Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Tuesday, February 13, 2024

Grice ed Ovidio

 Fasti (Ovidio) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Fasti Ritratto immaginario di Ovidio (di Anton von Werner) Autore Publio Ovidio Nasone 1ª ed. originale dal 9 d.C. Editio princeps Bologna, Baldassarre Azzoguidi, 1471 Genere poema epico Lingua originale latino Modifica dati su Wikidata · Manuale I Fasti sono un poema che espone le origini delle festività romane, quindi è un'opera di carattere calendariale ed eziologico di Ovidio, scritto in distici elegiaci, ad imitazione degli Aitia (Cause) di Callimaco, di cui riprende, oltre che il metro, anche alcune soluzioni formali e narratologiche.  L'opera, scritta molto probabilmente per aderire alla moralizzante propaganda tipica dell'età augustea, fu progettata in un totale di 12 libri, secondo l'andamento del calendario: con essa l'autore - che probabilmente attingeva a Varrone e a Verrio Flacco - si era proposto di spiegare l'origine della differenza tra i giorni fasti (dalla parola latina "fas", lecito) in cui i Romani potevano trattare gli affari pubblici e privati, e i giorni infasti, nei quali era vietato. Al tempo stesso il poeta, parlando con il dio di turno, indaga e rivisita, mese per mese, tutti i molteplici riti, le festività e le consuetudini, tipiche del costume e dell'uomo romano, che, al suo tempo, si praticavano senza ormai conoscerne l'esatta origine o valenza.  Tuttavia, dei Fasti si sono conservati solamente 6 libri, da gennaio a giugno: questo fatto si spiega con la famosa relegatio (esilio che non comportava la perdita dei beni né tantomeno dei diritti civili) che colpì Ovidio e che non gli permise di terminarla.   Indice 1 Struttura 1.1 Libro I: gennaio 1.2 Libro II: febbraio 1.3 Libro III: marzo 1.4 Libro IV: aprile 1.5 Libro V: maggio 1.6 Libro VI: giugno 2 Note 3 Voci correlate 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Struttura Libro I: gennaio Il primo libro doveva presentare una dedica ad Augusto. Quest'ultima, ora spostata al secondo libro, è stata sostituita (verosimilmente nell'esilio di Tomi, l'attuale Costanza, in Romania) con una al nipote adottivo di Augusto stesso, Germanico[1].  Dopo la dedica, Ovidio rievoca brevemente la nascita del calendario romano e il significato dei giorni fortunati o dies fasti[2], per poi passare al mito di Giano, esposto dal dio stesso in colloquio con il poeta, sul modello degli Aitia callimachei[3] e, dopo un distico sulle None di gennaio, modellato sulle sezioni astronomiche di Arato[4], all'esposizione dell'origine dei riti agonali[5], dei riti in onore di Carmenta[6], inframmezzato da una esposizione sulle Idi, che divide questo mini-epillio in due sezioni, la prima delle quali è una lunga profezia sulle origini di Roma recitata dalla stessa ninfa.  Libro II: febbraio Dopo un'apostrofe al distico elegiaco, che Ovidio afferma di aver piegato alla poesia eziologica, dopo che in gioventù fu il suo verso d'amore e ad una dedica a Cesare (forse Augusto)[7], si passa a parlare dell'origine del nome februarius[8], per poi discutere delle calende, con la rievocazione del mito di Arione[9], delle none, con il mito dell'Orsa Callisto[10], di Fauno, dei Lupercali e di Roma arcaica[11].  Ovidio rievoca, poi, le feste Quirinalia[12], le cerimonie ferali[13] e la festa del dio Terminus[14] e si sofferma a parlare del regifugium, con la leggenda di Lucrezia[15]. Infine, parla della festa degli Equirria[16].  Libro III: marzo Sezione vuota Questa sezione sull'argomento opere letterarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla! Libro IV: aprile Sezione vuota Questa sezione sull'argomento opere letterarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla! Libro V: maggio Sezione vuota Questa sezione sull'argomento opere letterarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla! Libro VI: giugno Sezione vuota Questa sezione sull'argomento opere letterarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla! Note ^ I, 1-24. ^ I, 25-62. ^ I, 63-314. ^ I, 315-316. ^ I, 316-460. ^ I, 461-724. ^ II, 1-18. ^ II, 19-54. ^ II, 55-118. ^ II, 119-192. ^ II, 193-474. ^ II, 475-533. ^ II, 534-638. ^ II, 639-684. ^ II, 685-856. ^ II, 857-864. Voci correlate Festività romane Fasti (antica Roma) Altri progetti Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Fasti Collegamenti esterni I Fasti di P. Ovidio Nasone; tradotti in terza rima dal testo Latino ripurgato ed illustrato con note dal dottor Giambattista Bianchi da Siena, Venezia, Nella stamperia Rosa, 1811 (on-line) Traduzione in inglese dei Fasti, su tkline.freeserve.co.uk. URL consultato il 7 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2007). V · D · M Publio Ovidio Nasone Controllo di autorità VIAF (EN) 2874152139981011100004 · BAV 492/10415 · LCCN (EN) n85284919 · GND (DE) 4210468-3 · BNF (FR) cb12213123n (data) · J9U (EN, HE) 987007592628905171   Portale Antica Roma   Portale Lingua latina   Portale Religioni Categorie: Opere letterarie in latinoOpere di OvidioOpere letterarie del I secolo[altre]

No comments:

Post a Comment