La Villa Lomellini Rostan (o dei Tagliafichi, dal progettista del giardino Emanuele Andrea Tagliafichi) è una villa nobiliare situata nel quartiere di Multedo, nella periferia occidentale di Genova.
Come ricordato da una targa all'ingresso, nella villa hanno soggiornato nel corso dei secoli regnanti e nobili di tutta Europa.
La villa Lomellini Rostan fu costruita nella seconda metà del XVI secolo su un terreno appartenente alla famiglia Lomellini dal 1343 quando fu acquistato da Ansaldo Lomellini.
In seguito Agostino Lomellini, doge della Repubblica di Genova tra il 1760 ed il 1762, commissionò al Tagliafichi la progettazione del parco.
La villa fu poi ceduta alla famiglia Rostan alla fine del XVIII secolo che nel 1871 fece edificare la chiesa dedicata a San Filippo Neri.
All'inizio del XX secolo la villa fu acquistata dalla famiglia Reggio.
La villa conserva ancora molte delle decorazioni originali, tra le quali gli affreschi realizzati da Bernardo Castello.
Quasi completamente perduto, invece, il giardino disegnato dal Tagliafichi, in parte trasformato nel campo di calcio intitolato a Pio XII, ed in parte sacrificato per lasciare spazio allo svincolo autostradale dell'autostrada A10 e alle industrie petrolifere.
A Pegli esistono altre quattro ville Lomellini:
- L'attuale albergo Mediterranèe
- La Villa Rosa Lomellini (sede della scuola Statale Ada Negri)
- Villa Lomellini Banfi
- Villa Lomellini Konak, in località Tre Ponti, Val Varenna
Nel 1951, su iniziativa dei dirigenti del C.S.I. di Genova, fu realizzato nel parco della villa un campo sportivo poi intitolato Stadio Pio XII nel 1956 in onore di papa Pio XII, detto “Il Papa degli Sportivi”.
Successivamente divenne il campo di allenamento del Genoa Cricket and Football Club.
Dal marzo 2005 il Genoa ha trasferito la propria sede sociale, precedentemente situata nel centro cittadino, all'interno della villa. L'intero centro sportivo, che comprende anche un altro campo di allenamento con fondo in erba sintetica ed una tensostruttura attrezzata a palestra, è stato intitolato a Gianluca Signorini, storico capitano del Genoa, dopo la sua prematura scomparsa.
- ^ CSI - Chi siamo in genova_liguria.csi-net.it. URL consultato in data 21 luglio 2011.
Bibliografia [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Bibliografia su Genova. |
Collegamenti esterni [modifica]
- Approfondimento su comitatodifesapegli.org
- Sede su genoacfc.it
- Centro Sportivo Signorini su genoacfc.it
Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova
|
No comments:
Post a Comment