Speranza
Il teatro di verzura della villa Varlia, realizzato nel 1652, ha una profondità di 24 metri, ed è costituito da siepi di tasso che delimitano i sedili in pietra disposti a semicerchio.
Altre sedute per gli spettatori sono situate nei palchi con finestre a nicchia ricavate nella siepe semicircolare.
La linea di demarcazione tra pubblico e rappresentazione è formata da una cortina verde e dalla sequenza di sfere di verzura simulanti le luci.
Lo spazio scenico è formato dalla successione di quinte, alte 5,50 m, leggermente inclinate e intervallate da statue settecentesche in cotto rappresentanti maschere della commedia dell'arte italiana: Pulcinella, Colombina, Pantalone.
Al centro, tra scena e orchestra due forme topiarie rappresentano il podio per il direttore d'orchestra e la buca del suggeritore.
Qui suonò Paganini, invitato a più riprese da Elisa, fino a essere nominato da lei Direttore musicale.
Tuesday, June 26, 2012
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment