Speranza
Marcaurelio (Roma, 26 aprile 121 –Sirmio, 17 marzo 180) è stato un imperatore,
filosofo e scrittore romano. Le principali fonti per la vita e il ruolo di Marco
Aurelio sono frammentarie e spesso inaffidabili. Il gruppo più importante è
rappresentato dalle biografie contenute nella Historia Augusta, composte in
epoca successiva al IV secolo. Le biografie derivate principalmente da fonti
ormai perdute (come Mario Massimo), ma anche da Eutropio e Aurelio Vittore,
ovvero quelle di Marco Aurelio, Adriano, Antonino Pio e Lucio Vero, sono
ritenute accurate e affidabili. Di Frontone, maestro di retorica di Marco e di
vari funzionari di Antonino Pio, si conservano una serie di manoscritti
irregolari, che coprono il periodo che va dal 138 al 166. Nei Colloqui con se
stesso Marco offre una finestra sulla sua vita interiore, ma gran parte dei
libri risultano senza riferimenti cronologici e con pochi accenni al mondo
esterno. La più attendibile fra le fonti del periodo è Cassio Dione, che scrisse
una storia di Roma dalla sua fondazione al 229, la Historia romana. Altre fonti
letterarie e giuridiche, come gli scritti del medico Galeno, le orazioni di Elio
Aristide e le costituzioni imperiali dello stesso Marco Aurelio forniscono
ulteriori informazioni sul contesto storico e sociale in cui visse l'imperatore.
Epigrafi e monete possono integrarle, così come i numerosi reperti archeologici.
La famiglia di Marco era di origine romana, ma stabilita da tempo a Ucubi
(Colonia Claritas Iulia Ucubi, odierna Espejo), una piccola cittadina della
Spagna romana situata a sud est di Cordŭba. Essa salì alla ribalta alla fine del
I secolo, quando suo bisnonno, Marco Annio Vero, fu senatore e forsepretore. Nel
73-74 il nonno, anch'egli di nome Marco Annio Vero, fu elevato al rango di
patrizio. Il terzo Marco Annio Vero, cioè suo padre, sposò Domizia Lucilla.
Lucilla maggiore, la di lei nonna materna, aveva ereditato una grande fortuna,
tra cui una fabbrica di mattoni (figlina) a Roma, attività alquanto redditizia
in un'epoca in cui la città era interessata da una notevole espansione edilizia.
La famiglia della madre era di rango consolare, mentre quella del padre vantava
addirittura una discendenza da Numa Pompilio. Marco Aurelio nacque a Roma da
Lucilla e Vero il 26 aprile del 121, secondo il calendario romano il sesto
giorno prima delle calende di maggio, l'anno del secondo consolato di suo nonno
Marco Annio Vero, corrispondente all'anno 874 dalla fondazione di Roma; la
sorella, Annia Cornificia Faustina, nacque probabilmente nel 122 o nel 123. Il
padre Annio Vero morì giovane, durante la sua pretura, presumibilmente nel 124,
quando Marco aveva solo tre anni. Anche se difficilmente può averlo conosciuto,
Marco Aurelio scrisse nelle sue Meditazioni che aveva imparato "modestia e
virilità" dal ricordo di suo padre e dalla sua reputazione postuma. Lucilla non
si risposò più. La madre di Marco, come da usanza della nobilitas, trascorse
poco tempo col figlio, affidandolo alle cure delle domestiche. Ciononostante,
Marco accredita a sua madre l'insegnamento della pietà religiosa, la semplicità
nella dieta e come evitare le vie dei ricchi. Nelle sue lettere Marco fa
frequente e affettuoso riferimento alla madre, manifestandole la sua
gratitudine, nonostante mia madre fosse condannata a morire giovane, trascorse i
suoi ultimi anni di vita con me. Dopo la morte del padre, il piccolo Marco
Aurelio andò a stare dal nonno paterno Marco Annio Vero. Ma anche Lucio Catilio
Severo, descritto come il "bisnonno materno" di Marco (probabilmente il patrigno
o padre adottivo di Lucilla maggiore), partecipò alla sua istruzione. Marco
crebbe nella casa dei suoi genitori, sul Celio, dove era nato, in un quartiere
che avrebbe affettuosamente ricordato come il mio Celio. Era una zona esclusiva,
con pochi edifici pubblici e molte domus nobiliari fra cui il palazzo del nonno,
adiacente al Laterano, dove Marco avrebbe trascorso gran parte della sua
infanzia. Marco era riconoscente al nonno per avergli insegnato a tener lontano
il brutto carattere, ma era anche grato agli eventi che gli evitarono di vivere
nella stessa casa con la concubina presa dal nonno dopo la morte della moglie,
Rupilia Faustina. Evidentemente questa donna o qualcuno del suo seguito, secondo
il Birley, potevano costituire una tentazione per il giovane Marco. La sua
istruzione avvenne in casa, in linea con le tendenze aristocratiche del tempo.
Uno dei suoi maestri, Diogneto, si dimostrò particolarmente influente,
introducendo Marco ad una visione filosofica della vita e insegnandogli l'uso
della ragione. Nell'aprile del 132, per volere di Diogneto (da taluni
identificato come il destinatario della lettera A Diogneto), Marco prese a
praticare le abitudini proprie dei filosofi e a utilizzarne l'abbigliamento,
come il ruvido mantello greco. Altri tutores, Trosio Apro, Tuticio Proculo e il
grammatico Alessandro di Cotieno, descritto come un importante letterato (il
principale studioso omerico del suo tempo), continuarono a occuparsi della sua
istruzione nel 132. Marco deve ad Alessandro la sua formazione nello stile
letterario, rilevabile in molti passi dei Colloqui con se stesso. Alla fine del
136 Adriano convalescente nella sua villa di Tivoli dopo aver rischiato di
morire per un'emorragia, scelse Lucio Ceionio Commodo (conosciuto poi come Lucio
Elio Cesare) come suo successore, adottandolo contro la volontà delle persone a
lui vicine. Lucio però si ammalò e il 1º gennaio del 138 morì, costringendo il
princeps Adriano a indicare un nuovo successore; era il 24 gennaio del 138
quando la scelta cadde su Aurelio Antonino, il genero di Marco Annio Vero che il
giorno successivo, dopo essere stato attentamente esaminato, fu accettato dal
Senato e adottato col nome di Tito Elio Cesare Antonino. A sua volta, come da
disposizioni dello stesso princeps, Antonino adottò Marco, allora
diciassettenne, e il giovane Lucio Commodo, figlio dello scomparso Lucio Elio
Vero. Da questo momento Marco mutò il suo nome in Marco Elio Aurelio Vero e
Lucio in Lucio Elio Aurelio Commodo. Marco rimase sconcertato quando seppe che
Adriano lo aveva adottato come nipote: solo con riluttanza passò dalla casa di
sua madre sul Celio a quella privata di Adriano, che il Birley ritiene non fosse
ancora la casa di Tiberio (come veniva chiamata la residenza imperiale sul
Palatino). Poco tempo più tardi, Adriano chiese in Senato che Marco fosse
esentato dalla legge che richiedeva il venticinquesimo anno compiuto per il
candidato alla carica di questore. Il Senato acconsentì e Marco divenne prima
questore nel 139, ricevette quindi l'imperium proconsulare maius nel 139-140 ed
il consolato nel 140, a soli diciotto anni. L'adozione facilitò il percorso
della sua ascesa sociale: egli sarebbe verosimilmente divenuto prima triumvir
monetalis (responsabile delle emissioni monetali imperiali) e in seguitotribunus
militum in una legione. Marco probabilmente avrebbe preferito viaggiare e
approfondire gli studi. Il suo biografo attesta che il suo carattere rimase
inalterato: mostrava ancora lo stesso rispetto per i rapporti come aveva quando
era un cittadino comune ed era così parsimonioso e attento dei suoi beni come lo
era stato quando viveva in una abitazione privata. La salute di Adriano peggiorò
al punto da fargli desiderare la morte, tentando anche il suicidio, impeditogli
dal successore Antonino. L'imperatore, gravemente malato, lasciò Roma per la sua
residenza estiva, una villa a Baiae, località balneare sulla costa campana, ove
morì infine di edema polmonare il 10 luglio del 138. La successione di Antonino
era ormai stabilita e non presentava appigli per eventuali colpi di mano. Per il
suo comportamento, rispettoso dell'ordine senatorio e delle nuove regole.
Antonino fu insignito dell'appellativo "Pio". Subito dopo la morte di Adriano,
Antonino pregò la moglie Faustina di accertarsi se Marco fosse disposto a
modificare i suoi precedenti accordi matrimoniali. Marco acconsentì a sciogliere
la promessa fatta a Ceionia Fabia e a fidanzarsi con Faustina minore, la loro
giovane e bella figlia, inizialmente promessa a Lucio. Marco ricoprì il suo
primo consolato nel 140, con Antonino come collega. In qualità di erede
designato, fu quindi nominato princeps iuventutis, il comandante dell'ordine
equestre. Assunse il titolo di Cesare,[51] divenendo Marco Elio Aurelio Vero
Cesare, ma in seguito si schermì dal prendere troppo sul serio l'incarico. Su
invito del Senato, Marco venne inserito contemporaneamente nei principali
collegi sacerdotali, tra i quali figuravano i pontifices, gliaugures, i
quindecemviri sacris faciundis e i septemviri epulones. Antonino gli chiese di
prendere la residenza nella Domus Tiberiana, uno dei palazzi imperiali sul
Palatino. Marco avrebbe avuto difficoltà a conciliare la vita di corte con le
sue aspirazioni filosofiche, anche se ammirò sempre e profondamente Antonino
come un uomo giusto, esempio di condotta integerrima. Marco si convinse che la
vita serena a corte doveva essere un obiettivo raggiungibile, dove la vita è
possibile, allora è possibile vivere una vita giusta, la vita è possibile in un
palazzo, per cui è possibile vivere la vita proprio in un palazzo affermò,
trovandolo comunque di difficile attuazione. Nei Colloqui con se stesso Marco
sembrava criticarsi per aver abusato della vita di corte di fronte alla società.
Come questore, Marco sembra abbia ricoperto un ruolo amministrativo secondario:
i compiti erano la lettura delle lettere imperiali al Senato, quando Antonino
era assente, e più in generale quello di essere una sorta di segretario privato
del princeps. I suoi compiti come console furono invece più significativi,
presiedendo le riunioni che avevano un ruolo importante nelle funzioni
amministrative del corpo statale. Si sentiva assorbito dal lavoro d'ufficio e se
ne lamentò con il suo tutore Frontone: Sono senza fiato a causa di dover dettare
quasi trenta lettere. Egli era stato, nelle parole del suo biografo, preparato
per governare lo Stato. Il 1º gennaio 145, Marco venne nominato console per la
seconda volta, a soli ventiquattro anni. Una lettera di Frontone esortava Marco
a dormire molto in modo che potrai entrare in Senato con un buon colorito e
leggere il discorso con una voce forte. Marco si era lamentato di una malattia
in una lettera precedente: Per quanto riguarda la mia forza essa è migliorata,
sto cominciando a guarire e non vi è alcuna traccia di dolore nel mio petto, ma
riguardo l'ulcera [...] sto facendo un trattamento e faccio attenzione a non
fare nulla che interferisca con esso. Marco era di salute cagionevole: lo
storico romano Cassio Dione, scrivendo dei suoi ultimi anni, lo elogiò per
essersi comportato a dovere, nonostante le numerose malattie. Nell'aprile del
145 Marco sposò la quattordicenne Faustina, come era stato programmato sin dal
138. Secondo il diritto romano, per far sì che il matrimonio potesse aver luogo,
fu necessario che Antonino liberasse ufficialmente uno dei due figli dalla sua
autorità paterna; in caso contrario Marco, in quanto figlio adottivo di
Antonino, avrebbe sposato sua sorella. Poco si sa della cerimonia stessa.
Vennero coniate delle monete con le immagini degli sposi e di Antonino, che
avrebbe officiato la cerimonia come pontifex maximus. Nelle lettere rimanenti
Marco non fa esplicito riferimento al matrimonio, durato trentun anni, e accenna
solo raramente a Faustina. Dopo aver indossato la toga virilis nel 136 iniziò
probabilmente la sua formazione oratoria. Aveva tre maestri di greco, tra cui
Erode Attico, e uno di latino, Marco Cornelio Frontone, che Marco ricorda spesso
come suo maestro di stile e di vita nei Colloqui con se stesso. Frontone e
Attico erano gli oratori più stimati dell'epoca, ma divennero suoi precettori
solo dopo la sua adozione da parte di Antonino, nel 138. La preponderanza dei
tutores greci indica l'importanza di quella lingua per l'aristocrazia di Roma.
Questa era l'età della seconda sofistica, una rinascita della letteratura greca.
Sebbene istruito a Roma, Marco userà il greco per scrivere i suoi pensieri più
profondi nei Colloqui con se stesso. Erode era un uomo molto ricco e discusso,
forse il più ricco d'oriente e mal sopportava gli stoici, ma era un abile
oratore e sofista; Marco, che sarebbe diventato proprio uno stoico, non lo
ricorda affatto nei suoi Colloqui, nonostante si siano incontrati molte volte
nel corso dei decenni successivi. Frontone godeva di grande reputazione: nel
mondo consapevolmente antiquato della letteratura latina era considerato, come
oratore, secondo solo a Cicerone, una fama che oggi, in base ai pochi frammenti
rimasti, può lasciare meravigliati. Non correva una gran simpatia fra Frontone
ed Erode; eppure i due seppero in ultimo far scorrere una vena di reciproca
cortesia e gentilezza, grazie anche a Marco. Frontone non divenne insegnante a
tempo pieno di Marco e continuò la sua carriera di avvocato. Una causa famosa lo
portò in contrasto con Erode, che era il principale accusatore di Tiberio
Claudio Demostrato, un notabile ateniese difeso proprio di Frontone. L'esito del
processo è ignoto, ma Marco riuscì a far riconciliare i due. All'età di
venticinque anni Marco cominciò a disamorarsi degli studi in giurisprudenza,
mostrando segnali di un diffuso malessere. Era stanco dei suoi esercizi e di
prendere posizione in dibattiti immaginari. In ogni caso, l'istruzione formale
di Marco era ormai finita. Aveva mantenuto con i suoi insegnanti buoni rapporti
e continuava a seguirli con devozione, anche se la lunga istruzione ebbe
negative influenze sulla sua salute. Quando Marco era giovane Frontone lo aveva
messo in guardia contro lo studio della filosofia, disapprovando come una
deviazione giovanile le sue lezioni con Apollonio di Calcide. Pur se Apollonio
potrebbe aver introdotto Marco alla filosofia stoica, sarebbe stato Quinto
Giunio Rustico, il vero successore di Seneca, ad aver esercitato la maggior
influenza sul ragazzo. Marco s'ispirò anche ad Epitteto di Ierapoli, le cui
letture fu proprio Rustico a suggerìre. Il 30 novembre 147 Faustina diede alla
luce una bambina di nome Domizia Faustina Aurelia. Era solo la prima di almeno
quattordici figli (tra cui due coppie di gemelli) che Faustina avrebbe partorito
nei successivi ventitré anni. Il giorno successivo, 1º dicembre, Antonino Pio
attribuì a Marco il potere tribunizio, mentre l'imperium, cioè l'autorità sugli
eserciti e sulle province imperiali, potrebbe essergli già stato conferito nel
139-140. Il potere tribunizio conferiva a Marco il diritto di proporre un
provvedimento con prelazione sul Senato e sullo stesso Antonino. Questi poteri
gli furono rinnovati, insieme ad Antonino, il 10 dicembre. La prima menzione di
Domizia nelle lettere di Marco ne rivela la salute malferma. Lui e Faustina
furono molto occupati nella cura della bambina, che sarebbe morta poi nel 151.
Nel 149 nacquero a Faustina due gemelli, celebrati da una moneta con cornucopie
incrociate sotto i busti dei due bambini e la scritta "felicità dei tempi"
(temporum felicitas). Essi però non sopravvissero a lungo. Tito Aurelio Antonino
e T. Elio Aurelio, questi i nomi ricavati dagli epitaffi, morirono molto presto
(entro la fine del 149) e furono sepolti nel mausoleo di Adriano. Lo stesso
Marco scrisse: Uno prega: «che io non debba perdere mio figlio!»; ma tu devi
pregare: «che io non tema di perderlo!» Il 7 marzo del 150 nacque una bambina,
Annia Aurelia Galeria Lucilla, cui seguì Annia Aurelia Galeria Faustina, che
sembra sia nata non più tardi del 153 (un altro figlio, Tito Elio Antonino,
viene citato dalle fonti nel 152). Una moneta celebra la fertilità dell'Augusta
(FECVNDITAS), raffigurando due bambine e un bambino (Lucilla, Faustina e
Antonino, appunto). Il maschio non sopravvisse a lungo, considerando che sulle
monete del 156 erano raffigurate solo le due femmine. Egli potrebbe essere morto
nel 152, lo stesso anno in cui mancò la sorella di Marco, Cornificia. Un settimo
figlio nacque e morì poco dopo tra la fine del 157 e gli inizi del 158, come
risulta da una lettera di Marco, datata 28 marzo del 158. Nel 159 e 160 Faustina
diede alla luce altre due figlie: Fadilla e Cornificia, che portavano i nomi
delle defunte sorelle di Faustina e di Marco. Altri figli nacquero in seguito,
oltre a Commodo e al gemello di questi, Fulvio Antonino. Si trattava di Marco
Annio Vero Cesare, Vibia Aurelia Sabina e Adriano, che morì anche lui
giovanissimo. Nel 152 Lucio divenne questore all'età di ventitré anni, due anni
prima dell'età legale (Marco aveva ricoperto lo stesso incarico a soli
diciassette anni). Nel 154 ottenne il consolato all'età di venticinque, sette
anni prima dell'età legale. Lucio non aveva altri titoli onorifici, tranne
quello di figlio dell'Augusto. Aveva una personalità molto diversa da Marco:
amava l'attività sportiva di ogni genere, in particolare la caccia e la lotta, e
aveva evidente piacere ad assistere ai giochi circensi e alle lotte dei
gladiatori. Non si sposò fino al 164. Antonino Pio non condivideva i suoi stessi
interessi: desiderava mantenere Lucio in famiglia, ma non era sicuro di potergli
dare gloria e potere. Come si nota dalle statue di questo periodo, Marco
cominciò a portare la barba (oltre ai tipici capelli arricciati dell'età
antonina), proseguendo la moda iniziata da Adriano, seguita da Antonino e che
durò a lungo, sostituendo il tradizionale aspetto dell'uomo romano,
completamente sbarbato. Nel 156 Antonino Pio compì settanta anni. Godeva ancora
di un discreto stato di salute, seppure avesse difficoltà a stare eretto senza
utilizzare dei sostegni. Il ruolo di Marco andò via via crescendo, in
particolare quando il prefetto del pretorio Gavio Massimo, che per quasi
vent'anni era risultato di fondamentale importanza con i suoi consigli su come
governare, morì tra il 156 e il 157. Il suo successore, Gavio Tattio Massimo,
sembra non avesse lo stesso peso politico presso il princeps e poi non durò a
lungo. Nel 161 Marco e Lucio furono designati consoli insieme, forse perché il
padre adottivo sentiva avvicinarsi la fine che infatti giunse nei primi mesi
dello stesso anno. Secondo i racconti della Historia Augusta l'imperatore, che
si trovava nella sua tenuta di Lorium, due giorni prima di morire aveva fatto
indigestione, vomitò e fu colto da febbre. Aggravatosi il giorno successivo, il
7 marzo 161, convocò il consiglio imperiale (compresi i prefetti del pretorio
Furio Vittorino e Sesto Cornelio Repentino) e passò tutti i suoi poteri a Marco,
ordinando che la statua d'oro della Fortuna, che era nella camera da letto degli
imperatori, fosse portata da Marco. Diede quindi la parola d'ordine al tribuno
di guardia, «equanimità», poi si girò, come per andare a dormire, e morì all'età
di settantacinque anni. Dopo la morte di Antonino Pio, Marco Aurelio era di
fatto unico princeps dell'Impero. Il Senato gli avrebbe presto concesso il
titolo di Augusto e di imperator, oltre a quello di Pontifex Maximus, sacerdote
a capo dei culti ufficiali della religione romana. Sembra che Marco dimostrò,
almeno inizialmente, tutta la sua riluttanza a farsi carico del potere
imperiale, poiché il suo biografo scrive che fu "costretto dal Senato ad
assumere la direzione della Res publica dopo la morte di Pio". Egli deve aver
avuto una vera e propria paura del potere imperiale (horror imperii),
considerando la sua predilezione per la vita filosofica, ma sapeva, da stoico
qual era, quello che doveva fare e come farlo. Anche se nei Colloqui con se
stesso non sembra mostrare affetto personale per Adriano, Marco lo rispettò
molto e presumibilmente ritenne suo dovere metterne in atto i piani di
successione. E così, anche se il Senato voleva confermare solo lui, egli rifiutò
di entrare in carica senza che Lucio ricevesse gli stessi onori: alla fine il
Senato fu costretto ad accettare e insignì Lucio Vero del titolo di Augustus.
Marco divenne, nella titolatura ufficiale, Imperatore Cesare Marco Aurelio
Antonino Augusto mentre Lucio, assumendo il nome di famiglia di Marco, Vero, e
rinunciando al suo cognomen di Commodo, divenne Imperatore Cesare Lucio Aurelio
Vero Augusto. Per la prima volta Roma veniva governata da due imperatori
contemporaneamente. Fin dalla sua ascesa al principato, Marco ottenne dal Senato
che Lucio Vero gli fosse associato su un piano di parità (diarchia), con gli
stessi titoli, ad eccezione del pontificato massimo che non si poteva
condividere. La formula era innovativa: per la prima volta alla testa
dell'impero vi era una collegialità e una parità totale tra i due principes. In
teoria i due fratelli ebbero gli stessi poteri, in realtà Marco conservò una
preminenza che Vero mai contestò. Le ragioni pratiche di questa collegialità,
voluta da Adriano forse per onorare la memoria di Lucio Elio, adottandone il
figlio, e al tempo stesso lasciare l'impero a Marco Aurelio di cui aveva capito
le grandi qualità, non sono completamente chiare. A dispetto della loro
uguaglianza nominale, Marco ebbe maggior auctoritas di Lucio Vero. Fu console
una volta di più, avendo condiviso la carica già con Antonino Pio, e fu il solo
a divenire Pontifex Maximus. E questo fu chiaro a tutti. L'imperatore più
anziano deteneva un comando superiore al fratello più giovane: Vero obbedì a
Marco... come il tenente obbedisce a un proconsole o un governatore obbedisce
all'imperatore. Subito dopo la conferma del Senato, gli imperatori procedettero
alla cerimonia di insediamento presso i Castra Praetoria, l'accampamento della
guardia pretoriana. Lucio affrontò le truppe schierate, che acclamarono la
coppia di imperatores. Poi, come ogni nuovo imperatore, da Claudio in poi, Lucio
promise alle truppe un donativo speciale, che fu il doppio di quelli passati:
20.000 sesterzi (5.000 denari) pro capite ai pretoriani, e in proporzione agli
altri militari dell'esercito. In cambio della donazione, pari a diversi anni
distipendium, le truppe giurarono fedeltà ai due imperatori. La cerimonia non
del tutto necessaria, considerando che l'ascesa di Marco era stata pacifica e
incontrastata, costituì comunque una valida assicurazione contro possibili
rivolte da parte dei militari. In seguito a questi eventi sembra che la moneta
d'argento, il denario, cominciò un lento processo di svalutazione, che portò sia
alla riduzione del suo peso che del suo titolo (% di argento presente nella
lega), che passò dall'89% dell'epoca di Traiano al 79%. Il funerale di Antonino
fu celebrato in modo che lo spirito potesse ascendere agli dèi, come era
tradizione. Il corpo venne posto su una pira. Lucio e Marco divinizzarono il
padre adottivo attraverso un sacerdozio preposto al suo culto, con il consenso
del Senato. Secondo le sue ultime volontà, il patrimonio di Antonino non passò
direttamente a Marco, ma a Faustina, che in quel momento era incinta di tre
mesi. Durante la gravidanza sognò di dare vita a due serpenti, uno più
agguerrito rispetto all'altro. Il 31 agosto a Lanuvium nacquero infatti due
gemelli: Tito Aurelio Fulvio Antoninoe Commodo, che poi sarebbe succeduto al
padre come imperatore. A parte il fatto che i gemelli erano nati lo stesso
giorno di Caligola, i presagi sembra fossero favorevoli, e gli astrologi
trassero auspici positivi per i due neonati. Le nascite furono celebrate sulla
monetazione imperiale. Subito dopo l'adozione, Marco promise come sposa a Lucio
la figlia undicenne, Lucilla, nonostante fosse formalmente suo zio. Alle
celebrazioni dell'evento, furono donate delle somme per i bambini poveri, come
aveva fatto in precedenza Antonino Pio quando volle commemorare la moglie
scomparsa. I sovrani divennero popolari tra la gente di Roma. Gli imperatori
concessero piena libertà di parola, come dimostra il fatto che un noto
commediografo, un certo Marullus, poté criticarli senza subire ritorsioni. In
ogni altro momento, sotto qualsiasi altro imperatore, sarebbe stato giustiziato.
Ma era un periodo di pace e di clemenza e il biografo riporta che Nessuno
rimpiangeva i modi miti di Pio. Marco Aurelio sostituì vari funzionari
dell'impero: Sesto Cecilio Crescenzio Volusiano, responsabile della
corrispondenza imperiale, con Tito Vario Clemente, un provinciale, originario
del Norico, che aveva prestato servizio militare nella guerra in Mauretania e in
seguito aveva servito come Procurator Augusti in cinque differenti province.
Costituiva l'uomo adatto per affrontare un periodo di emergenza militare. Lucio
Volusio Meciano, che era stato uno degli insegnanti di Marco Aurelio, era
governatore della prefettura d'Egitto. Marco lo nominò senatore, poi prefetto
della tesoreria (Praefectus aerarii Saturni) e poco dopo ottenne anche il
consolato. Aufidio Vittorino, padre dei futuri consoli di età severiana Gaio
Aufidio Vittorino e Marco Aufidio Frontone, venne nominato governatore della
Germania superiore. Non appena la notizia dell'ascesa imperiale dei suoi allievi
lo raggiunse, Frontone lasciò la sua casa di Cirta e il 28 marzo rientrò nella
sua residenza romana. Inviò una nota al liberto imperiale Charilas, chiedendo di
potersi mettere in contatto con gli imperatori poiché, disse in seguito, non
aveva osato scrivere direttamente agli imperatori. L'insegnante si dimostrò
immensamente orgoglioso dei suoi allievi. Egli, ripensando al discorso tenuto
per l'ascesa al consolato del 143, elogiò Marco con queste parole: C'era allora
una straordinaria capacità naturale in te, perfezionata ora in eccellenza, il
grano che cresceva è ora un raccolto maturo. Lucio era invece meno stimato dallo
stesso precettore, i suoi interessi erano di livello inferiore. Annia Lucilla,
figlia di Marco e moglie di Lucio VeroIl primo periodo di regno procedette senza
intoppi, così che Marco Aurelio poté dedicarsi alla filosofia e alla ricerca
dell'affetto popolare. Ben presto, però, nuove preoccupazioni avrebbero
significato la fine della Felicitas temporum, che il conio del 161 aveva con
disinvoltura proclamato. Nell'autunno del 161, il Tevere esondò dalle sue
sponde, devastando alcune comunità italiche e gran parte di Roma. Annegarono
molti animali, lasciando la città in preda alla carestia. «Marco e Lucio
affrontarono personalmente questi disastri» e le comunità italiche colpite dalla
carestia furono aiutate, permettendo loro di rifornirsi del grano della
capitale. In altri tempi di carestia, gli imperatori avevano tenuto le comunità
italiche fuori dai granai romani. Gli insegnamenti di Frontone continuarono nei
primi anni di regno di Marco. Frontone riteneva che, visto il ruolo ricoperto da
Marco, le lezioni fossero più importanti oggi di quanto non fossero mai state
prima. Riteneva che Marco desiderasse riacquistare l'eloquenza di una volta,
eloquenza per la quale aveva per un certo periodo di tempo perso interesse.
Frontone ricordò nuovamente al suo allievo l'antitesi tra il suo ruolo e le sue
aspirazioni filosofiche:Supponiamo, Cesare, che tu possa raggiungere la saggezza
di Cleante e Zenone, eppure, contro la tua volontà, tu non possa comunque avere
la mantella di lana del filosofo. I primi giorni di regno di Marco furono i più
felici della vita di Frontone: il suo allievo era amato dal popolo di Roma, era
un ottimo imperatore, uno studente appassionato, e, forse più importante,
eloquente come lui voleva. Marco diede prova di grande abilità retorica nel suo
discorso al Senato dopo un terremoto avvenuto a Cizico. Aveva trasmesso il
dramma del disastro, e il senato era stato intimorito: improvvisamente la mente
degli ascoltatori era più violentemente agitata durante il discorso, che la
città durante il terremoto". E Frontone ne fu enormemente soddisfatto. In
politica interna, Marco Aurelio si comportò, come già Augusto, Nerva e Traiano,
da princeps senatus, cioè "primo tra i senatori" e non da monarca assoluto,
rivelandosi rispettoso delle prerogative del Senato, consentendogli di discutere
e di decidere sui principali affari di Stato, come le dichiarazioni di guerra
alle popolazioni ostili o le stipule dei trattati, come anche sulle nomine alle
magistrature. Avviò anche una politica tendente a valorizzare le altre categorie
sociali: ai provinciali fu reso possibile raggiungere le più alte cariche
dell'amministrazione statale. Né ricchezza, né illustri antenati influenzarono
il giudizio di Marco, ma solo il merito personale. Egli concesse cariche a
persone che riconosceva come illustri eruditi e filosofi, senza guardare alla
loro condizione di nascita. L'assetto amministrativo introdotto da Augusto quasi
centocinquant'anni prima, che fino a quel momento aveva preservato l'Impero
anche quando si erano succeduti imperatori dissoluti come Caligola e Nerone,
oppure in occasione della guerra civile del 69, era imponente e la sua classe
dirigente cominciava ad acquisire piena consapevolezza del proprio potere. Marco
istituì l'anagrafe: ogni cittadino romano aveva l'obbligo di registrare i propri
figli entro trenta giorni dalla loro nascita; colpì l'usura, regolarizzò le
vendite pubbliche e distrusse tutti i libelli diffamatori che circolavano su
molte persone.Proibì i processi pubblici prima che fossero raccolte prove certe,
garantì ai senatori l'antica immunità dalle condanne capitali, a meno che ci
fossero prove certe e una condanna ufficiale. Impiegò il denaro non in splendide
architetture, ma in opere di ricostruzione estremamente necessarie, o in
migliorie della rete stradale, da cui dipendeva la difesa dell'impero e il
progresso del commercio, o in fortezze, accampamenti e città. Egli non amava
particolarmente i giochi gladiatorii e gli spettacoli cruenti del circo, ma li
indiceva e li frequentava solo se non poteva esimersi; più tardi formò unità
militari ausiliarie di gladiatori a supporto delle legioni del nord, ma dovette
richiamarli per il malcontento del popolo che, nonostante le economie necessarie
a causa della guerra, reclamava il suo divertimento. Non riuscì a realizzare i
suoi ideali stoici di eguaglianza e libertà perché l'esigenza di controllare le
finanze locali portò alla formazione di una classe burocratica che presto volle
arrogarsi diritti e privilegi e che si costituì quale classe chiusa. Trascorse,
inoltre, molto tempo del suo regno a difendere le frontiere. Tra le altre leggi
proibì la tortura per i cittadini eminenti, prima e dopo la condanna, poi per
tutti i cittadini liberi, come era stato in epoca repubblicana. Restò valida per
gli schiavi, ma solo se non si trovavano altre prove. Venne comunque proibito di
vendere uno schiavo per utilizzarlo nei combattimenti contro le belve. Nei
processi da lui presieduti cercò sempre la massima giustizia ed equità per
tutti, anche quando doveva emettere una condanna secondo le leggi. Marco e Lucio
stabilirono ad esempio la non punibilità di un figlio che avesse ucciso un
genitore in un momento di follia, materializzando così un primo concetto di
infermità mentale. Come molti imperatori, Marco trascorse la maggior parte del
suo tempo ad affrontare questioni di diritto come petizioni e controversie,
prendendosi molta cura nella teoria e nella pratica della legislazione. Avvocati
di professione lo definirono un «imperatore versato nella legge» e, come
sosteneva il grande Emilio Papiniano, «molto prudente e coscienziosamente
giusto». Egli mostrò uno spiccato interesse in tre aree del diritto:
l'affrancamento degli schiavi, la tutela degli orfani e dei minori, e la scelta
dei consiglieri cittadini (decuriones). Rivalutò la moneta da lui svalutata, ma
due anni dopo tornò sui suoi passi a causa della grave crisi militare che
l'impero stava affrontando a causa delle guerre marcomanniche. E mentre il
fratello Lucio era impegnato in Oriente contro i Parti, Marco era impegnato a
Roma in questioni familiari. La prozia Vibia Matidia era morta e sul suo
testamento pendeva una disputa legale, dato che il suo ingente patrimonio aveva
attratto l'attenzione di molte persone. Alcuni dei suoi clientes erano riusciti
a farsi includere nel suo testamento attraverso vari codicilli. Tuttavia, le sue
volontà non potevano essere riconosciute come valide, poiché in contrasto con la
lex Falcidia: Matidia aveva infatti assegnato più di tre quarti del suo
patrimonio non alla propria familia ma a gente estranea, fra cui un gran numero
di suoi clientes. Marco si trovò così in una posizione imbarazzante, dato che
Matidia non aveva mai confermato la validità dei documenti, anche se sul letto
di morte alcuni dei sedicenti eredi avevano colto l'opportunità per farli
convalidare. Frontone esortò Marco a portare avanti le rivendicazioni della
famiglia ma quest'ultimo, studiato attentamente il caso, preferì che fosse il
fratello a prendere la decisione finale. Benché a Roma vigessero la tortura e la
pena di morte, applicate con facilità soprattutto nei confronti di schiavi e
stranieri, la normativa di molti imperatori "illuminati" cercò di ridurre il
numero di reati punibili con pene severe, come in passato aveva già fatto Tito.
Per Marco anche gli schiavi andavano trattati come persone, seppure subordinate,
e non come oggetti, evitando quindi ogni crudeltà e rispettandone la dignità, a
differenza dei cristiani che spesso non si pronunciavano a favore della classe
servile. Alcuni critici tuttavia temevano che il movimento filosofico-giuridico
legato alla politica di affrancamento degli Antonini, se non fosse stato
profondamente ancorato al sistema economico romano, basato principalmente sulla
schiavitù, avrebbe portato all'abolizione de facto dell'istituto servile entro
un secolo, ed avrebbe comportato gravi ripercussioni economiche. Marco mostrò un
grande interessamento affinché ad ogni schiavo fosse data la possibilità di
riguadagnare la propria libertà, qualora il padrone avesse espresso la propria
disponibilità a restituirgliela. Si racconta, infatti, che in una causa di
manomissione, portata alla sua attenzione dall'amico Aufidio Vittorino, e citata
in seguito dai giuristi come un precedente decisivo, egli favorì uno schiavo.
Coerente con lo stoicismo, filosofia contraria alla schiavitù, emanò numerose
norme favorevoli alla classe servile, estendendo le leggi già promulgate dai
suoi predecessori, a partire da Traiano, e ribadendo ad esempio il concetto di
diritto di asilo per gli schiavi fuggitivi (che potevano essere puniti e uccisi
in ogni modo dal padrone) garantendo loro l'immunità finché si trovassero presso
qualsiasi tempio o qualsiasi statua dell'imperatore. Sul letto di morte,
Antonino Pio aveva espresso la sua collera nei confronti di alcuni re clienti,
che il Birley interpreta fossero quelli posti lungo i confini orientali. Il
cambio al vertice dell'Impero romano sembra infatti abbia incoraggiato Vologese
IV di Partia ad aggredire, nella seconda metà del 161, ilRegno d'Armenia,
alleato dell'Impero romano, nominando un re fantoccio a lui gradito, Pacoro III,
un arsacide come lui. L'Impero dei Parti, sconfitto e parzialmente sottomesso da
Traiano quasi cinquant'anni prima (114-116), era così tornato a rinnovare i suoi
attacchi alle province orientali romane dagli antichi territori dell'Impero
persiano. Il governatore della Cappadocia, Marco Sedazio Severiano, convinto che
avrebbe potuto sconfiggere i Parti facilmente, condusse una delle sue legioni in
Armenia, ma a Elegia fu sconfitto e preferì suicidarsi, mentre l'intera legione
veniva completamente distrutta. E mentre tutto ciò accadeva in Oriente, nuove
minacce si profilavano lungo le frontiere settentrionali della Britannia e del
limes germanico-retico, dove i Catti dei monti Taunus erano penetrati negli Agri
Decumates. Sembra che Marco non fosse pronto ad affrontare simili problematiche
poiché, come ricorda il suo biografo, non aveva potuto maturare un'adeguata
esperienza militare, avendo trascorso l'intero periodo del regno di Antonino Pio
in Italia e non nelle province, al contrario dei suoi predecessori, come Traiano
o Adriano. Poco dopo giunse la notizia che anche l'esercito del governatore
provinciale della Siria era stato sconfitto dai Parti e che si stava ritirando
disordinatamente. Era quindi necessario intervenire con grande rapidità, anche
nella scelta dei migliori ufficiali da inviare lungo quel settore dell'Impero
così strategicamente importante. Marco pose a capo della spedizione (expeditio
parthica) il fratello Lucio perché, come suggerisce Cassio Dione, era robusto e
più giovane del fratello Marco, più adatto all'attività militare. Il Birley
suggerisce che Marco volesse spingere Lucio ad abbandonare la vita dissoluta che
conduceva e a capire i suoi doveri. In ogni caso, il Senato diede il suo
assenso, e nell'estate del 162 Lucio partì, lasciando Marco Aurelio a Roma,
perché la città ha chiesto la presenza di un imperatore. Era però necessario
affiancare a Lucio un adeguato staff militare (comitatus), ampio e ricco di
esperienza, e che comprendesse anche uno dei due prefetti del pretorio: il
prescelto fu Tito Furio Vittorino. I rinforzi vennero inviati da numerose
province imperiali fino alla frontiera partica. Frattanto Marco si ritirò per
quattro giorni ad Alsium, una nota località turistica sulle coste dell'Etruria,
ma le numerose preoccupazioni gli impedirono di rilassarsi. Egli scrisse allora
all'amico Frontone, dicendogli che avrebbe evitato di descrivergli nei
particolari quello che stava facendo ad Alsium, perché sapeva che sarebbe stato
rimproverato. Frontone rispose ironicamente e lo incoraggiò a riposare,
prendendo esempio dai suoi predecessori: Antonino era stato un appassionato di
palaestra, di pesca e di teatro, Marco trascorreva invece gran parte delle sue
notti insonni a risolvere questioni giudiziarie. Dai loro scambi epistolari
sappiamo che Marco non riuscì a mettere in pratica i consigli di Frontone poiché
ho doveri che incombono su di me che difficilmente possono essere delegati e
rimandati, adducendo la sua devozione al dovere. Conclude informandosi della
salute dell'amico e salutandolo addio mio ottimo maestro, uomo dal cuore buono.
Frontone rispose qualche tempo dopo, inviando all'amico una selezione di letture
e, per rimediare al suo disagio per lo svolgimento della guerra contro i Parti,
una lunga e meditata lettera, piena di riferimenti storici, indicata, nelle
edizioni moderne sulle opere di Frontone, Sulla guerra partica. Frontone scrive
che, anche se in passato Roma aveva subito pesanti sconfitte, alla fine i Romani
avevano sempre prevalso sui loro nemici: Sempre e ovunque [Marte] ha cambiato le
nostre difficoltà in successi e i nostri terrori in trionfi. Il teatro delle
campagne militari orientali di Lucio VeroIntanto Lucio, partito dall'Italia e
giunto dopo un lungo viaggio in Siria, fece di Antiochia il suo "quartier
generale", trascorrendo gli inverni a Laodicea e le estati a Daphne. Durante la
guerra, nel periodo autunnale/invernale del 163, Lucio andò a Efeso per sposarsi
con Lucilla, secondo quanto stabilito da Marco, nonostante circolassero voci
sulle sue amanti, in particolare su una certa Panthea, donna di umili origini.
Lucilla aveva circa quindici anni e venne accompagnata dalla madre Faustina,
insieme ad uno zio di Lucio, Marco Vettuleno Civica Barbaro, nominato per
l'occasione comes Augusti. Marco che avrebbe voluto accompagnare la figlia fino
aSmirne, in realtà non andò oltre Brindisi. Una volta tornato a Roma, inviò
istruzioni specifiche ai governatori provinciali affinché non preparassero alcun
ricevimento ufficiale. La capitale armena Artaxata, venne presa nel 163 e alla
fine di quello stesso anno Lucio assunse il titolo di Armeniacus, pur non avendo
mai partecipato direttamente alle operazioni militari, mentre Marco si rifiutò
di accettare l'appellativo fino all'anno successivo. Al contrario, quando Lucio
venne acclamato imperator, anche Marco accettò la sua seconda salutatio
imperatoria. Nel 164 le armate romane si attestarono stabilmente in Armenia e
l'ex console di origine emesana, Gaio Giulio Soemo, venne incoronato re
tributario d'Armenia, con l'assenso di Marco. Il 165 vide le armate romane
entrare vittoriose in Mesopotamia, dove posero sul trono il re vassallo Manno.
Avidio Cassio raggiunse le metropoli gemelle della Mesopotamia: Seleucia, sulla
riva destra del Tigri, e Ctesifonte su quella sinistra. Entrambe le città
vennero occupate e date alle fiamme. Cassio, nonostante la penuria di
rifornimenti e i primi effetti della peste contratta a Seleucia, riuscì a
riportare indietro e in buon ordine la sua armata vittoriosa. Lucio venne così
acclamato Parthicus Maximus, mentre insieme a Marco venne salutato nuovamente
imperator, ottenendo la sua seconda acclamazione imperiale. Nel 166 ancora
Avidio Cassio invase il paese dei Medi, al di là del Tigri, permettendo a Lucio
di fregiarsi del titolo vittorioso di Medicus, mentre Marco otteneva la IV
salutatio imperatoria e il titolo di Parthicus Maximus. I Parti si ritirarono
nei loro territori, ad oriente della Mesopotamia. Marco sapeva di dover
ascrivere il maggior merito della vittoria finale allo staff militare del
fratello Lucio. Tra i comandanti romani si distinse Gaio Avidio Cassio, legatus
legionis della III Gallica, una delle legioni siriane. Al ritorno dalla
campagna, a Lucio venne tributato un trionfo nel 166. La parata risultò insolita
perché comprendeva i due imperatori, i loro figli e le figlie nubili, come una
grande festa di famiglia. Nell'occasione Marco elevò i due figli, Commodo di
cinque anni e Marco Annio Vero di tre al rango di Cesare, il gemello di Commodo,
Fulvio Antonino, era morto l'anno precedente. Proprio durante la guerra partica
Marco potrebbe aver favorito l'apertura di nuove vie commerciali con l'Estremo
Oriente. Si ricorda, infatti, negli annali del "Celeste impero", un'ambasceria
inviata presso l'Imperatore cinese della dinastia Han, Huandi nel 166, nella
quale i Cinesi chiamarono l'imperatore romano col nome di Ngan-touen o Antoun.
Ciò sembra confermare che tale ambasceria (forse composta da soli mercanti), sia
giunta in Estremo Oriente proprio durante il regno di Marco Aurelio o del suo
predecessore, Antonino Pio, in quanto Antoun equivarrebbe in lingua cinese al
nome latino della famiglia imperiale degli "Anto[u]n-ini". Il figlio adottivo di
Frontone, Gaio Aufidio Vittorino, venne inviato, dal 162 al 166, a governare la
provincia della Germania superiore, ove si trasferì con l'intera famiglia (a
parte un figlio che rimase a Roma con i nonni. La situazione lungo la frontiera
settentrionale si presentava estremamente difficile. Una postazione lungo gli
Agri Decumati era stata distrutta e sembra che molte delle popolazioni
dell'Europa centrale e settentrionale fossero in fermento. Regnava, inoltre,
molta corruzione tra gli ufficiali romani: Vittorino fu costretto, infatti, a
chiedere le dimissioni di un legatus legionis che aveva preso tangenti e
numerosi governatori esperti vennero sostituiti da amici e parenti della
famiglia imperiale. A partire dal 160, le tribù germaniche e altri popoli nomadi
avevano iniziato le prime incursioni lungo i confini settentrionali romani, in
particolare in Gallia e sul Danubio. Questo nuovo slancio verso occidente era
causato dalle pressioni che subivano a loro volta dalle tribù germaniche più
orientali e settentrionali. Una prima invasione di Catti nella Germania
superiore era stata respinta nel 162. Molto più pericolosa fu l'invasione del
166, quando i Marcomanni della Boemia, clienti dell'impero romano dal 19 (ma
ribelli sotto Domiziano, che vi scatenò contro un'offensiva), attraversarono il
Danubio, insieme a Longobardi e altre tribù germaniche. Contemporaneamente, i
Sarmati Iazigi attaccarono i territori compresi tra il Danubio e il fiume
Tibisco. Secondo la Historia Augusta, conclusa la guerra partica, scoppiava così
quella contro i Marcomanni, una coalizione di natura militare, composta da una
decina di popolazioni germaniche e sarmatiche(dai Marcomanni della Moravia, ai
Quadi della Slovacchia, dalle popolazioni vandaliche dell'area carpatica, agli
Iazigi della piana del Tibisco, fino ai Buri di stirpe suebica del Banato). Era
la naturale conseguenza di una serie di forti agitazioni interne e dei continui
flussi migratori che avevano ormai modificato gli equilibri con il vicino Impero
romano. Questi popoli erano alla ricerca di nuovi territori dove insediarsi, sia
in conseguenza della forte spinta che subivano da altre popolazioni, sia per il
continuo aumento demografico della Germania Magna. Erano, inoltre, attratti
dalle ricchezze e dalla vita agiata del mondo romano. In quel periodo la
frontiera danubiana non poteva contare su buona parte dei suoi effettivi, sia
perché molte legioni avevano dovuto destinare consistenti distaccamenti alla
guerra partica, sia perché la grave epidemia di peste aveva falcidiato numerosi
reparti. Tale epidemia avrebbe causato una catastrofe demografica prolungatasi
per oltre un ventennio e paragonabile a quella causata dalla peste nera. Nel
166/167 avvenne il primo scontro lungo il limes pannonicus ad opera di poche
bande di predoni longobardi e osii che, grazie al sollecito intervento delle
truppe di confine, furono prontamente respinte. La pace stipulata con le
limitrofe popolazioni germaniche a nord del Danubio fu gestita direttamente
dagli stessi imperatori, Marco e Lucio, ormai diffidenti nei confronti dei
barbari aggressori, recatisi pertanto fino alla lontana fortezza legionaria di
Carnunto (nel 168). Al ritorno dalla campagna partica l'esercito portò con sé
una terribile pestilenza, in seguito conosciuta come la "peste antonina" o
"peste di Galeno", che si diffuse a partire dalle fine del 165 per quasi un
ventennio, mietendo milioni di vittime e riducendo drasticamente la popolazione
dell'Impero romano. Qualche anno dopo la malattia, una pandemia che oggi si
ritiene potesse invece essere vaiolo o morbillo, avrebbe finito per reclamare la
vita dei due imperatori stessi. La malattia scoppiò di nuovo, nove anni più
tardi, secondo Dione, e causò fino a 2.000 morti al giorno a Roma, infettando
fino a un quarto dell'intera popolazione. I decessi totali sono stati stimati in
cinque milioni. La colonna di Marco Aurelio ocolonna antonina, fatta costruire
dal figlio CommodoDopo che la morte colse Lucio agli inizi del 169 (secondo la
Historia Augusta in seguito ad un attacco apoplettico che lo colpì non molto
distante da Aquileia, mentre autori moderni sostengono che il decesso, forse
causato dalla stessa peste, sopraggiunse mentre era impegnato in nuove manovre
militari lungo il limes danubiano), Marco Aurelio si trovò ad affrontare da solo
i barbari ribelli e con decisione, piuttosto che imporre nuove tasse ai
provinciali, organizzò una vendita all'asta nel Foro di Traiano degli oggetti
preziosi appartenenti al patrimonio imperiale, tra cui coppe d'oro e di
cristallo, vasellame regale, vesti di seta, trapunte d'oro appartenuti anche
all'augusta moglie, oltre ad una raccolta di gemme trovata in un forziere di
Adriano. In quell'anno Marco diede alla figlia Lucilla, rimasta vedova di Vero,
un nuovo marito, il fedele Claudio Pompeiano, un militare esperto e affidabile,
premiato in seguito con il consolato, nel 173. Marco avrebbe voluto associarlo
al trono, al posto dello scomparso Lucio Vero, conferendogli perlomeno il titolo
di Cesare, ma egli rifiutò sempre la porpora imperiale. Frattanto lungo il
fronte settentrionale, i Romani subirono un paio di pesanti sconfitte contro le
popolazioni di Quadi e Marcomanni le quali, una volta penetrate lungo la via
dell'ambra e attraversate le Alpi, devastarono Opitergium (Oderzo) e assediarono
Aquileia, il cuore della Venetia, la principale città romana del nord-est
dell'Italia. Questo evento provocò un'enorme impressione: era dai tempi di Mario
che una popolazione barbara non assediava dei centri del nord Italia.
Contemporaneamente la popolazione dei Costoboci, proveniente dalla zona dei
Carpazi orientali, aveva invaso la Mesia e la Macedonia, spingendosi fino in
Grecia, dove riuscì a saccheggiare il santuario di Eleusi. Dopo una lunga lotta,
Marco riuscì a respingere gli invasori. Numerosi barbari germanici vennero
allora stabiliti nelle regioni di frontiera come la Dacia, le due Pannonie, le
due Germanie e la stessa Italia. E sebbene ciò non costituisse una novità, Marco
si adoperò per creare sulla riva sinistra del Danubio, tra l'odierna Repubblica
Ceca e l'Ungheria, due nuove province di frontiera chiamate Sarmazia e
Marcomannia. Quelli che erano stati insediati a Ravenna si ribellarono e
riuscirono a impadronirsi della città. Per questo motivo, Marco non portò mai
più nessun altro barbaro in Italia, e mise al bando quelli che qui si erano
stabiliti in precedenza. Il miracolo della pioggia.Marco fu così costretto a
combattere una lunga ed estenuante guerra contro le popolazioni barbariche del
Nord, prima respingendole e "ripulendo" i territori della Gallia Cisalpina, del
Norico e della Rezia (170-171), poi contrattaccando con una massiccia offensiva
in territorio germanico e sarmatico, in scontri prolungatisi per diversi anni.
Questi accadimenti costrinsero lo stesso imperatore a permanere per numerosi
anni lungo il fronte pannonico, senza mai poter far ritorno a Roma. Dione e gli
altri biografi raccontano anche alcuni episodi particolari della guerra, come il
cosiddetto miracolo della pioggia, rappresentato anche nella scena XVI sulla
colonna di Marco Aurelio. I Romani, circondati dai Quadi in territorio nemico,
si salvarono a stento da un possibile nuovo disastro. L'evento fu utilizzato
dagli apologeti cristiani per sostenere che non sarebbero state le preghiere
dell'imperatore ad ottenere la pioggia in favore dei soldati romani assetati, ma
quelle di alcuni legionari di fede cristiana. Nel 175, mentre preparava una
nuova campagna contro le popolazioni della piana del Tibisco, l'imperatore fu
raggiunto dalla notizia che il governatore della Siria, Avidio Cassio, uno dei
migliori comandanti militari romani, alla falsa notizia della sua morte, si era
autoproclamato imperatore. Secondo quanto ci tramandano sia Cassio Dione che la
Historia Augusta, Avidio Cassio accettò la porpora imperiale per volere di
Faustina, poiché la stessa credeva che Marco stesse per morire e temeva che
l'impero potesse cadere nelle mani di qualcun altro, visto che Commodo era
ancora troppo giovane. Cassio venne acclamato imperator dalla Legio III Gallica
mentre la gran parte delle province orientali, escluse Cappadocia e Bitinia, si
schieravano a fianco dei ribelli. All'inizio Marco cercò di tenere segreta la
notizia dell'usurpazione, ma quando fu costretto a renderla pubblica, di fronte
all'agitazione dei soldati si rivolse loro con un discorso (adlocutio) rivelando
di voler evitare inutili spargimenti di sangue tra Romani. Ma dopo soli tre
mesi, quando la notizia della morte di Marco si rivelò ufficialmente falsa, il
Senato romano proclamò Cassio hostis publicus, nemico dello stato e del popolo
romano e Avidio fu ucciso dai suoi stessi soldati. La testa dell'usurpatore fu
portata a Marco, come testimonianza dell'uccisione, ma l'imperatore, che avrebbe
voluto dimostrargli il suo perdono e salvarlo, non esultò, al contrario esclamò:
Mi è stata tolta un’occasione di clemenza: la clemenza, infatti, dà soprattutto
prestigio all'imperatore romano agli occhi dei popoli. Io però risparmierò i
suoi figli, il genero e la moglie, lasciando metà del patrimonio paterno ai
figli di Avidio Cassio, e donando una grande quantità di oro, di argento e di
gemme alla figlia. Nell'ultimo decennio di regno, mentre si trovava lungo i
confini settentrionali imperiali, Marco scrisse i Colloqui con se stesso,
tornando di rado a Roma. Insieme alla moglie Faustina, al figlio Commodo, al
seguito composto dai comites del consilium principis e a un ingente esercito,
Marco visitò le province orientali nel 175. Partito da Sirmio nel luglio del
175, dopo essere passato per Bisanzio, Nicomedia, Prusias ad Hypium e per
Ancyra, giunse a Tarso, sostando in Cilicia dove, secondo Dione, molti si erano
schierati dalla parte di Avidio. Poco dopo aver passato la località di Tanya,
Faustina morì in circostanze poco chiare in un villaggio di nome Halala, sito in
Cappadocia ai piedi dei Monti Tauri. Cassio Dione riporta alcune versioni sulla
morte dell'Augusta: una prima ipotizza il suicidio, motivato dall'aver stretto
accordi per la successione con Avidio Cassio; una seconda chiama in causa la
gotta; una terza vedrebbe Faustina morire di parto dopo un'ennesima gravidanza
all'età di quarantacinque anni. Dopo la morte venne divinizzata ufficialmente
con degne cerimonie a Roma, per volere del Senato. L'Augusta, che aveva spesso
accompagnato il marito in guerra, era stata la prima delle imperatrici romane ad
essere insignita del titolo di mater castrorum. Halala, il villaggio dove era
morta, venne rinominato "Faustinopolis". In suo onore furono istituiti collegi
di sacerdotesse e create le puellae Faustinianae, in ricordo dell'istituzione
benefica sorta in memoria della madre, la moglie di Antonino Pio, istituzione
che si occupava di fanciulle orfane della penisola italica. Le fonti antiche, in
contrasto coi Ricordi di Marco Aurelio, spesso accusarono Faustina di
dissolutezza e di aver ripetutamente tradito il marito, con marinai e
gladiatori, tanto che da una di queste relazioni sarebbe nato Commodo, secondo
una diceria riportata dal biografo della Historia Augusta. Dopo questa ennesima
disgrazia famigliare, il princeps ripartì per la Siria, forse fermandosi a
visitare la città di Antiochia (che si era schierata con Cassio), perdonandone i
suoi abitanti, e qui potrebbe avervi svernato, incontrando alcuni importanti
personaggi locali come il patriarca Giuda I. Riprese, quindi, il suo viaggio per
giungere nell'estate nel 176 in Egitto, dove ricevette una delegazione dei
Parti. Il trionfo di Marco AurelioNel viaggio di ritorno dall'Oriente, dopo
essersi imbarcato per l'Asia Minore, passò per Efeso, poi Smirne (dove incontrò
Elio Aristide) e, da ultimo, Atene, dove il filosofo cinico Zenone aveva fondato
la scuola stoica, sotto il famoso portico dipinto, dichiarandosi "protettore
della filosofia". Istituì quattro cattedre permanenti di studio, finanziandole,
una per ogni principale scuola filosofica: platonici, aristotelici, epicurei e
stoici. In Grecia prese parte anche ai riti dei misteri eleusini. Durante il
tragitto lungo l'Asia Minore e la tappa ad Atene si rivolsero a Marco Aurelio e
a Commodo anche alcuni padri apologisti cristiani. Nel 176, Marco decise di
associare al trono imperiale il figlio Commodo, l'unico maschio superstite tra i
suoi figli (dopo la morte del giovane Marco Vero Cesare e quella di alcuni
nipoti), nominandolo Augusto e concedendogli la tribunicia potestas e
l'imperium, benché avesse nei confronti del figlio alcune perplessità. Marco
celebrò, quindi, il matrimonio di Commodo con Bruzia Crispina. A Roma, si dedicò
ad amministrare la giustizia, cercando di riparare a torti e abusi del passato;
dispose la celebrazione di giochi circensi, mettendo però un limite di spesa a
quelli gladiatorii. Il 23 dicembre del 176, Marco, che aveva battuto le
popolazioni germaniche e sarmatiche a nord del medio corso del Danubio, ottenne
per decreto del Senato romano il trionfo insieme al figlio Commodo, da poco
nominato Augusto. In suo onore venne eretta una statua equestre, tuttora
custodita nel Palazzo dei Conservatori. L'impero romano alla fine del regno di
Marco Aurelio, nel 180L'apparente tregua sottoscritta con le popolazioni
germaniche, in particolare Marcomanni, Quadi e Iazigi, durò però solo un paio
d'anni, fino al 177. Nel 178 Marco fu infatti costretto a marciare ancora una
volta verso la frontiera danubiana, a seguito di una nuova sollevazione dei
Marcomanni. Non sarebbe mai più tornato a Roma. Egli fece della fortezza
legionaria di Brigetio il suo nuovo quartier generale e da qui condusse l'ultima
campagna nella primavera successiva del 179, che aveva come obiettivo quello di
occupare stabilmente parte della Germania Magna (Marcomannia) e della Sarmatia.
Si racconta infatti che: « I Quadi essendo poco disposti a sopportare la
presenza di forti romani costruiti nel loro territorio [...] tentarono di
migrare tutti insieme verso le terre dei Semnoni. Ma Marco Aurelio Antonino che
ebbe queste informazioni in anticipo della loro intenzione di partire per altri
territori, decise di chiudere loro tutte le via di fuga, impedendo la loro
partenza. » (Cassio Dione) Dopo una vittoria decisiva nel 178, il piano per
annettere la Moravia e la Slovacchia occidentale (Marcomannia), per porre fine
una volta per tutte alle incursioni germaniche, sembrava avviato al successo, ma
venne abbandonato dopo che Marco Aurelio si ammalò gravemente nel 180, forse
anch'egli colpito dalla peste che affliggeva l'impero da anni. La sua salute, da
sempre fragile e in costante declino, sembra lo costringesse a fare uso anche di
oppio per alleviare il dolore persistente che lo affliggeva da anni allo
stomaco, rimedio prescritto dallo stesso Galeno. "Uomo, sei stato cittadino in
questa grande città: che ti importa se per cinque anni o per cento? Quel che è
secondo le leggi ha per ognuno pari valore. Che c'è di grave allora se dalla
città ti espelle non un tiranno o un giudice ingiusto, ma la natura che ti ci
aveva introdotto? A stabilire che il dramma è completo infatti è chi allora fu
responsabile della composizione, ora del dissolvimento; tu invece non sei
responsabile né dell'una né dell'altro. Quindi parti sereno: chi ti congeda è
sereno." Marco Aurelio morì il 17 marzo 180, a circa cinquantanove anni, secondo
Aurelio Vittore nella città-accampamento di Vindobona (Vienna). Secondo invece
quanto riferisce Tertulliano, uno storico e apologeta cristiano suo
contemporaneo, sarebbe invece deceduto sul fronte sarmatico, non molto distante
da Sirmio (odierna Sremska Mitrovica, nell'attuale Serbia), che fungeva da
quartier generale invernale delle sue truppe, in vista dell'ultimo assalto. Il
Birley ritiene infatti che Marco potrebbe essere morto a Bononia sul Danubio
(che per assonanza ricorda la località di Vindobona), venti miglia a nord di
Sirmio. Iniziando a stare male, chiamò Commodo al capezzale e gli chiese per
prima cosa di concludere onorevolmente la guerra, affinché non sembrasse che lui
avesse "tradito" la Res publica. Il figlio promise che se ne sarebbe fatto
carico, ma che gli interessava prima di tutto la salute del padre. Chiese
pertanto di poter aspettare pochi giorni prima di partire. Marco, sentendo che i
suoi giorni erano alla fine e il dovere compiuto, accettò da stoico una morte
onorevole, astenendosi dal mangiare e bere, e aggravando così la malattia per
permettergli di morire il più rapidamente possibile. Il sesto giorno, chiamati
gli amici e deridendo le cose umane disse loro: perché piangete per me e non
pensate piuttosto alla pestilenza e alla morte comune? Se vi allontanerete da
me, vi dico, precedendovi, statemi bene. Mentre anche i soldati si disperavano
per lui, alla domanda su a chi affidasse il figlio, rispose ai subordinati: a
voi, se ne sarà degno, e agli dèi immortali. Nel settimo giorno si aggravò e
ammise brevemente solo il figlio alla sua presenza, ma quasi subito lo mandò
via, per non contagiarlo. Uscito Commodo, coprì il capo come se volesse dormire,
come il padre Antonino Pio, e quella notte morì. Cassio Dione aggiunge che la
morte avvenne "non a causa della malattia per cui stava ancora soffrendo, ma a
causa dei medici che, come ho chiaramente sentito, volevano favorire l'ascesa di
Commodo", anche se secondo il Birley, è inutile avanzare ipotesi.
Tuesday, December 22, 2015
Monday, December 21, 2015
WESLEYANA
Speranza
The composer John Cage was affiliated with Wesleyan from the 1950s until his death in 1993. Cage collaborated with members of the Wesleyan music faculty, composed and performed on campus, and was a fellow at the Center for Advanced Study in 1960–61 and 1969–70. Several of his books were published by the Wesleyan University Press.[16]
Main article: Wesleyan University
Wesleyan University is a private liberal arts college and "little university" located in Middletown, Connecticut. The now secular institution was founded in 1831 as an all-male Methodist college.[1]
Historian David B. Potts divides the history of Wesleyan into four periods. According to Potts, from its founding until 1870, Wesleyan was a "local evangelical enterprise", an amalgam of local financing and Methodist sponsorship. From 1870 to 1910, it was a "decidedly Methodist" institution. It evolved away from its specifically Methodist character and from 1910 to 1962 was one of many prestigious New England liberal arts colleges. (Ties to Methodism were formally broken in 1937.) Since 1962, capitalizing on the success of its endowment in the prior decade, it began a transformation into a "little university".[2]
Contents
[hide]Founding[edit]
Wesleyan was founded by Methodist leaders and prominent residents of Middletown, and was the first academic institution to be named after John Wesley, the Protestant theologian who was the founder of Methodism. Although sponsored by the Methodist conference, under the leadership of the first President Wilbur Fisk (also written as Willbur Fisk) the college did not have a denominational requirement for admission and in addition to seminarian studies it had an innovative curriculum including electives and modern languages.[1] Fisk also traveled to Europe during his presidency to purchase books and scientific equipment, including one of the first telescopes at a college or university, which is currently conserved at Wesleyan's Van Vleck Observatory. Wesleyan remained a leader in educational progress throughout its history, and erected the first building dedicated to the sciences on any American college campus, Judd Hall. It also has always maintained a much larger library collection than a comparable institution its size.
The campus predates the college. Several prominent citizens of Middletown sought to have a college on High Street, and by subscription raised the funds to build two buildings, today's South College, and the original North College, a Nassau Hall-type building. The first occupant of the buildings was Captain Alden Partridge's American Literary, Scientific, & Military Academy in 1825. That institution had a checkered career and became a center of controversy. In 1829, the military academy moved back to Norwich, Vermont when the Connecticut legislature declined to charter it to grant college degrees, and it later became Norwich University. Afterward, the Methodist Church agreed to buy the vacant campus, then consisting of five buildings, North College, South College, a dormitory that extended across the current campus to High Street, Webb Hall and President's House, (now the Latin American Studies Center).
In the 1840s, Wesleyan was already beginning to make a reputation for itself both for the abolitionist sentiments of its students, and with their ongoing association with the Transcendentalist movement. Both Ralph Waldo Emerson and Orestes Brownson were brought to the campus by the student literary societies, especially the Mystical 7. As national affairs moved closer to war, Wesleyan was put in a more awkward position than many other New England colleges; the Methodist Church was very strong in the South, and a significant number of students were from Southern states. These links were severed after 1861. Not every alumnus who served in the Civil War fought for the Union.
The "decidedly Methodist" era[edit]
In 1872, the University became one of the first U.S. colleges to experiment with coeducation by allowing a small number of female students to attend, a venture then known as the "Wesleyan Experiment". Because of the preponderance of female students preparing for college in that period, some of Wesleyan's alumni believed that opening the door to coeducation would eventually result in the student body becoming entirely female. Given that concern, Wesleyan ceased to admit women, and from 1912 to 1970 Wesleyan operated again as an all-male college. Wesleyan's decision to stop admitting women subsequently helped lead to the establishment of all-female Connecticut College in nearby New London, founded by Wesleyan alumnae in 1911.[1]
In the days before the invention of the forward pass, Wesleyan was a leader in the development of football as a college sport. For a little more than a decade, Wesleyan fielded teams that played against Yale, Michigan, and Harvard. However these much larger schools eventually were able to far outstrip Wesleyan, and one game, where Wesleyan lost 136 to 0 to Yale (still a record loss in the Northeast), proved that Wesleyan could no longer compete at that level. However, in their only meeting in history in 1883, Wesleyan beat Michigan 14-6.[3]
As detailed by David Potts in his history of Wesleyan, the last decades of the nineteenth century were crucial for Wesleyan. Wesleyan developed the patronage of several prominent families in New York City, (Harriman, Andrus, and to a lesser extent, Vanderbilt), and the institutional ties to those groups markedly increased, while that of the Methodist Church decreased. At the same time, Wesleyan went from being a colorful but minor sectarian educational center to being a well-connected New England college.
Two of the leading faculty members of the period were William North Rice and Caleb T. Winchester. Rice was hired after his graduation in 1865 as the university librarian, and later became a Professor of Mathematics and Geology. In his 51 years on the faculty, he also taught every other subject as needed on an interim basis. His greatest professional success was in his contributions toward completing the first geological survey of Connecticut. He was also named an acting President of the university between two administrations. Some of his carefully hand-written library cards were still in use in the library card catalog until it was retired in the 1990s. Caleb T. Winchester was a Professor of English Literature who began his 50 year career at Wesleyan a year after Rice's. His senior year seminar on 'The English Essayists' won him national attention, and Sir Walter A. Raleigh wryly remarked after his tour of America that Winchester was the only educated American he had met.[4]
Wilbur Olin Atwater, a professor of Chemistry and director of the Connecticut Agricultural Experiment Station, conducted pioneering tests in human metabolism in the new campus laboratory, the John Bell Scott Memorial, and his work shows the heightened presence of the sciences at Wesleyan in this period compared to some of its peer institutions.
There was a minor building boom on campus in the years just after the turn of the century, which included Fayerweather Gymnasium, (1898), Fisk Hall, (1903), the John Bell Scott Memorial, (1904), Alpha Delta Phi, (1906), Eclectic, (1907). The Van Vleck Observatory, Clark Hall, and the Tomb of the Skull & Serpent Society were designed at this time by the architect Henry Bacon, as was the Hall of the Eclectic Society.[5][6] Later, starting in the mid-1920s, the Johnstone Quadrangle was created, including Olin Memorial Library, Harriman Hall, Shanklin Hall, and the Hall Chemistry Laboratories.[7] This series of buildings was all designed by the well-known firm of McKim, Mead & White.[8] The completion of these two episodes of building finished the core of the campus and gave Wesleyan its basic layout through to today (although Shanklin Hall is currently threatened with demolition).
From the 1890s until WWII, Wesleyan men were probably most famous for their singing. There were many singing groups and a full men's chorus. There were various tours of singing groups through the early days of radio and especially in the 1920s. At that time, Wesleyan was best known as "The Singing University." Perhaps a culmination of this was a live radio performance at the White House in Washington, D.C.
Woodrow Wilson taught history and political economy at Wesleyan from 1888 to 1890. Before Wesleyan, Wilson taught at Bryn Mawr, where he felt "overworked, underpaid, and much less than enthusiastic about the higher education of women".[9] At Wesleyan, Wilson published, The State, a study of comparative government. This work won him tenure at the University.[10]
In 1909, then U.S. President William Howard Taft and U.S. Vice President James S. Sherman were two of the principal speakers (along with the president of the Wesleyan student body, Arthur T. Vanderbilt, and U.S. Senator and future Nobel Laureate Elihu Root) at the inauguration of William Arnold Shanklin as the ninth president of Wesleyan.[11][12]
List of Wesleyan Presidents[edit]
No. | Name | President | Term | Profession | Lifetime | Buried |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | Rev. Willbur Fisk | President | 1831–1839 | Minister | 1792–1839 | Campus cemetery |
Augustus William Smith | Acting | 1835–1836 | Mathematician | 1802–1866 | Annapolis, Maryland | |
Augustus William Smith | Acting | 1839–1841 | Mathematician | 1802–1866 | Annapolis, Maryland | |
2. | Rev. Stephen Olin | President | 1839–1841 | Minister | 1797–1851 | ? |
3. | Rev. Nathan Bangs | President | 1841–1842 | Minister | 1778–1862 | ? |
2. | Rev. Stephen Olin | President | 1842–1851 | Minister | 1797–1851 | ? |
John Johnston | Acting | 1851–1852 | Mathematician | 1806–1872 | ? | |
4. | Augustus William Smith | President | 1852–1857 | Mathematician | 1802–1866 | Annapolis, Maryland |
John Johnston | Acting | 1857–1857 | Mathematician | 1806–1872 | ? | |
5. | Joseph Cummings | President | 1858–1875 | Minister | 1817–1890 | Indian Hill cemetery |
John Monroe Van Vleck | Acting | 1872–1873 | Astronomer | 1833–1912 | Indian Hill cemetery | |
6. | Rev. Cyrus David Foss | President | 1875–1880 | Bishop | 1834–1910 | Pawling, New York |
7. | Rev. John Wesley Beach | President | 1880–1887 | Minister | 1825–1902 | Indian Hill cemetery |
John Monroe Van Vleck | Acting | 1887–1889 | Astronomer | 1833–1912 | Indian Hill cemetery | |
8. | Bradford Paul Raymond | President | 1889–1908 | Theologian | 1846–1916 | Indian Hill cemetery |
John Monroe Van Vleck | Acting | 1896–1897 | Astronomer | 1833–1912 | Indian Hill cemetery | |
William North Rice | Acting | 1908–1909 | Geologist | 1845–1928 | Indian Hill cemetery | |
9. | Rev. William Arnold Shanklin | President | 1909–1923 | Minister | 1862–1924 | ? |
Stephen Henry Olin | Acting | 1923–1925 | Symposiast | 1847–1925 | College Cemetery | |
10. | James Lukens McConaughy | President | 1925–1943 | Governor of Connecticut | 1887–1948 | Indian Hill cemetery |
11. | Victor Lloyd Butterfield | President | 1943–1967 | Philosopher | 1904–1975 | Wildwood Cemetery |
12. | Edwin Deacon Etherington | President | 1967–1970 | President, NYSE | 1924–2001 | ? |
Robert A. Rosenbaum | Acting | 1970–1970 | Mathematician | 1915 – | ||
13. | Colin Goetze Campbell | President | 1970–1988 | Vice-president, NYSE | 1935 – | |
William J. Barber | Acting | 1988–1988 | Economist | 1925 – | ||
14. | William Chace | President | 1988–1994 | Dean, Stanford University | 1938 – | |
Joanne V. Creighton | Acting | 1994–1995 | Educator | 1942 – | ||
15. | Douglas J. Bennet, Jr. | President | 1995–2007 | President, NPR | 1938 – | |
16. | Michael S. Roth | President | 2007–present | Historian | 1957 – |
The secular era[edit]
Wesleyan severed its ties with the Methodist Church in 1937. In a further move towards a secular positioning of its academic focus, the administration ceased to define the curriculum as Christian in the 1960s, and also eliminated compulsory chapel at the same time. Today, many regard Wesleyan as a haven for counter-culture intellectuals, social progressives, and political activists.
During World War II, as college-aged men volunteered or were drafted to fight overseas, Wesleyan's enrollment was supplemented by the presence on campus of both the U.S. Navy V-12 officer training program and the U.S. Naval V-5 Flight Preparatory School,[13][14] which allowed the University to remain open.
In the mid-1950s, Wesleyan, under the presidency of Victor Lloyd Butterfield, began an ambitious program to reorganize itself into seven residential colleges. Three buildings were built as one complex west of the campus, and three more as a complex to the south of the campus. The programs were never fully developed, but the buildings of the residential colleges still serve as the Foss Hill and Butterfield dormitories. Two colleges still remain as academic programs: the College of Letters (COL) and the College of Social Studies (CSS); although they are not true colleges and do not have residential facilities or resident scholars. Nevertheless, both are considered exceptionally intensive study programs and are considered excellent preparation for later graduate work. Fund raising proved highly effective and by 1960 Wesleyan had the largest endowment, per student, of any college or university in America, and a student-faculty ratio of 7:1.[15]
The composer John Cage was affiliated with Wesleyan from the 1950s until his death in 1993. Cage collaborated with members of the Wesleyan music faculty, composed and performed on campus, and was a fellow at the Center for Advanced Study in 1960–61 and 1969–70. Several of his books were published by the Wesleyan University Press.[16]
On June 7, 1964, The Reverend Martin Luther King Jr. spoke at the baccalaureate service from Denison Terrace and received an honorary degree of Doctor of Divinity.[17] King spoke at the University on four other occasions at campus rallies, church services, and colloquia.[18] A number of Wesleyan faculty, staff, and students were active with Dr. King in the civil rights movement.[19][20]
The student body became prominent in the political and counter-culture movement of the 1960s and '70s. In the tumultuous spring of 1970, which saw the Bobby Seale murder case in nearbyNew Haven, Connecticut and the killings at Kent State, Wesleyan undergraduates played a central role in organizing a nationwide boycott of classes. The college was closed down early for the summer as many students canvassed the community to protest racism and the Vietnam War, but not before the Grateful Dead played a free open-air concert in the middle of Andrus Field (on May 3, 1970.){fact}
Wesleyan was one of the first highly selective schools to actively recruit black and other minority students, and in the class entering in 1965 had the first substantial group of minority students, 14 young men—13 blacks and one Latino. In ensuing years, much press attention was directed to race relations at Wesleyan, leading to a much publicized 1968 article in the New York Times Magazine entitled "Two Nations at Wesleyan" which used a photo of a round table at which 8 black students were seated to argue that blacks and whites did not eat together or interact otherwise. Students responded that the article ignored the photo of an adjacent table at which four black and four white students were seated.
Wesleyan owns a publishing concern, Wesleyan University Press. For several decades a division of the Press, American Educational Publications, produced a series called My Weekly Readerwhich was a subscription service to elementary schools used across the country. It was sold in 1965 to Xerox Corporation for 400,000 shares of Xerox stock worth $56 million. The sale of AEP helped to finance Wesleyan's graduate programs and the Center for Advanced Study (now the Center for the Humanities).[21] The sale of AEP marked Wesleyan's entry into the stock market, and the next year in 1966, Edwin Deacon Etherington, president of the American Stock Exchange, was named president of the college. Wesleyan since that time has been investing its endowment, with various degrees of success. Wesleyan's endowment more than doubled from 1995 to 2005. At of the end of fiscal year 2008, it was worth approximately $720,000,000.
Notes[edit]
- ^ Jump up to:a b c "About Wesleyan". Wesleyan University. Retrieved March 27, 2009.
- Jump up^ Potts 1992, p. xv–xvi.
- Jump up^ "Wesleyan Football: Wesleyan vs. All Opponents". Wesleyan University. Archived from the original on 2008-09-05. Retrieved April 7, 2009.
- Jump up^ Preface to "A Group of English Essayists", C. T. Winchester, 1910.
- Jump up^ "Olin Memorial Library History". Wesleyan University. Retrieved April 7, 2009.
- Jump up^ The front porch of the Eclectic building is of a vigorous Doric style, which Bacon later refined in his work on the Lincoln Memorial in Washington, D.C.
- Jump up^ The pre-existing Clark Hall was considered part of the Quadrangle, the sixth building was never erected on the site of the current Science Tower.
- Jump up^ Henry Bacon did not design Olin; he only did preliminary volume sketches.
- Jump up^ David R. Potts, Wesleyan University 1831–1910: Collegiate Enterprise in New England.
- Jump up^ http://millercenter.org/academic/americanpresident/wilson/essays/biography/print
- Jump up^ http://middletowneyenews.blogspot.com/2009/11/from-1909-taft-at-wesleyan-shanklin.html
- Jump up^ http://www.wesleyan.edu/president/pastpresidents/shanklin.html
- Jump up^ U.S. Naval Activities, World War II, by State [Connecticut]. Ibiblio.org. Retrieved on October 17, 2011.
- Jump up^ Guide to the Navy V-5 and V-12 Training Units Collection, 1941 – 1944 Processed by: Valerie Gillispie; machine-readable finding aid created by: Valerie Gillispie <!- OPTIONAL: Sponsor Statement -> &hdrsca; 2006 Wesleyan University. All Rights Reserved. Machine-readable finding aid derived from XML authoring program. Date of source: August 2006 Description is in English Finding aid was prepared using DACS. Wesleyan.edu., Archives at Olin Library. Retrieved on October 17, 2011.
- Jump up^ Albert E. Van Dusen, Connecticut" (1961) p 365
- Jump up^ http://www.wesleyan.edu/about/trivia.html
- Jump up^ http://www.wesleyan.edu/libr/schome/FAs/me1000-78.html
- Jump up^ http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:xBM1EISdJu0J:wesleyanargus.com/2009/09/03/wesleyan-history-101-1831-2009/+%22martin+luther+king%22+and+%22wesleyan+university%22&cd=80&hl=en&ct=clnk&gl=us&client=firefox-a
- Jump up^ http://www.americantowns.com/ct/middletown/organization/wesleyan_university
- Jump up^ http://www.wesleyan.edu/about/uhistory.html
- Jump up^ Wesleyan Facts and Trivia, Wesleyan University. Retrieved February 20, 2011.
References[edit]
- Price, Carl F. Wesleyan's First Century (1932)
- Potts, David B. (1992). Wesleyan University, 1831–1910: Collegiate Enterprise in New England. Wesleyan University Press. ISBN 0-8195-6360-9.
Subscribe to:
Posts (Atom)