Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Wednesday, July 6, 2011

Leonardo Bruni e la filosofia italiana

Luigi Speranz

Leonardo Bruni (Arezzo, 1370 – Firenze, 9 marzo 1444) è stato un filosofo italiano, attivo a Firenze nella prima metà del Quattrocento.

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca. Conobbe Francesco Filelfo ed ebbe come maestro Malpaghini.

Nei suoi studi riscontrò fenomeni di corruzione della lingua latina dall'interno, rilevando ad esempio in Plauto le forme di assimilazione linguistica isse per ipse, oppure colonna per columna; teorizzò quindi che il latino si fosse evoluto dal proprio interno, sostenendo l'esistenza di una diglossia: oltre al latino classico, aulico, sarebbe esistito un livello inferiore, meno corretto, usato informalmente nei contesti quotidiani, da cui provengono le lingue romanze. Oppositore di questa teoria fu Flavio Biondo, il quale sosteneva invece che la causa della decadenza del latino fosse stata l'aggressione esterna dei popoli germanici. Gli studi moderni di linguistica hanno mostrato che le due teorie non sono effettivamente incompatibili e che il latino si è evoluto per ragioni sia interne sia esterne.

Nella prima metà del XV secolo si avevano pareri opposti in merito alla dignità del volgare; intellettuali come Coluccio Salutati e Lorenzo Valla disprezzavano il volgare perché non dotato di regolamentazioni grammaticali; Leon Battista Alberti e Nicola Cusano, al contrario, si adoperarono molto per far riconoscere il volgare come lingua ricca di dignità nel panorama letterario.

Leonardo Bruni concepì il dialogo Ad Petrum Paulum Histrum, nel quale dava la parola a due esponenti dell'umanesimo del periodo: Coluccio Salutati, appunto, e Niccolò Niccoli. Nella finzione dialogica, il primo asseriva che il volgare sarebbe stato degno solo se regolamentato da assiomi linguistici precisi; il secondo proponeva una visione opposta arrivando a giudicare tre fra i principali letterati italiani - Alighieri, Petrarca e Boccaccio - poco più che degli ignoranti..

[modifica] Bibliografia

James Hankins (a cura di),

Repertorium Brunianum, 1997.
[modifica] Voci correlate

Monumento funebre di Leonardo Bruni di Bernardo Rossellino, basilica di Santa Croce, Firenze (1450)
[modifica] Altri progetti Wikisource contiene opere originali di o su Leonardo Bruni
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Leonardo Bruni
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Leonardo Bruni
[modifica] Collegamenti esterniApprofondimento (.pdf)

Novella di Leonardo Bruni

Istoria fiorentina

Vita di Cicerone

Epistole (in latino)
Portale Biografie Portale Filosofia Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Bruni"
Categorie: Filosofi italiani del XV secolo | Scrittori italiani del XV secolo | Umanisti italiani | Nati nel 1370 | Morti nel 1444 | Morti il 9 marzo | Scrittori toscani | Personalità legate ad Arezzo | Personalità legate a Firenze | [altre]
Categoria nascosta: BioBotStrumenti personali
Entra / RegistratiNamespace
VoceDiscussioneVariantiVisite
LeggiModificaVisualizza cronologiaAzioni
Ricerca

Navigazione
Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiutoComunitàPortale ComunitàBarIl WikipedianoFai una donazioneContattiStampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile
StrumentiPuntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteCita questa voce
Altri progettiWikisourceCommonsAltre lingueCatalàDeutschEnglishEsperantoEspañolSuomiFrançaisÍslenskaქართულიLatinaNederlands‪Norsk (nynorsk)‬‪Norsk (bokmål)‬PolskiPortuguêsРусскийSlovenščinaSvenska中文Ultima modifica per la pagina: 21:02, 25 apr 2011.

No comments:

Post a Comment