però dico, che quando
in un libro
tu trouerai un
concetto lolo,e quel
concetto tu lo
vuoi apportar per
tuo, ò almeno non
vuoi nominare, dotte
l’habbia catta $o,quiui non
accade far altro, che
feri nere Ti
Tlelfo concetto in
manco parole, che tu
puoi, tanto rnaTredìca.
14 tanto che
tu folo l’intendi.
Se poi ò
neli’jfteffo,ò in altro
libro troni un
fol concetto, e
ti pare,che allegando
fautore tu gli
dia grauità,e nputationeall’hora metterai
nella felua il
concetto in breuisfime
parole, et il
nome decatitore, con
il Juogo,oue egli
lo dice, ma quello
con nome di
trattato,© libro, o
home lia,ò fimili,e
non per numero
di foglirpercio che
al fi curo
in pergamo non
dirai, come dice S.GrifoSSomo
a fogli 105.
equefto allega re
l’autore, deue farli
principalmente, oue i
concetti, ò fono
deboli, b molto communi;
perche aiutati con
quel nome antico,
paiono da qualche
cofa. Occorre anco
alle itolte, che
fiamo necessitati à
portare, non Solo
il concetto, ma l’iftelfe
parole del lanto,ò
della Scrittura; principalmente nelle
controuerfiecongli
heretici,& all’hora bifogna
nella felua fcriuere
il cocetto,e con le parole
itterica con il
nome dell’autore; oltra il
che,l’ultima cofa, che può
auittfnireè, che noi Stabbiamo
bifogno nella predica
di dire molti, e
molti concetti tutti
feguenti, di qual fi
uoglia autore: come
farebbe luoghi communi;&
al l’hora, perche il
difenderli tutti nella
felua, farebbe troppo
fatica; douendo tu
formare la predica, oue
fi troua fatua
libraria, meglio è,che tu
legni il luogo
corninone folo, G
2 elle Modo
di Comporre che
tu hai da
trattcre,con il nome
dell'auto-; re, e con
il numero de’
fogli. E coli
tutti i capi
della felua, ò
faranno concetti Empiici,
ò concetti col
nome dell’autore, ò concetti
col nomee con
le parole dell’iftelFo
autore, ò folo
nome dell’autore, con
numero de’fogli,&: in
quello ultimo cafo
fol amente, farai affretto
di tornare a
riuedere i libri, ballandoti intinti
gli altri la
tua felua fola.
Ma per non
lafciar mancare minutiaaicti
na in quella
materia,uorrei anco due
cofc da te-,
Puna,ch’ogni concetto della
felua comin ciafTeda
capo, come fanno i
verfinei Poemi, ò
che egli cótenelìe
una linea fola,ò
più, che quello
non importa: e raltro,che
inanzi adogn’uno dei
concetti, tu glimettesfi ilnu
mero fuo per
ordine, cominciando 1.2. ?. 4.
&c. non perche
con quello ordine
debbiano poi edere
dirteli nella predica, ma
per un* altra
cofa, che lì dirà
poi. Perertempio; {Indiando
la materia del
digiuno Quadraglimale,trpui quello
concetto, Il Digiunoè comandato
nei Canoni degli
Aportoli: e queft’altro, Moisè
Digiunò quaranta giorni: e
queftaltro, Spiridione diede
delle carni ad
un amico fuo
di Quadragefirua: cqueft’altro.
La Quarelima li fa à
tempo di Primaue
ima Tredica. 1 5
rat-tutti quelli concetrfiperchegli hai
trottati con quell’or dine,tu gli difenderai nellatua
felli a con
quello i/lello ordine, e
con i numeri
aitanti.1 Digiuno nei Canoni
degli Apolidi. 2 Moisèqiiaranta giorni.
3 Spiridione carni all’amico.
Sozom. 4 Quadragefima
di Primauera. Non
ceno, perche con quell’ordine
tu gli babbi
à difendere, perche
non ui farebbe
continuationealcuna-, ma perche
tutti quelli numeri
ci faranno poi
grandislìma utilità nel
compartimento della lelna;
Et infin quid
è detto aliai
del genere della
predica, della
propofitione,che debbiamo eleggere,
e della lelna,
che debbiamo fare:
nelle quali tre
cofe,s’io non errojs’inchiudc tutta
quella prima parte
della rhetoricas che gli
autori domandano, Inuentione.
SI come apparecchiata, c’habbiamo la
materia dell’edificio, fuccede»
che noi bandiamo
cópartendo per diuerfi
appartameli della fabrica,
c’habbiamo da fare:
cofi congregata, c’habbiamo
la felua de
i concettala prima cofa,
C 3 c’hab
Modo di Comporre
Gabbiamo a fare,
è corrergli tutti, tre
ò quatro uolte
attentisi! inamente, e coli alla
grolla del iberare
fra noi ftcslì, quali
di loro vogliamo, che
Ternano alle dillmte parti
della predica c’habbiamo a
fare. E però
qui dfendo luogo
da dire col?
iti generale, quante
fono le parti
della predica; io per hora
ni dico, che non
fono,fe non due;
cioè una inanzi
alla propoli tione,&:
vna dop po.
Vna cioè con
la quale c’iniroduchiamo a
peoporre lacofà che
uogliamo prouare e
perfuadere: e l’altra, con
laquale prouiamo, e
pervadiamo quello c’habbiamo
propolto; di modo
che per hora
concimiamo due parti, l'una
laquale chiamiamo introduttione, e
l’altra prùoua. Ma
bifogna faperc,che di
quefte due, vna
è più principale
dell’altra,e quella molto
più occupa della
predicabile non occupa
l’altra. Perche Pintroduttione nel
principio della predica
con poche claufole lì
Tpediiceja doue propollo
quello che uogliamo
trattare, tilt to il
ragionamento rimanente lì
confoma in pruoite.
E Te uogliamo
anco diTcendcre à
minutie sìgrandirOue per
elfempio, vna predica
deue ltenderiì tutta
in otto pagine;
di quelle una
fola ballerà per la introduttione, al
puìjepoi fatta lapropolìtione, e
diiufain ma Tredici, \6
poche parole, come diremo
più baffo, tutto
il rj manente
il di fpenfa
in pruone. E
però quando habbiamo
la felua in
mano; la più
importante cola è il trottare
quale di quei
concetti habbiano da
fermici nella pruoua;
che del retto il
trouar concetti per
far vna introduttione
è cola molto
facile. Ed io per me
vorrei, che da
principio, fcnzahauer punto
memoria
dcll’intiodutnone,comcfe non fi
hauelìcà fare, tutto
IqIco po del
componente foffejciegliere
dalla leiua quei
concetti, i quali
pottòno immediata mente
prouarela lua propofitione. Dico, immediatamente, con molta
ragione, parche farà
facil cofa, che
nella felua vi
fiano molti concetti, i
quali poffono adattarli
anch’eglino, à pronare
dalla lunga quello,
che vogliamo dire.
Ma quelli non
lotloquel li à
quali dobbiamo hauere principalmente l’occhio.
L’importanza è da
principio trouarne alcuni
pochi, i quali
immediatameute pruomno la
propofitione, Se à
quali come à
capi di (quadra,
fi riduchino poi
quali tutti quegli
altri che fono
nella felua; e
quelli principali per
le caule, che fi
diranno poi più
à balso, non
doueranno eisere manco
di due, ne
più di quattro,
fe ben alcuni
ne kanno concefso
fino à cinque
; ma io,
come C 4
dico. Modo di Comporre
dico, vorrei per
l’ordinario che fullero
tre e Te pure
eccedeffero, che non
pa(TafTero: quattro. Per
elfempio, nella lelua
di quella propolìtionc,
Il digiuno quadragefimale deue
oderuarlì, dite voi
che tra gli
altri, ci fono
quelli concetti . i
II digiuno quadragefimale fu figurato
nel l’antica legge.
II digiuno quadragefimale gioua
anco al corpo.
11 digiuno quadragefimale è
de iure dittino. II
digiuno quadragefimale macera
ht carne. Francefco digiunaua più
quarefime. Moisè digiunò
quaranta giorni. Molti
Concilii commandano il
digiuuo. 8 Telesforonon fondò
il digiuno quadragefiraale,ma altri
inanzi à lui . Il
digiuno difpone all’oratione
i o Ambruogio
dice^che il non
digiunare la quaresima è peccato
mortale. Di quelli concetti,
non vi è dubbio, che quali
tìttti pruouano la
propofirione, ma non
tutti la pruouano
immediatamente, percioche il
dire, Il digiuno
quadragefimale è de
iure dittino, dunque
bifogna farlo vm
Tre dica 17 quella
fenza dubbio c
immediata. Ma^I dire, Moisè digiunò
quaranta giorni, dunque
bi fogna fare
la quarefima, quella
al fieuro non
conclude immediatamente; perche
l’i Hello Moisè
fi circoncife, e
pure non habbiamo
à circonciderli noi. Si
che le quello
concetto ci hadaferuirc
per prouare la
noflra propofìcione, bi/ogna
ridurlo * qualcVn
altro concetto commune,
che immeditatamente la
prnoui ; come
ferebbe, Il digiuno
quadragefimale, antichiffima mente
fu lempre o
{Ternato, o figurato;
e chefia vero,
anco Moisè digiunò
quaranta giorni: dunquefaciamlo. Trouaremo
ancora nella felua
noftra alcuni concetti,che
prouano immeditatamente: ma
perche fono molti
di loro, che fé
bene tutti immediatamente p ruoiiano, tutti non
dimeno pruouano per
vna fola ragione
formale: però tutti
quelli fi hanno
da ridurre à
vn capo folo,
come farebbe à dire, Il
digiuno macera la
carne, dunque digiutniamo. Il digiuno
aiuta boranone, duaque
digiuniamo: tutti due
quelli concetti t prouano
immediatamente, ma tutti
due pel? ribella
ratione dell’vtilità ;
e però tutti
due,* gli altri
di quella forte,
hanno a compréderfi
tutti, lotto vna pruouaccmmune, cioè,
Chf il di
Modo di Comporre
i! digiuno è
vrìle, e però
deue farli . In
fomma bifogna considerare
nella felua molto
bene, di cattare
fé vi fono
diftintamcn se, o
di formare tre
capi foli, che
pruouino la no
lira propofitione; e
pigliarli tali, che
lotto di loro
pofsano diflribnirli in
tre claslì» o
tutti i concetti,
o la maggior
parte de concetti
che fono nella
lelna. Il che
fatto, le per cafo
vna di quelle
pino ne non
potrà riceuere dalla
felua tanti concetti,
che la facciano
feconda et abondante,
bifogna per lei
fola tornare à
vedere la rancia
de’libri, e ne’ termini
del fuggetto, edella
paslione fua, formar di
nuouo vn poco
di fel uetta
per lei (ola. Ma
fe in contrario
ridotti alli tre
capi principali quanti
concetti lì può
della felua fatta,
ad ogni modo
alcuni ve nereftano,cbe
non vi capifcano
folto*, quelli lì
lalcieranno coli, nc cancelleranno, ne fitrafeureranno, perche
haueranno poi da
feruireà certe altre
cole, che diremo più
à bafso. Fra
tanto, io vorrei
dire che quelli
capi, cheli piglieranno,
bifognerà Icriuérgli appuntatamente in
tre luoghi, e
lottoogn’vno di loro,
metterui la clafse
defuoi concetti co*
numeri foli, (
che per quella
cagione facemmo, preporre
i numeri à
tutti i con» celti
vna Tredica 1
S fc^tti della
fclua.) Ma perche
quelle fono cofe,che
àfpiegarle paiono diffidigli me, 6c
a metterle in
opera non fono
fe non facili,
però farà meglio
per non mancare
in cola alcu
fìa all’vtilità di chi ha
da leggere,che ne
facciamo prattica con
vn’efsempìo. Voglio dunque
fare vna predica,
nondi Vangelo, ma di
materia: e quella
non di ma
teria applicata à
parte di Vangelo, o
Vangelo, ma di
materia femphce.
Lapropofitione à che
voglio ridurre tutta
la mia predica
è. Cheli digiuno
quadragelìmale deue ofseru
a r lì. Studiando
per tutti i miei libri
quello termine, Digiuno quadragelìmale: equeft’alrro,
Ofseruarfi, io come
mi fono venuti
nelti nello lludiare,
coli fenz’altro ordine, ho fatto
la felua de
i concetti, che
è qua à
balso, et hogli
prepollo i numeri
per valermene poi
ad occalìone. I
Moisè digiuna quaranta
giorni ì Nc’Canoni
degli Apolidi è
commandato il digiuno. Chrillo flette
quaranta giorni nel
deferto. Digiuno lì troua
naturale, morale, e
meritorio, e di
molte forti. y
Otto (lati di
perfonenon fono tenute
al j digiuno.
6 Te Modo
di Comporre Ì
Telesforo non fa
egli, che fondò
la qua» refima
7 il digiuno aiuta
grandemente l’ Granone. Francesco
dìgiunatia molte quare fime. Spiridioneintempo di
quadragefima die de
carni ad vn
amico. Ambmogio dice che
è peccato mortale,
il non digiunare
la quarefima. 11
Elia digiunò quaranta
giorni . li LaGhiefa
ordina, che fi
faccia la quarefima.
i ? Znuettiua
contro chi non
digiuna la qua
refima:del ral Padre
à fanti fogli. Molte
ragioni jper le quali
è vtile la
quarefima:del tal padre
in tal luogo.
i y Non
fi maggia la
quarefima, fin che nan
è fonato vefpro. Ninna
cofa pui difpiace
al demonio del
digiuno quadragc-fimale. 17
Santi Padri che
fecero la quarefima’
efiempi di Marco
Mando à tanti
fogli. O Palio della
Chiefaj Virtutem largitur
&: premia. Tutti gli
htpetici gridano eontra
il digiuno. 2©
Te ni urna
"Prèdi oa. ip 5,0
i empo quadragefimale decima
di urna Panno
à Dio. Contentiamoci di
quelli pochi per
fiora, che tanto
balleranno, come fe
fodero mille* per
dare elfempio di
quello, c’habbiamo det
rodi { opra . Pigliamo
dunque tutta quella
feltra in ma
no,econfideratola molto bene, mólti
concetti trottiamo * che non
prouano imme-' eliacamente, et altri
die Io fanno;
ma con vna
ragione formale e
ccmmune à tutti.
E però giudichiamo
che tutti quefttconcetti pollano
ridurli à tre
pruoue, cioè che
quello tal digiuno
dette farli, Perche
è vtile, perche
è neeeflaiio alla
fallite, perche e di
antica cònfuetudiue. Il
che fatto mettiamo
fotto tutta la
fèlua, o in
vn’altro pezzo di
carra,come più ci
piace, quelle trepruotte diflintamente, in
quell;* maniera. Vule.
NecefTario. Antico. E
poi cominciamo à dife
orrere dj concetto
in concetto, quale
habbia à feritile
ali Vtile, quale
al NecefTario, e
quale all’Antico, e
qual concetto vi
fia il quale
non pofTa feruire
ad alcuna di
quella pruoue. I
er esempio, che
Moisè digiunafTe queran
Miào di Comporre
quaranta giorni, quello
non può feruire,
le non per
modo di figura
all’antichità, prouando che
fin dallhora, fu
incominciato ad ofseruarfi
quello digiuno quadragefijnalc. Il
fecondo, come appare
chiaramente ler uè
allanecesfita, poiché mette
precetto ; e
fe bene potefse
anco feruire all’antichità, nondimeno
fi ha da
conftituire nel fuo luogo
più principale. Il terzo
può feruire ad
ogn’vno de icapij
perche feChrilto lo
fece, dunque è
antico j neceffariojin
vn certo modo,&
vtile^ma per hora
collochiamolo nell’vtilità . Il
quarto non ferue
ad alcuno di
quelli capi, perche la
diuifionedel digiuno, non ci perfuade
che debbiamo fare
la quarefima, c
però di quelto
nonne pigliaremo penfiero
per hora. Il
quinto è della
medefima maniera, cioè
non ferue à
nulla per hora. il
fello ferue all’antichità, perche
fu primari Telesforo
fondato il digiuno,ecofi
di mano in
mano, fenza Ilare
à nuedere piti
«aufa. Il lettimo
ferire all* vtilità. L’ottauo
pure al medefimo .
Il nono à
niente per hòra.
Il deci vna ‘Predica.
/ 2 e Il decimo
alla neceflità. 1/vndecimo
all’antichità. Il duodecimo
alla neceflità. Il
terzodecimo a niente
per hora . Il
quarrodecimo all vtilità.
Ilquintodecimo
moftrandochecofi
fifaceuagià,all’antichità. Il fello
decimo all’vtilità. Il
decimo fertimo all’antichità. Il
decimo ottauo all’utilità.
Il deecimo nono
alla neceflìtà inducendo
da contrario lento*
Il vigefimo all’vtilità.
E coli fi
farebbe di molti
piu, fe molti
piu ue nefoflcro.Ma
in ogni cato
di mano in
ma no che
noi trottiamo vn
cóctto douerfi appli
care al tale
de’tre capi già
apolli, collochiamo il
nit. fito lòtto
à quello de’tre
capi lopra fcritti,à
che egli feritele
facciamo per dir cofi tre
Clalfi di numerijcome
farebbe nell’cffempio prop olio,
torto a tre
capi, metteremo per
ogn’vno di loro
i numeri de’concetti
che gli torniranno
di quella maniera.
Ytile, Necelfario, Antico,
3 z
1 7 IO 6
S 12 Ji
?4 19 Modo
di Comporrò 7
1 8 2 O
Coli habbiamo già
diftribuita alle pruoue
tutta la felua
e compartiti tutti
i concetti itici,
eccetto quattro, che lono il
quarto, il quinto, il
nono, et il
terzodecimo, de’qua» il,
checolane habbiamoàfare,lo vedremo
poi Fra tanto
torno à ricordare, che quando
in vno di
quelli capi, ci
pareflero troppo pochi
b concetti, appetto
à quelli degli
altri, come farebbe
feci pareflero pochi
quelli deinecelsario,appetto à
quelli dell’vtilejò dell’ano
tico, bflognerebbe riuedere alcuni dei
libri, e fare
vn poco più
feconda quella ClalTe.
Balla che fin
quà habbiamo determinato
il genere della
noftra predica, deliberatala
propoiìtione,fatta la lelua,
elettone itre capi
della pruoua, eformatetii
lotto le tre
Ciaifi file . . Ifogna
hora . chetici palliamo
alTaltra parte principale
della predica, pei
che con alla
groflain due parti
loie la diuidémo.
Cioè in quella
che leguita la
prcpofidone, et in
ma 7 redica. 21
in quella che
la precede ;
della quale hora
ci conuiene ragionare,
nominandola co’l nome
che la dimandammo
all’hora, introduttionc: fé
bene ( come
vedremo più a
bado ) ella
molto ragionenolmente fi
potrebbe domandare,proemio. M a
per hora noi
non ci curiamo
leguitare i termini dell’arte:
ci balla ad
infegnare vn modo,
( come egli
fi lìa) di
formare vna predica.
Quella introduttionecome debba
accolti modarficome debba
difporfi, quanto debba
efier lunga, in quante
parti diuiderfi •
c limili cole,
noi lo diremo
poi, quando parleremo
della dilpofitjone delle
parti della predica. Ma
per hora, noi non
parliamole non del
compartimento della materia
trottata, à ciafcuna
delle parti di
efia: efiendoui fenza
dubbio molta differenza
dall’ordinare quali pietre
vadano in quello
appartamento; et quali
in quell’altro ;
onero dal difponere
come le pietre
ordinate al tale
appartamento debbano elfer
accommodare perfabricarlo. La
felua (come habbiamo
detto) ferue per
le pietre-, eli
appartamenti fono le
parti della predica
-, noi per
hora non facciam’alrro
che dillribuire, quali
concetti della felua
debbano ferirne alla
tale, o alla
tal parte; con
animo di mollrar
poi, come 1
concetti riferuati D
per la £
Modo di Comporre
perla tal parte
debbano accommodarfì fra
loro àfabricarla. E
però fi come
nella pruona habbiamo
detto, che da tutta
!a felua,o fuori
della felua bifogna
cercare alcune propofitioni,
le quali immediatamente proti
a fiero la
propofitione principale del
raggionamento, cofi bora
dichiamo, che o
dalla felua, odanoifiefli
habbiamo da fcegliere
vna propofitione fola,
laqualeci introduca, e ci
inferifca immediatamente la
propofitione c’hbbiamo piglia
ta à prouare,comm
farebbe à dire:
Ogni digiuno deue
ofieruai fi. Ho
detto non à calo, ne
fenza raggione quella
parola, immediatamente;
perche mol ti
peccano grandi finitamente in
quello fatto; i
quali per introdurli
alla materia, di che vogliono
ragionare, pigliano cofetantofuperiori «ìlei,
e tanto lontane,
che a dedurle
infino al Immetto, che
fi tratta, vi
bifognaerà dillìmo tempo,
e bene lpefiblbntrod
unione viene ad
efiere più lunga, che
la predica; ingannati, credo io, da
vna propofitione, la qua
le ho fentita
due più volte, éc
mi hà fatto
ridere;cioè,che è bella
cofa, quando il
predicatore ragiona vn
grandifliino pezzo lenza
che nefiuno s’accorra
di che voglia
trattare, L> O 7 e dotte
egli habbia à
battere. Et pure
io credo il
con yna'Tredica. 22
si contrario, che
alla vnita della
predica lìa molto
conueneuole, il vedere
che infino 1
primi fili feruano
al tefiitto. Ma di
quello ragioneremo poi
più di (tintamente, quando tratteremo
la di fpofitione
della introduttione iltefia.
Per fiora torniamo
à dire, che
la propofitione,la quale
(ce]gliamo,deiiee(Tere
immediata ; perche
hauendo à confili
mare tutta la
introduttione ( come
diremo poi )
in amplificatione di
quella propofitione, dalla
quale inferiamo la
noftra principale, al
fiecuro fe molte
ve ne fio
(fiero fiuperiori, tante amplificationi vi
andrebbero,
cheallongarebbono,e
cófionderebbono ftranaméteil ttno.Per
e(fiempio,s’io dico: Ogni
digiuno deueofler iiarfi,ditnquean‘coil quadragefimale:quà io
non hò d’amplificare
fie non quella
propofitione; Ogni digiuno
hà da ofieruarfi.
La dotte s’io
dicellì: Ogn’opera buona
dette fiarfi, vero
è, che anco
quella infierirebbe, che il
digiuno dette oflèruarfiima
non lo farebbe
ina O mediataméte,e però
bilognarcbbe prima tra
tare, che l’opera
buona deue fiarfi,
apprettò, cheogni digiuno
è opera buona,
di più, che
la Quaresima è
vno di quelli
digiuni, e
finalméte-jcheeffa dùq-deue farli:
di maniera che
moltiplicandoli le amplificarioni, in
vece di D
z vtia Modo
di Comporre vna introdurtione, fi
farebb vn trattato.
Qua bifogna auuertire,che
fe bene io
nelr la proprofitione
inferente ( per
dir coli) ho dato l’efempio
in vna vniuerfale,
che inferifee vna
particolare, cioè Ogni
digino delie ofieruarfi,
dunque anco ihquadragefimale-, nondimeno
io non intendo,
che Tempre la
illatione fi faccia
di quella ma
niera. Ma potendoli,
come fanno turi
quelli, che hanno
fludiato la T epica, per diuerfiflu
mi luoghi inferire
vna ìftefia propolitione,
à me balia, che
in qual fi
voglia di quei
luoghi Topici tu
t’elegga la propolitione,
purché fia immediata,
la quale t’introduca
al tuo /oggetto
principale. Come farebbe à
dire dalla diffìnitione:
Se l’aftenerfi in
quella parte dell’anno
da peccati, e
cibi vietati, è
cofa buona; dunque
è ben ragioneuole,
che ofieruiamo il
digiuno quadragefimale. Dal
meno al più,
Poiché olferuantilfimi furono
i Giudei ne’loro
digiuni legali, ben
è ragione, che
olleruanti damo noi
JEuangelici del nollro
digiuno quadragefimale. Dalfimile, come
farebbe à dire
leorationi diterminate à
certi inftituiti tempi
fono vtiliffime, anco
il digiuno diterminato
a quelli quarantagioroi, deue olferuarfi
da noi. E
coli potrà chi
hàgiudicio, decorrende Tona
T redica. 2$
per gli luoghi
topici, trouarfacilmente tutte
le* propofitioni, che immediatamente podono
inferire la Tua
principale. Ne noi per
materia di tutta
la introduttione,di altro
hab biamo bifogno,
che di quella
propofitione inferente, e
di alcune cole,
chel’amplifichino nella maniera
che diremo poi .
E però cariati
che noi habbiamo
dalle Telila tutti
j concetti delle
prtioue, e dillribuitili
in cladì, come
facemmo di fopra,
bifogna che torniamo à
pigliare la felua in
mano, e che
confiderando quei concetti,
i quali fono
rellari vuoti fenza
adoperarhelle pruoue,ve diamo,
fe fra quelli
ci fulTe alcuna
propolirione, la quale
per qualch’vno de
i luoghi topici
inferilfeimmediatamente
lanollra principale. E
trottandola, le ve
ne folfero alcun’altre,cbe l’amplificalTero; fi
come quando non
vene trouaflìmo alcuna
principale inferente, bilognerà
vedere Tele altre
ci Tucgliaflero l’ingegno
à trouarne vna
principale, alla quale
alcuna di loro
potelfe feruire per
amplificare. Et quando
ninna di quelle
cole ci riefea
; lafcèremo Ilare
quei concetti della
Telila, per feruircene ad
alcun’altra cofa, e
con l’aiuto dell’ingegno
nollro, e dei
libri anderemo à
cercare e la
propofitione in ferente,
e lefueamplificationi, e
ne faremo D
3 vna appartata feìuetta . Per e/empio,
nella feltta che facemmo*
tutti i concetti
s’impiegarono in pinone,
eccetto i! quarto,
il quinto, il
nono, et il
terzodecimo. Hora di queliti
quattro vado à
vedere, fé alcuno
ve n’è, che
mi polla inferire
immediatamente, Il digiuno
quadrage/imale deue offeritali .
E pn ma,
il quarto non
è buono, perche
il dire: Si
trotta digiuno naturale, morale &rc.
dunque il quadrage/ìmale deue
offe ruar fi.
Quello li vede
che non è
àpropolito . Parimente il
quinto, cioè, Otto
Ilari di pedone
non fono tenute
al digiuno, dunque
il digiuno quadragelimale deue
offeruarli: ne anco
quello ci va.
Il nono ancora
non mi pare
omltoi propolito, poi che il dire:
Spiridione diede carni
ad vn amico
fuo, dunque il
digiuno quadragelimale deue
offeruarli. Quello pare che
concluda il contrario.
E finalmente, Finuertiua c’habbiamo notato
lotto il numero
terzodccimp, contro chi
non J igiuna,
non farebbe però
la più bella
villa del mondo,
in principio d’vna
predica. Siche in
quei concetti, che rellanano nella
/citta, vediamo che
non vi è
propolitionc alcuna vna Tredica. àlcuna inferente,
ma ve n'c
ben vna, la
quale potrà amplificare
vna inferente, perche
s’ioinferirò con la
vniuerfale dicendo, Tutti
i digiuni fono
buoni, dunque anco
il quadragli male dette o
dentarli, all’horail concetto
che era fotto
il numero del
quarto, delle diuilìoni
del digiuno, non
folo feruirà; ma
farà quali neceflario
all’amplifìcatione d i lei.
E però
quanto fperta allafelua,
la quale era
in tutto di
venti concetti, fi come
ne Riabbiamo già
canati ledici per
le pruoue, egli
habbiamo diftribuiti in tre dadi,
fotto i tre
capi di pruoue;
cofthora metteremo dacanto
dirtela la propolìtione
inferente della induttione,
efottovi metteremo il
numero di quel
concetto che habbiamo
eletto in feruitio
Ilio, in quello modo.
Introducilo, Ogni digiuno
è degno d' efftr
offertilo. Abbiamo melTo il
numero folo di
quattro, perche in
quella poca feluet
ta altro concetto
non habbiamo trouato,
che D 4
polla Modo di
Comporre polla fcmire
alla
imroduttione,fenonquello del 4
ina nelle felue
ordinarie,egrandi,
alficuronetroueremofempre
molti più:e quando
non gli trouattìmo
gli anderemmo à
fare, di maniera
che già haneremmo
cauati dalla felua
compartiti in diftinfte
dadi tutti i
concetti che polTono
ferui re a i
tre capi dittimi
della pruoua, et alla
introduttione, &: in
fomma alle due
principali parti della
predica. Ma oltre
quefte due parti,
reftanoanchoraalcun’altra
particella, per le
quali bifogna tornare
à vedere fe
trouattìmo alcune cofe
che potettero lor feruire
; equefte perhora
diciamo che fono
quattro, cioè il
fine della prima
parte,il principio della
fecondaci fine di
tutta la predica,
e quel principio
di ragionamento, che
communemente fi chiama
il prologhino. Delle
quali cofe fe
bene parleremo vn
po copiti didimamente
nella difpofitione delle parti,
hora nondimeno nella
diftiributione della felua,
è forza dirne
alcuna cofa per
vedere, fe de’concetti
chereftano, alcuno ne
fa per loro.
Il fine dunque
della prima parte
per l’ordinario, ò
epiloga quei due
capi di pruoue,
che fon già
fpeditno ettagera la
propofitioné principale. vrtaT
redica. 25 principale, o inueifce
nella contraria, o deciti
cegentilmentelamateria, che tratta
allaelòmollila che fi
dimanda. E però ne’tre
concetti che reltano,
ficurt eofa è,
che nelTuno ve
n’c, il quale
polfa feruire ad
alcuno di quelli
offìcij, ma bifogna
altronde procacciarfene, e
fare vna piccioli
[! felua di
vno o due
concettini pet quello
effetto. Il principio
della feconda, dette
lémpre hauere per
mira di rillorare
l’animo affaticato di
chi fente; il
che lì fa
in due modi, onero
ritornando à mente
quello che innanzi
s’è detto, inoltrando fin’à
che termine lìamo
del ragionamento ;
ouero introducendo!! alle
pruouech’auanzanocon alcuna cola
dilettenoie, pur che
non lìa fcurrile,
come hiltoria, «
prologo, delcrittioni, e limili
cofe. Alle quali
vediamo parimente che
niuno di quei
treconcetti,c polli bile
che ferua, e pc*
ro bifogna procacciarli
concetti altronde, e
farne propria felua.
Il fine di
tutta la predica,
fpeflo lì confo»
ma in Epilogo
di tutto quello
che fe è
detto; Tal’hora in
oratione al Signore
; et anco
qualche volta in
vehementi elTortationi à
chi fa quello
che perfuadiamorouero in
yehemé ti inuettiue, contro chi
non l’^lferua. Nel Modo
di Comporre Nel
qual vltirao.modo le
noi vorremo tei?
minare, la predica nofha
del digiuno, tutti
tre i concetti,
che rertauano, cioè,
il quinto, il nono,&
ilteizodecimo feruiranno marauigliofamcnte; perche co’l
quinto mortratcmo,che ben fi può
concedere ad alcune
determinale perfone, il
non digiunare, e
coi nono, diremo che,ancoin
calo di neceffirà,
à tutti è
permeilo il non
farlo: ma co’l
terzo decimo, contra
i nonefenti, faremo,
innetriuatale, quale l’Autore
legnato in quel
luogo ci mfegnerà
à fare . Remerà
il prologhino lolo, il
quale come diremo più
giù, eliendo più
torto vna ricercata
del madrigale total
mete d merla
da lui, che
principio di lui
ftelTb; pocobifogno balleremo,
che lafelua ci
fomminiftri concetti perhù,
elfendo egli tanto libero, che
datutte le cole
del mòdo polTìiamo
cattare cole, che
gli feruano. Contutto ciò,quadodop'po tutte le
altre cole auanzallero
ancora molti concetti
vacui nella felua,
potremo vedere fe
alcuno vene forte,
che face fife
per lui, et anco
quello di ftribuirlo. Di
modo che prima
che ci mettiamo
à fatela predica
no {tra, già h
abbi amo otto
capi di lqu.adra,
con le lueclartì inordine,cioètre capi
di priioue,Iaintroduttjone, il
fine della prima
yna Tre dica.
pi ima parte*
il principio della
feconda,ilfine di tutta
la predica, &:
il prologhino. E fottoàogn’vnodiquefi butteremo
la cialde dì
quei numeri del]afelua,che ad
ogn’vno di loro
propri amente feritone, et in
quello fc iranno
confumati rutti i
luoghi dellafelua, non
occorrerà far altro .
Ma le ne
ref afero ancora
alcuni, che à
ninna di quelle
otto cofc hauelfero potuto feru ire, à
quelli tali fi
da. rà di
penna, per non
haucr fatica di
leggerli opni volta
fenza vtilirà, quando
andaremoà pigliare li
concetti che ci
feruono. Coli habbiamo
fatte due cofe,cioè
frollata tutta la
materia per tutta
la predica nella
lelua che facemmo, e
poi compartite diuerfe
parti di effa
materia, à varie
parti della predica,
fono diflinri luoghi,
e con diftiminumeri; il
che fc appartenga
ad inuentioneo pure
à difpolìtione, di
quello non voglio
disputare; à me
balla, che di duecofe,c’hò
fatte fin bora,
vna è fata
il tremare la
materia, è ! l’altra
il compartirla alle
tali parti. Hora
refa che attendiamo
à quella, che
ogn’vno concedc,che fa
pura difpoftione.cicc à
met lere 1
n oremanza ogn’vra
delle elafi de
con cetn entra
ad ogn’vna delle
parti, allaquals rhabbiamo
applicata &c. Abbiamo nominato
Tette parti di
predica ( s’habbiamo
bene auuertito )
cioè, introduttione,
propofitione, pruoue, fine
di prima parte, principio di
feconda, fine di tutta
la predica, eprologhino;
anzi vna n’habbiamo
tralafciata, ò almeno
no l’h abbiamo tocca
fpiegatamente, cioè la diuifione
della predica,? pur
anch’efiaè neceflaria.,' di
maniera, che pare,
che noi infin
qua facciamo etto
parti dell’orazione noftra.
Con tutto ciò
diciamo, che fi come i
Rhrc torici non
pongono più che
fei parti, cofi ancora
noi ci contentiamo
del medefimo numero.
Percioche la noftra
introduttione, è quella
che efii chiamano
prologo: la propofitione
noftra rifponde alla
loro narratione: la
noftra diuifione fi
conforma conia loro
z nelle no
(tre pruoue comprendiamo
la con fi
r mattone, Se
confutatione, che mettono
effi; finalmente noftro
fine di predica,
è quel medefimo
che eglino chiamano
Epilogo. Che fé
hora auanzano tre
parti di quelle
che habbiamo dettc,cioè
il fine della
prima, il principio
della feconda parte,
Se il prologhtno:
quanto al prologhin®
diciamo, che •pnaTredìca. xj
quello non è
parte di predica,
f i come la
ricercata non è
parte del madrigale,
ma è loia
mente vn preludio,
come concede anco il LIZIO, fatto per
preparare gli animi,
e per di
fporli al principio,
che fegmta fubito,
della predica tutta.
E quanto allealtre
due,fi vede chiaraméte,che nó
fono per necelfità,rna
per accidente; poiché
le facellìmo la
predica di vna
parte fola, niuna di
loro vi bifognarehbe,
la douehauendo hora
l’vfo introdotto che
fe ne facciano
due: per forza
ne feguono, 11
fine di vna,&
il principio dell’altra.
Ma della proportione,
chehabbia quello mio
trattatelo, con quello che
dicono i Rhcforici,
mi lono non
so in che
modo lafciato trafportare
à dirne più
che non voltuo .
Sia^ no, qaante
parti vogliano gli
altri, dell’oratione,cheio per
me hora ho
in animo d’infegnare
come fe ne
habbiano à difponcre
otto: cioè introduttione, propolitione,
diiiifione, pruoue,fine di
prima parte, principio
di fecondarne di
tutta la predica,
e prologhino. Nella
quale difpolìtione dico,
che in due
maniere
polfiamoragionare,oueroqnalordi
ne habbiano d’hauereleparti fra
loro ftelTe, ouero
con qual ordine
debbano difporfi i
fuoi proprij concetti
in qual fi
voglia delle dette
parti. Quanto Modo
dì Compone Quanto
alle pani, diuerfa cofaè
il dire co
qual ordine recitarli
la predica; onero
con qual ordinedebba
comporli . Ma tutta
qucftadiuerfità confitte in
vna parte fola,
che è ilprologhino;percioche il
prologhino hà da
ettere il primo,
e poi le
altre fette per
ordine: ma nei
comporla bilognafare prima
tutte le altre, e
poi da tutte
le altre parti
cattare il modo
di fare il
prologhino, come più
chiaramente vedremo più
baflo.Per hora io
di vna, darò
alcune regole, et alcuni
modi di comporla,
cominciando con quello
iftelTo ordine, co’lqualegià due
volte le ho
numerate di lopra,
che è il
vero ordine della
difpofitionefra le parti,
nel comporle: cioè
in troduttione, propofitione,
ditti fione, pruoue, fine
di primaparte.principio di
feconda, epi ìogo, e
prologhino. £ queft’oldine,
ch’io darò hora
à ciafcuna delle
otto parti, farà
quella feconda difpo
fiticne,che io accennano
di fopra, non
delle parti flafe; made’concetti
fuoi, in ognuna
di loro, &c. E
Prima quanto allintrodurtione, febene
rùpondendo quefta à
quella parte,che i
Rhetori ma'? re
dica. ' 28
Rhetóri chiamano prologo,
fi può anch’effa
formare in varijsfime
maniere, e con
diuerfi f fimi precctrijcomecfiì infegnano.Nondimeno, à
me baderà dare
vn modo affai
facile à principianti,
col quale pollano
introdurli nellelor prediche:aiuiertendcli fedamente,
che io non
intendo di reftringerli,
à quello modololo
d’ìntrodurfi, c che
quello non è affegnato loro,
fe non per
vno de’molti che
pollano trottarli. Vorrei
dunque, che nel
primo periodo, cioè
innanzi al primo
punto principale di
tutta la preaica,noi
formali! ino fempre vn’argometo,
od vna illatione
di quelle propolìtioni»
che di fopra
habbiamo nominate, la
propofitione inferente, è
la pispolinone principale. Come farebbe
à dire, bela
propofitionc della predica,
ha da edere,
Cheil digiuno quadragelimale delie olleruarfiiè la
infetente, Che tutti 1
digiuni commandati dennoofferuarfi: vorrei
che fubito neirifteffo
principio della introduttione
noi formali' mo quello argomento
; Tutti i
digiuni commandati denno
ofleruarfi-, dunque il digiuno
quadragelimale dette offerirai
fi. E qui
bifogna auuertire, che
alle volte, e
per lo piiì,apprelloa i
Rhetori, e nelle prediche,
gli argomenti li
fanno per modo
d i Enti
me mi> Modo
dì Comporre timcmì, cioè
di due propofitioni
fole: ma qualche
volta anchora tutte
tre le propofitiorni
vi fi mettono,
come farebbe à
dire. Tutti i
digiuni commandati denno
ofseruarfi, ma il
digiuno quadragefimale è
commandato, dunque deue
ofseruarfi. Et qui
ancora torno à
d ire l’iftefso,
che fe bene
noi vogliamo farlo
di tre propofitioni, ad ogni
modo dobbiamo rinchiuderlo
tutto fotto al
primo pun to
principale della introduttione. Ne
però intendo io
che fi cominci
lapiedica, con vn’argomentoefprefsoin Babara,o \
Barocco, ouero con Entimema
tanto chiaro, !
che ogn’vno conofca,
che egli fia
E ntimema; anzi
in quello bifogna
adoperare arte di
fare maniera, che da
niuno,le non da
molì to pratichi,
fi conofca, che
in quel primo
periodo vi fia
virtualmente, ol’argòmento, o ì’
Entimema, e ricordarli
in fomma quello
che dicca Zenone:
cioè, che LA DIALETTICA E LA
RETTORICA si figurano pella ìftelsamano,
hora ri
Uretra, et hora ftefarcioè
che quello iftefso
cheriftrettamente fi mette
inargomenli Dialettici; nella
Rhetorica bifogna fpiegarlo
in modo, che
non habbia pur
faccia d’atgomento. Come
farebbe à dire,
le neH’argomento Dialettico, io dico,
Ogni digiuno commandato
"pria Predica. dato delie
o/Teruarfi: la quaresima
è digiuno Commandato:dunque la
queref ma delie
o (/ciliari!, Rhetoricamente nondimeno confonderò
le propofitioni, e
le tratterò in
qualche manieratile non
paia argomento, come farebbe:
Poiché ninno è
tanto fcioccho, il
quale non cono/ca
e/Tere il digiuno
quadragef male, vno
di quegli, che
da /antaChie/a ci
fono ftrettamente commandati,
ben è ragione^
tutti gli altri
commandati da lei
con ogni fhrdioinuiolabilmenie f
/emano, che anco
in quello moftnamo
noi pieni di
farita I humilià
vna prontezza /aera, et vna
Chi iftia fi
na obedienza, onero in
qtialch’altra maniera I
piùconfu/amente, ma più
ornatamente. E | caffè
nell’entimema dialettico io
dirci. Il j,
gidfto eommandato de
o/Teruarfi, dunque il |, qi/adrage/imaledeue o/Ieruarfi:
Rhtcorica\ ménte, io
porrò dire: Egli
è vero che
tutti i digiuni
commandati dennoo/Iéruàrlì, ma
ad ogni modo,
/e noi andiamo
pen/ando le, qual
ita-di del quadragefimale egli
fi cura méte
oltre à tutti
gli altri dtue
e/Iei oferuato da
noi. * E
co/ì vediamo, che o
Entimema o argomento
che egli fi
fa quello, co’l
quale nella introduttione
vogliamo inferire la
noftra ptopoftione principale,
Tempre polli amo
fa E cil
niente. Modo di
Comporre cilmente,e dobbiamo,
rinchiuderlo nel primo
punto della introduttionc, e
formare, o con
due,o con tre,o
quattro membri vn
perio do congiunto
e molto migliore, che
non fono flati
quei due di
fopra,i quali io
in pruoua ho
lafciati im perfetti, e d i
{ordinati, p infegnarli
poi à fare
perfetti,. et ornati, quando
trattalo della elocutione,alla quale
appartenere la limatura
di quelle cofe,ch
horanoi rozzame» te
diciamo. Bada che
il primo punto
principale dunque di
tuttala predica, dette contenere
confa fe Se
allargare, o tre
propofìtioni,ò due alme
no, le quali con
argomento,© con Entimema
inferivano la propofitione
principale, che noi
ci fiamo eletti.
Il chefatto, per
vna certa ragione,
che io dirò
poi, quando ragionerò della
elocutione, farà bene
à fare elclamatione,
ò quache conti-apoda,
o qualche cola
in /omnia, ^che Iafcj
refpitare vn pocogli
animi degli alcoltanti
j equedo in
vna,o due linee
al più . Come
farebbe à dire, finito
quel periodo, che
conclude, dunque la qua
re firn a deue farli:
loggiungere f abito
in vniuerfale, per
modo di elclainatione: Santidìmi et vtilidìmi
digiuni, one ro qual
ch’ai tra co
fa finrie . E
poi bifogna venire
all’ amplificatione dell’ar vna
Tredica. JeH’argomento; con
quella diflintione, che fe la
propofitione principale nel
primo peric do
è (tata ioferita
da due propofitioni,
bifogna amplificareuute due
quelle, con quello
ideilo ordine, col
quale lehabbiamo dette
nel perriodo.E fe
vna propofitione fola
è Ita ta
l’inferente
neirEnnmcma,quelIà fola dop
pò l’efclamatione bifogna
che noi cominciamo
fubito ad amplili
care, &c in
quella occupare tutto
quello fpatio, che
haueremmo occupato in
amplificare le due
fe vi fofiero
fiate. Voglio dire,
( per non
lafciar minuti a
alcuna, ch’io non difeorra,
) che come
diceuamo di fopra,fe
la predica farà
di otto pagine;
la introduttione faremo
che ne occupi
vna intera; ma
con quell’ordine, che doppo
il pii mo
periodo, e quella prima
potata, rampinicatione del periodo
duri a punto
vna faccia, e e
mezza di detta
prima pagina, lafciando l’al
tra mezza per
quello officio ch’io
dirò poi . E
fra tatos’haueremo d’amplificare
duepropofitione, laprima durerà
dalla potata per
tutta la prima
faccia, e la
feconda per mezzo
la fecondala doue
fenon haueremo da
prouarne fe non
vna loia ;
quella dal fine
delia potata occuparà
tutto Jo (patio
fino alla metà
della feconda faccia.
Auuertendo però, che E 2 ne
io Modo dì
Comporre ne io
reftringo tutte le
prediche à otto
pagine,tutte le introdtittioni à
vna,ne tutte le
arnplificationi doppo il periodo, eia
pofata in vna
faccia e mezza:
ma alTegno quelle
cofe quali per
mifura,alla proportione,
delle qua le
potrai poi fare
le prediche di
quante carte vuoi.
Se dunque haurò
detto, ma oratoriamente, nel
primo periodo: Tutti
i digiuni commandati
fono da olferuarfiùlquadragefimale è
commandato dunque, &c.
foggiunto che haurò
la pofata, Santilfimi
digiuni, &c. comminciarò
fubho ad amplificare
quella prima propofitione
dicendo,E certo chi
non sa, chele
cofe commandate denno
ofTeruarfi? poiché, chi
è, che le
commanda fc non
Dio ? à
chi commanda fie
non à noi
? perche commanda
fe non per
noftro bene ?
e limili altre
cofe con le
quali giunto ch’io
fatò al fine
della prima faccia,
concludendo tutto il
palfato, come farebbe a dire, ìn
lomma certilfimo cofa è, che
le cofe commandate
debbono
ofi'eruarfi,foggiungerò
fubbito l’smpli ficatione
della feconda propofitione,come la
sebbe adire: Ma
qual cola fu
mai più commandata
della quarefima? di
quella quarefima, la quale&c. di
quella, laquale&c. E
coli decorrendo arriuarò
al mezzo della
feconda yna 'Predica:
$ t jronda
faccia. Se hanerò
fatta l’amplificatione di
due propofìtioni . La
doue fe con
vna fola nel
periodo fi fuffe
fatta la illatione,come farebbe
à djre,ogni digiuno
deue oileruarfì, dunque
ancora il quadragefimale:qui doppo
il periodo, e dop
po la pofata
non occorrerebbe altro, che
amplificare quella propofitionefola, per
tutta la faccia
e mezza della
pagina:come farebbe di
cendOjS’antiffimi digiuni,
&c. Molti digiuni,
afcolratori,fi
trouano,naturale, morale, &c.
c coli fin
all’vltimo. Avvertendo, che
nella predica nella
quale diamo refTempio,
farebbe ncceflario àfar
il periodo di
due propofìtioni fole.
Perche fe noi
Io faceffimo di
tre, vna delle
tre da ampli
ficarfì farebbe quella,ma
la quadragefima,è commandata:
nel l’ampli fi
catione della quale
bifognando impiegare tutti
i concetti, che
fappìamo del commandamento
di lei, verremo di
quella maniera à
pnuarci di tutta
la fe •
conda elafe della
pruoua, nellaqnalehaueiiamo pollo
i concetti pertinenti
allaneceffìtà di lei.
La doue facendo
due propofìtioni fole,
non habbiamo d’amplificare
fe no» quella
prima, Che tutti
i digiuni dennoofl'er
uarfi,al!’ampIificatione
della quale, non acca
de che adoperiamo
alcuni di quei
concétri, E l
che Modo dì Comporre che
habbiamo diflribuiti nelle
darti dell’ano ticliità,vtilità,enecdfità dcllaquarefima, ma tra tinta
la Teina, ci Temiamo
di quel folo
ch’apparecchiammo Torto l’introduttione, cioè
della diuerlità de
i digiuni Tegnataco‘1 numero del
4. E coli
fin qua, douendo
durare lhntrodut rione
vna pagina intera,
già n’habbiamo occupato
vna faccia e
mezza, nel primo
periodo, nella poTatae
nella amplificatone dell’vna»ò
deile due propofitioni. Allaquale
bifognando ho r
a foggi ungere
labito la principale
propofitione, che noi
trattiamo, non pare
come nel riferire
quella fola noi
portiamo occupare tutto
lo fpatiodi una
mezza faccia; mà
diciamo che non
è pelò honelto,che
noi coli Tempi icemente,e Ieri
za ornamento alcuno
doppò Tamplificatiode! la
inferente, portiamo in mezzo
nuda nuda la
propofitione inferita) e però quello
Ipa tio di
carta, foccuperemo in
alcuna còfetta vaga,come
farebbe in vna
comparatone naturale, onero
in vna hi
fioria Ecclefiatlica, onero
in qualche elTcmpio della
Peritura fan ta,con
la quale, pian
piano noi arriuiamoà
proferire poi fchietta
epura la propofitione
principale. Come farebbe
à dirc^finitaramplìficatio-» ne
• vna'P redica.
32 fìe Ì a
potremo cócludere coli: Tato è egli
ve ro,che tutti
i digiuni debono
ofleruarlge poi per
venire à dire, che la
quarefima dette oller
uarfi potremo dir
coli: Mà no
è egli anco
vero, che tutte
le flelle,só delle,
e pure fra
tutte loro più
vaiamente nfplcnde il
Sole? Non è
egli vero, che
tutti i colori
fono colori, e pare
più puro di
tintigli altri c
il bianco: e
coli tilt ti
1 digiuni fono
digiuni, ma digiuno
iopra tutti i
digiuni à me
pare quello, di
che io vi
parlo hoggi: cperò
di lui in
particolaretorno à replicami,
che con grandilììmo
ftudio dette olseruarfi la
qnarefìma latita. E
quello, che habbiamo detto
del Sole, c
de5 colorile altri
lo tratterà, ò per
modod’hi ftoria,ò di
elsempio, ò come
fi voglia, à
me non importata
nulla, purcheoccupando in
quelli ornamenti buona
parte di quella
mezzafaccfà, che ci
redatta porti ailVltimo
come habbiamo detto, pura,
fchietta, e nuda
la propofitione principale
in campo, che farà
il fine delia
introduttione. Anzi farà il
fine della introduttione, e
del la narrarione;
perche prendendo noi
per introduttione quel
primo periodo, eie amplifìcationi, e
quella vaghezza di
dite* diciamo poi, che
la narratione della
predica non è
altro, fenonquella clatifula fola, nellaquale
E 4 doppo
Modo di Comporre
doppogrornamenti portiamo in
campo, puro e netto
tutto quel argomctOjfopra del
quale h abbiamo a
ragionare. Di quella
titanieragià Gabbiamo rifpofto
à due parti, di
quelle de’ Rhetbori,
cioè, con rintroduttione al
proemio, e con
la propolìtione fchietta,alla
narratione loro. Doppo
il che,feguitando apprefso
di loro la
diuilionc, ancora apprefso di
noi diciamo, che
leguita il medelìmo,e
però propolla che
haueremo la nollrapropolìtione pura,
bilogna che diuidiamo
tuttala predica. Ma que
Ho ci farà
tanto facile, che niente
più, perche quella
diuilìone non farà
altro, le non vn
nar rarei capi
di quelle dadi
> che noi
apparecchiammo per le
pruoue ; come
farebbe nel» l’ efsempio
propolto, doppo hauer
detto, Dunque la
qnarelìma fra tintigli
altri digiuni dette ofseruarlì ;
foggiungere, Ofseru a
rii per infinite
caufe: ma principalmente per
tre, come lenti
rete hor bora,
cioè per l’antichità,
perla neceffitaà, &fper
l’vtilità Ina. E
coli rinferrandolì tutto
quello nella fola
prima pagina delle
otto, già balleremo
tre parti rifpondenti
alle tre dell’oratore,
cioè la introduttione, la
propolitionc, eia diluitone,
&.c. vnaT redica. H
Orala quarta noltra
parte che domati
diamo pruoua, contiene
quelle due chelegiutano
delPoratore^cioè.Ia
confirmari'one,
èlaconfutarione: congiungendo noi
bene fpelso,comepurfanno anchora ellì,
&c il cófirmare
delle ragioni noltre, et il
confu tare degli
argomenti contrari. Nella
qual parte, come
dicemmo di fopra,lVlo
hi ottenuto, chele
pruouenon tutte fucceslìuamentefimettono,main due
par ti della
predica lì diuidono
Però quanto alla
di fpolitionc di
dette pruouc, tre
colè ci fognerà
fare; cioè, penfar
primaquali delle claslì
; e quante
vogliamo porre in
ciafcunà delle parti
della predica; apprefso
di quelle che in una parte sola
vogliamo mettere, deliberarne bordine,
che hanno d’hauerefrà
loro; e finalmente,
in ciafcuna di
dette pruoue penfare
con qual ordine
debbano (tenderli quei
concerti, che nella
clafsefua lì trouano
apparecchiati . Quanto alla
prima cola, io
dilsi,cbenon delìderarei tneno
di due pruoue,ne
più di quattro, et che
letre mi pareano
vn conuenientislìmo numero. Con
tutto ciò, torno
à dire hora,cheio
non altringo alcuno
à quefta Modo
di Compone à fjtiefta
paucità -, anzi
oue la predica
è dida^ lcalica.non
hò per inconueniente,che i
paffi del V angelo
quali ferirono per
pruoue,fia no in
maggior numero. Ma
nelle materie femplicij nelle laudi
de’lanti, e contra
gli heretici, hallerei
ben cat'Ojchc non
più diquattro rollerò
i capi delle
pruoue,e (e fufTe
pollibile, che fallerò tre
foli. Nel qual
calo, quanto al
numero, dico, che
due fe ne
potranno mettere nella
prima parte, et vn
bolo nella fecondale
fefaranno quattro, due luoghi
nella prima, due
nella feconda,e coli
di mano in
mano. Perche in
fomma, le vogliano
mifurare le predichecome
fi dice à
braccio, volendo fare
la predica,comehabbiamo detto
per efem pio
di otto paggine,&
occupandofi la prima
dalla introduttionc, narratone,
e diuifìone, vorrei
che delle altre
fette, che reftano,quattro ne
fallerò della prima
parte, e tre
della fe tonda. Perche
fe bene pare
difuguaglianza facendo la
prima parte di
cinque, e la feconda
di tre, bifogna nondimeno confiderare, che
nella feconda, gli
animi fono più
bracchi -, oltre
chef hanno fempre
da nontiare nel
principio di lei,o
indulgente, od demoline,
od altro, che
portano qualche tempo, e
finalmente
neHVltjmo,folendonoi riprende re,
de vnaTr edita.
24 ie,6c ciTaggcrare,
e imponìbile, che
non df~ ciamo
Tempre molto più
che non habbiamo
fci irto.Si che
quanto alla quantità, vorrei che
più capi d i
pruoue lì mettétfero
nella prima pai
te che nella
feconda; con quella
proporzione che ho
detto. Qnanro alla
qualità poi, non
fi può chre
vna regola certarperche
la diuerfità dei ’e ma
ferie, porte anco noi in diuerfe
neccflìtà.Ttirtauia polliamo darealcuni
auuernmenr;, come farebbe,
che la
pruoua più difficile,
e più ipeculatiiia,
fi metta fubitola
prima, doppò 1 introdiittionej che
lapin morale fi
rjferui Tempre per
l’vltimo di tutta
la predicale (e
alcuna ve n
hà chefia piaceuole,e
di dilcrto, fi
metta nel principio
della feconda parte,
quando gli animi
hanno bifogno di
ri fioro: f vtilitàJ& antichità»
joquantoalla prima cofa,
che ho propofta,
ne metterei due
nella prima, 6c
vna nella fecondale
quanto ni la
qualità, perche rvtilirà,
è piti morale,
la inizierei per
la feconda parse,
e di quelle
altre due, perche
la uccelliti hà
maggior forza la
metterei nell'vltimo della
prima parte, adoperando
l’antichità nel prin
cipiodoppol’introduttione,
perdile caule; cioè
perche vi faranno
cole pili recondite,
e più difficili
da dire ;
e perche douendo
noi dentare nell’ordine
del ragionare l’ordine
delle cole* prima
dobbiamo trattare quelle
cole, che anticamente
lo fìgurauano, e
poi quelle cole
che fiicceffìuamente hanno
inftituito il digiuno.
E qnefto quanto alla
difpolìtionede’capi delle pruoue.
Ciafcuno de’quali contenendo
nella Tua ClafTe
molti concetti, hora richiede
Tordine, che noi
trattiamo in qual
maniera, lotto àogn’vno
di quelli capì,
debbano difporfì detti
concetti delle dalli .
Il che diciamo,
che fi farà
molto bene, hauendoà
mente quella regola
per infallibile, chcogn’vna
delle pruoue. vna
Tredici. jf Ile, delie
eilere vna predichctra
intera, &c hauere
le medefime parti
che ha la
predica dal la
diuifionein poi, cioè
Vn poco d’introduttioncella in
vnaTol claulula o
dolicela narratione dello
Hello capo della
pruoua,e doppò lui, ratte
quelle cofc,che lo
amplificano: e finalmente
vn picciolo epiloghetto,
al quale polla
poi applicarcarfi l’introduttioncella dell’altra
pruoua che feguita,
la quale noi
do mandiamo volta.
Bifogna dunque, fatta
che noi habbiamo
la diuifione della
predica, pigliare in
mano la clafiTe
di quella pruoua,
che noi vogliamo
trattare per la
prima, elopra di
lei fidamente discorrendo
confiderare, fe alcuno
di quei concetti, potelTe feruirci
per introduttionedla j ma quello
molto di rado
auucrrà che Segua.
E però lafciatala narratione,
che fi fa
co’i proporre il
capo della pruoua,
ballerà à rifoiucrfi,con qual’ordine
vogliamo feruirci di
quei concetti dellaclalfe,neiramplificatio ne-, fin
che arriuiamo al
fine,& all’epiloghetto di
lei. Per edempiorgià
habbiamofatta la introduttione, già
habbiamo propollo per
narratione, che il digiuno
quadragefimale de oder uarfi: già
habbiamo diuifo, che
quedo dette fard
per l’antichità, per la
necedìtà,e per l’vtà ikà,
hora facciamo vii
poco dt apparato
di tre,o quattro
parole, come farebbe à
dire ; E per cominciaredall’antichità^che bene
è ra gione,the
all’antichità fi donino
i principi},) quello
farà prologhino. A
quella piuoiia bisogna
hora metterci la
fua narratione, come
farebbe: Chi non
sa che ami
chi Hi me
fu fempre il
rito di digiunare
quaranta giornee coli
habbiamintroduttione,enarratione;
diuifìc ne qua
non bifogna. E
però corro à
ved ere 1
concetti che poflono
amplificare il mio
cape di pruoua,e
trono chene ho
cinque, cioè. t 6 11 15 17 Di quelli,
guardo, quali io
debba mettere per
primo. E poiché
l’ordine de’tempi in
que fio cafo mi
ferue, comincio dall’vno, e dilcor
docile Moisè digiunò
quaranta giorni: appreso
metto l’vndecimo che
dice, il medefìmod’Eliaiepoi pafiando
dalle figure al
figu rato, inoftro, l’antichità per
lo fello, cioè perche
Eelesforo pure antichifiìmo,
lo pie (tipponea
già anticho. Vengo
poi al quintodecinio, e
moftro che quello
digiuno quadragefimale, che facciamo noi,
è lo lidio
antico, perla yti
a Predica. |ser
la conformità de’riti,che
vediamo fra loro.
Poi vengo al 1
7. deH’elfempio di
antichi. E coli accommodan.do,tnrti quelli
concetti della pruoua,
conqtielle figure, e
con quei lumi
dell’oratyone, che s’infegnaro
re!relocutione,mi trotto hauer
fatta tutta la
prima pruoua,dall’epiìoghetto in
poi: &: hauer
occupato quelle pagine
à punto, che io
Panetto dilegnato per
lo prima pruoua,
L’ £ pilogetto
poi, bifogna auuertire,che
nonhà daellere di
tutti quei concetti,
che lì lo
no adoperati nell’amplifìcatìone,ma deelTcrc
folamentc vna ricordanza
del capo di
pruoua, che fi è
finito di trattare .
E quello à fine di
poterli attaccare l’introduttioncella dell’altro
capo, che ha da
trattarli ; in
modo tale, che
quelli Epiloghiti con
le introduttioni feguenti, vengono qua
ad e fiere
ganghe ri, Topica quali
fi volta l’oratione.
E peròcome piti
belle fono quelle
parti, otte con artifici)
Ione coperti i
gangheri, di modo
che non fi
veggano,cofi nel^Dtationr bifogna
hauere grandisfima aunertenza^di
tare quelli Epilo
ghetti, e quelle introduttioncellejhora in
vna maniera, et bora
in vn’ahra,di modo,
che fi faccia
palfare l’animo deH’afcoltante,da vna
pruoua all’altra, per ponto
coli coperto, che
egli non fiaiuieggapure d’hauerlo
palTato. A que Modo
di Compone A
quello feruitio dunque
degli Epilogget £i, faranno
buonisfitni gliepifònemi,le efcla*mationi,le reprenfioni,Je indignationi,& altre
figure, che più
chiaramente fi inoltreranno
neirelocutione,come farebbe neirellempiopropolto, finita
che fia Taniplificationc di
tutto il primo
capo, perepilogo, e
per memoria di
lui, dir coli, Tanto
egli è vero, che
antichisfimo è il
rito della Quarefima:
Olierò, Oquadragefima dunquequanto
è egli vero
che amichisfima fei:
ouero, B l’herctico
poi ardirà di
negarmi l’antichità della
quadragefima? ouero. Andate
hora voi, c
trottate rito più
anticho della quarefima .
ouero (c quello
e bello perche
ricorda inficine col
capo della pruoua,anco!a
narratione principa le
di tuttala predica,
) Tanto è
egli vero,che quando
non ui fuflcaltrOjad
ogni modo per
l’antichità
dourebbeofTeruarfi la quarefima,
al quale Epiloghetto,
vedete adello, quanto
facilmente potrete applicatela
introduttioncella, e la
narratione dell’altra prtioua,
perche potrete foggiungere;
Ma non vi
è quella cola
fola afcoltatorire quello
farà il prologo.
Vi è di
più, la necesfità,e quella
farà la narra
tione,laquale fatta, tornerete à pigliare
la dal le
di quello fecondo
capo di prue
ita, procedendo lemprc
neH’ifteHa maniera, che
hatv biamo vna 'Predica . biamo
infognato di (opra.
Si che, fé la
predica fulTe d’vna
parte fola, hancndcnoi
detto tutto quello,
che appartie ne
alla introduttione, narrarione,
dimfione. Se pruoua;
altro non ci
re(larebbe,che
ragionaredell’epilogo di tutta
la predica. Ma
per l’vfanzac’habbiamo di
far due parti, diremo
alcuna cofa del
fine della prima, e
del principio della
feconda parte, SOgliono
alcuni per fine
della prima parte
fare vn’Epilogo minutili! mo
di tutto quello,
che fi è
detto non folo
nelle pruoue, ma
anchora neH'imrodumone, et in
(umilia, in tutto
quello, che fi
è trattato. Ma veramente
à me non
finilcedi (oJisfarequefta maniera:
perche (e non
vogliamo poi farnuouo
Epilogo, neH’vltimo non
veniamo ad hauer
raccolto (e non
Ja metà di
tutta la predica
; e volendone
fare in fine
come più fi
conuiene, veniamo noiofamente
à ripetere due
volte vna gran
parte de gli
ideili Epiloghi. Si che,à
me piacerebbe più,
che noifaceffimo vna
delle due cole;
cioè, oche noi
dell’vltima pruoua di
quella parte la(cià
do per fine
alcuna cola più
vebemente, ve F ni
(limo Modo dì
Comporre niflì mo con
quella ertaggeratione, che
alcuni ( non
sò perche )
domandano femore -,
à finire infieme
inficine, e la
pruoua, c la parte:
ouero che vfandofi
quali in tutti
i mezzi del¬
le prediche di
domandare elemofina, pro¬
curavano di accommodare
coli gentilmente il fi ne
di quella vhima
pruoua di quella
parte, che egli
mcdefimo vernile ad
intro¬ durci in quella dimanda
di elemofìna, che
vogliamo fare. Ma
qui bifogna hauere
grandiflima auuertenza, che
quelli accommodamenti alla
elemofìna, non fiano o
fliracchiati,o {corrili, perche
i primi rafreddano,
&: i fecondi
fdegnano gli animi degli
afcoltatori: come fa¬
rebbe à dire,fe
nel fine di
quella pruoua neilacuale
noi moflriamo necefiìtà
del digiuno quadragefimale, volcsfìmo
dire: Neceffarijsfimo dunque
è il digiuno, ma
necefl'arijffima è anco
relemofina. Quello, fenza dubbio
farebbe vn trapafTo
fliracchiato, efenza prcportione.
Eie dal l’tro
canto noi dicesfimo,
il digiuno dunque
è dinecesfità,ma in
neccsfità muoiono quel¬
li, che non
fono aiutati, E
però fate elemofina, quello modo
hauerebberedel comico, e
dello fcurrile, e
però non iftarebbe
bene; più torto
potrebbe comportarli, fe noi dicef
ma "Predica. a 8 fimo,
Ncceflarijfsimo è dunque
il digiuno quadrcgdìmale, non
lelo per (e
Aedo. ma anco per
le altre opere,
alle qual' da aiuto,
poiché digiunando lìamo
più 1 beri
per fare oratione,
e digiunando poslìamo
facilmen¬ te quello,
eh’auanziamo dalle fuperflue
fpefede cibi /penderlo
in ekmefine, delle
quali hoggi,&c. E
qnèfto deurà badare,
per quello ch’io
debba dire intorno
ai fine della
prima parte, che
non è cola
perù più rileuante
che tanto. Più
importante è lenza
dubio il principio
della fecondaci quale
diuerfì, diucrlamente accommodano. Ma io
dirò prima quello,
che ha da
edere Icopo, intentione
noftra in quello
fatto ; poi
datò due, o
tre modi da
potenti peruenire:non negando
può, che anco
moh’altri mezzi poflòno
molto facilmentecondurci à
quello line. J n
fomma, lì come
quello djuidere delle
prediche in due
parti, non fi
è trouato per
altrOjcheperlafcJarechelì
ridormo vn poco
gli animi affaticati
di quelli che
afcoltano; coli il
principio della feconda
parte, non dene
haucre altro per
mira, che di dare
honedo diletto à
quelli animi illesi],
o almeno di
por gere loro
cola, che gli faccia
più frefchi,e più
animofì à fentire
il redo. Il
che potendoli F a fare,
! Modo dì
Comporre fare, onero
co’l tornar loro
à memoria in
po¬ che parole
il pacato ;
che rimanendo quello,
imperfetto, gli accende
fenza dubbio ad;
hauerne il compimento:
onero narrando alcu?
na cola, che
porga loro dilletto,e
lia à propo
lito,ouero facendo alcuno
ingegnofo ingan¬ no,
che poi riconolciuto
apporti loro piace¬
re. Di qui nafce,
che conforme à
quelle tje cole,
tre modi di
cominciare, mi ballerà
di fproporui. Il
ptimo,è facendo vn’Ep.ilogo
delle cole già
dette,& applicandoti! deliramente
quelìe,che hanno da
dirli; ma cò due
auuertcze ; l’vna
che l’Epilogo non
iia elquilito, ne
minutamente fatto di
tutti quei concetti,
ma lo? lamente
dei capi dello
pruoue: et l’altra,
phe quando fi
fà l’Epilogo, li cominci
la predica da
parola rotta, come
da vn, Ma,
da vn, In
iomma, da vno,
E coli,e limili, e
per darne ellempio, nell’ellempio
propollo, in quella
forma li potrebbe
cominciare la lecóda
parte. Si che
il digiuno quadragelimaIe:e per
l’antichità, e p la
neceslità fu a,
debba olferuarli,quello di già $’è
dettothora c. Il
fecondo modo li
fa, come diceuamo
cò vnanarrationedi cofe
dilettatoli, la quale
venga à cadere
fopra la pruoua,che
ci.rella à fare; e
quella potrà e!Tcre,od
vna hifloria la'i
era. Vna Tredica. cra, od
vn’apologo^d vn e
(Tempio d’vn lati¬
to, o dmilitcome farebbe
à dire -,
Hauete mai fentito
afcoltatori TdTcinpio di
quel fante pa
dre, il quale
ad vn dio
dilcepolo, ched querelaua
d’vna nioleftilsfimatentatiòne di
car¬ ne, commandò
che digiti nalTe in
pane, &c acqua
vnaeccesfiua quantità di
giorni: e poi
à mezzo il corfo del
digiuno domandatolo come
lo trattana la
Carne, egli rìfpofe,
che altro ci era in
penderò àlThòra, et che
a penavi era
forza di viuere.
Mercè, che il digitino
gti haueua fatto
quello bene, e
che egli anco
in quella materia,
è coli vtile,
come oltra federe antico, et neced’ario,anco à
mill’altre cofe è
vtilisdmo, e per
comincia¬ re &c.
Il terzo modo
lì fa, come io
dislì, con inganno,
il quale è,
che {olendoli quali
{em¬ pie nel
principio delle feconde
parti, publicare alcune
cole non pertinenti
alla predica. Come
mdulgcntie, procesdoni,quaranf bore,
e limili; le
noi nel fare
qui He cofe, tanto
afeo ftamente entreremo alTi
ilclTa materia della
predica, chechi ci
alcoltanon fen’auiiegga inlìno
à tanto, che
non ci damo
entrati: al lìcuro,
noi daremo molto
diletto àgli altri,
e luteremo la
fatica a noi
di fare nuoui
appara ti perla
leconda parte. Come lai
ebbe, fi F
3 tcnen Modo
di Comporre tenendo
la carta dell’mdulgerize in
mano* noi dicesfimo*,
Domenica che viene,
è la tale,
o la tale indulgenti, la
quale douete ardentemente
prendere, per le
tali, e le tali ragioni. Et
le inailo douete
fare, hora principalmente douete
in quelli tempi
quadragefimali: perche non
vi è dubbio,
che lì come
il digiuno quadragelìmale è vtile ad
infinite altre cole,
coli ci fa
piti fpediti, e
più pronti nell’oratione . E
per dir il
Vero qual vtilità
non ci fa
egli &c. Bifogna
folamen auuertire, di
variare gen til
mente quelli modi
cominciare* in maniera, che
non fempre,ne troppo
IpelTo ci leruia
mo di vno
di loro,e quanto
al terzo, bifognà
auuertire molto bene,
che fe bene
1‘inganno ha da
elfere diletteuolc, non
fia peto buffonelco,
e fcurrile i
ma fi faccia
con grauità, e con
decoro. E tanto balli
de principi j delle
feconde pani, &c.
SEguitailfinedituttala predica, il
quale come è
quello, che più
di tutte le
altre parti laida
ò buona, ò cartina impresfione
ne gli animi
di chi afcolta,
cofi in vniiterfaie
bigna che fia
veheniente, vtile, denoto,
&c in ynaV
redica. 40 in
fomrna tale, quali noi
defi deriamo, che diuernino
quelli che ci
fentono, equali defideriamo
noi fteflì d’effer
iftimati da loro. Maquinonfi
può abbracciare ogni
cofa^ à me
quanto alla quantità,
mi batterà dire,che
l’vltima pagina delle
otto, potrà referuarfi
àqiìefto fine ;
e quanto alla
qualità, duo tre
modi, i più
vfati, co’quali 10
gli foglio fare.
il primo è,
facendo l’Epilogo di
tintele cofe dette
di fopra molto
più elquifitamen- te,
che non è
fiato qual fi
voglia Epilogo fatto
di fopra, ma non
però tanto che
vi fi fcuopra
afiettatione. In fomma,
qui non batta
à direi capi
delle pruoue, et è
certo che bifo-
gnadire anchora i
capi delle amplificationi delle
pruoue, et quali
tutti i concerti
d’ogn’- vna delie
clasfi. Ma bi fogna auuertire,
di farlo come
diceuo, fi che
tu non moftri
di oftentare la
memoria, o di
recitare, come fi
dice di felliniana.
E fopra il
tutto, in quello primo
modo, bifogna hauere
dtìcaiiuerti- menti •
l’vno, che tu
non auuifi date
ftefib fcioccamente il
popolo, che quello
è l’Epi- logo-,
come farebbe dicendo:
Eccoui quanto ho
detto nella predica,
quello è tutto
ciò, che hò
ragionato con voi,
e limile vacamele.
£l’altto,chelecole,le quali tu
hai detto nella predica,
narrandole diffiifamente
nell’Epilogo tu le
dica molto più
breuemente,c tutte in
maniera concitata j
e vehemente* Se
già non ti
piacele anchora di
epilogare alle volte
apottrofando à Dio
nell’vltimo della predica:
Maquetto non fi
fa, fenon doue
c poco da
Epilogare, e dotte
le cole patirono
d’ etter ragionate con
Dio: che à dir:1 vero, molto
male andarebbe la
co/a, fé tu parlando
à Iddio nell’vltima
oratione 1’andaflì dicendo. Chi
fono tutti quelli, che
non fono tenuti
à digiunare la
quarcfima ? e
fi mi li
co/e. Il fecondo
modo fi fa
pattando ad vna
nota grane, feuera,
e vehemente, della quale
fi ragiona diftintamente, nel
trattato dell’elocutione,con inuertiue,
con reprebenfioni,& altre
acerbità. E quello
modo è a/Tai
vti le per
li popolirperche doppoettere
fiato lor pronato,
che bifogna far
alcuna cofa, ogni
reprehenfione che ricettano
per non farla
+ pare loro,
che fia molto
guitta, et hanno
infieme dii letto
e vergogna ;
con i quali
affetti terminandoli il
ragionamento1, e partendoli
etti reftano amoreeoli
à noi per
lo dil'etto, e per/nafi
ad emendarli per
la vergogna. Per
effempio nella materia
propoffa, fe i>na
Tre dica . ìc
finito c’ habbiamo di
propone, e di
prouare il digiuno
quadragefimale, per r antichità,
e necellìtà, Se
volita Aia »
entreremo finalmenteà riprendere
acerbamente quelli, che
non l’ofleruano, Se
vieremo tutta quella
fetierità, che s’infegna
nella nota grane,
noi al Attiro
potremo vn fine
conueneuol illìmo alla noftra
predica, Se inficine
infieme 'puadapnaremo gli
animi OO r>
à noi, e
le annue à Dio, di
quelli, che ei
alcoltano. Et in
quefto calo, doneremo
ricorrere per materia
à quella picciola
dalle, che noi
cauamrho dalla feluagrand'e,
per leruircene à
punto in fine
della predica, nella
quale ellendoui tre
cocetti,cioè il 5. il
p.Se il. potremo doppo
hauer riprefo vn
poco q{ li, che
n on digiunano, a
guifa di qtielh,
che lì ritirano
indietro per far
maggior lalto, fet
uirfi del 5.
e del 9>e
dire: Vero è, che
alcune lbrti di
pione no lono
tenute, cioè itali e
i tali, anzi in
calo di necellìtà,
niuno vi ètentiro,
eòe appare di
Spiridìone,&c.Epoi
feriitdofi del ^.ritornare
co maggior Ipetoà dire:
Ma da qfti
in poi, chi potrà
mai jfeufare qlli,
che nó TolTetuano
? e leguitarecó
qlla inuertiua, chec
accennata loto ql
nu.finoal finire della
pdica,od almeno ad
vna oratiòcela al
Croce fi Ab,
Modo di Compone
fiderò à Dio*
nellaquale, in quello
fecondo modo, fi
potrà,o pregare il
Signore, che perdoni
la negligenza pallata
delli afcoltatori, ò
merauigliarlì con lui
della patienza, chehà
h aulita fino
à quel tempo,
ò, fupplicare à
muouere quei cuori
di fallì, ò
promettergli che per
fauanti vogliono mutar
vi ta,ò limili
cofe. Reità il
terzo modo solo, il quale è aitai
gratiofo, ed è, quando da
tutta la materia
della predica noi
raccogliamo per modo
di corellario alcuna
cola non anchora
tocca punto, in tutto
il rimanente del
ragionamento, Se intorno à
quella amplificando, et elTaggeran
do ci conduciamo
al fine. Come
farebbe neU’elIempio propolto 5 fé
dopf ò hatier
dimcftrata l’antichità, laneceflìtà,
&rvtilità della qtiarefima,
noi necanasfimo fuori
la conlideratione della
prouidenzadi Dio, c
più propriamente della
cura, che hà
lanta Ghie la
di noi, ouerodella
marauigbola armonia, con
la quale procede
ne’luoi riti tanta
Chiefa, e fimili
quafi dicendo: fct
di qui cioè
da tante volita
del digiuno, chi è quello
che non debba
alzarti à contemplare
quanto giotieuolmente, e
quanto foauemente fìano
inft itui te le confuetudini, et i
liti di ncftra
lanta madre. O
chie 4* vna Predica. O chiesa, c
chiefa, &c. E
coli in qual
fi voglia di
quelli tre modi,
potranno i principiami
finire le prediche
loro infino à
tanto, che da
fe ftelli trotteranno
di meglio, cuoi
hauendo infegnato, come
s’habbianella predica a
comporre, Tintrodut tione, la
narratione, la diuifione,
le prtioue, il
fine della prima parte,
il principio della
feconda^ l’Epilogo vniuerfale,
polliamo dire d’hauere
atrefo quello, che
promettemmo, e dihauere
infegnato il modo
per comporre Vna
predica intera, &c. Solamente vn’altra
particella ci refta, la
quale pare di
minor importantanza, perche
in vero non ha
che fare colla predica, ma ad ogni modo
è di molto
riletto: perche è
grandemente auuertita, e
perche elTendo la
prima, che fi fente,
e anco quella
che fa buona, o
cattiua impresone di
noi nelli animi
di chi lente, in
quella maniera, cheefiendo
il madrigale compito
da fe, con filo
principio, fuo mezzo, e Ino fine;
umania-detie ri mufico hauer
molt’auuertenza à far
gentilmente quella ricercata,
che egli vi
promette j prima, che
fe lo ponga
à fonare, Perche
le he ne
non Modo ili
Comporre he non è parte
madr gale; ad
ogni modo daleicauaho
fubbito i circondanti
quello che poflono
fperare della virtù del
fonatole La parte di che parlo
è quella, che
noi chiamiamo prologhino,
che anco da
Arinotele, come mrlharemo
forfi vna volta,
è Hata conofciuta, edaluic
ftata paragonata «alle ricercate,
che fanno i m
tifici . In quella
bifogna battere molfaiitlertenza,cht gli
orna menii,non fiano
allettati Ili mi,
le fiene fi
può facilmente concedere,
thè efia fin
più ornata di
tutte le altre, et anco
fe gli permettono,
e delle comparar oni,
e.'dd le altre còlevo
poco troppo poetiche,
leqaali nel rimanente
della predica llarebbono
mahfhmo: 8c come
le ricercate potino
edere .di diece
rriila ioggie, coli
quelli profoghini non
ha (tendo che
iar altro, che
deltar gli animi,
vengono ad edere
coli lenza lege,
e cofi lenza
regola* che è
quali folli a
à volerne portare
documen ti alcuni.
Tutrauia per non
mancare à cofa
alcuna^ che noi
polli amo, quanto alla
quantità, dicia mo, che
cfsédo la predica
di otto pagine,
le il prologhino
farà di vna
meza,à noi pare, che
ballerà: et in
lèmma io defiderarei, che folle
molte volte minore,
ma non mai
maggiore i della vna
V redica . 4 $
della metta della
introduttione. Equantoallaqualità,pcrqueftohò io
infegnato à fare
tutta la predica
prima, perche dalTi/telTa predica
è gentil co/a
à canario: E
quelto prologhno, le
bene il può
fare in molti
modi, diciamo nondimeno
per hora, che
in tre modi
fi può principalmente fare,
cioè, ouero trattando
cola che non
appartiene alla materia
della predica, ne
fi Canada Jenouero
l’ifteffa materia della
pred ca-ouero non
la materia ìfteffa,
ma alcuna co
fa peru,che quali
per corei lario fi
catta da lei .
Per e (Tempio, alle
volte occorre ad
hairere occafione di
ragionar di fe
lhe(Iì,o delli afcol
tanti, o di alcuna
cofa,che occorre à
quel tem po
; principalmente nelle
prime volte che en
marno à qualche
Città, come farebbe
adire: Ritornando nella
patria doppo molt’an
m di afientia,e
limili, et alThora il
prologhino fi potrà
formare intorno à
queflo: Altre volte,e
quello farà il
più frequenterò cauere
pio dalla materia
iftefia; proponédood vna
laude, od vn vituperio,o
vna qualità in
soma del luggetto
di che vogliamo
ragionare. E finalméte,quàdo nel
finedelle pdiche noi
voghilo feruirci del
terzo modo che
dicemmo cioè p corelIario[: all’hora
qlTifteffo «nellario, ci farà
la jppofitione di
tutto il sloghino.
òi che. t
Modo di Comporre
Si che andando
i© a predicare
la quaredrnaà Milano,
per cafo, e
volendo tra'tare, che
il digmnoquadragefimale detieoderuar
lì, bi fognerà,
ch’iotroui lubito vna
propofitione (oprala quale
io teda il
prologhino, e quello
nel primo modo
; cioè, fuori della
ma teria potrà
eder cofi. Io
vengo volontieri à
predicare nella patria
mia. Nel fecondo
modo, cioè nella
materia irte da
porrà edere. Bellisdmacofa è
il digiuno quadragefima e. t
finalmente nel terzo, s’io
haurò tolto per
corellano, Che i
riti di Tanta
Chiefa fonofìu pendi, quello
medefimo farà la
propofitionc che hauerà
da feruirmi nel prologhino. Ma
i modi di
veltirlo, e di
ridurlo in forma
fono dmerlislìmi, et io
vorrei più tofto
Jhauerlo à fare,cheinfegnarlo. Tuttauia,
in due modi
posfiamo ridurre tutti
gli altri, cioè
ouero portando nel
primo punto principale,
la paura e
Tempi ice propolìti
one, r idotta
con qualche pocho
d’aiuto in vn
periodo ; onero
trouando vna comparatone,
dalla quale venga
ad edere inferita
la propo iìtione,che
noi vogliamo trattare:
ma li efsépi
mi renderanno più
chiaro, e prima
appor taremo ma
‘Predica. le
proporttionifenza comparatone,
e poi
co’t paragone. Ertempio
della prima: Sono
eoi? incitati entro
a’cuori hnmani certi
naturali effetti, &c.
che fé bene
io per J’habiro
ch’io verte’ faccio profesfìone di
effere fccrtato dai
mondo, &c. Ad
ogni modoo, non potendomi
feortere dalla natura
ifteffa, forza, è
che mi compiaccia
di prefentarmi hoggi
nel conIpetto tuo,
o patria mia. Ertempio
della feconda: Qiierto
nell’opera facra del
digiuno quadragertmale mi
par marauigliofo, afcoltatori,che non
folo in le
fttffo, è opra
buona, ma ancho
l’alrre opre tali, con
la fua fola
forza rende affai
più purgate, e piu
perfette. r i:
fl'empio della terza:
Se cofa alcuna
fra tutte quefte
co fe, che ci
girano intorno, può
apportarci e marauiglia,egiouamento infie
me*, quello, al mio giudicio
afcoltatori, Se à
giudicio di chiunque
altro vi penfa,
alrrono è che
il contemplare i
riti,& cortumi ahiisimi
di fanta madre
Chiefa. E quefto
quanto all’apportare nel
primo punto puncipale, il
fondamento femplicc del
pr°loghinOjmàfe vogliamofarlo inferire
da vnacomparatione, come
hoggidi pare che
s vrt, tante
faranno le fpetic
d’introdulo, quante Modo di
Comporre quante faranno
le forti delle
cofe, onde poli
fiamocauareil paragone,
leqnali, nonhòin animo
io di profeguire
tutte;mà ne roco
due capi foli, che
fono il dedurtela
proportione da vna
cofa naturale: o
il dedurla da
vna hiftoria facra;
e d’ogn’vna di
quelle, n’aflegno quafottoglieffempi, fenza
metterli però in
ordine, ne in forma
di oratione: perche
quello appartiene à
quella parte, che
fi chiama elocutione.
Eflempio della prima;
da cofe naturali.
Come gli vccelli
più dolcemente cantano
ne i loro
nidi, coli io,&c. Da
hiftoria facra: Come
Giacoh doppo quattordici
anni ritornato alla
patria, fen ri fomma
dolcezza, coli io &c.
EfTempio della feconda,
da cole naturali;
Come vtilisfìma è
quella medicina, che
fa+ «andò, vn
membro, cóforta tutti gli
altri: cofi quello rito, che
oltra il digiuno
aiuta 1 orario
Uejaelemofìna &c. Da
hiftoria facra. Come molto
ragioneuolmente/ì dauano le
decime di tintele
co-, feà Dio,
coli è ragioneuole
che glifi dia
ancora la decima
dell’anno. Esempio della
terza, da co
le naturali, Come
in bene accordata
cererà tutte le
minugie marauighofamente refpondono,
coli nella Dna
'Predica Stila cetra ii
sàta Chiefa &c.à
i ftiòi riti Bcci Da hi ilo ria (aera, Come i ricamidel tabernacolo erano
marauigliofi, cofii riti di lanra chiesa, ecc. E quello potrà ballare per ogni
mediocre ingegno, à trottare la forma di mill’altre comparationi. Ne io intorno
a quello principio del prologhino, hò più à dir altrove non due cofejl’vna delle
quali è, che le comparationi alle volte s’accommodano in modo, chefra la comparatione inferente, e la proposìtione inferita,
non fanno più che un sol punto principale, ed alle volte la comparazione sola fa
tutto il primo periodo poi framelfo alcun me bro sciolto per riposo, viene la proposizione
inferita à fare un altro periodo da le ItelTa. ElTempio del primo modo: Poiché anco
gl’uccelli tornati à quelle valli dotte naseono, cantano vonlontieri, che maraviglia sia se anch’io doppo tant’anni tornato à te. El
Tempio del secondo: Quei poveri uccelletti, i quali sono lungamente flati in paelì;
Urani, quando poi mercè di Dio, e lor buona ventura, tornano finalmente alle native
valli j chi non sa quanto oltra l’ulato, ecc. E qui è finito un periodo, nella comparazione
loia, ai che lì foggiunge subito un mebro cós Modo di comporre farebbe a dire, Milano mio caro, o simili, e poi in un altro periodo,
con buona corrispondenza aggiungendo la proposizione inferita lì dice: Anch’io le
bene roco, doppo avere se non cantaro in molte e varie parti; garrito almeno,
come ho saputo il meglio j oggi finalmente
ecc. quado ecc. che maraviglia ecc. E di questi due modi, il periodo ha da usar
li nelle prediche più celebri, come farebbe i primi giorni di qtiarefimajefefte grandi, ina zi a princjpi, nel
fare una predica sola ad una città, e simili ladoue chi l’vfaffe perpetuamé te,
auerebbe troppo del gonho, e però nelle altre prediche communi molto meglio è servirlì
dell’altro. La seconda cosa che volevo dire è che le comparazioni possono usarlì
talhora inanzi alla proposizione principale del prologhino, come abbiamo dato tutti
gli efsépi di sopra: Se al le volte, il che
è belliflimo, ed hà meno dell’affettato doppo l’iftessa proposizione, come farebbe
à dire, $e bene io pell’abito, che vefto, faccio profesfione d’effère feoff ato
dai mondo ecc. Ad ogni modo, riópotédomifco
fare dalla natura ifteffa, forza è che mi compiaccia di presentarmi oggi nel confpetio
tuo, o patria mia. E poi foggiungere subito, ò da cosa naturale; Coli tal’horagl’iftcsfì auge! li rnaTredìcn. ji
quadodeppo di eiler flati lungaméteaflen
ti, tornano finalmente, ecc.
Onero da storia sacra. Cosi il gran padre Giacob, qttado doppo esser stato quattordeci
anni adente, ritorna finalmente, ecc. E infin
qui, auèremo fatto quello che è principalissimo nel prologhino, cicè trottata la principale jppolìtione d’adoperare in lui, e di più, imparatola à proporre, ò femplietmé te, ò con comparatione: e quella, ò preposta,
ò posposta, come ci pare il meglio. Doppo il che, potremo fare alcuni scherzi ò di oppofitioni, ò di rispondenze, ò d’altro,
in torno airifte da propoli tionegià
{labilità. E poi ora in una
maniera, ed ora in un’altra, chiedere aiuto à dio, è finalmente anco, con
diversi modi cattati, fe fi pub, dalla materia, trattiamola non comici, ne feurriii, chiedere audienza al popolo.
Le quali cose tutte, perche consistono più nell’elocutionc che nella disposizione,
p quello io non le proseguo più lugnméteifi come in tutto il rimanete ancora de
libretto nò solo nò ho apollo gli elsépi co eloquenza, ma in pruova logli ho abozzati
lo lamente, acioche fi vegga quanto ancora doppo tutto quello che lì è fatto, rimane
da fare all’elocutione, cioè d’aggi ugere
le parole, le frasi, gl’ornamentai
lumi, 5c in somma da fare,,
G 2 che Modo ài Comporre che quello che ora è abbozzare, divenga poi compita e bellissima imagine,
ecc. Basta che abbiamo (la Dio mercè finirò di trattare tutto quello che appartiene
alle due prime parti della rhetorica, cioè,
alla invenzione, ed alla dispositione inon certo estattamente, come fanno i rhetori, ma in
una c^rta maniera, un poco rozza: tanto che i principianti possano prevalerfcne-
i quali secóforme àgl’avvertimenti che abbiamo detto di sopra distinguerano in che
genere vogliono fare le predtche, e tf
olieranno la propofirlénc principale che vogliono trattare, e fatta la fel na di
tutti i cocotti, che cauerano dallibri à ql
propofiro, la dividerano in
diterminate classi inducendosi poi co una inferente un poco piti uniuersale,
alla principale propofitione, e fegmtando in {bramala narrati one, e la divisione,
e faitre parti, in quella maniera che abbiamo insegnato per avventura faràno prediche
molto più ordinate, che non facevan o prs ma^
od al meno aueranno tanto lume che potranno da sé stessì trovare cose migliori
di quelle, c’abbiamo dette noi. La memoria
locale è un’arte colla quale aiutamo noi medesimi a ricordaci facilmente ed ordinatamente
molte cose delle quali con sole forze naturali non sarrebbe possibile che
noi hauelìimo ò cosi pronta, b cosi dipinta
memoria. Ne pero per mezzo di quella cerchiamo di ricordarci quelle cose le quali
vogliamo che ci rellino sempre a mente, ma quelle /blamente delle quali seruirci per una volta loia non solo non ci curriamo, ma
delidenmo che ci elchir.o di memoria per dar luogho à falere. Come ci alimene a
punto in quei libricioli tedeschi, nei quali con un stiletto d’ottone non lcrituamo noi elle perpetue percheinqutlla maniera
empiendoli preflo quei
piccioli fogli non
circIfarebbe ouelcriuere •
ma quelle cofe
fole vi notiamo
le quali per
vn poco di
tempo deono leruire, et eller
/ubico Icancelato da noi
. et perche
in far mentione
diquefto libricio* 4
G 3 lo Modo
di Compone 10
damo cadaci :
egli pur farà
bono che cofì
le proportioni Tue
ci infegni il
modo della memoria
locale. D'co adunque che
fi come à
ricordarli alcune colè
per via di
quello libretto, et l’occhio
bifogna che vi
fia per legerle, et il
libretto illefio,&: in lui diffcanti
luoghi &fpa ci j
dotte fcriuere,&: charateri
che ci raprefen
tino le cole et le
fctitture itlefie,& il
leggere; Coli nella
memoria locale al
ochid rifpohde l’intelletto, al libriciolo la fantafia, à
1 luoghi et à
i fpacij certi
luoghi et fpacii
che fi formano
(labili, e perpetui nella
fantafiàillelTa ài caratteri
certe figurea lo
fcriuere l’ imprimerli con
la immaginàtione,& al
leggere 11 reccitarle.
Ma perche dalla
cognitione di due
cole loie tutte
l’altre ci verranno
ad efier chiare
per quello à
formare i luoghi
fola- mente, et l’imàgini
farà benechevogliamil raggionamento. E
prima quanto à
i luoghi anno
ad efier llabili
&c perpetui, et quanto
maggior copia de
luoghi haueremo fi
fio in mente,
tanto maggior numero
di cofe potremo
porci à recitar
per ordine. Vero è
che non ogni
Ino1 hgoci ferite,
ma anco in
quello come intinte
l’altre arri ci
fono le fue
regole. La prima
delle qualli è,
che il luógho
non ynaTredica. 4S non
vuol efTer troppo
picciolo . La fé
con* diche egli
non vuole edere
troppo grande» come
farebbe à dire,
che tu per
luogho nonhai àfeglierela
facciata intiera d’una,
chiefa,ne vna punta
d’un mattone che
efcha fuori tà
in vn canto:
percioche fi come
chi feri ue fiè vna
lettera fola in
vn gran foglio
di carta, ò
pur volefse accozzare
vna orario ne infieme
in duo ditta
di foglio, non
troppo didimamente, ò
prontamente rileggerebbe quello,
che egli hauelfe
fcritto, cofi ì
chi ò troppo
grande, ò troppo
picciolo ap- parechiafse
il luogo, oue collocafse,
l’imagi- ne difimili
fproportion auerebbono fenza
dubbio: fi che
quanto a quefte
due regole '
fe ru mi
chiedi qual dourebbe
efsere la capacita
del luogho, io
per me nfpondo
che quello d’vn
vfeio comune farrebbe
a punto al
propofiro, &c quello
quanto alla capacita
dei luoghi. La
terza, e quarta
regola fono, che
nè troppo chiari
fiano, nè troppo
tenebrofi i luoghi
che fi preludano-,
come farrebbe à
dire, che nè
o^ni vfeio prillo
d'ogm luce deb * baelleggerfi,nèvno oue
perpetuamente fe- ri
f eh ano
di giorno 1
faggi del fole,&febc- re
non è cofi
gioueucle il tendere
per- fiora le caufe
di quefte due
regole, contenti fi
nondimeno altri di ricordarli,
che n’ancho al
buio, ò doue
ferifce il fole
leggiamo noi commodamente inoltri, ò gFaltri ferirti, è
pafsali alianti. La
quinta è fexta
regola fono che
ne troppo vicini
lìano i luoghi,
ne troppo di-
feofti, i’vno dall’altro
-, percioche lì
come quando troppo
vicine fono le
parole fcritte alcuna
di lor ben
fpelsolì lafcia nel
leggere ; et quando
troppo lontane fono
rendono tardidimo il
lettore, coli, e
non altrimente aiterebbe
de i luogo.
Onde coli confeglio
io che l’vno
dal altro non
lìano ò piu,
ò meno diquattro
pafsi intieri. Etfe mi
fara detto che
non coli per
apunto farà facil
cofa il ritrouargli,
a quello rifpon-
do che oue
non manchano de
materiali, Se reali
posiìmo con l’imaginatione formarzi
alcuni michi della
grandezza a punto
d’vn vfeio Se
di quelli feruirci. 1
luoghi per fettima
> &c ottaua
regola deono else
re tutti entro
a vna fala
jftefsa, Se fila
tale alla quale
posfiamo noi gienge-
rc con le
mane, percioche di
quelli dua au-
uertimenti, le alcuno
piglialse vn vfeio
in terra, Se
poi vna fineltra
altislìma ritornando a
un terzo luogho
in terra troppo
ageuol cofa farebbe
che egli feorrendo vna ‘Predica. 4P do per
la linea dietro
à terra, della
finellra fi fcordafi,
ponendo per fecondo
quello che era
il terzo. Et
quanto al altro,
(;che ne iia
cagione ) vediamo
noi lìcuramentò che
l’efsere i luoghi
non pili alti
che la ftatua
d’un huomo ierue
grandislimamente. Ma fopra tutto
non fiano limili
fra fei luoghi
( che feruira
per nona regola) et quelli
auertifea ognuno che ne gl’vfci
della Cella in
vn dormentorio fratefcho,
ne le coione
d’un chiollro ci
poiTono ieruire. Pigliali
anco i luoghi
della liniflra alla
delira mane (Se
quella è la
io. ) in
quella manierache lattinamente,
ò volgarmente fermiamo,
perche altrimente facendo
lenza dubbio ci
nafeerebbe confulione. E quello fatto
formili tutti i
luoghi nella fàtalia
noftra talméte che
polliamo iubito non
fol dal primo
correre al vltimo, et dal
vltimo al primo,
ma rilpondere ancora
à gl’imerroganti, qualli
li lìanoòil fecondo, ò
il nono, ò
con qual numero
ci lia interrogato
. Il che
accio più facilmente
riefcha due altre
regole ci lì
aggiungano, Se fono
Eviti me. i Vna
che i nollri
luoghi liano da
noi repli fati ogni
giorno coni numeri
fuoi, Et baiti' a Modo
di Comporre «ra
che ad ogni
cinque di lor
fi ponga qualche
imagine particolare, che
ci raccordi il
numero, per effempio
alli cinque potrebbe
porli vna mano
d’oro, al io.
vna croce, et cefi
di cinque in
cinque, o io.
in
dieci,neltrigeffimovntridende,
nel 40. vn
quadro, nel 50.
vna bilcia, nel -
ilche fi farà
facilmente, quado deppo
hauer recitato le
cole figurateci ne
i luochi, onero non
dogliamo piu il
péfiero à quelle
figure, ò uero
torniamo àfeorere conl’imaginatione due, ò
tre trolte i
luoghi nudi,& roti
lenza figura alcuna
. Et coli
habbiamo intefoleio non
me inganno, gran
parte di quelle
cole che ponno
dirli intorno alla
memoi . a locale#,
per vtiaTredìca. 5 $ per
quanto fpetta,&: à
i luoghi, et alle
figure cófìderare da t c fleffe,&
come à raprefentare
delle co fe,ò parole
che uogliamo raccordar-
ci,uag!iano. Jl delia Memoria
Locale. IO pur oltra la
memoriallocale ordinaria, di
che habbiamo raggionato
di /opra, fon no
penfando fra me
flelìo un altro
modo, nel quale
fenza andai fegliendo,
ne ufei, ne
coione, ne fcneflre
potremo troppo bene
far quello ifldlo
che io inftgnai
di fopra. Voglio dunqueche
per cafoni teimagini
diece Città Arcona, per
effempio, la prima;
ho’ogna la feconda,
Cremona la terza,
Drepano,che altri dicono
T Tappano la qnasta, Elba la quinta. Ferratala fella, Gennoa
lafetnma, Imola l’ottaua, Luca la nona, Milano la decima. D’ognune di quelle città
voglio che tu ti eleggi fe puoi cinque fumine, e cinque mafehi, che tu conosca;
ma con quella proportione, cioè fra le fc mine una fanciullttta, una giovanne da
marito, una maritata, una vedoua, una monacha: Et fra 1 maschi un fanciuletto, un
giovane da da moglie, il marito di quella maritata, un prette,
ed un fratte. Voglio di più che tu t’imagini un cornile grandisimo tutte quelle
persone di quella città disposse con quello ordine che tenendoli uno per mano al
altro quanto ponilo stendere le braccia dietro alle mura del cortile arpogìati colle
fcheine alle mura ui facciano quali corona, ma nel collocarli dalla sinistra alla
delira come dicemo di sopra, prima nilarano
le diece della prima citta poi quelle della seconda, e cosi di mano in mano. Voglio
di più che ne i luoghi dispari ui siano sempre femine, de nei pari maschi, con quello
ordine che nel primo luogo, per esempio, ui da la fanciuletta Anconitana, nel fecondo il fanciuletto pur dcU’illeda Citta, nel terzo la giouanne, nei quarto il giouanne,
nel quieto la maritata, nel sesto il suo
marito, nel settimo la vedova, nell’ottavo il prete, nel nono la monarca, nel decimo,
il frate. Nel ««decimo poi
commincianfì Falera Cic
ta,&: ui porrai
la fanciulla I3oJognele, & coli di mano in mano. Flora
questa coronati ha à rimaner perpetua, come nmaneuano i luoghi nel arte di fo-
vtiaTredìca. ^6 cf i sopra, perche col dar in mano à quella
hor quella arte, hor quella, uoghocbeda quello ti fiano rapresentare
le cose da riecordarti. Onde poi anco auederti che nude bisogna che t’imagini, per
poterle veltire, ed ornare di tutte quelle
cose che devono servire per figure, per essempio nel primo luogo voi raccordarti
cane darai aliafanciuletta Anconitana
un cane in braccio. nel
fecondo lugho uoi
ricordarti corona poraialfanciulo Anconitano
una corona in capo:
&diqui nalcera un utile grandiflrmo:
percioche fe uorairaccordaiti, per efempio, che cofa ha quaranta cinque luoghi,
subito perche egli è nella quinta decima bisogna che lìa nella qtnnta citta che
era Elba, perche egli è disparri bisogna che hab bi una donna,
perche egli e il terzo dilpari bisogna
che l’habbi la maritata, in modo tale che riguardando alla donna maritata dell’Elba, trovarai quello di che uorrar
ricordarti. Il trouor anco qual sìa la prima, la terza, la Telia Città, sara facil
cosa Te tu collocherai le Città per ordine d’alphabetto, come ho Tatto io di sopra ma quando tu non lo posi Tare, per non
ha- utr conoscenza in città che
comminciano no da quelle lettere, piglia quelle in che tu hai conoscenza,
e pone fra loro un ordine di prima, seconda, e terza, e quello badi. Del redo quanto
all’accommodarle figure serva diamente le regole che ti ho dato di sopra: E quanto al scancellarle, ove
di loprafeorrt ui luoghi uoti, qua fcori
due ò tre volte le figure nude, ed in quella maniera hauerai l’intento. La prima
di quede due arti è più tifata. La seconda e forsi più ingegnosa e piu pronta.
Tu vedi quella che più ti occomoda, è di quella Itruiti . tub fan 1 %
i «S* v -V
t! fe •
v r 2 JH5 .e
>'• "r- v 'v hr^JSr
W I JT iattìr>
>,y a «&•
\ VWià, ? js^ypt
v* 'issif® V V.:Y
¥ ‘V~ •"\£ Vsk V"
-A., v' 7 r, '£*?
É# W- T te*-, uMt
f r*fC W m £
A «S*.; 11 r4Sì
"-•^V.f- f. 7J* ?, l 7 %*? t j .\ i rV .V.
5%' A )% .} s nfr *àìip‘ «r A^4; >!•& I §* 1 71. Francesco Panigarola.
Panigarola. Keywords. Parole chiave: chiave universale. Refs.: Luigi Speranza,
“Grice e Panigarola,” The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Pannico: la
ragione conversazionale nella Roma antica – Roma – filosofia italiana – Luigi
Speranza (Roma). Filosofo italiano. An epigram by MARZIALE
(si veda) addresses P. as someone versed in the doctrines of various
philosophical sects.
Luigi Speranza -- Grice e Pansa: la
ragione conversazionale e l’orto italiano -- Roma – filosofia italiana – Luigi
Speranza (Roma). Filosofo italiano. A consul, and a
follower of the doctrines of The Garden. Gaio
Vibio Pansa
Luigi Speranza -- Grice e Panunzio: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale -- la filosofia
italiana nel ventennio fascista – la scuola di Molfetta -- filosofia pugliese
-- filosofia italiana – Luigi Speranza (Molfetta).
Filosofo pugliese. Filosofo italiano. Molfetta, Bari, Puglia. Grice: “There’s
S. Panunzio and there’s S. Panunzio – Italian philosophy can be a trick!” -- Essential
Italian philosopher. Tra i maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario,
in quanto amico intimo di Benito Mussolini, contribuì in maniera decisiva al
suo passaggio dal neutralismo all'interventismo nella Grande Guerra. Divenne in
seguito uno dei massimi teorici del fascismo. Nacque a Molfetta da Vito e
Giuseppina Poli, in una famiglia altoborghese, tra le più illustri della città:
«un ambiente familiare intriso tanto di sollecitazioni all'impegno civile e
politico quanto di suggestioni e stimoli intellettuali». Il periodo
socialista e il sindacalismo rivoluzionario Il suo impegno politico nelle file
del socialismo incominciò molto presto, quando ancora frequentava il liceo
classico locale, ove ebbe come maestro il giovane Pantaleo Carabellese.
Nel dibattito interno al socialismo italiano — diviso tra
"riformisti" e "rivoluzionari" — Panunzio si schiera tra i
cosiddetti sindacalisti rivoluzionari, cominciando al contempo a pubblicare i
suoi primi articoli sul settimanale «Avanguardia Socialista» di Labriola,
quando era ancora studente dell'Università degli Studi di Napoli. Durante i
suoi studi universitari il contatto con docenti come F. Nitti, N. Colajanni, I.
Petrone e G. Salvioli contribuì alla formazione del suo pensiero socialista. Il
suo percorso intellettuale fu altresì influenzato da Sorel e Francesco Saverio
Merlino, i quali avevano già da tempo incominciato un processo di revisione del
marxismo. Pubblica il saggio “Il socialismo giuridico,” in cui teorizza
l'opposizione alla borghesia solidarista e al sindacato riformista da parte del
sindacato operaio, il quale è destinato a trasformare radicalmente la società.
Il fulcro dell'opera era costituito dalla formulazione di un "diritto sindacale
operaio", spina dorsale di un nuovo "sistema socialista" fondato
non su una base economica, bensì su una base etica, solidaristica: «Il
socialismo giuridico non sarebbe dunque che l'applicazione del principio di
solidarietà, immanente in tutto l'universo, nel campo del diritto e della
morale: in se stesso non è una idea astratta balzata ex abrupto dal cervello di
pochi pensatori, ma efflusso e irradiazione ideale di tutta la materia sociale
che vive e freme attorno a noi. Si laurea in giurisprudenza discutendo una tesi
su L'aristocrazia sociale, ossia sul sindacalismo rivoluzionario, avendo come
relatore Arcoleo. Consegue presso lo stesso ateneo la laurea in filosofia. In
questi anni di studi ed esperienze intellettuali, intensifica altresì il
proprio impegno giornalistico in favore del sindacalismo rivoluzionario,
collaborando — oltreché con «Avanguardia Socialista» — con «Il Divenire
Sociale» di Enrico Leone, con «Pagine Libere» di Olivetti e con «Le Mouvement
Socialiste» di Hubert Lagardelle. Il sindacato ed il diritto La
concezione panunziana del sindacato quale organo e fonte di diritto — non
eusarentesi quindi in mero organismo economico o tecnico della produzione — fu
approfondita allorché vide la luce la
sua seconda opera, La persistenza del diritto, in cui egli «coniugava i
princìpi della sua formazione positivistica con una ispirazione filosofica
volontaristica». P. prende quindi le mosse affrontando il problema del rapporto
tra sindacalismo e anarchismo: la differenza tra i due movimenti risiedeva — a
detta dell'autore — sul ruolo dell'autorità (fondata sul diritto) che, negata
dall'anarchismo, non era invece trascurata dal sindacalismo: «Il
sindacalismo è d'accordo con l'anarchia nella critica e nella tendenza
distruttiva dello Stato politico attuale, ma non porta alle ultime conseguenze
le sue premesse antiautoritarie, che hanno un riferimento tutto contingente
allo Stato presente. Il sindacalismo, per essere precisi, è antistatale per
definizione e consenso unanime, ma non è antiautoritario. Le premesse
antiautoritarie dell'anarchia hanno invece un valore assoluto e perentorio
riferendosi esse a ogni forma di organizzazione sociale e politica. Il
sindacalismo non è dunque antiautoritario» (P.) In sostanza, Panunzio
sosteneva l'importanza fondamentale del diritto (ancorché non
"statale", ma "operaio") per il sindacalismo e la futura
società, dall'autore vagheggiata come un regime sindacalista federale sostenuto
dall'autogoverno dei gruppi sindacali, riuniti in una Confederazione, così da
formare quella che l'autore stesso chiama «una vera grande Repubblica sociale
del Lavoro», retta da una «sovranità politica sindacale. Fu poi dato alle
stampe Sindacalismo e Medio Evo, in cui l'autore indicava al sindacalismo
operaio il modello dei Comuni italiani medievali, esempio paradigmatico di
autonomia, la quale doveva essere perseguita anche dai sindacati
contemporanei. Dopo un periodo difficile, dovuto a problemi familiari ma
anche a un ripensamento delle sue teorie politiche, grazie all'interessamento
di Nitti, abbandonò l'attività di avvocato, inadeguata per mantenere la
famiglia (aiutava principalmente — raramente pagato — i suoi compagni di
partito), divenendo docente di pedagogia e morale presso la Regia scuola
normale di Casale Monferrato. Nello stesso anno pubblicò inoltre la sua
importante opera Il Diritto e l'Autorità, in cui erano messe a frutto le sue
rielaborazioni teoriche: oltre al passaggio da un orizzonte positivistico a una
concezione filosofica neocriticistica, egli ripensava lo Stato non più quale
organo della coazione, ma quale depositario della necessaria autorità. Con la
fine della guerra libica, cominciò a prender corpo la svolta
"nazionale" del suo pensiero. Dopo aver insegnato per un anno a
Casale Monferrato e un altro a Urbino, passò alla Regia scuola normale Carducci
di Ferrara, ove insegna, conseguendo al
contempo la libera docenza presso l'Napoli (l'anno successivo gli fu trasferita
nell'ateneo bolognese). È di quegli anni — poco prima dell'entrata dell'Italia
nella Grande Guerra — l'inizio di stretti rapporti politici e intellettuali con
Mussolini, direttore dell'Avanti! e leader dell'ala rivoluzionaria del Partito
Socialista Italiano. Panunzio incominciò dunque una regolare e intensa
collaborazione con il quindicinale «Utopia», appena fondato dal futuro capo del
fascismo per far esprimere le voci più rivoluzionarie, eterodosse ed
"eretiche" dell'ambiente socialistico italiano. In questo periodo
Panunzio comprende il potenziale rivoluzionario che il conflitto europeo poteva
esprimere, sicché manifesterà sempre più esplicitamente il suo appoggio
all'interventismo, che era invece inviso al Partito Socialista: «Io sono
fermamente convinto che solo dalla presente guerra, e quanto più questa sarà
acuta e lunga, scatterà rivoluzionariamente il socialismo in Europa. Altro che
assentarsi, piegarsi le braccia, e contemplare i tronconi morti delle verità
astratte! Alle guerre esterne dovranno succedere le interne, le prime devono
preparare le seconde, e tutte insieme la grande luminosa giornata del
socialismo, che sarà la soluzione e la purificazione ideale di queste giornate
livide e paurose, macchiate di misfatti e di infamie. Quest'articolo di
Panunzio, apparso sul quotidiano ufficiale del Partito Socialista, suscitò una
grave polemica, sicché Mussolini dovette rispondere sul numero del giorno dopo.
Tuttavia la replica di MUSSOLINI, il quale si sta convincendo dell'opportunità
dell'intervento, fu «debole, sfocata, piattamente dottrinaria, per nulla
all'altezza del miglior Mussolini polemista». Infatti, «al momento di
questa polemica, Mussolini era psicologicamente già fuori del socialismo
ufficiale ed è indubbio che le argomentazioni di Panunzio, sia per il loro
spessore teorico sia perché provenienti da un uomo di cui egli aveva grande
considerazione intellettuale, furono probabilmente l'elemento decisivo che lo
spinse a compiere il grande passo, il voltafaccia dal neutralismo assoluto
all'interventismo. La Grande Guerra All'entrata dell'Italia nel conflitto
mondiale, si arruolò volontario come quasi tutti gli interventisti "di
sinistra" (come Filippo Corridoni e Mussolini); tuttavia, in quanto
emofiliaco, fu immediatamente congedato, sicché dovette concentrarsi sulla
lotta propagandistica e pubblicistica, soprattutto sulle colonne del Popolo
d'Italia (i cui articoli erano sovente concordati con lo stesso Mussolini), in
favore della guerra italiana, ritenuta dal Panunzio una guerra non «di
difesa e conservazione, ma di acquisto e di conquista; non una guerra ma una
rivoluzione». Una guerra anche popolare, come avevano dimostrato le grandi
mobilitazioni del «maggio radioso», in contrapposizione alle posizioni
conservatrici di Antonio Salandra e della classe dirigente liberale. Anche da
un punto di vista più propriamente militante, Panunzio si impegnò nel ruolo di
membro del direttivo del neonato fascio nazionale di Ferrara, il quale diede
vita altresì al giornale Il Fascio. Oltre all'analisi politica e all'impegno
giornalistico, Panunzio lavora anche a una sistematizzazione
filosofico-giuridica delle sue idee riguardo al conflitto, con le opere Il
concetto della guerra giusta, Principio e diritto di nazionalità in Popolo,
Nazione, Stato), La Lega delle nazioni e Introduzione alla Società delle
Nazioni. Nel primo saggio, egli sosteneva l'utilità e la legittimità di una
guerra anche offensiva, purché essa fosse il mezzo per il conseguimento di un
fine più grande, ossia la giustizia e la creazione di nuovi equilibri più
giusti ed equanimi. Nella seconda, invece, individuava nel principio di
nazionalità la nuova idea-forza della società che sarebbe scaturita dalla
guerra, una volta conclusa. Molto importante è inoltre la terza opera (La Lega
delle nazioni), poiché in essa è sviluppato per la prima volta il concetto di
sindacalismo nazionale. La Nazione deve circoscriversi, determinarsi,
articolarsi, vivere nelle classi, e nelle corporazioni distinte, e risultare
«organicamente» dalle concrete organizzazioni sociali, e non dal polverio
individuale; ed essa esige, dove le nazionalità non si siano ancora affermate,
e dove esse non ancora funzionino storicamente, solide e robuste connessioni di
interessi e aggruppamenti di classi, a patto, però, che le classi, e le
corporazioni trovino, a loro volta, la loro più compiuta esistenza,
destinazione e realtà nella Nazione. Ecco la «reciprocanza» dei due termini,
Sindacato e Nazione, e la sintesi organica tra Sindacalismo e Nazionalismo, e
cioè: Sindacalismo Nazionale» (P.) Dalla fine del conflitto alla Marcia
su Roma Terminata la guerra, Panunzio partecipò attivamente al dibattito
interno alla sinistra interventista, intervenendo in particolare su «Il
Rinnovamento», quindicinale recentemente creato e diretto da Alceste De Ambris.
Il suo scritto più importante, che ebbe notevoli conseguenze, apparve: in
questo, P. sostene l'organizzazione di tutta la popolazione in classi
produttive, le quali dovevano essere a loro volta distribuite in corporazioni,
a cui doveva essere demandata l'amministrazione degli interessi sociali;
affermava altresì la necessità di creare un Parlamento tecnico-economico da
affiancare al Parlamento politico. In tale testo programmatico era
chiaramente abbozzato il futuro corporativismo fascista, tanto che l'amico
Mussolini, nel discorso pronunciato a Piazza San Sepolcro (alla fondazione cioè
del fascismo), riprese le tesi di P. per il programma dei Fasci Italiani di
Combattimento: «L'attuale rappresentanza politica non ci può bastare;
vogliamo una rappresentanza diretta dei singoli interessi, perché io, come
cittadino, posso votare secondo le mie idee, come professionista devo poter
votare secondo le mie qualità professionali. Si potrebbe dire contro questo
programma che si ritorna verso le corporazioni. Non importa. Si tratta di
costituire dei Consigli di categoria che integrino la rappresentanza
sinceramente politica» (Mussolini) A Ferrara, P. assisté alla nascita del
fascismo locale (e delle squadre d'azione), intrattenendo rapporti di amicizia
con Balbo (che sarebbero durati per tutta la vita) e Grandi (che era stato suo
allievo), pur non aderendo ufficialmente al movimento, a causa dei rapporti di
quest'ultimo — per lui ambigui — con gli agrari. Risale a quel periodo,
infatti, la pubblicazione delle due opere Diritto, forza e violenza e Lo Stato
di diritto. Nel primo, riprendendo la tesi delle Réflexions sur la violence di
Sorel, l'autore precisava il suo discorso distinguendo una violenza
"morale", "razionale", "rivoluzionaria", la quale
doveva essere il mezzo per l'affermazione di un nuovo diritto (veicolo, dunque,
di uno ius condendum), da una violenza invece gratuita e immorale. Critica da
un punto di vista neokantiano il concetto hegeliano di Stato etico, lasciando
intravedere tuttavia margini di sviluppo per una visione totalitaria dello
Stato. A seguito dell'uscita dei fascisti dalla UIL e della conseguente
creazione della Confederazione nazionale delle Corporazioni sindacali per opera
di Rossoni, Panunzio collaborò con il settimanale ufficiale della
Confederazione, cioè «Il Lavoro d'Italia, vergando un importante articolo sul
primo numero, nel quale ribadiva le sue tesi sul sindacalismo nazionale. Dopo
essersi speso invano, con l'aiuto di Balbo, per una conciliazione tra Mussolini
ed ANNUNZIO, appoggiò la politica pacificatrice di Mussolini, sostenne la
«svolta a destra» del PNF (cioè per un ristabilimento dell'autorità dello
Stato) e caldeggiò — con la caduta del primo Governo Facta — la costituzione di
un governo di "pacificazione" che riunisse fascisti, socialisti e
popolari (prospettiva ritenuta possibile da Mussolini stesso), scrivendo un
importante articolo che individuava nel capo del fascismo l'unico in grado di
stabilizzare e pacificare il Paese: «Benito Mussolini — uno dei pochi
uomini politici, checché si dica in contrario, che abbia l'italia — ha molti
nemici e anche molti adulatori. L'uomo non è ancora bene conosciuto. Chi scrive
può affermare con piena sincerità e obbiettività che la storia recentissima
dell'Italia è legata al nome di Mussolini. L'intervento dell'Italia in guerra è
legato al nome di Mussolini. La salvezza dell'Italia dalla dissoluzione
bolscevica è legata a B. Mussolini. Questi sono fatti. Il resto è politica che
passa: dettaglio, episodio. Anche prima di Caporetto, anche dopo Caporetto,
Mussolini (è vero o non è vero?) disse dall'altra parte: tregua. Non fu,
maledettamente, ascoltato. La fine della lotta ormai è un fatto compiuto.
Eccedere più che delitto è sproposito grave. Ed ecco perché un Ministero in cui
entrino le due parti in lotta — per la salvezza e la grandezza dello Stato — è
un minimo di necessità e di sincerità. (P.) Tuttavia, con il reincarico di
Facta e il seguente sciopero generale del 1º agosto indetto dall'Alleanza del
Lavoro (il cosiddetto «sciopero legalitario»), scrive a Mussolini mostrando la
sua delusione nei confronti dei socialisti confederali, ritenendo quindi
impossibile una convergenza d'intenti con il PSI e reputando ormai sempre più
necessaria una svolta a destra: «Anch'io pensavo unirci con i confederali
che «senza sottintesi siano per lo Stato». Dopo lo sciopero un ultimo equivoco
è finito. Bisogna mirare a destra. Diciamolo, con o senza elezioni. Confido in
te e nel Fascismo, per quanto il difficile, dal lato politico, viene proprio
ora. Di lì a breve, il fascismo salì al potere. L'impegno politico e
culturale durante il fascismo Una volta costituito il governo fascista, P.
stringe legami sempre più stretti con il movimento mussoliniano, ottenendo la
tessera del PNF (su iniziativa dell'amico Balbo) e venendo eletto deputato. Nello
stesso anno divenne membro del Direttorio nazionale provvisorio del PNF, che
lasciò dopo neanche un mese in quanto chiamato alla carica di sottosegretario
del neonato Ministero delle Comunicazioni (diretto al tempo da Ciano). In
questo periodo, inizia a interrogarsi — assieme ai massimi teorici fascisti —
sulla vera natura ed essenza del fascismo, per il quale coniò la definizione di
«conservazione rivoluzionaria», che sosterrà per tutta la sua vita. La
filosofia fascista non è unicamente conservazione, né unicamente rivoluzione,
ma è nello stesso tempo — beninteso sotto due aspetti differenti — una cosa e
l'altra. Se mi è lecito servirmi d'una frase che non è una frase vuota di
senso, ma una concezione dialettica, io dirò che la filosofia fascista è una
grande conservazione rivoluzionaria. Quel che costituisce la superba
originalità della rivoluzione italiana, ciò che la fa grandemente superiore
alla rivoluzione francese e alla rivoluzione russa, è che, ricordandosi e
approfittando degli insegnamenti di VICO, di Burke, di CUOCO e di tutta la
critica storica della Rivoluzione essa ha conservato il passato, realizzato il
presente e orientato tutto verso l'avvenire, nei limiti della condizionalità e
dell'attualità storiche. Per certi aspetti il Fascismo è ultraconservatore: ad
esempio, nella restaurazione dei valori famigliari, religiosi, autoritari,
giuridici, attaccati e distrutti dalla cultura enciclopedica, illuministica,
che si è trapiantata arbitrariamente, anche nell'ideologia del proletariato,
vale a dire nel socialismo democratico, che è il più grande responsabile della
corruzione contemporanea. Per altri aspetti, il Fascismo è innovatore, e a un
punto tale che i conservatori ne sono spaventati, come per esempio per la sua
orientazione verso lo «Stato sindacale» e per la suademolizione dello «Stato
parlamentare. Partecipò inoltre attivamente al dibattito incentrato
sull'edificazione di uno stato nuovo, fornendo importanti spunti, alcuni dei
quali avranno un seguito costituzionale, come ad esempio il "sindacato
unico obbligatorio", l'attribuzione della personalità giuridica
(istituzionale, non civile) ai sindacati, o l'istituzione di una Magistratura
del Lavoro che si ponesse quale arbitro nelle controversie tra capitale e lavoro.
Fornì anche, al contempo, le basi teoriche del futuro Stato sindacale (poi
corporativo): «La nuova sintesi è l'unità dello Stato e del Sindacato,
dello Statismo e del Sindacalismo. È lo Stato il punto di approdo e lo sbocco,
superata la prima fase negativa, del Sindacalismo. È di questi tempi altresì
l'evoluzione del pensiero panunziano riguardo a una concezione organicistica
dello Stato, attraverso una critica serrata dello Stato
democratico-parlamentare, uno «Stato meccanico, livellatore, astratto»
(sorretto dal «principio meccanico della eguaglianza e cioè il suffragio
universale»), che doveva portare a uno «Stato organico, gerarchico», fondato su
un sistema sindacal-corporativo, giacché «chi è organizzato pesa, chi non è
organizzato non pesa. In quest'ottica deve essere considerata, infatti, la
definizione panunziana del fascismo quale «concezione totale della vita. Tutta
la riflessione teorica politico-giuridica di questo periodo fu riassunta e
sistematizzata nel suo saggio, Lo Stato fascista, il quale accese grandi
dibattiti in ambiente fascista, tanto che l'autore ebbe modo di confrontarsi su
questi temi — spesso polemicamente — con importanti personalità intellettuali
come Costamagna, Gentile e Curcio. n virtù di queste premesse teoriche e
operative, appoggiò Mussolini durante la crisi causata dal delitto Matteotti,
al fine di incrementare il processo di riforma statuale avviato dal fascismo,
che si sarebbe di lì a poco concretizzato nelle leggi fascistissime volute da
Alfredo Rocco e, soprattutto, nella Legge n. 563, che istituzionalizzò i
sindacati, e nella redazione della Carta del Lavoro, il documento fondamentale
della politica economica e sociale fascista. Terminata l'esperienza di
governo, si dedicò all'insegnamento: dopo aver vinto il concorso per un posto
da professore straordinario in filosofia del diritto presso l'Università degli
Studi di Ferrara, divenne ordinario e si trasferì a Perugia, di cui fu Rettore
nell'anno accademico. Chiamato a insegnare dottrina dello Stato presso la
Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma, cattedra che
detenne sino alla morte. Non appena insediatosi nell'ateneo romano, incaricato
dal Duce di organizzare, in qualità di Commissario del Governo, la neonata
Facoltà Fascista di Scienze Politiche di PERUGIA, che doveva essere la nuova
Bologna (la piu antica universita europea) – e fascista. In tale veste, chiama
a insegnare a Perugia docenti quali Orano, Michels, Olivetti, Maraviglia e
Coppola. E ancora deputato. Malgrado gli impegni accademici, Panunzio continua
a sostenere l'edificazione dell'ordinamento sindacale corporativo del nuovo
Stato fascista attraverso i suoi articoli giornalistici, partecipando agli
intensi dibattiti degli anni trenta sulla legislazione corporativa. Più
precisamente, egli si situava in quell'ala sindacalista del fascismo che, nella
nuova struttura statuale, perorava un potenziamento dei sindacati all'interno
del sistema corporativo, affinché essi potessero intervenire più decisamente
nella direzione economica del Paese. In questo periodo, grazie a opere teoriche
fondamentali, Panunzio sistematizzò e definì organicamente il suo pensiero. In
sostanza, lo Stato fascista, che è sindacale e corporativo, si contrappone allo
«Stato atomistico ed individualistico del liberismo. Inoltre lo Stato fascista
è caratterizzato dalla sua ecclesiasticità o religiosità, intesa come «unione
di anime, al contrario dello stato liberal-parlamentare «indifferente, ateo e
agnostico». Il giurista molfettese introdusse anche il concetto di funzione
corporativa in quanto quarta funzione dello Stato (dopo le tre canoniche:
esecutiva, legislativa e giurisdizionale), proprio per fornire il necessario
fondamento giuridico ai cambiamenti costituzionali in atto, con la creazione
dello Stato corporativo. Lo Stato fascista, infine, si configura come uno Stato
totalitario, «promanando direttamente e immediatamente da una rivoluzione ed
essendo formalmente uno "Stato rivoluzionario". Con l'istituzione
delle corporazioni (attraverso la legge) e la creazione della Camera dei Fasci
e delle Corporazioni (legge), P. redasse la Teoria Generale dello Stato
Fascista, che rappresenta la summa del suo pensiero in materia di ordinamento
sindacale corporativo: in questo, egli sosteneva la funzione attiva e
propulsiva del sindacato, al fine di evitare un'involuzione burocratica delle
corporazioni; sosteneva altresì il suo concetto di economia mista — la quale
all'intervento pubblico affiancasse una sana iniziativa privata — «ordinata,
subordinata, armonizzata, ridotta all'unità, ossia unificata dallo Stato, in
quanto il pluralismo economico e la pluralità delle forme economiche sono un
momento ed una determinazione organica del monismo giuridico-politico dello
Stato. Partecipò, con notevole peso specifico, alla riforma del Codice di
procedura civile e del Codice civile. Riguardo a quest'ultimo, in particolare,
il suo contributo fu decisivo, soprattutto per il terzo (Della proprietà) e
quinto (Del lavoro) libro: fu lui ad ottenere che un intero libro fosse
dedicato al lavoro; volle che la Carta del Lavoro fosse posta a base del
codice; definì un più circostanziato concetto di proprietà, in cui se ne
enfatizzava la "funzione sociale. Divenne consigliere nazionale della
Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Morì a Roma, in piena guerra. L'archivio
di Sergio Panunzio è stato digitalizzato ed è attualmente disponibile alla
ricerca presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice in Roma. Altri saggi:
“Il socialismo giuridico” (Moderna, Genova); “La persistenza del diritto -- discutendo
di sindacalismo e di anarchismo” (Abruzzese, Pescara); “Sindacalismo e Medio
Evo” (Partenopea, Napoli); “Il diritto e l'autorità” ((POMBA, Torino); “Guerra
giusta” (Colitti, Campobasso); “Lega dei nazioni” (Taddei, Ferrara); “Nazione e
Nazioni” (Taddei, Ferrara); “Diritto, forza e violenza” (Cappelli, Bologna); “Stato
di diritto” (Taddei, Ferrara); “Lo stato nazionale e sindacati” (Imperia, Milano);
“Che cos'è il fascismo” (Alpes, Milano); “Lo stato nazionale nel veintennio
fascista” (Cappelli, Bologna); “Sentimento di stato” (Littorio, Roma); “Dittatura”
(Forlì); “Stato e diritto: l'*unità* dello stato e la *pluralità* degli
ordinamenti giuridici” (Mdenese, Modena); “Leggi costituzionali del regime
italiano” (Sindacato nazionale fascista avvocati e procuratori, Roma); “Popolo,
Nazione, Stato: un esame giuridico” (Nuova Italia, Firenze); “I sindacati e
l'organizzazione economica dell'impero” (Poligrafico dello Stato, Roma); “Sulla
natura giuridica dell'Impero italiano” (Poligrafico dello Stato, Roma); “L'organizzazione
sindacale e l'economia dell'Impero” (Poligrafico dello Stato, Roma); “La Camera
dei fasci e delle corporazioni” (Trinacria, Roma); “Teoria generale dello stato”
(MILANI, Padova); “Motivi e metodo della codificazione dello stato italiano” (Giuffrè,
Milano); F. Perfetti, “La conversione all'interventismo di Mussolini nel suo
carteggio, Storia contemporanea», “Il
sindacalismo ed il FONDAMENTO RAZIONALE DELLO STATO ITALIANO (Volpe, Roma). Non c'è dubbio che tra i molti
scrittori che tentarono di articolare l'ideologia del fascismo italiano e il più
competenti e intellettualmente influenti, come Gentile. H. Matthews, Il frutto
del fascismo” (Laterza, Bari). Fornisce con le sue teorie una patina di legittimità
rivoluzionaria alla dittatura. Z. Sternhell, Nascita dell'ideologia fascista” (Milano).
Il filosofo più importante del fascismo. Perfetti, Il socialismo giuridico, LModerna, Genova, Sindacalismo
e Medio Evo, Partenopea, Napoli. G. Cavallari, Il positivismo nella formazione
filosofico-politica in «Schema», L. Paloscia,
La concezione sindacalista, Gismondi, Roma, Guerra e socialismo, in «Avanti!», Mussolini,
Guerra, Rivoluzione e Socialismo. Contro le inversioni del sovversivismo guerrafondaio,
in «Avanti!», Mussolini, La guerra europea: le sue cause e i suoi fini, in Ver sacrum, Taddei, Ferrara. Sergio Panunzio,
I due partiti di oggi e di domani, in «Il Popolo d'Italia», Perfetti, La Lega
delle nazioni, Taddei, Ferrara, Un programma d'azione, in «Il Rinnovamento»,
Mussolini, Diritto, forza e violenza: lineamenti di una teoria della violenza”
(Cappelli, Bologna); “Lo Stato di diritto, Taddei, Ferrara). Il settimanale e diretto
da Rossoni e annove, tra i collaboratori più attivi e competenti, A. Casalini. Il sindacalismo nazionale, in «Il Lavoro
d'Italia», Perfetti, Renzo De Felice, Mussolini il fascista, La conquista del potere, Einaudi, Torino. L'ora
di Mussolini, in «La Gazzetta delle Puglie», «Popolo d'Italia» per espressa
volontà di Mussolini. Lettera citata in
Perfetti, Che cos'è il fascismo, Alpes, Milano, Stato e Sindacati, in «Rivista
Internazionale di Filosofia del Diritto», gennaio-marzo Forma e sostanza nel
problema elettorale, in «Il Resto del Carlino», Idee sul Fascismo, in «Critica
fascista», L. Nucci, La facoltà fascista di Scienze Politiche di Perugia:
origini e sviluppo, in Continuità e fratture nella storia delle università
italiane dalle origini all'età contemporanea, Dipartimento di Scienze storiche
Perugia, Perugia. Loreto Di Nucci, Nel cantiere dello Stato fascista, Carocci,
Roma, Renzo De Felice, Mussolini il
Duce, I: Gli anni del consenso, Einaudi,
Torino, Il sentimento dello Stato, Libreria del Littorio, Roma; Il concetto
della dittatura rivoluzionaria, Forlì, Stato e diritto: l'unità dello stato e
la pluralità degli ordinamenti giuridici, Società tipografica modenese, Modena.
Leggi costituzionali del Regime, Sindacato nazionale fascista avvocati e
procuratori, Roma, Perfetti, XXX Legislatura del Regno d'Italia. Camera
dei fasci e delle corporazioni / Deputati / Camera dei deputati storico Il Fondo Sergio Panunzio. Fondazione Ugo
Spirito e Renzo De Felice. Giovanna
Cavallari, Il positivismo nella formazione filosofico-politica, in «Schema», Cordova,
Le origini dei sindacati fascisti, Laterza, Roma-Bari, Sabino Cassese,
Socialismo giuridico e «diritto operaio». La critica di Sergio Panunzio al
socialismo giuridico, in «Il Socialismo giuridico: ipotesi e letture», in
“Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, Renzo De
Felice, Mussolini, Einaudi, Torino, Mussolini il rivoluzionario, Einaudi,
Torino; Gentile, Le origini dell'ideologia fascista, Il Mulino, Bologna, Laterza,
Roma-Bari). A. James Gregor, Sergio Panunzio: il sindacalismo ed il fondamento
razionale del fascismo, Volpe, Roma. nuova edizione ampliata, Lulu.com,. Benito
Mussolini, Opera omnia, Edoardo e Duilio Susmel, La Fenice, Firenze-Roma, Leonardo
Paloscia, La concezione sindacalista di P., Gismondi, Roma, Parlato, La
sinistra fascista: storia di un progetto mancato, Il Mulino, Bologna. Giuseppe
Parlato, Il sindacalismo fascista, II:
Dalla grande crisi alla caduta del regime, Bonacci, Roma, Perfetti, Il
sindacalismo fascista, I: Dalle origini
alla vigilia dello Stato corporativo, Bonacci, Roma); Perfetti, La
«conversione» all'interventismo di Mussolini nel suo carteggio con Sergio
Panunzio, in «Storia contemporanea», Francesco Perfetti, Introduzione, in
Sergio Panunzio, Il fondamento giuridico del fascismo, Bonacci, Roma, Francesco
Perfetti, Lo Stato fascista: le basi sindacali e corporative, Le Lettere,
Firenze. Zeev Sternhell, Nascita dell'ideologia fascista, tr. it., Baldini e
Castoldi, Milano 1993. Fascismo
Sindacalismo rivoluzionario Sindacalismo nazionale Sindacalismo fascista
Corporativismo Italo Balbo James Gregor Francesco Perfetti. Dizionario
biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Sergio
Panunzio,. Sergio Panunzio, su
storia.camera, Camera dei deputati.
Sabino Cassese, Socialismo giuridico e «diritto operaio». La critica di
Sergio Panunzio al socialismo giuridico in Quaderni fiorentini per la storia
del pensiero giuridico modern” (Giuffrè, Milano). Fervono oggi in Italia, nel
campo polìtico e filosofico, le discussioni e le polemiche molto vivaci su
Hegel, sulla idolatria dello Stato ovverosia sulla sua statolatria, sullo Stato
considerato da Hegel come l’Ente supremo. Forti correnti antihegeliane si
deiineano in Italia nel Fascismo contro le correnti e le scuole idealistiche
facenti, cora’è noto, capo al Gentile e alla sua interpetràzione attua-
listica, dopo (piella storica del Croce, dell’hegelismo. Non si vuole e non si
deve qui parlare di filosofìa. Il concetto « hegeliano » dello Stato si prende
qui nel suo aspetto sociale e politico, e da questo punto di vista è indubbio
il suo nesso storico ed ideologico con lo Stato fascista. A conferma di ciò,
basti notare che lo Stato fascista nega innanzi tutto e soprattutto Marx e Io
Stato marxista. Non a torto e significativamente il movimento hitleriamo in
Germania è e si chiama antimarxista e non antisocialista e si denomina anzi
nazionalsocialista. Ora Marx, per costruire ia classe, negò il suo maestro,
Hegel, e di Hegel prese il concetto della « società civile», risolvendolo
analiticamente nelle classi, donde la lotta di classe centro del suo sistema
teorico e pratico, riducendo anzi in ultima istanza la società civile in blocco
alla pretesa unitaria ed omogenea classe operaia, e negò lo Slato. Se, contro
la classe marxistica, si deve ricostruire e riabilitare lo Stato, è evidente,
per ciò solo, il ritorno necessario da Marx ad Hegel. Sta tutta qui, per me, la
parentela fra Stato fascista e Stato hegeliano. Riconosco, e lo disse, prima di
tutti, un nostro filosofo, MASCI, La libertà nel difillo e nella Sloria secondo
Kant ed Hegel, in Atti della R. Accademia di Scienze Morali e Politiche,
Napoli, che l’ideologia statale di Hegel si presta molto bene, nelle mani delle
classi reazionarie e fondiarie tedesche, alla fonda zione dello STATO
PRUSSIANO reazionario e conservatore. Ma altro sono le dottrine, altro l’uso e
lo sfruttamento che di esse tanno le classi sociaii secondo i loro bisogni ed
il loro spirito di classe; per quanto sia anche giusta l’osservazione dello
stesso MASCHI che LO STATO di Hegel per gran parte — rlducendosi la sua
Filosofia del diritto molte volte e in molti punti a mera trattazione empirica
di diritto costituzionale positivo germanico — non fa che, abbandonata la
fliosofia pura e speculativa, trascrive in termini di filosofia la realtà di
tallo dello STATO PRUSSIANO [citato da H. P. GRICE, ACTIONS AND EVENTS: the
only thing that exists is the kaiser of Prussia] del suo tempo. Per cui LO STATO di Hegel si
presta per questo verso a quel tale giuoco dic lasse, di piegare LO STATO filosofico
ed ETICO del grande filosoo alla propria situazione psicologica di classe. Ma
questi in dubbi aspetti stona e poiitici empirici dello STATO di Hegel, che lo
fanno passare -- non si di mentichi che Hegel vive e scrive dopo l’esperienza IMMEDIATA
DELLA RIVOLUZIONE francese, in un periodo, come oggi IL FASCISMO, anch’esso
accusato dai superficiali e dagli stolti d, reazionarismo, di restaurazione, e
appartenne al ciclo appunto della Restaurazione postrivoluzionaria -- per
reazionario e per il filosofo dello Stato reazionario non devono farci perdere
di vista gl’elementi filosofici essenziali non accidentali e fossili, e
specialmente il profondo vivo e vitale concetto della società civile di
corporazione e del NESSO FRA LA SOCIETA CIVILE E LO STATO. Ho piacere di notare
qui che un filosofo Bindek, Stato e Società nella filosofia poltlica, in Rio.
Inlernaz. di Filosofia del dirtto, fase. Ili, a proposito del mio saggio: Slato
e Sindacali, rileva il mio rifferimento a Hegel per la com penetrazione della SOCIETA
con lo STATO. Gl’elementi vivi e vitali non devono non separarsi attraverso la
critica e la scienza dagl’elementi morti e superati di Hegel. Per questi ultimi
non dobbiamo dimenticare i primi; anche se, per il suo tempo m cu. signora,
prima di Marx, la prassi e la teoria sviluppata poi dopo e fino a un certo
punto anche offre Marx da Sorci, del Sindacalismo. la concezione hegeliana
della Società e BUROCRATICA, e la concezione del governo, ossia dello Stato AUTOCRATICA.
Vedi su ciò le acute osservazioni e critiche a Hegel di CAPOGRASSI, già da me c
tate in questo saggio. Questo il giudizio obbieilivo sul Hegel politico A non
dire qui -- vedi su ciò il mio volume Lo Stato di diritto, Lo Stato noumeno
immanente di Hegel, Città di Castello, che la prima fase della filosofia politica
di Hegel e tutfaltro che reazionaria. Come pure non mi sembra che SI possa e SI
debba dire che lo STATO hegeliano, per la sua STATOLATRIA e uno Stato
panteistico. Non solo antico, ma addirittura uno Stato asiatico indiano, meno
nspettoso della libertà umana dello stesso Stato pagano platonicc»-aristoteìico
o ROMANO! Ve- di su ao, contro l’opinione di MASCI, l’appendice al mio citato
Stato di diritlo: Se lo Stato hegeliano sia Stato moderno. C'è si diflerenza
fra STATO FASCISTA o STATO NAZISTA e Stato hegeliano. Anzi è questo il punto
fondamentale per cui non si può e non si deve ridurre al tipo dello Stato
hegeliano LO STATO FASCISTA o nazista: che mentre, per MUSSOLINI, TUTTO E NELLO
STATO, NULLA FUORI DELLO STATO, NULLA CONTRO LO STATO, non è vero che nulla,
non dal lato politico, ma da quello filosofico e MORALE, E *SOPRA* LO STATO. Per
Hegel, invece, NULLA E SOPRA LO STATO per la semplice ragione che lo Stato è
tutto ed anzi Dio stesso realizzato nel mondo. Ma da questo a dire che lo Stato
di Hegel è più che antico asiatico, ci corre. Si può e si deve dire invece che LO
STATO FASCISTA appartiene al ciclo della filosofia idealistica trascendente mentre
lo Stato hegeliano è basato sull’immanenza, donde esso è Dio stesso. Del resto,
a questo proposito, sono anche note, nel campo filosofico, le premesse
trascendenti ed anche le interpretazioni net senso della trascendenza
dell’idealismo hegeliano. Vedi su ciò, in conformità dell’interpretazione
trascendente dell’idealismo hegeliano, il mio saggio Diritto Forza e Violenza,
parte IH. Orientata verso la trascendenza è la fase della filosofia idealista ITALIANA,
donde la dissoluzione t interna della posizione idealistico-attualistica
visibile nei rappresentanti dì questa scuola discendenti da GENTILEG. L
’idealismo attualistico, capovolgendosi la posizione del Gioberti, che dalla
trascendenza anda verso l’immanenza, da Dio alla Storia, fa oggi il cammino
inverso DALL’UMANO AL DIVINO, dalla storia d’ITALIA all’idea d’ITALINAITA. Vedi
su ciò sinteticamente ed efficacemente la prefazione di Giuliano al saggio di Rinaldi,
Gioberti e il problema religioso del Risorgimenlo, Firenze, Valleechi. Sulla
filosofia del diritto di Hegel, dal lato sociale e per le sue connessioni
ideologiche con il corporativismo fascista attuale, V., oltre ì miei saggi citati,
par ticolarmente, Lo Stato di diritto, Passerini D’Entreves (si veda), La
filosofia del diruto di Hegel, Torino, Sui rapporti fra LA VOLONTA DI TUTTI di
Rousseau e la società civile di Hegele fra la volontà generale dei primo e lo
Stato del secondo, vedi il mio Sfato di diritto, Rousseau e lo Stato di Hegel.
Sui rapporti fra società e Stato nella concezione fascista in rapporto aile mie
idee in poposito, vedi Leibholz, Zu den problemen des lascistisehen
Verfassangsreclds, Leipzig. Nessuna delle tre forme di dittatura sopra analizzate,
comprende LA DITTATURA DEL DUCE. Che cosa essa è? Essa è una forma ideale a sé.
Essa è uno sato di grazia dello spirito
italiano. È quella che io credo si debba chiamare la DITTATURA EROICA
CARISMATICA, figura storica o se vogliamo FILOSOFICA, non figura giuridica; ed
in quanto tale, eccezionale e soprannaturale, non ordinaria e comune. Di essa
non si occupano e non parlano i trattati di Dottrina dello Stato e di Diritto
costituzionale. Dovete, per comprenderla, se me lo chiedete, aprire un saggio,
il saggio su NAPOLEONE BUONAPARTE, EROE ITALIANO, degl’Eroi di Carlyle. Un
acuto filosofo, Michels, richiamando il concetto di Weber, parla; di Uomo e di
Capo CARISMATICO. La dittatura eroica è spirituale, non materiale, SOGGETIVA, o
INTER-SOGGETIVA, non oggettiva, prodotta e posta dal popolo; non imposta al popolo,
per cui essa è considerata dal popolo che la genera e ne è li geloso
proprietario e custode, come la cosa sua più intima preziosa e personale.
Dobbiamo, se mai, per inquadrarla in qualche modo in una delle forme stabilite,
ricollegarla, come si è dimostrato, alla dittatura rivoluzionaria. La
rivoluzione è un’idea; e la dittatura rivoluzionaria è la dittatura dell’idea.
Ma questa idea deve trovare il suo Uomo, il suo corpo, l’Eroe. Onde può dirsi
che la dittatura eroica è la soggettività, la coscienza dell’idea di un
popolo, nella sua marcia e nel suo cammino nella storia. LO STATO FASCISTA
NELLA DOTTRINA DELLO STATO. LO STATO NUOVO. Genesi dello Stato fascista.
La natura ideale del Fascismo. Il Fascismo come conservazione revoluzionaria. Gli
elementi dello Stato fascista. La restaurazione politica e rinstaurazione
sociale nello Stato fascista . Sindacalismo; Nazionalismo; Fascismo. Il lato
politico ed il lato sociale dello Stato. Il rapporto fra lo Stato e 1
Sindacati. Lo Stato-società ; lo Stato^asse ; lo Stato-popolo ; Io
Stato-nazione. In nota; rapporti fra lo Stato fascista e lo Stato di Hegel. Struttura
e funzioni dello Stato fascista. Lo Stato sindacale-corporativo . Stato ed
economia. La Corporazione. Lo Stato fascista nell’ordiiiamento giuridico. Leggi
costituzionali sociali; politiche. La Carta del Lavoro. Le istituzioni e gli
organi fondamentali. Legislazione ed esecuzione. Lo Stato-Partito. Lo Stato
militare ed il cittadino-soldato. I caratteri, la qualilìcazione, e la
denominazione dello Stato fasci sta. La statocrazia come formula ideale dello
Stato fascista. La difesa penate dello Stato fascista.. LO STATO FASCISTA NEL
DIRITTO PUBBLICO POSITIVO. CONCETTI GENERALI E GL’ISTITUTI FONDAMENTALI. Criteri
di metodo e dì studio. Il diritto costituzionale fascista: le leggi; la prassi
; la dottrina ; la storia. Il metodo giuridico ed i suoi limiti. Le leggi
costituzionali ; le leggi costituzionali rivoluzionarie. L ’in staurazione
rivoluzionaria. L ’atto fondamentale della rivoluzione ; il Proclama del
Quadrumvirato. I! diritto rivoluzionario: organi provvisori ; costituenti ;
costituzionali. . Il Potere politico o corporativo dello stato ed i suoi
presupposti sociali politi« e giuridici. La crisi della democrazia parlamentare.
Regime parlamentare e Regime fascista. La divisione dei poteri come
specificazione di organi e di funzioni, e la coordinazione dei poteri. Critica
della teoria dei tre poteri. La funzione di governo, ossia corporativa o
politica dello Stato. Natura dì questa funzione e sua denom inazione. L’Organo
supremo. Dalia funzione politica alla determinazione del titolare di essa. La
gerarchia degli organi costituzionali. 11 Capo dello Stato; il Capo del
Governo; il Gran Consiglio del Fascismo. L’Organo supremo come organo
complesso. Le relazioni statiche e dinamiche fra i tre elementi dell’Organo
supremo. La Monarchia e il Partito Nazionale Fascista.. La forma di governo: il
Regime fascista de! Capo del Governo. La forma di governo desunta dalla
posizione costituzionale dell’Organo supremo. Confronto fra il Regime fascista
e l’attuale regime inglese superparlamentare a Premier. Perfezione e
superiorità del Regime fascista nell’evoluzione delle forme di governo, in
quanto piena realizzazione del regime popolare. Il Capo del Governo ; ampiezza
ed intensità dei suoi poteri e delle sue attribuzioni. Sua posizione gerarchica
rispetto agli altri Ministri, suoi puri collaboratori tecnici. Gerarchia in
senso amministrativo e in senso costituzionale. La dinamica delle relazioni fra
il Capo del Governo e gli altri organi dello Stato, ed il Partito come fulcro
giuridico ed istituzione-cardine del Regime fascista. Nesso organico fra la
Monarchia e il P. N. F.. L’unità sostanziale fra il Re, il Popolo, il Partito.
Il Gran Consiglio. La prerogativa suprema del Re : la scelta e la nomina del
Capo del Governo. (In nota; la progressiva delimitazione della competenza
legislativa materiale del Parlamento e la crisi della legge formale. I gradi
del potere legislativo ed il problema della gerarchia delle nor me giuridiche
e della relativa Giurisdizione costituzionale). LE CORPORAZIONI E TEORIA
GENERALE DELLA CORPORAZIONE. PRINCIPI GENERALI. Il Corporativismo concepito
come principio filosoflco. Corporativismo economico e Corjiorativismo politico.
Errore <1i ridurre il Corporativismo al puro piano economico. Unità di
Fascismo e di Corporativismo. La corporazione e le Corporazioni. Sindacato e
Corporazione. Sindacalismo corporativo e Corporativismo sindacale. CHE COSA
SONO E COME SONO COSTITUITE LE CORPORAZIONI. L’essenza delle Corporazioni e le
loro proprietà costitutive. I,a costituzione organica delle Corporazioni. Le
lunzjoni delle Corporazioni. Preponderante rilevanza della loro funzione
normativa ed esame di quest’ultima. Il funzionamento pratico delle
Corporazioni. Il reale e l'ideale nella Corporazione. CHE COSA FANNO LE
CORPORAZIONI. I compiti e i problemi delle Corporazioni. La funzione
corporativa come esplicazione della potestà d’impero dello Stato. L ’unità
deH’attività dello Stalo. Le funzioni; gl’atti dello Stato. Attività economica
in senso materiale, ed in senso formale dello Stato. L ’attività
giuridico-economica dello Stato. I destinatari delle norme corporative. Che
cos’è la produzione. L’esecuzione produttiva. Sua differenza dalla esecuzione
amministrativa. Lo Stato e la produzione. Piano economico e piano produttivo.
Direzione e gestione. L’autarchia. Autarchia economica in senso formale. L’economia
corporativa come economia mista. Il diritto economico. Iniziativa privata ed
autarchia. IniziaUva pri vata e libertà economica. La libertà come categoria
spirituale e filosofica. Iniziativa privata e proprietà privata. Personalità e
proprietà; lavoro e proprietà. LE CORPORAZIONI ISTITUITE. IL PIANO DELLE 22
CORPORAZIONI. Il quadro delle Corporazioni ed i loro tre gruppi. Il ciclo
produttivo per grandi rami di produzione come criterio costitutivo delle
Corporazioni e della loro distinzione in tre gruppi. 154 3. La relatività come
criterio per la costituzione e la classificazione delle Corporazioni.
Esplicazione di questo criterio di relatività in due leggi : la organicità
decrescente e la generalità crescente delle Corporazioni. Natura strettamente «
sperimentale dell’ordinamento delle Corporazioni. Il Sindacato come elemento
attivo delle Corporazioni. Statica e dinamica delle Corporazioni. Mozione
presentala dal D U C E ed approvata dall'Assemblea Generale del Consiglio
Nazionale delle Corporazioni. TEORIA GENERALE DEL PARTITO. CONSIDERAZIONI
GENERALI DI METODO SUL PARTITO NELLA DOTTRINA DELLO STATO E NEL DIRITTO
PUBBLICO. Il partito rivoluzionario nella Dottrina dello Stato e suo posto
sistematico in essa. Il procedimento di formazione dello Stato fascista, ossia
il Partito rivoluzionario come origine immediata e formale dello Stato
fascista. Delimitazione dello studio de! Partito sotto l’aspetto politico e
sotto l’aspetto giuridico. Criteri di metodo e degli organi dello stato. Le
varie teorie sulla natura giuridica del Partito, particolarmente sul Partito
come istituzione politica autarchica e come organo dello Stato. Le varie specie
di istituzioni pubbliche. Nuovo concetto delTautarchia. IL PARTITO
RIVOLUZIONARIO, OSSIA IL PARTITO-STATO. Il partito rivoluzionario come nozione
pubblicistica a sè. .Il partito rivoluzionario nella Storia e nella Dottrina
dei partiti. Se il partito rivoluzionario sia ancora un partito e de. bba
chiamarsi partitoIl partito rivoluzionario come partito di regime. Partiti di
governo e partiti di regime. lì partito socialista ed il Partito fascista come
partiti rivoluzionari. Partito rivoluzionario e partito unico. Il partito unico
nella concezione socialista e nella concezione fascista. Stato dì partiti ;
Stato-partito. Il partito totalitario ed il partito unico. Differenza, non identità
fra le due nozioni. Il partito unico può intendersi in due sensi: in senso
giuridico o formale come ente processuale ossia come organo della rivoluzione.
In senso sostanziale come ente politico ossia come organo dello stato. La giustificazione
del partito rivoluzionario. Il partito rivoluzionario come organizzazione
militare . passaggio dal Partito-Stato allo Stato-partito. LA DITTATURA
RIVOLUZIONARIA. Considerazioni generali sul fenomeno storico-politico della
dittatura. Esposizione e critica di alcune opinioni sulla dittatura. Le crisi
dello Stato e le rivoluzioni. Distinzione, classificazione e analisi delle
varie forme dì dittatura. La dittatura costituzionale. La dittatura
rivoluzionaria.. La dittatura polìtica. La dittatura eroica . PARTITO - REGIME
STATO. Posizione e determinazione critica e metodica del concetto di regime. Il
concetto di regime nella recente dottrina politica e giuridica italiana . Il
concetto di regime in rapporto a quello di rivoluzione. Il movimento interno
ossia la dialettica del regime. Le istituzioni del Partito e quelle del Regime
: le istituzioni del Regime e quelle dello Stato . IL CONCETTO DI STATO-PARTITO.
Lo Stato-partito. Lo Stato dei partiti; delle leghe; dei sindacati (Partitismo;
Leghismo, Sindacalismo). Il partito rivoluzionario; il Partito-Stato; la
formula politica. Modernità del concetto di rivolurione e di partito
rivoluzionario. L ’unità e la continuità dello Stato ; la vicenda e la
successione delle forme di governo. Socialismo rivoluzionario; riformismo;
bolscevismo; Fascismo. L’esperienza sovietica russa. La classe. La Nazione. Lo
Stato-oggetto; il partito-soggetto. L’esperienza fascista. Contraddizione
sovietica; verità fascista. Il problema giuridico del P. N. F.. Dal
Partito-Stato allo Stato-partito. Insurrezione e dittatura come torme logiche
della Rivoluzione. Lo Stato-formae lo Stato-sostanza. Natura e scopo del P. N.
F,. Istituzione ed organo dello Stato. Nuovo concetto degli organi dello Stato.
L'uno politico: lo Stato; il pluralismo sociale. Sindacati. Il Partito e i
Sindacati . L’università del Fascismo; suo presupposto: il partito unico . SCRITTI
FIL030F1GO-GIURIDICI E DI DOTTRINA DELLO STATO. Il Diritto e l’autorità,
Torino, Pomba. Le ragioni della Giurisprudenza pura, Roma, Rio. Inier. di
Sociologia, Il concetto della guerra giusta, Campobasso, Coluti, Lo Stato
giuridico^ nella concezione di Pelrone, Campobasso, Coluti. Introduzione alla
Società delle Nazioni, Ferrara, Taddei. La Lega delle Nazioni, Ferrara, Taddei.
Lo Stato di diritto. Città di Castello, lì Solco. Il socialismo, la Filosofia
del diriilo e lo Staio, Città di Castello, il Solco, Lirillo, Forza e Violenza.
Bologna, Cappelli. Staio e Sindacati, Roma, Rio. Inter. di Filos. del Dir. Consenso
ed apatia, in Annaii dell'Universilà di Ferrara. Filosofia e Polilica del
diritto, Milano, Rio. di Dir. Pubb. La Politica di Sismondi, Roma, Rio. Inlern.
di Filos. del Dir., Il Sentimento detto
Stalo, Roma, Libreria del Littorio, Diritto sindacale e corporaliuo, Perugia,
La Nuova Italia, Stalo e Diritto, Modena, Le leggi cosittuzionu/i del Regime
{Relazione al F Congresso giuridico italiano) Roma, Popolo, Nazione e Stato,
Perugia, La Nuova Italia, Allgemeine Theorie des faseslischen Staales, Berlino,
Walter de Gruyter, SCRITTI POLITICI Il Socialismo giuridico, Genova, Libreria
moderna, Il Sindacalismo nel passalo, Lugano, Pagine Libere, La persistenza del
diritlo, Pescara, Casa Ed. Abruzzese, Sindacalismo e Medio Eoo, Napoli, Casa
Ed. Partenopea, Stalo Nazionale e Sindacali, Milano, Imperia, Che cos’è il Fascismo, Milano, Alpes, Lo
Stato Fascista, Bologna, Cappelli, Il riconoscimento rivoluzionario dei
Sindacati, Roma, Il Diritto del Lavoro
Sindacalismo, Torino, Pomba, Rivoluzione e Costituzione, Milano, Treves,
La fStoria» del Sindacalismo fascista, Roma, Quaderni di segnalazione, Riforma
Coslltuzionale {Le corporazioni; il Consiglio delle Corporazioni, il Se nato),
Firenze, La Nuova Italia, Economia mista {dal Sindacalismo giuridico al
Sindacalismo economico), Milano, Hoepli,Alighieri esalta nel suo De Monarchia 1’ordinamento
gerarchico del mondo conchiuso nell’idea imperiale; pocoappresso Marsilio da Padova
fonda sulpopolo 11diritto didarsiunproprioordinamento giuridico, secondo le
speciali esigenze di ogni gruppo sociale, e Bartolo espone nel trattato De
regimine sivitatis le varie forme dei governi, secondo l’autonomo diritto
delle cittàe dei regni; finché Enea Silvio Piccolomini avanti il definitive tramonto
dell’idea imperiale, traccia a grandi linee, nel Libellus de ortu et
auctoritate imperli, il disegno dell’ordine politico dell’ universo, secondo la
disciplina dei gruppi sovrani gerarchicamente congiunti nell’impero. Solmi. Sull’autonomia
nel DIRITTO ROMANO, si veda Marquardt, ORGANISATION DEL’EMPIRE ROMAIN, PARIS, e
per il concetto giuridico moderno Regelsberger Pandekten, Leipzig, e la
letteratura ivi citata. Le dottrine dei giuristi medievali sono esposte dal
Gierke Deut. Genossenschaftsrect Berlin Su ALIGHIERI (vedasi), sarebbe da
vedere il mio scritto in Bull, della Soc. Dantesca; su Marsilio e Silvio,
cfr.Rehni Gesch. Staatsrechtswissen schaft, Ereiburgi. su Bartolo, lo scritto del
Salvemini, Studi storici Firenze Solmi, la co-operazione, lo stato come
cooperazione – lo stato come la cooperazione ideale – cooperazione volontaria –
cita. Sergio Panunzio. Panunzio. Keywords: stato, nazione, razza, popolo, popolo
e nazione sono cose distinte – la nazione ha una valore plus sopra popolo. Razza
e distinto a nazione – una rivoluzione basata sulla razza – la concezione della
razza e della nazione, l’italianita, la romanita, il ventennio fascista – la
filosofia giuridica previa al ventennio fascista – morte di P. L’altro P. Concetti. Citazione della
teoria dell’aristocrazia di Mosca, non di Pareto, citazione di Labriola,
critica al stato prussiano di Hegel, l’ordine, Mazzini, la revoluzione causata
per comunisti, la dittatura fascista, il dittatore eroe, cita de Martinis,
l’eroe non e senso sociologico di Martini, ma filosofico. Il concetto di la
nazione italiana, il concetto di Roma, la luce di Roma, la storia italiana, il
concetto di stato-nazione, il concetto di stato-razza. Citazione di “La mia
battaglia”, citazione di Mussolini. Scritti sistematici, evoluzione della
teoria dello stato fascista – positivismo, assenza di elementi mistici. La
revoluzione de perturbi e morbidi comunisti al ordine del reglamento, la
dittadura come reazione alla revoluzione, il concetto di stato, popolo,
nazione, antichita romana, i sindicati nella antica roma, i sindicati nella
Firenze medievale, il comune del comune, la citazione della monarchia d’Aligheri,
Marsilio di Padova, e Machiavelli. Il concetto di ‘stato’ nei romani. Definizione
concise. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Panunzio” – The Swimming-Pool Library.
Panunzio.
Luigi Speranza -- Grice e Panunzio: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale -- ventennio fascista –
la scuola di Ferrara -- filosofia emiliana -- filosofia italiana -- Luigi
Speranza (Ferrara).
Filosofo italiano. Ferrara, Emilia-Romagna. Grice: “I
like his ‘contemplazione e simbolo,’ for what is a symbol for if no one is
going to contemplate it!?” -- Essential Italian philosopher. FIGLIO di
Sergio, il più noto filosofo del diritto e teorico del sindacalismo
rivoluzionario. Ligato alle correnti conservatrici e contro-rivoluzionarie
italiane. Studia a Roma sotto ZOLLI. Insegna a Roma. Come Grice, alla Regia
Marina, partecipa ad operazioni di guerra nel mediterraneo contro Capt. H. P.
Grice, e viene insignito della Croce di Cavaliere dell'Ordine della Corona
d'Italia. Collabora con “Pagine Libere”, “L'Ultima”, “Carattere” e altre
riviste specializzate in studi filosofici. Si muove nella direzione di un
simbolismo esoterico pieno di sacrali e regali elementi. Fonda a Roma la
rivista del tradizionalismo, “Meta-Politica”. Pubblica saggi in una collana a
cui darà il nome di "Dottrina dello Spirito Italiano". Il concetto di
“meta-politica” è al centro del dibattito sulle radici europee da parte degli
esponenti della destra e il culto del pagano (anti-cattocomune) di
Benoist. Cerca di ri-condurne l'orientamento tradizionale, iniziatico, e
simbolico. L’imponente biblioteca del padre è donata a Spirito che ne
custodisce in gran parte anche l'archivio di famiglia. Altri saggi: “Contemplazione
e simbolo”; “Summa iniziatica occidentale” (Volpe, Roma); “Simmetria, Roma); “Metapolitica,
“Roma eterna”, Babuino, Roma); “Luci di iero-sofia” (Volpe, I Classici
Cristiani, Cantagalli, Siena); “La conservazione rivoluzionaria. “Dal dramma
politico del Novecento alla svolta Meta-politica del Duemila”, Il Cinabro, Catania Cielo e Terra, “Poesia,
Simbolismo, Sapienza, nel poema Sacro,
Metapolitica, Roma ; Cantagalli, Siena Vicinissimi a Dio, “Summa
Sanctitatis”, Gl’Eroi, Cantagalli, Siena, Vicinissimi a Dio, “Summa
Sanctitatis” Siena, Cantagalli, Princípio, Appello. Storia ed Eségesi Breve.
Precedente Storico e Agiografico, Roma, Scritti remoti L’anima italiana,
Sophia, Roma, Difesa dell’aristocrazia: Pagine
Libere, Roma Gismondi, Roma, Foscolo tra VICO e MAZZINI nello spirito italiano,
Gismondi, Roma, Sull’esistenzialismo giuridico” (Bocca, Milano); “Tradizione, L’Ultima,
Firenze; “Cosmologia degl’antichi romani, Dialoghi, Roma, Ispirazione e
Tradizione -- Città tradizionali e Città ispiratrici --, Carattere, Verona Lo spiritualismo storico di Sturzo, Per una
rettificazione metafisica della Sociologia, Conte, Napoli Scritti, S.
Benedetto, Parma La Pianura, Ferrara, Atanor, Roma. Schena,
Fasano, Ristampe e nuove antologie
Difesa dell’Aristocrazia, Quaderni di Metapolitica, Roma I
Quaderni di Metapolitica, Roma Vecchie e
nuove cosmologie, Avviamento alla “Scienza dei Magi), Per una rettificazione
metafisica della sociologia, Lo spiritualismo storico di Sturzo, Sull'autore: Testimone
dell'assoluto, “L'itinerario umano e intellettuale di P.”, (Eségesi di 12 noti
Scrittori Italiani), Ed. Cantagalli, Siena, Dalla metafisica
alla metapolitica: omaggio, Simmetria, Roma. Inediti. In corso di stampa Note Olinto
Dini, Percorsi di libertà, Firenze, Polistampa, Scirè, La democrazia alla
prova, Roma, Carocci. Combattente nella guerra, rimane chiaramente, un teorico del fascismo. S. Sotgiu, in Il Giornale, Tradizionalismo (filosofia. Silvano
Panunzio. Panunzio. Keywords: implicatura. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e
Panunzio” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Paolino: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale -- dizionario
filosofico portatile per ginnasti – la scuola di Napoli – filosofia napoletana
-- filosofia campanese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Napoli). Filosofo napoletano. Filosofo italiano. Napoli, Campania. Grice: “In
England, we have it easy: we have Oxford and we have Oxford. In Italy, small a
country as it is, they have Bologna, Bologna, Bologna, and Nappoli, Venezia,
Roma, etc.” Autore
di quattro trattenimenti De' principj del dritto naturale, stampati a Napoli presso
Giovanni di Simone, di un supplemento al Dizionario storico portatile di Ladvocat,
ma è noto soprattutto per i due volumi della sua Istoria dello studio di
Napoli, uscita anch'essa dalla stamperia di Giovanni di Simone. Si tratta della
prima storia compiuta dell'Napoli, nella quale l'autore dimostra con buoni
argomenti (come ricorda Tiraboschi nella sua Storia della letteratura
italiana), che quello studio non e veramente fondato da Federico II di Svevia,
ma, prima di lui, dai Normanni, benché questi non le dessero veramente forma di
università e non la onorassero dei privilegi che a tali corpi convengono, cosa
che invece fu fatta da Federico, che così meritò la fama di suo vero
fondatore. Opere: Giangiuseppe Origlia,
Istoria dello studio di Napoli, Torino,
Giovanni Di Simone, Girolamo Tiraboschi. Grice: “Paolino is
a quasi-contractualist. His contractualist treatise is very accessible. Man is
the political animal, so politics is in the essence. Polis means civil, so a
man who is not civil is not a man. Paolino analyses a contract – in general, and
then the social contract in particular. This sets him to analyise such duties
which are addressed to the other members of the civitas. Paolino is alo the
author of a dictionary of antiquities, which has the nice alphabetical touch
about it, if you are into a first
thought on Julius Caesar or Cicero! He also traced the stadium tradition
to the ‘gym,’ ‘nudare’ as he notes. And notes that it started in the cities
where such as Athens or Rome where the athletes needed a place to get undress
and practice. He mentions Plato’s Academy (after Hekademos) and Aristotle’s
Lycaeum, after the statue of Apollo Liceo, reposing after extercise. It is good
to call Platonists accademici and Aristotelians liceii then. The gyms were particularly
popular in Italy – even before the great expansion of the Latins and Romans
over other ethinicities. In the South of Italy especially, due to the weather,
it is more natural for an athlete to feel the need to get undress as soon as
possible, and philosophers followed.” Di tutte adunque le società del mondo
non e ch'una ftetia l'origine, perchè tutte, giusta il vostro avviso,
nonsìmisero inpiè, nèsi formarono, se non secondo le diverse nécessità, e
bisogne degl’uomini. Anzim in tutte altre sìsi ha un istesso fine perchè non si
risguardò ad altro, se non al commodo, e dutile commune de socii. Ma quali sono
le società particolari, che sarebbero state mai nel Mondo inufo, semante nuta
si fofle ben falda, e stabile la società Universale (A )? (A) Egli è fuor di dubbio
che gl’uomini, essendo tutti in obbligo ed in dovere d'amarsi u vicenda; el'uno
come non nato, per se medesimo, dovendo non che al proprio anche all’altrui
commodo badare, quando ciò tutto esattamente osservavano, non venivano a
comporre che una società universale in guisa che niun diefi considerarsene potea
al di fuor. Quindi divero io non M. La
271 safidica l'Eineccio, il quale tutto scaglian, dosicontro il Puffendorfio,
che trattiavea, e deafai malamenge inferiti tutti gli obblighi, e gl’umani
doveri della società, soggiugneto, jto ch'era uom tenuto soddisfara tuttiquegli
che Uella,ch'è la più vera, e la più saggia, antichità del e la sola
infallibile maestra dell'umana Ginnasio Na II. Cosa fossero prudenza si lasciarono in dietro di gran
lunga ogni altra nazione. Quindi, giustache scrive Dion Crisostomo agl’Alessandrini
sull'autorità d'Anacarside, non vi fu città della Grecia, che non avesse avuto
il suo Ginnasio. Questo solo basta di presente supporre per farci sicuramente
acredere, che Napoli Città oggi dall'eterna divina provvidenza
maravigliosamente fornitadi quanto in una ben nobile, e doviziosa potrebbe mai
l'uom brą mare; e sopra tutte l'altre ben culte città dell'Europa, e per le
scienze,e per l'armi, e per lo Erano presso de Greci questi Ginnasj alcuni
grandi, stati i Ginnasi e magnifici edifizii con ampii portici, e stanze d'ogni
ca onde venifer opacità, luoghi coverti, e scoverti, ombre, ed altrepref così
deti: eso che infinite comodità, ove la gioventù ammaestravasi qual fosse la
lor forma. Oppinio non meno nell'ARTE GINNICA che nelle scienze, e nelle
fa pari celebre gran trafficodi essendo stata, come tutti fuor versia
asseriscono, fondata di ogni contro l'altre da Greci, ha anch'ella come della Grecia
il suo ginnasio finda' suoi cominciamenti Infatti STRABONE, che vise che a’ suoi
al tempo di OTTAVIANO, scrive, giorni questa città avea ancora ti che Greche
costumanze molte dell'an, come le Curie, le l'Efebeo,e altre d ital Fratrie,
fatta. E con queste ha il Ginnasio. Né v'ha scrittore al tresì osi su questo
muover di buon senno, che ombra di dubbio e ne di coloro che arti liberali; onde
sotto uno stesso tetto venivano a c o m avuto il luogo prendersi, per così
dire, due diverse accademie proprio per le, e due Scuole, ribut ta varj, e
diversi generi di Scuole, cioè: quelle dell'arte ta comefavolo- bellica, e
quelle delle scienze, e delle belle lettere. E niodi molti çe perchè a coloro, che
applicatierano alla Ginnica, e per lebri scritori. Io gran novero loro, e per
gli esercizi, che far doveano, come il corso, la lotta, il salto,il pancrazio, il
di Strab. 1.s. fco, . “γύμνοω”, det idioma, senza aggiugnimento
d'altro, semplicemente O ti Ginnasj. Per la qual cosa alcuni nel progresso del tempo
non badando che al semplice suono del vocabolom con cui chiamavansi, li
credettero non per altro essere edificati, che per un tal mestiere: opi stati esi
prima, forse il primo, Crasso presso CICERONE che porta la ne, e tra gli altri,
che in questi ultimi secoli sostennero fi furono MERCURIALE, e Pier L a però
avendo per certo, per quel, che ne scri sena. Noi Ginnica non e pove Galeno a
Trafibolo, che l'arte sta in voga nella Grecia, che alquanto prima dell'età di
Platone, e che in Grecia, come manifestamen te fi ravvisa nell'ingegnoso, ed
ammirabile poema di visselungamente prima di quel cele Omero, il qualee da
molti celebri scrittori, come bre filosofante avanti lo Lino, Filamone,
Tamiride, e altri fioriti stesso Omero, sono vị le Scuole delle belle lettere
fino da’primi tempi; stimiamo più ragionevole il credere, che s'introdussero i
giuochi Ginnici, ed Atle che dopo fatto, che amtici, I Greci altro allor non avessero
pliare que’ medesimi edifizj, fatti molto tempo prima non per altro fine, che
per le scuole, e chiamatigli per le ragioni, che testè noi accennammo, Ginnasj:poichè
Crasso steso, il quale e il primo, ed A2 inge sco, facea mestieri d'uno spazio
maggiore, e asai più grande diquello,che bisogna percoloro,che istrụi vansi
nell'arti liberali, e venivano per questo ad occupare buona parte di tali edifizii;
sono questi dal modo, con cui in es si faceansi quegli esercizj, cioè dalla
voce greca yújrow, che tanto vale quanto NUDARE nel nostro e . CICERONE De
orat. Apud Anson.Vandal differt. 8. de Gymnasiarcb. ingenuamente egli
anche lo attesta, a metter in campo un sentimento a questo del tutto opposto. Parlando
del suo tempo dà atutti a conoscere, che le pubbliche scuole delle scienze non
era allora in costume d'aprirsi in altro luogo, che ne' Ginnasi; e che per
quanto egli si studialle, non potea in niun modo fisar in cui queste erano colà
state erette. Ego alio modo interpreter (dice egli) qui primum Palæstram e
sedes deporticusetiam ipsos, Catulé, Grecos exercitationis, eg delectationis
causa, non disputationis invenisse arbitror; et sæculis multis ante gymnasia
inventa sunt, quam in his FILOSOFI garrirecæperunt; hoc ipso tem porecumomnia Gymnasia
FILOSOFI teneant tamen eo rum auditores discum audire, quam Philosophum malunt etc.
Per verità non v'e ginnasio nella
Grecia, in cui non vi fossero queste Scuole. Cosi leggiamo,che in Atene nel “CINOFARGO”,
il quale e un Ginnasio eretto molto prima del tempo di Platone, sono vi tra
l'altre Scuole, quelle della setta “cinica”, dalle quali egli anche ha il nome,
e nell'ACCADEMIA e vi l'uditorio di Platone come nel LIZIO quello d'Aristotele.
Anzi accolto, ovvero al di dentro d'alcuni celebri ginnasii trovavansi non meno
delle scuole, che delle famose, e celebri biblioteche; come sappiamo diquello
parimente in Atene, che avea dappresso la celebre BIBLIOTECA di Pisistrato,
rammentata da Girolamo, e da altri, e quello in Rodi, della cui celebre Biblio
Schol. Ariftoph. Pace Xenophont. In Hippar. Plutar. Symphofilo vi11. q. iv. Suid.
Pauf. in Artic. Hieron.de Beat. Pompbil. martyr. ep. Ad Marcel.14. Gell. l.vi.c.17.
Lucian. adverfus indo&um. Pauliin Atricis. Ifidor. orig.hiv1.3. a Р ерос
Suid. Pauf. in Attic. Schol. Ariftoph. ad Nubes ec. Ammon. vit.
Aristot.
Plutarch. De exilio. CICERONE . q. TUSCULO] teca parla Ateneo; é per questa
stessa ragione per cui sempre ai ginnasii accoppiavansi le scuole delle
lettere, troviamo che molti valenti uomini, e dotti scrittori applicarono in
molti luoghi delle lor opere questo vocabolo, a significar non altro, che
queste, quasi per eccellenza; essendo lo studio delle scienze molto più nobile,
e sublime di tutti gli esercizi ginnici. – l’archi-ginnasio di Bologna – la
prima universita --. III. che h una con quello nello stesso tempo le Scuole nide
le Scuole Atben. Biblioth. l.1. dipnofoph.c.1. Senec. epift.76. ut 0 1,
Supposto adunque pervero, come lo è infatti, Tenimonianza che Napoli, come città
greca, ha il suo ginnasio fin di Seneca, e di da' suoi primi principi, egli
convien credere anchevero, tri autori Lati . di Napoli : delle belle lettere; senza
le quali nella Grecia, come Scienze che vi abbiam detto, non si forma Ginnasio;
e certamente s'insegnarono; di queste, di cui è solo or nostro assunto il
favellare,vifiorirono. parla Senecainuna sua pistola, nella quale, come dalle
parole, che poco fa da noi fi allegarono di Crasso, con lui filagna presso CICERONE
di que’ giovani, che al meglio delle lor lezioni lasciavano i lor maestri nelle
Scuole per correre frettoloji a veder il disco, la lotta, e gl’altri ginnici esercizi.
Così egli fiduole fortemente col suo LUCILI, che nelle scuole della nostra città
visto avea far cerchio ai filosofi, giovani in nove romolto pochi al paragone
di quelli, che a calca tra ftullavansi nel Teatro, il quale, come egli narra, e
in questa Città non guari distante dello stesso ginnasio, Pudet autem me
generis humani -- scrive egli -- Quoties Scho lam intravi, prater ipfum theatrum
neapolitanum Il fcis, transeundum eft, Metro
nacti spetentibus domum lud quidem farctum est: hoc ingenti studio, quis fit
Pithaules bonus, judicatur. Habet tibicen quoque Græcus du præco
concursum: at in i lo loco, in STAL: quo ritur, in quo vir bonus discitur, paucis
simisedent; et bi plerisque videntur nibil boni negotii babere, quod agant,
inepti cu inertes vocantur. i più nobili della Città non isdegnavano neppur d'inviarvi
per tal fine i propri figliuoli; poichè egli scrive, che portatosi in Napoli
con Giuliano, professor di rettorica udito vavea un giovinetto molto riccocum
utriusque lingua magistris -- per valerci delle stesse sue parole 00 meditans,
exercens ad caul'as Roma orandas eloquentia Latina facultatem. Quanto alla Filosofia,
la dottrina dell’ORTO, la quale venne da'più dotti dell' antichità ricevuta con
applauso, e fu universalmente se guita da tutti que'grandi uomini del tempo d'Ottaviano;
e quella, che in queste medesime scuole avea MAGGIOR VOGA; come par che si
conobbe da una iscrizione,che fi rinvenne in un Cimiterio fco verto nella Valle
della Sanità, non guari distante da quella Chiesa sopra alcune urne, che state sono
per quel che n'appare, dell’ORTO.. Poichè in alcune di quelle vedeası il nome
di alcuni celebri filosofanti di questa setta, scritti con caratteri Latini leggevasi;
manonbene, e oscuramente. E come apprendiamo da Gellio, che fa anche di questo ginnasio
onorata memoranza vir bonusque. 3 DELLA e fiori al quanto dopo Seneca; al suo
tempo in queste scuole nell'istessa guisa, che in quelle del ginnasio di
Cartagine rammemorato da molti Autori, s'istruivano i giovani non meno nelle scienze
che nelle lingue; e I più Salvion. Hieron.
In Catbalog. Jone Proph. Aug. conf. fc. Celan. Giorn. 3. delle notizie di Nap. STALLIVS.GAIVS.SEDES
HAVRANVS.TVETVR EX EPICVREIO.GAVDI.VIGENTE CHORO Quindi tra' maestri, che in
tali Scuole insegnarono le lettere umane e le lingue si conta Stazio Papinio
nativo di Silta, Città dell'Epiro, che fiorì circa al tem po dell'Imperadore
Domiziano; padre di Publio Stazio; il quale, come dal costui poema fi ravvisa
espose in queste Scuole l'opere de'più celebri poeti Greci, come Omero, Esiodo,
Teocrito, ed altri di questo genere; e tra coloro, che v'insegnarono le scienze
filosofiche, deve annoverarsi senza dubbio quel Metronatte,di cui, come prima
abbiam fatto vedere, fa motto Seneca; e fimorì molto giovine,che glifu
contemporaneo, co me questi medesimo attestainun'altra pistola diretta al lo
stesso fuo Lucilio;e febbene degli altrimaestri, e professori, che vi furono in
questi, o in altri più anti chi tempi,dato non ci siaora di tesser un ben
lungo,e distinto catalogo, poichè i lumi, e le memorie della Storia totalmente
ci mancano ; non però egli è certo, che essi furono tutti di tanto sapere
adorni,e di sì rara dottrina,che abbondando perciò laCittà digiovani let terati
venne ella d’ ROMANI concordemente non con altro titolo chiamata, che di dotta,
e studiofa ; e così per tralasciar degli altri,che cið fecero COLUMELLA in
parlando di Napoli, non con altro epiteto nominol la>,che con questo: Doftaque
Parthenope, Sebethide roscida lympha. E'l medesimo fece anche Marziale col
seguente verso: bi di 00 .1 >1 li al
Papir. Star. flvar. s. epiced. inpatr. Senec. ep. Er Oras. Epod.
Ad
Canid. Sil. Italib. Stor. Syluar. Ovid. Metamorpb. is. Napoli, quanto
Illo VIRGILIO me tempore dulcis alebat mente cari; ond'è,che niuna altra Città
più della loro Costantino. Sen.ritroviam nellaStoria, che avessero eglinofino
nel cadi li, che vogliomento dellor Imperio maggiormente frequentata; equel no,
aver Titali sopratuttolafrequentavano, se vogliam prestarfe in rifateleScuo-de
a Strabone che impiegavano ilpiù del lor tem le,con allega re'inpruovailpo
allostudio delle lettere, edelle scienze. marmo,cheog Et quas d o &t
a Neapolis creavit. Anzi Virgilio e riguardo scienze Parthenope, studiis florentem
ignobilis oci. E tra perquelto conto i Napoletani, e per laGin
comebenrifletteil Bembo inunasua pistola, fu mandato, e mantenuto da Augusto in
questa Città a proprie spese per farvi i suoi studj. E in fat ti nella prima
Egloga de' Buccolici, scrit ti anche in Napoli, egli riporta a' favori di quel
Principe il suo Napoletano ozio, cioè, studio con quelle parole: Deus nobis hæc
otia fecit. E confessa nella fine de'Georgici, che: che visicolei nica, la
quale nel si. lor Ginnasio esercitavano anche con vavanofofefta somma diligenza
e con tutta la magnificenza del Mon ta FREQUENTATA DA’ ROMANI; edo,divennero
universalmente agli stesiRomani somma anche dagl'Imperadori fino a gi fi
conserva Quindi LUCILIO, che fu ilprimo tra’Latini a scrive fopra la fontere
delleSatire, non solo visse, ma anche morir volle tra' .An
nunziata;mo:Napoletani, comeattefta Quintiliano,e Cicerone, il strato falso ; e
quale v’ebbe anche un'abitazione e Virgilio, dicui di che propriamente in
efoabbiam favellato, Orazio, Livio, Marziale, Silio Italico - fac cialimenzio
--, Claudiano, e tutti gli altri tra gl’antichi, ne mar che mo rapportato mercè
dellor saperelasciarono a'posteriillornome im in cuilafenzamortale, abitarono
in Napoli perpiù tempo; anzi dubbio fi parla delle Scuole . molti Bemb. lett. 27.
Strab.l.3.infin. Quintil. CICERONE ep. famil. Crinit. de Poet. Latin. Philoftr.
Icon. Sil. Ital. per 9 molti,come dal Poeta Archia narra Cicerone brama rono ben' anche di esservi ricevuti per
Cittadini; cosa, che i Greci non erano molto larghi a concedere; feb bene su
ciò non tuttiusassero lastesa moderazione: Ma non meno de’ privati CITTADINI
ROMANI,visita rono questa nostra Città glistesiImperadori ; poichè sal vo
Celare, il quale, come scrisve CICERONE inalcun tempo ebbe a sdegno i
Napoletani, forse perchè infer matosi fra esi Pompeo nelprincipio della lor
guerra, gli mostrarono,come scrive Plutarco,moltisegnid'af fezione, gli altri
tutti fino a Costantino, lebbero per le stese ragioni anche molto cari: così
che eglino molte prerogativen'ottennero. Il perchè TITO, chesuccef se a
Vespasiano circa l'anno 79.. dell'era Cristiana, essendo pe'violenti tremuoti
accaduti al suo tempo, a cagione di unobengrande incendio del Monte Vesuvio rovinati
molti luoghi vicini ; e traquelli, come scrivonoalcuni de'noftri Storici,in
Napoli anche il Ginnasio: egli pose ogni studio per farlo con pubblico danajo
ristorare: e comunalmente fivuole, che di questo fatto ne faccia anche oggi
giorno una chiara, e certa testimonianza quella Gre. eLatina Inscrizione, la quale
tuttaviaravvisiamoin questa città in un marmo elevato nel muro della Fonta na dell'Annunziata,
ch'è la seguente, riferita anche dal Grutero, non cheda tuttiinostri Istorici, li
quali vogliono, che in essa fi faccia parimente una espressa memoria delle scuole,
ch'esistevano nel Ginnasio. 100 Jens 1 CI, 22 > 1 00 TO са, fuz a .
B Cic. pro Archia. Ezechiel. Spanhem. Orb.
Roman. CICERONE Ad Attic.l.10. ep.11.
Plutar.inPomp. V. l'Autor della Stor. Civil. Del Regn. lSueton.in Tit. cap.12.b.i.
Gruter. Infcript. oper. et locor. publicor. Capacc.ift. l. 1. c.18. Bened. di Falco
Antich. Di Nap.&c. TI ΙΤΟΣ -ΚΑΙΣΑΡ ΕΣΠΑΣΙΑΝΟΣ: ΣΕΒΑΣΤΟΣ ΚΗΣ ΕΞΟΥΣΙΑΣ ΤΟΙ
OE TIIATOE TO H TEIMHTHE OETHEAE·TOT: TYMNASIAPXHEAE ΥΜΠΕΣΟΝΤΑ ΑΠΟΚΑΤΕΣΤΗΣΕΝ NI
·F ·VESPASIANVS ·A V G .COS.VIII.CENSOR.P. P. IBVS .CONLAPSA ·RESTITVIT Ma
senza che quì noi ci distendiamo molto nepo co in far riflettere agli abbagli,
ed agli errori, che co munalmente han preso tutti nella sposizione di questo
marmo ; basta, che con qualche diligenza per uom si legga, per dubitare se in
esso si tratti del Ginnasio; o v ver più tosto dell'antiche Terme, come più
probabil cosa essercrediamo, nel fito delle quali eglifu trovato ; ed ; il
numero delpiù,il quale si vede in esso adoperato a notare gli edifizj rifatti
per ordine di Tito,par che troppo chiaramente lo ci additi ; nè per qualunque
ftu dio vi fi faccia, potrà mai scorgervisi parola, che colle Scuole, o cogli
esercizj letterarj abbia coerenza ; onde quanto su ciò fi dice sono tutte
pure,e prette immagi nazioni de'nostri; egli v'ha però un altro marmo rife rito
dal Capaccio, ove espressamente leggasi: SCHOLAM. CVM. STATVIS ET
IMAGINIBVS ORNAMENTISQVE. OMNIBVS SVA: IMPENSA FECIT Capacc. Ift. tom.I.h.1.6.18.
. E per .I. 11 E perverità ebberoi Greci in costume di adornardi
statue, e d'immagini ilor Ginnasj, con riporre quellede più celebri Atleti, ed icoloro,
che si erano più nella Ginnica refi immortali, ne’luoghi, ove l'arte esercitasi.
E quelle de’ gran FILOSOFI nelle Scuole; come del Ginnasio diTolommeo celebre
in Atene narra Pausania Per la qual cosa se non a Tito, sicuramente ad Adria no,
che nell'anno 117. dell'Era volgare successe nell Imperio a Trajano. Di quanto
narrasi in questo marmo convien darsi il vanto. Poichè questo Imperadore, come
scrive Sparziano inomnibus pæne
urbibus,com aliquid ædificavit,o ludosedidit:efucotantoamatoda'Na poletani, che
volontariamente lo elessero Demarco; ch' è quanto dire Pretore della lor
Repubblica. Come prug va il Reinesio
contro il Capaccio, ed altri,che cre dettero esser questo un
Magistrato:Greco;avendo avuto le colonie a fomiglianza diRoma parimente un
talMa giftrato. Orciðne fa chiaramente conoscere, che il Ginnasio, e le scuole
in NAPOLI sono ugualmente celebri di queste Scuo non meno prima, chedopo che
questa città fi: sottolefinoa Costan mise aldominio de Romani; poichè febbene i
Napole tanidall'anno diRoma,come sostienetraglial triil Reinefio finoad
Augufto, edanche molto tempo dopo, toltone il tributo, che pagano a’Romani, essendo
stati trattati da quelli con ogni piacevolezza,ed. amore,e reputati amici anzi,
che soggetti ; fossero stati dopocircail tempo di Tito,o diVespasiano,se si
vuol credere al Caracciolo, ridotti in forma di Colonia, Paulin Attic. Cic. De finib. Spart.in Adrian. Reinef. var. le&t. l.3.0.13. Lo Meliovariar,
bection 6.3. 6.16
20 CO) 210 eto 7h OV V. Continuazione CIT per col ied che cole :ftu. onde magi
0 rife : e refi B 2 Cih e refi più soggetti,preso avessero a
dismettere gl’antichi greci inftituti. Tutta volta seguirono pur eglino, come
manifestamentedaquantoabbiam dettoappare,adeser citarsi nella Ginnica, e tener
te loro Scuole ben ordi nate ; con mantenervi ottimi professori in ogni genere
di scienze. Ma in quale regione della nostra città situato esse le, e del Ginna-questo
Ginnasio, molto'vario è il sentimento degli Au tori. Alcuni credettero, che le
Scuole state foffero ove nel corso degli anni edificosi la Chiela di S.Andrea;
non però questa oppinione quanto sia folle, e vana di leggieri si mostra ; poichè
o fi vuole, che queste scuole sono divise dal GINNASIO. E ciò quanto sia lungi
dal Summon. le cole che di sopra abbiam
detto,bastante mente lo appalesano; o fivuol credere,che queste era no, come in
fatti furono,accoppiate,ed unite, anzi in corporate con quello; e giammai si verrà
a mostrare esservi in tal luogo apparse vestigia di tali edifizj. E' ben
vero,che essisupposero laddove fuinappresso eret to ilCollegio
de'RR.PadriGesuiti,vifossestatoun altro Teatro, diverso da quello, che di sopra
divisam mo; ma questo anche quanto sia inverisimile, anzi impossibile
chiaramente appare da quel che in tutti i noftri İftoricisilegge; come dire: che
Napoli a tempo parimente di Ruggiero Normanno dopovarj, e diversiac crescimenti
diedifizj, ediabitanti, nonera, che'una Città molto picciola, etale,chefatta da
quel Remi. surare, non li rinvenne il fuo giro maggiore, che di pallil;onde
ove:mai figurarvifi voglia notanti diversi Teatri, e Ginnasi di quella
magnificenza,ed a m piezza, ch'era solito dagli antichi edificarsi, non po trem
VI. Sito delle Scuo vero, tremmo mai concepire; senza che in sì
picciolo spazio non vi farebbe rimasto luogo per abitarvi. Seguente sillogismo.
Appare eglidicono da Platone,che: il luogo proprio per li Ginnasj esser debba
il mezzo della Gittà: aveano questi, secondo gli antichi, il più dappresso le Terme;
e come si deduce da Stazio nel Ginnasio de’ napoletani era vi un tempio dedicato
ad Ercole. Orduppo Ito, che in Napoli il Ginnasio occupasse questa regione,
veniva egli ad aver tutto ciò; perchè ella quafiil mez: zo occupava dell'antica
Città; avea nel suo distretto le chi IK er qual sopra tutti ik prese a
difenderla, avendo preso, a scrivere di questo GINNASIO, che per la morte
sopraggiun tagli, non potè terminare; fi appoggiano del tutto sul Altri
all'incontro furono di parere, che il Ginna fro occupasse propriamente quella regione
della Città, la quale per le Terme, ch'erano nelsuo distretto, chiamossi Termense;
e si vede anche dagl’antichi filosofi chia mata Erculense, come chiamola
Gregorio nelle fue pistole perloTempio,cheiviancheera inonor di Ercole
oveoggièla Cappella detta S. M. Ad Ercole e dopo fu chiamata,comeparimente or
fichiama,di Forcella. Non già come vogliono alcuni,ch'è troppo follia il
credere dalla scuola di Pittagora,che quivi era, la qualeavea per insegna la lettera
biforcata Y ;ma si bene, giusta che fu il sentimento de'più favj, da un antico
Seggio, il quale facea per avventura per sua im-. prela, quelta lettera, che
finoggimiriamo scolpita in un antico marmo sopra la porta della Chiesa
Parrocchia ledi S.Maria a Piazza; e diede ilnome a tutto il quartiere. Quegli,che'fifostengono
inquesta oppinione, come sivede da quel dotto libro, che Pier Lalena, 1 Gregor.
Terme, Terme, ed un Tempio ancora consecrato ad Ercole. Dunque, eglino
conchiudono,deve credersi di necessità, che questo così fosse. Pur tutta volta,
posto che Platone non parli di quel che in fatti costumavasi nella Grecia al
fuo tempo, ma soltanto di quel che bramava, che si costumasse. Poichè sappiamo
per certo che tutti i GINNASJ eretti erano fuora delle porte della Città, o a
can to a quelle, come lungamente pruova Meursio, e tutti gli altri, che
dottamente hanno le cose deGreci co'lo roscrittiillustrato;e perchèleTerme
esser potevano, come realmente sono anche in altri luoghi di Napoli, e cosi
pure il Tempio in onor di Ercole, il quale ove fifuppone accoppiato al
Ginnafio,figurar non fideve moltoampio,e magnifico, ma per ben picciolo,e come
un nostro Oratorio, o Cappella; nè creder, che questo fosse stato solo, ma con
esso insieme congiunti, o dentro lo stesso ben molti altridellamedesima
formaerettiinonordiMercurio,di Apollo,di Cupido, e di altro Dio di questo
genere, del Teatro, e Somma piazza. E per verità quiviiveg gonfi!
ancheoggienellecase, che diciamo dell'Anticaglia, e in tutta quella vicinanza,
ove dopo fu eret: to il Tempio in onor de'Principi degli Apostoli S. Pie tro, e
Paolo infino al vicolo della Porta piccola della Chiesa della Vergine Avvocata,
volgarmente detta l'A nime del Purgatorio, infiniti pezzi d'opera laterizia, e
condo costume era di farsi universalmente da Greci ne' Ginnasj; devequestosentimentoanche
con tutta ragione: ributtarfi. più koNon pochi finalmente contesero, eforsecon
saldo giudizio,econ maggior fondamento,che ilGinna fio, e 'l Teatro stati
fossero in questa città in una stessa,verso quella contrada, che anticamente
dicevasi saparte fe secolo, quella di Berito
e quella di Costantinopoli eretta teflandrini;te del pra Viil Celan. notiz.
di Nap. Giorn. V.Plutar.inopusc.viramepicur. non esse beatam.Strab.l.s.&
Philostr. in Po lemon.] Spartian. In Adrian, Sueton. in vit. Claud. Gronov. dissertat.
de Museo. Juftinian. Conftitut. Ad Anteceffores $.7.6 Dioclet. h.n.c.quietate
velprofeffione fe excufat.6 l.10.c.eod. V.l'Autor della Stor.Civile del Regnol.s.
dur NON Comunque però ciò sia, rientrando in nostro sentiero. Dopo che
Costantino trasfere la sede dell’imperio dele Scuolede nellanuova sua Città, non
vihadubbio, ch'egli, echedopotraj. Lita ove crediamo noi essere stato il
Ginnasio, viene ad essere per avven tura fuor delle mura, ovvero accanto a
quelle. Continuazione quelli, che lo seguirono, tralasciaffero perla
lorlonta-dpeolrl'taItmapelraifoe de nanza, di frequentar Napoli alla guisa, che
ilorante - Costantinopoli. ceffori avean fatto; e che perciò venne ella anche
me- Womenerico da no da’ private cittadini romani frequentata. Ma non per tempo
di NERONE questo il suo Ginnasio fcemò dipregio :erano allora in letani, eglio
an di marmi Orientali di una maravigliosa bellezza,in gui fa, che in niuna
altra parte di Napoli se ne rinvenga tanta copia ; e vi si discuoprono
parimente le vestigia d’alcuni edifizj, che pajono non aver fervito che per
leTerme. Questo sentimento vien confermato oltre modo non solo da quelche
scriveSeneca a Lucilio,che come di sopra abbiam riferito,suppone in fatti ilGin
nasioaccanto alTeatro;ma benanchedalcostume di già ricevuto nella Grecia, il quale
come testé da noi notossi, e d'erigere questi Ginnasj fuora, o vicino le 1
porte della Città; poichè comunque tra levarie op 0
pinionide'scrittorifisupponga, che fosseilsitodell' anticaNapoli,questo luogo
veramente Oriente le scienze in un molto sublime grado. Per tro-rientali, accre
varsi in molti luoghi delle famose Università degli Studj, etonelIV.eV. delle celebri Academie, di
cuiquella d’Alessandria Coʻ Leterati A stimonianza dal medesimo Costantino il
Grande portavano 10-fa Agostino bilito netrai Napo 3 ita qual
cosamoltidiquesti, ed egli altri Orientali soprattutto in questi tempi, ne'quali
trovandosi la Sede dell'Imperio in Costantinopoli; rela era la‘nostra Città a
quella fu bordinata, capitando continuamente in essa; questo gran cambiamento
delle cose non solo non apporta niuno im pedimento alla letteratura napoletana.
Ma moffii Na poletani dall'emulazione di superar gli Orientali, che è troppo
naturale tra gli uomini,egli è incredibilequarto maggiormente ella fosse venuta
ad accrescerli. Ciò tanto è vero, che anche nel V. secolofiori vano perciò in
queste Scuole mirabilmente le scienze; e vi fioriva soprattutto lo studio
dell'eloquenza, come attesta Agostino, che allora altresì,vivea. Perchè scrivendo egli contro gli. Grice: “You can see the difference
between Rome and other civilisations in that the philosophical gatherings – as
Austin’s were at my St. John’s – or the Athenian dialectics’ were at the Lizio,
the Accademia, and the Cinargo – the Romans preferred to meet at Scipione’s! Call it
Roman gravitas!” DE’ PRINCIPI
DEL DRITTO NATURALE. Filofofo,e Giureconfùlto
Napoletano. NAPOLI. Predò Giovanni di Simone CON HCSNZJ P*’ SVfS RIQKl.AL
MARTINO Pubblico Profeffore di Matematica ne’Regg j Studj di Napoli,
&c. LETTERA dell’autore, che serve anche cP introduzione all’opera.
Questa picciòla operetta, che ora ho rifo luto di efporre al
pubblico, stimatiffimo signor mio, fìt da me comporta, fono già
quattro anni, per soddisfare al desiderio d’una dama, che per sua
propria a a i itruzione con premuro!!, ed autorevoli impubi mi avea
coftretto a darle in ileritto una chiara, e generale contezza di
tutte le parti della filosofia, di cuiella fu. Preifo che la conchiufìone.
La ragione più forte, per cui mi fono mcflb a farla comparir fola, lènza,
che vi liano unite Y altre opere fi lo fo fi che, delle quali fu parte, ella è
la lpéranza di poter col fùo mezzo, più, che colle altre
contribuire in qualche parte, e per quanto fia poffibile al
profitto de’giovani, eh' è fiato fèmpre mai, e farà’ il termine
unico de' miei ardentifiìmi defiderj: poicchè conofeendo quanto
abbondevoL mente datanti valentuomini fiali • «k 4 *,
travagliato a prò de’giovani, facilitando con tante lodevoli maniere
tutte le più intricate q milioni della fcienza fìlofofica, pareami,
che quella fu blimc, enobiliflìma Tua parte della r agion Naturale,
che pur contiene non men’ una buona parte della Morale, e della
Politica, che la vera origine di tutte l’umane obbligagioni, mancale di
un’ ordine facile, e proporzionato alla capacità de’ Scolari $ lo che
pareami non eil’erfi fatto fin ad ora in tante Opere di eccellenti
Giureconfulti, e fapientiffimi Filofoii, che tanto bene han trattata quella
materia, eflèndo gli di loro libri certamente e foltanto adatti, e proprj
per gli uomini provetti, e molto avanzati nelle buone cognizioni .
Onde riflettendo meco fleffo a queir occulta impercettibile forza, che difpone
per a 3 mezo di tanti improvifi avveni-, e fapientiffimi Filofoii,
che tanto bene han trattata quella materia, eflèndo gli di loro libri
certamente e foltanto adatti, e proprj per gli uomini provetti, e
molto avanzati nelle buone cognizioni . Onde riflettendo meco fleffo a
queir occulta impercettibile forza, che difpone per a 3 mezzo di tanti
improvifi avvenimenti di -noi, e di noftre forti, e che firn dal momento
in cui giunfi in gualche modo a comprendere per ' quelche a coloro,
che fon racchiufi Nel tenebrofo carcere, e nell’ombra Del
mortai velo ; vien permelfo, qualche cola dell’ordine, e del decreto
delfeterna, e di vina prò videnza, determina varai alf elercizio
della lettura, che dopo 4 tante variazioni di mia fortuna, ho
profeflhto per otto anni} a ni un’ altra cola mi ftimai obbligalo
di porre maggior Studio, che in prò-» vedermi d’idee le più chiare,
e nette, come quelle che fono le più neceifarie per ben comunicar
a’ giovani gli precetti di quelle fcienze, che vogliono
apprendere, e lo e lor tutto dì s’infegnano . E perchè a ben*
illuminar la mente di coloro, ches’applicano allo Studio > delle
leggi tanto nella Città noStra coltivato, e giustamente tenuto in *
pregio, utiliffima, e quafi neceflaria pareami la notizia di tutte le
rnaffime generali del Dritto Naturale, come quelle, che fcuoprono la. vera
Sorgiva delle Società, de’ commercj, de’ contratti, de* pat( ti, ed’ una
infinità dì altre cole di tal fatta, profittevoliffime all’
intelligenza delle leggi medefime, ed aj buon regolamento della
vita umana, -credetti, che non efiendovi ni un’ opera per quel, che io
mi fappia, che ne tratti, e tratti in modo, che ficuràmente dar fi
poffa in man de’ giovani, il profi tro de’ quali fopratutto ho
avuto a 4 lempre a cuore, non farebbe data fuor eli propofito
la mia fatiga . Quindi proccurai di metter ciò, che avea penfato, e
fcritto per la divifata occafione nell’ ordine il più naturale, e
facile, 'eh è quello de’dialoghi, come dalla tavola de'
trattenimenti, e de’ loro fommarj giunta qui da predo lì vede, Icrivendo
colla maggior polli bil chiarezza 5 febbene per tju cl, che
riguarda lo Itile delìderato 1’avrei più puro e femplice, di che farò
compatito da Voi, c da tutti coloro, che fanno in quali didurbi, e
rancori io me ne viflì per più tempo nè men dinanzi di badar a tale opera,
che dopo, cd in quedo ideilo tempo, che hò imprefo di darla alla
luce 5 e con tal mia proteda gentilmente farò altresì fcufato preffo
coloro, che non fanno il tenor di mia vita. Ma comunque ciò
fi a 5 e fe nel defideriò di giovare a tutti io l’abbia fallita, pur non
farà dannevole quella mia volontà di procurare f altrui profitto, poiché
colui, che fi affàttica per il pubblico bene, ancorché non vi riefca,
pus non deve privarli del premio di effer creduto uòmo di buona
volontà . Eccovi in poche parole fvelato il mio pen fiero, e quella mia
fatica quafella fiali, sì per impul-» fo d* oflèquio al fuo merito, sì per
ragion di debito per tanti buoni infegnamenti datimi, sì per infiniti
altri motivi ad altri non dovea prelèn tarla, che a Voi Stimatilfimo Signor mio,
perchè fempre con una fomma, ed ineffabile gentilezza avete riguardato me,
e favorite le mie cofe . Tanto più, ch’eflèndo Voi dotato d’una
mente fubiimc, che T avete arricchita * di tante cognizioni coll’
indefejflò Studio, per cui liete giuftamente reputato per uomo di
profondo lupere, e.di politiflìma letteratura, di che fanno chiara
teftimorianza gli dottiffimi Libri delle • Icienze Matematiche dati alla
luce, potrete ben garantire queft’ope- j retta dalle punture inevitabili
delf invidia, eh’ elfendo la più abominevole tra tutti gli vizj,pur
Tempre inforge a mordere chiunque li arrifehia di fottoporre alla
pubblica cenfura le fue fatiche. Contentatevi di ricevere in buon
grado quelT attefhto del mio rif-, petto, c di quella profonda
vene raz orazione, con cui ammiro Ja voffra virtù, perche accurato
della voffra protezione mi lulingo di non incontrar difagio, e fac
end ole riverenza mi raffermo . i Napoli. «
Di V.S. ! ^ Dhotifi. Obbligati y?.
Servidore Giangiufèppe Origlia P. Èrche il Perfonaggio, chea
fé 30 Voi conviene rapprefèntar nel fl Mondò, egli altro al fin
non fa r$(fe non m’inganno) che di un Giureconfalto, o
Avvocato, guitta che la voftra natura, o inclinazione, che dir vogliamo,
e l’ educaziojrede* propri Genitori, non fAoas^4 tyòxots M Òr'
aJ$j ine ’ e che non è la ‘ qt !i aIe ^ »* In/Ta*™ J l j mh fi nza
ampiezza afille,’ M“ i« alcun dì mi mortali d temi „,/ J
9 » e»trant Jìa-,t oppojla alle fu* .Jan «**£•«* J/
r:> ikf'fr .ym^ A T * ^ .. 4 O) InftÙ DiVro. vi. S., i 4 ; Grot.
de indul^. «$•««* ' TV V *•; *.i fck» 5
4r u ¥ . ^di più oltre pafiando fi
potrebbe altresì qon ogni naturalezza arguire, che la giustizia, o
ingiuftizia dell’ umane operazioni, in A4 fin fanti tà,
0 bontà, non pub a patto alcuno, dalle ojfervanze di si fatta legete in
modo veruno difobbligarci ( f ) . Il perche agevolmente quindi pojfon tutti
apprender quanto diffidi cofa fa, e malagevole il giugner per Uomo alla
cognizione non men delle leggi de 9 Romani, che più di tutte V altre
barbare Nazioni al Mondo travagliarono nello Jiadio del Dritto della
Natura, che degli fiatati, e delle confuetudini, 0 leggi della propria patria,
fenza effer fuperfdalmen te almanco di ciò frutto, eh' è la fola, e la
vera guida, che aÌP interpr et amento di quello può mai condurlo, e con
divilupparne il lor Vero Jfenfo fargli conofcere, e capire quante
elle giujìef ano, 0 ingiujìe . Quindi Ulpiano . quel che fopr atutto
Jìimò nelle fue injìituta tieccjTario da faperf per un Gìureconfulto,
•* b° ni » et «qui notitiam ( 6 ), lodando Celf > 9 che defnito avea
al dinanzi lui il Gius : C r ) Idem de indulg. c. a. et
Uh. 1. c. I. de jur. Bell.
et pac. Pufendorf. c. ;.T. 2. §. 4. J.
N. C 6 ) L. i.de jud. Se jur. DE’
PRINCIPJ-' fin altro non fia, che quella conformità, e convenienza,
che pofiòn mai quelle avere, o non avere con sì fatte regole naturali a
tale, che confiderate lenza un tal ri/guardo, e di per se lòie, puramente come
dall* Uomo fatte ( come che ciò fi fofiè una mera ipotefi,ed un puro
liippofto ) totalmente meritino d’ averfi per indifferenti. CoGius :
ars boni, et aequi : Cosi fecondo attefa Seneca appellarono gli antichi
Giare conflitti il Gius della Natura, il perche CICERONE (vedasi) imputa a
fomtno pregio, e gloria di Sulpizio che : ad aequitatem,
facilitatemque omnia referebat, et tollere controverfias malebat, quam
conftituere, per valermi delle parole del dottijfmo Vives. Egli ha
ciafcuna delP Umane azioni una tal qualità, e condizione, che per
fua natura, giujìa il fenlimento di Platone nel fuo convito, non fa
in guifa alcuna nè turpe, nè cnefa ; cosi, egli dice, è quanto
adejjb noi facciamo : il bere, per ef empio, il cantare, il difputare ;
nulla di si fatte azioni racchiude in se fconcezza alcuna, 0 onefà,
I . ., ma Apud todovic. Vives coranaent, sd lib» xtx. c. ai.
Ani?;, de Civit. DvLoco . !.. xix. ] ria dal modo filo con cui
vien fatta, apprende ella il cognome, che ha, 0 di buona, 0 di cattiva ;
imperocché quanto noi facciamo faggiamente, e con rettitudine egli non è fi
non buono, e onejìo ; come quanto da per noi vizìof amente fi opera non è,
che turpe, e ifconcio : T* in diverf l-oghi delle fue opere cercò Jiabilire, e
mojhare il medefmo Platone, come è molto ben noto a chi che non fa in
quelle del tutto forajìiere . Il perche /ebbene azioni veramente indifferenti
fano il dìfputare, il ragionare, il camiuare, e altre si fatte, non fi
deve però il medefmo dell* altre umane azioni afferire ; imperocché di
tutte quelle dalla cui nozione, o idea fi poffa con ogni ragione
per Uom ritrarre, e dimojìr are, che faccino, o no mai a nqfìra
perfezione, e vantaggio, o utile, eh* è quell* appunto, per cui a
ciafcuna di effe V intrinfeca bontà, o malignità s* attribuire, e imputa,
non f può per niun ver fi mai da chiunque penfi, siffatta bontà, o
malignità recar in dubbiezza ; comecché ' ( T ? A D 1 omen]co Bernino Iflor. dell’ Ercfie . Tom.
i. c. a. del leccio 2. v
• C Wt } D * luogo fopra. ( ^ Heinec. v. nel luogo di
fopra. • * f\ - v».* » 1 dijcorfiy e del ragionare
insìangujii termi k m rijtretta ad altro per lui frvir non varrebbe $ che
a fomminifìrargli una certa Speditezza per cosi dire, e dejìrezza vie
maggiori di quella i che fi ojjerva, e nell' operar de' bruti,eper
aggrandir in ejjò in parte, « accrefcer le fue forze naturali, «w non
miga ?.. ;> per indurre nelle fite assoni, è recarvi la vera
moralità, come cofa del tutto imponìbile, fenza lo ftirito della leg0, 0
un' infinità dii: vite dinanzi, che non incìfe in noi quella ; egli e
meJHeri dall * altro. U • lerfo, che da fernoi Jì affermi, /z Ani,
che per difetto di que/fo firgget to, che ingiufo, o malignò avjfe potuto e
fervi mai, o che quefa .gi ufi zia, o malignità aveffe pur potuto ridurre
in atto, non f pofi'a quefia al meri in afratto concepir, da
queìi'ijiejfo mentre ejfer * rifiata, in cui la fantità vi fu, e la bontà
f come ccfa a quefa diametralmente, oppofìa % e contraria ; e
ciò tanto più, che non ci Jì permette in guifa alcuna dubbitare, che l
idee di tutte quejì'e cape thè qua giù noi leggiamo 4 . fiate non
vi fojjero nel divino Intelletto fin * ab eterno ; é che per . ragione in
quefio medeV fimo fi ebbe altresì accoppiata 9 e unita all - idea deir
Uomo, ch\in tempo a crtàr fi aveq 9 • come un Sacerdote proprio della
natura 9 !. r idea parimente del male, xhe quefii, cerne creatura
affai imperfetta» e finita potè a, g dove a fare . Al dinanzi però dar
fine a quefio,• avvertimento, avvegnaché fii alquanto più lungo del
convenevole. y non tyalafciamo qui avvertir di vantaggi 0 » che fèbbene,
que ’ motti deir*Apofiolo,da noi al di fi òpra recati', peccatimi non cognovi,
nifi per lesero &st. alcuni I interpretino per la legge Mofaica, volendo,
che in noi per lo peccato la legge della natura ottenebrata alquanto,
pria della legge di Mose JìaveJJ e ciafcun portato a peccare fienza certa,
e ferma feienza, e che di quello fiato dell Uomo favellaffe in vqrj
luoghi rApoflolo dicendo : che (\£ ) iìnejege peccata t, fine lego erat,
fine lege puniebatur : non già per al fermo perche molte delle fu e
azioni dinanzi ìa legge non erano in, guifa alcuna peccaminofiè., mafoltantq
perche : non im . V V,./* V ’ f. ’g'ri .,A.i A V"V P9 T '-«fr
r ( ré ) .Ad Ronwa.vv r. ad GopqtN.P*?.; v. ai. 4
•r«rr-r- « ygn» y yr - 1 ..
.*“ ' • * -& ’ - 4 » . ^ : a f| HPani-itn 1 o por meglio dire :
177. dell’ultima edìzion' r. iG. e io. Hiftor. verer.teftàm. diili • \
ChrifolU hic. Aug. !ib. u contra duas epift, Pe.
P ecu,n Artibrofiaft. Eli. Giop «c. recati cìaCalmet. tield. luogo.
‘ ‘ • 1 C *0 ) .Hierorj. ep.ad Hedibaro.q.S. Paraeus gMa Caimeu d.
l.> " v '"' f *'
•v. a •}-*} M. Così egli è
appunto j anzi da quello nd* IV. l’ ifteflà guila parimente Ilom vede molto
manifedamente, che H dritto Civile, e il dritto pubblico, non che, quello
delle Genti, o qualunque altro, vai io, e divertì) dritto j eh 9 è tra
noi, altro in effetto e non Ira, o comprenda, che quelle ideile
regole della Natura diverfamente alle bifògne, e necefiità degli Uomini
applicate, e alle lor vàrie, e diverle operazioni adattate, cpnfiderati
or come membri di una lòcietà univerfalc, or come membri di una V -
. : '*v lo f ^ \ .credere il S. Apofioln avèffi' in quejh luogo
voluto figurarci uri tlomo'at dinanzi degli anni, in cui comincia ad ttfiar
della ragioni, dìfiinguerla j e che perciò non opera tutto, (he
indifferentemente queir ifieffo, che in appreft fio, e per la ragione gli
fiàrd imputato a peccato y e a vizio y dicendo egli di lui meàejimo non
guari dopo : ego autetn fine lege vivebamt aliquando ( il ) * Onde fifa
chiaro, che Pilomo figurato da noi dopo il Grosdo, e il Puff fendorfio
fienza alcun In**? della ^oo,” r n - on fi debba aver miga in effetto, e
tener per V, mcraipotefi . ' /, . '* ( zi )• V.9. è. ep.id
Rotti, «bf v. Ang. Ics contri Ju liamum c. 1 1. Hicron. &t. apud
Corndium'a I «pwt o. » Vi •* . .• ù’ a
focietà particolare, or altamente in altro diverfo flato, e
fortuna. D. Si bene : ma come provarefte voi mai la V.
poflìbilità, e l’cflflenza di sì fatte rei gole ? M Egli è,
vaglia il vero, colà certiflìma, e • che non li può miga per niun
verlò da Uomo, che facci di fu a ragione un buon ul& recar mai in dubbio.
Ch’ ogni un di noi nell’operare egli fia Ifw bero totalmente, e padrone
della propria volontà: e che per una sì fatta libertà nulla mai di
vero, o di fermo unqua nell! giudizi delle cofe, che naturalmente
noi avertiamo, o appetiamo dal canto noltro richiedendofi ( effondo
pur il noflro intelletto affai dappoco, è fievole ) egli fi polla per
buono, e pier utile, o per onerto, e per retto, che dir vogliamo,
agevolmente eleggere da cialcuno, e avere non meu quel che in
effetto e’ fia in fe tale; m 9 altresì tutto altro, purché fi prezzi da noi,
e fi reputi come tale ( D ; . B IL Due adunque fon le verità,
che qui da noi fi propongono, e me t tonfi al dinanzi de nojtri
leggitori come ben certe, e Mimo fra Jìrabili;come che ne ’ nofiri
trattenimenti fulla Metaffica fio no pur fiate elleno dffuf amente
mojìrate appieno # provateci quejìe fi è la prima la libertà, eh' ha ciaf c un
di noi da poter fare#d eleggere quanto mai gli sa buono # gli và a
grado, eh' è quello per V appunto, che da' Scolajiìci dicefi d'ordinario
indifferenza cPefer* tizio; la feconda ella è, che non da altro y falvo
dalla fodere hi a, e molto gran limitazione del noftro proprio intelletto
n avvenghi il feguir noi ben furente, ed eliggere un bene falfo del tutto,
ed apparente per un ben vero reale . Ad ogni modo per quel che può mai
riguardare alla libertà della nofira volontà, non tralafciamo qui pur di
notare, ch' egli non v' abbia a noftro credere tra le majfme
pejiilenziofe, e nocivi: allo fato, e al governo di una Monarchia, o
Keppubblica y ch' ella ipeggior di quella, con cui fi vie n quejìa
a dinegare, o metterla in guifa alcuno in forfè j II perche per niun verfo mai
ciò permetter fi deve da Principi, e da Regnanti, giufia rinveniamo, che
dinanzi ogni altro fi fu l' avvi fo dell’ACCADEMIA; devendofi di neceffttà,
ciò pofio per vero, riconofcer Dio altresì per Autore, e per propagatore
de' peccati, e de ' mali degli Uomini, non che annullar total De Republ.
lib. ili . j 9 talmente, e derogar ogni legge, ed umano
fa-, tuto ; Qgindi noi queir Ere/te piu di tutte E altre offerii
amo, che fatto e'aveffero maggior guerra alla Chiefa di Dio> e recato
maggior /pavento alla Reppubblica di Chrijìo in cui una sì empia
affirzione Jì //enne mai, c difefe ; imperocché non v' ha al Mondo,
vaglia il vero, chi non /oppia, per tralafciar di far motto degli altri
di tal fatta \ quanto/ fu mai quel fuoco, che v' accefe nel primo fecole
r empio Mago Simone, da cui la fetta de' Simoniaci ebbe il fuo principio
; e quanto/ fu quello, recatovi da Carpocrate, nel fecondo fecole, autore
dell' abbominevol fetta de' Gno/i ci, non che gli agitamenti grandi, che ella
fffetfe in quell ' ijìefo fecola per un Cerdone, e per un Alarcene; e per
un Curbico, o Manes in appre/b nel terzo, Capo de' Manichei (21 );
del rcjto per quelche riguarda all ’ intelletto, egli fi ha altresì altrove
moftro molto alla dijlefa>e nella nojira Meta/fica ; I.Ch' in ogni, e
qualunque azione nojtra libera non men quejìo vi abbia la fua parte,
che la volontà • non potendo/ per la volontà inguija alcuna defiar altro
mai, 0 ap-\ petere, /alvo ciò che dall' Intelletto pria gli •
B * 2 . . /reIl Semino nell» Ilìor. dell ’erefie ci. Se;, ^ c. 6 .
Sec. II. c. 1 ». Sec. HI. ., Ch’ a tutte le colè qua giu create, le quali
dal vero, giufto, e dritto fentiero fi partano, faccia medieri che fi
reggano in ogni tempo, e continuamente fi regolino giuda qualche
norma. Il Jt recò, e mofirò per bene e per utile ; ne
da ella evitare, o ifchifare altro mai Jappiendofì che quello, che per
quejìo le gli vene r apprestato come malo e cattivo . 11. Che non Jt pojfa
Uom mai dar in colpa, ne accagionar di altro, che delle azioni Tue libere,
come quelle, che fono le Jole che pojfono per leggi regol arf,
giujia da quello, che qui al di fopra fi diffe, ciafcuno imprende ; Il
perche in quefo tutto, fenza più ci rimettiamo noi a ciò, che n abbiamo
ivi favellato . * ( E ) Chi che porrà mente mai, e vorrà
attentamente confderar le cofe del Mondo, conofcerà, fenza dubbio,
agevolmente la verità di quanto qui noi diciamo, niuna ejjendo vene in realtà
per cui Dio non abbia preferitto y e formato certe, e proprie leggi, e
una qualche norma proporzionata totalmente alla fua natura, e
c^njìituzione ifiabilito ; cofa che fopr atutto miriamo in quelle di cui
qui Jt tratta, inguìfa, che non fembra fopra ciò punir
Il perche fe pur quello egli è fi vero, e certo come noi lo abbiamo, egli
fa meftieri altresì aver come tale, che tutte 1* azioni dell’ Uomo
libere, e dipendenti da lui, debbano qualche norma avere, e giuda quella
per l’appunto efier mai fèmpre difpofte, e ordinate: lènza che l’ Uomo
fomigliantiflìmo a colui eflèndo, che B 3 creo! punto fia
mefieri il pili dffufamente difenderci, e di vantaggio . Per quel che ben
faggiamente egli vien notato per un autore ( 24 ) abbiam noi due
ben diverfe, é- differenti fpezìe d' lnfìtuzioni ; r una delle quali eli * è
del tutta. arbitraria, e dipendente da noi medefimi ; r altra come
nella natura della cofa ijiejfa conffente del tutto, e fondata., altro
non è } che una fegvela ben molto neceffaria di quanto f ebbe al dinanzi
penfato, dove pur coll* . operar al r over fcio totalmente di ciò, che
pria fi abbia avuto in mente d'operare, non fi voglia fe medefimo metter
in /memoratine X e obblianza ; un Architetto per efemploavve-'! gna •>
4 Pufendorf. fpecim cofltrov. Cf. Joan. &rW.ùÌ fw* 1. J. N. c#
ij, *v* ‘ 5 * • » V' > --‘A l creollo dapprincipio, c a colè
infinitamen* te, c da troppo più al di fopra di quelle, che qua giù
guardiamo di detonarlo fi compiacque, e contotuirlo, egli è per al
fermo una fconvenevolezza grande oltre mifiira figurartelo, che polla mai
da te, lènza qualche norma, o legge operare, la cui ofièrvanza, o
rifpetto dagli altri animali divitendolo, gli vaglia non men per indurre
nelle lue azioni, oltre l’ ordine, e decoro, molto altresì di bellezza, e
di leggiadria, che per un gran argine, e ritegno alle file
sfrenate pa filoni, e alli fiioi licenziofi affètti ; cote che vie più
per cer ta, e ferma deve egli averfi, che te non » • * D v. x
v * ho gnache in fio arbitrio, e potefià egli abbia dì
f ridare, o non fondar e, giufia, eh' a lui vie più aggrada un Edificio,
o P alaggio, cF egli fia> affai magnifico, ed eccellente, dopo
aver «li iifpjb, e ordinato da vero fabbricarlo fa mejiieri metta
in affetto y e in punto degli materiali tutto altrimente, che s* egli ne
vo* leffe mai un mero, e puro difegno ordinare, e difporre ; poiché
fetiza fallo apparirebbe un matto univerfalmente a tutti, e un melerfo
y fe fatto, e formato et? egli ri* avejfe qufi”,vo% 2*
hò delle traveggole in sù gli occhi della mente, la libertà, che all*
uomo compete come a creatura molto è diver/à, e diffe, rente da
quella afioluta, e indipendente propria di quell’ efier fùpremo, e
increato che qui quanto noi veggiamo confòmma providenza eterna
regge pel continuo, e governa . B 4 . D. Ma Puf end; c. i . /. J. N. et Cic. de LL.
lejje egli mai tenerlo per quello ; comeche tutt avolta ciò non
impedifchi punto, che la di fpofizione, e P ordine de* materiali JteJJi
non fi riguardi come un vero effetto del difegno, e del libero
volere de IP Architetto ; or dell ' ijtejfo modo appunto dir pojfiamo di
Dio, e prejjò poco per una fintile ragione lìberamente offerire, eh
1 egli febbene aveffe avuto la libertà tutta di crear, 0 non crear P Uomo,
e formarlo animale razionale, e fociabile ; per tutto ciò dove egli
fi dì fpofe pur di venir a IP opera, e di metterlo al Mondo, non potea
non imporgli, ne addoffargli tutti quegli obblighi e doveri, che dì
necejfità convenivano alla co fctuzione, e alla natura di una si fatta creatara
; il perche dicendofi, che la legge della natura dalla divina Inflazione
ne dipenda^ do ’ -Ma le di quello
mai avvenifle, che ne il - dovefie render perfuafò un Ateo, qual
modo tener fi potrebbe ? M. Egli farebbe quefio di certo per
Uomo una cofa a fare molto agevole, e facile ; imperocché non bramandoli
da noi per natura, fe non ciò, che utile ci fembra, o buono, e tutto
altro, che malo, o per noi di poco vantaggio Io fi crede, eh* e*
fìa, nulla prezzando, anzi ilcanlàndolo via to- \ talmente, ed
evitandolo, non polliamo naturalmente, e per una propria nofira
inclinazione non operar quelche riputiamo mai per noi fruttuofò, e utile, e
gio. vevole: e isfiiggir all’ incontro, e ifchifare che che tale non
fèmbri, efièndo non che del nofiro appetito fènfitivo, del
razionale parimente proprio, ed eflenziale rivolgerfi . vie Tempre,
verfo l’utile, edaciò, che alla natura umana pofià alquanto di
con fòr thnon è da intenderli miga di una incitazione avviti
aria, come f fu quella, da cui ne prove* ** ia n j » a, ma *
ìnfiituzione fondata, epojta del tutto nella natura medefma dell
* uomo, e nella fapie n za di Dio increata, .quale vi modo alcuno
mai non pub un fine prò •' porfi, o volere 9 fenza li mezzi altresì
jg* giungervi neceJJarj . v, ap forto recare, ed alleviamento, come
della iioftra averfione al rincontro egli è l’appartarfi da tutto ciò,
che mai può a diftruggerla valere, o a nuocerle in modo alcuno ; li
perche nella natura ideila dell* Uomo, e delle colè create fi veggono
mille, e mille ben differenti ragioni", e motivi per cui a
quello egli anzi vadi appreflo* e lègua, che a quello, o a quello vie
più, che a querto;ciò che per verità, è (ufficiente, e baftevole
per obbligarci, e per trarci a quello, che mai potrebbe, o varrebbe in
modo alcuno a ripolirci, e a darci una perfezione maggiore aflài di
quella, ch’or abbiamo, e tutto altro, che contrario abbiamo mai
conolciuto effèrci, e che nacevole, e di liniero abbiamo unque potuto
elperimentare, lalciar via in abbandono, ch*è quello appunto in cui
confide il dritto della Natura (c); Verità, che conolcere, e comprender
fi deve da chi, che nello Audio della Filolòfia altresì mezzanamente
venghi verlàto, giufta pur liberamente Icriffe il Maeftro della
Romana eloquenza Cicerone ; fa fi: etiim nobis, (egli dice nell* aureo fuo
libro de’ Tuoi Uffici ) (d) f modo m (e) Gr»t. Prolef.
I. B. P. $. xi. VPolf, Pbilof, Zittiva/, f. t. Hrìnre.c. i. 7. JV. $. XI
1 1. XIV, ( d) %Àb, j. ( V. l. Quante, e quali dunque fono le diverse spe- De
LL. natur. c, f. §. 17. ] fpezie d’ obligagioni, che noi abbiamo f
M. Molte moltifiime ; ma due però fono le principali : le naturali, e le
divine; poiché a quelle due lòie /pezie, come a proprj fonti e 5
par, che fi pqliòno mai dedurre 1 * altre tutte infieme.
J>. Quali: fono l’obbligagionì naturali? M. Quel le,
ch’anno pera vventura l’origire, e la dependen^a dalla ftefia natura del
i’uomo, e delle cofe create, o per meglio dire da’ motivi nell* ifìeffà
bontà, o malignità ' delle azioni confidenti . D. E quali
abbiate voi per Divine ? M. Quelle al rincontro, che ne
provengono da* motivi diverfi del tutto, e differenti da quegli,
che il più gir fogliono al di dietro delle naturali ; come fono per
efomplo li favori, e le contrarietà tutte, che diconfi, ( ma non molto
piamente, anzi con gran improprietà del linguaggio Cattolico ) della fortuna ;
imperocché io mi credo, che chiunque mai fia ben perfàafo, e certo, come
pur dalla ragione, non che dalla noftra veneranda Religione, eh’
efpreflamente lo c* infogna, imprendiamo, v neppur le foglia, e le chiome
degli alberi, e delle piante fi fouotano in modo alcuno, ofi
muovano fonza il voler divino, dine» gar egli non potrà per verità, che
quanto 1 C di di fecondo mai, e di defilo ci avventili
al Mondo, o di traverfò e di fènidro * fi rincontra, non che giuda la
bontà, o malignità ifleflà delle nodre azioni da noi il piu delle fiate
fi fperimenta, come tutto dì la fperienza altresì ( G ) lo ci
dimodra, da quell’ idedò immenfò, ed eterna fonte di tutte cofè non
derivi,* e confèguentemente tutti li nodri profperi, ocattivi avvenimenti
guardar fi debbano come tanti diverfi motivi, di cui accoppiati, e
uniti alle nodre azioni, o inazioni, che dir vogliamo, quell* efier
fòvrano e eterno fi vaglia ben fovente, e ferva per obbligarci di ben in
meglio operare, e per trarci a quedo anzi, che a quel genere di vivere
di gran lunga vie più limile, e conforme al fuo fànto volere (
l). T). Ma la natura delle cofe, come altresì quella dell’
uomo provenendo da Dio, non • po ( 1 ) W' o!f. FhUtf. Prati,
Univerf. c. 3 * Nel notar qui noi, che il piu delle fiate
gli uomini al Cren in quefio Mondo vengano da Dio trattati bene, o male giufia
la malignità, o bontà delle proprie azionici fi am rattenuti alla
/rafie di ÀuguJìino^ì^xumcpic % {egli potrefcbomo noi
parimente con ragione i’obbligagione naturale dir divina? M.
Senza alcun fallo nondimeno i motivi dell’ una efTendo molto differenti
da quelli, e varj, che in conflituir l’ altra concorrono, come ben voi con far
alquanto di riflefiione ne’ cafi fpeciali alli buoni, o ti idi
avvenimenti, che entrano in luogo de* motivi delle azioni noftre libere
comprender potete, non dà bene ad uomo il confonderle ; il perche molti vi
fono, che sì fatte obbligagioni naturali per difiinguerle anche
totalmente dall’ eflerne, eh’ eglino C a me ( egli dice ) (
2f ) et malis mala eveniunt ; et bonis
bona proveniunt; ma non ( femper ) tutto il giorno ; perche ben fruente
Reggiani noì % per un occulta difpofizion divina, co* avvenghi tutto al
contrario, e diverfamente, come notollo anche Seneca ( 26 ) .non che il
mede fimo ( 27 ) ; /ebbene molti /furono d' avvifio, che nella dijìt
ibuzione, che fi 'fa mai tutt ’ ora dalla divina provvidenza de'benì, e
de' mali tra gli Uomini ad ojfervar fi venghi fempre e mantenere un
ben perfetto, e vero equità . brio; De Civìt. 1 » 10.
c. t. Senec. eie provid. t 17 ) Auguft. d. 1
. medefimi ammettono, le dicono altresì obbligagioni interne,
D. Ma fpìegatemi didimamente quali fiano quelle alti e .
'M' Quelle che ne pofiòno mai provenire da motivi, che non fi
arredano, che nella volontà di un ente, che avendo sù di noi tutta
la podefià, e la mano, può egli, e vale a qualche cofa buona in fe \
e one ( m) Tbo'n.if.fund.jur.Tkit.fy §.LxV'&fe£U»
brio ; nondimeno convien confijjare, che quello, che malo apparifce agli
occhi ncjìri, egli non fa veramente tale, e che quanto noi miriamo come
un difordine, e un /componimento della natura, egli Jìa in fe un ordine molto
ben injìgne, ed eccellente, non potendo mai colui, che quejìo Univerfo
regge, e governa com * Ente fommamente perfetto, cE egli è, e la
fefd fapienza, eJJ'er V orìgine, e la caufa di male alcuno ; come altresì
par che fi fife fiato di fentìmento Epiteto : S> roÒis
xapàt'ods, cioè r.eVuori, e ne’petti degli uomini, fcritto, e incifo ;
peroche non dobbiamo sù ciò dar a audienza del Grozio e del Clerico, li
quali detorcer trattarono cotali motti, e prenderli, per quanto e'
potettero in altro, e diverfò fenfò, giuda, che pria d’ogni altro
rinveniamo alla difHifà, che provato avefle il Budeo ( q ). Per la qual
colà fi vede e comprende chiaramente la milenfaggine di quegli antichi
Giurifti, non che di coloro, che negli ultimi tempi mifero ogni lor
ttudio, e cura in difènderli, o alla cieca fèguirli, lì quali divifàndo il
dritto Naturale in primario, e fecondano, e’ voleanoche peravventura del primo
cosipar te ( n Row. 11 . 14» Po') Ibid. C
}> ) ArK crìtit. p. 2. feci. i. c. ir. r. in flit. Thenlog.
Murai, p. 1. c. z, $ e cojìringerci di quelche al fammele
all'eterno Monarca compete, in cui in ogni tempo, e del continuo,giujìa
che ben dijje V Apojìolo agli Ateniejì (33) : vfaimm, et movemur, $
fumus ? A&. 1 7-1 v. i 5 . vero come è in effètto ; bramando or
noi, ed andando in traccia fapere qua! fia il vero principio de!
Dritto Naturale, o per mèglio dire, una verità-, o proporzióne principale, da
cui trar li debba, come da tónte pór via di giufle conlèguenze, e
difcorfi tutto quello, eh 4 è giuflo, e al’a norma della Natura
conforme, che giuda teffe noi detto abbiamo, è la volontà ideila divina,
non fi può, miga con molto buon raziocinio un cotal principio dedurre
né dalla convenienza, che può mai effèrvi fra le noffre operazioni,
e la làntità di Dio ; o dall* imrinfèca bontà, e malignità, giuftizia, ed
ingiultizia dell* azioni dell* uomo; ne dal ben dubbio, e incerto
coniente) delle Nazioni, o delle Genti ; o dagli precetti, di cui
ne fanno, ma con una grande inventimi laudine, l’autore Noè, giuda gl’ebrei ; o
dalle diverfe, e varie convenziCH ni degli uomini, o per meglio dir,
dal Dritto, che può mai a cialcqno in guilà alcuna Ipettarc in tutte colè,
come veggiamonoi, che fatto egli abbia TObbelìo, ( t ) o dalle
leggi dell* umana locietà, giu- > fla al Grozio, ed altri ; ne dallo
flato deli 4 innocenza, fecondo 1 * Alberti Teologo, e D
-fi [ t > L:b . de Ove et in Leviatb* v jo •
Filosofo di Lipsia ; o finalmente da quell ordine naturale, che il
fòmmo fattor del tutto nel creare, e formar il Mondo lì può credere,
che fi àVefiè mai propofio, fecondo che dopo lo Sforza Pallavicini fece
il Codino ( u ) . Poiché quelli, e altri fcmif Pianti, e belli, e dotti
trovati tutti par. che difettino in ciò, che in qualunque di efTi
aggraderà mai > o piacerà ad alcuno contendere, che quello principio
del Drit• - . • . : • j . • to
Dìflert. de Jur. Mundi. Egli r- uopo con tutta /incerila e
nettezza confejfamo, che vifi rinvengano non pòchi nella focietà degli
uomini, citi non debba premer troppo lo /ìndio delle Jcienze fpec illative, e
che pojjdno in buona fede kj ciarlo ; ma non pojfamo con ragion alcuna
offerirli me deiimo della Triorale ? della Colitica j e di
oucjìafeienza del Dritto della Nat in a, effendo ogni uom tenuto fornir fene
almanco Jtn a un certo fegne^dove egli pur voglia far buon ufo di
fua ragione. Il perche conforme in quel cenere di Jcienze alcune
fottigliezze molte fia°tc fon tolerabìli, e laudevoli, purché non nano di
Soverchio fantajìiche, e fuor del cornuti ufo : così in que/ìe ultime,
non fio ncn meritano, fi tordella Natura confida, non mai egli potrà
tutti li doveri dell* uomo, come fi converrebbe veramente per far E uffizio
di vero principio, ritrarne; lènza che fon eglino ofcuri del tutto, ed
incerti, ed in nulla evidenti ; il perche lafciando in non cale
(lare quanto ad uom mai intorno quello argomento piacque dirne, o
lcriverne,fenza metterci così alla cieca l’altrui orme a legume, egli non
mi pàr, che vi fii meglior mezzo per conofcerlo e dilcoprirlo che
considerar alquanto attentamente, e a fpiluzzo la natura dell’ uomo, e tutte le
lue' 'inclinazióni; perche perni fermo ciò facendonoi, lo rinvenimmo,
lènza fallo, fin dalla culla per così dire, e da’ lùoi primi anni,
in cui egli è cofa alfai lieve conofcere, e vedere quejche gli fia
naturale ( x ), e da Da - qual« CICERONE (vedasi), dt fin. bonor. et
malor.lli-.z. ( tanó da veruno ejftr approvate, e lodate, ma
Jì devono altresì oliremo do fempre mai come ben fofpette, vituperare ;
poiché avendo sì gran bìfogno e necefjìta d'ijtruircene, come tejie
noi diffmo ) debbono elleno con tutta naturalezza trattarti, e
/empiitila ; cofa che bajìa (fui notare per far cono f cere ad ogni uno il mot
ivo', qualche abito, o cofiumanza in lui non provenghi, fi
porti mai fèmpre verlò rutile, ne altro unqua vi fii, che quello, che
meriti con ragione, e da fènno per vero principio del Dritto della
Natura d’ ayerfì ; lènza che le vi piace paflar più oltre, e dar
parimente una qualche occhiata aerò, che n’imprendiamo dalle Sagre Carti
nel mentre, eh’ e’ fi rinveniva nello fiato dell’innocenza, il limile
noi -rinveniremo, e non altrimente ; avvegnaché allora, giufia che
comunalmente fi vuole, avuto egli non avefiè, come per al prefente
il cuore di mille, e mille paffioni, e di varj, e diverfi movimenti, e affetti
ingombro, e ilmoflò . Quindi lo fiefiò Dio alla prima fiata, che favellò
all’uo> mo nel Paradiso terrefire, per obbligarlo all’ ofiervanza de*
luci divini comandamenti, altro non lappiamo noi avergli propòfio, che l’ utile,
che da ciò potea egli ’ ‘, mai EpMetus ErXEIPlAlON c. ;S..
r t, . e la ragione, che Jì ebbe in quejìa Operetta,
di non feguir ninna deir altrui oppinioni circa al princìpio del
Dritta della Natura, fenza darci la briga di piu a dijiefo rifiutarle, c
con pili, h mai trarne, e ’l danno, e difvantaggio* (2)
che dal contrario operare gii farebbe unqua avvenuto favella ufàta da lui
con l’uomo altresì in ogni, e qualunque altro ‘tempo dopo il
peccato, non men per mezzo de* faoi Profeti, che per Io fuo fig Muoio, Giesù
Chriflo, com’ è ben noto a chiChc abbia letto pur una fol fiata li làgri libri;
nè fappiamo noi, per al certo, altroché quello lòlo mezzo da Dio
praticato a determinar l’uoraògiufta alla fua divina vo- lontà ; anzi io non mi
credo, che tra noi fi rinvenghi perlòna alcuna, che dovendo altri
pervadere, e* naturai mente non penfi, che perciò altro meglior modo non
v’abbi, o fi rinvenghi al Mondo, che di propor;,V ; > D 3 f ; \. >
gli ( 2 y Gene/, c* z. 1 6. 17. èc ., " 1 1 * \ *
pih motti impugnarle ; rinvenendojì di già, ch'abbiano in ciò
foditfatto appieno^ed appagato ciafcuno fujjicientemente molti al dinanzi
-, noi(ia)con una fomrha e rara loda veramente^ td‘ g
Puffèndof. fpecim. controver. iv. 4. iz. Henri. Coccei. drfE de
jqr. omn. in omn.Thom.fondam.f. N» I. 6. 1 8. Jurpr. Divin. IV. 40. feq. et de fundam.
defmiend. canfs. Matr. haet. recept. infufK XVllf.S. M.de Cocceis
de princ. I.N. di/T.I.q. U.$.IX. feq. et q. III. § . VlII.Petr.
Dan. Huet.q. Alnetan. . &c. e eh * imperò prenda alcun
il motivo di accagionarci, avvegnaché Jì tratti: no pur per
il dritto iltefiò delia Natura, non fia miga da metterli in dubbio ;
Ad ogni modoconvien confeflarc, 1* uomo lia totalmente quafi
incapace dell* acquilo delle vere vir;ù, le quali di vero non fon
da reputarti d’ altri proprie, che di Dio ; imperocché le l’uomo opera
cola che onefta, e giufta, o di decoro ella fia, lo fa lòlo, perche
vien egli tratto a farlo, e portato dal guadagno, e dall’ utile, eh’ egli
mai riconolce poter ritrarne, e non già per la bontà lòia e l’ oneflà
dell’ Azione,* colà che per i’ appunto è quello, che rende Tazion
dell’uomo imperfetta alquanto, e difettofa, perche della vera
onefià, e della vera bontà non par eh’ ella nè porti in effetto, eh’
affai picciol fegno, a tale, che più non fembri d’efia • Al contrario
Iddio operando con motivi infinita . * rnen tìdicofa mera arbitraria,
dì jlr alagli nza\ poiché lafciando pur da parte Jìare, che da malti
degli antichi (3 f ) tifato JiJoffe altresì in qucjìo modo, che noi f
t/Jìamo, non che ' da* C Jt ) Cic. lib. rie offic. ;• .
* j mete d’ affai piu alti dell* uomo, non fi lafcia così
portare, ne trar mai le non dal giufio, e dall’^onefto proprio
dell’azione, eflèndo quello giufio medelìmo, e quello anello, lo fteflò
Dio . E così confórme l’operar dell’Onnipotente, egli è come un acqua,
che chiara, lucida, e crifiallina ifcorrendo tutt’ ora da un ben
terlò, e limpido, e polito micelio, totalmente d’ ogni lòzzura, e laidezza,
monda fi mira e netta, così quello dell* nomò al rovelcio è come un
acqua torbida, e piacevole, che da una diverlà fingente deriva
S ' A ’ 1 * _ ^ . t _ j ., da' Padri
della Chiefa 5 rinviene comunalmente in quefio Jfènfo adoperato
nelli fagri libri, come per alcuni pajfi, che apprefio ne
riferiremo agevole fa il riconof cereali per che per dir tutto in un motto, non
deve recar maraviglia ad alcuno, che da noi non fi ammetta mai dell'
utile dij cip agnato è dif unito dalla pietóso fa nonefiendovi ne pii*
certame pili vera di quefia gran majfima dell' Epitteto ( 37 ) 0718
to' cvpyófop, **« to’ ìw'tfft* cioè l ubi Ut!» " litas, ibi
pietas. ) DeGivit. Iib. 19. c. ai. Si &c. EFXEIPIAION C.3S.
va, Cozza, in fé tutta € fporca, non potendo egli mai, per
quanto fappia, e vaglia, non commanicarle delle lue imperfèzzioni,
e laidezze j verità, che la conobbero, e comprefèro altresì li
Gentili, fcrivendo Cicerone in parecchi luoghi delle lue opere, e
confed'ando., che nell’ uomo non s’ ileopriva altro Gerttf.c.i, v.
z6. ire, . /•; t propria, e fòia d’ un Ente lùpremo, e infinito ;
poiché al certo doverebbomo noi te• ncrci pur troppo beati, e avventuro!!
al Mondo, quando ciò ottener da noi fi potette ( M ) ; Non confittendo
veramente in altro la lèmma felicità, che per T uomo fi può in
quella vita avere che in un gran agio, e deftro, da poter del continuo
in tutto il corfo del viver luo vie meglio Tempre perfezzionarfi, e
giu&here con ogni aggevolezza, e lènza intoppo a far tutto dì
progreflì maggiori in ogni genere di virtù . Quindi il non mai abbattanza
lodato ( M ) Per quanto mai tratti V uomo dì ne fiegue lènza
dubbio, che dove purvo• - gliamo noi le nolìre azioni regolare a » nolìro
utile, e vantaggio, damo obbligati altresì quell’ iftelfe determinarle a
gloria di Dio, acciò chiaramente da quello apparila di conolcerlo, e
quanto mai a noi è pennellò in quella mortai vita comprenderlo, e
adorarlo ; onde I* uomo è tenuto non folo a molti obblighi e doveri verfo
di le (ledo, ma altresì verlò Dio, luo fattore, e Creatore. E per al
fine elTèndo ogni uomo naturalmente tocco da un gran piacere, e diletto -
per T altrui perfezione, dove egli pur non vengfii da ben contrari
affetti impedito ; e T azioni libere dovendo Tempre corrifpondere, e convenir
totalmente con le na cofcienza godere, che maggiore nè
decelerare, nè bramar Jì potè [fé unque da uomo al Mondo, chi negar mai
potrebbe da fenno non effer ‘noi li piu felici, e benawenturati del Mondo,
ne a morte, ne a ccrruzzione alcuna fog . a etti ? poiché giufta il
faggio, Cuftoditio legum, confumatio incorruptionis eli,
in C Sij). c.\n,
naturali, abBifògna conchiudere * eh’ ogni uno debba operar non meno per
lo proprio Tuo vantaggio, ed utile, che per l’altrui ; e ch’imperò
abbia a conofcerlì V uomo obbligato a molti doveri e uffizi altresì verfò
gli altri. Il perche effendo egli colà ben certa, ed infallibile,
chedovepur ci aggraderà con tutta la diligenza, e 1* accuratezza
del Mondo gli enti tutti, che ci danno dappreffo, o allo ihtorno
confiderà re, non iè ne rinvengano, che quefìi e tre fòli capaci d’
uffizi ; ciò è : Iddio, noi medefimi, e gli altri uomini, a noi per
natura totalmente uguali, e fimili ; fi può con ogni ra *• g io
* incorruptio autem facit efie proximum Deo ; cofa che fa
vedere, e concfcere quanto faggio Jifrffe il di /correre, e il raggiera?'
di coloro tra gli antichi, che voleano, la vita beata fri nella
virtù fi conìengki, gjujìa Grifone, Senocrate, Speu/ìppo, e Polentone ;
come quella ydf era la fola, che un bene ben Jì abile, e fjfo, e durevole
comprende a ; come eh e Epicuro altr etì, che fcritto avea la voluttà
e/fer il fine de ’ beni, negava, che per alcuno f avejje potuto mai
giocondamente vivere fe onejìa, e /ozia mente } c con gitjìizia
vivuto non gione da per noi diftinguer T utile, e dividere in
tre generi diverfi, o fpezie, eh’ elleno fi liano molti differenti alle
quali tutte e’fà meftieri,che per uomo fi raguar> - di, dove egli
brami d’ operar veramente bene, e giufia il Dritto della Natura,
imperocché fècondo.il numero degli enti, tettò noverati, capaci di Aever da noi
uffizi, altro è l’utile, e ’1 vantaggio, che noi tragghiamo da Dio,
altro quello, che abbiamo dagli uomini, e altro finalmente quello, che provenir
ne può mai dalla noftra fletta per fona . Oliali dunque di quelli
meritano il primo lu^o. M. Ettendo ciafcun di noi, per quel
chedif fimo non Jì avejfe ; fentenza veramente grave,
e degna dì un vero Filofofante, s' egli viuji a feirive CICERONE
(vedasi), riferito non avejfe alla voluttà quejio medejìmo c neramente,
favi a mente, e con giujiizia; Ma che che però di cil> y ne fi
conchiudiamo con queir aureo detto di S, Augufino: Pax noftra propria,
&hic eft Tufcul. qu. 1 . 4”, Ds Civic. 1 .
xix. c. 17. fimo al dinanzi, tenuto far tutto ciò, eh"
e* conolce ellèrgl i di vantaggio., e d’ utile, e - non eflendovi
Ente alcuno, Che maggior giovamento recar gli poffà giamai, o vaglia di
Dio, da cui dipende ogni noflro bene, ed avere, e come Ente perfettiflìmo
mira fino all’ interiora del noflro cuore ; ip ogni nofira opòrazione che
che /òpratutto fiam in obbligo guardare, egli fi è qdefto Ente
fupremo, ed eterno., cui con tutte le potenze del noflro fpirito fiam
obbligati nonché nell’ efierno, nell’interno ancora tutt’ ora
oflequiare, e in ogni momento compiacere, e venerare . In apprefiò perche
egli è affai più l’utile, che da noi medefimi poflìam ricogliere,di qualche da
altro uom mai ricogfiamo, egli è meftieri, che apprefso Dio nel noflro
operare da ciaf un di noi fi miri molto piu al proprio, che
all’altrui commodo, o per meglio dire, • alli diverfi doveri, che
dobbiamo verfo noi E ' ' ftef • • * i .* eft cum
Deo per fidem, et in asternum erit c um ilio per fpeciem; fed hìc ftve
illa communisjfive noftra propria talis eft pax, ut fòlatium mi/èriae fit
potiùs, quam beatitudi-^ nisgaudium, . Niu T v
r -A fieflì vie molto più, ch’a quel li, che dobbiamo
alla perfora altrui(N).Il perche per dir s 9 egli a fi la finità
del prrjjìmò membro traef-, come da ciò, che fin qui hò detto, e
diro vi in appreflo-potrete voi da voi medqfimo comprendere; poiché
quanto da quefto mai fè n’ inferire, ad altro infin non fi riduce, che
aquefto fòlo: ciò è : Che la perfezione dell* uomo in nuli* altro mai
porta confifier, ne fondarli, che nel temer Iddio, ed ofièrvar a
/piluzzo, e con ogni efàttezza del Mondo ( giufia Pinfègnamen* to (
e ) del Savio ) li ìuoi divini comandamenti . Il perche non fà miga contro
noi quel che difputano il Grozio, il Purtèn - dorfio, ed altri
contro Cameade, e fuoi lèguaci, da cui fi veniva il proprio utile
ad ammettere per principio del Dritto della Natura; pigliandoli da
noi quefio vocabolo in altro, ediverfo lignificato d’afiai più (ubi
ime, ed eccellante ; anzi le non vado E 3 . . erEccl. Omnia mihi
licent,* at non omnia protent, (fcrive F Apcftolo ) omnia mihi licent $
at non omnia aedificànt. Or appunto gìujìa queflo infegnamento abbiam noi
ere -fiuto, che nel mifurare F utile di ciafcuna delle nojìre azioni
guardar fi debba, e aver la mirali, alti nojìri doveri verfo Dio, eh ' è
il nojìro Vero Padre, e la ver a origine d'' ogni n offro bene,
poiché fecondo faggi amen te feri * ve Auguflino (47), fi diligenter
attendas nec ntilitas fit ulla viventium, qui vivunt impiè, ficut vivit
omnis, qui non tervic Deo ; l De Ciyit. 1 * i?.c. nulla più,* imperocché pochi giorni
fono, ch’intefi peravventura un giovine far gran pompa, e moftra
delfoppihione delì* Eineccio all’intorno quello particolare, e ' per dir
il vero, come eh’ egli dille molte colè delle buone ; in nulla però valle
egli a rendermi ben perlualò, e convinto. Il coftui parere non è
miga men vero, • edifettófodiquel che lo fono, quelli degli altri,
da noi poco al dinanzi cennati ; non efiendo il Itio principio di tutte
quelle qualità e condizioni ben fornito, eh’ in Un E 4
vero * r nel qual luogo Jl 'Vede il
vocabolo d' utilità prefò nel medejìmo f e nzo, e fgnijkato, che
gli dbbiam noi imputato } e gì ufi a che altrove con ben falde
pruove altresì dimojira il Santo, niuna delle nojìre azzi ó ni per giujia
e buona aver .fi pojfa mai, o debba, dove ella fatta non Jìa a lode,
e gloria di colui, eh* è il no jìro bene, e che perciò le virtù de* Gentili
Jt furono realmente anzi vizj, che vere virtìt (48); lhGh J egli
fra meflieri conjxderar in apprejfo, e ben dif aminare fe /’ azione, eh
* imprendiamo a fare pojfa mai recar qualche, ' incorna De Givit. L
ip. c. xi. et vero principio, per
qudch 9 egli medefimo c ^ confefia, fi richièggono; anzi è egli meftieri
di necefiHà ammetterne un 9 altro, da quello del tutto divello, da cui e’
ne dipenda ; imperocché efièndo egli quefio _ l’amo ìncommodo, e
dannaggio ad altri, giujta li precetti vangelici, non men che naturali, e
perciò fin d Gentili per quel, che Jì notò al dinanzi affai ben noti e
pale fi : e III. Che al dafezzo Jì debba guardare fe quejie ifteffe
conformi e' favo, 0 no alli doveri, che debbiamo a noi medejìmi ; Il
perche dove anche un Jì rinvenghi per dir così povero in canna, edagrandiffma
fame cojìretto, non deVe per niun utile, cheritorne mai potrebbe, rapir
il cibo all 1 altro uomo, anche che fìfoffe qnejti un Falere, per cosi dire, un
fc eteraco, un tirando, 0 un uóm dappoco ; e tnelenfo> giujiaf fujìn
il fent mento di CICERONE (vedasi); perche in niun modo più grata, e cara
a me deve effer la vita mia, che tale dìfpjìzìone dd animo yCÌf io
non nuoccia ad altri per proprio mio agio, 0 commodo •• ‘ * $)
Egli C 49 } V. Not. De ofl;
1. j. c.j. • • . . l’ amore; chi di api-mai- ad amar una
colà., o appeterla può da lènno afferire d* elferfi unqua portato, lenza
un qualche motivo,.o ragione quale per l’appunto fi farebbe la
bontà ifteflà della colà, o l’onefià, o 1’ utile ? Chi è colui, eh*
operando da uomo, ama, e delia, o quella, o quell’ altra colà,
lènza che prima non la jicono(ca in qualche foggia del fuo amore, e delle
lue brame ben degna ? E lè ciò egli è vero, come lo è in effetto, 1*
amore non fi può miga in modo alcuno tener per principio del noftro
operare, ma fi benetutt’ altro da cui la noftra volontà fi vegga, venghi
mai a quello determinata tèmpre, erifòfpinta. Or e amare
venne filo da Pia • Puòftro bene,• io non sò mai comprendere i nò capire,
come f obbedirlo, non che il predargli tutt’ ora omaggio a noi non fi foffè
connaturale j imperocché lalciando da parte dare, il dritto, che a Dio
compete, sudi noi, e tutto altro, che intorno ciò fi potrebbe mai dire,
confèrvandoqi egli per lo continuo, ed in ogni momento quali che
novellamente creandoci, nè moftrandotì giamai refiio, e fchifo di beneficarci
così abbondevolrnente, che per quello conferò un Pagano medelìmo : (g )
non che provvede egli a tutte nofire bifogne,da Jui noi, ufque in
deliriti amamur ; tot ar bufi a mon uno 'modo frugifera { foggiungc egli
) tot herbce fai ut ar et, tot varictatet ciborum, per totum annum digejia: .ut
omnti rerum naturce part tributum aliquod nobii confert ; ancorché non
avefiè Seneca de Bene f. lib.iic.ydt I. r uomo formato, ed
creato ; e in con f egri erosa per unirlo, è ajjoeiarlo con qualche
oggetto, la cui con f cerna, e 7 cui amore vai effe a prò dargli qualche
felicita, e ripofo ; echéverfo quejìo egli tuttora portar f debba ed
incarni narfi \ Il perche la prima, legge dell' uomo y per
quel domandato mai da noi olTequio, o ubidienza alcuna, pur dove
conofcelfimo e£ lèrgli cotanto tenuti, e obbligati, per •,
gratitudine almanco, doverebbono in tutte le noftre azzioni fa r in modo, che
non vi apparile nulla, eh* aver fi potefiè per legno di non temerlo,
o non adorarlo, nè compiacerlo incoia del Mondo. Ma di vantaggio:
febbene dubbitar noti polliamo, Dio niuna cola c’ im pónghi, re’
comandi, s* ella nello ftelTò mentre per » v noi non fii a noftro prò, e
utile ; non però egli lèmbra,* che come tale da lui ella ci venghi
comandata, o importa, mia lòlo perchè e’ fia alla lùa làntità, e volontà
confbr ’ ' • w . . enei eh' egli crede Jl è la pia derivazione
al • la ricerca, ed all' amor di quejt * ometto, che altro unqua
non pub ejfer, eh' Iddio,, eh' è il fola, che può, e naie fidi far lo, e
renderlo di tutto ben f atollo ; legge la quale, conforme egli ferine,
effendo di tutte l' umane obbligagioni P unica regola, e lo fpirito,e il
fondamento di tutti li precetti del Vangelo, è altresì di tutte l’umane leggi
bafe, fojiegnc, e principio ; anzi pere F ella obbliga tutt' uomini fenza
eccezzione alcuna di perfona a unirfi tra forme i e ip
confèquenza parcheconvenghi dire che il giufto Ila affai al dinanzi dell’
utile j M. Quello non è men falfp e vero j imperocché niuna cofa fi può
mai fingere al Mpndo, o imagi nar da noi, nè contra,nè oppofta alla
fantità divina, o al divin volere, che parimente ella non fia d’utile, e
di vantaggio per noi; e quefto in niun conto fi può mai dalla giuftizia
fèparare,e dividere, o quella da quefto ; perchè Dio cpme en. te
perfettififinao, e fàpientiffìmo, eh’ egli è, non tra
ejfi, e ad amarfi vicendevolmente, ne racchiude in f e fiefià un ’ altra, eh *
è la feconda; imperocché t fìtti noi pef natura al pojfefiò di un
unico, e foderano bene defiinati, e per li -, game si fretto e fido uniti
ejfendo, che giufta fi legge in S. Giovanni non comporremo, ne fot'maromo
altro mai, che una fila perfona (s i ) non pojfiatno giugner giamai a farci
degni di unità tale nel peffedimento del commun nofiro, ed unico fine fi non
col cominciate dianzi, e in quefia firada appunto, che per colà giugner e
fiam tutti tenuti battere, ad • • .. D fri.
Balli dunque quello pef oggi ; imperocché eflendolì illòle da gran pezza
ritirato: domattino per tempifiìmo, dove vi piaccia, altresì in quello
ilìeflò luogo, tratta- remo più agiatamente quélche vi rimanga intorno
quello particolare Addio ., : de’ .1 • ’deffo ; non lafciano
perb elleno di fujfifiere, ed ejjer immobili ; t come tali far che tutte
le leggi per tui la focietà degli uomini Ji regola nel prefente
fiato non fiano ^ che una ben feguela di effe ; onde non guari egli, in
quejlé> Jlabìlìfce un piano di tutta T umana focietd .
Dunque avete voi con maturezza, e diligenza le cofe, di cui
jer qui ebbomo ragionamento, tra voi me. defimo ben di laminato
? V. Senza dubbio, e vi dico con ifchiettezza, eh* elleno mi
ferr.brano regalmente, abbino una grande aria dolce, e maefiofà di
femplieità, e di naturalezza . Or via alle corte,* oggi tratterò a
tutto mio potere di farvene conolcere e comprendere 1* applicazione, e
Tufo, non che T agevolezza, e la f cilità, con cui li doveri,
gli obblighi, e gli ufrzj un, ani tutti polloni] da chi che lia mai da
quelle dedurre. Ma con qual metodo, od ordine in ciò voi
procederete ? M. Elfendo pur convenevole certamente ch’io
m’ingegni favellarvi di tutto sì aperto, e chiaramente, che niun dubbio
rifletto a quello particolare d’aver mai vi rimanghi, vi rapprelènterò 1*
uomo in vari, e divel li rincontri di lùa vita, e in ben mille, e mille
differenti fùoi flati ; imperocché figurandomi io mirarlo da pria nello fiatò
naturale, or tutto fòlo, e lènza altri in compagnia, or di brigata con
tutti pii uomini, ed in una lòcietà univerfale, or con la tua moglie, e
con li fùoi figliuoli, ovver con li lùoi fervi * e con le Tue fanti,
ed or al fine con quelli tutn ti uniti infieme ; in apprellò dilcenderò,
e verrò paflò, palio a confiderarlo tra *1 riftretto, e tra li termini di
una Città, o Repubblica Ha come capo, o rettor, di quella, fia come un
membro, o inferiore ; colà che fàcendofì, le non vado errato, verrò a
rìifpiegarvi molto diffùlàmente, e trattarvi alla dillefà tutto ciò, a
cui Vien ferialmente per altri quello Dritto Della Natura diftefo, cioè *
l’Etica, P Economia, e la Politica per non lafciar colà alcuna da farvi su
quello argomento offèrvare. Che intendete voi per Etica? Una Icienza,
che non (i arreda *in altro, che in quelle fole regole, che pofTon
mai - riguardar l’uomo confidcrato o folo, o di brigata con gli
altri Uomini nello dato ./ della Natura.V* Co Non v’ ha piu laudevol
co fa, nè piùfruttuofa, o piu utile in una faenza, che uom mai
imprende a trattare, d? if covrir ne da pria, e fvelarne li fuoi principi, ed
in apprejfo pajfar al particolare, che di là ne rifinita . Il perchè
avendo nei nel nojiro primo trattenimento favellato de'veri principj
delle leggi naturali, difendiamo ora alle regole, che da quegli Jfe
ne pofono unqua per alcuno inferir eycof a che varrà altresì,
fenzafallo,per facilitar li ncjìri leggitori, ed in un tempo
medefmo per un ben molto acconcio modo agevolarli a render di quelli un affai
fermo, e perfetto giudizio non effendovi per quel che noi fappiamo,
per metterli in quejio fato, altro metodo, o Jìrada miglior di quejìa . Colà è
Economia ? M. Ella fi è un altra fcienza molto diver• fa
dall’antecedente, in cui'fì comprendono ’foltanto quelle regole, che
apparten* gono alla condotta dell’ Uomo nelle focietà fèmplici, non che
in quelle che fi anno per men compofie. Chiamiamo noi iòcietà fèmplici
quelle, che non fi formano, che di fole, e (empiici perfone, come la paterna,
ch’è tra genitori, e figli la coniugale tra marito, e moglie, e T erile
tra padrone, e forvi ; diciamo men compofie al contrario quelle fòcietà,
che non formanfi, che delle fole fèmplici, qual appunto fi è tra
quefte la famiglia, che non vien compofìa, che di quefie fole, di
cui qui or noi favellammo, rinvenendole. ne dell’al tre molte afiài eia quefie
diverte, e differenti, e molte vieppiù compofie, perchè non
formanfi elleno, nè fi coflituifo cono, che delle fole compofie, come
per efemplo fi fono le contrade, o li borghi, che compongonfi di
più famiglie unite infieme in una fol fòcietà pe *1 comun lor
mantenimento, o per la confèrvazione de* lor dritti Gentilizi, fo per
avventura e’difoefcroda un folo, ed unico fiipide, come pur fi crede, che
avvenuto mai fofiè nella prima ifiituzione di tali fòcietà; o le Città, e
le Repubbliche, o i Regai, Pane de’ quali fòrmanfi di più. borghi, o
contra le; e Paltre di più Città, rette e governate da un
folo• Difpiegatemi il termine politica? Egli appunto quello è il
nome proprio di quella facoltà, o fcienza, che infogna l’obbligo, e li
doveri dell’uomo in queff ulti me locietà . Dividete voi adunque, fe non
vado errato, tutto il Dritto Naturale in Etico, Economico, e Politico ; ma
rinvengono pur per'altri parimente quelli e tre voca. boli adoperati alla
fletta guifà? M* Mai sì, come che quelli fiano molti pochi ; poiché
afsai più d’ordinario s’ ufano eglino a fpecificare, ed a diftinguere tre,
e diverle parti di FILOSOFIA, in una di cui li tratta delle virtù Morali,
nell’altra del buon governo delle colè domeniche, e famigliati, e nella
terza, ed ultima di quelle di uno Stato, o Repubblica, giuda fi leggono,
che adoperati furono da’greci, da cui travalicarono a noi ; come che
con ciò, vaglia il vero, lì venghi per poco a far il medefimo, e lì
noti lo ftefso . JD. Or via prendendo il filo di quel che dir
dobbiamo-, figurandovi al dinanzi d’ogni altro mirar Puorno lolo nello
Stato di Natura, (piegatemi quali erano mai gli obblighi, e li doveri di coftui
in quello Stato (B). j . Egli fi riducono quefti e tutti, lènza
fallo, Iil.come U può di leggier comprender da chi che penlà, a due
(òli capi ; il.primo di cui lo riguarda come a creatura, e opera di
• Dio ; e il fecondo come a creatura, ma ragionevole, che opera per la
confervazion di se medefimo, e delle (ùe parti . D.
Spiegatemi didimamente gli obblighi, F 4 v e li . ^ Lo fiato
d' una per fona non confjte in altro, falvo che in alcune qualità, che
rifguardandofi,ed avendo]! come proprie fue,ven gon acofiituire la differenza,
e il divario, che v' abbia infrajei, e un altra ; tali per efemplo
fi fono ì’efier di majchio, 0 di donna, di giovine,0 di vecchio, di
libero, 0 dì fervo, di figlio di famiglia, 0 dì padre, di ricco, 0 di povero,
ed una infinità d'altre di cotal fatta . Il perchè altre di quejfe
ejfendo naturali, ed in nulla da noi dipendenti, ed al tre al rincontro
avventizie, e del tutto in no jìra propria balìa, ed arbitrio, altro è lo
fiato naturale,fifico, e morale di ciafcuno, altro quello, eh' è puramente
civile, od avventizio . V e li doveri del primo capo, che
tra tutti ' gli altri, cui per natura 1* uom è tenuto, giuda, che
da voi jer apprefi, fon li primi. Qual fia la baie, ed il fondamento di
quelli, e come noi li conolciamo, le voi ben vene rinvenite, alla diffhlà
vi moflrai altresì io nel ragionamento pafiàto,* il perchè dipendendo eglino
totalmente da quegli principi, che in quello per quanto valli di ftabilir
m’ ingegnai, non (limo colà molto fuor di propofito, ed
infruttuosi, per voi, che pria di più oltre paflàre* quanto ri
fpetto a quella materia sì dille fe pur così vi piaccia, mi ripetiate
. D. Ecco tutto in pochi motti ; fùppofto,che fi ebbe da voi
per ben certo, e fermo I. Che l’uomo, ogni qualunque volta, che d’
operar delia, lènza fallo, giuda la propria natura, venghi obbligato, e
tento to di regere, e regolar se medefimo in guifà, che tutt’ora col far
per quanto fappia, e vaglia, qualunque cola per menomilfima, eh’ è ila a
fuo utile, e vantaggio vie più fempre mai ottenghi, ed acquilìi della perfezzione
. II. Che le da lènno quelli portar fi voglia, e trattar in sì'fatto modo,
e con aver un cotal fine al dinanzi di se ftefio, metter e’ debba tutta
la cura e la diligenza di ragione in ordinar del continuo le proprie
azioni, e regolarle sì fattamente,^che mai fèmpre e* giungano quello
Hello fine ad avere, od ottenere 4 di cui Dio, eh* è 1 * autor della
Natura, per quanto noi comprender polliamo, fi valle mai nel
regolamento delle lue azioni puramente naturali, e non dipeni denti
dal lui. III. Che v La Concozicne, per ef empio, e lo
fmaldimento de' cibi, eh' in noi Jì vede far del continuo mediante il
ventricolo, e f fendo '• uri * operazione, 0 azione, che dir vogliamo
f del tutto naturale, ed imperò il farla, 0 non farla non
dipendendo da noi, altro fine giu* fa, che dalla ragion ? imprende, non
fi ere de, Dio avejfe avuto mai al dinanzi in or di’vi aria, e infìituirla in
ciafcun di noi, che di far per quefia firada, e con quefio mezzo,
al nofiro corpo ricoverare, e riacquifiare quel che gli era
mefiieri per poterfi ben fofienere, e mantenere al Mondo, non che per la
continua tranfpir azione, e per l' inf enfiti le trapela mento delle fue
parti da momento in momento egli veniva mai a perdere, e logorare . Al
rincontro /’ ufo de ' cibi, e della vivande y come cofa eh' è totalmente
in nofira ha Che quell’ efier fovrano l’ ultimo, e il
principale fine, che fi propofe, ed ebbe mai al dinanzi nell’ ordinanza
delle noftre azioni non naturali egli fi fofie fiata la
pro balia, ed arbitrio, elP è ut? azione in tutto libera, e
dipendente da noi ; Or dove pur ci Venghi in grado, ed abbiam vaghezza, o
voglia alcuna d* operar a nojìra confervazione, ’* e di reyveref e regolar
una colai ncjira azione in “ Tal fatta foggia, egli è meftieri ab • biamin ejfa
quelVìfiejJb rifguardo, e quel me defimo fine che fu quello ( giujìa la
nojìra credenza ) di Dio nel creare, e nel formar del nojiro
ventricolo, cioè, la JteJJa nojìra confervazione ; coJa> che produrrà
f enza fallo ^ infra queJV azione, e quella del nojiro ventricolo un
certo concerto, ed una certa armonia tale, cui non f vide mai da uomo
altra pari ; imperocché arr.endue qnejie verranno elleno a
riguardare un medejimo fegno f ed un JiefJb fine ad ottenere ; Il perchè
non fi deve in niun modo qui pafar fitto filenzio, che propriamente
azioni diconfi da noi non men quegli movimenti, che in noi provengono da
noi ovruv, /gì ìioixiy‘itov rù oKot Koiktùf /gì S ' inaio f, v, gì (Teano
v eie rivo xeimnvKX^au, '7Ò irtifaStcu ocùvo'ts, /gì «xay ir ieri vaie
ytvof/ivoie, ygi et'xi\hòéiy ix,óvmuàf imo rijs etp Irne yyeùfjuif
'/y'reXvtiìvoii . \ ale a dire. Il lòmmo, e il principale
capo deila Religione egli fi è il far opera, e proc, curare ad ogni
Ilio collo di riempier se me. defimo di buoni opinioni intorno gli
Del immortali, (parla egli da Gentile) per poter giugnere a vivere
ben perliialò,e certo, eh’ eglino di vero efiflano; che con ogni
rettitudine^ giufìizia tenghino la fignorìa dell* Univerlò : Che fi debba
loro preftar alla cieca ubbedienza in tutto, e contentarli di
quanto eglino ci comandano, come proveniente da quegli, che lono di
lunghi!! fimo Ipaz io vieppiù fàggi e vieppiù intelligenti. di noi ;
perchè così non oferai nel corlò del viver tuo giamai
accaggio nar (a) ErXEIPIAION cap.tf. DE’ PRINCIPJ narli di
nulla, o . rr.tr mancarti in modo alcuno, che venghi da efio loro meflo
in abbandono, e negletto. Ch’ La necejftà, ha V uomo di fod disfare a
queji' obbligo, o dovere, manifefiamente fi ccnofice da ciò, che com e egli
f vedrà, Je ne ritraggono per poco, fi filo, quafi che come una confeguenza
tutti gli altri doveri, od obblighi di qnefio genere, che lo
riguardano come a creatura Quindi abbiavi gran ragione da poter con
franchezza ajjerire, che dalla negligenza, e trafcura t agì ne grande
tifata da noi in quefio, egli venghi, che fi mettano quafi, che del tutto
in non cale, e fi trofie urino tutti gli altri, come imprendiamo
altresì dair Apofiolo in uno non molto diverfo propofito. Il perche come
a Santi Uomini la contezza grande, ch'eglino ebbero, per quanto mai
venne lor permefiò, e pojjederono de' divini attributi, valje di
lunghijfimo fpazio nel Mondo per portarli ad un grado di perfezzione, in
cui affai dirado uom giugne ; così la mancanza eh' è in noi di
quefia, egli è cagion fovente del noftro operar al rovefeio, e del contrario
procedere, la Ad Rom. c. i. n.zo. Sex 3, V fi
DEL, DRITTO NATURALE. 9 f IL Che gli convenghi per ogni
verfò,e fia in obbligo d’ operare, e trattar gii fia al divin volere, non
che fervirfi di qutfio prefc fo che per motivo delle lue proprie
azioni efiendo cola pur troppo certa, e fuor di dubbio, eh’ Iddio
chiegga da Jui, eh’ e’ fi regga, e governi fecondo le leggi della
Natura : Quando mai pur da te fi comprende, che sì abbiano difpofio li Dei (
dice un Gentile) sì fi facci « to'* Stois .Che fia tenuto di neceffità
amarlo^imperocche dalla cognizione delledivinè perr, fèzioni provenendone lènza
dubbio nei cuor dell* uomo f -e derivandone un cotal ‘ guftq, o
diletto, che dir vogliamo e pia* cimento, che non abbia chi. lo pareggi
. quindi nafee in lui certamente della benevolenza, e dell 4 amore in. verfò
quefìo etfèr . . Supremo. Che quett’amore,e quefta benevolenza, che
Lanino è in obbligo, ed m doVer’ di porta: rea Dio,convenghi,che Tuperi di
ìunghiffimolpazio, ogni, e qualunque altroché a .cofa mortale fi può da
lui . portare i ‘ r /c G im
ZX l.fupr., • .,( F ) Quefto appunto è quetV amore, che in ptu luoghi di
J agri libri (%) ci fi accomandai
Matt.ii.D^iter.c.^.é.exo3.io.icvìt.a().&c. f D £’ PRINC I
V J imperocché ;1* amore, in noi provenendo . dal pi acere, e d^l
diletto, eh’ abbiamo deb . Faiv •’> * r » r f f .., •. V \ da, e con tuie motti del DECALOGO
– H. P. Grice: “Perhaps Moses brought something else from Mt. Sinai besides the
10 commandments” --: Dillges dominum Deum tuum &c. Quindi il Vive:
erutti* dicendo: ut paucis verbi s magnus il le Magister quemadmodum
unicùique vivendum fit docet, ama quem potes tnaxime, qui (òpra te eft,
et non ajiter, qui prope te eft, quam te, quod fi Feceris, tu fòlus
leges omnes, juraque feies, et fèrvabis,* quae alii magnté
Ihdoribus vix difeunt . . ., * Di liges, inquit, quid potefb effe dulcius
dilezione, non metuere, non fugete, non horrere praeceperis, (Domirium) ut
fcias illuni effe reverentlum*, nam dominus eft ;, (tuum)
etfi multorum eft,tamen uniufcujufque *fit per cultum proprius . ., Ex
toto còrde diligere praeceperjs, utomnes cogitationeS tuas, ex tota anima,
ut omnem vitami tuamyex tota mente tua, utomnepi, intelle&um tuum in jllum
confèras, a quo babes ea, quae confers . Il celebre Leibnizio in un
fu 0 trattai elio intitolato . Tritoti-
f Tri not.ad lih.io.de CivIt.Dci
c. 4. C,i fecft. Ep.li fi ha rei voi. 1. de Recveil de dlverfcs P5ec;sfur
la philpfophie, !a Jteligion d*c. DEL DRITTO NATURALE. (bit peint fenfibile à nos fens exteroes, il ne*
laifie pas d- étre très-aimabile, et de donner un tres-grand plaifir .
NoUs voyons combien les honneurs font plaifir aux Hotnmes, quoiqu’ils ne
confiftent pokit dànsles qualitez des fens extèrieurs . E non guari
apprejfo i Gn peut méme dire, que dès à prèfent T A* mour de Dieu
nous fuit jov’ir d’un avant-goiìt de. la felicitò future .i„ CaV il nous
donne lune ’ perfaite confiance dans la bontè de notre Auteur et Maitre,
laquelle pro&uit ime vèr*table tranquilitè dè P efpric i . . Et
outre le plaifir prèfent, rien ne fauroit étre plus utile pour T avefiir,
car l’amour di Dieu remplit encore nos ef^èrances, et nous méne
dans lechemin dù fopreme Bonheur &c. ' i IOO DE’ PRINCl P
] le di tutte le create cofe, qualunque pur elleno .fi fiy.o, coltri, che
fi bene giugne a conolcerle, ed a comprenderle, come ad nom
conviene ; rincontrandovi egli un piacimento ed un diletto difmilurato,
e . grande oltre mifura, e fenza comparagiòne alcuna vie più di quello,
che nel conoIcimento delle perfezioni delle creature '• può egli
peravventura rincontrare, e a quel co l’amore proporzionatamente- Tempre
mai guagliar dovendolgegli fà mefiieri, che altresì fia tale, e non men
grande ; e ; confcguentememe, che non abbi altro “ mai al Mondo,che
in modo alcuna lo lupe7 ri, o adequi . ’Ch’ogni fua follicitudirie, ed
attenzione impiegar e’ debba, e collocar tuttora in * non far
colà., che polla io gui là alcuna a quello lòmmo, ed unico Bene
dilpiàcere, o • /gradire, l’ amor in altro veramente non
confìftendo, che in godere, e gioir, ’ per l’altrui felicità., non che in
paventar del continuo, e oltre modo di conv - metter colà, che dilàggradi,
p pefi all* aggetto amato ; còli che per l’ appunto^ ciò che^iù
ferialmente appellafi timor filiale ( timbr filiali: ) oppofio diametralmente
a*quello, che dicefi lervile ( metti: fervili:) che da gafiigo provenir
luole, o da DEL DRITTONI ATURALE, jot *o da fùpplicio ;
irqperocche* Iddio, febbenc altresì di quefto pei: iftimular E uòmo
ad operar rettamente, e lòllecitarlo .al' ben fare fovente fi vagii,
e che dalla cofìui gravezza (pèdo (pedo quegli atterrito, . ed
ifgomentàto ; venghi da mille, e mille laidure e tèonvenevolezze a
ritraerfi; " tutta volta quello non hà vertm luogo, dove
aiutila pur dall’uomo quel amor portato vero e reale, che naturalmente a’Genitori
gli proprj figli logliono portare, e eh’ egli dev.e,e convien che gli fi
porti* y jl. Che 1* abbia altresì a riverir, e venerar lòpra tutto
; - imperocché in grado emjnentiffimo in le contenendo, tutte
le perfezioni.,- che nelle loda nze, che da lui derivano, come
effetti provenienti dalle - caule, fi contengono» e imperò ellèndo
egli * . ‘ un Ente infinitartiente perfètto, onnipotente, giufto, e
buono eftremamente, ed amabile; di ragione deve egli preferirli
- tèmpre mai * ed anteporli a che che lia nel "novero
delle colè create, nonché aili ftek : fa noftra perlòna .Ch’ in lui
lòltanto mettere e’ debba ' tutta la iùa fiducia, e confidenza, e
col darli pace in tutte le cote del Mondo, che o delire, o finiftre
peravventura l’avveftgono, moflrarfi tèmpre mai làido in G 3 lui, e
tutto tempo reguiarvi ; imperocché da efiò lui gli averi, e le fortune
notf re tutte provenendo -e’ può e vale, come pur l’esperienza loc’
infegna,che tutto dì egli facci, dove di farlo pur gli viene aggrado,
rivolgere, ^ contorcere a noftro prò, ed utile quanto mai di malo i e
di qattivo c’ avvenne, o può unqua avvenirci . Per verità egli hà troppo
di bellezza,^ di gravità, per non eflèr paflàto in filenzio quel che
fcrive Epitteto a quello propofito . C.egli dice ) wroxac'W^ « s.aì
• &P*X ' as xòv ìmrx&nSaì ire 6ÌM, * vx usti wìnov tù '•
ErXEIPlAION. c. xj. Senza fallo ; anzi egli e quello una confeguenz'a ben
cej^ta, e ferma di quanto al dinanzi noi didimo ; comeche non fia
fuor di propofito, che voi dHà altresì ne ricogiiate, che le formole, eh’
in ciò ufiamp, debbano efler da noi ben intefe, e capite, ' e che
elleno dovendo dettar in noi degli affetti, e dellarnemoria de’ benefici
diri* •-ni non fi debbano comporre, ne fòrmarda altri, che da
coloro, di’ anno un intera, e, .1 ben rara cognizione delle colè
divine. D. Non vi fono altri doveri, e altri obbli. ghi., che
quelli dell 5 uomo comp crea? tura ? • ' Altri, che quefli Hfcn
riconolciamo noi ; con li lumi foltanto dèlia Natura ; per il di
più, come altresì per quel che fi richiede per determinar i modi di bpn
fodisfar ■a quelli iftefii, troppo più fi ricerca di lume, e di cognizione ( D
{toiefi* per in?>; ; -./tera S ' s Leibnizio in una re
teramente fidar qu-dloculto di ficonolcenZ a dovuta peb f uomo al vero, e
fhpremo edere, abbifogna pur., che confeflìaitk) con ingenuità; cheli lumi
della natura, lenza 1* ajuto della rivelazione, nonfiatio in niun modo di per
fé baftevoli, e lùf^cienti ; ónde fa egli intieri dériggerci, ' in
ciò, e regolarci, giufta quel che. imprendiamo da quella . : Degnatevi
adunque d’udirmi, al dinanzi, • che non fi venghi ad'altro,lè pur
tutto feppi ben comprendere ; Pobblighi, e li doveri HelP uomo, come
creatura, o per meglio dt-e, il' culto di riconolcenza, che P uom
deve a Dio * egli non confille, che nel Polo efercteio, e nelPufo di quelle
aziqni, eh’ anno pur per mira, e per motivo K di - vini attributi .
Or fe quelle azioni fono elleno.* v ré fcrUta alla PrincipeJJif^di
Gali?* nel me/} diNo~)embre 1,7 if . mfirò fehza dubbio arem dolore,
ed un vivo fentimento di rama fico, chela Religìon Naturale fi vede a da
dì in dì in Inghilterra indebolire, e corrompere; Si legge nti voi.
i. de recueil de divttfos l’ieces far la l%flofophie;> el re fio io non
dubbilo eh* alcuni aver ebbero fior f e qui dejìderatò, che w favellando
feMct ♦ ' ddeligies naturale mi avejjè alquanto . vie pile *
difiefo, e tratto dimojirare l'armonia maràvi' \ gfiofayChe il abbia tra quejìa,
e la revelata t / Ora il Regno della Nat ur fi, e quello della
" . ì@ré&a,f£0fcjqr por mente paratamente, e : ^fervane gcowe la
natura ci vaglia per guida - v; ‘ “ alla i r $ adoperi non meno 1’ uno, che P
altro di quello culto, e che facendone ufo del continuo, cosi coni’ e*
conviene, non gli polfa di lunghifiìmo fpazio fèryire a renderlo
tranquillo, e lieto in tutto il corto del viver Tuo, ed ad accrefcerlo da
momento in momento, e vie più tèmpre aggrandirla H
nelle alla Grazia, e come quefia venghì quella a ripolire, e
perfezionare valendo f ne { aggevoli cofe Veramente tutte, e facili a
mofirarfi volendo ) poiché f ebbene dalla ragione imprender non fi pojjd
il di piu, che dalla rivelazion s* imprende, vai ella d? affai per
renderci ben . certi e ficuri, che le cofe fan fatte in modo, che
non giungano ad ejfer comprefe da umano intendimento . Ma mio principal
difegno egli è di dilungarmi il men, che fa pojfbile fuor *
de ’ termini, che m ’ hu io in quefi operetta prefijffó ; e
regalmente affai ben faggio reputo r avvifo di coloro, lì quali le cofe
della nofira veneranda, e fanta fede, come mirabile, e feci al fattura
della mano di Dio guardando, mentre che quefio venghi da noi creduto
Onnipotente, vogliono, che fenza metterle in ragionamento alcuno facilifimamen
'* te,e a chittfi occhi creder fi pojfano, e fi debbano
i nelle virtù, e nell’ abborrimento de’ vizj ; Ma or su
fìendiamoci, fè così vi piace, più oltre col difcorfo, e palliamo agli
altri doveri, obblighi, o utfizj de 11* uomo lòlo in quello Rato Naturale
. M- Quelli altri non lòno, a mio avvilo per IV.
quelche aldi'fòpra altresì fi dille, che quegli, eh’ egli dovea, ed anche
per al prefente egli deve verlb se medefiino ; obblighi, o doveri tutti,
che diftinguere fi tio ; or.de quel gentìlijflmo Italiano Poeta
ebbe motivo dì cantare, 1 fecreti del del fol colui vede
ì Che ferragli occhi, e crede. Non eflendovi flato vie più al
Mondo flcuro, e men in periglio di colui, che Jen vive confrme le
leggi della Vera pietà, e della vera virtù, imperocché, giufla al dire di
tre gran uomini, come che difofpetta fede ; cioè, dell' /
reivefeovo T illot fon, di Mr. Pafcal, . e di Mr. Arnaud ( 9 ), in
queflo flato nulla vi riman da temere di quelle tempefle, e dì
quelli malori, te muti, ed af gettati per coloro che ne fon fuor a
. V. l.eìJjnìz.nelIe note alla
lettera sOi l’ Entu Ha fT. mo del vi ylord Shaftsbury. voi. z. de Recusil
de diverfeS jiìeces&c. . poflono, e divifare in tre divede, e
differenti Ipezie ; cioè in quegli, che riguardano il filo Ipirito ; in quegli,
ch’anno attinenza alcuna al fuo corpo, e in quegli, che
riferilconfi ^finalmente ad alcune qualità accidentali del tutto, e
ftiperficiali, come . per elèmplo fi fon quelle, di ricco, di povero, di
nobile,.di plebejo, ed altre sì fatte in cui il Ilio fiato efierno confifie .
Per tutto ciò efièndo pur egli obbligato^ e tenuto, come voi ben Oppiate,
diriggere in sì fatto modo le file azioni, e regolarle, che
colpivano tututte ad un medefimo legno, ed ottenghino un medefimo Icopo ; cioè,
tendino al proprio vantaggio, ed utile, e alla propria perfezione;
per giugnere a ciò far di leggieri egli fa mefiieri fi tratti al dinanzi
a tutto poter acquiftar un elàtta, e perfetta contezza di ciò, che può
mai giovar a se medefimo, o no in qualunque fiato, eh’ egli fi guardi ;
cofa che imponìbile efièndo da i .poter in guilà alcuna ottenere Lenza
una V. piena cognizione di se flefiò (H), il H % fon- In
quejto grufa gli antichi Filofqfi Jì riduce quaji che tutta la Filofofta
; e fecondo fondamento, e la baie di quefti doveri, o ulBzj
che 1* uom deve in verfò se medefimo, e il primole il più principale tra
tutti egli è, fenza fallo, al meglio,^che fia pofiibile, d’ imprender un
sì fatto conofcin mento con mettere ogni Audio, ed ogni cura in
conofcer, e perfettamente fàpere il fuo fpirito, il filo corpo, e lo
flato, in cui mai peravventura fi rinviene . E bene ! quali fono li
modi, e le vie da giugnervi ? ‘ M. Que do S. Bernardo, ed altri
Padri della Chiefa anche la Morale Cattolica, ritingendola eglino
foltanto a due foli capi ; V un di cui ri guarda la .piena contezza di se
medefmo, e V altro quella di Dio ; ad ogni modo noi pur confejjìamo
chejìa ciò cofa per uomo molto malagevole, e difficile a metterlo in pratica j
e che quindi meffo in Greco Efìodo avejjè cantato, avvegnaché fol
rifpetto al primo di quejti capi, in verji cor ri fpon denti a quefìi
: £fi nofee te ipfìrni non quidem ampia diétio,
Sed tanta res fòJus, quam novit juppiter; Ed infierì) non
deve recar maraviglia ad alcuno f e un obbligo, o dover di tal fatta
molti pochi fan quegli, chef veggano che lo JodisfiriOy
Quefte diftinguer.le poftìam noi ingenerali, e particolari ; le vie, e li
modi della prima fpezie eglino fi riducono a quefti duo ; 1* un di
cui egli è d’ entrar in noi medefirni, e con la maggior accura• tezza, e
diligenza del Mondo confiderar la noftra propria perfona, e V altro
di(aminar bene dell* iftefiò modo quella degli altri, con cui
peravventura ufiamo riflettendo a tutto attentamente, e bilanciando a fpiluzzio
non men la diverfità delle lor getta, e la varietà delle lor azioni, che
li cambiamenti diverfi de’ lor volti, e il divario, del lor tratto, e
linguaggio, e di tutto altro, che può mai appartenerci con trattar
di comprender chiaramente Ié colè, e far della lor bontà,
emalizigquer giudizio, che fi deve. Ma vaglia il vero di quefio
ultimo mezzo 1* nomo foto, tale quale lo ci figuriamo nello fiato della
Natura, non potea farne ufo alcuno; Per tutto ciò noi, eh’ abbiam or agio
da poter valercene, come vogliamo, ne polimmo, lènza follo, ritrarre una
infinità di vantaggi . E quali fon quefti ? ]M. Egli batta,
che generalmente voi lappiate, che in cotal guitti da noi con una agevolezza
grande, e fuor di mifora H 3 giugner fi polla a conolcere quanto
mai vi ila di bene, e di male in noi ftefii, e le virtù tutte di
cui abbiam fommo bifògno fornircgChe fi venghi a rifvegliare in noi, e deftare
l’emulazione al bene, e rettamente ope, rareiChe 3 dilcernere fi vaglia
aliai palelèmente, e in aperto la lèmma bruttezza, e la laidezza de’ vizj,*
Che venghiamo ammaefìrati, lènza nofira pena, ed alle altrui -a Ipelè,
imperocché giufta Menandro : ’2>hé7T(t T17T disivi/,' Ut
chè un intelletto tanto più fi deve per perfetto, e finato reputare
quanto più è 9 1 novero delle cofe, che da lui fi comprendono, e quanto
più chiare, dilìinte, ed adequate fon 1* idee, eh* egli ha di tali
colè . Il perchè fi deve quantunque più fi può, e fi sa riempierlo d’
ogni cognizione, e trattar che quella Ila in noi efiremamente chiara, e diUinta
; comechè effendo rilìretti di foverchio, e di natura limitati, ed
imponibile imperò riunendoci aver di tutte colè contezza appieno,
Io Audio di quelle meriti lèmpre avere il primo luogo, ed è
ragionevole, e giudo, che fi preferilchi a qualun’ altro, di cui
abbiamo nel corlò del noftro vivere un bisógno, ed una necefiità maggiore,
non che vagliono di lunghiffimo tratto per lo dilcernimento del
bene, e del male; imperocché obbligati effóndo noi, e tenuti
vietare e sfuggir l’ ignoranza, e la groffezza, dobbiamo (òpra tutto quella i
(chi fare, che rifguarda quefio particolare ; non eflendovi ragione da
poterci in ciò nò con Dio, nè col Mondo difpolpare ; quel1’ ignoranza
(òlo, e groflèzza nell’ uomo efièndo di (cufa degna, e meritevole,
che non è miga in fùa polla di poterla Icanzare . Quindi uom vede, che il
vantaggio, che fi abbia, da chi che s’invigila su quefio dovere fia di
tanto sì gran momento, che la di lui olìervanza giamai fi potrebbe ad
alcuno a luttìcienza accommandare, non potendoli in niun modo diIcerner lènza
ciò ediftinguer il buono dal malo, colà che veramente, dove anche
non vi fuflè altra ragione, per cui ciò fi richiederebbe da noi, dovrebbe
ballare per portarci a fornir il noftro intelletto, e riempierlo di
tutte quelle virtù, che gli competono, e che come proprie Tue dir
fi fògliono intellettuali . Quali fono quelle virtù ? M.
Quegli abiti di cui 1* intelletto è atto e Capace di far acquifio, e gli
giovano direttamente fenza dubbio per giugnere al conolcimento del vero,
e làperlo dillinguere da ciò, che punto non Ila tale . Dinumeratemi
didimamente cotali abiti. M. Grande, ed incomparabile attenzione
alle colè, acutezza, profondità, intelligenza, Icienza, laidezza, invenzione,
ingegno, lapienza, prudenza, e arte. Z>. Che cftfa intendete per
attenzione ? M \ Quella facoltà o potenza della noftra anima,
mediante cui far polliamo, che alcune idee, o alcune parti di effe
fiano in noi vie più chiare, e diffinte dell’altre . Per efemplo ;
fe io miro un uomo egli è in mia libertà, ed in propria balia trattar eh’
abbia un idea molto più chiàra, e, diftinta del fùo vifò, o degli luoi occhi,
che dell’altre parti del fuo corpo ; e fimilmente fe per avventura molti
oggetti a difeoprir fi giungono, ovver più perlòne fi odono che favellano, egli
regalmente poffò oflervar più gl* uni, che gli altri di quegli, o udir di
quelli, chi più m’ aggrada, e piace udire ; /ebbene non fi pofià da uom
altrimente a quello giugnere, fe nor* con 1* efèrcizio, c con 1*
ufo. Qual cola voi chiamate acutezza d’ intelletto ?' Quella
polfibiltà, o potenza ch’ egli può acquiltare di poter diltinguere nello
fteflò mentre più colè in un medefimo oggetto ; poicchè non
potendoli miga metter in dub. bio, o temere, ch’ella con lungo efèrcizio non
polla ridurli in noi, e travolgerli . in abito, deve lenza fallo metterli
alno* vero delle virtù intellettuali ; come che per quelche mi
làppia niun fi rinvenghi, che fatto 1* abbia al dinanzi del WolfRo
. Ma qual diligenza deve mai ufarfi per acquetarla ? M
Primo egli proccurar fi deve a tutto coito .fin dalla puerizia, per così dire,
di - non avere lè non idee affai ben nette, e a difiinte delle colè,
e mettendo ogni Itudio in attentamente ponderarle, làperle sì fattamente
comparare, che comprender fi polfa la conneflìone, e la dependenza,
di efiè . In apprefio lo Audio della Geometria, e quello dell* Aritmetica
vie più di qualunque altra cola del Mondo può per verità agevolarci
in quello, ed elìerci d’un eftremo giovamento; Vero è però quel che
Ipezialmente fi deve su quello particolare commendare, e lodar oltre
milura a 9 egli fia, il far acquifto d’ idee chiare, e
dii ' firnfinte del bene e del male ; imperocché ciò eflendo per 1*
uomo una delle più necèdane cognizioni, e delle più utili, e importanti, giuda,
che non una fiata fi è detto, può fèrvirgli altresì a formar un
buon giudizio delle proprie azioni,. e confequentemente valergli non meno per
la quiete, e per la tranquillità della fùa cofcienza, che di quella degli
altri ; non effèndovi altra cofà inquedavita, che va* glia maggiormente
un uomo a rendere graziato, e infelice delle riprenfioni, e
rimprocci che lui medefimo fa a lui fìefib Quindi molto a nofiro
propofito fcrifle Seneca, che : Prima, et maxima peccantium ejì
peena peccojje, nec ulìum fcelin, licet illud fortuna exornet, muneribtn
fuis, licet tueatur, ac 'yindicet, impunilum ejt, quoniam fcelerii in
federe fupplicium ejì . Difpiegatemi il vocabolo intelligenza Quefta, che giuda
1’oppinion commune de’Filofòfi, e la prima delle virtù intellettuali, la
fi rienvien definita per un abi* to confidente del tutto in conofcere,
affai bene, è didinguer le cole per via de* lor principi, e col
darei agio da poter fin all’interno di effe penetrare, difvelarne, e
ifeo] piHrne altresì il modo con cui 1’une per l’altre vengano
comprefè . Ad ogni modo le definizioni, e K giudizi intuitivi elfèndo il
fondamento, e la baie delle noftre cognizioni, colui fòltanto merita
veramente da riputarli fornito di una tal facoltà, che giunto fi vede già
a tal legno che fappia tutto ciò molto ben fare, e con prontezza,* Il perchè
perriufcir in quello egli è necefiario, che s’ acquifti al dinanzi T
acutezza d’intelletto; perchè le definizioni altro non eflendo in, effètto, che
nozioni difiinte complete, per ben formarle abbifogna che fi difiingua nelle
cofè, e fi vegga quanto di diverfò, e di vario vi fia, Che colà è fcienza? Un
abito da fàper ben dimofirare, e provare quanto mai da noi fi afferma, o fi
nie- Quindi egli Ji mira, che F idee, chiare delle cofe agguardarf
debbano come tanti princip] di quejta facoltà ; poiché fonerete quefìe
fbben confufe alquanto, e inordinate y potendo effer /efficienti, e bafevoli
a difinguer una cofa da un ’ altra, e denominarla nel modo, che conviene,
e col proprio vocabolo jonver tir f veggono in noi in idee difinte,
edefèrci di gran giovamento agli giudi/ intuitivi, che di quelle formiamo
. ga ; onde di niun altro! alferir fi può meri- tevofmente, che abbi la le
ienza di qualche cofa, lè non.di colui, eh* in molli aria sa, e può far
ufo di pruove, e di fillogifl mi, od argomenti concatenati, ? ed
uniti infieme gli uni con gli altri in guilà, che venghino tutti a
terminare, ed iftiorfi in fempli ci prem effe non fondate, che
inde-, finizioni, ed in efperienze certe totalmente, cd evidenti, od in
afliomi, e proporzioni identiche . Quindi ne viene : I. Che per
l’acquifio di cotal facoltà fia mefìieri al dinanzi fornirli d*
intelligenza per ottener la notizia delle definizioni, e degli altri
principi d’ aliai manifefii, ed indubitati, che lòno il fondamento, e la
baie delle dimollrazioni . Ch’ ella fia necefiària, ed appartenente a
tutti lènza rilèrva, od eccezzion di perfona, rinvenendofiogni un in obbligo,
ed in dovere di aver un diftinto, e perfètto conolcimento del bene,
e del male * che non fi può in altro diverlò modo da quello conièqui re.
III.C he polla di lunghillimo Ipazio giovarci per f appagamento
interno di noi medefimi, e per la quiete della cofcienza ; imperocché
l’uom privo peravventura totalmente, e sfornito di feienza, per non poter
in guilà alcuna quel eh’ afferma, 0 niega dimolìrare, andando al didietro
delle maffimeì, e degli lèntimenti altrui,, il più delle fiate è in
illato di poter travedere, od errare; è perchè nulla opera (è non
còti > una cofcienza molto dubbia, ed erronea, quella che nelle
lue azioni rampognalo di neghitto/o, ed imprudente, vai per po' co in
tutto ilcorfò delibo vivere, come V efperienz.a lo c* infegna,a renderlo
difgraziato, e infelice ; IV. Che finalmente quella facoltà per elìer un
abito egli fi acquifii v alla guila di tutti gli altri, mediante feièrcizio;
febbene, vaglia il vero, quello agevolar fi polla oltremodo, e facilitare
con la lettura de’ libri Icritti con un e buono, ed ottimo metodo
dimofirativo ; .trattando di Iciorre tutte le dimofirazioni in
(empiici fillogifmi per conolcerne la dipendenza, ed appieno la lor unione, ed
il lor concatenamento comprenderne, non che per attentamente
(guardare, e badar lòttilmente alla conformità, ed adórniglianza che v’
abbia infra cotali dimolìra\ zioni, e il metodo, od ordine, che dir
vogliamo, il quale naturalmente dalla noftra mente, fi vede lèguito nel peniate
; fèn.za, che può efsercj altresì in ciò giovevole, e di gran frutto il
proccurare di renderci per quanto fia pofiìbile, famigliari, e pronti li
precetti di una Loica, quanto t meno fi può, didìmili, e diverfi dalla
Naturale A Ma fe pur egli è così, come voi dite, che la
fcienza fi fofiè un abito, come fi può ella tra le virtù dell* intelletto,
di cui abbifogna, eh’ uom venghi decorato annoverare ? credete voi forfè, che
fi polfa dagli Uomini idioti > e groflòlani, così come dagli
altri altresì molto di Ieggier confeguire? M I» fatti quello abito
agguasdar fi luole comunalmente come proprio de* Matematici, e della
gente da lettere, e di fpiritoj ma pur un tal fornimento è lènza fallo d
? afiai lungi dal verone falfifiìmo^ imperocché, lalciando noi dare di
quanto gran ufo egli fia nella Morale, e quanto . neceflàrio in
quella, e quanta importante da più dotti tra Filofoli venghi reputato
; la Icienza, di cui, come voi ben làpete, tutti debbano cercarne
un intera contezza, e ftudiar per quanto; vaglionod* iltruirfone;
non deve a niuno recar maraviglia, o ammirazione alcuna, giuda, che lo c’
infogna la fperienza, fo fia mai fin da Uomini, per altro volgari, e groflì
acquiftato; imperocché il metodo di ben dimodrare | '
^on t Hy V- Corife. Pufendorf. Locb. Vytlf. èc? convenendo del tutto,
e uniformandoli col penfar noftro naturale;può di vero avveninire, che da
quelli in ciò fi veggano avanzar di gran lunga,’ e lùperare gli eruditi
medefimj ; avvegnaché dicendo io, che di quello abito fornir fi debba ad
ogni collo, ed adornar ciafcuno, intenda ciò foltanto ’ per quel che rilguarda
la cognizione del bene, e del male ; e non già delle Icienze
indifiintamente ; come colà, che è fenza dubbio, difficile, e per poco
imponìbile da ottenerli per uomo; lènza, che come in tutte le virtù fi
concepì (cono da noi alcuni gradi, alli quali non vien permeilo a tutti
ugualmente, e dejlo Hello modo il poter giugnere ; così d’ ordina*
rio parimente fi ofierva, eh* avvenghi ed accada nelle Icienze; comechè
fi debba pur con feda re, che vi fiano ; reali mente alcuni obblighi,
fiano ufficj, o doveri umani dalla cui obbligagione molti» non
avendo dalla natura que’ pregi, o quella doti, ottenuto, che gli altri
ottennero, e che per ben fòdi§farli fi richieggono, te-; *
nerlè ne debbano totalmente immuni, q lontani, non oliarne, che
generalmente par« landò e’ lèmbrano tutti obbligar, lènza ec-»
cezzione alcuna V V., Spiegatemi qual cofa dite voi folidIStà, o
laidezza dell’ intelletto . /V/. Un abito da discorrere, e ragionar
con diflinzione delle cotte, ed jn mòdo che fi vegga per ogni
vertto, e fi disopra jl concatenamento, e r unione, che v’ abbia ne
npttri dittcorfi, o ragionamenti,- quindi e che per quefio fi venghi un
certo grado di virtù a cofiituire alto, ttublime, eccel/ò o perfetto
vieppiù di quello,, f P er 3 ^,enza non fi cottjtuifce comechevi fi
giungaperpoco alla fletta guitta, e per la medefima ftrada j colui folo
aver dovendoli veramente per più adorno, e maggiormente fornito di
un tal abito, che apprettar fi vegga nelle pruove delle tee
premette a gli primi principi, e alle pri- / me nozioni fi avvicini
• il perchè vero e pur troppo, che non picciol contrai' legno egli
fia, anzi una gran moflra di lolidità, o laidezza d’intelletto d’ un’uom
.° ’ c " e P ro ppfizioni ammette dagli altri lenza pruove e’ vaglia a
confermare, e mediante li primi principi moflrare ; o fé checché
altri con efperimenti, edocula-, . tamente afferma, e’ con ragioni,
dimóflra c per via de primi principi, febben fi deba di maggior pregio
lèmpre reputar colui, ed efiremamente lodare, ch’abbia fonquiflato un
abito di ben accoppiar, ed J 3 unir tra se molte verità,
awegnàcchè diverfè, e diffìmili, o di poterle da’ prìn-. cipj molto
lontani, e remoti con un non interrotto fri di raziocini, o fillogifmi,
dedurre ; efiendo pur queflo, veramente un grado di perfezione del nofìro
intelletto s in cui affai di rado uom giugne, cola che forfè fi fu il motivo
per cui nè per Arifiotele, nè per coloro, che gli andarono dietro,
o al dinanzi del "W’olfio ne fcrifièro, confuto avendolo con la
fcienza non ne fètono verun motto, ne’l diflinfèro da quella, Z>. Qual
cola chiamate voi invenzione . 'Un arte, o abito, eh’ e’ fia da
poter inferir dalle verità di già divvolgate, epale-i fi dell* altre
punto non note, nè conofciute, t>. Ma quali vantaggi fi pofiòn ritrar
mai da . queflo ? JM. Queflo abito non fèto all’ intelletto
aggiugne perfezion maggiore degli altri, di cui fin ad ora abbiam noi
favellato, tn’ altresì può lènza dubbio nella vita e£ lèrci di un
gran ufò,* fòvente volte avenendo fpezialmente nelli maneggi della Repubblica,
che facci mefliere nello fleflo mentre non meno formar buon giudizio
delle colè, che rinvenir li mezzi più co* modi, ed opportuni per
aflèguirle, e mandarle ad effetto $ oltreché tutte le fcierfzq
le più utili, e profittevoli, o vantaggiolè del Mondo, che fi
trattano comunalmente, e s’ infognano, non eflendo che un fàggio, o
rifiretto, che dir vogliamo di quello, per quel che mottrò un valente
uomo, egli fi può di fermo aderire, di colui, eh 5 abbia peravventura
cotal per. fèzione acquittato, che contenga in se con quefta
ìnfieme, ed unitamente le migliori feienze, o facoltà, eh’ abbiamo, o che
. di leggieri lènza foccorfo e fenza ajuto . d altri e' polla volendo
conleguirie; comechè di quell’ abito, vaglia il vero, affermar noi polliamo
ilmedefimo, che tettò fi ditte pur favellando della fèienza, cioè,’
che. febbene tutti, generalmente parlando, fiano in obbligo, ed ih dovere di
farne l’acquifio, fi debban lèmpre tenerne dènti ed eccettuar coloro, che
norv ebbero dalla natura forze baftevoli * e fiifHcienti da farlo,
X), Bene; ma avendo noi due dì ver lì modi * e vie da poter
rinvenire, e difeoprir il vero, non fi potrebbe forfè quelVabito
per quello motivo divìdere ih due differenti fpecie, l’una di cui
non confitta, che in, far degli buoni dperìmenti > e delle buo I 3 ne'
T* Scbirnb4t^Jen% ^£ in cui fi trattano d’ invenzioni, e di novelli trovati, li
quali almanco fi devono tratèorrere .Colà intèndete Voi per fàpienza ?
Un abito confidente del tuttò'in benacconciamente prefcrivere, ed
afiegnar .alle fìie azioni del li giudi,, e convenevoli fini, non
che in far una buona, ed un ottima fcelta dell! mezzi, che vi lì
richieggono per mandarle addetto, ed efèguirle, con coftituire li
fini particolari, e fubordinarli in tal fatta guifà gli uni dagli altri
vicendevolmente dipendenti, che mediante li più profiìmi, e vicini giugner fi
vaglia all! più remoti, e lontani j II perchè efièndo.ella di un utile
cotanto grande, ed impareggiabile per la direzione, e per lo
regolamento delle noftre azioni, giuda le leggi della natura, che al dir
di Leibnizio (w) è la vera fcienza della felicità Umana, non fi può
per niun verfò recar in quedione, che tutti non debbano proccurarne il
filo acquifto * Ma bilògna però ofièrvare, come altresì quindi mani fefia
mente s’imprende, efier dimedteri; I. Che non fòlo il fine dell* azione d’ un
uom faggio fia giudo, e buono, ma eh* altresì li mezzi fiano tali.
Il.Che quedo fine fia tèmpre mar fiibordinato, e codituito dipendente
dal principale, eh’ è la propria perfezzione . E III»
m ) V. La futi prefazione al codice diplomatico del Dr^to delle
Genti. Che li mezzi, li quali colà condur ci debbano e portare ; vi
ci conduchino, e portino per la piùbrieve * e corta ftrada del
Mondo. Ma come pòfliam far noi quello acquifio ? M» Conviene per
giugnervi provederci di molte, moltiflìme colè $ poicchè primieramente
noi fornir ci dobbiamo di fcienza, non potendoli in altro modo format
buon giudizio delle azioni noftre particolari, e ' ' della vicendevole
fobordinazione ^ e di- * pendenza de* fini infra di loro * e delti
mezzi, che vi ci conducono ; In fecondo luogo fi richiede* che fi abbia
un* erètta contezza* e Un intero conofcimento non meno della
malizia.* e della bontà dell* umane azioni, che del li negozj li più
necefiarj, e ùtili, od importanti alla vita ; con trattar di aver
un’abito darèperben provar tali colè * imperocché quel che
peravventura otteniamo dalla Matematica, o dalle altre fetenze egli è d* un
afiai picciol ufo, e prefiò poco di niun momen- to pel corfo del noftro
vivere tutta volta, • che fiam totalmente sforniti, e poveri
di quelle materie imcui poggiar fi dovrebbero * e fermare li nofiri
aifcorfi ; In terzo luogo v* ha mefiiéri, che fi fii profittato
nell’invenzionejcome Che giovi fòprà tutto, che fi fàppj
quelche in quella materia può • mai riguardare al buono, e fàvio modo
da vivere . In ultimo abbilognà perciò aver anche dell’ ingegno e
dell* acume per gitigner sì fattamente ad ifpecular 1* altrui azioni, e
meditarle, die fi comprenda il fine, che fi ebbe in eflè, e li mezzi, che
per .mandarle ad effettto fi prelèro, non che gl* impedimenti, che
intanto vi fi framefchìa* rono, anzi tutto ciò, che vi fi operò mai
di foverchio, e lènza che la bifogna 1* avelie richiedo ; comechè,
vaglia il vero, non fi pofià giammai formar un buon giudizio della
Capienza d’ alcuno dal lolo evenimento delle colè; poiché. lòvente avviene,
che per gl* impedimenti, e per gl* intoppi * che non lèmpre fi
poflòno al dinanzi molto ben antivedere, nò pronofìicare, avvegnaché fi
fia operato con ogni maturezza, non abbiano avuto quel buon /uccello che
fi affettava . D. Qual colà intendete voi per prudenza ? 2\d,
Quell’abito, o fia difpofizione, del nostro intelletto, per cui fi mette in
opera » e fi elègtiifce quanto al dinanzi da fenno, e faviamente fi
fu fiabilito. Vaglia il vero, lènza quello, la lapienza è di un molto poco
ulò per i’ uomo, e quali che di ni un pregio . E quello è il
motivo per cui da lui fi de-* ve a tutto cofio trattarne 1* acquifio
. D. Ma perchè in noi la prudenza, e diverfà, e differente
dalla fàviezza . M» Egli è ciò un effetto della limitaziorìe
del noftro intelletto; Quindi, fenza fallo avviene, che deliberando noi
delli mezzi, che ci / conducono ad un fine, fòltanto badiamo a ciò,
che rifguarda per all 1 . ora 1’affare, talché per la gran moltitudine, e
per la gran varietà de’ contingenti * che del continuo avvengono,
abbattendoci per avvefh tura ad alcune cofe, e ad alcune particolari
circoftanze, cui non così di leggieri fi potea al dinanzi da noi
guardare, e quelle rendendoci fòmmamente perpleflì, e dubbiofì, fe mai
sforniti totalmente fiam di prudenza, non lappiamo a qual partito
renderci ; Il perchè la umana pfuderza in altro non confitte, che in
fàper da se dilungare, ed allontanar gl* impedimenti x e gl’ intoppi
tutti, che fi offerifcono al dinanzi delle noftre imprefè, e ne fiurbano
l’effetto (K) J e per quella ragion da’ > PeeQuindi è; che r’ if copra
fidente Una cofa bene, e vìujlafrentefatta, ma non riga con
prudenza $ e che in Dio non oblia mun *•
Poeti, i quali per inoltrarci, eh’ ella derivi in noi dalla mente, eh’ è
quali che divina, mediante cui confiderando, e badando a tutto, abbiam
gli occhi rivolti per' tutto favoleggiarono eh’ ella nata!] ìbflè
dal capo di Giove, ch’eglino chiamarono Minerva, (1 ebbe per (ignora, e
donna della fortuna, e come la lòia, che contrariar poteflè, ed opporli
a’ fuoi diségni ; e di Bione dir li lùole, che avea in eofìume di lòyente
ridire, che quella in tanto maggior preggio era d’ averfì, e flit
marfi (òpra tutte l’ altre virtù, quanto più cari devono tenerli gli
occhi, e re/putarfi più degli altri lenii, comecché tra’ Greci furono pur
di quelli, che la confusero del tutto con la Sapienza ; ed imperò Afranio
dèlcjivendola con luoi ver fi non ebbe dubbio di metterle in bocca
. La memoria mi t fe % ma generata > DalP ufo ; i Greci
vegli on, che fofia, Afa fapie n za noi, eh' io Jìa chiamata » V.
Ma perchè quefia virtù la sì crede propria degli attempati, e de’ vecchi
? M Per n*. rfon le proprie parole di cottili )
(q)^ ÒSI iroKo yvfivu^iStax, ÒSI tto\Ù ÌSj'ihv, J Si to\Ò irivay,
CSi tto\ù iffira.TÒiv-p'x&jav-, mùcu. f/sy zm Tjmpyp 'iroix.'riw,
. Dinegatemi tutto qliefio più chiaramente con gli efempli. .
Af. Volete voi Spegnere in un uomo una gran gioja, o allegrezza? Quefto
affetto provenendo in noi dall* oppinione d* un ben pre lènte ;
bafta pur per aver il voftro intendimento ; che a coftui gli
facciate comprendere, che quello, eh’ egli crede bene nell’ oggetto,
che cotanto lo fcuote, non fia in effetto tale, ovver c’ abbia
foltan t * 1, ** X if4 tanto un ben lùperficiale, ed
apparente, e quell* idea, eh* e’ crede convenirgli aliai poco, o
nulla gli convenga . AI rincontro volete torlo da qualche trittezza, o
dolore ? batta che pur voi vi portiate diverlàmente ; poiché ciò provenendo
dall’ oppinione di un mal prelènte, altro non è meftieri che fi facci, che
dargli a conoscere, quello, eh’ egli crede malo non Io fia, ovvero’
abbia fol 1* apparenza, e non le ne debba miga far quell’ idea, eh’ e’
ne forma . Allo tteflò modo 1’ amor verlò gli altri nafeendo in un
uomo dal dilcoprirvi egli in quegli peravventura, e rinvenirvi
qualche colà di lùo gufto, e piacimento, per convincerlo ed ammorzar in
lui queito affetto non gli fi deve provar altro, che quello da cui e’
riabbia quel piacere, e diletto, non fi rinvenghi nell’ oggetto
amato ; ower eh’ egli Ila tale, che dopo quello picciol piacere e diletto
apporti . del tedio, e del rincrelcimento in eftremo; comeche
potendo fovente avvenire, che non fi conolchi punto l? ragione del
filo amore, in quello calò per togliernelo al di fiiora fi potrebbe
altresì trattar di dettar in lui dell’ odio, non già verlò la
perfono, ower l’oggetto amato, ma si bene in verfo le laidezze, o li vizj
di quella . L’odio ali* . lsf all* incontro
verfò qualche oggetto derivando in noi totalmente dall* increlcenza, è
dalla moleftia, che n’abbiamo, bramando vói torlo d’ akuno, non conviene,
che adoperarvi di renderlo perfùafò e convinto, che ciò che quefto
produce non ila realmente nella perfòna odiata, e fpiacevole, ower eh’ e’
fia in fè ingiufto, e irragionevole ; (ebbene per efler quefto un affetto,
vaglia il vero, di natura pravo, e cattivo; e imperò potendo fèrvir di
grande incitamento a molte azioni prave parimente, e cattive, fi pofla di
vantaggio fargli badare a tutto quello, che fi abbia per virtuofò, e
buona in altri, ed in effètto non lo fia, o che fi reputa malo, e non
fia tale ; Or quefto fteffò modo e quefto medefimo metodo dobbiate
tenere,* e ofierVare rifguardo tutti gli altri affetti ; perche fèdi tutti
favellar ne doveffì partitaménte, non ne verrei giammai a capo, e
diverrei forfè a voi fteffò non che a me nojolo, e rincrefcevole ; tutta
volta non deve lafciarfi in filenzio, che fè pur avvenghi, come può di
leggieri avvenire; uno per confùetudine, o per coftume, ovver per natura
fi vegga più verfò un affètto, che verfò un’ altro pieghevole, dove fi
voglia quefto ritrarre alle noftre voglie fia ir re DE‘
principi fia meftieri deftar in lui anzi quell’ affetto in
cui fi fcopre proclive, che un’ altro molto diverto, e vario da quello ;
Verbigrazia infingali pur, che Titio fia molto timido, e vile, e che ci
venghi a grado di ritrarlo dal male, ovver ad un’ azione buona, e
virtuofà ifiimularlo,* egli non v' ha fenza dubbio, altro miglior
mezzo per riulcirvi, che fporgli al dinanzi tutti quei mali, e quei
perigli in cui peravventura potrebbe egli incorrere operando a filo
capriccio, e contro il noftro confèglio; anzi come colà degna di fomma
ofiervaggione è altresì da notarfi, degli affetti generalmente parlando,
ch’eglino tra li lor giudi, e lecitimi termini riftretti fiano per noi d’
un utile impareggiabile e raro in modo, che fè pur non f'ofTè così
difficultofo, come egli è, di sfornircene nel Mondo, verrebbemo con efiì a
perdere parimente un infinità di agi e di co m modi, che n’abbiamo
. Annoveratemi le virtù proprie della volontà. Quelle fono:
Temperanza, cifra di fè medefimo, ovver della propria perfona,
cafiità, liberalità, modefiia, diligenza, pazienza, fortezza, amor
inverto gli altri, manfuetudine, amicizia, verità, e gùiftizia. Co
.1, ir? Cominciando dalla temperanza, ditemi che colà
fia ? Ella fi è un abito, o per meglio dir una virtù morale, che
confìtte in ben determinar il noflro appetito rifguardo al mangiare, e al bere
giuda le leggi della natura ; imperocché dovendo noi ne’ cibi, e nelle
bevande, così come nell* altre cole aver la mira tèmpre all* utile, e
alla notìra falute, ed imperò vedendoci tenuti badar romeno alla
lor qualità, che alla quantità, l’ obbligo, il dovere, 1* uificio d*
un’uomo temperante rifpetto a quefì’ ultimo, egli è di non
appeterne tè non quanto quello fine domanda ; vai a dire, tèi quella
quantità, che per la falute, e per la contèrvazione di fe medefimo
la fi richiede,* e riguardo al primo, cioè, alla qualità, egli è me(fieri,
che fi porti da medico con lui defilò, e ponga mente per lo continuo a
tutto ciò che li può mai giovare, o nuocere ; quel cibo tèltanto
generalmente parlando, tener dovendoli per molto buono, e làno, che
fi lente di leggier ilmaldito nel noflro ventricolo, e che vaglia a
promuovere il trapelamento delle parti ; imperocché non abbiamo sù
ciò delle regole filtè, e flabili ad oflervare, ne poflìam troppo
trattenerci, e di tèverchio a contègli de* Medici, non men per non eiTèr
tutte le colè comunalmente a tutti utili, e profittevoli, che per la poca
evidenza, e certezza di quelli precetti, eh’ eglino n’ imprendono
dalli libri della lor arte, come sforniti totalmente^ privi di quelle
ofièrvaggioni da cui fi ritolfero . Non credete voi $ che polla egli
llabilirli .qual quantità di cibi fi richiegga per un uom temperato,
e ben ordinato? No,* poicchè per la diverfità del corpo fè nc
richiede in uno più che in un* altro, come che per alcuni legni fi polTa
lènza dubbio daciafcun conofcer, e comprendere quando giufla ella fi
fòlfe per lui, e convenevole, e quando fi abbia ufcitodi cotali
termini, Ditemi quali lon quelli incominciando da quelli della lòbrietà .
Li principali di quella fono la leggerezza, e l’agilità delle membra dopo il
no(Iro pranzo, o la cena, ed il dormir con tranquillità, e lènza, alcun
interrompU mento . E quali dimortrano il troppo riempìmento? Gli
opporti a quelli, cioè, la lafle2za delle membra dopo tavola, e la
gravezza, o fiacchezza del capo, per là mutua, ed
ilcam* ; jf 9 itèambievole corri fpondenza, che v’ è tra
quello, e T noflro ventricolo,* (ebbene il ioverchio cibo ha tèmpre di
meno fàrtidio per verità, e pregiudizio per la teda di quel che lo
fono gli eccelli del bere . Z>. Ma come mai per uom fi conotèe
(è il mal provenghi dalla qualità, ovver dalla quantità de* cibi ?
In più modi ; porto però che fiam ben (àni, p liberi di quelle pafiìoni,
che fòvente fi veggono difordinarci, ed efièr di un grart
impedimento alle funzioni, o azioni noflrc animali ; imperocché per ciò
(àpere, non tèlo paragonar noi polliamo, e far comparagione.della
quantità de’ cibi dell’ultima cena con quella dell’ antecedente, e dello
flato del noftro corpo in altri tempi, in cui peravventura ci rimembriamo
aver fatto utè> delli medefimi con il pretènte, m’ altresì dall’
incommodità, che (èntir fi fogliono tanto in tempo della digeftione, eome i
rutti, gli ardori interni del ventricolo, i dolori di tetta, ed altre di tal
fatta, quanto dopo, e (pezialmente nell’òre mattutine, come le
languidezze, o Iaflazioni, che dir vogliamo delle membra, dsendo tutte, e
tali colè, ed altre fimill tègni certi ed evidenti della mala qualità de’ cibi
; fcnza nulla dir delle feerie, e dell’ orine, che ito
che fògliono non che di una buona digeflione, di ciò parimente renderci
ficuri, D. Sup» Ecco qui un faggio .di quelle regole
portate per regolamento della propria fallite, in quella parte della
Medicina, che comunalmente la lì dinomina Igieine, o Dieta maggior chiarezza de
’ nojìri leggitori ridotte olii feguenti capi, Dell'
elezzione del P ària • Un aria dolce, ed amena, e temperata la
il erede la miglior del Mondo, e la più falubre perdei vita ;
comecché Ji loda pure, e Jì abbia in qualche pregio quella de ’ luoghi
campejìri, o alti, e fventolatì in modo, che agevolmente if gravar
Jì pojfa, e fcaricarjì de’ fu oi effuvj ; V altre tutte differenti da
quejlejtan calde, o- fredde, fan umide, o fecche, ofan denfe di
foverebio f anno come molto nocive agli ammali e dannofe ; imperocché
primieramente il troppo calore dell'aria ifeiogliendo altre sì troppo il nofro
f àngue, e con rilafciar li pori della nojìra pelle più del convenevole
fa cenD. Supporti quelli principi dunque 1 * intemperanza che fi reputa
comunalmente, e fi hà, come un vizio contrario interamente ed
opporto alla temperanza, non confìfte, eh’ in dirigere, e determinar
l’appetito quanto alii cibi, ed alle bevande in un mo L ' do
cendone ifeorger al di fuor a J, udori eccejfivi non vai chea
debilitarci oltre mifura;e al rincontro il fuo freddo eforbitante refringendo
a maggior Jegno quejìi bocherattoli, ofian pori 9 e con ciò
fervendo a ojì acolo, e di impedimento alla rejpir azione e ’ può si
fattamente ifpejfir gli vomori, e tonde n far li, eh' e' vengano a
recarci addoffo infiniti morbi^ciòè tutti quelli, di cui la fp effe zza
fuol ejfer cagione ; avvegnaché F eccejfo del freddo veramente fa di
molto minor dannaggio per il nojiro corpo, che non è F eccejfo del calore
. In oltre la fiover chi a umidità rila fida, e fieude in eccejfo le
fibre del corpo, e con ifpigner gli umori a gran violenza, e forza
inverfo le parti efferiori fa che di legjgri vi f accolghino, e fifa gnino, e
con ciò venendo del tutto a cor rom* perfi, e viziare, fono F origine in
noi e la caufa dì varj, e diverfi affetti catarrali ; e ffl
rovefeio laficcifapiu del tfi&ert cpl dijfec* ‘ care,
do tutto al roverlcio di quel che fi richiede per la noftra
fàlute ; e poiché la volontà in noi vien tèmpre niofTà da qualche
motivo, 4 c per contèquente imperò deve eflervene alcuno per
cui uom brami un cibo, o una bevanda di qualità, o di quantità anzi
contraria, che confacevole a lui medefimo; altro per (corta, o guida non
avendo colui, che • ! \ w care,
e rafcìugar incomparabilmente il cor* po facendogli perdere V agilità, e
la dejìezzQ delle parti lo rende inabile, per poco e netto al moto
; (ebbene l' aria calda, e umida fa affai più peggiore, e pregiudiziale
alla folate di quefle, come quella, che piu d' ogni altra vaglia a frodar negli
animali degli fi ruccheVoli, e cont 'aggicf vomori ; e finalmente dove
abbia Joverchia ifpijjezza, e denfìtà, e con quefia una fopr abbondanza
d* ejfiuvj come quella de* luoghi fotter radei, e fenza ufcita y
ifpeJfendofiH umori,e cond enfiandoli li di [pone ad una infinità- dj
rifiagn(fowtti,e di differenti malori con effer ben foverite''altresì la
cagione de Ili Affogamenti degli animali ; quindi è, che le
càfe>e l* abitazioni nonfi figliono lungamente tener iibanvCe, è Quelle
fatte di ritenta v • non
‘"" che dalle leggi della natura lì diparte, che
li proprj lenii ; egli deve crederli, giuda eh* io m’ avvilo, non per
altro 1* intemperante ufi li cibi, e le bevande in qualità, o in quantità
più del convenevole, e del giudo fé non per il gufto, e per il
piacere, che vi rincontra. M- Quello è ve ri (Timo ; e vaglia
il vero per muoverci ad evitar quello vizio, ed averlo in.abbominazione e
in odio, ballar dovrebbe T aver a cuore la nodra vita, e la propria
falute, rendendoci certi appieno, e peiTuafi del nocumento, e
pregiudizio grande, che ne pofiìam mai ritogliere; im L a . pe
non fi abbitano fe pria non Jiano ben diffeccate, e riafeiufte, o
per via de fuoghi, e de' f uff umigj purgate, - m 2 . * % Pelli
Cibi e delle bevande, Egli fi hh quafi che per una regola
genera* fe ffavellandfi de ’ Cibi fodi, e non flùidi, che li
migliori, e lo piu f ani Jian quelli, che fi veggono meno fogge t ti a
corromperji, e a futrefarjì ; e -che quanti più f obietti vengano^
' e Jem ?.. i*4 perocché dall’ amore, e
dall* affetto, eh* abbiamo alla noftra confèrvazione non miga disjunger
potendoli e fèparare il gufto il piacere, quanto è vie più quello e
maggior di quello, che dalli cibi, e dalle bevande raccogliefi, tanto più
e, prevaler faprà in noi, C dominare portandoci ad abbonir, come
conviene, e renderci alieni da ogni, e qua-, lunque fòrta d’ intemperanza,
e ifregolatezza ; e comeche a ciò niuno giunger vaglia che pria non (àppia
quello cibo, o quella bevanda per la fca cattiva qualità, o troppe
quantità li rechi danno, aliai pochi non però fi veggono di quegli che
badano que e femplicemente al gufto preparati, cotanto
piu giovino . Quindi ne Jiegue ; 1. Che V erbe f ano migliori
eftremamente pii* delle carni, comeche quelle che rin ferrano in fe
maggior copia, e abbondanza d' acqua deir altre, fi tengono in
minor pregio, e per meno falubri ^ li. Che delle carni quelle che fon d'
una tejfttura non guari ne dura, ne fr agile jorne quelle di va. Del
Moto, Oltre tabu O'sa elezzione dell* aria, e de* cibi per la J
alate, egli Jì richiede altresì un moto moderato della per fona, e fatto
a tem. fOy . 1 7 r Per la qual cola infra gli
uffizj, che l’ uom deve al fuo corpo, eflendo la contervazion della
propria vita, la fanità del corpo, il fàperli ben guardare, e munire
centra ritigiurie delle ltagioni, 1* integrità delle membra * e ’1
trattar d’ acquiftar tutti gli abiti Convenevoli al fuo (lato, e
acquiftategli, efercitarli, e mette rliin opera ; da 'chi che brama aver
di fé quella cura che aver deve fà meflieri,che ogni fio Audio, e
tutto l’ intendimento rivolghi a cotali co* fe ; poiché in ordine alla (ita
vita * uopo è, che fi rifletta quanto mai reputar fi debba la (ua
perdita con ragioni prete dal fuo proprio flato, come a dire col por
mente a Ipiluzzo a tutti li beni, eh’ egli da quella po,
cioè, non miga dopo pranzo ; eh è potrebbe ejfer dP un gran impedimento alla
concozion de' cibi, e in luoghi debiti, come fon per efem pio gli aperti
* 0 li campejìri, che fono li migliori . Vaglia il vero venghìamo da tutti affé
urati e ref certi, che come quejìo ufato in quella guifa, che voi abbiam
detto, giovi a confervar in moto il fangue, e mantenerli il calore,
non che per . la robujìezza, per la gagliardi, e per V agilità delle parti, e
per al-tri iere, e alla fùa famiglia* e agli altri recare;
niuno nafcendo per fe me~defimo,ma foltanto per Dio, e per gli altronde è
che ad uomo competer non pof. fa giamai dritto alcuno, ne poteftà
(òpra la propria vita ; e per nitina ragione al Mondo debba
affrettar la fua morte, effendo ciò lo (letfò che rubellarfi, e
fòllevarfi contea Dio, giuda fi moftraron di fèntimento li migliori infra
gli antichi Filofòfi; ( r) come che gli Stoici foli avellerò tutto
diverfàmente fentito, in guifà che i Romani avendo la maggior parte da
Giureconfulti avuti da cotal fetta, non filo niuna pena iftabilirono
contro coloro, che volontari a (r) Cic.inCit.è de Rep. I. Vi. p. io?.
Ateneo i. 4* p. itj. Caujabm.p. 1S4. PUt.in Pbadon. Piotivi. \X.En~
nead. 1. Senec.ep . 70. p. tri si fatti commodi, ed agì : potendo
fedirci di vantaggio fpszialmente per un gran preferì vativo e
argomento a poterci da morbi Cro « nici liberare, non che dall’ippocondria
; e dall' etica f opra tutto con quello del cavalca re : cosi al
rincontro la f 'ua mancanza, e la foverchia q f àe*e venendo il nofìro
corpo pref. fa poco ad ifnervare, ed qffiebolire lo renda ina
- tariamone trattato avefièro ufcir di vita, ma altresì come Validi
li tefiamenti ne fofiennero,e l’ultime volontà ( s ). Anzi alcuni non
foto infognarono, ma ne diedero fin nella propria perfòna della lor
dottrina l’efèmplo; come di Caronda, di Cleanto, di Crifippo, di
Zenone, di Empedocle, di Democrito, e di pochi altri dicefi ( / ),• che
nell 1 ultimi lecoli altresì ebber di quelli, che ne prefèro le parti, e
contra ogni ragion li fèguirono;ed il medefimo fi può dire riguardo alla
propria fàlute, efiendo ogn’un tenuto por mente alli commodi, e
agli agi, che da eflà fi poflòn mai avere, e agli jncommcdi, e
difàgi, che portan (èco i, mor ( f ) i {Ip'utn. D, /. ^8. Paul. I.
39. ( c ) frodar. 1 . 1 a. p.Si .Lattant . de /alfa fapientìa .
/. 8.C.1S. ( u ) V. Alla erudlt.nd ann.iyoi. menf
Maj., inabile del tutto al travaglio, e alla fatica, e con
fargli vmori foverchìo grojfolani divenire, e che le digejìioni az/venghino
fuor di tempo, infermiccio, anche e mal fano ; ma egli è uopo
avvertirebbe dopo un moto violento, e forzato non f debba tutto di
rimbalzo come egli dicono, darjì alla quiete, e al riposo, ma pajfo pajfo
* acciò mediante V infenfì bile morbi, di cui, vaglia il
vero, farebbe lènza fallo, di gran nofro giovamento, che a quefto
effetto fè ne cercaffero,e fe ne ilifcoprillerò le caule . In ordine poi all*
integrità delle membra in tutto il corfo del nofro vivere, e in ogni moto, e
fito del nofro corpo, uopo è badare attentamente alli danni, che
comunalmente fi veggono alli incauti avvenire ; e veggendofi per
efperienza, che li fènfi in noi per l’ eccefiìvo, e fìrabocchevole ufo,
che ne facciamo, ven; ghino la lor virtù a perdere, ed a (minuir di forza,
cioè, che P applicar gli occhi per efemplo alle cofe minime, e
piccioliflìme, o troppo difcofie, e lontane, o vicine, d’afc fa i
fracchi la vifta, e la difminuifca; J’-oreebile trapelamento delle
parti agiatamente fatto, fi dileguino le particelle faline e fulfu
• ree del j angue . * Pel fonno, e della
vegghia. Ma ninna cofa vogliono, che vagli vieppiù il nojiro
corpo a fcemar di forze e debilitarlo quanto il troppo Jìar defio, e la
lunga vegghia. ' eh' . i?f * T orecchie a rumori troppo
violenti, e grandi, ovvero a filoni foverchi vehementi efpofii perdano l’
udito ; e ’1 medefìmo egli lìa trattandoli degli altri /enfi ; non
abbifogna miga ufarvi negligenza, e tra£ curagine, In ultimo rifpetto
all’ abito, e al domicilio, di cui fiam in dovere forbirci per
poterci munire, e difendere dalle fiagionijè mefiierj, che fi oflervi non meno
il decoro s e far che I* azioni libere fian Tempre mai in concerto,
che aver fa mira agli averi, allo fiato, ed alla propria dignità,
eperfonaj come che dicendo io di. efièr in obbligo provvederci d’
ab K * "2 eh' impero il fonno Ji abbia per la nojlra
confermazione a reputar £ ima ejirema necejfitày e bifogna ; come che fi
richiegga ufato pur con moderazione, e regola % y effendovi
meramente alcuni, che ne fiano piu degli altri bifogno Jì, come quegli
che fono in una continua meditazione, cioè di un temperamento molto
umidofopra tutto però Jì avverta a far buona elezzione de' luoghi per
dormire, ejjcndovi alcuni come i foverchi caldi per efetnplo, che fono
meno comendabili e f aiutati de' freddi, stemperati, V.
Dal, 4’ abitazioni, e di vedimenti per liberarci, e (campar
dall’ ingiure delle ftaggioni, non intendo miga aderire non efièrvi
altro motivo per cui alPuom convenghi ciò fare ; imperocché in ordine
agli abiti, li noftri (enfi venendo modi (avente, e rifvegliati dagli oggetti,
e per mezzo di effi ponendofi (pedo in moto l’appetito, egli ogni
ragion vorrebbe, che facedìmo nel noftro corpo ufo di quegli per coprirne,
• e nalconderne quelle parti, di cui pur troppo i( tacer è bello, altresì
dove non vi avek V, Della fup effluiti, e degli
efcrementù Molte fon le regole altresì che ci vengono
preferite a queflo riguardo ; ma noi non ne riferiremo, che le principali,
le quali ridar fpojfono a quejie, cioè . Che le f ape fluiti e gli
efcrement\ tutti generalmente parlando, lungamente rattenuti fano di un
gran difea* pito alla falute .Che quelli che fono fcarrichi di foverchio,
q fciolti di ventre debbano di gran lunga evi « tar il freddo del corpo,
e fpezialmente quella àe', fe alcun timore degli incommocji de’
Tempi j è rifpetto alle calè, e abitazioni, converrebbe parimente averle per
cuftodir il noflrO 1, e per attener pio agiatamente àlle
noflrebifoghe; e preparar il necelfano al noflro foftemamento, non che le
ftanche membra rìftorar col tonno . Quindi uom vede quanto profittevole,
e giovevole e’fia per ciafcuno trattar di 1 far un abito da poter
riflettere, e badar anche alle cote piccioliflìme, e di niun
rilievo per non la/ciar nulla a dietro nelle colè . grandi, e di
maggior momento. ' ‘ D. Che colà è diligenza? ‘; fri. E
una virtù confìflente in ben determinar la fatiga, e’1 travaglio, non che
tutti li noftri efercizj giufia ìe leggi della natura ; imperocché
efiendo colà pur cer• M • >, tiiTì, . ' . ^, de piedi . Che lìfudorì volontari
gfovwo fuor di mi fura a quelli che fon cT un temperamene to
umorofo . Che la fa Uva ef'endo d* un gran u » e ffZ\ a . dwjjìove j e
per la def rezza, e l agiltta delle fbr e non Jì déhba Jempre cacciar via
^ e rigettar al di fuor a ; ed in ultimo eh iUoifo Venghi adoperato molto di
rado ) e moderatamente, ejfendoyi alcuni tempi come tilTìma
che 1* uomo ingegnai* fi debba in tutti modi di aver tutto ciò, che può
mai abbifognargli nella vjta per fodisfar, Com’ e* conviene al li
lùoi obblighi, o ulfitj, non puòdalènno dubbitarli, che non debba
efTer afiiduo nella fatiga, e nel travaglio, e non lalciar occafione
alcuna àddietro eh* efier gli polla di frutto, o di guadagno all*
accrelcimento de’lùoi averi,* ogni volta eh* egli polla farlo a gloria, e
loda dell’ Onnipotente, e lènza 1* altrui danno, o difeapito ;
potendo egli avvenire, come il più .avviene d* ordinario, che per
vecchiezza, o per indilpofizione, o per altra contrarietà della fortuna,
in apprellò non polla s ne abbia cotàl agio, e commodo ; co
Il-l I v ' ’ Vegli
effetti 3 e delle paffonì. ' >
' ’ r ’ r • • I ^
' Ter quel che riguarda quejìo particolare fionji ha
nìunacofa di rilievo dalla medicina j onde tra per quejìo, e perche fe ne
favella /# . cofa che fa cono (cere, e comprendere ì
quanto giutfo, e’ fia, e convenevole badar per 1* avvenire * e non confumare,
di bot. to 1’acquieto ; Li vantaggi, che mai lì ritraggono dall’
elèrcizio Coverebbero bacare a non renderci neghittofi, e pigri, m’
amanti, e vaghi dell’ abito, o Ila virtù di cui di prefente favelliamo,•
come che il noftro travaglio, e la noftra fatiga deve regolarfi
lèmpre in modo, che nulla mai M a di " ! 1 !» 1 . ! * » x sufficientemente
/opra, non /limiamo ne ce far io difenderci di vantaggio. Velie regole
proprie per la falute di ciafcunoy o per V età, o per lo fijfo, o
per lo mejìiere o per lo tem per amerito. Oltre quefie regole generali vi fono
di quelle che non rif guardano, che lo /pedale ; ed alcune perfine
particolari, o per f Jtà,o per lo fife, o per lo temperamento o per lo
pro~ prio mejìiere . Incominciando a trattar delle prime, e di
quelle riguardano tonfati feto al dinan di fatata giuda teftè detto
abbiamo, veru ga a perderli, o il decoro, e la giocondità della
Vita a /cerna re ; poiché non v’ è colà lènza fallo, che fia cotanto commendabile,
e lodevole, quanto d* un uomo eh’ in tutto d’ offervar proccuri y e
tenere una via di mezzo, eflèndo per poco tutti gli eftremi
vizioff. V. Che cofa è Pazienza? M, E una virtù, che
ferve a diriggere, ed ' • v fri- •: (i io ) Libo la* c.
io ; . ; ftieri fòffrir pazientemente, e patire quelf che non fi può in
guife alcuna fra fto mare* e rimetterci in tutto ài fuo divino * e
fanto volere ; e ciò tanto più, che fecondo dàlia fperienzà s’ imprende
l’ impazienza ad altro mai non ferve, che a fard 1* avverfi•; tà, e 1*
infortuni vie più maggiori divenire, e intolerabili ; Avvegnaché (òpra modo
giovar ci polTà per quanto fia poffibile ' il prevenirli anticipatamente,
e nelle cofe feconde, e profpere avervi mai fempre la mira, o con
applicarci a più, e più cofe trattar in effe di diftraerci nel
miglior modo primo anno da far far loro akufo de ’
cibi * e delle bevande per non renderli infermicci in mille modi, t
cagionevoli 5 anzi è bene anche /appiano il f onere hio cullare, che fi
ha in co* fiume comunalmente di far per tirar lì ragazzi al fonnó,
fovénte rechi loro un dif capilo, e un danno notabile ; vero è però che
il fonno nelli primi mefi, quanto egli è pih grande Jane to vie
pitt avér fi deVe, per meglior fegno *> e per marca di fialute, come
al rincontro la vegghia oltre P ufato è fempre fegno y e indizio di
qualche morbo . Rifguardo all'aere il temperato è il più comendabile e lodevole
per ejji t e un modo del Mondo ; di vero la vita dell’ uomo (
dice un attore Terenziano ( x ) egli è come il giocar a dadi, in cui tè
quel putito - non ayviene, che tu appetti, abbilògna che l’ arte
corriga la fortuna ; onde, giuda ’ Epitteto, ( j ) perciò non v’ ha
meglio, che . guardarfi di non applicare la propria avverdone, e il
proprio appetito in colè, eh* . in nuila da noi dipendono, e
rifpettòa quelle ( z ) che fon il (oggetto del nodro - amore, o del
nodro piacere, o che pur vagliono per qualche noftra bifàgna è medieri che fi
difàmini attentamente la lor natura, incominciando da quello che meno vaglia ;
imperocché fe mai un Vetro, oun pen ( X ) Adtlph. atf. IV. fc.
VI ri ( y ) irXEIFIAIOR f.7. (;z ) li il. c. s. è 9.
10. 11. n. 15.14. i?. #ei I, e an refpir, amento al
meglio che fa pojfibile libero ; quindi li bagni lor Jt credono
altresì pojTono ejiremùmente giovare ; comeche tutta la diligenza e
cura deve ejfer mejja in mantenerli di ventre liberi quanto f può, e
fciol-i tip giunti jbe fi Veggono a tempo in cui toglier Jt debbano
dal latte,abbifojjia, che lungamen* . te (ì facci no ajìener non men
dalle carni, cb* eglino miga vagliono ancora allor a diggeri*
M 4 re Digitized by Google .184 DE'
PRINCIPJpentolino, per efempló, avvien, che ci piaccia', e diletta,
perfiiafò vivendo noi quanto e’ fia di natura corrottibile, e fra- gilè,
dove per avventura mai e* venghi ; a frangerfi, o fiaccarli non verremo
per' ciò miga in difturbo, e perturbagione, Ei p' ìxcés-is 4- v X
ee y a> y* l ' !my i fi ir pittai viw, 5 yO(iiva>v, (lìfiJHro
unKtyuv, ómìór tri v, cip 9 " O’fMKpi'itt'Wr upX'óptivos . ai xvrpav
ripypi-, ont xórpcat rtpyas.Kctntttyti* c»s yàp mùnti, « . a» * iraxhor
axjrts Kcentttpr X>ji, H yuttcùx-oc, om ausSabnrov]
’x.x.nu'piKàs «p5uuóvno M. Un abito, o virtù che ferve a difporre,
• e diriggere 1* azioni dell’ uomo nell» pericoli che fi ave
zzinole éójUtmino far tutto Ordinatamente, e con decoro, non che li lor
travagli, e li lorfiudj, cui per avventura in un età giujìa, e
convenevole fi danno, avvertendo dì vantaggio, che quefii vengano
ammifurati in gnifa, che . il lor ingegno efiremamente non fi
infievolii chi, e debiliti, ' \ \ r In oltre pafiando ad
altro ; egli fi ac cornane da a vecchi figuir tuttoccib,che fono cofiuma
1 ceflìtà, eflèndo ciò contrario del tutto . j reai mente, ed
oppofto alle leggi della Natura, e quell’ eccedo appunto, o vizio, * a
cui comunalmente diam nome di audacia, o tracotanza rOr finalmente quefti
erano gli uffici, gli obblighi, e li doveri dell* uomo fòlo nello
fiato Naturale e non altri. D. Ma perche voi favellando
peravventura di quelli, che non riguardano che lo fpirito, abbiate
altresì tratto di quelli, che aveano attenenza al corpo, e allo
fiato -efierno ? M, Per . aggevole d’afiai e facile,
dove pur cosi . v* aggradi, ridurli sù quelli tre capi di cui vi
feci motto fin dapprincipio; imperoc* che qual malagevolezza-, o difficultà
mai r. potrete voi rincontrare in conofcere ; Che quanto da noi fi
diflè della volontà, e del. » rieeffer una feguela dell' applicazione e del
ripofo ; .come eh e V ufo del cioccolati o di tempo in tèmpo poffa firvir
molto per fortificar loro la JìomaCo, e rimetter lì f piriti
nell'applicazione efauJtiyWn che per corrigere gli acidi del fan*
gite. Al rincontro, a quelli, che fon peravveng tura Deputati, e
desinati a travagli ^ e fattolo e pili dure i e gravo fe y fi concede feur
amen* te U bere y e il mangiare in più gran copia, ed abbondanza di
quejii ultimi, ma fono avvertiti d' effer cauti, ed avveduti di evitar del,
tutto ribaldati, eh' e' pano le bevande fredda ingenerale, potendo lor
ìquefle apportar feco ricchezze, agli abiti, ed altre così di tal
fatta non abbi attenenza, che al noftro • flato efterno ? Onde ecco pur
tutto con un motto rimeflo in quello afiertOjeordinanza che voi lo
defiderate,*ed egli è cofa t in realtà di gran rimarco oflervare,come
tutto interamente quali che da fonte, o forgente trat* to s abbia da non
altro, che da quella, noflra maflima generale: cioè, che l’uomo debba far
quantunque più può, e sà a foo vantaggio e utile, fempre. mai che far
lo polfa - ‘ 'delle diarree,foccorrenze, cacajuole ed
altri malorifmili . In ultimo venendo a quel che rifguarda
la diverjtia de' temperamenti, primieramente per quegli, che di f
over chiofopr abbondano di fangue ì egli vien fommamente lodato un a e*
• re molto, temperato, un vitto affai naturale, e fempliciffmo, un
cibo di groffa corffjìenza, e una gran moderatezza nel vino, e nel fon120,
non che negli affetti interni de ir animo • Secondo per li colerici, e li
biloffji approva, oltre un * aere altreiì temperato^un cibo liquido ^ un
vino acquofo, e il ripofo, e il forino „, anzi, ' m continuo e regolar fi, •
poiché quell’ azioni, che fi riftringono per efèmplo fòtto la, temperanza
vengono da quelle ifteflè leggi, dirette, e regolate, da cui fon rette,
e ordinate quelle, che fi comprendono Cotto la giuftizia, o la
fortezza, egli v’hà ogni ragione d’ affèrire, eh* in effetto per parlar
con maggior proprietà, non fia eh’ una fòla la virtù umana, e quefta
altro non fia, che il viver conforme le leggi della natura, comeche
gli uomini comunalmente o per non rinvenirti niuno infra efii,che ne fia
iru teramete ben fornito, veggendofì altri eflèr fòi * » • l
^ r ni avvenendo dinanzi il convenevole tempo, li ;* cibi
aromatici, e difeccativi Vagliano ad emendare, e corriere fe non del tutto ;
almanco 1 * in parte quefio difetto ; e come colripofifi Verrebbe
ad acc re fiere, ed aumentare in efft ' il torpor delle fibre' r coi ì al
r ove [ciò, median - 4 te il travaglio fi vengono quefie a render vie
>' piu ferme, e fide ;e il [angue, che a produrr re delli mocci
in abbondanza è ben acconcio, con quefio fciogliendqfi conferva tutt ’
ora il moto . Quindi per ejfi [ervir pofiòno e valer parimente d*
un ottimo, e buon rimedio li ne gozj, e P occupazioni le piti ferie, e
fafiidiofi del ì 9 i Ibi tanto faggio,
altri lòl tanto prudente, e niuno aver in fe congiunte, e unite tutte
quelle virtù particolari, over per formarlène un adequata idea fecondo la
diVerfà, e varia applicazione, eh’ eglino a Ior divelli e varj doveri ne
fanno, le diedero vari, e diverfinomi, o vocaboli, di giufìizia, di
temperanza, e di altri sì fatti, nella guifà appunto, eh* a quelle
medefime leggi, per quella ilìelTà diverlìtà d* applicazione, or
Civili, or delle Genti, or Pubbliche, ‘ r or in altro, e diverfo
modo le appellino. • ì M. Si del Mondo . Quarto f
crede commendabile fopra modo, # lodevole per li Malinconici fpe
zialmente un aerfrefeo, che vaglia, e pojja molto frvire per accufcere il
trapelamelo, t V refpiro della lor pelle, non che Per agran* dire
le particelle del J angue, li cibi / alzi, e d* Una fece a conjjjtenza,
una gran moderateti ta, e temperanza nel vitto, e negli affetti, •
in cui eglino fogliano per natura difettare ; e tutte le ccfe
ifcioglienti > che vogliono piai epojfcn in ejf promuover delli e
frementi, blighi 1 e li doveri dell’ uomo confederato di brigata con gli
altri rìfèrbarolli per materia d’ un’altro ragionamento. temperamenti
mijìi ci fi ammonifce, che frati tandofi di ejfi,fi abbia fempre mai rif
guarda a quel eh ’ in noi predomina, e fignoreggia, Or. \ quejio è
quafi il principale di quel che da Me» dici vien preferito per coloro,
eh' efiendo in una buona fai ut e y o difpofizione amano mante - *
fiervifi ; il di pii *, volendo, fi pub come cofa poco appartenente al
[oggetto di cui fi tratta* 4 a ejfi ftejfi imprender di leggieri .
trattenimento U alunque volta per verità da me fi pon men« te, e fi
bada al diletto il quale hò io quelli dì fèntito in udirvi
difcorrere delle leggi naturali, e confiderò quanto egli fia
profittevole, e vantaggiofo all’uomo 1* averne contezza ; vera pur troppo
^ e certa mi credo, che fia l’ oppinion degli Antichi (a ) circa
all* aver per indegni, e immeritevoli del tutto dell’onore, e dei
nome di Filofofi coloro, che non n’ aveano nel li lor ammaefiramenti divilàto
a lcuna colà, e mediante le proprie meditazioni cerco ilchiarirle,
e renderne ammaeftra- ti gli altri ; niuna parte realmente della nofira
vita rinvenendoli, giuda che per E appunto quegli confefiavano nè nelle
colè pubbliche, ne delle private, nè nelle fo* renfi, nè nelle domeniche,
nè le con noi ftefli alcuna cola facciamo, nè lè con altri, •
chiunque egli fi fofiè contraghiamo, in .cui elleno non debbano aver
luogo, come quelle nella cui ottervanza ogni ornamento, e fregio e porto
della vita, e ogni umana virtù confifte, e nel cui difpreggio, per quanto
jer pur da voi imprefi, ogni vizio, ogni laidezza, e ogni noftra
bruttezza fi arrefta; Per la qual co là in apprertò in me cederà
ogni, e qualunche maraviglia, cd ammirazione in veder buona parte
degli miei uguali, per non dir tutti, o per propria negligenza, o defii
loro genitori 3 o di altri alla cui cura vengono peravventura
commetti, o per un comunal pregiudizio, ed afiai popolare reputando uno
cotal fiudio per etti poco vantaggio^), e utile, e nulla imperò
applicandovi, sì difordinatamente Vengono l’ altre fcienze ad imprendere,
e direggere li lor efèrcizj, che dove credono poter col tempo giovar,
come devono, a (è, ed alla propria famiglia, ed alla Patria, fi
rinvengono all* ingrorto aver errato, e totalmente ingannati . Ma cotali
cofè, eh’ a noi nulla, o molto poco appartengono, falciando per al
prelènte per lèg uir il difeorfo di quello, ch^jer fi rimale a trattare, dopo
aver confederato P uomo lòlo NELLO STATO NATURALE, infingendo ora mirarlo
di brigata con gli altri, e in una focietà univerfàle, vorrei lènza
interrumpimento udirvi favellare degli uffizj, e doveri, ch’egli dovea in
quefto Rato fòdisfare. M. Quefti tutti inferir lì poflòno, fènza
alcun li. dubbio, da quefta propofizion generale : cioè, che 1’
uomo naturalmente in fe fèntendo un infinito piacimento, e diletto dell’
altrui perfezione, 0 utile, o vantaggio, che dir vogliamo, nulla inferiore
a quello, eh* egli hà dalla perfèzzion di fè Redo, dove dalle
padroni non venghi travolto in contrario, dirigger e’ debba, e regolar le fue
azioni in guifà, che tendano non meno a utile, e vantaggio proprio,
eh* a quello degli altri,* imperocché da ciò che reputar fi deve, e
mirare per lo primo, e per lo principale di tutti gli obblighi, o uffizi umani
fcambievoli, o per meglio dir di quefto genere di cui or trattiamo, come
tanti corollari, Porifmati, e vantaggi, che dir vogliate, ne fegue,*
I. che non abbi fogni far ad altrui quel che non fi vorrebbe per fe
medefimo . II. Che fia meftieri corrifponderci tempre mai con un
ifeambievoie, e reciproco amore, imperocché dovendo noi goder dell’
altrui iene, e i'elicità, come della propria, e averne del piacere,
e della gioja, quefta non può in modo alcuno disjungerfi, o
feompagnarfì dall’amore. Cile dobbiamo in ogni- tempo operar in modo, che
N 3 niuno t abbia a grado la noftra infelicità, o miferia, e giudo
motivo di appeterla, o bramarla, purché far lo polliamo lènza
muoverci un jota contro alle leggi della Natura, la cui obbligagione è
fempre mai la ftefla, ed immutabile, eh* è quanto dire, renderci
per quanto fia pofiìbile a tutti cari, e amabili. Che non v* abbia ragion
alcuna da renderci fùmofi, e altieri, o al di fopra degli altri, ma che
tutti fènza rifèrva, o eccezzion alcuna di perfora dobbiamo infra noi
tenerci per pari, ed uguali con darne con parole, e con fatti della
venerazione, e del contp in cui l’uno fia predò dell’altro fpreflò legno
al di fuora. Che non dobbiamo in niun modo metter in palefè, ed alla
(coperta 1’ altrui magagne, o difetti ; ma prender tutto quanto da altri fi fa
mai, o fi dice in buona parte, difendendo in tutto tempo, e avvocando 1*
altrui dima, e onore ; colà che fi dee far fopra tutto trattandoli de*
calunniati, e gravati a torto, non efiendovi altro meglior modo, o mezzo di
quello per renderci al Mondo ingraziati, ed amabili . Che non fi
debba niuno mai offendere, nè dannificare per niun verfo, altro non
effondo in fatti, quello tutto, che operar ad altrui dilvantaggio, e
difeapito; il perche l’ off è fa, e ’I danno, che peravventura ad
altri facciamo fiam in obbligo in ogni tempo, ed in dovere rifàrcire
a ogni nofiro colto, e quello che da altri mai a noi li
reca,fcanfàr a tutto poter, ed evi. tare ; eflendo per una cotal ragione, e
per quella pio pofizion altresì principale, ch’ai di lòpracennammo,
cioè, che L’ uomo far polla Tempre quantunque più làppia, e vaglia
a fuo prò, giuda e lecita in quello calò di cui fi tratta la difefa .
Che Egli è certo, ed indubbitabile, che
tutti noi fiam obbligati, e tenuti operar in guifa, che P azioni
naturali corrifpondino in tutto, e concordino fèmpre con le libere
con aver un medelìmo fine ; II perche Pappetito al coito efièndoci fiato dato
dalla natura, e concedo per la propagazione, e confèrvazione delia
fiefià fpezie, ed imperò efièndo un azione del tutto naturale, egli è
mefiieri, che per quanto dipende da noi, non lì adoperi giamai, ne s*
impieghi d i ve rfa mente, o per altro fine. D. Egli conviene
adunque, che colui veramente, che fia vago d’ effer netto, e catto sfugga, e
vita a tutto potere ogni forte di congiungimento illecito, e contro
le leggi, che non abbi altro per fcopo, o per fine j che il mero
piacere e la voluttà, come li ftupri, le fornicazioni, gli adulteri, ed
altre sì fatte fòzzure, e bruttezze, con trattar parimente di dilungarli
da tutto ciò, che vaglia mai ad iftimolarlo, e portarlo a quello, e
vietar tutte le parole, le gefia, e P azioni lafcive, per cui ne
pofia rifultare quel gufio, e quella compiacenza, che il piu delle
volte porta (èco al di dietro.quegli movimenti critici, li quali con
dedar in noi di fovverchio r e rifvegliar li fenfi, fanno, che la ragione
totalmente fi, addormenti • M Li, aof AI. Li motivi per
cui fpigner ci dobbiamo edilporci alfacquilìo di una cotal virtù
fono quegli fteflì per cui devono eflerci in abborrirhento, ed in odio li
piaceri ; onde di quelli avendone parlato (òpra alla diflfufa i non fa
meflieri qui ripeterli al di nuova; Comeche convenghi oltre a. quelli,
che fi badi altresì alle pene, ed agli gaflighi che in ogni ottima, e ben
regolata Reppubblica vengono dalle leggi inabiliti per - li fìupri,
adulteri, e altri si fatti delitti ; ' ed avvezzarli di buon ora a
sfuggire, e vietar Ogni occalìone, che pofTà fervi rei di motivo per
portarci a qualche azione libidinosi, e cattiva. D. Come definite
voi la modeflia ? M. Per un abito della noflra volontà, o per
meglio dire, per una virtù di ben determinare, edifporre fazioni
appartenenti ' all’ onore, fecondo le leggi della natura; Quindi il
modello, fèbbene operi in modo, v che Ila degno d 9 onore, e di flima,
non però egli la brama, o 1* appetifeé; ed in ciò differilce dalf
ambiziolò, il quale al rin' contro brama gli onori e gli appetilce, ed
andandovi al dì dietro più del convenevole pecca nell 9 ecceffò ; e fi
diftingue altresì da colui ch’éfièndo d’ un animo vile fòverchioj ed
abbietto pecca nel difetto ; imperocche avendo noi della compiacenza, e
del piacere del conto, o (lima in cui fiamo prefio altri, ed imperò
venendo tratti dalla gloria delle noflre iflefie perfezioni, può
quefla,fenza fallo,fervircidi un gran (limolo a condurci Tempre mai e portarci
per lo dritto fenderò a grandi, ed eroiche imprefè ; II perche fi viene a
conofcere in un ifleflo mentre l* error di coloro, che confondono non
meno 1* amor proprio, che • nafce dalla virtù di fè ftefiò, con
quello, che non nafce che dal vizio, efiendo 1* uno molto vario, e
diverfò dall* altro, e il pri . mo non così come il fecondo da riprenderci,
e biafimare ; che la modeflia con quella battezza e yiltà d' animo, in guifà,
che • ; per torre alcuno d* ambizione fi fludiano a tutto
potere d’ ifpignerlo jn quella, eh’ è { un vizio per verità miga
inferiore a quella, facendo che la perfòna molto poco fi caglia
delle virtù morali, e delle morali non ne fègua altro, che 1* ombra
. Di Come adunque fi può mai far un ambiziofò ufeir di fua ambizione
? E di fbmmo meflieri ; I. Che capifea qual fia il vero onore, e
come quello non dipenda miga dalla perfòna onorata, ma fòltanto da
colui, che onora, il quale abbi fogna anche che fàppia formar buon giudizio.
Ch’ intendete per amicizia? M. Un amor vicendevole infra due o
più perlòne, palelàto, e dato a conolcere altresì con uffizj vicendevoli,
giufta le leggi della Natura ; non ettèndo ad un amico, inverfo
l’altro lecito giamai, ne permetto far co fa per menoma, eh’ e’lia contro
quelle. Quindi acciò tta ferma realmente, e Itabile, e collante un
amicizia, e non ft (ciolghi cosi di leggieri egli impiegar fi deve tutta
la diligenza, e la cura del Mondo nella (celta degli amici ; comechs
ettèndo in vero co fa molto malagevole, e difficile che fi rinvenghi
un amico del tutto intero, e buono, come fi vorrebbe, e potendo di
leggieri avvenire che fi fia errato nella lecita, e che 1* amicizia
contratta fi fciolghi, o perche l’amico voglia da noi qualche cofa
non ben giufta, e buona, o per altra cofa sì fatta ; il più ficuro
modo, che fi può tenere nel praticare, e converfar con 1* amico, egli è
quello, che dir Iblea Biante, celebre tra* Greci Filofòfanti, cioè, di
enervi si fattamente circofpetto e avveduto, come con colui, che col
tempo può per avventura divenirci contrario, e nemico,* del retto
quefta è una virtù, ed un abito, che fi acquitta e ottiene, come
tutte P altre noftre virtù, e gli altri noftri abiti, per via di molti
atti ; come a dire : con P amare da vero l’amico per le Tue virtuofe, ed
eroiche qualità ; col praticarlo, e fìar con etto lui, e col godere in
ogni momento del bene di lui, come del proprio; A ogni modo non mi fèmbra
neceflàrio arredarmi qui in farvi vedere la neceflìtà, che abbiamo di far
un cotal acquiftojbafìa dire, che doppo la virtù, l’amicizia pofla
e vaglia a formare la nottra felicità, e che abbracci tutti gli flati,
tutte le condizioni,' e tutte le differenti noflre età ; ella giova
a ricchi, e a potenti per far ufo della lor fortuna ; a poveri, e
fventurati per aver qualche folìegno, e lòllìevo; a giovani, per
aver chi lor confogli, e dirigga ; a vecchi perche può forvir loro d’ appoggio
; e a quegli che fono nell’ età virile,* per fornirli di favori, e di
affluenze ; e lafoiando ilare, che la natura ftefia ci porti a
quella virtù, avendo altresì ne’ bruti, e negli animali inferito
certe inclinazioni, per cui quelli della medefima Ipezie fi portano
tra elfi ad accoppiàrfi,ed a unire ; nelle Città e nelle
Repubbliche la concordia, e l’amicizia de’ Cittadini fi riguarda come una
parte principale, ed effènziaìe del{a felicità pubblica . D.
Ma ditemi un poco; egli dubbitar non potendofi, che il vocabolo amicizia
fia detto, e dirivi dall’ amore, e non amandofi da noi ugualmente ogni
colà, quali fono quelle cole, che fono veramente amabili? M.
Di quelle n* abbiamo tre Ipezie ; altre
colè effondo amabili, perche fono buone, o per fe llefiè, come le
virtù, o relativamente, e per qualche circoftanza, come li cibi per
rilguardo della noftra làlute, o le medicine per le malattie ; altre, per
arrecarci del piacere, e della giocondità, per cui altresì diconfi buone ;
ed altre per efièr utili (blamente, e di qualche emolumento, che le
fa parimente aver per buone; Quindi ne rifùltano tre fòrti d* amicizie $ 1*
una - di cui, come fondata sù il vero bene, ed utile ( dico
utile, prendendo, quefto vocabolo giuda al noftrofignificato ) è vera, e
perfetta ; e l’altre, non riguardando, che o il bene apparente, o la
giocondità, o T utiltà volgare ; non fono che imperfette, e fecondane, ed
improprie ; come che altri v* aggiungano pur una terza, che la
defini fcono per una reciproca inclinazione e propenzione d’ animo tra
uomo, e donna, fènza alcun moto fènfibile, e la chiamano comunemente Platonica
; ma tra perche quella dalle più delle Genti, fi hà per una
amicizia attratta, e miracolo^, negardo elleno quegli principi
Platonici, mediante a cui fi (oppongono nelle mentì create, fènza
alcun opera de’ (enfi, e ifcolpite, e imprette le forme del bello, e del
buono, ed avendo per certo, che quetto: impeto, o inclinazione come
proveniente da (enfi, in etti purtt mantenghi con tutto rigore, e
forza, giuda alle naturali leggi, a mifura, che ne fian capaci ; e perche
ne * defideriamo favellarne con p'ù agio a più -
convenevof tempo, non ne facciamo neppur motto per al prelènte .
D . Perche avete voi per imperfette quelle amicizie, che riluttano
dalla giocondità, e dall’utile volgare ? . M. Sì perche una con
quella fperanza cefc fando l* amore, cotali amicizie non fono di
lunga e gran durata, sì perche la vera, e perfètta amicizia, non condite
in altro, le non in voler bene all’ amico, per Pam ir co. /
Quella pratica, che fecondo voi, fìa di meltieri in tutte 1* amicizie, hà
ella luogo nelle amicizie tra fuperiore, ed inferiore ? il/. Senza
fallo; a ogni modo deve efler aliai rara ; li fiiperiori di leggieri
annoiandoli degli inferiori, in modo, che farebbe meRieri alle volte, che
fi dim enticalfero del lor Rato, fe folle potàbile . Ma con quali
modi lì può mai conolcer bene e comprendere una perlòna, che li
confiderà per amica ? M. Con praticarla qualche tempo con
indifferenza, ed ofiervar elèttamente quanto ella facci, e quanto operi;
come penlà, per elèmplo, come parla, come ama, come odia, e come fi
duole ; quindi giovarebbe molto a far tali olièrvagioni particolari
dove blfognarebbe, conolcer universimente li coftumi degli uomini, e le diverfe
loro inclinazioni nelle loro diverte età, e nelli lor Itati differenti,
con fàper per efèmplo I. Riguardo all* età ; che li* Giovani
eflèndo di gran lunga dominati dalle paffioni, e principalmente da
quelle del fenfò, venghino da quefte di leggieri trafportati, e
vinti, come che fèmpre variano per fazietà, e leggerezza, e Ciano in
oltre di fdegnofi, ambiziofi nelle gare, in nulla attaccati al danajo,
liberali, /empiici, aperti per la poca fperienza, anzi imperò anche creduli ;
lieti, fperanzofi per lo gran favore del lor (àngue, vergogno!] per
non creder altro lecito, fuor di quello, che apprefero dalle leggi, e
dall’ educazione ; magnanimi, vaghi più dell’onefto e della lode, che
dell’utile ; e perciò amici di compagnie, e di convenzioni, e di tutte le
fòrti di amicizie gioconde ; nemiciflimi della mediocrità nelli lor affetti,
peccando mai fempre nell’ eccedo, e nel difètto, o che amino, oche odino,
o faccino altro ; e come facendo ingiuria ad alcuno, non la faccino miga
per malizia, o per recar a colui danno nella perfòna e nella roba,
ma fòltanto nella dignità, e nell’ onore ; e ultimamente compafhonevoli,
e pietofi, avendo ogni uno per megliore di quelch* egli fìa in effetto ; che
li vecchi tutto al Popputo, non eflèndo nel fervore, e nell’ aumento
de* /piriti, non fìanò d* ordinario /oggetti, ne* /ottopodi a
trafporti, ed operino mai /èmpre con lentezza ; e geneiaimente /ìano malizio/!,
diffidenti' per la lunga /perienza, dubbj, timidi, queruli, fàfìidiofi per T
anguftia, e povertà del lor /pinco ; avari per non riguardare, che il commodo,
e 1 * utile proprio; di gran memoria, ed imperò garruli, facili a
/degnar/!, comeche non duri il lor {degno per il freddo dell’ età, morti
nella concupi/cenza, e volti del tutto al guadagno ; e dove avvien che
faccino mai dell’ ingiurie, e delle /convenevolezze, le faccino veramente
per malizia; Infine e’ fiano mi/èricordiofi come li giovani, febben
quefii per umanità, e quegli per imbecillità ; malinconici, proverbiofi, e di
un animo molto badò, e rifiretto ; e che quegli, che (ono in un età
virile, e di mezzo fiano di cofiumi temperati, come a dire eglino
non fiano ne troppo audaci, ne troppo timidi, non credano, ne difcredano ; e
il mede/imo fia dell* altre pa/Tìoni ; li. con cono/cer rifpetto
allo fiato, che li Nobili per e/emplo fiano ambiziofi, fumo/!, morbidi,
tenaci de’ proprj tituli, e che vadi. no apprettò più ali' apparenza, che alla
lòtta n-iìanza ; che li ricchi, per 1* abbondanza fiano ingiurio!],
fuperbi, vaghi di Juflò, e di delicatezza, arroganti, ed alle volte
anco incontinenti, fe mai divenirono ricchi di frelco ; e che li potenti
abbiano coltomi pretto, che limili a quelli, come che lor moderi in parte
la gloria, e li tenghi al dovere; e così degli altri, che fi giungono di
leggieri da quelli fieflì a comprendere . Ch’ è quello, che ci rende amica
una perlòna? • M. Il farle bene, V ettèr amico de’ lùoi, il
corri pattlonar la, 1* ettèr verlò lei liberale, modello, temperante-,
gentile, trattabile, faceto ; e in una parola la virtù, ci può
rendere cari a tutti, ed amabili, giufta che potette apprendere, dà quel,
che al dinanzi notato abbiamo, parlando delle colè amabili . Come dunque ai
consèrva l’amicizia? [cf. Grice, the apory of friendship in the
LIZIO. Col mezzo della BENEVOLENZA (other-love – conversational benevolence), o
del volerli bene Icambievolmente, non che con la concordia, o con la fede
vicendevole nelle co fe agibili ; e con la beneficenza, o
liberalità. Cont. L’ amicizia perfetta ammette ella moltitudine
? Fil. Mai nò, tra perche in ella fi ricerca un
amor del dritto naturale. 2 i 14. C g ) Dei ih 9.
1 . 1. . /. . f. de pani s Grot. in fior, fpitrf. PbUoJìr. de vii.
Apoll. nurn. 5?. Dsuter. . P/trullp. ^ I J ?2C
*16 d e* p'R in c i p j -r ' grandi Grettézze, e bifogne, {botanti
motivi, che mover ci doverebbero ad effei ne veramente amanti, e farne un
continuo ufo, oltre lepromefie, che a veri li moli ni eri nelli
Sagri libri della noftra Santa, e Veneranda Religion rivelata fatte fi
rinvengono. Che intendete per verità ?. JM. Un Abito di ben
diriggere lenoflre azioni conforme le leggi della Natura nel com -
municàre, e ridir ad altri li noftri fonti - menti: imperocché colui, eh’
è veramente amante, e vago del vero, non men fogge, ed ha in abbon imento il
falfo, che la \ fìmolazione, e la bugia. D.
Difpiegatemi quelli ultimi vocaboli: fimulazione, e bugia . M. Col
primo intendo quel difeorfo, che vien fatto tutto al rovefeio di quello,
che in noi fentiamo, ma fenza alcun danno altrui, o noflro proprio ; e
col fecondo quello medefimo, ma accoppiato, ed unito col
pregiudizio proprio, o degli al• tri . Qujndi è, che il dir il falfo, e la
fimolazioné fia fogno propriamente d’ uom fonza cofcienza, come colui,
che proferi> foe delle parole contra quello, che in se 'fonte;
comecché la bugia fia una còfa affai ; più deteftabile, e biafìmevQle
della fimolazione, aniuno ettendo permetto offènder se medefimo, e gli
altri ; anzi quella ogni volta che fi vegga effèr 1* unico mezzo
per giovar a noi, ed a gli altri, può fenza fallo divenir lecita, e
permetterli, non ottante che per legge Naturale rechidendofi, che
vadino fèmpre mai in accordo le azioni in. terne con 1* etterne, fèmbra fèmpre
per se mala, eù illecita . II perchè fi vede altresì, che non fi
debba giamai far ufo del noflro difeorfò, e della nottra favella, fè
non cattando per mezzo di elio nulla fi venghi a notti i uffìzj, o
doveri a mancare, eh’ è quello in cui confitte il filenzio : virtù
che, fi potrebbe a gran ragion ditti ni re, per un abito di non
proferir cos’ alcuna contraria a nottri doveri . E vaglia il vero, ella
non -è men comendabile di tutte P altre virtù, potendo fervi rei di
gran lunga a vietare mille, e mille inimicizie, che potrebbono
forfè dal contrario operare, provenire, e per molte earriche nella
Repubblica, che conferir non fi fògliono a chi ne fia sfornito, e privo ;
oltre una infinita d’ altri vantaggi . Ma diam propriamente noi nome
di conteftazionì alle parole, che fi prò feri feono in fegno, ed in
tettimonio della fin* cerità, e fchiettezza del nottro animo : avvegnaché
fu mettieri notarli, che non .dovendofi nulla fare, fènza la ragion
/ufficiente, dove non fi dubbiti di noi, nè fi metta in forfè quei che noi
diciamo, ma fol quando per efler creduti, abbifogna, e conviene .
Per tutto ciò quelle, che infra quefte meritano più dell’ altre la
nofira ' attenzione, e rifl^flìone fono li giuramenti ; imperocché quefti
effendo un* invocazione, che per noi vien fatta di Dio in vendetta del
falfo, che diciamo, credendolo autore d’ogni noflro bene, e vendicator del male,
che commettiamo pe'r Io rifpetto, che dobbiamo alla Maeftà divina, non fi
devono per niun verfb proferire fe non in colè di gran momento, effèndo
i cofà fòmmamente fàg rilega, ed ingiufia invocarlo in cofè leggieri, e
di affai picciol preggio. Q/iid ejijurare (dice S. Augurino nifi j us
reddere Deo, quando per Deum j i/ras ; jut filili tui: reddere, quando
per filios tuo: jura : . Quod autem ju: debentù : falliti nofira, filiis
nofiris, Deo riofìro ; nifi charitatis, feritati :, è" non
falfitati: ? eum dicit quifque per meam falutem, falutem fuam Deo obigat
: quando dicit per fillio: fuo:, oppignorar t)eo fillio: fuo :, ut
hoc vcniat in caput ipfo rum i ' /pud Groi.'m fparfjioribi rum, quod
erit de ore ipfiui ; fiverum,, Z'trum, fi falfum, falfum,* cum ergo fi
/iosjuoty Vd caput Juum, S'f/ falutem fuam quifque in Muramento
nominata quicquid nominat obligat Deo . Oltrecchò Epiteto ancora (
n ) con ii foli lumi della Natura, vieta (dice) a tutto tuo potere, totalmente
1 è mai può eder il giuramento, o fe ciò non puoi avvenire, tratta ufarlo
quantunque piq di rado fia poUTbile . Ipxov vtpiÙTnat, « {iti
tuorrt, ài St che Venga con
A Jd ua h nói) fummo noi
medefimi gli autori del no* Uro inganno: o non fi fian tali, che fciorre
non fi pofiono inguifà alcuna lènza il » dannose il pregiudizio dell’
altro • III. Che qualche ejlerno fegno dichiarato, o che queflo
conffla in parole, o in fatti ; avvegnacchè n n fa fuor di propofto far
qui avvertire, che per Dritto Naturale non f conofca quel divario o
quella diverftà, che le leggi Romane ammettano infra Jìipulq, e patto femplice,
e infra V obbligatimi, che fciolgonf per Inr di- » fpofzione ( ipfò jure
) fòlutione, in fòlutum, datione, acceptilatione, o con altri sì
fatti modi : e quelle, che terminane per Infoia • equità, o
eccezzione . Li mezzi più femtilici, e piti acconci a torci d* impaccio
dogni obbli • gagione, giujìa il Dritto Naturale, o che provenga da què'
patti, che la producon pfltanto da un lato detti, o di anelli, che
la producono da ambo de * lati, detti «T iirwpx, o f tratta di
quegli in cui fe ne viene a / tabi lire una nuova, fa da una Parte fola,
fa da tutte le parti, che li Dottori nominano, pacìa obbligatoria, o
d'vquelli in cui quella, che dinanzi ffl abili f toglie via, e diconf pacta
liberatoria, o nafca ella da altri patti sì fatti, clafcun promettendo con
condizione, che ^li fia dall’altra parte ofièrvata la promefifa, fe vi,
fia mai qualche motivo da dubitarne, di ragione coftringer la polfa, ed
obbli egli non fono, che quefiì ; cioè ; la fola zio ne, 10
sborfo, il pagamento di quello, chi è do • vitto al creditore, il rilafcì
amento volontario gratuitamente fatto al debitore dal medejìmo
creditore, il mutuo con f enfi de ’ contraenti, che concorre, e fi unifce
a fciorre un obhligagio ne che fia dell 9 uno, e deir altro lato, il ri-compenfamento,
che mai fi pub far di debbilo, con debbi to, /’ inejìfienza della
condizione, con cui fi è fatta rébbi igagicne;La morte di alcuno de ’
contraenti, dove /’ obbligagione fi fu contratta colla fola mira a lui,
ed alle fue qualità per fonali, /* efiinguimento della cofa per cui
fu fatto il contratto, la novazione, eh’ è quando fi rilafcia a uno, e
gli fi rimette quel che egli dee, ed in luogo di quello fi riceve
nuova obbligagione, e fifa nuovo contratto \ • ed infine altresì la
delegazione, eh ' ' è quando 11 debitore conviene col creditore e
fi concorda di cojiituir in fua Vece chi, ebe a cofiui più* aggrada, e
piace ; egli fembra ragionevole r attener ci in quefie femplicit à, finza
affollar. ]binarla a ciò fare al dinanzi, che non fi complica da lui,
o almanco indurla a dar ficurtà, e cautela di (òdisfarla . IV. Che
li patti fatti non potendofi in apprefio da uom fciorre lènza il conièniò
dell’ altro, eflendo ogni un* in obbligo, ed in dovere allontanar
da se il danno, che gli può di altri intra venire, ed incogliere, egli
fia mefiieri, che pria ben fi confideri, e fi ponteri quel che uòm promette, o
faccia. V. Che adempiutefi da ciafcuji delle parti le promefle, s’intenda
altresì adempiuto il patto, e ceffi l* uno d* efler all’altro obbligato,
e tenuto ; anzi fe mai avvenghi 1’uno li mofiri contento, che l’
altro non adempia la fila prometta, merita d’ averfi altresi per
fòdisfatta, e la fiia obbligagione per fpirata, ed efiinta. VI. Che
nell’interpretazione de* patti le parole, e li vocaboli pigliar fi debbono
giuda, che fono comunalmente in ulò, non efièndovi ragion alcuna in
contrario ; e dove le parole fiano d’un \ 1 di faverchio le nojìr e
oj/ervazioni, che pojjbno contro delnojiro intendimento feivir anzi d’imparaccio
y e di confusone per li principianti 9 thè per /chiarirli CQme conviene
. DEL DRITTO NATURALE. d’ UN SIGNIFICATO AMBIGUO, O DUBBIO, INTERPRETARSI
DEBBANO in guisa che non vengano in se niuna RIPUGNANZA O CONTRADIZIONE AD
AVERE e CONCORDINO mai tèmpre col fine, che giuda ogni credenza,
ebbero i loro autori, non potendoli già mai uom cotanto tèiocco, o
tèimonito rinvenire, c* abbia voglia contradire, e ripugnar a se
fiefiò con azioni con tra rie, ed oppofte al foo fine ; Comechè per
difiinguer cotali obbligagli, che non ne provengono, che dà quelle di cui
fin ad ora abbiam fatto parola, par che cpn ogni ragione dir fi potrebbero
quelle condizionali, e ippotetiche, e quelle a dolute. Af.
Checché fiane di ciò, vaglia il vero egli è un grolfo errore, ed un abbaccinamento
di coloro, che andando alla cieca dietro alGrozio, e al Puffendorfio, e
patti, e contratti, e dominj confondendo, cd aflfafiellando infieme in
uno, trattano a lor potere renderci perfoafi, e cèrti, che tali cotè punto non
diflferilcano, ne variano, e tutti ebbero una medefimaiorigine, cioè,
derivarono dall’efièr ellinto infra gli uomini quel fervore di carità, e
di amore, con cui fi amarono fin dapprincipio ; ed avendo li Romani
Giureconfulti il nome di contratti propriamente a quelle convenzioni dato
* che far, fi fogliono circa quelle colò, che fono in
commercio, e paflàr pofiòno ? o debbono nell’altrui dominio ; e patti' a
1, rincontro chiamate quelle, che fi fanno in colè di una natura
totalmente differente dalle prime, e che fon fuori d’ ogni commercio ; fi
credettero cotal differenza efièr propria del Dritto Romano, e ignota
al Dritto. Naturale; penfàndo, che fè gli vomini fi avefièro mai corri
fpofto con quel • reciproco affetto, ed amore giuffa che fon in
dovere corrifponderfi, li patti farebbero fiati infra effì di
niun.ufo;imperocchè,gli uomini in quefìo fiato, avvegnaché por' tati fi
folfero, come eglino dicono, ^volontariamente a far quell’ iftefiò, che
op Icambievolmente fi obbligano fòdisfàr con quelli, da quefto però
non v’ha miga ragion di conchiudere, che fiati fi fòffèro all’ ora
invalidi, ed inutili ; fenza che giu. ffa ben fovente detto abbiamo,
eflendovi . molti uffizi >* che naturalmente fiam tenu'/ ti fodisfàre
inverfo tutti' gli uomini, e nort . verfò quefti,«o quell’ altro in
fpezialtà r rifguardato in quefto, o quello fiato, egli fi potea altresì
nello flato naturale dpve gli uomini .fi fodero amati con un Santo .,
e .. caffo amore ritrarre dalli patti, e dalle t xpromeflè quefto
vantaggiosi determinare, e ye e relìfingere quelli generi d*
uffizj generali inveriti quella, o quell* altra perlòna in particolare. Che
intendete voi per contratti? Quelli patti, che vengon peravventura
V. a» tarli per lo trasferimento de* dominj delle cole . V.
Come s’ introduttero mai quelli dominj, nel Mondo? M. Ellinto tra
gli uomini quello Ipirito, e quel fervore di carità, e di amore con cui
dapprincipio corrifpondeanfi,e lì manteneano lungi da ognidittènzione e
difcordia, la communione delle colè, che era tra ellì, divenuta un
occalìon continua di ride, e . di
piati, e da dì in dì rendendofi vieppiù Tempre moietta, e difficile, fi
pensò aliatine venire ad una divisone in modo, che ciafcuv no
contentato fi fotte del Ilio, e n’ avelie potuto dilporre a lùo arbitrio,
non difcoprendo altro miglior mezzo per provedere alla commun làìute, ed
al commodo genneral di tutti, e far, che a niuno mancato a vette il
bilògnevole per fòdisfare a’ propri doveri; Imperocché per lo
dominio di Egli è fuor di dubbio, che dap • prifj
di una colà altro d’ intender non bramiamo, che un dritto, ed un potere
da poterli di quella lèrvire in guilà, che ad altri non fìapermeflò
farne quel medefimo ufo, che noi ne facciamo . D. Aduti
principio giujìa che comunalmente, da tutti Jì confeffa, o dalla maggior
parte de ' dotti egli è almanco offerito, le coffe tutte del Mondo
Jt furono in una communione negativa, cioè del tutto communi a
ciaffcuno, e fuor di qualunr quejìgnor aggio, e dominio ; imperocché effendo
al ffommo, Onnipotente, Eterno Monarca piaciuto trear gli uomini, egli non
miga potea loro negar F affò di quello, ffenza cui il dono della
vita ad effìconceffa sfarebbe fiata drittamente piu toffo di gran imbar
azzo jh e di qualche preggio, e valore, e che dopo F amore, e la carità
infra efft, eh' era il ffojìegno di una \ì fatta communione, intiepidita
alquanto, e diminuita,refela dà affai malageJ vole, e difficile, e di mille, e
mille incom modi, e diffagi abbondante y Jì foffe paffuto ad una certa
tale quale imperfetta dìgijìonc ; 9 per meglio dire nella communion
pofftiva, facendo, che qualunque delle create cof e fata Jì J offe
foltanto commune a piti perfine, e noi ? già -
X?.Adunqu®-fi può con tutta ragione da queflo conchiudere, I. Che tutte
quelle cofèda cui provvenir non ne pofTòno quegli inconvenienti, e
difòrdini per riparamento de’ quali, a voftro avvifò, s’introduflero al
• Mondo i dominj, come fon per pfempi :> • 1’acquaci! aria,
ed altrd$òfe si fatte, non . . CL' fia gìà di tutte * fecondo
ch 'era al dinanzi, e ih co tal guija il Gènere Umano con fa vatofi fcf
fe, e mantenuto,Jlnc9e\ finalmente fpettta totalmente la carità tra ejìó,
e non apparendoci più alcuna J cincillà dì qftelV' amor primiero, ma piatì,
riffe, odj, e nemijià continue, fu meJUeri per provvedere al beri,
commune, ed alla fai ut s lìniverfale venir alla totale, e perfetta
divisione delle cnfe, e fiabìlìrne i dominj ; imperocché con forme al colpo
delle virtù giammai uomjì porta di ordinario tutto di ttnfubbìto, ma
paffo paffo,/? da grado, in grado ) cosi parimente egli procede ne ’ vizj
', e nel male fecondo V ejperierrza lo d infogna ; comechè quelle cofe
quali erano b ajì ovoli, e fo- ‘ # vrabondanti a tutti, e per cui rtafcer
non ne poteano delle controverfe, o con ì’ altrui danno, quefti
abbia poterti .’•* e dimoftro, che quejìa podefà, e quefio
dominio, c* ha ciaf uno del fuo, non f dfebba impiegar mai in danno
d* altri, e che ciò, che non f defdera, che f faccia a noi, non f debba
neppure ad altri fare, non jfembra, che pojìì per veri tali principi * e
c oncejf debba averjt, ragione di approvarla ; ejfendo ella del tutto
come ogni un sa malefa^e noe cedole a'debbitori ; * « il perchè poco
giova il foggfugnere in contrario, che ne* primi tempi della Repubblica. Dcjur.nat.&gent.lib.i.cap.i3.f.j73.Hert.a4Ptt ^
fcntfor.V.io. 14 ^ ( 1 \ :
dall’efperienza s ? im prende, ben rovente taccia meftieri il dominio di’ una
cotà da uno paflar in un’ altro. Che non potendo niuno da altri
richieder mai, nè dimandare quel.che ridonda al coftui utile, e vantaggio,
niuno fia in obbligo, e in dovere di sfornirti, o itpogliurfi del dominio
di ama co. H" 11.
; ca Romana fi ne fojfi fatto in
quella del con - _ finito ufi, non potendojì per niuno unqua a fi
ferire, che i cofiumi de * Romani, 0 d' alcuna altra Nazione del Móndo, 0
viujli, 0 ingiuJH, che fi furono, fi debbano aver per norma delle
nojire azionile mirar come tale\eà imperò noi vediamo, che gli ultimi
Impera dori del tuttofa riprovarono, e tra le antiche leggi Romane, per
cui Veniva permefid ì non f erono, che di ella vi fojje rimafio neppur un orma
( 4 ) 0 vejiigio > : e dello fiejjò modo fi mai fi corifìdera il
Dritto Antitetico, egli fi rinvenir à, che dove fia fatto a tempo, fia
egli ben giuflo, ed equo, ma non già fi egli fia in perpetuo, e
continuo . Che non fi richieggo molto per comprendere, der
I’aggevolezza, e la facilità con cui voi favellate di tali colè,• ad.ogni
modo egli è colà di formilo rimarco notare, che Ebbene dove la lòcietà
degli uomini folle Hata tra pochi, la permutazioné farebbe Hata baftevole,
e fufficiente per Io trasferimento det dominio, avendoli potuto di leggier
con ella non men ragguagliar il prezzo delle colè, che fcanzar ogni
inganno . r » ^ 1 gliam dire, o il Dritto di poterla dopo
morto, adir e, non potendofi negare, e recar in quifiione, che ciafcano
non pojjà il dominio delle co fe fue dt prefente, o in futuro, tra ferirlo
in uf? altro, ofide he viene, 1. Che le fuccejfio ni per Dritto Naturate
regolandrfi mediante^ i pattile din quejti richiedendoli il confenfo
dell' una, e dell* altra parte, non riconofcain modo alcuno un
colai Dritto gli Eredi necejjar j, di sui favellano te leggi Romane IL
Che non. offa miga ne repugna difporre in parte a. tutto, dell *
eredità ? giufiq il fentimento de* Romani Qìureconfultì . III. Che V
erede, dato 'eh* egli abili a il confenfo, non pojfq in modo alcuno
ripudiare*, e rifiutar 1* eredità . E 11C Che fe il teflatore fi ha
riferiate il dritte di rivocare, ed annullare, T 1, afr no, ed
ogni frode, che vi poteatqai incorrere,* poiché r uno avendo deir altro
bifògno, molto aggevolmente rinveniva a permutar quelch’e* voleii ; non
però nej progrefTò del tempo aumentato che fu di . gran lunga 1’
Uman Genera, e crefciuto cotanto, qual, voi di prefènte lo vedete,
s avendo la fperienza fatto conofcere a’ mor’ » tali • r • .
'—- 11 ; 1 1 ' ' la fua di
fp opzione, pojja e vaglia molto ben a farlo (7 ) ; Il perde uom vede
manifepa mente, thè da quejio dritto non pano inniun modo lodati, o
approvati i tejiamenti, fendo per verità fomma ripugnanza, e contradizziòne,
che un uomo voglia in tempo che non può nulla volere, e che traferìfca il
dominio di una cofa, quando non ne fa piu padrone, e f gnor £ ; e poco gli
giova fe V abbia, o quejìi, o quelV altrp ; fenza che il pii* delle
volte in quel punto ejìremo della vita, rinvenendoli ciafcuno in un Oceano di p
afoni, e turbamenti interni \p fanno delle difpojìzioni, che dove
veniJJ'e mai permejjò peravvetotura r arretrarf, ed ejfere in buon
JennOyf ave rebbe del pentimento, ejt vorrebbefertza fai io..
più affai degli altri projjìmi, /’ eredità pajft di mano in
mano dagli uni agli altri, cioè, pria in quegli in cui V affetto del
morto fi ere de che fiato foJJ'e affai grande, e maggiore, e dopo in
mancanza di quefii negli altri, ver fio cui quello fi crede chefia fiato
minore, e cosi di grado in grado, efiempre verifimile il credere, che in
tal guifia gli uomini ri/petto a ciò fi convennero, ed accordarono dal
momento, in cui introdufi'ero i dominj, vedendofi utt tal modo di
fiuccedere in ufio apprefib le più antiche Nazioni del Mondo, quali
fiotto gli Ebrei ed altri di tal fiatta (io). Comecché rii petto
afigli egU vifia un'altro motivo, oltre ìl di già qui recato, per
cuìfiano da anteporfi ' . ; . 1 ; ‘ ‘ . . nel . ' Num.i 7 . 5
. feq. Genéf.if.j.j.tf. et 4S.; i.Deut.ij; 1 6. 1 7. 1 .Reg. 1 .jf,Xenoph.Gycrop,
8.7.Taci t.de mor-Germ. cap.zo ' v 1 ' . s J tutto ciò, che gli può mai efièr di
meftieri per le neceflità, e bifògne della Tua vita Ma per ritornar
col dilcorlo cola J donde ci dirpartimmo, e favellarvi di nuòvo de’
contratti, eglino non efiendo, che meri patti, in elfi vien richièdo
Hconfenló delle parti dell* iftcfl'o modo, che li domanda in quelli, e
fono invalidi, e di niun vigo- ' re per le medelìme ragioni, come perelem
pio', fe vengon mai fatti per timore, per inganno, o fistio in altra
forma contrarj al Dritto della Natura . Quello però, che tra quelli
reputali per Io continuo ulò, ‘che gli uomini ne fanno il più celebre
egli è ilcontratto di vendita, e di compra,, con cui per una
determinata quantità di danajo fi trasferire in altri il dominio di
cma qualche colà ; Quindi è fi. Chetraf* : ferendoli il dominio del
noftro in un altro • . v t •
con nelle fuccefftOni de* loro padri a ogni, e
qualanche altro, cioè V ordine divino \ e h legx * ere del Signore Iddio,
per cui venne Jìabihlo, ed % ordinato, che quegli ottengano > e abbiano per
mezzo di quejìi la vita, e in confequenzu altreù li beni, fenza cui quella non
potrebbe ejjèr a lor riguardo d alcun ujo » . a/ 9 con patto,
e condizione, che quelli ci paghi una certa fomma, non li debba mai
conlègnar la cofa per cui fi è fatto il contratto al dinanzi, che quella non lì
abbia . Che doveper lo dilatamento del pagamento provenghi danno al
venditore, que-?. ‘ fto aver polla il contratto per invalido, e '
nullo, e farlo con chi più gli fia a grado . Che dove il compratore lòdisfa,
' e paga il prezzo della cofa, giufta la convenzione al dinanzi fatta, il
venditore fia in obbligo, c in dovere confegnargliela, perdendo con
ciò il dominio, che pria vi avea ; IV. Che le fi abbia mai
convenuto di pagare dopo un certo tempo, richieder non fi polla il
prezzo, o domandare, pria che quello non giunga V. Che venuto il
tempo in cui fi convenne pagare j ilcomperatore fia tenuto, ed obbligato farlo,
altamente debba per la dilazione, il danno, che peravventura ne proviene
al vendito• re, rifarcire . VI. Che tutte le condizioni unite, ed
accoppiate a quello contratto dicompra,*e di .vendita fia di mefiieri
lòdisfarle ogni volta, che fian giufie, eque, e * conformi al Dritto
Naturale . VII. Che rilàrcir lì debba aduom^tutto il danno, che per
quello contratto gli fi reca . Vili. Che fe la colà venduta venga
calvalmente R a danneggiata molto ^emp° prima, che fia .
confegnata al comperatore, come che fi fia il contratto di già ben
fermato, fi debba il Hanno rifornire, e rifar da colai, da cui
fimanc£; e fè la di (azione^ nacque da ambe le parti, ambe altresrfon in
obbligo di rifornirlo.; anzi quindi fè n’ inferire, che ]’ uomo
efiendo tenuto di far ad altri qyell* ifiefiò, eh’ è obbligato far a se
medefimo, debba l’ ufo del lùo, purché non abbia bifognb e necellità ad
altri, che ne fia mai bifògnofo, concedere ;avvegnacchè in quello cafo
dandoli ad un altro il Co Io ufo della, Gli non è fuor di
propofito il credere, che gii uomini tutti per natura Obbligati di
vicendevolmente gli uni promuovere, ed accrelcere il ben degli altri * ed
in ogni, c qualijnque cofa badar non meno al pi oprio, che al. pubblico
»commodo, e TéiW za difparità di Volere, o diverfità di confcnfo,o co^
volger vieppiù ad uno che ad un altro lo (guardo, amarli, fé a
quello obbligagione mai, come lor conveniva, (lu' disto avedèro
(odisfare, ed imperò, mantenuti fi fodero (èmpi e in una una (òcietà
universe, ed in quella, che dicono com» rnunion negativa delle colè (.b\
> non fi /farebbero Vidi miga bifògnofì portagli a coftituir
delle (òcietà particolari, d ’ alcune poche in fìiora, npn volendo noi
con quello vocabolo di (òcietà altro intendere, eh’ un •patto da
due, o più perlone fatto per qukl’/ che fine, o per meglio dire, per
poter con le forze dell’ uno, unite ^ e congiunte a quelle dell*
altro, procacciarli qualche commune utile, ò vantaggio ;
irpperócchò dal momento, ch’ulàrono eglino, ed ardirono di mancar a quedo,
quella primfera communion delle cole tra edì, e’quella (òcietà dilciolta,
per non poter nell’ edèr Uro più aver (ùdìftenza alcuna, fi (labili
in (ho luogo la communion pofitiva^ e non guari dopo queda altresì, per
aver la fpeliienza datala parimente a conolcere abbon- . dante di mille,
e mille incommodi, e di ‘ ' . fa V. tratt. u i i . V, tratt. 3
f. . fagi difmefia, e lateia da parte dare, s’introdufiero, come
voi ben fàpete i domici. E in apprefiò per riparare fé non in tutto in
parte almanco alle brfogne v e alle necefiìtà, in cui ciafcuno, per
quel primiero difòrdine, e per quella poca carità, che l’uno all* altro
portava, quali in profondo, e tempeftofò mare nuotar fi vidde, non
'che immerfo, conforme lì ordinarono de' commerci, e de’ contratti, così
parimente mille, e mille fòcietà diverte, e varie giuda I* umane bifògne
metter in piè fi viddero, ed apparire ; Il perchè dopo aver noi
rifguardato p uomo belli partati jioftri trattenimenti, pria telo nello
dato Naturale, e dopo di brigata con gli altri in una fòcietà
univerfaJe, veniamo or finalmente a veder i fòoi obblighi, e doveri In
quelle ultime, con confiderar al dinanzi la natura della fòcietà in
generale, ed in ap • prertò difcendendo al particolare trattar a
fpiluzzo di quelle, che tra tutte tengono * il primato, come infra
le templici la con-* jugafce, la paterna, e quella eh' è di padrone e
tervo comporta ; ed infra le meno comporte le famiglie, come ‘infra le
più cómpoftede Città fono e le Reppubbliche . V- tratt.i.n.f. ì . *?f D, Di tutte adunque le'
fodera del Mondo non lu eh’ una lìdia l’origine, perchè tutte, giuda il
voftro avvilo, non sìmifero . in piè, nè fi formarono, (è non fecondo
le diverfe neceffità, e bifogne degltuomini ; anzi in tutte altresì
fi ebbe uniitefiò fine, perchè non fi rifgtiardò ad altro, fe non
al commodo, ed utile commune de’ feci. Ma quali feno le fecietà
particolari, che farebbero fiate mai nel Mondo in ufo, fe mantenuta fi fofiè
ben falda, e fiabile la fòdetà Univerfale? Egli è fuor di dubbio,
che gli uo^ mini, ejjendo tutti in obbligo, ed in dovere d ì amorfi
a vicenda ; e /’ urto come noti nato per se medefmo, dovendo non che
approprio, anche all ’ altrui commodo badare,. quando cib tutto
efat tornente ojfervavano, non venivano a comporre che una focietà univerfale
jj fa f dica V Eineccio, il quale tutto /cagliando}! contro
il Puffendorfo, che tratti avea, e d* affai malamente inferiti tutti gli
obblighi, egli umani dover ide Ila focieta/f oggi tigne tofo ch\ era ucm
tenuto foddisfar a tutti quegli che Là coniugale, e la paterna, fe
pur efièr non Vogliate del fèntimento de’ ftoici, che, come
racconta Lattanzio, che fi credevano,^ gli uomini vitti fi foderò
dapprincipio . fpuntar fuor della terra, 4 come or veggiaino nafcere li
funghi ; onde per aver un v idea ben chiara, e netta delle focieta,
diftinguer fi debbono alla ftefià guifa, che fatto abbiamo de* patti, in
quelle che provennero dalla mancanza di fcambievole affetto, ed amor infra gli
uomini, ed in quelle, che furono in ulò per al dinanzi, come da ciò, che
apprefiò ne diremo aggevole fia il comprendere . Or che
riguardavano la giufiizia, V umanità e la benevoglienza anche fe Jtato
foffe pior di cotal focieta ; imperocché fecondo la definizione della
focieta, che qui fopra abbiam noi recato, e eh ’ egli non mette in dubbio, fi
gli uomini ciò fatto avefièro,come conveniva, fenza difeordar punto tra
efii lorojhe altro eglino venivano a comporre, fe non una focieta ? anzi
da quel che noijquì fopra dello fiato Naturale abbiamo mojiro, fi viene
parimente a conofeere la mel'enf aggine di colobo, chef credettero gli
uomini in quello fiato vivuto avef f>'° * 7 * £>.
Or per verità ne’voftri principi rinvengo, .jj li. lènza alcuna pena, la
natura della focietà in generale ; imperocché ogni focietà non efi
- fendo, eh’ un patto fatto da più fedone unite infieme perpcocacciarfi
tutti cori un concorde volere qualche ben commune, o - 4
utile, fi può cop tutta ragion conchiùdere . I. Che la felicità della
focietà in altro non confitta, che in non rinvenire ottacolo alcuno, o intoppo
in far quell* acqui S tto,* - fero • allo 9 uifa delle
fiere, e degli animali Jelvagai ; e che • Nec commune bonum
poterant (pelare, necullis • ^ Moribus inter fe feiebant, nec
legibus uti. Comecché quanto ne feriva il Puffepdorfio
y ( a ) ed Obbes ( 3 ), non fa dì minor fojle gno : perche molti malori,
come la povertà, la fame, ed altri sì fatti, di cui eglino dico no, che
fopr abbondati fojjero quegli, che vif fero in quella età primiera f veggeno
altresì Jòvente nelle focietà civili, in cuborS è divi fi
1 (0 Lucret. I. 4 . v.jr?.,De oft‘. hom. et civis II. 1.
9. (Ó DeCiv. dt in Leyiath. Js ‘, ito, per cui fu Inabilita .
II. Che fi debba da’ fòcj metter ogni cura, e ftudio in far tutto ciò ;
che può mai efiér per la lor fociem di qualche utile, o vantaggio
con anteporre mai Tempre il bene proprio al ben commune . III. Che
non, fi polla (cior i ih niun modo d’ alcuny di quegli,• che vi ; «
tòno al di dentro^fenza il contento degli altri, purch’ egli non vi fia fiato
introdotto o per forza, o per inganno, o per timore, o non fia élla
contro ildritto, e l’equità Naturale, ovver da'ciò a’ compagni non avvenga
alcun danno . IV. Ch 9 ogni focietà fi finifcha, ottenuto che fi ebbe il
fine,per.cui fu fatta", come .ogni patto eh 9 è fia, vien
che un uomo è obbligato inverfo !’ altro uomo; e che
conforme due, o piu perfone aflocciar fi pofiòno, ed unir tra dì. loro per
comporre una focietà, così due, o pm focietà unite per un medeCmo fine ne
poflon far un’altra. Ma pollo per vero tutto ciò, eh a ogni focietà
appartiene, venendo a quella di cui voi vi fietc propofio tenerne meco un
particolar fermane, come detemte di grazia la focietà coniugale ?
per una lòcietà molto femphee, ni. ta da un mafchjó, ed una
donna a fin eli poter procreare, e generar della prole, ea
affai ben edurcarla. Vaglia il vero per favellare fecondo li
vroftri principi fazioni noftre Naturali facendo meflitr, che convengano fempre,
e concordino, con quelle che fono in noftra balia, e arbitrio (/) e
il coito degli ammali, o fia la congiunzione tra rnafemo, e femina,
efTendo fiata dalla Natura indi tuita, ed ordinata per la propagazione,
e consèrvazione della fpezie (g ), e per ciò adoperar dovendoli
dall’uomo, per quel che da lui dipende, per quefta ifiefià ragione,
quella lòcietà, dove non f»a formata che per quello riguardo, non v’ha
dubbio Tt’AttfX.n^ Traf / chV fia lina delle
fòcietà conforme del tutto a’principi della Natura; ma effondo ciafcun in
dovere, ed in obbligo d* amar 1* altro non meno di lui medefimo ( h ), ed
imperò convenendo, che di quelli, che fi veggono di recente u/cir ( alla
luce del Mondo, e che non fanno se medefimi educare fi abbia tutta la
cura, e la diligenza pofiibile ; cui quella fpetta di ragione ? .AUi
medefimi loro genitori, poicchè effondo quelli in vita, non v* ha ragione
alcuna perchè una cotal briga addolfar fi debba ad altri;onde la
procreazione di nuova prò. • * le, non potendo in modo alcuno,
fopararfi dalla di lei educazione, in quefta fòcietà coniugale aver
fi deve nonmen 1* una che T altra ( B ) per fine ; avvegnacchè come
da quello ifiefiò, che detto abbiamo altresì ben fi comprende, quegli
foli fiano tenuti li padri educare, clje nafcono da congiun- /
zioni befl certe, e leggitime, e di cui vivon S $ fi» (h)
Tratt.i.Hsi. (B) Quindi •viene, che fiano inabili, a formar
una tal focietà tutti, coloro, che non fono atti non meri per la
propagazione de? fi gli che per la lo* educazione . •V r,
/ DE* pRI*r C I*P J ' ficuri eh’ eglino fteftj fi furono, gli
autori . V. Credete voi, che per un uotno pofla ba” fiar una donna c per
una donna un uomo? M. • Efiendo il fine di un? tal fòcietà la
procreazione, quello egli non è miga da met • terfi in dubbio, pqtendofi
in cotal guilà • lènza alcuna malaggevolezza ottener un
cotal fine. Ma vi è modo da /ciotte sì fatta lòcietà ? M. Nò ;
imperocché ogni fòcietà difeiorfi • non potendo pria, che fi abbia
ottenuto il fine per cui fu inabilita', comeabbiam noidetto al dinanzi,
ed in quella efiendo me1 {lieti non folo 'procrear della prole j m* al' tresì
adoperarli di ben educarla-, e perciò fare, e ridurla in un fiato, che
non abbia neceflìtà alcuna de’ genitori, abbifognandoviilcorfò di più, e
più anni continuo, e’ convien che fi mantenga da’ lòcj lunga-• mente,
anzi fi conferva fin- alla Ior morte, > e lalcino quella erede
de’ proprj averi, Co-me Una lèquela della vita, che per mezzo di efiì
ottenne . Dunque quefia lòcietà naturalmente è in(òlubile ? •
M. Infòlubilifiìma • non efièndovi altro, che’l’adulterio commefiò da un
de’ coniugati, che render pofià giufto in qualche modo, e
ragionevole il luo fcioglknento ; cioè, le la t la
donna, o l’ uomo, venga mai a concek ' dcr ad altri, che ne fia al di fuora
Tufo del filo coi^o, e della fiia carne ; imperocché in quello calò
lòlo da un di quelli venendoli .contro' il patto fatto nella foci età ad
operare, e .ogni patto intendendofi fatto • con condizione di adempierlo,
dove F altro, con cui vien fatto non manca dal filo canto altresì far il
medefimo, quello (la la donna, lià 1* uomo, cui non fi oflerva la
fede non è in dovere neppur dalla fua par- te di olfervàrJa ( C ) ; in guilà
che fe ciò non avviene, egli s’intende la lòcietà di nuovo contratta, ed
inabilita . D. Of il di più, che mai appartiene alla natura di
quella focietà io ritrovo, lènza durar fatiga', negli flelfi volìri principi
imperocché da quegli vengo naturalmente a comprendere . I. Ogni focietà
altro in realtà non effendo, eh’ un patto,* e nelli ... S 4
pat*» Qui favelliamo foltanto fecondo li lumi della Natura ;
imperocché la nojìra J^e~ ne randa, e Santa Religione neppur in quejìa
cafo permette un vero e perfetto fcioglimento l ma foltanto una femplite
fepar azione di marito, e moglie, quo ad thorum . ] patti
richiedendofi di neceffìtà il confènlò di coloro, da cui fon fatti, non
fi pofià quella lòcietà coniugale cofiituire in modo alcuno fenza il conlènfò
di coloro, che la contragono; o che qualunque volta quello fi fu dato
Iciorre non fi debba in anprefi. fo da una delle parti, fenza il conlènio
dell’ altra; ed al rincontro dove quello manca o vien dato forfè
per inganno, o per timore, o per altra sì fatta guilà,’fia invalida,
• e di niun valore, come ogni patto fatto in . quello forma ( i ) .
IL Ch’ efiendo ogni uno, eh’ è nella focietà obbligato promuo- .
Vere il vantaggio e l’utile di quella inficine con l’ altro, ed impiegarvifi
dal canto Ilio, quanto più vaglia, debbano il marito, e la moglie operar
dheoneerto fèmpre a lor prò commune, e de’ lor proprj figli con
trattar del continuo, lènza mai celiare di augumentare, ed accrefcere
quelche può efier mai necellàrio per li bifogni,e per • gli aggi
non meno proprj, che di quegli, pur che far lo pollano lènza mancar in
nulla agli obblighi,e doveri, cui naturalmen* te e’ fon tenuti lòcjisfare
. III. Che per quella médefima ragion per cui conviene ch’ i focj
operino concordemente tutt* ora . per Tratt.i liutai .
i8r per il bene della lòcietà, 1* uno rimetter dovendoli al confèglio, ed
al parer dell’ altro, ogni volta che quefto fi conofcd più vanta ggielo,
e profittevole del luo per quella, faccia mefticri che la donna nella
lòcietà coniugale per torre, e levar di mezzo ogni materiali rifie,
e di piati lègua il coniglio dell* uomo, e l’ ubbedilca in tutto, efièndo
quefto il* più delle volte di lunghi^ fimo Ipazio vie più di lei di buoni
conigli abbondante, e d' ottimi efpedienti fecóndo, come che non fia cola
miga fuor di propofito, quando bilògna, eh’ ella altresì ammoniltha il
marito, purché far lo.làppia a luo tempa, e luogo, lènza moftra alcuna d’
autorità, o d’ impero IV. Che non potendofi aver per perfètta, e compiuta
l’educazione, lè non dopo, che i. figli aver poflòno un’ intera cura di
se me* defimi, fiano tutti li Genitori obbligati di locare, e
maritar lé figlie con una dote congrua, e proporzionata al proprio flato
. V. Ch’ ogni lòdo efièndo mai lèmpre il' padrone di quelche del
luo abbia nella lòcietà portato, e non perdendone egli quel dominio, eh’
al dinanzi n* avea, nè di quello all* altro lòdo competer potendo mai
nell* altro, làlvo che 1* ulq frutto, non pofià il marito nella, lòcietà
coniugale de’ beni t Noft. Att.] :. obbligo di far in
modo, che P azioni de* proprj figli fiano regolate, e rette giufta
al dritto della Natura, egli è meftieri da buon ora P avezzino e P
accoftumino in guifa che non manchino mai di foddisfare . a tutti
gli uffizi, obblighi, e doveri che devono inverfo.Dio, inverfò se ftefiì,
ed in vetfò gli altri, ed acquietino in.ciò col tempo P abito ; apzi per
far che non abbiano tuttora bifogno di loro, e badar pofifano eoi tempo a
tutte le bifogne, e le necef . principio imbuta paternis fèminis
concretiotie, ex matris etiam corpore, et animo recentem indolem configurat ;
Neque in hominibus id fòlum, fèd in pecudibus quoque
animndverfum, nam fi ovium laéte haedi, aut caprarum agni alerentur,
conftat fcrme«in his lanam duriorem, inillis capilium gigni tèneriorem .
In arboribus etiam, et frugibus
major plerumque vis, et poteftas eft,ad eorum indolem, vel detreèfandam,
vel augendam, aquarum, atque terfarum quae alunt, quam ipfius, quod
jacitur fèminis . Che empietà £ qi/efìa egli figgi ugne ì che modo dì
madre imperfetta ? peperifie, ac flatim ab fefè abjeciffe ? aluifie in
utero fàn gui * r » # v •# i» tut •* »
• Jw \ proprio arbitrio
efièndo fiato dato a’padri per non faper quefii da se fiefli ben
reggere i* J • ‘ ..* tutti, e come cofa che richiede
molto dipendenza, molto malagevole afarf. Egli vie n 1 riferito da
Xenofonte, fecondo che fcrive Cicerone (14), Hercole tantofo, che principiò a
fare la prima barba, tempo, che fu a cìafcuno dalla natura dato proprio
per, elegger f qual fato di vii a f debba tenere, efer gito in un certo
luogo f alitar io., ed ivi.pff *a federe, aver molto tra te, e lungamente,
dnbbitato in qual delle due frade, che egli avea dinanzi, dove a muovere
il piede, e fe per quella del piacere, 0 della virtù j dato,
eh' una tal podefià tratto avejjì /* orichè quelli, che per quanto intefi
comunalmente, fi nominano tutori, Succedendo realmente in luogo di quelli,
è meftieri, eh’ abbiano di necefiìtà quell* ifiefiò penfiero, e quella
fiefla cura delle perfòne, le quali vengono lor commeflè > o per
meglio dir de’ pupilli, che n’aveano quegli vivendo, e ne amminiftrino gli
avveri lafcia* ti loro; ed al rincontro egli è colà d’ affai convenevole,
che i pupilli inverfò i tutori fi gì ne dal dritto
delle Gentile ''me che non fia miriore quello del Obbejio^e del Vuff'endor fio
grattala quejìì dalla focietà, e quegli dalla oc c libagione ; vagliti il vero
è di gran lunga vieppiù -ragionevole V oppinion di coloro, chevo* gliono ^ cF
ella provenga totalmente da Dio ; ^perchè quefìi volendo che i figliuoli
fi conservino in vita, e ciò non effendo co fa che poffa in alcun- m r do
avvenire fenza V educazione de * loro padri, egli fi crede, che Dio
voglia, alt r eiì che li padri
badino attentamente a quefìo, ed in conjeggienza abbino tutta
quella pode/tà che naturalmente a ciò Jì richiede, non effe n dovi
alcuno, che voglia un fine, fenza thè 9. elio Jìeffo mentre non voglia
parimente i mezzi, che a giu gner vi, e\ reputa nedffarj . . 2
9r •* fi portino in quello ifiefià guifà, eh* e* fi portavano
inverfò i proprj padri ; quindi conforme i contratti de’ figli di
famiglia fènza il confènfo paterno fon nulli, ed invalidi, così altresì
quelli de’ pupilli, fènza 1’ efprefiò, e tacito voler de’ tutori ;
e come per li benefizi, che i figli dalla buona, e ottima educazion de’
padri ritraggono, devono efièr in verfò quegli fèmpre. mai riconofcenti,
e grati, così li pupilli per la medefima ragione ogni fòrte di
gratitudine devono inverfo i tutori ufare, ed ‘ amarli, e temerli,
edubbedirli, come a quegli appunto faceano; (ebbene non competendo a’
tutori de’ beni de* lor pupilli al-, * tro, che 1* amminiftragione,
e la podefià v di confumar de’ frutti, quanto può efièr mai
necefiàrio, ed utile alla lor buona educazione, alienar non pofibno degl’
immobili nuli’ altro, (alvo quello, che perciò fi richiede, e che non
alienato, 0. (mal? dito, farebbe fènza fallo per quelli di un gran
nocumento, e difeapito; colà che, ‘mi crederei, nello fiato della Natura
pria non fi facefiè, che refi non fè ne fofièro fidenti, e
confàpevoli gli agnati, e gli parenti ; ed in difetto di coftoro quegli
della medefima contrada, o vicinato,. o gli amici del trapalato per
dilungar da se, e tor T 4 re re ogni qualunque cattivo „ e
finiftrotò/petto, che altri mai formar nè potefiè; poiché in realtà al
Mondo non bada miga che fi operano da noi, e fi facciano delle colè
ben giufie,ed eque,* m’abbifògna altresì, che tutti 1* abbiano per tali ;
H perchè non è del tutto fuor di propofito per 1* iftefia ragione
creder parimente, che in quello ifiefiò fiato i tutori portati fi folfero
a render un ben efatto conto, e ragione della lor amminiftragione in un
tempo fiabile, e certo,* come a dire, compita, che fi avea la tutela
a quefti ifieffi, che al dinanzi cennammo ; c che non fiando bene
danneggiar veruno, ed imperò dove avveniva, che li tutori rendeano
qualche danno a’pupilli, effondo tenuti di ri fa rio, quando di ciò fi avea
qualche fofpetto, niuno lènza il contentò di quegli conveniva prefo
avelie una sì fatta amminiftragione.Tuttavolta non elfondovi alcuno in
obbligo gratuitamente, e lènza mercè alcuna d’impiegarfi per un’altro, dove
peravventura avviene, che li pupilli, per una buona, e foggia condotta
de’ tutori vengono^ farli vieppiù ricchi,ed abbienti, egli fembra, che
debbano in ogni modo, abbordando delli flutti dj quelli beni, che quegli
amminifirano, compenforli in qualJ che parte al manco, te non in tutto della
I05, àft efatta diligenza ; avvegnaché in fatti do • ve
quefti frutti*, o beni che fiano, non baftano per la buona educazione, egli è
di vero una colà molto ingiufta, ed iniqua, il j ciò pretendere .
Finalmente comunque ciò fia,da quefti medefimi voftri principi fi ritrae,
giunti, che quefti fi veggono a fàper ben diriggere, e regolar se
medefimi, Fin» compenza de’ tutori termina, e viene a fine, come
nello fletto mentre a terminar verrebbe, e finire la podeftà de’ padri,
il luogo di cui eglino, come noi abbiam tefiè detto, occuparono . Ma (è
per avventura al figlio nello flato Naturale il padre lafciato non avette
tutore alcuno, chi credete voi che ne dovea imprender la cura? Gli agnati,
e li più profiìmi, ed in mancanza di coftoro gli amici del morto, o gli
più vicini, cui fecondo che voi fàggiamente detto abbiate, da* tutori dar fi
dovea conto della lor amminiftragione, fèndo ogni uno in obbligo, ed in dovere
per quelche v* hò più fiate moftro, far per gli altri, quelch* e’
vorrebbe, che quefti fàceflèro per lui,* anzi quindi ne fiegueparimente, che
dopo il total dipartimento delle colè, coftoro altresì fiano in
obbligo ed in dovere di fomminifttar a* pupilli il Accettano per la
lor educazione, e » •> t r
•i iòfientamemp fé gli averi de’ Ior genitori, non fian perciò
rhrga' (ufficienti, e bafievoli, o di quelli affatto nulla fe ne rinveniffe. Spiegatemi
1* origine della lèrvitù, ed in Vl.che confida la lòcietà, che fi forma
di padrone, e fervo. v M. Molte moltilfime fiate abbiam di già
noi detto, che introdotte le fignorie, e li domini delle colè, gli uomini
per meglio poter (occorrere, e (ovenir alle lo r gravi neceflìtà, e bifogne,
portati fi fodero ad inftituire, e rinvenire una infinità di ben
differentrcommercj per permutar a vicenda tra di lóro non Che quelle
cofe, con quelle, una fpezie altresì/) un genere di travaglio con
un’altra (pezie,o genere molto divel la; Or tuttociò foppofto per vero,
egli e verifimile, che facendo quello, rinvenuti fi forièro pur infra di elfi
di quegli, che fi convennero in modo, gli uni agli altri fonami-.
niftrato aveffero, e dato il vitto, 1* abito,' ed ogni altra colà dsl
Mondo necedaria al proprio foftentamento, ovver qualche giu» Ha
mercede, e quefti per quegli intanto impiegati fi fodero con tutta l’
induftria e la diligenza podìbile in colè lecite totalmente, ed onefte,*
e che così paffj padò - introdotta fi foffe tra il Genere Umane)
quella sì fatta -focietà, che fi forma di padrone, e fervo ; poiché
con ciò in fin noi altro intender non vogliamo *, che un patto in tal
guilà, e con quello fine, da due, o più perfòne fatto y fervi
propriamente giuda la commune favella coloro nominandofi, o ferve, che
per altri impiegano il Ior travaglio, e padroni, e (ignori al rincontro
quegli in utile, ed in vantaggio di cui lo s’ impiega, e che fon in
obbligo ed in dovere di fomminifirare a quegli quanto allor foftentamento
fi richiede; comecché oltre quello genere de’ forvi refi tali dalla
natura (leda, che foggetta mai Tempre il peggiore al migliore, egli ve n’ abbia
un’altro diverfo, eh’ è di quelli, che divennero - tali per legge, come
per 1* appunto fon tutti li (chiavi di guerra, che fervono lènza aver
fatto al dinanzi col padrone patto alcuno. * v' . D* Li
doveri dunque, ‘e gli obblighi de’ forvi, e de’ padroni, riduconfi tutti a
quello* cioè, che formando eglino una focietà, la quale non
confitte in altro in fin, che in un patto, e li patti tutti conforme al
dritto della natura dovendofi ottèrvare, debbano i forvi efoguire tutto
ciò,ch’ è lor impo1 Ilo, ed ordinato da’ padróni; e non è nè alle leggi, nè al
patto fatto con etti opp; fio o contrario; ed quelli fiano in
obbligo al rincontro, e in dovere di fomminiftrar loro tuttociò, che può
lèrvire in qualche modo per le lor perlòne, giuda la lor prometta ; in un
motto il bene di un lòcio in ogni lòcietà preferir dovendoli, ed
anteporfi a quello d’un* altro, che n’ è al di fuo. ra, devono i fervi
per li padroni, e quelli per quelli far tutt’ ora quantunque più
poflòno, e vagliono con preferirli e anteporli a qualunque altro del Mondo ; e
per che non v' è patto che fcior li pofia d’alcuno lènza il confenfò
dell’altro tra cui intervenne, non può in niun modo nè F uno lalciar 1*
altro al dinanzi del tempo (labi* lito, e fidò, nè l* altro I* uno ; Ma
come • volete voi che i fervi impieghino in tal • guifa
la lor induftria peri padroni, che del tutto non badino al proprio
? M. Senza difbbio quando fono in ozio, e lenza occupazione
alcuna di rimarco de* lor padroni, pottòno far quelehe vogliono. non
potendo ciò per quelli ettèr d’ alcun nocumento ; ma ettendo occupati, ed
in negozj gravi diltraer non lì pottòno in nulla, fenza aver il lor
conlènlò. D. Perquelche rilguarda gli Schiavi, fon eglino al
tri/ come li fervi tenuti di dar elocuzione agli ordini, ed alti comandi de’ padroni
; purché quegli fian giufti, ed onefti, ed abbiano eglino forzg bafievoii,
e luffi1 denti -per efeguirli ; differilcono però molto quelti da fervi in ciò,
ch$ a* padroni in elfi competendo quell’ ifteflo dominio, che anno
nell’ altre colè loro, eglino vagliano ad alienarli e venderli altresì,
come quelle; comecché un cotal dominio efiendo molto limitato e riflretto
dal dritto Naturale, e non convendo in modo alcuno appartarli da quello, non
venga mi ga lor permeilo, come di tutte l’altre colè, Rabbuiartene;
quindi è che proveder li devono di tutto quello, che al lor
follencamento fi richiede, e rattenerfi da impor foro delle cole
luperiori, e al di lòpra delle lor forze, o che ridondino in qualche
modo in dilcapito della lor fallite ; Il perche altresì dove quelli
peravventura fi molìrafièro redi, e ripugnanti a’ commandamenti de’
padroni, lèbbene ufàr fi pofiono contro, loro tutti li mezzi poffibili
del Mondo pgr ritraerli all* ubbedienza, ed all* ofièquio a quelli
dovuto, non però mi credo, che metter fi debba in obblio,ch’eglino fiano uomini
come a noi, e per conlèquenza mancar all’ amore, eh’ agli altri fi deve
. Ma vaglia il vero promuover dovendo ogni uno la felicità, ed il
commodo altrui non meno eh’ il proprio ; perche lo flato
d’ una fefvitù perpetua, ed illimitata porta feco molti, moftillìmi jncommodi,
poi. che è di leggieri converter fi può e palìàr in abbuiò, non fi deve
permetter molto volentieri, 0 sì indifiintamente, che vi fi lafci>no marcir
coloro, che liberi potrebbero di lunghiflìmo fpazio giovar a le ed agli
altri. D. Reputate voi del tutto inutili li /chiavi rer una
Reppublica, o per una Nazione? Nìa;( H ) anzi ne potrebbe ella
dedurre molto utile e vantaggio, con ritraerne una infinità
d’abbitati per le colonie,e farne altri buoni ufi; ma farebbe egli meftieri,
che da legislatori fi raddolcifiè in qualche modo lalor {chiaviti!, e fi
trattali renderne la idea, alquanto più dilettevole ; con pro #
veder perefcmplo alla durezza de’ lor padroni, con afficurarli del notrimento
in tempo di vecchiezza, o infermità, con fa. vorir'li lor matrimoni, e con
altri sì fatti . modi, per non incorre in quegli inconvenienti, eh’
incorlèro rilpetto a quefto particolare I ROMANI. Vedrebbe • altresì per alcuni
la fobiavitùfervir d’un gran mezzo per dilungarli dal male. Veniamo ora a
trattar della famiglia. M. Quella come noi dicemmo, è un corpo,
o VII. una fòcietà comporta di quefie fòcietà per l’appunto,
di cui abbiamo fin adora favellato;comecche porta fòrmarfi ella di tut1 te, e
tre quelle unite in uno, o di due fòltanto ; e nel primo calò T abbiamoci
realmente per aliai ben intera, e perfetta, nel fecondo per
imperfatta. A cui credete voi ; che appartenga di ragione il governo di
una sì fatta focietà ? ÌM. Al padre, e alla madre di famiglia,
che fono quegli rteflì, che nella fòcietà coniugale portano il nome di
marito, e moglie, nella paterna di madre, e padre, e nella fòcietà,-che
fi compone di fervo, e padrone, eglino fi nominano padrone, e padrona. Riguardo
al padre di famiglia io ben mi perfùado, che convenga egli fia il
capo della famiglia, per la rtefia ragione, che Vuole il marito fia
il capo della fòcietà coniugale, il padre della paterna, r ed il padrone
in quella che fi compone di lui e fervo ; ma per quelche s’ appartiene
alla madre, io non comprendo, perche vogliate altresì, che fia fatta ella
partefice di quella fòvranità? flf, Dubbitar non potendoci,
che alla madre non competa naturalmente parte della podefià, e
dell’ autorità, eh’ al padre com. pete ne’ figli, e come padrona parte di
quella, che ha il padrone ne’ fervi, e nelle ferve ; e che poflà ella
altresì quando convenga ben configliare, e ammonire il tuo marito, egli è
certo che debba altresì di ragione efler fatta partefice del comando,
eh* hà il padtedi famiglia, o per efpreflò, o per tacito confenfò di
coftui. Quali sono li doveri e gl’ obblighi di un padre di
famiglia? Ogni focietà avendo un certo fine proprio, per cui fù inftituita,
ed ordinata, e dovendofi in effa attentamente Tempre mai a quefto
badare, ed aver l’occhio, dove far fi può lènza contrariar in nulla alle
leggi naturali j in ogni famiglia tutta la diligenza, e tutto lo Audio
impiegar fi deve in far, che 1* azioni di ciafeuno ficrno in tal
fatto modo regolate, ^ rette, che il fine d’una focietà s’ ottenga fen za
edere di danno alcuno, o pregiudizio all’ altra j e
confequentemente il dovere, e l’obbligo d’ nn padre, o d’una madre di
famiglia, che camanda in nome di quello, cui sì fi deve tutta la
poteflà, confifter deve in fare, che tutte l’ azioni de’ Tuoi domeftici
colpifca_ no concordemente, e con ordine un mede mo moline; cioè
rifguardino univerfàlmente all* utile, e al commodo di tutti fenza
riferva, o eccezzion alcuna di perfòna; quindi dove abbia peravventura una fol
fiata quelche far fi debba a ciafcuno importo, e ordinato, e non
deve a patto alcuno impunemente lafciare, e fenza galligo quelche fi
opera, è fi fa in contrario; e perche ogni fòcietà fi rifguarda come una
fòla perlòna, e il commodo, e 1* utile di ciafcun de 9 focj merita
pofporfi a quello di tutta la focietà,egli fi deve nella famiglia tanto dal
padre, quanto dalla madre di famiglia anteporre fèmpre la fàlute di tutti
ir» . generale a quella d 9 alcuno in particolare ; come che
trattandoli d 9 eflranei preferir fi debbano a quelli ed anteporre tutto
tempo quegli, che non fian tali. D . Quali fono gli obblighi,
e li doveri de* domeftici ? M- Per dir tutto in un fòi motto,
eglino ingegnar fi devono di non lafciar occafione alcuna addietro fènza non
promuovere il commodo, e l 9 utile cominunedi tutti della famiglia, e di
ciafcuno in particolare. V. Or in fine palliamo alla fòcietà civile,
e VlII.procurate in ogni modo, eh 9 io n’ abbia una idea d 9 aliai
ben chiara, e netta. jW. Qjicfla nonè a eh 9 una sòcietà comporta C
V di X f - di più famiglie congiunte, ed unite tutte in
uno a poter inlìeme vie meglio promuovere, e portar avanti il lor ben
comune, e per mettelli in iftato da poter con magior aggevolezza
difenderfi, e liberarli dagli inibiti, ed aflalti de 9 proprj nemici ;
imperocché edinto, che li viride infra gli uomini quel cado, e fànto amore, e
quella carità fraterna, e lènza elèmpIo,che giuda più, e più fiate
dicemmo, l'uno all’altro dapprincipio vicendevolmente portava, prefo avendo
ogni uno di gir a lèconda delle lue proprie voglie, e delle fue isregolatezze,
con aver in odio, ed in abbonimento il compagno, l 9 amico, e fian anche
il più a lui congiunto di languc, o di patentato, e perche 1*
obbligagione di quelle fante leggi che indentro a fe portavano, e nel
proprio feno ilcolpitc,ed imprefie,non badavano in modo alcuno a
rattenerli, ne a reprimerli, e per efièr tutti uguali di natura e pari,
ne Giudicp, ne Magidrato rinvenivafi dinanzi cui metter termine fi
potelTe, o dar fine alle lor contefe, da per ogni parte, non
ufandofi altro, che forza, e furore, e fovente imperò venendo P innocenza
opprefia,eogni giudizia sbandita e lafciata jn un cantone; rare volte, o
non mai rinvenendoli una famiglia in idato da poter opporsi e far farsa alle violenze, che da* fuoi
contrai] fin nel fa 0 proprio, e nazitf albergo l’ erano a tutto poter
commefie, molte moltiflìme famiglie in cui allora veniva devi fa il
Mondo, per torfi da tanti, e sì gravi rifchi e perigli li unirono, e fi
obbligarono di difenderli ; e rilèrvandofi la libertà di poter dire il
lor fantimento nelle rilòluzioni delle cofe di magior rilievo, che
fi prendevano jn nome di tutta la communità, diedero per lor maggior pace, e
quiete, il governo della lor facietà, e P amminifi ragione a uno, o più per
fanne, d’ affai più prudenza, e coraggio degli altri. Vi è farle noto quando
cominciarono quelle focietà al Mondo? fll- Nò comeche abbiam ogni
ragion di credere che per un lungo tratto di tempo, non vi fòdero
fiati delle Monarchie, e degli Principati di gran valliti, ed eftenzione
; imperocché quanto più in dietro fi mira, e fi pon mente alla ftoria de
/ V a priCosi appunto rifurono le Reppubbliche de%li Oriti, e dì molti altri
apprejjo U, Diluvio, come j * -imprende dalla Storia del vecchio
tejlamento.] primi tempi, tanto più fi rinvengono degli fiaùmolto, piccioli, e
in gran novero, che non erano guarì gli uni dagli altri dittanti, e che
non aveano molto pena ad unirfi quando bilògnava, e facea lor mettièri di
tener conlèglio de’communi intereffi, ovvero ilcampievolmente (correrli '
contro le violenze de’ lor nemici . Egli è il vero, che comunalmente 1*
Impero degli Attiri fi abbia per la prima Monarchia del Mondo ; ma non
per quello fi può egli aderir di fermo, che quella fi fù la prima
focietà compolla di più, e più famiglie, non potendoli da lenno per alcun
dubbiare, che ella ringraridir non fi vidde, ne gingner a quello fiato
pria di non afiòrbir in le, e divorare per così dire, un infinito
numero di picciole lòcietà, o Principati, pome la Storia lo c’infegna
. Spiegatemi diftintamente, e fenza alcuu IX. interrumpimento
quelche appartiene al buon regolamento di quella focietà . yVf,
Ragionando fecondo li flefiì nollri principj, egli è certo; Che avendo quella
per fine il ben comune, e la ficurczza di tutti quegli, che la compongono,
ottèrvar vi fi debba come legge fondamentale di non far colà alcuna
contraria, od oppofla alla làlute, ed alla tranquillità pubblica; quindi
formar dovendoti giudizio dell’ azioni de* particolari Soltanto riguardo
a tutta la (òcietà, ed a quello fine ; molte moltiffime cote avvegnaché
giufte, e permeile dal Dritto Naturale, (ovente efler pofiono in efià
ingiufie, e irragionevoli . II. Ch’ogni una di quelle (òcietà Civili,
(ècondo che noi dicemmo favellando della (òcietà in generale, non
confiderandofi nello (lato Naturale, che come una perfona, E uffizi dell*
una inverfò 1 T altra fian realmente pii (ledi di quegli d’ un uom
inverfò 1* altro uomo. Che acciò non v ’ abbia in quelle (òcietà chi
diflurba, o inquieta in modo alcuno il ben pubblico, ne venga niuno impedito, o
diftolto, anzi fian tutti aggevolati a foddisfare a lor obblighi,' doveri,
g uffizi ed òttenghino elleno (ledè il lor fine, ‘ abbilògna che di tutto
ciò fè ne commetta V 3 la Per quejìo ir ogni Città, 0 Rep
pubblica in tutti modi gajtigar si devono, e punir coloro, che operano in
contrariamoti ufar tutti mezzi pofìbili in far che le lor arti non siano di
difcapito, 0 di nocumento alcuno al pubblico la cura a certe perfone, e fi
obblighino gir altri a far dal conto loro quanto a tale effetto venga mai
da coftoro ordinato, e ^abilito; ed in fatti ogni fiato, Regno, o
Reppubblica par che fiiftìfta per un cotal patto, fia efprefib, o tacito
infra coloro, che la reggono, come capri, e n’anno il comando,
fiano Principi, Magifirati, o altri, ed infra quegli, che ubbedifcono, e
vi fono in luogo de* luciditi, o di tanti membri, IV. che tutti li patti
conforme al dritto Maturale dovendofi offervare, quefti altresì, che efprefiì,
o taciti fi fanno, infra fòdditi, e Regnanti dar fi debbano ad effetto .
V. Ch’ a tutti i Regnanti appartenendo la cura di tutto ciò, che mai riguarda
la pubblica tranquillità, e fàlvezza e’non, meno aver debbano una piena
contezza de* mezzi necefiàrj per poter a ciò pervenire, che un
voler fermo, ed affai ben coftante di non comandare ne far altro, che
quello, che può unqua per quefto valere ; e perch’ egli è impoffibile che
a quefto giungano lènza una efàtta ofiervanza delle leggi Maturali, fono
in obbligo ed in dovere altresì d’ inviggilare su quefto, e far che niuno de’
lor fudditi manchi sù quefto* parti- . colare ; onde nello fteflo mentre
veniamo a conofcere che tutta la noftra felicità in quello Mondo
ottener non potendoli in altro diverto modo diverto da quello (/) fi
debba da Regnanti a tutto potete in tutte colè aver la mira a non altro, che
alla fé licita di tatti coloro che reggono, e governano . VI. Efièndo
quelli tenuti, come dicemmo di fare che niuno Ila impedito di
fòddisfàr a’iùoi doveri, e tocco ire re, ed abitar ciatouno a farlo ben più
volentieri, con cofiringere e gaftigare, chi che ricula \ di farlo,
egli abbisogna che faccino quanto polla non meno torvi r di mezzo a ciaficuno
per compir qvelch 1 egli deve, m’ altresì facilitarne l 5 efecuzione, e
l’effetto. Poiché il fine d’ogni tocietà non è che di promuovere il ben
commune, e difenderli dagli infiliti de’lùoi nemici fia uopo fare, eh* il
numero de’ludrìiti in una Città, o Reppubblica, non fia minor di
quello, che perciò fi richiede, affinché non Vi manca il bitognevole, ed
il neceffario per la vita, o altra cola avvenga contraria in qualche modo
alla tranquillità pubblica . Vili. Ogni Città, o Reppubblica in fin non
effendo ch’una tocietà, ed a nino lòdo convenendo partirli di quella
tocietà, in cui peravventura fi rinviene con danno altrui, oon fi
deve unqua (offrire, eh’ al V 4 ' cimo Tratt. x. riuvn.xi i. ] cuno
Ce nè parta, e vada ad abbitare in altro luogo con un gran di lei difcapito ;
e conforme un fòcio, che danneggia un’altro fòcio è in obbligo, ed in
dovere rifàrcirglielo, così altresì riconofcer fi deve quefti per ben
obbligato di rifar quello, che mediante la fùa lontananza ha la Città, o
Reppubblica ricevuto, IX. Gli avveri, e le ricchezze efiendo di un fòmmo
medi eri per lo foftentamento, per Io decoro, e per la giocondità
della vita dell’ uomo, devono coìprche Regnano proccurar in ogni
mo * do, che i lor fudditi ne fian tfen forniti ; X- La fpcrienza
dandoci tutto dìaconoicere, e vedere, quanti vizj, e malori ne provengono
dall* ozio, ed imperò abbifognando, che ogni uom fatichi e travaghi per
ricchi filmo eh’ e* Cia; in ogni fòcietà Civile è meftieri dar in vegghia per
far che non manchi giammai il travaglio a coloro che lo chiedono *
e che ^abilito fi abbia perciò un commodo, e giudo prezzo, non (ì
fofferifea, eh’ alcuno fi confuma, e totalmente fi perda nell’ozio . XI.
nonrinvenofi al Mondo alcuno, che che non fia in ohbligo, ed in dovere
fòddisfar a molti obblighi, doveri, o uffizj in verfo la Maefià Divina,
inverfo Ce medefimo* ed inveì* • lò gli altri, in ogni, e qualunque Città,
o Reppubblica metter fi deve ogni Audio » ® ogni cura per riempier
l’animi di tutti di quelche e’ devono foddisfàre ; e perche non
tutti di tali, e d’ altre sì fatte cognizioni fon abbili renderne gli altri
ammaeftrati, quegli eh’ anno un ingegno vie più degli altri elevato, ed
eminente, e che a farlo fi conofcono eflèr naturalmente più
acconci, in tutti modi poflìbili ajutar fi devono, e foccorrere, affinché da fe
far pollano ben volentieri tutti progredii, e avanzamenti del Mondo nell’ arti,
e nelle fcìenze, e proccurar eh’ i padri con ogni agevolezza
educhino i lor proprj figliuoli, e s’ingegnino di far lor ottener quella
perfezzione, che ad uom abbi fogna, acciò loItener poflono col tempo e
rappretentare con fomma lor loda e riputazione nel mondo, e nella
propria padria, quel persònaggio, eh’ il sopremo architetto delle cole hà
riabilito, ch’e’rapprefèntino. Non efiendo miga colà convenevole che un
uomo danneggi un’ altro uomo, e quel danno eh’ egli peravventura gli da,
effondo • tenuto di rifàrcirlo; in quelle ifiefiè focieti civili fi deve
proccurar altresì, che niuno. venga offofo, o danneggiato in colà alcuna,
e eh’ in ogni forte di contratti fi olforvi a minuto, ed elettamente ogni giustizia,
ed equità ed lì rifacci ad altri quel danno, che gli fi reca. Dovendoli
da tutti noi vietare ogni e qualunche periglio della vita, e
conlèrvar la noftra fàlute, e E integrità delle membra con
adoperarci mai Tempre di non cadere in morbo alcuno, e dove
peravventura vi fi cada riftabiHrci ( m ), egli è di dovere, e di obbligo in
una Reppubblica, o Città, metter ogni diligenza in far che niuno fi
elponga a pericolo alcuno, o venga a far perdita della fua làlute, o
delintegrità dellefue membra, con vitare, e sfuggire tutto ciò che mai ne può
efiere la cagione, come per elèmplo farebbe l’ebbriezza, eci altri
vizj di tal fatta ; e che abbia in pronto tutti li mezzi proporzionati alla
fuga de’ morbi, ed alla cura di quegli, che ilgra.;ziatamente v’incorrono,
ne (òfifrir mai che uno dea la morte a fè medefimo, o ad altri
XIII. Non dovendoli nelle fpefe necelfarie a farfi, permettere cofa per ni
mimiche fi fòlle contraria ed oppofta a’ luoi doveri, e 1’ acquifiato
dovendoli tutto tempo conlér vare per le neceflità e le bilògne, che
pofion mai avenirci, egli è uopo che nelle focietà Civili fi provegga
anche con diligenza sù quello, con non permea . ' ter
** a Trcti . i l.vu n» J*
i . 3 1 r ter neppur la foverehia fòntuofità dell’ abitazioni ; come
che dall’altra parte la mediocrità ufàta nella di loro venufià e bellezza Ila
oltre modo commendabile, potendoci recar molto di piacere, e di diletto ;
e con ciò fèrvir non meno per un gran aumento della nofira fàlute, e per
accrefcere di gran lunga la nofira autorità fpezialmente appreflò il vuolgo,
che altro il più delle volte non ha per guida, che li proprj fènfi,
che rendere pompofa e magnifica e fuperba la Città, e dare una gran
oppimene de’ Tuoi agli ftrani . XIV. ogni uno e£ fèndo in obbligo
prezzare, ed onorare chiunque e* fra di preggio,e di lode degno, e
non potendoli ciò da altri fare, che da quegli, che può fender giudizio,
e ragion ne delle azzioni altrui, ‘.affinché tutti fiano tali in ogni
Città, o Reppublica bifògna badar di rinvenire, o iitabilire certi titoli,
certi legni d’ onore, e certe prerogative, per darle a quegli, che fè ne
rendono meritevoli, XV. Per mantener ben fèmpre fiabile e in piè la
pubblica quiete, e tranquillità, ed evitare a tutto potere gp
incommodi, e li difàgi che mai deriva- > no dalle private Vendette,
far fi deve, che gli offèfi fi r imanchino pur contenti delle pubbliche,
e che colui, eh’ egli è punito c gadigato non abbia ardire, ne o(ì
privatamente di nuovo vendicai^. In dove in una.Reppubblica, o Città, è
lì vede, che non bada 1* obbligagion naturale a; rattener ciafcuno tra li
fuoi obblighi, o doveri, a quelle leggi naturali, la cui
inoflervanza può in qualche modo, e vale a difturbar la pubblica
quiete, abbilògna, che vi (I accoppia una nuova obbligagione, cioè
che fi propongano a quelli, .che le trasgredirono delie pene, ed a quelli,
che l’oflervano degli premi, eh* è quello che condituilce l* obbligagione, che
noi perdidinguerla dalla naturale diciam per l’appunto Civile, e nominar
altresì fi potrebbe umana ; e per la della ragione le le leggi
naturali- lòn troppo generali, ovvero fòverchi© indeterminate, e di doppio
/ènlò per torre ogni letiggio, e ogni piato di mezzo, che quindi ne
potrebbe mai rifbrger è d* uopo-ch* in quede medefime società fi determinano, e
fi redringano in tutti modi, con decidere che che fi debba tener in
ofièrvanza • e non potendoli realmente da Regnanti ogni colà antivedere,
dove quelche una fiata credettero per li lor lùdditi utile, e giovevole
ftabilire, la Iperienza lor da a cònofiere efler inutile, e poco per
quelli profittevole, lafciar non lo devono in modo alcuno di corrigerlo, ed
emendarlo. Non mai uom potendo la lue azioni conformar alle leggi di cui
egli non ha contezza alcuna, quanto fi ordina, e fi ftabilifce in
una Reppublica da que’ che governano in tutti que’ cali da noi tede
cennati non può aver forza, ne vigor alcuno pria, che non ha promulgato
. E (Tèndo giuda quelli noftri principi proprio de’ Regnanti il far
leggi, l’obbligar i fudditi, e far ed ordinare tutto ciò che può mai
(èrvire per la pubblica làlvez- * za, e tranquillità, ed in qnefto appunto
confluendo ciò, che nominiam noi podellà 0 fuprema, aderir poflìam con
ogni ragione che quella fia propria di effi loro, ne unqua polla ad altri
appartenere, comecché non potendo eglino in niun modo obbligar i
fiidditi ad azioni contrarie al dritto naturale ed a que’ patti, che fecondo
noi dicemmo, fifoppone, eh’ intervennero tra Regnanti, e ludditi, fia ella in
Un certo modo molto limitata, e riftretta. Ogni e qua > (L
) 'Quindi si comprende in guai casi sia mejìieri, eh* in una Reppublica
sijaccino delle t nuove faggi, e delli nuovi regolamenti c. qualunque
Regnante, avendo una cotal podeftà d’obbligar i (uddjti,egli hà
altresì quella di ftabilir delle pene contro a’ pre« variatori, ed
a trafgrefiòri delle leggi 9 delle pene, dico, intendendo anche delle
capitali, dove 1’ altre non badino, e fjan infufficienti alla quiete, e
tranquillità pubblica, cui eglino (òn tenuti tutt’ ora di badare, e per
cui anno ottenuta una tal podeftà. Eftendo le fpefè a’ Regnanti
(òmmamente neceflarie per la pubblica quiete, ed imperò dovendofi elle
da* (udditi fomminidrare egli ha anche facoltà d* impor a codoro
degli tributi, e delle collette, o gabelle, ed altre (òrti di contribuì
zioni ; Ma metter non potendod in efecuzione quelche bilògna per lo ben
pubblico, lènza che non da abbia della potenza* cioè una certa
poflìbilità, o agilità, per così dire a poter tutto ciò fare, quefta
è parimente perciò da rifguardirfi lènza fallo come propria di
coloro che governano, C confcguentemente appartiene a’ Regnanti al-
• Ecco qui la ragione per cui a * Regnanti compete il giu: di morte, e di
vita ih de lor fu àditi, 3 tf ti altresì il dritto di poter
codringere* ed obbligar gli proprj ValTàlli a fòmminiftrare, e dar tutto
ciò, che fi richiede per quelche fi deve fare,* il dritto di
codituire, e rimuovere i Magifirati . necefiarj per efèguire le leggi
Civili, e giudicare e indurre ogni uno a lafciar all* altro quelche gli
fi deve, non potendo tali cofe giugnere a far da fè medefimi ; il dritto
di conferire, « i pubblici pefi, e le carriche, e le dignità Civili
; il dritto di far leva, feelta, o rollo de* fòldati, che alla quiete tanto
interna, quanto edema della Città fon necefiàrj,• e mille altri dritti di tal
fatta, lènza cui li lor ordini non fi poflono dare ad effetto ; e
perche quella podefià, e quella potenza che di necellìtà fi richiede,
giuda che fi è modro, ne* Regnanti e quella in cui confine per f appunto
la lor Maefià,* in qualunque Città, o Reppubblica gadigar fi deve
feveramente chiunque ardilce in modo alcuno d* offenderla, ed aggravarla ;
come che potendo ella eflèr varia e diverfàmente oltraggiata, varj, e
diverfi altresì intorno ciò fian le pene, e i gadighi, che fi
ftabiJilcano . In ultimo per dir tutto in un motto l* utfizio, l’ obbligo, e,il
dove de* Regnanti elfendo, come più volte abbiam detto, e ridetto
promuover in tutto la pubblica quiete, e tranquillità, e difender i lor
fudditi dall' ingiurie de’ nemici lì sìdomeftici, che pubblici, eglino
devono tutta la lor attenzione impiegare in badar minutamente a
tutto quello, che a quefto può mai pi (guardare, con corriggere, e
rattener ne’ lor principi fin le picciole novità, non lòflrir le
inimicizie private, e le gare, che infòrger poflòno ifpezialmente
tra Grandi, e qualunche difprezzo, che venga fatto mai della lor perfòna
; impedir ogni ingrandimento flraordiuario de* particolari ; rinovar di
tratto in tratto ordini, e leggi ; e ridurre tutte le colè alla finceri
tà, e ilchittezza de’ lor principi : venendoci col corlò del tempo a formar ne’
corpi Civili, alla fteflà guilà, che ne’ naturali, tèmpre mai
qualche aggregato d’umori cattivi, ch’hà bilògno di purga • e
perche non dico egli ha malagevole, ma quafiche imponibile, che
fappiano da le foli, o faccino tutto, egli è di gran lunga giovevole che
fi fervano fòvente dell’ altrui faviezza, e prudenza, o coniglio, per non
far cofa per menoma eh’ e’, ha contraria, ed oppofta al ben
pubblico, efTendo molto irragionevole, e come contro ogni ragione del tutto mal
fondato, ciocche ne Icrivono l’Obbegio, e il Macchiavello, che non dubbitarono
fin le cofòienze de* fòdditi, e la Religione fteflà fottoipettere a’ Regnanti.
Del refio ri/petto a i lor (ùdditi quefti elsendo cornei padri fono
rifguardo a i figli, con tutta agevolezza tutti gli obblighi, gli
uffizi,e i doveri de’Genitori inverfo i lor fijgli,e quegli di un padre di
famiglia in verlò i Tuoi domefiici, generalmente parlando, applicar fi
pofiòno alla lor perfora, come que’ de figli inverfo i lor padri, e de
domefìici inverfo de’ padri de famiglia, a lor . * fudditi .
jp. Per verità y’hò intefo fin ad ora con pia X. cere, fenza ardir
d’ interrompervi ; ma pria, che palliate ad altro, dinegatemi alcune co
fe più paratamente, e incominciando, ditemi quante forte di Reppubbliche, e di
governi divertì vi abbiano? Perche fecondo noi abbiam detto 1*
amminiftragione delle cofe può elfer data o ad una perfona fòla, o a più,
o od una intera moltitudine, fi rinvengono tre fòrti di Reppubbliche
regolari, l’una di cui si nomina Monarchia, Regno, o Principiato; la seconda
Aristocrazia; e la terza Democrazia; le quali di leggieri cambiar fi
pofiòno, e tramutare in altre e tre vizìofè, r ed irregolari ; imperocché
il governo di una Reppubblica o fi rinvenga in man di X uno,
odi piu, o di tutti, ciò non faccndofi, fecondoche noi dicemmo, fè non
col confenfò medefimo de 1 Concittadini, e per la podefià / che da quegli
s*òti tende ; èd- imperò ingiuftamente coloro tutti comandando, cui gli altri
miga non fi fòmmifèro, o egli fia quefto un f uom folo, che regni
in cotal forma, e il fuo governo ncm è più Monarchia, ma
Tirannico,o tòno foltanto pochi nobili, e non tutti,' e verranno eglino a
coftituire non già una Arifiocrazia, ma un Oligarchia ; ovvero in vece di
tutto il Popolo regna, e governa la plebaglia, e la feccia del Popolaccio,
che quanto fà e’ rifòlve a capriccio e quefta noi diciam propriamentè
Olhocrazia. Egli vi mette qualche divario nella perfona di un Monarca,
confiderato rifletto a ’ un altro monarcati Titolo di Re, Imperadore, o
Principe ? No. Qualunche di quefii titoli egli abbia è tèmpre il
medefimo; non offendo egli rifguardo ad un altro Monarca, che
uguale, e nello fiato Naturale, lènza fuperiore alcuno ; comecché ogni
prudenza voglia, che » * nè coftringere, nè obbligar potendofi l’altre
Reppnbbliche, e gli altri Principi a onorario con quel titolo, eh 9 egli
brama, pria, che Io s’ imputa convenghi con effi loro sù
quello . D. Volete, che fia necefiario regalmente per un
Monarca udir ilconfeglio altrui? M. CertifllmÒx; imperocché febben
polla egli operar tutto a Ìlio arbitrio, non potendo colà alcuna far
contraria, od oppo. fta al fine della focietà, eh’ hà in governo;
tutto al roverlcio del Tiranno, che non riguarda, che 1* utile, e la
làlvezza propria non può egli da fé conofcer tutto-Non efiendo in ifiato
di operar tutto in un ifiefi lo modo, e penfar da voi ( dicea molto
faggiamente, e con prudenza a’ fiioì Miniftri per quel che s’inarra un Soldano)
non tralafcate giamai dar orecchie, nè ributtate per qualche gelofia, o
(lima,che poffiate mai aver di voi medefimi quelch’ altri penfano, con averlo
per goffagini, e fpropofiti, non per altro, che per non efier fiato
dinanzi da voi antiveduto,, poiché lòvente fiate avviene, che fi ritolga del
profitto, e fi rabbia del utile dall’ operazioni le più chimeriche, ed
iftravaganti del Mondo ; e per verità è aliai più lodevol colà, e di
maggior momento fàper di‘ ftinguere il buono, ed elèguirlo, che prima
penlàrloda (è medefimo ; lòvente volte egli avviene, che ad un Monarca convemga
far paragone delle diverte aderenze, e circoftanze de* tempi; o conolcer
la for> za degli abufi, e difàminar attentamente le leggi antiche,*
ffabi lire, e far degli regolamenti, e degli ftatuti per li Collegi, e
per Partefeci ed altre sì fatte cote,le quali egli è predo che imponìbile, che
far 11 pollano da un telo .Nell’Ariftocrazia e nella Democrazia per
prender gli efpedienti neceflàrj alla pace, ed alla tranquillità pubblica, qual
colà credete, che far fi debba ? eltendo nella prima il
governo in man de’nobili,e nella teconda in poter del Popolo, egli
determinar non fi può nell’ una,cofa alcuna, lènza il contente de* nobili,
e nelP altra, lènza quello di tutti ; e come nell* Ariftocrazia v’
abbitegna un luogo, dove i nobili fòvente fi convengano, e prendano
gli efpedienti necefiarj per quella, non che un certo tepo (labile, e
fiftò in cui fi raguni il Senato ; (alvo che nelle colè improvilè,
e gravi, nelle quali èmeftieri, che fi raduni fuor d’ordine ; così nella
Democrazia di necedìtà egli vi fi richiede un luogo per li comizi, ea un
tempo certo, e fidò da poterli convocare ; con aver per fermo, e ftabile
Ila in quella, fia in quella, quelche venga dalla maggior parte
determinato ; ma vaglia il vero,quefte e tre fòrti di Reppubbliche irregolari,
perche di leggieri, come da noi fi difie, pofiòn cambiar natura, e
divenir difettofe, e mofìruofè, molto ben di rado fi veggono, avendo la maggior
parte unite o tutte, e tre quelle fórme in uno, o almanco due in
guifa, che Puna vaglia per rattener l’altra in uffizio, ed imperò fi dicono
vuolgarmente mille ; (ebbene vi fiano per al prelènte alcune altre
(òcietà compone o di molti Regni dipendenti da un capo, o di molte Città
confederate, che componendo un certo fiftema, dir fi poffòno con gran
ragione, fòcietà fiflematiclie ; avvegnacche di queffi Regni, che fian
retti daunlòlo, altri lèguendo, ciò non o (tante pur ad oflervar le leggi
fondamentali, come egli è or 1’ Ungaria, e la Boemia, e non avendo altro
di conamune, che la fòla perlòna del Principe, aver . non fi debbano al
novero di tali fòcietà ; altri effondo in tal modo uniti, che quelli, che
fi furono (òggiocati, non guardandoli che come Provincie, l’uno neppur
coll’ altro viene acoftituire (Ulema alcuno, come fi fu un tempo ia
Macedonia, la Siria, c X, 3 l’Egitto lòtto Y IMPERO ROMANO, ed
altri finalmente fon in tal guifacon le fòrze uniti ed accoppiati per
difènderli, che non vengono, che fòltanto una fòl fòcietà a cortituire ; e
quelli di vero formano un firtema, e quello di cui or trattiamo . Ma la
piu parte de’Regni fi cambiano col tempo, giufia dalla Storia s’ imprende, di
forma, e di figura j quindi quella dell’ Impero di Germania, hà sì fattamente
travaT gliato i Scrittori tutti, del dritto pubblico, che quanti eglino
più fono, cotanto è • diverfo il numero dell’ oppinioni, e
delle ^ (èntenze, che intorno quefìo particolare abbiamo ( n);
imperocché alcuni rifguar; dando foltanto alti titoli, all* onore, e al •
l’infegne di Monarca, che dar fi fogliono • all’ Imperadore, fi
credono quello Impero • del tutto Monarchico ( po crefciuta appoco,
appoco l’autorità degli Stati, e fpezialmente dal Regno d’ OTTONE (si veda) in
poi, e dalla morte di Frederico II. quella oltremodo aggrandita,
mirata non fi fofie giammai in appreffò la podeftà imperiale in
quel fplendore e in quel 4 gola- .( q ) Jlufwlin. ad A. B. diJJ’ert. i.$.
1i.pag.y6. Buecìer. notit. Imptr. lib. zz. c. 3. p.
zSS. ( r ) Limnxus ad J.C. lib. j. c. io. Arnifav. lib. x, f*
6 .Conriag. decapitai» C». Brumem. in estam. jur. pubi.
e\ i.f.f. 3 a* di cui fi tratta alle leggi, e giudicarne »
> lènza che pria ben non fi difitminano, egli r . è
meftieri che deano udienza a tutti indi' fintamente, e li Tentano ben
volentieri e con ogni placidezza III. ogni uomo e (fendo in obbligo di
amar l’altro,febbene odiar e’ debbono, ed aver a male il cattivo
procedere de’ delinguenti e malefattori, devono amar (èmpre però quelli ed
averli cari ; IV. per non aggravare li poveri, e miseri litiganti di (peé, e di
tedio, ingegnar fi devono con ogni Audio di (pedir predamele tutti i
Giudizj, tanto civili, quanto criminali^ V. finalmente abbifogna che pr occura
no di confervar in tutto la autorità propria, e de’Regnanti che rapprdèntano
con rederfi agli occhi di tutti perirreprenfibili, e lènza macchia.
Per tutto ciò efièndo egli colà certa, ed indubitata, che qualunche
occupazione, o aff’ar di fiato e* fia guidar fi polfa, e condurre afiài
bene, giuda un fifiema particolare, e proprio, farebbe fenza dubbio di un
efìremo giovamento per tutto il Minifìero, fi fòrmaflè un fiftema
generale di tutte le parti del governo sù mallìme fondamentali fofienute
da una ben lunga elperienza, e da profonde meditazioni di tali colè ;
divifoe (iiddivilò in modo, che ciafcun minifiro vaglia da (è solo a
formartene uno, che fervir gli potere per una gran guida alla Tua incottipenza,
e per condurlo ficuramente, giuda certi principi al luo oggetto
principale, come che molte parti della legislazione fian cotante
dubbie, che niun può in modo alcuno viverne ficuro, non ottante gli
gran lumi, eh’ egli n’abbia dalle teienze, come quelle, che
dipendono aflài poco dall’umana prudenza . D. Qual cola volete voi,
che fi fàccia da’ Regnanti per far che quelli non fi abufino delia
lor autorità ? M. Eglino devono ingegnarli di non eligger per
quello le non perlòne ben degne, e, meritevoli ; avvegnaché alcuni Politici
sì per confervar in tutto 1’ uguaglianza, e sì per temperar in
parte, ed impedire lo ttrabocchevole impeto, e l’ impazienza, che, quali
necettà riamente accompagna i gran talenti, credono necettàrio melcolar
con quelli alle volte lì meno abili ; e far che li Magiftrati non
fiano fòverchio lucro!! Ipeziaimente ne’ Sgoverni, che fi partecipa dell’
Oligarchia ; poiché in tal fatto modo i poveri per una tterile ambizione
punto non curerando d’ abbandonare li lor privati interefli, e li ricchi
averanno del pia• cere dominare giufta la lor paffione, e lì s. terranno
occupate più, e più perfòne a di* *erfione dell 5 ozio ; a ogni modo
nelle materie gravi, e di/gran momento, giulta ' T oppinion d* Arinotele,
non (la bene, che quegli che confìgliano, altresì deliberano, potendo
avvenir, che quelli di leggieri regolino li lor conlègli con fini, ed
affetti privati ; Quindi in Atene il colleglegio de 5 privati avea soltanto la
consultiva, e al Senato, e al Popolo si lasciava la deliberativa ;
D. Ma in che crede finalmente voi che con XII. fidano i veri
vantaggi d’una Reppubblica, o di un Stato? Nel commercio . Ch 5 intendete
per quello ; Ai. Una facoltà di permutare il fùperfluo per il
necefiario che non abbiamo, e trafportarlo da un luogo in un altro .
X>. Come confiderate voi quello commercio. M. In interiore,
ed elìeriore, o maritimo. D. Quale di quelli abbiate per lo più
nèceffario ? M. V interiore, come quello che cofiituifce il
ben attuale di un R egno, - o di un stato. In che egli confilìe ?
M, Nell’agricoltura, nell 5 indulìria de’proprj terreni, e nella diverfa
utilità de travagli A Come dunque credete, che mantener fi poflà in fiore
un cotal commercio ? M. Con la protezzione, con la libertà, e con
la buona fède. Quali persone meritano la protezzione? Egli abbifogna
pria che si proteggano gl’agricoltori e li lavoratori della terra;
in apprefiò gli Artidi, e dopo gli altri,* con raddolcire il travaglio d*
ogni uno, e far . che P induftria de* Cittadini tutt' ora s’aumenti, cd
aggrefea, non lafciando a, patto alcuno impunità la pigrizia, e l’ozio,
- eh’ è la (ùrgente di tutti vizj,* imperocché l’ immaginazione
umana avendo continuo bifogno di notritura, ogni volta che le
mancano degli oggetti ben veri, e (labili, ella formandofene di quelli,
che non fono, che larve, e chimere, deriggerfi lafoia totalmente dal
piacere, e dall’ utile momentaneo ; quindi la Monarchia la più foggia, e
meglio regolata del Mondo rincontra* rebbè tutta la pena pofiìbile in
fòftenerfi, (è parte di quelli, eh* abbitano nella Capitale, altro
non dico, marcifiero unqua nell ? ozio ; fenza che qual cofa è mai
altro in effetto il cercar da vivere lènza travaglio, e fatiga, che un
furto, o latroneccio, ‘che dir vogliamo fatto per lo continuo alla Nazione ? e
confequenteraente un delitto che merita la sua pena. D.
Mà’impiegate, ch’abbia un Regnante gli uomini neceflarj alla cultura,
alla guerra, e all 5 arti, come voi dite, del redo che volete, eh’ e’ ne
faccia ? M. Egli fi deve occupare in opere di ludo, anzi, che
lalciarlo in una vita tiepida, e neghi ttòlà. Non farebbe colà
megliore, e più commendabile mandar tutti quelli a popular nuovi Paefi,
ed a ftabilir un nuovo Dominio fùbordinato totalmente, e fòttopodo a
quello, che lor fornì di un sì fatto afilo, efsedo a mio avvilo quello il
più bel modo del Mondo da far conquide lènza perdita di dati, e de*
Cittadini, e lènza efporfi a molti perigli militari, e alla gelofìa de’
vicini e alli folletti di una lòverchia edenzion di dominio, o di qualche
oltraggio, od onda, che potrebbero mai eflì ritorne? Mai nò;
poiché lèmpre mai fi è elperimentato per più vantaggiolò, e di maggior
'profitto per un dato redringere per quanto vieppiù fia polfibile li
Cittadini al 1 luogo della lor propria dominazione in cui realmente
rinvenir fi devono le forze di una Nazione, che inviarli fuora, ed
in lontani paefi ; ne di un cotal elpediente a* Regnanti cpnvien
l’ulò, (alvo chejn ultima necefiìtà e bifogno, e quando di Vero il lor
Popolo veggono eftremamente ag-grandito ; imperocché una Nazione, che
lì difpopola per gir ben lungi a Itabilirli delle nuove abitazioni per
ricca che ella ha, e poflènte divien ben tolto debole, e Ipofc
fata, da per tutto, ed in illato di perdere una con quelle 1* antiche,
come dalla Storia s’imprende. D. Ma qual colà voi intendete per ludo
? M. Tutto quello che può mai lèrvirci per un maggior commodo della
vita, c che non confitte, che in drappi lini, tele, ed altre colè di tal
fatta ; imperocché non è in mio intendimento perfùavervi per lodevo-, le
e commendabile l’ufo de’diamanti, delle pietre preziolè, ed altre colè
tali, che non Valendo che per aggravar una tetta, e per tener
imbarazzate, ed impedite le dita, non già per ifparambiarci di travaglio
alcuno, o per liipplire ad altra cofa necefc faria al
noftrofoftentamento,fi doverebbero con ogni ragione in ogni ben’regolata
Reppubblica vietare, e vero però è ch s alcuni confondendo quello diverfo
genere di lufc io con il primo, anno lenza diftinzione alcuna l’uno e l’altro
riprovato, ma fenza molto gran lènno ; imperocché non baciando per
dilungar gli uomini da vizj nè la purità delle malfìme della noltra
veneranda Religione nè. il dovere, e Tobbliga. gione propria lènza le leggi ;e
tutti lènza riferva d 1 alcuno veggendofi portati dalle \ paflloni,
e dagli affetti, il faggio legisla-, tore non può, nè conviene,' eh altro
fàccia, che maneggiar cotafi paflìoni, ed affètti, che fon la caula
della cattiva condotta de’ fìioi, in modo, che ridondano a utile j
e vantaggio della fòcietà, che compongono; così per ragion
d’efèmplo vedendo egli, > che Tambizione renda l’uom militare
d’af ' fai valorofo, e prode ; la cupidigia in * duca il negoziante
al travaglio, e tutti Cite tadini generalmente vi fi portino per lo
luffe e per la fperanza di un maggior/.com- modo, che altro vài egli a
fare, che metter ogni ffudio, e ogni cura in trovar modo, come quelli affetti
giovar mai potrebbero alla focietà di cui egli è capo ? L 5 autorità grande, e
la rigidezza de 5 Lacedemoni non fu di maggior conquito la caggione, di quelle
che agli Ateniefì recarono le. delizie, e i maggior commodi della vita,
nè il governo degli uni fù-per quello ' molto differente modo di vivere un
punto: megli ore di quello degli altri ; o quegli ebbero degli uomini
illufìri, ed eccellenti - v «ffai più di quelli ; imperocché al
novero di coloro di cui favella Plutarco eglino non vi fi
veggono, che quattro Lacedemoni^ fette Ateniefi, lènza un minimo motto di
Socrate, e di Platone peravventura lanciati in obblio ; e lo ftedf giudizio
far conviene delle leggi contrarie di Licurgo, non effondo elleno^
miga degne di maggior attenzione di quella, che lo fono 1* altre
lue leggi, con cui cercò egli d’ opprimere, e tor vìa totalmente da’ Tuoi
il rofibre ; imperocché come potea darfi mai a fperare, che la dia comunità,
che non affettava ricompenfà alcuna eterna, confervato avefle lo fpirito
d’ ambizione di far delle conquide, efpoda a un' infinita di fatiche,
adenti, e perigli fenza aver picciola fperanza da poter accrefoere i fùoi
averi, o diminuire, e foemar in parte il fuo travaglio, dove fi mirò la gloria
fenza tali vantaggi,chevalfe per dimoio della moltitudine ? fenzacche egli è
certo, e fuor di dubbio che quello, che fembrò ludo a nodri avi, non lo
fia per al prefènte, e quelche or lo è per noi, non lo farà forfè per
quegli, che ci fègui ranno ; e che l' ignoranza de* maggiori commodi lo
refe a molti Popoli per nojofo, e (piacevole ; quindi le oodre leggi
fontuarie foemarono di numero, e predo che andarono in difùfo, sècondo la
noftra Politica fi andò da dì in dì vieppiù perfezzìonando,anzi molte non
ebbero neppur una fiata 1* elocuzione ; imperocché al dinanzi che fi foffe una
fòggia tralafciata udendone un’ altra di maggior lufiò della prima,
e facendo, che quella di Ieggier fi obliafle, elleno non aveanoin
che Ìuflìftere ; e come fi può da chi fia di Ieggier oflervare, non altro
che il iùfiò ha quali che dalle Città tolto 1* ubriachezza, e portatala
nelle campagne. Perche volete voi, che gli agricoltori, fiano li primi da
proteggerti ? àd. L’agricoltura, e l’induftria de’ terreni effendo
le baie fondamentale di quello commercio, lafciar non fi può in un
Reame, lènza una dilmilùrata perdenza ; imperocché non valendo il terreno
da le a produrre colà alcuna lenza una buona, e perfetta coltura, nella
fcarfezza, e penuria di quello, eh è d’ una neceflità afioluta per
la vita dell’ uomo, qual appunto è quella . delle biade, prò veder non fi
può, nè remediare ad accidente, o inconvenienza veruna, con quella medefima
facilità, e aggevolezza eh* s* incontra, trattandoli dell* altre colè ;
quindi egli fi hà per una massima fòmmamente vera, ed incontrafiabile, -
che le forze d’ un Regno allor fiano superiori'. 9 e maggiori a quelle d’ un’
altro quando maggior quantità egli abbia di quel che è d’ una
neceffità realmente afiòluta per la vita,e per lo lòftentamento de
Cittadini ; effendo colà, feoza fallo d’afv fai lungi dal vero il credere * c
he i paefi ricchi in Miniere fiano li piu graffi 9 e ab• bondevoli del
Mondo, tutto dì facendoci . la fperienza conolcere, che in quelle li
richiegganoun numero aliai gradedi perlòne, che occupato, in altro farebbero al
padrone di maggior vantaggio, e utile, Ma come vorrefle che s*
incoraggifchino mai quelli camperecci, o forefi applicati alla
coltura» ù Per veriità non vorrei già che lori! pro- ponellèro
perciò al dinanzi quanti Confusi * e Senatori, e Dittatori Romani, quanti Re fi
tratterò dall’ aratro, e dalla vanca, o lor fi mottrafle quanto quello medierò
fi fù feriale a tutti e comunale Quand' era ciba il latte Del
pargoletto Mondo, e culla il bofeoi imperocché con la filza di quelle, e
altre sì fatte ciancie di cui compongonfi da Rettorici le lor itlampite,
non fi verrebbe di vero altro a fare, che cantar a porri ; ed il
più delle fiate lor diverrebbomo ilpiacevoli, e nojoli ; ma il miglior modo,
che lì può in quefto da uom tenetegli nonè-amio
credere, che prometterli, e ridurli in speranza d’una buona raccolta 9 e
foccorregli, ed aiutarli quando abbi fogna. Venendo al fecondo
mezzo, eh 'abbiamo per i (labi 1 ir quefto commercio interiore, ch’è
la libertà, (piegatemi quefta in che confitta. M. Quefta, che
è aftai più neceftària della medefima protezione, potendo la fola forza
del commercio efler in luogo di quella, non confitte che in una certa
facoltà data a’ Cittadini da poter cambiare e permutar il foperfluo
per quel che lor abbi fogna ? e trafportarlo da un luogo in un altro, onde
ella per verità accoppiar fi deve sempre mai congiungere con la facilità,
ed agevolezza degli tralporti, e de 5 viaggi, dipendenti del tutto dalle vie,
dalli canali, e dalle riviere; comecché con quefto vocabolo di
libertà, che malamente prefo hà mille, e mille fconcerEi recato nella
Religione, e • nello Stato, non intendo, che operar fi debba a
capriccio e contro il comun vantaggio della focietà,• ed imperniò
reftringer fi devefoltanto a quel che riguarda il trafporto di quello, che
avanza non men al padrone, che al luogo, da cui quefto vien fatto.
D» Senza dir nnl la della fedeltà, richieda in quefto commercio,
avendone a fiufficienza favellato al dinanzi, palliate al commercio efteriore,
o maritimo . M. Inquerto oltre quelle colè, che fi richiedono per
lo ftabilimento del commerciointeriore ad avvilo d’unlnglefè, fèguito dal
Signor Mellon, da cui imprefi quanto or vi dico intorno quello
particolare egli è neceflàrio; I. L’aumento, o aggrandimento del novero
degli abitanti y II. La moltiplicazione de’ fondi del Commercio. III. Il
render queflo commercio agevole, e neceflario, IV. L’ ingegnarli
che fia dell’ interefTè delle Nazioni negoziar con noi ; Nel terzo egli
reflringe non meno il tra (porto de’ debiti, e de’ dritti de’
Mercadanti, che le fpefè necefiàrie ' * perii Doganieri, e i buoni
regolamenti intorno a’ cambj, e Tafficuranze maridme,che porte in ufo
dagli Olandefi, 1 * an no oggi gl’ Inglesì diftefe fin alle per/òne
flefie, che vanno con le merci; e nel quarto e’ comprende tutti i tratatti di
commercio con le Nazioni. ZhPofto per vero,che l’aumento degli abitanti fia
cotanto neceflario e utile quanto voi dite per un Stato, e per una
Reppubblica, colà credete che far fi debba per querto? JM, I.
Egli è necertàrio, che fi proteggano i maritaggi con privi leggi, e
foflìdj con ceffi a genitori di una numerofa prole, e con là diligenza
ufàta irr ben educare, ed allevar gli orfanelli, ed i putti efjxjfii alla
vétura IL Convien (palleggiar i poveri iti guifà, che non fi
confumino nell’ozio, e nelle miferie, e fìan perciò coftretti d’
abbandonar il lor \ Paefe . III. Egli fi deve con tutta aggevolezza
ammetter i Ara ni eri IV. Abbi fogna che s’ abbia ogni cura de’Camporecci,
e di quelli che firn muojono nelle Campagne per le foverchie mitene . V.
Egli ò medieri proccurar di aggrandire quanto fia poffibile f
indufìria, e perfezzionar farti, e i meftieri, poiché con ciò venendofi a
tenervi minor quantità di perfòne occupa* . te, il di più fi guadagna .
VL fi doverebbe altresì trattare di non tenervi in quefio più di
quelli che vi fi richiegono ; comecché non fiuebbe (bordi propofit© con
una legge torre la facoltà a oiafcuno di difporre ideila foa libertà al
dinanzi, che non abbia quella da poter difporre de’ (boi beni.
V. In molte oceafioni dunque fia per fàper quelli che per
travagliar fian buoni, fia ; per lo fiabiiimento., o leva di nuove impone,
fia per conoteere li differenti progreffi della moltiplicazione degli uomini,
fia per altra co fa sì fatta fon neceflàrie in un Regno le
numerazioni degli abitanti. *M. Certifiìmo anzi alcuni ti fon
ingegnati fino di calcolare quanto un agricoltore, o un artifla fi£
d’ utile allo flato,- vaglia il w vero la colà ha molto del malagevole,
e . del difficile,* a ogni modo non vi difgraderà un modo in ciò ufàto
dal Cavalier Peti ; t.ti t, cheto ci propone Mellon,• comex che
fèftfpr&'fia mólto più fpecolativo, che o pratico ^imperocché
fòppoflo, ch’egli ha - per vero ; f. Che nella Scozia, è nell* Ini»
gh interra .non v’ abbiano che fèi milioni c à? ahbitariti . If. Ch’ogni
uno di quefti fpenda 7; lfre fterline, che nel corfo d’un fi
anno 1 vengono a far 4*. milioni di Ipe/è ; e xlfl, Che l’entrate de’territori
non fia altro che otto tflilioni, e quelle delle Carri multiplicando
li milioni d-* utile per li 20. in cui fi ri» • ftringe tùtta
la vita dell’ uomo ; e vedendo:che con ciòd venga a far la fommadi 480.
milioni, la quale divifà per li lèi milioni d’abitanti, per quotienfte fi
rinvetica che abbia 80. lire (ieri ine, egli vuole -- eflèr appunto
quella la valuta di ciafeun di quegli 2 } $). Ma risguardo al
trafporto delle merci . maritime, porto che quelle fiano 1* avanzo
-di quel che abbi fogna iti un stato, volete che permetter fì debba
indiftintamente, r e lènza dirtinzione? M. Per altro giufta
la libertà generale del Commercio permetter fidoverebbe qualunche
reciproco tralporto ; imperocché in una cotal guilà quelche in una merce
li perderebbe da una Nazione, fi guadagnarcele nell’altra,* ma uòpo
làrebbe ch’in ciò f concorrere, e girte dj concerto tutta
l’Euro, pa ; colà che per li grandi, e lèmmi pregiudizi di cui ella
abbonda è preflo che imponìbile, non che malagevole; quindi li vede, che
molte nazioni per particolari interelfì v’abbian una infinità di termini,
e di rellrizioni intramelfe. Ma non làrebbe egli un un maggior vantaggio j
e utile per noi, che gl’altri veniffero da noi anzi, che noi ne gifiìmo ad
ef - - ? Ditèoveritimi il voftro fèntimento intorXlir. no la guerra
?* 2kf. Così noi domandiamo quello Stato di una Reppubblica mediante
cui, ella obbliga un’ altra a lòmminilìrarle quanto 'brama . R* ella per dritto Naturale permeila
? Senza fai lo -imperocché le Reppubbliche, conforme noi dicemmo
efiendo alla guilà di tante perlòne nello fiato della NATURA; v e
dovendo ogni uomo a tutto poter icànzàr che che di male gli può mai per
colpa altrui intraveni re, con adoperare in ciò tutti mezzi poffibih del
Mondo, egli è di ragióne, che l’una badi al rifàreimento del danno,
ricevuto dall’altra, e tratti con mezzi conyenieriti r ed anche con
la • forza, dove tutto manca, ripararvi. Che cosà è pace? Egli è quello
flato di uno Reppubblica i ' eh’ è ben ficuro, e libero dalla
violenza, e dalla forza de stranieri. A noftro avvilo dunque nello
flato Naturale, in cui fi conliderano le Reppubbliche, eflendo peravventura
permeilo d’ufar la forza, o violenza contro la forza, o violenza,
fòltanto dove non vi fiano degli altri rimedj, la guerra reputar non fi
deve, che come uno eflremo remedio, a cui non bifogna venir giammai, fé
non in *;• calò dilperato, e dopo aver tentato tutti gli altri i II
perchè ebbe tutta la ragione Livio di aderire che : jujìum bellum, qui-
* bui necejjarium, # pia arma, quibui nulla, nijiin armi 1 relwquitur
fpei . M. Per verità da Iperienza maeftra di tutte le colè,
da tutto di adimprendere, comecchè lènza alcun profitto de’ Regnanti, che
fia lèmpre vieppiù il danno * ed il dilèapi* toy che recanò le guerre,
che l’utile. Quindi quelli metter dovendo, tutto lo - Audio, e la
cura in promuovere in quahmque modo la falvezza, e il bene
della Reppubblica, egli conviene, che in un fido, calò fi portino a
guerreggiare; cioè, quando lùpera di Iunghifllmo spazio, e .
lènza comparagione eccede la speranza del guadagno il timor del danno, per
valermi del detto d’OTTAVIANO e dopo adoperati tutti gli altri mezzi pofiibili
; come a dire dopo, che perii Legati fi è di già - ammonita
la parte contraria ± e nemica a lafciar 1’offefà, ed a rifar il danno,
parte con la dolcezza, e parte con l’afprezza; ovvero dopo averle
recato qualche danno uguale al di già (offerto, ed ufàto delle
fcorrerie, o finalmente dopo proccurato terminar le controverfie mediante
gl’arbitri,' o altra colà di tal fatto ; il perchè da quefto fi comprende
quelche ad uom mai vien permeffo di far nella guerra, rioè tutto
quello lènza cui il nemico coftringer non fi varrebbe, e obbligare in
modo alcuno a quelche fi vuole, nè polliamo unque per l’avvenire viver ficuri,
ch’egli le ne rattenga ; poicchè nello fiato Naturale, come a voi è ben
noto fèrvir ci polliamo di tutti li mezzi, che fi poflono mai avere per
riparar al male, che è per avvenirci, e frenar colui, che n’è l’autore, fìcchè
non damo certi, che non ci danneggi in avvenire ; e perchè le guerre, q
fon offensive, o difenfive; diciam noi guerre offertfive, quelle che fi fanno
per riparar il danno, che fi può mai avere ; e difensive, al rincontro nomeniam
quelle, che mai fi fanno per eflèr rifatti di quel danno, che fi è
di già avuto, o per Schifar quello, che altri tratta d’apportarci; non
meno nell* une, che nell’ altre dove fi vengono a terminare, fi deve totalmente
alla parte offèlà rifarete tutto il danno, eh’ ella ha /offerto, e darle
malievaria, e ficurtà di non danneggiarla mai più inappreffò, con
fòmminiftrarle parimente tutte le fpelè, che nella guerra ella ha fatto,
pur che egli fia colà ageyole a noi e non imponìbile a farlo; del refto,
eh* ogni Regnante nello fiato della Natura fia tenuto dar fòccorfò,
ed ajuto all’ altro invaiò ingiuftamente, ed affali to, e che non
fi rinviene in fiato di poter difenderli, egli non lèmbrerà affatto Arano
a chi che è ben perfuafo dell’ obbligagione, e del dover degl’uomini di
lòccorrerfi a vicenda. Quanti e quali fono li modi propri per acquistar
un Impero? Due: l’elezzione, e la successìone, giuda dalli medesimi nostri
principi si deduce ; non potendofi da niuno aver in altro modo il
governo nelle mani, le non mediante il confenlò ffeffo di coloro, che
governa, e ciò che quelli anno una volta flabilito; comecché per
verità fi poffà altresì ottenere con l’armi, e per conquida ma di quello
ultimo modo non abbiamo colà di ririmarco da dinotare per aJ
prefente; fé non che cotali Regni dipendano del tutto dal
capriccio, e dalla volontà di colui, che li conquida. Che intendete per
elezzione? M \ Un certo particolare, e lòlendo atto, mediante
il quale, o tutto il popolo, o foltanto una parte, cui quello concede
il dritto, e la podeftà di eleggere, conferì fce il governo di una
Reppubblica a chi più gli piace. Quando l’mpero è successivo? Ogni
volta che li conferì perawentura a una famiglia, con patto e
condizione, che si elegga sèmpre mai qualch’unodi quella per lo fuo
governo. Il perchè egli può in quello cafo avvenire, che lì fii di
già {labbilito, e determinato altresì chi fi debba di quella all’altro
anteporre ; cioè per esemplo, cheli primogeniti fiano preferiti fèmpre
mai V secondi, e quelli alle femine, o che in altro modo venghi la succeflìon
determinata; ovvero eh’ e concedo fi fu con facoltà di difporne a lùa
voglia in ' teflamer.to, e fuora ; comecché vi fìa risguardo a quello
nella Germania altresì r ufo de’ patti fòccefiorj tra alcune famiglie de’principi,
e Signori; come adif- ilefò oflèrvar polliate da voi, dove vi piaccia
negli Scrittori del gius pubblico y, (x) (ebbene per quelche,(èmbra non (è
ne rinvenca etemplo dinanzi all* Imperador Ridolfo. Egli è il vero,
che non meno quelli, che entrano nel Regno per fuccef(ìone, che quegli
che 1* ottengono mediante l’elezzione cofiumano di ferii coronare ; ma ciò non
effondo in fatti, che una congerie di più atti (blenni- per v cui
non già fi accrefce, in qualche modo, o fi aumenta la. podeftà de 9
Regnanti, ma fi viene foltanto a rifiabilire, e confermar quella,
che di già anno, ed a render la lor perfona nota a tutti, e palefo
come quello, che non è fondato, che in un’usanza, non merita la noftra
attenzione. Avendo i Regnanti una (bmrna obbligagione di riempiere gli
animi de loro fodditi delle vere mafiime di Religione ; il governo del
loro Stato rifguardo a queflo particolare credete voi che in effetto
appartenga ad efii? L’ obbligagione de’ Regnanti rifpettoa ciò non è
altro, che trattar d 9 introdurre e proteggere a tutto potere nel lor stato
-n la vera religione, con dar a coloro, cui lpetta largo campo da
poterla efercitarej e delle sue fonte ma/iime riempierne gli animi
de’ lor fodditi ; appunto come per far che quelli foddisfino al dover,
che la natura lo rimpone di confervar la lor folute, e trattar,
dove avviene, che peravventura incorrono in qualche malore di
riffabilirfi, non fon miga tenuti farla da’medicanti, ma far
foltanto che nel lor Regno vi fieno degli ben efperti, e pratici in quello
meftiere, o quandoabbifogniano non manchino; imperocché lo Ipii ito della
Religione, e la politica temporale d’un stato eiìendo infra se cofe
molto diverte, e differenti ; trattando il primo di ftabilire, e mantener
tra gli uomini un ordine perfetto, e una pace solida e ben ferma, ch’e’fia
effètto d’ una unione de’cuori e di un vero amore dell’unico e soverano
bene eh’ e’dio, mediante un gran difprezzo, e diftaccamento dall’amore de’
beni temporali, di cui non nè permette, che un ufo d’ affai fòbrio,
e parco, e il fecondo non ri /guardando altro, che l’efleriore degl’uomini
a fin di mantener la pace e la tranquillità pubblica ; ed imperò fòddisfar non
potendofi da una fleflà pedona, inùnffeffò tempo agli ebbi jghi, o
doveri, o uffizi d’un principe spirituale e temporale, egli eoo viene di
neceflìtà,che si dividino a due differenti persone, e fi cofiituifohìno, e
formino due diverse potenze, comecché quelle amenrìue tenute effondo totalmente
di congiungere, ed unir gl’uomini nel culto del divino, e nell’osservanza
di tutti gli obblighi e doveri, che insegna lor la religione, e
riguardando perciò quaficchè un medefinio fine, non poflòn effor tra
se giammai di vifo, e l’una contraria in modo alcuno all’altra, salvo che
per la disunione e discordia di coloro che l’eforcitano e bramano dar all’una
un’eftenfione su dell’altra che in guisà alcuna non può competerle. Quindi
conforme quegli che sono proposti al Ministiero spirituale, sono in
obbligo d’ispirar a tutti gl’uomini ed infognar loro il dover
dell’ubbedienza alle potenze temporali, e l’osservanza delle leggi e degl’ordini
de lor regnanti; così altresì coloro, cui Dio ha fidato e commesso
il governo temporale d’un fiato, fon tenuti d’ ordinar a tutti lor
fodditi l’ ubbedienza alle potenze spirituali e coftringergli agli
obblighi, e doveri, che porta foco una tal ubbedienza in tutto quelch’e
può mai dipendere dall’ufo della propria potenza j ciò che comprende il
dritto di proteggere, difendere, e far mettere elocuzione alle leggi della chiefa;
punir e castigar chi che opera in contrario, e cerca iturbar l’ordine
efieriore, con far altresì delle leggi per quello effetto, quando
mai v’abbifògnano. Vivon tutti ben persùasi e certi di quella verità? Venendoci
ella altresì nel vangelo fpre£ famer.te infegnata non fi legge giamai da’ cattolici messa
in questione. A ogni modo i filosofi del dritto pubblico infetti il più
ed ammorbati di Refia, e ripieni di falle mafiìme, oppofle, e contrarie
non meno alla rtoftra santa religione, che alla buona ragione trattano comunalmente a tutto potere di
pervaderci il contrario. Ma su quali pruove, e ragioni fondano il lor discorso?
Secondo dicono con farli altrimente egli fi viene a sostener una divisione
ed unfcifhla continuo nello stato e nel regno, essendo molto malagevole e
difficile che due potenze diverse operino concordemente in tutto, e l’una
non s’ingelofifca punto dell’altra e venga a diffidenza. Nello fiato NATURALE
tutto ciò effondo fiato proprio de’ padri di famiglia, instituite
che furono le sòcietà civili, passa a’ capi di quelle, cioè a 9 regnanti.
Ili, rr Essendo il principal
dover di quelli proccurar in tutto di mantenere la pubblica quiete della società
e niuna cosà valendo cotanto qùefta a disminuire quanto le controversie,
eh avvengono intorno la religione, egli si deve per questo tutto ciò che
rilguarda questo punt, confìderar altresì come proprio di elfi loro. Ma
di quelli e d’altri sì fatti
folleggiamenti, non si deve da chi che pensa far conto alcuno. Imperocché per
rispondervi con confonanza. Dove a ognuna di quelle potenza gli lì dà
quell’eftenzione che gli conviene PER NATURA, e viene in quel modo che
noi detto abbiamo esèrcitata, non v’ha niun feifma da temerli in un
stato o regno. Sebben egli fia vero, che ne’ primi tempi 1’elercizj
della religione, non si faceano che da capi di famiglia, perché quefio fàcevasi
per una pura necelfità, non efièndovi allor altro da cui efèrcitar si
potefiero, non ne possiam noi, che siamo in un altro stato inferirne niuna cosà
di buono, in guisa che quantunque e’ Aggiungano di vantaggio che da
quelli pafiàti fodero nell’ instituzione delle società civili a’ regnanti,
ciò come colà che non è da altro sostenuta che da conghietture non
deve far in noi niuna impresone. Imperocché dalla lezzione della storia
egli s’imprende al contrario che tutte le nazioni del mondo, e tutti
i popoli della terra salvo alcuni pochi che non fi vaifero della religione,
che per frenar la plebe e per teziar la lor ambizione, ebbero due potenze
diverte, l’una per lo buon regolamento di quelle cose, che a questa apparteneano,
e l’altra per lo buon governo di quelle che riguardavano teltanto l’ellerior
della lor tecietà. E III. Finalmente avvegnaché i diflui bi, e le rivolte molte
in alcun regno tetto pretefio di religione siano fiate le più
perniciofe del Mondo ; a ogni modo, come la fipria lo c’integna, la
caute, e il motivo principale di quelle, non fu, che l’ambizione, e le
pafiìoni de’cittadini; Chi averebbe mai teguito nella Germania, per parlar de’tempi
a noi più profiìmi, l’anfanie di LUTERO e la sua malvaggia ‘dottrina’,
se pur ella è meritevole di un cotal nome, te buona parte della plebaglia dal
guadagno e dal buttino ed alcuni principi dall’odio eh’ e portavno alla casa
d’Austria, non vi fofier tratti, ovvero dalla libertà di coteienza e
dalla lascivia rifpinti? Ma egli mi tembra aver di già trateorte te
non tutto, almanco il più importante di quel, che ci propofòmo da
trattare, il perchè non essendo più ora da favellarne, riterbaremo il
tettante ad un’altra più agiata opportunità. EMINENTISSIMO SIGNORE.
f G T ?^^TV M TP a ? re in ^ tede. nfìima Citta,
fupplicando efpone a Voftra Eminenza, come dentiera lampare un libro eh’ ha n*
r titolo: De principj J e l Dritto ^aiutale di Giano.’uleppe Origlia, P. j e
perciò fupplica cornar terne la nvdione, e l’averà a grazia, ut Deus
&c Reverendiis Dominiti D.Januarius Verelius e ri' C.thfaUs
Vicari, C.ra,T“lcfrt refirT{ COea,t EX ‘,m ‘" a ‘ ar Siedali,
rcvidear, £ 7 ... Dat x l ; m, Napoli J DepZ. NlCO aUS 7 ° rntts E
W C - ^chadiopof: Canon. EMINENTISSIME PRINCEPS. 0 P xr ’ qU ?
d inCcrlb ^ur, Trinchi del Dritta di quod^fideì^ ’ at f ente ..! e
§i > nihijque in eo expenq od ndei, vel moribus adverletur Ano a typis
volgari polTe cenfeo . a£IVerIetUr • de re £ J^tum Napoli fe
c£iZ" m &££. Napoli Deput. 1 TornttS fy’fc-
drchadiopol. Canon. S.R.M. Sa Ra Ma Giovanni di Simone
Stampatore supplicando umilmente efpone a V. M», come defidera (lampare un
libro intitolato: De * Principi ilei Dritto Naturate, Trattenimenti JV. di
Giangiufeppe Origlia, Panlino; Ricorre per tanto da V.M. e la (applica
degnarli concedergliene la licenza, e Pavera a grazia, ut Deus etc.
Vtriufque Jurìs DoBnr Jofephus Cyrillo in hac Regia Sttùlorum
Vniverfìta/e rrofejjor revide at 9 é*. jn fcriptis referat. Napoli C.
GALIANUS ARCHIEP. THESSAL. ILLUSTRISSIMO SIGNORE. NeI saggio di D Giangiufeppe
Origlia De’prìncipi del Dritto NATURALE; non è cosa, che offenda i
diritti del Rs,o’l buono e cìvil coftume: anzi riluce in esso la pietà
non meno che l’ingegno del dotto autore; onde stimo che si possa pubblicar
colle stampe se altrimenti non istima V. S. 111 e Rever e le bacio
col debito ofl’equio le mani . Di Casali Degnifis. ed Obbhgatifs.
Servidore Giuseppe Pasquale Cirillo, Napoli. Viso regali refcripto fub die ?o.
proximi elapfi menfì ac approbatione fatta ordine S.R^M.de
commijjìone Reverendi Re gii Cappellani Afa joris a magnìfico V.J. D. D.JoJepho
Pafcbali Cyrillo. Pepali! Camera Santta Clara providet, decerni t,
ntque mandat, qund imprimatur cum infertafor ma prafentis fupplicis libelli,
ópou, V. not. not. N. e per via e’ per, ETXEIPIATÒR, *
4 p. ETXEIPIAION Non che imaginano non è che, ìfcorger,
pag. 161. ricorrer, e. netto, pag. 162. inetto, li pefi li
pefci e doloro ibid. elfo loro azzioni azioni metter liin metterli
in; da Giureconfulti de dal del cónvengha convenga,
didelfo diftefo, delle morali, pao. della buona morale,
fia fia, obbligo obbligo, dimenticàffero dimenticaflsro fi fi, quel che noi diciamo ma fol
quando nói tex: ur ° a, ™ n °Deo Dio obìgat, ilici,
oblìgAt, quid erìt de exit de, Confifterla confifter la prima,
t ed un altro ad un piantai giammai. fi (labili fi flabill
. di altri da imparaccio Imbarazzo foprabondanti
foprabbondanti, oltre modo altro modo flato d’ occafione è
flato, paragonandole quelle a
quelle venga venga in una in una focietà
in una focietà Lattanzio che fi Lattanzio fi ammonifcha, ammonifea in nulla ad
offender,nulla offendere Qualiier mulìer mulier liiber mulier liberi
dos dicit di ci tur, leggi contrarie fontuarie per veruta
verità. Tempre mai congiungere e congiungere „ avende avendo,
dilcoprj difeopri Non abbiam notato qui, che gli errori li pit\ essenziall e
Cll m aooìrkr rim *% a 1. come doppi punti etc. non polli
dove lì doveano, lì fpera che ilmrttfe leggitore non averi difficultà di
plrdo- [AVVISO DELLO STAMPATORE al lettore. l’autore
oltre molte altre varie, e diverse opere, eh’ ha intendimento di dar al
pubblico di vario, e diverte genere di letteratura, e tra l’ altre una, eh’ ha
per titolo: Jurii Canonici ac civilis praleBiones criticai in
duóbtti voluminibus congejìa; incorni ncerà ora l’edizione d’un altra
intitolata: Varti, e mejlieri deferitti, con ogni efattezM tofpbile, e
ridotti a lor veri e proprj principi. Opera utilissìma per coloro che
bramano coltivare la teienza dell’ arti ed averne di tutte una qualche
cognizione. il collo diciateun Tomo, che conterrà de’ Rami, per l’afiociati
farà di carlini 7 e per gl’ altri di. Giovanni Giuseppe
Origilia Paolino. A. Paolino. Keywords: implicatura. Refs.: Luigi Speranza,
“Grice e Paolino” – The Swimming-Pool Library, Villa Speranza. Paolino.
Luigi Speranza -- Grice e Papi: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale nella scuola di Milano
– filosofia italiana – Luigi Speranza (Trieste). Filosofo italiano. Trieste, Friuli-Venezia Giuli. Grice: “Papi’s ‘parola
incantata’ is ambiguous, as ‘charmed word’ is, “Apriti Sesamo” is Two words,
and they charm, they are not charmed! “Abracadabra” may be different!” -- essential
Italian philosopher. Studia a Milano e Stresa.
Insegna a Pavia. Politicamente attivo nella corrente lombardiana del partito
socialista italianoI, segue un percorso che lo ve varcare le porte del
Parlamento ed assumere la vice-direzione e poi la direzione dell'Avanti! Sospettando
un aumento del tenore affaristico nella politica così come lui stesso dichiara
in un'intervista abbandona bruscamente la filosofia e si dedica alla filosofia.
Fonda “Oltrecorrente”. Saggi: “Filosofie e società. Marx risponde a Veca,
prende le distanze da Engels e rende omaggio a Papi. E’ questa un delitto
clamoroso che tenne le cronache dell’epoca deste anche per lo spessore di chi
lo compì: Francesco Starace assassino evasore e falsario. Cugino del gerarca
fascista Achille Starace. l’ing. Giovanni Castelli, di Busto Arsizio,
industriale in maglieria, vedovo e padre di un bambino, si recò a Milano. Ma la
notte non rincasò. Il giorno successivo giunge ai familiari un telegramma nel
quale il Castelli li informava che andava a Bologna per affari. Il telegramma
era firmato Giovanni, mentre per solito il Castelli si sottoscriveva Gianni.
Questo particolare e la mancanza di altre notizie indussero il padre del
Castelli a recarsi a Milano per rivolgersi alla polizia. Venne accertato che il
telegramma era falso. Del Castelli nessuna traccia. Il 9 febbraio Maria
Mazzocchi, (1), venne mandata dal suo convivente Francesco Starace (2) a
ritirate un ombrello che aveva dimenticato al Miralago, la Venezia dei
Milanesi, in via Ronchi 24. Il custode la fece entrare, considerato che
l’inverno il Miralago era chiuso al pubblico. La Mazzocchi recatasi nel locale
indicatole dallo Starace trovò il corpo di un uomo morto riverso sul pavimento:
era il Castelli. Aperta l’inchiesta e identificata la vittima emerse che la
stessa era conosciuta agli Starace perchè frequentava il Miralago.
La pubblicità del Miralago in piazzale Loreto, all’inizio di via
Porpora Ma non solo. Francesco Starace e Giovanni Castelli si
frequentavano perchè avevano un’amicizia in comune: Biasin. Starace aveva avuto
rapporti con lei ancora sedicenne e il Castelli la concupì in un boschetto del
Miralago: Lidia li aveva fatti incontrare perché entrambi, all’epoca, erano nel
ramo maglieria. Lo Starace, ormai fallito, doveva 12.000 lire al Castelli.
Nelle more dell’inchiesta – secondo la ricostruzione fattane dallo Starace – lo
stesso avrebbe invitato il Castelli al Miralago per ricordargli le sue condotte
nei confronti della Biasin e che per questo doveva pagare. La ricattatoria
pretesa degenerò in una colluttazione che ebbe come suggello l’esplosione di
due colpi di pistola sparati dallo Starace contro il Castelli. Caso volle che
alla scena iniziale assistette il garzone di un lattaio che indicò di avere
udito anche degli spari. L’arma era in dotazione in un cassetto del locale
ristorante. Ma oltre ad essere accusato di omicidio lo Starace derubò la
vittima del portafogli, dell’anello, di una penna stilografica in oro tanto che
nè il denaro – il Castelli doveva avere con sé almeno 10.000 lire – nè gli
oggetti di valore furono mai trovati. Da subito lo Starace sostenne che la
sottrazione di tali oggetti era stata fatta per creare l’apparenza di una
rapina ciò non di meno fu accusato di rapina In Assise i legali di Francesco
Starace cercarono di ottenere l’infermità mentale dell’assistito con l’aiuto di
tre dottori: il dott. Moretti Foggia aveva avuto in cura un fratello dello
Starace per paralisi infantile; il prof. Medea ebbe in cura uno zio
dell’imputato affetto da una grave forma di deperimento nervoso; il prof. Pini
curava una zia dell’accusato affetta da psicosi malinconica. Nessuno degli
avvocati della difesa, stranamente, parlò del più noto dei parenti
dell’inquisito: quell’Achille Starace ormai caduto in disgrazia anche agli
occhi di MUSSOLINI. La Corte respinse le tesi dei luminari volta a sostenere
una certa propensione patologica nella stirpe dello Starace e inflisse
all’imputato 30 anni di carcere. Inviato a Roma per espiare la pena lo Starace offrì
la sua collaborazione ai tedeschi e riuscì a ottenere la libertà. In carcere
era entrato in contatto con alcuni falsari. Ricercato perché aveva intrapreso
la remunerativa attività in Riviera venne arrestato a Milano per essere
tradotto a Genova. Ma mentre veniva condotto a Genova ammorbidì la sorveglianza
di uno dei custodi con un bel po’ di milioni, ritrovandosi di nuovo libero.
Subito strinse relazioni con gente che riuscì a spacciare circa 8 milioni
di AM-lire, in biglietti da 1000, nonché carte annonarie italiane e svizzere,
clichés per la stampa di biglietti da 100 lire. Il nuovo Corriere della
Sera titolava a pag. 2 Era la prima volta che il giornale faceva
esplicito riferimento a una consanguineità tra Francesco Starace e Achille
Starace. Addirittura si dilungò oltre a indicare che nella stamperia erano
stato trovato materiale copioso tra Nel 1949 allo Starace fu
inflitta una pena di 22 anni, per l’attività di falsario. Ma tale condanna non
ebbe effetto poiché, in sede di esecuzione, gli fu computata la pena più
grave comminatagli per il delitto del Miralago.1) Maria Mazzocchi, separata, fu
impiegata come cassiera da Francesco Starace, allora caposala del Motta di
piazza Duomo. A seguito del verificarsi di frequenti ammanchi di cassa, dei
quali fu sospettato lo Starace, furono entrambi licenziati. 2) Francesco
Starace, nato nel 1906 a Napoli, ex caposala del Motta di piazza Duomo, e
figlio di Germano Starace gestore del Miralago. Separato. Dopo essere stato
licenziato dalla Motta il padre gli aprì una bottiglieria ma abbandonò il
negozio per impiantare un’industria di maglieria. “La parola incantata”. Fulvio Papi. Papi.
Keywords: il fascismo, il veintennio fascismo, filosofi fascisti, enciclopedia
di filosofia, filosofia e societa, la scuola di Milano, fascismo, Giordano
Bruno, fRefs.: Luigi Speranza, “Grice e Papi” – The Swimming-Pool Library.
Luigi
Speranza -- Grice e Papirio: la ragione conversazionale e l’orto romano – Roma
– filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. A member of the Garden, and friend of CICERONE’s. CICERONE
writes a letter to him in which he rebukes P. for ‘his use of obscenities’.
Grice: “In my vernacular: ‘Fuck, you do swear, man!’! -Papirio Peto.
Luigi Speranza -- Grice e Pareyson:
implicatura conversazionale – implicare, impiegare, ed interpretare – liberalismo,
risorgimento, fascismo – la scuola di Piasco -- filosofia piemontese -- filosofia
italiana – Luigi Speranza (Piasco).
Filosofo italiano. Piasco, Cuneo, Piemonte. Linceo. Nato da genitori entrambi
originari della Valle d'Aosta, si laurea a Torino con una tesi dal titolo “Esistenza”
– su Jaspers, che poi venne pubblicata all'editore Loffredo di Napoli. Compe
spesso viaggi di studio in Francia e in Germania, dove ebbe modo di conoscere
personalmente Maritain, Jaspers eHeidegger. Si fece notare dai più
importanti filosofi del tempo, tra i quali Gentile. Allievo di Solari e Guzzo, dopo aver seguito in Germania
i corsi di Jaspers, insegnò filosofia al Ginnasio Liceo Cavour di Torino e al
liceo di Cuneo, dove ebbe come allievi alcuni futuri esponenti della Resistenza
italiana, tra i quali Revelli e Vivanti. Fu arrestato per alcuni giorni, in
seguito agì egli stesso nella Resistenza, insieme con Bobbio, Ferrero,
Galimberti e Chiodi, continuando a pubblicare anonimamente articoli. Nel
dopoguerra insegnò al Gioberti e in vari atenei tra cui Pavia e Torino dove, conseguito
l'ordinariato. Fu accademico dei Lincei e membro dell'Institut international de
philosophie, oltre che direttore della Rivista di estetica, succedendo a Stefanini
che la fondò a Padova. Ha molti
allievi, fra cui Eco, Vattimo, Tomatis,
Perniola, Givone, Riconda, Marconi, Massimino, Ravera, Perone, Ciancio, Pagano,
Magris e Zanone, segretario del Partito Liberale Italiano, ministro della Repubblica
e sindaco di Torino. Considerato tra i maggiori filosofi, assieme a Abbagnano
fu tra i primi a far conoscere l'esistenzialismo, facente capo principalmente
ad Heidegger e Jaspers, e a riconoscersi in questa visione (La filosofia dell'esistenza
e Jaspers), in un quadro dominato dal neo-idealismo. Si dedica anche a dare una
nuova interpretazione dell'idealismo non
più in chiave hegeliana (Fichte), individuando in Schelling un precursore a cui
l'esistenzialismo doveva la propria ascendenza, sostenendo che «gli
esistenzialisti autentici, i soli veramente degni del nome, Heidegger, Jaspers
e Marcel, si sono richiamati a Schelling o hanno inteso fare i conti con lui L’'esistenzialismo
anda ripreso in chiave ermeneutica. Considera la verità non un dato oggettivo ma
come interpretazione del singolo, che richiede una responsabilità soggettiva.
Chiama la propria posizione personalismo ontologico. Si è dedicato anche a
ricerche storiografiche, individuando nella filosofia post-hegeliana due
correnti, riconducibili rispettivamente a Kierkegaard e a Feuerbach, e che
sarebbero sfociate rispettivamente nell'esistenzialismo e nel marxismo.
Il suo percorso filosofico ha attraversato principalmente tre fasi:
una più propriamente esistenzialista, attestata cioè su un esistenzialismo
personalistico, in dialogo con Kierkegaard, che riconosca come la comprensione
di sé stessi è resa possibile solo dalla propria relazione con l'Altro; una
seconda incentrata sull'ermeneutica, ossia nel farsi strumento di
interpretazione della verità, volgendosi ad una comprensione ontologica delle
condizioni inesauribili dell'esistenza, che ripercorrendo Heidegger si tramuta
da angoscia del nulla in ascolto dell'Essere; l'ultima che si richiama a
un'ontologia della libertà, più vicina a Schelling, ritenuto un filosofo talmente
attuale da essere persino post-heideggeriano, la cui interpretazione può essere
innovata a partire da Heidegger proprio perché Heidegger ha avuto Schelling
all'origine del suo pensiero. Rreinterpreta le tre fasi del suo pensiero alla
luce del passaggio dalla filosofia negativa a quella positiva di Schelling,
ossia il momento in cui la ragione, prendendo atto della propria nullità, si
apriva allo stupore dell'estasi, in una maniera non necessaria né automatica,
bensì fondata su una libertà che non esclude tuttavia la continuità. Solo
ammettendo questa libertà si può approdare da una filosofia puramente critica,
negativa, ad una comprensione dell'esistenza reale, oltre che della possibilità
del male e della sofferenza. Il discorso sulla negatività non sarebbe
affatto completo se non si parlasse della sofferenza, ma dato che la sofferenza
è non solo negatività, ma è una tale svolta nella realtà che capovolge il
negativo in positivo, questo fa già parte di quella tragedia cosmo-te-andrica –
cosmos, theios, aner -- che è la vicenda universale. Migliorini et al., Scheda
sul lemma "P.", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, Per
gli accenni biografici di questa sezione, si veda Vattimo, Dizionario
Biografico degli Italiani, come anche la biografia presente in centrostu di
pareyson. Regolo, A Torino Gadamer ricorda P., Repubblica, Cfr. Schelling, in
«Grande antologia filosofica», Milano, Marzorati, Palma Sgreccia, Una filosofia
della libertà e della sofferenza, Milano. Offrì un'interpretazione del proprio
percorso filosofico nell'iEsistenza e persona. Tomatis; “Escatologia della
negazione” (Roma, Città Nuova. cit. in: Roselena Di Napoli, Il male – cf.
Grice, “ill-will” --. Roma, Gregoriana, Tomatis. Altri saggi: “La filosofia
dell'esistenza” (Napoli, Loffredo); “L’esistenzialismo” (Firenze, Sansoni); “Esistenza
e persona” (Torino, Taylor); “L'estetica idealista del fascismo” (Torino,
Filosofia); “Fichte, Torino, Edizioni di «Filosofia); “Estetica. Teoria della
formatività, Torino, Filosofia); “Teoria dell'arte, Milano, Marzorati, I
problemi dell'estetica, Milano, Marzorati); “Conversazioni di estetica, Milano,
Mursia, Il pensiero etico” (Torino, Einaudi); “Verità e interpretazione,
Milano, Mursia); “L'esperienza artistica, Milano, Marzorati, Schelling, in Grande antologia filosofica, Milano,
Marzorati); “Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa, Torino, Einaudi, La
filosofia e il problema del male, in Annuario filosofico, Filosofia
dell'interpretazione, Torino, Rosenberg); Kierkegaard e Pascal, Givone, Milano,
Mursia); “Filosofia della libertà, Genova, Melangolo); Ontologia della libertà.
Il male e la sofferenza, Torino, Einaudi. Le "Opere complete" sono
pubblicate a cura del "Centro studi filosofico-religiosi P.", Mursia,
Milano. Interviste principali Se muore il Dio della filosofia, Sbailò,
“Il Sabato”, anno Io, filosofo della libertà, Righetto, “Avvenire” Mario
Perniola, "Un'estetica dell'eccesso: Luigi Pareyson", in Rivista di
Estetica, Rosso, Ermeneutica come ontologia della libertà. Studio sulla teoria
dell'interpretazione di P., Milano, Vita e Pensiero, Francesco Russo, Esistenza
e libertà. Il pensiero di P., Roma, Armando, Furnari, I sentieri della libertà.
Milano, Guerini e associati, Chiara, L'iniziativa. Genova, il melangolo, Ciglia,
Ermeneutica e libertà, Roma, Bulzoni Editore, Tomatis, Ontologia del male, Roma,
Città Nuova Editrice, Ciancio, L’esistenzialismo, Milano, Mursia Editore, FTomatis, pareysoniana, Torino, Trauben Edizioni, Les
Cent du Millénaire, Aosta, Counseil régional de la Vallée d'Aoste et Musumeci
Éditeur, Conti, La verità nell'interpretazione. L'ontologia ermeneutica, Torino,
Trauben Edizioni, Pareyson. Vita,
filosofia,, Brescia, Morcelliana, Musaio,
Interpretare la persona. Sollecitazioni. Brescia, Editrice La Scuola, Palma
Sgreccia, Una filosofia della libertà e della sofferenza, Milano, Vita e
Pensiero, Bubbio, Coda, L'esistenza e il logos. Filosofia, esperienza
religiosa, rivelazione, Roma, Città Nuova Editrice, Bartoli, Filosofia del
diritto come ontologia della libertà. Formatività giuridica e personalità della
relazione, Roma, Nuova Cultura, Giudice, "Verità e interpretazione,” Atti
dell'Accademia peloritana dei Pericolanti, TreccaniEnciclopedie on line,
Istituto dell'Enciclopedia. Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. BeWeb,
Conferenza Episcopale Italiana. Opere open
MLOL, Horizons Unlimited srl. Opere Dizionario di filosofia Centro studi
filosofico-religiosi P. Pubblicazioni e
critica Centro studi filosofico-religiosi orino. vita e pensiero
Gianmario Lucini, sito "filosofico.net". Luigi Pareyson. Pareyson.
Keywords: implicare ed interpretare, “Liberalismo, risorgimento, fascismo” – la
filosofia politica fascista, la morale fascista, Pareyson e Gentile, fascismo,
I saggi anonimi di Pareyson, ‘Liberalismo, risorgimento, fascismo’ ---- Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Pareyson” –
The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Parinetto: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale ed alchimia – la bucca del culo
– la scuola di Brescia -- filosofia lombarda -- filosofia italiana – Luigi
Speranza (Brescia). Filosofo italiano. Brescia,
Lombardia. Grice: “Parinetto implicates, “Are witches women?” “Sono donne le streghe?”
Grice: “The question may be rhetorical but it ain’t – since Italian allows for
“lo strego,” and “lo stregone.”” Ha
insegnato a Milano. Nella sua opera convergono tanto lo studio delle filosofie
orientali (fu traduttore del Tao Te Ching di Lao Tzu) che influenze di
pensatori sia classici, come (Eraclito, Nietzsche e Marx), sia contemporanei
della filosofia occidentale, quali Deleuze e Guattari. È considerato uno degli
interpreti eterodossi del marxismo. Particolarmente importanti sono state le
sue analisi sulle persecuzioni dei movimenti ereticali e sulla stregoneria, nella
cui repressione legge il tentativo di annichilimento di qualsiasi diversità
sociale da parte del potere (non solo religioso ma anche economico e
culturale). Ha contribuito, spesso, con queste sue analisi, alla comprensione
dell'emarginazione di tutte le istanze sociali e culturali minoritarie, non
solo del passato ma anche contemporanee. Altro tema centrale dell'opera è
l'alchimia, intesa come sapere contrapposto alla scienza moderna e volto alla
trasformazione dell'umano anziché del sociale. Ha anche una profonda cultura
musicale, tanto da essere stato collaboratore di “L'Eco di Brescia” come
recensionista. Fu anche collaboratore del periodico La Verità (organo della
federazione bresciana del PCI). È in via
di costruzione, presso la biblioteca di Chiari, la Fondazione Parinetto, che
raccoglie la sua vasta produzione. Saggi: “Alchimia e utopia, Pellicani”
(Mimesis); “Corpo e rivoluzione in Marx, Moizzi-contemporanea, Faust e Marx,
Pellicani” (Mimesis); “Gettare” (Mimesis); I Lumi e le streghe, Colibrì, “Marx:
sulla religione, La nuova Italia, “ Il ritorno del diavolo” (Mimesis,” La
rivolta del diavolo: Lutero, Müntzer e la rivolta dei contadini in Germania, Rusconi);
“La traversata delle streghe nei nomi e nei luoghi e altri saggi, Colobrì, “Magia
e ragione” Nuova Italia, Marx diverso
perverso, Unicopli, Marx e Shylock, Unicopli, Né dio né capitale” (Contemporanea,
“Nostra signora dialettica” Pellicani, Processo e morte di Bruno: i documenti, con un
saggio, Rusconi, Solilunio: erano donne le streghe?, Pellicani, Sulla
religione, Nuova Italia, Streghe e potere: il capitale e la persecuzione dei
diversi, Rusconi. Curatele e traduzioni Jakob Böhme, La vita sovrasensibile.
Dialogo tra un maestro e un discepolo, Mimesis, Bruno, La magia e le ligature,
Mimesis, Cusano, Il Dio nascosto, Mimesis, Dickinson, Dietro la porta, liriche scelte, Rusconi, Eraclito, Fuoco non
fuoco, tutti i frammenti, Mimesis, Rime sulla morte, Mimesis, Hegel e Hölderlin,
Eleusis, carteggio, Mimesis); Il teatro della verità. Massoneria, Utopia,
Verità, Mimesis, Angelus Silesius, L'altro io di dio, Mimesis, La via in cammino: Tao Te Ching, La vita (Felice,
Milano); Voltaire, Stupidità del cristianesimo, Stampa Alternativa, Vedi per
esempio Una polemica sulle streghe in Italia, riferimenti in. Vedi per esempio la recensione a I Lumi e le streghe Vedi di Renzo Baldo Cfr. Fondazione Micheletti Catalogo Emeroteca,
su //musil.bs. Movimenti ereticali medievali Stregoneria. Biografia da Nicoletta
poidimani Biografia da zam, su zam. Una
polemica sulle streghe in Italia -- nel
sito della ARFISAssociazione per Ricerca e Insegnamento di Filosofia e Storia. Parinetto.
Keywords: etymologia araba d’alchimia, processo e morte di Bruno, massoneria,
eretico, alienazione, la bucca del culo, anale, analita, il falo, il pene,
quando l’ano appare (da fece) – metafora – da fece in vece del falo, Bruno, de
magia, trattati di magia, processi a Bruno, gl’antichi romani, I corpo e la
revoluzione fascista – il veintennio fascista e l’analita -- Refs.: “Grice e
Parinetto” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza – GRICE ITALO!;
ossia, Grice e Parisio: la ragione conversazionale e l’implicatura
conversazionale di Cicerone – la scuola di Figline Vegliaturo –la prammatica
come retorica conversazionale – Leech -- filosofia calabrese -- filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Figline Vegliaturo). Filosofo calabrese. Filosofo italiano. Figline
Vegliaturo, Cosenza, Calabria. Grice: “I like Parisio; he focused on rhetoric,
as every philosopher should!” Come
molti filosofi italiani senza titolo nobiliario, ha una vita errabonda. Dopo
aver fatto un viaggio di studio a Corfù, ritorna in patria dove apre una
scuola. Si trasfere a Napoli dove ottenne cariche e favori dal re Ferrandino.
Risiede per qualche tempo a Roma per poi trasferirsi a Milano dove sposa la
figlia del filosofo CALCONDILA (si veda). Dopo aver abitato a Vicenza, Padova e
Venezia, torna a Cosenza, dove fonda l'accademia. Recatosi a Roma, invitato da Leone
X, vi insegna nell'accademia di Pomponio e nell'archiginnasio. Rimame a Roma fino
alla morte di Leone X, dopo di che
ritorna definitivamente a Cosenza. Saggi: ORAZIO Ars poetica, cum trium
doctissimorum commentariis; Acronis, Porphyrionis. Adiectæ sunt præterea
doctissimæ Glareani adnotationes. Lugduni veneo: a Philippo Rhomano); ORAZIO FOmnia
poemata cum ratione carminum, et argumentis vbique insertis, interpretibus
Acrone, Porphyrione, Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio viris
eruditissimis. Scoliisque Politiani, M. Sabellici, Coelij Rhodigini, Pij,
Criniti, Manutij, Bonfinis et Bononiensis nuper adiunctis. His nos præterea
annotationes doctissimorum Thylesij, Robortelli, atque Glareani apprime vtiles
addidimus; Sipontini libellus de metris odarum, Auctoris vita ex Crinito. Quæ
omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus excusa in lucem prodeunt; Index
copiosissimus omnium vocabulorum, quæ in toto opere animaduersione digna visa
sunt, Venezia: apud Bonelli, Claudianus, Claudianus De raptu Proserpinæ: omni
cura ac diligentia nuper impressus: in quo multa: quæ in aliis hactenus
deerant: ad studiosorum utilitatem: addita sunt: opus me Hercle aureum: ac
omnibus expetendum, Venezia: Lessona, Viani eRosso, Clausulæ, CICERONE ex
epistolis excerptæ familiaribus: ac in sua genera miro ordine digestæ: plenæ
frugis: et ad perducendos ad elegantiam stili pueros vtillimæ et recensuit et
approbauit, Vicenza: per Mariam eius. F., VALERIO MASSIMO Priscorum exemplorum
libri: diligenti castigatione emendati: aptissimisque figuris exculti: cum
laudatis Oliverii ac Theophili commentariis: Barbari: Merulæ: Sabellici:
Rhegii: multorumque præterea novis observationibus: indiceque mirifico per
ordinem literarum: ad inveniendas historias nuper excogitato: alteroque in usum
grammaticorum ad vocabula rerumque cognitionem, Venezia, Zanis de Portesio, Habes in hoc volumine
lector optime divina Lactantii Firmiani opera nuper accuratissime castigata: græco
integro adiuncto, eiusdem Epitome, carmen de Phœnice, Carmen de Resur. Domini. Habes etiam Chry. de
Eucha. quandam expositionem et in eandem materiam Lau. Vall. Sermonem habes
Phi. adhorationem ad Theodo. Et adversus gentes TERTULIANO Apologeticum, Venezia:
arte et impensis Tacuini fuit impressum,); “RHETORICÆ BREVIARIVM ab optimis
utriusque linguæ auctoribus excerptum; Liber de rebus per epistolam quæsitis. Tetrastichon de hoc P. alijsque quibus poetas
illustrauit libris., Adiuncta est Campani QVÆSTIO VIRGILIANA excudebat
Stephanus, illustris viri Fuggeri typographus, Andreotti, Storia dei cosentini,
Napoli, Marchese;Lepore, Per la biografia’ Biblion, Episcopo, Fondatore
dell'Accademia a Cosenza, Pellegrini, A. Frugiuele, Dubbi ed ipotesi sui suoi
natali, Il Letterato: rassegna di letteratura, arte, scuola fondata e diretta
da Pellegrini, Accademia di Cosenza, Treccani Dizionario biografico degl’italiani,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Indice. A quibus primumd C inventa RHETORICA
et celebrata; qualis primu apud athenienses eloquentia e usus ac stadium; QVALE
PRIMV APVD ROMANOS; quid sit rhetorica, quid inter rhetorica et Dialectice
AnFSietoricaiitars, quod utilis sit rhetorica; sit 'nc ars necessaria; Quæ præftarc
oporteat rhetorica; Quales eifedel eant rhetoriesecan didati quæ fdre eos
oporteat ti»it; quod sit officium rhetoricæ; quid inter oficium dC finem; quis rhetoricæ finis; quæ
materia; De civilib quad faonibus, SC earuhi generibius; De circunstanda quæ facithypOi»,
the fim; De tribus generibus causar; partes RHETORICÆ qumqi; De inventione. Zo;
Qufco trover fiæno confidat zi 4z De constitutione zz»4 Quod sint costitutioncs,
etquf; De statu comecdurah de datu definitivo, de datu generali, de datu translativo
ex plurib conditutionibus quomcH do prmdpale quis inuemat quæ causa dmplexfit
iuneda quæ con^ zp.do, de quæstione, ratione, indicatione et argumento, PARTES
ORATIONIS; de genere deliberativo; genus demonsratiuunit; genus iudiciale. Figlio
da Tommaso, giureconsulto e consigliere del senato napoletano, e Pellegrina
Poerio. Ha come primo mæstro Pedacio, che lo avvia alla conoscenza del latino.
Si trasfere a Lecce, dove il padre e stato nominato governatore, e intraprese
lo studio del greco sotto la guida diStiso. Si reca Corfù per frequentare la
scuola di Mosco, dove perfeziona la conoscenza del greco. Rientrato a
Cosenza, frequenta le lezioni di Acciarini. Ha certamente una formazione
giuridica, sollecitata dal padre, di cui resta traccia nel VOCABOLARIO LEGALE, Napoli,
Biblioteca, un elenco alfabetico di quesiti giuridici tratti dai giureconsulti romani
antichi. Ma l’interesse per il diritto e le istituzioni politiche antiche deriva
a P. anche dalla frequentazione di Pucci, allievo di Poliziano a Firenze,
attivo a Napoli. Si trasfere a Napoli ma i suoi contatti con Pucci e con
l’ambiente culturale napoletano risalivano a qualche anno prima. Invitato a
tenere lezioni sulle “Silvæ” di STAZIO (si veda) e nell’occasione pronuncia
l’orazione “Ad patricios neapolitanos”, nella quale elogia Pontano. Alla
frequentazione dell’ambiente pontaniano risale probabilmente l’adozione del
nome latino. Nominato da Ferdinando I d’Aragona mæstro di camera e ricopre
incarichi nella cittadina calabrese di Taverna e a Lecce. E in rapporti di
amicizia con Ferdinando II (Ferrandino), come evidenziano una lettera a lui
indirizzata e l’epicedio in versi per la morte della madre, Ippolita Sforza. È
probabile che segue Ferrandino nella fuga da Napoli occupata da Carlo VIII e
poi nella riconquista del Regno. Dopo la morte di Ferrandino e la salita al
trono di Federico I si trova coinvolto in intrighi di corte e prefere abbandonare
Napoli per trasferirsi a Roma. Arrivato a Roma
segue le ultime lezioni di Leto e si lega ad Inghirami, che gli fa assegnare
l’insegnamento di oratoria nello studio romano. In seguito all’uccisione di due
suoi allievi, implicati nelle trame che accompagnarono il pontificato di
Alessandro VI, decide di abbandonare Roma e di trasferirsi a Milano. Nella
città lombarda trova alloggio e occupazione nella scuola di Minuziano. Collabora
ad alcune edizioni date alle stampe da Minuziano e scrisse epigrammi contro due
suoi avversari, Ferrari, docente di eloquenza nella scuola milanese, e il corso
Nauta. Si trasfere presso Cotta, che gli da l’opportunità di aprire una scuola
propria e che forma con lui un sodalizio editoriale. L’allontanamento da
Minuziano provoca polemiche e scambi d’accuse, di cui danno testimonianza le
tre orazioni di P. in Alexandrum
Minutianum. Sposa la figlia di CALCONDILA, che insegna greco a Milano. Sono
allievi di P. a Milano, oltre a COTTA (si veda), anche il figlio di Demetrio,
Teofilo CALCONDILA, Alciato, Giovio, che scrive su biografia nei suoi Elogia, e
il figlio di Poncher, vescovo parigino all’epoca presidente del senato
milanese. E grazie a Poncher che ottenne la cattedra di eloquenza lasciata
vacante da Ferrari, fuggito da Milano dopo la caduta di Ludovico. La polemica
con Minuziano, dopo una temporanea riconciliazione, si riaccese in un contesto
politico meno favorevole a lui, in seguito alla sostituzione di Poncher con
Charles. A quest’ultimo Minuziano dedica l’edizione di LIVIO data alle stampe, per la quale P. accusa l’avversario di aver
plagiato le proprie lezioni su questo autore. La polemica degenera in una
campagna denigratoria nella quale Minuziano e affiancato da Ferrari, rientrato
a Milano, Nauta e Panato da Lodi. Replica sotto lo pseudonimo di Furius Vallus
Echinate in un opuscolo stampato a Legnano da Giacomo assieme con la ri-edizione
del commento a Claudiano. Oggetto anche di un’aggressione fisica accetta
l’offerta di Trissino, allievo di Calcondila e si trasfere a Vicenza. Pubblica numerosi
saggi: il commento al De raptu Prosperpinæ di Claudiano; i carmi di Prudenzio e
il Carmen Paschale di Sedulio, ambedue nella tipografia di Signere e con il
contributo dei Cotta. Ancora presso Scinzenzeler e con una prefazione di Cotta,
il “DE VIRIS ILLVSTRIBVS VRBIS ROMAÆ, una delle compilazioni tardo-antiche
trasmesse sotto il nome di Aurelio Vittore, che attribue a Cornelio Nepote. -- Minuziano
pubblica lo stesso testo fra le opere di SVETONIO -- il “Libellus de regionibus
urbis Romæ, Scinzenzeler, una versione interpolata della Notitia regionum urbis
Romæ, che attribusce a un inesistente Publio Vittore. Le iniziative editoriali sono
accompagnate dalla ricerca di codici antichi. Nell’edizione di Sedulio dichiara
di aver utilizzato un antico codice scoperto in un monastero. A un codice di P.
fa riferimento Calcondila nell’edizione
di Valerio Massimo a Legnano da Giacomo con commenti dello stesso P. e di
altri. Riusce a impadronirsi anche di alcuni dei manoscritti bobbiesi scoperti
da Merula oggi nella Biblioteca nazionale di Napoli: i codici latini utilizzati
per le edizioni di testi grammaticali di PROBO e altri autori pubblicate a
Milano da Scinzenzeler e Vicenza da Zeno,
e il codice contenente l’“Ars grammatica” di CARISIO (si veda), pubblicata da Ciminio
a Napoli per Sultzbach. Questi tre codici sono oggi custoditi nella Biblioteca di
Napoli. L’attività editoriale prosegue a Vicenza, con la collaborazione della
tipografia dei Ca’ Zeno. Pubblica una raccolta di CLAUSULE CICERONIANE tratte
dalle familiari, un manuale di retorica e la citata raccolta grammaticale. Non
fa in tempo a pubblicare il De rebus per epistolam quæsitis, una raccolta di
notazioni filologiche in forma epistolare incominciata a Milano e a cui da
forma editoriale a Vicenza. Il suo nome si legge anche nell’edizione di
Lattanzio stampata a Venezia da Tacuino, ma non è chiaro se egli abbia
realmente contributo a questa edizione. Le sue note all’Eneide (VIRGILIO) sono
inclusi nell’edizione virgiliana stampata nel a Milano da Scinzenzeler. Arrivato
a Vicenza pronuncia Ad municipium Vicentinum, e tenne corsi. E ad Abano, per
curare la podagra di cui soffre. In seguito alle vicende seguite alla sconfitta
di Venezia ad Agnadello si trasfere dapprima a Padova e poi Venezia, ospite da Michiel.
Vaglia la proposta di insegnamento offertagli dalla città di Lucca, ma qualche
mese dopo prefere abbandonare Venezia per la Calabria, dove arriva dopo una
sosta di alcuni mesi a Napoli, dove e accolto da Seripando e da altri sodali
dell’Accademia Pontaniana. All’attività svolta a Cosenza viene fatta risalire
quella che in seguito e denominata l’Accademia di Cosenza. Insegna ad Aiello,
quale precettore dei figli del conte Siscari. Nella scuola di Taverna tenne
corsi su Plauto e sui grammatici. E a Pietramala, dove apprese dal cognato
Calcondila che Leone X gli assegna un incarico di insegnamento presso lo studio
romano -- oltre a Calcondila, l’incarico e stato raccomandato al pontefice da
Inghirami e Lascari. Arrivato a Roma
tenne i corsi. Ottenne da Leone X la dispensa dall’insegnamento e una
pensione. Progetta di trasferirsi a Napoli, grazie a un legato d’Aragona, ma le
precarie condizioni di salute lo indussero a raggiungere Cosenza, dove muore. Oltre
all’edizione carisiana di Ciminio, anche altri pubblicarono inediti di P.. Suo
figlio da alle stampe a Napoli le lettere inviategli dal mæstro, ma la stampa è
attualmente irreperibile. Ne resta una copia manoscritta nel codice della
Biblioteca dei girolamini di Napoli. Martirano pubblica a Napoli per Sultzbach
il suo commento all’Ars poetica di ORAZIO. Il De rebus per epistolam quæsitis e
pubblicato da Estienne, che nella prefazione lo presenta come il maggiore
umanista della recente generazione, un giudizio ripetuto ancora da Sabbadini. Vennero
date alle stampe anche le sue esegesi all’Eroides, a Venezia, per Tacuino, le
Metamorfosi di Ovidio, e la Pro Milone di CICERONE. Lascia in eredità a Seripando
l’ingente biblioteca. Essa conta fra codici e libri, molti con annotazioni
dell’umanista. Seripando li lascia in eredità al fratello, il cardinale
Girolamo. La biblioteca passa poi al convento napoletano di S. Giovanni in
Carbonara, subendo perdite e dispersioni. Il nucleo più consistente è
conservato nella Biblioteca nazionale di Napoli. Parte degli inediti di P. -- lettere,
orazioni, prolusioni -- sono stati pubblicato da Iannelli e Parco. Il De rebus
per epistolam quæsitis, cur. Ferreri, Roma. Fonti e Bibl.: Iannelli, De vita et
scriptis P. Commentarius, Napoli; Parco, Studio biografico-critico, Vasto; Sabbadini,
Le scoperte dei codici latini, Firenze, passim; Parco, P. e Alciato, Archivio
storico lombardo; Due orazioni nuziali inedite, Messina; Lepore, Per la
biografia, Biblion; Ferrari, Le scoperte a Bobbio in Italia medievale e
umanistica, Manfredini, L’inventario
della sua biblioteca, Rendiconti
dell’Accademia di Architettura, lettere e belle arti di Napoli; Tristano, La
biblioteca di un umanista calabrese, Manziana, Lauletta, Un inedito: la Præfatio in Flaccum,
in AION, Sezione filologico letteraria; Munzi, Prassi didattica e critica del
testo in alcune prolusioni inedite, in Studi umanistici piceni, P., cur. Rosa
et al., Napoli, P., cur. di Abbamonte et al., in AION, Sezione filologico
letteraria, Paladini, Appunti su P. mæstro, in Vichiana, P., cur. Abbamonte et
al., in AION, Sezione filologico letteraria, Pattini, Preliminari per
un’edizione del commento di P. alla Poetica di Orazio in Filologia e critica, L.
Ferreri, L’influenza di Pucci nella sua formazione in Valla a Napoli, a cura di
Santoro, Pisa. P. NEAPOLITANI VIRI CTISSIMI RHETORICÆ Compendium AQVIBVS
PRIMVM ET IN uenta RHETORICA celebrata Rhetorics toresyqta leges
tulerunt, tllm pnmt creduntur exercuifjeieaque duce feros animos essecisse
patientes societatis, cœtus, Winc ex observatione, quum queere£ta, qu re ry non
videbantur Marte etiam geni I f genitus populus, tansim
defidice altricem rejpuebant et quia a Græcis petenda eratf gre
ferebant ah illis quicquam accipere : indignum putantes, quos armis rerunuy gloria
uicif fentydiqua tamen in re fateri superiores. Vnde fi ^ui Uteros
callebant Gracas, magna eas industria disimulabant, ne apud suos cives
autoritate imminuerent. Paulatim tame utilis hone/ia^ apparuitt primus L . Plocius G alius, fub ipfi U Crafft
extremis temporibus, eo ipfo die quo Vd lenus Catullus natus est, docere
eam LATINE cce pittad quem ingens concursus. Ægre ferebat CICERONE, non idem
sibi liceret quod doSiifiimoru autoritate teneretur, qui extimarent, Græcis exercitationibus
ali melius ingenia posse, LJtin de Voltacilius, q Gn. Pompeiu docuit, primus
hbertinoru hisioria no nisi ab honestissiimis traftrfr/ folitam scribere aufus
cfi, RHETORICA artem professus eUitantuml brevi interieSio tempore sumpsit
incrementi, ut CICERONE iam finior, cum Hircio et Pansa grandibus
pr RHETORICA nulla pæcepu ab autonhus descripta funti vel quod nulla
materia diRans ah humanis rebus excogitari poteB, qua in aliquo ex tri
hus generibus propria rhetorica aliqua falte ex parte non cadati vel quia
qua degena ali dicenda ent, ex propria praceptis facile mtelligi pofpnt.
Hanc igitur propriam ex sententia M. Tullij breviter circuscripte
definiamus- partem esse civilis scientia, id est POLITICA, civilis autem
rationis una pars eR-, qua in opere fine tu- ^ multui altera-) qua in quastionibus
hteque cofiftit cuius magna et ampla pars artificiosa ELOQUENTIA ayiT inter
rhetoricam 8 dialecticam. E t quonia d^aleRica cognata putat LIZIO Syage si
lubet qd inter se differat in spictamus. Nofttm eR illud Zenonis, qui
manu prolata utriusque vim expressit. amba enim ad unum fere
eundemque; finem argumentationes reperiuntinec secum, sed ad alios agunt, sola
ex omnibus scientis, de contrariis ratiocinantur neu tra
determinata quapiam re, quomodo se habeat scientia eR: sed facultates
quada funt invenien- darurationU, hinc idm quaft hÆt
fubieSiu^^ut ^ft diiddisy neutr i perfeSie fcictU cfje duum certum
proprium fuhieShum mdlu ha\ he^leorjum. Sed tiwie D Ule6ticofitione longe ab
illius diuersa, contenta eR, acciditq; dialectico, ut apparenti syllogijrno uti
nequeat: fit enim fiam ed uillator, si eum prudens elegerit. At oratori
tam eo quod eR, quam quod apparet, uti permtssum eC: dum tamen per juadeat,
ad quodunum omnis nititur ARS ORATORIA, AN RHETORICA SIT ars
E St alia inter eruditos cotroversia, fu ne ars rhetorica: fuosi habet
quceque fin tetia acerrimos defensores, tantis animis non nulli ex artiu
numero eam explodunt, ut ne coid tijs quidem scriptis in eam calumniis
temperd rinttillis maxime nisi argumentis, quodars reru fit qiue
friuntur, rhetorica opinionibus conflet no scientia tnec cognitis penitus
perfjpeCtis rebus, et nunqfallentibus, ad unum finem fj eCia tibus
cotineatur, ut nec semper veris agatidua semper sint cause ut necesse sit
altera falsum tu A 5 ni tO rri.Addm et illud, ob umadt Siiomsgenerdad
mdgire popularem sensum iccomoitnda, nui Um irteefje poffe,At^id po Rremo
ohijdut,ca put totius rhetoricæ e^e dicere: quod ipsum arte tradi
non poteh, Ad c^uæ singula ne articuktim occurramus, in causa nobis e Quintilianus,
qui libro secundo omnes sententias confutando, eo rem deduxit, ut
artem esse crate usurpatum: Qjw in re clarus quif^ efi, ht ea fe
exerceat, diei partem illi plurimam im-^ fy pendat, utipfefe fuperk. G
audeat, fi ad doShrinam provocetur: nec turpe putet docere alios, id quod
ipsis fuerit difeere hone iijiimum, meminerit tit tmcn virginem esse
inuSim eloquentUmj nec turpi lucdlo proflituendam, tuncque laborum eloqucntt
juormfruEtum fat rm um capere Je fiat, quum occasionem adipifcitur publicandi
qu. rit, non doceat: nec ingenia melius ahjs uacatuta, detineat atque obruat.
quibus deliramentis plenos ij»n tunc esse grammaticorum
cemmentarioi tO tortos, conquerebamur Seneca et Quimilianus, Exerceat postremo
difcetes, inflet, molejius fit potejlatemque adipipendce rhetoricte non
minus in di fcemium, quam docentium dm^entiojoliett
datconfijiere, aVALES ESSE DEBEANT Rhetori cf candidad. A Ge
nunc uici im, quales efje debeant Rhetoricit candidati, inf^iciamus neque
enim ex omni ligno fit Mercurius. Mali nihil m ea proficienucum quia mens
uitijs occupata, pid cherrimi operis jiudio vacare non potefh tum
quia omnem malum, /lultum esse oportet, Mti autem iudicio carent et
confiiiotquibus maxime nititur ars rhetorica, nam ut caterarum rerum, sic etiam
ELOQUENTIÆ FVNDAMENTVM [cf. G. N. Leech on H. P. Grice, IMPLICATURE AS
CONVERSATIONAL RHETORIC] efi fa- pentia, Sit liberaliter inftitutus, bonis
corvoris ap tbryne, prime ornatus i?hry nem meretricem Athenienses
prudentissimi eloquetissimique, no tam Kyperi dis oratione, qiMnqud
admirabili, petfuap, quam uifo eius peSiore (quod speciofiflmum,
diauStd ibiades ue Ænt^erm) apfoluer Hnu AlctbUdeSi cui R*P. relji>onfo
Apollinis, tanqtmmfortif^imo Gra eorum flatwtm in comitio erexit, populum
Athetiienfem pulchritudine poti^ime habuit fihi ofcnoxium. Nec mirum, fi illi
populo placent, quos eximia j^ecie natura donare dignata e: quum
credatur ccele/lis animus in corpus venturus, dignum prius fibi metari
hofhitium uel quo e- nent, pro halitu suo sibi jingere habitaculum,
unde aliud ex altero crefeat: esr quum se pariter iunxerint, utraque
maiora fint. Vtcunque, fatis conRat, mirum esse
quantum atice forma maie flasque corporis sibi conciliet. Dotibus idem
animi fit infhruSius, filiis qua ingenerantur appellantur non uoluntariat ut
docilitas, memoria, quaf e omnia appellantur uno ingenii nomine: filiis, qua in
voluntate posita, proprio nomine virtutes dicuntur Ante omnia tamen
ingenio opus est: quodquibufdam animi atque ingentj motibus eget ORATIO, qui ad
excogitandum acuti, ad explicandum omandumque uberes, et ad
memoriam firmi fiint (dtuturm magnamque IN ORATIONE pofiident artem facetia,
lepores, lacef- findirej ondendique celeritas, ubtii URBANITATE B 3
coniuttSia: tl conimSi: qu Nec minor dijfensio eflin eius materia
i illis ORATIONEM, abjs argumenta perluaji hdja, ciuilesabjs qucestiones
jiatuentibus Noiy de ea INTER OPTIMOS convenvtt, aperimusi t prius
quid sit ipsa materia oRenderimus^Ejl enim materia, in qua omnis ars, ea
facultas qiue conficitur ex arte, versatur, ut ergo medici
nauulnerOy morbU fic rhetoricæ omnes res quacunque oratori ad dicendum fubieSla
funt materia appellatur. Nec obflat, quod fi deornni tus rebus dicat,
propriam ergo non habeat mato rianhfcd multiplicem: quum alia quoque
artei VtatedaH mino DE CIVILIBVS QVÆSTI- iv onibus, Sacarum
gencru -r bus, Solent autem res oratori fuhieBa cendum
d plerifque (^uMones ciuiles appellari: quod non omnia quk‘. pofhefitn
uocant. 1« hdc genercttim Jiquid ftueritHT, ut ExpetemU ne fmt literæ .
\n iU (t definitcejunt perfonce C'onfiituti cum ad uerfario
confligendum, ubi rei dominus (qui fie pe alienus, sepe immicus eR ) quasi
machinatio ne quadam, nunc ad iram, odtum, triRiciam, ht^ ticiam, fexcenta
opposita, eR detorquendustillk magnum eR opus, et, ut inquit CICERONE, nescio
m de humanis operibus longe maximum DE CIRCVMSTANTIA, QJTAB sed hypothesim. Nunc
quoniam thefim ab hypothesi se perauimus, et quomodo qvæstione uti
de beat orator oRendimus: reliquum eji, ut quid sit quod hypothesim
faciat, demonRremus, ER enim rerum quell ere, auieqHid sit, enumeratione
facilius quam definitione æprchendttUK Sunt autem eius partes lex Quarum
coniunctiio onat. ELOCUTIO, (]ua IDONEA VERBA SENTENTIAS inventionibus
dijhofitts accomodamus. MemorUyquie rerum verborumque ^fida efl custodia.
PRONUNCIATIO, quicej e, in quas speæs dividantur. Ermagora,
quo duce po ttj?ima rhetorum pars usa est, quatuor modis fienajjerit: per
cequale, unicu, sine circunstantia, modi 4« inexplicahtle. Æquale e/i,
quum eadem ex utra- t que parte dicuntur: ut, Dj(o adolescentes vicini
f ormo fas uxores habebant, noSiuobutamfa£H media uia, accufant Jeinurcem adulterij,
Vntcu, t quum ex una parte tantum con/iat, ex altera nihil affertur: ut
Leno, qua parte sciebat venturos adolescentes, foueam fecit, quailli pertere,Smr circumstantia,
quum aliquid deeH in qtueflionei quod faciat causam: ut, ¥iliumpater
abdicat, neq; ulla additur causa abdicationis, Inexplicabile (fi, quum
ludex hæret impeditus, nec f nem iu dictj uidet ullum lUtLexeH,
feptemiudicesde: reo cognofeant, maioris partis fententia fanSia fit, duo
quendam abfoluunt, duo pecunia mul- Siant, tres capitis condemnant: rapitur ad
pee-iiam, contradicit. \t€m, Alex ander in somnijs admonetur nonejfe credendum somnos,
Plura de- / tndf 44 ff wde oh ferumtpoftmtas
cmofior,nm Con nertihile id affelUtur^ qtmm tota a£do conuerti twr a
litigantiusmcutn^ fuis prioribus utitur rd tiomhu Syfrladunlarij .
hocmodo i Exigebatqtur dm A amico pecuniam cum ufura, quafi credi f
i tamto fferebatilklineufuraj quasi depositim, lnterim lex fertur denotas
tAults: petit creditor tanquam depofitamyrtegat debitor tanquam
credi € tS, Non uerijimile ecquod contra opinione dici . turtut fi CATONE
ambitus accufetur.quodtame ft m caute agatur, haud procul ahefi quin
cmfiftat 7 Jmpofme eR^quum id dicitur quod fit contra re rum
naturcefidm; ut si infantem accusemus adulterii, quod cum uxore cuharit aliena
.Turpe quod omninoreijcitur: utfiuir precium pojcat ^adulterij.Sine
colore efi, quum nulla caufa faSH inuenitur: ut decemmilites belli
tempore fibipol’- Cdcofyfid hces amputauerut,reifunt LtftreipuhUc4e.
Sunt ta. f^alue IpecieSyqtutcacojy Ratayi defi male consistentia
appellantur ut aticum, quum aut ali quiserrorinhi Roria^yautinquams ex circunfiantijs.Impenfum,
quum penes unum omnis iudicijuis eftyparumq^mer habet in quo dicendo
Iere a ir, Pr iunguntur: et fic accufatur
faailegus,utfur etia dicatur efje. In tranfuttm uero, uno tantum accusarnus
crimine, sive illo quod intendimus, fi-ueillo ad duod reus tranfferri poHulat
aSiio nem. Sed hcec multarum fitnt nundinarum, qtue non una disceptatione
pofiint ab soluL Sum-ma tamen h^c fit, expedire dificentibus quadripartita
fieri diuifionhuel qafacdior fit,uel quod defendendaru caujaru ratio id
exigere utietur, ut primo si pote fi negemus, proxime si non id obijctturfaSiu
afferamus, tertio (qua defensio e honefiifitmdjfi reBefaSiu cotendamus. quco
fideficiut, una fuperefi falus, aliquo iurisadiutorio elabendi d criminei quod fit
per translatione [DE STATV CONIECTV] ralu C Onk^iuralis autem fiatus, quod
incerta conieSittris Juj iciomhus indaget, di- D yo
‘, £}us:re a nonnullis nono uerho, nc nefch m LdUno, mutus f
quod meo uideatur utrum maSia fit: tumfit-, quum quod ah uno
obijciturf alter pernegat. nec folumfaiium, sed et aiSium, qucerit: poteflq;in
omnia tempora Sflrihui. De prceterito enim conijcimus, An fenatores
Romn Ium occiderintide prcefenti, Bono ne animo erga Tullum fit Metiuside
futuro, Num fi Alba no diruatur, Miquid incommodi ad Romanos Jit
per venturum. In his omnibus agit conieSiura^eafic AB ALIQVO
MANIFESTO SIGNO, quod lege moribus f liceat, nec necefarto rem arguat. Ac
(utapei: tius agamus) fex eiufmodi objeruantur. aut emm defa6lo
tantum, non de perfona conflat: aut æ persona conflat, non defaSio: aut de de utroque non
conflat :aut fi defaSio, de uoluntate no con flat: aut quum de re ipfa quæritur,
non dtfaSio /diquo, an aliquid fuerit illud de quoefl qute^tiot 4Ut
mutua eflaccufatio., PE STATV DEFINITIVO, D Uflnmu€tiam commodum aliquod
-i afferimus. c? O X m i Genus. fZ
de statv generaliJ A t quum quid faShtm i quo nomine appellari
debeat convenitiet tme quan tum, e^r cuiufmodi, et omnino fine ulk
nominis cotrouerfia quale fit qu tetnpus: illa, pdicet negocialiSj
iudicial pnetmtmqi rejpiciant, ut fuo loco demonstrahitur.Age uero nunc
iuridicialem, cuius controversia ex re iam faSla proficiJcitur,inlj>icidmus:
negocialem poji paulo traSiaturi In iuridickli luxiiicialU, aut
reusfeciffe quippiant, quod uetitum fit^fatetunaut uetitum negat* ft negat, abaoluta
ejl iuri- lam, af-, Absoluta duobus jit modis, faSti qualitate et iuris
ratiocinatione. FaSli qualitas eji, cum ofiendir i mus nihil nos fecijp
pemiciofum.lurb ratiocm'. tio modis fit quatuor.lege,ut occidit
filiuindem natum quis: licet id lege, more, ut apud Scythas sexagenarij
e pontibus mittutur, Athenis id Scytha fecit, tuetur fe more gentis fu
Vietatioeri minis. Remotio criminis con^itutio, quatuor locis dividiturt
comparatioh ite, relatione criminis, remotione criminis, concejione,
Comparatio fit, qumfaSia compenftntur, aut maiori incommodo prolj^e^lurtt
efje contendimus, aut deliSlo meritum comparamus: comparaturque; id quod in
crimen vocatur ad id quo fe reus profriffe afjerit, ut quidam mu, ro
ciuiMis deturbato hofles fugavit, reus efl Itt fe rei publicte .lbi
comparatio efl^ quod enim mu rosdeiecit,uideturl trem, eir Mfione m
Clodium, At fi non in eum qui paffus e^i,fed in alium,uel aliudcrimen
tranffertur,tunc remotio criminis appellaturiut de eo qui porcam tenuit in
fcedere cum Numantinis, unde remotio criminis duobus modis con/iat:
fi aut causam in alium tranfferamus, aut falsum: vel si in perfonm
remonemus, aut in rem, ut pu tdtuH partibus in- jj>e6iis,
legitimam confideremus. Efl autem le Legitima conRitutio, quum ex scripto
controuersia nafcituriin funt in legitima confitutione, quod fi ex
plunbus [criptis controuerfia ndfcatur, contra md de TranflationeaSiionis
sit omnis controversiam enim ah alio nos accufari debere dici musyoutnon
nos^aut non apnd hos, aut non had lege, non hoc cfimine non hac pcena uel
æte ris id genus. Illud tamen animadvertendum iit Translatione quod aut
omnino de commutatione ali 4 Tranfidtia undefiat^'-t
4p huj; eds partes feantur, suas pnefcripfimusSe quU iks
principales, alus incidentes esse diximus, lUud multos IMPLICITOS hahetyjTi
plures tus in causa inueniantur quem potilsimum eligamus, quem'ue
principalem ejje iudicemusf H«ic jcrupulo facile occurri per nos poterit,
fi illud imprimir observauerimus, quid fit quod comprehendat, quidue fit
quod comprehendatur qui Trutcipdlis enim alteru in fe habuerit, is erit
principalis: qui uero quafi membrum accefferit, incidens erit
is Incidens, iudicandus, huius proprium e^l, confirmire
principalem. Qupd fi neuter comprehendatur, tunc
principalis cenfendus, qui imperarit: incidens, qui seruierit. Si vero
nujqua aut feruire aut comprehendi Ratus uHusapp^erit, tucuterque prin- Copiexm
efiappellandusieao; controversia, quonu controver J I a i duos m fe plures
ue status mpleqti^, cpmplexi Uanominatur [QJTÆ CAVSA SIMPLEX SIT] qu 2 c conmntfla. Atque vel ob hanc rem
poti fimum statim caufa difeutienda efl,fimplex'ne fit tn
comund^inet^enim eadem utriuf^ efl ratig. quoniam St quonim multum
intereR, utrum de unare an Se plurihus agatur. Simplex, ahfoiutam
continet qvæstionem, at ConiunSla,aut ex pluribus quce Co/«'w^
/lionibus iunSiæfttut quum Verres accufatUTi quodmulta furatus fit, quod
CIVES ROMANOS nei carit, quod peculatu commi ferit, autft ex com
paratione, quum quid poti fimum sit consideratunut utrum Cicero accufet, uelC(ecdius.qu(t,
cause cognitio maximo efi adiumento ad constitutionem inveniendam,
DE genere caufe, conftitutione ip utrum causa fimplex fit an
coniun6iainj e6iis, qvæstio, ratio, iudicatio, firmamentumque sunt eognofeenda nam
defaipti& rationis controversia fatis efi; a nobis eo loco de
monfhratum,ubi de generali egunus confiitutione, C^ipnem autem quum
dicimusffummam illam in qua caufa uertitur,intelligi uolumust - Sunt enim
pleraque minores exfummis dependentes,quasj cialia nonnulli capita appelknt
quum Mum fummas dias, generalia nominauerint est. QB^o ergo auaftio hcec,
materia, quce ex intentione. fmma. depulfione nafcituriut, Oreflesmatremiure
fe ocadiffe att:qi{^efiio,an iure occiderit » Subfe tquitur ratio,
qtue caufam continetiquia quodfa^ ciu efje confiat, j^er eam defenditur .
ut, Occidi matrem, quia patrem illa meum necauerat ex qua ratione
necejfead iudicationem peruenitur qu eloquentiæ lumi moftendenda,
licet Theophrasto refragrante GENVS DEMONSTRATIVVM D Emoflratiutgeneris præcepta
dare, funt qui minime neceffarium effe arhitren, tur: quoduixcenfeatur
quifqua effe qui nefciaty, quæfmt in homine laudanda.cum tamen mu
fu. jit cottidiano,eoqs tandem excreueriti principi- PUS doRorum
consilia afpemantihus, pefimoque dicendi genere in iudicijs induSlo, ut
fere folum hodie materiam præftet oratoribus : non erit ah, f hnnc
iplim etiam locum ddigeittius tradam E 4 uerimuSy yl uerims. Eiusfirtem
honefium effe diximus, fiue enim qumquam laudamus, fiueuituperamus,
id quod dicimus honefium effe contendimus. Nam fyoneRum bonum eR,
ideo ergo laudatio, etpotipima, d uirtutis dehetfon te proficifci,
fine qua nihil laudari poteji Eam
in quatuor lædes iferefapientesi in pruden- Virtutum tiam, Mittam,
temperantiam, fortitudinem, praclara omnes quidem, et qua mutuis
adiuuen tur auxilijstaptiores tamen quadam ad laudationem,Si enim uirtus
benefaciendi quada uis e certe eas partes qua plurimum conferunthomimhus, maximas
effe oportet^unde iustitia for titudoiucundij^ima in laudationibus, qua
domi foris^pra^o fint, nec tam pofiidentibus quam generi humano
fruSluofe putentur: prudentia vero, ac temperantia, tenues ac pro nihilo
exi/H, mantur, iungenda tamen fiunt omnestquod non minus fape moueant
mirabilia, quam iucunda ata, Et quoniam singularum virtutum quada sunt
partes et tcia, propterea euagandum e, habet enim in fe Prudentia
memoriam, inteUigen ttdm, prouidentiam: fortitudo, perseverantiam y
patientiam, fidentiam, magnifitentia: iustitia, re E Ugfonmp Ugionem,
pietatm, ohferumim, veritatem, uIti enem: Temperantia vero continentiam,
clemen tiam, modelham compleSiitur His omnibus fuo ordine resgems
accommodare, no tamglo- riosum quam difficile ludicatur, Optimu
aute mrtutum condimenta, quod ornati fime dici facillime audiri po
f it, fmper eji exiftimatum, si aliquid magno labore ac periculo fine
aliquo emo Jumento pramwuefaSium oRendatur . ea enim pneflantis
ejje uiri uirtus cenfetur, qu^efruSiuo fa altjs,ipfi autem lahoriofa, aut
periculosa, vel certe gratuita fit. Etne virtutum
tantummodo partibus immoremur, magna fylua oritur laudationum, ex hominum vita,
deque; his qua cottidie in ea emerguntt ut sunt illa omnia quibus
pramia sunt propofna, femperqs in pramijs honor pecunia proponitur,
Commendantur quamor- tuos magis confequuntur, quam uiuosine fui gratia quenquam
aliquid facere arbitremur, Nec minus soletU celebrari, qua egifje nullus efi
metus, neq; pudor: quemadmodu fertur Alceo Sappho responde Monimenta
item, publica laudationes, in d unShs potifintum, magnam faciunt
adgdmtationmiquMquam liiudis fiunt gratia, nec nobis, fed altjs
utilitati funu rafertim bene meri tis. S unt etiam morerconfuetudinesq-
earum gen tium,apud quas laudamus, cottfiderand con^at.qui pe des
uelociteragit,curfor:qui premere poteji, retinere,luSlator:qui pulftndo
pellere,pugil:qui utrumc^ hoc, id eft retinere ^ premere pote/l,
pancratiafiestqui omnia fimul, pentathlus. Magna fane junt hac cum geRu, tum
ffe^atu bo- na.fed nifi externis illis, id e^ fortuna bonis, op
timis ad felicitate infhrumentis,adiuuentur, man ca reddetur felicitas,et
qua undecuq^ laudari no potefl.Vnde non mediocris laus ex fortuna
to- nisderiuatur.ea funt nobilitas, liberi, amicitia,
glonOf ghria, honor, eSr qtce fequttnttfr,Nohilitas,0'
duitatis f/l, •jamilice Alla uetu^ate, libeitatey feliatate,
rehuscj^geflis commendatmhac^illis ipfis rehus, uiris etiam ac
mulieribus, uirtute aut Jiuitijs,aut alia re laudata claris, legitimisly
nata lihus celebratur. Uberi magno funt ornamento, fi multi funt, fi
(ut uno completior uerbo) boni mares ultra corporis bona, temperantia
placent, t fortitudine‘ fixminie, forma, proceritate, pudicitia,
lanificio, Amicitia multorum bonorum expetutunqua bona fore amico putent, propter
ipsium amicu agant, Diuitia nummis, agris,pra dtjs, fupelle 6
iili,mancipijs, armentisq; continen tur: multitudine, magnitudine,
pulchntudine, ex ceUentialaudantwr, eafirma, amoena, utiliaq^ef- fe
debent. Gloria datur, haberi in precio, putari id conjecutum, quod uel plures
uel boni pru dentes dejtderent. gloria diti fimos beneficos plerumque
fequitur, uel eos qui conferre queant beneficia, Honons autem partes
fiunt,facra, celebrationes, decantationes carminum, panegyri-, d, sepulchra,
slatua, alimenta publice: qticc barbaris placent, adorationes,
inclinationes, cebitus, in corporis /latu cernitur Hiratioe/l infpicienda:
animi magnitudo tunc, potiffimu furgit, fortitudo uero illa bellica
(nam domeftica grauioris eflatatis) incrementum ha bettneque fupereft
quod fieres d fortitudine, nifi fe in iuuenta patefecerit. Virili autem
atati tantum demitur de laude, quantum de uirtute de, fideratur
^Itaque oportet idatatis uiros effe per- fe£liflimosi neq^qulcquam
facere, cuius pudeat aut pceniteat. tunc prudentia, rerum
cognitio^, magnificentiaq; apparent. AtfeneSius patien, tiaplacet: dulcedine
morum, comitate, affabilita • teq;dHe^at.cenfeturq;praclara, fi corpus
non reddat infirmum J rebus publicis no auertittnon facit deni^ ut ueru
fit illud, Bis pueri fenes: qua- les funt creduli, obliuiofi,diffoluti,
luxuriofnqui. Inomni atate turpes, in feneSia uerq funtfcedtf, pm^
SeptimmiUHdfupereA tempus, qu6dj^ i^m hominis infequi dixermus . in
uerycn non femper dccafio efi: quod non omner sepultos di^a memoratu
feqimtur,Si quando tamen traSlare cotigerit, teftimoma,fi qua allata
funtyr ucenfeantur, tam divina quam humana in qms dedicationes
temploru, confecratmes, fiattuti ' A mommenta, publica decreta
numerantur, hahk &fuumlocum ingeniorum monimenta^u^era^ . ro laudem
ante obitum consequutur. Afferunt et laudem liberi parentibus, di]cipulipr ci Uerfus caperent, permijkAdem'que
mfunehrr laudatione hunc ordinem ofiendit, ut defunSii. prius
Copiofelaudentur, fuper^lites inde benigne moneantur, filii mox
defimS^orum fratres^ aS tdntais ip forum imitationem inuitentur :
parens tumpofhremo et maiorum, fquifuperfunt^do^ BrawluSS
confoktione leniatur, ROMANI AMBITIO hoc genus troEtauerunt, rmdta fcripfhrutn:
eirch I libr. dUctfaSia no funttex
quibus rerum rioflrarum Ro^a?. tiftorU eflfaShimendofior .^am illas
imerire rionfinebant familia, sed sua quasi ornamenta tcmtmimenta
feritabant, et ad ujpfm fi qunei gmerisoccidif[et, et ad memoriam la
fnefticarum, illu&andamq; nobilitatem fltam: ttec alius quifquam id
ojficij fumebatfibi, nisi quidefuniioe Jfetcoiun Siifiimus, Sed iam
fatis vituperan- dedimus praceptoru in hominibus laudandis t et di
eade qua exegiffet fane ratio, ut aliquid de uituperatione laudandi ra
diceremus,nifi hic ipfe labor eadem nobis exem I; vituperationis idem sit
ordo, qui laudadonis i praceptac^uituperandi contrariis ex uitijs
fumantur, non solum in hominis tata, sed ante hominem, et post obitum,
itt it iePmle, MeliOyM:^>MoHid memori ^fro&Hf
‘ ^.Vridr fatis conf^y fine uirtutum ukiorut^i^ •m P» V f^wrww 'I "JW tcSiaagams, contentihisque tuedi
Bafmtyadho thtiies laudandos pauca de cateris rebus in mple^, laudibus
extollendo, quoaonus fiufch pere uolentibus,imprimis a Deo Opt.
Maxjnci piendu efljnueniffel^ eum, oftendiffeq; nuptias
mortalihustid'^ ita pro confejfo effe,ut non modo nos in hac pia uera4
t UiiuSytion auiditpudohs
ji^ifjcatione, uocis t- m V
/ 0 po/?remo ^freyfjpme pr lia, qu(t
propter fdpfum aut ex confuetudinea eit, aut ex appetitu uel rationali
(}urluntas emm coniefl, cumratiorteineqque uifquani) diqidduidt
nifi honu putet)uel etiam irrationali, cufnfacitit ira cupiditas. Neceffee
ergo, qtuecun(j homines agunt, feptem tantum caujisfaceret fortuna, ui, natura,
confuetudine, ratione, ira, cupiditate. Fortuna accidunt, quce nec femper, nec
plerum(y, nec ordine fiunttcumipfa Fortuna,ac cidentium rerum fubitus fit
atf inopinatus euera tus statura ea jieri dicuntur, que remus:
neceffee]}, iucunda omnia uelprafentii fentiendo,uel praterita repetendo,
uel futura ff e rando cotineri, Qjuecunq; tame prafentia dele Bat,
eademque fferatibus memoriaq; repetentib, iucunda funtinec fecus e
contrario Vnde in prtimfi hi pra^enty qui ipfi laudandi funt, qui-
bus'^ fidem adhibeamus cum eorum nihili fat iudicium, qui nullo m precio
habeantur. Amare etiam, amarique, beneficia conferre, egentibus o-
pem ferre, fuauifima: quod his abundemus, qus- vr' ir T
homines, nam prd parente e conditor pr* maioribus populi a quibus origine
duxerint. junt ix fua auguria, eX uaticinia t multumq^ hahent
mBoritatis qui Aborigines, id efi indigenmplexi, laudibus extollendo, quod onus
fufch pere udentibus, imprimis a Deo Opr. Pto.inci
piendueflunueniffel eum, oflendiffeque nuptias
mortalibusudcj-itaproconfeffoeffeyUtnonmodo nos in hac pia uera^
religione, fed etiam uetu flasloui lunonic acc^tum connubium retule
rit, turbam^ dmrum ingentem proeffe nuptijs uoluerit, nec contenti
loueadulto,Iunoneriu efi^ j^ffnoHprM res intueri prafentes,Uf^enimpf aut
animi promotione cogatur d^obatio aut earum rerue^h uædb or^^reno: cogitantur,fid
d caujareisque defmmtunut jqtubusfita fiiutabuLe,teftimoniayfa£hti Conuentayleges,
et Mteraidgenus. Auttotaindij utationeyau targumentatione orationis
collocata eh : Mt in hæ '^ear^unentis inueniendis y in dia de
traSiandis cogitandum. Conediatio fit dignitate hondt eSediatm, ms,
rebus gefti SyexifHmatibneuite remusi neceffe ejl, iucunda omnia
uel pr con- Jueta agere iucundum mauifeilo fit, quis credat tantum
afferre iucunditatis uicifiitudinem f necy iniuria, cum fittietafis mater
fit Similitudo, In- efi et fua indifcendo imitandoque iucunditas:
ifuce imitatione confequimur, etiam fi ipfa ni- hil in fe haheant iucunditatis.
ocium denique ipsum^ac iram, ri/«m j afferentia deleSiant. Po- C z
ftrema) too fkcm Oitludmmqtue fecundum naturmkctm* ditate ajferut,
idcirco quo coniunStiora fimt,eo funt iucundiora: ut homo homini ^ mas
mari* qua ex fententia feipjum magis homo amet necef fe e/lj quam
reliquosicum fua ipfius cauft ccete ros amet. Liberi deinde,& qua
inter chara adntt merantur quanto plus ad homine accedunt, tan to
plus afferunt iucunditatis. Et iucundo quidem per^e6io, eademque ratione
iniucundo'(cwn eadem oppofitorum fit difciplina') facile erit conoscere,
qua caufa fit inferenda iniuria : ad Vtiuria affj Juccedat oportet,
quales fint qui iniuria cateror dentes qui afpcmt.Sunt autem, qui facile
inferre poffe ar^ hitrantur, uel celare jperant: aut fi deprehenji
fint, nullas, uel quam mmimas daturos fe pcenas: plusq; in iniuria lucri,
uoluptatis'ue, quam in luen da pcena damni mcerorisq- inejfe
exiftimantJniu riam facile fe poffe inferre eloquentes, diuiteSf
aSiionihus exercitati, experti, multis nixi amici* tijs, clientelis^:uelfi
ipfi careant, in habenti* hus amicis, seu sociis, feu miniflris, quod
illorum se patrocinio tutos putent, Praterea fi amici iudi cibus
fint, uel his qui iniuriam perpetrant* ludi tot cts enim leta
moUil^hrachio in amicis ag^^ann eorum iniurias acjuiore animo toleramu. QeU
re autem feipfos poffeU^erant, qui omni uacare juf^e^ione uideantur,ut
d^ormes adulter'^-, sacerdotes flupri,dehdes pulfationis,&'ea qwt pa
idm ante oculos funt neque enim aperta ^ quaq^ ingentis laboris fit
tollere, ohferuantur, Caue^ muslj' potius nobis ab ufitatistut uidemus in
mor his accidere : quos illi timent, qui fiint experti. Clam etiam
fefaSiuros putant,ipiihus nullus ini micuSyUel quibus plurimi.illhquod no
obferuen^ turt hi uero,quum omnibus fere fufj^^^i fwt,no mdeantur
ob nimiam cu^odiam clam facere po- tuiffe^mukos quoque
locus,commoditas,moreSj que celant. Inuitant etiam ad iniuriam
facienda, iudicij propagandi, propuljandi, corrumpendi, uel certe
ob inopiam euadendi f^estlucrum quo que apertum, prafens,magm,prafertim
fi dm- num occultum paruum procutue fit. maior etiam utilitas,
quam ut par fupplicium excog ari pof fit : ueluti efl rannis . Sunt^
proni adiniuriam, qui inde lucrum petunt, neque quicquam malipreeter
ignominiam uerentur, quibus que id G } frcijjc fecijje laudi
afcrihiturtut parentes quacim fint qui inferant, quiq; patiantur, fatis
arbitror ex his qua in medium adduRa funt poa tere.Sed quonianon omnibus
eadem uidetur iniuria, fapeq; ufu uenit ut plus doleant laft quam par
fit,minusq; noctdffe fe putR nocentes quam fecerintCquod aliena mala no
fentimus, et noRra maiora quam fint iudicamus ) idcirco de iniuria
primu iureq^faRis,mox de maiore minoreq^ iniu ria paucis differamus,
Iniuria iureq^faRa omnia legibus primUm duabus, deinde quibus funt
bifa riam determinantur, leges aut duas appellamus il las ipfas
iu/li partes, qua ternario a nobis nume- ro in iu^i definitione funt
expojfita, comunem fcilicet, qua fecundum natura fit: (^propriam,
qua in scripta non fcriptam diuidatur. Qui- bus uero iniuria fiat,
bipartito conflituimus.aut enim emunis laditur focietas, ciuitasq; ipfa
offenditur, ut in militUiaut unus alter ue iniuria af
jiciturf tOJT ftcitwr,ut in adulterio,qu horti quadam
eleSiione, quadam uero ^eSiuconuiA. Cueiufinodi: quid jit illud de quo
agitur definiendu eB,ur popimus iwre ne an iniuria querd^ tnur injpicere
. pr quonia iuftorum iniuftorumq^ ' duas partes connumerauimus, firiptas
fdlicetle gd,^ no ficriptas, deq- fcriptis affatim demon* firatti
eft : pauca de no fcriptis funt recenfenda. alia enim per excejfum
uirtutb uitijq;Junt, in qui hus uituperatioes,honores, infamia^iut
gratias habere benemerito,amicis praflo effe, et his fi* milia.alia
uero ex lega fcriptarum defe6iu:deejl aut fcriptis legibus, uel qu latores
aliquid effi gerit,uel quod confulto pratermiferint,cu detet minare
figillatim omnia nequiuerint.ne^enint fi de tiuinere agatur, quo ferro,
quali, quat&ue, G y coth tO^constitui potest, Eil
igitur aquum (juoddm ha numq;, quod praterlegefcriptamiufiu cenfea-
turimultaque etid lege scripta putatur iniufla,qua aquo homq; tutari
Poffunt. Bade ratione no tan ti errores faciendi funty quanti
iniuria:nec*tanti qwt aduerfa eueniut fortuna, quati errores. nam adversa
fortuna feri dicutur,quacu prceter opinione, non ex malignitate puntterror uero
no 'præter opinione, fed fine malignitate ft. At iniu . ria cSt*
opinio e^i O’ malignitas, Æquu e/l etiatn jn rebus humanis ad ignofcendu
commoueri: eJT* non lege,(ed legis fcriptoreino uerha,fed fenten ti^:nonfa
Siu, sed voluntatet non partem, sed to tminon qui nuc, fed qui pepe, aut
fere fmp fut ritconfuierareibenefciorupotii qua iniuriaru,
accepti! quam collati meminilje :
iniuriaaquo gnimoferre, oratione potius Mam re difceptare, et ad
arbitru magis quam inforu defcendere,na arbiter equu bonuque,
iudexiuflumf^e Slaune^ gha ob caufam arbiter eligitur, nifi utaquum
ho tiumq-fuperemineat. Atq;hac deiniuriaiurec^ fa£tis
di£lafufficiat,Haior aut minor ue iniuria inultis modis cognofcitur i
eaq^ maior exiflima i 07
htr,qH<e i nudori t profcifcendi toh 4e <{uee minim
funt aimiruty ttutxitM mterdu td deturtcu ispr^fertim qui
terunciufwctur^quid kis iudicetwr ablaturus . Ma^itudo quoq; dam m
maiore facit inturid, fi par mUum juppliciurH ' excogitari, aut remediu
adkiben pofit : na ultio et pcenapro remedio fut.nec minor, cu qui
ppef fus turpitudine ferre no poteritiut qui accufatus ^ fibi uim
intulit, maledico(y carmine laceratus hh queo pependit .E/i et in
maximis, foiu aliquid fd cere,uel primu,uel cu paucis: pnefertim fiid
fa* ciat fsepe, caufam'ue legi nou<e dederit, aut cor- ceri, aut
supplicio. QM»et maior cenfetur im«-ria, quce plurimu dijiet ab humanitate, beftiaruL
fit quam ftmillimaiet qiue cogitatojit, quaq; audita homines magb timent quam
mifereantur. Am plificatur aut omms iniuria,quod euerterit multa
iufta,iufiurandu, datam dexteram,hojpitium,fi dem, affinitatem'^
contempferit. Ad hæc maius redditur peccatum, fi ibi deliquerit, ubi
iniufti puniunturiquod faciunt falft te/ies. ubi enim no nocebunt,
qui apud iudtcem peccauerintfEa etia ^maiora funt, in quibus fumma
turpitudo, ingratitudo I fOdtudoli htgens.nm bis pecatyquodnon lenefi^
€ity^j}i Umde.Sedhac&‘ longeflurayfij lidmitudii artis<^
adhibuerit, facile orator fuo iiigenioaffequetur:nohisdemonflraffe fat
fitge tueri iudiciali neceffariay^uid potiffimu circa ittr luria
uerfetur.Eius generis proprium eR rita difcuteretomnes flatus capit, omne
artis exi git fupelleSiilem, omnia dicendi genera cu ufus cxpoAulat:
neiy ullum genus e/l, in ^uo df^, flcilius^oriofius'^fe poffk orator
exercere, ab Optimis utriuscg lingug autoribus excerpti, quotn
perducendis ad eloquentia iliis adolefcentibus uttjfolebat. lli'k
àrtaiì lì. rflltllli hK iPÆCCy P. Ili *^i a
aaa^ki^Mi^kirtH Concludo qucmC appendice con un voto. Bemékè ìm
Jfibliotcca di P. sia stata, or per a tarisia fratesca, or per incuria dei
custodi, deplorabilmente assottigliata, pure di codici e di edizioni
annotate avanza tanto da potersene fare uno studio accurato, che non ci
abbia da essere niutw dei nostri guh vani filologi a cui non nasca questo
desiderio Cosi scrive FIORENTINO (si veda), qnan;]So, tratteggiando da par sao
il sorgere ed il progressivo sviluppo della gloriosa accademia di
COSEN, rimaneva ammirato dinanzi al- Tulta figura del suo fondatore, P. Dovendo,
tre anni or sono, scegliere un argomento por la tesi di laurea, molto
opportuna ci parve l’indicazione di FIORENTINO (si veda); sicché, per quanto
fin da principio ci accorgessimo della difficoltà dell'impresa, alla
quale ci accingevamo, fiduciosi ci mettemmo all’opera, non colla
presunzione di adempiere il voto del dotto FILOSOFO, ma per mostrare che vi
era chi accoglieva il suo invito. FIORENTINO, TELESIO, Firenze Siieo. Le
Monnler. Il II I II I I m w
l,mtm >.1. m > por dar prova, so non altro, elio la polvere ola
tignuola non meltono poi tanto spavento, da faro presto presto
strizzare Poceliio ed arricciare il naso scliifiltoso. Ora ò appunto quel
lavoro, benevolmente giudicato prima dalla commissione esaminatrice della facoltà
letteraria di Napoli, e poi da lla Eacolfii del R. Istituto
superiore di Firenze, che, riveduto e ritoccato nello sue parti,
sottoponiamo al giudizio del benevole lettore. Oli scrittori contemporanei
di P. si mostrano addirittura entusiasti di luì, non gli risparmiano le \ìì\i
alto lodi, e no magnificano con parole altisonanti il valore e la grande
erudizione; ma a ben poco si riduco tutto quel rumore, che menano
intorno: suppergiù non trovi che notizie inesatte, che gli uni copiano
dagli altri, e che ripetono sino alla noia, inni, ditirambi, epigrammi,
tirate retoriche e che so altro. Ma la critica manca completamente,
o appena si azzarda a far capolino. Degna però di nota ò la
monografia che pubblicava Jaunelli (si veda) sulla vita e sui saggi di P. De
vita et scriptìs P. consentini phiiologi celeberrimi, commentarius a Cataldo
JaimeUio, regio bibliotecario academico herculanensi et conscntino
cluciihratus; ab Jamiellio ratris filio conseutinæ Academiæ pariter
socio, cditiis, præfation$ et tuxis auctui, NeapoU, tipis Banzolii.
Con tutto il rispetto dovuto al dotto e yalente archeologo, ci dispiace
di dovere fìn da ora asserire che il nostro giudizio sull’opera sua non
sarà molto lusinghiero. La vita da lui scritta è un magro e nudo
racconto che si riduce alhi semplice esposizione dei fatti, alle sole
citazioni, senza che nulla si agiti intorno al protagonista e v'imprima un po'
di varietà e movimento. P. professa a Napoli, a Roma, a Milano, a Vicenza,
a Padova, a Venezia, ha molti nemici, solivi molte persceuzioni, e
torturato dalla gotta e muore a Cosenza. E può mai questa chiamarsi
biografia? Dov'è l'uomo, che ti si presenta innanzi coi suoi
aifanni e colle suo miserie, colle sue passioni e coi suoi disinganni,
senza grave sforzo del lettore? P. corre errabondo di città in città,
trova nemici acerrimi ed ostinati, che gli si gettano addosso a
guisa di cani mordenti; ebbene, perchè tutto questo ì Xe è forse egli
meritevole per l' indole sua, X>er l'incompatibilità del suo
carattere, opx)nre quelle lotte, quelle persecuzioni sono il portato
legittimo dei tempi in cui vive, di quel tempo d' interminabili
litigi, il tempo dell' Umanesimo. Non lo dice lJannelli. Egli pare che
faccia poco conto di quel x>i'ecetto, che il valore esatto di un
uomo non si ha se non quando un tale uomo, come l>enis8Ìmo osserva
Graf, si considera [Attraverso, Looschor, Torino.] nelP ambiente sao, in
mezzo alla vita. varia e complessa di cui egli è| al tempo stesso, organo e
prodazione. Per la qnal cosa, dopo aver letto il commentario di
Jannelli, quaP è l’idea che il lettore si è fatta di P. f Oiò
che si è detto di Gaio può dirsi di Tizio, non vi è nulla che
caratterizzi l’uomo, non appare l’essere vivo d’ALIGHIERI, l'individuo
tutto intero, tutto d' un pezzo, la persona libera e consapevole di Sanctis. Oltre
a ciò non ci dice lo Jannelli se ò giustificato quel lugubre lamento, cbe emana
da tutti i saggi di P., specie dalle orazioni inedite. Se è vero quello
straziante singulto, cbe erompo da quel mesto componimento, l’ elegia Ad
Luciam, in cui si sente lo sconforto di un' anima abbattuta, un
phato9, cbe ti aggbiaccia, un tædium vilæ, che ti stringe il cuore. Su
tutto questo tace il biografo: Innanzi alle innumerevoli miserie, cbe
affliggono il suo protagonista, egli non si commuove punto, le narra
senza commenti, senza riflessioni, trascurando così completamente il lato
artistico, cbe non consiste nella semplice forma. Ma richiede anche
il concetto, consistente in quell’elemento subiettivo, in quella
speciale maniera di saper spiegare e rior- V. nostro lavoro : L'elegia e
Ad Litciam » di P. e il Bruto mitiare di Leopardi, Ariano, Stali, tip. Appaio
Irpino, ISOO. ] dinare i fatti, facendoli tutti dipendere da un'
idea unica, cbo abbracci in mirabile sintesi tntta la vita di un
individuo. Le copiose notìzie, con tanta pazienza raccolte, sono
gettate lì, senza essere state prima elaborate, non v’è sintesi, ma lunga
e pesante analisi; sicchò manca completamente la riproduzione artistica
delle notizie trovate, che f^ apparire coi suoi pregi e eoi suoi
difetti la persona presa a tratteggiare. Bisogna però convenire che, rispetto
a P., non ò cosi facile riuscire neir impresa: perchè si possa
avere una completa conoscenza di lui, non bastano le notizie, spesso
inesatte, che ci danno i filosofi contemporanei.È necessario che il
biografo sappia ficcare lo viso infondo ai preziosi manoscritti
inediti dell' insigne filologo, e studii ed analizzi soprattutto Pampio
codice, che contiene le ora zioni tenute dallo stesso, al principio dei corsi,
nelle diverse città, dove è chiamato ad insegnare. In questo codice
l’infelice umanista ci dà piena contezza dei suoi mali, dei suoi nemici
implacabili. R. Biblioteca di Napoli. Cari. aut. min. 317 per 223, di e.
164 non numerate, uè tutte interamente scritte, oltre due o più bianche,
già guardie di esso; ò legato di pelle. — Incipit € Epithalamium,
esplicit € Oratio ad. Discìpulos. Come tutti gl’altri manoscritti parrasiani,
questo, codice divenne prima proprietà di Scripando, come dalla seguente
didascalia finale : e Antonii Scrìpandi ex Jani Parrhasii testamento, e
poi passò alla Biblioteca di S. Giovanni a Carbonara, di dove alla
R. Biblioteca borbonica. Nella CaUibria Citeriore, in fonilo a quel granilo
ellis- soide, eh' è la valle del Crati, formata dalla catena degl’Appennini,
che ai contini della Basilicata si dirama in due opposti bracci, V uno
lungo il golfo di Taranto o l'altro lungo il mar Tirreno, sul fiume Crati
e Busento, sorge la (Vii- sentia di STRABONE e di Appiano Alessandrino,
la metropoli dei Bruzii, come la chiamano LIVIO, PLINIO, Antonio,
Pomponio Mela. Bella e famosa città, dal territorio ubertosissimo,
dove, facciamo nostra. L’espressione di uno dei più fervidi
apologisti di essa, Sambiasem stan gareggiando insieme Cerere e
Bacco, Pallade e Silvano, e Pomona con Flora i. Occupa una bella pagina
nei fasti civili e militari d' Italia. Ma merita soprattutto un posto
importantissimo nella storia dell' umano pensiero. Basta dare un
semplice sguardo alle opere di Barrìo, di Spiriti, di Zavarroni, d’Ughelli,
d’Amato e di tutti quegli altri filosofi calabresi, che [Ragguaglio di Cosenza,
Napoli. De Siiu et antiq. CalaMæ, Roma, Memorie dei filosofi cosentini, Napoli.
Biblioi. Calabra. Napoli Italia Sacra \jSi) Pantapologia calibra,
Napoli. diuanzi alle gloriose mciuorie ili Cosenza, entusiasmati, hanno
sciolta la loro lingua alle più alte lodi, per comprendere quanti forti e
baldi ingegni abbia nei diversi tempi dati alla luce: Telesio, Galeazzo,
Coriolano e Martirano e soprattutto la fenice dei moderni ingegni,
Telesio, potrebbero illustrare, nonché una città, una nazione
intera. E P. non è anche lui nativo di Cosenza! Sebbene tutti i suoi
biografi lo credano tale, e non sorga a negarlo che solo Aceti, il quale
con scarse ragioni, gonfiate da un esagerato spirito di campanile, sostiene
che P. è nativo di Figline, villaggio presso Cosenza, puro noi, per
varii motin, dubitiamo che egli sia cosentino nel vero senso della
parola. Anzitutto perchè troviamo ritenuti per cosentini parecchi
valenti nomini di quei tempi, come Bonincasa, Cornelio, Mazzucchio, che sono
nativi di quei diversi villaggi, detti volgarmente casali, che
circondano Cosenza e sono ritenuti come tanti sobborghi di essa. Poi
perchè P. nelle sue opere, sebbene ne abbia tante volte l'occasione, non
ricorda mai Cosenza come sua patria, a differenza di tutti gl’altri filosofi
di questa città, nei qnali, come nota FIORENTINO, si vede una certa
ostentazione nel determinare la loro patria, e nell'apx)orre al proprio
nome l'epiteto di cosentino. In una lettera a Tarsia si congratula
del risveglio letterario della Calabria e specialmente di Cosenza. In
un'altra, diretta a Pagliano, parla dei [Animadcersiones in Barrium De
Situ et antique Calabriæ ed. cit. € Vir iste inter omnet acvi sui erudi
tissimus facile prìnceps, ad Fillooum, tire Felinum pertinet, patriam tuam
ac meam. De Rebus per EpisL quæsit.] cosentini mostra che non dimentica mai
Cosenza, che anzi l’ama teneramente; ma non dice mai nulla, da cui si
possa dedurre che egli stesso sia cosentino. Ne basta: nell'orazione
inedita, tenuta e Ad Patricios Neapolitanos), il ?. per ben predisporre
gli animi verso di lui, fa noto che ha già inserì guato parecchi anni
nella nativa regione dei Bruzii: e prìus I: aliquot annos frequenti
auditorio in Brutiis, unde nos ortum dncimus, interpretandis auctoribns
impendimus. Ora perchè qui ricorda i Bruzii e non Cosenza, dove realmente
insegna prima di andare a Napoli? Non crediamo parimenti trascurabile Fultra
prova, che ci fornisce un codice inedito di Mnrtirano, cosentino,
discepolo di P., da noi rinvenuto nella Biblioteca Brancacciaua di
Napoli. In questo codice iutitolato De Famliis comsentinis, Martirano non
fa menzione della famiglia del mæstro, e ciò non sembra fatto per
semplice dimenticanza, poiché in un sonetto dello stesso scrittore, sulle
famiglie di Cosenza, riportato dal Sambiase e riprodotto dal Fiorentino,
si nota la medesima omissione. E in ultimo è ravvalorata sempre più
la nostra tesi da una lettera contenuta in un altro codice inedito di P.,
che si conserva nella biblioteca dei PP. Gerolamini -- Bibl.
Brancacciami di Napoli. Cod. e De FamiliU coaseatinit CommentarìuB.
Ai cultori di memorìe cosentine indichiamo i due codici inediti,
che ti trovano nella stessa Biblioteca: € Rclacion de la Ciudad de
Cosonzia. De Syla Consentiæ. ex historìcis, Bibl. dell'Orai, dei PP. Gerolamini
di Napoli. Cod. Pil. Cari. mise, apogr.,leg. di pelle. È dello stesso
formato dei codici della Bibl. Nazionale e proviene. 0t0immjmtmi' I
afti^fci y** In quella P. roccoinaucla caldamente ad Inghirami,
bibliotecario della Vaticana, il caro amico Cesareo, che egli chiama suo e
conterraneus. Non pare che P. gli avrebbe dato l'epiteto di e civis i, se
anche lui, come quello, fosse stato cosentino Tenuto conto di tutte questo
ragioni e delle notizie enfaticamente forniteci d’Aceti, il quale fa
menzione di un altare gentilizio di P., di una lapide commemorativa
del Cardinale P. Paolo, esistenti in FIGLINE, come pure di altri
documenti tratti e ex librìs Baptizatorum, ci sentiamo indotti a erodere
che P. fosse realmente nativo di Figline. Ma Cosenza e per lui la vera
patria di adozione, l'ama sempre del più tenero amore, fino a quando fluì in
essa i suoi giorni, e sebbene non si sia mai dato l'epiteto di
cosentino, pare che non gli sia dispiaciuto d'essere stato creduto
tale. Anche noi x)erciò, pur sapendo di tradire in parte la verità
storica, continueremo a chiamarlo cosentino. I biografi non sono d'accordo
circa le origini della famiglia di P. Alcuni affacciano degl’ipotesi, altri
fanno delle gratuite asserzioni (“He has a corch screw in his pocket” –
H. P. GRICE – cork screw -- ), fra queste degne di nota quelle del come
Morobfa, dalla stessa Biblioteca di S. Giovanni a Carbonara, di dove pare
sia venuto in proprietà di Valletta e da questo ai Gerolamlni. — Cont.
Campanarum Epist. Panhormitæ », di e. 56 scrìtte, più 6 bianche, già
guardie. Incip. Ad Nicolaum . Buezotom > ; expl. € et genus humanum.
Seguono : € BpistoUe P.» di e. 30; incip. e T. Phædro, romanæ Æademiæ,
expl. e epistola Minoritaiio ». CiiioccARELij — De iUusiribtis scriptoribiis
ecc. Ncapoli.] Come vedremo P. ò alterazione di P. Gonzaga cho, fra lo
altro cose, chiama il marchese P. di Napoli, rappresentante del
ramo calabrese della famiglia di P.; mentrOi da notizie da noi
assunte', ò risultato che l’ultimo rampollo di essa e P., marchese di
Panicocoli, di Benevento. Questi, con gentilezza degna della nobiltà ed
eccellenza della sua famiglia, ci fornisce le seguenti notizie, tratte
da diplomi e privilegi. Guglielmo, nativo di PARIGI, nella FRANCIA, portatosi
in Italia all’epoca del re Carlo I, lascia il primitivo ed originale e
reale cognome di LANCIA e prese quello di P. Da Ruggiero, suo figlio, nasce
Matteo ed Andrea, che, uniti al padre, militarono con grande onoro
sotto lo stendardo di Ferrante I d*Aragona, come apparo dal privilegio d'
immunità e franchigie, confermate poi da Carlo V. Avendo il suddetto
5ratt.eo operati molti e prestanti servigi al suo re, ha in premio il
feudo Aconaste di Alipraiido, confermato dal re Alfonso.
Illustri discendenti di Andrea e Matteo sono Guglielmo e Gualtiero,
i quali da Ferdinando il Cattolico ha in dono il castello di Kalamo,
nella terra di £se, come appare dal breve di donazione, da noi osservato
in Benevento presso il marchese P. Da Ruggiero poi nasce una
delle maggiori glorie della famiglia, P. Paolo, valentissimo
giureconsulto, che tenne cattedra a Bologna ed in altre città d' Italia,
e giunse all’onore della porpora. Ora t^ma qui opportuno osservare che la
famiglia P. si diramò poi in Messina, Oastrogio vanni, Mineo, [Conte
Berardo Candida Conzaga. Memorie delle famiglie nobili delle province
meridionali d'Italia, Napoli. Archivio di S, Agostino alla Zecca, Documento, Archivio
di S, Agostino alla Zecca, Privilegio
registrato in Lentini, Napoli, Bologna e Reggio. Ma il ramo
principale e quello di Calabria, il quale a sua volta si dirama nei
P. e ex Bugerio da cui dice Cardinale, e nei P. e De Thomasio. Da
quest'ultimo ramo, da Tommaso, consigliere di S. Chiara, e da Pellegrina
Poerio, nasce P. Discende questi dunque da illustre ed antica famiglia,
in cui pare siano stati ereditari l’cccellenza dell'ingegno e l’amore alle
>nrtn ed alle alto ed onorifiche imprese. I filosofi del tempo sono concordi
nel tessere gl’elogi dei genitori del P., lodano la coltura e l’alto
sentire di Tommaso, non che la nobiltà d' animo della madre, che fe
rapita prematuramente all’affetto dei suoi. Non tarda molto a palesarsi in P.
quella grande tendenza ed attitudine allo studio della filosofia, e quella
grande tenacità di mente, che fin dai primi anni fa presagire nel
giovanetto uno splendido avvenire. I n primo suo mæstro sta
Grasso, detto il Podacio dalla patria, Serra Pedacia. Molti filosofi no
lofiano la dottrina e la bontà del cuore, sicché sotto la guida di lui P.
fa rapidi progressi, dando presto chiare prove che il discepolo supera il
mæstro. Gi rimane una lettera, indirizzata a Grasso, in cui l'antico
alunno scioglie alcune difficoltà letterarie, che quésti gli ha proposte;
ciò che in altri generato un [Loca Gaurico — Traci.Da Nat., Op., Jamtislli, P.. — De Rebiu ecc.Orai, in
epist. Cic. ad Alt., ediz. Mattltæi, Neapoli, e In optimam matrem meam
primo desævit fortuna integra adhue ætata. De Rebus ecc. Zavarroni. — Op. cit. fnXk'^
lAk^Ài •-T»*, che si legge nella cosi detta apologia di
Vallo. Passato un certo tempo dalla sua venuta a Lecce, P. incorse nell'ira paterna per essersi
mostrato poco disposto allo studio del diritto. Essendosi però il padre
piegato a più miti consigli, egb", allettato dal bel nome, che gode
a Gorfù Mosco, spartano, al quale accorreno da Veneziike da ogni parte
d'Italia, non che dalla stessa Grecia, tutti quelli che desideravano
pe- [De Rebus ecc, ediz. cit., Comm. del P. al e De Raptu Proserp.
Claudiani, Milano] Multa tamen in Græcia antea ilidioerat, admodum prætextatus,
in Japygla, quam regia potestata Tamìsiui, pater eius, obtinebat, usua præceptore
Stizo, cui nihii ad summam defuit eruditionem filosoficam, præter quam maiua
nostrarum litterarum sindium. Jannblli. to«Mi«^hMiA«Mta ] notrare nello
intimo bellezze del greco, volle recarsi colà| e pare che vi si
trattenesse poco più di un biennio. Non possiamo dire con procisiono quando
egli si portasse dal nuovo mæstro, pare però eerto che ritornasse a
Cosenza intorno, come ci aiTerma un passo del suo Commentario al De Raptu
Proserpinæ di Claudiano, P. parlando della Delia Oliva di Catullo,
ricorda che per fonte e non per albero
interpreta quell' Oliva quando a Cosenza ha a mæstro Acciarino. Tornato a Cosenza,
riprese quindi P. lo studio del latino sotto la guida di quest' ultimo,
tanto lodato da Poliziano, e ben presto rivela i frutti del savio ed
ordinato insegnamento del dotto mæstro, riportando a Callimaco quel carme, che
ha per titolo e ri ahtx », o interpretando per la fonte che esiste nella
Beozia, e non per albero, la Delia Oliva di Catullo. Giraloi, De Poctis
sui temporis. Dial. II. TIRABOSCHI, Storia della letter. it. — Roma. Spera.
— De nobil. profess. gramm, Apologia del Vailo. — e lode Corcyram profeotus,
operam Mosche dedlit 000. P., Commentario al De Raptu Proserpinæ, Poliziano.
— Epistolæ, Commentario al De Raptu
Proserpinæ. Non bisogna però tacerò che anche P., corno tanti altri
umanisti trova nel paciro un fiero oppositore ai suoi studi prediletti. E
ornai divenuta tradizionale nella famiglia P. la tendenza alla carriera
giuridica, sicché Tommaso si mostra dispiaciuto verso il figliuolo, che preferisce
lo studio della filosofia e dei classici a quello del digesto e delle
pandette. A quale perìodo della vita di P. deve però riportarsi
questo fatto! Jannclli, esagerando anche lo sdegno del padre verso
il figliuolo, afferma che bisogna riportarlo a quel tempo in cui quest'
ultimo apri pubblica scuola a Cosenza [V. Un accademico pmitaniano, precursore
d’Ariosto e di Parini. Ariano — Stab. tip. Appiilo-Irpino. De Uchus per
cpisloìam ecc.: e Neque vero comineinoralH), quod ut hune quantulu in cuinque
litterarum profectum iiiorarctur
indulgciuU alioqui in me patria animum depravavit Fortuna, no sumptuA ai
ooìa Musarum auppcditaret, taroquam relieta a maloribus trita semita degeneri,
quod, ut illi, leges ediscere neglexerìra. Morelli — De Patricia consentina
nofnlitaie, De vita et scriptis ecc. A. qia:«o paukasio Ciò non ò
prosaniibile, poiché Tommaso P., da uomo accorto ed intelligente quaPerai non
avrà certo atteso che il giovane avesse raggiunta l'età di 21 anno, per
costringerlo a battere la e tritam semitam gentis suæ i. Più logico
invece ci sembra che egli cerca di piegarlo ai suoi volerli prima che del
tutto uwa^^N!w' luuuincrcroli quesiti di diritto, tratti dalle
opere dei pia valenti giurecbusulti, corno ULPIANO, Paolo, Modestinoi
PapiuiiiDO ecc., bisogna notare il lavoro paziente del giovanetto, reso ancora
più manifesto dai non pochi errori grafici, in esso ibcorsi, ed eliminati
evidentemente da una futura correzione. Pare però che in Tommaso P.
abbia finito col trionfare la generosità del suo animo. Sicché, specialmente
quando vide l'altro, figlio Pirro battere la strada dei suoi
antenati, dove certo venire a più miti consigli verso P., e
permettergli di seguire la naturale tendenza del suo ingegno. Non
crediamo punto di errare asserendo quindi che egli stesso lo consigliasse
a lasciare Cosenza, dove presto la scuola di luL. cra salita in
grande onore, ed a recarsi a Napoli, dove già egli occupa la carica di
regio consigliere di S.Chiara Però inclineremmo a credere che P. non si
recasso allora a Napoli per la prinia volta, poiché nell’Oratio ttd
ratritios neapoliUiìtos dice che, essendo venuto colà per salutare gl’amici, da
questi, che già per prova dovevano conoscere il suo valore letterario,
venne invitato, anzi forzato, a tenere un corso /li lezioni sulle Silve di
STAZIO. Non crediamo qui necessario trattenerci a discorrere del Pontano
e della sua Accademia, dopo il cenno che ne abbiamo fatto in altro nostro
lavoro; solo ci piace osservare che sebbene P. si assumedse il
Toppi. — Dj Orig. Tribun. Bibl. di Napoli. € Ai io præsontiaruui Viri
patritli, quum ofiilii causa, ut amicos inviseremas, A'I vostram
rempublicaiu ornatisshnain aodique vorsum me contulissem, ab eìndem post
aliquot dies inissIoDem impetrare haudqaaquam potala quod dicerent nostræ
consuetudinis iucundltate teoeri eoe. Un
Accadeimco poHtaH'ano precursore d’Ariosto e di Perini, Ariano, Sub.
Appulo-Irpino. tei*«*MÌB iimtaa lm Pantapdogia
ealabra, — Napol, De Patricia consentina nobilitate. Venezia, Morelli. e Ferdinando II regi
admodum carut, cuius ingenita servitia laadantur, Bibl. Nazionale di
Napoli. La lettera si trova nel codice già descritto. Il M«MkMd«M*^*k#«J)A«
j V^»^tlm, Dopo avere a lungo discorso della divinità egizianai P.
cosi pone termine alla sua lettera: e Qui Fortunæ si nonduin omnes ad unum
bonos libuit excindore, si nomen Aragouium propitìa rospicit, te,
lapsis tuomm rebus, incolumen servabit, discot abs te clementiam,
mitissimoque Principi mitis aliquando fiet. Tu rnrsus maiores tuos intueri
debes, ascitos coelo, operamquo dare ut, nude per iniuriam doiectus cs,
industria virtusque te rcponant. Come ognun vede, questo principe aragonese per
iniuriam scacciato dal trono, non ò altro che Ferdinando II, il quale
dopo la battaglia di S. Germano e l' insurrezione degl’Abruzzi, non avendo
potuto mettere un argine all’invadente piena, che si era rovesciata nel
suo regno, lascia Napoli per fuggire alla volta di Ischia. Merita
similmente di essere riportato il seguente brano della lettera in
esame: e Audio te esse egregiæ iudolis adolescentnlum, animo
alucrem, iugenio potentem, frugalitatis et continentiæ in istis animis
admirandæ, patientem laboris, a voluptatibus alienum, firmiterque laturum
quicquid inædificare, quicquid tibi fortuna voluerit imponere. Dai passi
succitati, specie da quest'ultimo, in cui è descritto minutamente il
carattere di Ferdinando, chiaramente si vede come tra il principe ed il filosofo
sia esistita, pia che una semplice relazione, una vera e cordiale
amicizia, che crediamo abbia avuto origine fin da quando P. Audio è qui
adoperato noi significalo di conoscere. Cfr. CICERONE: 4 Audit igitur
mena divina de s^ngalla. A--, -1- a . lait. "-Tfc'- i r» t * mi^ ^i
i H m» ; e fo- ccndogli affidare V ufficio di e cavaleris penes capitaneos
terrarum Montaneæ et Civiteducalis, potestate substituendi, cum gagiis et
emolumentis, lucrìs et obventionibus solitis et consuetis et debitis. Non
ripetiamo tutti gli elogi proiligati nel documento in parola. Ci
limitiamo a riportare solo il seguente brano, in cui chiaramente si vede
l'alta stima, che il re Alfonso ed il principe Ferdinando avevano di P. :
e Nos autem habentes respectum ad merita sinceræ [Chàritio.
Endimione. ^ Canxooe Vili. Le rime di BenedeUo Gareih, detio il
Chariteo.Napoli. Erroneamente Tafuri crede di identificare nel Barrhasie
dtà Chariteo, Giovanni Marrasio; come pure a ingannarono coloro i
quali supposero che fosse Barrasio, regio consigliere et presidente
di Camera [Archivio di Stato di Napoli. — Collaterale prìviL Aragon. clovotionis
ot fide! præfati Pauli, ac considerantcs sorvitia per oum Majestati
nostræ praostita et impensa iis et aliis considerationibas et causis digne
moti, præfato Paulo ad eius vitæ decarsum iain dieta officia. ; haberi
volumus pro insertis et expressis et declaratis. Pare però che P. non occupa a
lungo questa carica, che, se gli procura danaro ed onori, non dove certo
concedergli il tempo necessario per dedicarsi ai suoi studi
prediletti. Ecco perchè lo troviamo a Lecce in DeeU" iiam 8cribarum carica
molto onorifica, alla quale non puo aspirare e nisi honesto loco natus,
et fide ot industria cognita. Di queste due cariche sostenute a Taverna ed a
LeccCi si rammenta P. con
rincrescimento e disgusto quando svaniti i sogni si dedica di nuovo e con
pia lena allo studio delle lettere: e lam vero piget neminisse quod ab
ingenuis ai-tibus ad calamum militiamque me tradaxit Fortuna i :
n P. né in questo, né in altiì luoghi ci dice quando impugna le
armi. Non crediamo però di errare, sostenendo che ciò sia avvenuto nella
lotta degli Aragonesi contro Carlo Vili e non dopo la caduta di questi, e
ut consuleret sibi patrique i, come crede lo Jannelli Come i suoi
illustri antenati, nei quali rifulge inteme- rato il sentimento della
fedeltà e della gratitudine, P.
corse subito a prestare Peperà sua in difesa del suo signore, e se
dopo, come abbiamo visto, egli si penti di ciò, bisogna rl- Apologia del
Vallo, Ipse Janus in eam provinoiam Japjgiam, quam pater rexit,
adolescens Scripturam fecit. Ouæsùa per epi%i. — Orai, ante pralect. in epist.
Cie. ad Att. h I I i*'
i ' 1 ^ 1 là i M "j i \ Mr 'cercamo la causa nel suo giusto
risentimento, quando vide la sua devozione ed il suo zelo indegnamente
ricompeasati da re Federico. Oi parrebbe quindi verosimile che P.
segue il principe Ferdinando, quando con un corpo d'esercito e mandato da
re Alfonso nelle Romagne, e che prendesse parte a tutte le vicende di
quella poca fausta spedizione contro l'Aubigny, ed alla stessa battaglia
di S. Germano. Ciò non risulta chiaramente da alcun documento, ma
siamo indotti a crederlo da quello speciale interesse, che P. mostra di aver
preso alla causa aragonese, e da quel continuo accenno all’armi, a cui,
altrimenti, non sapremmo dire in quale altro periodo della sua vita egli
si sarebbe rivolto. Torna utile riporUro i seguenti versi di un epigramma
di P. contro Nauta, suo fiero nemico (Apologia di Vallo). Si fortuna
levis de Consule Rhetora fecit. Et ferulam gerirous qua prius arma
manu. Nonne eoe. La parola co9isìU ci fa credere che P. fosse giunto a
qualche alto grado nell’esercito aragonese. i«A>^i
•'^bA*«Jwti w>i>»i' » .a IW »^f
*m' ^rtèmtmr'nmmm in. P.
P. conchiade la sua lettera a Ferdinando d'Aragona col voto di poterlo
rivedere, prima di morire, sul trono degl’antenati: e onte meos obitus sit,
precor, ista dies >• n giorno desiato non tarda molto a
spuntare: dopo quattro mesi, Ferdinando rientra in Napoli,
festeggiato dal popolo, e cosi il voto del fedele P. fu pienamente
adempiuto. Allora questi e reintegrato, insieme col padre,
nell'ufficio perduto dopo la conquista di Carlo Vili, e ritornato a
Lecce, si dedica con ogni cura all'emendazione del testo di Solino: e Si
quis alter in emaculando Solino laboravit, in iis ego nomen proftteor
meum: Ncapoli, Lupiis, in Japygia Apulia, nactus antiquoe reverendæque
vetustatis exemplaria. Ma Ferdinando II godette ben poco del possesso
del trono ricuperato, poiché dopo un anno appena morì, lasciando la
corona allo zio Federico, che, inetto a regnare, da l’ultimo crollo alla
dominazione aragonese. AtSS. DibL Nazionale di Napoli. Da una lettera
contenuta nel Cod., diretta non sapremmo ben dire se a Oiovan
Battista Pio Bolognese o ad Aldo Pio romano. Inc. Atqul tua cum
bona venia fallit te ratio, mi Pie, » MiJII Vii r J rrn ' " r '~ - V t
f'^-'f^J'^come nelPavvei^a fortunai oltre che per l'amore, che ad essi lo
legaya, por la speranza e honestioris gradus, maionunqæ commodorum;
ebbene ora, invece del premio dovuto, di quel posto onorato, di quegli
agi sognati, gli si getta in faccia l'accusa di traditore. Il
letterato ha forse sperato di poter col tempo raggiungere l'alto grado
del Beccadelli e del Fontano. Ma dinanzi alla dura realtà quei sogni dorati sono
svaniti, gettandolo nel più grande sconforto. Ecco come
dolorosamente egli esclama contro la maligna sua sorte: O calliditatis
inauditum genus ut Fortuna iuvando noceret, ad opes me evexit et
dignationem I Verum simulao animadvertit eius aura, simulatoque favore de
pristina vitæ ratione nihU in me mutatum, passimque meas omnes
acces- siones industriæ magis et probitati, quam sibi acceptas
referri, vehementer oiTensa, confestim passis alis evolavit, ne virtuUs
comes esse cogeretur. Oh come questo brano tutto rivela lo strazio di
quel cuore addolorato I e quale triste verità nelle ultime parole,
che accennano allo spietato abbandono in cui tanto spesso la fortuna
suole lasciare il virtuoso I Ma l'abbattimento morale, in cui era
caduto il F., fli puramente passeggiero : fornito di quella lealtà
incarnata nella virtù e di quella gagliardia di propositi, che reca in sé
una potenza a cui nulla resiste, dopo la penosa impressione del
momento, si senti subito forte per vincere le diflBcoltà e sopportare la
sventura. Anzi questa, ben per tempo, rivelò in lui ciò che Q
Settembrini ben definì corona e gloria della vUa, cioè un nobile [P.—
Orai, ante prælect. epist. Ciò. ad AtL, Matthaai. Neapoli W.,- r^'ir
s 6 grande carattere: al giovano inesperto successe l’uomo dalla
fibra gagliarda, il quale, come vedremo, nelle lunghe peripezie della sua
vita, anche quando tutto gli venne meno, ebbe ancora un terreno sul quale
restò invincibile, il coraggio e l'integrità. Ecco come egli
nobilmente si esprime. Ego nihilominus, ut meum nunquam ratus, in qnod
incostantia Fortunæ ius haberet, quod alieni foret arbitrii, quod
auferrì, quod crìpi, quod amitti posset, in eodem vultu prqposìtoque
permansi, Quumque vicem meam dolerent omnes, (quod indicat incolumi statu
qualem me gessissem) solus ego furienti Fortunæ laqucum mandabam. Fiere
parole, in cui tutta rifulge questa splendida figura di calabrese, che
nelle calamità della \ita resta saldo a guisa della torre dantesca, e
assicurato dalla buona compagnia che V uom franclicggia, eleva baldanzoso
la testa e con aria fiera e calma volge ai suoi calunuir.tori uno
sguardo, in cui si compcnctra generosa compassioue ed odioso disdegno per
la viltà, che striscia ai suoi piedi. Ben diverso però è il
P., che ci presenta lo Jannelli: freddo ed insensibile dinanzi a quelle
pagine palpitanti di vita reale, in cui si sente tutta l'ambascia di chi
si vede colpito in ciò che aveva di pia caro : Ponore, il nostro biografo
ci et del suo protagonista! un girella
della peggiore risma, che, ve- dendo e inane Aragoniorum imperium fatali
casu in dies ruere >) diviene, insieme col padre, aperto fautore dei
Francesi. Jannelli, a sostegno della sua asserzione, non adduce altra
prova che qualche parola di lode, che il P. a- vrebbe rivolta, molto
posteriormente, ai Francesi, durante la sua dimora a. Milano (3}; il
nipote Antonio poi crede di [Orai, cit., ed. cit., pag. %iA. De vita et
icriptis ecc. > ii^i'/" r>^.iin^ii -i.Jm'imI mk^ i'
V*««>i>hi^iiilW [j^WjiWiiM; M>iM»W li» IfiI^ l'^l 11 ^«yy Q \»t ' 'l
^^ l| tf »^rfi>>ii»Wi T i K i * *iteto di tiranno (3}«
• Lasciata Napoli, non poteva fl P. essere più felice nella scelta
della citta, destinata quale agone dei suoi studi : in Roma infatti
l'Accademia, fondata [P. Epìstola ad Michælciu Ricciura, ante Sedolii
et Prudcntii cariuìna. i«iw*i ^i«i^i*ii> «2da Pomponio Leto,
aveva raggiunta altissima fama, chia- mando colà molti fra' più dotti
letterati del tempo, quali SACCHI (si veda) Sacchi, detto il Platina, il
grammatico Venilano, il valente grecist-a Baldo e, per non parlare di
altri, Inghirami, giustamente detto dftl P. e fiicilis, expeditns, plenus
humanitatis »Fin dai primi giorni in cui il P. conobbe quest' ultimo si
senti legato a lui della più salda amicizia, che, per mutar di eventi, fu
sempre viva e sincera. Inghirami, all'alto sapere congiungendo una non
comune bontà d'animo, fu uno dei pochi veri amici, che abbia avuto V
infelice P., ed in molti casi, come vedremo, fu per lui la vera ancora di
salvezza. Libero omai dalle fantasticherie giovanili, e spinto da
quel tiranno signore dei miseri mortali: il bisogno, l'umanista calabrese
si dedica agli studii con più amore ed alacrità che non avesse fatto x)er
lo innanzi, riuscendo, dopo non molto tempo, a completare la correzione
del testo di SOLINO e di quello di AMMIANO MARCELLINO. Ben
presto occupa un degno posto tra' più illustri let- terati, che allora
professano a Boma, e diede subito chiara Orat. ante prælec. epist. CICERONE
ad Att., Orat. -- ut me, quo priroum die
Romæ \idit, arotissime complexus est; ut auctoritate, gratia, testimonio suo
prolixe iuvit, ot in omni fortuna semper idem fult. R. Bibl. Naz. di
Napoli. Orat. ad Sen. Medici.Immo paupertas iampridem virtulis et doctrìnæ
contubernalis est; quippe qui dum integris opibus et incolumi patrimonio
floreha* mus, litteranim studia remissius assectabamur ; ubi
vero-communis illa tyrannorum procella no», ut bonos omnes, involvit,
ardenter adeo man- suetloribus Musis operam dedimus Ammlani
Marcellini Rerum gestarum libri penes me sunt omnes quot extant, ex
antiquissimo codice Romæ exserìpti.] prova del suo sapere, specie nella disputa
avuta con Antonio. Amiternino. Questi, quasi del tutto igniaro della
lingua greca, aveva messe fuori delle vuote e cervellotiche
interpretazioni, che voleva gabellare per irrefutabili. P. in sulle
prime cercò di fargli comprendere amichevolmente gli errori in cui
era caduto ; ma quando vide che si ostinava nella sua opi- nione, anzi
aveva osato finanche minacciarlo di morte, non ebbe più alcun ritegno di
rendere di pubblica ragione la poca valentia del protervo
grammatico. Essendosi cosi acquistata alta e meritata fama, gli
fti assegnata nell'Accademia la cattedra di oratoria, mandato molto
onorifico, che egli seppe disimpegnare con zelo e dottrina. Appunto in quel
tempo e scelto a mæstro di Gætani, figlio di Niccolò, duca di Sermoneta,
a di Silio Sabello, giovanetti di assai belle speranze. Parva che
un'era di pace e di tranquillità fosse sorta per l’infelice P. ; ma purtroppo
allora Boma gemeva sotto il giogo di Alessandro VI, lo scellerato
pontefice, di cui, come ben dice MACHIAVELLI, tre ancelle seguirono le
sante pedate: lussuria, simonia e crudeltà. Forse molti dei
delitti di casa Borgia saranno stati inventati dall'accesa fantasia dei
romanzieri ; ma non si può certo sconvenire che fu sparso innocentemente
il sangue -di nume- rose vittime, per sola sfrenata smania di potere. Tra
questa bisogna ascrivere i due cari ed amati discepoli del P.,
Silio e Bernardino, barbaramente trucidati dagli emissari
pontifici, Quæsita per epist.ed.
Orai, ad Seti. Mediol.: € operain dedìmas, ut et nos hactenus non
poeniteat, et aK aliia idonei esistimati »imas, qui Romæ, io arce totios
orbis terraram, oratoriam publice profiteremur Vallo. Apologia; Orat. prælec.
epist. Cic. ad Att.« edix. Ciu A .111 I IWH 1
solo perchè le loro famiglie non si erano forse mostrate lige ai nefandi
voleri del Pontefice, che pur di fondare pel figliuolo Cesare uno stato,
che comprendesse tutta l' Italia centrale, non la risparmiava ad ogni
sorta d' immani scelleratezze. Poco mancò che il P. stesso non
fosse coinvolto nella disgrazia dei suoi alunni e, se ri usci a salvarsi,
lo dovette solo all' intercessione, ai consigli ed agli aiuti dell' amico
Inghirami. Allora P. si recò a Milano, dove gli erano riserbati infiniti
altri dolori. (1; Oratio ante prælec. epist. Ciò. ad Alt., ed. cit., pag.
247: € quam Bollicite euravit Phædrus, Alcxandri VI pootificatu, ne me
Bernardini .Caietani, neo Silii Sabelli tempestaa involveret Vallo. Apologia
: € inde quoque disoessit, ususque Consilio lu- venalia, in Galliam
citeriorem migravit. Orat. € audivit in
Gallia citeriore portolo iam me tenere^ Mediolanique publice conductum
profiteri. U P. a Aliano. Importanza storico-letteraria di questo
Lotta col Ferrari e col Nauta. Luigi XII, oltre le vecchie
pretese sul regno di Napoli, a causa del matrimonio di Valentina
Visconti, figlia del duca Gian Galeazzo, col suo avolo Turaine, affacciò
queUe sul ducato di Milano, e, vedendosi favorito nei suoi disegni
dalle gelosie e dalle discoi*die dei x)rincix)i italiani, si affrettò a
mettere in opera il suo disegno. Assicuratasi l'amicizia di
Alessandro VI e della repubblica di Venezia, mandò in Lombardia un esercito,
ohe in breve tempo costrinse Lodovico il Moro a lasciare il ducato
ed a riparare nel Tirolo. Ma ben presto i Francesi con le loro
soperchierie fecero rimpiangere il governo del Moro: questi pensò di
trame profitto, e, disceso rapidamente con un forte nucleo di
mercenari Svizzeri, fu accolto festosamente dai Milanesi. Il
suo trionfo fu però breve ed illusorio, poiché venuto a battaglia, presso
Novara, con l'esercito francese comandato da Trivulzio, i Buoi Svizzeri
si rifiutarono di combattere coaitro i loro compatriota del campo francese,
e cosi la sua rovina fu bella e decisa. I»!Mm iM 1 M»S»>»mmi^*mm i0mi
>m*^m tfhrfi*»*h- -««wAhAi*Fallitogli il tentativo di fnga, il
Moro fa preso e man- dato a finire i suoi giorni nella torre di Locheé ;
cosi il ducato di Milano ricadde sotto la dominazione francese.
Laigi XII propose al governo di esso il cardinale Amboise, il quale, fedele
ministro del sao re, vi riscosse ben trecento mila ducati per le spese di
guerra, inasprendo coUe sue angherie sempre più l'animo dei
Milanesi. Forse per coonestare in certo modo questa sua
condotta, il cardinale si adoperò a che fosse continuata in Milano
la nobile tradizione degli studi umanistici, ohe ivi avevano a-
vuto valenti cultori e pptenti mecenati. Si sorbava ancora colà
memorili della munificenza dei Visconti, degli onori tributati al
Petrarca dall'arcivescovo Giovanni, e degli aiuti largiti da Galeazzo,
Giammaria e Maria agli umanisti del tempo : Uberto e Pier Oandido
Decembrio, Loschi, Barzizza, Filelfo e tanti altri ; come pure era
vivissimo il ricordo della protezione accordata ai letterati dagli
Sforza, soprattutto da Lodovico il Moro, che aveva fatto della ca-
pitale lombarda uno dei principali centri di coltura d'Italia.
L'Amboise protesse anche lui i buoni studii e fti largo di aiuto
agli umanisti, ohe allora professavano a Milano: Giovan Battista Pio
Bolognese, Ferrari, e, per non parlare di altri, il celebre grecista
Demetrio Oid- oondila. TiRABoecBi. — oRosmini. — Storta diUUoM, Milano, Sax.
— Eiti. Lùter. Typogr. Mediai., Aboslati. ~ BM. Script. Mediai.,
TiRABOSCHi:Aboslati. Sax. Fiorivano allora anche valenti poeti : CATTANEO, Curzio,
Dulcino, Biffo, Leone, tutta una flora di eletti in- gegni| in mezzo ai
quali venne a brillare P..
Como dicemmo altrove, questi giunse a Milano, come ci attestano
chiaramente oltre la sua lettera dedicatoria del De Raiìtn Proserpinat
all'amico Cotta, pubblicata anno maturius dalla eua venuta in questa
città (VII Kalendas januarias MD), la prima lettera inviata da Vicenza a
Gian Giorgio Trissino (ex ædibus tnis pridie, e l'asserzione di essere
rimasto a professare e octoqne per annos in Gallia Citeriore.
il tempo che il P. dimorò a Milano a ragione può dirsi il periodo
più burrascoso della sua vita, a causa delle lottOi deUe persecuzioni
interminali, e di quella sterile guerra d'in- trighi e di basse calunnie,
di cui egli fu vittima. Quel periodo però fu anche il più
produttivo del grande filologo calabrese, il quale appunto allora a noi
paro che [Tirar.Aroxlati.Giovio. — Elogia Vir. Uu. iUustr.^ L uo Creo. Girai/ 'I. De poetit sui
temperisi Dial. I. Rosmini. Vita
ilei Maresciallo TrivuUio. Bakoell, Novell.— Sax, Sax. Mazzuchklu. ^ Scriu. d' ItaJUa; Rosmiki. Vàa
dai Hear. Triwd.. Sax. *yM!' .* 'ortatì. Noi però più che ai versi
di Lancino Curzio, Sacco, Plegafota, Dulciuo, Biffo, quando non
avremo assoluto bisogno della loro testimonianza, ci at- terremo aUe
orazioni inedite, pronunziate dal P. a Milano. Sono circa una
ventina, di cui alcune hanno interesse puramente letterario, altre ci
forniscono xireziose notizie biografiche. Anecdoti Hi gloria^
bibliografia e antica, Catania, Tip. Francesca Galati, Præfat., A P., neapol.,
In nuptiis J. P. et Tbeodoræ Calcondylæ », Bpitalamla, De Justitia, De
Jore, Prælectio, Præfatio in.Lucium Florum ot Valerium Flaccum — lu
Lucium Florum, Præfatio in Liviuin, Præfatio in orationes Ciceronis^rræfatio
in Achilleldtm ecc. àmktw,titi ihi^t^ »«haaa-^^i Queste, che
pobblieliereaio ute^ralaieate is appevUee^ crediamo che debbano disporn
ia questo nodo^ per ordìao di tempo: e Orationes II io lliootianaa. —
Oratio ad Seaa- tom Hediolaænseoi, Oratio ia Minattannm, la Loeiom
Floram, PmeCitio ia Femoai, Prælatio ia Thebaida. Di capitale importanza,
per le ootizie che a foraiseoaa 8aografo, che coli' uno e coli'
altro wu9iicre si era formata una certa fortuna. Questi non
si lasciò certo sfoggire l'occasione di sfruttare a suo vantaggio fl
giovane filologo, già abbastanza noto nel mondo letterario, lo accolse
volontieri presso di si, e gli asse» gnò, oltre V insegnamento, fl grave
e diflScfle incarico della correzione dei codici, che egli poi pubblicava
per suo conto. n P. curò allora l' edizione di parecchie opere
latine, fra cui fl Cirii, erroneamente attribuito a Virgilio, e la
Vallo, Apologia^ ediz. di.: € habetqua (Mioatiaaut) pe- eoBÌÆ
samniani sludiani ; dignlutcs afleeUl noe ad omamentoa Titat, ted ad quæstum,
qao nttri omnia diligit ex animo nemioem. Caias aiaieaa æ aimalat,
io hooe loddiaa priaom aoetit »• Oralio 10 ia kiontiaooa : € Meom
foit iUod in to benefidom, ai noæla, mona al la domi, fona, in ro
privata, in ro publica, in atodlia invi, anaUnni, ioyì ; podet lateri qui
na vicarìaa, qol diadpaloa amdiebam aohia» oC amen da n ^ provindaa
aoatinabaa. P.Canim. D§ Raptu Pro$€r. L HI: e varsna tz Ciri ma n
doaoa, ot aillaUa olla vaoilUntiboa, in boa radaginina nnoMioa^ IpdqDO
Mlnntiano dadhaoa Imprlmaodoa Vita di quest' ultìmo, cho attribuì a DONATO
e non a Servio, come molti ritenevano ai tempi suoi. Ne
soltanto colla propria attività P. mostra ol Minnziano la propria gratitudine. Questi
più che dall' amore per le lettere, spinto dalla smania del guadagno,
aveva da poco pubblicate le opere di CICERONE, in cui, con grande
presunzione, aveva messo fuori tali e tante cervellotiche correzioni, si
vuote ed errate in- tei-pretazioni, da suscitare giustamente contro di se
lo sdegno dell' irritabile genus, specie del grammatico Ferrari,
valente cultore del grande stilista latino. Si schierò poco dopo contro
di lui anche un tal Nauta, corso di origine, insieme con molti altri, i quali
tutti gli si scagliarono addosso, mettendo in mostra gì' infiniti
errori, di cui erano rinfarcite le opere pubblicate. Il Minuziano,
di natura temerario ed aggressivo, cercò di lottare contro i suoi
avversari e di difendere il suo lavoro; ma le sue argomentazioni furono
abbattute dal Fer- rari, il quale pubblicamente, manifestissimii
argumentii omr- niumque coìiseMH, lo chiamò reum lanciìuiti, præcerpti
fNr^r- siqtte CICERONE. Anche il P., come molti altri dotti, attiibuì a DONATO
la Vita di Virgilio, che altri poi, corno parrebbe realmente, attribuirono ad
Elio Donato, il quale avrebbe attinte non poche notixie dalla biografia di VIRGILIO
contenuta nell’opera di SVETONIO € De vlris illustribus »•'
Valaraggi, che si occupa della questione (Rivista di fil. class.) ritenne
che la biografia appartenesse ad un anonimo commento alle Ducolicì^e, fra
le cui fonti bisognerebbe ascrivere il commento di DONATO e forse quello
di SERVIO. P. Comm. De Raptu Proserp. Tiberìos inquam Donatus, non
Servi us, ut vulgo fere creditur. Sed Donati iam titulo nostra
castigatione Minutianus impressit. ÀRGSLATi.
Dibl. Script. Mediai. Orai. IH in Minutianum. ì n n f^_ 1 i ~ i " ìl i --r^tr Fu allora che il
P.y vistolo in quel serio imbarazzo, per quanto convinto e dolente nel
tempo stesso di dover soste- nere un' ingiusta causa, pure fece parlare
al suo cuore la voce della riconoscenza, e prese a difendere il suo
ospite (1) e o- biecto Minervæ clipeo. Essendo Minuziano poco caro alle
Muse, e non sapendo maneggiare quell'arma perfezionata del tempo:
l'epigramma, il P. si senti cosbretto a scrivere dei versi, che
quegli mandava ai suoi avvei*sari, gabellandoli per proprii (3).
Questi però non toi'darono a scoprire il vero autore, ed a
scagliai'si di conseguenza contro di lui, costringendolo cosi a venire in
campo aperto. Xon si sgomentò puuto il P., con epigrammi vibrati
e pungenti rintuzzò la petulanza d^l Nauta, che l'aveva at- [Orat.
IH in Mi- nutianum : € Ego qucm tu ingratum vocas (piget hercule
iiiciDinissa) suscepi tuas partcs, et quidem iniquissiinas^ quantumque
in. me fuit, io- deftfusum non reliqui, tucrìque conatus sum, cum sammo
capitis mei pcriculo, ut vestrum plcrosque meminisse confido.
Vatlo. Apologia. Crediamo cbe
appunto allora Lancino Curzio, fiero nemico del Minuziano, che egli per
prima forse denominò Appura Musca, (Sax. Hiat. Liti. Typograph.)
scrivesse queircpigramroa (pag. 32, 1. Ili Epigram., Milano) finemente
ironico : Ad Fabium ParrhasiuM Calvum Neapolitanum ^ sul quale il
Mandalari richiamava raUcnzione del futuro biografo del grande
umar^is'a: DocU Parrhasii delltlæ, FaU, Vates nec
modicus Pieridum in graft ; Ex quo pr«csos opem dot, facit et
rabl Ut sis Doctis docta refer, die : studlis vaco.
Vulgi turbæ, age, die : Vale ; abl Cæo. A queirepoca il P. non
poteva aver figli, non avendo sposatela Calcon- dila cbe intorno al 1504,
né ebbe mai fratello o parente di nome Fabio, sicché, tenuto conto di
quanto abbiamo detto, riteniamo che il Curzio nel- Tepigramma citato
abbia voluto sferzare il coroo pugliese^ che si faceva bello delle penne
del giovane pavone. tAceato più fieramente e fece oomprendere al fiero
eorso che quella mano, che maneggiava la bacchetta del pedagogo^
aveva ben saputo in altri tempi brandire nna spada: S fòrtana kris
de coosale rbetora fecH, Et lierohuai garìnms qua prìns arma
mano. Nonne eee. Ed a mostrare che alle parole sapeva far seguire i
Catti, non ebbe alcun ritegno di penetrare nella scuola del
Ferrari- e di prendere pubblicamente le difese del Minnziano. Allora gli
odii si rinfocolarono e segui tra il P. ed i due retori uno scambio di
fieri epigrammi e di virulente invettive, fino a che la .partenza del Ferrari
(15, dopo avere però ancora uua volta sfogata la sua bile contro il
Minnziano ed i tristi tempi, che lo costringevano a lasciare quella
città. n P. però non si lasciò sfuggire l'occasione di
mettere in piena luce il motivo della partenza di lui e di dare
l'ul- tima scudisciata al suo avversario: Noo te, crede mìhi,
iactæ quæ tempora pelliint. Aurea lalciferi qualia ficta Dei
: Sed radia ioaulsæ petulans audacia lioguæ, Luxua, et omento
piaguis aqualicolus. Vallo.
Apologia. Op. di. Jannelli ha diligentemente raccolti tutti
gli epigrammi del P. In Æmiliam — In Nautam », Aroslati. Comm. De Baptu
Proserp., P. I, pag. 42. Jakiuoxi. n Minuziano, data la
bassezza dol suo carattere, a la poca stima della propria dignità, e quam
post unibram la- celli semper habuit », non comprese, né potè apprezzare
il sacrifizio che il P. aveva fatto per Ini. Appena messi a tacere
i suoi nemici, egli si dedicò con pin ardore di prima e qaæstuariis
artibus » (2), e poco o nulla riconoscente verso il suo valente
difensore, lo invitò a ritor- nare all'antico e faticoso ufficio, per
contribuire cosi, disinte- ressatamente, ad appagare la sua ardente sete
di guadagno. Non poteva certo il P. rassegnarsi più a lungo a
quel tenore di vita, che logorava le sue forze, senza nemmeno
procurargli una comoila e tranquilla esistenza ; sicché, ade- rendo al
consiglio di quelli che apprezzavano i suoi meriti, abbandonò la casa del
^Unuziano, ed apri scuola a so in casa del carissimo e bravo discepolo
Catulliano Cotta, che generosamente gli aveva offerto ospit>alità, per
strapparlo dalle unghie deU'avaro pugliese. Questi finse di
non dispiacersi di questa risoluzione del P«, e gli concesse volentieri
il permesso di eseguirla; ma in cuor suo giurò di vendicarsi, e si
apparecchiò a quella lotta vile ed abominevole, in cui spiegò tutte le
sue male arti per rovinarlo. Oratio I io Miootianimi.
(2) MSS. R. BM. N(u. di NapoU. Cod. V. D. ISi — Oratio III in
MinaUaiiiiiD »P. Epistola ante Comm, De Raptu Proserp., Milano. e Qttom
lualtos oronis onlinis ætatisque diacipulot habeam, monim gratta
earìssimos, noster in te amor præcipuus est et sìngularis », Comm. De Rapiu Proserp., 1. IH,
€ tu nos invidiæ lelit eiectos opibus et otBciis
cumulatissime iuveris. Vallo. Apologia, # Habeas confessum reum
(Janum) ab Alexandre vel unum discipulum abduxisse, præter
Catullianum Cottam, euiua ospitio Janus est usus Alexandri permissu, nisi
simulata fuit eius ormtio-**tr--'» i j
nia'i ni> ih^l I» rliy-'a^iif Tf rtal^ J•l-fiiri.É" irnS
"f'"\' i^ì"fT-J*»^-^^pp««^^iit*=a n P. in sulle prime -non diede gran
peso aUe tristi insi- nuazioni del grammatico, e si limitò soltanto a
proporre agli alunni il medesimo esperimento del flautista tebano,
Ismeneo, ohe invitava i suoi discepoli ad ascoltare altri suonatori,
per Cftr loro meglio comprendere ed apprezzare recceUeuza dei-
Parte sua . Incoraggiato dal plauso generale, P. si dedica con
maggior lena ai suoi studi e riusci a pubblicare dopo non molto tempo il
suo commentario al De Raptu Proserpinæ di Claudiano, dedicandolo, quale
attestato della sua gratitudine, a Catulliano Gotta (6). • n
lavoro del P., di cui ora non daremo alcun giudizio, non poteva ottenere
miglior successo : il Curzio, il Mariano, il Vallo. Apóìo^. Orai. I in Mi-
noiianum: € poetaram genera nostrìs tantum non verbis enumeraret,
qoaaque nos anno superiore ex auctoribns græcìs aceepta, vobiscum
oomanicavimua, eadem nuper ille quasi sua, quasi nova, inagno verbo- ram
strepitu blateraret. Orat. I in Mi- natianom: € Id nos exemplum, quod
maxime probaremus, in usum revocare tentavimus, an aliunde factum
putatis, ut illam pecudem vos auditum miserlmos, quam ut recenti periculo
cognoscatis quid inter Apollinis et Marsiæ cantom differat. CI. Claud.
2)é R£^u Proserp.^ com Comm. P.,.! MedioL 15».
/t'^Ìij.>i»;|ii.iCattaneo, il Motta, Tommaso Fedro Inghirami scrìssero
dogU epigrammi, in cui ne magnificarono le lodi ed elevarono al
cielo i pregi peregrini. In mezzo a qncsto bel coro si fece sentire
la stridula voce del Minuziano e di pochi altri suoi pari, che, non
potendo criticare il Commento, fecero dilToDdcre la insulsa
x)anzana che il P. aveva raffazzonato e spacciato per proprio un
codice di Domizio Calderine, morto pochi anni innanzi, di' cui era venuto
in possesso. Non s'accorgevano i ribaldi che in questo modo
ricono- scevano e sancivano essi stessi il merito indiscutibile -
del PaiTasio. Questa pubblicazione e le altre due : De viris
illustribuè, opera da lui attribuita a Coinelio Kepote ed il Carmen
Paschale di Sedulio cogli scritti di Pioidenzio (4), dedicati con
bellissima lettera all'amico Michele Riccio (5), gli procaccia-' reno
maggiore stima presso i buoni, e soprattutto la be- nevolenza e la
protezione di Stefano Poncherio. coltissimo Coroni, al De Ra^du; Valix) -
Apolotjia; Jannelli RoLANOiNi Panati —
livectivæ in.Jaiiiim ParrhHsiuro. — Di questo rarmiiuo incunabulo 8i
conserva una copia nelli Biblioteca Ambrosiana di Milano. CoRNELius Nkpos
— Ds viris tUuslrihM, ab A. Jane Parrhasio et Catulliano Cotta, qui
editionem curavit, ix probatissimis codidbos emendatus. — Medici.
1500. Nella seconda parte del nostro studio esarainercrao le
ragioni addotta dal P. a sostegno della sua tesi (Cod. V. D. De viris illustrìbos cuius sit), che,
per quanto ardita e ben sostenuta, non può reggere ai* colpi della
critica moderna. Cfr. AuGUSTUS Reiffbrscueid « C. Sretoìfiii
Tranquilli præler Cæsarnm libros reliquiæ, — Lipsia,^ Teubner Seoulii
Cannen Paschale et Prudentius. — Mediol. Tirar. -;- Storia della Lett.^ T. VI,
P. II, pag. 259 ; Argblati — op. cit., T. li, T. I, pag. 1503; Tafuri
Scrittori del Regno di Napoli] vescovo parigino e presidente del Senato
milanese, venuto in qualità di Gran cancelliere insieme col cardinale
d'Amboise. Grazie ai buoni ufBci del Poncherìo, il P. potè
ottenere che per quattro anni non fossero né stampate, uè vendute
le suddette opere, a danno delPautore, e in tote Mediolanensi
dominio sub poena aurei uuius prò singulis volumi- nibufl >.
n P. cercò di rendersi sempre più degno della stima accordatagli
dal Poncherìo, il quale, avendo conosciuto da vicino i meriti di lui, gli
fu sempre largo di beneficii e onori, sino ad invitarlo spesso alla
propria mensa. n Minuziano, che non aveva potuto, o meglio
aveva temuto di avvicinarsi al dotto prelato, temendo, come la not-
tola, la luce del sole, nonché il e controllo di quella giusta bilancia,
senti macerarsi maggiormente dall' invidia ed acuire il suo sdegno contro
il Parrasio. Nel secolo dell' umanesimo la calunnia era Parma a
cui solevano spesso ricorrere i e gladiatori > della penna, in
queUe loro interminabili contese, destate per lo più dalla loro am-
bizione sconfinata, e da quello spirito insofferente di giogo,
Mediolani,1, et Regni nostri quarto Per Regem ducem Mediolani Ad
Relacìontm Gonsilii. Dal diploma originale, riportato dallo
Jannelli, op. cit., pag. 48 e teg. Orat. I in Mi- not. : € In præeentia
diligenter seduloque caTebimus ne patria am- plissimi Stephani Poncherii,
Senatus principis, ac særosancti nostri regis Archigrammatici fallare
iodicium videamur, quippe quum nos, qui sumrous bonor est, sais
annumeret, ac, ut est in bonos omnes munificns, maio- ribns in dies
anctet præmiis Vallo Apologia: «
Amplissimus Stephanus Ponoherius..... hnmanarum divinaramque rerum
perìtissimns, Jane oonviotore deleotatar ». Orat. I in Mi- nut: € cur ad salutandam
(Poncherium) nondum venitf Nempe quia Dootna solem fugit, neo audet Uli
tmtinæ se committere. ìckMMttMUépiaéUMaHiMfiaà cbe, fæcimno nostre le
parole del Voigi, portò 1a Tite ed il faoco nel campo sereso dcirarie, il
malconiento e P in- trigo nel campo dei letterali. Nelle invettiTe
si prendevano a narrare fin dall' infanria le vicende dell'avversario,
mescolando al vero menzogne, fingendo casi ed azioni infamanti,
accamnlando le più atroci calunnie, senza peritarsi di inzaccherare
persino i pia sacri affetti familiari. L'animo basso del Minnziano, nato
per avvoltolarsi in simili bruttare, non rifaggi daUe pia atroci accaso,
dalle pia sozze calunnie per rovinare P. Quasi non bastasse il
discredito, che cercava gettare nel pubblico, ardi finanche d' irrompere
nella scuola stessa del suo avversario e di vomitare contro di lui, al
cospetto dei discepoli, ogni sorta di contumelie. Lo chiamò ingrato dei
henefidi ricevuti, lo tacciò d' im- moralità e di tradimento, e, per
colmo di spodoratezza, lo accusò di aver commesso a Napoli un omicidio,
causa della sua precipitosa fuga da questa città. In questo genere di
lotte infamanti, dopo i successi ot- tenuti, il Minuziano doveva ornai
stimarsi invincibfle: altre ne aveva già sostenute contro Giulio Emilio
Ferrari, Baffiæle (1) OiOROio VoioT.Il Risorgimerto dell’antichiià
classiche. Firenze, Sansone, Rossi. Il
QuaUrocenio. ÌISS. R. DM. Naz. di NapoU. Cod. V. D. 15. — Orai. I in
Minot. : « netnini parcit, oblatrat omnibus, omnium dicfa factaque
probrit insectatur, ac ut imroundus sus cum quibus volutali qoæiit. Orat.
Il ia . Minut. : « Adests tantum frequentes, Konestissimi iuTenes,
inteUigetis profecto quantum profuerit vanissimo nebuloni
innoccntissimom hominaia tot immanibus calumniis provocassi. Orat. m
in Minut. : « Ego si nescis, versntissime veterator, non patrata cædo,
qood ipss fingis, sed odio tyrannidis patria cessi. mti f ìtai'iMH»
k0mim: ^mtm^mUmam, tmfmimmé»*^mÉ titt^^m*tì Miii jiiifc^>> I
BegiO| Gioyan Battista Pio (1), Talenti letterati, costretti dalla
tristezza dei tempi a venire alle prese con on ribaldo della peggior
risma, ed a cedere forse dinanzi a lai, per non scapitare troppo nella
propria dignità. Però avversari più fieri incontrò il Miunziano in
Leone e soprattutto in Lancino Curzio, il quale, come pare, per primo gli
affibbiò il felice nomignolo di mosca pugliese: Ut vidi, mord&x
visus et nimis Appulus, atqæ Dixi : Asini in tergo est Appola Musca
trueit. n P. parimenti tenne fronte al rabula petulantis- j
simus, però volle aspettare, come disse ai discepoli, il tempo I ed il
luògo propizio per scagionarsi delle accuse, che gli •erano state
inflitte;. Oome pare, appunto allora il Poncherio volle dargli la
più alta prova della sua stima, ed offrirgli il mezzo per trionfare
altamente sul pedante avversario. Per la fuga del Ferrari vacava a
Milano la cattedra di oratoria; dietro proposta del degno prelato, il
Cardinale Orat. HI in Minot: « Sic in Julium Novarionsem, sic in
l^aphælem Regium, 8ic in Baptistam Pium, perhumanos illos quidem, et, ut
a multis audio, bene doctos, quasi furore quodam percitus, olim
debacchatum esse ». Lakcimo Curzio.
Epìgrammaton libri XX^ Mediolani, apud Rocchum et Ambrogium
fratres do Valle impressorcs : Pbilippus Poyot fisdebat, 1521 in
folio. Di quest'opera, importante per quanto rara, si conserva
nella Biblio» teca di Brera una delle poche copie che
rimangono. Orat. II in Minut. : € Non veni responsurus, ut
suKpicamini, maledictis jurgationibus et conviciis, quibos hesterna die
nequissimus ille bipedum, non tam ma. In qæm illa minime cadunt, quam
sanctissimas aures vestras oneravi!. Aliad certe tempus, alium locum illa
sibi poscit oratio, quod ubi consti- tatnm mibi færit, efficiam ut
sciatis.] d' Amboise, con bellissimo diploma, invitava il P.' a oo- capar. Solo
dopo il discorso inaugurale, questi, dinanzi ni Senato milanese,
pronunziò la terza orazione contro il lilinuziano (2), bella per vigoria
e colorito d' immagini, per efficacia d,'e^ spressioni, e soprattutto per
la sicurezza e la serenità dei giudizii, dettati da una coscienza forte e
tranquilla, sotto Voshergo del sentirai pura. Degna poi di
speciale menzione è P orazione inaugu- rale tenuta anche dinanzi al
Senato milanese : se in essa trionfa, come generalmente nelPeloquenza
dimostrativa del secolo, la rettorica parolaia, ed abbondano le
digressioni| immaginate a sfoggio di erudizione, non mancano dei
pen- sieri nobili od elevati sulla vera missione dell' insegnante e dei
precetti pedagogici, che ricordano alcuno massime di quei due insigni
educatori umanistici : Guarino veronese e Vittorino da Feltro. Chioccarblli. De illusi, script. ; Jaknblu. Georgius de
Ambasia, tituli S. Sixti, præsbyter Cardinalis, Archiepiscopus
Rothomagcnsis, Comes Sartiranæ, Regius Ultramontes, Locumtenens Generalis
Christianissiuii Regia etc, vacante loco publico lecturæ lectionis artis
Oratoriæ in inclyta urbe Mediolani, per absenUam inagìatrì Julii
Novarìensis, egregius Janus Parrhasius Neapolitanus pelili 8ibi de ilio
loco provideri. Quare nos freti doctrina, moribus et ititeffritaU eiusdem
Jani, illi annuimus, et magistrum Janum constituimua ad pu- blicam
professionem ipsius artis Oratoriæ in dieta urbe Mediolani, ad placitum
Christianissimi Regia nostri, cum solito salario (Vallo, Apol. ; centenis
quinquagenis aureis) Datum in arce Portæ Jovis, Mediol., Questa orazione
figura prima nel codice, e tale fu creduta dallo Jannelli, il quale
perciò non potette delineare esattamente la vicenda della lotta. Oratio
ad Se- natum Mediolancnsem : Non enim parum refert quam quia initio
di- sciplinam sortiatur, nam quæ .teneri percipiraus altius animis
insidunt, ac ita penitus radices agunt, ut nunquam vel certe difficulter
evelli queant. '[ I»!»* tl^ I
Milli L'oratore, dopo aver parlato dell'efficacia singolare che un buon
indirizzo educativo suole avere sull'animo dei gio- vanetti, sino a decidere
del loro avvenire, rivolge belle ed acconce parole di ringraziamento al
Senato od al Cardinale d'Amboise, per la carica conferitagli, non senza
però accennare, con bel garbo e fine arguzia, alle molteplici prove alle
quali l'avevano prima sottoposto, certo in grazia alle calunnie di Minuziano. A
differenza degli altri umanisti, i quali tutti, ad esempio del Filelfo,
con audacia più o meno boriosa, si credevano ed amavano fiEU*8Ì credere
dispensatori di gloria, P. rifugge dalla consapevole ciarlataneria
adulatrice, come pure non sembra affatto dominato da quell'orgoglio e da
quella grande vanita letteraria, riprovevole nel Filelfo, nel Poggio, nel
Valla ed in tanti altri. Ed ecco perchè egli, con una
modestia ammirevole per e quanto rara, prega i suoi
uditori di non voler ricercare in lui altri beni all' infuori di quelli,
che gli procacciò il bisogno. n P. non poteva meglio corrispondere
all'aspettazione dei Milanesi ed alla promessa fatta di adoperarsi in
dieg magie magisque, per non sembrare indegno della fiducia riposta
in lui. I filosofi del tempo, quali il Curzio, il Giovio, Or. oit. €
H^beo Tobit gratias et quidem maximat. Viri claiiasimi, ac ai facaltaa
daretor etiam referrem, qui de nostrìs stodiis adeo aolliciti estis, ni
me, licei illuatris amplissimiqæ Cardinalis Rhotomagensis, qui
Chrìstianiariaii regia peraonam auatinet, iodieio comprobatom, non tamen
prius admiæritis ad endiendam Mediolanenæm iuventutem, quam
Tigilantisaimia veatrìa ocalia exliibitom aliquod perìcolam fæere
apecUTeritia »• (2) Vittorio Roesi.Orat. di., Cod. eit. Op. eli.,
1. di. Bugia Vir. Uu. iOusir Giraldi, Q Bosmini , Q Tiraboschi, n
Plegafeta, e tanti altri ci attestano concordemente il plauso riscosso
: non riporteremo qui integralmente le tirate rettoriche e le lodi
entusiastiche contenate nei loro pomposi epigrammi| ci limiteremo
soltanto a citare alcuni versi di Cesare Sacco, che nella loro forma
enfatica ci rivelano, più che tanti altri, quel vero entusiasmo che il P.
riusci a destare anche nella più eletta cittadinanza milanese:
Dam legit et Janot concenlibas æra compiei, Doleis et in
nottras perstrepit aure eonue. Qoæ Veneree homini dictant modulamina
vocis f Hunc gratum innumeræ, non Charia una facit. Huiua in
ore sedet trìplez Acheloia prole». Canina et Astrorum porrìgit ipse
manum. Ingenita eei illi mira quam vìtIì et arie Actio.
Goncinnum quid magia esæ poieetf Adde quod hanc ditat longisaima copia
rerum : Fertile doctrinæ quod gerii ingenlum ! B in
verirà il P«, oltre la grande erudizione, possedeva tutti quei dati
esteriori, che tanto contribuiscono a procao» dare all'oratore la
benevolenza del pubblico : il suo occhio vivo e penetrante, la fironte
ampia e serena, che anche nel- l'effigie ti rivela l' ingegno potente e
scrutatore, il gesto dignitoso e la rara bontà di eloquio rapivano ed
ammaliavano le moltitudini. DmZ. i De Poetii sui t&mparii. Viia da
MarudàjOù Triwdtw. AxfoxLo Oabriillo da S. Maku'. BM. degli Senti.
Vicendm, T. lY., pag. XY e æg. (^ Yallo. Apologia. PiSRio Yalxbiano. ^De
infeUcitate Utterai.^ L I, pag. 2U OiOTio. — Slogia Vir. iOusir.^
Ed ecco perchè dappertatto, anche da lontani pæsi| accorrcTano a
lui giovani e vecchi, valenti letterati e persone mezzanamente istruite.
Fra' più assidui uditori merita d'essere ricoi'dato Trìvulzio, che carico
di anni e di allori militari, træva grande diletto daUe lezioni del
giovane retore. Questo pieno, incontrastato trionfo impose silenzio
al maligno Minuziano, il quale, dopo qualche tempo, si senti
spinto, forse costretto, a fare una completa ritrattazione AUora, verso il
1503, sia per suggerimento di Stefano Poncherio, sia per non dare agli
alunni il poco lodevole e- sempio di una lotta indecorosa, il P. non -si
mostrò alieno dal pacificarsi col Minuziano. Con questo nobile atto
egli volle prendere sul suo avver- sario la migliore delle vendette : il
perdono, e mostrargli cosi chiaramente, come disse poi ai discepoli, che
e multo speciosius est iniurias dementia vincere, quam mutui odii
pertinacia. Vallo. Apologia : « Diesque
me deficiet, si commemorare sin- gilUtim pergaui quot e finitimis et
longìnquis etiam re^onibufi Jani traxerit eruditio, qui ceteros ante eum
rhetores indignabantur ». Spbra.
De nobilit, profess. Spiriti. Uo- morie dei filosofi cosentini;
Zayarroni. Biblioteca eaHabra; Tapuri. Scrittori del Regno di Napoli, Barrio.
De Sita et antiq, Baylx. DicUonnaire liistor. et crit, Præfatio in
Per- dum : € Quapropter omnia praotcrìta malcdicta, quæ non voluntate,
non iudicio (qood ipse non negavi t), sed irapercitus, in noe effudit,
familiari- tati, qua mihi coniunctus olim fuit, et amicorum precibus
condonavi. Fræfatio in Per^ sium : € Minutianus Alexander, ut acitis,
annis abbine duobas, an tertios agitar, ex hospite factus.hostis, utrius
culpa dicere supcrscdeo, quando fere iustum quisque afiectum indicai,
quem agnoscit, amicis auctoribus in gratiam mecum rediit, et eam (quod est in
me) mansuram semper Quum præsertim' intelligerem satis in eo
Pontifico meo (Stefano Poncherio) factu- rum,' ne morum facilitatem, ad
quam ipse natus est, in me desideraret. La soddisfazione morale
provatieno sempre più vasta, le sue osserva- . zioni sempre pia acute, i
suoi commonti sempre pia profondi. Allora egli compose in parte, o arricchì,
quei pazienti * ed accurati lavori di compilazione, che denominò
excerpta. In primo luogo meritano di essere ricordati gli e Excerpta
mitologica ex Pindaro, che ci attestano chiaiamente quale fosse la sua
erudizione in fatto di mitologia, nelle cui CavoIo egli fra' primi trovò
un' esatta corrispondenza eoi fenomeni naturali. C&rt. Mi.,, di e.
119 non nom., oltre le guardie; è legato di pelle e attesta la medesima
provenienza degli altri codici : € Antonii Serìpandi ex Jani Parrhasii
testamento. Ex Qlympionicis Pindari », expl. eoa un rimedio contro la
podagra € et conforterà lo membro debole. P. Gomm. al De Ra^u Proserp. €
qaod non Cjolopea tela. È parimente un lavoro di compilazione fl
codice ohe contiene le sentenze tratte dagli scrittori antichi, di cni
egli si servii per qnanto non sempre opportunamente, in tntte le
sue opere. Da simile intento il P. appare guidato nella raccolta
degli e Excerpta ex Polisno et Polybio e negli e Excerpta
historica, grammaticalia et geographica, come pure nella compilazione del
e Dictionarium geographicum lavoro di grandissima mole, che rivela uno
studio lunghissimo ed una pazienza sbalorditoia, per disporre
alfabeticamente nomi di regioni, citta, monti, fiumi, mari ecc., tratti
come egli dice € ex Strabene, Pomponio Mela, Tacito, Pansania, Am-
miano Marcellino, Historia tripartita, Eusebio, Apollonio Bhodio,
Barbaro, Alessandrino, Nicandri interprete, Gocciano etc... >r Meritano
similmente d'esser ricordati altri due codici, contenenti notizie di
vario argomento, ricavate da diversi Cari. aot. di e* 21
interftmente scrìtta e non num., mm. ; Antonii Serìp. etc. Ino. € si
possent homiæs »; ezpl. « plenus unguenti pa* tere videtor ». Cart.
aut. di e. 70 non num., compresa le guardia e la e. bianche in principio
in ia mazzo ad alla fine, Sarìp, atc. — Excerpta ex Poli»no inoip.: €
Antoninus et Severus imperatorei ezeroitnm dnxerunt in Parthos ». —
Excerpta ex Polybio incip. : e postaaquam oonsulas » ; ezpl. : € inde
opima retnlit spolia. SS autori, ed in ultimo un Tolaminosissimo e
Nomenclator, di parecchie centinaia di pagine. In questo modo
il P. poto acquistarsi una coltura dar- vero straordinaria, da non
rendere poi di troppo esagerata la lode che gli tributaya Toscano:
llle sul Janus sftecli Varrò, ille vetarnam Torpentem excussit^
torba magistra. Ubi, E non altro che lui, colla sua erudizione e
col suo se- vero metodo scentifico, poteva rinfocolare negli animi
l'amore per i buoni studi, e indirizzarli a più alta e più nobile meta.
Sono morti Alfonso d' Aragona, Cosimo dei Medici, Pio n, Francesco
Sforza, tutti potenti mecenati ; come sono morti Valla, Poggio, Guarino,
Biondo. Si era poi compiuto un assai importante av- venimento, si
era cioè impiantata la prima officina tipografica noi monastero di
Subiaco, por opera dei due tedeschi, Oor» rado Schweinhcim e Arnolfo
Pannartz. Notevole riscontro di date, dice il Bossi, che par
segnare il tramonto di quel periodo della Binasoenza, che fu di
preparazione e di fermento della materia letteraria. Grazie alle insigni
scoperte fatte dagli umanisti, la miglior parte della letteratura antica,
che era sfuggita all' Tariique argomenti ex plurìbus auctorìbus digettæ »
: — Ine. € Persona Theodorìci », expl. € neo Xanthos uterqæ. Cari. aut. di Serìp. eie. — Inc. € Indice Galeoti et Me- rulæ de homine » ; expl. €
Indice Hermolai. Cari. ani. Serip. etc. — Inc. e Atticas et Marcus Bratos »;
expl. € ex Eusebio, de temp. Peplum ludiæ^ Rossi. il Quattrocento, ed. oli.. dei
tempi, si oiTriva allo stadio dei dotti ; non restava quindi che saper
(are buon uso di quei metodi, meglio appropriati all'interpretazione e
alla critica. A qnest' ultima quindi spettava, come afTerma
Bossi, di trarre dalle conquiste dei grandi eruditi trapassati
tutto il frutto possìbile, di affinare col savio uso i loro metodi,
di attuarli rivedendo, correggeudo, commentando la suppellet- tile
classica. Questo difficile comx)ito si assunse e disimpegnò nel più
alto modo P., col quale si delinea netta- mente la seconda età della
Binascenza, in cui la critica e l'arte raggiungono la loro
maturità. La stampa ben presto si era propagata in Italia, e
a •non lunghi intervaUi di tempo Eoma, Venezia, Milano, Verona, Foligno,
Firenze, Napoli avevano avuto la loro officina tipografica.
Non sempre però accadeva che nella revisione e correzione dei classici
vigilasse la mente esperta degli accorgi- menti critici di un Giannantonio
Gaiupano, o di un Gian-' nandrea Bussi, di un Lascari, di un Erasmo;
spesso le edizioni erano curate da avari ed inesperti tipografi,
che, spinti dal solo desiderio di guadagno, al pari del Minuziano,
stampavano e diffondevano nel pubblico le opere degli scrit- tori
antichi, riboccanti di errori. Contro questi veri profanatori dell'
arte antica si sca- gliò fieramente il P., e con tutte le sue forze si
dedico alla correzione dei testi, che nel triste stato in cui erano
ridotti dai tipografi, come egli disse, non sarebbero stati ;
Maittairb. — Annal. Typogr. Orai. Ili in Mi- not* : € Et la unquaio
poteri t illum quæstom facere, quem non ex offi- cina, sed laniena
libromm, quam maùmam iadtf ». pia riconosciuti dai loro stessi autori, se
fossero ritornati in vita Fedele al suo programma, P., dopo
la pubblicazione dello splendido commento al De Baptn Proserpiuæ e
degli altri lavori, di cui abbiamo tenuto parola, mise fuori,
dedicandolo a Ponchorio, De Regionibus urbii Samæ lihellus aureu» del pseudo
Vittore, che, coUe ag- giunte già apportatevi da Pomponio Leto, divenne
la più iiiH portante guida topografica di Boma. Un anno dopo vide
poi la luce V opera dal titolo : Probi instituta artium et aliorum
grammaticorum fragmenia, che dedica a Cusano, giovanetto che alla nobiltà del
casato 'congiungéva mente eletta e sentimenti generosi. Intanto il P. con
anlore incredibile emendava i classici, apportando dovunque la sua opera
di critico profondo ed illu- minato. A questo periodo di lavoro intenso e
geniale dobbiamo i seguenti importanti commenti, sfuggiti all' avarizia
fraieeea De UtIÌ indice: e De latinis vero quo me Vertam nescìo,
ita mendose ecrìbuntar et to- neunt. Utin&m non nostri temporis hæc
iustior easet querela ! certe ego non plus in alienis erroribua
confutandia, quam in exponendia aoUquorum acriptia inaudarem. Sed
affirraare iuratiia et aancte poaanm, aio omnea ab Impressoribua inversoa
esse codices, ut si auctorea a postliminio mortìa in lucem revocentur,
eoe agnituri non aint. Il vero titolo deiropera del pseudo Vittóre è: Notitia
regionum Urbis Romane. Manuzio. Instit, grammai, Spera. De
Nobil, profess.,; Bayli. — Dictionnaire histor^ et crit.^ n. D.
ecc. P. — Epistola ad M. Ant. Cusanum^ ante Probi Inst. ete.
TUM- T&ania»i'i 4>^Mfc»» n i>i ft n i fM Éi i -jfi 11 -'-v*-- !
' e all' incuria dei eustodi: e Valerii Maximi Prisoorum
exeui- plorum libri II (i) ; Kotulæ in I Od. Q. ORAZIO Flacci; In
lOnvi Valerii Flæei (iii) ; Commi'ntarii in ORAZIO Poeti- Cam (iv) ;
AdnotatUmei in Cæsarie Commentarios; Adno- tationes in Epistolæ Ciceronii
ad Atticum (yi) ; N'otæ. in Statii Silvas (yn); Adnotationes in Tibullum
(vili); In Ciceronii Paradoxa adnotationes 7— Commentarii in Livii
libroe: De bello Macedonico, et in Lucium Florum (ix) >•
Parecchie altre opere, che sono andate perdate, furono composte
durante la dimora del P. a Milano ; fra queste degnissima d'essere
ricordata quella dal titolo : Quæeitii per epietolam, di^ cui non ci
resta che un libro solo dei venti- cinque da lui compilati (2}.
Quest'opera da se sola baste- rebbe a. darci un' idea precisa della
profonda coltura del P. e dell'alta fama raggiunta. Da ogni parte
d'Italia si ri- [MSS. R. DM. Naz. di Nap. — Cod. cart. aat. XIII, B. 14
; Cod. cart. &at. XIII, B. 15 ; Cod. cart. aut., B. 20 ; Cod.
earU aut. XIII, B. 23 ; Cod. cart. ant. V, D. 3 ; ^ti) Cod. cart. aot. V, D. 13; Cod cart. aut. Y, D. U; Cod. cart. aut. V,
D. 22; Cod. cart aot. A proposito di quest’ultimo codice non sarà foor di
luogo ricordare il seguente brano della Frac fatto in LIVIO: e L.
Flomm prælegi, qui carptim compendioqæ popoli romani scrìbit historias.
In eo castigando simol enarrandoqoe quantom Tigìlianim, quantom
laborie exhaoserim, testes mihi sunt omnes qoi tum nobis operam dabant.
Qoorom nonnollos non tam mea, quæ mediocris est, eroditio trahebat ad
aodien- dom, qoam qoædam, ni fallor, expectatio, qoa ratione curarem tot
rol» nera, vel, ot verios dicam, carnìficinam, qoam librarios (il
Minoziano) in Floro sic exercuerat, ut novæ cicatrici locus non esset. OiOTANNi
Pier Cimino. — Episi, nuncup. ad CorioL Mariyr. Inst. Oramm. CharisU: e
Brat enim ad editionem iamprìdem paratom, librisqoe constabat cireiter
quinqoe et viginU ». Enrico Stefano. -^ Epist. ad Lud. Casuilvetr.^
ed. De Rebus ; NicoDBMi. — Addizioni alla Dibl. Nap. del Toppi;
Marafioti. Cron. ed amie, di Calab.; Tiraboschi. - Storia ecc.,Oinournì.—
iTótotiv Uu. d'Italie, Paris. volgevano a lui per aver schiariineuti di
questo o quel dubbio, per V interpretazione di questo o quel passo
controverso ; ed egli con una modestia, non meno rara della sua affabile
liberalità, non negava a nessuno il suo giudizio, che, come canta il Salemi,
era venerato al pari del responso deli' oracolo di Delfo o di quello di
Dodona: credas Delp&is oracula Phoebum Aut Dodonæas ornos,
quercum|ue locutat. Da ciò appare che P. negli studi di erudizione
teneva incontrastabilmente il primato, da non temere punto di
schie- rarsi, alPoccasione, contro i più rinomati umanisti del
tempo, fosse anche un Poliziano. Certo, facciamo nostra la
giusta osservazione di FIORENTINO (si veda), il contendere la palma
all'eruditissimo Poliziano e il biasimarne i giudizii richiedeva non
piccola autorità, quando non fosse stata audacia e sfrontataggine senza
pari. Da quanto abbiamo detto chiaramente appare che un simile rimprovero
non poteva toccare a P. A questo punto crediamo opportuno far rilevare un
altro grande servigio arrecato dal P. alla scienza, durante la sua [Salerni.
— Sylvæ' In Jani obùu Epieedion, e Mg. ed. Neap. Lettera a
persona ignota Non vìdeo cur ad me acribas a Politiano Domltii
sententiam non probari in illad ex prima Papinii Sylvula : RKenus et
atUmiH vidù ' domus ardita Dati. Nisi forte vis ut Politiano sabtcribam,
vel a calamuia Doroifium defendam. Quæsiux per episL^ ed. Matthæ. Lia
est mihi cum Po- litiano sinuosa (a proposito di un passo di VIRGILIO. Et
audet PoHtianns asserere Trapezuntium multa fecisse rerum vocabuìa ex
imitatone veteram » eoe...Telesio. Flrenso, sncc. Le Mounier.] dimora a Milano,
quello cioè di aver contribuito non poco al sorgere della Colia
Oiurisprudenza, di cui fu caposcuola il suo discepolo, Alciati.
Senza punto occuparci dei primi due periodi della coltura del DIRITTO
ROMANO, la Glossa e lo Scolasticismo, ci limitiamo a ricordare che si
deve esclusivamente agli uma- nisti quel mo\imento reattivo all'
indirizzo precedente, in cui avevano avuto grande predominio le
peripatetiche spe- culazioni, il vuoto formalismo e l'arte delle infinite
distinzioni suddistinzioni, che avevano ridotta la dottrina del diritto
romano ad un convenzionalismo dogmatico. La lotta contro i
giuristi, cominciata dal Valla con la famosa lettera contro l'opuscolo di
Bartolo da Sassoferrato, De insigniii et armi$, trovò plauso negli altri
umanisti, soprat- tutto nel Poliziano; e se suscitò al principio un grave
scandalo, valse a rimettere in onore lo studio negletto delle fonti ed a
far conoscere la grande importanza del metodo storico-filologico. Questo
rinnovamento, iniziato dai letterati, fu poi recato completamente in atto dai
giuristi e, primo fra tutti, d’Alciati. Questi, mettendo a profitto
il suo sagace discernimento e la sua vasta erudizione, coll'aiuto di
codici da lui dissep- pelliti nelle biblioteche, riusci a restituire alla
loro esatta lezione molti passi di Erodoto, di Polibio, di Appiano;
altri emendò in Plauto, in Terenzio, in LIVIO e special- [Gravina.
— De ertu et progressu iurù civilis. € lurìspnidentiA Alciati manu ex
humo sublata, oculos ad primordia sua reflectens, vetera ornamenta
nativamque digoitatein a priscis ropetiit auctoribus ; cumque Alciati
discipuli ex Gallia et Italia universa conspirarent, eorum præsidio
iurisprudentia se in prìmæva eruditìone atque elegantia cpllocavit* quæque
in Imeni, Accursii et Bartoli scholis viret exsenierat, retonta rubigine,
cultu eruditoruni et industria littcrarum elegantiarum, exuit barbarìem
el nativam explicuit venustatem ».nix DI ] mente in TACITO, determina l'indole
dello stile dei migliori giureconsulti, per cogliere il senso dei loro
consigli nelle Pandette, descrisse «Uligentemente le variazioni del
diritto pubblico romano, i>er conoscere lo spirito delle leggi in
ogni età, e colla sua profonda critica gettò la luce sui passi pia
difficili e controversi (!)• Ora domandiamo : l'Alciati a chi va
debitore di questo critico indirizzo, a cui deve la sua famaf
Se qualcuno, neiracnme e ncireleganza di dettato dell’Aitore deWclegantc
giHritpruiìemza, riconobbe i lieti frutti deir insegnamento di P., la cui
scuola egli firc^- quentò dal 1504 al 1506, compiendovi, ancora
giovanissimo, gli studi d' umanità, nessuno, per quel che sappiamo,
ha aucora bene osservato che il metodo tenuto dal grande giurista ncir
emendare i testi degli antichi giureconsulti è quello ^stesso tenuto dal
P» nella correzione dei clas- sici, e che da qucst' ultimo, molto
probabilmente, apprese anche i primi elementi della dottrina del giure. B
e' indu- cono in questa opinione due altre preziose orazioni inedite: De
iustitia, De iure, le quali ci attestano che iP. a Milano, dietro invito
d’Amboise, fa parte [Prima. Alciati. Orazione inaugurale letta neir
Univ. di Pavia. — Milano, Stamp.
RoBBRTELLO. A»not. ad Var. toc., 1. II : Tibi vero gratulòr,
Alciate, quod Jannm Parrìtasium^ virum doctissiiBuin, a puerìlia nactos
fuoris præceptorein. Nunquam enim tua scrìpla lego, quin mihi illiua
recordatio viri oecurrat, adeo diligentis et perspicacia in veterum locit
emendandis, atque expUnandìs Homines qui ignorant talem præceptorcm tibi
a pueritia contigiese admirantur postoa quantum eUam in hoc ttudiorum
genere valeaa. Ego, qui id iMsio, nec miror et lætor »• k3) Claudio
Minois. — Vita Alciati ante Emhlemata ; Quoio. -» Epiii, Clar, et doct,
Vir., ; Tiraboschi. Il P., nulgrailo lo tristi vicende toccategli/ senti
sempre per Milano U pia grande attrattiva, a segno da preferirlai
dopo Napoli, % tutte le altre città d' Italia, come con belle parole
dichian ai suoi discepoli. A rendetli cosi piacevole quel soggiorno'
contribuì, senza dubbio.prima V amicizia e poi la parentela
contratta col valente gecista, Demetrio Oalcondila. Questi,
chiamato a Milano da Lodovico il Moro, dopo aver insegnato, per t^ti anni
e con molto plauso, a Padova o poi a Firenze dda cattedra resa celebre
dall' Argiropulo, vi ebbe le più liete accoglienze, venendo egli a
soddisfiure quel vivo Uiogno sentito dalle menti, dopo la meta del
secolo XV, dponoscere cioè ed apprezzare le opere immor- taU dei Gì
[PrtefAtio ia Thebaida : « Egouom prìmum appuli in hanc inclytam
civitatem 6t latÌ8HÌmo dignamiperìo, eìut amplitudine captua, hanc animo
meo proprìam sedem U Nam post illam felicissimam Campaniaa
oram in tota Italia nullii usquam secessum solo virisque meliorem,
qaiqiie mihi M«diolano mls arrìdeat, invenl. n P., appena giunto a
Milano, cercò di avvicinarsi al- l' illnstre ateniese, per potere ancora
niegfio apprezzare i tesori del mondo ellenico, e trovò in lui uia guida
sagena e illuminata e affetto veramente paterno. Frequentando la casa del
Oalcoudila, ej^li ebbe agio di ammirare la coltura o le belle qualità
mora! della figliuola di lui, Teodora: sebbene questa non potes» vantare
né grande bellezza, nò forte dote, se no invaghi\ la foce sua
sposa, come si desume daunepigramma scritto in quell’occasione dall'
amico Cil^io. D'allora in poi P. abita in casa del suocera, dove
potè conoscere molti valenti letterati, venuti a ^lilant per
appren- dervi il greco, fra' quali Trissino, il quale pare abbia
fatto dimora presso lo stesso Calondila,. come « e' inducono a credere
una lettera di quest' ulmio «liretta a lui e sei altre di P., da cui
traspare la pinjgrande fami- liarità e domestichezza. Comincia cosi
un periodo di tregua nella vita di P., ma nou fu molto duraturo, poiché
vennero ditinovo a tor montarlo le strettezze finanziarie e i suoi nmici,
che gli piombarono addosso ancora più rabbiosi di praa.* I
Milanesi, se gli furono larghi di applauso onori, non [A Præfatio in
Thebaida: « placoit in spcm prolit ot rei faìnili» Thcodoram,
Demetrìi filiam, mihi adiungerc, in qua non forma, quan ea
inediocria est, ut appellat Ennius, non oiTertam dotein, quæ ma «ine
morìbus ex|>etitur, animuroque ineum non facile capit, scd ingfiat
artes, intè- gritatein vitæ, et super omnia |>atri8 eius affinitatem
Retavi. Jannelm. optt., pag. n2« -
[KoscoB. ~ Vita é PctUi ficaio di Leone X, trad. JBossi. Milano, Sonzogno, il
traduttore ri u venne queste lettere nella corrisddenza epistolare del
poeta vicentino, conservata dai Trìssino dal Yeld*Ofo. lo furono
altrettanto nel ricompensare le sue fatiche. Di ciò abbiamo chiara prova
in un'altra orazione inedita, in coi il P. candidamente fa nota ai
discepoli la sua triste condì* zionci ricordando loro, con aniarezza, il
detto di Aristotele che cioè il povero difficilmente e raramente giunge
all'ac- quisto della scienza (2). Quanto diverso era stato il suo giu-
dizio sulla povertà nclVOratio ad SetMlum McdioUinensem t Non deve
recar punto meraviglia che questa ed altre volte la miseria abbia bussato
alla porta del P. • In quél secolo, ben chiamato dal Graf il secolo dei
ciarlatani, chi non si tirava innanzi, chi non gridava e magnificava la
sua merce, chi non prometteva più di quanto potesse attenere,
correva rischio di morir di fame. Bifuggendo il P. da ogni bassezza e dalle quæ$tuarU$
artibìii dei letterati del tempo, era naturale che non guaz* zasse mai
nell'abbondanza/ Il Poncherio, conosciute le condizioni poco
floride in cui egli si trovava, non mancò di venire in soccorso di lui,
affi- dandogli il proficuo incarico dell'educazione e dell'
istruzione del nipote Francesco. Ma ciò, se valse a sollevare il
bi- [In L. Flomm : € Nam quid aliud, ornatissimi ìuveoet, in tanta
rerum difficultate, quid a1ittd« inquam, facerem, quum publica stipendia
non procederent, et al qnæ privatim consequor emolumenta, vix emendis
olusculit satis essentf. In L. Flomm : « Quippe ai viatica desint, ut
vocat Aristoteles, omnia ad acientiam eo- nattts irrìtus est et inania,
et quantocumque labore diligentiaque, mille- simus quisque vix evadei. AUraverio il Cinquecento^ pag. 110 e æg. MSS.
R In L: Florum : « Nunc autem quum pater amplissirous Stephanus
Poncheriua quo, quasi sacro atque inspoHato quodam fano« boni omnes
utuntur, non ho- nesta solum mihi præmia constituerit, sed, quod magous
honor est, nepotis ex fratre sui curam'milii delegaverit.' Il M libili
iiit — i j j I r II l ii — ^- 1 " lancio domestico del povero retore,
noD potè ridargli la tranquillità dello' spirito, turbata ancora una
volta dagli antichi nemici. Primo ad uscire dal suo agguato
fu il perfido Minuziano, il quale, avendo corrotto un ribaldo sacerdote,
discepolo del P., fece sottrarre a quest' ultimo il commento al De
bello Macedonico di Livio, frutto di tre anni di assiduo lavoro,
pubblicandolo spudoratamente col proprio nome (1), e dedi- candolo per
giunta ai successore del Poncherio, Carlo GoiTredo. Questo fatto indigna
fortemente P., che memore degli
altri torti ricevuti, senza alcun indugio, rese di pubblica ragione V
impudente plagio. H Minnziano, vedendosi brutto e spennacchiato, al pari
della cornacchia esopiana, per ven- dicarsi, non rifuggi da un' ultima
vigliaccheria, dal collegarsi' cioè col Ferrari, che era ritornato a
Milano, e col Nauta, contro i quali aveva lottato insieme col suo antico
ospite. A questi si uni un vero lanzichenecco della penna,
fac- ciamo nostra un'altra espressione del Graf, un tal Rolandino
Panato, che indettato e coadiuvato dai suoi amici, scrive contro P. delle
scandalose Inveetivæ), che per oscenità non hanno nulla da invidiare a
quelle scritte dal Panormita, da Poggio, da Valla e da Trapezunzio. Vallo.
Apologia : Impudentior autem præceptor ille tuut, iropressorum
postrerout, qui Jaai castigationes in bellum Ltvil Macedonicum, grandi pretio
redemptaa, ab avarìssimo quodam sacerdote (palam rea est) intervertìt,
emendatumquo Jani labore Livium suo titulo pablicavit. Vallo. Apologia : «
Neque erubuit homo com iis in Jannui conspirare, adversus quos certo
capitis perìculo se, nomen, doctrinani, ceteraque omnia sua tutatos
fuerat P. RoLANDiKi Panati. Inveclivæ et Nautæ Carmina. Questa
pubblicazione, sebbene non porti indicazione né di anno, né di luogo,
pure, come notAva Mazzucbelli, è certo che fu fatta a Milano
.mm^Smi^^mt^l^lCt TRA m A. 6IAXO TkWMAWm CS Laudo contro
fl P. o^ torto £ coBioBieliey o^ sorto di ribalderie, lo duamò msiumm
mremdiemmt, Jmmm /o€di$$immm Mcarmhcuwi, tmprmrimm, Ibtommw»
jMrtjtfi Don eitore altri Tilissini epiteti, che layia^o ndte 1/
infkaie rabula criticò i larori di Ini, ne^ loro o^ V'^fl^ letterario e
li denomiiiò amwumtmriolm. do Irrìdo di protesto eruppe daD'aniaio
dei baoai per la basse ingiarìe lanciato all' nomo dotto e morigerato:
Biffo, Cornìgero, Peloto, Bolognese Bratt- gelisto Biadano ed altri molti
alzarono la roee contro i tìK diiEunatori, e scrissero contro di loro de^
epigrammi di foooo, che non riportiamo, per non intralciare fl nostro
racconto (!)• n P. neppure questo rolto si diede per Tinto, e
riden» dosi delle nuoTe insidie dei suoi aTTcrsari, si ain^arecdiiò
a schiacciarli con pochi colpi, come scriTOTa all'amico bolognese. B non
disse dò per millantoria, polche rinsd complctomento nel suo intonto
colla pubblicazione della dtato Apologia di Vallo (3), la quale d ha
fornito tanto e ri im- portontl notizie. Nessuno dei biografi
del P., compreso lo*Jannelli, ha ossenrato che il Vallo, se ebbe in essa
la sua parto, non fli certo la prìndpale: la grande erudizione, lo stfle,
le dta- zioni, comuni ad altri lavori del P., rivelano la mano del
provetto mæstro più che quella del «liscepolo. Questa volto,
dobbiamo pur dirlo, il P. fu costretto a combattere i suoi nemici colle
loro medesime armi, oppose [Jaio«blli. —Jannblli. Risi de Jolio «t
Musoa Appula, perque gratum fuit audire quid de utroque seotiret
8ed, ut spero, noo agam Æsopi calvum,,nec expectabo Eiemis adrontùm
: paucis ictibus conteram. Furius Vallus Echinatus in Rolandinum, pistrìni
yernam illauda- tnxn,ante sec. ed. Comm. De Raptu eto.
mmm r*^iM «•^Ki^'^i^i>B ap"'litT-r"i
Una delle colpe attribuite al secolo dell' nmanesimo ta qnel vizio
abbominevole, per designare il quale si e tolto a prestito il nome dai
Greci. Fra le ignominie che gli umanisti, a ragione o a torto, si
gettavano in faccia vicendevolmente havvi sempre in primo luogo la
pederastia. H Bcccadelli rinfaccia questa colpa al grammatico sanese
Matteo Lupi, il Filelfo al Porcello, Poggio al Valla, il Valla a Poggio e
cosi via. Non dove sembrare quindi strano che quest^accusa
tanto comune si lanciasse anche contro il P. dal corrotto cinque-
cento, che ereditò, anzi rese più morboso questo vizio del secolo
precedente. Infatti tutti gli strati sociali, come dice il Oraf,
ne erano infetti, a comijiciare da Leone X, se vogliamo prestar
fede alle parole del Giovio ; Antonio Vignoli e il Bibbiena ne accusano
preti e frati ; il Firenzuola lo chiama manza di maggior riputazioÆ, e
gli prodigsftio lodi della Gasa, Dolce, Lori, Curzio da Marignolli ed
altri dieci altri cinquanta, aggiunge il Graf. B che dire dell' ac-
cusa che grava su Francesco Bemi e sulla figura pia eletto del secolo,
Michclangiolo Buonarroti Y Siamo lieti di notare che tutti,
concordemente, assolvano il P. del fallo imputatogli, prima di tutti lo
stesso Giovio, che non la perdona a Leone X (2). Ove non potessimo
ad- durre delle prove tanto convincenti, basterebbe per poco .
riflettere sulle sante massime dettate ai discHpoli nelle orazioni inedite,
osaaiinarc l'elegia in morte di Antonio [ Attraverso il Cinquecento
Oiovio. Ehgia ViV. Un. t7/ii5fr., p&g. 208; Spiriti, r- ifemorM degli
sct-iitori Cosentini^ piig. 25; Qinqukns. — Histoire litt, d'Italie; Morcri.
Grand Dictionn, histor., MSS. R. BiU.PræfaUo
in Achillcidem, Cratio ad di«cipulos, Oratio ad Scoatam
Mediolanensem, Ad Mumclplum Vlncentloum tic t'amili' ma» w ^,n>»m n
1 iT_ I liwj I if^N» iw*iift*>ff^' ii»mifjtmv%'8ai, Tisusqæ sum orator Quid
igitur aateal dubilabant ne conduxisseut Thucididem Bntannicom, vel
Ranam 'Sobri- phiam? Sed utramque suspicìonem disonstl ».
Questa lettera e le seguenti sono dirette al Trissino, che allora
si trovava a Milano ad apprendere il greco, presso Calcondila. III
wm^mf* »Jfc^>»*M>W^ I ^ I 11 >WII^« fonati) quantum
vix olira Gares in Leloges, Arcades in Pelasgos, Laoed(cinono3 in
Ilotost Fiere e generose parole che mostrano ancora una volta quanto
fosse esagerata i' accusa di coloro che negarono completamente agli scrittori
del secolo XVI la coscienza morale della nazione italiana. B
che realmente il P. avesse fede nel!' avvenire, d è mostrato anche dalla
seconda orazione, dove se si notano i medesimi difetti delle altre, e
soprattutto la prolissità e una troppo sìidata erudizione, si ammirano
similmente gli alti pre- cetti pedagogici e didattici, e le sane norme
dettate ai gio- vani e ai padri di famiglia, circa i beneficii di una
buona educazione. Conosciutosi in tal modo il valoro e la nobiltà
d'animo dell' uomo bassamente calunniato, dietro l' esempio deUa
famiglia Trissino, presso la quale egli aveva trovata, nei primi tempi,
la più calda e sincera ospitalità, cominciò una vera gara tra le più
nobili famiglie vipentine, per sempre più dégnamente onorarlo e
cattivarseni) la benevolenza. Nonostante tali prove di affètto e di
stima, il P. non visse a Vicenza in quella perfetta tranquillità, come
credette lo Jannelli, per aver ignorate le importanti lettere al [Nencioni.
— Nuova Antologia, Orai. II ad Mun. Vincent : « In quo nonnulli parontet,
ut hic ordiamur, obiargatione digni sunt, qui spcs quoque suas ambitioni
donant et precibus amicorom, non minus insulse quam si gravi morbo quia
Implidtus, ut amici grar tiam colligat, oinisso perito salutiferoque
medico, se committai ignaroii cuius inscitia fonasse peidatnr. Roseci,
op. cit.,. 1. eit. : € Qni (Trissiol) nihil ad oroaodam tei- lendumque me
domi forisque omisenint, exemploqoe coeteris, nt Idem fæerent, oxtitere.
Nam cerUnt inter se Thiend, Palelli, Portensea et Cberigati quinam de me
magia promereantnr »• immmà^J^amm^t0>m^' j i>^ 1 1
^,n . »! I »« a «» «ii ' i^iai^ T i ri i ^. - ««-ìLm Trìssino:
prima la podagra (l), che aveva cominciato ad af- fliggerlo fln da quando
si trovava a Milano, e poi gì' invi- diosi e ignoranti grammatici gli
turbarono, come ftl solito, la pace dello spirito. n P.,
irritato per i tranelli tesigli da un tal Antonio da Trento e da un
perfido sacerdote, di cui ignoriamo il nome (2), accolto nella sua scuola
in qualità d'hypodidascalos, aveva già deciso di lasciare Vicenza,
quando, per la opportuna ed elBcace intercessione del Trìssino, non solo
recedette dalla presa risoluzione, ma concesse anche il perdono all'infame
sacerdote. Malgrado i continui fastidii e le non lievi cure dell'
in- segnamento, il P. non tralasciò i suoi studii prediletti, che
continuò a coltivare con amore e profitto, pubblicando, a breve
intervallo, i seguenti importanti e pregevoli lavori: CLAVSVLÆ CICERONE ex
epistolin familiaribus (4); Breviarium Rhctoriec9 ex aptimU quibunque
Oraccis et Txitinis atictoribuM depromptum; Probiliistituta artium et
Catholica; Conieliìis Franto De
nominum verborumqM differentiU et Fhoca grammaiiou$ — De /laudi nota,
atqne de aspirationè libelluè. Questa ricca produzione letteraria ci fa
argomentare che [RoscoB.. : € torqueor incredibili po- dagrac
dolore : quicquid est mediconim, quicqutd phannacopolarain din noci uq uè
conti ncnter exerceo. L’indegno prete era Irato contro P., mal sopportando che
que- Mlo avesse chiamato nella sua scuola e prediligesse il cosentino
Cesario, uno dei pochi veri e costanti amici delPinfelice umanista,
'3) RoscoB. Sacerdos tuas est apud me laUs honcsta condì tione. Veicetiab,
MDVHI, per Henrìcam librarìam Veicet et Jo. Marlam
oius flllum, in Kal. Jan., MDIX, per Henricnm «te. MDIK,
per Henricum ete VUI Id. Febr., MDIX etc.... i/j » n i ì I II » * !
m jÈJì iV *'nM>-|f mk Iri i> i liikJ^'- m i0> ri tf
i P. negli aitimi tempi della sua dimora a Vicenza, se visse in
poco floride condizioni economiche, da essere costretto a ricorrere
talvolta al Trissino per qualche xirestito, non dovette però essere più
molestato, come per lo innanzi, da nemici maligni e invidiosi. Allettato
quindi da quella tran- quillità relativa, succeduta alle lotte
interminabili, forse egli non sarebbe cosi presto partito da Vicenza, se
non fosse sopraggiunto il pericolo della lega di Cambrai. Appena salito
sul trono di S. Pietro, Giulio II mostra il suo fermo proponimento di
ricomporre lo stato della chiesa, che era andato in frantumi, non per
favorire il miserando nepotismo, come avevano .fatto i suoi predecessori,
ma per fondare una monarchia pontificia, che potesse dare al papato
il necessai*io prestigio. A tal uopo, appena si libera di Borgia, rivolse le
sue mire contro Venezia, che si era impossessata di alcune terre della chiesa. La
Serenissima, scossa nel suo commercio per la scoperta della nuova via, che
conduceva alle Indie, e per la crescente dominazione dei Turchi, aveva
rivolta la sua at- tività a formarsi uno stato in terraferma. Bra
riuscita a mera- viglia nel suo intento, ma si era procurato Podio del
Papi e l'invidia dei principi italiani e dei potentati stranieri,
che^ il 10 dicembre 1508, conchiusero a Cambrai una formidabile
le^a e per ispegnere, come incendio comune, l'insaziabile capl- digia dei
Veneziani e la loro sete d'ingiusta dominazione RoscoB. — op. cit., epist. V. :
oco dopo II discorso inaogurale, lasciando al téÆle Cesario, che non
aveva voluto abbandonarlo in qnella circostanza, la cara dell'
insegnamento, al quale aveva dovuto assolatamente ricor- rere per poter
sbarcare il Innario. n P., ritornato a Padova al principio dell'
agosto, collo spirito rinfrancato per il miglioramento ottenuto ai suoi
mali alle acque di Abano, riprese con nuova lena IMnsegna- meuto,
lasciando cosi libero il Cesario di tentare a Roma la sua
fortuna. La Mumma anetoritas deUa storica cittì, in cui per prima [
Præfalio 'm Horatil odM : « Si qois aliuii, ornatUsioii iiivenes, ex eo
loco quem net iKKiettlstimàin Romao Madiolanique et dcmum Vcìcetiæ
lonuìmas, ad hanc iniquitaUm tamporum radactos ataat, ut privai im
doc«ret, ilio qai- dom fato eooTieiain fæoret tiquidem summa buius
urbis auctoriiat, celeborrimum Fatarii nomon, ubique gentiunn
venerabile, com- peniat omao salarli dotrimootoni. Lo Jannelli, noo
avendo ieooto alcun conto della lettera del P, %1 Cesario € ex Aponi baliceia
», ritenne che quest* oltiiro € excessli Viooentia (Romani) XI!! vel Xll
Kal. Jonii Sputala JJ, ex Apani balinais, e. d.: « interea vale et cara
disdpuloe eraditioni fideiqne nostræ commlsaoe. Epistola, ex Apani
balineis : « Salve, Cætari, profuemnt alU qvaatlsper Aponi Iwlinea
Bqoidem me cupio ad vot recipera klo enln me tædiam eepit remm
onnlom.li Cesario non fa accontentato nei suoi desiderii, poiché nell^
lettera inviatagli da Venesia, Il P. %| rallegra con Ini « quod
incolurois in complexu suorum vivat accoptos (Bpist. IH) ». Da ciò
argomentiamo che la maggior parte delle Iutiere del P. gli furono Inviate
a Cosensa. 1 1» jiil y i^ n i*
m,tmt, ^ mi Mllb*^i^hUBk«la iw«MHk«!fAi«^ MiaMUHMUÀli^4b*iS
^T. con Mussato emno fioriti^ gli studi! umanistioi, e il
nomali celeberrimum da essa acquistato, por ^ aver accolto nelle sue mura
tanti illustri letterati| quali Giovanni da .Ba- venna, Pier Paolo
Vergerio, Secco PolentonCi Gasparioo da Barzizza, Vittorino da Feltro e,
per non parlare di altri, Demetrio Galcondila, allettarono subito il P.,
sino a fargli dimenticare omne salarii detrimentum. Però i tristi
aweiiimenti sopmvvenuti lo costrinsero a lasciare Padova [L' imperatore
Massimiliano, essendosi finalmei|te scosso dalla sua inerzia a causa dei
continui progressi dei Vene- ziani, nel tempo stesso che Bodolfo di
Anhalt si recavi nel Friuli, per occupare la tcpra di Gadore, e il duca
di Brunswick tentava di espugnare Gividale e Udine, in persona per le
montagne di Vicenza era sceso nel contada di Padova. Però e non essendo
ancora maggiori le forze sue, si occupava in piccole imprese con -poca
di- gnità del nome Gesario: saccheggi orribili, eoddi spietati
furono eseguiti dai feroci invasori, la cui indescrivibile licenza fece
ricordare quella delle orde barbariche. P., visto scoppiare un cosi furioso
turbine di guerra, prima che Massimiliano cingesse d'assedio la città coi
suoi 100,000 uomini, verso la n^età di agosto riparò di nuovo a Ve-
nezia, dove fu accolto amorevolmente, come forse anche nella sua prima
venuta, da Lodovico Michele, che era stato suo discepolo a Vicenza. Guicciardini.
— 7frecedente (Venezia), appare chiaro che sia sUU. ^iy«>i V >»i I
1*1 la» ^imr !l^^ Garbono, i fratelli Anisio, i fratelli Seripando, Angeriano e
parecchi altri {ly, Col pia vivo piacere P. frequenta i geniali convegni lei
letterati napolitani e fu accolto dovunque colle più sincero
manifestazioni di ossequio. Non mancarono, come al solito, i versi
apologetici, fra' quali citiamo quelli del prolifico epigrammista
napolitano. Giano A Disio, nella cui mente il P. destò il ricordo
degli antichi soci della gloriosa Accademia pontaniana: Qui8
non his tabulis dubia dipingitur umbra Commeritas, qais non byali
ridenta colore. Insigni virtute vir, et spectatus amicus?
Tene ego præteream, cui Musæ tempora cireum Jusserunt
hederaa, et amicaa serpere lauros. P. allora forse rinde Filocalo da
Troja, Garbone, Puccio da Firenze, alle cui lezioni aveva assistito
durante la sua prima dimora a Napoli, ricavandone non poco profitto.
Allora similmente rese sempre più saldi i vincoli d'amicizia, che lo
legavano^ al dotto e munifico Antonio Seripando (3). Pare che egli
conoscesse quest' ultimo alla scuola del Puccio (4> [So questi scrittori,
quasi tutti poco noti, rìcbiaroava testé V at- tenzione degli studiosi 11
chia.mo prof. Flamini, cbe additava In essi « no territorio da esplorare
della gloriosa nostra letteratura umanistica Rassegna Bibl. della ìeU. ital. Janl
Anysii, Varia poemata et Satiræ ad Poropejum Colomnam cardlnalem,
Neapoll, Suitzbach, Giano Anisi; Martlrano. Bplst. ad Card, de AccoUIs
Ante Comment. In Uoratii Artm Poeiie. Parrbasll, NeapollChe realmente 11
Seripando sia stato alunno del Puccio lo rile- viamo dair iscrìsione da
lui fatta apporre nella cappella gentilizia di Si. Giovanni a Carbonara :
€ Puccio quod bonarum artlum sibl maglster foisset. Mabill.
Museum 2ud.; Jannelli,— fci^^ii^^ a*^ifc»*«^*i di P. ecc.. Ariano, Stab. tip.
Appulo-irplno. Piccante l’osservazione di Jannelli a questo punto. Quantumvis
perditorum morum illum fuisse fiugamoa, indo- cere ne sani iu animum
possumus tam seno tantia votia meretrìMA procul abæntem ad æ arcessere
Parrhasium potoiasef ». Iu« Per mancanza di dati, non
possiamo ben dire se per pun- tiglio di offésa vanità femminile^ o per
non allontanarsi dai saoi vecchi genitori, la Calcondila non segui il
marito quando da Milano e si reca a Vicenza. Dalla lettera al cognato
Basilio apprendiamo solamente che, malgrado le continue insistenzci
il P. non potè riunirsi con la moglie (2), se non quando gli fu assegnato
a Boma la cattedra d' eloquenza (3). Quali che siano i motivi che
abbiano spinta la Oalcon- dila ad agire in tal modO| noi non possiamo non
biasimarla sia come sposa, sih come madre: come sposa perche resta
impassibile alle preghiere dell'infelice marito, che, per quanto
colpevole, chiamandola a sé ripetutamente, le aveva data la più ampia
soddisfazione ; come madre perche mostra di non sentire alcun affètto per
l'unica sua creatura, che, priva delle carezze e delle cure materne, a
guisa di tenero fiore, a poco a poco intristiva e periva
miseramente. Nella seconda lettera al Trìssino (Roscoe) P., dopo
avergli detto facetamente che dispone con piena libertà delle sostanze di
Ini, eoque forUusé plus, quia sunt uberiares, gli dà notisia dei compagni di
greppia senza fare alcun cenno della moglie : € Amanuensis item græcus
ex Creta Nicolaus, quem Trissineo Lisiæ designave- ras
Accessit Lario quoque lacu Simon Age
nuno et lopos bospita. W OuDio. epist,Sed in primis a me
salutem optimæ socrui et uxori. Quum litteras ad eam dabis, de onios
Toluntate nihil ad hanc diem ex tuis literis intellexi, reditura ne sit
in gratiam contuberniumque meum, vel quid aliud in animum agitet.
Ego enlm statui vel secom vivere, vel aliud vitæ genus hoc longe (Cosenza)
quietius instituere Dopo la morte di Calcondila, Teodora colla madre e col
superstite fratello Basilio (Teofilo e s ucciso a Pavia e Seleuco e morto
in tenera età) ha stabilita la sua dimora a Roma. t f '', HfcaUfciifc^M 1
tuna querar, quam quod ex illa mortis imperturba tissima quiete me
nir> sue ad ærumnas vitao revocavit; abibara lætus ex bac inutili
corporis sarcina, si per færoem (Antonino Siscari; cui Servio licuisset.
Is enim sani* mis opibus effecit, ut ego diutius articularis morbi
carnific}nam perpetlar. Epistola XI, ex balineis Lisaniæ, pridie Kal.
Septembris : € Bar linea visa sunt »liquid opis actulisse Ego
propediem revertar, ioterea tu cura pueros beriles ac meos, ut tui
moris est. QuDio. — epist.poiché si recò
a Taverna, parC| tra l'aprile e il iiia^r^o, vi tenue un breve cor^b di
lezioni* di cui oi ò giuut4i solUiutH) V orazione. inauguralo intorno
ali* importanza o all'utilità della grauimatioa, che trascurata e quas^i
disprezzata! dai più, secondo V oratore« e la sola disoiplina che possa
far acquisUiro un vero e foudat-o sapere. Questui spontanea
relegazione del P. negli estremi conilni della Calabria dovett'i^ 1
moA, oonvcnÌM, coiupolla uonilæ oUro Piirrbasiuin ne illum pratvUrl
noìulnUY ìllum l|t«uui iot^uam Kd era lui davvero, osserva
Fiorentino, il mæstvro di scuola di Taverna, che eni pure il miglior
critico che avesse allora V It-alia, si ricca di filologi.
Durant-e la sua dimora in questo villaggio, il P. rivelò up' altra
bella dote del suo ingegno multiforme, cioè la sua [ A/SS. R. DM. Siu. di
^^opoU\ CoiK V. D. 15.Oralio ad TabornMtt : « Qao uullurn uialut pignua
an>uHs erga se nioi TaWrnatea hfbere queant, ai 'T « r
grauile perizia negli studi! atvheologici* Tare cli« nemiuMio A Tavoriia
nìaiica.sato calvgoricamento alTormaro che bisognava riconoscere presso
Taverna Tubica/iono doIPau* ticaSibari P., non potendo sopportare una
ìmxÌA arro-r gan3uì« scrisse contro l’ignorante mtttihit'HuH una dottai
ed ela- boratali dissert-a/ione, nella quale, basandosi sulle
testimoniaiuo di Aristotile, Mela, STRABONE, Tolouìco, IMìnio e parecchi
altri, oltre a determinare che V antica citt«à sorgeva tra^
flumi V^\ A\ DibL Sai. di SapiìU. Ceni. XUI. H. Itì — De SyUri,
Oratili AC Tliurìo :€.... sUm^ proivus in à\ho Upidd lincao, nihìl
oiunìno sìgnanK ìisipio shuiliMit ipii iH>r tonobran aiubulaiit^
apprehcMiduni (^uìo^uid ad maims oooiirrìt. IH qui bonis et iuali«
auotoribuH suflar- rinati, tcstimoniis utuntur, aut miniale necc»$arìi8«
aiit contra oausam certa suam Vv« Sybari Crathi ao Thurìo : « Ao ut
agnoi^oant omnes ea quæ tantum Crassus (1) olfecisrìt ox inversi» LIZIO
rerbis e»s« nobis esplicata*». il) Quoto Crasso non è punto
GiOTffn&l Crasso da IVdaco, coma poco ao- cortamentd cjr>Nlo(ta lo
JanntlU «op. cit. |ui^. ), Anche ainmettondo che e^U noi IMS fo»5e ancor
vivo, si op porrebbe a una tale assorclone quella nobile lettera del P. (
/V Kfbtis rtc.« pa^. ìi{ ; pr. laY., pa^. 9 ), al >uo caro mæstro,
dalla quale appare che questi, più che schierarsi contro 11 suo antico
discepolo, ricor- reva a lui |>er schiariinenU e constigli. Vò\^.
/?. lUbL -Vai. di Sapoti. Cod. XUI, B, 15. — De Sybari Crathi ao Tburìo :
« Quantum fidei sit habeadum crassæ minervaa magistellis, audentìbua atBrmare
Sybarim adhuc oxtara iuxta Tabemaa, Jt appallante oppidum, vel ex lioo
iatelligi datur. Faat L’animo sensibile di P. resta fieramente colpito da
si brutto fiittOy che aveva macchiata l’onorabilità della saa
famiglia; sicché, volendo honesto nomine cancellare l'onta del nefandum
cHmen, pregò caldamente il cognato Basilio di . voler interessare, presso
il pontefice, Lascari ed Inghirami, a fine di ottenere la bolla di dispensa per
qnesto matrimonio. Durante la sospirata attesa il P., per
allontanarsi forse da un luogo per lui o.
«j--fWtiai.iliM.i^lÉY.^lÉr.f.lfarftVWi-JJ Se in questo tempo farono ben
poche le corti che accordarono ai filosofi una vera e propria protezione, piu
tardi esse si moltiplicarono, gareggiando fra loro nel di- stribuire
onori e ricompense. Non solo le reggie e le corti dei principi potenti
divennero centri di coltura e convegni di letterati; ma le più piccole
corti, i principi più oscuri,, i cardinali e finanche i ricchi borghesi
vollero circondarsi .di letterati e artisti, che accrescessero pompa al
loro nome; di improvvisatori, novellatori, buffoni,' che li
divertissero. n principale centro di coltura nel Cinquecento fti
però Boma, dove nella corte di Leone X convennero da ogni .dove
uomini sommi e mediocri, attirati colà dalle pensioni, dai donativi, dagl'
impieghi, dai beneficii e dalle dignità eccle- siastiche, che come manna
benefica piovevano sul loro capo. Educato nella splendida corte di suo
padre Lorenzo il Magnifico, Leone X, al x>ar di questo, fu prodigo e
munift- [Per farsi un* idea del gran numero dei lelterati, che allo, a
in Roma godevano della protezione di Leone, X, basta leggere il
poemetto di Francesco Arsilli^ Depoetù Urbanis^ gli Elogia Virar, litt,
iUustrium, 4i Paolo Hiovo e il De infelicitate litteratorum di Pierio
Valeriano. Im- portante per conoscere la vita romana di quei tempi è,
fra* tanU studila r articolo del Gian» — Gioviang. ( Oiom. stor. Malgrado
ana tanta aspettazione e lo continue insistenze, il P., oome abbiamo
visto, non potè recarsi a Boma che verso la metà di febbraio del 1514;
sicohèy tenuto conto della lettera innata al Cesario, in data del 28
febbraio, non prima dei venti di detto mese egli potè iniziare il
sao corso sulle Selve di Stazio. Neil* orazione inaugurale,
pervenuta sino a noi, il Jf. mise a profitto tutti i suoi mezzi di retore
raffinato, non escluso quell'artifizio di parere nel suo esonlio
perplesso e titubante, per procacciarsi la benevolenza del pubblico,
giusta V ammæstramento di Oicerone. Dopo un accenno alla grandezza del
popolo romano, rivolge un cortliale saluto al Lascari e alP Inghirami,
protestando loro pubblicamente tutta la sua profonda gratitudine. Non
mancò naturalmente in tale circostanza di far cadere destramente il
discorso su Leone X e di tributare le più calde lodi al munifico
Pontefice. Oome concordemente ci attestano gli scrittori
contem- poranei, il P. destò a Boma il più schietto e generale
entusiasmo. Sebbene allora la città riboccasse di letterati, alcuni dei
quali di meriti indiscutibili, come Cattaneo il Præfatio la Sylvas
Statii : € Nibil it&que dcsperandum Jano «luce et auspice Phædro, in
quorum blando obtutu, tranquillo vultu, bilaribua oculia acquiesoo Quibus
ingentes ago gratias, habeboque dum vivam» quod me gravissimis apud
Pontificein sententiis ornaverunt^ ubi vel nominarì aunimus honor
est. MSS. R. Bibl. Nas. ut Napoli.PræfaUo la Sylvat Statiì :€....
per quos ulrumque inibì contigli indulgentia sacrosanctì Pontificis,
divique Leonia X, qui maxime rerum usu, incom- parabili prudentia,
suprema gloria, incredibili felicitate, admirabili elo- quentia, proroptissimo
ingenio, castissima eruditione polle! Giovio — Elogia etc,; Panvinio. — Proém.
Deci. 1 2Xf applausu erudii. ; Filippo Briezio
Annales mundi, T VU, pag. 130 ; SalemI SylvlUæ^ P, Epicediatt^ eco. ^ '' i»' Fra
tanti stimiamo degni di nota i seguenti versi dettati allora da Telesio,
V elegante e terso poeta cosentino : Tlbrifl et obstupnit doctæ
modnlamtæ tocIs, Assonult riTifl hæe quoque Tlbrl tnls. Fsf flus et buie uni es Teteres cestisse
Quirites; Tarn Latiis sonat hic dulce magis LaUum. Attice et Actæs
msgis Urbe loquutus et Ipsa est» Hospes divino dlctus ab eloquio. Affesionato
come era ali* amico carissimo, P. si adopera a tnt- t* uomo per
procurargli a Roma conttitionem et ìocum ; ma il Cesario, malgrado le
continuo insistenze di lui, (Epist.^ non si mosse da Cownza. Forse era
rimasto poco bene impressionato alla notizia obe gli forniva il P. stesso
( Epist.) : e In Urbe singulæ regione» sin- gulos babent præceptores ex ærario
conductos, et qui nibilominus t prìvatls certam exigunt mercedem. Troppa
bollai rfMUitflri ^>rfki««»«i''*Mh^ uno stipciKlio
«li jxran lunga sui>oriorc a quello di tutti loro. Ma il P. questa
volta, reso ornai abbastanza pnitico ilolla vita, lasciò i>ure olio i
cani riu^irliiosi abbaiassero alla luna, li umiliò con un dignitoso
silenzio, che gli valse loo di letterato infelice per la sua nota opera,
volle caricare un po' troppo le tinte (!;• Conoscendo poi la
speciale protezione, di cui godeva il P«, non è da credersi che gli fosse
diminuito V assegna- mento, o per lo meno ne fosse nt4irdata di molto la
ri- scossione, come vorrebbe insinuare lo Jannelli, il quale,
temendo che al suo x>rotagonista dovesse mancare il tempo per fondare
V Accademia Cosentina, mostra gran premura di rimandarlo in Calabria.
InfaUi, adducendo a motivo la miseria di lui, la morte del cognato
Basilio e degli antichi protettori, Fedro Inghirami e il Cartlinale d'
Aragona, e in ultimo la partenza del Canlinale Adriano, altro caldo
am- miratore del nostro umanista, alTerma che questo lascia Roma.
Non occorrono molti argomenti per combattere questa gratuita
asserzione, in sostegno della quale lo Jannelli non sa addurre alcuna
prova. Basta infatti riflettere per poco su ciò che P. scrive a eratìooe
ductnt. De Rebus etc. ediz. cit., « Certe 8i quid ingenii, si «|uid
eruditionis in me, si dicendi commodi'aa est, id omne effundaa prodendis
iis, quæ tot anoonira varia Icctionc compcrta, conquìsita, col-
lectaque luihi sunt in usum studiosac iuvcntutis ut siquidem
fructum lostcritas inde percipiet, acceptum rcfcrat Pontifici
prìmum Maximo, deinde Sylvie nostro, per quem conciliata mibi Pontìficis
voluntas est. .te detta partenza un anno pia tanli, quando cioè
per la morte di Leone X, essendosi seccata la fonte delle
largizioni, e non potendo, per la malferma salute, procacciarsi da se il
necessario sostentamento, P., come tanti altri letterati, lasciò Boma e
si recò a Cosenza. Quivi non visse a lungo, poiché, come ci attcsta il
suo contemporaneo Pierio Yaleriano, fu subito colpito da febbre mortale,
che, dopo penose sofferenze, lo trasse alla tomba. Nessuno dei biografi
contemporanei del P. ci ha tra- mandata la notizia circa 1' anno della
morte di lui ; sicché i biografi posterìori, ignorando gli avvenimenti
ora ri- cordati, solo perchè il Salemi aveva pubblicato tra le sue
Sylvulæ anche V JUpicedion, scritto parecchi anni prima in lode del P.,
credettero di avere una prova irrefra- gabile per ritenere che questi
mori. Senza punto trattenerci intorno a questa asserzione, che cade
da sé, quando si rifletta che i componimenti poetici raccolti e
pubblicati dal Salerni appaiono composti in tempi diversi, crediamo
opportuno prendere in giusta considera- [De infeliciUUe ZiM.» : €
..relìcta Roma, in Calabriam cum secessisset, in febrim subito inciditi
Nicolai Salerai consentinl Sylvuìæ Epicedicæ, Encomiastieæ, Satyricæ ac
Paræneiica Variariimque aliamm rerum descripiiones fortasse non
inutxles Neapoli,
SulUbach, m„-*'mì^'%u',*] zione le testimonianze del cosentino Ponto
e (li Giano Anisio, suggeriteci dallo Jannelli. Tanto il primo che
il secondo scrittore, parlando di Adriano VI, eletto Pontefice,
ricordano con rammarico la morte recente del Parrasio. Ora,
conside- rando che questo ricorilo di una delle più grandi
illustrazioni del Ginnasio romano non può riferirsi che ai primi
tempi del pontificato di Adriano VI, quando cioè non ancora era
nota la sua avvei*sione ai buoni studìi e quell' orrore per le cose
pagane, che gli procacciò 1' odio dei letterati e i poco lusinghieri
epiteti di e furibondo nemico delle muse, della eloquenza e di ogni arte
bella >, riteniamo che il P., ritor- nato a Cosenza,, seguisse ben
presto nella tomba il suo protettore, Leone X. Dopo quanto abbiamo detto, non
crediamo sia più il caso di affacciare alcun dubbio circa V epoca della
fondazione Romiiypion — P. li, Roi io
: i Interpres, carusqno sacerdoi Parrhaslus, quem clara femat
monumenta per orbem Salbrni: Leo PaMor ovllit
Romani æthereos tandem niii;ravit In arcea, Unile suum ius8lt
propere ad meliora Tenira Præmia Parrhasium v5) Lo Jannelli,
sebbene non træsse dalle prove addotte una con- vincente deduzione, non
si scosu di molto dalla nostra tesi, ritenendo che il P. morisse €
desinente ipso anno, vel ineunte. dcU' Accademia Cosentina, attribnita al
nostro umanista. Scy come crediamo di aver dimostrato, e^li non visse
che poco tempo dopo il suo arrivo a Cosenza, è chiaro che questo
notevole avvenimento non potè compiersi se non nel primo ritorno in
questa città, e specialmente in quel periodo di circa nove mesi,
Sebbene non precisasse alcuna data,
FIORENTINO (si veda), nel suo TELESIO (si veda), si mostra
di questo stesso parere, combattendo l’asserzione del Lombardi, che aveva
riportata la fondazione dell' Ac- cademia al secondo ritorno di P. Due
anni dopo però il Fiorentino, avendo letto il commentario dello
Jaunelli, mutò avviso e stimò jiiù probabile che detta fondazione
avvenisse nell' ultimo ritorno. A quanto x>are, il dotto
filosofo volle prestare troppa fede allo Jannelli ^5), il quale, come
abbiamo visto, oltre a mostrarsi non molto esatto nel xirccisare dove e
come il P. passò in Calabria il triennio, non seppe teucre Spiriti
— Memorie degli Senti coseni. Pref,^ pag. 0; Mattei Vila Patrìknsii^ odix.
Dì Rebus Tirahosthi Sloria ecc.; Signorei.u — Vicende della Coltura;
Biografia Unicers, ; Nuovo Dizion.
Ist. Ignorando 1* anno preciso della prima venuta del l*. a Cosenza, il
Fiorentino opinò* € che 1’Accademia cosentina fosse cominciata. Lombardi -*
Discorsi accademici ed altri opuscoli, terza edix., Cosenza — Pei tipi di
Giuseppe Migliaccio. Fra* non pochi errori commessi dal Lombardi
nel Saggio storico sull'Accademia cosentina, che P. S. Sai fi volle
chiamare € quadro preciso e fedele della sua origine e delle sue vicende
» nella troppo benevola prefazione, notiamo quello circa V anno della
morte del P. Op. oit., Appendice, Firenze, Succ. Le Monnier.] giasto conto
delle prove di scrittori autorevoli, attestanti tatti concordemente che
il P. muore poco dopo il suo iirrìvo a Cosenza. L'accademia cominciò
quindi ad aver vita quando appunto si trovavano a Cosenza Telesio, Franchini,
Salemi e, come pare, Galeazzo, il gentile autore di quelle tenere poesie,
che destavano nel Settembrìni il desiderio di altre. Mai come
allora Cosenza si era trovata in condizioni pia favorevoli per un vero
risveglio letterario. Caduta la Calabria sotto il dominio spagnuolo, dopo
l' iniqua divisione del regno aragonese, essa, a prcrcrenza delle altre
città, era stata fatta sogno a speciale protezione. Vi erano state
raccolte le sapreme cariche, riconfermati gli antichi privilegi e creata
quasi un' altra capitale del regno. E allora che venne su tutta una flora
di giovani baldi e volenterosi, che, spronati da vivo desiderio d'
imparare, si affollarono intomo al maestro insigne, che capitava tanto
opportunamente tra loro. Prive della pompa e dell' ostentazione
moderna, allora le Accmlemie, nei loro primordi, non erano altro che
amichevoli convegni, in cui pochi amici dotti e di buona volontà
discutevano su questo o quel passo di scrittore classico, oppure davano
lettura di qualche componimento letterario. Quest' umile principio ebbe
anche l’Accademia Cosentina, la quale pare che per un certo tempo non
fosse neppure denominata in questo modo : come ben diceva il
Fiorentino, ci ora il fatto e mancava il nome [Fiorentino — op. cit.,
edit. cit., Fra ì tanti ricordiamo i Martirano, Ciminio, Schipanio, Morelli',
Pagliano, Carlo Giar- dino eoe n P. contribui all'
incremeuto di questa istitaziono anche qaando si allontanò da Cosenza, poiché,
come ci attcstano le lettere inviate al Cesario (1), ad Andrea Puf^liano
(2), a Morelli e ai>itiM' Or
non parrebbe che cote»ti scrifU« P. > del quali pochiwlml sono
siiti impressi, valessero li predio della stampa, più che non tanto
Insulsaggini tramandate con tanta curai. PiORKNTiNO. Telesio^ T. 1.
1 fi-rfaal i j nr- -W • AULI JANI P. PRIMUS AD VITAM
EIUS NARRANDAM EX R. BIBL. NAT. NEAPOL. CODICIBUS
EXCERPSIT ET TEMPORUM ORDINE DIGESSIT PARCO.
OHAIIO AO P. NEAPOLIIANOS Ciro. Ponsitanti sacpo mociim, viri
pntritii, oruditissimi iavones, iuj;:cuiiiqiio adolcsccutuli et
coatcmplnnti qnam proeclarara prisci illi Romani publieae aclministrationis
formam/in postcrum rem populi susccpturì, per maous tradideruut, uihil
occurrit quod non summo in*renio exeogitatum, maiori studio expolitum,
maximo Consilio ac prudentia gestum indicotnr: ut niilìi quidem
undecunique eorum non modo bella, sed etìam paces per historìas
exploranti, quam apud omnes obtinent, o)nnìone diguissìmi videantur. Sed
illud praecipue militane disciplinae institutum, quo adolesceutes ad
palum intra val- ium prius impense exercerì, quam serìae dimicationi
interesse iubentur, usque adeo me delectàt, ut, in re lioet
diversa, ab iuenntibus annis hactenus observarim. Haud enim quodpiam
vulgo unquam commisimus, prin- squam per doctissimos utriusque linguae
grammaticos, prò meo ingenioli captu, eruditus in ludis litterariis satis
superqne delituisse visus sum. Et, ne ab id genus similitudine
disoe- damusy quem ad modum tirones ad palum punctim caesimqoe [V.
hoius op. In omnibus orationibus et cpistulis annum et iascrìptionem P.
non apposuit.1> HT i» rfi > nf m f^ferirò discobantur a vetoranis, ac ex
ilio commentitio pugnae Biinulaoro quod in vera dimicatione magno mox
usui foret imbibebant, ita et nos primo, quoad fiori potuit, haud
tamen 8cio an supra omnes nostri coeli ao aetatis homines, non
citra bonae valetudinis dispendium, sed eruditissimis viris non modo
nostratibns litteris, vorum etiam graeeanicis operam dedimuSy nty si quid in
communem rei litterariae utilitatem excudere libuisset, perinde ao in
penuria cellam haberemus in promptu. Ao ne sio quidem, tametsi pares huie
oneri complnribns videbamnr, au- natus, P. Papinii Statii,
poetiu*um oppido quam doctissimi, quem urbs haeo florentissima universo
terrarum orbi, quocumque latini nominis fama percrebuit, non iniuria
queat imputare, Silvarum opus haud omnibus obvium, singulis
lectionibus, enodaturum promiserìm. Scio profecto, neo me fugit quam
arduam quamque difflcilem provinoiam sim aggressus, quamque implicitos
ao inextrioabiles paone nodos absolvendos assumpserim, et vestrum
fortasse plerosque nostros hos conatus ut audaculi, ne dicam impudentis,
reprebensuros, quod huius aetatis adolescens in totius Italiae celeberrima
urbe, ubi omnium bo- narum artium studia poUent, in tanto praesertim
doctissimorum hominum conventa subgestum hoc ascendere non eru- buerim.
Insta sane et non improbanda incusatio, si aut meo consilioi aut sponte,
non dicam ultro, hoc munus obiverim. Verum hoc erga amieos nimiae
indulgentiae trìbuendum potius [OKATIONK8 BT EPI8TCLAX erity quibus dura
in oinnibii9, iikmIo honesti spociom prae se fcranty obsecumlo, iu
aiudaciae crimon incarri. Sed quaeso vos per tlcos iinmortales, viri
pntritii, boui consulite, proqae Ycstra 8olit4i hiimanit-ate
statuite. Quuiu saepe niecum parcutis omniura naturae exactum
umlique opus inspicio, uihil oecurrit, viri patritii, quod non magna cum
sapieutia productum, maxiaiaqne diligcntia di- spositum sit; scd illud
imprimis ad hoiniuum coetus non solura tuendosy veruni ctiaiu decorandos
non par>i momenti visual est, quod omnibus auimantibus gloriae ao
laudis affectum iudidorit, praccipuum, ut arbitror, ad implondos totins
opcris numoros adiumentum. Nam quid utilius, quid fnigins, quid
couducibilius affectu hoc queat invonirì T Quippe cai, si quid cxcultum,
si quid politius immo utile excogttatum est, iure ac merito referamus
acceptum. Inde sunt etenim tot ao tant;irum rerum iuveutioues, inde tot
saeculis artes incoguitae prodierunt, inde, indico, semper aliquid
inventis adiicitur, inde tot \irorum din noctuque elaborata
monumenta. Kam si couditis usque saeculis inventa altius repetamuSi
omnia ab hoc affectu profecta inveniemns. Missum facio Promethca, quem
quid alimi, ut in fabnlis est, ad snbtrahendum Superis ignora compulit,
nisi ut inventi gloriam reportarotf Omitto Liberum ao Cererera,
quorum uterque hac eadem causa a ferino ilio victu homines
revooaviti quippe quum alter, ut aiunt, >inura repcrerit, altera
vemm frumcntum excogitarit. Nonne litterarum notae ao dementai sive
Cmlmus, sive alter invenerit, inde ortnm habueret Quotusqnisque, ut
ad rem litterariam adveniam, tam maximos studiis labores impendisset,
nisi uomen ao gloriam inde adsequeretur T Eudoxus Gnidius complures sub
montibns annos egisse traditur, ut mathematica disciplina, anni rationera
solisqne meatus perciperet. Sed haeo ut remotiora fortasse praetereo. Hac
nostra tempestate viri et ingenio et doctrina praecipui multa- et nova et
utilissima excudnut: A .tifc..patrum nostroriim memoria
cnleliographia, qnam Latini vocaut improssionom, a Germanis
excogit>at>a est non tam lucri quara gloriao cupiilitate, nam eorum
plerosqno huiuact>am : De Fortitudine he- roiva luculentissimum opu?,
de quo seor$um praeter eum nomo scripsit. rrincipvm vero ab iucunabulis
ito instituit, ut felicia rogna futura 8int quibuscumque, qualem ipso
in- formata princops obvenerit, Ohedientia^ vero partes it4i dis-
sorit, ut ad hanc onines virtut^es referantur. Quid eius Cha- ronte
gravius, quid rurs«us festivius aut elegantina T Quid Antonio doctius, in
quo illud prnecipuum duco duos totius romani eloquii principe!*, CICERONE
ao VIRGILIO, sic ira- proborum caìumniis absolutos* ^i u*ostrigilatores
maiori qnam ipsi Maronora ac Tnllium licer' 'i momorderit. Tacco
Serto- riunij quo piane uuusquisque fat-etur veterem illam
scribendi felicitatcm revocat*am. Unde vero vir doctissimus inter
tot ao tanta^ occupationes din noctuque bis studiis incubueritf
Nulla alia re, quid enim sibi ad humanam felicitatem, Bege tam praesenti
deesse pot-erat, nisi ut gloriam sibi apnd posteros compararet. Atque sic habetoto nnllos satis improbos esse ad
vir- tutem conatus. Quis enim Lucanum accnset quod huius aet4iti8|
aut paululum, supra, PharsaHa^ bella detonuitf Nemo est profecto qui
Valerium Gatullum, Propertium Naut*am, Albinm TibuUum^ Oaium d'enique
Balbum non admodum laudet, quod omnium ore cantanda adolescenies
edidernnt. Quotusquisqne invenitur qui mactum virtut^e esse non iubcat,
si poetam Oylicem Oppiauuui scripsisse compererit admotlum
praetexta- tunii quao etiam doctissimi soncs studiosissimo legantt Qnod
si aut illi quos diximusi aut oeteri, quos brevitatis causa
rtM«*«Mk«teMii*«i«MÌNarfai*«»««MMMk
I^M^^aBM>Wfc»aque orationi modnm 8t^tuam, si illnd nnum piias
admonuorim. Si quid in his qnao dixero ofTondet, omnibus enim piacere
csset immensnra, roeminisse debebitis nihil es86 in humanis quod
nndecnmqne possit esse perfectum, votastissimosque granimaticos ante oculos
penero qui etiam in plurimis lapsi dopronduntur (ueque omnibus esse
Pont4Uì08, Aurolios, AltilioSy Actios anazaros ao denique Dionisios
Superi coucessere, immo siugulis virtutes 6ÌnguIaS| ut est apud optimum
maximumque «^oetam}, et priscos illos, quomm adhuc auct-oritas vigot^
mulUi scisse non omnia. PRIVILEGIDM In R. Archivo
Ncapol. CoUat. Prìrileg. Aragonensium. J. PAULI DB P.
Alfonsos et cetera, uniTersis et cetera, licet adioctione et
oetera, sane prò parte nobilis et egregi! viri J. Paali de P. de Gusenda,
familiaris nostri fldelis, dilecti, fait Maiestati nostre roverenter
expositam et amiliter sapplicatam qaod Panlus ipse ex concessione sibi facta ad
eius Ti- tani per Serenissimum Ferdinandum, patrem et dominam
nostmm colendissimam memorie recolonde, habuit, tonnit et possidet, 6ÌTe
exercet oiBciam magistn Oamere et magistri actomm penes Justiciarios, sen
Gapitaneos torre Tabomei nec non officiom Gavàleris penes Gapitaneos
terrarum mon- tanee et Givite dncalis cam potestate sabstituendi, cam
gagiis et emolumentis, lacris et obveutionibas solitis et consaetis
et debitis, proat in qnibasdam prìTilegiis per dictnm genito- rem nostmm
sibi propterea concessis hoc et alia clarins [Cum hoc unum monumeotom
nobis in R. NeapoliUno Tabulario invenire contigisset, facile animum indaximat,
ut hoe loco ederemns, codicis scrìptura diligenter servata. V. huiat op. aatmn
m »>t»>id i >tr il PBIYILBOIUX aDQotantor. Dignaremur sibi
ad eius vitam dieta officia iaxte tonorem dictonira privilegiorum de
speciali gratia benignins coufirmare. Nos autem habeutes respeetum ad
merita sincera devotionis et fldei prefati Paali, ao considerantes
servitia por euin Maiestati nostre prestita et impensai qneque pre-
stat adpresens, et ipsnm de bone semper in melius contiuuatione laudabili
prestiturum speramns, propter queqne in iis et longe maioribus a nobis
exauditionis gratiam ratìona- biliter promeretur, iis et aliis
considerationibns et caosis digne moti, prefato Paulo ad eius Tito
decursum iam dieta ofilcia actorum magistri et magistri Camere penes
Insticiarios seu Gapitaneos diete terre Tabeme et officium Oavalerii
penes Gapitaneos terrarum montanee et civite ducalis cnm potestate
in eisdem oIBciis substitnendi. De quorum substituendoram culpis et
defectibus Paulus ipse nostre Ourie principaliter tcncatur cum gagiis et
emolumentis, lucris et obventionibus solitisy consuetis et. debitis,
iuzta formam dictomm prenominatorum privilegiorum. Ipsaque privilegia cum omnibus et singulis in
eisdem contentisi oxpressis et narratis, qua licot presentibns non inserì
'itur, haberi tamen volnmus prò insertis et expressis et dcclaratis, si
et pront hactenus in possessione sou quasi fuit cl in presentiarum
existit. Tenore prosentium nostra ex certa scientia specialique gratia
oonfirmamus, acceptamus, approbamus, ratiflcamus atque landamus, nostreque
confirmationis, ratificationis, acceptationis et approbationis muniraine
et suffragio validamus et roboramus, volentes et decernentes expresse quod
presens nostra confirmatio sit eidem Paulo semper et omni futuro
tempore firma, stabilis, realié, utilis et fi*uctnosa; nullumque in
iudiciis vel extra, seu alias quovis modo sentiat diminutionia iucommodum,
aut impugnationis obieotum sive obstaon- lum, vel noxe alterius
detrimentum, sed in sua firmitatCì robore et officio pcrsistat.
Illustrissirao propterea et carissimo filio primogenito Ferdinando de Aragonia,
duci Cala- [('«^*MtoiV4 PRIYILBaiTTX ] briO| vicario nostro
goncrali, nostram super iis doclaranios iotontnin Mamlamus magno huius
regni Camerario ciusque locumtenenti j presentibus et rationalibus Camere
nostre Summarìe Jasticiario seu Capitaneo terre Tabeme, et tcrrarum
montanee et Oivite ducalis, Universitatibusque et hominibus ipsaram
terrarum, aliisquo univcrsis et singulis ofTìcialibos et siibditis
nostris maiorìbus et rainoribus quo>ns officio auctoritate et
dignitate fungentibus nomineque nuncupatis ad quos sea qucm prescntes
per\*enerint| et sxiectaverint seu fuerint quoraodolibet presentate. Qnatenns
forma presontium per eos et unumquemque eorum diligenter actenta
X)refatum Panlum, seu eins substitutos ad dieta officia exercenda recipiant et
admittant, retincaut atque tractent de- center et favorabiliter prout
expedit in eisdem deque gagiis et emolumentis, lucris et obveutionibns
solitis consuetis sibi respondeant et per quos decet responderi faciaut
atque mandeut integre et indiminute prout hactenus extitit consuetum. Kt
contrarium non faciant prò quanto dictus Illn- strissimus Dux filius
noster nobis morem gerore cupit, Getcri vero offlciales et subditi nostri
gratiam nostram caram habent et xienam ducatorum mille cupiunt evitare, in
quorum testimoniorum etc. Datum in felicibus Oastris apud Sulmonem per
magnificum virum Antonium de Alt^xandrolocumtcnentem etc.Regnonim nostrorum
anno primo Bex Alfonsus. Dominus rex mandavit mibi, P. Gablon
Jo. Pontakub Pasoasiub r MM^MaMHkaA^aadVAMaaataa iM^kMBaw
MF*«I tm-mdtt0mé^m^mmm>tk^tmm^^'^JmÌ^i^,^A^^^t^ UI EPISTULA AD
FEHDINANDUM II ARAGOIilUM Neapoli Quod a me de Sarapi quaeris, illustris ac
omaiissiine PrìncepSy utinara sic ad te reducendura prosit in
avitam perditumqne (?oIiuin, quo nulla tua culpa caresi ut olim
Ptolomaeo, Lagi filio, ad constituendas Aeg^'pti opes. Ilnic cnim recens
comlitam Alexandriam mocnibns sacris et novis religionibus excoleuti, per
quietem dicitur obversatos augustior humana forma iuvenis, atque monuisse
ut i>er cortes homines eius eflìgiem acciret e Ponto; id antein felix
fanstumque et amplitudini sibi gentiqne suae foro; enn- demque iuvenom
plurimo igni rutilantem cum dicto simnl in sublime raptum evanuisse. Quo
miraculo Ptolomaeus e somno excussuSy adhibitis Aegypti sacerdotibus,
imaginem nootumam visumque narravit. . Hisque extemorum ignariS| remqne
expedire nescientibus, quidam nomine Sosibius, qui vagis er- [ExsUt in
codice 'duplex huiut epistuUe exemplar. Manifeste ap*
paret eara ad Perdinandum II P. misisse, cum ille Neapoli in Aena->
rìam insulam confugerat (Kal. Mari). Quod mìnime mirarì debemu8, cum
perpendaroas, ut Erasmus Percopo. in opere, quod inscrlbitor Benedetto
Gareth^ luculente demonstravit, infelicem regem semper, etiam in roaximis
advenis rebuK, ad animum tttum erìgendum, in bona studia incubuisse. V.
huiut op. ^ fa m ^ m^»0>m.mi^mam àii w ii » m m ^, fa >t'priorum tymnno, quis haberi
deorum vellet, ad hanc senteutiam graece respondit: Siiin Deus ipse, tibt
qualein me cannine pandam : Regìa celsa poli caput est mihU caerula
venter Unda roarìs, calccsque pedum tellurìs in imo Cespite
nituntur, mea tempoia lucidus aether Arobit, et accendant oculos mihi
lumina Pboebl. Dioilorus autem Siculus, in Bibliotbecis, Osirim,
Sarapim, Liborum, Ditem patrom, Ammonom Jovem, Pana, eundom dcum esse
existìmat. Aristippus, Arcadicorum primo, [ORATI02fS8 ET EPI8TUXJLS] refert
Apim, Argivorum rcgom, Mempbim in Aegypto sodém sibi ooudidissOy qiiem
postoa Sarapim transnominatum Ari- stcos Argivus autumat ot huno ab
Aegyptis attonita sapereti- tiono coli. Xymphodorus Amphipolitanos auctor
est in bis quae de logibus xVsiao composuit, Apis tanri, cum
decessisseti salo duratum cadaver iu arca, quara Graeoi acpÓ¥
voeant, esso comlitum, ex coque duplicato nomino Soro-apim
demnnique Sarapim, nnucupatum. Porphyrius autem philosophus
Sarapim cum Plutone confundity ut ca soli vis, unde proveniunt opes, Orcus et
Pln- ton et Dis pater appellotur, quatenus autem vitium terra
sentit ad Sarapim pertineat; abstrusique intra terram ignis inditium
purpurea Dei vestis, infemae vero potestatis basta trunca, atque cuspis
deorsum conversa sit. In Aegyptura translato Sarapi, templum prò magnitudine
urbis extruetum loco cui nomen Rhacotis antea Aiisset. Apnd Tacitum
iogimus : eius templi hostium anni certo tempore patefaciebant ipsi
sacordotes, admotis ad rem divinam aqna et igni, quo4l baco dementa
maxime praestent. Dominatu Julii Caesaris incendio consumptum
recitafc Busebius. Illud addimus ex Plutarcbo Alexandriae primum
indigitari coeptum Sarapim, Aegyptiorum lingua Plutonem significante
vocabulo. Is fingebatur hunc in modum: praestanti forma atque aetatis iutegrae
iuvenis, qui subieeto ca- pite vetusti operis quasillum gestet. In quo
Macrobins, is qui deos omnes ad unum solem confort, ipsius sideris
altitudinem siguificari contendit, et vim rerum omnium terrena- rum
capacem, quas immissis radiis ail se rapiat. Imago vero tricipitis
animantis adiuncta simulacrO| quid aliud quam tripartitum tempus
ostendit, in id quod est, quod fuit, quod futurum estt In leonis ergo
capite qnod 6 tribus medium se altius erexerit, tempus instans exprimitori
inter praeteritum futurumque tam breve, ut quibusdam nxù^ lum videatur;
iu cui*sd enim semper est, it et praecipitafe, ri--làr:.. ^.-ut i m
^iin ante desinit esse qaam vonit. Est onim leo natura fervens ac
in agendo quod iinminet validus. Teinporis vero praeteriti cervix lupi
rapacis a sinistra parte oriens argumentum ore- ditur, eo quod por id
animai rerum transactarum memoria aufertur. Oeterum canis caput a dextra
adulantis specie renidenS| futuri temporis eventum declarat, de quo nobis
spes licet incerta blanditur. Quis enim non suas cogitationes in longum
porrigit! Maxima porro xìtae iactura dilatio est; illa prinium quemque
extrahit diem, illa eripuit praesentia, dum ulteriora promittit; perdimus
hmlicrnum, quod in manu fortunae positum, disponimus, quod in nostra
dimittimus. Olamat ecce poetarum maximus, velut divino ore
instructns: Maxima quaeque dios aevi prìuia fugit. Quid cunctarisy
inquit, quid cessasi nisi occupas, fngit; cum occnpaverìs tamen fugiot.
Itaque cum celeritate temporis utcndi velocitate ccrtandum est, et velut ex
torrente rapido nec semper cnrsuro, cito hauriendum. Audio te esse
egregiae indolis adolcscentulum, animo alaorem, ingenio potentem,
frugalitatis et continontiae in istis annis admirandae, patientcm
laboris, a volnptatìbus alienum, fìrmiterque laturum quicquid
inaediflcare, quicquid tibi fortuna voluerit imponere. Cui si nondum
omnos ad unum bonos libuit excindere, si nomen Aragonium propitia
respicit, te, lapsis tuorum rebus, incolumem servabit, discet abs te
clementiam mitissimoque principi mitis aliquando fiet. Tu rursus maiores
tuos intueri debes ascitos coelo, operamque dare ut nude per iniuriam deiectus
es, industria vir^ tusque te reponat. Ante meos obitus sit, precor, ista
dies. Deditus ac devotns ORATIO IN ALEXANDRUM MHiUTIARUM Mediolani
Ismcnias ilio Thebanus, sammus oetate sua libiceli, quos in arto
discipulos habobat, iis auctor erat ut alios eiaa- dom studii profossores
ot quidem malos adiront. Quod ita foro putabat, ut ot illi quid in
canondo soqaondum aut fa- giendum essot ab alionis erratis erudirontur,
ot oius alioqniii non iniucundao modulationi, oomparationo peioris,
gratiae plus aoooderot. Id nos oxomplum, quod maximo
probaromus, in usnm revocano tentavimus: an aliunde factum putatis, ut iUam
pocudom (Minutianum) vos audituin misorim^ quam ut roconti perìculo
cognoscatis quid intor Apollinis ot Marsyao cantnm differatt Non
dubito, qnae vostra sagacitus ost, qnin onmes in- tolligatis illum noo
ingonio, noe oruditione valore, qui per se nihil unquam parit, ab aliis
omnia suppilat, ao ut igni^ vissima volucris relictis cadaveribus
saturatur, ot, quo nihQ impudentius, oiusotiam, quom tortio quoque verbo
crudelissime lacerat, quo se potiorom iactat, inventa recitare -pro
som non oruboscit. V. huius op. Audistis, arbitror, audistis,
ornatisf^imi mveues, cum, nudins quartns an quintus abbino est, poctarara
genera nostrìs tantum non verbis enumeraret, quaeque nos anno
superiore ex auctoribus graecis accepta, vobiscnm oommunicavimus j
eadem nuper ille quasi sua, quasi nova, magno verbornm strepitn
blatteraret. Et audety proh Superi, se nobis ilio eomponere ! qui
negligentiae nomon suae praetendit inseioiae, qui turpe non dueit
oeoupationibns excnsare, quod haotonus magistri per- sonam non
sustinuisset et satis buio inelytao ei>itati factum putat, si prò tot
annorum iactura recipiat in posterum foro diligentem. Quae cum dioit homo
parum consideratus non yidet alterutrum necessario sequi: aut ante
adventum meum ab ilio Tos esse despectos, ad quos illotis, ut aiunt,
pedibns et imparattts acoederet, ut, si quid in litteris curae
posthao adhibuerit, eius omnino mihi gratia deboatur, cuius opera
sit effectum ne vos, ut antea, scopas solutas existimaret; aut certe
illud se non amore disciplinarum, quas arrogantissime Sibi vendicat, non
virtntis, a cuius itinere iampridem longius aberraret, non suae denique
existimationis, quam post umbram lucelli semper habuit, ad hoc adductum, sed
spemercedis, quam desertus erat a vobis amissurns. Et Ì8 unqnam
poterit illum quaestum, quem non ex officina sed laniena librorura quam maximum
facit, vestris rationibus non anteponeref non hercle magis quam pisois in
Bieco TÌTere. Nam ubi cupido diTitiarnm invasit, ncque disciplina, neqne
artes bonae, ncque ingenium ullum pellet, ut non minus vere quam graviter
ait Sallustius. Sed fac eum maxi- me velie: quid tandem praestabitf an
alius nuno est quam olim ftiit, cum per libellos a Senatn toties
efiBagitatus ut ab aede Musarum raucus hic anser exploderetur T nempe
ille ipse est et aliqnando tot annorum cessatione deteriora
Sed quid hoc refert, si discipuli non facilitate sermonis, m n mwtt*
fi *»m,mii i,Ama d j T b ^\''mì k 'ì è Ì%tV m0 m imi tì mktmmwt h mut m m^m T
»éb'^^mmmmÌèmiJÈm ORATIOXES ET SPISTULAB] non rerum memoria, quod
par esset, seti oviclianis ariibns alliciu Dturf An non illius earmiais
in meutem venii: Promittas facito ; quid enim promittere laodit. Pollieitis
dives quilibet esse potest. Invenias aliquos adeo veeordes ut oassam spem
precio mercentur et quo, dii boni, precio ! iactar temporis; quo nihil
esse preoiosius in vita qui Theophrasto mature non erednnt, exacta mox
aetate, sero sentient. Qnod ne nostris auditoribus usu veniai, si unquam
àlias in praesentia diligenter seduloque cavebimns, cum mea spenta
vestrique causa, quibns ut amantissimis nostri consnltam volumus, tum ne
P. A. Stephani Ponoherii, Senatus prìnoi- pis, ao sacrosancti nostri
regis Archigrammatioi fidlere iodicium videamur, quippe quum nos, qui summus
honor est, snis aanumeret ao, ut est in bonos omnes muniflcus, muoribus
in dies auctet praemiis, ut Glaudiani mei Carmen usurpare iam
libeat: Crescite virtutes fecundaqne floreat aeUt, Nfciu patet
ingeniis campus, certusque inerenti Stat favor ; ornatur propriis
industria doni. Surgitae sopitae,
quas obruit ambitus artes : Nil licet invidiae, Stephanus dum prospicit
orbi. Non est amplius vulpi locus, nusquam iam nebnlones, nusquam Lysonis
excussor emissarius, iacet cmentus iUe dalator, in acie linguae qui nccem
gerebat. Quod si verum non est, nec malis artibus, ut omnes afiirmant,
sed, nt ipso gloriatur, industria pervenit ad opes et dignitatem, dicai,
dbsecro, cur nuno cadem non assequitur, quando nberiora tìptutum praemia sunt
proposita, naetus indnlgentissimam Praesidem, qui benigna fovet ingenia T
cur ad enm sàlutan- dum nondum venit? Nempe quia
noctua solem fingit, neo audet homo lovissimus illi trutinae se
committere. Sed Tersipeìlcm, quem, ut Lysonis sui suecessorem,
intrinseoos odit, foris amare simulat, de quo ad aurem garrit, eundemque
palam laudat, ita frigide tamen ut ad noTeroae
tomn- 'fììtii'il«^iThMli tf ì f ifci /T fu 1^ |^, Y-1 i ib» ri
I] gnitione doctiorum, quo diatius in admirationc sui detineati apad
quera quantum proficiat quisque sontitf Sua cuiusque ros agitur ; per me
sit omnibus integrum audire quem maxime probat. Equidem neminem invitum
detineo, neque si velim posse confido, quod Appula musca saopissime
gloriatur. Quoties onim pracdicasse creditis ita discipulos addiotos
habore, ut ne ipso quidem Varrò, si reviviscat, co plures Mediolani sit
habiturust Sed illud gravins, dicam autem quod ab co milies
au- divi : Yos a pccudibus differro quicquam negat. Non
onim ratione, ncque iudicio, scd impctu quodam ferri, contuma-
citerqne contendere prò sententia, cui quisquo semel inhaeserit. In Tobis uunc
est enScorc, quominus nimiae licentiae littcrator ca vere dixerit, neque
committere ut patientia nostra diutius abntatur. ORATiO AD SENAIUM
MEDiOLANENSEM Gratulor litteris, |i:aiuIoo mihi, Patrcs optimi, qui
tandem iuveni qiiocl diu multumqne frustra clcsicleraram, ne nostri
temporìs priucipcs aut eorum ma;;istratus, in quorum manu rcs est, tcmoro
cuipiam docendi munus iniungeront, quo nihil indignius, nihil roipublicae
porniciosius excogitari poterat. Non cnini parum rofert quam quis initio
disciplinam sortiatur; nam quae teneri percipimus altius animis
insidunt, ao ita penitus radices agunt, ut nuuquam, vel certe
difficulter eyelli quoant. Intellcxit
hoc prudentissimus vates Horatins et hunc in modum testatus
est: Quod semel est iiubuta recens servabit odorem Testa dia.
Deinde subdit: Sinccruin est nìsi vas, quodcumque infundis
acescit. Habeo vobis gràtias et quidem maximas, viri
clarissimi, ac si facultas darctur, etiara referrem, qui de nostris
studila adeo solliciti estis, ut me, licet illnstrìs amplissimique
do- [V. buius'op. «*aa«^ mini Oardinalis Bothomagensis, qui
Ghrìstianissimi regia personam sastinet| iudicio comprobatum, non tamen
prius admiseritis ad eradiendam Mediolanensem iuventutem, quam
vigilantissimis vestris ocalis exhibitum aliquod porìoolnm fa- cere
spectaretis. Non enim nobis exciderat illud Plaatinum: Pluris est
oculattts testìs unus, quam aoriti deeoin. Novistis,
Patres optami, novistis quid hoius sanotissimi Senatns ordinem deceat:
non oportero mmusoolis bominnm, neque simplici cuinsqne testimonio facile
credi. Oondonant pleraque mortales odio, nonnulla etiam gratiae ; ncque
reve- rendissimi domini Gardinalis divina mensy gravioribus ne-
gotiis occupata, minimis quibusque vacare potest. Quid vero nnnc
agam, viri clarissimi, quom sere già- diator in barena consilium capiat
mibique necesse sit in consessu disertissimi Senatus, virorumque doctissimorumi
quos adesse iussistis, ex tempore verba faceref Fateor hoc etiam
periculum bone pcriculo nos quandoque fccfsse ; sed in ludo litterario,
non in foro; sed nostri generis hominibns, non tot eloqucntissimis viris
et illa auctoritate præditis audientibus, qui, quoque me verte, virtutum
fulgoribus in- gentes occurritis. Sed unum me, Patres optimi,
consolatnr, quod apnd prudentes, ut in lucubratis operibus censura
severior est, ita in snbitis orationibus venia prolixior; nulla enim res
potest esse eadem festinata simul et examinata, neo esse quicquam
omnium, quod habeat et laudem diligentiae suae simul et gratiam
celeritatis; Bxstant a nobis evigilati commentarii atque leguntur, in
quibus non recuso vel.etiam malevolorum subire iudicium, dummodo ne quid
ingenio valeamus ex hac tumul- [TttDo Parrhaalat iam ediderat
laculentissimos commeDtarios, qui iDscrìbuDtar: Corneliut Nepos De viris
iUusiribus, MedioU.; Sadalii Carmen Paschaie et Prudentins, Mediol.;
Comm. De Rc^ffiu Preeerpinae CL Claadiani, Medici, prid. Kal. Sext. MmMié
MM«.M^U^«MiteM«iM*^F««iid»w*i*MM rn«kM^*«taa^k«Bi^M.* rt*««>w»rfk MkW« ««wAi«aitfkÌHa
ORÀTIOMKS ET BPISTUULB] tuaria dictìone stataatis. Neo opes, arbitror, in nobis
exigitìs so! I nn, TI ir• • f. P.A
.-•Qnod si non tantum profecisti, quantum par osset, tua non mea culpa
taxi ; quid cnim facias homini tot quacstuariis artibus occupato? lam
vero illud cuiusmodi fuerit, omnes probe nostis, quom Julius AeinìliuSy
vir, ut a raultis accepi, plurimae lectioniR, ex hoc loco, prò dii
iramortales, (et audebis negare?) manifestissiinis arguinentis, omniuinque
con- sensu te reum lancinati, praecerpti inversique Cicoronis
ageret. Ego quom tu ingratnm vocas ( piget horcule memi- nisse) suscepi
tuas partes et quidem iniquissimas, quantumque in me fuit, indefon^um non
reliquia tuoriquo conatus snm oum summo capitis mei periculo, ut vestrnm
plerosque meminisse conAdo. I mine et confer illa sapidissima tua
tuceta, illum panem secundarium, illam vappam, quam nobis appouebas. Neo
eo dico ut expostulem, qui potus cibique (quod tu non negas) parcissimus
semper oxtiterim; sed compononda fue- runt aliquando beneficia, ne tibi
semper ingratus viderer. Quod si nihil praeterea contulissom, nonne
minerval mea diligentia quaesitum satis est ad aequandas rationes f
an tuas dumtaxat in ephemeridem contulisti, quod facis cum papyri
glutinatoribus, quos semper aliqua summa defraudas f Vae tibi si non
intelligis minorem lucri quam fldei iacturam esse 1 In quo ingratus tibi
videor ! an de vi queri non debui, ne ingratus tibi viderer 9 Ao in illa
querela quid est dictum a me cum contumelia, quid non moderate, quid non
remis- sins quam scelerìs atrocitas exigebatf Sed alibi
furoris arcem habet callidissimus veteraton invidia miser aestuat,
invidia coquitur, invidia rnmpitor, nollet extare cuius comparatione
detegeretnr, Andistis, eru- ditissimi iuvenes, audistis cum clai*a voce
clamaret : descende de pulpito, si vis ut taceam. Egone descenderem,
stolidis- sime, ab ilio suggestu, in quo certa disciplinarum
ratione locatus sum, in quo me Pater amplissimus et divinus Cardinalis
Botbomagensis, approbante universo Senatu, statuit PRÆFAIiO IN PEBSIOM^)
Mcdiolani Chilo, sapiens uuas e scptom quos votostas in Graecia
consecravit, iam senez eoqao prailentiori nam serìs venit usus ab annis,
ut inqnit OVIDIO, qnom forte qnompiam glo- riantem audisset nnllam se
inimicum habere, an nuUam e- tiara amicnm haberet, interrógavit,
amicicias et inimicioias iuvicem consequi et addaci necessario ratus, ut
apnd Gellium Plntarchas memorat. e Hai >, in Aiace farente Sophocles
ita monet, e hac fini amcs, tamqnam forte fortuna osurus, bao
itidem tenos oderis, tanqaam paulo post amatams. Per tot onim vitae
salobras quis ita circomspecte potest incedere qain offensiones aliqnando
non incnrrant f Sammae illnd qoidem felicitatis est dnas forocissimas
affectiones amoris atque odii intra saam qnamqne modom continere. Qnod si
minns contingaty qaom non omniam sit in Gorinthnm navigatìo,
proximae laudis illad est ad lenitatem nos qaam primom dare, nec in vita
mortali inimicicias perpetnas exercere. Minutianos Alexander, nt
scitis, annis abbino daobns, an tertins agitar, ex hospite factas hostis,
utrins colpa dicere V. httius op. ORATIOIIKS ET EP18TUULA superscum
licuit, quod aliquando receperam, sicut aes alieuum dis^olYere
cessavimus, ut omnes intelligatis, hactenus satisfaciendi votum mihi non
defìiisse, sed faoultatem. Quod si Fabius Quintilianus, ob
eiusdem generis iniunc- tam sibi provinciam, mores accuratius excolendos
et studia sibi duxit, quo Domitiani, perditissimi principis,
opinioni responderet, quantopere laboraudum mihi censetis in
utroque, ne sapieutissimum sacrosaucti Pontiflcis iudicium
fefellisse yidear, qui sicut opibns et imperio, quae malis
indignisque plerumque contingunt, nitro co- [EPISTULA AD LAURENTIUM
PEREGRINUM Mediolani] olro. Non it4i iiiro oontubernii, qnoiitem, pnruin
inilii probatiSi ut in- dole inoruinque olo;raiiti:i ne bonnrum ariiuiu
8tmlio potes a me expecUire oiniìia qiiae a, non ininria desideras
expHoari, nam neque Do- mitius, neque Piemia, interpretes alioqui
diligentissimi, moltoque minus infra classem ma^struli eins verbi vim
peroe- perunt in hoc poeta. Juvenalis enim reponere non in significatione
scribendi sarciendive, sed prò eo qnod est parem gratiam referre videtur
accipere. Sieuti ad Lentulum soribenSi V, huiut op. CICERONE per haec in
Epistolarum famiìiarium libro primo: cCur, inqoit, vatdciiiiam landarim,
peto a te ut id a me neve in hoc reO| neve in aliis reqoiras, ne tibi ego
idem rcponam Cam veneris», idest eadem in te regeram. Atreus
apudSe- necam poetam : e Sceleri modos debetar, onm facias scelus,
non abi reponas, idest nlciscaris. Metaphora sampta est ab iis qui
matitant, invicemque convivantar. Haec babai saper ea quae a me
qaaesisti ; integrnm sit seqni quod maxime probabis. Probabis enim quod
aptissime loco et sensuii qui sis ingeniosissimuSi congruct, Sed ben !
tn vide qnid agas, qui cursum reflectas ad Sirenas ; est sane
pericnlum, ne te mansuetioram Musaram delinimenta avocent a molestissimo
legam studio. Cogita tibi, vale. iuquit € Jane, qui centra tui saeculi
mores in uno altero ve libello tam lente sedeas t non illa nunc aetas
est, quom invenes quod imitari vellent diu audiaut, omnes ad vota fe-
8tinaut| ncc expectandum habent, dum mihi tibique libeat prò re dicere.
Sed saepe ultroiuterpellant, atque alio transgredientem revocant et propcrarc
se testantnr. Utque Philostrati leones ex eadem praeda bis cibum non capiunt,
sed ex calida recentique semel pasti reliqiiias aspemantur,
eodem pacto nostri temporis homines una do re saepe disserentem non
facile x>atiuntur. Quare nisi novi quid in mcilium promas, quod
discipuli probenty vereor ne solus in scholis relinqaaris Qnibus ego monitis,
ut par erat> a priore scntentia de- turbatus, animi dubius aliquandiu
pepeudi. Nam quam vis et ipsa res et auctor monebat, ambiguuiu iiuncn
erat quam in partem homines essent accepturi, si Lucium Florum
nostra ope propemodum convolescentemy nt parum periti medici, non
penitus obducta cicatrice, desererem ; tlifficilis anceps- qne
deliberatio, din multnmque agitata, nostri innneris auspicia retardavit,
donec animo sedit ocii^mei rationem vestris commodis posthabere. Diebus
itaque festis, quos alii genialiter agitabunt, quae restabant ex Floro,
pomeridianis Haec Demetrìi Chalcondylae moniU maximam Parrhasii
nostri laudem praa se ferunt, nam manifestis argumentis eins magnuin
et Msiduum in castigandis scrìptorìbus stodium nobis patefadont tk
é m u mtàutmm^tÈm^im^m^^mnm* itiàm OBATIOMES ET EPI8TULAS
horis intoipretabimur, in eius vero locum (qaod (ànskiiii folixque sit
omnibus ) Livionì sustitucmns illum, qnem vetustos adco suspoxit, adoo venerata
est, ut nihil ad hoo aeyi rcliqueriti qnod in eius no>'um praeconium
possit excitari. Quis euini post Fabium non dixit in conciouibus
Livium, supra quani narrar! possit, cloquenteinf Qnarum tanta vis
ad persnndenduni iam tuni crcdebatur, ut Metio Pompusiano capitale fuerit
apud Domitianum, quod eas excerptas ad usum uiemoriae circuaiferret.
Quanto niitius sacrosancti nostri Ro£^s in^^euium, per quein non haee
ediscere solum licet| sed ipso praeceptores nitro conduciti qui
iuventutem Hber»- liter institnant, Quis vero Livium nescit in
exprimendis alTectibnSi quoa mitiores appcllant, inter historìcos primos
obtineref Nam quoil ab ultimis Ilispaniao Galìiarnniqne flnibus
illustres in urbem viri venerint, ut unum Livium salutarenti epistola
Plinii Nepotis ita porcrcbruit, ut sit in tanta notioia reforre supcrvacanoum.
Furor est autem, furor in quaestionem vacare, quod olim Valla,
Sallustiusne doctior fìierit an Livins, et eos invicera comparare, a quibus
discere magis oon- venit. ntrique summi extit-ore ac cadesti quadam
providentia componcndis moribus alendis. EPISTULA Nli.-DE LIVIO INDICE Mediolani
Timon ìlio Phliasius, óloqueutiac sapicniiacquo stadiosusi ut undecimo
Successionum libro scrìbit Sotion, iutcrrogatus ab Arato Solense quo
pacto posset Homeri poema consequi castigatuniy respoudit: e Antiqua lego
exeniplaria, non ea quae nuper emendata snnt >• Eius, ut reor,
auctoritatem secutns, Probus exemplaria undique coutracta inter se
oouforre coepit, ex eorumque fide corrigere ceteraf atqne di- stinguere
et adnotare curavit et soli liuic noe ulli praeterea grammaticae parti
deditus, ut Suetonius auctor est, ad famam dignationemqne pervenit. At, ut
quidem sentio, non i^ niurÌHi nam quam sit hoc laboriosum, quam non
omnium, Cioero testatur ad Quintnm fratrem. cDe libris, inqnit, Tyrannio
est cessator ; Ohrysippo dicam, sed operosa res est et hominis
perdiligentis; sentio ipso, qui in summo studio nihil assequor. De
Latinis verOi quo me vertam, nescio, ita mendose In codice V. F, 0, in
quo omnes quae Parrhasii tupersont epistulae collectae sunt, nonnulla Quaesita
ut hoc De LIVIO indice^ omni indicio signoque careni, ad certuni
signiflcandum viruro, cui inscrìpta sint. V, huios op. oratioubs xt bpistui^àx scribuntur et
veneunt. Utinam non nostri temporis haec iostior essct querela! certe ego non
plus in alienis erroribos coufutamlis, quam in cxponendis antiquorum
scriptis insodsircm. Sccl afiirmare inratus et sancte possum, eie omnes
ab impressorìbus inversos esse codices, ut, si anctores a pestìiminio
mortis in lucem revoceutur, cos agnituri non sint. In
quo non recuso quin mentiri indicer, nisi LIVIO Decada istao. apertissime
probabunt. Ao ut ita facile omnes iutelligant, ab ipsis argumentis
incipiam. Sjllabos et elenchos graece dicitur is quem latini vo-
cant indicem, cuins adeo studiosi fuerunt antiqui, ut PLINIO integrum volumen
elencho dederit, et CICERONE per epistolam potati ut eius libris index
ailinngatnr. Lampius etiam, Piatarchi filius, hac una re claruit, quod cleuchon
operibus pa- tris addidisset, ut est apud Suidam. Qais huuo
indiccm LIVIO praetexuerit in obsouro est; aliqui tamcn Florum suspicantur. Ego
nihil aiBrmo, sed qui- cumque fait, doctus certe fuit et plenns
auctoritatis in scholis, ut quidam de suo multa addidisset, quae, licet a
LIVIO transcripta sint, adulteraut et vitiant alienar nm lucubrationum
sinceritatcm, ut dcpreudimus iu antiquissimo codice, qui mauavit ab cxemplari PETRARCA,
viri, sua tempestatOi dootissimi. PRÆLECTiO AD DiSCiPULOS Mediolani.
Tollite iampridem, victricia tollita sigoa Virìbut utenduiD
quatf'fecimos Libuity adolescentes ingennii pomorìdianis iis
aaspiciis, iisdom V08 hortari verbis ad repetenda litterarum
stadia, qaibas apud Lacanam Oaesar ad instaurandum bellara militos sao8,
qaando non cnm aurìore maj^que infesto ' hoste Oaesari fntura res erat,
qaam nobis hoc tempore. Stat ecce in nos ignorantia gravissima adversaria,
centra qnam, cum anno saperiore freqnentes mecnm strenne pngnayerìtiSy
frigoris atqne solis patientissimi| nunc nisi reparata constanter acie
consistemns omnes prompti, labores emnt irriti, pessimeqne de rationibns
nostris actnm. Haeo enim nos omnibus omamentis et oommodis exnet; nam
quid ant conseqni potost ant praestare qui, quid optandnm, qnidve
fngiendnm sit, ignoratf Usns mnltarnm remm perìtia comparat homini prndentiam ;
nnlla tamen re magis ignorantia prostemitnr, qnam litterarum cognitione,
qua si qnis a teneris annis imbntus, poetas et historiarum scriptores
accurate versat Hano attalimas Pradectionem ad venim paternumqo« P. in
discipolot demoDStrandum amorem ab^i^mt^mimm'^'mmm^^111^1»» 1 1 r if, m I mi II
\ km ru ni^im OnànOVEB ET BPISTULAX indeqae mores et instituta
mortaliuiii disciti ao daoe demaìn philosophiai Wtae probitatem cum
eniditìone coniimgiii Ì8 sane diis immortalibus par in torris
habetnr. Itaque ne tanto nos pracmio spolict ignoranza, resamp- tis
viribns, bellicis exeroitationibusi antea firmatis, daòram qaoqae
raonsiain requie refeotiS| integri et reccntes ad ca- pcssenda denuo
studia consnrgite. ConsurgitOy inquani| adulesccntes optinii|
consurgite ad solitam litterarnm palaestram, et iam sublata atque
explieita signa prosoquimiui, ut adversus ignoi-antianii horainis
acer- rimam hostcnii fortiter et impigre mecum decematis. In quo
quidem bello commilitonis et non imperitissimi dncis offido fungar.
Etenim nullum laboremi nnllas vigilias, nullnm deuiqne periculum recusaboi ut
in arcem sciontiae, ad quam nati sumus, victores triumphantesque vos
perducam, Atque, ut verba ad rem conferamnsi institutos auctores,
4°orum enarrationem vindeniiarum feriae intcrruperunt| resumemoa ab
eminentissimo poeta sumpto initio. epìstola ad PIUM. Mediolani. Atquiy
taa cuni bona venia, fallit te ratio, mi Pie, nam nec extat apud Solinum:
e Armenia tigribus feconda; nec sic unquam scrìpsi, sed : e Armenia voi
Hircania feta tigribus est>, ut ait Soliuus; in quo velini dicas utrnm
codicem mendosnm su- spicaris ab antiqnis exemplaribus inter se collatis,
an qnod ea locutio latina non sit, ant parum tersa. Liceat apud te
gloriari : si quis alter in emaculando Solino laboravit, in iis ego nomen
proflteor meum, Neapoli, Lupiis ( nrbs ea^ Apnliae est), Bomaeque nactus
antiqua reverendaeque vetustatis exemplaria, quibus adhibitis et
cxcussis, castigatissimum mihi codicem reddidi. Sed et hic alterum habeo
vetustissimum, qui Merulae fiiisse di^itur. In iis omnibus /e/n tigriÒM
est' et non fecìinàa^ et ita dixit, ut Maro feta armiè^ et feta
furentibut auètriiy alludens ad animàlium speluncas et subterranea cubilia.
Scio quis iUius emendationis auctor fiierit, sed is me perducere non
potuit, ut ei, magis quam vetustiorum codicum fidei, crederem. Non prò
explorato afArmare possamus cui Parrhaslos hanc io- Bcripiierìt
epistulam, oam daos illi hoc nomine amicot fuisse compe- rimnt : Joannem
Baptiatam Pium Bononiensem, et Aldam Piam Romanum. — V. haiui op.ifc
IWli^fc ^ntU^tì^^ìimAm EPiSlULA NI. -DE A.
MARCELLIIO Mcdiolani Ammianì Marcollini Btrum gestnì'um libri penes
me soni omnos quot extant, ex antiqaissimo codice Bomae exeriptì;
nec alium prope froqueutius in manibas habeo, qaod inde quaedam non
vulvaria liccat hanrire, Sed quid oportott iii>^ Illa Juliani mentione
Marcellinura citare, nisi qnotiens in rem meam faciebat ex rebus Juliani
f Curiosi certe nimis est inaccurate illud a me factum putare V. hoiui
op. OBÀTIONBS BT XPISTUUUB piena fnigis optimae; et haec in causa fuenmt
ut Latatium potius quam Lactantium nominarem, quom plus apud omnes
sanae mentis homines valere debeat antiqaoram codicum fldes, quorum magna
mihi copia Neapolii Bomaeque con- tigit, quam particnla vulgatis inserta
codicibns ab iis qui testimonium iuscriptionis ab se perversaesibi ipsi
conftnxeront. ORATIO HD MUNICIPIOM VINCENTililiM Veicetiao lat. (0 Veni, Patres optimi, tandem veni,
8oriu9 oxpcctatione Tostra moaquo voluntate, quod immanium barbarorum
grave diuturnnm iugum non facile fuit ab attritis excutcre cervicibus,
quippe qui necopiimta Victoria extulonmt aDimos, tantumque sibi
pcrmittuut in omnes Italos ( o miseram temporum conditionem ! quis hic ita non
ingcmisoat et frontem feriat ? ) quantum vix olim Gares in Leleges,
Arcades in Pelasgosy Lacedaemones in Dotos. Ilabeo diis
immoi*talibus gratiam, quorum uumine servatus hio a OBÀTIOmBS BT
SPI8TUULX sanguine gliscnut sic in omni crudelitate eznltanti nt
vix acerbis sociorura funcribns satientorf Errat, Patros
optimi, si quis arbitratur ipsos deos Ulyssi magis extitisse propitios, a
cyclopum fanoibns elapso, qnam mihi dum cruentas Gallorum manus effagi.
Qydopos enim dnmtaxat in advenas appnlsosqne saeviebanti ii ne notos
quidem saisque parcunt. Ulysses uno vini cado Poljphemum sibi pene
conciliavit, ii beneflciis obsequiisque redduntar importuniores.
Nam quid in eos a me publice priyatimque, domi fo- rìsque profoctum
non est f Quis centra ganeo, quis adulteri quae mulier infamis, quis
corruptor iuvcntutis ita iactatus est unquam, ut ab iis, innocentissimus
optimeque de se me- ritusy ego t Caput omnium, satorque scelerum fuit
AllobroX| qui virtutis præmia malis aiidbus assccutns ini rcSv
oye^v fiùaiìjQ'Aiktl^y Inito^ &pcv(jij idest ex asinis et quidem
lenUs repente cquus exiluit. Is enim nostri generis omncs
odio prosequitur ob intestiuas inoxpiabilcsque simultates, quas cum
clarissimo nostro conterraneo Michaele Bitio, iurisconsultorum
nostri codi facundissimo, gerit, nude quave de causa susceptas in
pracscntia dicere nihil attinet. In me Tcro praecipue debaochatur et furit
impotentissime, quod una alteraye epistola Bitium laudavi, semel in
editione Sedulii Prudentiique, Obristianorum poetarum, quos omnium primus e
pulvere situque vindicavi, iterum per initia patriae Historiae, quam
Bitius ipso condidit, mihique castigandam 'dedit. lUud autem
nullo pacto forre potuit me sua causa no- luissc quorundam Mediolauensium
liberos a nostris aedibus exturbare, quo vacuus apud me contubernio locus
Allobro- Ritii opus inscrìbitar: De Regibits Hispaniae HierusàUm^
GaOiae ete. Histort\ Roma. P. epistula, impressa in huias operit
prìacipio, data est ad Ritiuin Mediolani, Rai. Coi.W lm é'^ m^i P. gìbus
esset snìs. Ex iUo Mioutulttin quendam, nostrae pròfessionis acmulnm, qui nihil
quoestus aliquot annos propeme fcceraty extollerey amplecti, fovere quo
stomachum mihi faceret, ìgnarus ineptiarum longe grandiores offas a me
sae- penumero voratas; ac incidit in illam quoque suspicionem, quam
garriens ad aurem Minutulus, de quo iam dixi, dolator augebati a me sua notari
tempora vitaeque sordes eo opere, cui titulum feci: e De Rebus per
epistolam qunesitis, quod adhuc domi sanatur, propediem vcstris auspiciis
exi- turum {1\ Quare non ita multo post a cena cuiusdam rediens senatoris
ad primam facem, ex ictu lapidis in capite vulnus accepi ; nec alieni
dubium quin homo sexagenarins, qui plus in capulo, quam in curuli sella
suspendit nates (ut iSocete Naevius ait in Pappo) percussores immiserita
indignamque cædem, quantum fuit in ipso, patraverìt, quom satis constet
ab emissariis eius excursoribus ingentis spe praemii soUicitatum
Michat^lc'm chirurgum, qui me curabat, ut malum venenum medicamentis
infunderet. Exponere supersedeo quam gestierit, quantum sibi placuerit
indomitis moribus Allobrox, quod eo periculo motus in patriam me
recipere statueram, quanto rursus dolore sit affectus, ubi sensit ab
amplissimo patre Stephano Poncherio, Lutetiae Parisiorum Pontifice, cuius
immerito vicem gerit, a decedendi Consilio revocatnm. Quid itaf nolite
quaerere, Patres optimi, nolite quaerere, quando felicioribus etiam
saeculis tam perverso principes ingenio sunt inventi, qui prò hostibus
haberent eos qui excellerent in communibus studiis essentque superiores ingenio. P.
aiteveratio valde congrùit cam illis Ciminii verbis in Epistola nufte ad
Corìolanum Martyranun ante Itist. Gramm. Charh : € In prìmiff autem
deflenda est illios divini operis iaotura, De Rebus cilicet per epistolam quaesitis,
quod ipse saepenunìei'o vidi. Erat enim ad editionem paratura, libiisque
constabat quinque et viginti
»• iaHto«*««aMataiiBrf*«Mtfi*i^^A«#^*MM«aa*»wiI H
V, W.« ll* 1^1i^i^>tft»at0t .i> i»timm
ORÀTlOVEa ST BPISTULAX Trahat anrì splendor et lucri capiditas alios :
ego pecuniae captum nauquam habui; sequantar alii annouae
liberalitatem, vhiique praostantiam, an^^uillarum saginara, quas Tester
amnis Dutrit Eretenus, ab Aeliano laudatasi ego, magistra philoso-
phia cum Vairone didioi sitienti therìacum mulsum, exurìeiiti pancm
cibarium siligineum, excrcitato somnum soaTem. Discesserint bino alii pecunia
divites, ego contentus ero yestra benevolentìa, acri iudicio, gravissimo
testimonio parta gloria: quamquam nobis est in animo, si liceat, aetatis
reliquum vobiscum exigere, proqne mea virili parte oaptuque ingenti
sedulo commodis vestris inservire; sic enim publice privatimque de nobis
meriti. Dies me deficiet, si commemorare volucro quibus ofBciis
florentissima vostra respublica, yestrique cives me prosecuti sint et
x)rosequantur. Itaque ne cuiquam videar eorum magnitudinem non sentire,
quod unum possnm, pollicear industriam meam quantamcumqne vestrom
ncmini defuturam ; praeterqne publicum docendi munns, quod mihi delegastis,
epistolam tertio quoque die iuventuti yestrae dictabo, quod antea facturum
perncgaveram: tantum bonefacta in omni re valont, ut est apud Propertium.
Denique enitar ac elaborabo, si minus cmditionem, qnae in nobis alioqui
mediocris est, egregiam certe voluntatem vobis omnibus omni ex paite
probare, quibus existimationem meam commendo meque dodo. Dixi (lì
Cum illa sola edere st&tuUsemus monumenta, qoibns maxime ad narrandam
P. vitam usi sumus, permultas omisimus orationes, ut luculentissimas duae
aliaa quas Veicetiae habnit. li I ri PBAEFATID IN HORATII ODAS
PaUvii. Si qais alias, ornatìssimi invenes, aat litterator
ani eloqaeutiae inagister, ex eo loco, qaem nos honestissimniii
Bomae, MediolaDiqao et demum Veicetiae tennimus, ad hano iniquitatem
temporum rcdactas esset, ut privatim doceret| ille quidem fato convicium
facoret seqae de fortnna praefa- tionibus alcisceretur, nt olim
Licinianns ex consnle rhetor in Sicilia. Sed ego qui rerum omnium esso
vicissitudinem non magis ex Eunuche Torentiano, quam certa vitae
experientia didiciy sic ad omnia quae Tel inferuntur, vel accidunt
homini me comparavi, ut prosperos optem successns, adversa fàcile
patiar. Quamquam, si yernm fateri Tolnmns et a Tobis oblatam conditionem recta
via reputare, nihil est our agi nobiscnm male existimem, qnod longe minoris
solito profitear; siqnidem summa hnius urbis auctoritas
celeberrimumque Patavii nomen, ubiqne gentium yenerabile, compensat
omne salarii detriraentam V. holQS op r«M4^w»aM EPISTULA AD
LUOOVICUM MOITALTUM Agelli Admircutur alii Siciliani^ quod omnia qaae
gignit sive soli sive hominis ingcnio proxima siut iis quae
iudioantur optima; qnod in ea prìmutn inventa comoedia ac mimica
cavillatio; quod Giclopuin gentem testentar vasti specus et Lestrìgonam
sedes etiam nunc vocentnr; quod inde Lais illa, qaam propter insignem
formam Gorinthii sibi vindicaront, et inde Oeres, magistra satiouis
framentariae, et Prosorpinæ fama sit; qnod ibidem campus Ennensis
in florìbus semper et omni vernus die, et Daedàli manna demersum foramen
ostendat, quo Ditem patrem ad raptum Proserpinae exeuntem fama est
hausisse lucem. Gommemoreut amnium, fontinm, stagnorum, ignium et
salinarum miracula, ao arnndinnm feracitatem tibiis aptissìmarum.
Laudent Achatem lapidem, quem Sicilia primnm dedit, in Achatae fluminis
ripa repertum. Tollat in coelum vetns adaginm Syracusarum maximas opes
aerìsque olementiamy qnod in ea etiam cum per hiemem conduntnr serena,
nnllo non die sol est. Addant Alphe! Et Arethusae fabnlosos V. haias
op.«t Mq.;A HMM««Ml«««M iniiiiri* OBÌ.TIONB8 ST XPISTULAS
amores, et quicqaid mendacia poetaram vnlgaverant. BqoL- dom non adeo
principem nrbium Sidliae Syraoosas ezi- stimo, qaod ambita moenium
quatuor oppida oompleeterotar, Aohradincm, Neapolim, Bpipolas et Tychen,
qaam qaod cxempla pietatis cdiderint, Emantiam et Oritoncm, qui dao
iavenes, iucendiis Aotnae exuberantibas, sablatos parentes ovexcrunt
inter flammas illaesi ignibas; quam qaod Archimedis incanabula fuorint,
qui praoter sideram diaoiplinam machinaiìas conimentator extitit,
oppugnationemqae liaroelli triennio distulit; quam qaod Thcocritam
protaUt illam rustioae Masae perurbanum pootam, multosqae praeterea
qaorum immoHales animae loqaantnr in libris. Inter qnos ipso tantnm praestas,
qaantom ceteris mA^mtt»tìLiém^l£ PRÆFATIO IN SÌLVAS SUTII Roma. Si quis in
hoc honcstissimo eonsessu t4icitus secum forte qaaerat, andò ovenerit ut
ego, promtns alioqui paratnsqne somper habitus ad dicendum, quemque totics ex
tempore perìcnluni bono periculo multis in locis fccissc constons fama
nunciabat, apnd T09 hacsitare cunctarique Bim visus, ac, voluti
mutato solo vocis usum penlidisscm, quod in Agro Locrensi cicadis
acoidere Pliuii tradit historia, quibusdam quasi tergiversationibus extraxerim
muueris obeundi diem, dabit is facile mihi veniam, quom pluribus
iustisque de causis id a me factum sciet. Ego, ornatissimi
viri, licet in dolio flgulinam non discami quod agore vulgari quoque
proverbio vetamur, octoque iam per annos in Gallia Citeriore persouam
rhetoris haud inglorìe sustinuerim, tamen insolentia loci, diversitate
auditorumi nimiaque vestra de nobis expcctatione tardior
efficiebar. Denique, si res aliter ceciderit, malo ezistimarì
magnitudinem Bomanorum ignorasse, quod apud eos audeam docere, quam
humanitatem, si non audeam, quom praesertim V. huius op.^riSi"»rr. «e
:r-* --^.o»: it...». prò me staro vidoara duos atriusqne linguae
signiforos et qaos nulla remotior latet oruditio : Janam Lascharim,
non minus ingenaaram artium studio quam natalibus et imperia toriis
imaginibns illustrem; Thomamque Phædrum, Bomanae Academiæ principem,
sacerdotiis et iugenio partis opibus insignem, quorum tanta verbornm
pondera semper esso duxi, ut uno suo verbo cum mca lande coninnctOy omnia
asseouturum me confldam. Nil itaque desperandum Jano duee et auspice
Phacdro, in quorum blando obtutu, tranquillo vultu, hilaribus oculis
acquiesco. Quibus ingentes ago gratias, habeboque dum vivam, quod me
gravissimis apud Pontificem sententiis ornaverunt, ubi vel nominari
snmmus honor. est, Nam Grispi Passioni sententia quorundam magis
expotcndum iudicium quam benoficium, quorundam beneftoium quam iudicium.
Our iUis ego non omnia debeam, per quos utrumque mihi contigit
indnlgentia sacrosancti Pontificis di- viquo Leonia X, qui maxime reram
usn, incomparabili prudentia, suprema gloria, incredibili felicitate,
admirabili eloquentia, promptissimo ingenio, castissima eruditione pellet
eaque morum sanctitate quo suus olim conterranous Leo, cuius ante vivendi
rationem quam nomen affectavit Reliqua deincept, ut minime none Nh M
il makttmtmamm^mmmt^m^mir •iM^tfiM—^yj PRAEFATIO IN ORATOREM. Roma.
Antequani docendi muuus instaurem, coDsilii mei ratione in vobis, auditores
optimi, qaibas me maxime probatam oupioy rcddemlam censui cor e tot
aureis divinis CICERONE oporibas Oratorem potissimam dolegerim, car, repudiata
priore sootontiay Moronis Aeneidem prosecutums accesserim, quom
paucis abhinc mensibus ex hoc ipso sugesta a. me enarratum ili Bucolica
pronunciassem; quod nisi me insta de cansa diotnm mutasse oonstiterit,
equidem non recuso quin apnd vos levitatis et inconstontiae culpam
inourram Nominem vestrnm latet, auditores ornatissimi, qnantas invidiae
procellas anno superiore sola patiencia i)er(regerim; quodque lenti
maleqne de me sentientis opinionem subire maluerim, quam, quod CICERONE
turpissimum vocat, contentiosi senis: huius meae lenitatis uberrimo
fructu percepto sacrosancti augustissimique Leonis X indicio quo nuUnm
maios homini contingere potest, a me «non difficulter impetravi, si
qua deinceps huiusmodi tempostas impenderet, aliquid de iure meo magis
accedere, quam nomen boni viri litiumqae fu^itantis emittore V.
buius up. PRÆFATIO IN EPISTOLAS AD ATTICOM, Roma. Quom scdnlo mccum reputo qnnm
inulta nccidant homini prneter spein^ libot npud vos auditore? carissimi
qnod Aenoas Ycrgilianuf oxclawat usurpare: Hcu nìhil iavitis fas
quenquam fidere divit. Etenim quem rcbar annum tranquillitatis et ocii
plenum foro, is acerbissimos mihi casus atque gravissimas attulit
aerumnas, quæ nostrorum studiorum rationes tantum evorteruut; id quod eventurum
non temere quisquam iudieasset in tanto bonorum Principum proventn,
quorum opibus ao indulgentia benignissime fovebamur. Ut enim missa
faciam quae sacrosanctus Pontifex Maximus ex aorario mihi largitnr,
ne iam obductas imidiae cicatrices inutili recordatione refricemus; ut etiam
taceam snffragia patris amplissimi Julii Medicis, quem nuper ad proximam
Pontifici dignitatem divinæ virtutes OTexerunt; ut hebraicae latiuaeqne
linguae instauratoris Hadriani mnniflcentiam in me transeam: certe
Lisias AragoniuSy antistes ille meus omni laude superior, ea TÌtae mihi
commoda suppeditat, quae studia possint igna- vissimi cuiusque
exoitare. Y. httiuB op. l«ow^^IN •«* i m i r ii»* Ìkerii, in
quo mihi eottidie lectissimorum virorura subeunda censnra est} quos
nulla, quamlibet remot^a, latet eruditio, quique anres non hcbetes,
oculos acres, ingeuia habent acutissima. Proinde vigilandum sompor, multao euim
insidiae sunt boni, ut ille Jove uatus suis praecipit filiis, et quo minus
ingenio possum co magis subsidio adhibebam industriam, qnae quanta
fuerity quia tempus et spaoium datum non est, intelligi tnm non potuit.
Nam post illa vit4ilibus mlaota vulnera, quae paucis ante mensibus apud
vos oratione perpetua deploravi, quid erat ineommotli, quod mihi deesse
videretnr, aut cui novae calamitati locus ullus iam relictus ! Eadera
tamen for- tuna, quae eoepit urgere, reperit novum maerorem, afUictumque
duplici luctu senem tantulum respirare passa non est. Duum enim carìssimorum
desiderio funestam domum, diuturna couiugis insuper et mea valetudine
concussit, et qua (dii boni) valetudine, coelitus iuvecta: quippe quam
adversis sideribus conflatam Gàuricus, astrologorum nostri
temporis emineutissimus, certa matheseos ratioue deprehendit; Lunae
enim deliquium perniciem nobis erat allaturum, nisi salutaris stella
Jovis intercessisset. Et mors mihi quidem molesta non fuisset, ut in qua
propositam mihi scirem laborum ac mise- Deflet hìc Parrhatiut Thomae Phædri
et Batilii ChalcondylM mortem. Y. huius op. In Tractattt tistroìogico (TU
Op.,) Luca» Oàuricat horoscopum pcrscripait, quein noi io hoc opere retulimus.
Il- fciniiji' ( iti II' tmmu^Mbummmi tf^^MUi-m^t^^M riariim omninm
qiiietem; seti illnd nmitn nos angobat, qnod apnd vos absolvero tiilem
moam, qnaeqne pollioitus in has Epistola^ ad AtUcnm fiieram praest-aro
non potnissem. Quo nuno lactAndam mihi mairis est, quod ex orci fnucibns
eroptns, iiicnndissimo Ycstro conspeotu fruor, quod intuoor et
contcìnplor uunmqucmque vestrum, quorum nomo ost cui non mca salu^^ ncque
cava fuerit ac ipsi mihiy ctiius non extct aliquod in nos moritumi cui
non sim devinctns memoria benefloii sompiterna; ncque cnim vos oculornm
coniecturay SiHÌ assiduam mihi frequcntiara praostitistis, egoquo non minus
signiflcntione voluntatis et benovolontiae, qnam robu9 ipsis astringor.
Itaque vel hao potissimum de causa corporìs inflrmitotcm animi virtute
superavi, ut satis aliqua ex parte nostro erga vos officio faciamus. Quod
huo usque non distulissem, nisi memet quidam casus incredibilis ac
inopiuus oppressisset. Nam prìdie oius dici quo rcditurus ad iutormissnm
docendi mnnns eram, in summo pedo enatos abscessus, (àjrocrrysux Graoci
vocant) brevi ita altas egit radices, ut igni ferroqne vix excindi
potuerit. Ego nihilo- niinus, ulcere etiam nunc manante, reclamantibus ad
unnm medicis, quom prìmum flgere gressum licuit, bue exilui: tam
nihil autiquins habeo vestris commodÌ8. Ncque vero hoc dico, quo me vobis
venditem; our enim blandiar bis, quorum erga nos amor, honestis artibus
qnae- 8ÌtuS| odeo cre\ity ut non haberet quo progredi iam possit t
atqni potius haec ad impetrandam veniam pertinent, ne qnis vestmm forte
mihi succenseat, quoti ad diem praesto non ftierim. Nano acquis animis
attendite nostramque de hia ambagibus ad Atticum coniecturam cognoscite.
Nam si nsquam alibi, hic certe necesse est iuterpretem divinare; nomo vero
desperet od huius operìs calcem nos aliqnando perventuros quod hoc anno
cessatum sit. Temporis iactoram focile reparabimns, si viatornm nobis exemplnm
proponemns, Ili si serins quam volnerìnt forte surrexeriuti
proporando.«M^B#«**^à«Ì»«^ÌAM »mim»i*a^lìkmami^Jmt^mmm*tI IH
ìàH^ti^mtm^t^mim ri II ORATIONES ET SriSTUULS etinui citius, quam si
tic noot4! vigilass^ent, perveniunt quo to- luut. Quoiiiani vero,
prinoipiis cogiiitU, multo facilius oxtrema percipiuutur, autequam quae
rtvtaut mloriamnri Epistolao argumcutuin brevissime repet4im. Huius
Episiolae superiore partieula noster Oieero reti- ilebat Attioura
certiorera de ratione suae petitioD, idest quot in oa eompetitores
haberet, atquo ex his qui certi quive partim Armi viiloroutur. Nunc mldit
etiam diem quo prensaudi initium Taeturus ipso sit, et quorum suffragiis
ao ope nit4itur ad cousulatum, quidve in ea re Pompouium sua causa
facere velit. r>rf ai n » i é" . ' i^-«i»*iii^i»v'
V 4» n . Il«fc — «nlBÉ PRÆLECTIO IH EPISTULAS AO ATTICOM
•tei «iMa .jm i > i r- > ir >i Mj i a ni n i n i nr - •arh^fc-Émli OBATIOXES ET EPISTULAB
SBLBOTAK. Oratio ad Patritios neapolitanos. Privilogium. Epistula ad
Ferdinandum Aragoninm. Oratio I in Alexandmm Minutianum. Oratio II in
Alexandram Miuutiannm. Oratio ad Senatnm Mediolanensem. Oratio in Alexandrum
Minatianum vni. Praefatio in Persinm. Praefatio in Tbebaida Oratio in L.
Floram. Epistola ad Laurontinm Peregrinum Praefatio in Livium
Epistola NN. De LIVIO indice. Praelectio ad discipolos Epistola ad Piom
Epistola NN. — De A. Marcellino Epistola NN. De Lotatio
«Mfc^lt I» M w r ^•fc.
l^-^r-^^T«.L-^, .a£^&.-'-^jJ:-L^.-c'-.^a:ji::^ ^niDiox
Oratio ad Municipium VincentiDum Praefatio in Horatii Odas
• XX. Bpistula ad Ludovicum Mouialtum Praefatio in SUvas Statii Praefatio
in Oratorem Praefatio in Epìstulas ad Atticam Praelectio in Epistnlas
ad Atticam. Dello stesso autore L’ Eleqfa. c Ad Lucia di Aulo Uìaco
Farrosio « il Brnto minore dì G. Leopardi Ariano Stab. Tip. Ap-
pnlo-irpino Un Accadbmico Pontakiaito elei seo. PpeonrBOPe del- l'
Ariosto ode) Panai Stiano Stab Tip Apputo ir- pÌHO Di prOBSima
pubblicazione P. Filoloqo c la sua Biblioteca. Paolo Pabzanbsb
Tita ed opere. Scritti ihrditi di ParzanoBo feon prefazione noU). In
preparazione STunn Dahtebchi Anxcdoti HuvzoinANi FOLELOBB
iBPmO La Bcdola Sabda e i Codd d' Arborea Prezzo del pbesektb vomuE
LiB^ 3, P.^ SII CONSENTINI V RI 0OCTISSIMI RH AE^
toricx Compendium, Atijp id qitfdeni ab optimis quibusque tam
Grafcisquam Latinis autoribus^ in adolcfccntum iuorum ad artifiaum
rationem^ dicendi perducendo^ rum gratiam at(j ufumjCJfe» cerptum
lom.AUxmder^raPkmsadfiudiof J. AHIOMIVS CA£ S As rius
Lepori. 7’'^ ^ I
' 0^ i a iV -V 7 .v 'i' l J K -r- * '; . ? l mdi^ifitmeUadlJchtnox^ad
toUenddg ht eo crudiores etiam fordes harcbant^anmtm fjfTudmanu^
adijciens> difftum equidem cumprimis iudicaui,qucm in publicum prodire,
multo quam antea cr adipatiorem er nitidiorem nunc demum cu* rorem:
id^tuopotifiimum nomine ^ HicolacyUtz^ quam te ex animo cum obfingulorem
patris tuiyopti mi certhtq; doilipmi uiri in me beneuolentiamy tum
egregiam indolem tuam amplexar ac diligam 'mteUi geres: ad huius ipfius
autoriSyParrhafif dicoyfcrip ta, olim per occafionem diligentius
inuefliganda con ' tendetesicr quod uel procipuum eratyolacrius
etiam hthifcefiudijsyadquie faneiam otas ijlcec tuaaj^- ratyte
exerceres. Qjto certe fietyUt non [oluofi id quod te maxime decetyqudq;
nos ^ te ^hocepimus, ele- gie tueare: fed magnum quoq; ( patrii exemplum
fe- ddiho imitatus) tui ufumy cum patrue % tum bonis aliquando omnibus
probeas. valcy Bapleeypifidie P. aborigincs 8^.4 • Aar^.,9a8.& arris
nomi. « Ado(^cenria:lau$. ne digna quar.iQ.i^. , . Ajs
celanda *,.i 4 * 7 Ægyptii fe primos ho Ars naturae inii^trix*, minu e(Te
uoIut.x.t|^ 15’. » Æquum bonum.^o^» Ars qua'm nahiracerc ’ if inde
riordux i6,ij Æquitatis rario. to^4 Arris oificium %uf,
‘ A Aetatum ratio &diuer Ailmio accufatori • fitas 80.18
pro flrraametp.dj.i; ‘ - AifeiHiUu morio.94. 4 Ai^umptiua
quaUtas* dcAffei^ib. agere pol uideinridicialiius. ^
licetur Parrhafms. Allumpriuarordo Agere>&a^b‘o,quarc Afyftata
4z.i* oratoris propria.iy.s Aiyftatorumodi qribt ^ /
Alcibiades »o,zj 4j. 1 * S » ' Albini defenlTo. f 4.« Athenis
primum elos . Ambiguum, quenri^ data opera» r
Amicitiarlaus 79 .»o 5. f AmpliBcIdi ratio* 7^, Auaricia
adolefccnriae y X5.&77 S pemiciofiflima Antipho ».« %z
Arbiter a iudice quid Audere, etiam bonis rc ', differat tod.19
busconiun(fl:um,fug7 l' Arih^Otelis rhetorica.
endumtamen.4.i7 r »4» • Bonuiv I . N ' E J B B Onum
quid . ^7.4 Bonisomnibus ex coepta uirtute,abuti homines
poife.u.i) L,Brunis et PopiUa primi in funere lait - dati
Romst. 77 10 - C C
AlIiftratus i^,ii Capita rpcdali^& generalia. 6x.i
“ ( u Val. Catulli natalis.s* Caufa jt.19 Caufa
(implexquar.^t x.quarne cppofira . 3 Caufaru tria genera.
j^. 8.&?7. t8 Cethegus Suadae me= duUa 4.7
Cacofyftata Cicero cotra Fabium et alios defenfus . ^
AS- Cicero iam fenior in eloquenda fe exer« cuir
Mo r?..h E X. Cinxia luno 88.1^
Circumftanda,quac fa dt hypothefin.34.tx Circumftannae
partes» t Civitatis laus .» Clifthenes 3*S
Comam nutrire folin Lacones 73.^ Comparano 34.3
Comparationis mo Gontrouerfia 31.19 DeHbcratiufl genus
pxCoucrfatione facile 39. I ' qualis quilcp fit coU Deliberatiui
generis ligi gt. duo officia 66.7 Corax Deliberatiui genens fi Coryhriiu
nauigare, nis 38.11 noeftomnium.pro Demonftratiuumges uerb.
18.4 nus 39*7 Corporis bona.79.10 Demonftratiui gene*
Corporis magnitudo ris finis 38.i5k . autparuitas proprium;
CrafTi elegans diftu; 9»* 4 7x, 10 Demonftratiui gene*
Cupiditas, iucundi ris ratio 71.15 fons Demonftrariuo gene*
Cupiditatefieri qugdi riineflfe etiam pers gantur 96-416 fnafionem
37*8 t)emoftheci pemofthenes Plato nis 6c .C^Uftrati
au ditor ' ; ‘u 4 o Deprrcatio Dem oftli.ehis indu
« peprecado apud iudi cesnMlla. Depulfio * pr .19
^cffdiarplurcs fe^to rfs piale( 5 lica 8 C rhetorica
quid differarir^.^ ftale C^Quadtio duili5* Rhetorica
&.diale(fti9 jt. caqd
differant. 7 .i V { N 1 . -j,. ; ’lin P.
NEAPOLITANI VIRI CTISSIMI RHETORICAE Compendiu AQVIBVS
PRIMVM ET IN* uenta Rhetorica >6^ cele^ brata» Cap,i
Rhetorics toresyqta leges tulerunt, tllm pnmt creduntur
exercuifjeieaq- duce feros animos eff^ciffe pati entes focietatis, ^
coetus, Winc ex oh feruatione, quum queere£ta,qu re& non uidcbantur • Marte
etiam geni^ RHETORICAE COMP. f genitus Populus, tanfim
defidice altricem rejpuebant» Et quia a Grcecis petenda eratf ^gre
ferebant ah illis quicquam accipere : indi-» gnum putantes, quos armis
rerunuygloria uicif» fentydiqua tamen in re fateri fuperiores.Vnde
fi ^ui Uteros callebant Gracas, magna eas indu-» firia
difiimukbant,ne apud fuos ciues autoritatc imminuerent.Paulatim tame
utilis hone/ia^ ap- paruittprimus^ L . Plocius G alius, fub ipfi^ U
Crafft extremis temporibus, eo ipfo die quo Vd lenus Catullus natus eft,
docere eam latine cce pittad quem ingens cocurfus. Aegre ferebat Ci
cero,non^idem fibiliceretquod doSiifiimoru autoritate teneretur, qui
extimarent, Graecis exercitationibus ali melius ingenia poffe,
LJtin de*Voltacilius,q Gn.Pompeiu docuit, primus^ hbertinoru
hi/ioria no nifi ab honeflifiimis tra- ftrfr/ folitam fcribere aufus cfi,
rhetorica artem profeffus eUitantuml^ breui interieSio tempore
fumpfit incrementi, ut CICERONE (si veda) iam finior, cum Hircio et Panfa
grandibus pr rhetorica nulla pracepu ab autonhus defcrip^ ta
funti uel quod nulla materia diRans ah huma- nis rebus excogitari poteB,
qua in aliquo ex tri hus generibus propria rhetorica aliqua falte
ex parte non cadatiuel quia qua degena^ali dicen- da ^ent, ex
propria praceptis facile mtelligi pofpnt . Hanc igitur propriam ex
fententia M. Tullij breuiter ^ circufcripte definiamus-) partem esse
ciuilis fcientia, id efi politica, civilis autem rationis una pars eR-, qua in
opere fine tumultuialtera-) qua in quaftionibus hteq^ cofiftit cuius magna et
ampla pars artificiofa eloquetia* ayiT> INTER RHETORI- cam 8^
dialccfiicam. Cap» 5«. E t quonia d^aleRica cognata putat An-
ftoteleSyage fi lubet qd inter fe differat in fpictamus . Nofttm eR illud
Zenonis, qui manu prolata utriufque uim expreffit . amba enim ad
unum fere eundemq; finem argumentationes reperiuntinec fecum, fed ad alios
agunt, fola^ ex omnibus fcientijs,de cotrarijs ratiocinantur.neu
tra determinata quapiam re, quomodo fe habeat^ fcientia eR: fed
facultates quada funt inuenien- darurationU, hinc idm quaft hAet
fubieSiu^^ut ft diiddisy neutr i perfeSie fcictU cfje
duum certum proprium fuhieShum mdlu ha^ \ he^leorjum. Sed tiwie D
Ule6ticofitione longe ab illius diuer fa, contenta eR, acciditq;
dialectico, ut apparenti fyllogijrno uti nequeat : fit enim fiam cd
uillator, fi eum prudens elegerit. At oratori tam eo quod eR, quam quod
apparet, uti permtffum eC^:dum tamenperjuadeat, ad quodunum omnis
nititur ars oratoria, AN RHETORICA SIT ars E St^ alia inter eruditos
cotrouerfia,fu ne ars rhetorica: fuosi^hahet quceq^fin^ tetia
acerrimos defenfbres,tantis^ animis non- nulli ex artiu numero eam
explodunt,ut ne coid tijs quidem fcriptis in eam calumnijs temperd
rinttillis maxime nifi argumentis, quodars reru fit qiue friuntur,
rhetorica opinionibus conflet^ no fcientiatnec cognitis penitus^
perfjpeCtis re- bus, et nunqfallentibus,ad unum^ finem fj^eCia
tibus cotineatur,utnec femper ueris agatidua^ femper fint caufe^ut
neceffe fit altera falfum tu A 5 ni tO rri.Addm
et illud, ob umadtSiiomsgenerdad mdgire popularem fenfum iccomoitnda,
nui Um irteefje poffe,At^id poRremo ohijdut,ca put totius
rhetoricae e^e dicere:quod ipfum arte tradi non poteh,Ad c^uae fmgula ne
articuktim occurramus,in caufa nobis e^Qtantilianus,qui libro
fecundo omnes fententias confutando, eo rem deduxit, ut artem effe
crate ufurpatum : Qjw in re clarus quif^ efi,ht > ea fe exerceat, diei partem illi plurimam im- fy
pendat, utipfefe fuperk. G audeat, fi ad doShri- nam prouocetur: nec
turpe putet docere alios, id quod ipfis fuerit difeere
hone^iijiimum,memine - rit
tit tmcn uirginem effe inuSim eloquentUmj nec turpi lucdlo
proflituendam, tuncq^ laborum 'EJoqucntt^ juormfruEtum fat rm^um capere
Je fiat, . quum occafionem adipifcitur publicandi qu. rit, non doceat :
nec ingenia melius ahjs uacatu-^ ta, detineat atque obruat . quibus
deliramentis plenos ij»n tunc effe grammaticorum cemmen^ • B 2
tarioi tO tortos, conquerebamur Seneca et Quimilianfff,
Exerceat poftremo difcetes, inflet, molejius fit potejlatemq^adipipendcerhetoricte
non minus in di fcemium,quam docentium dm^entiojoliett
datconfijiere, aVALES ESSE DEBEANT Rhetori cf
candidad«. Cap^ lo^ A Ge nunc uici^im, quales efje
debeant Rhetoricit candidati, inf^iciamus.neq» enim ex omni ligno
fit Mercurius . Mali nihil m ea proficienucum quia mens uitijs occupata,
pid cherrimi operis jiudio uacare non potefh tum quia omnem malum,
/lultum effe oportet, Mti autem iudicio carent, et confiiiotquibus maxime
nititur ars rhetorica, nam ut caterarum re- rum, fic etiam
eloquentiae fundamentum efifa- pentia,Sit liberaliter inftitutus,bonis
corvoris ap tbryne, prime ornatus i?hry nem meretricem Athenienses
prudentifimi eloquetifimiq>,no tam Kyperi dis oratione, qiMnqud
admirabili, petfuap, quam uifo eius peSiore(quodfpeciofiflmum,
diauStd ^ibiades* ueAent^erm)apfoluerHnuAlctbUdeSi cui R*P. relji>onfo
Apollinis, tanqtmmfortif^imo Gra eorum flatwtm in comitio erexit, populum
Athe tiienfem pulchritudine poti^ime habuit fihi ofc- noxium. Nec
mirum, fi illi populo placent, quos eximia j^ecie natura donare dignata e
^ : quum credatur ccele/lis animus in corpus uenturus, dignum prius
fibi metari hofhitium uel quo «e- nent, pro halitu fuo fibi jingere
habitaculum, unde aliud ex altero crefeat: esr quum fe pariter
iunxerint,utraque maiora fint.Vtcunque, fatis conRat,mirum effe quantum
^atice forma maie flasq- corporis fibi conciliet. Dotibus idem ani-
mi fit infhruSius, filiis qua ingenerantur ap- pellantur^nonuoluntariatut
docilitas, memo- ria,quaf^e omnia appellantur uno ingenij no- mine
: filiis, qua in uoluntatepofita, proprio nomine uirtutes dicuntur ^ Ante
omnia tamen ingenio opus eft : quodquibufdam animi atq^in- gentj
motibus eget oratio, qui ad excogitandum acuti, ad explicandum omandumq^
uberes, et ad memoriam firmi fiint (^dtuturm . magnamq-in oratione
pofiident artem facetia, lepores,lacef- findirej^ondendiq^ celeritas,
/ubtii urbanitate B 3 coniuttSia: tl
conimSia : qu N Ec minor dijfenfio eflin eius materia i
illis orationem, abjs argumenta perluaji* hdja,ciuilesabjs quce^iones
jiatuentibus^ Noiy de ea inter optimos conuenvtt, aperimusi t prius
quid fit ipfa materia oRenderimus^Ejl enim materia, in qua omnis ars, ^
ea facultas qiue conficitur ex arte,uerfatur,Vt ergo medici
nauulnerOy^^morbU fic rhetoricae omnes res^ quacunque oratori ad dicendum
fubieSla funt^ materia appellatur.Nec obflat,quod fi deornni^ tus
rebus dicat, propriam ergo non habeat mato rianhfcdmultiplicem : quum
alia quoque artei VtatedaH mino 5S DE CIVILIBVS
QVAESTIonibus, Sacarum gencru -r bus* Cap«. x6, Solent autem
res oratori fuhieBa cendum^ d plerifque (^uMones ciuiles ap
pellari : quod non omnia quk‘. pofhefitn uocant . 1« hdc genercttim
Jiquid ftueritHT, ut ExpetemU ne fmt liter ae . \n iU (t
definitcejunt perfonce^ C'onfiituti cum ad uerfario confligendum, ubi rei
dominus (qui fie^ pe alienus, fepe immicus eR ) quafi machinatio^
ne quadam, nuncadiram,odtum,triRiciam,ht^ ticiam,fexcenta oppoftta,eR
detorquendustillk magnum eR opus, et (ut inquit Cicero) nefcio m de
humanis operibus longe maximum^ DE CIRCVNSTANTIA, QJTAB
fedthypothefim^. N Vnc quoniam thefimab
hypothejife-* perauimus,et quomodo quceflione uti de beat orator
oRendimus: reliquum eji,ut quid fit quod hypothefim faciat, demonRremus,
ER enim rerum quell^ere,auieqHid fit, enumera fione facilius ^uam
dehnitionc aeprchendttUK Sunt autem eius partes lex Quarum
coniun^iio^ onat.Elocutio,(]ua idonea uerba ^ fen tentias
inuentionibus dijhofitts acc6modamus„ MemorUyquie rerum uerborumq^fida
efl cuflodia Pronunciatio, quicej e,in
quas fpeaes diuidantur. Hermagoras, quo duce po ttj?ima rhetorum
pars ufa efl,quatuor modis fie- najjerit: per cequale,unicu, fine
circunflantia, modi 4« inexplicahtle.Aequale e/i, quum eadem ex utra-
t que parte dicuntur: ut, Dj(o adolefcentes uicini f ormo fas
uxores habebant, noSiuobutamfa£H media uia,accufant Jeinurcemadulterij,
Vntcu, t quum ex una parte tantum con/iat, ex altera ni- hil
affertur: ut Leno, qua parte fciebat uenturos adolefcentes, foueamfecit,
quailli pertere,Smr arcun/iantia,quum
aliquid deeH in qtueflionei quod faciat caufam : ut,¥iliumpater
abdicat, neq; ulla additur caufa abdicationis, Inexplicabi ^ le
(fi, quum ludex haeret impeditus, nec f nem iu dictj uidet ullum
lUtLexeH, feptemiudicesde : reo cognofeant, maioris partis fententia
fanSia - • fit, duo quendam abfoluunt, duo pecunia mul- Siant, tres
capitis condemnant : rapitur ad pee- iiam,contradicit.\t€m,Alexander in
fomnijs ad- ^ monetur^nonejfe credendum fomnqs, Plura de- /
tndf ff wde oh ferumtpoftmtas cmofior,nm Con^ ’
nertihile id affelUtur^ qtmm tota a£do conuerti^ twr a litigantiusmcutn^
fuis prioribus utitur rd tiomhuSyfrladunlarij .
hocmodoiExigebatqtur “ dm A amico pecuniam cum ufura, quafi credi^
f i tamtofferebatilklineufurajquafidepofitim,ln^ . terim lex fertur
denotas tAults : petit creditor tanquamdepofitamyrtegat debitor tanquam
credi € tS, Non uerijimile ecquod contra opinione dici . turtut fi
Cato ambitus accufetur.quodtame ft m caute agatur, haud procul ahefi quin
cmfiftat» 7 Jmpofme eR^quum id dicitur quod fit contra re rum
naturcefidm; ut fi infantem accufemus adul f terij, quod cum uxore
cuharit aliena .Turpe quod omninoreijcitur :utfiuir precium pojcat
^adulterij.Sine colore efi, quum nulla caufa faSH
inuenitur:utdecemmilitesbelli tempore fibipol’- Cdcofyfid' hces
amputauerut,reifunt LtftreipuhUc4e. Sunt ta. f^alue
IpecieSyqtutcacojyRatayidefimale con fiflentia appellantur.ut^aticum, quum aut
ali^ quiserrorinhiRoria^yautinquamsexcircun-' * fiantijs. Impenfum,
quum penes unum omnis iudi^ cijuis eftyparumq^mer habet in quo
dicendo Iere a ir,Pr iunguntur: et fic accufatur
faailegus,utfur etia dicatur efje. In tranfuttm uero, uno tantum
ac- cu farnus crimine, fiue illo quod intendimus, fi- ueillo ad
duod reus tranfferri poHulat aSiio^ nem . Sed hcec multarum fitnt
nundinarum, qtue non una difceptatione pofiint abfoluLSum- ma tamen
h^c fit, expedire dificentibus quadri- partita fieri diuifionhuel
qafacdior fit,uel quod defendendaru caujaru ratio id exigere
utietur, ut primo fi pote fi negemus, proxime fi non id ^
obijctturfaSiu afferamus, tertio (quadefenfio e^ honefiifitmdjfi
reBefaSiu cotendamus.quco fideficiut,una fuperefi falus,aliquo
iurisadiuto- rio elabendi d crimineiquodfit per tranflatione DE
STATV CONIECTV- ralu Cap«. 24^ C Onk^iuralis autem fiatus,
quod incerta conieSittris Juj^iciomhus^ indaget, di-D yo £}us:re^'^a
nonnullis nono uerho, nc nefch m LdUno-, mutus f quodmeouideatur
utrum maSia fit:tumfit-,quum quod ah uno obijciturf alter pernegat.
nec folumfaiium, fed et aiSium,qucerit:poteflq;in omnia tempora
Sflrihui.De prceterito enim conijcimus,An fenatores Romn Ium
occiderintide prcefenti,Bono ne animo er- ga Tullum fit Metiuside futuro,
Num fi Alba no diruatur, Miquid incommodi ad Romanos Jit per
uenturum . In his omnibus agit conieSiura^eafic
ab aliquo manife^o figno, quod lege moribus f liceat, nec necefarto rem
arguat. Ac (utapei:^ tius agamus) fex eiufmodi objeruantur. aut emm
defa6lo tantum, non de perfona conflat: aut ae ^erfona conflat, non
defaSio: aut de de utroque non conflat :aut fi defaSio, de uoluntate no
con flat : aut quum de re ipfa quaeritur, non dtfaSio /diquo, an
aliquid fuerit illud de quoefl qute^tiot 4Ut mutua eflaccufatio., PE
STATV DEFINITIVO, D Uflnmu€tiam commodum aliquod - .-i
afferimus. c? O X m i Genus. de statv generaliJ ^ A t quum quid faShtm i ^ quo
nomine appellari debeat conuenitiet tme quan tum, e^r cuiufmodi, et
omnino fine ulk nominis cotrouerfia quale fit qu tetnpus : illa, pdicet
negocialiSj iudicial^ pnetmtmqi rejpiciant, ut fuo loco demonftra-
hitur.Age uero nunc iuridicialem, cuius contro uerfia ex re
iam faSla proficiJcitur,inlj>icidmus: negocialem poji paulo
traSiaturi- In iuridickli luxiiicialU, aut reusfeciffe
quippiant,^uod uetitum fit^fate- tunaut uetitum negat ft negat, abfoluta
ejl iuri- lam,af-, Ahjoluta foluta duobus jit modis, faSti qualitate, et iuris
ratiocinatione . FaSli qualitas eji, cum ofiendir i mus nihil nos fecijp
pemiciofum.lurb ratiocm'. tio modis fit quatuor.lege,ut occidit
filiuindem^ natum quis : licet id lege,more, ut apud Scythas
fexagenarij e pontibus mittutur,Athenis id Scy tha fecit, tuetur fe more
gentis fu Vietatioeri
minis. Remotio criminis. con^itutio, quatuor locis
diuiditurt com^aratioh ite, relatione criminis, remotione criminis,
con- cej^ione, Comparatio fit, qumfaSia compen- ftntur, aut maiori
incommodo prolj^e^lurtt efje contendimus, aut deliSlo meritum
compara mus : comparaturq; id quod in crimen uocatur^ ad id quo fe
reus profriffe afjerit, ut quidam mu, ro ciuiMis deturbato hoflesfugauit,
reus efl Itt fe reipublicte.lbi comparatio efl^ quod enim mu
rosdeiecit,uideturl trem, eir Mfione m Clodium, At fi non in eum
qui paffus e^i,fed in alium,uel aliudcrimen tranf fertur,tunc remotio
criminis appellaturiut de eo qui porcam tenuit in fcedere cum
Numantinis, Vnde remotio criminis duobus modis con/iat: fi aut
caufam in alium tranfferamus, aut faS^um: uel fi in perfonm remonemus,
aut in rem,ut pu. tdtuH partibus in- jj>e6iis, legitimam
confideremus . Efl autem le Legitima, ^tima conRitutio, quum ex fcripto
controuersia nafcituriin funt in legitima confitutione, Quod fi
ex plunbus [criptis controuerfia ndfcatur, contra^ ^md de
TranflationeaSiionis fit omnis coHtro^ nerfiaM enim ah alio nos accufari
debere dici^ musyoutnon nos^aut non apnd hos, aut non had lege,non
hoc cfimine^non hac pcena^ uel aete^ ris id genus Illud tamen
animaduertendum iit Tranflatione^quodaut omnino de commutatio- ne
ali 4 Tranfidtia undefiat^.'-t 4p J-ANJ huj;
eds partes feantur,^uas pnefcripfimusSe quU iks principales, alus
incidentes effe dixr mus, lUud multos implicitos hahetyjTi
plures tus in caufa inueniantur^quem potilsimum eliga^ mus,
quem'ue principalem ejje iudicemusf H«ic jcrupulo facile occurri
per nos poterit, fi illud imprimirobferuauerimus,quid fit quod
compre' • hendat, quidue fit quod comprehendatur ^ qui
Trutcipdlis enim alteru in fe habuerit, is erit principalis: qui
uero quafi membrum accefferit, incidens erit is Incidens,
iudicandus, huius proprium e^l, confirmire principalem.Qupd fi neuter
comprehendatur, tunc principalis cenfendus, qui imperarit :
incidens, qui feruierit.Si uero nujqua aut feruire aut comprehendi Ratus
uHusapp^erit,tucuterq^prin- Copiexm • efiappellandusieao;
controuerfia,quonu controuer^ J ^ i ' a ^ i duos m feplures
ue ftatus mpleqti^, cpmplexi Uanominatur. QVAE CAVSA SIMPLEX SIT,
8^ qu 2 c conmntfla,. Cap A Tque uel ob hanc rem poti fimum
fla- tim caufa difeutienda efl, simplex'ne fit tn
comund^inet^enim eadem utriuf^ efl ratig. quoniam St quonim multum
intereR, utrum de unare an Se plurihus agatur . Simplex, ahfoiutam
continet qua^ionem,at ConiunSla,aut ex pluribus quce Co/«'w^
/lionibus iunSiaefttut quum Verres accufatUTi quodmulta furatus fit,
quodciues Romanos nei carit, quod peculatu commi ferit, autft ex
com paratione, quum quid poti fimum fit confidera-^ tunut utrum
Cicero accufet,uelC(ecdius.qu(t, caufe cognitio maximo efi adiumento ad
conA tutioneminueniendam, DE genere caufe, conftitutione
ip utrum caufa fimplex fit an con^
iun6iainj^e6iis,qua^io,ratio,iudicatio,firma- mentumq^funteognofeenda^nam
defaipti& rationis controuerfia fatis efi; a nobis eo loco de
monfhratum,ubi de generali egunus confiitutio- ne,C^^ipnem autem quum
dicimusffummam illam in qua caufa uertitur,intelligi uolumust Sunt enim
pleraque minores exfummisdepen^ dentes,quasj^cialia nonnulli capita
appelknt^ quum lANi ^Mum fummas dias, generalia
nominauerintEfl .QB^o ergo auaftio hcec, materia, quce ex
intentione . fmma. depulfione'^nafcituriut,Oreflesmatremiure
fe ocadiffe att:qi{^efiio,an iure occiderit » Subfe tquitur ratio,
qtue caufam continetiquia quodfa^ ciu efje confiat, j^er eam defenditur .
ut, Occidi matrem, quia patrem illa meum necauerat ex qua ratione
necejfead iudicationem peruenitur^ qu eloquentiae lumi moftendenda,
licet TheophraHo refragrante^ GENVS DEMONSTRAtiuum.. Demosrati
ut generis præcepta dare, funt qui minime neceffarium effe
arhitren-, tur:quoduixcenfeatur quifqua effe qui nefciaty, quaefmt
in homine laudanda.cum tamen mu fu. jit cottidiano,eoqs tandem
excreueriti principi- PUS doRorum confilia afpemantihus, pefimoq^
dicendi genere in iudicijs induSlo, ut fere folum hodie materiam praeftet
oratoribus : non erit ah, f hnnc iplim etiam locum ddigeittius
tradam E 4 uerimuSy yl lANi uerims.Eiusfirtem honefium effe diximus,
fiue enim qumquam laudamus, fiueuituperamus, id quod dicimus
honefium effe contendimus. Nam fyoneRum bonum eR, ideo ergo
laudatio, et potipima, d uirtutis dehetfon^ te proficifci, fine qua nihil
laudari poteji ^ Eam in quatuor laedes ^iferefapientesi in pruden-
'Virtutum tiam, Mittam, temperantiam, fortitudinem, 4- praclara
omnes quidem, et qua mutuis adiuuen tur auxilijstaptiores tamen quadam ad
laudatio- nem,Si enim uirtus benefaciendi quada uis e^ certe eas
partes qua plurimum conferunthomi- mhus,maximas effe oportet^unde luftitia
^for titudoiucundij^ima in laudationibus, qua domi foris^pra^o
fint, nec tam pofiidentibus quam generi humano fruSluofe putentur:
prudentia uero,ac temperantia, tenues ac pro nihilo exi/H, mantur,
iungenda tamen fiunt omnestquod non minus fape moueant mirabilia, quam
iucunda ata, Et quoniam fingularum uirtutum quada funt partes et ^tcia,
propterea euagandum e^, habet enim in fe Prudentia
memoriam,inteUigen ttdm, prouidentiam : Eortitudo,perfeuerantiamy
patientiam, fidentiam^magnifitentid: luflitia, re E
Ugfonmp Ugionem, pietatm, ohferumim, ueritatem, uIti enem :
Temperantia uero continentiam, clemen tiam, modelham^ compleSiitur » His
omniVus fuo ordine resgems accommodare, no tamglo- riofum quam
difficile ludicatur, Optimu aute mrtutum condimenta, quod ornati fime
dici facillime audiri po f it, fmper eji exiftimatum,fi aliquid
magno labore ac periculo fine aliquo emo Jumento pramwuefaSium oRendatur
. ea enim pneflantis ejje uiri uirtus cenfetur, qu^efruSiuo fa
altjs, ipsi autem lahoriofa, aut periculosa, vel certe gratuita
fit.Etneuirtutum tantummodo partibus immoremur, magna fylua oritur
lauda- tionum, ex hominum uita, deq; his qua cottidie in ea
emerguntt ut funt illa omnia quibus pramia funtpropofna, femperqs in
pramijs honor pecunia proponitur, Commendantur ^quamor- tuos magis
confequuntur, quam uiuosine fui gra tiaquenquam aliquid facere
arbitremur, Nec mi nus foletU celebrari, qua egifje nullus efi
metus, neq; pudor: quemadmodu fertur Alceo Sappho
refpondiffeMonimenta item,^ publica lauda- tiones, in d^unShs potifintum,
magnam faciunt ad- gdmtationmiquMquamliiudis fiunt gratia, nec
nobis, fed altjs utilitati funu^rafertim bene meri tis. S unt etiam
morerconfuetudinesq- earum gen tium,apud quas laudamus, cottfiderand
con^at.qui pe des uelociteragit,curfor:qui premere poteji,^
retinere,luSlator:qui pulftndo pellere,pugil:qui utrumc^ hoc, id eft
retinere ^ premere pote/l, pancratiafiestqui omnia fimul, pentathlus.
Magna fane junt hac cum geRu, tum ffe^atu bo- na.fed nifi externis illis,
id e^ fortuna bonis, op timis ad felicitate infhrumentis, adiuuentur,
man ca reddetur felicitas,et qua undecuq^ laudari no potefl.Vnde
non mediocris laus ex fortuna to- nisderiuatur.ea funt nobilitas, liberi,
amicitia, glonOf, ghria, honor, eSr qtce fequttnttfr, Nohilitas,0'
duitatis f/l, ^•jamiliceAlla uetu^ate, libeitatey feliatate,
rehuscj^geflis commendatmhacillis ipfis rehus, uiris etiam ac mulieribus,
uirtute aut Jiuitijs,aut alia re laudata claris, legitimisly nata
lihus celebratur. Uberi magno funt ornamento, fi multi funt, fi (ut uno
completior uerbo) boni* mares ultra corporis bona, temperantia
placent, t^fortitudine‘fixminie, forma, proceritate, pudicitia,
lanificio, Amicitia multorumbonorum. expetutunqua bona fore amico
putent,propter ipfium amicu agant, Diuitia nummis, agris,pra dtjs,
fupelle 6 iili,mancipijs,armentisq; continen tur:multitudine, magnitudine,
pulchntudine, ex ceUentialaudantwr, eafirma, amoena, utiliaque esse
debent. Gloria datur,haberi in precio, putari^ id conjecutum, quod uel plures
uel boni pru dentes dejtderent. gloria diti fimos beneficos ple
rumq- fequitur, uel eos qui conferre queant beneficia, Honons autem partes
fiunt,facra, cele- brationes, decantationes carminum, panegyri-, d,
fepulchra, flatua, alimenta publice: ^qticc barbaris placent, adorationes,
inclinationes, cebitus, in corporis /latu cernitur ^ Hiratioe/l infpicienda :
animi magnitudo tunc, potiffimu furgit, fortitudo uero illa bellica
(nam domeftica grauioris eflatatis) incrementum ha '
bettneq^fupereft quod fieres d fortitudine, nifi fe in iuuenta
patefecerit. Virili autem atati tantum demitur de laude, quantum de
uirtute de, fideratur ^Itaque oportet idatatis uiros effe per-
fe£liflimosi neq^qulcquam facere, cuius pudeat aut pceniteat. tunc
prudentia, rerum cognitio^, magnificentiaq; apparent. AtfeneSius
patien, tiaplacet:dulcedine morum, comitate, affabilita
teq;dHe^at.cenfeturq;praclara, fi corpus non reddat infirmum J rebus
publicis no auertittnon ' facit deni^ ut ueru fit illud, Bis pueri fenes:
quales funt creduli, obliuiofi,diffoluti, luxuriofnqui . inomni atate
turpes, in feneSia uerq funtfcedtf BIHBTOtt.ICAE COMP,
pm^ SeptimmiUHdfupereA tempus, qu6dj^ i^m hominis infequi dixermus
. in uerycn non femper dccafio efi : quod non omnerfepul-* tos di^a
memoratu feqimtur,Si quando tamen traSlare cotigerit, teftimoma,fi qua
allata funtyr ucenfeantur,tam diuina quam humana . in qms
dedicationes temploru, confecratmes, fiattuti ' A mommenta, publica
decreta numerantur, hahk &fuumlocum ingeniorum monimenta^u^era^ ro
laudem ante obitum confequutur.Afferunt et laudem liberi parentibus,
di]cipulipr ci Uerfus caperent, permijkAdem'que mfunehrr laudatione hunc
ordinem ofiendit, ut defunSii. prius Copiofelaudentur, fuper^lites inde
benigne moneantur, filij mox defimS^orum fratres^ aS tdntais ip
forum imitationem inuitentur: parens tumpofhremo et maiorum,fquifuperfunt^do^
BrawluSS confoktione leniatur, Romani ambitio^ hoc genus troEtauerunt,
rmdta fcripfhrutn: eirch I libr. dUctfaSia ^ no funttex quibus rerum
rioflrarum Ro^a?. tiftorU eflfaShimendofior .^am illas imerire
rionfinebant familia, fed fua quafi ornamenta tcmtmimenta feritabant, et ad
ujpfm fi qunei gmerisoccidif[et,&admemoriamla^ fnefticarum,
illu& andamq; nobilitatem fltam: ttec alius quifquam id ojficij
fumebatfibi, nifi quidefuniioeJfetcoiunSiifiimus, Sed iam fatis
vituperan- dedimus praceptoru in hominibus laudandis t et di eade qua
exegiffet fane ratio, ut aliquid de uituperatione laudandi ra
diceremus,nifi hic ipfe labor eadem nobis exem I ; . uituperationis idem
fit ordo, qui laudadonis i praceptac^uituperandi contra* rijs
ex uitijs fumantur, non folum in hominis tata, fed^ ante hominem,
&poft obitum, itt it iePmle,MeliOyM:^>MoHid
memori^fro&Hf ‘.Vridr fatis conf^y fine uirtutum ukiorut^i^ •m
P» V f^wrww * 'I "JW* tcSiaagams, contentihisqtuediBafmtyadho
thtiies laudandos pauca de cateris rebus in mple^, laudibus extollendo,
quoaonus fiufch pere uolentibus,imprimis a Deo Opt. Maxjnci piendu
efljnueniffel^ eum, oftendiffeq; nuptias mortalihustid'^ ita pro confejfo
effe,ut non mo^ do nos in hac pia uera4 tANi ^ UiiuSytion auiditpudohs ji^ifjcatione,
uocis t- m V / 0 ', po/?remo
^freyfjpme pr ' lia, qu(t propter fdpfum aut ex
confuetudinea^ eit, aut ex appetitu uel rationali (}urluntas emm
coniefl,cumratiorteineq»quifquani)diqidduidt nifi honu putet)uel etiam
irrationali,cufnfacitit ira ^cupiditas.Neceffee^ ergo, qtuecun(j^ho
niines agunt, feptem tantum caujis faceret fortuna, ui, natura, confuetudine, ratione,
ira,cuph 7* ditate . Fortuna accidunt, quce nec femper,nec ^
plerum(y, nec ordine fiunttcumipfaFortuna,ac cidentium rerum fubitus fit
atf inopinatus euera % tus ft^atura ea jieri dicuntur, que remus:
neceffee]}, iucunda omnia uelprafentii fentiendo,uel praterita repetendo,
uel futura ff e rando cotineri, Qjuecunq; tame prafentia dele Bat,
eademq- fferatibus memoriaq; repetentib, iucunda funtinec fecus e
contrario^ Vnde ^ in RHETORICAB COMP. prtimfi hi
pra^enty qui ipfi laudandi funt, qui- bus'^ fidem adhibeamus . cum eorum
nihili fat iudicium, qui nullo m precio habeantur. Amare etiam,
amariq;, beneficia conferre, egentibus o- pem ferre, fuauifima:quod his
abundemus, qus- 'vr' lAiar P. Sir T homines, nam prd
parente e^ conditor^ pr maioribus populi a quibus origine duxerint. junt
ix fua auguria, eX uaticinia t multumq^ hahent mBoritatis qui Aborigines,
id efi indigenmplexi, laudibus extollendo, quod onus fufch pere udentibus,
imprimis a Deo Opr. Pto.inci piendueflunueniffel^ eum,
oflendiffeq^nuptias mortalibusudcj-itaproconfeffoeffeyUtnonmodo nos
in hac pia uera^ religione, fed etiam uetu flasloui lunonic^acc^tum
connubium retule^ rit, turbam^ dmrum ingentem proeffe
nuptijs uoluerit, nec contenti loueadulto, Iunoneriu efi^ j^ffnoHprM
res intueri prafentes,Uf^enimpf aut animi promotione cogatur^ d^obatio
aut earum rerue^h ^uaedb or^^reno :^cogitantur,fid d caujareisque
defmmtunut jqtubusfita^ fiiutabuLe, teftimoniayfa£htiConuentayleges,et
Mteraidgenus. auttotaindij^utationeyautar^ •gumentatione orationis
collocata eh : Mt in hae \ '^ear^unentis inueniendis y in dia de
traSiandis • ^ cogitandum. Conediatio fit dignitate hondt eSediatm,
ms, rebus geftiSyexifHmatibneuite remusi neceffe ejl, iucunda omnia
uel pr con- Jueta agere iucundum mauifeilo fit, quis credat tantum
afferre iucunditatis uicifiitudinem f necy iniuria, cum fittietafis mater
fit Similitudo, In- efi et fua indifcendoimitando'que ‘iucunditas:
ifuce^ imitatione confequimur, etiam fi ipfa ni- hil in fe haheant
iucunditatis. ocium denique ip- fum^ac iram, ri/«m j afferentia deleSiant
Po- C z ftrema ) too fkcmOitludmmqtue
fecundum naturmkctm ditate ajferut, idcirco quo coniunStiora
fimt,eo funt iucundiora: ut homo homini ^ mas mari* qua ex
fententia feipjum magis homo amet necef fe e/lj quam reliquosicum fua
ipfius cauft ccete^ ros amet.Liberi deinde,& qua inter chara
adntt merantur^ quanto plus ad homine accedunt, tan to plus
afferunt iucunditatis. Et iucundo qui^ dem per^e6io,eademq^ ratione
iniucundo'(cwn eadem oppofitorum fit difciplina') facile erit co^
^ofcere, qua caufa fit inferenda iniuria : ad Vtiuria affj Juccedat
oportet, quales fint qui iniuria cateror dentes qui* afpcmt.Sunt autem,
qui facile inferre poffe ar^ hitrantur, uel celare jperant: aut fi
deprehenji fint, nullas, uel quam mmimas daturos fe pcenas: plusq;
in iniuria lucri, uoluptatis'ue, quam in luen da pcena damni mcerorisq-
inejfe exiftimantJniu riam facile fe poffe inferre eloquentes,
diuiteSf aSiionihus exercitati, experti, multis nixi amici*
tijs,clientelis^:uelfi ipfi careant, in habenti* hus amicis, feu
focijs,feu miniflris,quod illorum fe patrocinio tutos putent,Praterea fi
amici iudi cibus fint, uel his qui iniuriam perpetrant* ludi*
rhetoricae COMP. tot cts enim leta moUil^hrachio in amicis
ag^^ann eorum iniurias acjuiore animo toleramus. QeU re autem
feipfos poffeU^erant, qui omni uacare juf^e^ione uideantur,ut d^ormes
adulter'^-, sacerdotes flupri,dehdes pulfationis,&'ea qwt pa idm ante
oculos funt neque enim aperta ^ quaq^ ingentis laboris fit tollere,
ohferuantur, Caue^ muslj' potius nobis ab ufitatistut uidemus in
mor his accidere : quos illi timent, qui fiint experti. Clam etiam
fefaSiuros putant,ipiihus nullus ini micuSyUel quibus plurimi.illhquod no
obferuen turt hi uero,quum omnibus fere fufj^^^i fwt,no mdeantur ob
nimiam cu^odiam clam facere po- tuiffe^mukos quoque locus,commoditas,moreSj
que celant. Inuitant etiam ad iniuriam facienda, iudicij propagandi,
prop>uljandi, corrumpendi, uel certe ob inopiam euadendi f^estlucrum
quo que apertum, prafens,magm,prafertim fi dm- num occultum
paruum procutue fit. maior etiam utilitas, quam ut par fupplicium
excog^ari pof fit : ueluti efl ^rannis . Sunt^ proni adiniuriam, qui inde
lucrum petunt, neque quicquam malipreeter ignominiam uerentur, quibus que
id G } frcijjc t02 fecijje laudi afcrihiturtut parentes
quacim fint qui inferant, quiq; patiantur, fatis arbitror ex his qua in
medium adduRa funt poa tere. Sed quonianon omnibus eadem uidetur
in- iuria, fapeq; ufu uenit ut plus doleant laft quam par
fit,minusq; noctdffe fe putR nocentes quam fecerintCquod aliena mala no
fentimus, et noRra maiora quam fint iudicamus ) idcirco de iniuria
primu iureq^faRis,mox de maiore minoreq^ iniu ria paucis differamus,
Iniuria iureq^faRa omnia legibus primUm duabus, deinde quibus funt
bifa riam determinantur, leges aut duas appellamus il las ipfas
iu/li partes, qua ternario a nobis nume- ro in iu^i definitione funt
expojfita, comunem fcilicet, qua fecundum natura fit: (^propriam,
qua in fcripta ^ non fcriptam diuidatur. Qui- bus uero iniuria fiat,
bipartito conflituimus.aut enim emunis laditur focietas, ciuitasq; ipfa
offenditur, ut in militUiaut unus alter ue iniuria af
jiciturf ftcitwr,ut in adulterio, qu horti quadam eleSiione, quadam
uero ^eSiuconuiA * Cueiufinodi:quid jit illud de quo agitur de^
finiendu eB,ur popimus iwre ne an iniuria querd^ tnur injpicere . pr
quonia iuftorum iniuftorumque duas
partes connumerauimus, firiptas fdlicetle gd,^ no ficriptas, descriptis
affatim demonfiratti eft : pauca de no fcriptis funt recenfenda. alia
enim per excejfum uirtutb uitijq;Junt, in qui hus uituperatioes,honores,
infamia^iut gratias habere benemerito,amicis praflo effe,& his similia.alia
uero ex lega fcriptarum defe6iu:deejl aut fcriptis legibus, uel qu^
latores aliquid effi gerit,uel quod confulto pratermiferint,cu
detet minare figillatim omnia nequiuerint.ne^enint fi de tiuinere
agatur, quo ferro, quali, quat&ue, G y coth tO^ P.
constitui poteft, Eil igitur aquum (juoddm ha^ numq;, quod
praterlegefcriptamiufiu cenfea- turimultaq^ etid lege fcripta putatur
iniufla,qua aquo homq; tutari Poffunt. Bade
ratione no tan ti errores faciendi funty quanti iniuria:nec*tanti
qwt aduerfa eueniut fortuna, quati errores.nam gduerfa fortuna feri
dicutur, quacu- cibus loj.^. pro fabula, melius forfan legacur, fama
45.10, it' inien BASIEEAE IN OFFICINA
Roberti Vumtcr, Anno 153^* Menie Septembri. Giovanni Paolo Parisio
(all’epigrafe), Aulius Ianus Parrhasius. Aulio Giano Parrasio. Parisio.
Keywords: implicatura, implicatura retorica, Cicerone, filosofia italiana,
gl’antichi romani, Livio, Catullo, Orazio, Cicerone, Stazio, l’oratoria, il
gusto per l’antico in Italia. PARRHASIANA, Vico, Sabbaldini sull’importanza da
Parisio, grammatica speculativa, grammatica modista, ars grammatica, probo, Donato,
Prisciano, la grammatica, la dialettica e la retorica, grammatica razionale,
psicologia razionale, breviario, compendio, o manuale di retorica latina – il
parlar o conversar greco – la retorica d’Aristotele – il parlar o conversare
latino – la retorica o ars oratoria di Cicerone – diritto romano --
giurisprudenza--. Refs.: Luigi Speranza,
“Grice e Parisio” – The Swimming-Pool Library. Parisio.
Luigi Speranza --Grice
e Parmisco: la ragione conversazionale della diaspora di Crotone – Roma – filosofia
basilicatese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Metaponto). Filosofo italiano. Metaponto, Basilicata. A
Pythagorean, cited by Giamblico Favorino says that the Pythagorean Parmisco (he
spells the name Parmenisco) frees Senofane from slavery – Grice: “Which was the
inspiration for Robin Maugham’s The Servant!” --.
Luigi Speranza -- Grice e Parrini: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale -- implicare, impiegare,
interpretare – la scuola di Castell’Azzara – filosofia toscana -- filosofia
italiana – Luigi Speranza (Castell’Azzara). Filosofo italiano. Castell’Azzara, Grosetto,
Toscana. Grice: “Italians are supposed to be non mainstream and go ‘off the
beaten road’ – Parrini proves they shouldn’t!” Professore a Firenze, membro di
svariate istituzioni scientifiche internazionali e del comitato scientifico di
alcune riviste filosofiche italiane e straniere e condirettore della collana
"Epistemologica" pubblicata dall'editore Guerini e associati, fu segretario
nazionale del Comitato dei dottorati di ricerca in Filosofia, nonché Presidente
della Società Italiana di Filosofia Analitica. Fu invitato a tenere lezioni e
conferenze in Italia, in vari paesi europei, in Argentina e negli Stati Uniti
d'America. Insieme a Roberta Lanfredini organizzò un Corso di perfezionamento
in Epistemologia generale e applicata che si tiene, con cadenza biennale, a 'Firenze.
Si occupò di filosofia analitica contemporanea, dell'epistemologia di Kant e di
Husserl, di vari aspetti del pensiero scientifico e epistemologico, della
filosofia italiana del Novecento. Sin dai primi lavori ha sviluppato una nuova
interpretazione del positivismo logico e dei suoi rapporti con il
convenzionalismo e la filosofia kantiana la quale, in seguito, ha trovato ampia
conferma a livello internazionale. In campo epistemologico, i suoi maggiori
interessi vanno al tema del realismo, alla problematica della conoscenza a
priori, alla giustificazione epistemica e alla metodologia della ricerca
storico-filosofica. Nel volume Conoscenza e realtà avanzò una prospettiva
filosofica cui dette il nome di "filosofia positiva" e della quale
sviluppò le implicazioni circa i rapporti con l'ermeneutica, lo statuto
epistemologico della logica e la natura della verità. Lasciò più di un
centinaio di pubblicazioni. Saggi: “Linguaggio e teoria: analisi filosofica”
(Nuova Italia, Firenze); “Una filosofia senza domma: materiali per un bilancio
dell'empirismo,” – Grice: “I can’t see why Parrini is afraid of a dogma;
Strawson and I loved them – and he knows it – he totally misunderstands us when
he thinks we are into ‘reductionism’! But at least he cares to call me
Herbert, as I never myself did! Don’t Italians know abbreviations?! H. P.!” – “In difesa di
un domma” -- Mulino, Bologna, “Empirismo logico e convenzionalismo,” (Angeli,
Milano); “Conoscenza e realtà: positivismo” (Laterza, Roma-Bari); “Dimensioni
della filosofia. Filosofia in età antica – antica filosofia italica (Mndadori, Milano);
“L'empirismo logico, Carocci, Roma); “Filosofia e scienza nell'Italia del
Novecento. Figure,
correnti, battaglie” (Guerini, Milano) – Grice: “Gentile was right when he
distinguished between classical liceo and the rest! We don’t need no scientific
education, we don’t need no thought control!” – “Fare filosofia, oggi” (Carocci,
Roma). Note "lanazione", Scheda docente presso il Dipartimento di
filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, su philos.unifi. P. in
SWIFSito web italiano per la filosofia, su lgxserver.uniba. Lo studio del riferimento in Quine, “Rivista di
filosofia” Da Quine a Katz, I, “Rivista critica di storia della filosofia” [=
Rcsf], "Vero" come espressione descrittiva, Rf, Da Quine a Katz, II,
Rcsf, Di alcuni problemi di filosofia della logica, Rf, Recensione di R. G.
Colodny, The Nature and Function of Scientific Theories. Essays in Contemporary
Science and Philosophy (Pittsburgh), Rcsf, Recensione di M. Serres, Le Système
de Leibniz et ses modale mathèmatiques, Paris, Rcsf, Recensione di N. Rescher,
Essays in Philosophical Analysis (Pittsburgh), Rcsf, 2 Recensione di Papanoutsos,
The Foundations of Knowledge (English edition with an Introduction of J. P.
Anton, New York), Rcsf, Il carattere dei
giudizi esistenziali e alcuni problemi dell'empirismo, in Atti del XXIV
Congresso Nazionale di Filosofia: Bilancio dell'empirismo contemporaneo, Roma,
Società Filosofica Italiana: Recensione di M. Bunge (ed.), Exact Philosophy.
Problems, Tools and Goals (Dordrecht), Rcsf, Sulla traduzione italiana di
"The Development of Logic" di Kneale, Rcsf, Linguaggio e teoria. Due saggi di analisi
filosofica, Firenze, La Nuova Italia, Per un bilancio dell'empirismo
contemporaneo: contributo alla storia del positivismo logico, Rcsf, Edizione,
con Introduzione, di A. N. Whitehead e B. Russell, Introduzione ai
"Principia Mathematica", Firenze, La Nuova Italia Recensione di
Popper, Objective Knowledge. An Evolutionary Approach (Oxford), Rcsf,
Recensione di J. Danek, Les Projets de Leibniz et de Bolzano: deux sources de
la logique contemporaine (Laval, Quèbec), Rcsf, Le rivoluzioni scientifiche,
nella serie radiofonica a c. di Paolo Rossi "Storia delle idee", Rai
3, Scienza e filosofia nell'Ottocento: la scoperta del concetto di energia,
nella serie radiofonica a c. di Paolo Rossi "La scienza e le idee",
Rai Recensione di W. V. Quine, I modi
del paradosso e altri saggi (Milano), Rcsf, Filosofia e scienza nella cultura
tedesca del Novecento, in Storia della filosofia, diretta da Pra: La filosofia
contemporanea: il Novecento, Milano, Vallardi: 2Materialismo e dialettica in
Geymonat (in collaborazione con Mugnai), Rf,– Linguistica generativa,
comportamentismo, empirismo,"Studi di grammatica italiana", Tutte le
parole per definire la realtà (a proposito del Convegno fiorentino I livelli
della realtà), "L'Unità", Fisica e geometria dall' Ottocento ad oggi
[Antologia di testi introdotti e commentati], Torino, Loescher: Analiticità e
teoria verificazionale del significato in Calderoni, Rcsf, Una filosofia senza
dogmi. Materiali per unbilancio dell'empirismo contemporaneo, Bologna, il
Mulino Introduzione a Quine, Logica e grammatica, Milano, Il Saggiatore:
Scienza, vita e valori (con lettura di testi di A. Huxley e brani dal Quartetto
per archi di Beethoven) per la serie radiofonica a c. di Massimo Piattelli
Palmarini, Rai 3, Lettera di risposta a M. Pera, Rovesciando si impara .
"L'Espresso", – Scienza e
filosofia: diamo a ciascuno il suo, “La Stampa”. Recensione di Cohen,
Feyerabend, Wartofsky (eds.), Essays in Memory of Imre Lakatos (Dordrecht),
Rscf, Recensione di Harrè Introduzione alla logica delle scienze (Firenze),
Rcsf, Recensione di S. Lunghi,
Introduzione al pensiero di K. Popper (Firenze), Rcsf, Empirismo logico e
convenzionalismo, Milano, F. Angeli Edizione, con Introduzione, di H.
Reichenbach, Relatività e conoscenza a priori, Bari, Laterza, Popper
indeterminista (Recensione di Popper, Poscritto alla logica della scoperta
scientifica, Milano), “L'Indice [dei libri del mese]”, Edizione, con
Introduzione, di Reichenbach, Da Copernico a Einstein, Bari, Laterza: Recensione di T. Nickles, Scientific
Discovery, Logic and Rationality e Scientific Discovery. Case Studies
(Dordrecht), Rsf [= Rivista di storia della filosofia; già Rcsf], L’ultimo
Preti e i suoi corsi universitari, "Quaderni dell'Antologia
Vieusseux", Empirismo logico, kantismo e convenzionalismo,
"Paradigmi", Edizione, con Introduzione, di Schlick, Forma e
contenuto, Torino, Boringhieri, Recensione di Baker, Australian Realism. The
Systematic Philosophy Anderson (Cambridge), Rsf, L'antidoto degli elettroni
(Recensione di Hacking, Conoscere e sperimentare, Bari), "L'Indice",
Preti teorico della conoscenza, Annali del Dipartimento di Filosofia
dell'Università di Firenze, (anche in Il
pensiero di Giulio Preti nella cultura filosofica del Novecento, a c. di
Minazzi, Milano, Angeli: Filosofia italiana e neopositivismo, Rf (also in
Filosofia italiana e filosofie straniere nel dopoguerra, a c. di Rossi e Viano,
Bologna, il Mulino: Vogliamo le prove (Recensione di A. Grünbaum, I fondamenti
della psicoanalisi, Milano), "L'Indice" La psicoanalisi nella
filosofia della scienza, Rsf, A ciascuno il suo sombrero (Recensione di P.
[Paolo] Rossi, Paragone degli ingegni moderni e postmoderni, Bologna),
"L'Indice", Sulla teoria kantiana della conoscenza: verità, forma,
materia, in Kant, Bologna, Zanichelli, Tra empirismo e kantismo (recensione di
G. Preti, Lezioni di filosofia della scienza, Milano e Lecis, Filosofia, scienza,
valori. Il trascendentalismo critico di Preti, Napoli), "L'Indice",
Induzione, realismo e analisi filosofica, Rsf, Ancora su filosofia e storia
della filosofia, Rsf, Scienza e filosofia, Parte Quinta della Storia della
filosofiadiretta da Pra: La filosofia nella prima metà del Novecento, II
edizione, Padova, Piccin Nuova Libraria: Scienza e Filosofia nella cultura
tedesca, Empirismo logico e filosofia
della scienza: Con Carnap oltre Carnap. Realismo e strumentalismo tra scienza e
metafisica, Rf, Nota introduttiva a Evert W. Beth, Sulla distinzione kantiana
tra giudizi sintetici e giudizi analitici, "Iride", Recensione di Sahlin,
The Philosophy of Ramsey(Cambridge), Rsf, Il pensiero peregrinante di un monaco
mancato (recensione di Lyotard, Peregrinazioni. Legge, forma, evento, Bologna),
L'Indice, Ma Madonna non è Kant (a proposito del Convegno del Centro fiorentino
di Storia e Filosofia della scienza “Kant e l'epistemologia
contemporanea”,"Il Sole 24 Ore", Origini e sviluppi dell'empirismo
logico nei suoi rapporticon la filosofia continentale. Alcuni testi inedita; Presentazione
di R. Lanfredini, Husserl. La teoria dell'intenzionalità. Atto, contenuto,
oggetto, Bari, Laterza – Reichenbach, la teoria della relatività e la
problematica dell'a priori in Dagli atomi di elettricità alle particelle
atomiche. Problemi di storia e filosofia della fisica tra Ottocento e
Novecento, a c. di S. Petruccioli, "Lezioni Galileiane", Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, Roma, Conoscenza e realtà. Saggio di filosofia
positiva, Bari, Laterza, L'insegnamento medio della filosofia in Italia. Alcune
considerazioni scientifico-culturali, Rsf, Intervento/intervista
sull'insegnamento della filosofia nella Scuola media superiore, "Corriere
della Sera", Intervento/intervista sul X Congresso Internazionale
della Union of History and Philosophy of Science, F. Bordogna, Neopositivisti
rivalutati al congresso, "il Sole-24 Ore", Filosofi, vi esorto alla Bosnia,
"L'Indice", Mito e scienza in Ernst Cassirer. Considerazioni
introduttive, in Mito e scienza in Ernst Cassirer, a c. di Parrini, in “Annali
del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze”, Perchè è scorretto
(moralmente) dire che è uno di noi [Intervento sul Documento del Comitato
nazionale di bioetica sulla sperimentazione sull'embrione], "il Sole 24
Ore", Con i “continentali” il dialogo è aperto, “il Sole 24 Ore”, Filosofia
e storia della filosofia, in Filosofia analitica oggi, “Informazione
filosofica”, Le origini dell’epistemologia, in Storia della filosofia, a c.
diP. [Pietro] Rossi e C. A. Viano, L’Ottocento, Bari, Laterza: Immanenz gedanken
e conoscenza come unificazione. Filosofia scientifica e filosofia della
scienza, Rsf, Realismo, scetticismo e analisi filosofica [Risposta a P. Leonardi],
“Paradigmi”, Intervento in “Il documento dei Quaranta”: risposte e
considerazioni, “L’informazione filosofica”, Per un sapere senza assoluti su
Neurath, “il Sole 24 Ore”, La mia terza via nella ragnatela di concetti e
credenze, “Letture”, Presentazione e Curatela con Egidi di Forme di
argomentazione razionale, “Paradigmi”, Ermeneutica ed epistemologia,
“Paradigmi”, Presentazione e Curatela con Marconi e M. Di Francesco, Filosofia
analitica. Prospettive teoriche e revisioni storiografiche, Milano, Guerini, Dell'incertezza,
ovvero del "non raccapezzarsi" [su S. Veca, Dell'incertezza. Tre
meditazioni filosofiche, Milano], "Iride", Sull'insegnamento della
filosofia nella scuola media superiore riformata, Rsf, Aggiornamento delle voci
Causalità, Convenzionalismo, Teoria scientifica, Verità, Dizionario di
Filosofia, di N. Abbagnano, terza edizione aggiornata e ampliata da Fornero,
Torino, Pomba, Io difendo gli epistemologi, "Letture", Sulle vedute
epistemologiche di Enriques (e di Croce), Rsf, Una risposta laica alla fine
degli assoluti [Intervento nel dibattito sul nichilismo], "il Sole 24
Ore", La filosofia è ancora motore
di progresso [Intervento nel dibattito sulla riforma dell'università], "il
Sole 24 Ore", Filosofia delle occasioni mancate [Intervento nel dibattito
sulla riforma dell'università], "il Sole 24 Ore", Il conoscere tra
filosofia e scienza, in Atlante del Novecento, 3 voll., con la direzione di
Gallino, Salvadori, Vattimo, Torino, Pomba: Il declino delle certezze. Un
secolo e le sue immagini: Metafisica e filosofia analitica, in Annuario di
filosofia: Corpo e anima. Necessità della metafisica, Milano, Mondadori: Ancora
sul convegno fiorentino della SFI, Lettera alla Rst, Crisi del fondazionalismo,
giustificazione epistemica e natura della filosofia, "Iride" La
'terza via' della filosofia positiva, in AA. VV., La navicella della
metafisica. Dibattito sul nichilismo e la 'terza navigazione', Roma, Armando:
Internet non è fatto per i ‘verofobi’, "il Sole 24 Ore", Empirismo logico, tutta un'altra storia,
"il Sole 24 Ore", La verità (Discussione di Paolo Parrini e Marco
Messeri), "Palomar", Una
risposta laica alla fine degli assoluti, in Nichilismo Relativismo Verità. Un
dibattito, a c. di V. Possenti e A. Massarenti, Rubbettino, Soveria Mannelli:
Epistemologia, filosofia del linguaggio e analisi filosofica, in La filosofia
italiana in discussione, a c. di F. P. Firrao, Milano, Paravia e Bruno
Mondadori, Dimensioni scientifiche e filosofiche della conoscenza. Una
panoramica introduttiva, in "Annali del Dipartimento di Filosofia
dell’Università di Firenze": Miserie dell'epistemologia italica, in
Scienza Dossier, "il Sole 24 Ore", Sapere e interpretare. Per una
filosofia e un’oggettività senza fondamenti, Milano, Guerini, Conoscenza e
cognizione. Tra filosofia e scienza cognitiva, Milano, Guerini, Il ‘dogma’
dell’analiticità cinquant’anni dopo. Una valutazione epistemologica, in
Conoscenza e cognizione, Dimensioni della filosofia, Filosofia in età antica,
Milano, Mondadori Università (in collaborazione con Simonetta Parrini Ciolli Incompreso,
o quasi, dagli Americani [K. R. Popper: “Il più grande epistemologo mai
esistito?”], in Karl Popper oggi. A cento anni dalla nascita, “Reset”, L’empirismo
logico. Aspetti storici e prospettive teoriche, Roma, Carocci, Popper e Carnap
su marxismo e socialismo, “Nuova Civiltà delle Macchine”, Filosofia e scienza
in Enriques, “Nuncius. Annali di storia della scienza”, Più realista
dell’empirismo [Ricordo di Wesley C. Salmon], "il Sole 24 Ore", Crisi
dell’evidenza e verità: due modelli epistemologici a confronto, in La questione
della verità. Filosofia, scienze, teologia, a c. di Possenti, Roma, Armando:
Filosofi italiani allo specchio: Paolo Parrini, “Bollettino della Società
Filosofica Italiana”, Reason and Perception. In Defense of a
Non-Linguistic Version of Empiricism, in Logical Empiricism. Historical and Contemporary PerspectivesNota su
Valore, Due convegni su Giulio Preti a trent’anni dalla scomparsa, Rsf, Il
pensiero filosofico di Preti, ed. by P.
and L. M. Scarantino, Milano, Guerini: Presentazione by P. and Scarantino), Preti filosofo dei valori, in
Il pensiero filosofico di Preti, Preti: ‘A Crossing of the Ways’, in Il
pensiero filosofico di Preti, Il pupazzo di garza: alcune riflessioni
epistemologiche, in Il pupazzo di garza, Papini e Tringali, Firenze, Tra
kantismo ed empirismo, in Scienza e conoscenza secondo Kant. Influssi, temi,
prospettive, a c. di Moretto, Padova, il Poligrafo, Recensione di Preti, Écrits
philosophiques (Paris), “Les Études philosophiques”, nPreti nella filosofia
italiana della seconda metà del Novecento, in Giulio Preti filosofo europeo, a
c. di Peruzzi, Firenze, Leo S. Olschki: L’insegnamento della filosofia tra
identità disciplinare e rapporto con gli altri saperi, in Rinnovare la
filosofia nella scuola, a c. di L. Handjaras e Firrao, Firenze, Clinamen: Su
alcuni problemi aperti in epistemologia, “Iride”, Filosofia e scienza
nell’Italia del Novecento.Figure, correnti, battaglie, Milano, Guerini A due
secoli da Kant: conoscenza, esperienza, metafisica della natura, in Itinerari
del criticismo. Due secoli di eredità kantiana, a c. di Ferrini, Napoli,
Bibliopolis: L’epistemologia di Popper e il “dilemma pascaliano” di Duhem, in Riflessioni
critiche su Popper, a c. Chiffi e Minazzi, Milano, Franco Angeli: Verità e
realtà, in La verità. Scienza, filosofia, società, a c. di Borutti e L.
Fonnesu, Bologna, il Mulino: Generalizzare non serve [titolo redazionale per
Patti chiari, amicizia lunga], “L’Indice dei libri del mese”, risposta alla
recensione di Massimo Ferrari. Quale congedo da Kant?, in Congedarsi da Kant?,
Ferrarin, Pisa, ETS, Quale congedo da Kant? Replica a una replica di Ferraris,
in epistemologica.it /images/stories/ /Note%20e%20 Discussioni/ Quale%20congedo
%20da%2 0kant. Filosofia e scienza, in Pianeta Galileo a c.
di Peruzzi, Firenze: I filosofi e la scienza: da Kant ad Einstein, in Pianeta
Galileo, Peruzzi, Firenze: La filosofia della scienza in Italia, in Pianeta
Galileo Peruzzi, Firenze: A priori materiale e forme trascendentali della
conoscenza. Alcuni interrogativi epistemologici, in A priori materiale. Uno
studio fenomenologico, a c. di R. Lanfredini, Milano, Guerini Fra nichilismo e
assolutismo. Alcune riflessioni metafilosofiche, “Iride”, L’a priori nell’epistemologia di Preti, Rsf,
Analiticità e olismo epistemologico: alternative praghesi, in Le ragioni del
conoscere e dell’agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi, a Calcaterra,
Milano, Angeli: A proposito di offerte filosofiche, in F. D’Agostini, Mari, P.,
La priorità del male e l’offerta filosofica di Veca, “Iride” Revisione delle
Voci: Broad, Causa, Causalità, Empiriocriticismo per l’Enciclopedia filosofica,
a c. del CentroStudi Filosofici di Gallarate, Milano, Bompiani Voci:
Circolo di Berlino, Costruttivismo, de Finetti,Empirismo logico, Fisicalismo,
Pap, Reichenbach per l’Enciclopedia filosofica, a c. del Centro Studi
Filosofici di Gallarate, Milano, Bompiani La filosofia della scienza in
Italia, Intervista a c. di Duccio Manetti per il Pianeta Galileo popparrini html Scienza
e filosofia oggi, Intervista a c. di Duccio Manetti, in Humana. mente, unifi. bibfil/humana. mente/ Quine e Carnap su
analiticità e ontologia: una valutazione critica, in Questioni di metafisica
contemporanea, a c. di Chiodo e Valore, Milano, Castoro. L’approccio
teorico-problematico nell’insegnamento della Filosofia, in Insegnare Filosofia.
Modelli di pensiero e pratiche didattiche, a c. di Illetterati, Torino, Pomba:
Presentazione di Luca M. Scarantino, Preti. La costruzione della filosofia come
scienza sociale, Milano, Mondatori: i070 Il convenzionalismo epistemologico al
di là dei problemi geocronometrici, “Rsf”, Bisogna conoscere il passato per
orientarsi nel futuro? Risposta a Marco Santambrogio, “Iride”, Per la verità,
ancora una volta [su Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia, Torino]
“Iride”, Mente, verità e razionalità.
Tre modelli epistemologici a confronto, in Razionalità, verità e mente, a c. Ajello,
Milano, Mondadori: Spirito positivo e
filosofia italiana, in Il positivismo italiano: una questione chiusa?, a c. di
Bentivegna, F. Coniglione, Magnano San Lio, Acireale-Roma, Bonanno, Intervento
alla Tavola Rotonda: Il positivismo italiano: una questione chiusa?, in Il
positivismo italiano: una questione chiusa? La rivista “Epistemologia” tra logica, scienza
e filosofia, in La cultura filosofica italiana attraverso le riviste: Giovanni,
Milano, Angeli: Intervista in occasione del conferimento del Premio Preti a c.
di Maionchi e Manetti: interviste_p. html
(Autopresentazione), in Storia della filosofia dalle origini a oggi,
Filosofi italiani contemporanei, Antiseri e Tagliagambe, Le grandi opere del
Corriere della sera, RCS libri, Milano, Bompiani: Il pensiero di Preti e la sua
difficile eredità, in Pianeta Galileo a c. di Peruzzi, Firenze: La scienza come
ragione pensante, Lectio Magistralis tenuta in occasione del conferimento del
Premio Preti in Pianeta Galileo a c. di
Peruzzi, Firenze Verità e razionalità in una prospettiva positiva, “Annuario
filosofico”, Milano, Mursia, Il principio di verificazione nell’empirismo
logico, in Portale Internet della Treccani, in aula/scienze umane e_sociali/ verita_
della_ scienza/ parrini. html Istituto dell’Enciclopedia Italiana,
Roma Scienza e Filosofia, in Pianeta Galileo a c. di Peruzzi, Firenze, Relativismo
e oggettività. Il peso dell’esperienza, in Metafisica, persona, cristianesimo.
Scritti in onore di Possenti, Goisis, Ivaldo, Mura, Roma,Armando, Epistemologia [Kant e l’epistemologia], in
L’universo kantiano. Filosofia, scienze, sapere, a c. di Besoli, C. La Rocca,
R. Martinelli, Macerata, Quodlibet: L’esperienza neoilluminista nello specifico
pretiano, in Impegno per la ragione. Il caso del neoilluminismo, Tega, Bologna,
il Mulino Integrazione della Corrispondenza Pra-P. del Fondo Pra Università di
Milano: %20 Dal PraParrini. Laggiù dove tutto è possibile
(davvero), in Isole del pensiero. Böcklin, Giorgio de Chirico, Antonio
Nunziante, a c. di Faccenda, Milano, Electa Mondadori: Metafisica, sì, ma quale
metafisica?, in Isole del pensiero. Böcklin, Chirico, Antonio Nunziante, a c.
di Faccenda, Milano, Electa Mondadori:
Il valore della verità, Milano, Guerini, Dimensioni epistemologiche del
kantismo, in Continenti filosofici. La filosofia analitica e le altre
tradizioni, Caro e S. Poggi, Roma, Carocci:
Scienza e filosofia: eredità del passato, prospettive per il futuro, in
Una storia delle scienze. Discussioni e ricerche, Atti del Convegno: “Orizzonti
e confini nella ricerca epistemologica” (Centro Congressi della Sapienza,
Università di Roma, Facoltà di Sociologia), Rinzivillo, Roma, La Sapienza:
Relativismo, peso dell’esperienza e valore della verità, in “Diritto e
Questioni Pubbliche” diritto equestionipubbliche.org //mono%2 0II%20-%20 Filosofia
e scienza in Italia nell’età del positivismo, Portale Treccani Croce ha accentuato il nostro ritardo
culturale?, “Il Riformista”, La pittura come scrittura filosofica. De Chirico e
la metafisica, in La questione dello stile. I linguaggi del pensiero, a c. di
Bazzani, Lanfredini, Vitale, Firenze, Clinamen: Fenomenologia ed empirismo
logico, in Storia della fenomenologia, a c. di A. Cimino e V. Costa, Roma,
Carocci, Salvare i fenomeni. Considerazioni epistemologiche sul caso Galileo,
in Pianeta Galileo, A. Peruzzi, Firenze: Presentazione del Convegno
internazionale su Preti per il centenario della nascita, in Pianeta Galileo a
c. di Peruzzi, Firenze: Realismi a prescindere. A proposito di realtà ed
esperienza,“Iride”, Lezione per le “Lectiones Commandinianæ” dell’Università di
Urbino) La scrittura filosofica, in La verità in scrittura,
a c. di Bazzani, Lanfredini, Vitale, Firenze, Clinamen: Etica ed epistemologia,
in Etica, libertà, vita umana. Commenti al saggio di P Donatelli, La vita umana
in prima persona, “Politeia”, Verità e razionalità in una prospettiva positiva,
in Filosofi italiani contemporanei, a c. di Riconda e Ciancio,Torino, Mursia: Presentazione
del volume Sulla filosofia teoretica di Preti, a c. di L. M. Scarantino,
Milano, Mimesis: A priori, oggettività, giudizio: un percorso tra kantismo,
fenomenologia e neoempirismo. Omaggio a Preti, in Sulla filosofia teoretica di
Giulio Preti, a c. di Scarantino, Milano, Mimesis Il problema del realismo dal
punto di vista del rapporto soggetto/oggetto, in Realtà verità
rappresentazione, a c. di Lecis, Busacchi, Salis, Milano, Angeli: Ontologia e
epistemologia, in Architettura della conoscenza e ontologia, a c. di R.
Lanfredini, Milano, Mimesis: Kant e il
problema del realismo, in Kant, a c. di Pettoello, “Nuova Secondaria” “Esercizi Filosofici”, 1: Esercizi di
equilibrio in filosofia, in A Plea for Balance in Philosophy. Essays in Honour of P. New
Contributions and Replies, cur. Lanfredini
e Peruzzi, Pisa, ETS: Discussione sulla materia: Una prospettiva epistemologica,
“Aquinas: Rivista Internazionale di Filosofia”, Mach scienziato-filosofo,
Introduzione a Mach, Conoscenza ed errore. Abbozzi per una psicologia della
ricerca, Milano, Mimesis, Epistemologia e approccio sistemico. Qualche spunto
per ulteriori riflessioni, “Rivista di filosofia neo-scolastica,
Logical-Empiricism: an Austrian-Viennese Movement? Or an Unsolved Entanglement
among Semantics, Metaphysics and Epistemology, “Paradigmi”, Fare filosofia,
oggi, Roma, Carocci editore (v. Intervista: letture.org/fare-filosofia-oggi-paolo-parrini/)
Epistemologia e approccio sistemico. La dinamica della conoscenza e il problema
del realismo, “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica” Quine su analiticità e
olismo. Una valutazione critica in dialogo con Nannini, in Dalla filosofia
dell’azione alla filosofia della mente. Riflessioni in onore di Nannini, a c.
di Lumer e Romano, Roma-Messina, Corisco Né profeti né somari. Filosofia e
scienza nell’Italia del Novecento quindici anni dopo, “Filosofia italiana” Sulla
filosofia degli analitici, in Prassi, cultura, realtà. Saggi in onore di Pier
Luigi Lecis, a c. di V. Busacchi, P. Salis, S. Pinna, Milano, Mimesis: Scienza
e arte, ovvero verità e bellezza, in TBA, a c. di P. Valore, in corso di
stampa Empirismo logico e fenomenologia. Uno snodo fondamentale della
filosofia del Novecento, relazione su invito presentata all’International
Conference “Experientia/Experimentum”, Napoli Filosofia e storia della
filosofia: una prospettiva epistemica, relazione su invito presentata
all’incontro “Filosofia e storia della filosofia: prospettive a confronto”,
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Esplicazione e rielaborazione dei
concetti, in Metodi, stili e orientamenti della filosofia, a c. di R. Lanfredini,
Carocci Editore, Roma, Paolo Parrini. Parrini. Keywords:
implicare, interpretare, antica filosofia italica, Herbert Paul Grice, in
difesa di un domma – indice to ‘filosofia eta antica’. Refs.: Luigi Speranza,
“Grice e Parrini” – The Swimming-Pool Library. Parrini.
Luigi Speranza -- Grice e Pascoli: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale – la scuola di Perugia -- filosofia
umbra -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Perugia). Filosofo italiano. Perugia, Umbria. Fisio-logia.
Grice: “An excellent philosopher. He philosophised on the will, on the soul,
and on a functionalist approach.” Filosofo.
Lingua. Fratello di Leone P. Insegna a Roma e Perugia. Tiene dimostrazioni
anatomiche mediante dissezione di cadaveri, come il suo collega e concorrente
Andrea Vesalio. Intrattenne una vasta corrispondenza con intellettuali di tutta
Europa. Le sue opere filosofiche e scientifiche seguono i metodi di Descartes
et Malebranche. I suoi trattati di metafisica, medicina e matematica esibiscono
una filosofia coerente e metodico che dimostra la vitalità filosofica della
cultura italiana del periodo. Saggi: “Del moto che nei mobili si rifonde
per impulso esteriore”; “Nuovo metodo per introdursi ad imitazion de' geometri
con ordine, chiarezza, e brevità nelle più sottili questioni di filosofia
metafisiche, logiche, morali e fisiche” (Poletti, Andrea); “Del moto che nei
mobili si rifonde per impulso esteriore, Salvioni, Giovanni Maria); “Del moto
che ne i mobili si rifonde in virtù di loro elastica possanza” (Bernabò, Rocco);
“Delle febbri teorica e pratica secondo il nuovo sistema ove tutto si spega per
quanto e possible ad imitazione de gemetri”; “Il corpo umano o breve istoria
dove con nuovo metodo si descrivono in comendio tuti gl’organi suoi ed I loro
principali offij”; “De fibra mortice et morbosa nec non de experimentis ac
morbis”; “Nuovo metodo per introdursi ad imitazione de geometri con ordine,
chiarezza e brevita nelle piu sottil qestioni di filosofia logica, morale, e
fisica. Osservazione teoretiche e pratiche inviate per lettere”; “Sofilo Molossio,
pastore arcade PERUGINO e custode delg’ARMENTI AUTOMATICI in Arcadi gli difende
dallo scrutinio ne che fa nella sua critica Papi” (Roma); “Anatome literarum
sive palladis pervestigatio” (Roma); “SOFILO SENZA MASCHERA” (Roma); “Del moto
che nei corpi si diffonde PER IMPUSLO ESTERIORE, trattato fisico matematico ad
insegnare la possanza degli elementi quatro” (Roma); “Della natura dei NOSTRI
PENSIERI e della natura con cui si ESPRIMONO. Riflessioni METAFISICHE” (Roma);
“Del moto che nei mobile si rifonde in virtu di loro elastica possanza” (Roma);
“De homine sive de corpore humano vitam habente ratione tam prospera tam
afflictae valetudinis” (Roma); “Delle risposte ad acluni consulti sulla natura
di varie infermita e la maniera di ben curarle con una notizia della epidemina
insorta nel GHETTO GIUDEO di roma, e del congatio de’ buoi ne” (Roma); “Con una
breve notizia del mal contagioso dei buoi”; “Opuscoli anonimi in difesa di Alessandro
Pasocolo” – si credeno suoi soi. Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Lalande, Dulac, Billy. Elogio. Bartelli, letto con
Lic. de' Superiori decimo lustro il secondo a n no già corre, da che le suoi
ceneri, filosofo perugino, sotto un'umi le sasso mute riposano in Roma, dalla Patria,ahi!
pur troppo neglette. Qui nacque, quà si educa, quì sparse per decennale tempo i
lumi della filosofia più sublime, insegnò ed esercitò qui Medicina. E celebratissimo
perfino oltre Italia; e tanta gloria egli accrebbe alla perugina Medica Scuola,
che forse questa per opera d'altrui a tanta rinoman za non 'mai pervenne :
nulladimeno sulla di lui tomba alcuna corona di patrio lauro non siposò, nè del
suo nome videsi ancor fregiato un'Elogio. Penso peraltro che Tu non debba di
ciò do lerti, ora che siedi puro ed impassibile sull' eter no seggio dei Buoni;
dacchè se vivente fosti il più fido seguace delle profonde dottrine del forte
animo di Cartesio, forse oggi di averne auta pur anco comune la sorte oltre la
tomba tu ti com . piaci Al vivere suo aprì Cartesio le luci nel bel suolo di
Francia, e sulle scoscese balze di Svezia le chiuse e sebbene tornassero,
dimandate le sue ceneri nelle Gallie, pure cento anni pas opra il sesto
decimo lustro Soprailsesto 0; sarono prima che di lui si leggesse un encomio.
Il nostro P. in Perugia nasce Roma les ue ossar accolse, nè furono queste
da'suoi concittadini manco desiderate; e solamente dopo ottantadue
anni, nella stessa sua patria, oggi al cun poco di lui si ragiona. Piacciavi, accademici
valorosi, che io ne parli almeno ad onore di questa sua terra natale, ed'a
gloria di quella medica fronda di cui venne meritissimamente il suo crine
ricinto', che quì splendeva allora più ver de e più onorata. Nè voglio credere
che siavi alcuno il quale reputi vana cosa questo mio dire; imperocchè, Lui
laudando, essendomi dato di e sporre dottrine non'tutte convenevoli a' tempi ne
quali si vive, ciò non torrà certamente che Egli non debba essere reputato grande
Filosofo e som mo Medico: essendo che se lafilosofia e la medicina, o da meglio
dire, se ogni umano sapere soggia cé par troppo a cangiamento coll'andare dei
se coli, è cosa costante che la verità e l'errore só no di tutte le menti
nostre retaggio ; sicchè tut ti i secoli e tutti gli uomini da non pochi lati
si avvicinano sempre fra loro. Col progrediredel secolo decimo settimole
scienze tutte di più chiara luce folgoreggianti,per la via progredivano del
possibile loro migliora mento :Sciolto lo spirito umano dagli opprimen .
Se questo Elogio di Alessandro Pascoli potrà servire a qualche riparo del lungo
silenzio in che ilsuo nome si stétte ; se a sprone di studiosa gioventù possa
per buona ventura tornare, se del lo estinto encomiato e di Voi., dotti Colleghi,
non tantoindegno riesca, al fine da me proposto lietamente mi stimerò pervenuto.
O ti legami del Peripato, erasi finalmente avveduto della sua nobiltà; e la
mente erasi accorta pote re da se stessa pensare . Sembrava che la natura tutta
fosse giunta a tale momento di crisi, dalla quale aspettare si dovevano grandi
cose e grandi uomini; e grandi cose e grandi uomini difatti si ebbero. Fra
questimolti, fiorirono Dracke, Copernico, Ticone, Keplero, GALILEI, Bacone, e
finalmente Cartesio, destinato dal cielo a compiere il bramato rinnovamento
negli studii moltiplici della natura. Appena ilgrande Filosofo dell'Aja di
chiarò al mondo intero non doversi alcuna cosa ritenere per vera, quando che
non venga dimo, strata per tale; appena disse'che la umana mente deve
tutto in dubbiezza riporre, finchè alla cer tezza non sia pervenuta;'e di
queste le fonda menta non che i caratteri stabilì ; lo studio ed il filosofare
degliuomini dialtropiù nobilesplendo re si rivestirono. La geometria,la logica,
lameta fisica, la fisica, e la medicina medesima in più stabile e più onoratá
sede allora si collocarono . Il secolo diCartesio segnòmai sempre una delle e
poche più luminose e memorande nella storia del l'umano intendimento,
imperocchè ogni1 dotto partecipò del beneficio influssodi questo tempo; ed il
nostro P. divenne Filosofo col divenire Cartesiano. Se non che non solo di
Filosofia ma di medicina altresì ai nobilissimi studj sentissi da natura
invitato; e cono scendo la forza del proprio genio, nol poterono. Comincia
con Cartesio dal dubitare e quindi giunse a persuadere sè stesso, tro e 6
distrarre da quelli ne i solerti padri di gesú che accorti iniziandolo nelle
regole del loro Istituto cercarono farne conquista.; nè il volere del padre il
quale all'officio del foro il destinava. Vide egli bene assai per tempo come a
corre merita mente il medico lauro, doveva alle filosofiche discipline tutto sè
dedicare. Perchè la filosofia di ogni umano sapere è fondamento primiero.
Accostumato come Cartesio a meditare più che a leggere, a pensare più che a
parlare, medita sul le opera di quell sommo e le studia intensamente, facendosi
propri i di lui principj, e tutta la filosoficacartesianatelasvolsee conobbe. Il
discorso sul metodo, le metafisiche meditazioni, le regole per la ricerca del
vero, il trattato sull’uomo di Cartesio sono a lui splendentissima face onde
dirigersi nel difficile sentiero della filosofia. Cosi lo studio di questa
precedette e quindi 'accompagna quello della medicina, non mai volendo egli
l'uno dall'altro separare. Tra noi, ai giorni nostri tristissimi, sembra essere
riserbato vedere non poca turba di gioventù male accorta gire in traccia di
medica scienza senza lo inestinguibile lume del più retto filosofare, senza la
conoscenza della natura, di sė medesimo, e perfino del proprio idioma nativo.
Vergogna s o m ima di que'paesi e di que'tempi che vogliopsi dire illuminati! E
per attribute diverse.Quin di dalla cognizione dell'Io personale passa a quella
pe ressenza perfetta che è Dio. Traicanoni della filosofia cartesiana erayi
quello di ritenere e gate si trovano le verità : donde poi le idee in
nate,dondela concatenazione diesse, la quale incominciando da dio scende
all'anima umana, quindi ai corpi, quindi ai bruti, quindi alle cose, tutte
della natura.E quifa duopo ricordare che mentre Cartesio col suo dubbio
universale prese la via delle speculazioni intellettuali a sta bilire i gradi
della verità, Bacone da Verulamio, coldubbio stesso fondamentale, prese la via
del le sensazioni, ed al fine desiderato pervenne in cammino più regolare e
meno incerto. Piega alquanto piùla sua mente al Cancelliere d'Inghilterra che
al pensatore dell'Aja. Ora chi potrebbe mai credere che dopo ise coli di Bacone
e Condillac sorgessero nuovamente, nelle dottrine delle idee, i secoli di
Cartesio e di Malebranche? Eppure oggi è cosi. Umana mente! Varsi esistenze
fuori di noi, erisultarel'uomo da un corpo e da uno spirito, sostanze
interamente fra loro per essenza e’che i sensi sieno ingannevoli guide alla
umana ra gione ; e che perciò l'anima nostra ha in se stes . sa e per se stessa
principj stabili, cui tutte le Ora tornando al nostro laudando diciamo che
parlò egli primamente della esistenza e durata d e glienti modali; poscia
diquelle sostanze che nelle loro idee inchiudono essenzialmente un qual
che modo di essere';e fondo le principali massi me della umana certezza sulla
esistenza de'corpi. Dalle essenziali proprietà degli enti corporei stu diò pur
egli l uomo sotto il duplice rapporto di sua materiale e spirituale sostanza; e
ragionando dell'anima, ne fissò la essenza sulla immateriali tá di lei, donde
le sue potenze intelletto é vo lontà . La credette immortale; e mentre Cartesio
ne tacque la dimostrazione, scrivendo in una sua lettera non essere necessario
di mostrare la immortalità dell'anima tostochè siasi provata la sua
spiritualenatura, non volle tacerla col pubblicare il discorso sulla
immortalità dell anima umana. Da troppa vanitàdinome; ed al desiderio di
piacere agli amici, motteggiando alcun poco, egli fu 'mósso a scrivere contro
Papi filosofo sabinese sostenendo a tutta possa, ma non con persuasione di
aninio, le dottrine del suo prediletto Cartesio sulla vita antomatica delle
bestie; volendosi però nascondere bizzarramente coll'intitolare il suo saggio
“Sofilo Molossio Pastore Arcade Perugino Custode degli’armenti automatici in Arcadia.”
Apparve preziosissimo a tutti questo saggio e se ne m e nò'romore in tutte le societá
dotte di Roma. Tali erano i sali attici in esso 'raccolti, i vivaci sar casmi, ileggiadri
concetti. Avvenne però che dopo sei annila suprema inquisizione con decreto
solenne condanna l'opera del Pastore Arcadico Sofilo Molossio. Ale 8
e e le sue ferme opinioni sull’animalitá delle bestie. Protestandosi in
mille modi vero seguace di PITAGORA, e vero devoto a tutto ciò che la umana
credenza prescrivesi. Fu questa la sola nube che per poco offuscasse l'ottima
fama di Pascoli nel corso della lunga etá sua, é questa fu del suo animo la
dispiacenza più viva. песа. Applicatevi dasenno a filosofare, poi che per tale via
depurate la mente umana da gl’errori che la offuscano, e sollevata dalle
passioni che la opprimono, si eleva cosi libera e tranquilla a tale grado di
serenità, dove gode veramente di se medesima Stabilito avendo lora fu che P.
accortosi dell'errore cui con dotto lo aveva una sua male accorta vanità di
spirito, ritrattò subito pubblicamente le sue opinioni; e nelSofilosenza Maschera
scuoprì il suo vero nome Erano pure a suoi tempi, quali oggi vivono, alcuni
falsi sapienti, che superbamente umili, abusando del comune adagio, id tantum
scio quod nihil scio, il più irragionevole scetticismo nelle coșe tutte
proclamavano, e di ogni credenza e di ogni filosofia si facevano dispregiatori
e nemici. Contra tale specie di stupidi pensatori si scaglia il nostro P.; e fa
conoscere come filosofare non altro è se non se rettamente pensare, essendo che
chi mal pensa conviene che male discorra, Sulle traccie di Platone, di CICERONE,
d’AQUINO, di Cartesio, ripete a tutti con se l’apprensione, al giudizio, al
discorso, al metodo; e a diligente disamina tutte prendendole, forma il suo saggio
di logica, seguendo ugualmente la prediletta sua cartesiana maniera. Espnse
quindi i precetti del ben' apprendere, del ben giudicare, del ben parlare, del
ben disporre. Prefere il metodo analitico che il pensiero è all’anima essenziale,
come alla materia è la estensione, parla delle operazioni del nostro
intelletto, le quali riduce all' per I studiare le cose, elo chiamò metodo di
risoluzione o di disciplina. Si servi del metodo sintetico per insegnare ad
altri, e lo disse metodo di composizione o di dottrina. Dopo che la scienza del
calcolo per la invenzione de' caratteri algebrici si fa più ordinata, e di più
estese applicazioni capace, lo studio delle matematiche divenne universale ad
ogni sapiente: e di quanta utilitá si renda allo sviluppo dell'umano intelletto
ed alla ricerca del vero, ognuno di leggeri il conosce . Studio si fatto non
poteva es sere dal nostro Pascoli trascurato, e sulle opere del Gottigues, dello
Scohetten, di BARTOLINO; dell'Ozanam, di FARDELLA, di Cartesio si forma
matematico. Scrive il saggio di logistica od arimmetica, nel quale prendendo a
trattarele quat tro operazioni fondamentali, non in cifre numeri che, ma in
algebriche, intitol il suo lavoro col nome di “Arimmetica nova o speciosa,” ed
applicando le stesse operazioni alla dottrina de'polinomii, la quale
perviensi a studiare le leggi del moto. A lui però non piace solamente seguire
le dottrine di questi sommi, ma cerca direnderle più facili epiù sicure. Lascia
di ragionaré del moto in astratto; e col tatto, colla vista, coi sensi, in
concreto lo esamina. Parla della natura, condizioni, proprietà, e leggi del
moto per impulso esteriore ed in virtù di elastica forza. Quindi si lancia col
pensiero, in alcuni moti possibili rispetto al vortice massimo del sole. Con
tale chiarezza di principi, con tale ordine d'idee egli ne seppe parlare che
meritò l'approfazione sincera ditutti i dotti e capace. Archimede, GALILEI, Gassendo,
Rohault, Cartesio hanno già insegnata la strada per la quale perviensi ed alle
equazioni, dette compimento alle sue fatiche sulla indole dei nostri pensieri.
Pose poi mano alla fisica, od a quella scienza vastissima, la quale avvicinando
al nostro pensiero le cose materiali che ne circondano, fà che lumana
intelligenza al più alto grado di sublimi tà siconduca L'uomo di fatti penetra con la sua scorta i
più nascosi secreti della natura; e con leipasseggiandolaterra e con lei
traversando glioceani,e su cieli passeggiando con lei,fache sopra tutto il
creato sovranamente s'innalzi. La prima verità che ci insegna la fisica è che
il m o to costituisce il fondamentale fenomeno de'corpi tutti. Ond'è che tutto è
movimento in natura,o tutto a movimento èdisposto, o tutto di movimento è. Il grande
matematico e fisico cremonese BIANCHINI glie ne dette la più solenne e pubblica
testimonianza Mi si dia materia e moto, dice Cartesio, ed io imprendo tosto a
crea re un mondo, il P. con maggiore umilta così diceva “ Materia e moto sono i
due prin n.cipali strumenti, donde con sua possanza si » vale Dio, dimomento
inmomento, aprodur 9. rac racoli, e miracoli di stupor infinito. Si ode oggi nelle
nostre scuole far menzione di un etere comune, di un imponderabile unico ed
universale, motore di tutti I fenomeni iquali hannoluo go "nei movimenti
della materia e degli animali. Le scuole Alemanne apreferenzadialtre risuo nano
di questa materia unica-eterea, capace a prendere diverse forme ed aspetti,
tutto pene trando investendo agitando il creato: La vide pure questa materia
motrice universale: ciò che dicono oggi con tanto entusiasmo, e for se con
troppa persuasione dinovità, Mesmer, Wohlfart, Sprengel ed altri sulfluido
elettro-magnetico universale; ciò che con tanto calore pro e con eguale
robustezza di argomenti dimo strato dal nostro Alessandro 1 e in natura, senza
miracolo, continuati min et clamano Lennosseck, Prokaska, ed Ennemoser
sulfluido biotico universale de corpi viventi, era stato già conosciuto non
meno chiaramente dilo ro, Finalmente volle ardimentoso inalzare i suoi sguardi
ai movimenti del sole e nel vastissimo campo dell'astronomia tentando
alcun passo quale ché suo opinamento volle manifestare. Si dichiara del sistema
astronomico di Copernico e di GALILEI oppositore fermissimo. Ma qui potrebbe
dataluno dimandarsi, se il facesse egli forse per tenere dietro alle massime proclamate
dalla romana corte nella quale viveva? Nò. Chè la saggia condotta dei prudenti
interpreti delle sacre corte ha assai già moderata la forza di quegl’anatemi
scagliati un secolo innanzi sulla tomba del riformatore di Thori, e sul capo
del pensatore pisano. Potevasi allora dalle pubbliche scuole o ne communi
discorsi dei dotti liberamente difendere (come ipotesi) ilmovimento terrestre e
la stazione solare, senza tema di contraire brutte macz chie nell anima, o a
spiacevoli incontri soggiace, re Ond'èchese con tutta la forza del suo'sapere alla
copernicana sentenza si oppose, ciò fece'con intima persuasione di mente, e non
per condiscendenza di basso cortigianismo. Nei e il solo che dalla credenza di
Copernico lungine stasse. Imperocchè fra i moltiche ridi re potrebbonsi, quel
grande onore d'Italia, quel l’astronomo profondissimo della dotta Bologna, MANFREDI,
basta per valente compagno del nostro Alessandro rammemorare. Vero si fu
peròche a fronte degl'ingegnosi sforzi di tanti uomini insigni, prosegui ilsuo
cammino la terra, è fermo il sole si stette. Qui terminarono le fi losofiche
laboriose occupazioni di lui, e conqueste sole poteva rendersi della Patria e
della nazione assai benemerito : ma fu pure medico P., è inedico di altissima riputazione.
Se sono grandi i nomi dei restauratori della umana filosofia, non meno grandi
furono quelli di Silvio, di Lancisi di Baglivi, di Ramazzini, e di altri che le
medie che scienze ad alto grado di rinomanza condussero. P. vive nel tempo in cui la medicina seguiva
tuttora le insegne de'Jatro-chimici, dell'Elmonzio, e del Silvio; insegne che
stavano già per cangiarsi dal Santorio e dal Borelli,onde quelle trionfassero degl’átro-matematici
ed e meccanici. Nè si per verrá mai a spiegareun costante ed unico vessillo
sotto il quale si raccolgano in ogni tempo i cultori della medicina le che sia
proprio di lei in tutte le età che trascor. rono? Grande e funesto destino, a
molte scienze comune, alla medica comunissimo! Conosce in quali giorni vive;
quale del secolo suo fosse dominante lo spirito; e pieno di alto ingegno, nella
medica scienza si fè valente: Cartesio aveva per dodici interi anni
studiato'l'Anatomia a fine di ben conoscere l' uomo ; e il nostro P. per non
minore tempo applicò la sua m e n te allo studio profondo della struttura del
corpo umano. Annuncia sulle prime ai dotti un trattato riguardante i
cangiamenti che provengono agli organi corporei per cagione delle passioni:
pensiero veramente sublime sul quale però le speranze di ognuno restarono pur
troppo delase . Ai tempi del nostro Alessandro l'Anatomia non aveva ancora stretto
con altre naturali scienze quel sutile nesso di che oggi si onora; né quel filo
sofico linguaggio, nè quelle sottili applicazioni si trovavano in essa, siccome
in quella d'oggidi noi ammiriamo. Alle fatiche ed allementi sublimidi Scarpa,
di Soemmering, di Mechel, di Portal, e dell'immortale Bichat dobbiamo la
eccellenza cui oggi l'anatomico studio è pervenuto . Nè Vicq d’Azir, nè
Geoffroy di Saint Ilaire', nè Blecard, nè Gall vissero in quella età; pure
potevasi quel tempo chiamare il tempo delle scoperte anatomi miche. Erano già
nati gli scrutatori sommi"dell’uman corpo Arveo, Senae, Asellio, Willis, Nuck,
Malpighi, Ruischio, Lancisi ed altri. Vive e studia con Redi. Ciò basta.
Insieme per più tempo in Firenze si occuparono indefessamente di anatomiche
dissezioni e quel dotto scrittore toscano ha caro Alessandro quanti altri mai,
al grande Cosimo presentandolo quale soggetto degnissimo di tutta la
considerazione sovrana. La fabbrica del corpo umano dal nostro encomiato
descritta non presenta, è ver, peregrine cose. Ma l'ordine, la chiarezza, la concisione
rendettero il saggio suo utile al pubblico insegnament, pel quale oggetto egli
stesso si protesa averlo unicamente composto. Quando il gran Malebranche si
avvenne nel libro dell'uomo di Cartesio, ed ipcontrò in questo filosofo un
ge vio simile al suo, prese (dice l'elegantissimo Fontenelle) il grande partito
di rompere ogni commercio con le erudite facoltà, ed in seno del cartesianismo
tutto si abbandona. Legge il saggio medesimo di Cartesio, lo medita profondamente
e scrive egli pure sull'uomo. Mentre però l'uomo di Cartesio e di Malebranche
fu l'uomo del metafisico e del filosofo, l'uomo nelle mani del P. e l'uomo
dell'anatomico e del medico. Ha somma intelligenza nell'osservare i fenomeni
dellaumana vita, sicchè lemas sime del suo Cartesio con quelle modificate del
gran Cancelliere d'Inghilterra, formarono in lui quello spirito di filosofia
induttiva, il quale alla ricerca del vero nelle cose di fatto e perciò in
medicina, è l'unica sicura via. Scrivendo dell'Uomo prese Alessandro il giusto
partito di primamente designarne le parti, quindi ad esse dare vita ed azione,
poi de'mali a cui vanno soggette tenere ragionamento, e fi nalmente l'opportuno
metodo curativo de morbi con tutta la modestia del dire proporre. In tale modo
ilnostro encomiato presentò alpubblicoun tesoro di dottrina, che per molti e
molti annida ogni medica scuola Italiana fu allo insegnamento de
giovani:offertoe prescritto, riputatolo per il prezioso e completo deposito
della medica scienza. Le opinioni di Galeno e di Silvio erano quelle che fra i
cultori d'Igea in quel tempo tut tor dominavano, Stava per sorgere la setta del
più solidismo, ed Elmonzio, Cartesio, Silvio erano ancorai tre
grandi nomi proferiti dalla bocca di tutti; cosicchè fra i conciliatori e
moderatori di questi tre Principi delle mediche scuole si e mento etereo piú
sciolti gli umori, ed il moto fer mentativo di essi prodursi. Questo elemento
lá presiedere alla circolazione sanguigna, qua tutto il fonte del calore
animale sostenere perenne. Era quest etere per Alessandro la fondamentale sor
gente delle fermentazioni non naturali, donde le febri tutte nascevano che ove
accada condensa mento di esso, le maligne; ove soluzione, le benigne; ove
infine abbia luogo latente glandolare fermento, originarsi le intermittenti opinäva.
Poi te dottrine fisiche di questo etere universale espone, la sua azione sulla
vita degli organi, finalmente l'applicazione di esso alle dottrine di Scrodéro,
di Hoffmanno, di Etmullero, di Lemery, e degli altri molti di quella età . E
forse che non potremmo noi parlare lo stesso linguaggio, sostituendo al nome di
etere cartesiano quello di elettro-magnetico? Io i l dimando Abituato il nostro
P. fin dall'infanziaa piegare la sua mente al metodo geometrico e a disporre le
sue idee con quell'ordine e successio ne, utile al buon’acquisto di tutte le
cognizioni il nostro P.. Quindi è che nelle sue opere parlasi dello
spirito di Willis, del fuoco di GIRGENTI,del l'archeo di Wan -Helmonzio, del
primo elemento di Cartesio :e si dice farsi per virtù di questo ele pose + 17 +
4 Oltre al suo trattato dell'uomo, che abbraccia l'intero studio della
medicina, sono numerosissimi i suoi Consulti, le sue Lettere, i suoi Votiemessi
in oggetti di pubblica sanità.Incau se dificili di Foro canonico e civile, in
Canoniz zazioni di santi uomini diede Pareri e Giudizj, che guidarono le
Autorità competenti a retti es en sati decreti Avendo inoltre il P., saputo
unire a somma dottrina, urbanità di modi nel conversare, ed umiltà di
espressioni nel parlare e nello scrivere, non é a stupirsi se ai dotti d'Italia
ed oltremonte rispettabile e caro addiyenisse L'amicizia che seco lui ebbero un
Redi, un Magliabecchi, un Montemelini, un’Ottaviani, un Lesprotti, un
Zannettini, un Lambertini, un Segur, un Baglivi; da quali o dedicazioni di
opere, o non interrotte scentifiche corrispondenze, o laudi sincere egli
ottenne, siccome fecero pure un Bianchini, un Loy, un Marini, uno Sprengel, un'Aller
; ci ayvisano dovere riporre P. fra gli uomini grandi, che in filosofia ed in
mea umane, e preciso nel descrivere gli organi, chia ro nello esporre i fatti,
esatto nella diagnosi, cautissimo nella prognosi. E poi semplice quanto mai possa
dirsi nel metodo del medicare, e dichiarossi nemico di ogni farragine
farmaceutica, ripetendo sempre a se stesso e ad altri che a buon medico pochi
medicamenti bastano o 18 di pintore pochi colori. come a buon ; dicina
fiorirono fra il terminare del secolo decimo settimo e del decimo ottavo sul
cominciare, Il nostro P. legge in Roma anatomia e,edicina dalla più fiorente
alla più tarda etá sua, grandi opori godendo e distintissime cariche sem pre
occupando. I papi Clemente XI, Innocenzo XIII, Benedetto XIII, Clemente XII. lo
hanno a medico, Archiatro lo salutarono, Protomedico lo proclamarono, lo
scelsero Conclavista. Del supremo tribunale sanitario, della congregazione dei
sacri riti, fè parte onorata e principale, tanta era la dottrina che quella romana
corte in Lui venerava . Potrebbe forse da taluno di noi dimandarsi se il
Pascoliavesse meritatosigrandeecomune conside razione come Medico
pratico,quanta ne ebbe come teorico;imperocchè pur troppo è duopo riguardare la
medicina sotto ilduplice aspetto diScienza edi Arte. Difatti non rade volte
accade che amedico quanto ésser si voglia dottissimo, manchi quel tatto
pratico, quella squisitezza di medica vista, e, dicia molo pure,
quell'inesplicabile nesso di favorevoli 19 Dopo che per due lustri dalla
patria Univer sità degli Studj, e dalle private Accademie le fisi che,e mediche
scienzeinsegnò,Padova eRoma il chiedettero a gara, generosamente patria novella
offerendogli. Il Pontefice Clemente undecimo a se chiamatolo, fece si che a
Padova, cui era già sul punto di recarsi, Roma preferisse. E così Perugia lo
perdette per sempre e E quièben forza credere che P. vivendo dodici
lustri in Corte, in Roma, tra Grandi, tra Principi sempre; cui furono affidati
in téressantissimi negocj delle Principesche Famiglie Albani, Chigi, Rospigliosi,
Sora ed altre, fosse di grande ingegno, di profonda politica, di somma
costumatezza dotato; dacchè, una di queste do ti che manchi, a sorte sì grande
non si pergie ne, o per poco di questa si gode. Difatti sappia m o come tra le
tante virtù che lo adornarono, erano prime il decoroso contegno in che egli si
tenne, l'essere del suo buon nome forte difenditore, il incontri e di
buone venture, che tanto valgono al la propizia riuscita dell'esercizio
clinico, e su cui la opinione e la fidanza di ottimo e felice medico riposa.
Nel nostro Alessandro sembra che tutto si riunisse a renderlo valente nell'arte
come nella scienza rinomatissimo. Ed in vero pel lungo corso che visse all'aura
del Campidoglio, non fuvvi personaggio distintocui non prestasse medica mano o
medica consultazione. Oltre ai pontefi ci sopraenunciati, la regina di Polonia
ed i suoi figli, gli Elettori Bavaro, Sassone, e Coloniense, la Regina
d'Inghilterra, ed ogni altro Principe e Grande, (a quali sifortemente il vivere
più ca le ) lui ebbero a tutela de' propri giorni bene ed ilparlar pensar bene
di tutti, siche tutti rispettando ed amando, seppe da tutti rispetto riscuotere
ed amore. Cosi Roma e ammiratrice di un filosofo Perugino. Ed il suo nome
onorato più spesso colà che tra noi si pronuncia forse e si ripete.
Lontano dagl'incanti del bel sesso, ne fuggi perfino, in quanto il potè, la medica
cura. Che più? Con religiositá e fortezza di animo sostenne una completa
cecitá, senza che in se stesso foss'egli meno tranquillo, nè meno fosse da
altri dimandato e compianto. Che se al possedimento disua vasta dottrina, se al
buon successo dell'arte sua, se al corredo delle nobili doti dell'animo che in
P. fece ro si bella mostra di loro, si aggiunga la felicità de' tempi nei quali
visse, dovremo anche meno stupirci che potesse egli giungere al più alto grado
di celebrità e di onoranza . Io voglio dire la felicità dei tempi; ossia quell buon
tempo ai dotti propizio, in cui dessi sono veramente stimati, e nel quale i
Principi, ei Grandi concorrono agara (siccome oggi) informar li, tosto chè i principi
e i grandi bene conoscono che le scienze e le lettere sono veramente il sostegno
de’ troni, e delle nazioni delle cittá dei paesi il primo ed il più luminoso
decoro. Ed alla estimazione de' medici credo che non poco in ogni tempo
contribuisca la buona Fidanza de'popoli, colsaldo tenersi di quel velame che
agli occhi del volgo i misteri nasconde d'Igea; velame tanto utile che sia
serbato; imperocchè la remozione di esso chi ne abbisogna e cui serve
reciprocamente danneggia. Dopo si grandi fatiche, carico di meriti e di onori,
questa misera terra abbandona e perenne ricordanza dei posteriche cirima
ve dilui? Laviva fama delle suetante virtù, ladi lui valentia nell'arte del
medicare; e più ci restano i suoi numerosi volumi, depositarii immanchevoli del
vasto sapere nelle fisiche e nelle mediche facoltá. Saremmo noi co tanto
ingiusti per dimenticare i sudori dei dotti che ci precedettero, solamente
perchè il modo loro di filosofare non è più simi le a quello de'tempi nostri? E
vorremmo noi far ci riputare così creduli e così inorgogliti nel lusin garci
che alle dottrine ed alle massime nostre del la filosofia e della medicina,
tutti coloro che ci suc cederanno coi secoli pieghino riverenti la fronte e le
venture età inalterato rispettino ciò che ad esse faremo noi pervenire? Non
siavi chi lo cre da, o la storia dell'umano sapere ne disinganni, Ond' è che
degli esimj ingegni, dei benemeriti cittadini, degl'insigni scrittori,sebbene
lunga serie di anni da essi ci divida, serbare si debbe ricor
danzavivissima,afronte decangiamentiaquali può girein control'umano filosofare e
il medico opinamento. Si, dotti Accademici, apprezziamo mai sempre le fatiche utili
de' trapassati, se nei miti noi buoni esempli, se ne rispettino i nomi ; ed il
titolo a non meritarci d'ingrati, le loro tombe di verdicorone di lauro con più
frequenza e con più giustizia si onorino. Rivolgendosi al Busto marmoreo
dell'Encomiato, che innalzavasi nella Sala dell'accademia. Tutto ciò che vien
detto di Alessandro Pascoli in questo Elogio, come filosofo e medico, è tolto
dalla let tara ed analisi fatta delle molte sue opere, in diversi tem pi
pubblicate; il catalogo delle quali trovasi registrato nella Biografia dei Scrittori
Perugini delchiarissimo Cavaliere Gio. Battista Prof. Vermiglioli all'Articolo
P. Alessandro. Noi credemmo di non trascrivere ibra ni medesimi dell'Encomiato,
a conferma de' suoi detti e delle sue opinioni, e ciò per non aumentare la
stampa inu tilmente; sapendo che agli eruditi medici sarebbe ridire le cose
stesse le quali nelle opere di P. già bene conoscono, o potranno rilevare
quando lo vogliano . Quello poi che riguarda la di lui vita privata e so ciale
lo rilevammo dalla storia di sua famiglia, dalla Biografia sopracitata; nonchè
da quella degli illustri italia ni compilata dal chiarissimo Sig. Emilio de
Tipaldo, Venezia. Finalmente da non poche pregevoli notizie ms. lasciate da
Francesco Aurelio Ginanneschi, giovane di Alessandro P., ed ultimo che stet te
venti e più anni con lui, e perciò informatissimo della sua vita. Questo
ms trovasi presso di noi. Nacque da
Domenico P., e da Ippolita Mariottini. La famiglia dei P. fu originaria di
Ravenna, siccome ne scris se Celso, fratello del nostro Alessandro, nella
storia del la sua Casa. La prima di esse fu stampata in Roma, Zanobi, dedicata
a Paolucci, Segretario di Stato di Clemente XI. La seconda che contiene tutta la
di lui ritrattazione e pubblicata egualmente in Roma in 8° per il Buagni, dedicata a Banchieri assessore
del S. Officio. Ambedue queste operette interessanti la vita letteraria ed i
sentimenti morali del P. le abbiamo nella Biblioteca pubblica Scaff. Quando la
Regina d'Inghilterra in Roma lo chiama a medicarla, nell'atto di presentare il
polso, gli disse. É vero, Sig. Dottore, che voi non avete piacere di medicare
le donne? Alla quale dimanda egli risponde. É verissimo, ma non le regine. Muore
in Roma. confortato da tutti gli ajuti della Religione, Gl’ultimi18 circa dei quali
in una completa cecità Fù sepolto nella Chiesa di S. Silvestro a Monte Cavallo
de' RR.PP, Teatini- La Iscrizione sepolcrale umile, compostasi da se medesimo,
e che trovasi tuttora sopra l'avello, è la seguente. Hic Posuit Exuvias In Die
Irae Resumendas Alexander Pascoli Perusinus Verissimo. Non mi piace medicar le
donne, ma non le regine”,eforsedeglialtri,chesap di Antonio Blado); Trattato
della mutazione dell' altra Lettera si apprende che avea aria,in4. Roma per Alessandro
Gar. Pure scritto un trattato di Rettorica danoec.Di questo opuscolopro- eprincipalmente
sulla Invenzione dusse il suo giudizio il Bonciarioia dicui ne offer copia allo
stessoBon una letterainedita. Perchèi Digesti si allegano morie di sua famiglia
originaria di Ra iniscrittoperdueifedil paragra- venoa, epoistanziataio Perugia;
eda fo per due ss congiunti. queste memorie medesime passate quin 2. Del parto dell'Orsa
. piano e non siano appassionati. Da V. Conclusione del Tribuno della
scoli, ed. Ippolita Mariottini. Termi plebe, in 4. Roma per gl’Eredi di natii giovanili
suoi studii presso ipp. suo articolo, e dal Vincioli nell'opuscolo sullo stesso
argomento. I ràstampata velan anderò. Leco- Dizionario medico,che egli di e che
io farò non saranno da sco- morando in Firenze, studiò assidua »lare, e latine per
qualche mese, ma mente all’ospedale per fare osserva volgari, e contro tutta l'Accademia
zioni anatomiche, e per potere così fiorentina, massime sopra Boccaccio,
migliorare un suo Trattato sul cangia Gennajo da Domenico Pa. egli tolse a
seguire la medicina VI.Versiin Lode delleacquedi incuineotlenne le magistrali insegne
S.Galgano. Ci vengono ricordati dal. quando contava soli anni 21. Grisaldii o quelle
lettere rammentate al Posciasirecò in Firenze a meglio apprendere la scienza
salutare alla scuo e ciario. della Poesia,in CelsoPa. IIF. Questione di Giovanni
Osma. Romapergli Eredi rino Gigliotto Magistrato. anguste ma lucrose vie del
fo. PAPA scoli fratello di Alessandro, e di Leg IV. Risoluzioni di quattrodubbj.
ne, dimorando in Roma scrisse le me di a suoi posteri, noi raccoglieremo le
3.4. Del Perseo, e del Pesco, e brevi notizie di Alessandro, e Leone. loro
natura. Roma per gli Eredidi Nacque Alessandro in Perugia nel Gigliotti, in Giovanni
Gigliotti. E'questo un' Gesuiti, che conoscendolo di bello in opuscolo con cuisicoufutano
leopi- gegno, desideravano a loro condurlo, e nionidi Plutarco, del Manuzio edel
terminate gli studii legali, perch è il Sigonio, I quali credettero che il Tri-
padre voleastrascinarlo miserameate buoo della plebe in Roma non fosse per le
ro taliana, esopra Boccaceio. Gioviin- buone speranze, nonostante che si
tenderne poche parole: Sostato tardo riducesse agli estremi. Ristabilitosi torn’a
rispondervi perchè m'ha ingomnò a prospera meale esercitare la sua brato tutto più
di un mese una com- professione, e colfavore del dotto Mae »posizioncella che ho
fatta per un stro, potè presentarsi al Gran Duca »mio patrone, la quale subito chesa-
Cosimo I. Aggiugne l'Eloy nel suo ladi Kedi, e mentre co Da una lettera inedita
di Lorenzo si sotto di lui attende alla clinica, al Bonciario sembra che egli sia
ccin- fuda mortale malattia sorpreso, ma gesse a scrivere anche sulla Lingua i-
il Redi medesimo ne concepì sempre e èverissimo, ma non le Regine. Fu
Rimpatriato nuovamente si posea anche medico straordinario dei Ponte studiare le
lingue greca e latina sot- fici Clemente XI. Innocenzio XIII. Be to il Canonico
Guidarelli, dicuiveg. Pedetto XIII. e Clemente XII. incom gasil'articolo, e le Matematiche
sot- pagnia di Leprotti, il qua to il Dottor Neri, mentre non lascia- le molto profitta
de'consigli del Pa vadi attendere anche alla Medicina scoli. Dove aessere medico
primario pratica, solto LodovicoViti; nè passò pontificio, ma per non imbarazzarsi
poi molto tempo, che ottennein pa gui la giubilazione. Veggasi la dedica
premessa alla sua opera de Hom inc . Marini Archiatri Pontificj Caraffa de
Gymn. Rom. Com, in stud. Med. Borhe. Valen. e nuovamente tra le disputazioni mediche
raccolte dall' Halleer, per le approvazioni da farsi ne'miracoli Ad altri onori
fu innalzato in Ro- operatia di ntercessione de’Servi del Si ma, imperciocchè ebbe
luogo frai gnorenella loro canonizzazione e, e si XII. Archiatri del Collegio de'
Medici dique’ prodigjdistese pure alcunedi e fra gli Arcadicon il nome di Sofiló
squisizioni. Professa la Medicina con Molossio.Varie istituzioni sanitarie lo
semplicità, e dioesiche il rinomatissi ebbero a medico in Roma, ove cura mo Cardinale
Alessandro Albani Camer la Regina di Polonia, ed il suo figliuo- lengo, lo ebbe
in tanta stima, che non sole conferire impiego a perugin, se non gli veniva
raccomandato lo, gl’eleltori di Baviera e di Colonia, llo fante Elettorale di
Sassonia e la Regina d'Inghilterra, la quale da P. che solea chiamare il Ca
nell'ultima malattia volle il P. merlengo perugino. E avuto in isti. e narra
Celso suo fratello, che nella ma anche dal celebre Haller che ne prima volta in
cui Alessandro le tocca parla nelle opera sue,edilSeguer ilpolzo, glidisse la Regina,
onève àlui dedica la sua Schedula
monito. ro P., che voi non avete pia- ria ec. PA mentodegli organi corpore i per
cacere dimedicar donne?»cuirispose: gione delle passioni . PA 171 triauna Cattedradi
FILOSOFIA, che ten- ri; non ostante però fu continuamente neperapni10., ragunando
poi sem- in grazia degli stessi Pontefici, ed i pre in casa sua una Accademia aperta
venne medico del Conclave dopo la di Letterati. Intanto e chiamato aleg- morte di
Benedetto XIII. ee quando fu gere in Padova, e mentre si dispone creato Clemente
XII. Va arecarsia quel dottissimo Studio, Inoltre aveaeserci Clemente XI. lo chiama
a leggere nell' tata in Roma anche la carica di Pro Archi-ginnasio romano. Coldreca.
to medico di quella Metropoli, e dello tosi incomio cid tosto ad insegnare, la
Stato Ecclesiastico e la Consul Notomia,
che per anni continui tasole a sempre ricercare i suoi voti vi professò;
ottenne poi alire catte- in qualunque bisogno di medica poli dre di teorica e pratica
con vistosi zia. Fu similmente varie volte occu stipendi, finchè neconse pato dalla
Congregazione de, Riti nellaCorte, rifiutò sempre questi ono PERVGINVS
VIXIT OB.V. tica Papi M e 1. Delle febbri
Teorica e Pratica dico e filosofo sabinese. Roma. secondo il nuovo sistema, ove
tuttosi per il Zanobj 8. spiega per quanto è possibile ad im Dopo il lungo
spazio di anni, mitazione de’ Geometriec. Perugia fu proibita quest'opera, el'Autore
X. Della natura dei nostri pensie; Osservazioni Teoriche e Pratiri, e della natura
concuisiespri che di Medicina inviate fonde in virtù di loro elastica possan.
Sofilo Molossio Pastore Arcade zaec. Roma presso Barnabò perugino, e custode degli
armenti automatici in Arcadia. Gli difende dal De homine sive de
corpore PA PA l pel Costantini 4. Sieguonoal- tocco da scrupolo pubblica ilN.VII.
cuni suoi discorsi in materie mediche. Anatome Literarumsive Pal. Muore
santamente in Roma di vallo con questa iscrizione nel suotu. anni edopoanni dicecità,e
mulo cheerasi composta per lui stesso. Le dolle opere che lasciò a' posteri
sono: lo scrutinio che nefa nellasua cri • II. Il Corpo umano o breve Istoria
dove con nuovo metodo si descrivono ladis pervestigatio ec. Romae In ultimo
vannoaggiun- per lo Buagni .Vedi il N. V. .M. HIC 0.POSVIT, EXVVIAS IN DIE IRAE
RESVMENDAS ALEXANDER P. typis Cajetani Zanobii8. in compendio tutti gli organi suoi,
furi prodotta per lo Salvioni in4. con cd i loro principali officj ec Perugia
pel Costantini in 4.Ven. qualche diversità nel titolo. VII. Sofilo senza maschera.
Roma te due Pistole del Baglivi a P.: De fibra motrice et morbosa, nec non
zioni di alcuni Servi di Dio.Roma de experimentis ac morbis ec. per Giornale de
Letterati Ven. E sepolto in S. Silvestro
di Monte Car Voti scritti per le Canoniza. Del moto che nei mobili siri. Nuovo
metodo per introdursi IX. Dei moto che nei corpi sidif ad imitazione de’ geometri
con ordi- fonde per impulso esteriore ne, chiarezza e brevità nelle più, Tratta
sotto fisico matematico ad insegnare la tili questioni di Fflosofia, Logica, Mo-
possanza degli clementi 4. Roma per rale, e Fisica.Ven. per Andrea Po- 'lo Salvioni
letti. in 4. vediil N.X. fig. (1) o lettere mono. Riflessioni metafisich ecc. Ro
agli eruditissimi Signori disuaprima Serve disecondapar vata Accademiaec.Ven. per
teall'opera data al N. I. Andrea Poletti 4.,ed ivi nuovamente
humano vitam habente ratione tampro- insegne; e continuando inessigiunse
spera et amafficta e valetudinis. Li- a cuoprire l'onore vole posto di Segre
bri tres. Romae in4. ex per Andr. Poletti (sò poscia a Ravenna, d'onde
alloscri. onori, che non versavansi allora con soil Barnabòcon varj discorsi. L'
tanta generosità, perchè al solo meri opera stessa fu ri-stampata in Venezia to
concedevansi. Scorsi pochi mesi di pel Poletti in 4. cuisiag. sua dimora in Firenze,
torna arive giunse una memoria di Seguerdiret de re la patria, da cuisirecò nuova.
ta a P. . mente in Roma sede degli studii lega XIV. Alcuni opuscoli anonimi in
li, verso de'quali Leonecra inclina. Difesadi Alessandro P., Sicretissimo, la quella
Metropoli diporta. dono suoi, esonoin risposta adal-si con tanta saggezza, che divenne
fa tri opuscoli del bresciano Cri- miliare del Duca d'Weda Ambasciado. stoforo Zannettini
già stato scolare del re del Re di Spagna alla Corte romu. Medesimo P.; ed in quelle
dispuna. Ma circostanze politiche, che oscu. tealtri molti opuscolisi videro. Ma
raro no la riputazione di quel poco assennato Ministro, anche ad egli fe delle sue
opere mediche si fe ce altra edizione in Venezia in due cero cambiare partitie
siavviò per volume. Oltregli una carriera diversa. Dopo di averevi Scritti che
a P. indirizzarono sitate alcune delle primarie città d'Ita, Baglivi, e Seguer glilia,
torno a rivedere la patria, e ad fu dedicata la seconda edizione delle una vastissima
suppellettile di cognizio Maschere sceniche del Ficoroni. CONVERSANDO gl’uomini
tra sè, ed avendo in conseguen [ROMA ETCRIS EMANUELE Donde è nico il] za necessità
di COMUNICARE a vicenda i pensieri, e le linguagio degl, a to Cà CO. Uomini
partico idee, che passano intimamente loro nell'ANIMO; nè potendo laze ciò
conseguire in questo mondo sensibile, se non che in virtù di qualche oggetto
atto a muovere i sensi, CONVENNERO DI COMUN CONSENSO ad unire in maniera i loro
pensieri e le loro idee, ancorche al tutto insensibili, a certi SEGNI SENSIBILI,
ed in particolare alle voci, che queste, stimolando per entro agl’orecchi gl’organi
dell'udito, destino con un a tale alte razione nell'ANIMO, di chiode, quei pensieri,
e quelle idee, che concordarono di ESPRIMERE per simili SEGNI, o voci, chiamate
comunemente termini. I termini dunque in logica non sono se non chele semplice voci
inventate dagl’uomini a piacere per esprimere con maniere sensibili le loro
idee insensibili. Di qui è, che nato è tra i popoli ogni linguaggi particolare.
Di cosi fatto linguaggio, e delle idee, che esso esprime, rispetto alle operazioni
dette dell'intelletto, cioè rispetto al raziocinio umano, nel corso del saggio
presente facciamo esatta menzione. Alessandro Pascoli. Keywords: fisiologia,
corpo, galileo, il fuco di Girgenti, Cicerone, Bianchini. Verissimo, non mi
piace medicar le donne, ma non le regine” spiegazione dell’entimema in termini
dell’intenzione dei communicatori – chi da il segno e chi lo receve – il segno
sensibili dell’idea della cosa. Equivoco se il termine e dunque la proposizione
rippresenta due idee. -- Luigi Speranza, “Grice e Pascoli” – The Swimming-Pool
Library.
Luigi Speranza -- Grice e Pascoli: decadenza
divina – l’implicatura conversazionale – filosofia emiliana -- filosofia
italiana – Luigi Speranza (San
Mauro). Filosofo italiano. San Mauro, Forli-Cesena, Emilia-Romagna. Considerato
il maggior filosofo decadente, nonostante la sua formazione principalmente
positivistica. Dal Fanciullino, articolo programmatico, emerge una
concezione intima e interiore del sentimento poetico, orientato alla
valorizzazione del particolare e del quotidiano, e al recupero di una
dimensione infantile e quasi primitiva. D'altra parte, solo il poeta può
esprimere la voce del "fanciullino" presente in ognuno: quest'idea
consente a Pascoli di rivendicare per sé il ruolo, per certi versi ormai
anacronistico, di "poeta vate", e di ribadire allo stesso tempo
l'utilità morale (specialmente consolatoria) e civile della poesia. Egli,
pur non partecipando attivamente ad alcun movimento letterario dell'epoca, né
mostrando particolare propensione verso la poesia europea contemporanea (al
contrario di D'Annunzio), manifesta nella propria produzione tendenze
prevalentemente spiritualistiche e idealistiche, tipiche della cultura di fine
secolo segnata dal progressivo esaurirsi del positivismo. Complessivamente la
sua opera appare percorsa da una tensione costante tra la vecchia tradizione
classicista ereditata da Carducci e le nuove tematiche decadenti. Risulta
infatti difficile comprendere il vero significato delle sue opere più
importanti, se si ignorano i dolorosi e tormentosi presupposti biografici e
psicologici che egli stesso ri-organizzò per tutta la vita, in modo ossessivo,
come sistema semantico di base del proprio mondo poetico e artistico. Nacque
in provincia di Forlì all'interno di una famiglia benestante, quarto dei dieci
figli due dei quali morti molto piccolo di Ruggero P., amministratore
della tenuta La Torre della famiglia dei principi Torlonia, e di Caterina
Vincenzi Alloccatelli. I suoi familiari lo chiamano affettuosamente Zvanì. Il
padre e assassinato con una fucilata, sul proprio calesse, mentre tornava a
casa da Cesena. Le ragioni del delitto, forse di natura politica o forse
dovute a contrasti di lavoro, non sono mai chiarite e i responsabili rimasero
ignoti. Nonostante tre processi celebrati e nonostante la famiglia ha forti
sospetti sull'identità dell'assassino, come traspare evidentemente ne “La
cavalla storna”. Il probabile mandante e infatti Pietro Cacciaguerra (al quale
fa riferimento, senza nominarlo, nella lirica Tra San Mauro e Savignano, possidente
ed esperto fattore da bestiame, che divenne successivamente agente per conto
del principe, co-adiuvando l'amministratore A. Petri, sub-entrato al padre dopo
il delitto. I due sicari, i cui nomi correvano di bocca in bocca in paese, sono
L. Pagliarani detto Bigéca, fervente repubblicano, e M.
Dellarocca, probabilmente fomentati dal presunto mandante. Sempre da lui venne
scritta una poesia in ricordo della notte dell'assassinio del padre, X agosto,
la notte di San Lorenzo, la stessa notte in cui morì il padre.
Sull'intricatissima vicenda del delitto Pascoli è stato pubblicato il saggio “Omicidio
Pascoli”. Il complotto frutto di ricerche negli archivi locali e che, oltre a
pubblicare documentazione inedita, formula l'ipotesi di uncomplotto perpetrato
ai danni dell'amministratore Pascoli. Il trauma lascia segni profondi nel
poeta. La famiglia comincia a perdere gradualmente il proprio stato economico e
successivamente a subire una serie impressionante di lutti, disgregandosi:
costretti a lasciare la tenuta, l'anno successivo morirono la sorella
Margherita di tifo, e la madre per un attacco cardiaco (di "crepacuore",
si disse), il fratello Luigi, colpito da
meningite, e il fratello maggiore Giacomo, di tifo. Da recenti studi anche il
fratello maggiore, che aveva tentato inutilmente di ricostituire il nucleo
familiare a Rimini, potrebbe essere stato assassinato, forse avvelenato.
Giacomo infatti nell'anno in cui morì ricopriva la carica di assessore comunale
e pare conoscesse personalmente coloro che avevano partecipato al complotto per
uccidere il padre, oltre al fatto che i giovani fratelli Pascoli (in
particolare Raffaele e Giovanni) si erano avvici tal punto alla verità sul delitto
da essere minacciati di morte. Le due sorelle Ida e Maria andarono a
studiare nel collegio del convento delle monache agostiniane, a Sogliano al
Rubicone, dove viveva Rita Vincenzi, sorella della madre Caterina e dove
rimasero dieci anni: nel 1882, uscite di convento, Ida e Maria chiesero aiuto
al fratello Giovanni, che dopo la laurea insegnava al liceo Duni di Matera,
chiedendogli di vivere con lui, facendo leva sul senso di dovere e di colpa di
Giovanni, il quale durante i 9 anni universitari non si era più occupato delle
sorelle. Nella biografia scritta dalla sorella Maria, Lungo la vita di Giovanni
Pascoli, il futuro poeta è presentato come un ragazzo solidoe vivace, il cui
carattere non è stato alterato dalle disgrazie; per anni, infatti, le sue reazioni
parvero essere volitive e tenaci, nell'impegno a terminare il liceo e a cercare
i mezzi per proseguire gli studi universitari, nonché nel puntiglio, sempre
frustrato, nel ricercare e perseguire l'assassino del padre. Questo desiderio
di giustizia non sarà mai voglia di vendetta, e Pascoli si pronuncerà sempre
contro la pena di morte e contro l'ergastolo, per motivi principalmente
umanitari. Dopo la morte del fratello Luigi avvenuta per meningite dovette
lasciare il collegio Raffaello dei padri Scolopi di Urbino. Si trasferì a
Rimini, per frequentare il liceo classico Giulio Cesare. Gunse a Rimini assieme
ai suoi cinque fratelli: Giacomo, Raffaele, Alessandro Giuseppe, Ida, Maria (6,
chiamata affettuosamente Mariù. L'appartamento, già scelto da Giacomo ed
arredato con lettini di ferro e di legno, e con mobili di casa nostra, era in
uno stabile interno di via San Simone, e si componeva del pianterreno e del
primo piano», scrive Mariù: «La vita che si conduceva a Rimini… era di una
economia che appena consentiva il puro necessario». Pascoli terminò infine gli
studi liceali a Cesena dopo aver frequentato il ginnasio ed il liceo al
prestigioso Liceo Dante di Firenze, ed aver fallito l'esame di licenza a causa
delle materie scientifiche. Grazie ad una borsa di studio di 600 lire (che
poi perse per aver partecipato ad una manifestazione studentesca) ssi iscrisse
all'Bologna, dove ebbe come docenti G. Carducci e G. Gandino, e diventò amico
del poeta e critico S.Ferrari. Conosciuto A. Costa e avvicinatosi al movimento
anarco-socialista, comincia, a tenere comizi a Forlì e a Cesena. Durante una
manifestazione socialista a Bologna, dopo l'attentato fallito dell'anarchico
lucano G. Passannante ai danni del re Umberto I, lesse pubblicamente un proprio
sonetto dal presunto titolo Ode a Passannante. L'ode venne subito dopo
strappata (probabilmente per timore di essere arrestato o forse pentito,
pensando all'assassinio del padre. Dessa si conoscono solamente gli ultimi due
versi tramandati oralmente. Colla berretta d'un cuoco, faremo una bandiera. La
paternità del componimento e oggetto di controversie. Sia la sorella Maria sia
lo studioso P. Bianconi negano che avesse scritto tale ode. Bianconi la define la
più celebre e citata delle poesie inesistenti della letteratura italiana. Benché
non vi sia alcuna prova tangibile sull'esistenza dell'opera, G. Lolli,
segretario della federazione socialista di Bologna e il suo amico, dichiara di
aver assistito alla lettura e attribue a lui la realizzazione della lirica. Arrestato
per aver partecipato ad una protesta contro la condanna di alcuni anarchici, i
quali erano stati a loro volta imprigionati per i disordini generati dalla
condanna di Passannante. Durante il loro processo urla. Se questi sono i
malfattori, evviva i malfattori! Dopo poco più di cento giorni, esclusa la
maggiore gravità del reato, con sentenza, la Corte d'Appello rinvia gli
imputati P. e U. Corradinidavanti al Tribunale. Il processo, in cui Pascoli era
difeso dall'avvocato Barbanti, ha luogo, chiamato a testimone anche Carducci
che invia una sua dichiarazione. Non ha capacità a delinquere in relazione ai
fatti denunciati. Viene assolto ma attraversa un periodo difficile. Medita il
suicidio ma il pensiero della madre defunta lo fa desistere, come dirà nella
poesia La voce. Alla fine riprende gli studi con impegno. Nonostante le
simpatie verso il movimento anarco-socialista, quando Umberto I venne ucciso da
un altro anarchico, G. Bresci, Pascoli rimase amareggiato dall'accaduto e
compose la poesia Al Re Umberto. Abbandona la militanza politica, mantenendo un
socialismo umanitario che incoraggiasse l'impegno verso i deboli e la concordia
universale tra gli uomini, argomento di alcune liriche: «Pace, fratelli!
e fate che le braccia ch'ora o poi tenderete ai più vicini, non sappiano la
lotta e la minaccia.» (I due fanciulli). Dopo la laurea con una tesi su
Alceo, P. intraprese la carriera di insegnante di latino e greco nei licei di
Matera e di Massa. Dopo le vicissitudini e i lutti, aveva finalmente ritrovato
la gioia di vivere e di credere nel futuro. Ecco cosa scrive all'indomani della
laurea da Argenta: "Il prossimo ottobre andrò professore, ma non so
ancora dove: forse lontano; ma che importa? Tutto il mondo è paese ed io ho
risoluto di trovar bella la vita e piacevole il mio destino". Su
richiesta delle sorelle Ida e Maria, nel convento di Sogliano, riformula il
proprio progetto di vita, sentendosi in colpa per avere abbandonato le sorelle
negli anni universitari. Ecco a tale proposito una lettera di Giovanni scritta
da Argenta, il quale, ripreso dalle sorelle per averle abbandonate, così
risponde: "Povere bambine! Sotto ogni parola di quella vostra
lettera così tenera, io leggevo un rimprovero per me, io intravedevo una
lagrima!." E ancora da Matera il poeta scrive. Amate voi me, che ero
lontano e parevo indifferente, mentre voi vivevate nell'ombra del chiostro. Amate
voi me, che sono accorso a voi soltanto quando escivate dal convento raggianti
di mite contentezza, m'amate almeno come le gentili compagne delle vostre gioie
e consolatrici dei vostri dolori? Iniziato
alla massoneria, presso la loggia "Rizzoli" di Bologna. Il testamento
massonico autografo del Pascoli, a forma di triangolo (il triangolo è un
simbolo massonico), è stato rinvenuto. Insegna a Livorno al Ginnasio-Liceo
"Guerrazzi e Niccolini", nel cui archivio si trovano ancora lettere e
appunti scritti di suo pugno. Inizia la collaborazione con la rivista Vita nuova,
su cui uscirono le prime poesie di Myricae, raccolta che continuò a rinnovarsi
in cinque edizioni. Con le sorelle Ida e Maria Vinse inoltre per ben tredici
volte la medaglia d'oro al Concorso di poesia latina di Amsterdam, col poemetto
Veianus e coi successivi Carmina. E chiamato a Roma per collaborare con il
Ministero della pubblica istruzione. Nella capitale fece la conoscenza di A. Bosis,
che lo invitò a collaborare alla rivista Convito (dove sarebbero infatti
apparsi alcuni tra i componimenti più tardi riuniti nel volume Poemi
conviviali), e di Annunzio, il quale lo stima, anche se il rapporto tra i due filosofi
e sempre complesso. G. Bernardo, a capo del Grande Oriente d'Italia,
esplicitamente dichiara l'appartenenza di P. e Carducci alla massoneria, per un
certo periodo nelle logge. Il nido di Castelvecchio «La nube nel giorno
più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera» (Giovanni Pascoli,
La mia sera, Canti di Castelvecchio) Divenuto professore universitario e
costretto dalla sua professione a lavorare in più città (Bologna, Messina e
Pisa), non si radicò mai in esse, preoccupandosi sempre di garantirsi una via
di fuga verso il proprio mondo di origine, quello agreste. Tuttavia il punto di
arrivo sarebbe stato sul versante appenninico opposto a quello da cui proveniva
la sua famiglia. Infatti si trasferì con la sorella Maria nella Media Valle del
Serchio nel piccolo borgo di Castelvecchio nel comune di Barga, in una casa che
divenne la sua residenza stabile quando (impegnando anche alcune medaglie
d'oro vinte al Concorso di poesia latina di Amsterdam) poté
acquistarla. Dopo il matrimonio della sorella Ida con il romagnolo Berti,
matrimonio che il poeta contempla e seguito i vivrà in seguito alcuni mesi di
grande sofferenza per l'indifferenza della sorella Ida nei suoi confronti e le
continue richieste economiche da parte di lei e del marito, vivendo la cosa
come una profonda ferita dopo vinte al Concorso di poesia latina di
Amsterdam poté acquistarla. Dopo il matrimonio della sorella Ida con S. Berti,
matrimonio che contempla e seguito vivrà in seguito alcuni mesi di grande
sofferenza per l'indifferenza della sorella Ida nei suoi confronti e le
continue richieste economiche da parte di lei e del marito, vivendo la cosa
come una profonda ferita dopo vinte al Concorso di poesia latina di
Amsterdam) poté acquistarla. Dopo il matrimonio della sorella Ida con il
romagnolo Sa. Berti, matrimonio che contempl e seguito P. vivrà in seguito
alcuni mesi di grande sofferenza per l'indifferenza della sorella Ida nei suoi
confronti e le continue richieste economiche da parte di lei e del marito,
vivendo la cosa come una profonda ferita dopo anni di sacrifici e dedizione
alle sorelle, a causa delle qualia causa delle quali ha di fatto più volte
rinunciato all'amore. A tale proposito, una vinte al Concorso di poesia latina
di Amsterdam) poté acquistarla. Dopo il matrimonio della sorella Ida con
il romagnolo S. Berti, matrimonio che il poeta aveva contemplato e seguito sin
vivrà in seguito alcuni mesi di grande sofferenza per l'indifferenza della
sorella Ida nei suoi confronti e le continue richieste economiche da parte di
lei e del marito, vivendo la cosa come una profonda ferita dopo mostra dedicata
agli "Amori di Zvanì" e allestita dalla Casa Pascoli nel, getta luce
sulle sue vicende amorose inedite, chiarendo finalmente il suo desiderio più
volte manifestato di crearsi una propria famiglia. Molti particolari della vita
personale, emersi dalle lettere private, furono taciuti dalla celebre
biografia scritta da M. P., poiché giudicati da lei sconvenienti o non
conosciuti. Il fidanzamento con la cugina Imelde Morri di Rimini,
all'indomani delle nozze di Ida, organizzato all'insaputa di Mariù, dimostra
infatti il suo reale intento. Di fronte alla disperazione di Mariù, che non
avrebbe mai accettato di sposarsi, né l'ingerenza di un'altra donna in casa
sua, ancora una volta rinuncerà al proposito di vita coniugale. Si può
affermare che la vita moderna della città non entrò mai, neppure come antitesi,
come contrapposizione polemica, nella sua poesia. In un certo senso, non uscì
mai dal suo mondo, che costituì, in tutta la sua produzione letteraria, l'unico
grande tema, una specie di microcosmo chiuso su sé stesso, come se ha bisogno
di difenderlo da un minaccioso disordine esterno, peraltro sempre innominato e
oscuro, privo di riferimenti e di identità, come lo era stato l'assassino di
suo padre. Sul tormentato rapporto con le sorelle il nido familiare che ben
presto divenne tutto il mondo della sua poesia. Scrive parole di estrema
chiarezza il poeta Mario Luzi. Di fatto si determina nei tre che la disgrazia
ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione
infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Si tratta in ogni
caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi,
anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente
e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno,
che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai
genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di
ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le
piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo
di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica difende il nido
con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto. Non è solo il
suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a
strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà
non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e
profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Media Valle del
Serchio dove può, oltre tutto, mimetizzarsi con la natura.» ([M. Luzi])
In particolare si fecero difficili i rapporti con Giuseppe, che mise più volte
in imbarazzo Giovanni a Bologna, ubriacandosi continuamente in pubblico nelle
osterie, e con il marito di Ida, il quale
dopo aver ricevuto in prestito dei soldi da lui, partì per l'America
lasciando in Italia la moglie e le tre figlie. Le trasformazioni politiche
e sociali che agitavano gli anni di fine secolo e preludevano alla catastrofe
bellica europea, gli gettarono progressivamente, già emotivamente provato
dall'ulteriore fallimento del suo tentativo di ricostruzione familiare, in una
condizione di insicurezza e pessimismo ancora più marcati, che lo conduceno in
una fase di depressione e nel baratro dell'alcolismo. Abusa di vino e cognac,
come riferisce anche nelle lettere. Le uniche consolazioni sono la poesia, e il
suo nido di Castelvecchio, dopo la perdita della fede trascendente, cercata e
avvertita comunque nel senso del mistero universale, in una sorta di
agnosticismo mistico, come testimonia una missiva a G. Semeria. Io penso molto
all'oscuro problema che resta. Oscuro. La fiaccola che lo rischiara è in mano
della nostra sorella grande morte. Oh! sarebbe pur dolce cosa il credere che di
là fosse abitato! Ma io sento che le religioni, compresa la più pura di tutte,
la cristiana, sono per così dire, Tolemaiche. Copernico, Galileo le hanno
scosse. Mentre insegnava latino e greco nelle varie università dove aveva
accettato l'incarico, pubblicò anche i volumi di analisi dantesca Minerva
oscura, Sotto il velame e la mirabile visione. Assunse la cattedra di
letteratura italiana a Bologna succedendo a Carducci. Qui ebbe allievi che
sarebbero stati poi celebri, tra cui A. Garzanti. Presenta al concorso indetto
dal Comune di Roma per celebrare il cinquantesimo dell'Unità d'Italia, il poema
latino “Inno a Roma” in cui riprendendo un tema già anticipato nell'ode Al corbezzolo
esalta Pallante come il primo morto per la causa nazionale e poi deposto su
rami di corbezzolo che con i fiori bianchi, le bacche rosse e le foglie verdi,
vengono visti come un'anticipazione della bandiera tricolore. Scoppiata
la guerra italo-turca, presso il teatro di Barga pronuncia il celebre discorso
a favore dell'imperialismo La grande Proletaria si è mossa: egli sostiene
infatti che la Libia sia parte dell'Italia irredenta, e l'impresa sia anche a
favore delle popolazioni sottomesse alla Turchia, oltre che positiva per i
contadini italiani, che avranno nuove terre. Si tratta, in sostanza, non di
nazionalismo vero e proprio, ma di un'evoluzione delle sue utopie socialiste e
patriottiche. Le sue condizioni di salute peggiorano. Il medico gli consiglia
di lasciare Castelvecchio e trasferirsi a Bologna, dove gli viene diagnosticata
la cirrosi epatica per l'abuso di alcool. Nelle memorie della sorella viene
invece affermato che fosse malato di epatite e tumore al fegato. Il certificato di morte riporta come causa un
tumore allo stomaco, ma è probabile fosse stato redatto dal medico su richiesta
di Mariù, che intendeva eliminare tutti gli aspetti che lei giudicava
sconvenienti dall'immagine del fratello, come la dipendenza da alcool, la
simpatia giovanile per Passannante e la sua affiliazione alla Massoneria. La
malattia lo porta infatti alla morte, un Sabato Santo vigilia di Pasqua, nella
sua casa di Bologna, in via dell'Osservanza n. 2. La vera causa del decesso fu
probabilmente la cirrosi epatica. Venne sepolto nella cappella annessa alla sua
dimora di Castelvecchio di Barga, dove sarà tumulata anche l'amata sorella
Maria, sua biografa, nominata erede universale nel testamento, nonché curatrice
delle opere postume. L'ultima dimora dove morì, a Bologna in via
dell'Osservanza n. 2. Sul cancello si può brevi parentesi politiche
della sua vita. Venne arrestato e assolto dopo tre mesi di carcere. L'ulteriore
senso di ingiustizia e la delusione lo riportarono nell'alveo d'ordine del
tutore Carducci e al compimento degli studi con una tesi su Alceo. A
margine degli studi veri e propri, comunque, conduce una vasta esplorazione della
filosofia ttraverso le riviste francesi specializzate come la Revue des deux
Mondes, che lo misero in contatto con l'avanguardia simbolista, e la lettura
dei testi scientifico-naturalistici di Michelet, Fabre e Maeterlinck. Tali testi filosofici
utilizzano la descrizione naturalistica la vita degli insetti soprattutto, per
quell'attrazione per il micro-cosmo così caratteristica del romanticismo
decadente in chiave filosofica. L’sservazione era aggiornata sulle più recenti
acquisizioni filosofiche dovute al perfezionamento del microscopio e della
sperimentazione di laboratorio, ma poi veniva filtrata letterariamente
attraverso uno stile lirico in cui domina il senso della meraviglia e della
fantasia. E un atteggiamento positivista romanticheggiante che tende a vedere
nella natura l'aspetto pre-cosciente del mondo umano. Coerentemente con
questi interessi, vi fu anche quello per la filosofia dell'inconscio di Hartmann
che apre quella linea di interpretazione della psicologia in senso
anti-meccanicistico che sfociò nella psicanalisi freudiana. È evidente in
queste letture come in quella successiva di J. Sully sulla psicologia
un'attrazione verso il mondo piccolo dei fenomeni naturali e psicologicamente
elementari che tanto fortemente caratterizza tutta la sua poesia. E non solo la
sua. La cultura filosofica ha coltivato un particolare culto per il mondo
dell'infanzia, dapprima, in un senso culturale più generico, poi, con un più
accentuato intendimento psicologico. I Romantici, sulla scia di VICO (si veda)
e di Rousseau, paragonano l'infanzia allo stato primordiale di natura dell'umanità,
inteso come una sorta di età dell'oro. Si comincia ad analizzare in modo
più realistico e scientifico la psicologia, portando l'attenzione del individuo
in sé, caratterizzato da una propria realtà di riferimento. La filosofia produce
una quantità considerevole di saggi che costituirono la vera letteratura di
massa. Parliamo delle innumerevoli raccolte di fiabe dei fratelli Grimm di Andersen, di Ruskin, Wilde, Maeterlinck; o
come il capolavoro di Dodgson, Alice nel Paese delle Meraviglie (cf. Pinocchio,
Cuore). Oppure i libri di avventura adatti anche all'infanzia, come i romanzi
di Verne, Kipling, Twain, Salgari, London. Saggi sull'infanzia, dall'intento
moralistico ed educativo, come Senza famiglia di Malot, Il piccolo Lord di
Burnett, Piccole donne di Alcott e i celeberrimi “Cuore” di De Amicis e “Pinocchio”
di Collodi. Tutto questo ci serve a ricondurre, naturalmente, la sua teoria della
poesia come intuizione pura e ingenua, espressa nella poetica del fanciullino,
ai riflessi di un vasto ambiente filosofico che e assolutamente maturo per
accogliere la sua proposta. In questo senso non si può parlare di una vera
novità, quanto piuttosto della sensibilità con cui sa cogliere un gusto diffuso
e un interesse già educato, traducendoli in quella grande poesia che all'Italia
manca dall'epoca di Leopardi. Per quanto riguarda il linguaggio, ricerca una
sorta di musicalità evocativa, accentuando l'elemento sonoro del verso, secondo
il modello dei poeti maledetti Verlaine e Mallarmé. La poesia come nido che
protegge dal mondo. La poesia ha natura irrazionale e con essa si può giungere
alla verità di ogni cosa. Il poeta deve essere un poeta-fanciullo che arriva a
questa verità mediante l'irrazionalità e l'intuizione. Rifiuta quindi la
ragione e, di conseguenza, rifiuta il positivismo, che e l'esaltazione della
ragione stessa e del progresso, approdando così al decadentismo. La poesia
diventa così analogica, cioè senza apparente connessione tra due o più realtà
che vengono rappresentate; ma in realtà una connessione, a volte anche un po'
forzata, è presente tra i concetti, e il poeta spesso e volentieri è costretto
a voli vertiginosi per mettere in comunicazione questi concetti. La poesia
irrazionale o analogica è una poesia di svelamento o di scoperta e non di
invenzione. I motivi principali di questa poesia devono essere "umili
cose": cose della vita quotidiana, cose modeste o familiari. A questo si
unisce il ricordo ossessivo dei suoi morti, le cui presenze aleggiano
continuamente nel “nido”, riproponendo il passato di lutti e di dolori e
inibendo al poeta ogni rapporto con la realtà esterna, ogni vita di relazione,
che viene sentita come un tradimento nei confronti dei legami oscuri, viscerali
del nido. Il duomo, al cui suono della campana si fa riferimento ne L'ora di
Barga Nella vita dei letterati italiani degli ultimi due secoli ricorre
pressoché costantemente la contrapposizione problematica tra mondo cittadino e
mondo agreste, intesi come portatori di valori opposti: mentre la campagna
appare sempre più come il paradiso perduto dei valori morali e culturali, la
città diviene simbolo di una condizione umana maledetta e snaturata, vittima
della degradazione morale causata da un ideale di progresso puramente
materiale. Questa contrapposizione può essere interpretata sia alla luce
dell'arretratezza economica e culturale di gran parte dell'Italia rispetto
all'evoluzione industriale delle grandi nazioni europee, sia come conseguenza
della divisione politica e della mancanza di una grande metropoli unificante
come erano Parigi per la Francia e Londra per l'Inghilterra. I luoghi poetici
della terra, del borgo, dell'umile popolo che ricorrono fino agli anni del
primo dopoguerra non fanno che ripetere il sogno di una piccola patria
lontana,che l'ideale unitario vagheggiato o realizzato non spegne mai del
tutto. Decisivo nella continuazione di questa tradizione fu proprio
Pascoli, anche se i suoi motivi non furono quelli tipicamente ideologici degli
altri scrittori, ma nacquero da radici più intimistiche e soggettive. Scrive al
pittore De Witt. C'è del gran dolore e del gran mistero nel mondo; ma nella
vita semplice e familiare e nella contemplazione della natura, specialmente in
campagna, c'è gran consolazione, la quale pure non basta a liberarci
dall'immutabile destino». In questa contrapposizione tra l'esteriorità della
vita sociale (e cittadina) e l'interiorità dell'esistenza familiare e agreste si
racchiude l'idea dominanteaccanto a quella della mortedella poesia pascoliana.
Dalla casa di Castelvecchio, dolcemente protetta dai boschi della Media Valle
del Serchio, non usce più (psicologicamente parlando) fino alla morte. Pur
continuando in un intenso lavoro di pubblicazioni poetiche e saggistiche, e
accettando di succedere a Carducci sulla cattedra dell'Bologna, egli ci ha
lasciato del mondo una visione univocamente ristretta attorno ad un
"centro", rappresentato dal mistero della natura e dal rapporto tra
amore e morte. Fu come se, sopraffatto da un'angoscia impossibile a
dominarsi, il poeta avesse trovato nello strumento intellettuale del
componimento poetico l'unico mezzo per costringere le paure e i fantasmi
dell'esistenza in un recinto ben delimitato, al di fuori del quale egli potesse
continuare una vita di normali relazioni umane. A questo "recinto"
poetico egli lavorò con straordinario impegno creativo, costruendo una raccolta
di versi e di forme che la letteratura italiana non vedeva, per complessità e
varietà, dai tempi di Chiabrera. La ricercatezza quasi sofisticata, e
artificiosa nella sua eleganza, delle strutture metriche scelte da P. mescolanza
di novenari, quinari e quaternari nello stesso componimento, e così viaè stata
interpretata come un paziente e attento lavoro di organizzazione razionale
della forma poetica attorno a contenuti psicologici informi e incontrollabili
che premevano dall'inconscio. Insomma, esattamente il contrario di quanto i
simbolisti francesi e le altre avanguardie artistiche proclamano nei confronti
della spontaneità espressiva. Frontespizio di un'edizione del discorso
socialista e nazionalista di P. La Grande Proletaria si è mossa, in favore
della guerra di Libia. Anche se l'ultima fase della produzione pascoliana è
ricca di tematiche socio-politiche (Odi e inni, comprendenti gli inni Ad
Antonio Fratti, Al re Umberto, Al Duca degli Abruzzi e ai suoi compagni,
Andrée, nonché l'ode, aggiunta nella terza edizione, Chavez; Poemi italici;
Poemi del Risorgimento; nonché il celebre discorso La grande Proletaria si è
mossa, tenuto in occasione di una
manifestazione a favore dei feriti della guerra di Libia), non c'è dubbio
che la sua opera più significativa è rappresentata dai volumi poetici che
comprendono le raccolte di Myricae e dei Canti di Castelvecchio, nei quali il
poeta trae spunto dall'ambiente a lui familiare come la Ferrovia Lucca-Aulla
("In viaggio"), nonché parte dei Poemetti. Il mondo di P. è tutto lì:
la natura come luogo dell'anima dal quale contemplare la morte come ricordo dei
lutti privati. Troppa questa morte? Ma la vita, senza il pensiero della morte,
senza, cioè, religione, senza quello che ci distingue dalle bestie, è un
delirio, o intermittente o continuo, o stolido o tragico. D'altra parte queste
poesie sono nate quasi tutte in campagna; e non c'è visione che più campeggi o
sul bianco della gran nave o sul verde delle selve o sul biondo del grano, che
quella dei trasporti o delle comunioni che passano: e non c'è suono che più si
distingua sul fragor dei fiumi e dei ruscelli, su lo stormir delle piante, sul
canto delle cicale e degli uccelli, che quello delle Avemarie. Crescano e
fioriscano intorno all'antica tomba della mia giovane madre queste myricae
(diciamo cesti o stipe) autunnali. Dalla Prefazione di P. ai Canti di
Castelvecchio. Il poeta e il fanciullino. Il poeta è poeta, non oratore o
predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo,
non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del Carducci, un
artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri,
un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il
poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo
col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra. Da Il fanciullino. Uno dei
tratti salienti per i quali è passato alla storia della letteratura è la
cosiddetta poetica del fanciullino, da lui stesso esplicitata nello scritto
omonimo apparso sulla rivista Il Marzocco. Influenzato dalla psicologia di J. Sully
e dalla filosofia dell'inconscio di Hartmann, dà una definizione assolutamente
compiutaalmeno secondo il suo punto di vistadella poesia (dichiarazione
poetica). Si tratta di un testo di 20 capitoli, in cui si svolge il dialogo fra
il poeta e la sua anima di fanciullino, simbolo: dei margini di purezza e
candore, che sopravvivono nell'uomo adulto. Della poesia e delle
potenzialità latenti di scrittura poetica nel fondo dell'animo umano.
Caratteristiche del fanciullino. Rimane piccolo anche quando noi ingrossiamo e
arrugginiamo la voce ed egli fa sentire il suo tinnulo squillo come di
campanella". "Piange e ride senza un perché di cose, che sfuggono ai
nostri sensi ed alla nostra ragione". "Guarda tutte le cose con
stupore e con meraviglia, non coglie i rapporti logici di causaeffetto, ma
intuisce. Scopre nelle cose le relazioni più ingegnose. Riempie ogni oggetto
della propria immaginazione e dei propri ricordi (soggettivazione),
trasformandolo in simbolo. Una rondine. Gli uccelli e la natura, con precisione
del lessico zoologico e botanico ma anche con semplicità, sono stati spesso
cantati da P. Il poeta allora mantiene una razionalità di fondo, organizzatrice
della metrica poetica, ma: Possiede una sensibilità speciale, che gli
consente di caricare di significati ulteriori e misteriosi anche gli oggetti
più comuni. Comunica verità latenti agli uomini -- è Adamo, che mette nome
atutto ciò che vede e sente (secondo il proprio personale modo di sentire, che
tuttavia ha portata universale). Deve saper combinare il talento della
fanciullezza (saper vedere), con quello della vecchiaia (saper dire). Percepisce
l'essenza delle cose e non la loro apparenza fenomenica. La poesia, quindi, è
tale solo quando riesce a parlarecon la voce del fanciullo ed è vista come la
perenne capacità di stupirsi tipica del mondo infantile, in una disposizione
irrazionale che permane nell'uomo anche quando questi si è ormai allontanato,
almeno cronologicamente, dall'infanzia propriamente intesa. È una realtà
ontologica. Ha scarso rilievo la dimensione storica (trova suoi interlocutori
in Virgilio, come se non vi fossero secoli e secoli di mezzo. La poesia vive
fuori dal tempo ed esiste in quanto tale. Nel fare poesia una realtà ontologica
(il poeta-microcosmo) si interroga suun'altra realtà ontologica (il
mondo-macrocosmo); ma per essere poeta è necessario confondersi con la realtà
circostante senza cheil proprio punto di vista personale e preciso
interferisca: il poeta si impone la rinuncia a parlare di se stesso, tranne in
poche poesie, in cui esplicitamente parla della sua vicenda personale. È vero
che la vicenda autobiografica dell'autore caratterizza la sua poesia, ma con
connotazioni di portata universale: ad esempio la morte del padre viene
percepita come l'esempio principe della descrizione dell'universo, di
conseguenza gli elementi autenticamente autobiografici sono scarsi, in quanto
raffigura il male del mondo in generale. Tuttavia, nel passo XI del fanciullino,
dichiara che un vero poeta è, più che altro, il suo sentimento e la sua visione
che cerca di trasmettere agli altri. Per cui il poeta rrifiuta. Il classicismo,
che si qualifica per la centralità ed unicità del punto di vista del poeta, che
narra la sua opera ed esprime le proprie sensazioni. il Romanticismo, dove il
poeta fa di sé stesso, dei suoi sentimenti e della sua vita, poesia. La poesia,
così definita, è naturalmente buona ed è occasione di consolazione per l'uomo e
il poeta. Pascoli fu anche commentatore e critico dell'opera di Dante e diresse
inoltre la collana editoriale "Biblioteca dei Popoli". Il limite
della poesia del P. è costituito dall'ostentata pateticità e dall'eccessiva
ricerca dell'effetto commovente. D'altro canto, il merito maggiore attribuibile
al P. e quello di essere riuscito nell'impresa di far uscire la poesia italiana
dall'eccessiva aulicità e retoricità non solo di Carducci e di Leopardi, ma
anche del suo contemporaneo Annunzio. In altre parole, e in grado di creare
finalmente un legame diretto con la poesia d'Oltralpe e di respiro europeo. La
lingua pascoliana è profondamente innovativa. Essa perde il proprio
tradizionale supporto logico, procede per simboli e immagini, con brevi frasi,
musicali e suggestive. La poesia cosmica L'ammasso aperto delle
Pleiadi nella costellazione del Toro. Lo cita col nome dialettale di Chioccetta
ne Il gelsomino notturno. La visione dello spazio buio e stellato è uno dei
temi ricorrenti nella sua poesia Fanno parte di questa produzione pascoliana
liriche come Il bolide (Canti di Castelvecchio) e La vertigine (Nuovi
Poemetti). Il poeta scrive nei versi conclusivi de Il bolide: "E la terra
sentii nell'Universo. Sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella. E mi vidi
quaggiù piccolo e sperso errare, tra le stelle, in una stella". Si tratta
di componimenti permeati di spiritualismo e di panteismo (La Vertigine). La
Terra è errante nel vuoto, non più qualcosa di certo; lo spazio aperto è la
vera dimora dell'uomo rapito come da un vento cosmico. Scrive il critico Getto:
" È questo il modo nuovo, autenticamente pascoliano, di avvertire la
realtà cosmica: al geocentrismo praticamente ancora operante nell'emozione
fantastica, nonostante la chiara nozione copernicana sul piano intellettuale,
del Leopardi, il Pascoli sostituisce una visione eliocentrica o addirittura
galassiocentrica: o meglio ancora, una visione in cui non si dà più un centro
di sorta, ma soltanto sussistono voragini misteriose di spazio, di buio e di
fuoco. Di qui quel sentimento di smarrita solitudine che nessuno ancora prima
del Pascoli aveva saputo consegnare alla poesia". La lingua pascoliana P.
disintegra la forma tradizionale del linguaggio poetico: con lui la poesia
italiana perde il suo tradizionale supporto logico, procede per simboli ed
immagini, con frasi brevi, musicali e suggestive. Il linguaggio è fonosimbolico
con un frequente uso di onomatopee, metafore, sinestesie, allitterazioni,
anafore, vocaboli delle lingue speciali (gerghi). La disintegrazione della
forma tradizionale comporta "il concepire per immagini isolate (il
frammentismo), il periodo di frasi brevi e a sobbalzi (senza indicazione di
passaggi intermedi, di modi di sutura), pacatamente musicali e suggestive; la
parola circondata di silenzio. Ha rotto la frontiera tra grammaticalità e
evocatività della lingua. E non solo ha infranto la frontiera tra
pregrammaticalità e semanticità, ma ha anche annullato "il confine tra
melodicità ed icasticità, cioè tra fluido corrente, continuità del discorso, e
immagini isolate autosufficienti. In una parola egli ha rotto la frontiera
fra determinato e indeterminato". Pascoli e il mondo degli animali In
un'epoca storica in cui il mondo degli animali rappresenta un'entità assai
ridotta nella vita degli uomini e dei loro sentimenti, quasi esclusivamente
relegato agli aspetti di utilizzo pratico e di supporto al lavoro, soprattutto
agricolo, P. riconosce la loro dignità e squarcia un'originale apertura
sull'esistenza delle specie animali e sul loro originale mondo di relazioni.
Come scrive Solfanelli, P. si avvede assai presto che il suo amore per la
natura gli permette di vivere le esperienze più appaganti, se non fondamentali,
della sua vita. Lui vede negli animali delle creature perfette da rispettare,
da amare e da accudire al pari degli esseri umani; infatti, si relaziona con
essi, ci parla di loro e, spesso, prega affinché possano avere un'anima per poterli
rivedere un giorno. Saggi: “Myricae” (Livorno, Giusti); “Lyra romana ad uso
delle scuole classiche” (Livorno, Giusti, -- antologia di scritti latini per la
scuola superiore – “Pensieri sull'arte poetica, ne Il Marzocco (meglio noto come Il fanciullino) Iugurtha.
Carmen Johannis Pascoli ex castro Sancti Mauri civis liburnensis et Bargaei in
certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, Apud Io.
Mullerum, (poemetto latino) “Epos” (Livorno, Giusti); (antologia di autori
latini) Poemetti, Firenze, Paggi, “Minerva oscura. Prolegomeni: la costruzione
morale del poema di Dante” (Livorno, Giusti); “Intorno alla Minerva oscura” (Napoli,
Pierro); “Sull’imitare. Poesie e prose per la scuola italiana (Milano-Palermo,
Sandron). (antologia di poesie e prose per la scuola), “Sotto il velame. Saggio
di un'interpretazione generale del poema sacro” (Messina, Vincenzo Muglia); “Fior
da fiore. Prose e poesie scelte per le scuole secondarie inferiori”
Milano-Palermo, Sandron, (antologia di
prose e poesie italiane per le scuole medie); “La mirabile visione. Abbozzo d'una
storia della Divina Comedia” (Messina, Vincenzo Muglia); “Canti di
Castelvecchio, Bologna, Zanichelli); “Primi poemetti, Bologna, Zanichelli); “Poemi
conviviali, Bologna, Zanichelli, Odi e
Inni. Bologna, Zanichelli, Pensieri e discorsi. Bologna, Zanichelli, Nuovi
poemetti” (Bologna, Zanichelli); “Canzoni di re Enzio La canzone del Carroccio”
(Bologna, Zanichelli); “La canzone del Paradiso” (Bologna, Zanichelli); “La
canzone dell'Olifante” (Bologna, Zanichelli); “Poemi italici” (Bologna,
Zanichelli); “La grande proletaria si è mossa -- iscorso tenuto a Barga per i
nostri morti e feriti (La Tribuna); “Poesie varie, Bologna, Zanichelli); “Poemi
del Risorgimento, Bologna, Zanichelli); “Patria e umanità. Raccolta di scritti
e discorsi” (Bologna, Zanichelli); Carmina” (Bononiae, Zanichelli); (poesie
latine) Nell'anno Mille. Dramma” (Bologna, Zanichelli); (dramma incompiuto) Nell'anno
Mille. Sue notizie e schemi di altri drammi” (Bologna, Zanichelli); “Antico
sempre nuovo. Scritti vari di argomento latino” (Bologna, Zanichelli). “Myricae”
è la prima vera e propria raccolta delle sue poesie, nonché una delle più
amate. Il titolo riprende una citazione di Virgilio all'inizio della IV
Bucolica in cui il poeta latino proclama di innalzare il tono poetico poiché
"non a tutti piacciono gli arbusti e le umili tamerici" (non omnes
arbusta iuvant humilesque myricae). Pascoli invece propone
"quadretti" di vita campestre in cui vengono evidenziati particolari,
colori, luci, suoni i quali hanno natura ignota e misteriosa. Crebbe per il
numero delle poesie in esso raccolte. La sua prima edizione, raccoglie soltanto
22 poesie dedicate alle nozze di amici. La raccolta definitiva comprendeva 156
liriche del poeta. I componimenti sono dedicati al ciclo delle stagioni, al
lavoro dei campi e alla vita contadina. Le myricae, le umili tamerici,
diventano un simbolo delle tematiche del P. ed evocano riflessioni
profonde. La descrizione realistica cela un significato più ampio così
che, dal mondo contadino si arriva poi ad un significato universale. La
rappresentazione della vita nei campi e della condizione contadina è solo
all'apparenza il messaggio che il poeta vuole trasmettere con le sue opere. In
realtà questa frettolosa interpretazione della poetica pascoliana fa da
scenario a stati d'animo come inquietudini ed emozioni. Il significato delle
Myricae va quindi oltre l'apparenza. Compare la poesia Novembre, mentre nelle
successive compariranno anche altri componimenti come L'Assiuolo. P. ha
dedicato questa raccolta alla memoria di suo padre ("A Ruggero P., mio
padre"). La poesia-pensiero del profondo attinge all'inconscio e tocca
all'universale attraverso un mondo delle referenze condiviso da tutti. Anche
autore di poesie in lingua latina e con esse vinse per ben tredici volte il
Certamen Hoeufftianum, un prestigioso concorso di poesia latina che annualmente
si teneva ad Amsterdam. La produzione latina accompagnò il poeta per tutta la
sua vita: dai primi componimenti scritti sui banchi del collegio degli Scolopi
di Urbino, fino al poemetto Thallusa, la cui vittoria il poeta apprese solo sul
letto di morte. In particolare, l'anno
1892 fu insieme l'anno della sua prima premiazione con il poemetto “Veianus” e
l'anno della stesura definitiva delle Myricae. Tra la sua produzione latina, vi
è anche il carme alcaico Corda Fratres, inno della confraternita studentesca
meglio nota come Corda Fratres. Ama molto il latino, che può essere considerato
la sua lingua del cuore. Il poeta scriveva in latino, prendeva appunti in
latino, spesso pensava in latino, trasponendo poi espressioni latine in
italiano; la sorella Maria ricorda che dal suo letto di morte P. parlò in
latino, anche se la notizia è considerata dai più poco attendibile, dal momento
che la sorella non conosceva questa lingua. Per lungo tempo la produzione
latina pascoliana non ha ricevuto l'attenzione che merita, essendo stata
erroneamente considerata quale un semplice esercizio del poeta. In quegli anni
non era infatti l'unico a cimentarsi nella poesia latina (G. Giacoletti, un
insegnante nel collegio degli Scolopi di Urbino frequentato da lui, vinse
l'edizione del Certamen con un poemetto sulle locomotive a vapore. Ma lo fa in
maniera nuova e con risultati, poetici e linguistici, sorprendenti. L'attenzione
verso questi componimenti si accese con la raccolta curata da E. Pistelli col
saggio di A. Gandiglio. Esistono delle
traduzioni in lingua italiana delle sue poesie latine quali quella curata da M.
Valgimigli o le traduzioni di E. Mandruzzato. Tuttavia la produzione latina ha
un significato fondamentale, essendo coerente con la poetica del Fanciullino,
la cifra del pensiero pascoliano. In realtà, la poetica del Fanciullino è la
confluenza di due differenti poetiche: la poetica della memoria e la poetica
delle cose. Gran parte della poesia pascoliana nasce dalle memorie, dolci e
tristi, della sua infanzia. Ditelo voi, se la poesia non è solo in ciò che fu e
in ciò che sarà, in ciò che è morto e in ciò che è sogno! E dite voi, se il
sogno più bello non è sempre quello in cui rivive ciò che è morto".
Pascoli dunque intende fare rivivere ciò che è morto, attingendo non solo al
proprio ricordo personale, bensì travalica la propria esperienza, descrivendo
personaggi facenti parte anche dell'evo antico: infanzia e mondo antico sono le
età nelle quali l'uomo vive o è vissuto più vicino ad una sorta di stato di
natura. "Io sento nel cuore dolori antichissimi, pure ancor pungenti. Dove
e quando ho provato tanti martori? Sofferto tante ingiustizie? Da quanti secoli
vive al dolore l'anima mia? Ero io forse uno di quegli schiavi che
giravano la macina al buio, affamati, con la museruola?".
Contro la mortedelle lingue, degli uomini e delle epocheil poeta si appella
alla poesia: essa è la sola, la vera vittoria umana contro la morte.
"L'uomo alla morte deve disputare, contrastare, ritogliere quanto
può". Ma da ciò non consegue di necessità l'uso del latino. Qui
interviene l'altra e complementare poetica pascoliana: la poetica delle cose.
"Vedere e udire: altro non deve il poeta. Il poeta è l'arpa che un soffio
anima, è la lastra che un raggio dipinge. La poesia è nelle cose". Ma
questa aderenza alle cose ha una conseguenza linguistica di estrema importanza,
ogni cosa deve parlare quanto più è possibile con la propria voce: gli esseri
della natura con l'onomatopea, i contadini col vernacolo, gli emigranti con
l'italo-americano, Re Enzio col bolognese del Duecento; i Romani, naturalmente,
parleranno in latino. Dunque il bilinguismo di Pascoli in realtà è solo una faccia
del suo plurilinguismo. Bisogna tenere conto anche di un altro elemento: il
latino del Pascoli non è la lingua che abbiamo appreso a scuola. Questo è forse
il secondo motivo per il quale la produzione latina pascoliana è stata per anni
oggetto di scarso interesse: per poter leggere i suoi poemetti latini è
necessario essere esperti non solo del latino in generale, ma anche del latino
di Pascoli. Si è già fatto menzione del fatto che nello stesso periodo, e anche
prima di lui, altri autori avevano scritto in latino; scrivere in latino per un
moderno comporta due differenti e contrapposti rischi. L'autore che si cimenti
in questa impresa potrebbe, da una parte, incappare nell'errore di esprimere
una sensibilità moderna in una lingua classica, cadendo in un latino
maccheronico; oppure potrebbe semplicemente imitare gli autori classici, senza
apportare alcuna novità alla letteratura latina. Pascoli invece reinventa
il latino, lo plasma, piega la lingua perché possa esprimere una sensibilità
moderna, perché possa essere una lingua contemporanea. Se oggi noi parlassimo
ancora latino, forse parleremmo il latino di P. (cfr. A. Traina, Saggio sul
latino del Pascoli, Pàtron). Numerosi sono i componimenti, in genere
raggruppati in diverse raccolte secondo l'edizione del Gandiglio, tra le quali:
Poemata Christiana, Liber de Poetis, Res Romanae, Odi et Hymni. Due sembrano
essere i temi favoriti del poeta: Orazio, poeta della aurea mediocritas, che
Pascoli sentiva come suo alter ego, e le madri orbate, cioè private del loro figlio
(cfr. Thallusa, Pomponia Graecina, Rufius Crispinus). In quest'ultimo caso il
poeta sembra come ribaltare la sua esperienza personale di orfano, privando
invece le madri del loro ocellus ("occhietto", come Thallusa chiama
il bambino). I “Poemata Christiana” sono da considerarsi il suo capolavoro in
lingua latina. In essi Pascoli traccia, attraverso i vari poemetti, tutti in
esametri, la storia del Cristianesimo in Occidente: dal ritorno a Roma del
centurione che assistette alla morte di Cristo sul Golgota (Centurio), alla
penetrazione del Cristianesimo nella società romana, dapprima attraverso gli
strati sociali di condizione servile (Thallusa), poi attraverso la nobiltà
romana “(Pomponia Graecina”), fino al tramonto del paganesimo (“Fanum Apollinis”).
La sua biblioteca e il suo archivio sono conservati sia nella Casa museo
Pascoli a Castelvecchio Pascoli frazione di Barga, sia nella Biblioteca statale
di Lucca. A San Mauro la sua casa natale è sede di un museo dedicato alla sua memoria
e dichiarata Monumento nazionale. Gli vengono dedicate importanti iniziative in
tutta la Penisola. Viene coniata una moneta celebrativa da due euro con
l'effige del Poeta. Il delitto Ruggero
Pascoli Omicidio Pascoli. Il complotto (Mimesis) F. Biondolillo, La poesia, Maria P.,
Autografo Memorie, Alice Cencetti, una
biografia critica, Le Lettere, G. Pascoli, L'avvento, in Pensieri e discorsi:
«Che è? siamo malfattori anche noi? Oh! no: noi non vorremmo vedere quelle
catene, quella gabbia, quelle armi nude intorno a quell'uomo; vorremmo non
sapere ch'egli sarà chiuso, vivo, per anni e anni e anni, per sempre, in un
sepolcro; vorremmo non pensare ch'egli non abbraccerà più la donna che fu sua,
ch'egli non vedrà più, se non reso irriconoscibile e ignominioso dall'orrida
acconciatura dell'ergastolo, i figli suoi... Ma egli ha ucciso, ha fatto degli
orfani, che non vedranno più affatto il loro padre, mai, mai, mai! E vero:
punitelo! è giusto! Ma non si potrebbe trovare il modo di punirlo con
qualcosa di diverso da ciò ch'egli commise?... Così esso assomiglia troppo alle
sue vittime! Così andranno sopra lui alcune delle lagrime che spettano alle sue
vittime! Le sue vittime vogliono tutta per loro la pietà che in parte s'è
disviata in pro' di lui. Non essere così ragionevole, o Giustizia. Perdona più
che puoi. Più che posso? Ella dice di non potere affatto. Se gli uomini, ella
soggiunge, fossero a tal grado di moralità da sentire veramente quell'orrore al
delitto, che tu dici, si potrebbe lasciare che il delitto fosse pena a sè
stesso, senza bisogno di mannaie e catene, di morte o mortificazione. Ma... Ma
non vede dunque la giustizia che quest'orrore al delitto gli uomini lo mostrano
appunto già assai, quando abominano, in palese o nel cuore, il delitto anche se
è dato in pena d'altro delitto, ossia nella forma in cui parrebbe più
tollerabile?» La storia dell'I.I.S.
Raffaello. Bulferetti, L'uomo, il maestro, il poeta, Libreria Editrice
Milanese, Piero Bianconi, P.,
Morcelliana, Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Casalvelino Scalo, Ugoberto
Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Feltrinelli, Per approfondire gli
anni giovanili del Poeta e l'impegno politico vedi: R. Boschetti, "Il
giovane. Attraverso le ombre della giovinezza", realizzato in occasione della mostra omonima
allestita presso il Museo Casa P. di San Mauro P. Per approfondire gli anni di ricostruzione
del "nido" con le sorelle e scoprire nuovi elementi che aggiornino la
vecchia idea tramandata dalla sorella Mariù, in base alla quale il principale
desiderio del fratello era quello di ricostruire la famiglia con le sorelle,
senza alcuno slancio amoroso verso l'esterno, si veda: Rosita Boschetti, Gori, U.
Sereni "Vita immagini ritratti", Parma, Step. Il rinvenimento è opera di G. Ruggio,
Conservatore di casa P. a Castelvecchio, il documento fu acquistato dal Grande
Oriente d'Italia ad un'asta di manoscritti storici della casa Bloomsbury, e la
notizia fu resa nota al grande pubblico per la prima volta ne Il Corriere della
Sera, Filmato audio S. Ruotolo e G. Bernardo,
Massoneria, politica e mafia. L'ex-Gran Maestro: "Ecco i segreti che non
ho mai rivelato a nessuno", fanpage al minuto 2:28. Citazione: La loggia
P2 non è stata inventata da Gelli, ma risale alla seconda metà dell'Ottocento
in cui il Gran Maestro per dare una certa riservatezza a personaggi che erano i
vertici del Governo, i militari di altissimo livello, poeti come Carducci e P.
Si disse: «evitiamo che questi personaggi svolgano la loro attività massonica
nelle logge, almeno per evitare un fastidio»
Vi fu professore straordinario di grammatica greca e latina,Vi insegnò
letteratura latina come Professore. Fu nominato professore di grammatica greca
e latina. Le date sulle docenze
universitarie sono prese da Perugi, "Nota biografica", in P., Opere,
tomo I, Milano-Napoli: Ricciardi, Rosita Boschetti, P. innamorato: la vita
sentimentale del poeta di San Mauro: catalogo, San Mauro Pascoli, Comune,. Cfr. sempre Boschetti, op. cit, pag. 28. Scrive
da Matera a Raffaele la lista delle sue spese. 65 lire al mese per mangiare, 25
per dormire, 7 alla serva, 2 al casino (necessità), 15 in libri (più che
necessità)». Fondazione P.: la vita, Ruggio, P. Tutto il racconto della vita
tormentata di un grande poeta Vittorino
Andreoli, I segreti di casa Pascoli, recensione qui Testo dell'"Inno a Roma" Testo di "Al corbezzolo" Fondazione P.: la vita, Maria Pascoli, Lungo la vita di P.
Pascoli: il lutto, il triangolo, il classico e il decadentista. Andreoli, op.
cit Maria Pascoli, Lungo la vita (Milano,
Mondadori); Getto, poeta astrale, in "Studi per il centenario della
nascita di P.". Commissione per i testi di lingua, Bologna, Fondazione Giovanni
Pascoli Nuovi poemetti, Schiaffini, Disintegratore della forma poetica
tradizionale, in "Omaggio a P.",
G. Contini, Il linguaggio di Pascoli, in "Studi pascoliani",
Lega, Faenza, Maria Cristina Solfanelli, Gli animali da cortile, Chieti, Tabula
fati,. Vegliante. Alberto Fraccacreta, Le ninfe di Vegliante,
su Succedeoggi. Santo, Cammei Pascoliani: analisi, illustrazione, esegèsi dei
carmi latini e greci minori di P., Giacoletti, De lebetis materie et forma
eiusque tutela in machinis vaporis vi agentibus carmen didascalicum,
Amstelodami: C. G. Van Der Post, Ioannis Pascoli carmina; collegit Maria soror;
edidit H. Pistelli; exornavit A. De Karolis, Bononiae: Zanichelli, Ioannis
Pascoli Carminibus; mandatu Maria sororis recognitis; appendicem criticam addidit
Adolphus Gandiglio, Bononiae: sumptu Zanichelli); Poesie latine; Manara
Valgimigli, Milano: A. Mondadori, Giovanni Pascoli, Poemi cristiani;
introduzione e commento di Alfonso Traina; traduzione di Enzo Mandruzzato,
Milano: Biblioteca universale Rizzoli, Carte pascoliane della Biblioteca
Statale di Lucca, su//pascoli.archivi.beniculturali/. Museo di Casa Pascoli, su
polomusealeemiliaromagna. beniculturali. Regio Decreto Legge, Gazzetta
Ufficiale del Regno d'Italia, Franceschi, Giovanni Pascoli: cento anni fa
moriva il massimo autore latino dell'età moderna, in Il Sole 24 ORE, Gargano,
Poeti viventi italiani: G"Vita Nuova", Gargano, Saggi di ermeneutica.
Del Simbolo (Sul "Vischio" di P.), in "Il Marzocco" Gargano,
Poesia italiana contemporanea, in "Il Marzocco", G.S. Gargano, I
"Canti di Castelvecchio", in "Il Marzocco", G.S. Gargano, I
"Canti di Castelvecchio", in "Il Marzocco", G.S. Gargano, I
"Canti di Castelvecchio", in "Il Marzocco", Emilio Cecchi,
La poesia, Napoli, Ricciardi, Croce, Studio critico, Bari, Laterza, G.
Debenedetti, Statura di poeta, in
Omaggio a Giovanni Pascoli nel centenario della nascita, Milano,
Mondadori, Walter Binni, P. e il decadentismo, in Omaggio a Giovanni Pascoli nel centenario
della nascita, Mondadori, Piromalli, La poesia di P., Pisa, Nistri Lischi, Gianfranco
Contini, Il linguaggio di Pascoli, in Studi pascoliani, Faenza, Lega (poi in Id., Varianti e altra linguistica,
Torino, Einaudi, Maria Pascoli, Lungo la
vita di Giovanni Pascoli, Milano, Mondadori); Giuseppe Fatini, Il D'Annunzio e P.
e altri amici, Pisa, Nistri Lischi, Giannangeli, Le fonti spaziali del Pascoli,
in "Dimensioni", Ottaviano Giannangeli, La metrica pascoliana, in
"Dimensioni", Luigi Baldacci, "Introduzione", in G.
Pascoli, Poesie, Milano, Garzanti); Giannangeli, Pascoli e lo spazio, Bologna,
Cappelli, Maura Del Serra, Firenze, La Nuova Italia ("Strumenti", Debenedetti,
P.: la rivoluzione inconsapevole, Milano, Garzanti, 1Gianni Oliva, I nobili
spiriti. Pascoli, D'Annunzio e le riviste dell'estetismo fiorentino, Bergamo,
Minerva Italica, Fabrizio Frigerio, Un esorcismo pascoliano. Forma e funzione
dell'onomatopeia e dell'allitterazione ne "L'uccellino del freddo",
in "Bloc notes", Bellinzona, Vicario, La presenza di VIRGILIO in
Carducci e P., in Il richiamo di Virgilio nella poesia italiana, Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane, E. Sanguineti, Poesia e poetica/ Atti del
Convegno di studi pascoliani/ San Mauro, 1-Comune di San Mauro P./ Comitato per
le onoranze a Giovanni Pascoli, Rimini, Maggioli, Pavarini, Pascoli e il
silenzio meridiano (Dall'argine), in "Lingua e stile", Stefano
Pavarini, Pascoli tra voce e silenzio: Alba festiva, in "Filologia e
Critica", Maura Del Serra, Voce Pascoli, in Il Novecento, Milano, Vallardi, Benedetto,
Frammenti su "Digitale purpurea" nei "Primi poemetti" di
Pascoli", in Poesia e critica del Novecento, Napoli, Liguori, Ruggio, Pascoli:
tutto il racconto della vita tormentata di un grande poeta, Milano, Simonelli, Franco
Lanza, scritti editi ed inediti, Bologna, Boni, Marina Marcolini, Pascoli
prosatore: indagini critiche su "Pensieri e discorsi", Modena,
Mucchi, Maria Santini, Candida Soror: tutto il racconto della vita di Mariù
Pascoli la più adorata sorella del poeta della Cavalla storna, Milano,
Simonelli, Le Petit Enfant trad. dall'italiano, introd. e annotato da
Levergeois (prima edizione francese del Fanciullino in Francia), Parigi, Maule,
"L'Absolu Singulier", Mazzanti, I segreti del "nido". Le
carte di Giovanni e Maria Pascoli a Castelvecchio, in Castagnola, Archivi
letterari del '900, Firenze, Cesati, Martelli, Pascoli, tra rima e sciolto,
Firenze, Società Editrice Fiorentina, Pietro
Montorfani e Federica Alziati, Giovanni Pascoli, Bologna, Massimiliano
Boni, Massimo Rossi, Giovanni Pascoli
traduttore dei poeti latini, in "Critica Letteraria", Mario
Buonofiglio, Lampi e cortocircuiti. Il linguaggio binario ne "Il
lampo" di Giovanni Pascoli, in "Il Segnale", ora disponibile in Academia Andrea Galgano, Di
là delle siepi. Leopardi e Pascoli tra memoria e nido, Roma, Aracne editrice,
Colella, "Conducendo i sogni, echi e fantasmi d'opere canore".
Pascoli, Dandolo e l'onirismo 'conviviale', in "Rivista Pascoliana", Vegliante,
L'impensé la poésieChoix de poèmes, Sesto
San Giovanni, Mimésis,. Accademia
Pascoliana; Ruggero Pascoli Decadentismo Digitale purpurea Giosuè Carducci
Gabriele D'Annunzio Severino Ferrari Luigi d'Isengard Augusto Vicinelli
Socialismo utopico Thallusa. Treccani Dizionario biografico degli italiani -- italiana di Giovanni Pascoli, su Catalogo
Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. nello specchio delle sue carte. Fondazione
Giovanni Pascoli. Giuseppe Bonghi. testi
con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza Manara Valgimigli,
Poesie latine, Mondadori, Casa Pascoli. "Poemi
conviviali". CROCE, P. STUDIO
CRITICO BARI LATERZA TIPOGRAFI EDITORI L1BRAI PROPRIETÀ LETTERARIA. AVVERTENZA.
La buona accoglienza fatta alla ristampa
in volume separato del saggio su Carducci
ci muove a
ristampare nella stessa
forma il saggio
che su P. Croce raccole nella sua Letteratura della
nuova Italia. Abbiamo
fatto seguire ad
esso la risposta
che Croce fa
ai suoi critici,
e due saggi nei
quali egli ritorna
sul suo vecchio
giudizio per ribadirlo
e particolareggiarlo. In
appendice è un cenno
e un saggio
delle discussioni sollevate
di recente su P., a
proposito di questi
scritti del Croce. Leggo
alcune delle più
celebrate poesie di P.,
e ne provo
una strana impressione. Mi piacciono?
mi spiacciono? SI,
no: non so.
Non mi smarrisco
per questo, e
non me la
prendo né con
la insufficienza mia
né con quella
del poeta. So
bene che il
giudizio dell'arte, benché si
fondi sulla ingenua
impressione, non si
esaurisce nelle cosiddette
prime impressioni, e
che Ruggero Bonghi
fraintese quando scambiò
e criticò Tuna
per le altre,
la logica della
fan- tasia per la
illogica del capriccio.
E so bene
che artisti assai
energici disorientano, alla
prima, il lettore:
s'impegna come una
lotta tra l'anima
conquis tatrice e un'altra
che non vuole
— eppur vuole,
— lasciarsi conquistare:
lotta di amori
estetici, arieggiante quasi
quella dei sessi
che corre attraverso
tutto il mondo
animale e che
testé il De Gourmont ci
ha descritta in un suo libro
popolare. Dunque, non mi smarrisco,
mi rimetto all'opera,
rileggo e rileggo
ancora. Ma, per
quanto rilegga, per
quanto torni a
quella lettura dopo
lunghe pause, la
strana perplessità si
rinnova. Odi et
amo: come mai?
Nescio: sed fieri
sentio et excrucior.
Non è poeta
grande colui che
ha concepito /
due cugini? I
due bambini giocano
tra loro, e
si amano: quando
si vedono, corrono,
anzi volano l'uno
verso l'altro, con
tale impeto di
gioiosità infantile abbracciandosi, che
i loro ber-
retti cascano e
i capelli biondi
mescolano i riccioli. Ma
quei giuochi, quegli
amori sono spezzati: l'uno dei
due, il maschietto,
muore: appassi come
rosa che in
boccio appassisce nell'orto.
E l'altra resta
legata a lui:
è «la piccola
sposa del piccolo
morto ». La
bambina cresce: si
cresce rapidamente in
quegli anni: si
fa giovinetta, già
quasi donna. Ma
l'altro no: si
è fermato: colà
dove l'hanno deposto,
non si cresce.
Sembra che, quando
rivede la sua
cuginetta, che si
svolge e fiorisce
col misterioso irrefrenabile
impulso della vita
e del sesso,
egli le stia
innanzi tra mera-
vigliato, smarrito e umiliato:
col capo non
giunge al seno
tuo nuovo, che
ignora. Quella l'ama
sempre: sempre le
par di udir
intorno a sé «
la fretta dei
taciti piedi». Ma
il morto non
le sorride: la
giovinetta fiorente non
è più, per
lui, la compagna
di una volta;
sente che gli
è sfuggita, che
non gli appartiene
più: piangendo l'antica
sventura, tentenna il suo capo
di bimbo. Movimenti
ed immagini di
grande bellezza, cer-
tamente. Ma, per un
altro verso, già
nel metro adottato,
la terzina di
novenari, si avverte
qual- cosa non saprei
se di ba llato
o di ansimante,
che stona con
la calma sospirosa
e dolorosa del
piccolo idillio triste.
La struttura generale
è spiacevolmente simmetrica:
divisa in tre
parti, che paiono
le tre proposizioni
di un sillogismo.
Il principio è un ex-abrupto,
non libero di
enfasi o di
teatralità: S'amavano i
bimbi cugini; l'immagine,
che segue, è
leziosa: pareva l'incontro
di loro l'incontro
di due lucherini.
L'insistenza è soverchia,
e anche di
effetti tor- bidi. È
stupendamente detto: Tu,
piccola sposa, crescesti;
man mano intrecciavi
i capelli, man
mano allungavi le
vesti. E il
crescere veduto realisticamente, ma
soffuso di gentilezza:
non ci vorrebbe
altro. Ma no:
il metro continua
per suo conto:
Crescevi sott'occhi che
negano ancora; ed
i petali snelli
cadevano: il fiore
già lega: fatica
di paragoni, che
ottenebra e non
potenzia l'immagine già
perfettamente determinata. E
il metro continua
ancora, come un
cavallo che, nonostante
gli abbiate fatto
sentire il morso,
vi trasporta per
un altro tratto
di via, che
non si doveva
percorrere: Ma l'altro
non crebbe. Dal
mite suo cuore,
ora, senza perchè,
fioriscono le margherite
e i non
ti scordare di
me; dove quel
senza perchè mi
sembra davvero senza
perchè; e la
fiorita sulla tomba
è roba vieta,
resa più vieta
ancora dalla romanticheria
di quei «
non ti scordare
di me »,
che cascano mollemente
formando la chiusa
del paragrafetto. Ahi!
lo specchio tersissimo
si è appannato:
il capolavoro è rimasto
a mezzo, come
rosa che in
boccio appassisce nell'orto.
Valentino è un
altro bambino. Solo
un occhio di
poeta può scoprire
e far valere
un'immagine tanto graziosa.
È un contadinello
tutto vestito di
nuovo, ma a
piedi scalzi: la
madre, che lo ha visto
tremar di freddo
durante il gennaio,
ha messo da
parte a soldo
a soldo un
piccolo gruzzolo; e
il gruzzolo è
bastato per comprare
il panno della
veste e non
già anche per
la spesa delle
scarpe: il grande
sforzo di quella
veste lo ha
esaurito: Costa :
che mamma già
tutto ci spese,
quel tintinnante salvadanaio:
ora esso è
vuoto, e cantò
più d'un mese,
per riempirlo, tutto
il pollaio. Un
solo aggettivo ben
collocato è atto
a sugge- rire una
serie d'immagini: quasi
si vede la
povera donna, che scuote
e fa «tintinnare»
il rozzo salvadanaio
di creta, per
accertarsi del tesoretto
che vi ha
accumulato con tanto
stento: é tu,
magro contadinello, restasti
a mezzo, così,
con le penne,
ma nudi i
piedi come un
uccello... La figura
si raggentilisce in
questo sorriso, fatto
d'intenerimento: il contadinello
è magro, diventa
leggiero, si associa
naturalmente all'immagine dell'uccello.
Come un uccello,
egli non prova
impaccio né sente
il ridicolo del
suo abbigliamento a mezzo:
come l'uccello venuto
dal mare, che
tra il ciliegio
salta, e non
sa ch'oltre il
beccare, il cantare,
l'amare, ci sia
qualch'altra felicità. Capolavoro?
Neppur qui. Io ho riferito
versi e strofe
singole, trascegliendo nel
piccolo com- ponimento. Ma, se
ve l'avessi letto
intero, ve ne
avrei dato forse
un concetto assai
minore. Lascio stare
il lungo ricamo
che P. fa
sul particolare dei piedini
nudi. Piedini nudi, dice
tutto; ma P.,
invece, non senza
giuoco di parole:
solo ai piedini
provati dal rovo
porti la pelle
dei tuoi piedini. E
non si contenta:
porti le scarpe
che mamma ti
fece, che non
mutasti mai da
quel dì, che
non costarono un
picciolo... Insopportabile è,
che faccia poi
un simile ricamo
anche al pollaio,
che aveva cosi
bene e sobriamente evocato: e
le galline cantavano:
Un cocco! ecco
ecco un cocco
un cocco per
te! Il delicato
poeta si è
messo a rifare
il verso ai
polli! E si
resta con quel
grido fastidioso negli
orecchi, che pur
non fa dimenticare
del tutto il
«tintinnante salvadanaio». Non
meno originale, ossia
poetico, è il
Sogno della vergine.
Anche la donna
che non ha
avuto figli, la
vergine, è una
madre, madre in
potenza: esistono non
solo i figli
che sono nati,
ma i «
tigli non nati»,
bella immagine che P.
ha, a quanto
credo, creata lui,
e che ritorna
in molti suoi
versi. La vergine
dorme, e la
madre che è
in lei sogna
in quel sonno:
il sangue, che
scorre per le
sue membra, le
si trasmuta e
addolcisce come in
latte: Stupisce le
placide vene quel
flutto soave e
straniero, quel rivolo
labile, lene, d'ignota
sorgente, che sembra
che inondi di
blando mistero le
pie sigillate sue
membra. La vaga aspirazione
si concreta in
un piccolo essere:
il sogno s'intensifica: accanto,
ella sente un
alito, un piccolo
vagito: Un figlio!
che posa sul
letto suo vergine!
e cerca assetato
le fonti del
vergine petto !
E com'è materno
quel sogno! Il
bambino non sorride,
trionfante di vita:
il bambino ha
bisogno della difesa
di sua madre,
che tanto più lo sogna
e l'ama quanto
più le par
di doverlo difendere:
egli «piange il
suo tacito pianto
>. Tacito: è
un pianto veduto
nel sogno. Ma
come, d'altro canto,
è lungo quel
componimento, la cui sostanza
poetica sta tutta
nelle poche immagini
ora ricordate! È
diviso in cinque
parti: vi si
descrive in principio
la vergine dormente e
il lume che
vacilla nell'ombra della
stanza: quasi che
tale messa in
iscena possa pre-
parare in alcun modo
la poesia, la
quale comincia solo
con l'immagine del
sangue che si
fa latte. Il
Pascoli non se
ne sta alla
espressione delle «pie
membra sigillate»: spiega:
le gracili membra
non sanno lo
schianto, non sanno
l'amplesso... e la
spiegazione ridondante, in
materia così sca-
brosa, era da evitare.
Neppure sta pago
ad escla- mare, all'improvviso sorgere
del bambino che
brancola cercando avidamente
il seno della
madre: 0 fiore
d'un intimo riso
dell'anima! che è
forse già un
comento piuttosto eloquente
che poetico; ma
coraenta il comento
e dà in
argutezze o agudezas: o
fiore non nato
da seme, e
sbocciato improvviso !
Tu fiore non
retto da stelo,
tu luce non
nata da fuoco,
tu simile a
stella del cielo,
del cielo dell'anima... Il
bambino è allontanato
dal fianco materno
e riposto fantasticamente in
una culla. E
la culla assume
una grande importanza,
tanto che le
si rifa il
verso come altra
volta al pollaio:
Si dondola dondola
dondola senza rumore
la culla nel
mezzo al silenzio
profondo; il che
è inopportuno, ma
chiaro. E a
P. non par
chiaro, e aggiunge
un paragone: cosi
come tacita al
vento, nel tacito
lume di luna,
si dondola un
cirro d'argento. E
vi ha, nel
resto del componimento,
esortazioni al bimbo
perchè sorrida un
istante; e vi
si narra il
sorgere dell'alba e lo svanire
del sogno :
narrazione per lo meno
altrettanto esuberante, quanto
prima la descrizione
della stanza e
della lampada da
notte. Il padre
del Pascoli fu
assassinato, una sera,
sulla via campestre,
mentre tornava alla sua
casa. La mattina
di quel giorno
d'inenarrabile strazio e
terrore, l'ultima volta
che i suoi
lo videro vivo,
è ricordata in
ogni minimo particolare:
con quel perduto
dolore dell'animo che
dice: potevamo non lasciarlo
andar via, quel
mattino, e sarebbe
ancora tra noi!
— E la
memoria scopre, o
l'illu- sione fa immaginare,
particolari quasi profetici.
Il padre stava
per salire sulla
carrozza, circon- dato dai
suoi, dalla moglie,
dai figliuoli grandi
e piccini, usciti
sulla strada a
salutarlo. Ma, nel-
l'appressarsi ch'egli fece
al suo cavallo:
la più piccina
a lui toccò
la mazza. Gli
prese il bastone,
come per tirarlo
indietro, e ruppe
in pianto. Non
voleva ch'egli andasse
via: non voleva,
così, irragionevolmente, come
bimba che era;
ed egli dovette
ingannarla, per acchetarla:
farle credere che
rientrava in casa,
ed uscire da
un'altra porta. Quella
manina di bimba
è indimenticabile. Si
sfiora quasi la
genia- lità propria dell'artista,
che coglie con
un sol tratto
un mondo di
sentimenti. Ma si
sfiora sol- tanto, e
si perde daccapo.
Che cosa diventa
quel tocco affettuoso
e spaventato di
debole manina presaga?
E un poco
presa egli sentì,
ma poco poco
la canna, come
in un vignuolo,
come v'avesse cominciato
il nodo un
vilucchino od una
passiflora... Diventa Io-Studio
di una presidi
manojnfantile. Al quale
segue lo studio
della mano: Sì:
era presa in
una mano molle,
manina ancora nuova,
così nuova che
tutto ancora non
chiudeva a modo.
Andiamo innanzi: i
bambini attorniano il
padre, chiamando com'è
lor uso: Egli
poneva il piede
sul montante; e
in un gruppo
le tortori tubarono,
e si senti:
Papà! Papà! Papà!
Quell'episodio commovente è
accentuato in tal
modo, e cosi
materialmente, nelle sue
minuzie, che ogni
commozione sfuma. Tanto
che io mi
distraggo, e mi
par d'avere udito
altra volta un
simile vocìo bambinesco,
ma in un'arte
più alle- gra; sì,
per l'appunto, in
un'opera buffa napoletana, emesso da
un gruppo di
bambini che at-
tornia il papà che li ha
condotti a una
fiera. Solo che
i bambini dell'opera
buffa cantano bene,
per- chè si tratta
di opera buffa;
e quelli di P.,
nell'angoscioso ricordo, stonano.
E poi, se
altro non fosse,
basterebbe anche qui,
a turbare tutta
l'ispirazione, il metro
ado- prato: un
metro quasi epico,
lasse di dieci
endecasillabi con assonanze.
— Lo stesso
sbaglio fondamentale è
nell'altro episodio della
medesima tragedia domestica:
La cavalla storna,
svolto ^jiel metro
di un'antica romanza.
Eppuxe. c'è l'ab-
bozzo, o il_nòcciolo, di
una grande poesia!
La madre, rimasta
priva del marito
vilmente am- mazzato da
uno sconosciuto, ha
sempre fisso il
pensiero in quel
caso d'orrore. Chi,
e perchè, gliel'ha
ucciso? Nessuno era
presente; ma l'ucciso aveva con
sé la sua
cavalla prediletta, una
cavallina storna, che
riportò verso casa
il corpo sanguinante
del suo padrone.
Quella cavallina è sempre
là, nella scuderia:
ha visto, sa,
un mi- racolo potrebbe farla
parlare. E la donna,
con quel pensiero
in capo e
con quegli atti
quasi da folle
che accompagnano il
dolore, va a
notte silente nella
scuderia, e si
pone accanto alla
ca- vallina, e le
parla e piange
e supplica: e
vuole aiutarla a
significare ciò che
sa. Pronuncia un
nome, il nome
che ella sospetta:
lo pronuncia solennemente:
«alzò nel gran
silenzio un dito:...
disse un nome...
». Ed ecco
s'ode subito, alto,
un nitrito di
conferma! — La
poesia si trascina
non senza fastidio
con la solita
descrizione iniziale, con
l'allocuzione verbosa della
madre, ripartita in
quattro parti e
pause. Ma l'ansia
della povera dolente
è resa con
tratti di grande
efficacia. Sotto quell'ansia,
sotto quell'implorante confidenza,
la cavallina si
umanizza, diventa una
persona di casa,
cara tra i
suoi cari, partecipe
della comune sventura:
la scarna lunga
testa era daccanto
al dolce viso
di mia madre
in pianto: quadro
d'infinita commozione. E la donna
incalza nella sua
preghiera, presa dalla
brama furiosa di
sapere, di veder
chiaro: stava attenta la
lunga testa fiera...
Essa l'abbraccia come
si fa a
un figliuolo nel
'-momento che è
stato vinto dalla
parola affettuosa e sta
per confessarsi: mia
madre l'abbracciò sulla
criniera. La madre muore
anch'essa, e la
voce della morta P.
la risente come
di chi chiami
il suo nome,
il suo nome
nel diminutivo fami-
liare e dialettale, per
parlargli di cose
ed affetti domestici.
Non è difficile
intendere che quel
di- minutivo familiare e dialettale non
può essere ripetuto,
nell'alta commozione lirica,
cosi come par
di sentirlo nella
realtà. Perchè ciò
che deve entrare
nella lirica è
il valore sentimentale
di quell'invocazione, il
suo accento intimo
e familiare, che la
riproduzione fonica delle
sillabe contraffa e non rende.
Il Pascoli ha
un inizio spontaneo,
commosso e vivo:
C'è una voce
nella mia vita,
che avverto nel
punto che muore:
voce stanca, voce
smarrita, col tremito
del batticuore: voce
d'una accorsa anelante,
che al povero
petto s'afferra per
dir tante cose
e poi tante,
ma piena ha
la bocca di
terra. È questa
veramente l'immagine della
madre nel suo
gesto d'abbandono al
petto fidato del
Aglio, per isfogare
ciò che le
preme sul cuore:
della madre, così
come riappare attraverso
la morte e
il cimitero, deturpata
dalla morte, bagnata
di pianto. Ma
il Pascoli riattacca:
tante tante cose
che vuole ch'io
sappia, ricordi, sì...
sì... Ma di
tante e tante
parole non sento
che un soffio...
Zvani..Giovannino >, in
dialetto romagnolo. E
codesta è una
profanazione, che non
accrescerò col mio
comento: come l'accresce
per suo conto
l'autore, che aggiunge
altre sei parti,
della me- desima lunghezza della
prima che ho
trascritta, e tutte
sei finiscono con
quel nome, con
quel Zvani. Il
soffio della voce
della morta si
è vol- garizzato in
un ritornello! Pure,
il ritornello, così
malamente scelto, non
soffoca del tutto
il suono di
quella voce di
morta: voce stanca,
voce smarrita, col
tremito del batticuore... Ai
suoi morti è
dedicato ancora TI
giorno (\,p,i morti,
cosi pesantemente sceneggiato
e dram- matizzato, in
cui ciascuno dei
morti parla a
sua volta compiangendo
e lodando sé
stesso. Vi sono
accenti commossi: il
padre, ammazzato a
tradimento, dice: 0 figli,
figli! vi vedessi
io mai! io
vorrei dirvi, che
in quel solo
istante per un'intera
eternità v'amai. Ma,
pronunziate appena quelle
parole, par che
ne resti come
affascinato, e le
volta e rivolta
in varia forma:
In quel minuto
avanti che morissi
portai la mano
al capo sanguinante,
e tutti, o
figli miei, vi
benedissi. Io gettai
un grido in
quel minuto, e
poi, mi pianse
il cuore: come
pianse e pianse
e quel grido
e quel pianto
era per voi. Oh
le parole mute
ed infinite che
dissi! con qual
mai strappo si
franse la vita
viva delle vostre
vite... affinando, dunque, quel
grido perfino in
un bistic- cio e,
in un'allitterazione. Il
ciocco è un'altra
delle ispirazioni profonde
di P., che pur
lascia mal soddisfatti,
guar- dando alla composizione
e al complesso
della poesia. La prima
parte è stata
biasimata pei tanti
oscuri vocaboli del
contado lucchese che
l'autore vi ha
introdotti, e che
hanno resa necessaria
nelle nuove edizioni
l'aggiunta di un
glossarietto. Ma non
sarebbe poi gran
male se fossimo
costretti a studiare
qualche centinaio di
vocaboli per giuri
gere all'intendimento di
un'opera bella. Coraggio,
pigri lettori! ben
altre fatiche di
preparazioni godimenti artistici
sogliono richiedere. Senonchè
quella taccia, come
accade, ne nasconde
un'altra, che è
la vera, concernente
rejccesaiva_preoccu- pazione dell'autore per
inezie di costumi
e di relati vj_ej^rjssioni, inconciliabile col
motivo fonda- mentale, della, poesia,
che si svolge
nella seconda parte,
in cui l'anima
si eleva nella
contempla- zione del cielo
stellato. E anche
questa seconda parte,
che ha tratti
assai felici, offende
per le immagini
incongrue o troppo
dilatate, e per
le ripetizioni stucchevoli.
Così gli astri,
che girano pel
cielo, suggeriscono a P.
un sottile pa-
ragone con le zanzare
e coi moscerini,
che girano intorno
a una lanterna
accesa, penzolante dalla
mano di un
bambino che ha
perduto una monetina in
una landa immensa
e la va
cercando e singhiozza
nel buio. Al
supremo momento lirico
si giunge, quando
alla mente del
contemplatore si affaccia
il pensiero della
morte avvenire delle
le, cose tutte,
la fine dell'uni
verso; e nel
suo cuore sorge
una deserta angoscia
pel morire non
già dell'individuo, ma della vita
stessa: per l'individuo che muore
senza che altri
faccia splendere accanto
a lui, riaccesa,
la fiaccola della
vita: Anima nostra!
fanciulletto mesto! nostro
buono malato fanciulletto,
che non t'addormi
s'altri non è
desto! ' felice,
se vicina al
bianco letto s'indugia
la tua madre
che conduce la
tua manina dalla
fronte al petto
: contenta almeno,
se per te
traluce l'uscio da
canto, e tu
senti il respiro
uguale della madre
tua che cuce. Il
sentimento di questa
inquietezza e di
questo quietarsi puerile
è compiutamente espresso.
Che si possa
continuare ancora, indefinitamente, nell'enumerazione o nella
gradazione ascendente e
discendente di tutti
i segni di
vita che valgono
a rasserenare un
fanciullo nella sua
paura della solitudine
e a farlo
addormentare tranquillo, nessuno dubita: ma
la lirica non
è enumerazione. P. non
sembra di questo
parere, e pro-
segue: il respiro
o il sospiro
: anche il
sospiro : o
almeno che tu
oda uno in
faccende per casa,
o almeno per le strade
a giro ;
o veda almeno
un lume che
s'accende da lungi
e senta un
suono di campane,
che lento ascende
e che dal
cielo pende. Si fermerà
a quest'ultimo verso,
del quale evi-
dentemente, cantandolo, si è
compiaciuto? Tacera contento
di quest'ultima dolcezza
che lo sazia?
Non ancora: ha
ripreso il \&*
fettazione, sono caso
assai frequente; e
rari sono invece
coloro la cui
opera complessiva si
pre- senta con carattere
di perfezione e
di sceltezza,-*/** perchè
hanno lavorato solo
nei momenti di
piena interna armonia, o
hanno esercitato tale
vigi- lanza sopra sé
stessi da tener
celate o da
sopprimere le cose loro
imperfette. I più
affidano la cernita
al tempo galantuomo
e alla critica.
E la critica
suggerisce a questo
propositojiue procedimenti, che
più volte i lettori mi
hanno visto adoperare
in queste pagine.
Il primo è
di tentare una
divisione nel tempo,
e il secondo
di tentarla (per
cosi esprimermi) nello
spazio. Vi sono,
infatti, artisti che da una
torbida e divagante produzione giovanile
giungono, nella maturità, al
possesso di sé
medesimi; o che
a una produzione
geniale fanno seguire
l'imitazione di sé
medesimi, e, volendo,
validius inflare sese,
come la rana
di Fedro, rupto
iacent corpore; e,
in tali casi,
si possono distinguere,
con limiti cronologici,
le loro varie
personalità. Ma ve
ne ha altri
i quali, durante
tutta la lor
vita, alter- nano le
varie personalità, e, per esempio,
nel periodo stesso
che cantano commosse
poesie d'amore, ne
compongono altre falsamente
eroi- che e politiche.
Essi posseggono due
strumenti, l'uno sinfono
e l'altro asinfono,
per dirlo nobilmente in
greco, o l'uno
accordato e l'altro
scordato, per dirlo umilmente
in volgare, e
suonano ora sull'uno
ora sull'altro; e,
forse, di quello
scordato, su cui
si travagliano e
sudano, si vantano assai
più che non
di quello accordato
e docile alle
loro dita. Per
costoro la divisione
si deve condurre
secondo i motivi
d'arte, gli spontanei e
gli artificiosi, che
muovono la loro
pro- duzione. Al
Pascoli si è
cercato di applicare
ora l'uno ora
l'altro procedimento; e,
per cominciare dal
primo, si è
detto, e si
è scritto anche,
che chi voglia
avere innanzi a
sé P. vero, P. poeta,
deve lasciare in
disparte la sua
produzione degli ultimi anni,
e risalire a
quella più vecchia,
ai Poemetti, alle
Myricae, quali comparvero in
pubblico nel modesto
volumino. E poiché,
si sa, le
opinioni variano, si
è anche manifestato
il parere inverso,
che P. vero non
bisogni cercarlo nelle
poesie giovanili, ma nelle
ispirazioni della piena
maturità, culminanti nei
Poemi conviviali e
negli Inni. Ed
io mi provo
a seguire l'una
e l'altra indicazione; e, dapprima,
risalgo ai Poemetti
e alle Myricae.
Rileggo la Senignja,
che è tra
i più pregiati
e pregevoli dei
poemetti: prima parte
di un «poema
georgico », come
è stato chiamato.
Accostarsi a quei
versi e respirare
l'aria della campagna,
aspirarne gli effluvi,
vedere il casolare, i
campi, le opere
domestiche e rurali
dei contadini, udirne i
discorsi infiorati di
proverbi e di
sentenze, sentire dappertutto
il profumo agreste
delle cose e
delle anime; è
un'impressione immediata. Il poemetto
s'inizia con un
risveglio mattinale in una
casa di contadini:
una delle fanciulle
apre l'imposta, i
rumori della vita
ricominciano e vi
sono orecchi che
li raccolgono: la
cappellaccia manda dal
cielo il suo
garrito, la gallina
raspa sul ciglio
di un fosso,
il cane di
guardia s'alza, scuote
la brina scodinzolando, con
uno sbadiglio: si
odono per la
campagna i pennati
che squillano sul
raarrello. La fanciulla
si accosta al
davanzale, monda le
piante, coglie una
spiga d'amorino; e
poi, a quel
davanzale stesso, comincia a
ravviarsi i capelli,
come contadina, alla
grande aria, in
faccia al sole:
or luce or
ombra si sentia
sul viso; che
il sol montando
per il cielo
a scale, appariva
e spariva all'improvviso. Così
è descritta l'intera
giornata. Il fruscio
stridulo delle granate passa
e ripassa per
la casa, che
ha ormai tutte
le imposte spalancate:
si ri- governa la
cucina, dove le
stoviglie paiono rissare tra
loro nel silenzio
del mattino. Più
tardi, si apparecchia
il desinare per
gli uomini che
lavorano nei campi:
sul tagiier pulito
lo staccio balzellò
rumoreggiando. Il bianco
fiore ella ammucchiò
: col dito
aperse il mucchio,
e vi gettava
il sale e tiepid'acqua dal
paiolo avito. Poi
ch'ebbe intriso, rimenò
l'uguale pasta e
poi la parti:
staccò dal muro
il matterello, strinse
il grembiale; e
le spianate assottigliò
col duro legno,
rotondo, a una
a una; e
presto sì le
portava al focolare
oscuro. Via via
la madre le
ponea nel testo,
sopra gli accesi
tutoli; e su
quello le rigirava
con un lento
gesto : né
cessava il rullìo
del matterello. Tutti
i gesti, tutti
gli oggetti, tutte le
colloca- zioni spaziali, sono
individuati con nitidezza
non facilmente superabile.
— E si
assiste così anche
alla cottura degli
erbaggi all'olio: Ora
la madre ne
la teglia un
muto rivolo d'olio
infuse, e di
vivace aglio uno
spicchio vi tritò
minuto. Pose la
teglia su l'ardente
brace, col facile
olio, e solo
intenta ad esso
un poco d'ora
l'esplorò sagace. L'olio
cantò con murmure
sommesso; un acre
odore vaporò per
tutto. Fumavano le
calde erbe da
presso, nel tondo,
ch'ella inebriò del
flutto stridulo, aulente;
e poi nel
canovaccio nitido e
grosso avviluppava il
tutto. E Rosa
in tanto sospendea
lo staccio, poneva
i pani sopra
un bianco lino,
stringea le cocche,
e v'infilava il
braccio. Tornò Viola
e furono in
cammino. La scena
ci sta innanzi
agli occhi come
in un quadro:
è larverà vita
campestre. Sì: ma
e l'in- tonazione, cioè il
significato estetico, cioè l'anima, di
queste descrizioni e
dell'intero poemetto? P. non
compone egloghe più
o meno alle-
goriche, come nel medioevo
e nel Rinascimento;
non vuol rinfrescare
le sensazioni erotiche
im- mergendole nella vita
della campagna; non
si accosta ai
contadini per curiosarne
le goffaggini, come
nelle nostre vecchie
poesie rusticane, dalla
Nencia del magnifico
Lorenzo giù giù
fino ai Cecchi
da Varlungo degli
epigoni e tardi
imita- tori del Seicento. Se
non m'inganno, il
suo pre- cedente ideale è
piuttosto in quel
rifacimento dell'intonazione omerica,
che già gli
studiosi di Omero
nella Germania della
fine del secolo
decimottavo tentarono, e
che consigliò a
Volfango Goethe lo
Hermann und Dorothee.
L'intonazione omerica si
sente non solo
in certi collocamenti
di epiteti (il
primo verso dice:
«Allorché Rosa dalle
bianche braccia»: leucolena,
dunque, come Hera),
e in certe
ripetizioni e minuterie,
ma in tutto
l'andamento. Il metro
non è l'esametro,
ma la terzina,
col serrarsi deciso
dell'ultimo verso di
coda, alla fine
delle brevi riprese:
/ t. A
monte a mare
ella guardò :
guardato ch'ebbe, ella
disse (udiva sui
marrelli a quando
a quando battere
il pennato) :
aria a scalelli,
acqua a pozzatelli.
Domani voglio il
mio marrello in
mano: che chi
con l'acqua semina,
raccoglie poi col
paniere; e cuoce
fare in vano più che
non fare. Incalciniamo,
o moglie. L'intonazione omerica,
trasportata alla vita
umile e alle
umili cose, ha
del gioco letterario;
come si può
notare finanche nella
meravigliosa ope- ricciuola
del Goethe. Ma
presso P. vi
si mescola altresì
qualcosa ora di
fine e squisito:
(l'aratro andava, ne
l'ombrìa, pian piano:
qualche stella vedea
l'opera lenta... una
campana si sentiva
sonare dal paese:
non più che
un'ombra pallida e
lontana); e ora
di affettato, come
nel racconto che
il cac- ciatore fa
della fiaba della
cinciallegra, soldato di guardia
degli uccelli; o
nella preghiera del-
l'Angelus: Tu che
nascesti Dio dal
piccolo Ave, da
la sorrisa paroletta
alata: (disse la
voce tremolando grave)
tu che ne
l'aia bianca e
soleggiata eri e
non eri, seme
che vi avesse
sperso il villano
da la corba
alzata; ma poi
l'uomo ti vide
e ti soppresse,
t'uccise l'uomo, o piccoletto grano;
tu facesti la
spiga e poi
la messe e poi la
vita... o in
quest'altro suono di
campane: Era nel
cielo un pallido
tinnito: Dondola dondola
dondola/ A nanna
a nanna a
nanna! — Il
giorno era finito.
Ed il fuoco
accendeva ogni capanna,
e i bimbi
sazi ricevea la
cuna, col sussurrare
de la ninna
nanna. E le
campane, A nanna
a nanna! l'una;
l'altra Dondola dondola!
tra il volo
de' pipistrelli per
la costa bruna.
A nanna il
bimbo, e dondoli
il paiuolo !
Il poemetto parrebbe
legato da un
filo sottile, una
storia d'amore: Rosa
ed Enrico il
cacciatore s'innamorano. Un
amore che prova
pudore a mostrarsi:
appena accennato nel
pensiero di Rosa,
che non può
pigliar sonno e,
quando s'addormenta, sogna: Pensava:
i licci de
la tela, il
grano de la
sementa, il cacciatore;
e Rosa lo
ricercava; dove mai?
lontano. In una
reggia. E risognò...
Che cosa? Similmente,
nella seconda parte
intitolata l'Ac- cestire, è
significato l'amore del
giovinotto: E la
sua strada seguitò
pian piano, e
ripensava dentro sé:
che cosa? ch'era
gennaio... ch'accestiva il
grano, ch'era già
tardi... ch'eri bella,
o Rosa! È
un episodio nel
quadro; ma, come
si è notato,
non è l'afflato
animatore del tutto.
Cosi anche questo
poemetto ci lascia
perplessi: è nitidissimo
alla prima specie,
e tuttavia non
lo comprendiamo bene. Ora
ha dell'esercitazione letteraria,
ora della lirica
tormentata: il tono
ora ci sembra
quasi scherzoso, esagerato
di proposito nelle
mi- nuzie come a
prova di bravura,
ora grave e
so- lenne. È di
un poeta? è
di un virtuoso?
Dove finisce il
poeta? dove comincia
il virtuoso? Se
dalla Sementa risalgo
ancora più su,
alle prime Myricae,
trovo, tra l'altro,
un intero ciclo
di piccoli componimenti
di dieci versi
ciascuno: L'ultima passeggiata,
che si può
dire la prima
idea del poemetto
ora esaminato. La
figura di fanciulla,
che vi è
accennata, « la
reginella dalle bianche
braccia », è
una sorella di
Rosa, anzi è
Rosa medesima. Sono
quadretti minuscoli: l'ara-
tura, la massaia con
le sue galline,
la via ferrata e
il telegrafo che
percorrono le campagne
recando l'impressione della
rumorosa vita lontana, le
comari che ciarlano
in capannello, l'osteria campestre sull'ora
del mezzodì, il
partir delle rondini,
l'apparecchio e cottura
del pane di
cru- schello, la ragazza
che aiuta la
madre nelle faccende
domestiche e fa
da piccola madre
ai mi- nori fratelli
e tiene le
chiavi del cassone
della biancheria odorata
di lavanda, e
vede accumu- larsi colà
dentro il corredo
che fa presentire
prossime le nozze.
E sono quadretti
perfettamente intonati: non
v'ha niente di
ciò che stride
o appare incerto
nei poemetti. Arano: Nel
campo dove roggio
sul filare qualche
pampano brilla, e
dalle fratte sembra
la nebbia mattinai
fumare, arano :
a lente grida,
uno le lente
vacche spinge, altri
semina: un ribatte
le porche con
sua marra paziente:
che il passero
saputo in cor
già gode e
il tutto spia
dai rami irti
del moro ;
e il pettirosso:
nelle siepi s'ode
il suo sottil
tintinno come d'oro.
Le comari in
capannello: Cigola il
lungo e tremulo
cancello e la
via sbarra: ritte
allo steccato cianciano
le comari in
capannello : parlan d'uno,
eh' è un altro
scrivo /scrivo, del vin,
che costa un
occhio, e ce
n'è stato; del
governo; di questo
mal cattivo; del
piccino; del grande
ch'è sui venti;
del maiale, che
mangia e non
ingrassa — Nero
avanti a quegli
occhi indifferenti il
traino con fragore
di tuon passa.
Di poesie come
queste sono ricche
le prime My-
ricae, e ce
n'e anche nella
serie di quelle
altre che ne
continuano la maniera,
aggiunte nelle posteriori
edizioni. Un'impressione di
campagna, mentre soffia
il vento freddo
e agita un
piccolo bucato di bimbo,
messo ad asciugare
presso un tugurio:
Come tetra la
sizza, che combatte
gli alberi brulli
e fa schioccar
le rame secche,
e sottile fischia
tra le fratte!
Sur una fratta
(o forse è
un biancor d'ale?)
un corredino ride
in quel marame:
fascie, bavagli, un
piccolo guanciale. Ad
ogni soffio del
rovaio che romba,
le fascie si
disvincolano lente, e da un
tugurio triste come
tomba giunge una
dolce nenia paziente.
Una fanciulla cuce
il suo abito
di sposa; a
un tratto leva
la testa e
ride: Erano in
fiore i lilla
e l'ulivelle; ella
cuciva l'abito di
sposa ; né
l'aria ancora apria
bocci di stelle,
né s'era chiusa
foglia di mimosa:
quand'ella rise: rise,
o rondinelle nere,
improvvisa: ma con
chi? di cosa?
rise così con
gli angioli: con
quelle nuvole d'oro,
nuvole di rosa.
In queste poesiole,
nemmeno le onomatopee
di voci d'uccelli
e di altri
suoni e rumori
offendono j3iù. Perchè, a
mio parere, hanno
avuto torto i
critici quando per
quelle onomatopee hanno
aperto contro il
Pascoli uno speciale
processo: le cosiddette onomatopee
sono legittime o
illegittime secondo i
casi; e quando
P. le adopera
fuori luogo (ed^èu-JL-dir
vero, il caso
pijij[requen.te), l'error suo
è una delle
tante forme di
quella tendenza all'insistere
eccessivo, alla minuteria,
alla riproduzione materiale,
ossia di quell'affettazione e
disposizione asinfonica che
è in lui.
Ma quando, nelle
prime Myricae, scrive
per la prima
volta l'ormai famigerato
scilp dei passeri
e viti videvitt
delle rondini, io
non trovo luogo
a scandalo, perchè
in quel caso
il Pascoli mantiene
un'intonazione bassa e pacata; nota
l'impressione immediata della
cosa, e aggiunge
un'osservazione quasi riflessiva:
Scilp: i passeri
neri sullo spalto
corrono molleggiando. Il
terren sollo rade
la rondine e
vanisce in alto:
vitt, videvitt. Per
gli uni il
casolare, l'aia, il
pagliaio con l'aereo
stollo; ma per
l'altra il suo
cielo ed il
suo mare. Questa,
se gli olmi
ingiallano la frasca,
cerca i palmizi
di Gerusalemme: quelli
allor che la
foglia ultima casca,
restano ad aspettar
le prime gemme.
E non può
scandalizzare il rosignolo,
che ripete l'aristofaneo
nò xió, topoid
XiX(£; o bisogna
aver dimenticato che
la poesiola di
P., da cui
è tolto il
particolare tante volte
citato come esempio
di stravaganza, è
un apologo scherzoso
: il rosignolo
è allegoria del
poeta, le ranocchie
del grosso pubblico.
Comincia, infatti, cosi:
Dava moglie la
Rana al suo
figliuolo. Or con
la pace vostra,
o raganelle, il
suon lo chiese
ad un cantor
del brolo... In
tale apologo, in
siffatta intonazione, la
cercata reminiscenza aristofanesca
sta perfettamente a
posto e conferisce
grazia. Il risultato
medesimo si ha
ove si confrontino altri poemetti,
quelli di contenuto
filosofico e morale,
con le Myricae
di simile contenuto.
Il Libro vuol
far sentire l'ansiosa
e vana ricerca
del vero, che
l'uomo persegue: un
libro (l'im- magine deve
essere stata attinta
a un noto
luogo del Wilhelm
Meister, circa i
drammi dello Shakespeare), un libro,
aperto sul leggio
nell'altana, e le cui pagine
sono rimescolate dal
vento, sug- gerisce la
presenza di un
uomo invisibile che
frughi e frughi
e non trovi
la parola che
cerca. " Ma
l'impressione solenne, che
si vorrebbeotte- •
nere^è impedita dalla
realtà determinata di
quel libro, sul
leggìo dfquercia, roso
dal tarlo, di
quel rumore di
fogli voltati a
venti a trenta
a cento, con
mano impaziente, «
avanti indietro, indietro
avanti »; e
dalla freddezza allegorica
onde il volume così
determinato si trasfigura,
in fine, nel
«libro del mistero
», sfogliato «sotto
le stelle». Nei
Due fanciulli, malamente
si lega alla
sce- netta dei due
fanciulli, che litigano
e si graffiano
e che la
madre manda a
letto, ed essi
nel buio si
cercano e si
rappaciano e dormono
abbrac- ciati, l'ultima
parte, che
dà l'interpetrazione allegorica
della scenetta ed
esorta gli uomini
alla concordia: il
quadretto idillico impiccolisce
l'ammonizione solenne, questa
appesantisce il quadretto.
Ma i versi
gnomici delle Myricae
sono, nella loro
tenuità, incensurabili. Li
ravviva, an- che nella
loro tristezza, un
lieve sorriso. Il
cane: Noi, mentre
il mondo va per la
sua strada, noi
ci rodiamo, e
in cuor doppio
è l'affanno, sì,
che pur vada,
e si, che
lento vada. Tal, quando
passa il grave
carro avanti del
casolare, che il
rozzon normanno stampa
il suplo con
zoccoli sonanti, sbuca
il can dalla
fratta, come il
vento; 10 precorre,
l' insegue; uggiola, abbaia.
11 carro è
dilungato lento lento,
e il cane
torna sternutando all'aia.
Parrebbe dunque che
dicano bene coloro
che soltanto in
P. delle prime
Myricae ritrovano un poeta
armonico e compiuto.
Ma si os-
servi: che cosa sono
quelle poesie? Sono
pensieri sparsi, schizzi,
bozzettini: un albo
di pittore, che
può essere di
molto pregio, ma che rappresenta,
piuttosto che l'opera
d'arte, gli elementi
di essa. Le
Myricae sembrano spesso
pochi tratti segnati
a lapis da
un pittore che
vada in giro
per la campagna
: Lungo la
strada vedi sulla
siepe ridere a
mazzi le vermiglie
bacche: nei campi
arati tornano al
presepe tarde le
vacche. Vien per
la strada un
povero che il
lento passo tra
foglie stridule trascina:
nei campi intona
una fanciulla al
vento: — Fiore
di spina!... E
lo schizzo ha
la sua attrattiva,
ed anche la sua compiutezza:
quasi una compiutezza
dell'in- compiutezza. Sono anch'io
dell'avviso che nelle
prime Myricae soltanto
il Pascoli abbia
la calma dell'artista.
Ma bisogna essere
pienamente con- sapevoli di
ciò che così
si afferma, e
che è, né
più né meno,
questo: che il
meglio dell'arte di
P. è nella
sua riduzione a
frammenti, nel suo sciogliersi
negli elementi costitutivi.
Di frammenti stupendi sono
conteste anche le
poesie che abbiamo
ricordate e criticate
come deficienti di
fusione e di
armonia: solo che
nel contesto artificioso perdono la
loro naturale virtù.
E già nelle
prime Myricae l'arte
di P., non
appena tenta maggiori
voli, scopre il
suo solito difetto.
In alcune saffiche,
ma specialmente poi nei sonetti,
egli è ancora
sotto il freno
e la disciplina
del suo grande
maestro Carducci, sicché, tolta
la costrizione di
quel modello, non
ha scritto più
sonetti. Ha continuato
invece le odicine
tra l'agreste e
l'oraziano, tra la
campagna e la
letteratura, che formarono
il ciclo Alberi
e fiori, al
quale alcune nuove
sono state aggiunte
fin nell'ultimo volume
di Odi e
inni. In qualche
altro breve componimento,
c'è un'ispirazione er.ojifa:
come nel Crepuscolo,
in cui egli
celebra il doppio
momento del giorno,
l'alba e il
tramonto, quando la bella
si snoda dalle
sue braccia «e
con man vela
le ridenti ciglia»,
o l'accoglie nelle
braccia, « e
il dolce nido
come suol pispi-
glia ». La «
reginella dalle bianche
braccia » non
è guardata con
occhio indifferente, come
la Rosa degli
anni più tardi.
C'è nei versi
a lei dedicati,
in mezzo alle
reminiscenze dell'omerica Nau-
sicaa, un calor
di sentimento, che
fa di quelle
tre poesiole alcune
delle migliori pagine
delle Myricae. Felici
i vecchi tuoi;
felici ancora i
tuoi fratelli ;
e più, quando
a te piaccia,
chi sua ti
porti nella sua
dimora, o reginella
dalle bianche braccia! Il
poeta si raffigura
non senza trepidazione
le prossime nozze:
Quella sera i
tuoi vecchi... quella
notte i tuoi
vecchi un dolor
pio soffocheranno contro
le lenzuola. Per
un momento sogna
di esser lui
lo sposo felice:
Al camino, ove
scoppia la mortella
tra la stipa,
o ch'io sogno
o veglio teco:
mangio teco radicchio
e pimpinella. Al
soffiar delle raffiche
sonanti l'aulente fieno
sul forcon m'arreco
e visito i
miei dolci ruminanti:
poi salgo e teco o
vano sogno!... Vano
sogno: lo scolaro
è costretto a
tornare al suo
latino e al
suo calepino. Ma
io sento in
questa lirica amorosa
l'eco dell'Idillio maremmano
del Carducci, e
più ancora della poesia
di Severino Ferrari;
la quale giustamente
è stata più
volte ricordata negli
ultimi anni, a
proposito di P.
A ogni [Su Ferrari,
si veda il
volume secondo della
Letteratura della nuova Italia. Lo
stato d'animo dei
due poeti (le
prime Myricae e
la prima ampia
raccolta dei Versi
di Ferrari furono pubblicate)
era, per molti
rispetti ed anche per
molte circostanze estrinseche,
simile. Gli autori
infatti si dimostrano
scolari del Carducci
nella predilezione per le
forme della poesia
trecentesca e popolare,
in certe movenze
di stile, in
quel piglio robusto
e semplice in-
sieme, che fece già
lodare la poesia
carducciana come la più «
parlata > di
tutte le nostre.
Erano, inoltre, quasi
compaesani, con le
medesime fonti materiali
d'ispirazione: i paesaggi,
i costumi, le
consuetudini di vita,
cui alludono nei
loro versi, sono
gli stessi nel
poeta di San
Pietro a Capofiume
e in modo,
P. non ha
più ripreso^ codesti
motivi: anzi,
dalle'posteriori edizioni delle
Myricae la lirica
Crepuscolo è stata_espunta. Ed
egual- mente ne è
stato espunto un
sonetto, in cui
il poeta prendeva
atteggiamento e nome
di ribelle di
fronte a un
principe; come non
ha mai rac-
colto i versi rivoluzionari, pei
quali era noto
tra i suoi
condiscepoli di Bologna
e dei quali
conosco alcuni, che
credo inediti e
che cominciano: Soffriamo!
nei giorni che il popolo
langue è insulto
il sorriso, la
gioia è viltà!
Sol rida chi
ha posto le
mani nel sangue,
e il fato
che accenna non
teme o non
sa. Prometeo sull'alto
del Caucaso aspetta,
aspetta un hel
giorno che presto
verrà; un giorno
del quale sii
l'alba, o Vendetta!
un giorno il
cui sole sii
tu, Libertà!... quello
di San Mauro,
nel campagnuolo dell'estremo
bolo- gnese e in
quello della confinante
estrema Romagna: en-
trambi sbalzati come insegnanti
nelle più lontane
regioni d'Italia, e
portanti nel cuore
l'uno il piccolo
borgo «dove non
è che un
argine, cinque olmi e quattro
case*, e l'altro
«sempre un villaggio,
sempre una campagna»,
il paese do-
minato dalla « azzurra
vision di San
Marino. E furono,
infine, coetanei, condiscepoli
ed amici, e
si scambiavano versi,
e l'uno ricordò
l'altro nelle proprie
poesie. Per la
comunione d'anime che
si forma tra
giovani fervidi di
disegni e di
speranze, alcuni atteggiamenti
artistici doverono passare
dall' uno all'altro; né
è detto che
il « succubo
» fosse sempre
P., quando già
nel Mago il
Ferrari celebrava l'amico
come l'ar- tista «dalla
lima d'oro», dalle
«fresche armonie, dai
baldi voli »,
e simboleggiava l'arte
di lui nel
canto di un
lieto coro di
« giovani capinere
e usignuoli ».
Accade quindi che,
alcune volte, leggendo
il Ferrari, par
di leggere P.
della prima maniera.
Cosi in certe
impressioni di campagna:
«C'è un zufolar
sì tremulo che
viene Di fondo
ai fossi... »;
in certe Ma
da questo Pascoli
amoroso e ribelle,
da questo P.
preistorico, tornando allo
storico, \ dicevamo,
dunque, che nelle
prime Myricae, e
soprattutto nella serie
che le seguì,
già si vede
ì com'egli si
sforzi ad una
poesia più complessa
e personale ed
intensa, e come
dia subito in
disarmonie. Il buon
piovano, che passa
pei campi salutando
e benedicendo. tutti, è
una figura che
ha tocchi esagerati.
Benedice anche il
falco, anche il
falchetto (nero in
mezzo al ciel
turchino), anche il
corvo, anche il
becchino, poverino, che
lassù nel cimitero
raspa raspa il
giorno intero. visioni
di opere agricole:
«Anco per poco
ondeggerete, o chiome
De la canapa
verde...»; in certi
interni di case
rustiche e di cucine
: « Là
splendeva co '1
giorno nei decenti
Costumi la virtù
della massaia... »;
e finanche nella
descri- zione della vita
degli uccelli, nei
pensieri dei rosignuoli
o negli amori
delle capinere: «Come
un argenteo tinn
di campanello. D'altra
parte, in P. si
risentono accenti del
Ferrari: « Cantano
a gara intorno
a lei stornelli
Le fiorenti ragazze
occhipensose; « Siedon
fanciulle ad arcolai
ronzanti...». Ma la poesia
del Ferrari, se
mostra una cerchia
di pensieri e
di sentimenti più
ristretta di quella
del Pascoli ed
è alquanto inferiore
a questa per
maturità di forma,
è poi fortemente
dominata dal sentimento
d'amore, che manca
quasi affatto nel
Pascoli: Se corso
d'acqua o ben
fiorito ramo 6
strepito di venti
o di bell'ale
chieda l'onor del
breve madrigale, non
l'ottiene però se
una gioconda forma
di donna a
la romita scena
non dia '1 senso d'amor
ond'ella è piena.L'affettazione è
già nel Morticino:
Andiamoci a mimmi,
lontano lontano... Din
don... oh ma
dimmi: ^on vedi
ch'ho in mano
il cercine novo,
le scarpe d'avvio? e
nel Rosicchiolo (la
madre morta ha
accanto un pezzo
di pane, serbato
pel figlio), tutto
rotto e ansante
di esclamazioni: Per
te l'ha serbato,
soltanto per te,
povero angiolo; ed
eccolo o pianto!
lo vedi? un
rosicchiolo secco. Moriva
sul letto di
strame; tu, bimbo,
dormivi, sicuro. Che pianto
! che fame
! Ma c'era
un rosicchiolo duro...
e in altre
molte. Già vi
sono le inopportune
ma- terialità. I versi
Scalpitio: si sente
un galoppo lontano
(è la...?) che
viene, che corre
nel piano con
tremula rapidità; non
sono da riprovare
(come è stato
fatto) per l'ardimento
metrico, ma perchè
la previsione della
Morte che sopraggiunge
è diventata in
essi qualcosa di
prosaico, quasi di
un treno che
ar- rivi; e il
verso, lodato per
bellissimo: «con tremula
rapidità», è di
una precisione sconcordante
col soggetto; come
sconcordante è il
triplice grido ultimo:
«la Morte! la
Morto! la Morte!»,
che ricorda quello
del madrigale di
Mascarille: « Au
voleur! au voleur!
au voleur! au
voleur! » . Lo
strafare appare già
per molti segni.
Alla breve poesiola:
II cuore del
cipresso, sono state
aggiunte, nella seconda
edizione, altre due
parti per rincupirla
e renderla enfatica;
con raffinati giochetti
come: «l'ombra ogni
sera prima entra
nell'ombra», e con
interrogativi a più
riprese: «E il
tuo nido? il
tuo nido?...». Finanche
la ottava quasi
in tutto bella
delle prime Myricae:
Lenta la neve
fiocca fiocca fiocca:
senti: una zana
dondola pian piano.
Un bimbo piange,
il piccol dito
in bocca; canta
una vecchia, il
mento sulla mano.
La vecchia canta:
Intorno al tuo
lettino c'è rose
e gigli, tutto
un bel giardino.
Nel bel giardino
il bimbo s'addormenta.
La neve fiocca
lenta lenta lenta; —
è stata esagerata,
non potendosi altro,
nel titolo. S'intitolava
semplicemente: Neve, e
fu poi inti-
tolata: Orfano; laddove è
evidente che nessuna
ragione artistica costringeva
a privar dei
geni- tori quel caro
piccino, che piange,
« il piccol
dito in bocca
» ! Allorché,
dunque, nelle Myricae
si prescinda da
ciò che è
eco o incidente
passeggero o semplice schizzo e
quadretto minuscolo, vi
si trova in
embrione il Pascoli
con le sue
virtù e coi
suoi difetti. Le Myricae
contengono i motivi
da cui si
svilupperanno i Canti
di Castelvecchio e
i poemetti georgici
e morali; i
quali danno poi la mano
ai Poemi conviviali
e agli Inni.
III. È da
vedere perciò se
non convenga seguire
l'altra indicazione, che
ci è stata
offerta: che cioè
il Pascoli vero sia
da cercare nella
sua poesia ultima
e degli anni
maturi, in P. «
maggiore » contrapposto
al « minore
», in quello
delle solenni composizioni
in terzine e
in endecasillabi sciolti. È
da vedere se
di quei difetti,
di cui è
libero nelle prime
Myricae perchè si
appaga del piccolo,
non sia riuscito
poi a liberarsi anche e
meglio per altra
• via, lavorando
in grande, componendosi
un gran corpo.
E poiché non
diletta sfondare porte
aperte, lascio da
banda gl'Inni, che
per comune e
concorde giudizio sono la
parte più debole
della sua produzione
ultima, e vado
difilato ai Poemi
conviviali. Nei quali, a
tutta prima, sorprende
un'aria di compostezza,
una facilità ed
egualità d'intonazione, onde par
di avere innanzi
un'altra persona, o
tale che si
è sviluppata cosi
improv- visamente e magnificamente che
non lascia riconoscere l'antica. Che
cosa è mai
accaduto? Il Pascoli,
oltre che poeta,
è anche umanista:
conforme alla tradizione della
nativa Romagna (clas-
sicheggiante, più forse che
altra regione d'Italia nel
secolo decimonono), e
all'indirizzo della scuola
di Carducci. Non
è un pensatore,
e nemmeno propriamente
quello che si
dice un dotto,
perchè la sua
solida cultura letteraria
non è orientata
verso la ricerca
scientifica o storica,
ma verso il
godimento del gusto
e la riprodu-
zione della fantasia. Perciò
ha qualcosa di
antiquato rispetto al modo
moderno della filologia;
e, insieme, qualcosa
di raro e
di sorprendente. Da
scolaro, faceva meravigliare
i condiscepoli che
dicevano ch'egli attendesse a
mettere in prosa
attica l'autobiografia di
Cellini; e ancora
si narrano le
sue prodezze di
versificazione latina e
greca. Ha presentato
più volte poemetti
latini alla gara
internazionale di Amsterdam,
e più volte
ha riportato il primo
premio. Ha compilato
antologie di poesia
latina, e postovi
introduzioni critiche, nelle
quali si trovano
brani e pagine
descrittive, — gli
aedi, Achille morente,
l'agone tra Omero
ed Esiodo, Solone
vecchio che vuol
imparare un canto
di Saffo e
morire, ecc. —
che ricompaiono nei
Poemi conviviali. Ora,
in questi poemi
[Un esempio. «
L'aedo viaggia per l'
Hellade divina e
per le isole.
Si aggira spesso
lungo il molto
rumoroso mare per
trovare una nave
bene arredata, che
lo tragitti: egli
paga i nocchieri
con dolci versi,
se è accolto...
Ma, se è
re- spinto, maledice... Così
a tutti si
rivolge l'aedo, che
a tutti canta,
uomini e dei:
entra come nella
casa dei re,
così nella capanna
del capraio ;
chiede con la
maestà del sacerdote
sì ai pescatori
che tornano, sì
ai vasai che
accendono la for-
nace ; e canta.
Qualche volta dorme
sotto un pino
della cam- pagna: qualche volta,
sorpreso dalla neve,
vede risplendere in una casa'ospitale
la bella fiammata,
che orna la
casa come egli sposa
la sua ispirazione
poetica alle forme
della poesia greca,
nella cui riproduzione
ha acquistato pratica
meravigliosa. Come nei
poemetti presentati alle gare
olandesi parla latino,
e in latino
dà i primi
abbozzi o le
varianti del Ciocco,
dei Due fanciulli
e di altre
sue composizioni italiane, così
nei Poemi conviviali
parla greco: greco
con parole italiane,
ma con tutte
le inflessioni, i
giri, i sottintesi
di chi si
è a lungo
nutrito di poesia
greca. Il libro
è un trionfo'
della virtù assimilatrice, un
capolavoro di aultura
umanistica. Questo linguaggio
greco, adottato da P.,
conferisce alla sua
nuova o/pera un
aspetto meno agitato
e dissonante. Ma,
quando si afferma,
com'è stato affermato,
che nel passare
dalla lettura dell'
Odissea a quella
dei Poemi conviviali
non si avverte
diversità di sorta,
bisogna rispondere di
star bene attenti
a non lasciarsi
ingannare dalle apparenze.
Sotto l'acqua limpida
e cheta si
muove la corrente
' 'jf /)
turbinosa e torbida.
P. è P.
e non'l^y»*/ Omero:
è, anzi, la
sua, quanto di
più dissimile )J^
i figli l'uomo,
le torri le
città, i cavalli
la pianura, le
navi il mare».
(Epos, p. xxi).
Si ascolti ora
II cieco di
Ohio: Io cieco
vo lungo l'alterna
voce del grigio
mare; sotto un
pino io dorino
dai pomi avari;
se non se
talora m'annunziò, per
luoghi soli, stalle
di mandriani, un
subito latrato; o,
mentre erravo tra
la neve e
il vento, la
vampa da un
aperto uscio improvvisa
nella sua casa
mi svelò la
donna, che fila
nel chiaror del
focolare. si possa
pensare dalla poesia
omerica: questa così
ingenuamente umana, quella
cosi sapiente nella
sua umanità, cosi
sorpresa e stupita
della sua ingenuità
che sta a
guardarla e a
riguardarla in viso,
e ad ammirarla;
e non le
par vera! Si
può scegliere a
piacere qualsiasi dei
suoi poemi, giacché
il loro valore
press 'a poco si
equi- vale. Anticlo è nato da
due versi e
mezzo dell'Odissea.'.
Anticlo, nel cavallo
di legno, sta
per rispondere alla
voce di Elena
che contraffa quella
della moglie di
lui, quando Ulisse
gli caccia la
mano nella gola,
Il P. comincia con
l'eseguire variazioni
intorno a questo
motivo. Le due
prime parti del
poemetto sono quasi
ripetizioni l'una dell'altra:
un granellino di
poesia è diluito
in molta acqua:
E con un
urlo rispondeva Anticlo,
dentro il cavallo,
a quell'aerea voce,
se a lui
la bocca non
empia col pugno
Odisseo, pronto... La
voce dilegua chiamando
ancora .per nome,
finché non s'ode
più nulla: finché
all'orecchio degli eroi
non giunse che
il loro corto
anelito nel buio;
così come, all'ora
del tramonto, mentre
essi se ne
stavano chiusi nel
gran cavallo, udirono
lon- tanare i cori
delle vergini; e
poi si fece
sera, e [
''AvxikX,05 5è aé
y' 0X05 à[igCi|>ac8ai èjiéeaaiv
fj8EXv, àXV 'Oòvaaevq
è:tl nàaxaxa xeQoi
Jite^ev VO)X8|léa)5 KQaT8QTÌ,
come è stata
argutamente chiamata. E
l'idillio di un
animo piagato; è
una pace di
conquista, non di
natura. La casetta
e la famigliuola,
che sono le
imma- gini consuete dell'idillio,
hanno accanto a
sé, nella visione
del Pascoli, un'altra
casa e un'altra
famiglia in cui
egli vive non
meno che in
quelle in cui
trascorre la vita
materiale: il cimitero,
e i fantasmi
dei suoi morti.
Questi morti sono
sem- pre con lui:
tornano sempre a
quelle pareti doraestiche
da cui furono
crudelmente strappati: toccano
e riconoscono le
loro masserizie, i
loro abiti, le
tele che tesserono
e cucirono, i
figliuoli che generarono
e lasciarono bambini,
i fratelli coi
quali divisero le
prime gioie brevi
e i primi
pungenti dolori. Immagini
di morti, che
si tirano dietro,
nell'animo del poeta,
altre immagini affini:
mendichi, vecchi, ciechi,
bambini deboli e
pian- genti. È un
idillio, irrigato di
pianto: il tesoretto
domestico, sul quale
egli vive, è
formato dal ricordo
dei mali e
delle angosce sofferte.
L'ere- mita (del poemetto
cosi intitolato), nello
scendere lungo il
fiume della morte,
grida: Signore, fa
ch'io mi ricordi!
Dio, fa che
sogni! Nulla è
più soave, Dio,
che la fine
del dolor; ma
molto duole obliarlo;
che gettare è
grave il fior
che solo odora
quando è còlto.
Da questa contemplazione, fatta
fine e abito
di vita, sorge
una forma di
serenità: l'animo, non
più interiormente dilaniato,
può volgersi al
mondo esterno, e
guardare ed osservare
e comentare, in
un modo per
altro sempre intonato
alle sofferte vicende:
calmo, sì, ma
non gaio: sereno,
ma non agile
e leggiero. E
sorgono insieme le
gioie modeste: l'attitudine a godere
delle cose piccole,
del riposo gior-
naliero, della mensa, della
passeggiata, dello studio;
a scoprire in
esse un sapore,
una virtù ascosa,
che altri, più
fortunati o più
sfortunati, non vi
scoprirebbero: come nel
fior d'acanto, che le
api regali disdegnano,
le api legnaiole
trovano il miele e la
contadinella sugge il
nettare ignoto. A te
né le gemme
né gli ori
forniscono dolce ospite,
è vero; ma
fo che ti
bastino i fiori
che cògli nel
verde sentiero, nel
muro, sulle umide
crepe dell'ispida siepe.
Non reco al
tuo desco lo
spicchio fumante di
pingue vitella; ma
fo che ti
piaccia il radicchio,
non senza la
sua selvastrella, con
l'ovo che a
te mattutina cantò
la gallina. Questa
disposizione d'animo è
stata da P., negli ultimi
tempi, innalzata a
una teoria etico-sociologica, che
egli non si
stanca di pre-
dicare in tutte le
occasioni: tanto che,
per questo rispetto,
stiamo per avere,
anche noi italiani,
il nostro Tolstoi
(purtroppo, solo Tolstoi
che filosofeggia! La natura
è una madre
dolcissima che sa
quel che fa,
che ama i
figli suoi, e
dal male ricava
per essi il
bene. La vita è bella,
o sarebbe, se
gli uomini non
la guastassero. Ma gli uomini
avvelenano ogni cosa
con la discordia,
con l'odio, con
la guerra, e
con la cupidigia
insaziabile, che è
il movente riposto
e ultimo. Bisogna
dunque dichiarar guerra
alla guerra; non
ammettere di- visioni fatali, esser
di nessun partito,
addetti so- lamente alla
causa dell'umanità: non
ridere delle parole
carità e filantropia,
ma accettarle meglio
che quelle di
socialismo, individualismo e
simili; il vero socialismo
è il continuo
incremento della pietà
nel cuore dell'uomo.
Tutte le cose
buone sono identiche,
o s'identificano: il
patriottismo non sta
contro il socialismo,
e viceversa: il
so- cialismo dev'essere patriottico,
e il patriottismo
socialistico. Tutto è
affar di cuore,
di dolcezza, di
pietà. Anche la
scienza e la
fede non debbono
rissare: la scienza
deve tener della
fede e la
fede della scienza.
Codesta non già
transvalutazione, ma adeguazione
o depressione di
valori, è sug-
gellata dalla virtù del
contentarsi: contentarsi del
poco, perchè, se
il molto piace,
il poco solo è ciò
che appaga. Uomini, contentatevi
del poco (assai,
vuol dire si
abbastanza e sì
molto: filosofia della
lingua!), e amatevi
tra voi nell'ambito
della famiglia, della
nazione e dell'umanità. Una filosofia,
che è già
bella e criticata,
quando si è
mostrato che nasce
da uno stato
d'animo individuale; e del
resto, P. stesso,
pratica- mente, come uomo,
la contradice quando,
appena qualcuno tocca
ciò che gli
è caro (la
sua arte, o
i, suoi convincimenti
critici), corre alle
difese e alle
offese; non esita
a chiamare stolti
o « sciocchi
» i suoi
accusatori (si veda
la prefazione ai Poemi
conviviali)) e, insomma,
conserit proelia, viene
alle mani: di
che non lo
biasimerò io certamente,
perchè mi par
naturale che ognuno
protegga, come può,
le cose che
ama. Nasce da
uno stato d'animo
e ci conferma
questo stato d'animo,
che è quello
che abbiamo definito
come una varietà
del sentimento idillico.
Ora, il sentimento
idillico è costante
in tutta l'opera letteraria
del Pascoli: involuto,
e qua e
là lievemente sorridente,
nelle primissime Myri-
cae, chiaramente spiegato
nelle poesie posteriori.
Non fanno eccezione
i Poemi conviviali,
il cui contenuto
sono la natura,
la morte, la
bontà, la pietà,
l'umiltà, la poesia;
e la poesia
e la morte
più d'ogni altra
cosa: pensieri tristi
e delicati, che
risuonano sulle labbra
dei personaggi del
mito, della leggenda
e della storia
ellenica. Per bocca
dell'antico Esiodo parla
sempre il Pascoli:
E sol com'ora
anco è felice
l'uomo infelice: s'egli
dorine o guarda:
N quando guarda
e non vede
altro che stelle,
quando ascolta e
non ode altro
che un canto;
P. stesso è
effigiato in Psiche,
che solitaria nella sua casa
intende l'orecchio al
canto di Pan:
Eppur talvolta ei
soffia dolce così
nelle palustri canne,
che tu l'ascolti,
o Psiche, con
un pianto sì,
ma ch'è dolce,
perchè fu già
pianto e perse
il triste nel
passar degli occhi
la prima volta;
o nell'aedo Femio,
che parla ad
Ulisse e dice
della poesia, quel
che già era
stato detto nelle
varie allegorie ed
apologhi delle Myricae:
Un nicchio vile,
un lungo tortile
nicchio, aspro di fuori, azzurro
di dentro, e
puro, non, Eroe,
più grande del
nostro orecchio; e
tutto ha dentro
il mare, con
le burrasche e
le ritrose calme,
coi venti acuti
e il ciangottio
dell'acque. Una conchiglia
breve, perchè l'oda
il breve orecchio,
ma che tutto
l'oda; tale è
l'aedo. Pure a
te non piacque.
La medesimezza dell'ispirazione nei
Poemi conviviali, e nelle
Myricae e Poemetti,
è stata concordemente riconosciuta; e
in questo senso
si è bene
affermato che P.
ellenico è un
elle- no-cristiano. Diversa
opinione è stata
manifestata per gli
Inni', e si
è detto che
P. vuol tentar
in essi la
corda eroica, e
fallisce. E gli
si è dato
sulla voce, consigliandolo (per
parlare col suo
poeta) a meditare
silvestrem musam tenui
avena, ad attenersi
al deductum Carmen,
al calamos inftare
leves, se non
voglia stridenti miserum
stipula disperdere carmenì
Ma gl'inni, nel
loro complesso, contengono
nient'altro che la
predicazione del solito vangelo
pascoliano: si ricordino
quelli sull'anarchico assassino
dell'imperatrice Elisabetta, sul
negro di Saint-Pierre,
sulla uccisione di re
Umberto, sul Duca
degli Abruzzi e
la spedizione al
Polo, sulle stragi
civili. E si
deve concludere che
non vi ha
luogo a distinguere,
nell'opera del Pascoli,
filoni diversi di
pensieri, correnti diverse
di sentimento, e
ad assegnare la
parte geniale della
poesia di lui
all'una delle correnti,
e l'artificiosa all'altra.
Si deve concludere
che anche il
secondo dei due
procedimenti critici, che
abbiamo ricordati, si
chiarisce inapplicabile al
caso suo. E così
l'arte di P. par
che serbi sempre
l'aspetto di un
problema. La genialità
e l'artificio, la
spontaneità e l'affettazione, la
sincerità e la
smorfia, appaiono uniti
negli stessi componimenti,
nelle stesse strofe,
talvolta in un
singolo verso. Il
male attacca la
lirica nelle sue
radici e nelle
sue fibre più
intime, nel metro;
talché in mol-
tissime poesie del Pascoli
la mossa metrica
è come staccata
dall'ispirazione: quasi si
direbbe che, appena
sorto il germe
di vita, un
microbio vi si
sia precipitato sopra
a contaminarlo. L'impressione del lettore
è quella che
io ho notata
in principio: l'attrattiva
e la repulsione,
il rapimento e
il disgusto si
avvicendano. Abbiamo insieme
un poeta ingenuo
e uno bambinesco;
un lirico del
dolore e un
assassinato di dolore,
come avrebbe detto
Pietro Aretino; un
commoso cantore della pace
e un predicatore
alquanto untuoso; un
uomo santo e
un sant'uomo, uno
spirito religioso e un
prete. Stiamo a
momenti per gridargli
entusiasmati: Quae Ubi,
quae tali reddam
prò Carmine donaci,
e donargli la
nostr'anima (unico dono
degno che possa
farsi ai poeti);
ma, nel- l'istante seguente, lo
slancio del donatore
resta sospeso. E
il critico è
messo in imbarazzo:
press'a poco nella
situazione di Gargantua,
quando gli nacque
il figlio e
gli mori la
moglie, che non
sapeva se dovesse
ridere o piangere:
*Et ledóbufe qui
troubloil san en
tende meni esloit
assavoir l'AS mon
s'il devoit pleurer
poùr le deuil
de sa femme,
ou rire pour
la joie de
son filz. D'un coste
et d'aulire, il
avoit argumens sophistiques
qui le suffoquoient,
car il les
faisoit tres ìnen
in modo et
figura, mais il
ne les pouvoit
souldre. Et, par
ce moyen, demeuroit
empestrè cornine la
souris empeigée, ou
un milan pris
au lacet». Ma il
critico non vuole
escogitare « argumens
sophistiques»: vuol vederci
chiaro, e non
gli riesce. Non
è una consolazione
osservare che questa
incertezza si ritrova
nell'opinione generale con-
cernente il Pascoli. Coloro
che più ponderata-
mente hanno scritto della
sua opera, mostrano
sempre, in modo
espresso o tra
le linee, una
tal quale insoddisfazione: e
ora concludono che
P. non giunge
alla creazione spontanea
e ^geniale; ora
riconoscono quel che
c'è d'imperfetto nelle sue
più belle creazioni;
ora lo consi-
derano piuttosto come precursore
che come ar-
tista compiuto in sé
stesso; ora lamentano
che nel Pascoli
ci sia l'imitazione
di sé medesimo,
il pascolismo. Più
volte ho potuto
osservare che alcuni
dei maggiori estimatori
e lodatori di
lui non sanno
celare la loro
dubbiezza e cercano
come di essere
rassicurati sulla legittimità
della loro ammirazione;
o alcuni dei
più risoluti avver-
sari non si sentono,
nella manifestazione del
loro dispregio, in
completa buona coscienza.
Tanta è questa
incertezza, che si
ode lamentare non essere
stato finora P.
giudicato degnamente perchè
la critica italiana
è inferiore al
compito suo; ed
altri scusano la
critica con- siderando l'arte del
Pascoli come un'arte
dell'av- venire, che solo
in una nuova
fase spirituale potrà
essere compresa a
pieno. Sarà dunque
così? Fallimento della
critica? o rinvio
all'avvenire? Ma, prima
di ricorrere a
codeste ipotesi da
disperati (da disperati,
perchè non verificabili), bisogna
esaminare un'ipotesi più
semplice. La quale
è, che ciò
che si presenta
come problema sia
una soluzione; che
ciò che sembra
una do- manda, sia
già una risposta
; che questa
mia censura critica, che
finora sembra tutto
un prologo, sia
già una conclusione.
Il Pascoli è, per l'appunto,
quale lo siamo
venuti osservando: uno
strano miscuglio di
spon- taneità e d'artifizio:
un grande-piccolo poeta,
o, se piace
meglio, un piccolo-grande poeta
(cosi come, in
una delle sue
poesie, la terra
a lui apparisce un
« piccoletto-grande presepe
» !). In
lui, anche dopo
le prime Myricae,
sono sorti motivi
poetici felicissimi, anzi
più ricchi forse
e più pro-
fondi dei suoi primi;
ma codesti motivi
non ven- gono padroneggiati e
ridotti a unità
artistica, e non
acquistano quell'intonazione armonica,
che è la
manifestazione dell'unità. Era
uno squisito poeta
nelle prime Myricae,
restio a scrivere
e a stampare,
tanto che si
denominava da sé
« Belacqua», e,
sfiducioso, non cercava
la fama. Ma! la
fama l'ha raggiunto,
e lo ha
eccitato a una
produzione abbondante e
artificiale. Spirito poetico qual
egli è, non
riesce mai a
diventare del tutto
un retore; ma non riesce
neppure alla poesia
compiuta, e s'indugia
in una semi-poesia.
Perciò anche egli,
ora, non vede
nessun termine alla
sua produzione: smarrito
il senso della
sin- tesi artistica, di
ogni commozione fa
una lirica, prima
che sia diventata
veramente tale: la sua produzione
si è resa
facile e meccanica.
« Quanto più
di numero vorrei
che fossero! (scrive
nella prefazione di Odi e
inni, che pure
son troppi e
troppi). Io sento
di non avervi
ancor detto nulla
di ciò che
avevo per i
vostri cuori. E
temo di andarmene,
volgendomi disperatamente addietro
per dirvi ciò
che non dissi,
e che è
sempre e ancora
il tutto. Bisogna
affrettarsi, ora. Gli
anni non vengono,
ora: vanno ».
Perciò, non s'acqueta
in nessuna delle
sue creazioni. Ogni
materia diventa per lui
inesauribile. Il tragico
fato del _padre
gli è fonte
perpetuajd^__pjoesia^,appunto
perchè nessuna perfetta
poesia ne è
nata. Egli sente
nell'aria il rimprovero
per quel suo
inces- sante verseggiare i
casi della propria
famiglia; e si
difende: «Io devo
(il lettore comprende)
io devo fare
quel che faccio.
Altri uomini, rimasti
impuniti o ignoti,
vollero che un
uomo non solo
innocente ma virtuoso,
sublime di lealtà
e bontà, e
la sua famiglia,
morisse. E io
non voglio. Non
voglio che siano
morti. E non
si tratta di
questo: i lettori
non l'accusano di
parlar troppo di suo padre,
ma di non
parlarne abbastanza poeticamente;
ed egli forse
insiste nel tema,
non perchè spinto
da dovere domestico,
ma perchè avverte,
sia pure confusamente,
che non è
giunto ancora a
concretare il suo
sentimento nelle immagini.
Quella tragedia familiare
gli sta dinanzi
come un grosso
blocco di marmo,
che non sa
come lavorare: ne
fa con lo
scalpello saltare qualche
scheggia, ma non
v'incide una volta
per sempre la
statua o il
gruppo. Per la
stessa ragione, infine, la
sua opera poetica
ha l'aria di
una poesia dell'avvenire: i
motivi, che vi
sono abbozzati e
non perfettamente elaborati,
paiono aspettare e
provocare l'artista, che
li ripiglierà. Come
dal suo stato
d'animo idillico P. ha
tratto una filosofia
che è la
conferma di quel
suo stato, cosi
dalla sua arte
imperfetta ha tratto
un'estetica e una
critica, che è
il riflesso teorico
di essa, e
insieme una conferma
dell'analisi che si
è tentata in
queste pagine. Il
poeta jegli dice
ed io compendio),
il poeta vero
è un fanciullo:
è l'anima che
ama il poco,
le piccole cose,
la campagna piccola,
il campicello, l'orto
con una fonte
e con un po' di
selvetta, il cavallino,
la carrozzina, l'aiolina.
E l'ama con
la dolcezza della
pietà: perchè il
poeta non solo
è il fanciullo,
ma è anche
il poverello dell'umanità,
spesso cieco e
vecchio. Per conseguenza,
in quanto poeta,
è sempre ispiratore
di buoni e
civili costumi, d'amor
patrio e familiare
e umano: è
sempre socialista, perchè
è umano: esclude
l'impoetico, e alla
fine si trova
che l'impoetico è
quello appunto che
la morale riconosce
cattivo e l'estetica
dichiara brutto: l'esclude
non di proposito,
non ragionando, ma
cosi istintivamente, perchè
ne ha paura
o schifo. Ciò
che esce fuori
di questo amore
pel piccolo) non
è poesia. Le
armi, le aste
bronzee, i carri
di guerra, i
lunghi viaggi, le
traversie, sì, perchè
sono cose che
il fanciullo ricerca
con avida curiosità,
e le vagheggia
palpitando di gioia.
Ma tale non
è l'amore, l'eros;
tale non è
tutta la moltitudine
irosa delle altre passioni.
Ciò P. chiama
non più elemento
poetico, ma drammatico;
non più poesia
pura, ma applicata;
non più di
sentimento, ma di
fantasia. Con l'introduzione dell'elemento
erotico, l'essenza poetica
diminuisce: le figure
omeriche sono più
poetiche di quelle
della tragedia ellenica:
Rolando della Chanson
è più poetico
dell'Orlando innamorato e
furioso dei romanzieri
italiani. La Comedia
dantesca, come tutti
i grandi poemi,
i grandi drammi,
i grandi romanzi,
è poesia ap-
plicata: è un gran
mare, nel quale
di tanto in
tanto si pesca
una perla, un
prodotto di poesia
pura; com'è, per
esempio, nel Purgatorio
la descrizione dell' «ora
che volge il
desio ai naviganti .
Questa estetica è
la base della
sua critica letteraria.
Di Omero mette
in mostra l'intona-
zione fanciullesca: « descriveva
i particolari l'uri
dopo l'altro, e
non ne tralasciava
uno, nemmeno, per
esempio, che le schiappe da
bruciare erano senza
foglie. Che tutto
a lui pareva
nuovo e bello,
ciò che vi
aveva visto, e
nuovo e bello
credeva avesse a
parere agli uditori.
La parola c
bello e '
grande ' ricorreva
a ogni momento
nel suo novellare,
e sempre egli
incastrava nel discorso
una nota a
cui riconosceva la
cosa. Diceva che le navi
erano nere, che
avevano dipinta la
prora, che galleggiavano
perchè ben bilanciate,
che avevano belli
attrezzi, bei banchi;
che il mare
era di tanti
colori, che si
moveva sempre, che
era salato, che
era spumeggiante.. L'Eneide
di VIRGILIO diventa
per P. quasi
un duplicato della
Georgica: l'Eneide canta,
si, guerra e
battaglie; ma tutto il
senso della mirabile
epopea è in
quel cinguettìo mattutino
di rondini o
passeri, che sveglia Evandro
nella sua capanna,
là dove avevano
da sorgere i
palazzi imperiali di
Roma. Nelle sue
introduzioni aXY Epos e alla Lyra,
il Pascoli evoca
la Grecia primitiva
coi suoi aedi e mendicanti,
ricchi di meravigliose
storie, fanciulli parlanti
ad altri fanciulli,
o ri- sveglianti
nell'uomo adulto il
fanciullo: evoca il
Lazio primitivo, con
la sua vita
agreste piuttosto che
guerresca. È da
notare un'altra dottrina
letteraria del Pascoli,
che si lega
alla precedente. Egli
afferma che per la poesia
vera e propria
agli italiani manca,
o sembra mancare,
la lingua; e
che bisogna riproporsi il
problema posto e
studiato dal Manzoni:
il problema della
lingua. La lingua,
che si adopera,
è troppo generica
e grigia. «
Pensate ai fiori
e agli uccelli,
che sono de'
fanciulli la gioia
più grande e
consueta: che nome
hanno? S'ha sempre
a dire uccelli,
si di quelli
che fanno tottavì
e si di
quelli che fanno
crocrol Basta dir
fiori o fioretti,
e aggiungere, magari,
vermigli e gialli,
e non far
distinzione tra un
greppo co- perto di
margherite e un
altro gremito di
crochi?». Ed insegna ai
fanciulli il segreto
per diventar valenti in
poesia: «Chiedete sempre
il nome di
ciò che vedete
e udite; chiedetelo
agli altri, e solo quando
gli altri non
lo sappiano, chiedetelo
a voi stessi,
e, se non
c'è, ponetelo voi
il nome alla
cosa » . Anche
questa dottrina è
base ai suoi
giudizi critici. Esamina
il Sabato del
villaggio di Leopardi, e trova
indeterminato e vago
il verso «un
mazzolin di rose
e di viole»; et avrebbe
desiderato maggiore precisione
per es- sere in
grado così di
stabilire a quale
mese dell'anno si riferiva
il poeta con
la sua descrizione:
corregge altrove Leopardi,
che accenna al
canto degli usignoli,
notando che nella
valle di Recanati
si odono invece
le cingallegre; l'Elogio
degli uccelli gli
suggerisce l'esclamazione :
« mai un
nome di uccelli:
tutti uccelli, tutti
canterini! ». Ora è
evidente, per quanto
riguarda la dottrina estetica, che P.
ha equivocato, scambiando
e confondendo in
uno l'ideale fan-
ciullezza, che è propria
della poesia la
quale si libera
dagl'interessi contingenti e
s'affisa rapita nelle cose,
la fanciullezza che
è imma- gine della
contemplazione pura, — con la
realistica fanciullezza, che si
aggira in un
piccolo mondo perchè
non conosce e
non è in
grado di dominarne
uno più vasto.
E l'equivoco lo
ha menato diritto
a negare carattere
d'arte pura a quasi
tutta l'arte; a
distinguer l'arte dalla
fantasia confinandola al
sentimento, e a
mutilare il sentimento stesso
confinandolo a quel
solo sentimento che
non sia erotico
o passionale, al
sentimento idillico. La
sua dottrina sulla
lingua ha stretta
affinità con quella di
Edmondo de Amicis
e degli altri
linguai; vale a
dire, si riduce
in fóndo al-
l'eretismo delle piccole cose,
agli alberi che
impediscono la vista della
selva. Dice il
Leopardi nella Vita
solitaria: Talor m'assido
in solitaria parte
sovra un rialto,
al margine d'un
lago di taciturne
piante incoronato. E
un De Amicis
o un Pascoli
a domandare; Piante? ma
quali piante? di
quale specie e
sot- tospecie e famiglia
e varietà? Qui
c'è l'indeter- minato e
l'impreciso! — quasi
che Leopardi dovesse
essere, in quel
momento, non già
un'anima assorta nel
problema del dolore
e del fine
dell'universo, ma un dilettante
di botanica; come
prima, nel caso
degli uccelli, non
un filosofo pessimista, ma un
cacciatore, esperto a
riconoscere lo voci
e le forme
degli uccelli, a
cui mirerà con
lo schioppo! La
critica di P.,
infine, è unilaterale
ed esagerata. Dove
egli s'incontra con
poeti e con
situazioni poetiche che
rispondono al suo
proprio ideale e
alla sua angusta
teoria, li sente
e interpreta bene,
e vi fa
intorno osservazioni assai
fini. Ma, trovandosi
più spesso innanzi
a un'arte diversa,
è costretto o
a tacere o
a ridurla sofisticando alla
sua personale visione.
Rare sono le
eccezioni, dovute allo
spontaneo irrom- pere di
un più compiuto
senso dell'arte. Ma
è veramente l'Eneide
quella che egli
ci presenta nel
giudizio riferito di
sopra? E, per
esempio, il passionale
episodio di Didone,
cosi importante e
significante, come si
concilia con la
veduta georgica dell'essenza
del poema? E,
veramente, lo stile
di Omero quello
che P. ci ha descritto, o
non è di
un Omero reso
da lui alquanto
puerile? Anche i
saggi di traduzione
che il Pa-
scoli ci ha dati
dei poemi omerici
destano i medesimi dubbi. Non
istituirò sottili confronti
con l'originale, convinto
come sono che
la poesia, rigorosamente
parlando, non si
traduce; o, come
è stato detto
di recente e
assai bene da
un critico d'arte
tedesco, che chi
traduce con la pretesa di
sostituire l'originale, fa
come uno che
volesse dare a
un innamorato un'altra
donna in cambio
di quella che
egli ama: una
donna equivalente o,
su per giù,
simile; ma l'innamorato
è inna- morato proprio di
quella e non
degli equivalenti. Né contesterò
l'utilità grande che
avrà per la
cultura italiana il
possedere un Omero
messo in italiano
da un profondo
grecista e da
un espertissimo letterato,
quale P.: anzi
affretto coi miei voti
il compimento del-
l'opera. Ma, considerando quelle
traduzioni per sé,
come opere d'arte
che stiano da
sé, a me
pare che tra
l'Omero alquanto rimbambinito
di P., e quello
un po' enfatico
e accademico, ma
pur grandioso, di
Vincenzo Monti, chi
legga per mere
ragioni di godimento
artistico preferirà sempre
il secondo: Elena
dunque venire vedevano
verso la torre,
e l'uno all'altro
parlava parole dall'ale
d'uccelli : Torto
non è che
Troiani ed Achei
dalle belle gambiere
da sì gran
tempo per tale
una donna sopportino
il male. Monti ha
soppresso le ali
di uccello e
le belle gambiere,
sentendo che il
loro valore si
falsifica nella letterale
versione italiana; ha
aggiunto qualche suo
tocco: ne è
uscito un quadro
o una statua
alla David o alla Canova,
ma, a ogni
modo, una pagina
d'arte: Come vider
venire alla lor
volta la bellissima
donna, i vecchion
gravi alla torre
seduti, con sommessa
voce tra lor
venian dicendo :
— In vero
biasmar né i
Teucri né gli
Achei si denno
se per costei
si diuturne e
gravi sopportano fatiche...
Il fanciullesco non
c'è più; ma
c'era veramente in
Omero? L'omerico neanche
c'è più; ma
si poteva rendere?
e l'ha reso
poi il Pascoli?
— Parla Achille
ad Ettore caduto:
Ettore, tu lo
credevi spogliando il
mio Patroclo morto,
d'esser salvo, e
di me ch'ero
lungi, pensier non
ti davi bimbo!
ma in parte
da lui c'era
un molto più
forte com- pagno
presso le navi
cavate, c'ero io
dietro ad esso
rimasto, che i
tuoi ginocchi snodai!
I cani e
gli uccelli da
preda strascicheranno ora
te; lui seppelliranno
gli Achei! Anche
qui mi pare
che sia più
facile gustare il
Monti, che traduce
nello stile neoclassico,
non senza qualche
svolazzo accademico: Ettore,
il giorno che
spogliasti il morto
Patroclo, in salvo ti
credesti, e nullo
terror ti prese
del lontano Achille.
Stolto! restava sulle
navi al mio
trafitto amico un
vindice, di molto
più gagliardo di
lui: io vi
restava, io, che
qui ti distesi.
Or cani e
corvi te strazieranno
turpemente, e quegli
avrà pomposa dagli
Achei la tomba.
Comunque, la critica
del Pascoli, quando
non può interpretare
in modo rispondente
al suo ideale
di vita le
opere poetiche, divaga,
come può vedersi
nei citati discorsi
introduttivi alle raccolte
dell'Epos e della
Lyra, i quali
sono i suoi
migliori lavori critici:
serie di note
sugli aedi dell'Eliade,
sulla condizione dei
poeti nella primitiva
società romana, sulle
leggende di Roma
confrontate con quelle
dell'epos ellenico, su
Enea e Odisseo,
su questioni biografiche
e cronologi- che, sulle
varie redazioni del
testo dell' Eneide,
e simili, che
non stringono dappresso
il problema critico.
Nella sua inesatta
idea dell'arte è
anche l'origine di quella
singolare opera critica,
che sono i
parecchi volumi da
lui dedicati dall'esegesi
dantesca. Il Pascoli
non sembra ancora
investito dello spirito
della critica moderna,
per la quale
il pensiero poetico
e la grandezza
di Dante non
sono riposti nelle
allegorie e nei
concetti morali. La
sua Minerva oscura
(prendo questo libro
come esempio) discute
ancora con gravità
e come di
problemi di alta
importanza, se il
sistema delle pene
e dei premi
sia il medesimo
nell'Inferno, nel Purgatorio
e nel Paradiso;
se delle tre
fiere la lonza
rappresenti l'incontinenza, il
leone la violenza,
la lupa la
frode; se il
messo del cielo
sia Enea; perchè
il conte Ugolino
stia nell'An- tenora
e non nella
Caina, e via
dicendo: questioni di
nessuno o di
assai scarso significato
non solo per
l'intelligenza artistica di
Dante, ma anche
per la conoscenza
della vita medievale
e delle intenzioni
e dei sentimenti
appartenenti alla bio-
grafìa di Dante :
inezie, che, di
giunta, sono per
lo più questioni
insolubili, per mancanza
di dati di
fatto sufficienti; onde
rendono possibile quel
raziocinare all'infinito, che
piace ai perditempo,
e quell'acume a buon mercato,
che piace ai
vanitosi. Ed ecco
il Pascoli, per
le scoperte del
genere accennato, «
raggiante di solitario
orgoglio » . «Aver
visto nel pensiero
di Dante!... (dice
nella prefazione alla
Minerva oscura). Io,
la vera sentenza, io
l'ho veduta! Si:
io era giunto
al polo del
mondo dantesco, di
quel mondo che
tutti i sapienti
indagano come opera
di un altro
Dio! Io aveva
scoperto, in certo
modo, le leggi
di gravità di quest'altra
Natura; e quest'altra
natura, la ragione
dell'universo dantesco, stava
per svelarsi tutta!». Sembra
anche qui Edmondo
de Amicis, quando,
dopo aver veduta
e toccata a
Granata la cassetta
delle gioie d'Isabella
di Castiglia, si
guardava le mani,
esclamando come incredulo
o trasognato: «Io
l'ho toccata, con
queste mani!». Ma
il Pascoli si
ricorda, subito dopo,
del doveroso sentimento
di modestia: scaccia via
con piglio risoluto
l'orgoglio, benché, nello
scacciarlo, gli accada
(disavventura in cui
incappano di solito i
modesti) di accentuarlo
più fortemente: «Cancelliamo quelle
superbe parole! Mi
perdoni chiunque ne
sia rimasto scandalizzato! Oh, se la
gloria è ombra
di vanità... Via
dal cuore cosi
perverso fermento!». Il
che non impedisce che, qualche
anno dopo, egli
non sappia tenersi
dal contare la
sua scoperta e
la sua gloria
ai fanciulli delle
scuole d'Italia: «
E io vi
dico, o fanciulli,
che il tempio
(la Divina Commedia)
è ancora in
piedi, e che
è bello dentro
e fuori, e
più bello nel
suo complesso che nei suoi
particolari che sono pur
bellissimi, e che
nel tempio e si gode
molto, per la
grande bellezza, e
s'impara molto per la
ingegnosa verità; e
che vi si
può entrare, perchè
la chiave si
è trovata. E
se vi soggiungessi
che l'ho trovata
io, mi direste
superbo? Quanti trovano,
figliuoli miei, una
chiave, in questo
mondo, e non
sono detti superbi
se dicon d'averla
trovata e la
riportano! E poi,
sapete dove l'ho
trovata? Nella serratura.
Era nella toppa,
la chiave del
gran tempio! Era
lì, e bastava
appressarsi un poco
per vederla e
gi- rarla ed entrare!
Ma nessuno s'era,
a quanto pare,
appressato assai »
(Fior da flore,
prefaz.). E, an-
cora qualche tempo dopo,
con rapida mutazione
di stile, rivolgendosi
ai critici, e
alludendo ai suoi volumi
danteschi, scritti e
da scrivere: «Essi
furono derisi e
depressi, oltraggiati e
calunniati ; ma
vivranno. Io morrò:
quelli no. Così
credo, cosi so:
la mia tomba
non sarà silenziosa.
Il genio di
nostra gente, Dante,
la additerà ai
suoi figli ».
In questi giubili,
in questi vanti,
in queste stizze,
in questa virtù
che si nasconde
ma se cupit
ante videri, abbiamo
innanzi, veramente, non
il fanciullo divino
e poetico, ma
il fanciullo realistico
e prosaico. E
neppure nelle poesie
del Pascoli c'è
solo il divino
infante. Anche colà,
come nella sua
dottrina estetica e
critica, i due
esseri, così all'apparenza
simili, così nel
profondo diversi, sono
abbracciati e stretti
in un amplesso
indissolubile. Questo amplesso
del poeta ut
puer e del
puer ut poeta
è forse il
simbolo più ade-
guato dell'arte di P. INTORNO
ALLA CRITICA DELLA
LETTERATURA CONTEMPORANEA E
ALLA POESIA DI P. Il
giudizio di CROCE (si veda) su P. suscita
— e me
le aspettavo —
vivaci opposizioni e
contro- versie. E a
proposito di esso si
è ripreso a
discutere di quel che
sia o debba
essere la critica
letteraria, e dei
vantaggi e degli
inconvenienti di questo
e di quel
metodo, e del
metodo in genere. Ecco
dunque buona occasione
per meglio chiarire
le idee non
ancora del tutto
chiare (sebbene molto meno
confuse di quanto
fossero alcuni anni
addietro) sull'ufficio della
critica, e anche
per aggiungere qualche
cosa circa la
poesia di P. Quale
sia il metodo
di critica, che
si professa in
queste pagine, può
compendiarsi in poche
parole, quasi in
un catechismo. È
una critica fondata
sul concetto dell'arte
come pura fantasia
o pura espressione,
e che per
conseguenza non esclude
dalla cerchia dell'arte
nessun contenuto o stato
d'animo, sempre che
sia concretato in
un'espressione perfetta. Fuori
di tale concetto,
quella critica non
ha alcun altro
presupposto teorico, e
rifiuta come arbitrarie
le cosiddette regole
dei generi e
ogni sorta di
leggi letterarie e
artistiche. Per giudicare
d'arte non conosce
altra via che
quella d'interrogare direttamente
l'opera stessa e
risentirne la viva
impressione; e a
questo fine, e
solo a questo
fine, crede am-
messibili, anzi indispensabili, le
ricerche che si
chiamano storiche o
filologiche, le quali
hanno valore ermeneutico
e servono a
trasportarci, come si
dice, nelle condizioni
di spirito dell'au-
tore nell'atto che formò
la sua sintesi
artistica. Ottenuta la
viva impressione, ossia
il congiun- gimento con
lo spirito dell'artista,
il lavoro ulteriore
non può esplicarsi
se non nel
determinare ciò che nell'oggetto
che si esamina
è schietto prodotto
di arte, e
ciò che vi si contiene
di non veramente
artistico, come sarebbero,
per esempio, le
violenze che l'autore
fa alla sua
visione per intenti
sovrapposti, le oscurità
e i vuoti
che lascia sussistere
per ignavia, le
gonfiature e fiorettature che
introduce per far
colpo, i segni
dei pregiudizi di
scuola, e tutta
insomma la varia
sequela delle deficienze
e viziature ar-
tistiche. Il risultato di
questo lavoro è
l'esposizione o ragguaglio critico,
che dica semplicemente (e, nel
dir ciò, ha
insieme giudicato) wie
es eigentlich gewesen,
« come sono
andate propriamente le
cose », secondo
la definizione, geniale
nella sua semplicità,
che Ranke da della
storia. Perciò critica
d'arte e storia
d'arte, a mio
vedere, s'identificano: ogni
tenta- tivo di critica
d'arte è tentativo
di scrivere una
pagina di storia
dell'arte (intendendo la
parola storia nel
suo . senso alto
e compiuto, cioè
nel suo senso
vero). La critica
distingue e caratterizza
le forme prese
dallo spirito artistico
nel corso della
realtà, che è
svolgimento e storia.
Mi ha recato
dunque meraviglia leggere
su pei giornali
che questo metodo
vuol « misurare
la fantasia e
l'estro di un
poeta col metro
di preconcetti pedanteschi
», o che
esso applica all'arte
« i criteri
logici che sono
propri della critica
della scienza, o
che si fonda
sui caratteri estrinseci dell'opera
d'arte; — quando
vero è proprio
l'opposto, cioè che
esso è sorto
per discacciare preconcetti
pedanteschi e abitudini di
confusione tra arte
e scienza, e
per ricondurre lo
sguardo dall'estrinseco all'intrinseco. E non
so che cosa
si voglia dire
con l'accusare quel metodo
come «sistematico», giacché,
per quel ch'io
so, la mente
umana è sistema,
vale a dire
ordine; e si
potrà censurare come
imperfetto un particolare
sistema, ma non
perciò sopprimere mai
l'esigenza sistematica, la
quale conviene a
ogni modo appagare.
Non potrei neppure ammettere che
il metodo da
me professato sia
bensi buono, ma
che « accanto
ad esso ve
ne siano altri
egualmente buoni per
giudicare dell'arte, perchè
non intendo come
una funzione dello spirito
umano possa avere
altro metodo che
non sia quell'unico,
che le è
proprio; e resto
stupito quando poi
leggo, che «
di un metodo
in critica non
si dovrebbe neppur
parlare», perchè rispetto troppo
il mestiere che
qui faccio per
considerarlo come cosa
capricciosa e priva
di metodo, cioè
di giustificazione e
di valore. Ma
confesso che la
meraviglia maggiore è nata in
me dal timore
manifestato da Gargano:
che questo metodo,
risolvendosi in un
formolario, metterà «
d'ora innanzi alla
portata di tutti l'esame
di ogni produzione
letteraria, di coloro
specialmente che, sforniti
della dote essenziale
del critico, cioè
del gusto, crederanno
in buona fede
di poter giudicare
applicando severamente i principi
della logica. Lasciando
stare l'ovvia risposta
già da altri
anticipata a Gargano (che
di qualsiasi metodo
si può abusare
dagli incapaci), io
osservo che la
vecchia critica, fondata
sulle regole e
i modelli, quella,
sì, era facilissima
e alla portata
di tutti; perchè
non ci voleva
molto a sentenziare:
la tale opera
non risponde alle
regole della tragedia,
e perciò merita
condanna»; ovvero: «
il tale personaggio
si conduce in
questa situazione precisamente
come il pius
Aeneas, e perciò
merita lode di
decoroso eroe da
epopea». Ma la
critica moderna, richiedendo insieme
idee filosofiche sul-
l'arte, cultura storica, sensibilità
estetica, acume di
analisi e forza
di sintesi, è
difficile. Tanto diffìcile
che io non
l'ho vista mai
attuata se non
[Nel Marzocco di
Firenze.] a tratti e
lampi; e non
conosco se non
un sol critico
(l'ho detto già
molte volte), che
l'abbia degnamente esercitata
sopra un'intera letteratura: il De
Sanctis. Per quel
che concerne me
che, in mancanza
di altri volenterosi,
mi sono provato
ad adoprarla per
la contemporanea letteratura italiana, io
sono di continuo
travagliato dal dubbio
(igienico dubbio) della
mia inade- guatezza all'alto ufficio. Faccio del
mio meglio, m'invigilo,
procuro di correggermi;
ma non ho
mai la sensazione
di correre un
campo libero di
ostacoli, o di
scivolare come in
islitta sul ghiaccio.
Se altri prova
questo godimento, beato
lui! Ma come mai
l'enunciato metodo critico,
che è il
più liberale che
sia stato mai
concepito, il più
rispettoso verso tutte
le infinite individuazioni artistiche, il
solo che non
prenda il passo
sull'arte, viene ad
assumere agli occhi
di molti aspetto
minaccioso di forza
e di prepotenza,
tanto da spingerli
alle proteste e
alle accuse malamente
formolate con le
parole di sistematismo,
logicismo, preconcettismo pedantesco, e
simili? Chi non
ignora che le
medesime accuse sono state
date ai metodi
dei più vigorosi
filosofi, e le
lodi contrarie largite
in copia ai
filosofi molli e
contradittorl e inconcludenti, chi
rammenta di quanto
odio siano stati
proseguiti Spinoza o Hegel,
e di quante
simpatie Mill o
Spencer, non dura
grande fatica a
spiegarsi il caso.
La ragione delle
accuse, non potendo
essere fondata nella
qualità di quel
metodo, deve cercarsi
nelle disposizioni degli
animi e degl'intelletti degli
accusatori: in quelle
tendenze che io
soglio riassumere con
la parola pigrizia.
È l'umana pigrizia
che fa preferire
un metodo più
comodo, o almeno
rivendica il diritto
di un metodo
più comodo e
benigno accanto all'altro
troppo severo; la
pigrizia, che rifiuta
il peso e
scansa la responsabilità del
concludere, e tenta
di eludere il
problema, girandolando intorno
all'arte, cogliendone solo
qualche lato, divagando
leggiadramente o sviandosi
in questioni estranee.
L'orrore di molti
cosiddetti « eruditi
» per la
cosiddetta «critica estetica»
è l'istintiva paura
per un esercizio
troppo aspro e
periglioso. Met- tere insieme
la cronaca dei
pettegolezzi di Recanati è,
si sa, molto
più facile che
non analizzare il Canto
del pastore errante.
La pigrizia per
altro è, nella
critica della letteratura
contemporanea, rafforzata da
motivi particolari. Quella
critica, a dir
vero, considerata
intrinsecamente, non ha
problema diverso da
ogni altra forma
di critica, che
concerna le letterature
più da noi
remote nel tempo;
e anch'essa, come si
è detto, consiste
nel tentativo di
scrivere una pagina
di storia letteraria.
E se vi
s'incontrano condizioni sfavorevoli,
che non si
trovano nella letteratura
più remota, presenta
altresì alcune condizioni
favorevoli, che mancano
nell'altro caso: se
nella letteratura contemporanea è assai
malagevole cogliere il
carattere e il
valore di certi
processi che sono
ancora in fieri
o si sono
appena conclusi, laddove
per l'antica si
hanno innanzi serie
di svolgimenti compiuti e
nitidamente assegnabili, d'altro
canto per la
letteratura contemporanea si
ha una agevolezza d'interpretazione e
comprensione, che nella
più antica si
ottiene di solito
con grandi stenti
e solo in
parte. Vantaggi e
svantaggi, in- somma, su
per giù si compensano,
e gli uni
e gli altri
sono poi affatto
contingenti. Ma la
cosa non sta allo stesso
modo circa le
condizioni soggettive, o
meglio i sentimenti
e le passioni
individuali; le quali,
a dir vero,
nella letteratura
contemporanea, operano assai
di frequente una
vera pressione psicologica
per impedire la
posizione esatta e
la soluzione giusta
del problema critico.
Vi hanno, per
esempio, tra gli
autori di versi
e prose letterarie,
personaggi o ragguardevoli
per situazione sociale
o rispettabili per
altre forme della
loro attività o
attraenti e cari
per la loro bontà e
amabilità, la cui
opera artistica non
risponde in modo
degno alle altre
loro forze e
virtù. Il che
più o meno
tutti avvertono, ma
tutti o quasi
tutti, come per
tacito accordo, si
propongono di non
dire. A questo
intento si ricorre
a una sorta
di critica diplomazia,
la quale o
si perde in
vani suoni o
gira il problema
o somiglia al
linguaggio di Alete,
pieno di strani
modi, « che
sono accuse e
paion lodi ».
Si lasci balenare
il più lieve
accenno di critica
seria innanzi a
codesto tessuto di
frasi abili e
sfuggenti, e ne nascerà
uno scompiglio, come
io stesso ho
potuto sperimentare in
più occasioni pei
miei giudizi. Per
esempio, ho mostrato
che nei volumi di
un egregio uomo,
scrittore di versi,
vi ha cultura,
elevatezza di pensieri
e d'intendimenti, pratica
dello scrivere, ma
difetta quasi del
tutto la sostanza
poetica, l'intimo ritmo
e il canto.
Ed ecco una
schiera di amici
a scandalizzarsi e
a darmi sulla
voce. « Quello
scrittore è una
nobile personalità». D'accordo;
ma non è
poeta. « Quello
scrittore sta solo
in parte, intatto
dal- l'applauso volgare » .
Ciò vorrà dire
che è uomo
dignitoso, ma non
che sia poeta.
« Quello scrittore ha
un aspetto tra di
monaco
e di guerriero,
e avrebbe potuto,
se fosse vissuto
nel secolo de-
cimosesto, comandare una galea
in battaglia contro
i turchi ».
Sarà, quantunque sia
difficile provarlo; ma
non è poeta.
« Quella sua
poesia attinge il
più alto segno
della poesia degli
acca- demici e professori
» . Il che
vorrà dire che
gli accademici e
i professori, in
quanto tali, debbono
astenersi dalla poesia;
ma non già
che quegli sia
poeta. « Se
verrà tempo che
non si guarderà
più a un
libro di poesia
da un punto
di vista estetico
secondo la moda
corrente, il suo
libro sarà studiato
come un interessantissimo documento psicologico». E
ciò conferma, per
l'appunto, che non
è poesia, ma
semplice documento biografico.
— Sono giudizi codesti
che, per quanto
strani, potrei tutti
documentare, coi nomi
degli autori e
con le altre
relative citazioni; ma
prego i lettori
di dispensarmene per
non allontanarci troppo
dalla questione che
sola ora c'interessa.
Sembra, in verità,
che il problema
che i più
cercano di risolvere,
sia di trovare
il modo di non
fare critica, pur
dandosi l'aria di
farne. . Innanzi
a siffatto proposito,
tenace quantunque spesso
inconsapevole, di nascondere
la verità come
a un malato
si nasconde la
gravità della sua
malattia, il critico
ingenuo, che ripeta
il vecchio e
arrogante Hic Rodhus,
hic salta, il
critico che cerchi
determinare chiaramente se
una data opera
è o non
è poesia, il
critico che, insomma,
voglia adempiere il
dover suo, desta
fastidio e impazienza
come personaggio importuno,
e, non sapendosi
come combattere i suoi giudizi,
si rifiuta addirittura
il suo «
metodo»: quel metodo che
procede o si
accinge a procedere
in guisa tanto
indiscreta. Guai a
chi si prova
ad accendere una
luce sfolgorante dove
si desidera l'ombra
o la penombra.
Ma il contrasto
del metodo da
me professato con
quello che è
consueto nelle trattazioni
della letteratura contemporanea, e la parvenza
di ri- gidità e
violenza che il
primo assume, possono
avere origine anche
da altre cagioni.
La più parte
degli scritti sulla
letteratura contemporanea sono
meramente occasionali; concernono
questa o quel- l'opera di
uno scrittore, non il complesso
della sua attività;
e provengono da
persone, che di
solito propugnano o
avversano l' indirizzo di
quello scrittore o
di quella scuola.
Non dico che
per ciò siano
privi di buona
fede e di
qualsiasi verità; e
anzi concedo che
offrano sovente osser-
vazioni delicate o sottili
e giudizi giusti.
Ma sono di
necessità unilaterali, come
unilaterale sarei io
stesso se, per
esempio, amico ed
estimatore del Pascoli, seguendo
il mio desiderio
o l'altrui in-
vito, scrivessi l'annunzio di
un nuovo volume
di questo poeta
: unilaterale e
non bugiardo o
falso, perchè mi
basterebbe spigolare nel
volume mo- tivi e
strofe e versi
di molta bellezza
(dei quali nel
Pascoli è sempre
abbondanza), per conciliare
in qualche modo i miei
sentimenti personali con la verità:
tacendo sul resto,
ossia schivando il
vero ed intero
problema critico. Messa
a para- gone di
quegli scritti occasionali
e polemici, la
parola di chi,
come me, è
costretto, per la
qua- lità stessa del
suo assunto, a
esaminare tutta l'opera
di uno scrittore
(la peggiore e la migliore,
il periodo di
genialità e quello
di artifizio o
decadenza), e a determinarne
tutti gli aspetti
per darne giudizio
compiuto, sembra ora
troppo severa, ora troppo
indulgente. I lettori
equanimi e bene
informati se ne
sentiranno soddisfatti ;
ma gli autori
di quelle recensioni
e annunzi (e
chi non è
autore di qualche
recensione o annunzio?), no.
Per ciascuno di
essi, a volta
a volta, il
critico è stato
ingiusto: una metà
di essi invoca
il panegirista, l'altra
metà il carnefice. Così, pei
dannunziani, io che
ho definito D'Annunzio
un «dilettante di
sensazioni», sono, a
stento, il «
migliore tra i
critici volgari di
D'Annunzio, incapace di
penetrare nel profondo idealismo della
sua arte; ma
dagli antidannunziani,
avendo io, com'era
mio dovere, riconosciuto
le bellissime cose
che D'Annunzio ha
prodotto nella sua
ristretta cerchia d'ispirazione, mi odo
invece proclamare un
bollente SI dannunziano», il
più «gran dannunziano
sotto la cappa
del sole ».
Ho parlato con
sincera simpatia dei versi
di Severino Ferrari;
ma ciò non
basta a chi
è stato amico
del Ferrari e
della sua poesia
si è fatto
una predilezione o
un sacro ricordo;
ed ecco che
di quelle mie
pagine lau- dative, ma
non ditirambiche, non
si sa dare
pace qualche cuore
tenero, che sul
Ferrari ha stam-
pato opuscoli col titolo:
Il rosignolo di
Alberino, e vede
con isdegno che
io considero il
valente Severino come
un uomo e
non come un
augello. E via
discorrendo, perchè gli
esempi si potreb-
bero accrescere. Che cosa
fare? Io non
me ne dolgo,
perchè non mi
dolgo dell'inevitabile; e
poi ci ho
fatto la pelle;
e poi ancora
ho qualche compenso,
non solo nella
mia coscienza («
coscienza » è parola
rettorica, e non
bisogna pro- nunziarla!), ma anche
nelle inaspettate e
dolcissime manifestazioni
che ho ricevute
da parte di
alcuni degli autori
da me liberamente
criticati, i quali
mi hanno ricambiato
col farmi l'amichevole confidenza delle
loro lotte e
dei loro dubbi
e dei loro
scontenti, quasi ad
illustrazione e conferma
di quanto io
aveva spregiudicatamente osservato.
Ancora un'altra cagione
che fa apparire
rigido ed eccessivo il
metodo da me
adoperato, sta nel
fatto che la
prolungata consuetudine con
la letteratura del
giorno tende ad
alterare il senso
della grande arte
e a deprimere
lo standard of faste,
il livello della
vita estetica. Di
questo pericolo io
sono consapevole, e
per mia parte
cerco premunirmene, rileggendo
di tanto in
tanto i classici
e giovandomi di
tale lettura come
di un esercizio
spirituale (di una
praepa- ratio ad
missam) pel mio
ufficio di critico.
Nondimeno, penso che i
miei saggi critici
sulla letteratura contemporanea siano
alquanto indulgenti, e che tali
saranno giudicati da chi li
rileggerà fra un
mezzo secolo. Ma,
se io forse
non sono abbastanza
esigente, oso dire
che i più
dei miei colleghi
in critica, sempre
tuffati nella letteratura
del giorno, hanno
addirittura fatto l'abito
a con- tentarsi di
poco. Odo frequenti
parole sulla «
divina bellezza » della
forma del Pascoli.
Chi dice questo,
quanto tempo è
che non rilegge
un'ottava di messer
Ludovico? Il D'Annunzio
ha osato ricordare
V Aiace sofocleo, a
proposito del suo
ultimo dramma. Ma
ha egli avuto
ben presente la
tragedia di Sofocle?
Quanto a me,
avendola ripresa tra
mano dopo aver
letto la prefazione
al Più che
l'amore, giunto appena
alle parole di
Odisseo: èTCotxteipw Sé
viv, ecc., balzai
dalla sedia e
mi sorpresi a
gridare dantescamente al
D'Annunzio. Fa', fa' che
le ginocchia cali!...
». E, come
il senso della
classicità, nella consuetudine con la
letteratura contemporanea si
smar risce sovente
quello della storia,
ossia della lentezza e
faticosità dello svolgimento
e della rarità
del prodotto veramente
geniale: Tu che '1 diamante
pur generi, lenta,
in tua mole,
tu sai su
l'eterno quadrante quante
ore di secoli,
e quante vigilie
e che doglia
si vuole, o
laboriosa gestante, per
dare un cervello
di Dante, o
un cuore di
Shelley, al tuo
sole! La letteratura
italiana (che è
una grande letteratura) in sei
secoli non offre
dieci o quindici
veri poeti; e
si sarebbe preteso
che io ne
ritrovassi una cinquantina, se
non addirittura un
centinaio, nel periodo
di un quarantennio
o di un
cinquantennio, che è
quello che sono
andato investigando. Quale
meraviglia se, per
la maggior parte degli
scrittori che hanno
avuto voga e
riputazione, il mio
giudizio è o
negativo o circondato
da molte restrizioni?
Ripeto: anche per
tale rispetto credo
di essere piuttosto
indul gente che
severo; e sono
indulgente perchè comprendo le
angosce dell'arte, e
tengo conto anche
delle approssimazioni al
segno non raggiunto,
e persino ho
qualche simpatia per
le disfatte non
inglorioso. Chi nei
secoli venturi riscriverà
la storia letteraria
dello stesso periodo
trattato da me,
avrà (oh, non
dubitate!) la mano
assai più ruvida
e pesante della
mia. Per queste
e per altre
cagioni simili a
queste, che, non
volendo andare per
le lunghe, lascio
di enumerare e
illustrare, il metodo
critico da me
professato sembra, e
non è, violento.
Ma per un'altra
cagione sembra poi
talora sbagliato: per
l'incompiuta preparazione mentale
della maggior parte
dei critici che
trattano di letteratura
del giorno. I
quali sono di solito (avverto
che non faccio
allusioni e non
penso a nessuno
in particolare) o
persone^ che hanno
tentato infelicemente l'arte e
hanno poi smesso
(peggio se continuano a
farne, perchè in
tal caso sono
tratte a preparare
a sé medesime
l'ambiente della compiacenza); o uomini
di gusto che,
leggendo poesie per
proprio diletto e
acquistando cosi esperienza
e pratica dell'arte,
via via passano
dal discorrerne oralmente allo
scriverne sui giornali, e
diventano per tal
modo, senz'averci mai
pensato, critici di
professione. Ma a
costoro, pur tra
molte belle qualità
particolari, manca quello
studio e quella
annosa meditazione sui
problemi dell'arte e
della critica, e
quelle cognizioni di
storia della critica
d'arte, che spesso
si provano indispensabili; e ciò
li mena a
confondersi innanzi a
certi casi, pei
quali il gusto
naturale e il
semplice buon senso
non sono bastevoli.
Talvolta, essi non
riescono a intendere
esattamente nemmeno i
termini, che adopera
il critico addottrinato
e meglio informato
dell'odissea secolare della
sua disciplina. Se
ne desidera qualche
esempio? E io
ne darò, restringendomi a
quelli che mi
vengono forniti dalle
dispute intorno al
mio saggio sul
Pascoli. Nel quale
aveva scritto tra
l'altro, di passata,
che « il
pensiero poetico e
l'importanza di Dante
non è nelle
allegorie e nei
concetti morali ».
E un fervente
ammiratore di P. mi
redarguisce: «Le allegorie
e i concetti
morali non son
[Lettera aperta di Pietrobono
a È. C.
sulla poesia di
G. P., nel
Giornale d'Italia.] tutto Dante,
lo sappiamo: ma
senza quelle e
questi Dante non
è più lui.
Chi rinunzia a
render- sene ragione, rinunzia
semplicemente a capirlo.
Ora qual critico
mai s'è sognato
d'insegnare che il
pensiero dei poeti
non importa conoscerlo?».
E qui, un
argomento irresistibile :
— Se si
tolgono le allegorie, l'arte
di Dante si
riduce a frammenti;
resta una ruina,
sebbene una nobile
ruina. — Ora,
come spiegare in
quattro parole al
mio contradittore che
il pensiero artistico
non ha che
fare col pensiero
allegorico o extrar-
tistico, e che
la sintesi, l'elemento
unificatore, è data
nell'arte di Dante
dalla sua possente
fantasia e non
già dalle sue
escogitazioni di moralista
e di teologo?
Questa distinzione di
pensiero artistico
(intuizione) e di
pensiero extrartistico è
una delle più
sudate conquiste della
scienza este tica.
E come spiegargli,
in quattro parole,
che la critica
è stata impotente
a comprendere la
grandezza di Dante
fintanto che ha
insistito sulle sue
allegorie e sulle
sue intenzioni, e
ha fatto un
gran passo solo
quando (nel periodo
romantico) ha guardato Dante
non come un
dotto e un
filosofo, ma come
un poeta dell'anima
pas- sionale, quasi uno
Shakespeare in anticipazione? e
che perciò il
Pascoli, che crede
di poter assi-
dere su più
solide basi la
grandezza di Dante
scoprendo la sua
ìmdvota, il suo
pensiero riposto, è,
nella storia della
critica, un ritardatario,
anzi un fossile?
Un altro esempio
ci è fornito
dalla questione che
è stata mossa:
se valga la
pena, nella critica, di
far tutte le
fatiche che io
faccio per «
classificare » e mettere
nel « casellario
» gli scrittori, che bisogna
invece soltanto gustare
e far gustare.
Dapprima, a questa
opposizione, sono cascato
dalle nuvole. Classificare? casellario?
Ma se io
non classifico mai!
Ma se sono
il più radicale
avversario delle classificazioni e
dei casellari (dei
generi, delle arti,
della rettorica, e
di quanti altri
se ne conoscono
di questa sorte),
che sia mai
comparso nel campo
estetico! 8e mi
rifiuto perfino a
raccogliere gli scrittori,
di cui tratto,
in gruppi di
lirici, drammaturgi, romanzieri, e
via dicendo !
Ma, poi, ho
capito : i
miei contradittori avevano
confuso Vintelligere col
classificare, la comprensione
col casellario, tra
i quali due
procedimenti c'è un
abisso, perchè il
secondo è la
morte della critica
e il primo
il suo ufficio
proprio. Anche qui,
come spiegare in
poche parole una
differenza, che non
si può giu-
stificare se non risalendo
alle teorie fondamen-
tali della logica? Prendiamo
il sonetto: «
Solo e pensoso
i più deserti
campi ». Se io dico
che è una
« lirica »,
l'ho classificato in
uno degli schemi
delle vecchie istituzioni
letterarie; se dico
che è un « sonetto
», l'ho classificato
secondo la metrica.
E quella lirica
o sonetto rimane
ancora criticamente intatto.
È bello o
brutto? e quale
stato d'animo esprime?
La classificazione, facendosi per
caratteri esterni, è
impotente a rispon-
dere a queste domande.
Ma se si
determina la si-
tuazione psicologica del Petrarca
(e determinarla non
si può se
non ricorrendo a
concetti, giacché, per sentirla
così com'è, non
c'è da far
altro che leggere
il sonetto stesso),
e se si
mostra come quella
situazione si è
svolta nelle varie
parti del sonetto,
e come tutto
bene si accordi
ad essa e
bene l'esprima, non
si classifica, ma
si cerca di
comprendere il sonetto,
cioè di farne
la critica. Ora, bene
o male, questo
e non altro
io mi sono
sforzato di fare
per P. e
per gli altri
scrittori, che sono
andato esaminando. Il « classificare » non
c'entra; e la
confusione tra i
due procedimenti è
di quelle in
cui possono cascare
soltanto le menti
non abbastanza disciplinate.
A talun altro
il modo della
mia critica, in
fondo, non dispiace;
ma gli sembra
troppo freddo e
ragionatore e polemico,
e preferirebbe, per
esempio, il calore
e l'eloquenza di Mazzini. E
ciò andrebbe bene,
se io fossi
Mazzini; ma, essendo Cecco
come sono e
fui», non posso
discorrere se non
nel tono, che
è proprio al mio
temperamento. Così il
Sanctis, educatore e
maestro nell'anima, non
poteva scrivere di critica
al modo del
Carducci, poeta nell'anima. Voglio dire,
che non bisogna
confondere il metodo
della critica, che
dev'esser uno, coi
temperamento dei critici,
che non può
non esser vario;
e non bisogna
(codesto ci mancherebbe!) mettere tra
i requisiti della
critica un particolare
temperamento.All'osservanza
del metodo tutti
sono obbligati; ma
nessuno è tenuto a sforzarsi a un tono a lui estraneo: che anzi ciò gli
è assolutamente vietato sotto pena di
cadere nell'artifizio, nella
rettorica e nella
l'aisita. Amo grandemente Sanctis e
ne accolto le idee
fondamentali; ma mi
sarebbe impossibile imitare
il suo stile, e mi guardo pur
dal tentarlo. Mi si prenda dunque come sono, con la mia simpatia per gli
schiarimenti e le digressioni
filosofiche, con la mia tendenza alla polemica e alla controcritica, col mio
tono prosastico e talvolta sarcastico, col mio dilettarmi talvolta Bioneis
sermonibus et sale nigro, perchè posso bensi correggere i miei errori quando me
ne accorgo, ma non posso e non debbo mutare il mio essere.Così
anche non so come si sia potuto
far questione di bontà di metodo pel
fatto che, nell'esaminare P., ho esaminato
altresì le opinioni dei critici intorno
a lui: dico « anche», perchè non
è vero che quello sia stato il
mio punto di partenza: il punto di
partenza (e l'introduzione stessa del mio
scritto ciò mostra chiaro) e l'impressione
diretta, prodottami dalla lettura dei versi
di lui. Vi ha questioni vessate o
pregiudicate, perchè già molte volte tentate
e trattate; e lo scrittore (che si
riattacca sempre agli scrittori precedenti
e con essi dialoga) non può non
tenere conto di quanto altri intelletti
hanno osservato
e pensato intorno al suo argomento,non solo
per trarne aiuto, ma anche per
conoscere verso quali punti deve orientare
la sua esposizione critica. E basti di
ciò. Mi sembra di aver difeso il
metodo da me professato contro gli
appunti, in verità non gravi, che gli
sono stati mossi, e posso concludere
con tanto maggiore sicurezza e
franchezza, che quel metodo è buono,
in quanto esso non è mia privata
invenzione e possesso, ma è il
risultamento della storia della critica.
So bene che mi si osserverà: Tu
hai difeso il metodo, ma, nel caso
del giudizio circa il Pascoli, non si
tratta di metodo, sibbene di applicazione.
« Il padre Zappata predicava bene,
ma razzolava male », mi
proverbia il Gargano
in un secondo
suo articolo (*);
senonchè, nel primo,
aveva invece rifiutato,
mi sembra, il
metodo e non
l'applicazione, o questa
solamente come effetto
di quello. Dunque,
procediamo per divi-
sione. Di metodo non si parla
più? Il metodo
è buono? Si?
Questo mi premeva
soprattutto. E la
questione è terminata;
e siamo d'accordo.
E possiamo ora
passare all' «applicazione», ossia
al caso particolare
del mio giudizio
su P.. Dove mi
si para innanzi
una pregiudiziale, perchè,
a detta di taluno dei
miei contradittori, a me sarebbe
accaduta una piccola
disgrazia, per la
quale potrei bensì
utilmente discettare in
teoria, ma non
potrei accostarmi ai
casi parti- colari. «
Il Croce, grazie
alla prolungata rifles-
sione e al ripensamento
della filosofia hegeliana,
non si trova
più nello stato
di fresca ver-
ginità, di docilità amorosa,
che è necessaria
per seguire i
poeti nelle loro
fantasie.. Vera- ci) Nel Marzocco. Sartini, nella rivista
Studium, di Milano.] mente, una
siffatta verginità, che
consisterebbe nel non
meditare, non che
io l'abbia perduta,
non l'ho mai
posseduta; e sono
per questo rispetto
in condizioni gravi,
quasi direi nelle
medesime condizioni di
quella Quartina sacerdotessa, che esclamava
appo Petronio: Junonem
meam iratam habeam,
si unquam me
memine- rim virginem
fuisse. Ma conosco
e posseggo un'altra
«verginità», che si
rinnova ogni qual
volta il mio
animo corre a
dissetarsi nella poesia:
una verginità, che
potrà somigliare alquanto
a quella di
Marion de Lorme
(come si vede,
non intendo esaltarmi
mercè i personaggi
coi quali mi
paragono): Ton soufflé
a relevè mori
àme. .... Près de
toi rieri de
moi n'est reste,
et ton amour
m'a fait une
virginité! Ma, naturalmente,
concedo subito che io possa
avere sbagliato nel
giudizio sul Pascoli;
anzi questa concessione
è già implicita
in quel che
ho detto di
sopra circa le
difficoltà della critica
d'arte. E non
solo per ciò
che riguarda il
Pascoli. Ho esaminato
finora, nei miei
saggi, l'opera complessiva
di parecchie decine
di contempora- nei scrittori
italiani; e, quantunque
abbia adoperato ogni diligenza,
se pensassi di
non essermi mai
distratto, di aver
semptre reso esatta
giustizia a tutti quegli
scrittori e a
tutte le singole
loro opere, sarei
un fatuo. E,
se avessi sbagliato
circa P., certo
me ne dorrebbe,
e ne proverei
una qualche contrarietà
e mortificazione di
amor proprio; ma
stia tranquillo il
dottor Rabizzani, che
ha pubblicato testé un
bell'articolo su P.,
nel quale, tra
l'altro, si dà
pensiero della possibilità
di un mio
«postumo pentimento», e
mi ricorda sin
da ora, per
incoraggiarmi, il nobile
atto di contrizione
che lo Chateaubriand
recitò pel suo
giudizio, nientemeno, sullo
Shakespeare : ho fiducia
che troverei in
me la quantità
di coraggio necessaria, e
saprei consolarmi, pensando
che, costretto io
a lacerare cinquanta
delle non poche
mie pagine di
prosa, l'Italia avrebbe
assodato io cambio
la gloria di
un suo forte
e perfetto poeta.
Ma ho poi
sbagliato? Temo di
no, a giudicare
anzitutto dai modi
tenuti nelle loro
risposte dai miei
avversari. Uno dei
quali, Gargano (un
critico con cui
in altre questioni
letterarie ho avuto
il piacere di
andar d'accordo), in
un primo articolo,
in luogo di
difendere il Pascoli,
assalì il metodo
in genere, che,
come si è
visto, è affatto
incolpevole; in un
secondo articoletto, cercò
di farmi passare
per uno che
sfuggisse alla discussione
(laddove il vizio
del quale, se
mai, debbo correggermi,
è l'opposto); in un terzo,
finalmente, cavò fuori
uno strano pensiero
: che cioè
« sembra avere
io ora scelto
come bersaglio dei miei
colpi i poeti
più celebri dell'Italia
di mezzo: il
che suona un
appello, vero e [Nella Nuova
rassegna di Firenze. Nel
Marzocco.] proprio, alle
brutte passioni del
campanilismo. E mi
pare perciò che
l'affetto pel suo
poeta gli abbia,
questa volta, mosso
nell'animo sentimenti di
stizza verso chi
è di avviso
alquanto diverso dal
suo: e la
stizza (ecco un
adagio ben trito)
non giova alla
causa che si
difende. Vediamo, a
ogni modo, le
controcritiche ; le
quali si sono
aggirate quasi sempre
sui particolari delle analisi
che io ho
date di alcune
poesie del Pascoli
per illustrare il
mio giudizio generale
sull'opera di lui.
Nella poesia La
voce ho mostrato
come quel «Zvani»,
che fa da
ritornello, rompa brutta-
mente la delicatezza dell'ispirazione. Il
prof. Pie- trobono
(*) dà al
mio giudizio questo
significato: che io
non ammetta l'uso
del dialetto nella
poesia e nella
prosa colta; e
mi ricorda il
miscuglio dialettale
omerico, con erudizione
alquanto remota, quando
poteva semplicemente citare
ciò che io
stesso ho scritto
più volte (2)
per difendere il
dialetto e il
miscuglio dei dialetti.
Ma no: quel « Zvani
» mi spiace
come mi spiacciono
di fre- quente le
onomatopee ornitologiche di P.,
non perchè dialetto,
ma perchè mi
sembra un modo
alquanto comodo e
semplicistico di risolvere
il problema artistico,
offrendo la materialità
della cosa invece
del suo spirito.
Come mai P.,
che freme e
trema alla voce
della morta, [Si
veda la citata
Lettera aperta del
rev. prof. Pietrobono.
Si veda, tra
l'altrev a proposito
del Di Giacomo,
in Letter. d.
nuova Italia, in, II
alla voce di
sua madre, può,
nel medesimo istante,
mettersi freddamente a
contraffare quella voce
e rimodulatia dilettautescamente dentro
di sé? Quella
voce dovrebbe sentirsi
dappertutto nella lirica,
e non lasciarsi
mai fissare nella sua
determinatezza estrinseca e
nel suo contorno
preciso. È un « infinito
> di ango-
scia e di nostalgia,
che non bisogna
rendere finito e
tascabile. Il mio
contradittore afferma che
«quel Zvani... ci
sta d'incanto, specie
se si pronunzia
a dovere; e
così scopre egli
stesso la sollecitudine
di salvare, per
virtù di pronunzia,
l'effetto di quel
ritornello. Che cosa
dirgli? Io mi
provai a pronunziarlo
in tutte le
più varie intonazioni;
me lo feci
perfino leggere da
un amico, valente
lettore di versi:
e la stonatura mi
parve e mi
pare sempre gravissima.
Forse, se lo
sentissi pronunziare da
lui, sarei vinto,
e qualche lacrima
mi sgorgherebbe; ma
anche in quel
caso mi resterebbe
il dubbio di
avere reso omaggio
non alla virtù
del poeta, ma
a quella del
bravo declamatore, che
sa come si
tappino i buchi
o si scivoli
sulle asprezze del-
l'espressione poetica. Si dica
lo stesso del:
« Papà, papà,
papà » dell'altra
poesia Un ricordo.
Qui il Gargano
anche osserva che
io mi son
« fatto lecito
di associare ad
una delle più
soavi elegie pasco-
liane il ricordo
di una canzonetta
napoletana volgaruccia anzi
che no » .
Mi son fatto
lecito? Si posseggono
non so quante
parodie di Omero
e di Dante,
anzi quasi non
c'è verso di
quei grandi che
non sia stato
parodiato e cui
non sia appiccato
un ricordo buffo;
eppure non mi
accade mai di
ricordarmene quando leggo
Omero e Dante.
Quella reminiscenza di
opera buffa mi
è stata suscitata,
e comandata, a
quel punto, dal
Pascoli stesso, per l'imperfezione, pel
vano sforzo, in
quel punto, della
sua arte. Che
poi (come nota
il precedente contradittore) « Un ricordo
e la Cavalla
storna seguiteranno a
commovere i let-
tori anche quando noi
saremo fatti vecchi,
ecc. », sarà
e non sarà:
ma sono affermazioni
con le quali
il dibattito non
fa un passo
innanzi. Per dare
un piccolo e
curioso e quasi
scher- zoso esempio del
modo in cui
il Pascoli tende
a strafare, ho
notato il mutamento
del titolo dell'ottava
Neve in quello
di Orfano. Il
Gargano risponde: «
Quel bimbo non
è soltanto ora
diventato orfano; lo era
già prima, quando
lo cullava sempre
quella vecchia, che
neppure allora era
sua madre». Perchè?
La situazione della
poesia è nel
contrasto tra lo
squallore nivale della
realtà e il
bel giardino della
fantasia, la dura
vita reale che
quell'essere umano dovrà
una volta affrontare
e l'illusione in
cui viene cullato.
La vecchia può
essere la nonna
o la balia,
e lasciar presupporre
vivente o morta
la madre. Tutto
ciò non cangia
nulla all'essenza poetica
dell'ottava. Il nuovo
titolo lagrimoso, che
richiama una sventura
al- quanto contingente e
individuale del bambino,
mi sembra che
impicciolisca e non
rafforzi. L'altro contradittore
mi fa notare
che io ho
sbagliato nel parlare,
a proposito della
poesia Il sogno
della vergine, della
culla come di
una culla reale,
laddove è una
culla metaforica. E
ha ragione, e
lo ringrazio di
avermi fatto accorto
della svista in cui sono
incorso nello stendere
i miei appunti;
come anche di
avermi avvertito (altra
svista) che le
strofe di Un
ricordo sono composte
di dieci e non di
nove versi. Correggerò. Ma ciò
non tocca il punto sostanziale
della mia critica,
che sta nel
notare la soverchia
accentuazione data alla figurazione
metaforica o no
che sia (e
peggio ancora se
metaforica) della culla:
«Si dondola, dondola,
dondola» ecc., e
l'eccessiva dilatazione in
una lunga poesia
di un motivo
(i figli non
nati), del quale
un gran poeta
avrebbe fatto appena
un incidente e
un tocco, che
in questa sua
rapidità sarebbe rimasto
indi- menticabile. — Così
nella poesia: /
due cugini, io
credo che dopo
la strofa: Tu,
piccola sposa, crescesti:
man mano intrecciavi
i capelli, man
mano allungavi le
vesti, — l'altra
che segue: Crescevi
sott'occhi che negano
ancora; ed i
petali snelli cadeano:
il flore già
lega; sia uno
stento d'immagini, che
ottenebra e non
potenzia le immagini
della strofa antecedente.
Il mio contradittore
vuole che il
Pascoli, in quella
seconda strofa, faccia
sorgere accanto alla
bam- bina «l'immagine
della madre, con
quel suo sentimento
di grande delicatezza,
ond'è mossa a
desiderare, come tutte
le mamme, che
la figliuola le
resti sempre piccina
», sentimento che
« fa eco
e si sostituisce
al desiderio inespresso
e ormai inesprimibile
del piccolo morto».
Sarebbe un parallelismo
artifizioso e una
lambiccatura; e, a
ogni modo, si
veda se tutto
ciò è poi
detto con la
frase oscurissima :
Crescevi sott'occhi che
negano ancora... Il
metodo ermeneutico qui
adoperato dal mio
contradittore mi ricorda
quello di un
erudito campano, il
quale, una trentina
d'anni fa, inte-
stato che Pier della
Vigna fosse nato
a Caiazzo, avendo
trovato colà alcuni
frammenti di marmo
con le lettere
nus M., aul,
reas f. r.,
coraggiosamente integrò: « Dominus
Magister Petrus de
Vinea Magne Imperialis
Aule Protonotarius Edes
Marmoreas Fecit Restituii
» ; e
pretendeva aver ragione
contro il Capasso,
che non gli
me- nava buona la
troppo abbondante integrazione.
— Vuole ancora
il mio contradittore
che « il
cadere dei petali
snelli, della fiorita
d'ali che la
rassomigliava a un
lucherino, esprima un
nuovo dolore per
il morto, che
vede cadere quello
che in lei
principalmente amò »
: come se
il pasticcio di
metafore, onde le
metaforiche ali diventano
petali di fiori,
accresca, e non
piuttosto confonda, le
belle e dirette
immagini dell'intrecciare man
mano i capelli
e dell'allungare man
mano le vesti.
Vuole, inoltre, che
« la pennellata
sobria e pudica del
' fiore che
lega ' dica
come la fanciulla cominci a
diventar donna e
annunzi quel c
nuovo seno '
che il bimbo
ignora » :
come se, sempre
dopo la prima
bellissima strofetta, ci
volesse il vieto
paragone del fiore
per fare inten-
dere il formarsi della
bambina a donna.
— Ma perchè
non essere schietti
e non confessare
la semplice e
prosaica verità? Al
Pascoli, dopo la
prima strofetta uscitagli
di getto, mancò
la vena ;
e, non sapendo
come riempire la
seconda, che pure
il prefisso schema
strofico richiedeva, continuò alla
peggio nella primitiva
redazione: Crescevi, come
erba nel prato.
I petali dai
ramoscelli già caddero,
e il fiore
ha legato (')•
Questa strofetta, assai
scialba e sciatta,
non poteva contentarlo;
e procurò di
rabberciare, sostituendole quella
che abbiamo or
ora esaminata. Ma il
lavoro di rappezzo
poetico non gli
riusci, come non
riesce ora il
rappezzo critico al
suo difensore. E
lascio d'inseguire altri
particolari, e mi
restringo ad osservare
che il mio
contradittore ha frainteso
il mio pensiero
circa i metri,
quando ha creduto
che io volessi
stabilire che un
soggetto non può
essere trattato se
non in una
determinata forma metrica, mettendo
in rapporto i
metri in astratto
e i soggetti
in astratto. Tutti
sanno (!) Con
questa variante la
lirica 1 due
cugini fu pubblicata
la prima volta
nel Marzocco.] c;he
io ho sostenuto
sempre l'opposto, e
ho negato ogni
valore alla dottrina
metrica come fondamento di
giudizio estetico (').
Io ho inteso
sempre parlare della
disarmonia di molte
poesie del Pascoli,
la quale dalla
disannonia nel metro
si stende a
quella nelle proporzioni
del componimento e nelle
accentuazioni delle immagini,
alle materialità inopportune,
e via dicendo;
e, se ho
parlato di queste
cose come distinte,
l'ho fatto per
semplice espediente espositivo
o didascalico. L'osservazione enfatica
che « Dante
nella terzina ha
gittato il bronzo
di Farinata, l'odio
di Ugo lino,
la timida preghiera
della Pia e
il volo dell'aquila portata da
Cesare », può
fare effetto sui
profani, ma lascia
freddo chi come
me ha sempre
affermato che non
solo ogni terzina
è diversa da
ogni altra terzina,
ma ogni verso
da ogni verso,
anzi ogni parola
da ogni altra
parola, anche quelle
che il vocabolario
pone come iden-
tiche: l'« amore» di
Francesca, nelle terzine:
«Amor che a
cor gentil» ecc.,
(dice benissimo il
mio amico Vossler)
non è una
stessa parola tre
volte ripetuta, ma
sono tre parole
diverse. Tanto il
Gargano quanto il
Pietrobono e il
dottor Rabizzani si
meravigliano che io,
dopo avere approvato
come belle alcune
descrizioni nei poemetti
georgici del Pascoli,
resti perplesso sull'insieme
e mi domandi:
«Dov'è il mondo
interno del poetar».
«Ebbene, in questo
caso (!) Si
veda, per es.,
Problemi di estetica,
pp. 163-66. (scrive,
e più efficacemente
degli altri due,
il Rabizzani, a
cui do la
parola) il mondo
interno del poeta
è proprio il
mondo che sta
fuori di lui
e che solo per
opera d'intuizione vien
riprodotto. Dinanzi alla cosa
veduta c'è l'occhio
che vede e
modifica inconsciamente e
sceglie scientemente
eliminando la scoria
delle impressioni inutili
per far luogo
solo a quelle
che possono determinare
la sua visione.
Così la descrizione
è obbiettiva per
gli elementi che
la costituiscono, ma
subiettiva per il
modo nel quale
sono costituiti. Ed è
inutile cercare dietro
ad esso una
corrispondenza morale propria
del poeta; tanto
varrebbe cercare i
regni celesti oltre
la zona fisica
del padiglione costellato.
C'è nella nostra
coscienza estetica un
residuo di simbolismo
per il quale
la natura ha
diritto di vivere
nell'arte solo a
patto che un'allegoria
la giustifichi •» .
Per- fettamente d'accordo nel
principio che non
bisogni cercare nelle poesie
l'allegoria, e che,
se un residuo
di allegorismo resta
in fondo alla
coscienza estetica, occorra
liberarsene, io non
sono poi d'accordo
nel credere al
valore delle descrizioni oggettive in
poesia. Se una
descrizione non è
soggettiva, ossia non
ha afflato lirico
(e s'intenda pure la
lirica in tutte
le sue gradazioni
fino alla ironia
e allo scherno),
non ò poesia.
E poiché questo
afflato lirico non
manca in molti
punti dei poemetti
georgici del Pascoli,
io li ho
ammirati; e poiché non
li investe tutti
(pel solito difetto
che è in
lui di perdersi
nei particolari e
nelle sottigliezze), ho
notato in quei
poemetti il miscuglio di
un poeta vero
con un verseggiatore e descrittore
meramente virtuoso. Nel
giudizio sui Poemi
conviviali, anche il
Pietrobono riconosce esatta
la caratteristica da
me data dell'atteggiamento spirituale
tutt'al- tro che
omerico, anzi sommamente
raffinato, del Pascoli;
e solamente crede
che io faccia
di ciò un
rimprovero al Pascoli,
il che non
mi è mai
passato pel capo.
Io ho insistito
invece sul modo
di concezione e
composizione di quei
poemi, che sembrano
mucchi di frammentini
delicati: è tutta
carne molle, e
manca l'ossatura; di
qui la scarsa
loro efficacia. Chi
ripensi, per esempio,
ai Sepolcri del Foscolo,
intenderà ciò di
cui lamento la
mancanza nel Pascoli.
E quando il
mio contra- dittore
si duole che
né io né altri abbia
osservato « che lungo
e che grande
amore debba esser
costato al Pascoli
la ispirazione di
quei suoi Poemi
conviviali, in cui
rinovera, analizza e
rivive a una
a una ordinatamente
le età di
Omero e di
Esiodo, quella dei
tragici greci nei
Poemi di Ate,
quella dell'arte plastica
in Sileno, i pen- samenti di
Platone nei poemi
di Psiche, e
ci denuda l'anima
dell'età di Alessandro,
di Tiberio, dei
popoli di Oriente
in Gog e
Magog, e finalmente canta l'annunzio
dell'era novella cristiana,
nella quale tutte
le altre si
assommano e conluiscono a
produrre la civiltà
moderna », —
sono costretto a
rispondere ancora una
volta, che egli
dimentica un principio
di critica, pel
quale la ricchezza
di erudizione, l'ordine
storico sapiente, la
giustezza del colore
storico, e via
dicendo, sono cose tutte
estranee all'arte ;
tanto vero, che
si trovano anche
in poeti mediocri,
i quali, incapaci
di scrivere dieci
bei versi d'amore,
sono poi resistentissimi nel
comporre trilogie e
decalogie di drammi,
cicli di poemi
e leg- gende di
secoli, con relative
annotazioni storiche
dottissime. Senonchè, qual è poi
il giudizio complessivo
e conclusivo che
i miei contradittori
hanno opposto a
quello da me
proposto e dimostrato
intorno all'opera del
Pascoli? Ho innanzi
a me i
parecchi articoli, che si sono
pubblicati a proposito del
mio studio; e
cerco una conclusione
diversa dalla mia,
e non la trovo.
Ecco il Rabizzani,
che si dava
pensiero di una
mia possibile e
probabile conversazione: Pur
non accettando le
conclusioni a cui
giunge il Croce
nella crudità della
formola e nel
rigore dello spinto,
dobbiamo ammettere il
carattere frammentario dell'opera
pascoliana. Il poeta
ha uu grande
mondo, ma non
è ancora riuscito
ad esprimerlo compiutamente. Per
ora, la sua
sovranità è nell'abisso
della sua mente.
E quand'an- che non
riuscisse a farnela
uscire, noi gliene
daremmo il merito,
sebbene l'Amiel abbia
detto che le
genie latent rìest
qu'une prèsomption: tout
ce qui peut
étre, doit devenir,
et ce qui
ne devieni pas
n'ètait rien». Mi
pare giudizio assai
più severo del
mio; e, se
mai, ho paura
che il dottor
Rabizzani dovrà fare
una penitenza più
grossa della mia.
Ecco la Rivista
di cultura di
don Romolo Murri,
non certo avversa
a Pascoli e, a
ogni modo, assai
equanime»: Non dividiamo,
a proposito del
Pascoli, il giudizio
recentemente datone dal
Croce: giudizio giu-
sto nella sostanza, se
riguarda, nell'insieme,
l'opera e l'ispirazione
poetica del Pascoli,
ma ingiusto per
rapporto a molte
particolari poesie. E vogliamo
dire questo: che
il Pascoli non
ha una così
ricca e possente
ispirazione poetica che
non gli venga
mai meno nel
suo molto versificare,
né un cosi
fine e sicuro
gusto da non dare al
pubblico, della molta
opera sua, se
non quello che
è Anito o
perfetto; ma, dall'altra
parte, quello che
il Croce concede
di strofe e
di brani di
poesie, che sono
di un vero
e grande poeta,
noi pensiamo si
possa raramente estendere
a poesie intere
» (i). Non
dividiamo; ma, viceversa,
dividiamo. Un altro
e temperato critico
affaccia un dubbio,
ma comincia col concedere:
«Il Croce ha
messo il dito
sulla piaga: lo
smarrirsi dell'ispirazione universale nel mare
dei particolari è,
presso il Pascoli,
un caso non
infrequente. Ma non
sarebbe questo un
segno de' tempi,
non sarebbe la
parte caduca dell'arte
pascoliana, la quale
vivrà egualmente ne'
secoli ad onta
di tutti i
suoi difetti, ombra
appena percettibile a
petto ai suoi
grandissimi pregi?. Perfino
il Pietrobono non
sa dire altro
circa il carattere
generale della poesia
di P. se
non che quella
è « una
gran bella [Rivista di
cultura] Pasini, nel Palvese,
di Trieste.] poesia»; lode
che, nella sua
indeterminatezza, potrei concedere
anch'io. Perchè, se
alla poesia di P.
non avessi riconosciuto
valore, e molto
valore, non le
avrei fatto (questo
è ben chiaro)
l'onore di un
lungo esame, e
di questa non
breve discussione, che
ora gli ha
tenuto dietro. Ancora
sulla poesia di
P.. Da una
dozzina d'anni non
avevo letto quasi
più nulla di
P., saziato dallo
studio che un
tempo feci delle
cose sue per
scrivervi in- torno un
saggio, il quale,
quando fu pubblicato,
parve, peggio che
severo, ingiusto. E con curiosità
ho tolto tra
mano la scelta
che delle poesie
di lui ha
testé curata il
Pietrobono {Poesie di
Giovanni Pascoli, con
note di Luigi
Pietrobono, Bologna, Zanichelli);
con curiosità (prego il
lettore di credermi)
assai bene- vola, animata
dal desiderio di
scoprire nel Pascoli, dopo
tant'anni, aspetti che
allora potevo non
avere scorti, e
di giudicare, dopo
tant'anni, con mente
rinfrescata, non solo
la poesia di
quel [Dalla Critica] poeta, ma
lo stesso giudizio
mio. Il Pascoli
non è più;
e tra il
tempo ch'egli ancora
viveva e il
presente sono accaduti
tanti straordinari avve-
nimenti, che hanno respinto
assai indietro, nel
remoto, gli anni
anteriori, comprimendoli
in un periodo già chiuso, quasi con
lo stesso cangiamento di prospettiva che
la Rivoluzione francese fece per gli
anni anteriori al 1 789. Ho levato
dunque gli occhi verso il Pascoli
come verso un autore del vecchio
tempo (del « buon » vecchio tempo
?), pel quale non si può non
esser disposti a simpatia; e perfino
l'averlo criticato nei giorni lontani
accresceva il sentimento di simpatia,
perchè anche questo mi formava un legame
con lui, anche questo me lo faceva
parte di una parte della mia vita
passata. S'aggiunga che il compilatore del
volume, il Pietrobono, ha molto amato
il Pascoli ed è colto e fino ingegno,
e m'invogliava perciò
a rileggere quelle
poesie sotto la
sua guida bene
informata, esperta ed
affettuosa; e, a
dir vero, per
questo riguardo, non
mi è toccata
alcuna delusione, e
credo che, posto
che giovi adornare
di comento le
opere del Pascoli,
non si poteva
eseguir tale compito
in modo migliore
di quello tenuto
dal Pietrobono, che non
può esser tacciato
se non forse
di sottigliezza e
ingegnosità eccessive, effetti
di eccessivo amore.
Ma, pel resto,
ahi, ahi, come
la mia buona
intenzione, la mia
mite e sentimentale
e malinconica disposizione d'animo,
è stata presto
tutta sconvolta! Come
mi son sentito
riprendere di Ili
- colpo dall'antica ripugnanza,
e risospingere al-
l'antica riprovazione, fotta più
acuta e più
violenta dalla stessa serenità
con la quale
mi ero messo
a riconsiderare, dalla
stessa aspettazione che
avevo carezzata di
poter temperare il
mio antico giudizio
o integrarlo col
riconoscimento di alcune
cose belle di
quella poesia! E
la riprovazione si è
volta in isdegno,
ricordando di aver
letto su pei
giornali letterari, che
è ormai venuto il
tempo d'introdurre il
Pascoli nelle scuole
italiane, a modello
o incitamento stilistico
per la nuova
generazione. Oh, no!
Noi non abbiamo
il diritto di
propagare nella nuova
generazione le malsanie
e i vizi
nostri; non abbiamo,
in ogni caso,
il diritto di
toglier d'innanzi ad
essa quelli che
la tradizione dei
secoli ha consacrati
classici, per surrogarvi
gl'idoli delle nostre
fuggevoli esaltazioni, dei
nostri morbosi sentimentalismi, e
dei nostri capricci.
Ciò che altra
volta ebbi a
notare, ciò che
sempre mi era
sommamente spiaciuto nei
versi del Pascoli,
e mi aveva
fatto dubitare della
sua virtù poetica,
mi s'è ripresentato
subito agli occhi,
appena aperto il
volume, alle prime
pagine. È quasi la
caratteristica della sua
arte : il
dissidio tra ritmo
e metro : il ritmo
del sentimento che
richiede un certo
andamento, che s'intrav-
vede, si presente,
si attende, e
il metro che
gliene dà un
altro. Donde anche,
introdotta questa prima
scissione nell'inscindibile, il
compiacersi nel par-
ticolare per sé fuori
della nota fondamentale,
e, per un
altro verso, caricare
il tono per
ottenere l'effetto cercato
: disarmonia ed
affettazione. Vedo che
il comentatore insiste
su ciò, che
la poesia del
Pascoli è poesia
di dissidio; e
teorizza che €
il dubbio è
uno stato d'animo
anch'esso, e il
poeta che n'è vittima, e
vuol essere sincero,
bisogna pure che,
come sente, così
si esprima, e
non rifugga dall'apparire
nel tempo stesso
ot- timista e pessimista,
ecc. » . E
starebbe benissimo, e
non ci sarebbe
niente da ridire,
se si trattasse
solo di contrasti
psichici; ma i
contrasti psichici debbono,
in arte, essere
composti in armonia
estetica: ciò che
l'uomo divide, e
ciò che divide
l'uomo, la dea
dell'arte congiunge. Che
è poi per
l'appunto quel che
al Pascoli, per
infelicità d'in- gegno, non
veniva mai fatto.
Si tagliò da
una siepe —
era un mattino
triste ma dolce
— il suo
bordone, e, volta
' la fronte,
mosse per il
suo cammino. Si
sente che lo
scrittore vorrebbe esser
sem- plice, ma la
terzina, invece, si
gira e si
dondola, come compiacendosi
di sé stessa.
Si noti quel
«volta la fronte»,
che atteggia il
personaggio come un
attore, che prende
a rappresentare la
sua parte. E
non pago di
aver dato quest'at-
teggiamento, lo scrittore vi
calca sopra: SI:
mosse. Al che
il comentatore :
« Si accorge
di aver ado-
perata una parola forse
superba, e la
ripensa come per
correggerla; ma trova
invece che non
la sua superbia,
ma la verità
glie l'ha posta
sulle labbra, e la
conferma » . Ora,
veramente, non si
vede qual superbia
ci sia nel
« moversi per
il proprio cammino»;
ma ben si
vede che il
Pa- scoli ha «
ripensata » la
sua parola, ossia,
al so- lito, l'ha
vezzeggiata,
compiacendovisi. E quella
era la siepe
folta d'un camposanto,
ed era il
camposanto, quello, dove
sua madre era
sepolta. Affettazione di
semplicità che s'impaccia
nelle ampie pieghe
del verso e della strofa,
e affettazione di sentimentalità, in
quella fantasia del
bordone, tagliato dalla
siepe, e proprio
da quella del
camposanto, e proprio
del camposanto in
cui giaceva la
madre morta. D'allora ha
errato. Seco avea
soltanto il suo
bordone. E qua
tese la mano,
e qua la
porse. E ha
gioito e pianto.
Solennità apparente, vuoto
sostanziale, tutte frasi
generiche che paiono
dire grandi cose
e dicono nulla.
E le frasi
generiche continuano nella
terzina che segue: E
vidi il fiume,
il mare, il
monte, il piano:
tutto... Sì, tutto,
perchè non ha
visto niente di
particolare e di significante. e a tutto
era più presso
il cuore di
quanto il piede
n'era più lontano.
Sentimento, che potrebbe
esser vero, ma
è reso in
forma di antitesi,
e perciò falsato
in un giochetto.
Invece di sentirci
riempire l'animo da
quel sentimento, ci
soffermiamo ad analizzare,
con lo scrittore,
il giochetto. Così
si va innanzi
sino alla fine:
peggiorando, perchè il
bordone mette poi
foglie, germina, ra-
dica, e, senza diventare
simbolo vivente, s' ingoffisce in cattiva
allegoria. Il secondo
componimento del volume
è quello de
Le ciaramelle. Chi
non sente come
liquefarsi l'anima al
loro suonoj^Jfla appunto
chi questo -Tret*ter~c1:uè preso
da un soave
palpito al riudire
le ciaramelle, palpita
così perchè non
è lui una
ciaramella, ma un'anima,
che, ormai diversa
e matura, è
riportata alle immagini
e alle com-
mozioni della fanciullezza. Ricordo
la vigilia di
"Natale, evocata- dal
Di Giacomo in
una sua lirica d'amore: la
Napoli, verso sera,
tripudiente, rumoreggiante, piena
di lumi, guardata
dal poeta dal
mezzo della collina,
che le sovrasta.
Ci sono anche
le zampogne: Saglieva
'a dinto Napule,
nzieme, cu tanta
voce, cunfusa 'int'
a na nebbia
na luce 'e
tanta lume: sentevemo
'e zampogne, c''o
suono antico e
ddoce jenghere ll'aria,
e tutti sti
voce accumpagnà... Ma
il Pascoli si
fa lui ciaramella,
e ciaramelleggia con
esse: Udii tra
il sonno le
ciaramelle, ho udito
un suono di
ninne nanne. Ci
sono in cielo
tutte le stelle,
ci sono i
lumi nelle capanne.
Sono venute dai
monti oscuri le
ciaramelle senza dir
niente; hanno destata
nei suoi tuguri
tutta la buona
povera gente... Una
filastrocca tutta ripetizioni
di concetti, ar-
guzie, insistenze, affanno, piagnucolamento :
una bruttura. E
sorvolo sul terzo
componimento {La voce)
— quello di
« Zvani »,
— perchè l'altra
volta già ne
mostrai la sconvenienza
e sconcezza ;
e libo appena
il quarto, in
cui l'abbaiar di un cane
a notte alta
è chiuso in
istrofe di questa
sponta- neità: là
nell'oscura valle dov'errano
sole, da niuno
viste, le lucciole,
sonava da fratte
lontane velato il
latrare d'un cane;
e, in tanto
artificio e scontorcimento e
ballon- zolamento, il
cane abbaia davvero,
fa bau-bau: Va! va! gli
dice la voce
vigile, sonando irosa
di tra le
tenebre... E, infine,
incontrandomi nel quinto
componimento {Valentino) — con
le galline che
schia- mazzano: « Un
cocco! Ecco ecco
un cocco un
cocco per te —
mi arresto e
non procedo oltre.
Cioè, smetto di
percorrere ordinatamente il
volume e lo
sfoglio qua e
là; e su
qualunque cosa poso
l'occhio, ritrovo le
stesse affettazioni. Ecco
il tanto celebrato
Aquilone: nel quale
lo scrittore vorrebbe
ritrarre un momento
della propria vita di
fanciullo, risvegliatosi noi
suo ricordo alla
vista di una
bella mattina, piena
di sole, che
lo riconduce ad
altra simile di
quei tempi lontani.
Ma la sua
incapacità a fecondare
un motivo poetico,
si che produca
la propria for-
ma, si dimostra qui
chiara dal suo
ricorrere (cosa che
è sfuggita al
Pietrobono) a una
forma bella e
fatta, all'Idillio maremmano
del Carducci. Il
canto del Carducci
comincia: Col raggio
del mattin novo
eh' inonda roseo
la stanza, tu
sorridi ancora improvvisa
al mio cuore,
o Maria bionda!
E P., sebbene
col solito tono
di appa- recchio e
d'affettazione, comincia allo
stesso modo: C'è
qualcosa di nuovo
oggi nel sole,
anzi d'antico: io
vivo altrove, e
sento che sono
intorno nate le
viole. Son nate
nella selva del
convento dei cappuccini... Il
Carducci termina: Meglio
era sposar te,
bionda Maria! Meglio
ir tracciando Meglio
oprando obliar E
P.: Meglio venirci
ansante, roseo, molle
di sudor, come
dopo una gioconda
corsa di gara
per salire al
colle! Meglio venirci
con la testa
bionda, che poi
che fredda giacque
sul guanciale, ti
pettinò co' bei
capelli a onda
tua madre... adagio,
per non farti
male. Ma le
parole del Carducci
sono schiette, il
tono eguale; e
quelle di P.
una sequela di
abi- lita da virtuoso,
frigidissime: versi troppo
vibrati non si sa
perchè, specie il
terzo di ciascuna
terzina; versi che,
non si sa
perchè, fanno spicco:
tra le morte
foglie che al
ceppo delle quercie
agita il vento;
immagini leziose, come
l'aquilone che s'innalza:
s'innalza; e ruba
il filo dalla
mano, come un
fiore che fugga
su lo stelo
esile, e vada
a rifiorir lontano;
e falsità di
ritmo e leziosaggini,
che impediscono alle più
gentili immagini di
acquistare la loro
musica: Si respira
una dolce aria
che scioglie le
dure zolle, e
visita le chiese
di campagna, ch'erbose
hanno le soglie
(bello!): un'aria d'altro
luogo e d'altro mese
e d'altra vita: un'aria
celestina che regga
molte bianche ali
sospese {troppo [cincischiato!). E tutto
il componimento ha
un aspetto di
con- gegnato, di preparato
(«Sì, gli aquiloni!
È que- sta una
mattina Che non
c'è scuola), direi,
di ginnastico, alienissimo
della vera poesia.
E a proposito
di Carducci e
del Pascoli. Mi fu raccontato,
da chi v'era
presente (uno dei
nostri più fini
artisti), che un
giorno il Carducci,
trat- tenendosi in casa
di amici e
trovato sul tavolino
un volume del
Pascoli, ne lesse
qua e là
ad alta voce
alcune pagine, e
poi, richiudendolo d'un
colpo e posandovi
su la mano,
ammoni gli astanti:
— Questa, non
è poesia. La stessa
sentenza mi sale
dai precordi, dopo
avere riassaggiato le composizioni
del Pascoli. Gridate
contro di me
quanto vi piace:
questa, non è
poesia. E se
non è poesia,
eppure ha avuto
tanta voga, ed ha ancora
tanti ammiratori, donde
la ragione della
sua fortuna? Credo
da ciò, che
essa giunse opportuna:
la grande poesia
italiana, mercè i
diversi ma del
pari alti esempì
del Manzoni e
del Leopardi, era
stata salvata dallo
scompiglio romantico, e,
mercè quello del
Car- ducci, dalle mollezze
dell'ultimo romanticismo. E
l'esempio del Carducci
operò anche sul
D'ANNUNZIO (si veda) (non
solo nel giovanile
Canto novo, ma
anche qua e
là di poi)
come freno, e come freno
operò nel primo
e nel miglior
P. (le prime
Myricae): ma, più
tardi nel D'Annunzio
e più presto
in P., quel
freno s'allentò, e
proruppe in essi
la letteratura decadente,
che era in
ag- guato dietro le
loro anime, e
l'uno e l'altro
diventarono precursori e avviatori
del futurismo. P.,
meno vigoroso del
D'ANNUNZIO (si veda), il quale
ha avuto una
sua forza di
gioia sensuale, che
è stata la
sua sanità e
si è guastato
soprattutto con l'intellettualismo dell'eroico
e ora del
religioso; P., che e disposto
al sentimentalismo, dove più
gravemente soggiacere al de- cadentismo e
futurismo, alla spinta
analitica, alla disarmonia, al
disgregamento, alle smorfie
e alle sconcezze
dell'impressionismo
inconcludente. E poiché
la sua corruttela
estetica prendeva per
materia la pietà,
la bontà, la
tenerezza, la tri-
stezza, la morte (diversamente
dal D'ANNUNZIO (si veda) il quale
si compiaceva di
altre cose, che
davano scandalo ai
timorati), al Pascoli
è stato possibile
soddisfare in modo
decente quel ch'era
di mal- sano nelle
anime timorate, e
persino nei preti
: — come,
per un altro
verso, il Fogazzaro
è stato il
D'ANNUNZIO (si veda) dei cattolici,
ed ha scritto
per le famiglie
cattoliche il Piacere
e il Trionfo
dello morte sotto
i titoli di
Daniele Cortis, di
Ma- lombra e di
Piccolo mondo moderno.
Con quali aspettazioni abbiano
accolto il Pascoli i
cattolici si può
vedere dalla prefazione
stessa del Pietrobono,
che è preso
da quella condizione di
lui tra la
fede e l'incredulità, interpe-
trandola quasi presentimento
di cielo, quasi
persecuzione che il Signore
faceva di un'anima,
che ancora gli
riluttava. E da
essa si può
vedere quanto potere
il sentimentalismo, lo
spirito di pietà
e di carità,
il desiderio e
le esortazioni alla
pace, della quale
P. si era
fatto professionale
rappresentante, abbiano avuto
sui cuori te-
neri, a segno da
far dimenticare che
tutto ciò in
poesia non vai
nulla se non
diventa poesia, ed
è addirittura odioso
quando procura di
surrogare al mancante
valore di poesia
materiali valori di
sentimento. Così ora
i decadenti, gli
stilisti (che sono
poi decadenti, perchè
sol essi pensano
allo « stile
» : i
grandi, i classici
lo hanno e
non vi pensano),
vorrebbero introdurre la
poesia e la
prosa di P.
nelle scuole, nelle
scuole classiche, come
ideale di finezza
artistica; e i
cuori teneri, nelle
scuole elementari, come
educatrici a gentili
affetti, e i preti
nelle loro, perchè
non vi si
parla di amore
(di quell'amore che
è persino nel- Y
Adelchi e nei
Promessi sposi]). Ma
per le scuole
elementari è proprio
indispensabile il Pascoli?
Non c'è di
più vecchio e
di meglio? Non
c'è il poeta
che facevano leggere
a noi ragazzi, e
imparare a mente,
il buon canonico
Parzanese, gloria di
Ariano di Puglia?
Se è necessaria per certi
usi una poesia
non poetica, una
poesia pratica, quella
del Parzanese fa
sempre perfettamente al caso ; e
quasi mi vuol
parere che essa
dia, per questa
parte, la realtà
di ciò che
P. invano si
sforzò di raggiungere.
Volete onomatopee? Suona,
o campana, suona,
o campana, suona
vicina, suona lontana.
Tu sei la musica del
poveretto, che nel
sentirti piange d'affetto;
ei sol comprende
la tua parola,
quando sonora per
l'aria vola. Dig
din, dog don,
T'allegra, o povero,
questo è il
tuo suon! Volete
riproduzioni di movimenti?
Dote non ho
né panni, e
pur vo' farmi
sposa. Passati son
tre anni che
la mia man
non posa. Ma
il tempo via
sen va, e
il caro dì
verrà che tanto
il ciel sospira;
Filatoio, gira, gira. Volete
ninna-nanne? Dormi. La bella luna
prende del ciel
la via; passa,
e sulla tua
cuna un bianco
raggio invia. Pe'
poveri Iddio vuole
che splenda luna
e sole. Dormi,
fanciullo mio, dormi,
ti veglia Iddio.
Volete figurini di
curati? Zitto! Cessi
lo strepito e '1
baccano: che! non
vedete il nostro
buon pievano? 8' inoltra
passo passo il
vecchierello: traetevi il
cappello. E di
poverelli? Se vedete
un vecchierello d'occhi
cieco e d'anni
stanco, senza scarpe
né mantello, che
alla figlia appoggia
il fianco, nel
recinto del castello
date loco al
vecchierello... E di
sventurati? Chi non
ha lagrimato per
la cieca del
Parzanese? Non mi
dite che torna
il mattino a
svegliare le cose
dormenti ; non
mi dite che
d'oro e rubino
sono i lembi
del cielo ridenti.
Il mio ciglio
il Signor non
aprio. Deh! sia fatto
il volere di
Dio. Ed era molto
gentile, quella cieca:
Quando sento il
profumo d'un giglio,
voi mi dite
ch'è bianco qual
neve. Com'è il
bianco? In pensier lo
somiglio a quel
senso che l'alma
riceve quando ascolta
sull'ala del vento
d'un liuto il
lontano lamento. Che cosa
mai sono venuto
recitando? Vecchi suoni
dell' infanzia, anche
questi ; ma,
al tempo stesso,
cosette modeste, adatte
al loro pratico
intento, ben intonate,
che mi ridanno
quel senso di
equilibrio, che gli
spasmodici ritmi del
Pascoli mi avevano tolto:
del Pascoli che
(per dir tutto
in una parola)
in arte era
un atassico, ossia
non coordinava i
suoi movimenti. « Quiconque
ne sent pas
ce defaut est
sans aucun goùt ; et
quiconque veut le
justifier se rnent
à lui mérne.
Ceux qui m'ont
fait un crime
d'étre trop sevère,
m'ont force à
Vétre vèritablement et
à n'adoucir aucune
véritè (Voltaire, commento
su Corneille). Il «
Paulo Ucello. P. lesse
nel Vasari che
Paolo di Dono
dipingeva storie di
animali, de' quali
sempre si dilettò,
e per fargli
bene vi mise
grandissimo (i) Dalla
Critica.] studio, e, che
è più, tenne
sempre per casa
di- pinti uccelli, gatti,
cani, e d'ogni
sorta ani- mali strani
che potette avere
in . disegno, non
potendo tenerne de’vivi
per esser povero;
e perchè si
dilettò più degli
uccelli che d'altro,
fu cognominato Paulo
Ucello (Vite, ed.
Milanesi). Lesse e
fraintese, perchè il
biografo non volle
punto dire che
Paolo amasse gli
uccelli e gli
altri animali e,
non potendo farne
acquisto, im- pedito da
povertà, se li
dipingesse per suo
gaudio sulle pareti
di casa, ma
che amava dipingere
uccelli ed altri
animali (compresi leoni
e serpenti e ogni
sorta di brutte
bestie) e che,
non essendo in
grado di possederne
i vivi modelli,
aveva adunato in
casa sua quanti
disegni potesse
procurarsene. La notizia,
data da Vasari, si
riferisce alla comune
vita degli artisti,
ed è psicologicamente comprensibile
e naturale; ma lo
stesso non si può
affermare della interpetrazione o
fraintendimento di P., perchè
(si rifletta un
istante) a quale
verità psicologica risponderebbe
questa surrogazione del
dipingere al possedere?
Chi desidera un
uccellino reale, desidera
qualcosa di pratico,
e, non potendo
ottenerlo, si dorrà o si rassegnerà;
ma non trova mai un
equivalente o un sostituto
omogeneo aquell'oggetto nell'attività
artistica, che trascende
l'uccellino come realtà vivente e
si compiace nel proprio creare. Chi ama
una donna, ama quella donna, la desidera, la brama; ma, se si mette a dipingerla,
l'abbassa a materia o modello che si
chiami, e, in quell'atto, trascende il
suo amore e ogni altra cosa terrena, ed
è Innamorato, non più di una
donna, ma di
un'idea. Tanto vero
che raccoglitori e amorevoli
curatori di animali
domestici non sono
mai i pittori
di animali, ma le
vecchie signorine e i
vecchi celibatari; e il
pittore Dalbono, famoso
in Napoli per
la sua mania
di riempirsi la
casa di gatti, non dipingeva
gatti, ma festosi
paesaggi di Napoli.
Ma forse P.
non fraintese per
isvista di lettura,
e volle deliberatamente fraintendere,
ossia sul testo
di Vasari ideò
quella sua immaginazione di un
Paolo Ucello, desideroso
di avere uccelli
in casa, e
sfogantesi nel ritrarli,
e tuttavia tornante
sempre al suo
desiderio. Perchè? Perchè
quell'immaginazione gli parve
commovente, leggiadra, tenera.
Pensate un po'!
Un gran pittore,
che passa pel
mercato, vede un
fringuello in gabbia,
rosso in petto
e nero il
mantello, che gli
somigliava un fraticino
di san Marco,
vorrebbe portarselo a
casa, ma non
ha un grosso
per comperarlo, e
tira innanzi con
quel mortificato desiderio
nel cuore, e
va alla sua
opera della giornata,
ma la sbriga
il più presto
che può, per
tornare a casa
e aggiungere ai
tanti uccelli che
ha già dipinti
sulle pareti, ai
tanti suoi desideri
insoddisfatti, là, sopra
un ramoscello di
melo, quel «monachino
rosso». Quanta gente
non si lascia
subito prendere da
queste immaginazioni leggiadre,
tenere, commoventi! Quanta? Moltissima:
tutta la legione
dei pascoliani, che,
da alcune settimane
in qua, stanno
dando prova dei
gentili sentimenti che
siffatte immaginazioni educano
negli animi, e li dimostrano
nelle loro mansuete,
francescane parole,
indirizzate a Sorella
Critica! Ma quella
moltissima gente è
anche di facile
contentatura; e, come
si compiace nel
verso che suona
e non crea,
così sdilinquisce per
le immagini che
paiono attraenti e
sono vuote, vuote
di schietto e
profondo sentire. Che vi sia o non vi sia una realtà psicologica nell'atto
attribuito a Paolo di Dono, essa non cura: s’attiene alla superfìcie e scatta in
entusiasmi, che altro non chiedono e non aspettano che di scattare. Comunque, ideata
quella prima arguzia o acutezza sentimentale, P. non si ferma. E perchè avrebbe
dovuto fermarsi? Collo stesso metodo, e collo stesso buon successo, puo
foggiarne quante altre voleva. E immagina
che Paolo Uccello è terziario, e che nel suo irrefrenabile desiderio d’un possesso
terreno, fosse anche di quello tenuissimo d’un uccellino, pecca; e che, dunque,
Francesco gl’appare, là, sulla parete, tra la sua pittura o dalla sua pittura, e
lo rimproverasse e l’ammonisse, e lo purga di profani desideri, e poi, andando via,
attingesse dallo scollo del suo cappuccio
briciole di pane e le spargesse pella campagna, e gl’uccelli volassero a
quel lieto convito, e Paolo, quetato alfine, si addormenta nel suo sogno. La poesia
s'iunalza così, a suo credere, a idealità francescana. Tale fu, per chiunque abbia
qualche pratica di poeti e poesia, la genesi di questo Paulo Ucello,
lodatissimo tra i componimenti di P. Ed è
chiaro che non fu una genesi poetica, ma
sentimentalistica, come di solito in quel tempo della produzione pascoliana,
quando l'autore s’era dato tutto in balia a certe sue impoetiche tendenze,
incoraggiato e traviato da false lodi, specie da quelle di amici, che par si fossero
proposto di addensargli intorno un velo e fargli perdere il senso della realtà,
e un po'
lo vagheggiavano attraverso quel velo,
un po' celiavano
sulle sue bizzarrie.
Senonchè, la poesia
non può nascere
da intenzioni, per
gentili che siano,
perchè tutte le
intenzioni sono, in
questo caso, aride,
unilaterali, astratte; ma nasce
dalla piena umanità
commossa, come suono tra
i suoni, accordato
con gli altri
suoni, non mai
tutta tenera o
tutta gentile o
tutta leggiadra. Anche
la poesia dell'idealità
francescana; della quale
uno dei più
vivi esempi che
mi vengano ora
a mente è
un verso e
mezzo di CAMPANELLA (si veda), in un suo
duro e nodoso sonetto, dove,
ritratto l'orrore dell'umano
egoismo, le lotte,
le insidie, le
calunnie, e, più
di tutto, gl'infingimenti interiori
per cui l'uomo
sé stesso annichilando
si converte alfine
in istìnge, improvvisamente esclama,
come se gli
si spieghi innanzi
un lembo di
paradiso: Tu, buon
Francesco, i pesci
anche e gli
uccelli frati appelli! E,
se si vuole
un esempio più
a noi vicino,
ricorderò il sonetto del
non professionale francescano Carducci, quel
sonetto, in cui
il poeta, alla
vista della fertile
costa che pende
dal Su- basio,
considera commosso su]
piano laborioso, che
al sol di
luglio risuona di
canti d'amore, Santa
Maria degli Angeli:
Frate Francesco, quanto
d'aere abbraccia questa
cupola bella del
Vignola, dove incrociando
a l'agonia le
braccia nudo giacesti
su la terra
sola! Poiché la genesi
non fu poetica
ma intenzionale, o, come
io dico, intellettualistica, il
Pascoli non potè
indovinare la forma
poetica, la quale
è tutt'uno con
l'ispirazione, e nell'ispirazione è
già delineata e
mossa. E prese
a stendere il
suo estratto quintessenziale di
tenerezze e dulcitudini
e francescanerift in
una forma artificiosa
ed estrinseca, che è subito
dimostrata tale dalla
monotonia dell' intonazione, dalla
semplicità troppo semplice,
che in essa
si osserva. Si
desiderano prove di
ciò? Come darle
a chi non
ha orecchio per
sentire il tono
falso? Come fissare
in alcune parole
ciò che è
diffuso in ogni
snodatura e spezzatura della sintassi,
in ogni inflessione
della voce? La
critica (l'ho detto
tante volte) ha
un limite o
un presupposto che
si chiami: il
presupposto che si abbiano
occhi per ben
vedere e orecchi
per ben udire.
Tutt'al più, essa
può aiutare con
qualche indicazione: Dipingea
con la sua
bella maniera sulla
parete, al fiammeggiar
del cielo. E
il monachino rosso,
ecco, lì era,
posato sopra un
ramuscel di melo.
Che la parete
verzicava tutta d'alberi.. 0
anche: Oh! non
voglio un podere
in Cafaggiolo, come
Donato: ma un
cantuccio d'orto, sì,
con un pero,
un melo, un
azzeruolo. Ch'egli è
pur, credo, il
singoiar conforto un
capodaglio per chi
l'ha piantato!... Ma un rosignolo
io lo vorrei
di buono... Un
altro aspetto di
questa forma, senza
in- timo freno, senza
intima sua legge,
e che ha
accattato una legge
dall'esterno, da un
proposito della mente,
da uno sforzo,
da uno stento
di vellicare i cuori
teneri e tenerli
in dolce spasimo,
è il frazionamento
nei particolari, le
lungherie, le materialità
inopportune. P., anche
in questo caso,
non ci risparmia
né le nomenclature
di uccelli, né
le sensazioni fìsiche,
per es., dei
becchi che beccano
le miche sparse
(E, come un
bruscinar di primavera,
Rimase un trito
bec- chettio sonoro»), né
il solito usignuolo
onomatopeico, che, alla dipartita
del santo, canta
chiedendo dov'era ito... ito...
ito. E conseguenza
di ciò è
la perplessità nel
lettore, che non sa se il
poeta scherzi o
dica sul serio,
se sia in un momento
di festevolezza o non piuttosto
di accoramento, se
voglia dilettare con un rifacimento
arcaico che susciti
un sorriso, o se
esprima un suo
serio sentire. Che
cosa è quel
san Francesco, che
favella con vocaboli
e formole tolte
di peso ai
Fioretti e gestisce
con attucci che
mal traducono le
pitture trecentesche? È una figurina
grottesca, una caricaturina,
un follettino, da
divertir bimbi, o
il santo del
gran cuore, che
deve riempirci di
riverenza? No: nella
figurazione del Pascoli
egli non mi
riempie di riverenza
e di amore,
ma non posso
dir neppure che
mi diverta. E
quale impressione, dunque,
mi suscita? Buona
è codesta, color
foglia secca, tale
qual ha la
tua sirocchia santa,
la lodoletta, che
ben sai che
becca due grani
in terra, e vola in
cielo, e canta. E
sminuiva, e già
di lui non c'era, sui
monti, che cinque
stelline d'oro... Quale
impressione? Non altra
che quella, poco
piacevole, della poesia
stentata e sbagliata.
Sbagliata, ho detto;
ma sbagliata di P.,
e non già
da un qualsiasi
arfasatto: dal Pascoli
che non solo
era un letterato
studiosissimo, ma era, o almeno
era stato una
volta, poeta, il
poeta idilliaco e
triste delle primissime
Myricae, e di
tempo in tempo
aveva come un'apertura
di cuore verso
la campagna, gli
uccelli, le modeste
opere agricole e
casalinghe, e un
senso di gioia
e di malinconia
schiette. Di questo
fondo spirituale di
lui, guasto da
sovrapposte cattive tendenze
e dal cangiamento
dello spontaneo nel
professio- nale, si scorgono
le tracce anche
nel Paulo V cello,
particolarmente nel modo
simpatico in cui
egli ritrae (e.
2) la parete
dipinta da Paulo,
quella parete che
verzicava tutta d'alberi,
d'erbe, di fiori,
di frutta, e
qua vi si
vedevano zappe e là falci,
e qua l'aratura
e là messi
biondeggianti, e due
bovi messi in
prospettiva che parevano
grandi ed erano
più piccoli di
un leprotto che
fuggiva nel primo
piano. Peccato che
anche qui la
lamentela del tono
turbi l'effetto, e
la troppa semplicità
tolga semplicità. E
questo è quanto
si può onestamente
dire intorno al
Paulo U cello. A
coloro che oggi
lo esaltano come
un capolavoro, come il capolavoro dei capolavori
pascoliani, una purissima,
una divina poesia
francescana, e insolentiscono contro
di me perchè
l'ho passato sotto
silenzio, e mi
tacciano di non
sentire la poesia,
di poca sensibilità (o di
poca morbosità), mi
contento di rispondere: Eh, via!
Da qualche accenno
che è nelle
noterelle critiche raccolte
nella terza parte
di questo volume,
i lettori avranno agevolmente
inferito che anch'esse
fecero scandalo e suscitarono un
uragano di proteste e d’invettive, maggiore e peggiore di quello che si ha
quando fu pubblicato il saggio ristampato in
primo luogo. Cosa naturalissima: nel
dodicennio corso fra le due
date si era
maturato e svolto
a pi^no il
futurismo, del quale
P. è, a mio avviso,
da considerare precursore
e promotore, nella
nostra letteratura; e
la reazione contro
il mio giudizio, dopo tanta
devastazione e perversione
prodotta nel gusto,
doveva essere, come
fu, violentissima. Una
delle accuse che,
in quel gridìo,
risonava come un
ritornello contro di
me, concerneva la
mia insensibilità. Confesso candidamente
che dapprima non compresi
di che cosa
mai si volesse,
con questa parola,
lamentare in me
l'assenza. Ma, con
pazienza filologica ravvicinando
i testi (e
quali testi!), e
cercandone
l'interpetrazione, ho poi
non solo compreso, ma,
quel ch'è meglio,
mi sono trovato
affatto d'accordo con
gli accusatori. Mi
si tacciava, in
fondo, di essere
insensibile alle seduzioni
del pascoliamo, del semifuturismo
e del futurismo.
Insensibilissimo: sono, per questa
parte, addirittura un
pezzo di marmo.
Dopo di ciò,
non avrei niente
da aggiungere, non
parendomi che quella
critica d'opposizione abbia
apportato lume alcuno
allo schiarimento dei
problemi artistici da
me trattati. Ma,
poiché, per fortuna
una rivista letteraria,
La ronda di
Roma, fu invogliata
dalle mie noterelle
critiche ad aprire
una discussione o
referendum su P.,
che venne inserendo
nei suoi fascicoli,
mi piace rinviare
i curiosi e
gli studiosi a quelle
pagine, che contengono
molte cose istruttive
e, nel complesso,
confermano il mio
giudizio. Anzi, come saggio
di queste cose
istruttive, trascriverò qui
alcuni brani dell'articolo
di uno di
coloro che presero
parte alla discussione,
Gargiulo, il quale
ebbe, tra l'altro,
il buon pensiero
di spremere il succo
dei principali studi
su P., pubblicati dopo il
mio, e, diversamente
dal mio, intonati
ad ammirazione, o
addirittura a commossa
tenerezza, pel poeta
romagnolo. È recente, solo
di qualche anno
fa, scrive dunque Gargiulo, lo
scritto che comincia
a pubblicare nella
Voce Onofri, sotto
forma di commento
estetico perpetuo alle
poesie di P.
Fu arrestato a
mezzo delle Myricae.
Quando mi occorse
di leggerlo, tempo
dopo, io dovetti
candidamente domandare all'autore
come avrebbe fatto
a continuarlo, e
qual vantaggio si
sarebbe ripromesso per la fama
del poeta, nel
proseguire. Da quel
che se ne vide, la
negazione risultava pressocchè
totale; d'altra parte,
nel modo, talvolta
perfino un po'
ingenuo, con cui
rari versi restavano
additati all'ammirazione, non si riconosceva
punto l'Onofri, che
pur aveva dato
prova di possedere,
oltre quella sensibilità
che conosciamo investita
direttamente in saggi
di poesia, scaltrite
facoltà critiche. Discussi
alquanto con lui
anche i rari
versi e, se
mal non rammento,
urtai infine contro un
atteggiamento di resistenza
passiva, se non
d'indifferenza. Ma certo
conclusi che per
lo meno era
passato dall' Onofri il
quasi entusiastico momento
di fiducia, che
gli aveva dato
lena per proporsi
quel lunghissimo lavoro
destinato a discriminazione e
volgarizzamento delle bellezze
pascoliane. Di Serra
— del quale
non mi esagero
il valore critico,
ma riconosco alcune
buone per quanto
disgre- gate disposizioni, richiamiamo
un po' il
saggio su P.
È da notare
che Serra, giustamente, fu detto
un temperamento pascoliano;
e forse quel
saggio, da solo,
basterebbe a provare
le affinità. Ora,
in tutta la
parte negativa, che
è ampia, le
osservazioni giuste abbondano,
né certo l'amor
dell'argomento riesce ad
attenuarne l'acutezza. Si
porta all'evidenza, nella
parte positiva, la
« man- canza di
forma » di P.,
che sarebbe la
« forma propria»
di lui: i
versi del poeta
non si cantano,
non si ricordano,
non si citano,
se non forse
: Romagna solatia, dolce
paese, ( che
veramente è un bello e
dolce verso '.
c E se
noi, richiesti, dovessimo
offrire in uno
o pochi versi
rappresentata quasi in
iscorcio la virtù
propria di lui,
ci rifiuteremmo; per quanti ce ne
potessero passare innanzi,
sappiamo bene che
di nessuno saremmo
contenti a pieno.
Anzi, dicendone e
mostrandone ad altri,
mi par che
sempre si senta
il bisogno di
soggiungere a ogni
tratto: a questo
non badar troppo,
non ti fermare
su quel particolare;
che il poeta
non è lì '.E
dov'è mai? —
dimandiamo a Serra, caduto
in così profondo
oblio del proprio cosidetto umanesimo?
È nelle cose:
c La poesia
di P. consiste
in qualche cosa
che è fuori
della letteratura, fuori
dei versi presi
a uno a
uno; essa è
di cose, è
nel cuore stesso
delle cose. Ed
è lo stesso
Serra che in
altro scritto, in
difesa della forma,
o della letteratura,
ebbe questo scatto:
c Le cosel
tutto quello che
c'è in me
di meno ingrato
si rivolta dispettosamente. Nulla
è così vago,
goffo, incon- cluderite,
retorico, come le
cose. Le cose
dunque; ed anche
la persona; cioè,
P. bisogna vederlo: 'È un poeta.
Ogni timore, ogni
inquietudine che la lettura
poteva aver lasciato
dietro di sé,
subito cade; in
lui non c'è
falsità, maschera, posa,
artifizio. Tali cose
non esistono; non
possono aver luogo
in quest' uomo
eh' io vedo.
Altri potrà giudicare,
pesare, classificare. C'è altro
ancora, e forse
di peggio, che
tralascio, nello scritto
del Serra; ma
non mi è
mai accaduto d'incontrarmi
nella condanna di
un artista concepita
in una forma
più cruda e
radicale di quella
che trascrivo: Questa è
la sua gran
forza e la
sua gran debolezza.
Secondo che l'uomo
accetti la poesia
di lui per
quello che è
o per quello
che vuole essere.
Poiché se io
accetto la poesia
di lui, col
significato ch'essa ebbe
per lui quando
la fece, se
mi trasporto, come
altri direbbe, nel
suo punto di
vista, allora il
valore ne diviene
incommensurabile: non è valore
di cosa d'arte,
ma di cosa
viva. Dove si arriva?
Eppure P. del Cecchi,
ha queste parole
nell'epilogo, che non
sono meno preoccupanti
di quelle ora
riferite di Serra:
f Bisogna rifondere
gli aspetti torbidi
e contrastanti, nei
quali questa poesia
viene, mano a
mano, rivelandosi, in un
misterioso aspetto solo
nel quale le
sue contraddizioni, le
sue incertezze, i suoi errori,
bì siano stratti
all'ardore del nostro
affetto, della comprensione
nostra. Osservavo, in
una recensione che feci
del libro nella
vecchia Cultura, che in
tale giudizio è c come una confessione al lettore, la quale suona: l'aspetto misterioso,
in questo libro, è rimasto misterioso; il mistero non è stato svelato. Di quello
studio dicevo in genere (mi permetto di autocitarmi, perchè resto precisamente
a quel punto ora che l'ho riletto: c È animato dalle più benevoli e indulgenti intenzioni;
ma riesce ad una condanna, quasi tutta esplicita, in minima parte implicita, dell'opera
pascoliana. Pare che Cecchi abbia impegnato in questo suo studio tutta la propria
sensibilità inventiva, che è molta, e i residui di un'antica simpatia pel poeta,
che doveva essere ingenua, non criticamente illuminata. Pure, il risultato è quello
che è, vale a dire negativo. Non mancai di rilevare la sproporzione tra la parte
negativa e quella che voleva essere
positiva: c Egli non si è neppure accorto che uno studio costituito in massima
parte da una violenta negazione, e diretto, nel tempo stesso, ad una affermazione
energica, doveva essere assai più svolto nella parte affermativa, anche sotto il
rispetto che sembra puramente materiale, del numero delle pagine. P. è, per
Cecchi, un poeta coperto da una corazza di falsità? Ha sotto la corazza una emotività delicatissima e nuova? Ebbene bisognava che lo studio critico riuscisse
solidamente poggiato ed equilibrato sulla parte affermativa. Concentravo naturalmente
l'attenzione sulla parte del libro che voleva essere di sicura affermazione, dedicata
c alla definizione della particolarissima, intima ispirazione pascoliana, di cui
poi quasi tutta l'opera del poeta sarebbe una
deformazione. Tale ispirazione centrale si risolveva pel Cecchi in una disposizione
iniziaimente sensuale, oggettiva, di pura dedizione alle cose, attraversata poi
dal brivido del dolore e del mistero. E dovevo concludere: c Lo sforzo grande, ma
vano, del critico consiste nel rendere questo brivido.Ma ecco che Cecchi, invece
di svolgere e sciogliere fino all'evidenza l'asserito sentimento di dolore e di mistero, il quale resta, nei termini
indicati, ancora sotto una forma schematica, dura ed ambigua; invece di trarlo alla
vita piena, immergendo in esso le opere del poeta; impegna tutta la sua sensibilità
inventiva, ed anche tutta la sua industria stilistica, nel ridurre quel dolore e
quel mistero alle più fugaci ed inafferrabili espressioni: ad un brivido, un attimo,
un baleno, e via dicendo. Il critico aveva
paura di fermare il brivido; le poche citazioni restarono anch'esse sorde all'invito
di rivelarlo. Sulla poesia che ha il privilegio del più lungo commento, la digitale
purpurea, io avrei ora curiosità di sentire da capo il giudizio di Cecchi. Così
Gargiulo. Del resto, la lode ottenuta, e in parte ancora mantenuta, dalla poesia
pascoliana, e la difficoltà di far prevalere un
diverso e più pacato giudizio, richiamano moltissime altre vicende consimili
della storia letteraria. Ci vuol pazienza innanzi alle asserzioni dei poco perspicaci
e dei fanatici: A voce più ch'ai ver drizzan li volti, e così ferinan sua opinione
prima ch'arte o ragion per lor s'ascolti. Così fer molti antichi di Guittone, di
grido in grido pur lui dando pregio, fin che l'ha vinto il ver con più persone (Purg.). Ancora sulla poesia del Pascoli. Il
Paulo Ucello LATERZA, Bari. SCRITTORI D'ITALIA cur. NICOLINI. ELEGANTE RACCOLTA
CHE COMPORRÀ DI OLTRE SEICENTO
VOLUMI DEDICATA A S. M. VITTORIO EMANUELE III. ARETINO
P., Cartéggio Il I libro delle
lettere AMENTI (degli) S.,
Le Porretane BALBO C,
Sommario della Storia
d'Italia, BANDELLO M., Le novelle, BARETTI Prefazioni e polémiche
La scelta delle lettere familiari
BERCHET Opere, Poesie Scritti aitici
e letterari BLANCH Della
scienza militare, BOCCACCIO Il
Contento alla Divina
Commèdia e gli
altri scritti intorno
a Dante, BOCCALINI
Ragguagli di Parnaso
e Pietra del
paragone politico, CAMPANELLA
Poesie BARO, Opere COCAI M.
(T. Folengo), Le
maccheronee, Commedie CUOCO Saggio
storico sulla rivoluzione
napoletana, seguito dal
Rapporto al cittadino
Carnot, di Lomonaco,
Platone in Italia DA
PONTE Memorie, DELLA
PORTA Le commedie,
DE SANCTIS F.,
Storia della lettor,
ital., Economisti del
Cinque e Seicento, FANTONI Poesie Fiore
di leggende. Cantari
antichi ed. e
ord. da E.
Levi, FOLENGO Opere
italiane FOSCOLO IL, Prose FREZZI
F., Il Quadriregio,
GALIANI Della moneta GIOBERTI Del rinnovamento
civile d'Italia, GOZZI
C, Memorie inutili,
La Marflsa bizzarra GUARINI Il
Pastor fido e
il compendio della
poesia tragicomica,
GUIDICCIONI G. -
COPPETTA BECCUTI F.,
Rime IACOPONE (fra) da
TODI, Le laude
secondo la stampa
fiorentina (n. LEOPARDI Canti,
Lirici marinisti, LORENZO
IL MAGNIFICO, Opere,
MARINO G. B.,
Epistolario, seguito da
lettere di altri
scrittori, Poesie varie, METASTASIO
Opere, Novellieri minori
del Cinquecento Parubosco e
Erizzo PARINI G., Prose,
Poeti minori (Savioli, Pompei,
Paradisi, Cer- reta ed
altri) Mazza, Rezzonico,
Bolidi, Fiorentino, Cassoli,
Mascheroni POLO Il Milione,
PRATI Poesie varie,
Relazioni degli ambasciatori
veneti al Senato,
Riformatori italiani del
Cinquecento, Rimatori siculo-toscani, SANTA
CATERINA DA SIENA,
Libro della divina
dottrina, volgarmente detto
Dialogo della divina
provvidenza, STAMPA G.
e FRANCO Rime,
Trattati d'amore del
Cinquecento, Trattati sulla
donna, VICO L'autobiografia,
il carteggio e
le poesie varie,
Le orazioni inaugurali,
il De italorum
sapientia e le
polemiche VITTORELLI Poesie,
La Bicicletta Olocausto,
romanzo » Quartetto il
nemico, Oro incenso mirra
Fuochi di bivacco
Matrimonio La disfatta, romanzo
Gramigne (Sullo scogio)
Ombre di occaso, Il
Teatro OPERE VARIE. ABIGNENTE
La moglie, romanzo AMATUCCI Dalle
rive del Nilo
ai lidi del
Mar nostro Oriente e
Grecia Cartagine e Roma Hellàs BAGOT Gl'Italiani, CRIVELLI Boccaccino BARDI Grammatica
inglese, Scrittori inglesi
BARONE La storia
militare della nostra
guerra fino a Caporetto BATTELLI A.,
OCCHIALINI A., CHELLA
La radioattività. CAMPIONE F.,
Per i germi
della specie CARABELLESE P.,
L'e9sere e il
problema religioso. CECI G.,
Saggi di una
bibliografia per la
storia delle arti
figurative nell'Italia meridionale CERVESATO Contro corrente CHIMENTI Commercial
English et Correspondence (in
ristampa). COTUGNO R.,
La sorte di
G. B. Vico Ricordi,
Propositi e Speranze DE
CUMIS Il Mezzogiorno
nel problema militare
dello Stato DE LEONARDIS
Occhi sereni, (novelle
per giovinette) DE
LORENZO G., Geologia
e Geografia fisica
dell'Italia me- ridionale I
discorsi di Gotamo
Bnddho DEPOLI G.,
Fiume e la
Liburnia DE SANCTIS F.,
Lettere a Virginia DI
GIACOMO S., Nella
Vita, novelle FORTUNATO G.,
Il Mezzogiorno e
lo Stato italiano, FUSCO E.
M., Aglaia o il II
libro delle poesie. GAETA Poesie d'amore GENTILE G.,
Il carattere storico
della Filosofia italiana. Sommario di
pedagogia come scienza
filosofica. Pedagogia generale.
Didattica, Teoria generale
dello Spirito come
atto puro. JUNIUS,
Lettere politiche LOPEZ
D., Canti baresi LARCO
R., La Russia e la sua rivoluzione. LORIS G.,
Elementi di diritto
commerciale italiano LORUSSO B.,
La contabilità commerciale MARANELLI C,
Dizionario Geogr. dell'Italia
redenta. MEDICI DEL VASCELLO. Per
l'Italia. NAPOLI G., Elementi
di musica. NAUMANN FR.,
Mitteleuropa. Trad. di
G. Luzzatto, NENCHA
P. A., Applicaz.
pratiche di servitù
prediali. LATERZA Bari
NICOLINI F., «li
studi sopra Orazio
dell'abate «aliani 5,
OLIVERO Saggi di
letteratura inglese. Studi sul
romanticismo inglese Sulla lirica
di Alfred Tennyson Traduzioni dalla
poesia Anglo-Sassone.
PANTALEONI Tra le
incognite. Note in margine
della guerrPolitica: Criteri
ed Eventi. La a. fine provvisoria di un'epopea PAPAFAVA F.,
Dieci anni di
vita politica it. PASQUALI
Socialisti tedeschi PLAUTO M.
A., L'anfitrione Gli
asini Commedie PRATO G., Riflessi
storici della Economia
di guerra. QUARTO di
PALO L., La
civiltà RACIOPPI G., Storia dei moti di Basilicata e delle provi noie contermini 6, RAMORINO La Borsa; sna origine;
suo funzionare RAMSAY MUIR, La espansione europea RATHENAU L'economia nuova. RICCI
E., Versi e lettere RICCI Protezionisti
e liberisti italiani SABINI G.,
Saggi di Diritto
Pubblico SCHURÉ I grandi
iniziati. Santuari d'oriente
SCORZA, Complementi di
geometria SOMMA U., Stima
dei terreni a
colture arboree TITTONI T.,
Conflitti politici e
Riforme costituzionali TIVARONI
J., Compendio di
scienza delle finanze.
I monopoli governativi
del commercio e
le finanze dello
Stato TOSO A., Che
cosa è l'Acquedotto
Pugliese WEBER Parlamento e Governo
nel nuovo ordinamento
della Germania. Giovanni Pascoli.
Pascoli. Keywords. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Pascoli” – The Swimming-Pool
Library, Villa Speranza. Pascoli.
Luigi Speranza -- Grice e Pasini: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale – La meta-meta-fora del
cavaliere perduto – la scuola di Vicenza -- filosofia veneta – filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Vicenza).
Filosofo italiano. Vicenza, Veneto. Studia a Padova applicandosi agli studi
giuridici, che ben presto trascura per interessarsi della nuova scienza è in
contatto con Galilei e soprattutto della
filosofia, seguendo assiduamente le lezioni di Cremonini, impegnato nel
commento mortalista della “Fisica” e del “De coelo” di Aristotele e seguace
dell'aristotelismo critico e razionalistico di Pomponazzi, che mette in
discussione l'immortalità dell'anima e alcuni dogmi cattolici. Uno dei incogniti,
uno dei circoli più attive, vivaci libere. A tale adesione alcuni biografi
settecenteschi attribuiscono le accuse di eresia nei suoi confronti. Come
invece dimostra una serie di documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, e un
fatto di sangue a determinare il provvedimento giudiziario che lo condanna all'esilio.
Per un futile contenzioso privato (un diritto di passaggio riconosciuto a dei
vicini), insieme con il fratello Vittelio e alcuni sicari, nella villa Pavaran uccide Malo e ne ferì
gravemente il fratello. Condannato a cinque anni di esilio a Zara, poi ridotti
di circa la metà, e assolto e liberato. Reintegrato nella società vicentina, e vicario
a Barbarano e a Orgiano, dove era già stato agli inizi della carriera. La sua
vita dove scorrere come quella di tanti nobili di provincia, tra affari
privati, responsabilità amministrative, passione letteraria e interessi
culturali, sempre presente l'ossequio al potere della Serenissima: dediche e
composizioni sono spesso dirette a podestà, capitani e dogi. Si registra un
stretto legame gl’incogniti e una grande produzione letteraria. Fa parte della
corrente poetica del marinismo, che ha in Marino il proprio modello. ””Rime
varie, et gli increduli, ouero De' rimedii d'amore: dialogo. Dedicate al molto
illustre Godi (Vicenza), esordio letterario del Pasini, miscellanea di sedici
componimenti in metro vario tutti di tematica amorosa e un dialogo, “Campo
Martio overo Le bellezze di Lidia, dedicato al clariss. sig. Giulio da Molino,
dell'illustriss. sig. Marco, componimento di versi settenari ed endecasillabi
sciolti, uscito a Vicenza presso Grossi e dedicato a un membro dell'illustre
famiglia Molino; “Rime” diuise in errori, honori, dolori, verita, et miscugli (Vicenza);
Il sogno dell'illustrissimo sig. Pietro Memo.. Dedicato a Molino, Vicenza, di
carattere politico-encomiastico, racconta allegoricamente come il sogno
trasporta il podestà attraverso i cieli sino alla via Lattea, dove trova gli
eroi che hanno illustrato la sua famiglia; “Rime Marinistiche”, raccolta
complessiva delle sue Rime, stampata a Vicenza; fanno rientrare l'autore nel
filone marinista dell'epoca. “La Metafora. Il Trattato e le Rime. “Trattato de'
passaggi dall'una metafora all'altra e degl'innesti dell'istesse nel quale si
discorre secondo l'opinione e l'uso de'migliori, se senza commetter diffetto,
si possano usare dai poeti e, oratori. Dedicato all'illustrissimo, et
eccellentiss. sig. Nicola Da Ponte” (Vicenza); “Historia del cavalier perduto” romanzo
erotico cavalleresco che indirizza il proprio interesse su vicende e situazioni
feudali di provincia. La sua opera più nota, che si inserisce nella tradizione
del romanzo barocco veneto e dei narratori incogniti, secondo una linea che
intreccia avventure cavalleresche amorose a tematiche storico-politiche. -è da
questo romanzo che Manzoni trasse poi spunto per la stesura de “I promessi sposi.”
Vicenza nella sua toponomastica stradale, "Le Garzantine", Manzoni a
Vicenza Firenze, Olschki). Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia e cantòinquestaforma. Nela vagastagion, che l'Usignolo
Dolenteancora dell’antico oltraggio Contragiche armonie filagna, e plora, E che
di novo amor fecondo il suolo Del gran Pianeta altemperato raggio di verde
giouentù gode, ès' honora, Con mano prodiga Flora D'odorosi tesori Con superbia
pomposa. D'ogni intorno spargea gemmati fiori; Ma qual donna degli altri in maestosa monarchia
sublimar parea la Rosa. Tributaria di lei, versando l’urna, La figliuola del
Sole Alba nascente Le offri adiper le ruggiadose unnerabo; Et ella, della pura onda
notturna. L’homaggio accolto in fen, lieta, eridente Di sii 2
Diricca gravidanza empieafı il grembo; Indi, il purpureo lembo Spiegando
a poco a poco, Scopria l'aurato crine Del gran lume del cielo al primo foco; Le
volauano intorno a far rapine Preciofe d'odor l'inrevicine. Superba citerea, ch'in
Regia tinta Le imporporasse il suo bel piele foglie, Incota i detti ingiuriosa
eccede. Chianti Giuno homai, tua gloria è vinta, Altro latte il mio fangne il pregio
toglie, E'l tuo fio real mio fior s'humilia, ecede. Cositumida fiede Con inportuno
orgoglio L'ambitioso petto Dela Regina del superno foglio, Che sdognando il suo
Numeeller negletto, Lo sguardo oscura, e in torbida l'aspetto. Frome, egal carrodi
vendetta ingorda Di vampe, efocbi, e di saette, e lampi . Grida lontana ancor ;
Figlio vendetta, Con fretto lofaman richiama, e lega Il vago augel da le
flellate piume, E con la voce anco la sferza accorda, Zosgrida, ebate, e impatiente
il piega, Quevfa il mondo incanutir di brume. Delarmi ilfjero Num e Quiui a
funguignalite Sai Vandalici campi Alti Duci in fiammana, e fchiereardite;
Giungeellaa lui, cuiparche'l guardoaukāpe Ambo fiam vilipeli, amboschernići, numi
impotenti son MARTE, e Guinone; La tua pudica Dea, la tua diletta, Quella, che del
su’amor resegraditi Cillenio, e Febo, el cacciator garzone, Questa del vago Adone
Cole ancor le memorie Solo a tuo scorno, e in vno Al mio latte dir infratia le gloriezn.
Mirà d'orgoglio altierfasto importuno, Che di rosa anteporsi ardisce a Giuno.
S'ami la madre, e lei gradir desij, A la superba l'alterigia Scorna, E la sua rosa
le axuilisci o figlio Madre, non fia, ch'io le tue ingiurie oblij (risponde) al
cielo pur sagli, e ritorna, Ch'io ben far olle bumiliare il ciglio: Di più fino
vermiglio Distino ostro più grande, Per tinger rosa altera, Di cui la gloria foltes
fa ghirlande; Stella non splende, ou'è del solla spera, E appo la neuengnicandor
s'annera. Cosidetto, ella parte, egli accore Doue aßalito il vandalo feroce Col
Goto afalitor pugna, e contende: Di sanguinos ifiumi ilprato corre, D'urli, e
di strida una mistura atroce, Che difonde terrori al Cielo ascende; Dubbio il success
opende, Al fin scompiglia, efrange il gran duce Adoino Lanemica Vandalica falange;
Ma il sacro Dio, ch'adostro peregrino Aspira, affrettailsyo mortal destino.
Cade il prode signor, fugge disperso Semi viva fi getta addosso al morto;
El'abbraccia, e lofringe, el bacia, e’lterge Condiluuij d'angoscia, elcrin s'afferra,
E Straccia, efuelle infinda le radici; I sulerose, chel buon sangue asperge, E
che compagne fon de la sua terra, Sperge presagi in vn mesto, e felici.
Esclama. O fiori amicia Los tuol nemico, il fuo trionfo sdegna Per sì gran
danno il Goto lagrimose j j Goiodisco il german nel duolo immersa Nela fortune gloriosa
insegna Tra rose inuolue il busto sanguinoso, E dono doloroso A Lutterial'invia,
Cheil gran marito fcorto E sangue, e freddo ogni diletto oblia, I d'amor piena,
e dota di conforto, che Così pullulerà la Rosa ORSINA. E così germinò,
così dal cielo, Per lo mondo abbellir, netrasse isemi, Nel suona tale ancor grande
i ammirata: Sorge fecondo il glorioso stelo, E ne' Gallici campi, e ne'Boemi
Degni rampoli ITALIANE traslata, D'api in vece, adorata Schiera d'altepirtudi
Lovà suggendo, efaui Poi ne compone di Reali studi, Onde il mondo i suoi cafi in
fausti, e graui Per si dolce liquor torni soaui. Defiudilaude dil Sole, acuis'aprica
solo, e solo a'suoirai s'avanza e gode, E l'irrigailfuddordi nobil onda; Duro, einduftre
cultor glièla fatica, Siepe l'ardire, il buon valor custode, El ' applauso de '
Cor i aura gioconda Ondeè poi, che diffonda Cosi pregiato odore E di palma, e di
Lauro Ch'ın tal nel girdo e l età migliore Non neadunola Gloria in fuo tesauro
Dal Borea àl'Auftro, e dal mar' Indo, alM auto. Scritte sa in Cielo alettere
difato, Là de l'eternità ne’ cupi annali, Digermetal son le grandezze, e i pregi.
Febo m'inspira è colassu fermato, Ch'egli fioriscafolfreggi immortali, Alte imprese,
opreilluftri, èfattiegregi: Tiranni eftinti, Regi Debellati, daafflitti, Regni sommersi
in lutti, Espugnatecittà, Ducisconfitti, Prouinciescosse, esercitidestrutti,
Pergliopresileuar, fiano suoi fruti. Lieto verdeggi, eauuenturosogoda, Che'l
ciel gliarride, eporgela fortuna Grandi Che'l core hor m i pungete,
Insegna peregrina Del mio venire immaturo ancor Sarete; Cosi auuerrà, cosilo
ciel destina, Il diadema adorar veggio di Piero. Fortunata Dalmatia, borche
s'innesta Neltuoceppo Realfinobil pianta, attendi pure un secolo d'eroi. Vomiti
incendihomai Chimera infesta, Stragede'campisiabelua Erimanta, Che
fienconcettii percussorisuoi; Altri indomiti buoi sbuffinofiamme in Colco,
C'hauralliubbidienti Adaratronouelnouo bifolco; Sorgan Procufti, elanguirandolenti
Ancola Famahà lingue, E fil grande, e facondo, Ei gesti degli Eroi spiega, ediftingue.
Bastià l'ORSIN valor, c'habbia giocondo Teatro Italia, e spettatore il mondo.
Gran di alimentià le r a dice prime. Beltesoroèvirtù;ma s'altaloda, Mase honori
laforteancogli aduna, Vie più chiaro Splendorne’raggiesprime Eccolohomaisublime
Gemmarsi intorno, intorno Sold'insegne d'impero, Manti, porpore, scettriilfanno
adorno; Mafouratuttiin maestà primiero Sotto noui Tesei gliultimi accenti,
Canzon chiudanlelabbra. La meta-meta-fora.
itopedelabiturates. daglianimal: corterdel'acquecitopedeèsolce Nec
tenoftra iuberfiericenfura pudican . Sentätha oppreffo Carulla DeXNptys Pelleic
Cerula verrentes abiegnis equora palmisan Verrentesperremigantı, palmisperremi
son metafore di poca comienienza; perche le mani non icopano come inftrumento
profimo. DS Fortetfolcodál foco et verrigins Jalmocodel la core circulari.
Sedtamen, uttentes disimularerogat. Cenfura è traslation dal Magistrato
Cenforio a } rigordell'atninre; oubetèmetaforaan ch'ega, che nonficonfaconla censura;
perchefebene: leges autiubescentvetant, quepermitan, AMAP Hiunt. La censura
pero non era legge, nè magistrato, che hau eflc auctorità di far legge. Ma a solo
gaftigauachi contrauenità a'buonicollumi, adalcuneleggi et
adalcunivnitalchequi? Pinnestodidue metafore invafolo predicatos poilslacione
confaceuole alla vièpoi il pallaggio nelnornogar dell'altropredje viè censura. tom
1 Nel terzo de arte amandi, Ecco Ne quevliusitinntisim
per untitabii. Ne quifleprezesirefoue palmulis metaforam non producer ad extremum
nec ineaintere. Sed abvnaadaliamtranfilire; hicveroraliumiprie Prorumfecurses, och
Non è di giustitia chc CATULLO refiabbando pato Epiù sottodiffe. Qui
formula croftramentofumprofcidir quota Aoftrumè metafora trasportata da gli vecelli
allegalee, acuimancauailproprio perfignif carlofprone, equindian coallanaue
perde notarlaprora, e proscindere è pur METAPHORA, che Hon ha corsispondenza
con legalec, ma con quellecose, chetagliano: Ecco appresso v o trappasso da metafora
a metafora. Ecco VA alero inneftopuriuinell'aggionto, e nel softantiuo. Dide
currum wlitanumper ladate, che viag giava PHASELLUS illeguem videte hospittia'?
Siswiffenavium celerrimus. Oprisforeivolarejouelinteo. Ognuno sà che
Falelloèvna fpeciedi nauigio; nel descriver la celericà del quale nel naaigare
Paurore fi vale della metafora del nuotatore e subitò palla al volo ch'è dell'uccello
e quianco favn'innestoin quel volarepairwisin cuivuo) direnauigar
coiremi:poichenen f volacon lepalme, maconl' aliscosiinnettal'operation!
dellyccello con l'inftrumento dell'huomo, ch'è la mano sopra il qualpaflo il Muretto
di fe.Aiuntvitiofumeffefernelsuscepram tolco da'legamini ]? wimruna è
nato da Tibulloze da Propertio speiò fenciamo lianch'elli. Propertio nella festa
decimadlegiadel. cerzo ang niNini Sublime capulmafiflimunubar Afperala
Mefiffimosa sperme, chehannodicomune, Ring oluenparcela branquillità, ch'e
delmare cal P6 Sempere n im vacuos naxi fobriatorque rumares. Nox
fobristonguet, inpeito. Pace Pasini. Pasini. Keywords: implicatura, il cavalier
perduto, la metafora, “dall’una metafora all’altra, galilei, cremonini, degl’incogniti, keplero,
Manzoni, rapimento, anonimo, incognito, meta-meta-fora. Refs.: “Grice e Pasini”
– The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Passavanti:
l’implicatura conversazionale dell’eroe – la scuola di Terni -- filosofia umbra
-- filosofia italiana – Luigi Speranza (Terni). Filosofo italiano. Terni, Umbria,
Italia. Partecipa alla Grande Guerra c sergente
nel IV reggimento Genova cavalleria, in cui e protagonista di incredibili atti
di eroismo. Partecipa alla occupazione di Fiume tra i legionari di Annunzio. Da
soldato, da caporale, da aiutante di battaglia, fulgido, costante esempio,
trascinatore d’uomini, cinque volte ferito, tre volte mutilato, mai lo strazio
della sua carne lo accasciò, sempre fu dovuto a forza allontanare dalla lotta;
sempre appena possibile, vi seppe tornare, ed in essa fu sempre primo fra i
primi, incurante di sé e delle sofferenze del suo corpo martoriato. In critica
situazione, con generoso slancio, fece scudo del suo petto al proprio
comandante, e due volte, benché gravemente ferito, si sottrasse, attaccando,
alla stretta nemica. Con singolare ardimento, trascinava il suo plotone di
arditi all’attacco di forte, munitissima posizione nemica; impossibilitato ad
avanzare, perché intatti i reticolati, fieramente rispondeva con bombe a mano,
alle intense raffiche di mitragliatrici. Obbligato a ripiegare, sebbene ferito,
sostava ripetutamente per impedire eventuali contrattacchi. Avuta notizia di
una nuova azione, abbandonava l’ospedale in cui l’avevano ricoverato, e
raggiungeva il suo reparto; trasportato dai suoi, riusciva a prendere parte
anche alla gloriosa offensiva finale. Soldato veramente, più che di carne e di
nervi, dall’anima e dal corpo forgiati di acciaio e di ottima tempra. Superdecorato, volontariamente nei ranghi
della nuova guerra, per la maggiore grandezza della Patria, riconfermava il suo
meraviglioso passato di eroico soldato. A capo della propaganda di una grande
unità, seppe dimostrare che più che le parole valgono i fatti e fu sempre dove
maggiore era il rischio e combatté con i fanti nelle linee più tormentate.
Nella manovra conclusiva, alla testa dell’avanguardia del Corpo d’Armata, entra
per primo in Korcia ed in Erseke, inalberandovi i tricolori affidatigli dal
Duce. Superba figura di combattente, animato da indomito eroismo, uscì illeso
da mille pericoli e fu l’idolo di tutti i soldati del III Corpo d’Armata, che
in lui videro il simbolo del valore personale, della continuità dello spirito
di sacrificio e della più pura fede nei destini della Patria, che legano
idealmente le gesta dei soldati del Carso, del Piave, del Grappa con quelle dei
combattenti dell’Italia. Mirabile esempio di coraggio sereno, di alto spirito
militare e di profondo sentimento del dovere, rimase sul posto di
combattimento, quantunque non lievemente ferito. Nuovamente e più gravemente
ferito, prima di esser trasportato al luogo di medicazione, volle esser
condotto dal comandante del gruppo, per riferirgli sulla situazione. Pirro, Arrone:
E Thyrus. L’arma dell’eternita, Roma, (Camera Deputati), L’organizzazioe
economica dell’industrai eletrica, Roma, Le benemerenze e la tirannide degli
idrolettrici, Roma, Risveglio e viluppo agricolo, Roma, Bonifica integrale,
Roma, Per una piu armonica distribuzione di pesi fra I diversi cespiti della
ricchezza e I diversi lavoatori, Roma, Precursoi. L’IDEA ITALIANA, in Piemonte,
Roma, La contabilita generale dello stato italiano, Roma, lineamenti chematica
di contabilita di stato, Siena, Storia di Terni, dale origi al medio-evo
(Roma), Interamna de Naarti, “INTERAMNA NAHARS”, La contabilita di stato o
economia di stato nella storia italiana, Giappichelli, Torino, L’ECONOMIA DI
STATO PRESO I ROMANI (Giappichelli, Trino), La contabilita generale dello stato
esposta per tavole sinottiche, aRosrino, Attualita economiche, Roma, La
contabilita dello stato”. “Nel numero e l’univeso ma il numero e un segno che
po cconviene interpretare. Elia Rossi Passavanti. Passavanti. Keywords: eroe,
Annunzio, Fiume,il concetto di economia di stato, l’economia di stato presso i
romani, la terni pre-romana, la terni no-romana, la terni umbra, la terni osca,
la lingua umbra, l’idea italiana, economia di stato. Refs.: Luigi Speranza,
“Grice e Passavanti” – The Swimming-Pool Library, Villa Speranza.
Luigi
Speranza -- Grice e Passavanti: la ragione conversazionale e l’implicatura
conversazionale – filosofia italiana – Luigi Speranza -- jacopo – libro dei sogni.
Luigi Speranza -- Grice e Passeri:
la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale del Lizio – la
scuola di Padova -- filosofia veneta -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Padova). Filosofo
italiano. Padova, Veneto. VGrice: “He was Zabarella’s uncle – mine worked in
the railways!” -- Grice: “It’s amazing how much a little book like Aristotle’s
‘Peri psycheos’ influenced those Renaissance and pre-Renaissance Italians!
Surely they were concerned about the immortality or other of the soul!” Essential Italian philosopher. Pubblica commentarii al “De Anima” e alla “Fisica” –
contro GALILEI (si veda). Dimostra la perfetta convergenza fra le idee di Arstotele
e Galilei sulla dottrina dell'unità dell'intelletto. “Disputatio de intellectus
humani immortalitate” (Monte Regali: Torrentino); “De anima” (Venezia, Iunctas Perchacinum); Paladini, “La
scienza animastica”. At cum Latini uideantur hoc negare, nosrem ita esse comprobare
possumus quoniam Aristotele cum dederit communem ANIMA. Animæ definitione subiungit
et propriam cuiusque gradus dicendam fore et prior rem natura esse vegetativam
sensitiva, quod in codem intelligitur, non autem in diversis quoniam in eodem
animato posita sensiti, uaponitur vegetativa et posita intellectiva ni mortalibus
alie ponátur, quia sicut ise habet vegetativa in sensitiva, ita et sensitiva in
INTELLECTIVA, quoniam in consequenter se habentibus polito primo non ponitur se
cundum,atposito secundo ponicur primum. Itaque essentiæ gradum animæ cum se seconsequantur,
posita posteriori dabitur prior et per consequens communem animæ definitionem analogam
esse oportet. Secundum autem anobisposicum, ut intelligatur anima in scilicet intellectivam
immortalem fore secundum quid autem mortalem, intellectum IV modis dici, certum
est I depossibili II de in habitu III speculative et IV agente. Unus quisque
horum modorum arguir intelletum corruptibilem, quoniam omne quod incipit, necessario
definit: cum autem intellectus materialis in Sphæranon detur sed tantum in puero
nuper nato, cum inces perit in Socrate, ut ita dixerim necessario delinet. Similiter intellectus agens in Socrate
incipit, quo niáili copulatur, ut forma et cum agens ili copulatur, intellectus
in habitu, qui genitus est desinit intellectus etiam in actu speculans, cum de
non speculari transeat ad speculationem, videtur genitus cum autem amplius non speculator
actu, definit este intellectus actu speculans ita ut intellectus quodammodo et
propter diversos respectus quos suscipit, dicatur corruptibilis et factus secundum
autem substantiam cum eadem sit substantia intellectus agentis et possibilis
dicitur eternus et simpliciter immortalis, quod rationibus ab Aristotele acceptis
ita esse ostendi potest. Omne enim formas omnes materiales recipiens estim materiale
intellectus autem possibilis recipit omnes formas igitur est immaterialis, est autem
necessarium tale recipiens esse immateriale. Quoniam quod intus est extraneum
prohibet. Pomponatius [POMPONAZZI] tamenstuder destruere hanc rationem, primum
enim inquit illam non concludere proptere a quod si intellectcus. Eus materialises
et separatus sequeretur et suam operationem separatam fore, quia operatio ipsam
essentiam consequitur: at Aristotele inquit si intelligere est sicut sentire, ecce
quod comparat operationem intellectus operationi sensus, igitur videtur hæc
ratio, potius intellectum mortalem probare, quam immortalem. Nulla est hæc ratio
Pompo Ratij, quoniam sequeretur intellectum esse virtutem materialem, quod dictum
Aristotele omnino negat. Præterea videtur committere fallaciam a secundum quid ad
simpliciter, propterea quod non valet, possibilis obiective dependet, igitur omnis
intellectus. At cum Alexan, velit animam intellectiva sive intellectum possibilem
non esse formam, sed; præparationem quandam, qux et sirecipiat omnes formas, esse
tamen mortalem, peto abillo quid per preparationem intelligat, vel intelligit puram
privationem, vel privationem cum aptitudine, non primum. Quoniam privatio sola nihil recipit, igitur privationem
cum aptitudine illum intelligere oportet, igitur erit forma si forma, ergo materialis,
quare preparation hæc non, recipiet omnes formas. Adiungit præterea
Pomponatius, intellectus unicam tan tum operationem habet, propterea quid D i j
ynius Secunda ratio, qux nostram sententiam confirmat, accipiturab LIZIO In
de Anima. 13.& isi in quibus proposita in 13. quesstioncan intellectus sit intelligibilis
quema ad modum alia materialia intelligibilia, soluit in15. Et intelligibilis est
sicut ipsa intelligi biliain his quæ sunt sine materia idem est, quod
intelligit et quod intelligitur, quilo unius virtutis unica est operatio
cum itaque; intellectus sit una virtus, que media est inter: pure materiales et
omnino abstractas, una driteius operatio:
esse autem mediam ex eoni titur ostendere, quoniam intelligit universale in singulari
et quatenus intelligit universale, comunicat cum abstractis, quatenusin
singulari comunicat cum materialibus, primum dictum sublatum fuit, non
inconuenire quod una virtus diversi mode se habens, diversas exerce ar operationes,
secundum dictum apud me nullum est, quoniam intelligere substantiarum quæ
omnino sunt separatæ, est intelligere per essentiam, intelligere autem intellectus
est universalis per speciem, si itaque; hoc intelligere non convenit substantiis
omnino separatis, quomodo na erit media participatione extremorum, qux re erit ad
hucex hoc fundamento intelles Aus pure materialis. Tertia ratio accipitura
quodamnorabia ti, Quoniam naturalis philosophus vide turdare duo eus non est cum
LATINIS interpretandus, sed intellectum esse intelligibilem, cum possibilis habuerit
intellectum agentem ut formam, tunc est intelligibilis per speciem, qu x actu est
scilicet per formam intellectus agentis et est intelligibilis vel uti intelligere
tixet enim si intellectus intelligeretur
quem ad modum dicut LATINI, esset intellectus do terioris conditionis lapide, quoniam
lapis per suam speciem intelligitur per se, intellectus vero per accidens, intelligendo
lapidem per suam speciem. Quare intellectus materialis et si videatur intelligibilis
sicuti alia intelligibilia materialia per speciem, non tamen eodem modo quoniam
intellectus intelligibilis per suam formam sit intelligents, intelligibile autem
materias lem in imè, de quibus fufius in explanatione eius loci diximus fundamenta
Metaphy. primum quod detur abstractum in natura, nam si Metaphy., ignoraret abstractum,
eum non determinaret, alterum fundamentum est quod naturalis supponit abstractum
et quod abstractum magnitudine sic intelligens,
quod tribuit animasticus sine quo Metaphy. Non haberet, quod abstractum sitina
telligens. Ad rem si intellectus esset mortalis, non daretur Metaphy. quoniam
per nullam naturam posset haberi abstractum esse intelligens, intellectus enim
qui mortalis est non potest habere eandem operationem, cum intelligere intelligentiarum,
quare si esset mortalis, non haberetur cognitio eorum, quæ per essentiam sunt separata.
Ultima ratio quæ immortalitatem animam confirmat, est quoniam felicitatem acqui
ri posse conveniunt peripatetici omnes, quam habere esset impossibile, si intellectus
esset mortalis. Pomponatius discurrit agens de felicitates, illam contingere hominibus,
quoniam omnes libiinuicem sunt auxilio alijeni magunt secundum intellectum pra: eticum; alijautem
secundum intellectum, Speculatiuum: rectem in hoc dicit, sed, falli, tur, cum
-velit hominem esse hominem per intellectum, ideo homo exercet operationes morales
per formam, qua est homo et propterea inquit Averroes p moralis capit si, nem hominis
ineo quod homo, qui quidem finis est cogitativa, ideo foelicitas non competit homini
ut homo, fedut in coquoddam divinum reperitur.10, Ethi. cap. 9. Aliauita et
finis potior isto, ideo nos li er
nos cum homines fimus, non debemus humana curare sed peruenire ad
immortale et sempiternum, per id quod in nobis divinum est. De quibus fufius in
expositione com.; de anima diximus. Ianua. Marco Antonio Genua. Marco Antonio
Passeri. Antonio Passeri. Passeri. Keywords: peripatetici, lizii, nous,
intelletto, etimologia d’intelletto, da lego – ‘to care’, ‘to decide’.
Intelleto, nous, animus vs. anima, mens, Boezio, l’intelletto, l’anima
intelletiva, animistica, animastica. Refs.:
Luigi Speranza, "Grice e Genua," per Il Club Anglo-Italiano, The
Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria, Italia.
Luigi
Speranza -- Grice e Passini: la ragione conversazionale e l’implicatura
conversazionale -- filosofia italiana – Luigi Speranza
Luigi
Speranza -- Grice e Pasqualini: la ragione conversazionale e l’mplicatura
conversazionale – filosofia italiana – Luigi Speranza -- difficult to find. M. Pasqualini,
C. Pasqualini.
Luigi Speranza -- Grice e Pasqualotto:
la ragione conversazionale del trasmettitore/ricevitore – l’implicatura
conversazionale – la scuola di Vicenza -- filosofia veneta -- filosofia
italiana – Luigi Speranza (Vicenza). Filosofo italiano. Vicenza, Veneto. Grice: “I like
Pasqualotto; for one, he predates Oxonians in the ‘teoria dell’informazione’!”
– Grice: “I never took ‘information’ as seriously as Pasqualotto does – I do
compare information with money, and refer to the stupidity of ‘false’
information – “”False’ information is no information.”” – But Pasqualotto
attempts to reconstruct a ‘teoria,’ a ‘teoria dell’informazione,’ i. e.
complete with a model that has room for the implicaturum, i.e. any x such that
by a mittente ‘sending’ a message, he may ex-plicate such-and-such and
im-plicate so-and-so.””. Frequenta
il Pigafetta di Vicenza, dove ha come maestro FAGGIN (si veda). Sotto la guida
di FORMAGGIO (si veda), si laurea in filosofia a Padova, con una tesi sull'estetica
tecnologica di BENSE. Diventa amico di Brandalise, Cacciari, Curi, e Duso, ed è
maestro nel suo stesso liceo vicentino, dove conosce Volpi. Collabora
attivamente ad alcune importanti riviste di filosofia come Angelus
Novus, Contropiano, Il Centauro. È professore a Venezia; a 'Padova; è
stato co-fondatore dell'Associazione “Maitreya” di Venezia. Contribuito alla
nascita della rivista “Marco Polo, rivista di filosofia orientale” -- e comparata “Simplègadi” è stato tra i
promotori del Master in Studi Interculturali a Padova, presso il quale ha
insegnato Filosofia delle Culture. Direttore scientifico della Scuola Superiore
di Filosofia orientale e comparativa di Rimini. Contributo teorico Nel saggio
Dall'estetica tecnologica all'estetica interculturale, P. descrive la sua
avventura intellettuale e insieme l'evoluzione del suo pensiero. In una prima
fase si è formato all'estetica analitica e alla filosofia analitica del
linguaggio, ma ha rilevato il loro limitato significato formale. In una seconda
fase, si è rivolto al pensiero critico di Adorno e della Scuola di Francoforte,
e in questo caso ha valutato che la conclusione alla quale essi giungevano, era
la morte per utopia dell’estetica. In una terza fase si è rivolto al pensiero
di Nietzsche, tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta;
Nietzsche nella Nascita della tragedia, considera Apollo e Dioniso come due
istinti complementari, tanto da consentire di poter riuscire a «vedere la
scienza con l’ottica dell’artista e l’arte con quella della vita»’, e a dare
importanza alla saggezza del corpo. Ma quello Nietzscheano gli sembrò solo un
tentativo eroico di coniugare filosofia e vita, che alla fine si rivela
solo come uno straordinario tentativo di scrittura sulla vita. Un'insoddisfazione
di fondo per gli esiti del pensiero occidentale, e la ricerca continua di nuove
possibilità per il pensiero, lo hanno portato ad approfondire lo studioiniziato
già in anni giovanilidi tradizioni di pensiero esterne a quella occidentale. Il
buddhismo, in particolare, ha costituito un terreno ampio di indagine e di
confronto con diversi temi o autori della cultura europea; ma anche il pensiero
taoista e l'esperienza della filosofia indiana hanno rappresentato nel corso
degli anni un importante ambito di riflessione. Infatti, in un'ulteriore quarta
fase del suo viaggio intellettuale, P. si è rivolto all’estetica orientale come
meditazione, ovvero come cammino comune verso un possibile superamento della
scissione tra esperienza e riflessione. In una quinta fase, P. si è avvicinato
all’estetica di Garroni come uso critico del pensiero, quale comprensione
dell’esperienza in genere all’interno dell’esperienza: in un certo senso,
quindi, l’estetica andava coincidendo con la filosofia. Valutando la
riflessione di Garroni prossima a quella orientale, P. arriva a considerare
l'importanza della 'meditazione' e del 'vuoto mentale’, in base ai quali, come
l’assenza di pensiero non può essere pensata senza idee, così non si possono
pensare idee senza pensiero, come era stato già pensato da Dogen. Nella sua
sesta ed ultima fase, guarda l’estetica
con gli occhi della filosofia come comparazione e della filosofia
interculturale, quindi come un ampliamento dell’orizzonte particolare
dell’estetica verso una riflessione generale sui problemi cruciali dell’esistenza.
P., infatti, è stato il primo pensatore italiano a elaborare la valenza
teoretica di una filosofia come comparazione, teorizzata con rigore in FILOSOFIA
come comparazione, distinguendola da un mero esercizio comparativo di pensieri
appartenenti ad ambiti geo-filosofici differenti. Il suo pensiero ha trovato
echi e possibilità di dialogo con filosofi italiani, come Cacciatore, Cognetti, Leghissa, e stranieri come
Fornet-Betancourt, Kimmerle, Jullien, Mall, Ohashi, Panikkar, Stenger, Wimmer. Duemila ha contribuito
all'introduzione in Italia della filosofia di Marco Polo sull’Oriente a
cominciare dall'importante opera di Nishida L’io e il tu, e poi con gli
altrettanto importanti Uno studio sul bene e Problemi fondamentali della
filosofia, accompagnati sempre da un saggio interpretativo che è rimasto
sostanzialmente invariato nel corso degli anni. Parallelamente ad altri autori,
si è misurato dai primi anni Duemila con il tentativo di delineare temi e
metodi per una filosofia interculturale che costituisce il campo di maggior
impegno e interesse della sua ricerca, congiuntamente a una riflessione
estetica sulle forme dell'arte dell'Asia orientale. Riassumendo gl’elementi
chiave del pensiero di P., potremmo individuare due componenti fondamentali: il
concetto d’rmenuetica interminabile e quello di Dialogo interculturale Il
concetto d’Ermenuetica interminabile prevede come elementi: 1. il pensiero come
'comparazione originaria'; 2. il sapere come 'ambito problematico sempre
aperto', rispetto al quale non si dà mai una verità stabile, ma sempre
problematica, inscritta cioè in un processo inesauribile di ricerca; 3. il
concetto di 'impermanenza' (mutuata dal concetto buddhista di 'anatta') come
struttura relazionale di tutto ciò che è, in base alla quale tutto ciò che è, è
un ‘nodo’ di relazioni in continua trasformazione ed evoluzione processuale. Il
concetto di Dialogo interculturale prevede come elementi: 1. la 'meditazione'
come ‘vuoto mentale’ e ‘consapevolezza’mindfulnessdel senso critico del
pensiero radicato nel presente; 2. l'apertura conseguente alla compresenza
degli elementi precedentidell’orizzonte di una riflessione generale sui
problemi cruciali dell’esistenza, orizzonte tipico della filosofia
interculturale. P. precisa chiaramente la specifica forma di rapporto
comparativo che viene attivato nell'orizzonte della filosofia interculturale,
rapporto detto 'a tre variabili interdipendenti. L’orizzonte di una filosofia
interculturale dovrebbe invece tendere a porsi come linea immaginaria di uno
spazio illimitato pronto ad ospitare quelle specifiche pratiche interculturali
che sono gli esercizi in atto di filosofia in quanto comparazione. Per evitare
le conseguenze contraddittorie a cui conducono sia le prospettive
multiculturali, sia le utopie universaliste, è necessario precisare la natura e
la funzione della specifica forma di rapporto che si viene ad attivare
nell’orizzonte della filosofia interculturale. La modalità di tale rapporto può
essere definita 'a tre variabili interdipendenti': due sono costituite da
pensieri o ambiti di pensieri tra loro diversi, e la terza è costituita da un
soggetto (individuale o culturale) che li pone a confronto. L’essenziale di
questa modalità di rapporto è che nessuna delle tre variabili sussiste autonomamente,
prima, dopo o a parte rispetto alle altre due: in particolare, è importante
evidenziare che il soggetto risulta sempre e necessariamente implicato nella
pratica della comparazione, al punto che tale pratica lo forma e lo trasforma:
il suo sguardo è ‘impuro’ fin dall’inizio, perché fin dall’inizio viene
condizionato e prodotto da una serievirtualmente infinitadi osservazioni
comparative. Fra i temi affrontati più di frequente dalla sua riflessione
ricordiamo: 1. il tema dell’identità, in base al quale essa non è alcunché di
rigido e identitario, ma poiché l’essente è nodo di relazioni, l’identità si dà
come intreccio di infinite relazioni, ovvero come compresa in una sua
problematica autonomia; il soggetto che, in quanto costitutivamente interessato
da molteplici relazioni, nel suo ricercare il senso del realtà del mondo, non è
un osservatore disincarnato e disinteressato, o imparziale, ma è compreso nel
rilevamento di quel senso nella trasformazione di sé e della realtà; il corpo,
in base al quale esso è la mente e, insieme, la condizione prima della
conoscibilità del mondo; in questo senso il tragitto di P. ha sicure relazioni
al tema odierno della ‘cognizione incorporata’ e della Filosofia del corpo; il concetto
di ‘processo’, in base al quale la realtà è un insieme di processi: ciò che è,
in quanto 'nodo' potenzialmente infinito di relazioni, diviene processualmente,
concezione che deriva direttamente dalle filosofie orientali, in particolare
dal buddhismo; l’illuminismo in base al quale i limiti della ragione possono
venir posti soltanto dalla ragione stessa, come era stato già perfettamente
considerato dalla Dialettica dell'illuminismo; l tema delle pratiche
filosofiche e della pratica artigianale;
il tema dei diritti umani che non è solo un tema accessorio rispetto al
suo pensiero; su questo versante pare giocarsi una partita più grande, che, ai temi
della ‘libertà condizionata', della natura dell’individuo e del fenomeno della
globalizzazione unisce una profonda
preoccupazione per i destini dell’umanità. A tal proposito pare essere
abbastanza pessimista, un pessimismo attivo non passivo. Egli dice, infatti,
nella premessa alla nuova edizione del Tao della filosofia, queste precise
parole. È da osservare tuttavia che le tematiche della filosofia comparata,
della filosofia come comparazione e della filosofia interculturale non hanno
avuto e continuano a non avere risonanze significative all’interno del
dibattito filosofico nazionale e internazionale. Le ragioni di questa
scarsa ricaduta sono molteplici e di varia natura. Forse vi sono alla base
difficoltà intrinseche ai modi in cui tali tematiche sono state formulate e
proposte; ma è anche da dire, a tale proposito, che finora non vi è stata
alcuna proposta critica che abbia messo in luce tali ipotetiche difficoltà. È
da ritenere, allora, che le ragioni di questa debolissima risonanza siano,
almeno in parte ma in primo luogo, da far risalire alle rigidità delle
discipline accademiche che mal sopportano non solo le contaminazioni
interdisciplinari ed interculturali, ma anche i semplici ponti che tentano di
mettere in comunicazione diverse discipline, culture e civiltà. In secondo
luogoma, dovremmo dire, ad un secondo, più basso, livellosi dovrebbero tener
presenti le ragioni o, meglio, i ‘sentimenti’ che hanno a che fare più da
vicino con germi xenofobi mai estinti, con residui di fondamentalismi religiosi
e con rigurgiti di tipo razzista che infestano non solo l’Italia e non solo
l’Europa. Ci sembra, anzi, che le tendenze che germinano da tali poltiglie
psicologiche e ideologiche si stiano facendo sempre più invadenti ed arroganti.
Questa riedizione del Tao della filosofia può forse costituire un frammento
ancora utile a tenere aperta qualche piccola fessura di luce in un orizzonte
culturale che, nonostante le aperture imposte dalla globalizzazione, si fa
sempre più stretto e più cupo. Al fondo delle intenzioni di P., c’è un
atteggiamento ecologico e agnostico,fino addirittura a concepire la possibilità
dell’essere ‘apolide’ -, e consapevoleuna consapevolezza nel senso di
mindfulnessnei confronti della natura della mente e della psicologia umane, al
punto che, alla disillusione per la possibilità di integrazione nella vita
psicologica occidentale delle pratiche meditative orientali, si unisce la preoccupazione
e l’impegno sociale e politico, forse considerando la marginalità
dell’intellettuale nelle grandi vicende della contemporaneità, ma insieme
sempre anche con un’apertura di orizzonte per una riflessione generale sui
problemi cruciali dell’esistenza. Saggi: “Avanguardia, tecnologia ed estetica
(Roma, Officina); “Teoria come utopia” (Verona, Bertani); “Storia e critica
dell'ideologia, Padova, CLEUP, Oltre l'ideologia: «Il Federalista», Roma, Ist.
dell'Enciclopedia Italiana); “Pensiero negativo e civiltà borghese, Napoli,
Guida, Saggi di critica, Padova, CLEUP, Saggi su Nietzsche, Milano, Angeli, Il
Tao della filosofia. Corrispondenze tra pensieri d'Oriente e d'Occidente, Parma,
Pratiche, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente,
Venezia, Marsilio, Illuminismo e
illuminazione: la ragione occidentale e gli insegnamenti del Buddha, Roma,
Donzelli, Yohaku: forme di ascesi nell'esperienza estetica orientale, Padova,
Esedra, East et West. Identità e dialogo interculturale, Venezia, Marsilio, Il
Buddhismo: i sentieri di una religione millenaria, Milano, Bruno Mondadori, Figure
di pensiero. Opere e simboli nelle culture d'Oriente, Venezia, Marsilio); Oltre
la filosofia, percorsi di saggezza tra oriente e occidente, Vicenza, Colla;
Dieci lezioni sul buddhismo, Venezia, Marsilio, Per una filosofia inter-culturale,
Milano, Mimesis, Taccuino giapponese, Udine, Forum, Tra Occidente ed Oriente:
interviste sull'intercultura ed il pensiero orientale (Pretto), Milano, Mimesis;
Filosofia e globalizzazione, Milano, Mimesis, Alfabeto filosofico, Venezia,
Marsilio); “Dall’estetica tecnologica all’estetica interculturale, in Studi di
estetica, Filosofia come comparazione in Simplègadi. Percorsi del pensiero tra
Occidente e Oriente, Padova, Esedra). Cfr. Davis, Bret W.,.) Kitaro, L’io e il
tu, Andolfato, Padova, Unipress, Nishida: dialettica e Buddhismo,
Postfazione, Kitaro, Uno studio sul bene,
Fongaro, Torino, Boringhieri, Kitaro, Problemi fondamentali della filosofia:
conferenze per la Società filosofica di Shinano, Fongaro (Venezia, Marsilio); Buddhismo
e dialettica. Introduzione al pensiero di Nishida, Per una filosofia
interculturale, Milano, Mimesis, Tra Oriente e Occidente. Interviste
sull’intercultura ed il pensiero orientale, Pretto, Milano, Mimesis, Nietzsche o dell'ermeneutica interminabile, in,
Crucialità del tempo, Napoli, Liguori, Saggi su Nietzsche, Milano, Angeli, Intercultura
e globalizzazione, in, Incontri di sguardi. Saperi e pratiche
dell’intercultura, Miltenburg, Padova, Unipress, Per una filosofia interculturale,
Milano, Mimesis, Identità e dialogo interculturale, Venezia, Marsilio, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle
culture d'Oriente, Venezia, Marsilio, Dalla prospettiva della filosofia
comparata all’orizzonte della filosofia interculturale, Simplègadi, East et West,
Venezia, Marsilio. Interessante può essere, sotto questo aspetto, il confronto
con il pensiero di E. Morin, nel suo La testa ben fatta” (Milano, Cortina, La riforma di pensiero, Alfabeto filosofico,
Venezia, Marsilio, voce Corpo. Illuminismo e illuminazione, Roma, Donzelli); Saggezze
d'Oriente e d'Occidente come forme di vita, n Id., Oltre la filosofia, Vicenza,
Colla, Interessante può essere, sotto questo aspetto, il confronto con il
pensiero di Sennet, nel suo L’uomo artigiano, Milano, Feltrinelli, Diritti umani e valori in Asia, Studia
Patavina, Alfabeto filosofico, Venezia, Marsilio,, voce Libertà. Filosofia e
globalizzazione, Milano, Mimesis, Il tao della filosofia, Milano, Luni,
Premessa. I termini 'ecologico' e
'agnostico' non sono propri dei supo testi ma depositati nel suo insegnamento
'orale', nonché derivabile da una semplice riflessione sulle finalità e
conseguenze della sua impostazione teorica Santangelo, recensione a Estetica
del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente Revue Bibliographique de
Sinologie, Ghilardi, Magno, Sentieri di mezzo tra Occidente e Oriente. in onore,
Milano-Udine, Mimesis, Fongaro,
Ghilardi, Filosofia come Pratica. A partire da Il Tao della Filosofia, in Simplegadi,
Sentieri di mezzo tra Occidente e Oriente, Ghilardi, Magno, Mimesis, Crisma,
Dao, ossia cammino. Note in margine al percorso di riflessione di in Simplegadi,
Sentieri di mezzo tra Occidente e Oriente, Ghilardi, Magno, Mimesis, Bergonzi,
Comparatismi e dialogo interculturale fra filosofia occidentale e pensiero
indiano, in Comparatismi e filosofia, Donzelli, Napoli, Liguori, Marramao,
Pensare Babele. L'universale, il multiplo, la differenza, in Iride, Pagano, Un
contributo ermeneutico per la filosofia interculturale, in Lo Sguardo: rivista
di filosofia, Ghilardi, Magno, La filosofia e l'altrove: Festschrift,
Milano-Udine, Mimesis, Yusa, Michiko, Porta, recensione ad Alfabeto Filosofico,
Daodejing, Mandukya Upanishad, Mimesis
Festival: Che cos’è la filosofia? d Schopenhauer tra Oriente e Occidente, di G.
Pensiero buddhista e filosofie occidentali, Panikkar e la questione dei diritti
umani, La compassione intelligente nella tradizione buddhista, Nirvana e
Samsara, Covid-19 e Libertà. Anteprima di Illuminismo e Illuminazione, Anteprima
di Per una filosofia interculturale, Anteprima di Taccuino. Anteprima di
Alfabeto Filosofico, Anteprima di Dieci
Lezioni sul Buddhismo, Materiali su Interculturalità e Oriente, Materiali su Interculturalità
e Oriente. Giangiorgio Pasqualotto. Pasqualotto. Keywords: Marco Polo. Refs.:
Luigi Speranza, “Grice e Pasqualotto” – The Swimming-Pool Library, Villa
Speranza.
Luigi Speranza -- Grice e Pastore: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale nella storia della dia-lettica
romana di Varrone a Peano – la scuola di Torino -- filosofia piemontese -- filosofia
italiana – Luigi Speranza (Orbassano). Filosofo italiano. Orbassano, Torino, Piemonte. Grice:
“A proto-Griceian.” Grice: “Pastore divides logicians by nationality, and he
has a few for Italians; he does not distinguish between Welsh Russell and
English Boole, though!” Grice: “Pastore has an excellent section on the
‘alleged’ imperfections of ordinary language, to which I refer to in my
reference to the common place in philosophical logic.” Grice: “Pastore lists
six imperfections of ordinary language, for which he notes how confusing the
allegations are.” “He ends by noting the moral of the formalist: “not
everything that is explicated is implicated, and not everything that is
implicated is explicated!” – Grice: “The Italian philosophers he mentions make
an interesting list.” Grice: “He has an earlier paragraph on “Roman logic,”
which is charming.” Laureato
a Torino con GRAF ed ERCOLE (si veda), è insegnante di liceo e ottenne una
cattedra a Torino. Fonda e dirigge il laboratorio di logica sperimentale a Torino.
Collaboratore della Rivista di filosofia.
I suoi manoscritti sono conservati nell'accademia toscana di scienze e
lettere La Colombaria di Firenze. La salma del filosofo riposa nel cimitero di
Bruino. Saggi: “La logica formale dedotta dalla meccanicia”; “Scienza”
“Sillogismo e proporzione,” “Dell'essere e del conoscere,” “Il pensiero puro,”
“Causa ed esperienza”; “Solipsismo,” “Potenzia
logica” “Logica sperimentale,”” L'acrisia di Kant” “La filosofia di Lenin”; “La
volontà dell'assurdo. Storia e crisi dell'esistenzialismo” (Logicalia, Dioniso,
“Introduzione alla metafisica della poesia,” Bazzani, Carte. Fondo
dell'Accademia La Colombaria” (Firenze, Olschki); Castellana, “Razionalismi
senza dogmi. Per una epistemologia della fisica-matematica” (Mannelli, Rubbettino);
Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia, Selvaggi, Un
filosofo triste: P. in Scienza e metodologia. Saggi di epistemologia, Roma,
Gregoriana). “È notissima la storia della logica nell’antica Roma, in cui assai
per tempo viene a prevalere la teoria catechistica, sviluppata negl’innumerevoli
manuali di logica ad uso delle scuole, mutuanti l’insegnamento dalli saggi di VARRONE,
di CICERONE, di Aulo GELIO, e di Quintiliano. Questo indirizzo comprende
altresi i saggi di Vittorino, di VEGEZIO (si veda), e si spinge fine a quelle
imporntantissimei di BOEZIO (si veda) e di Cassiodoro che riduceno la logica
all’uso d’una TABULA LOGICA o combinazione di concetti secondo le regole della
silogistica. BOEZIO, “Introductio ad categehoricos syllogismos”; “de syllogismo
categorico-hypothetico,” “de divvisione”, “de definitione”, Cassiodoro
(Venezia). In tutta quanta la scolastica la sillogistica di BOEZIO è ripresa ed
applicata con sottilissimo svolgimento. Comincia, a vero dire, per essere
incompletamente conosciuta. Si complete con LOMBARDO. Quindi fa decisamente il
suo ingresso nell’occidente per opera di AQUINO, ABANO, e COLONNA – Summa
theologica, cfr. BRUNO, “de specierum scrutinio”; de lampade combinatoria
lulliana, de progresso et lampade venatoria legocorum. S’istende la
lussureggiante vegetazione dei “terministi”, fra i quali appena è il caso dei
ricordare il nostro Paolo NICCOLINI (si veda) Veneto, TARTARETO, e NIGRI. Per
onore della filosofia, voglio dire che, in mezzo a tanta zavorra, i pensamenti
originali sono molto più numerosi ed important di quanto non si creda comunemente.
NIZOLIO, Pauli Veneti, “Logia parva”, tractatus summlarum (Venezia). Le loro
relazione possibili con le varie posizioni di certi dischetti girevoli atorno
un centro comune, sovrapposit l’uno all’altro, sui quali sono segnai i concetti
fundamentale. Questo tentativo di BRUNO (si veda) contiene in gemre tutta la
teoria della quantifiicatione del predicato e la teoria della logica
sperimentale. In seguito ai mie personali ricerche compiute nella biblioteva
comunate di Noto (Siracusa) la priorità della dottrina della quantificazione
del predicato si deve attributire al sottilissimo casista CARAMUEL (si veda),
che l’espose nella sua “Grammatica audax”. Zvsdilio, zinytofuvyio in stidyyrlid
lohivsm, ztoms. FACCIOLATI, Logia protehroai, rudimenta di Logica, TIZIO, Arte
di pensare. PEANO, Calcolo geometrico secondo l’ausdehnungslehre di Grassmann
preceduto dale operazione della logica deduttiva (Torino), arithmetica,
principia, nova method exposita, I principi di geometrica logicamente esposti
(Torino, Bocca); elementi di calcolo geometrico, principi di logica matematica
R d M, formule di logica matematica, sul concetto di numero, sui fondamenti della
geomentria, saggio di calcolo geometrico, studi di logica matematica, NAGYj,
Fondamenti del calcolo logico, Napolo, sulla rappresentazione grafica della
quantità logica, Lencei, lo stato attuale ed i progressi della logica, rivista
italiana di filosofia, I principi di logica esposti secondo le dottrine moderna
(Torino, Leoscher), I teoremi funzionali nel calcolo logico (Rivista di matematica);
La logica matematica e il calcolo logico (Rivista Italiana di Filosofia, Roma),
I primi dati della logica (Roma), Sulla definizione e il compito della logica
(Roma, Balbi), Alcuini teoremi intorno alle funzione logiche (Rivista di Matematica),
BURALI-FORTI, Logica matematica (Milano); Sui simboli di logica matemaitca (Il
Pitagora), Vacca, Vailati, Padoa, Pieri, Castellano, Ciamberlini, Giudice, Nota
di Logica matematica (Rivista di Matematica), Vailati, un teorema di logica
matematca (Rivista di Matematica), sul carattere della logica: il sviluppo
della logica formale (Rivista di filosofia), Vacca, “Sui precursori della
logica matematica” (Rivista di Matematica), Bettazzi, Chini, Boggio, Ramorni, e
Nasso. Tutti i logici italiani apparengono alla scuola di PEANO (si vedùa), al
qualse si deve la logica matematica o pura. In essa introduzione, Peano,
esposti lucidamente gli studio, dimostra l’identità del calùcolo sulle classi,
col calcolo sulle proposizioni. La sua opera contiene la teoria dei numeri
interi completamente riditta in formole facendo ricorso ad un limitatissimo
numero d’idee logiche Peano espresso coi simboli: e, > = + V ~ A. – sette simboli. Di qui trae origine
la sua ideo-grafia in cui ogni idea è rappresentata con un segno, e il su
strumento analitico anda perfezionandosi rapidamente. Arrichitta di numerose
indicazioni storiche per la collaborazioni di valenti seguazi, procede
alacremente, raccogliendo e trattando completamente in simboli tutte le
proposizioni della matematica. L’importanza filosofica di questo movimento
iniziato da Peano non e ancora stata apprezzatta convenientemente da ogni
filosofo, ma i saggi di Peano cominciano solo ORA a richiamare sola di se
l’attenzione dei filosofi. Il ritardo filosofico e tanto più strano quanto più
chiara è la filiazione filosofica di questa ideo-grafia. Peano stesso non cessa
mai di far notare che la sua ideo-grafia è casata su teoremi di logica. Ma se
con definizione opportune, si pote riddure le idee di logica anche si
incontrano in molte parti della matematica ad un numero sempre più piccolo d’idee
primitive, attualmente ancorsa si desidera una riduzione analogia di tutte le
idee di logica ache si incontrano nella LOGICA PURA. Questa riduzione presenta
in vero seriissime difficoltà ed e più facile il riconocere quante e quai siano
le idea primitive in aritmetica e in geo-metria che in logica. Continuando le
richerche mi convene supporre consosciuto tento di portare un contribute alla
soluzione del problema suddetto. Annibale
Pastore. Pastore. Keywords: implicature, logica meccanica, acrisia. Meccanica
rama della fisica. Refs: Luigi Speranza,
“Grice e Pastore,” The Swimming-Pool Library, Villa Grice.
Luigi
Speranza -- Grice e Patrizi. (Cres, Italia). Nasce a Italia da sangue croata. A
questo proposito circa venti anni più tardi si espresse P. nell'Historia diece dialoghi di M.
Francesco Patritio, ne' quali si ragiona di tutte le cose appartenenti
all'historia, et allo scriverla, et all'osservarla e nel Della Retorica
stampati a Venezia, nei quali «P. esprime il rimpianto per una lingua originaria,
basata sulla conoscenza delle cose |..]. Patrizi esalta Giuseppe Porta detto il
Salviati, artefice di un tentativo di ricostruire il vero "linguaggio
universale delle cose" e "d'inventare tutti i suoni naturali di tutte
le cose, et di lor figure, et delle lettere naturali, et delle preferenze loro,
in ogni lingua, e della musica terrena e celeste e de pianeti, fonte di tutti
effetti magici et astronomici"» Nace a Cres e muore a Roma. Studia
mercanzia, grammatica e latino a Venezia, impara il greco a Ingolstadt. Di
importantissimo impatto sui suoi lavori successivi fu la lettura della
Theologia di FICINO (si veda) che lo avvicinò alle idee platoniche. Si avvicina
alle teorie sul linguaggio naturale e scrisse Nova de universis philosophia,
Mystica philosophia e Magia philosophica che gli valsero il controllo
dell'Inquisizione. PAOLO ALBANI, BERLINGHIERO
BUONARROTI, Aga magéra difúra. Dizionario delle lingue immaginarie, Bologna,
Zanichelli. Influenza in Italia. PORTA nascea Castelnuovo Garfagnana e muore a
Venezia. Pittore, matematico, astronomo e astrologo italiano, studia a Roma,
dove conosce il maestro Francesco SALVIATI (del quale assunse il cognome),
assieme al quale si trasferì poi a Venezia. Ivi, tra le tante opere, si occupa
della decorazione del soffitto della Marciana e affresca la sala regia dei
Palazzi vaticani a Roma. Nella prima parte del Codice Marciano Porta affronta
il tema del rapporto tra movimento degli astri e linguaggio, indagando la
formazione degl’elementi vocali, definendo un'embrionale tassonomia dei suoni e
prospettando la possibilità di una loro riproduzione ARTIFICIALE attraverso
appropriati dispositivi meccanici.Per approfondimenti vedasi treccani.it/enciclopedia/giuseppe-porta
Dizionario-Biografico, a cura di Biffis. Le testimonianze di BORDONI (si
veda) e di P., sebbene non codifichino affatto un nuovo metodo di scrittura e
comunicazione, devono essere considerate importanti perché dimostrano che in
Italia vi sono delle speculazioni intorno alla possibilità d'istituzione di una
lingua filosofica perfetta. Francesco Patrizi. Patrizi. Keywords:
deutero-esperanto. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Patrizi”. Patrizi.
Luigi
Speranza -- Grice e Pattio: la ragione conversazionale e la diaspora di Crotone
-- Roma – filosofia pugliese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Taranto). Filosofo
italiano.Taranto, Puglia. A Pythagorean,
cited by Giamblico. Grice: “Cicerone says that this is best spelt ‘Pazzio’!” --
Pattio.
Luigi
Speranza -- Grice e Paulino: la ragione
conversazionale e il portico romano, la ragione e l’implicatura conversazionale
-- Roma – filosofia campanese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Nola). Filosofo
italiano. Nola, Napoli, Campania. A wealthy man. He has a career in public life
before becoming a philosopher. He writes many poems and letters, some of which
survive. Some see the influence of the Portico on his views concerning the
ascetic life. His son is Giovio. Grice: “I like Paulino – for one, that’s my
Christian name!” -- Paulino.
Luigi
Speranza -- Grice e Pausania: all’isola -- la ragione conversazionale e la
scuola di Girgenti – Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Girgenti). Filosofo italiano.
Girgenti, Sicilia. A friend of Empedocle di GIRGENTI (si veda) – and the
dedicatee of one of his poems. P. wites an an account of his tutor’s life and death. Grice:
“We English are lucky: there is only one philosopher from Ockham: Ockham. From
Girgenti, however, Italians have Empedocle and Pausania!” Grice: “Strawson
advised me that I should refer to Emepedocle as Girgenti and Pausania as
Girgentino, just for the sake of the difference!” -- Pausania.
Luigi Speranza --
Grice e Pavia: la ragione conversazaionale e l’implicatura conversazionale
-- mi chiamo Lanfranco – filosofia
italiana – Luigi Speranza
(Pavia). Filosofo italiano. Lanfranco. Lanfranco di Canterbury. Beato Lanfranco
di Canterbury Lanfranco con ai piedi Berengario di Tours, che sostene che la
presenza di Cristo nell'Eucaristia è puramente simbolica, tesi alla quale
Lanfranco si è opposto decisamente. Tela. Vescovo Morte
Canterbury Venerato da Chiesa cattolica Ricorrenza Manuale Lanfranco di Pavia
arcivescovo della Chiesa cattolica Incarichi
ricopertiArcivescovo di Canterbury Nato1005 circa a Pavia
Consacrato vescovo29 agosto 1070 Deceduto28 maggio 1089 a Canterbury
Manuale Lanfranco di Canterbury o di Pavia (Pavia, 1005 circa –
Canterbury, 28 maggio 1089) è stato un teologo, filosofo e vescovo cattolico
italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica[2]. Indice
1Biografia 2Opere 3Dottrina 4Genealogia episcopale e successione apostolica
5Note 6Bibliografia 7Altri progetti 8Collegamenti esterni Biografia Lanfranco
nacque intorno al 1005 a Pavia, figlio di Ambaldo, magistrato appartenente
all'ambiente del sacrum palatium. Secondo un suo biografo: «...fu istruito fin
dalla fanciullezza nelle scuole di arti liberali e di diritto civile a
Bologna[3]. Ancora molto giovane, ebbe spesso il sopravvento nei processi su
avversari sperimentati per la travolgente eloquenza del suo preciso
argomentare. A quell'età seppe stilare sentenze apprezzate da giuristi e
giudici.»[senza fonte] Nel 1035 si trasferisce ad Avranches, in
Normandia, dove nel 1040 apre una scuola di lettere e dialettica alle
dipendenze dell'abbazia di Mont-Saint-Michel, dove era abate il suo
concittadino Suppone, un monaco proveniente dall'abbazia piemontese di San
Benigno di Fruttuaria. Nel 1042 decide di trasferirsi a Rouen, e,
attraversando la selva di Ouche con un suo discepolo, viene assalito da
briganti, che spogliano i due di ogni cosa, e Lanfranco rimane con la sola
tonaca: ricordandosi di una simile sventura subita da Libertino di Agrigento
(narrata nei Dialoghi di Papa Gregorio I), Lanfranco offre ai briganti la sua
tonaca, pur di essere liberato con il suo compagno. I briganti, convinti di una
presa in giro, lo lasciano nudo legato ad un albero insieme al compagno. In
quel momento Lanfranco fa un voto: si promette a Dio se riusciranno a scamparla
e, in un istante, i lacci si sciolgono.[3] Così avviene ed entra nel monastero
benedettino di Bec, fondato otto anni prima sui propri possedimenti di Brionne
da Erluino, un nobile che aveva deciso di dedicarsi a una vita di preghiere. I
trentacinque monaci appartenenti alla comunità vivevano semplicemente in un
regime di vita semi-eremitica. Oltre ai dettati della dialettica, si occupa di
ampliare e modificare le strutture architettoniche del monastero, e crea nuovi
alloggi per i confratelli Nel 1045 Lanfranco diviene priore del monastero
e dirige la scuola dei monaci; nel 1059 apre la scuola anche ai laici, per
ottenere fondi coi quali ricostruire il monastero. La fama del suo insegnamento
attira allievi dalla Francia, dalle Fiandre, dalla Germania e dall'Italia fra i
quali Ivo di Chartres, Anselmo d'Aosta, Anselmo di Lucca e Anselmo da Baggio,
poi papa Alessandro II. Quando Lanfranco si sposta nel 1063 a Caen, numerosi allievi
lo seguono nella nuova sede, sebbene ora nella scuola del Bec insegni un
illustre ex allievo di Lanfranco, il famoso Anselmo d'Aosta, con cui coltivò
una profonda amicizia. Si oppone alle teorie eucaristiche formulate da
Berengario di Tours, partecipando ai sinodi di Vercelli nel 1050, di Tours del
1055 e di Roma del 1059; scrive il Libellus de sacramento corporis et sanguinis
Christi contra Berengarium, che lo consacra miglior teologo del suo
tempo. Consigliere del nobile normanno Guglielmo il Bastardo, nel 1053 si
oppone alle sue nozze, in contrasto col diritto canonico, con la cugina Matilde
di Fiandra; in seguito alle minacce di Guglielmo di esiliarlo, nel 1059
Lanfranco, già a Roma per partecipare al sinodo di condanna di Berengario, ottiene
da papa Niccolò II una dispensa per il matrimonio. In cambio Guglielmo fa
costruire a Caen un monastero femminile e uno maschile, dedicato a santo
Stefano, del quale Lanfranco diviene il primo abate nel 1066. Intanto in
Inghilterra Edoardo il Confessore, re dal 1043 al 1066, figlio di una normanna,
non avendo eredi nomina suo successore il figlio di suo cugino Roberto,
Guglielmo il Bastardo, ma alla sua morte la dieta dei nobili inglesi proclama
re il sassone Aroldo, cognato di Edoardo. Nello stesso anno Guglielmo sbarca
con un esercito in Inghilterra per far valere con la forza i suoi diritti al
trono. Con la vittoria nella battaglia di Hastings, Guglielmo
s'impadronisce dell'Inghilterra, guadagnandosi così il nome di Guglielmo il
Conquistatore, ma la rivolta contro di lui prosegue, favorita anche dai vescovi
locali; avendo bisogno di una gerarchia ecclesiastica fidata, ottiene nel 1070
dal papa Alessandro II la nomina di Lanfranco ad arcivescovo di Canterbury
estromettendo l'infido arcivescovo Stigand. Ora si tratta di rendere
Canterbury la sede vescovile più importante d'Inghilterra; Lanfranco viene a
contrasto col vescovo Tommaso di York che non intende rinunciare alle sue
prerogative. Nel concilio di Winchester del 1072 Lanfranco presenta alcuni
falsi documenti, da lui attribuiti a Beda il Venerabile, per sostenere la
supremazia della sede di Canterbury su tutti i vescovadi d'Inghilterra,
autorità che il Concilio riconosce. Fa costruire per sé un palazzo, la
famosa cattedrale, una prioria e numerosi monasteri, in cui trasferisce monaci
dalla Normandia; cerca anche di ottenere una parziale autonomia da Roma venendo
anche a contrasto con papa Gregorio VII. Per ottenere consensi dal clero e
dalla nobiltà inglese, permette il matrimonio dei parroci di campagna e
l'investitura vescovile ad opera di principi laici; accentra il controllo sulle
circoscrizioni ecclesiastiche trasferendo le sedi episcopali provinciali nelle
città più importanti. Col tempo i Normanni s'impadroniscono del governo delle
province, delle chiese e delle potenti abbazie. Operando col pieno
appoggio di Guglielmo, che nei periodi di assenza dall'Inghilterra gli affida
la direzione della vita politica, Lanfranco ricambia la fiducia, e sventa nel
1075 la cospirazione contro re Guglielmo organizzata dai conti di Norfolk e di
Hereford. Muore nel 1089 ed è sepolto nella sua cattedrale. È stato
beatificato dalla Chiesa e la sua ricorrenza cade il 28 maggio. Opere
Restano di lui scritti di scarsa importanza, tranne l'opuscolo Liber de corpore
et sanguine Domini contro Berengario di Tours; il Commentario sui Salmi
(perduto) e il Commentario su S. Paolo; gli Statuta sive decreta pro ordine S.
Benedicti, spiegazione della Regola benedettina; Note sulle Collationes di
Cassiano; il Liber de celanda confessione, dove dimostra tutto il rispetto che
si deve al penitente nel porsi all'interno della sua condizione di peccatore, e
le Epistolae. Inoltre Milone Crispino gli dedico una biografia, la Vita
Lanfranci.[3] Dottrina Combatté la teoria eucaristica di Berengario di
Tours, che negava la reale presenza del Cristo nell'eucaristia, poiché se si
mantengono gli accidenti dell'ostia, secondo la logica aristotelica si deve
mantenere anche la sostanza e dunque l'ostia non contiene realmente il sangue e
il corpo di Cristo; Lanfranco, nel Liber de corpore et sanguine Domini,
sostiene invece che dopo la consacrazione il pane e il vino si trasformano
realmente nel corpo e nel sangue di Cristo, pur conservando le primitive
apparenze. A questa conclusione non giunge però con le armi della logica ma con
la fede e con l'autorità dei Padri della Chiesa alla quale è necessario che la
dialettica si sottometta. Rimprovera Berengario: «...abbandonando le sacre
autorità ti rifugi nella dialettica, ma se io dovessi ricevere o dare una
risposta a proposito dei misteri della fede, preferirei sentirmi rispondere e
rispondere io stesso, che riguardano le sante autorità piuttosto che le ragioni
della dialettica». Logico celebrato, non può condannare la dialettica,
che ritiene possa aiutare a comprendere anche i misteri divini, ma che deve
sottomettersi all'autorità della Scritture quando entri in conflitto con
esse. Genealogia episcopale e successione apostolica La genealogia
episcopale è: Arcivescovo Robert di Jumièges Vescovo Guglielmo il
Normanno Arcivescovo Lanfranco di Canterbury La successione apostolica è:
Arcivescovo Tommaso di York (1070) Vescovo Pietro di Lichfield Vescovo Osbern
FitzOsbern Vescovo Gilla Patrick Vescovo
Hugh d’Orivalle Vescovo Arnost di
Rochester, O.S.B. Vescovo Gundulf di
Rochester, O.S.B. (1077) Vescovo Osmundo di Salisbury (1078) Vescovo Robert
Losinga Vescovo Donagh O’Haingly, O.S.B. (1085) Vescovo Robert of Limesy (1086)
Vescovo William of Beaufeu (1086) Vescovo Maurice (vescovo di Londra) (1086)
Vescovo Gosfrid di Chichester (1087) Vescovo Jean de Villule (di Tours) Lanfranco
di Caterbury in Santi e Beati, su santiebeati.it. URL consultato il 14 settembre
2017. ^ Sito Santi e Beati, su santiebeati.it. Nino Borsellino, Walter
Pedullà Storia generale della letteratura italiana Vol. I Il Medioevo le
origini e il Duecento Gruppo Editoriale L'Espresso (1 gennaio 2004)
Bibliografia Gibson M., Lanfranco. Da Pavia al Bec ed a Canterbury, Jaca Book,
Milano, 1989. De Bouard M., Guglielmo il Conquistatore, Salerno Editrice, Roma,
1989. Lanfranco di Pavia e l'Europa del secolo XI nel IX centenario della
morte, 1089-1989. Atti del Convegno internazionale di studi (Pavia, Almo
Collegio Borromeo, 21-24 settembre 1989), a cura di G. d'Onofrio, Herder, Roma,
1993. C. Martello, Lanfranco contro Berengario. CUECM, Catania, 2001. Nino
Borsellino, Walter Pedullà Storia generale della letteratura italiana Vol. I Il
Medioevo le origini e il Duecento Gruppo Editoriale L'Espresso (1 gennaio 2004)
H. E. J. Cowdrey, LANFRANCO da Pavia, santo, in Dizionario biografico degli
italiani, vol. 63, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004. URL
consultato il 13 agosto 2017. Modifica su Wikidata Altri progetti Collabora a
Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lanfranco
di Canterbury Collegamenti esterni Lanfranco di Pavia, in Dizionario di
filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. Modifica su Wikidata
Lanfranco di Pavìa, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata (EN)
Lanfranc, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su
Wikidata (DE) Lanfranco di Canterbury, su ALCUIN, Università di Ratisbona.
Modifica su Wikidata Opere di Lanfranco di Canterbury, su MLOL, Horizons
Unlimited. Modifica su Wikidata (EN) Opere di Lanfranco di Canterbury, su Open
Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata (FR) Bibliografia su Lanfranco
di Canterbury, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su
Wikidata (EN) Lanfranco di Canterbury, in Catholic Encyclopedia, Robert
Appleton Company. Modifica su Wikidata (EN) David M. Cheney, Lanfranco di
Canterbury, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata Lanfranco di Canterbury,
su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
PredecessoreArcivescovo di CanterburySuccessoreStigand (1052-1070)1070 -
1089Anselmo d'Aosta. Portale Biografie Portale Filosofia Categorie:
Teologi italiani Filosofi italiani dell'XI secoloVescovi cattolici italiani
dell'XI secoloMorti nel 1089 Morti il 28 maggioNati a Pavia Morti a
CanterburyArcivescovi di CanterburyArcivescovi britannici Beati italiani Scrittori
medievali in lingua latina Teologi benedettini [altre]. Lanfranco di Pavia.
Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Pavia,” pel Gruppo di Gioco di H. P. Grice, The
Swimming-Pool Library. Pavia
No comments:
Post a Comment