RUBELLIO Grice e Rubellio: la filosofia sotto il principato di Nerone – Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Portico. Related by marriage to Tiberio. Perceived as a threat by Nerone, he is sent to Asia where he is killed. He is a friend of Coerano and Musonio Rufo. PLAUTO Il codice Orsiniano di Plauto, (*) li medio evo conobbe una collezione plautina di ot- to sole commedie: Amph., Asin.y Aul., Capt.., Cure, Cas., < :st., Epid. Di queste il codice Orsiniano (ora Vatic. lat. 3870) contiene le prime quattro, più dodici nuove, dalle Bacch. al Truc. Le prime notizie della scoperta del cod. Orsiniano, detto cosi perchè entrò in possesso del cardinale Gior- dano Orsini, si trovano nell'epistolario di Poggio (i). Il 26 febbraio 1429 Poggio annunzia al Niccoli la s( operta; il Niccoli attese sino all' aprile a sentirne di meglio e sospettò che Poggio l'avesse canzonato; Pog- mparve la prìma volta nell' opuscolo: Guarino Vironeiff // di Cebo e Plauto^ Livorno, 1886, 43-59. (1) F. Ramorìno, Contributi alia stòria biografica t critica di A. Btc- cadtHi, it-2i, Palermo 18H3 (estratto i\:ì\VÀrek. stor. Sic$L)\ E. Kooig, KitriUtiitl Giordano Orsini, Freiburg in Br. l»»()6, 87 «gg. 328 R. gio gli rispose dicendosi offeso di un simile sospetto (i). Il 23 luglio riscrive che per il novembre s' aspettava dalla Germania Niccolò da Treveri col Plauto (2). AIU fine di dicembre gli annunzia 1' arrivo di Niccolò. In questa e in un'altra lettera, del 3 settembre 1430, gli riferiva essere state vane tutte le pratiche fatte presso r Orsini per ottenere il codice. Quel Niccolò da Treveri, tutt' uno con Niccolò da Cusa (sopra p. 2^;^), era sin dal 1426 al servizio del- l'Orsini, che in quell'anno fu mandato ambasciatore in Germania, donde riportò altri codici (3). Ulteriori informazioni attingiamo all' epistolario del Traversari. Scrive il Traversari al Niccoli in data 18 novembre 1430, che s'era rivolto per lettera all'Orsini chiedendogli il codice, ma che non ne ebbe nemme- no risposta: comincia a credere una favola 1' affare di Plauto (4). Nel marzo 1431 gli annunzia che rinnovò le premure presso il cardinale: ma anche questa volta (i) Lettera di Poggio in A. Traversarii £pzs(. XXV 43: Nescio si ita me levem adhuc vidisti in scribendo, ut coniecturare possis me lu- dendi tui gratia ad te de Plauto scripsisse... Romae die VI maii 1429. (2) Ib. XXV 44. (3) P. e. il Tertulliano, ora Magliabech. Conv. soppr. VI io, copiato in Germania nel 1426. Curzio. Gelilo. A. Travers. Epist. Vili 35 Scripsi hortatu tuo cardinali Ursino orans ut Plauti comoedias, quas apud se haberi compereram, mitteret ad me; sed profeci nihil, nam ne rescripsit quidem. Ita spes omnis mihi sublata videtur vererique coepi ne fabula fuerit quod tibi renuntiatum est de Plauto... Florentiae XVIII novembris [1430]. 5- — PLAUTO. 349 senza effetto (i). Finalmente ecco la buona novella: nel giugno del 1431 il codice di Plauto è giunto a Firen ze (2): lo portò Lorenzo de' Medici di ritorno da Ro- ma, dove era andato con l'ambasciata fiorentina a salutare il nuovo pontefice Eugenio IV; ne ci volle meno della sua finissima arte per strappare (eripuit) dalle mani dell'indegno possessore il prezioso tesoro (3). Qualche tempo dopo, nel 1432, quando il Niccoli tor-nato a Firenze ebbe copiato il codice, lo prega di restituirlo all'Orsini, che glielo aveva ridomandato (4). Ed eccoci a una terza fonte, 1' epistolario di Guari- no. Il punto di partenza delle pratiche di Guarino per ottenere il codice Orsiniano ci è dato da una lettera di Poggio, il quale cosi scrive al Niccoli (5): (i) Ib. Vin 36 De Plauti comoediis.... scripsi cardinali Ursino, sed l-rofeci nihil. Siamo del marzo 1431, perchè annunzia l'assunzione al papato di Eugenio IV. (2) Ib. Vin 37 Laurentius (de Medicis) noster humanissimus nuperri- mc Roma redicns attutii secum Plautinum illud volumen vetustissimum, quod ipsc quidem necdum vidi.... Magna arte et solertia.... ex Ursino cardinali ipse Laurentius sumpsit... Florentiae XXIII iunii [1431]. (3> Ib. Vili 2 Aliis litteris mcìs de Plautino codice vetustissimo.... scripsi ad te planius nihilque nccessc est eadem rcpetere, cum Laurentii fcccrit summa diligcntia quod ante illum nemo. Eripuit enim ex iniustis- hi mi posnessorìs indignis manibus res pretiosas nihil ad cum pertinente s arte mirabili. Plautum necdum vidi.... Florentiae Vili iulii (1431!. (4) Ib. Vili 41 Cardinalis Ursinus Plautum suum.... recipere cupit. Non video qaam ob causam Plautum tili restitucre non debcan quero oiim trantcrìpsisti. Oro ut amicissimo homini gcratui mos [circa la me* tà del 1432I. Per la data clr. F. P. Luiso, Hìordurimento dell' epis tv imo .il I. /'raversari, Firenfc 1899, II i 'S' *'"14^:" /•>»>/. '"" TonrIIi, IV 17- 330 R. SABBADINl. Plautum hactenus non potui habere; nunc si possem nollem polli- ceorque libi me numqiiam amplius petiturum a cardinali ncque lecturum illum istis tribus annis, si ultro concederetur. Transcribitur modo dono- que mittetur duci Mediolani, qui eum per litteras postulavit. Marchio item Ferrariensis petiit... Romae die VI ianuarii 1430 {-^ 143 O- Sicché al principio del 1431 il cardinale si era ap- pigliato al partito di farne trarre una copia per il Vi- sconti; ma intanto, come abbiamo veduto, arrivò a Ro- ma Lorenzo de' Medici e si portò a Firenze l'archetipo. Risulta inoltre dalla lettera di Poggio che anche il marchese di Ferrara aveva chiesto all'Orsini il codice. Qui si allude evidentemente alla lettera scritta da Gua- rino all'Orsini a nome di Leonello d'Este (i), la quale cade perciò senza dubbio nell' anno 1430. Lo prega Guarino di concedere ai letterati copia del suo Plauto, il che gli acquisterà un gran merito e nel nome di Plauto sarà eternato anche il suo: Fac, humanissime domine quaeso, ut cum ab auctore comoediae Plautinae dicantur, ab instauratore cognominentur Ursinae. Ma già qualche mese prima, cioè nel maggio, Gua- rino aveva tentato di farne trarre una copia per mez- zo del giureconsulto Zilioli, che era andato a Roma con un incarico del marchese di Ferrara. Reco di que- sta lettera il passo che fa al caso nostro. (i) Fez, Thesaurus^ VI, 3, pag. 164 e in molti manoscritti. 5- — PLAUTO. 331 Guari N US ci. viro et doctiss. iurisconsulto d. Ziliolo (i). .... Tuam moram (Romae) nonnihil diuturniorem graviusciile ferre inciperem, nisi honor tuus et dignitas tuam consolaretur absentiam et meum de te desiderium deliniret. Nam curri undique perferatur ad nos quam laete, quatti honorifice, quam libenter omnibus tuus excipiatur adventus et tam magnis quam mediocribus summo in honore sis, non possum non gra- tular! et summo gaudio affici. Accedit et nova quaedam gandendi cau- sa; nam cum tuae rei publicae legatione fungaris, et rei litterariae lega- tioneni suscipias opus est. Fama enim est apud dominum Ursinum vere prioris saeculi virum prò summa eius sapientia et humanitate singulari auctores quosdam in lucem editos esse et qui diem suum obisse putabantur in vitam revo- catos esse. Qua ex re mens praesaga quoddam facit augurium, quod vix audeo dicere. Oro igitur tuam vigilantiam, compater dulcissime, ut nunc luum eriga.s ingenium, nunc vires expromas, ut eorum copiam habeamus; prò qua quidem re nulli parcas impensae: omnem ego tibi restituam pe- ir iam. Sed hunc in modum agendum censeo. Principio ut transcribi 1 1< i.Ls decem (2) comoedias Plauti, quae repertae nupcr sunt, ultra eas quas habebamus antea. Ad reperiendum autem librarium, qualiscunque habcri poterit, tibi auxilif) erit vir ornatissimus Poggius, harum rerum strcnuus indagator. Reliqui sunt libri quos antea inemcndatos habeba- mtts. Idcirco siquero ad exemplar repertum emendare licerct, minus es- h€t laboris: de Q. Curtio et A. Gellio dico, quos tnmcatos habeo et * laccros cnidclitcr ora ' (Verg. Aen. 6, 4gjO- -^'^ ^^^ etiam duos ad nostra studia redigendo» alia quacrctur vi 1. Cum niagnarn ex ihta legatione laudcm et patiiac fructum rcportatu- nu hìh, non minus Icrvcn» esse dcbcbis in bisce codicibus postliminio rerocandis, quibus universum ordincm litterarium iuvare poterìs. LucuUo non parva pracdicatio accessit quod ad Italos ex Ccrasuntc Ponti urbe poma rlctutit, quac cerasa vocata, ex ipso quoque Luculliana sunt ap- I ) Cod. Estense 57 f. . . y.....,.^ ^. ...._ ,1. ... 33' R. SABBADINI. pellata et in dies auctoris nomen illustrant. Quid tibi debebimus ! qua laude tollemus ad sidera ! quotiens Ziliolum legemus in Plauto ! Unum memineris oro, ut si transcribi feceris, ad exemplar corrigaatur. Vale; viro magno et excelsi animi d. Dominico de Capranica singulari quodam verborum ordine me totum ex animo commenda. Phirimam salu- tem die a me d. Poggio et d. Cincio, viris doctis et ornatissimis. Com- missum denuo me facito reverendissimis patribus et dominis de Ursinis et de S. Cruce. Vale iterum, dulcissime compater et spes mea fidissima. Ex Ferraria XIII maii [1430]. Esìste poi anche la supplica di Lodovico Ferrari, un nipote di Guarino, dalla quale trascrivo alcuni periodi. Ludovicus Estensis Ferrarius ad Cardmalem Ursinum or atto (i) Omnes homines, reverendissime pater et domine, qui per humanitatis studia versantur et litterarum fructu velut immortalium deorum nectare et ambrosia, sicut poetae dicerent, pascuntur, non stomachari et gravi- ter non angi animo non possunt, cum ad Plautinos (2) versus lectitan- dos comoediasque exesas depascendas animos (3) appulerint; in quibus etenim (4) legendis cum verborum tanta exornatio, latinae linguae pro- prietas observetur (5), sententiarum harmonia et antiquitatis lepos accu- mulatus percipiatur, operis lucubrati, quampluribus vigiliis elaborati, ar- te summa contexti iacturam maximi damnant, ingenti molestia atque a- nimi acerbltate afficiuntur. Ceterum, pater insignis et admirande domine, hoc tempore omnibus es solatio solusque tunctos esse bono animo iubes, ut cum hactenus apud alios Plautus comicus scriptorum negligentia vi- (1) Titolo erroneo; non è orazione, ma lettera. Cod. Vindobon. 3330 f. 166. (2) plantonnis cod. (3) exosas animas depascendas cod. (4) etiam cod. (5) observata cocU 5. — PLAUTO. 333 tara cura morte coromutarit, apud te perinde ac diligentiae parentem ac studiorum fautorem raortem cum vita permutarit. Ex tenebris enim iam- dudum involutus apud te omnis beneficentiae refugium emicat, cuius ope et opera noster restinguatur (i) arder et haustu Plautino sedetur arida sitis: quod te factiirum profecto compertum habeatiir.... Quantum iuvenili aetate florentibus lectio (2) Plautina sit conducibi- lis, in primis animadvertamus; tum vero iocunditatem, postremo officium cum laude considerabimus. Nam cum diversa studiorum genera sint, quorum sententiis ac auctoritate scriptorum in hoc vitae curriculo opti- me iuventus sibi moderari possint, apprime huius auctoris comoedias ipsis conducere posse arbitror, cum non solum doctrinae praeceptis at- quc institutis bene vivendi normam consequi poterunt, verum etiam ad suos mores rite componendos multorum hominum ritus velutì ante ocu- los speculum contemplabuntur; ex quibus imaginibus piane percipient ' quid deceat, quid non, quo virtus, quo ferat error ' C3) Hor. ad Pis. 308). Hunc in modum Spartanos suos instruxisse liberos rerum (4) veteres tradidere scriptores; post enim verborum documenta, servos temulentos, mente alienatos et eos, quorum per ebrietatem ncque pes ncque mena ncque manus suum satis officium faceret, pueris proponebaut (5) ut ab eis, sicut e speculo, dedecore similiquc vitio quam maxime abborrcrent. Quanta praeterea est illis studiosis hominibus voluptas, cum suppedite- tur unde animos legende demulceant, quippe a gravioribus studiis et cura se remittentes ad lepidissimos diversi generis hominum sermone» velut ad diversoriam sane confugient, quorum primus noster omnium Plautus confcrtissimus est. Cui diversorio vel litterarum potius gymnasio suppeditare (6) otium cum usuvencrit, mirificos voluptatis flores sane 'lecerpent, cum nonnallos homines vario colloquionim genere contenden- tes aspicient, facetiamm snavitas aurìbus applaudet et quomplurima eli- restringa! eod, (3) lectio florentibus cod. (3) quid VirtaS qui') ""'i niiidnnf ilnrit niiM ffr.iflir prror eoJ, (4) verum cod. (5) preponebant <oJ. (6) luppeditate cod. 334 *• SAtìBADiKr. cientur ( i ) elogia. Quibus in rebus sic tibi omnes gratas gratias habebunt, ut non minus te in Plauto quaro Plautum in te cum tui recordatione lecturi sint Valeat tua paternitas. Ex Ferraria kal. iulii [1430]. Ma le pratiche dell'anno 1430 rimasero infruttuose anche per Guarino; a buon porto approdarono invece quelle del 1431 e 1432. A questo proposito reco un passo di una lettera del Panormita, indirizzata a Fran- cesco (Barbavara): Solco dicere quod et verum est: me expectare Plautum illum vetu- state venerabilem atque emendatissimum, quem iamdudum accepimus pervenisse in manus apostoli Ursini et nunc esse apud Nicholaum Ni- cholum, deinde ad Guarinum perventurum, postea ad me Guarini bene- ficio... (2). [Pavia estate del 1432]. Di qui si scorge che il codice, che sin dalla seconda metà del 1431 stava a Firenze, sarebbe stato trasmes- so a Guarino a Ferrara. Non ci è dubbio dunque che Guarino 1' ebbe nel 1432. Ma l'archetipo o un apografo? Proprio l'arche- tipo. Ecco come Guarino ne dà l'annunzio al suo pa- rente ed amico Giovanni da Spilimbergo, allora pro- fessore a Cividale. (i) eligentur cod. (2) Pubblicata per intero da R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Fanormita, Catania 19 io, 135. PLAUTO. 33g Guarinus Verone^isis loaiini Spilimbergensi s. (i) Habeo quod tibi nuntiatura pergratum futurum puto prò tuo in mu- sas amore. Nuper allatae mihi sunt uonnullae Plauti comoediae in co- dice pervetusto, quarum nomina tibi mitto. Ad earum esemplar quasdam emendo; reli«iuas autem quarum copiam nuUam habebamus, exscribi fa- cio. Tu contra siquid habes quod invicem niinties in re litteraria quasi ad antidoron, fac me participem. Vale et Bartholomaeam uxorem mode- stissimam salverò a me iube; Tadeamque (2) tibi caram facio. Ex Ferraria XI kal. octobres [1432]. Eruditissimo viro magistro IOANNI DE SPILIMBERGO affini meo dilectissimo CIVIDATI. L'avviso della venuta del codice era stato dato a Guarino da Leonello, al quale egli manda una lettera piena di entusiastici ringraziamenti, facendogli merito di aver nientemeno che ridonato Plauto alla vita (3). . Tuae itaque magniGcentiae immensas gratias habeo et proinde tuac illustri personae totum me trado et sic trado, ut me prò tuo uta- ri& arbitratu. Maiorcs tibi grates in dics dicent studiosi homines et cun- ctu-s littcratorum ordo. Nam omnes intelliguut Plautum facetissimum poetam virumque doctissimum quasi quoddam venerabile vetustatis ex- emplar tua opera et interventu ex tencbris ad lucem, ex antris ad gym- nasia, ex morte ad vitam revocatum esse.... Ferrariae XV kal. sextiles [1432]. (t) Cod. Goarneriano di S. Daniele del Friuli 140 i (2) Moglie di Guarino; camque cod. (3) Pk/., Tktsnurus. VI, 3. pag. 162 e in molti manoicritti. 336 R. SABBADlNi. Guarino pertanto, che possedeva già una copia delle otto commedie, note prima della scoperta dell' esem- plare Orsiniano, si fece trascrivere da esso sole le do- dici nuove e corresse sul suo apografo le altre quattro, perchè il codice Orsiniano, come ho avvertito, ne con- teneva sedici. Al testo delle otto commedie Guarino aveva prece- dentemente rivolta la propria attenzione. Nelle lettere agli amici alludeva volentieri a Plauto. Cosi scriveva al Capra arcivescovo di Milano (i): Hic ipse Franciscus (Brenzonianus) dulcissimus amoris tui legatus cura longos tecum habitos ab se et secum abs te sermones recensuisset, ita me tuae praesentem dignitati fecit, ut vere Plautinus ille factus sim Euclio: nam, ut ille inquit, * egomet sum hic, animus tecum est ' {AuL 178)... [Verona 1427]. E a Galasio Avogaro (2): Quas ad res si quid obscuritatis impediat, commendo ut lucem inqui- ras, ad quam tibi praestandam si tibi censebor idoneus, curam operam- que meam tibi libens impertiam, an recte et prò desiderio tuo tu ipse iudicabis, modo ne sim Plautinus ille Sosias, qui obscuram tibi lucem suppeditem dum Volcanum in cornu conclusum geram (Am/>A. 341) [Ferrara 1431 circa]. Ricordava poi spesso il Plautino incordies della Cist. 109, dove le edizioni moderne leggono tnihi cordi es. (i) Cod. Riccard. 779 f. 131. (2) Cod. Vindob. 3330 f. 172. 5. — PLAUTO. 337 E mandava ai corrispondenti copia delle commedie: p. e. a Tommaso Fano (i). Vereor nanque ne propterea ingratus appaream, quia gratias non re- fero. Quod autem magnas tibi bene habeam, testis erit optimus Plautus iste, quem tibi hospitem ac domesticum facio et in aere tuo, modo ne parva repudies animi ingentis ac tibi deditissimi munuscula. Ipsus ede- pol, si hominem rogare coeperis, quam maxima in te mens siet, certio- rem reddet [Ferrara 1431 circa]. Inoltre attendeva ad emendarne il testo, come si rileva da tre lettere indirizzate a Giacomo Ziliolo, con- sigliere del marchese di Ferrara: De transcribendo Plauto iam institutum est; et profecto, ni fallor, spe- ciosuro et minas depravatum habebis volumen. Nam m u 1 1 i s in 1 o- cis emendavi nec sine ratione et auctoritate veterum.... Ex Vero- na ni augusti [1426] (2). Plautus tibi transcribitur, opus meo quidem animo futurum pcrpul- chrum et accurate exaratum et litteranim facie et voluminis dignitate.... Veronae 18 augusti (3) [1426]. Absolvit librarius noster Plautum, quem ut videbis commendabis et bene positam operam et impensam dices, operìs ipsius elegantia Ex Verona mi kal. novembres (4) [1426]. Sicché uno dei primi o meglio il primo che pose mano a un emendamento di Plauto hi Guarino, avanti (l) Cod. Monac. lat. 504 f. ii,>, ... i:i.iv#.m #11 Pmloya ia6i f. 33. (a) Cod. Estense 57 f. 37. (3) G)d. E«t. 57 f. 46V. (4) Cod. Eit. 57 f. 69V. R. Sabbadini, Tati iatémé, a a. 338 R. SABBADINl. che il Panormita iniziasse il suo commento a Pavia (i). Però a un vero commento Guarino non pensò mai: si limitava a semplici note nella lettura giornaliera. Sus- sidi per la lettura di Plauto non esistevano allora, se si eccettui una raccolta di excerpta. Ecco infatti che cosa risponde Guarino a Giovanni da Spilimbergo (2): Ad Plautum venio, ad ciiius lectionem luillum mihi adiumentum adest, deum tester et angelos sanctos eius, nisi quantum quotidiana lectio spar- fiim suggerit. Quod si adesset, volitare in manus tuas facerem e vestigio: adeo gratum esset tuae morem voluntati gerere prò mea in te singulari dilectione et affinitate et communis patris respectu. Nonnulla tamen re- periuntur vocabula ex eo excerpta, quae penes virum suavem et ami- cum utrique lohannem Laudensem (3) sunt.... Ex Ferrarla Vili kal. septembris [1432]. Ritengo che alluda agli excerpta di Gasparino Bar- zizza, che son contenuti nel codice Ambrosiano Z 55 sup. del secolo XTV-XV, con la sottoscrizione: Plauti Asinii poete clarissimi dieta lectiora octo comediarum fe- (1) .Scriveva Giovanni da Spilimbergo nel 1430-31 a Guarino (cod. Guamer. 247 p. 471): Sunt nonnulli qui me iamdiu non tam adhortentur quam pene urgeant, ut octo illas Plauti comoedias legerem, quibus publice exponendis tu apud nostros primus et cum laude puctor extitisti. Il commento del Panormita non fu ne compiuto né pubblicato. R. Valentini {Rendiconti della r. Accad. dii Lincei XVI, 1907, 477-90) si illuse d'averlo scoperto nel cod. Vatic. 271 1. Quell'anonimo commentatore adopera Donato in Terentium: è perciò da collocare dopo il 1433 (sopra p. 214). (2) Cod. Guameriano 96 f. I26v. (3) In una silloge di poesie volgari della metà press'a poco del sec. XV comparisce un sonetto col titolo: d. lo. Land. (A. Cinquini Nozze Pi' £ ardi- Valli, Roma 1907, 18). Sarà il medesimo personaggio? 5. — PLAUTO. 339 liciter expliciuìity delecta per magistriiìn Gasparinum Per- gamensem (i). Tracce dell'operosità guariniana su Plau- to conservano il cod. Vatic. 1631 e il cod. Harleian 2454 (2). **♦ Ritorniamo al codice Orsiniano. Guarino aveva pro- messo al Panormita di mandargli il proprio apografo delle nuove commedie: e glielo mandò effettivamente nella seconda metà del 1432. Ma nel 1434, tra il gen- naio e il febbraio, il Panormita abbandonò improvvi- samente Pavia, portandosi seco l'apografo guariniano. Di ciò Guarino mosse aspre lagnanze scrivendo agli amici di Pavia: Luchino Belbello e Catone Sacco. Luchinus Guarino patri s. (3) .... Affecerunt he (litterae) quidem me summa ac singulari tristitia, cura ob maximum dolorem quera in dies pateris de tam diuturno silen- tio ad te Ludovici (Ferrari) nepotis, tum vel tuarum Plauti comediarum amissione. Quibus rebus satis superque memorie mandatis non doleo te» cum sed cxcrucior, non excrucìor sed pereo funditus. Dii etiam mulctent atque puniant, qui huiusce nostri angoris ac sollicitudinis partes sunt. Turpe enim et odiosum genus est, quicum scmper coniunctissime et a- mantissime vixerunt, quicquam accrbitatis animo allatum in. Quod au» tem a me petis de Panormita an rcditurus abicrit, non te certiorem faciam, quom ipsc ncsciam de talium opinione indicare: que quidero I) Cfr. R. Sabbadini in Gwrfi. stor. Ittt. ital. 46, 74-75. 1) F. Ritichclii Opusc. phibl. II 229; R. Sabbadini La scuola t gli studi di Guarino 92. (3) Cod. Parig. lat. 7059 f. 24; cod. Fcrrarcto 133 NA 5 f. 2. Due altre lettere scambiate precedentemente fra Guarino e Luchino si son perdute. 34<* ^' SAfiBADlNI. qxialis sit, non dicam; balbus (i) enim sum. Omnem sane is suppellec- tilem suam bibliothecamque secum traduxit; rediturum tamen se vulgo dixit; puto autem, ut superioribus ad te meis intellexisti, kalendis grecis.. Ex Ticino Xini martii [1434], sequenti die post tuarum oblationem. Guarinus Luchino Belbello sai. (2). Tu non parvas spargis querellas quod nullas a me acceperis et recte. Nam cum ' amantes non longe a caro corpore abesse velint ' {Catull. 66, 31-32), solis possunt praeseutes fieri litteris. Sed istas querellas in tabellarios evomas, vel adiuvante me, facito, qui quasi hostes amicitia- rum sunt et quibus omnes benivolentiae professores bellum indicere de- buissent. Verum enimvero quom tuis ex litteris commonefactus essem olim te Mantuae domicilium habere, eo meas superiores dimisi. Itaque male de me suspicari desine et salvo et inconcusso amore nostro culpam in meritos reice. Tuam in me dilectionem ac diligentiam aperis cum alias tum de ipso Sallustio, quem et olim ad me misisti et deinde missurus eras, nisi Pa- normita intercepisset, cuius materiae mentio me singulari afficit tristitia. Nam cum eum kalendis graecis rediturum dicas et is Plauti comoedias novìssime repertas a me abstulerit eì commodatas, quo in maerore ago vitara cogitabis. Tu igitur me certiorem facito prorsusne irrediturus a- bierit; quod si est, perii funditus. Utinam * mors fera quae cuncta ra- pit ' et Panormitam rapuisset, ne meas raperet comoedias. Mortiferos illos Vegii (3) versus contemplatus sum, in quibus cum mortales sententias, tum vero idem propositum ad tam diversa concin- natum non mirati non potui: imraortalitate dignum ingenium. (i) Allude al proprio cognome B albe Ilo (Belbello). (2) Cod. Parig. lat. 7059 f. 24; cod. Riccard. 924 f. 188. (3) Intende l'elegia del Vegio in versi serpentini che comincia: Mors fera cuncta rapit non est lex certior ulla: una variazione del Vado mori medievale. Pubblicata da L. Raffaele, Maffeo Vegio. Elenco delle opere. Scritti inediti. Bologna 1909, 209-212. Sul Vado mori cfr. R. Sabba- dini Da codici, òraidensif Milano 1908, 13-14. 5- — PLAUTO. 341 His inclusas mittas oro vel tuis expensis, ut de nepote meo Ludovi- co (Ferrari) amantissimo quicquam discam, cuius litteras iamdudum fru- stra expecto. Confer hoc in me singulare beneficium. Vale et Vegio meo me commenda et Catoni (Sacco) viris insignibus et optimo viro domi- no Ioanni Alexandrino. Ferrariae V kal. [apriles 1434]. Nullus hic prorsus librarius reperitur, quo fit ut tuis votis tardus vi- dear. Guarinus Veroncnsis ci. v. Catoni Sacco sai. pi. d. (i). Habeo, ah quid dixi habeo ? habui, volui dicere, Plauti vo- lumen, novis refertum comoediis, hoc est quas dudum sepultas revivisce- re vidit hacc aetas. Eas a me petiit iam biennio Antonius Panormita, ut excribi faceret. Hominem audio irrediturum abiisse, quod me cruciat si secum irredituras detulit comoedias. Quidam autem singiilaris huma- nitatis homo, ut fama est, Thomas (Tebaldi) cognomento Ergoteles (2) cius rei haud ignarus esse debet. Te igitur per integritatem tuam, per amorem, per benivolentiam mutuam obtestor oro et obsecro, ut in re- parandis comoediis meis studium curamque tuo more adhibeas, ne simul cum homine codicem amittam.... Kx Fcrraria XII novembris [1434]. Queste pratiche non sortirono nessun effetto. Cio- nonostante Guarino non tralasciò di scrivere e far scri- vere; anzi nella primavera del 1436, quando il Panor- mita fu dal re di Napoli mandato anìbasciatore a Fi- renze (3), gli rinnovò la domanda di restituzione per mezzo di messaggeri. Sempre inutilmente. Allora Tan- (1) Cod. Parig. lai. 7059 f. 44; cod. Ferrare«« 133 NA 5 f. 4. (a) L* rt"^"'" iiitii.w. i\,-\ l'iiu.rn.if » «-.f .V ti •ilb.ri ri| u..rvi»i<. .\r\ VJ- •conti. (3) R. biibbiuliui in Guirn. star, UlUr, ttal, 28, 34Ì. 342 R. SABBADINI. no seguente (1437) ricorse ai buoni uffici di Guinif or- te Barzizza, che gli poteva giovare per le relazioni che aveva con la corte dì Napoli. Di ciò siamo informati dalle tre seguenti lettere: Guarinus Veronensis Guinif orto Barzizio sai. (i) .... Erat superiori tempore in urbe Papiae quidam nobilis vir An- tonius Panormita . . . Is igitur a me per litteras petiit accommodandum «ibi Plauti volumen, in quo erant comoediae omnes nuper in lucem re- vocatae. Has ut fingebat transcribi cupiebat. Liberaliter igitur misso ad eum volumiue, quod et triennio tenuit, postremo cum librum cura sin- gulari quadam gratianim actione mihi referendum expectarem, is vel fu- giens vel fugatus meum secum, me invito et reclamante, Plautum inter- ceptiim asportavit . . . lam intelligere te puto quid ex te cupio: ut li- brum recuperare tua opera valeam... Ex Ferraria VII kal. octobris [1437]. Guinifortus Barzizius Guarino Veronensi rhetorl praestantissimo ^. (2) .... Operam enim meam apud serenissimum regem Aragonum de- sideras.... Hoc revocandi ad nos Plauti munus quod mihi imponis ado- riar.... Nihil ad maiestatem regiam in praesentiarum scribam, quoniam id sine alterius dispendio ac dedecore non fieret. Agam autem litteris apud clarissimum utriusque iuris consultum lacobum Peregri regium senatorem ac vicecancellarium.... Ex Mediolano nonis octobris MCCCCXXXVII. (i) Cod. Ambros. O 159 sup. f. 37. (2) Cod. Ambros. O 159 sup. f. 37 v. 33r. PLAUTO. 343 Guariniis Verattensis Guiniforto Barzlzio sai. (i) .... Ad interceptum mihi Plautum venio, quanquam magis eum ad me venire decuit: tot per annos eum ab iniquo possessore per meas per amicorum litteras repetere non destiti; nec defuere nuntii coram postu- lantes, eum posteriori tempore (1436) Florentiam ab serenissimo rege missus est, quo tempore et librum referre potuit, nisi suum potius quam nostrum et dici et esse maluisset... Supra quinquennium codicem usur- pavit bonus iste vir... Cum autem omnes spei viae destituissent (2), una reliqua offerebatur, ut ad regem ipsum inclytum scriberem. Quod ut fa- cerem tardius causa fuit, quia cursus meis ad eius maiestatem litteris non apparebat; simul quia primos ad eum aditus ab onere potius quam ab iocunditate auspicari subverebar.... Ex Ferraria V kal. novembris [1437]. Ma nemmeno le premure di Guiniforte approdarono a nulla: tanto che Guarino colta la prima favorevole occasione si rivolse direttamente al re Alfonso. Guarinus Veronensis sai. pi. d. serenissimo Alphofiso regi Aragonum (3) ... Ilaec autcm cum prò mca humilitatc tuac maicstati libens of- frram, peto ab» tua scrcnitatc non prò mea quidcm causa, sed prò tua professione raercctlcm, non arma, non equos, non vasa pretiosa, sed u- nius Itberationem captivi, qui oliiQ cz mea familia, cum sit ingentu sin- gulari, doctrina cximia, Kcriptis eloquentissimis honorandus, indignus est qui scr\'ìat et priori invitu» privctur domino. \f, est l'Iautus latinac lin- guac decuf, quetn cum v. ci. Antonio Panormitac rogatus anno iam le- (\) 0)d. Ambro*. O i , .. ,_ ' 2) dettiduent cod. (3) Cod. Monac. lat. 78 f. 84; cod. guerin. di Brcfcia C VH 8 L 57. 344 R* SABBADINI. ptimo commodassem, ille meum centra fas fidemque poetam usurpit et poscentem me ludificatur. Sit ergo huius epistolae qualiscunque illud mihi a serenitate tua pretiiim, si meas de te laudes non abhorreas, ut tuo iussu Plautus meus tam longam servitutem serviens ad me ex tam diuturno remeet tandem postliminio, ut regiae maiestatis opera tuus vo- cari libertus mereatur.... E Ferraria kalendis octobribus 1442. Una seconda volta fece premura al re Alfonso nel- roccasione che andava a Napoli il conte Giovanni Campinassi. Guarinus Verotiensis sereniss. regi Aragonmn sai. pi. d.{\) .... Reliquum erat ut, ad studiorum meorum quantulacunque sint opera et solatium, tuam invocem vai humanitatem vai saveritatem. At enim quid sit, planius et opportunius coram explicabit magnificus Cam- pinassi Comes Johannes, quo legato et patrono apud te utuntur Plauti- nae musae; ut illae tuo patrocinio postliminii iura consequantur. Veduto che nemmeno la seconda pratica presso il re sorti 1' effetto desiderato, Guarino smise il broncio col Panormita e scrisse a lui questa bellissima lettera tra il burbero e l'affettuoso. L'amicizia dei due umani- sti era stata delle più sincere ed entusiastiche e non doveva essere a lungo pregiudicata da questo inci- dente. (i) Cod. Berlin, lat. 4«. 226 f. 29; cod. di Wolfenbiittel Aug. 2^ 83. 25 f- 92. 5. — PLAUTO. 345 Sapienti et eruditissimo viro d. Antanio Panormitae amico praecipuo Guarinus Veronensis sai. pi. d. {i) Etsi parum apud te meas in re mea preces et amorem pristinam va- luisse sim eipertus, tanien in aliena novas adhibere preces constitui idque facio vel eo Consilio, ut tuo prospiciam honori. Nam si roganti amico defuero, vereor ne fama vulgetur te mei odium cepisse, qui tibi fui quondam carissimus. Id vero quantum ad vitae constantiam hominisque gravitatem pertineat quis non videt ? Rem itaque Federici Veronensis conterranei mei tibi intime commendo sic ut testis sit tuae de me vo- luntatis non mutatae. Cui si operam tuam ac diligens studium adhibue- ris, ut prius amicis solebas, laetabor mihi tibique congratulabor; sin ne- glexeris contra ingenium tuum liberalitatemque naturae, non falso pu- tasse me testimonium facies. Hac in re si amico meo studioque meo morem gesseris, audebo et me tibi commendare, ut Plautum postliminio tam longo redire suos ad penates iubeas, ne illum, qui amico quondam animo commodatus erat, inimica usurpes ininrìa, et quae amicorum communia esse debent, pro- pria subreptaquc fiant. Si eum remittere tandem statueris, isti Federico credere poteris, qui salvum ad me mittet aut rcportabit. Id facias oro et Guarinum tibi qui olim fuit eundem velis et in posterum fieri, quod utrique honorem pariet. Vale et quam tibi cams sim et libro remitten- do et amico bene tractando demonstres oro. E Ferraria VTII dccembris 1442. Finalrp'*'"' 'lei 1445 ritornò a Forrara 1' apo^Tafo plautiiK;. ( I) ( u,\. v.iUc. 3J72 I. i. 346 R. SABBADINI. Eruditissimo et ingenii florentis vati ci. Antonio PanormitcB amico intimo Guarinus Veronensis sai. pi. d.{\) Vix explicare calamo possem quam laetus extiterit Augustini viri sa- ne primarii reditus, cum aliis de causis, tum quia salutis tuae ac fortu- nae optatum attulerit nuntium... Accedit quod, ut tua, prò amicitiae nostrae iure, communia esse de- clares, Plautum eidem ad me deferendum dederis, in quo autem perle- gendo sic nostram recreo et instauro memoriam, ut non sine te ipsius poetae lectio suscipi possit. Ut etiam cetera inter nos participentur, tuum erit, siquid habes ex bisce studiis aut eximium natum vel resurgeiis quod ad tuas pervenerit manus, me quoque voces in partem, vel prisco te invitante proverbio tà tcov qjiÀcov xoivd. Musae nanque, ut scis, ho- spitales sunt et munificae. Vale et ut soles me ama. Ex Ferrarla nonis maiis [1445]. Quando il Panormita nel principio del 1434 lasciò Pavia, andò direttamente a Palermo presso il re Al- fonso; e di là con lui si trasferi sul continente senza avere il tempo di prender seco i suoi libri. Cosi T a- po^rafo guariniano di Plauto restò a Palermo, dove al Beccadelli non si presentò occasione di ritornare che molti anni dopo, vale a dire nella seconda metà del 1444. Infatti in una lettera (2), che è posteriore all'aprile del 1444 (3), egli scrive: profectio mea Pa- normum adhuc suspenditur. Ma poco dipoi s' accin- geva alla partenza: Ego in praesentia Caietae ago, brevi fortassis bona cum regis venia Panormium pe- (i) Cod. Vatic. 3372 f. I. (2) Camp. 30. (3) R. Sabbadini, Biografia di G. Aurispa 92; cfr. 85. 5. — PLAUTO. 347 titurus statimque rediturus (i). E la gita si potè final- mente effettuare (2). Reduce da Palermo, consegnò il Plauto ad Ag*o- stino Villa, che al principio di maggio del 1445, come s* é veduto, lo recapitò a Guarino. *** Compiuta l'esposizione delle peripezie corse dal co- dice guariniano, esaminiamo una lettera del Panormita che vi si riferisce: Antonius Panormita lohanni Feruffino iuriscansulto sai. pi. d. (3). Is (Ludovicus Ferrarius) causa est omnis contractiunculae Goarìni viri constantissimi centra me. Cum enim sua omnis culpa et levitas sit, in me reiecit crimen Ludovicus; siquidem abeunti mihi atque addubitanti mecum deferre Guarini codicem, suasit iussit perpulit voluit ut deferrem illum, omnino recipiens in se Guarini avunculi onus; iramo contradicenti mihi respondit: si moleste tandem id laturus est Guarinus, quod nequaquam putes, bisce meis digitis exscribam illi longe pulchrio- rcm Plautum ac pretiosiorem. Adsensi tandem, ut de Ludovico ntique ^<*nrmeritus... Me Genuam usque Ludovicus comitatus est. Me vero a- cuntc et ab oculis cius semoto, vide obsecro quid fecerit autquid potius ir>n fecerit^ non me modo non excusavit sed incusavit, nec se id fecisse sc<l me criminatus est; in me traiistulit culpam, in me poenam, hoc est Guarini indi^^nationem, omnia mihi promissa mentitus. Ego vero id fore prospicicns, ut primnm licuit librtim transcribi curavi, suum Guarino se- poncn», quem cum ìnvcnissem qui deferre non gravaretur, domino rcstituc- rcm. ("um vero Florcntiam me contuli regi» Ic^ntus, ideo lilirum ipse mc- (1) Beccatelli Epùt. Camp. 21. (a) Camp. 38. Anche V. Laurenza, // Panormita a Nopciit Napoli 1913 p. 13, colloca quest'andata a Palermo nella gcconda metà del 1444. (3) Gali. IV, 5, VcnctJii 1553 f. 73; collawonnU col cod. Vatic. 3371 '. 1 1 IV, aatografo. 348 R. SABBADINI. cum non attuli, quod Panormi liber erat, non Caietae, unde (i) subito pro- ficisci mihi fuit necesse principis mei iussu. Iniustam ubi primum libri huius querimoniam accepi, statìm per epistolam Guarino me excusavi iisdem fere verbis quibus nunc me purgo, compater, apud te. Litteras ad Guarinum dedimus Scipioni Ferrariensi utriusque nostrum amantis- simo, nunc ut audio pontifici Mutinensi (2). Is reddiderit necne mihi satis incertum est; nam Guarinus super hac re nunquam mihi aut scripsit aliquid nec respondit, subiratus, ut arbitror. Sed quid ultra immoror ? Consignavimus librum Hieronymo Senensi Philippi ducis nuntio ad Al- phonsum tibi, ut admones, deferendum, quo Guarino tutius certiusque reddatur. Interim Guarinum virum humanissimum mihi reconciliabis, quern nisi plus quam oculos meos amo, dii mihi oculos exturbent. Uxor mea Philippa commater tua pulchre valet, gravida iam septem mensibus. Cum pariet quidve pariet, statim tibi et Ergeteli significabitur.... [Napoli 1443]. La lettera, per quel che si riferisce a Guarino, è un tessuto di menzogne. Essa è inserita tra le Epist. Gali. che vanno fino ai primi dell'anno 1434, mentre appar- tiene alle Campanae: nel qual proposito basterà ricor- dare che il viagg-io diplomatico del Panormita a Firenze ebbe luogo nella primavera del 1436 e che il 30 ottobre di quell'anno medesimo fu creato vescovo di Modena Scipione Mainenti. Ma l'anno della lettera è il 1443, poiché appunto nel 1443 di febbraio fu mandato dal Visconti ambasciatore a Napoli Girolamo da Siena (3). La stessa data si dimostra per altra via. Il Panor- mita parla del prossimo parto della moghe Filippa, incinta di sette mesi. Il parto non può essere avvenuto che nel corso dell'anno 1443 e più precisamente entro la prima metà; e deve aver cagionato la morte di Fi- (i) S' intende da Palermo. {2) Scipione de' Mainenti fu fatto vescovo di Modena il 30 ottobre 1436. (3) Osio, Documenti diplomatici III, 282. 5- — PLAUTO. 349 lippa, se consideriamo che il Panormita verso la metà dell' anno seguente parlava di ripigliar moglie. Infatti egli scrive all'Aurispa: Binis tuis nunc litteris respon- deo, breviter quidem et tumultuarie ut qui rebus pu- blicis, hoc est regiis, rebusque privatis, hoc est uxo- ri i s obstrictus; e l'Aurispa al re Alfonso, scherzando sulle pratiche per il nuovo matrimonio: Vale tu felici- ter et d. Antonium Panormitam suavem poetam com- mendatum habe et sibi aut fingenti uxorem velie aut insani enti subveni. Le due lettere cadono nell'an- no 1444, certamente dopo l'aprile (i). Queste trattative del Panormita condussero al suo matrimonio con Laura Arcellio, celebrato approssimativamente nella seconda metà del 1446 (sopra p. 200). Ora è chiaro che tali ne- goziazioni presuppongono la morte della precedente moglie Filippa al più tardi nell'anno 1443 (2). Dimostrato che la lettera va assegnata al 1443, è una sfacciata menzogna che in quell' anno il Panor- mita abbia mandato a Guarino il codice, che stava ancora a Palermo. E menzogna è parimente che U (1) R. Sabbadini, Biogrnjia di G. Aurispa 92; 95. (2) Filippa partorì una bambina a cui venne posto nome Agata. E 10 deduco da questo bigliettino del Panormita {Camp. 39); Antonius l^a- normita Alphonso regi s. p. d. Quoniam brevi e Ncapoli rcccssurus ett oro atque obsecro memineris polliciti tui in nuptias Agnthcs filiolae meae. 11 re Alfonso mori il 27 giugno 1458. Allora Agata doveva avere un'età da marito, una quindicina d'anni, a dir poco. La prima figlia del Pa- normita natagli da Laura Arcellio venne alla luce nel corso del 1447 e non poteva nel 1458 essere in età da manto. Del resto non si chia- mava Agata, ma Caterina Pantia e si maritò nel 146$ (R. Sabbadini op» cit. 103). Come apprendiamo da V. Laurensa, Agata spotò Paolo de Galluccio. 350 R. SABBADINI. codice sia stato consegnato per il recapito all' amba- sciatore Visconteo Girolamo da Siena, dovechè Gua- rino attesta che gli fu consegnato dall' ambasciatore Estense Agostino Villa. Si capisce che il Panormita s' accorse di aver ope- rato villanamente portandosi seco da Pavia il codice e per diminuire la gravità della colpa, architettò quella lettera, seppure non preferiamo pensare l'abbia alterata quando la inserì nella collezione dell'epistolario. Un apografo del codice Orsiniano. (*) Il Plauto del cod. Vatic. Barber. lat. 146, membr., è del sec. XV, ma di una scrittura così bizzarra, che dal catalogo antico fu attribuito al sec. XII. La nu- merazione, fatta dallo stesso copista, comincia col f. 107, il che significa che qui abbiamo il secondo di due vo- lumi, i quali contenevano le ultime dodici commedie, sei per ciascuno, venute alla luce per mezzo del cod. Orsiniano. Al f . 1 95 leggiamo la nota di possesso, au- tografa del Pontano: « Nicolaus Maria Buzutus insignis eques Neapolitanus hoc volumen dono dedit Io via no Pontano Umbro, cum ad eum divertisset evitandae pestis gratia anno domini MCCCCLVIII. HI die iunii ». Nell'esemplare da cui deriva il nostro Barberin. era avvenuta una trasposizione di quinterni, per cui una parte del Truc. si mischiò al testo del Trin. Il copista (*) Comparve la prima volta in Rivista di filologia XXXIX, 191 146-47. 5. — PLAUTO. 351 non se n'accorse mentre trascriveva; ma nel confron- tare poi il suo apografo col codice della biblioteca regia di Napoli vide la discrepanza; allora al f. 176V, dove appunto comincia l'intrusione del Truc, nel Trin.y egli segnò sul margine estemo a destra: hic usque ad 2*" paginam aliter quam in codice regio; analoga os- servazione ripetè al f. 183: huc usque ad sequentem se- nam longe diversus ab altero codice scilicet regio. Ed e- rano naturali quell'a///^ e quel longe diversus: il co- pista trovava nel codex regius il Trin,, mentre nel suo aveva dinanzi il Truc. Più tardi capi la natura e la causa delle discrepanze, e conseguentemente sul mar- gine interno del f. 176V, di fronte alla nota preceden- te, segnò quest'altra: require in sequenti comedia hinc ad g paginam versus post illum versum: hec perire s o 1 e t [Truc. 300) et in fine: Ub i perdiderunt [Truc, 301); e al f. 188 avverti: huc usque durai err or, ante revertere ad primam paginam anterioris quinterni. Di questo codice si occupò G. Suster (i), ma tenne conto di una sola delle quattro note marginali, quella al f. 183, trascurando le tre rimanenti, donde lo stra- no errore in cui egli incorse. Sanno i filologi che del- le commedie di Plauto fu allestita una recensione ita- liana, audacemente interpolata, e accolta p. es. nel cod. Vindobon. e nel IJpsiense. Molto e variamente si di- scusse sulla città in cui questa redazione venne pre- parata: Firenze, Roma o Napoli, e sull'umanista che la esegui, il Pontano, il Panormita, il Valla o Poggio. (1) PkilotogUt, 1889, 441 M. 352 R. SABBADINI. Il Suster ripropone Napoli e il Panormita. La redazio- ne del cod. Barber. è mista, poiché ad es. il Truc. deriva dal cod. Orsiniano, dovechè il Poen. risale alla recensione italiana. Questo assodò il Suster confron- tando il Truc. con l'Orsiniano e il Poen. col Lipsiense. E fin qui tutto procede bene; il male comincia dal ra- gionamento della conclusione. Ecco com' egli argo- menta: il cod. Barber. nel Truc. è uguale all'Orsiniano e diverso dal codex regius\ nel Poen. è diverso dal Truc. ed eguale al Lipsiense; dunque il cod. regius deriva dalla stessa fonte del Lips., ossia dalla recen- sione italiana. Lo strano ragionamento, giova ripeter- lo, muove dalla falsa interpretazione di una delle quat- tro note marginali succitate. A che redazione appartenesse il cod. regius, si po- trà conoscere solo quando esso tomi alla luce. In ogni e aso il Panormita non fu l'autore della recensione ita- liana per due buone ragioni: l'una che non era uomo capace di affrontare la recensione di un testo qualsiasi e tanto meno di un testo cosi lungo e difficile come quello di Plauto. L'altra ragione si fonda sulla crono- logia. Come abbiamo veduto nella storia dell'apografo guariniano, il Panormita dal 1434 al 1444 lo lasciò a Palermo e nel 1445 lo rimandò a Ferrara. Ora la re- censione italiana di Plauto comparisce già nel cod. Vindobon. dell'anno 1443. Forse potrebbe venire a qualche buona conclusione chi esaminasse l'esemplare di Poggio nel codice Vaticano 1629, che comprende le prime otto commedie e le dodici orsiniane. Rubellio Plauto. Keywords: Nerone. Rubellio.
Sunday, May 19, 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment