Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Sunday, May 19, 2024

Grice e Plauto

 PLAUTO 

Il  codice  Orsiniano  di  Plauto,  (*) 


li  medio  evo  conobbe  una  collezione  plautina  di  ot- 
to sole  commedie:  Amph.,  Asin.y  Aul.,  Capt..,  Cure,  Cas., 
<  :st.,  Epid.  Di  queste  il  codice  Orsiniano  (ora  Vatic. 
lat.  3870)  contiene  le  prime  quattro,  più  dodici  nuove, 
dalle  Bacch.  al   Truc. 

Le  prime  notizie  della  scoperta  del  cod.  Orsiniano, 
detto  cosi  perchè  entrò  in  possesso  del  cardinale  Gior- 
dano Orsini,  si  trovano  nell'epistolario  di  Poggio  (i). 

Il  26  febbraio  1429  Poggio  annunzia  al  Niccoli  la 
s(  operta;  il  Niccoli  attese  sino  all'  aprile  a  sentirne  di 
meglio  e  sospettò  che  Poggio  l'avesse  canzonato;  Pog- 

mparve  la  prìma  volta  nell'  opuscolo:    Guarino   Vironeiff 
//  di  Cebo  e  Plauto^  Livorno,   1886,  43-59. 
(1)  F.  Ramorìno,  Contributi  alia  stòria  biografica  t  critica  di  A.  Btc- 
cadtHi,  it-2i,  Palermo   18H3  (estratto  i\:ì\V Àrek.  stor.  Sic$L)\  E.  Kooig, 
KitriUtiitl  Giordano  Orsini,  Freiburg  in  Br.    l»»()6,   87   «gg. 


328  R.    SABBADINI. 

g-io  gli  rispose  dicendosi  offeso  di  un  simile  sospetto  (i). 
Il  23  luglio  riscrive  che  per  il  novembre  s'  aspettava 
dalla  Germania  Niccolò  da  Treveri  col  Plauto  (2).  AIU 
fine  di  dicembre  gli  annunzia  1'  arrivo  di  Niccolò.  In 
questa  e  in  un'altra  lettera,  del  3  settembre  1430,  gli 
riferiva  essere  state  vane  tutte  le  pratiche  fatte  presso 
r  Orsini  per  ottenere  il  codice. 

Quel  Niccolò  da  Treveri,  tutt'  uno  con  Niccolò  da 
Cusa  (sopra  p.  2^;^),  era  sin  dal  1426  al  servizio  del- 
l'Orsini, che  in  quell'anno  fu  mandato  ambasciatore  in 
Germania,  donde  riportò  altri  codici  (3). 

Ulteriori  informazioni  attingiamo  all'  epistolario  del 
Traversari.  Scrive  il  Traversari  al  Niccoli  in  data  18 
novembre  1430,  che  s'era  rivolto  per  lettera  all'Orsini 
chiedendogli  il  codice,  ma  che  non  ne  ebbe  nemme- 
no risposta:  comincia  a  credere  una  favola  1'  affare  di 
Plauto  (4).  Nel  marzo  1431  gli  annunzia  che  rinnovò 
le  premure  presso  il  cardinale:  ma  anche  questa  volta 


(i)  Lettera  di  Poggio  in  A.  Traversarii  £pzs(.  XXV  43:  Nescio  si 
ita  me  levem  adhuc  vidisti  in  scribendo,  ut  coniecturare  possis  me  lu- 
dendi  tui  gratia  ad  te  de  Plauto  scripsisse...  Romae  die  VI  maii   1429. 

(2)  Ib.  XXV  44. 

(3)  P.  e.  il  Tertulliano,  ora  Magliabech.  Conv.  soppr.  VI  io,  copiato 
in  Germania  nel  1426.  Per  Curzio  e  Gelilo,  vedi  sotto  p.  331 

(4)  A.  Travers.  Epist.  Vili  35  Scripsi  hortatu  tuo  cardinali  Ursino 
orans  ut  Plauti  comoedias,  quas  apud  se  haberi  compereram,  mitteret  ad 
me;  sed  profeci  nihil,  nam  ne  rescripsit  quidem.  Ita  spes  omnis  mihi 
sublata  videtur  vererique  coepi  ne  fabula  fuerit  quod  tibi  renuntiatum 
est  de  Plauto...  Florentiae  XVIII  novembris  [1430]. 


5-  —  PLAUTO.  349 

senza  effetto  (i).  Finalmente  ecco  la  buona  novella:  nel 
giug-no  del  1431  il  codice  di  Plauto  è  giunto  a  Firen- 
ze (2):  lo  portò  Lorenzo  de'  Medici  di  ritorno  da  Ro- 
ma, dove  era  andato  con  l'ambasciata  fiorentina  a  sa- 
lutare il  nuovo  pontefice  Eugenio  IV;  ne  ci  volle  meno 
della  sua  finissima  arte  per  strappare  (eripuit)  dalle 
mani  dell'indegno  possessore  il  prezioso  tesoro  (3). 
Qualche  tempo  dopo,  nel  1432,  quando  il  Niccoli  tor- 
nato a  Firenze  ebbe  copiato  il  codice,  lo  prega  di 
restituirlo  all'Orsini,  che  glielo  aveva  ridomandato  (4). 
Ed  eccoci  a  una  terza  fonte,  1'  epistolario  di  Guari- 
no. Il  punto  di  partenza  delle  pratiche  di  Guarino  per 
ottenere  il  codice  Orsiniano  ci  è  dato  da  una  lettera 
di  Poggio,  il  quale  cosi  scrive  al  Niccoli  (5): 


(i)  Ib.  Vin  36  De  Plauti  comoediis....  scripsi  cardinali  Ursino,  sed 
l-rofeci  nihil.  Siamo  del  marzo  1431,  perchè  annunzia  l'assunzione  al 
papato  di  Eugenio  IV. 

(2)  Ib.  Vin  37  Laurentius  (de  Medicis)  noster  humanissimus  nuperri- 
mc  Roma  redicns  attutii  secum  Plautinum  illud  volumen  vetustissimum, 
quod  ipsc  quidem  necdum  vidi....  Magna  arte  et  solertia....  ex  Ursino 
cardinali  ipse  Laurentius  sumpsit...  Florentiae  XXIII  iunii  [1431]. 

(3>  Ib.  Vili  2  Aliis  litteris  mcìs  de  Plautino  codice  vetustissimo.... 
scripsi  ad  te  planius  nihilque  nccessc  est  eadem  rcpetere,  cum  Laurentii 
fcccrit  summa  diligcntia  quod  ante  illum  nemo.  Eripuit  enim  ex  iniustis- 
hi  mi  posnessorìs  indignis  manibus  res  pretiosas  nihil  ad  cum  pertinente  s 
arte  mirabili.  Plautum  necdum  vidi....  Florentiae  Vili  iulii  (1431!. 

(4)  Ib.  Vili  41  Cardinalis  Ursinus  Plautum  suum....  recipere  cupit. 
Non  video  qaam  ob  causam  Plautum  tili  restitucre  non  debcan  quero 
oiim  trantcrìpsisti.  Oro  ut  amicissimo  homini  gcratui  mos  [circa  la  me* 
tà  del  1432I.  Per  la  data  clr.  F.  P.  Luiso,  Hìordurimento  dell'  epis tv 
imo  .il     I.    /'raversari,  Firenfc  1899,  II  i 

'S'  *'"14^:"   /•>»>/.  '""    TonrIIi,  IV  17- 


330  R.    SABBADINl. 

Plautum  hactenus  non  potui  habere;  nunc  si  possem  nollem  polli- 
ceorque  libi  me  numqiiam  amplius  petiturum  a  cardinali  ncque  lecturum 
illum  istis  tribus  annis,  si  ultro  concederetur.  Transcribitur  modo  dono- 
que  mittetur  duci  Mediolani,  qui  eum  per  litteras  postulavit.  Marchio 
item  Ferrariensis  petiit... 

Romae  die  VI  ianuarii   1430  {-^   143  O- 

Sicché  al  principio  del  1431  il  cardinale  si  era  ap- 
pigliato al  partito  di  farne  trarre  una  copia  per  il  Vi- 
sconti; ma  intanto,  come  abbiamo  veduto,  arrivò  a  Ro- 
ma Lorenzo  de'  Medici  e  si  portò  a  Firenze  l'archetipo. 

Risulta  inoltre  dalla  lettera  di  Poggio  che  anche  il 
marchese  di  Ferrara  aveva  chiesto  all'Orsini  il  codice. 
Qui  si  allude  evidentemente  alla  lettera  scritta  da  Gua- 
rino all'Orsini  a  nome  di  Leonello  d'Este  (i),  la  quale 
cade  perciò  senza  dubbio  nell'  anno  1430.  Lo  prega 
Guarino  di  concedere  ai  letterati  copia  del  suo  Plauto, 
il  che  gli  acquisterà  un  gran  merito  e  nel  nome  di 
Plauto  sarà  eternato  anche  il  suo:  Fac,  humanissime 
domine  quaeso,  ut  cum  ab  auctore  comoediae  Plautinae 
dicantur,  ab  instauratore  cognominentur   Ursinae. 

Ma  già  qualche  mese  prima,  cioè  nel  maggio,  Gua- 
rino aveva  tentato  di  farne  trarre  una  copia  per  mez- 
zo del  giureconsulto  Zilioli,  che  era  andato  a  Roma 
con  un  incarico  del  marchese  di  Ferrara.  Reco  di  que- 
sta lettera  il  passo  che  fa  al  caso  nostro. 


(i)  Fez,    Thesaurus^  VI,  3,  pag.    164  e  in  molti  manoscritti. 


5-  —  PLAUTO.  331 


Guari N US  ci.  viro  et  doctiss.  iurisconsulto  d.  Ziliolo  (i). 

....  Tuam  moram  (Romae)  nonnihil  diuturniorem  graviusciile  ferre 
inciperem,  nisi  honor  tuus  et  dignitas  tuam  consolaretur  absentiam  et  meum 
de  te  desiderium  deliniret.  Nam  curri  undique  perferatur  ad  nos  quam  laete, 
quatti  honorifice,  quam  libenter  omnibus  tuus  excipiatur  adventus  et  tam 
magnis  quam  mediocribus  summo  in  honore  sis,  non  possum  non  gra- 
tular! et  summo  gaudio  affici.  Accedit  et  nova  quaedam  gandendi  cau- 
sa; nam  cum  tuae  rei  publicae  legatione  fungaris,  et  rei  litterariae  lega- 
tioneni  suscipias  opus  est. 

Fama  enim  est  apud  dominum  Ursinum  vere  prioris  saeculi  virum 
prò  summa  eius  sapientia  et  humanitate  singulari  auctores  quosdam  in 
lucem  editos  esse  et  qui  diem  suum  obisse  putabantur  in  vitam  revo- 
catos  esse.  Qua  ex  re  mens  praesaga  quoddam  facit  augurium,  quod  vix 
audeo  dicere.  Oro  igitur  tuam  vigilantiam,  compater  dulcissime,  ut  nunc 
luum  eriga.s  ingenium,  nunc  vires  expromas,  ut  eorum  copiam  habeamus; 
prò  qua  quidem  re  nulli  parcas  impensae:  omnem  ego  tibi  restituam  pe- 
ir  iam.  Sed  hunc  in  modum  agendum  censeo.  Principio  ut  transcribi 
1 1<  i.Ls  decem  (2)  comoedias  Plauti,  quae  repertae  nupcr  sunt,  ultra  eas 
quas  habebamus  antea.  Ad  reperiendum  autem  librarium,  qualiscunque 
habcri  poterit,  tibi  auxilif)  erit  vir  ornatissimus  Poggius,  harum  rerum 
strcnuus  indagator.  Reliqui  sunt  libri  quos  antea  inemcndatos  habeba- 
mtts.  Idcirco  siquero  ad  exemplar  repertum  emendare  licerct,  minus  es- 
h€t  laboris:  de  Q.  Curtio  et  A.  Gellio  dico,  quos  tnmcatos  habeo  et 
*  laccros  cnidclitcr  ora  '  (Verg.  Aen.  6,  4gjO-  -^'^  ^^^  etiam  duos  ad 
nostra  studia  redigendo»  alia  quacrctur  vi  1. 

Cum  niagnarn  ex  ihta  legatione  laudcm  et  patiiac  fructum  rcportatu- 
nu  hìh,  non  minus  Icrvcn»  esse  dcbcbis  in  bisce  codicibus  postliminio 
rerocandis,  quibus  universum  ordincm  litterarium  iuvare  poterìs.  LucuUo 
non  parva  pracdicatio  accessit  quod  ad  Italos  ex  Ccrasuntc  Ponti  urbe 
poma  rlctutit,   quac  cerasa  vocata,  ex   ipso  quoque  Luculliana  sunt   ap- 

I  )  Cod.  Estense  57   f. 

.  .  y.....,.^  ^. ...._  ,1.  ... 


33'  R.    SABBADINI. 

pellata  et  in  dies  auctoris  nomen  illustrant.  Quid  tibi  debebimus  !  qua 
laude  tollemus  ad  sidera  !  quotiens  Ziliolum  legemus  in  Plauto  !  Unum 
memineris  oro,  ut  si  transcribi  feceris,  ad  exemplar  corrigaatur. 

Vale;  viro  magno  et  excelsi  animi  d.  Dominico  de  Capranica  singulari 
quodam  verborum  ordine  me  totum  ex  animo  commenda.  Phirimam  salu- 
tem  die  a  me  d.  Poggio  et  d.  Cincio,  viris  doctis  et  ornatissimis.  Com- 
missum  denuo  me  facito  reverendissimis  patribus  et  dominis  de  Ursinis 
et  de  S.  Cruce.  Vale  iterum,  dulcissime  compater  et  spes  mea  fidissima. 
Ex  Ferraria  XIII  maii  [1430]. 

Esìste  poi  anche  la  supplica  di  Lodovico  Ferrari,  un 
nipote  di  Guarino,  dalla  quale  trascrivo  alcuni  periodi. 

Ludovicus  Estensis  Ferrarius  ad  Cardmalem 
Ursinum  or  atto  (i) 

Omnes  homines,  reverendissime  pater  et  domine,  qui  per  humanitatis 
studia  versantur  et  litterarum  fructu  velut  immortalium  deorum  nectare 
et  ambrosia,  sicut  poetae  dicerent,  pascuntur,  non  stomachari  et  gravi- 
ter  non  angi  animo  non  possunt,  cum  ad  Plautinos  (2)  versus  lectitan- 
dos  comoediasque  exesas  depascendas  animos  (3)  appulerint;  in  quibus 
etenim  (4)  legendis  cum  verborum  tanta  exornatio,  latinae  linguae  pro- 
prietas  observetur  (5),  sententiarum  harmonia  et  antiquitatis  lepos  accu- 
mulatus  percipiatur,  operis  lucubrati,  quampluribus  vigiliis  elaborati,  ar- 
te summa  contexti  iacturam  maximi  damnant,  ingenti  molestia  atque  a- 
nimi  acerbltate  afficiuntur.  Ceterum,  pater  insignis  et  admirande  domine, 
hoc  tempore  omnibus  es  solatio  solusque  tunctos  esse  bono  animo  iubes, 
ut  cum  hactenus  apud  alios  Plautus  comicus  scriptorum    negligentia  vi- 


(1)  Titolo  erroneo;  non  è  orazione,  ma  lettera.  Cod.  Vindobon.  3330 
f.  166. 

(2)  plantonnis  cod. 

(3)  exosas  animas  depascendas  cod. 

(4)  etiam  cod. 

(5)  observata  cocU 


5.  —  PLAUTO.  333 

tara  cura  morte  coromutarit,  apud  te  perinde  ac  diligentiae  parentem  ac 
studiorum  fautorem  raortem  cum  vita  permutarit.  Ex  tenebris  enim  iam- 
dudum  involutus  apud  te  omnis  beneficentiae  refugium  emicat,  cuius  ope 
et  opera  noster  restinguatur  (i)  arder  et  haustu  Plautino  sedetur  arida 
sitis:  quod  te  factiirum  profecto  compertum  habeatiir.... 

Quantum  iuvenili  aetate  florentibus  lectio  (2)  Plautina  sit  conducibi- 
lis,  in  primis  animadvertamus;  tum  vero  iocunditatem,  postremo  officium 
cum  laude  considerabimus.  Nam  cum  diversa  studiorum  genera  sint, 
quorum  sententiis  ac  auctoritate  scriptorum  in  hoc  vitae  curriculo  opti- 
me  iuventus  sibi  moderari  possint,  apprime  huius  auctoris  comoedias 
ipsis  conducere  posse  arbitror,  cum  non  solum  doctrinae  praeceptis  at- 
quc  institutis  bene  vivendi  normam  consequi  poterunt,  verum  etiam  ad 
suos  mores  rite  componendos  multorum  hominum  ritus  velutì  ante  ocu- 
los  speculum  contemplabuntur;  ex  quibus  imaginibus  piane  percipient  '  quid 
deceat,  quid  non,  quo  virtus,  quo  ferat  error  '  C3)  Hor.  ad  Pis.  308). 
Hunc  in  modum  Spartanos  suos  instruxisse  liberos  rerum  (4)  veteres 
tradidere  scriptores;  post  enim  verborum  documenta,  servos  temulentos, 
mente  alienatos  et  eos,  quorum  per  ebrietatem  ncque  pes  ncque  mena 
ncque  manus  suum  satis  officium  faceret,  pueris  proponebaut  (5)  ut  ab 
eis,  sicut  e  speculo,  dedecore  similiquc  vitio  quam  maxime  abborrcrent. 
Quanta  praeterea  est  illis  studiosis  hominibus  voluptas,  cum  suppedite- 
tur  unde  animos  legende  demulceant,  quippe  a  gravioribus  studiis  et 
cura  se  remittentes  ad  lepidissimos  diversi  generis  hominum  sermone» 
velut  ad  diversoriam  sane  confugient,  quorum  primus  noster  omnium 
Plautus  confcrtissimus  est.  Cui  diversorio  vel  litterarum  potius  gymnasio 
suppeditare  (6)  otium  cum  usuvencrit,  mirificos  voluptatis  flores  sane 
'lecerpent,  cum  nonnallos  homines  vario  colloquionim  genere  contenden- 
tes  aspicient,  facetiamm  snavitas  aurìbus  applaudet  et  quomplurima  eli- 


restringa!  eod, 
(3)  lectio  florentibus  cod. 

(3)  quid    VirtaS    qui')     ""'i    niiidnnf    ilnrit    niiM    ffr.iflir     prror    eoJ, 

(4)  verum  cod. 

(5)  preponebant  <oJ. 

(6)  luppeditate  cod. 


334  *•    SAtìBADiKr. 

cientur  (  i  )  elogia.   Quibus  in  rebus  sic  tibi  omnes  gratas  gratias  habebunt, 
ut  non  minus  te  in  Plauto  quaro    Plautum  in  te  cum  tui    recordatione 

lecturi   sint 

Valeat  tua  paternitas. 

Ex  Ferraria  kal.  iulii  [1430]. 

Ma  le  pratiche  dell'anno  1430  rimasero  infruttuose 
anche  per  Guarino;  a  buon  porto  approdarono  invece 
quelle  del  1431  e  1432.  A  questo  proposito  reco  un 
passo  di  una  lettera  del  Panormita,  indirizzata  a  Fran- 
cesco (Barbavara): 

Solco  dicere  quod  et  verum  est:  me  expectare  Plautum  illum  vetu- 
state  venerabilem  atque  emendatissimum,  quem  iamdudum  accepimus 
pervenisse  in  manus  apostoli  Ursini  et  nunc  esse  apud  Nicholaum  Ni- 
cholum,  deinde  ad  Guarinum  perventurum,  postea  ad  me  Guarini  bene- 
ficio... (2). 

[Pavia  estate  del  1432]. 

Di  qui  si  scorge  che  il  codice,  che  sin  dalla  seconda 
metà  del  1431  stava  a  Firenze,  sarebbe  stato  trasmes- 
so a  Guarino  a  Ferrara. 

Non  ci  è  dubbio  dunque  che  Guarino  1'  ebbe  nel 
1432.  Ma  l'archetipo  o  un  apografo?  Proprio  l'arche- 
tipo. Ecco  come  Guarino  ne  dà  l'annunzio  al  suo  pa- 
rente ed  amico  Giovanni  da  Spilimbergo,  allora  pro- 
fessore a  Cividale. 


(i)  eligentur  cod. 

(2)  Pubblicata  per  intero  da  R.  Sabbadini,  Ottanta  lettere  inedite  del 
Fanormita,  Catania  19 io,   135. 


PLAUTO.  33g 


Guarinus    Verone^isis  loaiini  Spilimbergensi  s.  (i) 

Habeo  quod  tibi  nuntiatura  pergratum  futurum  puto  prò  tuo  in  mu- 
sas  amore.  Nuper  allatae  mihi  sunt  uonnullae  Plauti  comoediae  in  co- 
dice pervetusto,  quarum  nomina  tibi  mitto.  Ad  earum  esemplar  quasdam 
emendo;  reli«iuas  autem  quarum  copiam  nuUam  habebamus,  exscribi  fa- 
cio.  Tu  contra  siquid  habes  quod  invicem  niinties  in  re  litteraria  quasi 
ad  antidoron,  fac  me  participem.  Vale  et  Bartholomaeam  uxorem  mode- 
stissimam  salverò  a  me  iube;  Tadeamque  (2)  tibi  caram  facio. 
Ex  Ferraria  XI  kal.  octobres  [1432]. 

Eruditissimo  viro  magistro 

IOANNI  DE  SPILIMBERGO 

affini  meo  dilectissimo 

CIVIDATI. 

L'avviso  della  venuta  del  codice  era  stato  dato  a 
Guarino  da  Leonello,  al  quale  egli  manda  una  lettera 
piena  di  entusiastici  ringraziamenti,  facendogli  merito 
di  aver  nientemeno  che  ridonato  Plauto  alla  vita  (3). 

.  Tuae  itaque  magniGcentiae  immensas  gratias  habeo  et  proinde 
tuac  illustri  personae  totum  me  trado  et  sic  trado,  ut  me  prò  tuo  uta- 
ri&  arbitratu.  Maiorcs  tibi  grates  in  dics  dicent  studiosi  homines  et  cun- 
ctu-s  littcratorum  ordo.  Nam  omnes  intelliguut  Plautum  facetissimum 
poetam  virumque  doctissimum  quasi  quoddam  venerabile  vetustatis  ex- 
emplar  tua  opera  et  interventu  ex  tencbris  ad  lucem,  ex  antris  ad  gym- 
nasia,  ex  morte  ad  vitam  revocatum  esse.... 

Ferrariae  XV  kal.  sextiles  [1432]. 


(t)  Cod.  Goarneriano  di  S.  Daniele  del  Friuli    140  i 

(2)  Moglie  di  Guarino;  camque  cod. 

(3)  Pk/.,  Tktsnurus.  VI,  3.  pag.  162  e  in  molti  manoicritti. 


336  R.   SABBADlNi. 

Guarino  pertanto,  che  possedeva  già  una  copia  delle 
otto  commedie,  note  prima  della  scoperta  dell'  esem- 
plare Orsiniano,  si  fece  trascrivere  da  esso  sole  le  do- 
dici nuove  e  corresse  sul  suo  apografo  le  altre  quattro, 
perchè  il  codice  Orsiniano,  come  ho  avvertito,  ne  con- 
teneva sedici. 


Al  testo  delle  otto  commedie  Guarino  aveva  prece- 
dentemente rivolta  la  propria  attenzione.  Nelle  lettere 
agli  amici  alludeva  volentieri  a  Plauto.  Cosi  scriveva 
al  Capra  arcivescovo  di  Milano    (i): 

Hic  ipse  Franciscus  (Brenzonianus)  dulcissimus  amoris  tui  legatus  cura 
longos  tecum  habitos  ab  se  et  secum  abs  te  sermones  recensuisset,  ita  me 
tuae  praesentem  dignitati  fecit,  ut  vere  Plautinus  ille  factus  sim  Euclio: 
nam,  ut  ille  inquit,  *  egomet  sum  hic,  animus  tecum  est  '  {AuL  178)... 
[Verona  1427]. 

E  a  Galasio  Avogaro  (2): 

Quas  ad  res  si  quid  obscuritatis  impediat,  commendo  ut  lucem  inqui- 
ras,  ad  quam  tibi  praestandam  si  tibi  censebor  idoneus,  curam  operam- 
que  meam  tibi  libens  impertiam,  an  recte  et  prò  desiderio  tuo  tu  ipse 
iudicabis,  modo  ne  sim    Plautinus  ille  Sosias,  qui  obscuram  tibi   lucem 

suppeditem  dum  Volcanum  in  cornu  conclusum  geram   (Am/>A.  341) 

[Ferrara  1431  circa]. 

Ricordava  poi  spesso  il  Plautino  incordies  della  Cist. 
109,  dove  le  edizioni  moderne  leggono  tnihi  cordi  es. 


(i)  Cod.  Riccard.  779  f.   131. 
(2)  Cod.  Vindob.  3330  f.   172. 


5.  —  PLAUTO.  337 

E  mandava  ai  corrispondenti  copia  delle  commedie: 
p.  e.  a  Tommaso  Fano  (i). 

Vereor  nanque  ne  propterea  ingratus  appaream,  quia  gratias  non  re- 
fero. Quod  autem  magnas  tibi  bene  habeam,  testis  erit  optimus  Plautus 
iste,  quem  tibi  hospitem  ac  domesticum  facio  et  in  aere  tuo,  modo  ne 
parva  repudies  animi  ingentis  ac  tibi  deditissimi  munuscula.  Ipsus  ede- 
pol,  si  hominem  rogare  coeperis,  quam  maxima  in  te  mens  siet,  certio- 
rem  reddet [Ferrara  1431   circa]. 

Inoltre  attendeva  ad  emendarne  il  testo,  come  si 
rileva  da  tre  lettere  indirizzate  a  Giacomo  Ziliolo,  con- 
sigliere del  marchese  di  Ferrara: 

De  transcribendo  Plauto  iam  institutum  est;  et  profecto,  ni  fallor,  spe- 
ciosuro  et  minas  depravatum  habebis  volumen.  Nam  m  u  1 1  i  s  in  1  o- 
cis  emendavi  nec  sine  ratione  et  auctoritate  veterum....  Ex  Vero- 
na ni  augusti  [1426]    (2). 

Plautus  tibi  transcribitur,  opus  meo  quidem  animo  futurum  pcrpul- 
chrum  et  accurate  exaratum  et  litteranim  facie  et  voluminis  dignitate.... 
Veronae  18  augusti  (3)  [1426]. 

Absolvit  librarius  noster  Plautum,  quem  ut  videbis    commendabis  et 

bene  positam  operam  et  impensam  dices,  operìs  ipsius  elegantia Ex 

Verona  mi  kal.  novembres  (4)  [1426]. 

Sicché  uno  dei  primi  o  meglio  il  primo  che  pose 
mano  a  un  emendamento  di  Plauto  hi  Guarino,  avanti 


(l)  Cod.  Monac.  lat.  504  f.  ii,>,  ...  i:i.iv#.m  #11  Pmloya  ia6i  f.  33. 
(a)  Cod.  Estense  57  f.  37. 

(3)  G)d.  E«t.  57  f.  46V. 

(4)  Cod.  Eit.  57  f.  69V. 

R.  Sabbadini,  Tati  iatémé,  a  a. 


338  R.    SABBADINl. 

che  il  Panormita  iniziasse  il  suo  commento  a  Pavia  (i). 
Però  a  un  vero  commento  Guarino  non  pensò  mai:  si 
limitava  a  semplici  note  nella  lettura  giornaliera.  Sus- 
sidi per  la  lettura  di  Plauto  non  esistevano  allora,  se 
si  eccettui  una  raccolta  di  excerpta.  Ecco  infatti  che 
cosa  risponde  Guarino  a  Giovanni  da  Spilimbergo  (2): 

Ad  Plautum  venio,  ad  ciiius  lectionem  luillum  mihi  adiumentum  adest, 
deum  tester  et  angelos  sanctos  eius,  nisi  quantum  quotidiana  lectio  spar- 
fiim  suggerit.  Quod  si  adesset,  volitare  in  manus  tuas  facerem  e  vestigio: 
adeo  gratum  esset  tuae  morem  voluntati  gerere  prò  mea  in  te  singulari 
dilectione  et  affinitate  et  communis  patris  respectu.  Nonnulla  tamen  re- 
periuntur  vocabula  ex  eo  excerpta,  quae  penes  virum  suavem  et  ami- 
cum  utrique  lohannem  Laudensem  (3)  sunt.... 

Ex  Ferrarla  Vili  kal.  septembris  [1432]. 

Ritengo  che  alluda  agli  excerpta  di  Gasparino  Bar- 
zizza,  che  son  contenuti  nel  codice  Ambrosiano  Z  55 
sup.  del  secolo  XTV-XV,  con  la  sottoscrizione:  Plauti 
Asinii  poete  clarissimi  dieta  lectiora  octo  comediarum  fe- 

(1)  .Scriveva  Giovanni  da  Spilimbergo  nel  1430-31  a  Guarino  (cod. 
Guamer.  247  p.  471):  Sunt  nonnulli  qui  me  iamdiu  non  tam  adhortentur 
quam  pene  urgeant,  ut  octo  illas  Plauti  comoedias  legerem,  quibus 
publice  exponendis  tu  apud  nostros  primus  et  cum 
laude  puctor  extitisti.  Il  commento  del  Panormita  non  fu  ne 
compiuto  né  pubblicato.  R.  Valentini  {Rendiconti  della  r.  Accad.  dii 
Lincei  XVI,  1907,  477-90)  si  illuse  d'averlo  scoperto  nel  cod.  Vatic. 
271 1.  Quell'anonimo  commentatore  adopera  Donato  in  Terentium:  è 
perciò  da  collocare  dopo  il    1433    (sopra  p.  214). 

(2)  Cod.  Guameriano  96  f.   I26v. 

(3)  In  una  silloge  di  poesie  volgari  della  metà  press'a  poco  del  sec.  XV 
comparisce  un  sonetto  col  titolo:  d.  lo.  Land.  (A.  Cinquini  Nozze  Pi' 
£  ardi- Valli,  Roma  1907,  18).  Sarà  il  medesimo  personaggio? 


5.  —  PLAUTO.  339 

liciter  expliciuìity  delecta  per  magistriiìn  Gasparinum  Per- 
gamensem  (i).  Tracce  dell'operosità  guariniana  su  Plau- 
to conservano  il  cod.  Vatic.  1631  e  il  cod.  Harleian 
2454  (2). 

**♦ 
Ritorniamo  al  codice  Orsiniano.  Guarino  aveva  pro- 
messo al  Panormita  di  mandargli  il  proprio  apografo 
delle  nuove  commedie:  e  glielo  mandò  effettivamente 
nella  seconda  metà  del  1432.  Ma  nel  1434,  tra  il  gen- 
naio e  il  febbraio,  il  Panormita  abbandonò  improvvi- 
samente Pavia,  portandosi  seco  l'apografo  guariniano. 
Di  ciò  Guarino  mosse  aspre  lagnanze  scrivendo  agli 
amici  di  Pavia:  Luchino  Belbello  e  Catone  Sacco. 

Luchinus  Guarino  patri  s.    (3) 

....  Affecerunt  he  (litterae)  quidem  me  summa  ac  singulari  tristitia, 
cura  ob  maximum  dolorem  quera  in  dies  pateris  de  tam  diuturno  silen- 
tio  ad  te  Ludovici  (Ferrari)  nepotis,  tum  vel  tuarum  Plauti  comediarum 
amissione.  Quibus  rebus  satis  superque  memorie  mandatis  non  doleo  te» 
cum  sed  cxcrucior,  non  excrucìor  sed  pereo  funditus.  Dii  etiam  mulctent 
atque  puniant,  qui  huiusce  nostri  angoris  ac  sollicitudinis  partes  sunt. 
Turpe  enim  et  odiosum  genus  est,  quicum  scmper  coniunctissime  et  a- 
mantissime  vixerunt,  quicquam  accrbitatis  animo  allatum  in.  Quod  au» 
tem  a  me  petis  de  Panormita  an  rcditurus  abicrit,  non  te  certiorem 
faciam,  quom  ipsc    ncsciam  de  talium    opinione    indicare:    que    quidero 

I)   Cfr.   R.  Sabbadini  in    Gwrfi.  stor.  Ittt.  ital.   46,  74-75. 
1)  F.  Ritichclii   Opusc.  phibl.  II   229;  R.  Sabbadini  La  scuola  t  gli 
studi  di  Guarino  92. 

(3)  Cod.  Parig.  lat.  7059  f.  24;  cod.  Fcrrarcto  133  NA  5  f.  2.  Due 
altre  lettere  scambiate  precedentemente  fra  Guarino  e  Luchino  si  son 
perdute. 


34<*  ^'   SAfiBADlNI. 

qxialis  sit,  non  dicam;  balbus  (i)  enim  sum.  Omnem  sane  is    suppellec- 

tilem  suam  bibliothecamque  secum  traduxit;    rediturum    tamen  se  vulgo 

dixit;  puto  autem,  ut  superioribus  ad  te  meis  intellexisti,  kalendis  grecis.. 

Ex  Ticino  Xini  martii  [1434],  sequenti  die  post  tuarum  oblationem. 

Guarinus  Luchino  Belbello  sai.  (2). 

Tu  non  parvas  spargis  querellas  quod  nullas  a  me  acceperis  et  recte. 
Nam  cum  '  amantes  non  longe  a  caro  corpore  abesse  velint  '  {Catull. 
66,  31-32),  solis  possunt  praeseutes  fieri  litteris.  Sed  istas  querellas  in 
tabellarios  evomas,  vel  adiuvante  me,  facito,  qui  quasi  hostes  amicitia- 
rum  sunt  et  quibus  omnes  benivolentiae  professores  bellum  indicere  de- 
buissent.  Verum  enimvero  quom  tuis  ex  litteris  commonefactus  essem 
olim  te  Mantuae  domicilium  habere,  eo  meas  superiores  dimisi.  Itaque 
male  de  me  suspicari  desine  et  salvo  et  inconcusso  amore  nostro  culpam 
in  meritos  reice. 

Tuam  in  me  dilectionem  ac  diligentiam  aperis  cum  alias  tum  de  ipso 
Sallustio,  quem  et  olim  ad  me  misisti  et  deinde  missurus  eras,  nisi  Pa- 
normita  intercepisset,  cuius  materiae  mentio  me  singulari  afficit  tristitia. 
Nam  cum  eum  kalendis  graecis  rediturum  dicas  et  is  Plauti  comoedias 
novìssime  repertas  a  me  abstulerit  eì  commodatas,  quo  in  maerore  ago 
vitara  cogitabis.  Tu  igitur  me  certiorem  facito  prorsusne  irrediturus  a- 
bierit;  quod  si  est,  perii  funditus.  Utinam  *  mors  fera  quae  cuncta  ra- 
pit  '  et  Panormitam  rapuisset,  ne  meas  raperet  comoedias. 

Mortiferos  illos  Vegii  (3)  versus  contemplatus  sum,  in  quibus  cum 
mortales  sententias,  tum  vero  idem  propositum  ad  tam  diversa  concin- 
natum  non  mirati  non  potui:  imraortalitate  dignum  ingenium. 


(i)  Allude  al  proprio  cognome  B  albe  Ilo  (Belbello). 

(2)  Cod.  Parig.  lat.  7059  f.  24;  cod.  Riccard.  924  f.   188. 

(3)  Intende  l'elegia  del  Vegio  in  versi  serpentini  che  comincia:  Mors 
fera  cuncta  rapit  non  est  lex  certior  ulla:  una  variazione  del  Vado  mori 

medievale.  Pubblicata  da  L.  Raffaele,  Maffeo  Vegio.  Elenco  delle  opere. 
Scritti  inediti.  Bologna  1909,  209-212.  Sul  Vado  mori  cfr.  R.  Sabba- 
dini  Da  codici,  òraidensif  Milano  1908,  13-14. 


5-  —  PLAUTO.  341 

His  inclusas  mittas  oro  vel  tuis  expensis,  ut  de  nepote  meo  Ludovi- 
co (Ferrari)  amantissimo  quicquam  discam,  cuius  litteras  iamdudum  fru- 
stra expecto.  Confer  hoc  in  me  singulare  beneficium.  Vale  et  Vegio  meo 
me  commenda  et  Catoni  (Sacco)  viris  insignibus  et  optimo  viro  domi- 
no Ioanni  Alexandrino. 

Ferrariae  V  kal.  [apriles   1434]. 

Nullus  hic  prorsus  librarius  reperitur,  quo  fit  ut  tuis  votis  tardus  vi- 
dear. 

Guarinus   Veroncnsis  ci.  v.  Catoni  Sacco  sai.  pi.  d.  (i). 

Habeo,  ah  quid  dixi  habeo  ?  habui,  volui  dicere,  Plauti  vo- 

lumen,  novis  refertum  comoediis,  hoc  est  quas  dudum  sepultas  revivisce- 
re  vidit  hacc  aetas.  Eas  a  me  petiit  iam  biennio  Antonius  Panormita, 
ut  excribi  faceret.  Hominem  audio  irrediturum  abiisse,  quod  me  cruciat 
si  secum  irredituras  detulit  comoedias.  Quidam  autem  singiilaris  huma- 
nitatis  homo,  ut  fama  est,  Thomas  (Tebaldi)  cognomento  Ergoteles  (2) 
cius  rei  haud  ignarus  esse  debet.  Te  igitur  per  integritatem  tuam,  per 
amorem,  per  benivolentiam  mutuam  obtestor  oro  et  obsecro,  ut  in  re- 
parandis  comoediis  meis  studium  curamque  tuo  more  adhibeas,  ne  simul 
cum  homine  codicem  amittam.... 

Kx  Fcrraria  XII  novembris  [1434]. 

Queste  pratiche  non  sortirono  nessun  effetto.  Cio- 
nonostante Guarino  non  tralasciò  di  scrivere  e  far  scri- 
vere; anzi  nella  primavera  del  1436,  quando  il  Panor- 
mita fu  dal  re  di  Napoli  mandato  anìbasciatore  a  Fi- 
renze (3),  gli  rinnovò  la  domanda  di  restituzione  per 
mezzo  di  messaggeri.  Sempre  inutilmente.  Allora  Tan- 

(1)  Cod.  Parig.  lai.  7059  f.  44;  cod.  Ferrare««  133  NA  5  f.  4. 

(a)     L*    rt"^"'"       iiitii.w.     i\,-\      l'iiu.rn.if  »       «-.f  .V ti     •ilb.ri      ri|      u..rvi»i<.       .\r\     VJ- 

•conti. 

(3)  R.  biibbiuliui  in   Guirn.  star,  UlUr,  ttal,  28,    34Ì. 


342  R.  SABBADINI. 

no  seguente  (1437)  ricorse  ai  buoni  uffici  di  Guinif or- 
te  Barzizza,  che  gli  poteva  giovare  per  le  relazioni  che 
aveva  con  la  corte  dì  Napoli.  Di  ciò  siamo  informati 
dalle  tre  seguenti  lettere: 

Guarinus   Veronensis  Guinif  orto  Barzizio  sai.  (i) 

....  Erat  superiori  tempore  in  urbe  Papiae  quidam  nobilis  vir  An- 
tonius  Panormita  .  .  .  Is  igitur  a  me  per  litteras  petiit  accommodandum 
«ibi  Plauti  volumen,  in  quo  erant  comoediae  omnes  nuper  in  lucem  re- 
vocatae.  Has  ut  fingebat  transcribi  cupiebat.  Liberaliter  igitur  misso  ad 
eum  volumiue,  quod  et  triennio  tenuit,  postremo  cum  librum  cura  sin- 
gulari  quadam  gratianim  actione  mihi  referendum  expectarem,  is  vel  fu- 
giens  vel  fugatus  meum  secum,  me  invito  et  reclamante,  Plautum  inter- 
ceptiim  asportavit  .  .  .  lam  intelligere  te  puto  quid  ex  te  cupio:  ut  li- 
brum recuperare  tua  opera  valeam... 

Ex  Ferraria  VII  kal.  octobris    [1437]. 

Guinifortus  Barzizius  Guarino   Veronensi  rhetorl 
praestantissimo  ^.  (2) 

....  Operam  enim  meam  apud  serenissimum  regem  Aragonum  de- 
sideras....  Hoc  revocandi  ad  nos  Plauti  munus  quod  mihi  imponis  ado- 
riar....  Nihil  ad  maiestatem  regiam  in  praesentiarum  scribam,  quoniam 
id  sine  alterius  dispendio  ac  dedecore  non  fieret.  Agam  autem  litteris 
apud  clarissimum  utriusque  iuris  consultum  lacobum  Peregri  regium 
senatorem  ac  vicecancellarium.... 

Ex  Mediolano  nonis  octobris  MCCCCXXXVII. 


(i)  Cod.  Ambros.  O   159  sup.  f.  37. 

(2)  Cod.  Ambros.  O  159  sup.  f.  37 v.  33r. 


PLAUTO.  343 


Guariniis   Verattensis  Guiniforto  Barzlzio  sai.  (i) 

....  Ad  interceptum  mihi  Plautum  venio,  quanquam  magis  eum  ad 
me  venire  decuit:  tot  per  annos  eum  ab  iniquo  possessore  per  meas  per 
amicorum  litteras  repetere  non  destiti;  nec  defuere  nuntii  coram  postu- 
lantes,  eum  posteriori  tempore  (1436)  Florentiam  ab  serenissimo  rege 
missus  est,  quo  tempore  et  librum  referre  potuit,  nisi  suum  potius  quam 
nostrum  et  dici  et  esse  maluisset...  Supra  quinquennium  codicem  usur- 
pavit  bonus  iste  vir...  Cum  autem  omnes  spei  viae  destituissent  (2),  una 
reliqua  offerebatur,  ut  ad  regem  ipsum  inclytum  scriberem.  Quod  ut  fa- 
cerem  tardius  causa  fuit,  quia  cursus  meis  ad  eius  maiestatem  litteris  non 
apparebat;  simul  quia  primos  ad  eum  aditus  ab  onere  potius  quam  ab 
iocunditate  auspicari  subverebar.... 

Ex  Ferraria  V  kal.  novembris  [1437]. 

Ma  nemmeno  le  premure  di  Guiniforte  approdarono 
a  nulla:  tanto  che  Guarino  colta  la  prima  favorevole 
occasione  si  rivolse  direttamente  al  re  Alfonso. 

Guarinus   Veronensis  sai.  pi.  d.  serenissimo  Alphofiso 
regi  Aragonum  (3) 

...  Ilaec  autcm  cum  prò  mca  humilitatc  tuac  maicstati  libens  of- 
frram,  peto  ab»  tua  scrcnitatc  non  prò  mea  quidcm  causa,  sed  prò  tua 
professione  raercctlcm,  non  arma,  non  equos,  non  vasa  pretiosa,  sed  u- 
nius  Itberationem  captivi,  qui  oliiQ  cz  mea  familia,  cum  sit  ingentu  sin- 
gulari,  doctrina  cximia,  Kcriptis  eloquentissimis  honorandus,  indignus  est 
qui  scr\'ìat  et  priori  invitu»  privctur  domino.  \f,  est  l'Iautus  latinac  lin- 
guac  decuf,  quetn  cum  v.  ci.  Antonio  Panormitac  rogatus  anno  iam  le- 

(\)  0)d.  Ambro*.  O   i  ,  ..        ,_ 

'  2)  dettiduent  cod. 

(3)  Cod.  Monac.  lat.  78  f.  84;  cod.  guerin.  di  Brcfcia  C  VH  8  L  57. 


344  R*    SABBADINI. 

ptimo  commodassem,  ille  meum  centra  fas  fidemque  poetam  usurpit  et 
poscentem  me  ludificatur.  Sit  ergo  huius  epistolae  qualiscunque  illud 
mihi  a  serenitate  tua  pretiiim,  si  meas  de  te  laudes  non  abhorreas,  ut 
tuo  iussu  Plautus  meus  tam  longam  servitutem  serviens  ad  me  ex  tam 
diuturno  remeet  tandem  postliminio,  ut  regiae  maiestatis  opera  tuus  vo- 
cari  libertus  mereatur.... 

E  Ferraria  kalendis  octobribus    1442. 

Una  seconda  volta  fece  premura  al  re  Alfonso  nel- 
roccasione  che  andava  a  Napoli  il  conte  Giovanni 
Campinassi. 

Guarinus  Verotiensis  sereniss.  regi  Aragonmn  sai.  pi.  d.{\) 

....  Reliquum  erat  ut,  ad  studiorum  meorum  quantulacunque  sint 
opera  et  solatium,  tuam  invocem  vai  humanitatem  vai  saveritatem.  At 
enim  quid  sit,  planius  et  opportunius  coram  explicabit  magnificus  Cam- 
pinassi Comes  Johannes,  quo  legato  et  patrono  apud  te  utuntur  Plauti- 
nae  musae;  ut  illae  tuo  patrocinio  postliminii  iura  consequantur. 

Veduto  che  nemmeno  la  seconda  pratica  presso  il 
re  sorti  1'  effetto  desiderato,  Guarino  smise  il  broncio 
col  Panormita  e  scrisse  a  lui  questa  bellissima  lettera 
tra  il  burbero  e  l'affettuoso.  L'amicizia  dei  due  umani- 
sti era  stata  delle  più  sincere  ed  entusiastiche  e  non 
doveva  essere  a  lungo  pregiudicata  da  questo  inci- 
dente. 


(i)  Cod.  Berlin,  lat.  4«.  226  f.  29;  cod.  di  Wolfenbiittel  Aug.  2^  83. 
25  f-  92. 


5.  —  PLAUTO.  345 

Sapienti  et  eruditissimo  viro  d.  Antanio  Panormitae 
amico praecipuo  Guarinus  Veronensis  sai.  pi.  d.  {i) 

Etsi  parum  apud  te  meas  in  re  mea  preces  et  amorem  pristinam  va- 
luisse  sim  eipertus,  tanien  in  aliena  novas  adhibere  preces  constitui  idque 
facio  vel  eo  Consilio,  ut  tuo  prospiciam  honori.  Nam  si  roganti  amico 
defuero,  vereor  ne  fama  vulgetur  te  mei  odium  cepisse,  qui  tibi  fui 
quondam  carissimus.  Id  vero  quantum  ad  vitae  constantiam  hominisque 
gravitatem  pertineat  quis  non  videt  ?  Rem  itaque  Federici  Veronensis 
conterranei  mei  tibi  intime  commendo  sic  ut  testis  sit  tuae  de  me  vo- 
luntatis  non  mutatae.  Cui  si  operam  tuam  ac  diligens  studium  adhibue- 
ris,  ut  prius  amicis  solebas,  laetabor  mihi  tibique  congratulabor;  sin  ne- 
glexeris  contra  ingenium  tuum  liberalitatemque  naturae,  non  falso  pu- 
tasse  me  testimonium  facies. 

Hac  in  re  si  amico  meo  studioque  meo  morem  gesseris,  audebo  et 
me  tibi  commendare,  ut  Plautum  postliminio  tam  longo  redire  suos  ad 
penates  iubeas,  ne  illum,  qui  amico  quondam  animo  commodatus  erat, 
inimica  usurpes  ininrìa,  et  quae  amicorum  communia  esse  debent,  pro- 
pria subreptaquc  fiant.  Si  eum  remittere  tandem  statueris,  isti  Federico 
credere  poteris,  qui  salvum  ad  me  mittet  aut  rcportabit.  Id  facias  oro 
et  Guarinum  tibi  qui  olim  fuit  eundem  velis  et  in  posterum  fieri,  quod 
utrique  honorem  pariet.  Vale  et  quam  tibi  cams  sim  et  libro  remitten- 
do  et  amico  bene  tractando  demonstres  oro. 
E  Ferraria  VTII  dccembris  1442. 

Finalrp'*'"'     'lei   1445   ritornò    a    Forrara    1' apo^Tafo 
plautiiK;. 


(  I)  (  u,\.   v.iUc.  3J72  I.  i. 


346  R.    SABBADINI. 

Eruditissimo  et  ingenii  florentis  vati  ci.  Antonio 
PanormitcB  amico  intimo  Guarinus  Veronensis  sai.  pi.  d.{\) 

Vix  explicare  calamo  possem  quam  laetus  extiterit  Augustini  viri  sa- 
ne primarii  reditus,  cum  aliis  de  causis,  tum  quia  salutis  tuae  ac  fortu- 
nae  optatum  attulerit  nuntium... 

Accedit  quod,  ut  tua,  prò  amicitiae  nostrae  iure,  communia  esse  de- 
clares,  Plautum  eidem  ad  me  deferendum  dederis,  in  quo  autem  perle- 
gendo  sic  nostram  recreo  et  instauro  memoriam,  ut  non  sine  te  ipsius 
poetae  lectio  suscipi  possit.  Ut  etiam  cetera  inter  nos  participentur,  tuum 
erit,  siquid  habes  ex  bisce  studiis  aut  eximium  natum  vel  resurgeiis  quod 
ad  tuas  pervenerit  manus,  me  quoque  voces  in  partem,  vel  prisco  te 
invitante  proverbio  tà  tcov  qjiÀcov  xoivd.  Musae  nanque,  ut  scis,  ho- 
spitales  sunt  et  munificae.  Vale  et  ut  soles  me  ama. 
Ex  Ferrarla  nonis  maiis  [1445]. 

Quando  il  Panormita  nel  principio  del  1434  lasciò 
Pavia,  andò  direttamente  a  Palermo  presso  il  re  Al- 
fonso; e  di  là  con  lui  si  trasferi  sul  continente  senza 
avere  il  tempo  di  prender  seco  i  suoi  libri.  Cosi  T  a- 
po^rafo  guariniano  di  Plauto  restò  a  Palermo,  dove 
al  Beccadelli  non  si  presentò  occasione  di  ritornare 
che  molti  anni  dopo,  vale  a  dire  nella  seconda  metà 
del  1444.  Infatti  in  una  lettera  (2),  che  è  posteriore 
all'aprile  del  1444  (3),  egli  scrive:  profectio  mea  Pa- 
normum  adhuc  suspenditur.  Ma  poco  dipoi  s' accin- 
geva alla  partenza:  Ego  in  praesentia  Caietae  ago, 
brevi  fortassis  bona  cum  regis  venia  Panormium    pe- 


(i)  Cod.  Vatic.  3372  f.   I. 

(2)  Camp.    30. 

(3)  R.  Sabbadini,  Biografia  di  G.  Aurispa  92;  cfr.  85. 


5.  —  PLAUTO.  347 

titurus  statimque  rediturus  (i).  E  la  gita  si  potè  final- 
mente effettuare  (2). 

Reduce  da  Palermo,  consegnò  il  Plauto  ad  Ag*o- 
stino  Villa,  che  al  principio  di  maggio  del  1445,  come 
s*  é  veduto,  lo  recapitò  a  Guarino. 

*** 

Compiuta  l'esposizione  delle  peripezie  corse  dal  co- 
dice guariniano,  esaminiamo  una  lettera  del  Panormita 
che  vi  si  riferisce: 

Antonius  Panormita  lohanni  Feruffino 
iuriscansulto  sai.  pi.  d.  (3). 

Is  (Ludovicus  Ferrarius)  causa  est  omnis    contractiunculae 

Goarìni  viri  constantissimi  centra  me.  Cum  enim  sua  omnis  culpa  et 
levitas  sit,  in  me  reiecit  crimen  Ludovicus;  siquidem  abeunti  mihi  atque 
addubitanti  mecum  deferre  Guarini  codicem,  suasit  iussit  perpulit  voluit 
ut  deferrem  illum,  omnino  recipiens  in  se  Guarini  avunculi  onus;  iramo 
contradicenti  mihi  respondit:  si  moleste  tandem  id  laturus  est  Guarinus, 
quod  nequaquam  putes,  bisce  meis  digitis  exscribam  illi  longe  pulchrio- 
rcm  Plautum  ac  pretiosiorem.  Adsensi  tandem,  ut  de  Ludovico  ntique 
^<*nrmeritus...  Me  Genuam  usque  Ludovicus  comitatus  est.  Me  vero  a- 
cuntc  et  ab  oculis  cius  semoto,  vide  obsecro  quid  fecerit  autquid  potius 
ir>n  fecerit^  non  me  modo  non  excusavit  sed  incusavit,  nec  se  id  fecisse 
sc<l  me  criminatus  est;  in  me  traiistulit  culpam,  in  me  poenam,  hoc  est 
Guarini  indi^^nationem,  omnia  mihi  promissa  mentitus.  Ego  vero  id  fore 
prospicicns,  ut  primnm  licuit  librtim  transcribi  curavi,  suum  Guarino  se- 
poncn»,  quem  cum  ìnvcnissem  qui  deferre  non  gravaretur,  domino  rcstituc- 
rcm.  ("um  vero  Florcntiam  me  contuli  regi»  Ic^ntus,  ideo  lilirum  ipse  mc- 

(1)  Beccatelli  Epùt.  Camp.  21. 

(a)  Camp.  38.  Anche  V.  Laurenza,  //  Panormita  a  Nopciit  Napoli 
1913  p.  13,  colloca  quest'andata  a  Palermo  nella  gcconda  metà  del  1444. 

(3)  Gali.  IV,  5,  VcnctJii  1553  f.  73;  collawonnU  col  cod.  Vatic.  3371 
'.   1 1 IV,  aatografo. 


348  R.   SABBADINI. 

cum  non  attuli,  quod  Panormi  liber  erat,  non  Caietae,  unde  (i)  subito  pro- 
ficisci  mihi  fuit  necesse  principis  mei  iussu.  Iniustam  ubi  primum  libri 
huius  querimoniam  accepi,  statìm  per  epistolam  Guarino  me  excusavi 
iisdem  fere  verbis  quibus  nunc  me  purgo,  compater,  apud  te.  Litteras 
ad  Guarinum  dedimus  Scipioni  Ferrariensi  utriusque  nostrum  amantis- 
simo, nunc  ut  audio  pontifici  Mutinensi  (2).  Is  reddiderit  necne  mihi 
satis  incertum  est;  nam  Guarinus  super  hac  re  nunquam  mihi  aut  scripsit 
aliquid  nec  respondit,  subiratus,  ut  arbitror.  Sed  quid  ultra  immoror  ? 
Consignavimus  librum  Hieronymo  Senensi  Philippi  ducis  nuntio  ad  Al- 
phonsum  tibi,  ut  admones,  deferendum,  quo  Guarino  tutius  certiusque 
reddatur.  Interim  Guarinum  virum  humanissimum  mihi  reconciliabis,  quern 
nisi  plus  quam  oculos  meos  amo,  dii  mihi  oculos  exturbent.  Uxor  mea 
Philippa  commater  tua  pulchre  valet,  gravida  iam  septem  mensibus.  Cum 
pariet  quidve  pariet,  statim  tibi  et  Ergeteli  significabitur....  [Napoli  1443]. 

La  lettera,  per  quel  che  si  riferisce  a  Guarino,  è  un 
tessuto  di  menzogne.  Essa  è  inserita  tra  le  Epist.  Gali. 
che  vanno  fino  ai  primi  dell'anno  1434,  mentre  appar- 
tiene alle  Campanae:  nel  qual  proposito  basterà  ricor- 
dare che  il  viagg-io  diplomatico  del  Panormita  a  Firenze 
ebbe  luogo  nella  primavera  del  1436  e  che  il  30  ottobre 
di  quell'anno  medesimo  fu  creato  vescovo  di  Modena 
Scipione  Mainenti.  Ma  l'anno  della  lettera  è  il  1443, 
poiché  appunto  nel  1443  di  febbraio  fu  mandato  dal 
Visconti  ambasciatore  a  Napoli  Girolamo  da  Siena  (3). 

La  stessa  data  si  dimostra  per  altra  via.  Il  Panor- 
mita parla  del  prossimo  parto  della  moghe  Filippa, 
incinta  di  sette  mesi.  Il  parto  non  può  essere  avvenuto 
che  nel  corso  dell'anno  1443  e  più  precisamente  entro 
la  prima  metà;  e  deve  aver  cagionato  la  morte  di  Fi- 

(i)  S' intende  da  Palermo. 

{2)  Scipione  de'  Mainenti  fu  fatto  vescovo  di  Modena  il  30  ottobre  1436. 

(3)  Osio,  Documenti  diplomatici  III,  282. 


5-  —  PLAUTO.  349 

lippa,  se  consideriamo  che  il  Panormita  verso  la  metà 
dell'  anno  seguente  parlava  di  ripigliar  moglie.  Infatti 
egli  scrive  all'Aurispa:  Binis  tuis  nunc  litteris  respon- 
deo, breviter  quidem  et  tumultuarie  ut  qui  rebus  pu- 
blicis,  hoc  est  regiis,  rebusque  privatis,  hoc  est  uxo- 
ri i  s  obstrictus;  e  l'Aurispa  al  re  Alfonso,  scherzando 
sulle  pratiche  per  il  nuovo  matrimonio:  Vale  tu  felici- 
ter  et  d.  Antonium  Panormitam  suavem  poetam  com- 
mendatum  habe  et  sibi  aut  fingenti  uxorem  velie 
aut  insani  enti  subveni.  Le  due  lettere  cadono  nell'an- 
no 1444,  certamente  dopo  l'aprile  (i).  Queste  trattative 
del  Panormita  condussero  al  suo  matrimonio  con  Laura 
Arcellio,  celebrato  approssimativamente  nella  seconda 
metà  del  1446  (sopra  p.  200).  Ora  è  chiaro  che  tali  ne- 
goziazioni presuppongono  la  morte  della  precedente 
moglie  Filippa  al  più  tardi  nell'anno  1443   (2). 

Dimostrato  che  la  lettera  va  assegnata  al  1443,  è 
una  sfacciata  menzogna  che  in  quell'  anno  il  Panor- 
mita abbia  mandato  a  Guarino  il  codice,  che  stava 
ancora  a  Palermo.    E  menzogna    è  parimente    che    U 

(1)  R.  Sabbadini,  Biogrnjia  di  G.  Aurispa  92;  95. 

(2)  Filippa  partorì  una  bambina  a  cui  venne  posto  nome  Agata.    E 

10  deduco  da  questo  bigliettino  del  Panormita  {Camp.  39);  Antonius  l^a- 
normita  Alphonso  regi  s.  p.  d.  Quoniam  brevi  e  Ncapoli  rcccssurus  ett 
oro  atque  obsecro  memineris  polliciti  tui  in  nuptias  Agnthcs  filiolae  meae. 

11  re  Alfonso  mori  il  27  giugno  1458.  Allora  Agata  doveva  avere  un'età 
da  marito,  una  quindicina  d'anni,  a  dir  poco.  La  prima  figlia  del  Pa- 
normita natagli  da  Laura  Arcellio  venne  alla  luce  nel  corso  del  1447 
e  non  poteva  nel  1458  essere  in  età  da  manto.  Del  resto  non  si  chia- 
mava Agata,  ma  Caterina  Pantia  e  si  maritò  nel  146$  (R.  Sabbadini 
op»  cit.  103).  Come  apprendiamo  da  V.  Laurensa,  Agata 
spotò  Paolo  de  Galluccio. 


350  R.   SABBADINI. 

codice  sia  stato  consegnato  per  il  recapito  all'  amba- 
sciatore Visconteo  Girolamo  da  Siena,  dovechè  Gua- 
rino attesta  che  gli  fu  consegnato  dall'  ambasciatore 
Estense  Agostino  Villa. 

Si  capisce  che  il  Panormita  s'  accorse  di  aver  ope- 
rato villanamente  portandosi  seco  da  Pavia  il  codice 
e  per  diminuire  la  gravità  della  colpa,  architettò  quella 
lettera,  seppure  non  preferiamo  pensare  l'abbia  alterata 
quando  la  inserì  nella  collezione  dell'epistolario. 

Un  apografo  del  codice  Orsiniano.  (*) 

Il  Plauto  del  cod.  Vatic.  Barber.  lat.  146,  membr., 
è  del  sec.  XV,  ma  di  una  scrittura  così  bizzarra,  che 
dal  catalogo  antico  fu  attribuito  al  sec.  XII.  La  nu- 
merazione, fatta  dallo  stesso  copista,  comincia  col  f.  107, 
il  che  significa  che  qui  abbiamo  il  secondo  di  due  vo- 
lumi, i  quali  contenevano  le  ultime  dodici  commedie, 
sei  per  ciascuno,  venute  alla  luce  per  mezzo  del  cod. 
Orsiniano.  Al  f .  1 95  leggiamo  la  nota  di  possesso,  au- 
tografa del  Pontano: 

«  Nicolaus  Maria  Buzutus  insignis  eques  Neapolitanus  hoc  volumen 
dono  dedit  Io  via  no  Pontano  Umbro,  cum  ad  eum  divertisset  evitandae 
pestis  gratia  anno  domini  MCCCCLVIII.  HI  die  iunii  ». 

Nell'esemplare  da  cui  deriva  il  nostro  Barberin.  era 
avvenuta  una  trasposizione  di  quinterni,  per  cui  una 
parte  del  Truc.  si  mischiò  al  testo  del  Trin.  Il  copista 


(*)  Comparve  la  prima  volta  in  Rivista  di  filologia  XXXIX,   191 
146-47. 


5.  —    PLAUTO.  351 

non  se  n'accorse  mentre  trascriveva;  ma  nel  confron- 
tare poi  il  suo  apografo  col  codice  della  biblioteca 
regia  di  Napoli  vide  la  discrepanza;  allora  al  f.  176V, 
dove  appunto  comincia  l'intrusione  del  Truc,  nel  Trin.y 
egli  segnò  sul  margine  estemo  a  destra:  hic  usque  ad 
2*"  paginam  aliter  quam  in  codice  regio;  analoga  os- 
servazione ripetè  al  f.  183:  huc  usque  ad  sequentem  se- 
nam  longe  diversus  ab  altero  codice  scilicet  regio.  Ed  e- 
rano  naturali  quell'a///^  e  quel  longe  diversus:  il  co- 
pista trovava  nel  codex  regius  il  Trin,,  mentre  nel  suo 
aveva  dinanzi  il  Truc.  Più  tardi  capi  la  natura  e  la 
causa  delle  discrepanze,  e  conseguentemente  sul  mar- 
gine interno  del  f.  176V,  di  fronte  alla  nota  preceden- 
te, segnò  quest'altra:  require  in  sequenti  comedia  hinc 
ad  g paginam  versus  post  illum  versum:  hec  perire 
s  o  1  e  t  [Truc.  300)  et  in  fine:  Ub  i  perdiderunt 
[Truc,  301);  e  al  f.  188  avverti:  huc  usque  durai  err or, 
ante  revertere  ad  primam  paginam  anterioris  quinterni. 
Di  questo  codice  si  occupò  G.  Suster  (i),  ma  tenne 
conto  di  una  sola  delle  quattro  note  marginali,  quella 
al  f.  183,  trascurando  le  tre  rimanenti,  donde  lo  stra- 
no errore  in  cui  egli  incorse.  Sanno  i  filologi  che  del- 
le commedie  di  Plauto  fu  allestita  una  recensione  ita- 
liana, audacemente  interpolata,  e  accolta  p.  es.  nel  cod. 
Vindobon.  e  nel  IJpsiense.  Molto  e  variamente  si  di- 
scusse sulla  città  in  cui  questa  redazione  venne  pre- 
parata: Firenze,  Roma  o  Napoli,  e  sull'umanista  che 
la  esegui,  il  Pontano,  il  Panormita,  il  Valla  o  Poggio. 


(1)    PkilotogUt,    1889,    441    M. 


352  R.    SABBADINI. 

Il  Suster  ripropone  Napoli  e  il  Panormita.  La  redazio- 
ne del  cod.  Barber.  è  mista,  poiché  ad  es.  il  Truc. 
deriva  dal  cod.  Orsiniano,  dovechè  il  Poen.  risale  alla 
recensione  italiana.  Questo  assodò  il  Suster  confron- 
tando il  Truc.  con  l'Orsiniano  e  il  Poen.  col  Lipsiense. 
E  fin  qui  tutto  procede  bene;  il  male  comincia  dal  ra- 
gionamento della  conclusione.  Ecco  com'  egli  argo- 
menta: il  cod.  Barber.  nel  Truc.  è  uguale  all'Orsiniano 
e  diverso  dal  codex  regius\  nel  Poen.  è  diverso  dal 
Truc.  ed  eguale  al  Lipsiense;  dunque  il  cod.  regius 
deriva  dalla  stessa  fonte  del  Lips.,  ossia  dalla  recen- 
sione italiana.  Lo  strano  ragionamento,  giova  ripeter- 
lo, muove  dalla  falsa  interpretazione  di  una  delle  quat- 
tro note  marginali  succitate. 

A  che  redazione  appartenesse  il  cod.  regius,  si  po- 
trà conoscere  solo  quando  esso  tomi  alla  luce.  In  ogni 
e  aso  il  Panormita  non  fu  l'autore  della  recensione  ita- 
liana per  due  buone  ragioni:  l'una  che  non  era  uomo 
capace  di  affrontare  la  recensione  di  un  testo  qualsiasi 
e  tanto  meno  di  un  testo  cosi  lungo  e  difficile  come 
quello  di  Plauto.  L'altra  ragione  si  fonda  sulla  crono- 
logia. Come  abbiamo  veduto  nella  storia  dell'apografo 
guariniano,  il  Panormita  dal  1434  al  1444  lo  lasciò  a 
Palermo  e  nel  1445  lo  rimandò  a  Ferrara.  Ora  la  re- 
censione italiana  di  Plauto  comparisce  già  nel  cod. 
Vindobon.  dell'anno  1443.  Forse  potrebbe  venire  a 
qualche  buona  conclusione  chi  esaminasse  l'esemplare 
di  Poggio  nel  codice  Vaticano  1629,  che  comprende 
le  prime  otto  commedie  e  le  dodici  orsiniane. 

No comments:

Post a Comment