Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Thursday, May 30, 2024

Grice e Vercellone

 La filologia, il tragico, lo spazio letterario. Per una rilettura del giovane Nietzsche, in «Rivista di estetica», 11, 1982, anno XXII, pp. 40-63.

  1. Oriente e ornamento nell'estetica di Hegel, in «Rivista di Estetica«, 12, 1982, anno

XXII, pp. 83-90.

1984)

  1. L'Oriente romantico, in «Rivista di estetica», 16, 1984, anno XXIV, pp. 92-99, 1984,
  2. anno XXV, pp. 83-92.
  3. Scheda di "The British Journal of Aesthetics", vol. 21, n.2, primavera 1981, in

"Rivista di Estetica", 16, 1984, anno XXIV, pp. 152-153.

  1. Scheda di "The British Journal of Aesthetics", vol. 21, n.3, estate 1981, in "Rivista di Estetica", 16, 1984, anno XXIV, pp. 153-154
  2. Scheda di "Revue d'Esthétique", n.1, 4, 1982, Musique présente, in "Rivista di Estetica", 18, 1984, anno XXIV, pp. 176-178.
  3. Scheda di "The British Journal of Aesthetics", vol. 21, n.4, autunno 1981, in "Rivista di Estetica", 18, 1984, anno XXIV, pp. 181-182.
  4. Scheda di "Revista de estética", 1/1983, in "Rivista di Estetica", 18, 1984, anno

XXIV, pp. 181-182.

1985)

  1. Dal simbolo alla scrittura. Friedrich Creuzer, in «Rivista di estetica», 17, 1984,
  2. anno XXV, pp. 83-92.
  3. La riappropriazione del senso e l'opacità della lettera. Modelli della comprensione storica, in "Rivista di Estetica", 19, 20 1985, anno XXVI, pp. 79-92.
  4. Cura della sezione dedicata a L'Ottocento di AA.VV., Il pensiero ermeneutico,
  5. Scheda di "Revue d'Esthétique", n.8, 4, 1985, in "Rivista di Estetica", 23, 1986,
  6. anno XXVI, pp. 146-148.
  7. Scheda di "Zeitschrift für Asthetik und allgemeine Kunstwissenschaft Bd. XXX/I
  8. 1985, in "Rivista di Estetica", 24, 1986, anno XXVI, pp. 146-148.

    14) Scheda di "Revue d'Esthétique", n. 12, 1986, in "Rivista di Estetica", 30, 1988,

    anno XXVIII, pp. 146-148.

    1987)

    15) Al di là della lettera. Lo studio dell'antichità nel pensiero di Ast, in M. Ravera, F.

    Vercellone, T. Griffero, Estetica ed ermeneutica, Palermo, Aesthetica.

    16) Scheda di "Zeitschrift für Asthetik und allgemeine Kunstwissenschaft Bd. XXX/I

    1985, in "Rivista di Estetica", 25, 1987, anno XXVI, pp. 146-148.

    1988)

    1. Identità dell'antico . L'idea del classico nella cultura tedesca del primo Ottocento, Torino, Rosenberg.
    2. L'estetica moderna. Percorsi bibliografici, in S. Givone, Storia dell'estetica, Roma-

    Bari, Laterza.

    19) Per una storia del circolo ermeneutico in : AA. VV., Ciò che l'autore non sa, Milano, Guerini.

    1989)

    1. Apparenza e interpretazione, Milano, Guerini.
    2. Con Gianni Carchia, Premessa a Romanticismo e poesia, in "Rivista di Estetica", 31, 1989, anno XXVIII, pp. 3-4.
    3. Scheda di "The Journal of Aesthetics and Art Criticism", vol. XLIV, 4, estate 1986, in 'Rivista di Estetica", 31, 1989, anno XXVIII, pp. 3-4.

    1990)

    1. Sublime e memoria. A partire dal giovane Nietzsche, in Dicibilità del sublime, a cura di T. Kemeny e E. Cotta Ramusino, Udine, Campanotto.
    2. Pervasività dell'arte, Milano, Guerini.
    3. Aparencia y desencanto. Nihilismo y hermenéutica en la Frühromantik, in «Revista de Occidente», n. 106, marzo 1990. Trad. spagnola del II cap. di 24), con alcune modifiche.
    4. Scheda di "The British Journal of Aesthetics", vol. 27, n. 1,inverno 1987, in

    "Rivista di Estetica", 36, 1990, anno XXX, pp. 181-182.

    1991)

    27 rasa a della di resenca, Mila D, a Rimanik a Niezsche, in Teatro 

    28) Heidegger e Bäumler interpreti di Nietzsche, in «Immediati dintorni».

    1992)

    1. Introduzione al nichilismo, Roma-Bari, Laterza.
    2. Allegoria del contesto. Note su ermeneutica e modernità, in Oltre la linea dell'avanguardia, a cura di E. Calvi, Milano, Guerini.
    3. Forma ed estetismo nella Torino di Gobetti e di Lionello Venturi, in Alberto Sartoris. Novanta gioielli, a cura di A. Abriani e J. Gubler, Milano, Mazzotta.
    4. L'utopia del visibile. Note sull'ermeneutica dell'immagine a partire dalla

    'Romantik', in «aut aut», 248.

    1993)

    1. Introduzione a W. H. Wackenroder, Scritti di poesia e di estetica, Torino, Bollati Boringhieri.
    2. Anmerkungen zur Romantik, Hermeneutik, Nihilismus, in H.M.Baumgartner und

    W. Jacobs (a cura di) Philosophie der Subjektivität? Zur Bestimmung der neuzeitlichen Philosophierens, Stuttgart, Fromman-Holzboog.

    1. Autocoscienza, immaginazione e temporalità nelle Fichte-Studien di Novalis, in «Annuario filosofico», 9, 1993, Milano, Mursia.
    2. Estetica ed ermeneutica nella filosofia italiana contemporanea, in AA. VV.

    L'estetica italiana del '900, Napoli, Tempi Moderni.

    1. Recensione a G. Moretti, L'estetica di Novalis, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991 in «Itinerari», n.2.
    2. Voci: «Nichilismo», «Jonas», «Koselleck», «K. Ph.Moritz», «Wackenroder» in Enciclopedia Garzanti di Filosofia.

    1994)

    1. Classicità fra natura e artificio. Goethe e Nietzsche, in «Itinerari», 3 (ripubblicato poi in «Paradosso», I, 1997, a cura di S. Givone, Sul pensiero simbolico).
    2. Modernità e progetto; lezione tenuta nell'ambito del corso di perfezionamento in Progettazione Architettonica della Facoltà di Architettura di Roma (prof.

    F.Purini), in «Bolletino della Biblioteca del Dipartimento di Architettura di analisi della città», maggio 1994.

    1. La volontà e l'informe. In margine alla recente riedizione della «Volontà di potenza», in «Iride», anno VII, n.11.
    2. Prospettiva sull'Ofterdingen di Novalis, in «Paradosso», n. 9.
    3. Recensione a E. Calvi, Tempo e progetto, Milano, Guerini, 1991, in «Rivista di estetica», 43, n.2, 1994.

    1995)

    1. La questione della forma parte della voce Estetica, redatta in collaborazione con M. Ferraris e Sergio Givone, in La filosofia, vol.III, diretta da P. Rossi, Torino, Utet.
    2. Storicità e destino. A proposito del Nietzsche di Heidegger, in «Iride», 16.46) La temporalità del poetico in Goethe e Novalis in Atti del Convegno dell'«Associazione Italiana Studi di Estetica», 1993, Milano, Luni.

      17) Depregia del sublime at onl sed e anore di Citici della Pri comanik.

      Carchia e M. Ferraris, Milano, Cortina.

      48) P. Szondi, Saggio sul tragico, (a cura di F. Vercellone, trad. it. di G. Garelli),

      Torino, Einaudi.

      1. Estetica, in collaborazione S. Givone e M. Ferraris, Milano, TEA (riproduce n.44).
      2. Recensione a U. Perone, Nonostante il soggetto, Torino, Rosenberg & Sellier,
      3. 1995, su «Iride», 18, 1996.

      1997)

      1. L'ermeneutica e l'autore, in Prima dell'autore. Spettacolo cinematografico, testo, autorialità dalle origini agli anni Trenta, Udine, Forum, 1997.
      2. Romanticismo e modernità, a cura di C. Ciancio e F. Vercellone, Torino, Zamorani.
      3. L'altro sublime: note sull'ontologia del primo romanticismo tedesco in

      Romanticismo e modernità, cit.

      1. Recensione del vol. di G. Carchia, Arte e bellezza. Saggio sull'estetica della pittura (Bologna, Il Mulino, 1995), in «Iride», gennaio-aprile 1997.
      2. Note su caos e morfogenesi nel romanticismo tedesco, in AA.VV., Il paesaggio dell'estetica, Torino, Trauben.
      3. M. Frank, Individualità. Difesa della soggettività dai suoi detrattori, ediz. it. a cura di F. Vercellone, Udine, Campanotto.
      4. Nature del tempo. Novalis e la forma poetica del romanticismo tedesco, Milano,

      Guerini & Associati.

      58) Nichilismo e cristianesimo, intervista a mia cura di L. Pareyson, comparsa originariamente su «L'Ora», 16.10.1987, (con il titolo Liberatevi da ogni colpa); versione ampliata in «Annuario filosofico», 7, 1991, pp.31-34 ripresa ora in L.

      Pareyson, Opere complete, vol. 19, Essere Libertà Ambiguità, a cura di F. Tomatis,

      Milano, Mursia, 1998.

      59) Categorie estetiche. in Estetica. Storia, categorie, bibliografia, a cura di S.

      Givone, Firenze, La Nuova Italia.

      1. Einführung zum Nihilismus, München, Fink (trad. ted. con lievi modifiche del vol. di cui a 29).
      2. L'Occidente della verità. Identità e destino della cultura europea, a cura di C.

      Ciancio e F. Vercellone, Milano, Guerini.

      62) Arte e bellezza (testo della conferenza tenuta a Jesi, il 20.1.1998, presso il Palazzo dei Convegni di Jesi nel ciclo L'estetica e i suoi luoghi a cura del Circolo Culturale Jesino «Massimo Ferretti»), in AA.VV., L'estetica e i suoi luoghi, Jesi,

      Arti Grafiche Jesine).

      63) Recensione a: Maria Moneti Codignola, Moralità e soggetto in Hegel, Pisa, ETS,

      1996, su «Iride», 25, dicembre 1998.64) Estetica dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino (trad. portoghese: A estética do século

      X/X Editorial Estampa, Lisbona, 2000; trad. spagnola: Estetica del siglo X/X, Madrid,

      Machados., 2004.

      1. Corpo, memoria, storia., in «Iride» nella rubrica «Libri in discussione», a proposito del volume di D. Dietrich Harth, Das Gedächtnis der Kulturwissenschaften, Dresden,
      2. Dresden University Press, 1998.
      3. Recensione al vol. di N. Humphrey, Una storia della mente, trad. it. di B.

      Antonielli, Torino. Instar Libri, 1998 su «Iride», 28, dicembre 1999.

      1. Recensione a G. Carchia, L'estetica antica, Roma-Bari, Laterza, 1999, su «Iride», 28, dicembre 1999.
      2. Composizione dell'infinito: Goethe e Novalis, in «Annali dell'Istituto Universitario

      Orientale di Napoli-Sezione Germanica», n.s., 1999, pp.95-108.

      2000)

      1. Merce come ornamento, in Le provocazioni dell'estetica. Dibattiti a Gargnano, Torino, Trauben.
      2. L'eredità estetico-filosofica di Goethe, In Omaggio a Goethe. Fotografie di Dario
      3. Lanzardo, Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali.
      4. L'artificio della bellezza, in Arte, Natura, Storicità, Atti del Convegno 6-7 Maggio

      1999 Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria, a cura di R. Bufalo e P.

      Colonnello, Napoli, Luciano (riproduce con alcune modifiche ...).

      1. Note su Gadamer e la filosofia italiana, in «Iride» 30, agosto 2000.
      2. Trad. it. con Serenella lovino del saggio di P. Maisak, Parole e immagini sono correlati che incessantemente si ricercano, in J.W. Goehte, Immagini per la prospettata edizione italiana del Viaggio in Italia, a cura di C. Diekamp, Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali.

      2001)

      74) Archeologia della natura e teleologia dell'essere. Da Goethe a Klee, in G.

      Cacciatore, P. Colonnello, D. Jervolino (a cura di), Ermeneutica, fenomenologia, storia, Napoli, Liguori; trad. spagnola : Arquelogia de la naturaleza y teleologia del ser: de Goethe a Klee, in «Círculo Hermenéutico», Revista del Seminario d'Estetica y

      Semiótica (S.E.Y.S.), n.1

      75) P. Szondi, Poetica e filosofia della storia, a cura di R. Gilodi e F. Vercellone,

      Torino, Einaudi.

      76)Perché Il Laocoonte non grida? in «Quaderni di Estetica e Critica», 6-2001,

      Estetiche della visione, pp.211-223.

      2002)

      77) Note sull'immaginazione trascendentale nel primo Fichte, in «Annuario filosofico»

      17/2001, Mursia, Milano, 2002, pp159-174.

      78) Morfologie del moderno, Torino, Trauben2003)

      79) Storia dell'estetica moderna e contemporanea, insieme a A. Bertinetto e G. Garelli,

      Bologna, Il Mulino.

      80) Bemerkungen über Gott, Welt und Wissen in Schleiermachers Dialektik, in.

      Schleiermachers Dialektik, hrsg. Von C. Helmer, C. Kranich, B. Rehme-Iffert,

      Tübingen, Mohr, pp.207-215.

      81)/ desiderio nella Frühromantik, in C. Ciancio (a cura di), Metafisica del desiderio.

      Milano, Vita e Pensiero, 2003, pp.203-215.

      82)Nietzsche e la Moderne. Dalla critica al cristianesimo alla mitopoiesi religiosa, in :

      Nietzsche Illuminismo Modernità, Firenze, Olscki .

      83) L'Ecole de Turin. De L. Pareyson à G, Vattimo: entre existentialisme et herméneutique, entretien avec Federico Vercellone in «Le Cercle Herméneutique», Numéro 1, avril 2003, Dossier central : Phénoménologie et existentialisme en Italie, a cura di F. Leoni, pp.57-64.

      2004)

      1. L'artistico oltre l'estetico. Gadamer e la crisi della coscienza estetica, in "Filosofia e Teologia", anno XVIII, n.2, maggio-agosto 2004, pp. 260-270.
      2. Da Goethe a Nietzsche. Francesco Moiso tra morfologia ed ermeneutica, in

      "Annuario filosofico 2003", 2004, pp. 449-463.

      86) Archäologie der Natur und Teleologie des Seins. Von Goethe zu Klee, in

      "Internationale Jahrbuch für Hermeneutik", Band 3, Siebeck, Tübingen, 2004, pp. 43-

      87) Schönheit, Natur und Kunst. Anmerkungen zur Vorgeschichte eines Problems, in

      "Thüringen. Land der Residenz", Neu Entdeckt/Essays, Zweite Thüringer

      Landesaustellung, Schloß Sonderhausen, 15 Mai-3 Oktober 2004, Bd. 1, Hrsg. von K.

      Scheurmann u. J. Frank, Mainz, Zabern,, 2004, pp. 351-358.

      88) Ermeneutica e pensiero tragico. Studi in onore di Sergio Givone, a c. di F.

      Vercellone et alii, Genova, Il Melangolo, 2004.

      89) La seppia e il sublime. Sulla naturalizzazione dell'estetica contemporanea insieme a O. Breidbach e a M. Di Bartolo, in "Estetica", 2/2004

      2005)

      90) Arte, scienza e natura in Goethe, a cura di D. von Engelhardt, G. Frigo, R. Simili,

      F. Vercellone, Torino, Trauben.

      1. Il tramonto della bellezza tra Goethe e il romanticismo in: 90), pp.447-466.
      2. Estetica tra morfologia ed ermeneutica. Dalla Klassik al romanticismo tedesco in :, La ani, Mise due compresa. Saggi in memoria di Francesco Moiso, a cura di F.
      3. Art Beyond Aesthetics: Hans-Georg Gadamer and the crisis of Aesthetic
      4. Consciousness, in: Andrezej Wiercinski (a cura di), Between Description and

      Interpretation. The Hermeneutic Turn in Phenomenology, Toronto, The Hermeneutic

      Press, pp. 423-429.versione inglese rivista di 70).94) Morfologie del Moderno, nuova edizione rivista e ampliata di 78), Genova, II

      Melangolo.

      1. L'impossibile estasi. Il presente tra memoria e utopia in:, Interruzioni. Note sulla filosofia di Ugo Perone, Genova, Il Melangolo, pp. 191-196.
      2. Il presente dell'arte. Note su bellezza e temporalità, in F. Desideri, S. Givone, G.

      Moretti, G. Scaramuzza, F. Vercellone, Estetica e filosofia dell'arte. Un'identità difficile, a cura di A. Di Bartolo e F. Forcignanò. Pres. di S. Zecchi, Milano, Albo

      Versorio. (riproduce 94 con lievi modifiche).

      97) From Function to Dialogue (insieme a M. Mattioda), in : Theories and

      Practice in Interaction Design edited by S. Bagnara / G. Crampton Smith, Ivrea, Interaction Design Institute Ivrea, and Lawrence Erlbaum Associates, Publishers,

      Mahwah, New Jersey. London.

      98) Voci in Enciclopedia Filosofica Bompiani, Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, Milano, Bompiani:

      98,1) "'Decadenza, filosofia della", vol.III, p.2573

      98,2)"Europa", vol.IV, pp.3859-3860;

      98,3) Hölderlin Johann Cristoph Friedrich", vol.VI, p.5334-5336;

      98,4) "Horen", vol.. VI, p.5346;

      98,5) "Novalis", vol.VII, pp. 7958-7961;

      98,6) "Superuomo"; vol. XI, pp.11236-11237; 98,7) "Schamrsow, August" cofirmata con : G.Bettini, vol.X, pp. 10179-10180; 98,8) "Taine, Hyppolite- Adolphe, vol.XI, pp11276-11278" cofirmata con: G.

      Morra;

      1. Heidegger e Bäumler interpreti di Nietzsche in: Metafisica e nichilismo: Löwith e Heidegger interpreti di Nietzsche, a cura di Carlo Gentili, Werner Stegmaier, Aldo Venturelli, Bologna, Pendragon, pp.223-234.[riproduce 28) con piccole variazioni].
      2. Questioni di morfologia. Dalla Klassik all'espressionismo tedesco, in: Goethe e la pianta. Natura, scienza e arte, a cura di Dietrich v. Engelhardt e Francesco M.

      Raimondo, in "Quaderni", n.9 (Settembre 2006) del Seminario di Storia della

      Scienze, Facoltà di Scienze -Università di Salerno, pp. 33-40.

      2007)

      101) G. Vattimo La filosofia come ontologia dell'attualità, Intervista biografico-teorica a cura di L. Savarino e di F. Vercellone, in «Iride», 49, dicembre 2006 (ma

      2007), pp. 467-495.

      102) Goethe e la forma come struttura comunicativa, in : Johann Wolfgang Goethe.104) Der Symbolische Mord. Der Mord der Kunst, des Menschen und Gottes

      Lübeck, Schmidt Römhild, pp. 163-171.Atti del convegno omonimo a cura di D.v.

      Engelhardt; Lübeck, 9-11./09/2005

      105) Note su Dio, mondo e sapere nella Dialettica di Schleiermacher in «Annuario Filosofico» 21,2005, Milano, Mursia, 2006 (ma:2007); versione italiana con alcune modifiche di 80), pp. 229-237.

      Borita, Mia 0, Mere da di a ora il versole a cue: i Vercellone e A.

      107) Estetica tra morfologia ed ermeneutica. Dalla Klassik all'espressionismo tedesco in: Soggettività ontologia linguaggio, a cura di F. Mora e L. Ruggiu,

      Venezia, Cafoscarina, pp.242-250.

      2008)

      1. Forma como comunicacion. Da Goethe a Carus, in: J. W. Von Goethe,
      2. Pajsajes, Madrid, Círculo de Bellas Artes, pp.71-78.
      3. Mi filosofia como ontologia de la actualidad, por Gianni Vattimo, (entrevista de Luca Savarino y Federico Vercellone), in : Gianni Vattimo. Hermeneusis e historicidad, fascicolo monografico della rivista "Anthropos", n.217, 2007 (ma 2008).[Traduz.

      spagnola di 101)]

      di adio Cornale ondei dei Veria un Pere il era Sei in onore

      117) Onl, iae libertà Scriti in onore di Claudio Ciancio, a cura di U. Perone e F.

      1. Lineamenti di storia dell'estetica: La filosofia dell'arte da Kant al XXI secolo, insieme a A. Bertinetto e G. Garelli.
      2. Conviene essere eguali a se stessi? Sulla teoria romantica dell' autocoscienza, in
      3. «Multiverso», 6, pp.25-27.

      145 Pes o 1901 92 m d eco in Le de Fori, Primat

      Trauben, pp. 89-98

      Evoluzione e forma, a cura di G. Lacchin, Seregno (MI), Herrenhaus, pp. 66-72.

      103) Arte e mondo dell'espressione. Da Goethe al Blaue Reiter, in

      "Bios e Anthropos". Filosofia, biologia e antropologia, a cura di G.F. Frigo, Milano, Guerini & Associati, pp.33-50.Nitti, S. Morandini).

      117) Premessa a : F. Schlegel, Sullo studio della poesia greca, a cura di G. Lacchin, Milano, Mimesis, pp.7-9.

      1. Oltre la bellezza, Bologna, Il Mulino.
      2. Herméneutique et nihilisme in : C. Berner, D. Thouard (éds.), Sens et interpretation. Pour une introduction a l'herméneutique, Villeneuve d'Ascq, Presses Universitaires du Septentrion, pp.131-143.
      3. Die Säkularisierung der Schönheit in der deutschen Frühromantik in: S.

      Vietta, H. Uerlings, Ästhetik-Religion- Säkularisierung I. Von der Renaissance zur Romantik, München, Fink, pp. 133-143

      1. Ermeneutica e nichilismo. Il "giovane" Nietzsche: un' occasione perduta per la Nietzsche-Rezeption italiana? In: «Chora», n. 15, anno 7, pp.38-43.
      2. Concepts of Morphology, edited by O. Breidbach & F. Vercellone, Milano, Mimesis.
      3. Il corpo dell'opera, in : «Multiverso», n.07/08, numero monografico dedicato a «Il corpo», pp. 36-37.
      4. Nota introduttiva a: L.A. Macor, Il giro fangoso dell'umana destinazione.

      Friedrich Schiller dall'illuminismo al criticismo, Pisa, ETS, pp. 9-10.

      2009)

      1. Forma come immagine. Da Goethe a Carus, in «Annuario filosofico», 2007, Milano, Mursia (ma :2009), pp.223-232.
      2. From Negativity to the Event: Adorno "before" Heidegger, in : Das Daedalus Prinzip Festschrift für Steffen Dietzsch, hrsg von L. Kais, Berlin, ParErga Verlag (versione ridotta e rivista del cap. IV di 115), pp.231-251.
      3. La dialettica dell'arte. Adorno "prima" di Heidegger, in AA.VV. Martin Heidgger trent' anni dopo, a cura di C.Gentili, F. W. von Hermann, A. Venturelli, Il Melangolo (versione ridotta e rivista del cap. IV di 118).
      4. La nuova mitologia romantica e il destino "neopagano" della Modernità in:

    e

    Bulzoni, pp.61-72. /Atti del Seminario di Studi su "Il paganesimo nella letteratura dell'800" tenutosi presso la "Fondazione Malatesta" il 20-21 settembre 2006.

    129) Teoria del romanzo, a cura di L. A. Macor e F. Vercellone, Milano-Udine,

    Mimesis.

    1. Il tramonto del romanticismo nel Rinascimento. Intorno ai paradigmi estetici della Frühromantik, in 129), pp. 119-129.
    2. Hermeneutics and Nihilism. The «young» Nietzsche. A lost opportunity for the Italian Nietzsche-Rezeption? In «Estudios Nietzsche», numero 9/2009, Madrid, Editorial Trotta, pp. 139-150. trad. inglese di 121).
    3. Hermenéutica y nihilismo. El «joven» Nietzsche: una ocasión pérdida para la Nietzsche-Rezeption italiana? In «Estudios Nietzsche», numero 9/2009, Madrid, Editorial Trotta, pp. 139-150. trad. spagnola di 121).
    4. Dove va la bellezza? in: Riflessioni sulla bellezza,s.l., Beiersdorf, pp.9-19.
    1. La forme et la vie dans le platonisme allemand, in Le platonisme romantique, sous la direction de P. Tortonese, Chambéry, Université de Savoie, pp 135-145. Atti del Convegno, Le platonisme romantique: poésie et philosophie, Chambéry, 1.2.
    2. Philosophy as Ontology of the Actuality. A biographical-theoretical Interview with Gianni Vattimo edited by Luca Savarino and Federico Vercellone in «Iris», 1,2, 2009, pp.311.350.- [versione inglese ampliata di 101)].
    3. Una logica abitabile, in: AA. VV., Les très belles heures de F.D., Testi di L.

    Prando, R. Rosso, F. Vercellone, Fotografie di S. Caleca, pp. 12-17 .

    1. Goethe, Schelling e la malinconia della natura, in «Annuario Filosofico», 24, 2008, Milano, Mursia, 2009, pp.127-137.
    2. La forme et la vie dans le platonisme allemand, in Le Platonisme romantique, sous la direction de P. Tortonese, Chambery, Université de Savoie, pp. 135-146.(,Peazal, Chateni Lord fortn, ano Miners p: 15-1512 dC.Miti c

      141) Bellezza e/o Novecento? In: «Nuova informazione bibliografica», 1/10, pp.35-51.

      143) Ermeneutica e nichilismo. Il 'giovane' Nietzsche : un'occasione perduta per la Netzsche-

      Retinato, Pa al raco oni miche 12, Cioani Fermei Milano,

      145) Pensare per immagini. Tra scienza e arte (con O.Breidbach), Milano, Bruno Mondadori.

      100), pi il mare con a (e a rina) di Ario Filosofico, 25, 209 (ma

      148) Der Tod Gottes und die Wiedergeburt des Symbolischen. Zu einer Mopho-logik [versione abbreviata di 142)] in : Nichts, Negation Nihilismus, a cura di A. Bertinetto e

      C. Binkelmann, Frankfurt a. M., Peter Lang.

      2011)

      149) Gestalt denken oder in Gestalten denken? Zum Ansatz einer neuen Morphologie

      2011, pp. 105-119.

      150) Le ragioni della forma, Milano, Mimesis.

      152 di ta se, o, Ene enica e 4ologia, in Annuario88-5750708-8.

      154) Nietzsche e l'immagine. Il mondo vero è diventato favola?Francesco Cattaneo e

      2012)

      1. Premessa a : Arte e Terrore. In dialogo con Félix Duque, in "Tropos".
      2. Dall' ermeneutica alla morfologia in La questione del dire.Saggi di ermeneutica per Graziano Ripanti, a cura di M. Bozzetti, (versione rivista e ampliata di 152),

      Mimesis, pp.85-96

      157)Menas atejus jo pabaigai.

      Pastabos apie meno mirti siandien (Art after Its End: Notes on the "Death of Art" Today, in "Religija ir Kultura", 8, 2011, pp. n52-63 - ISSN 1822-4539

      158) Der Untergang der Romantik in der Renaissance,in G.Maio (a cura di), Macht und Ohnmacht des Wortes. Ethische Grundfragen einer personalen Medizin,

      Göttingen, Wallstein, 2012, pp.101-101 (trad. ted di 130)- ISBN 978-3-8353-1148-

      1. Introduzione a Ontologia dell'immagine, con di C.Ciancio, G. Cantillo, A. Trione.
      2. Nietzsche y la imagen. ¿El mundo verdadero se ha convertido en una fábula?

      In «Estudios Nietzsche», 12, 2012, pp. 161-171, ISSN1578-6676 (versione spagnola di 154).

      162) L'estetica di Luigi Pareyson come ermeneutica dell'arte, in «Annuario

      Filosofico», 27, 2011, pp.31-40. ISBN 978-88-425-5076-1,

      2012 pr. 436, I o5-413 tr della belles, in Sudi d erietica 46,

      "Gete, Su enerthe 2,202 . 37, 1550 203-65 marima di

      155) ion Sardi (rietino) 2 20d Di Sedi laso 2, evione monografica di

      del resataio di e aria c.09, e de pensi, 3 : 7677-02 

    3. Hacia la morfo-logia in : " Escritura e Imagen", vol.8, 2012, pp. 301-312, ISSN 1885-5687 , trad. spagnola di 144) ripreso anche in 150)
    4. L'Estetica di Luigi Pareyson come ermeneutica dell'arte., in "Annuario
    5. Fi o, 7-101.158 73 8 125-076-) espressione, in : La vergogna/The

      shame, Milano/Udine, Mimesis, pp.343-347, ISBN 978-88-5751-474-1

      2013)

      1. Dopo la morte dell'arte, Bologna, Il Mulino ISBN 978-88-15-24426-0, pp.5-
      2. Recensione a S. Poggi, L'io dei filosofi e l'io dei narratori. Da Goethe a Proust, Milano, Cortina, 2011, pp.93, su "Iride" 68, vol:XXVI, gennaio -aprile 2013, pp.213-214, ISBN 9788815242938
      3. Mas allá de la bellezza, Madrid, Biblioteca Nueva, pp.9-229, ISBN 978-84-

      9940-602-2 trad. spagnola di 118)

      1. Perché la cornice è un modello razionale? In "Multiverso, 12, 2013, pp.59-62,
      2. Due secoli di "morte dell'arte", in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei,a cura di M.Nezzo e G. Tomasella, Padova?, Canova, pp.501-510,

      SBN 978-88-8409-272-4

      1. L'esperienza dell'arte di Massimo Poldelmengo, in Poldelmengo l'opera del prima, a cura di S. Chiarandini, Udine, Venti d'Arte, pp.53-54 (con traduzione inglese e tedesca sino a p. 57), ISBN978-88-907329-3-5
      2. Dalla contemplazione all'interattività. Modificazioni dell'esperienza estetica dopo la morte dell'arte,

      «Anterem. Rivista di ricerca letteraria» 87 (2013), pp. 46-50, ISSN 0393-1838

      177) After Art: Notes on the Death of Art Today, in M.F. Molder, D. Soerio e Nuno Fonseca (a cura di), Morphology: Questions on Method and Language, Peter Lang, Bern, 2013, pp. 331-

      345, ISBN 9783034313766

      178) Le ragioni dell'immagine. Considerazioni sull'interattività, in P. D'Angelo, E. Franzini, G.

      Lombardo e S. Tedesco (a cura di), Costellazioni estetiche. Dalla storia alla neoestetica. Studi in onore di Luigi Russo, Guerini, Milano, 2013, pp. 481-485, ISBN 9788862504287

      1. La mort de l'art après Hegel, «Klesis» 28 (2013), pp. 191-207, ISSN 1954-3050.
      2. Tecnologia e classicismo in : Parole chiave nel percorso di Gian Franco Frigo a cura di M. Dalla Valle, D. De Pretis, F. Grigenti, L.Illettterati, Pasdova, Padova

      University Press, pp. 157-165, ISBN 978-88-97385-81-3

      2014)

      181) A Disenchanted Reenchantment. Hermeneutics and Morphology, in E. Ficara (a cura di), Contradictions: Logic, History, Actuality, De Gruyter, Berlin, 2014, pp. 183-193, ISBN 978-3-

      182) cidate leia la cilica opo la More deficie, spasi fisicre di Gian

      Franco Frigo. (versione rivista e abbreviata di 157].

      183) La peste come metafora del mondo, «Iride. Filosofia e discussione pubblica» 71 (2014), pp.

      206-210, ISSN 1122-7893

      18der Prescione, Milal, Malisia, talk I Fi orali, a cura di G. Gareli c

      1. La finzione necessaria. La fine dell'arte e la nascita dell'estetica, in "Tropos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica" VII (2014), n. 1, pp. 9-28 (ISSN 2036-542X-14001)
      2. 0. Breidbach-F. Vercellone, Thinking and Imagination. Between Science and Art, transl. Wilton Kaiser, (thinking European Worlds), Aurora, Colorado, The Davies Group Publishers, pp. 170, ISBN-10: 1934542342 - ISBN :978-193542-34-7 - trad. Di
      3. L'educazione estetica nella civiltà dell'immagine. Ipotesi sul futuro prossimo, in «Annuario Filosofico», 29, 2013, Milano, Mursia, pp.21-33, ISBN 978-88-425-54
      4. Note sul destino artistico della tenologia, in : Confini dell'estetica. Studi in onore di Roberto Salizzoni, a cura di E. Antonelli e A. Martinengo, volume edito in collana Tropos Orizzonti - opere collettanee 7, Aracne Editrice Roma 2014.
      5. Il nichilismo e le nuove forme dell'immaginario tardo-moderno, in Aut Aut, Il Saggiatore, Milano, num. Ottobre-dicembre 2014.
      6. Nihilism and the New Forms of Late-Modern Imaginery, in Listening to Art, ed.

      S. Givone and G. Magherini, Firenze, Nicomp 2014, pp. 11-21

      2015)

      191) H. Bredekamp, Immagini che ci guardano Teoria dell'atto iconico, a cura di F.

      Vercellone, Milano, Cortina, ISBN 978-88-6030-749-1

      1. Immagini immaginanti, in 191) (Introduzione all'edizione italiana) , pp. XI-XIX.
      2. Modificazioni dell'infinito, in Collezioni, a cura di D. Eccher, vol quarto, Allestimento 2013/2014, Torino, Allemandi, 2015, pp. 19-25.
      3. L'immagine senza logos. All'alba dell'estetica in «ISLL Papers», vol. 8, 2015, Dossier, La vita nelle forme. Il diritto e le altre arti. Atti del VI Convegno Nazionale ISLL, Urbino 3-4 luglio 2014, a cura di L. Alfieri e P. Mittica, pp. 13-17, ISSN 2035-

      553X

      Cascia see cia, Me eliana, 20 in 225e, in Festschift in onore di Massimo

      1ctitenet d mott, a i di A, Matheng, Rom, Apere 2015 mp. , 1SEN

      1. Modificazioni dell'esperienza estetica tardo-moderna Abitare Possibile. Estetica, architettura, new media, Milano, Bruno Mondadori, 2015, pp. 149-159. ISBN 9788867740857, versione ampliata di 176).
      2. The lost Experience of Art, in «Cosmo», VI, 2015, Art and aesthetic experience, pp. 17-27, ISSN 22-81-6658.InSpe iosotto Nuneto 15 - F StA I, Spaio Fisoridlco.

        TCRS 2/2014

        regolazians socie, Miens il no 201n Romanticism, in Teoria e Critica ella

        3orelone Mence, Tit SEN 918-3-5105-5655-rad K Veves. F. tamell, F.

        1. Das Ende der Kunst und die Geburt der Ästhetik in 201, pp.309-322.
        2. Nemo contra deum nisi deus ipse. Il nichilismo dell'apparenza e il re-

        Ricensament onicanidate su. X, o losofico» Vichlismo e moderità.

        1. Concepts of Morphology, edited by O. Breidbach & F. Vercellone, rist. rivista di 122), Milano-Udine, Mimesis International- ISBN9788884838407
        2. Chaos and Morphogenesis in German Romanticism, in Visiocrazia. Immagine e forma della legge/ Visiocracy. Image and Form of Law, Milano-Udine, Mimesis, pp, 129-134- ISSN 1970-5476 ISBN 978-88-5753-075-8- trad. Inglese con lievi modifiche del cap. 3) di 94)

        20o a m, 30.201 , pe estelica Rico do di 012 riach, in «Anuario

        207, Misil osare in eie ne ritrea prima pal do e ell eranza, p.

        2016)

        1. Prefazione a A. Vianello, Sapere e fede. Un confronto credibile, Udine, Forum, pp.9-12, ISBN 978-88-8420-9269
        2. Identità a venire nello specchio del Grand Tour, in «nuova informazione bibliografica», n. 1, gennaio-febbraio 2016, pp.11-15 ISBN 978-88-1526238-7
        3. Braco Dimitrijevic. La storia oltre la storia, in Braco Dimitrijevic, a cura di D.

        Eccher, pp. 19-21.ISBN 97888366336692.

        210) L'universalità dell'ermeneutica nel tempo dell' "immagine del mondo". Note e riflessioni, in «Lo sguardo». Rivista di filosofia. Herméneutique et interculturalité, a cura di C.Berner, C.Canullo, J.-J. Wunenburger, pp.41-55. ISSN

        2036-6558. Indirizzo elettronico: wwwLoSguardo.net

        211) While Love is not a Feeling, in Love. Contemporary Art meets Amour, edited by D.

        Eccher, Milano, Skira, pp.81-88. ISBN 9788857233574

        3326-0

      3. Nuovo romanticismo: la civiltà dell'immagine, in G. Lingua e Sergio Racca (a cura di), La cornice simbolica del legame sociale. Prospettive sugli immaginari contemporanei, Mimesis, Milano, 2016, pp. 75-83 (ISBN 9788857536880)
      4. Francesca Iannelli, Gianluca Garelli, Federico Vercellone, Klaus Vieweg (a cura di), Fine o nuovo inizio dell'arte. Estetiche della crisi da Hegel al pictorial turn, ETS,
      5. Pisa, 2016 (ISBN 9788846745620)
      6. La fine dell'arte e la nascita dell'estetica, in 213), pp. 329-344.
      7. F. lannelli, G. Garelli, F. Vercellone, K. Vieweg, Oltre la leggenda della fine dell'arte, in 213), pp. 7-12
      8. El nihilismo y las nuevas formas de la imagen tardomoderna, in «Bajo Palabra.
      9. Revista de Filosofia», II, 12, 2016, pp. 249-256.

        1. La morte dell'arte dopo Hegel, in Ángel Gabilondo, Patxi Lanceros Méndez, Antonio Gómez Ramos, Jorge Pérez de Tudela, Valerio Rocco Lozano (a cura di), La herida del concepto, UAM, Madrid, 2016, pp. 487-502 (9788483445433)
        2. Preface, in C. Concilio, M. Festa (a cura di), Word and Image in Literature and Visual Arts, Mimesis, Milano, 2016, pp. 9-11 9788869770838.
        3. G.W. Bertram, L'arte come prassi umana: un'estetica, edizione italiana a cura di Federico Vercellone, Raffaello Cortina, Milano, 2017 214 pp. (ISBN 9788860309136)
        4. Introduzione a 219), pp. XI-XVIII
        5. Il futuro dell'immagine, il Mulino, Bologna, 2017 152 pp. (ISBN 9788815267511)
        6. Fantasmi, fantasmagorie, agnizioni, in D. Eccher (a cura di), Boltanski: Anime, di luogo in luogo, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2017, pp. 75-79 (ISBN 978-88-

        Trad. ingl., Ghosts, Phantasmagorias, Agnitions, in D. Eccher (ed.), Boltanski: Souls, from Place to Place, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2017, pp. 75-79 (ISBN

        1. Nuovo romanticismo? La civiltà dell'immagine, in «Teologia», 42, 2017, pp. 286-
        2. Beyond Beauty, New York, SUNY, 2017, 164 pp., trad. ingl. di 118 (978-1-4384-
        3. Il lusso come problema filosofico, in «Iride», 81, 2017, pp. 484-486 (1122-7893)
        4. Cura del numero monografico di «Azafea», La Nueva Morfologia, 19, 2017, ISSN

        0213-3563 E-ISSN 2444-7072

        1. Perspectives On A New Morphology, in 226), pp. 19-27.
        2. Kiefer e I Sette Palazzi Celesti. Ovvero l'inizio come la fine e l'inverso, in

        «Bollettino filosofico», 32, pp. 175-181.

        Luigi Pareyson, Suny Press, Albany (978-1-4384-7025-2)

        231) Simboli della fine, Bologna, il Mulino, 2018 (9788815274946)

        2320 con esteria Maria e ilesia di) Champo delo, logaica, Palarono,

        Palermo University Press, pp. 7-13 ISBN 978-88-31919-20-3.

        233) Libri in discussione: Vita quotidiana di Enrica Lisciani-Petrini (con M. Garda e S.

        Forti), in Iride - Filosofia e Discussione Pubblica 82, Volume XXX - dic. 2017, pp.

        643-660.

        244) Dream, Geist. Strategie del Regno, in Dream - L'arte incontra i sogni - catalogo.

        Skira, Roma, pp. 12-15.

        In uscita o da verificare:

        en el siglo XIX" / 11 al 13 agosto 2010 presso l' Universidad Internacional Menéndez

        Pelayo; traduzi lituana in corso.

        213) L'educazione estetica nella civiltà dell'immagine. Ipotesi sul futuro prossimo in versione spagnola negli Atti del con vegno Schiller a Madrid

        215) La morfologia oltre l'estetica. Ricordo di Olaf Breidbach, trad. tedesca in Atti del convegno «Anschauen, Ordnen, Deuten, Wissen». Gedächtnissymposium zur

        Erinnerung von Olaf Breidbach, Jena 9-10 luglio 2015.

No comments:

Post a Comment