Tuesday, July 31, 2012

CATALOGO RAGIONATO DEL PALAZZO MASSIMO ALLE TERME di DIOCLEZIANO

Speranza

Palazzo Massimo alle Terme
L'ingresso del museo
L'ingresso del museo
Tipomuseo archeologico
Data fondazione1995
IndirizzoLargo di Villa Peretti, 00185, Roma, Italia
DirettoreRita Paris
SitoSito ufficiale


Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano (che ospita attualmente la sezione epigrafica), a Palazzo Altemps (sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica), e alla Crypta Balbi.

Il Palazzo Massimo alle Terme di Diocleziano ospita

a) la "sezione di arte antica" (opere di epoca tardo-repubblicana, imperiale e tardo-antica) e

b) la "sezione di numismatica e oreficeria".


La sede museale è stata inaugurata nel 1995 e completata nel 1998.

È sita nel rione Castro Pretorio in piazza dei Cinquecento, nei pressi della stazione Termini.

 

 

L'area espositiva occupa quattro dei piani da cui è costituito il palazzo, essendo gli altri ambienti riservati ad uffici della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.

L'allestimento museale è articolato in sottosezioni che illustrano i momenti più importanti della produzione artistica di Roma antica.

Pianterreno [modifica]

Il pianterreno ospita capolavori della statuaria antica dall'età repubblicana all'epoca della dinastia Giulio-Claudia.


Sala I -


Ritratti di eminenti personaggi delle classe dirigente repubblicana.

Generale di Tivoli, proveniente dal santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, ascrivibile al principio del I secolo a.C.

Sala II - Temporaneamente in riallestimento.

Ha recentemente ospitato la mostra sugli argenti del cosiddetto Tesoro di Morgantina [Link alla pagina ufficiale della mostra sul sito del MIBAC]

Sala V -

Ritratti di esponenti della dinastia Giulio-Claudia. Busti di Tiberio, Druso Maggiore, Germanico, Caligola affiancano l'importantissima statua nota come Augusto di via Labicana, ritratto dell'imperatore Augusto in veste di Pontefice Massimo, ritrovato in quella che era la Villa di Livia presso la via Labicana. Altare marmoreo dedicato a Marte e Venere proveniente da Ostia Antica.

Sala VI -
Di grande bellezza, nonché importanza storica e valore documentario, è la
Niobide degli Horti Sallustiani;
ritrovata nel 1906 nell'area di quelli che furono gli Horti Sallustiani, in un cubicolo a undici metri sotto il livello del terreno, forse nascosta per proteggerla dalla furia distruttrice dei barbari durante le invasioni del V secolo d.C.

Raffigura una delle figlie di Niobe nell'atto di cadere a causa della ferita provocatale da un freccia conficcata tra le scapole, che ella cerca invano di estrarre, e che, come il mito ci racconta, Apollo o Artemide avevano scoccato per vendicare la propria madre, Leto.

Costei era irata per l'offesa ricevuta da Niobe che, superba, l'aveva derisa perché aveva soltanto due figli vantandosi, invece, della propria prolificità. Per ordine di Leto tutti i Niobidi vennero uccisi da Apollo e Artemide.

L'opera è ascrivibile al V secolo a.C., in quanto è ritenuta (a seguito di una felice intuizione di Eugenio La Rocca [Link a Google Books]) appartenente o comunque analoga alle figure del frontone del Tempio di Apollo Sosiano ad Eretria, trasferite a Roma per volere di Augusto da cui, quasi sicuramente, provengono anche il Niobide morente e la Niobide che corre della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen. Non è invece assimilabile alla Niobe degli Uffizi, copia di originale ellenistico ritrovata a Roma nel 1582 nel giardino di Villa Medici e da lì portata agli Uffizi. [3]. La Niobide degli Horti Sallustiani è una delle numerosissime opere portate a Roma dalla Grecia, ormai decaduta, e che tanta parte ebbero nell'evoluzione del gusto e dello stile della produzione artistica romana.

Sala VII -
Tra le opere spiccano i bronzi un tempo esposti nell'Aula ottagona delle Terme di Diocleziano.
Il Pugilatore in riposo
Il Principe ellenistico
Documento unico sono i Fasti Antiates, frammenti del calendario precedente la riforma giuliana.

Piano Primo [modifica]

Al primo piano sono esposti capolavori della statuaria dall'età dei Flavi alla Tarda Antichità, e numerosi sarcofagi, pagani e cristiani, tra cui spicca il Sarcofago di Portonaccio. In un grande salone è riproposto l'antico "Salone dei Capolavori" del "Museo delle Terme", in cui sono esposte alcune importanti opere della statuaria romana (l'Afrodite accovacciata, le due copie antiche del Discobolo) e alcuni originali greci (La Fanciulla di Anzio). Nel salone successivo sono conservate altre importantissime e bellissime statue quali l'Ermafrodito dormiente, l'Afrodite accovacciata, una delle diverse copie antiche in marmo dall'originale bronzeo di Doidalsa, il Dioniso in veste di Sardanapalo. Di grande interesse, inoltre, i bronzi delle navi appartenute all'imperatore Caligola e ritrovate nel lago di Nemi.

Piano Secondo [modifica]

Il secondo piano ospita gli affreschi del ninfeo sotterraneo della villa di Livia "ad Gallinas Albas", località presso Prima Porta, appartenuta a Livia Drusilla, imperatrice moglie di Augusto: un trompe-l'oeil che riproduce un giardino con alberi da frutto e uccelli sui quattro lati; nelle altre sale vi sono una serie di mosaici, parietali e pavimentali, megalografie tardo-imperiali, i pannelli con "pompa circensis" e "Ila rapito dalle Ninfe" provenienti dalla cosiddetta Basilica di Giunio Basso, gli affreschi provenienti dal "porto fluviale di San Paolo" e la sezione degli affreschi ritrovati nei locali ipogei della "Villa o Casa della Farnesina" (poiché ubicata in quelli che erano i giardini della Villa Farnesina costruita da Baldassarre Peruzzi per Agostino Chigi e successivamente sbancati, a fine Ottocento, per permettere l'apertura del Lungotevere). Gli ambienti affrescati sono stati recentemente restaurati, riallestiti e inaugurati il 30 giugno 2010 [1].

Piano Interrato [modifica]

Presenta una sezione dedicata all'Oreficeria nonché una ricca collezione di Numismatica, una volta appartenuta a Vittorio Emanuele III di Savoia; di particolare interesse è la mummia di una bambina di circa otto anni, la cosiddetta "Mummia di Grottarossa" [2], risalente al II secolo d.C. circa; ritrovata sulla via Cassia all'interno di un sarcofago assieme al suo corredo funerario, anch'esso esposto; è l'unica mummia di età romana mai rinvenuta.

Collegamenti [modifica]

Metropolitana di Roma A.svg
È raggiungibile dalla stazione Termini.
Metropolitana di Roma B.svg
È raggiungibile dalla stazione Termini.

Bibliografia [modifica]

  • Guida D'Italia - Roma. Touring Club Italiano
  • Museo Nazionale Romano [Guida del -]. A cura di Adriano La Regina. Soprintendenza Archeologica di Roma - Electa

Voci correlate [modifica]

Altri progetti [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]

No comments:

Post a Comment