Luigi Speranza
Il mio progetto riguarda la propaganda radicale britannica a favore dell’unificazione
italiana ed, in particolare, il linguaggio e le organizzazioni impegnate a tale scopo.
Mi occupo deglianni nei quali quello che Paul Ginsborg ha definito “il mito propulsivo del Risorgimento italiano” nel mondo britannico ha raggiunto il suo apice; gli anni nei quali l’entusiasmo a favore dell’indipendenza e dell’unificazione italiane trovò maggiore diffusione, dalla fondazione nel 1847
della
"People’s International League" –
la prima di una serie di organizzazioni finalizzate alla conoscenza della politica estera e al sostegno dell’indipendenza italiana che, sebbene non fosse
prettamente legata alla questione italiana, era composta da coloro che saranno poi i protagonisti della massiccia campagna a favore dell’Italia - fino al 1864 per chiudere cioè con la visita di Garibaldi in Inghilterra - emblema della dimensione popolare del Risorgimento in Gran Bretagna – e con le dimissioni di James Stansfeld da ministro a causa della sua amicizia con "Pippo" Mazzini.
L’obiettivo è quello di capire da un lato in che modo il discorso nazional-patriottico italiano fosse tradotto e declinato nel mondo britannico e come venisse percepita l’Italia fuori dai suoi confini;
Dall’altro - secondo l’idea di Oliver Zimmer di una “produzione”, ma anche di un “consumo” del nazionalismo - cosa fosse per questi uomini e donne la causa italiana, come questa retorica e le attività ad essa collegate fossero percepite e facessero presa, tanto da portare molti a scendere in
campo personalmente fino a combattere con la Legione britannica a fianco di Garibaldi nel 1860, a riversarsi a migliaia nelle strade di Londra in occasione della visita del "Generale" del 1864, a
1 P. Ginsborg, Il mito del Risorgimento nel mondo britannico: “la vera poesia della politica”, «Risorgimento», 1
(1995), 2.
partecipare a meeting e lectures, a donare anche pochi scellini, a dare vita ad una produzione di oggetti di consumo legati alla causa italiana.
Si vuole inoltre mettere in luce, come indicato nell’ultimo Annale Einaudi, la dimensione popolare del Risorgimento e la portata della diffusione di un sentimento filo-italiano oltremanica.
L’unificazione italiana non solo mobilitava dal basso, ma era anche un coacervo di emozioni, suggestioni, simboli e narrazioni non solo nella penisola italiana e per gli esuli italiani all’estero, ma anche per tanti stranieri.
Il discorso nazionale italiano appare un esempio di trasferimento, ricezione
e adattamento culturale di una specifica narrazione politica.
Ho scelto di concentrarmi sulla propaganda prettamente politica, dando per scontata la componente romantica del sentimento "filo-italiano" ("italomania") – aspetto già ampiamente studiato, tra gli altri da Maura O’Connor.
La cultura italiana nella sua dimensione artistica, letteraria, musicale era diffusa in Gran Bretagna in maniera massiccia da parecchi decenni, in particolare attraverso resoconti di viaggio, libri, poesie, romanzi.
L’Italia letteraria e immaginaria funzionò da catalizzatore per lo sviluppo e la
diffusione dell’idea di nazione italiana, che è oggetto della ricerca.
Riferimenti storiografici e fonti
Si è scelto di rivolgere l’attenzione a un gruppo di una ventina di radicals - come sono stati definiti da Joseph O. Baylen e Norbert J. Gossman nel loro dizionario biografico - uomini e donne, impegnati in prima persona nella diffusione di un sentimento filo-italiano attraverso meeting pubblici, lectures, processioni, dimostrazioni, sottoscrizioni, comitati, associazioni – che posso
essere considerati il nucleo propulsore di tale propaganda.
Si tratta di un gruppo abbastanza
omogeneo per contesto sociale di provenienza, identità sociale, legami e valori culturali.
Giovani
professionisti, generalmente nonconformisti dal punto di vista religioso – come ha notato Rothney
2 M.A. Banti, P. Ginsborg, Il Risorgimento, Torino, Einaudi, 2007.
3 M. O’Connor,
"The romance of Italy and the English imagination",
Basingstoke, Macmillan, 1998, o ad esempio H.W.
Rudman,
"Italian nationalism and English letters: figures of the Risorgimento and Victorian men of letters", New York,
Columbia University press, 1940.
4 J. Rothney,
"La società degli amici d’Italia e la nuova riforma, «Rassegna storica del Risorgimento», 48 (1961), 1.
3
- appartenenti a quella upper middle class impegnata in una vasta gamma di cause radicali:
dall’indipendenza italiana a quella ungherese e polacca, dall’abolizione della schiavitù
all’emancipazione della donna, dalla cancellazione delle tasse sulla conoscenza all’estensione del
suffragio.
Ho scelto di concentrarmi su questo gruppo di radicali perché credo mi permettano anche
di mettere in luce la dimensione popolare e non solo elitaria di questo entusiasmo.
Essi erano vicini ai rifugiati democratici e mazziniani.
Come hanno sottolineato, tra gli altri,
Maurizio Isabella e Bernard Porter5
le varie ondate di esuli che raggiunsero la Gran Bretagna da un
lato sollecitarono la ricezione della questione italiana oltremanica, dall’altro delinearono una nuova
attitudine britannica verso il liberalismo.
Mazzini fu una figura cardine, fondamentale per la
sensibilizzazione dell’opinione pubblica inglese al Risorgimento.
Proprio grazie a lui questi radicali
entrarono in contatto con la questione italiana ed elaborarono la loro visione dell’Italia.
Egli era
l’animatore dei loro circoli riformisti (
la Muswell Hill brigade,
il circolo della Aubrey House e la casa di Milner-Gibson a Londra, la
Stella House a Newcastle) e attorno alla sua persona si
costituirono le principali associazioni a sostegno della causa italiana.
Tuttavia, l’idea iniziale che ci
fosse un rapporto univoco tra i patrioti britannici e Mazzini è stato ridimensionato nel corso della
ricerca.
Dopo la metà degli anni cinquanta, il sentimento filo-italiano non partiva e si concludeva
certo con lui, come dimostra ad esempio l'importanza crescente che assunse la figura Garibaldi
quale fonte di entusiasmo e identificazione con la causa italiana stessa e mezzo per reclutare uomini
e raccogliere denaro, o la diffusione capillare di attività filo-italiane in tutta l’isola.
Va detto inoltre
che le divisioni all’interno del campo democratico, i contrasti tra Mazzini e Garibaldi non vennero
colti e percepiti sul suolo britannico e, come ha sostenuto Eugenio Biagini, l’armonia e la mancanza
di elementi di antagonismo di classe favorirono la diffusione della questione italiana, come causa
politica, tra le classi medie e operaie oltremanica.
Quindi, la figura di Mazzini, nel suo ruolo di
5 M. Isabella, Italian exiles and British politics before and after 1848, in S. Freitag, Exiles from European revolutions,
refugees in mid-Victorian England, New York, Berghahm, 2003; B. Porter, The refugee question in mid-Victorian
politics, Cambridge, Cambridge University press, 1979.
6 E.F. Biagini, Il liberalismo popolare, radicali, movimento operaio e politica nazionale in Gran Bretagna, 1860-1880,
Bologna, Il mulino, 1992.
4
informatore, ispiratore, organizzatore resta come sottofondo costante di tutto il lavoro, che tuttavia,
non si limita ai suoi contributi7.
Uno dei problemi centrali attorno ai quali ruota la ricerca è quello del rapporto tra questa radical
middle-class e la classe operaia, cioè tra i salotti e i circoli radicali dove la causa italiana si diffuse e
le società amicali, i meeting, i giornali rivolti al pubblico delle working classes. Alcune questioni
interne, come le riforme della stampa, dell’educazione, dell’esercito, avevano già incontrato una
prima convergenza di opinione; durante l’ultimo guizzo del cartismo, ci fu il tentativo di unire i
radicali delle classi medie con i cartisti, i cooperatori e i sindacati attorno alla causa del suffragio8.
Ma fu il nazionalismo straniero, italiano e non solo, a costruire uno dei ponti adatti, almeno
virtualmente, a superare le differenze di classe tra operai e una parte della classe media e a
ridefinirne le posizioni politiche, come hanno messo in luce Eugenio Biagini, Margaret Finn e
Gregory Claeys9. La causa dei popoli oppressi, infatti, veniva legata profondamente a quella degli
operai e delle classi lavoratrici diventando parte di una medesima lotta contro l’ingiustizia. Erano
gli stessi radicali presenti nei salotti che si rivolgevano al pubblico nei meeting più popolari ed è
prevalentemente attraverso la loro mediazione che la gente comune entrò in contatto con la causa
italiana e manifestò il suo sostegno. L’unificazione italiana era una questione esterna al paese, ma
abbastanza forte da essere percepita come la Causa per eccellenza del periodo poiché faceva
convergere la lotta su temi comunemente sentiti: la tirannia e l’autoritarismo politico,
l’oscurantismo religioso, l’arretratezza economica e la mancanza di libertà politiche e sociali.
Le ricerche hanno dimostrato inoltre come la propaganda filo-italiana non fosse concentrata solo
nella metropoli e soprattutto non fosse appannaggio esclusivo di questi radicali vicini a Mazzini –
sebbene questi ne fossero il fulcro e svolgessero il ruolo di volano; non c’erano solo i meeting della
7 E. Morelli,
"L’Inghilterra di Mazzini", Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1965; D. Mack Smith,
"Mazzini, l’uomo, il pensatore, il rivoluzionario, Milano, Bur, 2006; M.C.W. Wicks, The Italian exiles in London 1816-
1848, Manchester, Manchester University press, 1937.
8 B. Harrison, P. Hollis, Chartism, liberalism and the life of Robert Lowery, «English historical review», 82 (1967),
324; J. Belchem, Chartism and the trade, 1848-1850, «English historical review», 98 (1983), 388.
9 Biagini, Il liberalismo, cit., M.C. Finn, After Chartism, class and nation in English radical politics, 1848-1874,
Cambridge, Cambridge University press, 1993; G. Claeys, Mazzini, Kossuth and British radicalism, 1848-1854,
«Journal of British studies», 28 (1989), 3.
5
Society of the Friends of Italy e i tour di lectures di Aurelio Saffi e Jessie White Mario. Il
radicamento locale e regionale erano caratteristiche fondamentali del movimento cartista e della
vita culturale vittoriana e per questa ragione si è deciso di oltrepassare il circolo londinese legato a
Mazzini, con le sue propaggini nella Newcastle di Cowen o nella Glasgow di McAdam, per
analizzare i principali centri britannici attraverso i quotidiani locali. Non fu Londra a dominare la
propaganda filo-italiana, se si considerano i dati dei membri della
"Society of the Friends of Italy"
a
un anno dalla sua fondazione: su 796 iscritti, solo 248 erano londinesi e altri 200 scozzesi. In tutti i
centri principali di attività delle varie organizzazioni filo-italiane si raccolsero soldi per Garibaldi
nel 1860, prima attraverso i quotidiani locali, poi tramite dei comitati cittadini e ovunque si tennero
serate per manifestare simpatia al generale.
La ricerca vorrebbe inoltre evitare di estendere l’interpretazione inglese all’intero Regno Unito, pur
nella consapevolezza di un’Inghilterra dominante politicamente e culturalmente sulle altre parti del
paese; si vorrebbe sostituire l’approccio anglocentrico con quello britannico, considerando
connessioni, contrasti e paragoni tra le
“quattro nazioni” che compongono il regno britannico:
England
Scotland
Wales
Ireland
Il
gruppo di radicali studiato è prevalentemente inglese, ma ci sono anche degli scozzesi ed è
soprattutto in quella regione che le varie lectures e le associazioni filo-italiane avevano grande
seguito e l’entusiasmo per la causa italiana, sotto alcuni aspetti, diventava una forma di
affermazione della propria identità scozzese (Garibaldi diventerà il Wallace italiano).
Nel contesto
irlandese la ricerca sarà focalizzata sulle associazioni italofile e le lectures a favore
dell’indipendenza italiana colà organizzate e sulla presenza di volontari irlandesi al fianco di
Garibaldi; mentre la componente filo-cattolica, ostile al Risorgimento, fungerà solo da metro di
paragone. Più difficile, anche per problemi linguistici, riuscire a trovare riferimenti per il Galles. In
ogni caso la dimensione locale, i rapporti metropoli-campagna e la distribuzione fisica delle attività
di propaganda e delle associazioni filo-italiane verranno messe in luce nella trattazione del lavoro
nella consapevolezza dell’importanza del contesto locale per le attività radicali e la cultura operaia.
10 Approccio introdotto da J.G.A. Pocock in A plea for a new subject, «Journal of modern history», 47 (1975), 4.
6
Per affrontare i problemi che la ricerca pone le fonti si possono dividere in quattro gruppi: i
memoriali e gli epistolari, la stampa periodica, le pubblicazioni minori e le fonti ufficiali.
Inizialmente sono ricorsa a memorie e carteggi, editi e inediti, delle persone che hanno fatto parte
del movimento nazionale italiano in Gran Bretagna, affiancati dalle biografie e autobiografie di
operai, radicali, cartisti che, attivi nei decenni che mi interessavano, potevano aver colto il
messaggio della propaganda filo-italiana. Sono stati consultati gli archivi di Aurelio e Giorgina
Saffi all’Archiginnasio di Bologna e alla Biblioteca comunale di Forlì; le carte di G.J. Holyoake
conservate al Museo del Risorgimento di Milano, al National Cooperative Archive di Manchester e
al Bishopsgate Institute di Londra; l’archivio J. Linton, diviso tra la Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli e la National Library australiana; le lettere di Kate Craufurd presso la Biblioteca
Nazionale di Firenze; le carte di G. Dawson a Birmingham; quelle di J. White Mario al Museo
centrale del Risorgimento; il fondo J. Cowen a Newcastle; fondi vari presso la British Library e i
National Archive di Kew; l’archivio di J. Stansfeld conservato dall’erede in forma privata e altri
archivi minori. Sebbene per loro stessa natura i memoriali siano lacunosi e ovviamente soggettivi,
rielaborazioni successive viziate dall’esito della vicenda italiana, presentano considerazioni,
commenti o narrazioni che non si potrebbero trovare altrove. I carteggi invece, legati a fatti
contingenti e problemi concreti, rivelano quasi in presa diretta le emozioni, le difficoltà, le scelte
che animarono queste persone, ma anche le strutture, le decisioni, le modalità organizzative e
operative delle varie associazioni filo-italiane.
In un secondo momento ho concentrato l’attenzione sulla stampa periodica. Nella Gran Bretagna
degli anni Cinquanta dell’Ottocento si registrò, grazie alle prime abolizioni delle tasse sulla
conoscenza, una fioritura di quotidiani e giornali provinciali a basso prezzo e quindi anche
un’estensione del numero di lettori. Si deve tuttavia considerare che, come Aspinall per primo nota,
l’uso personale e privato dei periodici fosse limitato e che i lettori fossero maggiori rispetto ai dati
sulla circolazione (nel 1856 sono registrati 795 periodici, con una circolazione di 71,000,000
7
giornali provinciali solo via posta)11. La stampa quindi era tra i principali mezzi di diffusione del
sentimento filo-italiano; inoltre in essa compaiono anche le cronache e i resoconti dei meeting e
delle attività organizzate dalle varie associazioni italofile. La scelta dei periodici segue tre linee di
interesse: i periodici cartisti, radicali e operai (es. «Northern star», «Spirit of the age», «Red
republican», «People’s paper», «Leader»); quelli provinciali (es. «Leeds mercury», «Manchester
times», «Caledonian mercury», «Newcastle courant», «North Wales Chronicle») e i quotidiani
nazionali di più ampia diffusione (come «Times», «Daily news», «Morning post»). In tutti i casi, ho
escluso gli articoli di cronaca e di politica estera che parlano delle vicende italiane, non
interessandomi l’analisi della stampa britannica nei confronti dell’Italia; mentre mi sono soffermata
sulle cronache dei meeting e delle attività delle varie associazioni italofile. Per le pubblicazioni
cartiste e radicali – la cui posizione è vicina a quella dei circoli filo-italiani da me studiati – ho
analizzato anche gli articoli di fondo e gli editoriali in generale.
Per la massima parte ho proceduto ad uno spoglio sistematico. Qualora disponibili ho utilizzato le
versioni digitali dei periodici selezionati, attraverso la ricerca per parola chiave che permette
un’analisi più veloce di un numero maggiore di quotidiani. Sono state anche utilizzate banche dati
di periodici e quotidiani («19th century British library newspapers» e «19th century UK
periodicals») al fine di individuare opere artistiche e prodotti di consumo legati alla causa italiana
eventualmente collocati nella sezione pubblicitaria.
Tra le altre fonti vanno ricordati i pamphlet, gli ephemera (John Johnson Ephemera collection) e i
libri che furono pubblicati dalle organizzazioni da me studiate, da persone ad esse vicine o più in
generale materiale sulla questione italiana; infine la documentazione governativa e ufficiale reperita
presso i National Archive di Kew sulle attività delle associazioni e sulle persone coinvolte e i
dibattiti parlamentari.
11 A. Aspinall, The circulation of newspapers in the early Nineteenth century, «Review of English studies», 22 (1946),
85; A.J. Lee, The origins of the popular press in England, 1855-1914, London, Cromm Helm, 1976.
8
Organizzare il sostegno
Centrali per la propaganda filo-italiana furono alcune associazioni animate appunto dai radicali
studiati. Queste organizzazioni rientrano nel quadro di gruppi di pressione privi di potere politico
immediato o capacità di incidere sulle decisioni governative - e la politica ufficiale di nonintervento
non venne mai messa in discussione – ma che tentarono ugualmente di svolgere una
pressione sul governo e di sensibilizzare l’opinione pubblica. Il modello diretto e più immediato per
le strategie comunicative e di propaganda di questi gruppi era quello cartista; analogamente al
cartismo, si voleva coinvolgere il popolo nella causa italiana e far crescere la coscienza politica.
Tuttavia l’interesse indiretto e le conseguenze lontane ne facevano più una questione e una battaglia
morale, che una campagna concreta. I meeting e le lectures non davano voce alle frustrazioni e alle
ambizioni del pubblico che presiedeva i comizi, se non come lontana aspirazione di giustizia e
libertà condivisa. Al meeting della People’s International League, ad esempio, un “operaio”
giustificava il suo sostegno in questi termini: “gli operai, semplicemente perché non hanno il diritto
di voto, dovrebbero simpatizzare con gli altri paesi che lottano per la libertà”12.
Mi limiterò ad elencare brevemente le principali associazioni interessate alla propaganda filoitaliana
legate al contesto radicale. La People’s International League fu fondata nel giugno 1847
allo scopo di “disseminare i principi della libertà nazionale e del progresso e incarnare e manifestare
un’opinione pubblica a favore del diritto di ogni popolo all’autogoverno e al mantenimento della
propria nazionalità”. Non si occupava solo di Italia visto che ci furono incontri e pubblicazioni
anche sulla Svizzera, sull’Austria, sugli stati slavi, ma era indubbiamente il primo tentativo di
sensibilizzare il pubblico sulla questione della nazionalità da parte del gruppo vicino a Mazzini. Ad
essa seguì nel 1849 un Italian refugee fund allo scopo di raccogliere soldi per il sostegno dei
rifugiati della Repubblica romana e quindi nel 1851 l’European Democratic committee che
abbracciava i “movimenti europei” nel loro complesso e la Shilling subscription intestata a Mazzini
e Kossuth per aiutare la lotta per la libertà europea e “la causa dell’umanità”. Certamente tra le
12 «Northern Star», 20 November 1847.
9
organizzazioni più famose c’è la Society of the Friends of Italy, che rimase in vita per quattro anni
finché nel marzo 1855 questioni più immediate raccolsero l’attenzione degli organizzatori. Le
lectures stagionali, il bollettino mensile e i tracts sulla politica italiana, le sue propaggini nel resto
del paese, le petizioni al parlamento hanno attirato più che negli altri casi l’attenzione degli storici.
Nel 1856, in seguito ad un appello degli operai italiani, il vecchio comitato dei Friends venne
riunito nel Emancipation of Italy Fund Committee a cui seguirono i tour di lectures di Saffi, Jessie
White e Orsini. Anche nel settembre 1859 sarà un appello degli italiani a portare alla creazione del
Garibaldi Fund. Questo troverà nuova linfa con la spedizione di Garibaldi in Sicilia, quando in esso
confluiranno diverse sottoscrizioni e si dividerà in varie sezioni locali, diffuse in tutto il paese e in
competizione tra loro sulle somme raccolte. Sempre nel 1860 una sua appendice sarà il Garibaldi
Special Fund finalizzato all’invio degli “escursionisti britannici” in Sicilia per combattere a fianco
del generale. Dopo l’unificazione prese vita il Garibaldi Italian Unity Committee allo scopo di
raccogliere fondi per il completamento dell’unità italiana con Venezia e Roma. La visita di
Garibaldi, già attesa nel 1862 ma infine avvenuta solo nel ‘64, determinò un proliferare di comitati
di accoglienza sparsi per tutta l’isola e legati in particolar modo a gilde di mestiere e a gruppi di
operai.
Nel primo capitolo del lavoro è mia intenzione delineare le motivazioni, le attività, i risultati, le
strutture interne e le modalità operative di queste organizzazioni, ma anche illustrare, dove
possibile, le opinioni, le emozioni, le tensioni interne tra i principali organizzatori.
Parlare di Italia
Nell’indirizzo programmatico della Society of the Friends of Italy fondata nel marzo 1851 era
espressa l’idea di “promuovere una corretta comprensione della questione italiana in questo paese”
attraverso “meeting pubblici, lectures e la stampa”. Le idee della propaganda di massa, della
mobilitazione politica delle classi popolari e della politicizzazione della vita quotidiana venivano
applicate alla questione italiana. In età vittoriana, il contatto tra le varie organizzazioni e il pubblico
10
destinatario della propaganda era attivato sia attraverso conferenze e riunioni che tramite la parola
stampata. Il discorso nazional-patriottico italiano venne diffuso, infatti, capillarmente attraverso
meeting, conferenze, pamphlet, fogli volanti, articoli.
I discorsi pubblici erano “centrali ed essenziali” nello sviluppo della vita pubblica durante l’età
Vittoriana, come afferma Joseph Meisel. Il “sistema di discorsi extraparlamentari”, sebbene
entrasse a pieno regime solo con le novità tecnologiche degli anni Sessanta - quali il telegrafo e la
fondazione dell’Associated press - permetteva l’integrazione della retorica politica a livello
nazionale già con i tour di lectures degli oratori cartisti degli anni Quaranta e, per quando ci
riguarda, con i discorsi di Saffi, della White Mario, di Stansfeld, Mason Jones, Orsini, Gavazzi.13
L’analisi dell’oratoria politica non può prescindere dagli importanti risultati che sono stati raggiunti
negli ultimi decenni nello studio della retorica cartista, in particolare da James Epstein e Paul
Pickering che sottolineano l’importanza della comunicazione non verbale e delle abilità teatrali del
conferenziere, ma anche da Gareth Stedman Jones che ha insistito piuttosto sull’analisi dei testi14.
Nello studio della retorica filo-italiana tenterò di conciliare le due prospettive (parole, gestualità,
teatralità) e di includere gli elementi simbolici (bandiere, oggetti di diverso tipo) che circondavano
la tribuna. Inoltre, la dimensione che forse possiamo definire “di massa” del discorso nazionalpatriottico
italiano in Gran Bretagna verrà evidenziata da un’analisi quantitativa delle serate
dedicate alla causa italiana e dalla loro diffusione spaziale, attraverso mappe e grafici.
I meeting e le lectures erano spesso l’attività centrale delle associazioni di cui ho parlato; momento
di coagulo di organizzazioni finalizzate alla diffusione della conoscenza della causa e allo stesso
tempo punto di partenza per la raccolta di fondi e sottoscrizioni, per la firma di petizioni e volano
per altri meeting e discussioni. La gamma delle riunioni varia a seconda dello scenario, del
13 J.S. Meisel, Public speech and the culture of public life in the age of Gladstone, New York, Columbia University
press, 2001; H.C.G. Matthew, Gladstone, rethoric and politics, in P.J. Jagger, Gladstone, London, Hambledon Press,
1998.
14 J. Epstein, Understanding the cap of liberty: symbolic practice and social conflict in early 19th c. Englande, «Past
and present», 122 (1989); J. Epsterin, Radical Expression: political language, ritual and symbol in England 1790-1850,
Oxford, Oxford University press, 1994; P.A. Pickering, Class without words: symbolic communication in the Chartist
movement, «Past and present», 112 (1986); G. Stedman Jones, Languages of class: studies in English working class
history, 1832-1982, Cambridge, Cambridge University press, 1983.
11
pubblico, della località, ma la distinzione principale che si può operare è quella tra le lectures e i
meeting. Nel primo caso un oratore, famoso principalmente per il suo diretto coinvolgimento nella
causa italiana e quindi nella maggior parte dei casi esule italiano egli stesso, pronunciava
un’orazione di un paio d’ore che spesso era parte di una coppia o di un terzetto di lectures che
veniva esposto in una stessa località. I testi degli interventi una volta preparati e presentati la prima
volta, a seguito delle varie richieste, venivano riproposti in altre città e centri minori (ad esempio
Saffi partì da Londra nel gennaio 1857 con due lectures dal titolo Italy as it is and Italy as it is to be
che saranno poi esposte a Leeds, Edimburgo, Glasgow, Dalkeith, Hawick, Newcastle). Seguendo lo
schema consolidato durante il cartismo, i vari leader nazionali – che nel nostro caso erano appunto
Saffi, Jessie White, Orsini, Gavazzi – nelle pause dei loro tour venivano affiancati da personaggi
locali che tenevano orazioni o più semplicemente presiedevano meeting per discutere della causa
italiana. Generalmente il conferenziere era presentato da un politico locale, che non
necessariamente era coinvolto direttamente nelle attività delle associazioni filo-italiane e la
conferenza era seguita da un brindisi unanime di ringraziamento. L’obiettivo principale era la
sensibilizzazione sulla situazione italiana. Nei giorni precedenti, inserzioni nelle pagine
pubblicitarie informavano dell’evento (ad esempio la lecture di Mason Jones dell’aprile 1862 venne
pubblicizzata quotidianamente sul «Times» per più di una settimana).
I meeting, invece, nella maggior parte dei casi, avevano finalità più immediate: una petizione da
presentare in parlamento o alla regina, un voto di solidarietà con la causa italiana, la raccolta di
fondi o di firme. In questi casi, un chairman influente, spesso non direttamente coinvolto
nell’organizzazione dell’evento, presiedeva l’assemblea nella quale i soci delle associazioni italofile
presentavano a turno delle risoluzioni – preparate anticipatamente - da discutere e votare. I meeting
erano particolarmente frequenti e diffusi soprattutto nei momenti di svolta della questione italiana –
la repubblica romana, il biennio 1859-60, Aspromonte, l’arrivo di Garibaldi a Londra nell’aprile
1864. Nella tarda estate del 1862 a partire dal meeting che si tenne a Newcastle il 9 settembre, si
susseguirono incontri in tutti gli angoli del paese con frequenza giornaliera fino a fine ottobre.
12
Qualche esempio: nel solo mese di settembre si svolsero almeno 47 meeting, con la concentrazione
in alcuni giorni di quattro riunioni che trattavano di Italia: il 18 settembre a Harwich, Great
Harwood e due a Londra; il 25 a Preston, Harwich, Belfast e Tralee. Nell’aprile 1864 la situazione
appare simile; ad esempio il giorno 13 ci furono riunioni a Newcastle, Sheffield, Bradford,
Manchester, Leeds, Gateshead, Suderland per organizzare l’accoglienza del generale Garibaldi.
I meeting e le lectures avevano due platee distinte “prima quella realmente presente e poi la platea
da raggiungere attraverso la stampa”. A volte per partecipare era necessario acquistare un biglietto e
i soldi raccolti, dopo aver pagato le spese di organizzazione, venivano offerti alla causa. Nelle
cronache si sottolinea sovente la partecipazione massiccia del pubblico; ad ascoltare Saffi a
Glasgow nel 1857 ci furono 1600 persone; nel 1864 al meeting di Primose Hill 6000. Spesso
l’acustica e la visibilità delle sale o dei palchi all’aperto permettevano solo ad una parte
dell’audience di sentire distintamente l’oratore, ma la sola partecipazione massiccia poteva essere
un fattore di pressione verso il governo e un elemento identitario per le persone presenti. Nei
memoriali e nelle lettere, si raccontava ai famigliari dei meeting ai quali si aveva preso parte e nelle
sottoscrizioni si reputava importante che il proprio nome comparisse tra i donatori o di poter contare
sull’autenticità della ricevuta che si otteneva in cambio (un comune donatore dubitò della veridicità
di una carta di ringraziamento prestampata poiché la firma di Mazzini presentava una G. invece di
una J. per Joseph).
Presiedere un meeting implicava naturalmente abilità retoriche, dalla scelta del vocabolario alla
dizione, alla capacità di sapersi relazionare con la tipologia di audience, ma anche una presenza
scenica, la capacità di mettere in atto strategie di coinvolgimento di quella parte del pubblico troppo
lontana per sentire il discorso.
E’ impossibile “catturare” oggi l’esperienza di un meeting, ma ne abbiamo molte rappresentazioni:
cronache che compaiono nei quotidiani e periodici, commenti di partecipanti o degli stessi
conferenzieri nelle lettere ai giornali, diari o missive private e in alcuni casi - come per il meeting
che si tenne a Birkenhead l’8 ottobre 1862 – dei documenti governativi. I giornalisti, ormai esperti
13
di stenografia, inviavano i resoconti ai direttori che ne curavano la pubblicazione. Erano gli stessi
organizzatori dei meeting a invitare i cronisti o a spedire direttamente la relazione alla stampa con
una breve introduzione personale. Le cronache dei discorsi rispondono a tre tipologie: 1. il
resoconto parola per parola, lungo fino a cinque colonne; 2. la descrizione in prima persona, più
corta di una colonna e mezzo rispetto al precedente e 3. il riassunto in terza persona non più lungo
di una colonna. La scelta della tipologia dipendeva dalla fama dell’oratore, dalle pressioni esterne,
dalla proprietà e dall’orientamento del giornale, ma anche dall’interesse del pubblico.
Le descrizioni di questi eventi permettono di comprendere non solamente quali fossero gli elementi
chiave, i nuclei tematici della propaganda, ma anche di capire come il discorso nazional-patriottico
italiano venisse tradotto e adattato al pubblico straniero, nonché la percezione che ne facesse la
platea.
L’analisi di tale discorso sarà condotta in due modi distinti: il primo approccio è di tipo qualitativo,
il secondo lessico-metrico. Nel primo caso si tratta di capire quali elementi della storia e del caso
italiano fossero ritenuti importanti, come i vari palinsesti fossero strutturati e ristrutturati, su quali
argomenti si puntasse per la mobilitazione. La retorica di queste associazioni diffuse l’dea che
l’unificazione italiana fosse moralmente giusta, storicamente fondata e che la dominazione austriaca
e il papato impedissero all’Italia di realizzare la sua missione. La questione italiana sembrava
rappresentare in Gran Bretagna la causa per eccellenza della libertà e della giustizia, come ha
affermato anche Trevelyan all’inizio del Novecento.
Tra le tematiche più interessanti, oltre all’immagine dell’Italia come nazione, ai giudizi sugli stati
italiani e sulla dominazione straniera, alle modalità dell’unificazione e agli ostacoli che si
ponevano, c’è la narrazione stessa della storia italiana; la ricostruzione del passato italiano recente e
remoto al fine di giustificare e spiegare la ricerca di indipendenza e unità; un passato che diventa
significativo per il presente. Il 1848 e la repubblica romana divennero, nell’immaginario britannico,
la prova della volontà degli italiani di sollevarsi dall’occupazione straniera e di sacrificarsi;
ugualmente i Vespri siciliani e la Repubblica fiorentina, Savonarola e Cola di Rienzo entrarono
14
nell’immaginario comune a fianco delle rivoluzioni contemporanee. La storia gloriosa del paese
rendeva aberrante agli occhi dei britannici il confronto con un presente fatto di tirannia, oppressione
straniera e oscurantismo religioso.
L’idea di nazione italiana che andava ad articolarsi appariva sia come discendente di una comunità
sopravvissuta nonostante l’oppressione secolare, sia come depositaria di un’intrinseca missione.
Libertà era la parola chiave e il liberalismo era alleato con il nazionalismo. Tuttavia, lo sguardo con
cui questi radicali si rivolgevano all’Italia non era neutro. Nella costruzione identitaria c’è sempre
una natura relazionale e identificare l’altro e parlare dell’altro significa anche dire molto di sé stessi.
Era il modello britannico quello che implicitamente avevano in testa questi radicali quando si
schieravano affianco dell’Italia, ma se da un lato alcuni pensavano che la loro società fosse il
prototipo a cui la nuova conformazione statale avrebbe dovuto aspirare, altri vedevano nella
penisola la possibilità di una tabula rasa per la creazione di una società migliore. Si trovavano così
in un certo senso a convivere una cultura imperialista e di dominio che professava il compatimento
per la sorte di una grande civiltà che sembrava necessitare del supporto esterno per risorgere, e i
tratti di un internazionalismo che sottintendeva un sentimento di comunione tra gli uomini -
soprattutto tra gli ultimi, operai oppressi o nazioni oppresse che fossero – e di fratellanza tra le
nazioni, come Mazzini aveva auspicato.
Ugualmente importanti per comprendere la scelta di schierarsi a favore della causa italiana sono la
religione e il sentimento antipapale. Il linguaggio religioso di Mazzini influenzò profondamente
alcuni di questi radicali dai quali è stato definito “il Cristo del secolo” o “il più grande maestro dopo
Cristo”, ma il lavoro si concentrerà sulla religione, sul pontefice e sugli episodi ad essi correlati – le
lectures di Gavazzi, i Garibaldi’s riots e i Gavazzi’s riots, il confronto tra gli escursionisti britannici
e i volontari irlandesi a fianco di Roma - in quanto tematiche propagandistiche. La religione e i
dibattiti che nacquero attorno al cattolicesimo e al papa erano un mezzo per portare all’attenzione
del pubblico la questione italiana.
15
Alcuni eventi, per la portata storica e l’impatto nelle attività di propaganda - la repubblica romana, i
vari tentativi insurrezionali falliti, la guerra di Crimea, l’attentato di Orsini a Napoleone, la
spedizione in Sicilia di Garibaldi – verranno analizzati in modo approfondito poiché forniscono
un’idea delle posizioni dei protagonisti delle varie associazioni verso la situazione italiana e delle
possibili modalità di risoluzione da essi paventate.
Come ha indicato Christopher Duggan, l’approccio inglese alla questione italiana era “un prisma
complesso e dalle molte sfaccettature, in cui coesistevamo memorie storiche, idolatria culturale,
fantasticherie romantiche, insofferenza per il cattolicesimo, i Borboni e l’Austria, nonché la
speranza che i nuovi ordinamenti della penisola avrebbero ricalcato quelli della società liberale
inglese”15.
A questa analisi si affiancherà un’indagine quantitativa, di tipo lessico-metrico, del discorso
nazional-patriottico. Tale secondo approccio si limiterà ad un corpus più ristretto e omogeneo:
verranno cioè considerati i testi completi delle lectures a favore della causa italiana reperibili in
fogli volanti e giornali e analizzati attraverso il software Taltac2 - finalizzato all’analisi del
contenuto attraverso il trattamento lessicale e testuale di gruppi di testi. L'esame delle caratteristiche
quantitative dei discorsi permetterà di mettere in luce somiglianze o distanze linguistiche, ricorrenze
terminologiche e specificità temporali e personali, nelle modalità della comunicazione al pubblico
inglese. In particolare è mia intenzione evidenziare i lemmi più frequenti, i nuclei tematici, le
espressioni ripetute, gli argomenti, i luoghi, i fatti, le persone, le definizioni di Italia, le frasi
ipotetiche che confrontino la situazione esistente con le aspettative future e allo stesso modo la
grandezza del passato con quella che era definita la “miseria” del presente. Le parole non volevano
solo descrivere e rappresentare la realtà, ma anche determinarla esse stesse. Gli oratori descrivevano
al pubblico britannico la nazione italiana quale sarebbe stata e avrebbe dovuto essere e allo stesso
tempo le fornivano identità.
15 C. Duggan, Gran Bretagna e Italia nel Risorgimento, in Banti, Ginsborg, Risorgimento, cit..
16
Si tratta di un lavoro che deve ancora essere intrapreso e richiederà la preparazione dei testi che
devono essere analizzati dal software. Il programma individuato consente anche di misurare in un
certo senso il contatto con l’uditorio; attraverso le categorie grammaticali utilizzate, la frequenza
dei verbi o di parole vuote, o la lunghezza delle frasi si può infatti dedurre la vicinanza del discorso
al parlato colloquiale.
Consumare il Risorgimento
L’impatto e l’influenza della questione italiana nella politica inglese sono già state oggetto di studio
e non rientrano nei fini di questa ricerca16. Ritengo, invece, più interessante tentare di analizzare
come la propaganda filo-italiana trovasse spazio nell’opinione pubblica e tra gli operai in
particolare. La dimensione ampia e diffusa del nazionalismo italiano in Gran Bretagna è
strettamente connessa all’idea che la questione italiana incentivasse la consapevolezza politica delle
classi basse. Come ha detto George Howell nel suo memoriale sugli operai inglesi “uno dei primi
movimenti che legò assieme questi uomini fu la lotta per liberare l’Italia dal giogo austriaco nel
1859-60 […]; gli operai britannici aiutarono, con la simpatia e il supporto, quella grande e
finalmente vittoriosa, lotta per la libertà e l’unità italiane”17. Erano mezzo milione le persone che
accolsero Garibaldi a Londra nell’aprile 1864; in venti settimane la sola sezione di Glasgow del
Garibaldi fund aveva raccolto 2560 sterline in nome dell’dea che “la sua causa è la nostra causa e la
causa dell’umanità”. L’entusiasmo per Garibaldi era legato, come ha dimostrato Lucy Riall, al suo
essere un eroe romantico popolare18.
16 Si vedano ad esempio O. Barié, L’Inghilterra e il problema italiano nel 1848-1849: dalla rivoluzione alla seconda
restaurazione, Milano, Giuffre, 1965; O. Barié, L’Inghilterra e il problema italiano nel 1846-1848: dalle riforme alle
costituzioni, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1960; D. Beales, England and Italy, 1859-60, London, Nelson, 1961;
M.P. Urban, British opinion and policy on the unification of Italy, 1856-1861, New York, Columbia University, 1938.
17 G. Howell, Labour legislation, labour movements and labour leaders, London, Fisher, 1902.
18 L. Ryall, Garibaldi, l’invenzione di un eroe, Roma-Bari 2007; M. Schwegmann, In love with Garibaldi: romancing
Italian Risorgimento, in “European review of history”, 2005, 2.
17
Le associazioni filo-italiane e le attività da loro organizzate non diffondevano solo la conoscenza
della questione italiana e fungevano da gruppi di pressione verso il Parlamento, ma trasmettevano
anche l’abitudine alla discussione politica e all’indipendenza intellettuale tra il vasto pubblico.
La propaganda filo-italiana è costituita da un complesso di simboli, parole, immagini, gesti e una
ricerca ravvicinata intorno a questi elementi permette di comprendere la portata e la diffusione di
questo entusiasmo. Nel 1864 Garibaldi venne accolto da una folla festante con bandiere e coccarde;
nel 1857 al Carlo Felice di Genova una gentildonna inglese si presentò indossando la bandiera
tricolore. Nelle competizioni equestri del 1859 correvano cavalli denominati Mazzini, Gavazzi e
Garibaldi; le cronache dei processi narrano di furti delle fotografie di Garibaldi; Peter Stuart, che
gestiva una cooperativa a Liverpool, chiamò i suoi figli Mazzini e Orsini; si creò una vera e propria
industria dei beni di consumo legata alla causa italiana (non c’erano solo i Garibaldi biscuits, ma le
maniche, le gonne, le giacche, le spille, le camice, i cappelli alla Garibaldi; i giochi per bambini
basati sulla “marcia di Garibaldi”; c’erano inni, barzellette, spettacoli teatrali, foto, sculture e quadri
che richiamavano il Risorgimento; statuine in ceramica dello Staffordshire dedicate a Garibaldi,
Vittorio Emanuele, Pio IX e al Colonnello Peard che aveva combattuto in Sicilia nel 1860). Non si
esprimevano solo posizioni politiche, ma si prendeva consapevolezza delle proprie scelte di campo.
Uno degli altri aspetti evidenti del successo di questa propaganda è, come già detto, la sua
diffusione – nel 1860 c’erano sezioni locali del Garibaldi fund che raccoglievano soldi per l’Italia a
Glasgow, Edimburgo, Londra, Aberdeen, Liverpool, Sheffield, Birmingham, Bilston, Darlaston,
Dudley, Leeds, Newcastle, Rochdale, Bristol, Lisburn, Manchester.
Conclusioni
La tesi tenta in sintesi di mettere in luce la dimensione popolare e diffusa del favore e dell’interesse
dimostrato per la causa del Risorgimento italiano anche fuori dai suoi confini, attraverso l’analisi
delle attività di alcune associazioni radicali filo-mazziniane britanniche e, in particolare, degli
incontri e dei dibattiti dedicati alla questione italiana. La stessa produzione di piccoli oggetti di uso
18
comune legati all’unificazione italiana appare l’emblema del successo di queste attività.
Secondariamente si vuole evidenziare il trasferimento e la traduzione culturale del discorso
nazional-patriottico italiano in ambito britannico, tramite l’analisi del linguaggio della propaganda
che fu responsabile della diffusione dell’entusiasmo per la causa italiana. Un approccio
transnazionale, l’analisi dei testi scritti e la quantificazione del discorso (una metodologia da poco
utilizzata in campo storico, ad esempio con l’analisi dei discorsi dei Presidenti della repubblica) e
dei meeting ne sono i principali strument
Friday, August 26, 2011
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment