Praga Capitale, Regione e Città statutaria | |||||
---|---|---|---|---|---|
Praha | |||||
| |||||
![]() | |||||
Dati amministrativi | |||||
Stato | ![]() | ||||
Regione | Non presente | ||||
Distretto | Non presente | ||||
Sindaco | Tomáš Hudeček (TOP 09) dal 20/06/2013 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate | 50°05′N 14°25′E / 50.083333°N 14.416667°E | ||||
Altitudine | 180/400 m s.l.m. | ||||
Superficie | 496[1] km² | ||||
Abitanti | 1 257 158[2] (1º gennaio 2011) | ||||
Densità | 2 534,59 ab./km² | ||||
Altre informazioni | |||||
Lingue | Ceco | ||||
Cod. postale | 100 00–199 00 | ||||
Prefisso | +420 ... | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
ISO 3166-2 | CZ-PR | ||||
Codice ČSÚ | 554782 | ||||
Targa | A | ||||
Nome abitanti | praghesi | ||||
Motto | Praga Caput Rei publicae | ||||
Localizzazione | |||||
![]() | |||||
Sito istituzionale |
In fondo alla Moldava vanno le pietre, sepolti a Praga riposano tre re. A questo mondo niente rimane uguale, la notte più lunga eterna non è. |
(Bertold Brecht, Canzone della Moldava, trad. di Giorgio Strehler.) |
Praga è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.
Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco per oltre 1100 anni, tra il XIV e il X secolo fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Tra i suoi soprannomi vanno ricordati "La madre delle città" (Praga mater urbium in latino o Praha matka měst in ceco), "Città delle cento torri" (Stověžatá Praha in ceco) e "Città d'Oro" (Zlaté město in ceco).
Praga è un centro culturale e turistico di fama mondiale.
Il suo centro storico è stato incluso nel 1992 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Situata sul fiume Moldava (Vltava), conta approssimativamente 1,3 milioni di abitanti, 2,3 con l'area metropolitana[5].
Praga si trova nella parte centro-occidentale della Repubblica Ceca, al centro della regione storica della Boemia ed è attraversata dal fiume Moldava, nel quale confluisce, presso il quartiere di Lahovice, il fiume Berounka.
Tra le grandi città più vicine vi sono Brno, seconda città della repubblica; Dresda e Norimberga in Germania; Linz in Austria; Breslavia in Polonia.
La città di Praga si sviluppa su nove colli: Letná, Vítkov, Opyš, Větrov, Skalka, Emauzy, Vyšehrad, Karlov e infine quello più alto, il Petřín.
Il clima della città secondo Köppen è di tipo Cfb o Dfb (se si considera 0 °C come limite per questo tipo di clima; in ogni caso la media delle temperature di gennaio, ovvero –2,4 °C,[6] è vicina alla definizione originaria di Köppen per il tipo D) con inverni lunghi e relativamente rigidi e abbondanti nevicate (60–70 cm) che iniziano solitamente da metà novembre. Le temperature in pieno inverno spesso rimangono sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a −20 °C. Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie attorno ai 20 °C (media di luglio 17,5 °C)[6] ma che possono toccare i 30 °C durante le giornate assolate in piena stagione. Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi.
PRAGA[7] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 0,4 | 2,7 | 7,7 | 13,3 | 18,3 | 21,4 | 23,3 | 23,0 | 19,0 | 13,1 | 6,0 | 2,0 | 1,7 | 13,1 | 22,6 | 12,7 | 12,5 |
T. min. media (°C) | -5,4 | -4,0 | -1,0 | 2,6 | 7,1 | 10,5 | 11,9 | 11,7 | 8,7 | 4,3 | 0,2 | -3,3 | -4,2 | 2,9 | 11,4 | 4,4 | 3,6 |
Precipitazioni (mm) | 23,5 | 22,6 | 28,1 | 38,2 | 77,2 | 72,7 | 66,2 | 69,6 | 40,0 | 30,5 | 31,9 | 25,3 | 71,4 | 143,5 | 208,5 | 102,4 | 525,8 |
Giorni di pioggia | 6,8 | 5,6 | 6,2 | 7,3 | 9,8 | 10,3 | 9,1 | 8,8 | 7,0 | 5,5 | 7,0 | 6,8 | 19,2 | 23,3 | 28,2 | 19,5 | 90,2 |
L'era asburgica
Il 6 maggio 1757 nei pressi della città si svolse la Battaglia di Praga che vide fronteggiarsi gli eserciti prussiano, guidato dallo stesso re Federico II di Prussia, e quello austriaco, guidato dal principe Carlo Alessandro di Lorena. I prussiani vinsero e misero la città in stato di assedio ma non riuscirono a conquistarla; nel luglio dello stesso anno dovettero togliere l'assedio a causa della sconfitta subita a Kolin.
Le quattro città indipendenti che precedentemente formavano Praga, vennero proclamate come unica città nel 1784.
Queste quattro città erano Hradčany (il Castello, a ovest della Moldava), Malá Strana (ovvero il Piccolo Quartiere nell'area a sud del Castello), Staré Město (la Città Vecchia, sulla riva orientale opposta al Castello) e Nové Město (la Città Nuova, a sud-est). La città subì un'ulteriore espansione con l'annessione di Josefov (il quartiere ebraico) nel 1850 e Vyšehrad nel 1883.
Agli inizi del 1922, altre 37 municipalità vennero incorporate, portando la popolazione a 676.000 unità. La maggior parte dei 50.000 ebrei di Praga morirono a causa del genocidio nazista durante la seconda guerra mondiale.
Nel 2002 la Moldava esondò, alluvionando pesantemente il centro cittadino e provocando seri danni ai monumenti storici e all'economia della città. Questi danni furono rapidamente riparati.
Cronologia di momenti importanti nella storia di Praga
1348 Fondazione della Città Nuova, l'area di Praga viene quasi raddoppiata.
- 1391 Fondazione della Cappella di Betlemme dove predicò il teologo e riformatore religioso Jan Hus.
- 1419 Prima defenestrazione di Praga.
- 1526 Praga – con l'intera Boemia – passa sotto la corona asburgica fino al 1918.
- 1618 Terza defenestrazione di Praga, che provocò la guerra dei trent'anni.
- 1939 Il 15 marzo Praga diventa la capitale del Protettorato di Boemia e Moravia, diventando di fatto capitale di un paese satellite della Germania Nazista.
- 1945 Il 9 maggio, Liberazione di Praga da parte dell'Armata Rossa sovietica.
- 1968 Primavera di Praga e repressione da parte dell'esercito sovietico.
- 1989 Rivoluzione di Velluto.
- 1993 è l'anno della pacifica divisione tra le due regioni dell'ex repubblica, che adesso formano due stati indipendenti: la Repubblica Ceca – capitale Praga – e la Repubblica Slovacca – capitale Bratislava.
Monumenti e luoghi d'interesse
![]() | Per approfondire, vedi lista di attrazioni turistiche per quartiere a Praga. |
![]() ![]() | |
---|---|
![]() | |
Centro storico di Praga | |
Tipo | Architettonico |
Criterio | C (ii) (iv) (vi) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Riconosciuto dal | 1992 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
Ci sono molte case antiche, alcune delle quali con splendidi murali.
Contiene una delle più variegate collezioni di architettura del mondo, dall'art nouveau al barocco, cubismo, gotico, neoclassico e ultramoderno.
Tra le principali attrazioni turistiche troviamo Staré Město, alcuni luoghi legati a Franz Kafka, Malá Strana, Hradčany con il Castello di Praga, il Vicolo d'Oro e la Cattedrale di San Vito (dove sono conservate le reliquie più importanti della Chiesa cattolica boema: quelle dei santi Vito, Venceslao, Adalberto, Sigismondo e Giovanni Nepomuceno, patrono della Boemia), il Ponte Carlo (Karlův most), il Muro di Lennon, il vecchio cimitero ebraico e il quartiere di Nové Město con il suo municipio, Novoměstská radnice.
Evoluzione demografica
Data | Popolazione |
---|---|
1230 | circa 3-4.000 abitanti 1 |
1370 | circa 40.000 2 |
1600 | circa 60.000 2 |
1804 | 76.000 abitanti |
1837 | 105.500 |
1850 | 118.400 (157.200 compresi i sobborghi) |
1880 | 162.300 (314.400 compresi i sobborghi) |
1900 | 201.600 (514.300 compresi i sobborghi) |
1925 | 718.300 |
1950 | 931.500 |
1980 | 1.182.800 |
1998 | 1.193.300 |
2006 | 1.289.100 |
2011 | 1.534.340 |
2Le registrazioni del 1370 e del 1600 includono Staré město, Nové město, Malá Strana e i quartieri di Hradčany
I numeri relativi ad altri anni indicano la popolazione di Praga all'interno dei confini amministrativi della città in quell'anno.

Piazza San Venceslao vista dal Museo Nazionale di Praga
La Sinagoga Vecchia-Nuova da est
Praga è un tradizionale centro culturale, ospita molti teatri (incluso il Teatro Nazionale), teatri dell'opera, sale da concerto, gallerie e club musicali.
È anche sede dei più importanti uffici e istituzioni della Repubblica Ceca, tra cui la sede della Presidenza, del Governo, e di entrambe le case del Parlamento.
Oltre all'Università Carolina (Univerzita Karlova), fondata nel 1348, prima università del Sacro Romano Impero Germanico e dell'Europa centrale in generale, la città è sede di altre sette università e collegi, compresa l'Università Tecnica Ceca (CVUT) fondata nel 1707.
Musei
La città ospita gli studi di Radio Free Europe e quello di Bratři v triku. Durante gli anni della guerra fredda dalla città trasmetteva "Radio Praga", l'emittente in lingua italiana del Comintern, gestita da comunisti italiani, in parte latitanti ed esuli.
Persone legate a Praga
Artisti
Cosma Praghese (1045 - 1125) - scrittoreGiuseppe Arcimboldo (1527 - 1593) - pittore
Josef Seger (1716 - 1782) - compositore preclassico
František Xaver Brixi (1732 - 1771) - compositore del classicismo
Josef Myslivecek (1737 - 1781) - compositore del classicismo
Johann Antonin Kozeluch (1738 - 1814) - compositore del classicismo
Bedřich Smetana (1824 - 1884) - compositore, visse e morì in città
Antonín Dvořák (1841 - 1904) - compositore, visse la maggior parte della sua vita a Praga
- Josef Václav Myslbek (1848 - 1922) - scultore
- Leoš Janáček (1854 - 1928) - compositore, ha studiato a Praga
- Alfons Mucha (1860 - 1939) - pittore
- Jože Plečnik (1872 - 1957) - architetto, rivisitò l'assetto di tutto il quartiere del Castello e costruì alcune chiese praghesi
- Rainer Maria Rilke (1875 - 1926) - poeta
- Emmy Destinn (1878 - 1930) - soprano
- Jaroslav Hašek (1883 - 1923) - scrittore
- Gustav Meyrink (1868-1932) -scrittore
- Franz Kafka (1883 - 1924) - scrittore
- Karel Čapek (1890 - 1938) - scrittore
- Franz Werfel (1890 - 1945) - scrittore e drammaturgo
- Jaroslav Seifert (1901 - 1986) - poeta, vincitore del premio Nobel
- Vladimír Holan (1905 - 1980) - poeta
- Bohumil Hrabal (1914 - 1997) - scrittore
- Lída Baarová (1914 - 2000) - attrice
- Milan Kundera (1929) - scrittore
- Bertha von Suttner (1843 - 1914) - scrittrice, vincitrice del premio Nobel
- Miloš Forman (1932) - regista
- Jindřich Brabec (1933 - 2001) - compositore e musicista
- Libor Pesek (1933) - direttore d'orchestra
- Karel Gott (1939) - cantante
- Jiří Růžek (1967) - fotografo
- Jan Saudek (1935) - fotografo
- Václav Havel (1936 - 2011) - scrittore e uomo politico, ex presidente della Repubblica Ceca
- Jiří Menzel (1938) - regista
- Patrik Ouředník (1957) - scrittore
Altri
La popolare via Celetná
- Jan Žižka (c.1360 - 1424) - uomo d'arme
- Jan Hus (1369 - 1415) - teologo riformato
- Judah Loew ben Bezalel (1525 - 1609) - mistico e filosofo ebreo
- Tycho Brahe (1546 - 1601) - astronomo
- Giordano Bruno (1548 - 1600) - filosofo nolano, visse a Praga per sei mesi nel 1588
- Giovanni Keplero (1571 - 1630) - astronomo, visse a Praga
- Guillem Ramon de Santcliment (XVI secolo - 1608) - ambasciatore dell'Impero spagnolo presso Rodolfo II d'Asburgo, morì a Praga
- Christian Doppler (1803 – 1853), matematico e fisico
- Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), compositore, visse per alcuni periodi a Praga
- Wilhelm Steinitz (1836 - 1900), primo campione del mondo di scacchi
- František Křižík (1847 - 1941) - inventore
- Tomáš Garrigue Masaryk (1850 - 1937) - politico e filosofo
- Karel Baxa (1863 - 1938) - uomo politico, fu per oltre vent'anni sindaco della città
- Albert Einstein (1879 - 1955) - fisico, insegnò per dieci anni nella locale università di lingua tedesca
- Jaroslav Heyrovský (1890 - 1967) - chimico
- František Plánička (1904 - 1996) - calciatore
- Jan Patočka (1907 - 1977) - filosofo
- Emil Zátopek (1922 - 2000) - atleta
- Zdeněk Zeman (1947) - allenatore di calcio di parecchie squadre italiane, tra cui: Palermo, Foggia, Salernitana, Lazio, Roma, Napoli, Lecce, Brescia e Pescara; e altre squadre straniere: Fenerbahçe, Stella Rossa.
- Ivan Kral (1948) - cantante
- Pavel Nedvěd (1972) - ex calciatore, Pallone d'Oro nel 2003, ha giocato a Praga per sei anni
- Jana Miartusova (1983) - modella e attrice pornografica
- Václav Benda (1946 - 1999), attivista e matematico
- Anastasia Christ (1982), modella pornografica
- Jana Defi (1984), modella lingerie
Geografia antropica

Il Castello di Troja, nell'omonimo distretto
Suddivisione amministrativa
Praga si suddivide in 22 distretti amministrativi i quali si suddividono in 36 distretti municipali nel suburbio e in 110 quartieri catastali (detti anche aree catastali) nel centro cittadino.Distretti amministrativi
Praga 1 · Praga 2 · Praga 3 · Praga 4 · Praga 5 · Praga 6 · Praga 7 · Praga 8 · Praga 9 · Praga 10 · Praga 11 · Praga 12 · Praga 13 · Praga 14 · Praga 15 · Praga 16 · Praga 17 · Praga 18 · Praga 19 · Praga 20 · Praga 21 · Praga 22Distretti municipali
Běchovice – Benice – Březiněves – Čakovice – Ďablice – Dolní Chabry – Dolní Měcholupy – Dolní Počernice – Dubeč – Kbely – Klánovice – Koloděje – Kolovraty – Královice – Křeslice – Kunratice – Libuš – Lipence – Lochkov – Lysolaje – Nebušice – Nedvězí – Petrovice – Přední Kopanina – Řeporyje – Satalice – Slivenec – Suchdol – Šeberov – Štěrboholy – Troja – Újezd u Průhonic – Velká Chuchle – Vinoř – Zbraslav – ZličínQuartieri catastali
Běchovice – Benice – Bohnice – Braník – Břevnov – Březiněves – Bubeneč – Čakovice – Černý Most – Chodov – Cholupice -Čimice – Ďáblice – Dejvice – Dolní Chabry – Dolní Měcholupy – Dolní Počernice – Dubeč – Háje – Hájek – Hloubětín – Hlubočepy – Hodkovičky – Holešovice – Holyně – Horní Měcholupy – Horní Počernice – Hostavice – Hostivař – Hradčany – Hrdlořezy – Jinonice – Josefov (Quartiere Ebraico) – Kamýk – Karlín – Kbely – Klánovice – Kobylisy – Koloděje – Kolovraty – Komořany – Košíře – Královice – Krč – Křeslice – Kunratice – Kyje – Lahovice – Letňany – Lhotka – Libeň – Liboc – Libuš – Lipany – Lipence – Lochkov – Lysolaje – Malá Chuchle – Malá Strana (Piccolo Quartiere) – Malešice – Michle – Miškovice – Modřany – Motol – Nebušice – Nedvězí – Nové Město (Città Nuova) – Nusle – Petrovice – Písnice – Pitkovice – Podolí – Přední Kopanina – Prosek – Radlice -Radotín – Řeporyje – Řepy – Ruzyně – Satalice – Sedlec – Slivenec – Smíchov – Sobín – Staré Město (Città Vecchia) – Štěrboholy – Stodůlky – Strašnice – Střešovice – Střížkov – Suchdol – Točná – Třebonice – Třeboradice – Troja – Uhříněves – Újezd nad Lesy – Újezd u Průhonic – Veleslavín – Velká Chuchle – Vinohrady – Vinoř – Vokovice – Vršovice – Vyšehrad – Vysočany – Záběhlice – Zadní Kopanina – Zbraslav – Žižkov – ZličínEconomia
Il Prodotto Interno pro capite di Praga è circa il doppio rispetto a quello dell'intera Repubblica Ceca, essendo pari a €42.200 (circa 898 000 Kč.), dati del 2009.La città si sta inoltre affermando come sede di direzioni europee di numerose compagnie multinazionali.Dalla fine degli anni novanta Praga è diventata un'apprezzata location cinematografica per produzioni internazionali e, in particolare, hollywoodiane. Differentemente da altre città d'Europa, infatti, Praga non ha subito gravi danni durante la Seconda guerra mondiale, ed è dunque stata utilizzata anche per riprodurre altre città europee in periodi precedenti la guerra, tra cui Berlino, Vienna e Londra. Una combinazione di architettura, bassi costi, sgravi fiscali e di preesistenti infrastrutture cinematografiche ha reso la città attraente per le compagnie di produzione cinematografica.
Trasporti
La metropolitana, i tram e gli autobus sono utilizzati regolarmente dai due terzi della popolazione cittadina e servono la maggior parte della città e della periferia. Tutti i mezzi hanno una capillarità e una precisione notevole e questo rende sia l'utilizzo dell'automobile quasi inutile sia l'ambiente migliore.L'infrastruttura dei trasporti pubblici consiste di tre linee sotterranee della metropolitana per un totale di 57 stazioni, oltre a molte linee di tram sia diurni che notturni (incluso il famoso "tram nostalgico" numero 91), supportate da autobus, due stazioni ferroviarie internazionali (la stazione centrale e quella di Holešovice), due nazionali (Masarykovo nádraží e Nádraží Praha Smíchov) e diverse altre minori, una funicolare per la collina di Petřín, una seggiovia presso lo zoo di Praga e tre linee di traghetti che navigano la Moldava. Tutti questi servizi hanno in comune un solo e unico sistema di biglietto integrato del costo di Euro 1,00 circa per la durata di 90 minuti. Oltre a questo biglietto standard è possibile acquistare biglietti di durata più o meno limitata per arrivare fino all'abbonamento annuale. [1]
È in servizio un sistema di ferrovie suburbane, detto "Esko".
Praga è servita dal Aeroporto di Václav Havel, che è l'hub della compagnia di bandiera, CSA Czech Airlines.
Gemellaggi
Praga è gemellata con: [2]Bruxelles, dal 2003
Berlino, dal 1995
Francoforte sul Meno, dal 1990
Norimberga, dal 1990
Amburgo, dal 1990
Kyōto, dal 1996
Gerusalemme
Mosca, dal 1995
San Pietroburgo, dal 1991
Chicago, dal 1990
Phoenix, dal 1992
Taipei, dal 2001
Terni
Ferrara
Trento
Teramo, dal 2005 (Distretto 7)
Monza 2009
Lecce, dal 2011 (Distretto 9)
Napoli, dal 2013
Partenariati
Sport
Praga è sede di molte società di calcio; le più celebri sono lo Sparta Praga, squadra più titolata della Repubblica Ceca ed i rivali dello Slavia Praga. Tra le altre società da ricordare Dukla Praga, nota per il suo glorioso passato, Bohemians 1905, Bohemians Praga e Viktoria Žižkov.Importanti società di hockey su ghiaccio sono HC Sparta Praha e HC Slavia Praha, partecipanti stabili al campionato nazionale di questo sport.
Tra i principali impianti sportivi vi sono: Eden Aréna, O2 Arena, SynotTip Arena e Generali Arena. Importanti avvenimenti sportivi la Prague International Marathon e la Mystic SK8 Cup.
Praga si è candidata per le Olimpiadi del 2016.
A Praga sono state organizzate alcune gare di sci di fondo valide per la relativa Coppa del Mondo[8].
Curiosità
- Il fumetto italiano Dampyr ha posto Praga (e per la precisione l'isola di Kampa) come base operativa dei suoi protagonisti: nei primi cento numeri, sono almeno otto gli albi in cui l'ambientazione principale è proprio questa città. Inoltre sono stati descritti più o meno approfonditamente la Battaglia della Montagna Bianca, la leggenda del Golem e del Cavaliere Dalibor di Kozojed, il cui fantasma suona ancora il violino nella torre Daliborka, e l'alluvione del 2002.
Magia e occultismo
Secondo gli esperti di occultismo, Praga forma insieme a Torino e Lione il triangolo magico della magia bianca[9].Note
- ^ (CS, EN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (XLS). URL consultato il 18 dicembre 2011.
- ^ (CS, EN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (PDF). URL consultato il 18 dicembre 2011.
- ^ Přívlastky hlavního města Prahy, PIS, Pražská informační služba, Prague Information Service. URL consultato il 14 novembre 2009.
- ^ Development of incoming tourism to the Czech Republic in 2008, Czech Tourism, 2009. URL consultato il 30 settembre 2009.
- ^ Eurostat, Urban Audit 2004. URL consultato il 20 luglio 2008.
- ^ a b ročenka Praha životní prostředí 2005 – B1.1 Meterolologie a klima. URL consultato il 29 settembre 2011.
- ^ World Weather Information Service – Prague. URL consultato il 29 settembre 2011.
- ^ (DE, EN, FR) Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS. URL consultato il 17 novembre 2012.
- ^ Praga magica
Bibliografia
- Luigi Bairo, Praga, il Golem e altri demoni, millelire Stampa Alternativa, 2001.
- Angelo Maria Ripellino, Praga magica, Einaudi, 1973.
- Frantisek Langer, Leggende praghesi, edizioni e/o, ISBN 88-7641-105-4
- Riccardo Corazza, Praghesi, edizioni L'Arca Felice, Salerno, 2008
- Harald Salfellner, Praga. Città d'Oro, Vitalis 2011, ISBN 978-80-7253-321-3
Voci correlate
- Corona di san Venceslao
- Storia di Praga
- Primavera di Praga
- Quartiere ebraico (Praga)
- Vecchio cimitero ebraico di Praga
- Golem
- Casa danzante
- Defenestrazione di Praga
- Big Sister
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Praga»
Commons contiene immagini o altri file su Praga
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Praga
No comments:
Post a Comment