Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Thursday, May 30, 2024

GRICE ED UBALDI: LA RAGIONE CONVERSAZIONALE DELLA GRANDE SINTESI -- LUIGI SPERANZA, PEL GRUPPO DI GIOCO DI H. P. GRICE, THE SWIMMING-POOL LIBRARY, VILLA SPERANZA

 

 

Grice ed Ubaldi – la grande sintesi – filosofia italiana – Luigi Speranza (Foligno). Filosofo italiano. Presenta un sistema dell'evoluzione dell'universo considerando la legge dell'evoluzione umana. Chiara i rapporti d'involuzione ed evoluzione fra le tre dimensioni della materia, dell'energia e dello spirito, in un processo d'unificazione fra le ipotesi della scienza. Cerca di spiegare il senso della vita, la funzione del dolore e la presenza del male. Candidato al premio Nobel, all'ultimo gli fu preferito Sartre. Il suo sistema filosofico e considerato da Einstein come risulta da un carteggio dolce e leggero e il suo saggio principale, “La grande sintesi”, e giudicata un quadro di filosofia scientifica e antropologica etica, che oltrepassa di molto i consimili tentative. Nato in una regione influenzata dalla vicinanza con Assisi e impregnata di spiritualità francescana, inizia la scuola, prosegue gli studi a Roma e si laurea. Fa voto di povertà e gl’appare Cristo. L'apparizione si sarebbe ripetuta insieme a Francesco di Assisi. Il giorno di Natale dello stesso anno avrebbe ricevuto il primo di numerosi messaggi. Insegna a Modica e Gubbio. Nel suo saggio “La grande sintesi” espose la sua filosofia, messo all'indice, poi ri-ammesso da Giovanni XXIII. La sua vita può essere considerata distinta in quattro periodi. Nel primo periodo cerca le risposte nella filosofia, nella religione e nella scienza senza trovarla. Il secondo periodo si caratterizza da una sperimentazione pratica a contatto col mondo, d'osservazione della realtà della vita. Nel terzo periodo scrive i volumi della sua opera pubblicati in italiano e nel quarto la parte restante. Ritiene che esiste un'unica sostanza, la cui essenza e il movimento e che si manifesta come materia statica, energia dinamica e spirito vitale. L'uomini sono chiamati ad evolversi ampliando la percezione delle sue coscienze, che da inviduale deve farsi conscienza collettiva, per farsi poi coscienza cosmica. In tale processo si delinea il futuro stato organico-unitario degl’uomini, generato da una etica, effetto di una consapevolezza razionale e non di un emotivo pacifismo. Gl’uomini si inserirebbe nel fenomeno universale dell'evoluzione tramite la reincarnazione. Considera la sua filosofia la manifestazione del proprio destino e della propria ascesa evolutiva, proponendosi attraverso di essa di arrivare ad una conoscenza utilizzabile per risolvere i problemi della vita, in maniera consapevole e dignitosa. La grande legge della vita è quella dell'amore, tale che la si dovrebbe seguire in ogni situazione: cercare ciò che unifica. Per questo fare il male significa voler andare contro la corrente del sistema, perpetuando la separazione, produttrice di sopraffazione e violenza, sino all'auto-distruzione. Fare il bene, invece, vuol dire cercare di armonizzarsi con tutto e con tutti, perseguendo quel processo di unificazione che ci riporta al centro dell'essere, che è rappresentato dalla presenza dell'ordine e della giustizia del pensiero divino. In tal senso il segreto della felicità consiste nell'inquadrarsi nell'ordine divino e la preghiera autentica consisterebbe nella docile accettazione della Legge, cooperando con la sua azione. Così pure, il lavorare rappresenterebbe il diventare cooperatori del funzionamento organico dell'universo.  Il fine dell'esistenza è rappresentato dall'evoluzione. Si tratta dell'evoluzione etica, iscritta nel movimento dell'evoluzione dell'universo. L'universo viene così inteso come un'inestinguibile volontà d'amare, di creare e di affermare, in lotta col principio opposto dell'inerzia, dell'odio e della distruzione. L'etica viene concepita come dimensione ascendente, a tante dimensioni quante sono le posizioni dell'essere lungo la scala evolutiva. In tale compito evolutivo fondamentale sono gli idealiaventi la funzione di orientamento e di guida -, aventi il compito di anticipare una realtà futura da raggiungere. In questa fase evolutiva l'impegno deve essere quello della spiritualizzazione, consistente nel seguire gli ideali, che si sono configurati storicamente nelle religioni e nelle morali. Ciò può avvenire cercando di praticare la comprensione reciproca e ricercando la fratellanza universale. Si tratta di un cammino ascensionale, frutto di libertà e volontà, attraverso le quali da un lato si struttura la nostra personalità dall'altro la vita collettiva progredisce servendosi di tali progressi. La legge delle unità collettive rappresenta un principio evolutivo fondamentale, quello per cui tendiamo ad unioni sempre più ampie: dalla coppia alla famiglia, dalle nazioni alle unioni di popoli, sino all'unione di tutti gli esseri viventi del pianeta, pur mantenendo diversità e multiformità. Per questo, la via è quella del superamento di ogni separazione: la separazione da sé stessi, dagli altri, dal mondo. L'evoluzionismo è, per tutto ciò, ben diverso da quello di Darwin. Guarda all'avvenire ed intuisce oltre l'evoluzione organica già compiuta dall'essere umano. È più ampio di quello di Teilhard de Chardin, in quanto concepisce anche un processo involutivodallo spirito, attraverso l'energia, sino alla materiache motiva e sorregge la via di ritorno, evolutiva, come processo di unificazione, che dalla presenza del divino nella materia, attraverso l'energia, ascende verso la spiritualizzazione. È caratterizzato eticamente, come tensione spirituale verso il superuomo che è presente in ognuno di noi, differentemente dal superomismo di Nietzsche, sospinto dal desiderio di espandere solo le potenzialità dell'io.  La produzione della sua opera si basa sul metodo intuitivo, attraverso il quale la coscienza, facendosi umile e ricettiva, riesce a penetrare per vie interiori l'intima essenza dei fenomeni, diversamente dal metodo obiettivo che se pur ha il vantaggio di giungere a conclusioni più universali è nato senza ali, in quanto basato sulla distinzione tra l'io e il non io, tra il soggetto e l'oggetto, tra la coscienza e il mondo esteriore. I suoi scrittiseguendo le sue stesse dichiarazionisarebbero passati da una forma ispirata, collegata ad una forma di contatto telepatico con le noùri, correnti di pensiero -- a livello super-cosciente, al controllo razionale dell'ispirazione -- metodo dell'intuizione razionalmente controllata. Tale metodo avrebbe consentito di esaminare sia la materia che lo spirito nella loro armonia, unificando scienza e fede, considerate due aspetti della stessa verità. Saggi: “La grande sintesi”; I grandi messaggi. La grande sintesi Le nouri ("correnti di pensiero") L'ascesi mistica. Frammenti di pensiero e di passione: La nuova civiltà; Problemi dell'avvenire (Il problema psicologico, filosofico, scientifico). Ascensioni umane. Dio e universo. Profezie; L'avvenire del mondo; Commentari, raccolta dei giudizi della stampa sui volumi precedenti; Problemi attuali. Il sistema; Genesi e struttura dell'universo; La grande battaglia. Evoluzione e Vangelo; La legge di Dio; La tecnica funzionale della legge di Dio; Caduta e salvezza; Principi di una nuova etica; La discesa degl’ideali; Un destino seguendo Cristo; Come orientare la propria vita; Cristo; Storia di un uomo (Bocca, Milano); Ascenzioni umane. Verso l'armonia con l'ordine cosmico” (Mediterranee, Roma); “Cristo e la sua legge” (Mediterranee, Roma); “La grande sintesi: sintesi e soluzione dei problemi della scienza e dello spirito” (Mediterranee, Roma); “Le noùri: dal superumano al piano concettuale umano” (Mediterranee, Roma); “La nuova civiltà del terzo millennio: verso la nuova era dello spirito” (Mediterranee, Roma); “Problemi dell'avvenire: la civiltà dello spirito” (Mediterranee, Roma); “L'ascesi mistica: dal piano concettuale umano al super-umano” (Mediterranee, Roma); “Dio e universo” (Mediterranee, Roma); “Storia di un uomo” (Centro italiano di PARA-PSICOLOGIA, Recco, Ge.); “Il Sistema” (Centro italiano di parapsicologia, Recco, Ge.); “La legge di Dio” (Centro italiano di parapsicologia, Recco, Ge.); “La tecnica funzionale della legge di Dio” (Centro di parapsicologia, Recco); “La discesa degl’ideali” (Om, Città di Castello); "Un destino seguendo Cristo" (Om, Città di Castello); "Evoluzione e vangelo" (Centro Ubaldi, Foligno); Arcidiacono, “U. e la scienza moderna”, Atti del Convegno, Roma); Elenjimittan, "La missione ecumenica", in Atti del Convegno su Ubaldi, Roma "I grandi iniziati del nostro tempo" (Rizzoli, Milano); Lanari, "Il pensiero" Relazioni tenute nei quattro convegni dedicati a U., Roma (Mediterranee, Roma); Lanari  "Profeta", Atti del Convegno, Roma; Liverziani, "U. e le Nòuri", in Atti dell Convegno su U., Roma); Magni, "Scienza e mistica", in Atti del Convegno, Roma; Marocchino, "U.: profeta della intesi tra la fisica e la meta-fisica", in Atti del Convegno,, Roma; Marzetti, La scala di Giacobbe, Perugia; Mollo, “Bio-sofo dell'evoluzione umana” (Mediterranee, Roma); Mollo, "La formazione dell'uomo evoluto nel pensiero di U.", in "Pedagogia e Vita”; Mollo, "La visione del mondo tra scienza e fede", in Atti del Convegno Roma; Mollo, "La visione dell'universo. La prospettiva", in "Rivista di teosofia"; Mollo, "Il rapporto tra scienza e fede. La prospettiva di U.", in "Rivista di teosofia",  Ostuni, Fisica e metafisica di U. in relazione all'uomo contemporaneo, in Atti del Convegno, Roma; Pieracci, La Grande Sintesi (Mediterranee, Roma); Pieracci, "Mistico dell'Umbria" (Eugubina, Gubbio); Pieretti, "La civiltà", Bollettino storico della città di Foligno, Splendore, "La legge ciclica in U.", in Atti del Convegno sul pensiero di U., Roma. Centro culturale di Foligno, su pietro-ubaldi Comune di Foligno per la divulgazione della sua filosofia, presieduto daMollo, su gaetano-mollo.  L'opera di U’, su cesnur.org. in Massimo Introvigne, Zoccatelli, Le religioni in Italia (sezione "Spiritismo, parapsicologia, ricerca psichica"), sul sito Cesnur. -- Centre for Studies on New Religions. Pietro Ubaldi. Ubaldi. Keywords: la grande sintesi. Refs.: Luigi Speranza, “Ubaldi e Grice,” per il Club Anglo-Italiano, The Swimming-Pool Library, Villa Grice, Villa Spearnza, Liguria, Italia.

No comments:

Post a Comment