Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Saturday, May 18, 2024

GRICE ITALICO A/Z Q

 

Grice e Quarta: ragione, conversazione, e solidarietà – l’implicature conversazionali dell’utopico Campanella – filosofia italiana – Luigi Speranza (Leverano). Filosofo italiano. Essential Italian philosopher. Filosofo dell'utopia, sulla quale filosofa in “Una re-interpretazione dell'utopia” (Dedalo). Insegna a Salento. Studioso dell’Accademia sul quale scrisse “L'utopia dell’Accademia: Il progetto politico” (Dedalo) – cf. Cuoco, “Platone in Italia”. Fonda un centro di ricerca sull'utopia. Altri saggi: More,  ECP; Globalizzazione, giustizia, solidarietà, Dedalo, Una nuova etica per l'ambiente, Dedalo, “Homo utopicus: la dimensione storico-antropologica dell'"utopia.” Dedalo,  Filosofo dell'utopia. Grice: “Strictly, utopia is no-where, or erehwon if you must!” Luigi Speranza, “As in Lennon, “He’s a real nowhere man!” --. Gilbert and Sullivan, “Utopia, Ltd.” Grice: “I shall say no more on the ideal language versus ordinary language, but further into the general principles of rational discourse.” -- Grice: “I once told Austin that his Symbolo was utopic – “Utopian,” he corrected me!” Quarta. Keywords: utopici, Campanella, solidarietà, erewhon, il linguaggio utopico di Campanella, Eco, linguaggio perfetto, caracteristica universalis, il sistema G-hp di Myro. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Quarta” – The Swimming-Pool Library.

 

Grice e Quattromani: ragione e conversazione -- la meta-fora come implicatura conversazionale in Virgilio ed Orazio – filosofia italiana -- Luigi Speranza (Cosenza). Filosofo italiano. Essential Italian philosopher. Parente di Telesio, cresciuto in un ambiente strettamente collegato alla cultura e alla nobiltà cosentina, viene educato alle idee valdesiane da Fascitelli. Si trasfere a Roma. Qui frequenta la biblioteca in Vaticano e ha modo di intessere relazioni con diversi esponenti dell’ambiente filosofico. Uno studio riguardarono PETRARCA (si veda), con particolare riferimento alle sue fonti. Dopo un breve soggiorno a Napoli, torna a Cosenza. Da qui scrive a Rota, per suggerirgli alcune correzioni alla seconda edizione accresciuta delle sue Rime. Effettua una serie di spostamenti tra la sua città natale e Roma. Il periodo è contrassegnato da alcune sue epistole, a carattere storico-letterario. Risiede a Napoli. Ri-entrato a Cosenza scrive a Cavalcanti, che è con lui consulente della congregazione dell’ “Indice”, e  assume la direzione della Accademia cosentina, cui Q. da nuovo impulso, sia dal punto di vista squisitamente letterario, sia incentivando l'attenzione per la FILOSOFIA.  A Napoli pubblica "La philosophia esperimentale dell’osservazione di TELESIO (si veda)” che dedica a Carafa e le rime dedicate a Bernaudo. Rimonta, invece, la sua traduzione de Le historie del Cantalicio, nelle quali il nome è celato dietro lo pseudonimo di «incognito academico cosentino».  Altre saggi: Manoscritti, Vaticano, Sonetto di Ms. della Casa. Oratione di MARCO CATONE, Giudizio sopra alcune stanze di TASSO (si veda), Vaticano, Commento a tre sonetti del Casa, lettera a Caro, lettera a Mauro, lettera al Principe della Scalea, lettera a Ardoino, lettera a Bombino, Lettera ad Amico, Lettera a Marotta, Lettera ad Egidio, Lettera a Bilotta, Parallelo tra il Petrarca e Casa, “Della meta-fora” (“You’re the cream in my coffee”), Sentimento della Poetica di ORAZIO (si veda); A Tasso Il Monta.no Acc.co Cose; Lettera a Pellegrino, Lettera a Sambiase  Lettera alla Duchessa, Lettera a Sirleto, Cosenza, biblioteca, ex libris: “Bibliothecae Marchionis D. Matthaei de Sarno”, Istoria della Città di Cosenza, Biblioteca di Bonis,  Lettere a Bernaudo da una raccolta favoritami da Bombini, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Palatino, Luoghi difficili del Bembo, Napoli, Biblioteca, manuscripta autographa Summontis et aliorum aetate eius clariorum, Lettera a Reski, Roma, Biblioteca Angelica, rilegato con Barrii Francicani De Antiquitate et situ Calabriae, Roma, Angelis; Annotationes Barrium Stampe; “La philosophia esperimentale dell’osservazione di TELESIO” Ristretta in brevità, e scritta in lingua toscana dal Montano academico cosentino alla Eccellenza del Sig. Duca di Nocera con licenza de’ Superiori. Marchio ed. In Napoli Appresso Gioseppe Cacchi al ilustre S. G. Bernaudo, in a a le rime di Ardoino Academico Cosentino in morte della Signora Isabella Q. sua moglie con Licenza de' Superiori Marchio ed. in Napoli Appresso Gioseppe Cacchi. Le historie de Monsig. Gio. Battista Cantalicio vescovo di Civita di Penna, et d’altri delle guerre fatte in Italia da Aylar, di Cordova,  detto il gran capitano, tradotte in lingua toscana a richiesta di Gio. Maria Bernavdo in Cosenza per L. Castellano. Le historie de Cantalicio; Dele guerre fatte in Italia da Aylar, di Cordova, detto il gran capitano, tradotte in lingua Toscana a richiesta di Gio. Maria Bernaudo nuouamente corretta, et ristampata, in Cosenza per Leonardo Angrisano, e Castellano, ad istanza di Bacco, libraro in Napoli. Le historie di Monsig. G. Cantalicio, vescovo d’Atri et Civita di Penna, delle guerre fatte in Italia da Aylar, di Cordova, detto il gran Capitano, tradotte in lingua toscana  a richiesta di G. Bernaudo, Napoli Apresso Gio Giacomo Carlino Ad istanza di Bacco, alla Libraria dell'Alicorno rime di mons. Gio. Della Casa. Fregio In Napoli, appresso Lazaro Scoriggio, lettere divise in II libre e la tradottione del Quarto dell'Eneide di VIRGILIO (si veda) del medesimo Auttore all'Illustrissimo & Eccellentissimo Signor Marchese della valle, ecc. in Napoli, Per Lazzaro Scoriggio. Il IV libro di Vergilio in verso toscano. “Trattato della Meta-Fora” (“You’re the cream in my coffee” +> You are my pride and joy; Parafrasi Toscana della Poetica d’Orazio. Traduzione della medesima Poetica in verso toscano. Alcune annotazioni sopra di essa, alcune poesie toscane, e latine, Fregio in Napoli, Mosca con Licenza de' Superiori. Barrii Francicani: De Antiquitate et situ Calabriae nunc primum ex authographo restitutos ac per capita distributi. Prolegomena, Additiones, et Notae. Quibus accesserunt animadversions, Roma, S. Michaelis ad Ripam Sumptibus Hieronymi Mainardi Superiorum permissu. Scritti vari, editi per la prima volta in Napoli da Egizio ed ora riveduti, riordinati e ripubblicati in più nitida edizione da Stocchi, Castrovillari, Calabrese, A questo proposito, in un'articolata lettera inviata, da Roma a Cosenza,  illustra a Ferrao le ragioni per cui l'opera del PETRARCA merita la sua attenzione, e la ricerca che sta compiendo sui poeti provenzali, riferendo che di ciò aveva già parlato con Manuzio, edizione veneziana di Ferrari. Stessa cosa si verifica per la II edizione, mentre soltanto postumo, nell'edizione napoletana compare quale traduttore.  “Scienza” e “scienza della letteratura” in Q., in Telesio e la cultura napoletana, Sirri e M. Torrini, Napoli L. Borsetto, La “Poetica d'Horatio” tradotta. Contributo alla studio della ricezione oraziana tra Rinascimento e Barocco, in Orazio e la letteratura italiana, Roma Eadem, Enciclopedia oraziana, Eadem, “Pulzelle” e “Femine di mondo”. L'epistolario postumo, Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai greci al Novecento, Chemello, Milano Capacius I.C., Illustrium mulierum et illustrium litteris virorum Elogia, Neapoli, Carlinus e Vitale, Chioccarello, De illustribus scriptoribus Regni Neapolitani, Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza, Cosenza, Cozzetto, Aspetti della vita e inventano della biblioteca attraverso un documento cosentino, in «Periferia», Crupi P., Storia della letteratura calabrese. Autori e Testi, Cosenza, Franco La biblioteca di un letterato, Annali dell'Istituto Universitario Orientale, Frede, I libri di un letterato calabrese, Q., Napoli De Frede C., Un letterato e i suoi libri, Q. in «Atti dell'Accademia Pontaniana», Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia, Torino  Egizio, Napoli, rist. in Q., Scritti vari, editi per la prima volta in Napoli d’Egizio ed ora riveduti, riordinati e ripubblicati in più nitida edizione da Stocchi, Dalla Tipografia del Calabrese, Castrovillari Filice E. E., Cosenza; Fratta, Il “Ristretto” nell'ambito delle traduzioni filosofiche, in Telesio e la cultura napoletana, Sirri e Torrini, Napoli Gorni G., Un commento inedito alle “Rime” del Bembo; Telesio, Della Casa, Q., interprete di Tasso, Gl’amori di Q., il disegno culturale. La critica e le lettere; “Telesio, Bari Zangari D., Di un manoscritto inedito di Q. e delle sue relazioni col Tasso; Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Sertorio Quattromani. Quattromani. Keywords: implicature, la philosophia di Bernardino Telesio, Orazio, Poetica, Tratatto della metafora, You’re the cream in my coffee +> You are my pride and joy; Il Quarto di Virgilio, Petrarca. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Quattromani” – The Swimming-Pool Library.

 

Grice e Quintilio: l’orto romano – ragione, conversazione e l’ambizione ed adulazione nell’implicatura conversazionale di Virgilio – Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Orto. Pupil of SIRO (si veda), with VIRGILIO (si veda), and of Filodemo. He writes two philosophical essays: one on greed, and one on flattery – “which amusingly, Virgil tended to confuse!” – Grice. Quintilio Varo.

 

Grice e Quinto: gli scolari dell’antica Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Pieve di Cadore). Filosofo italiano. Essential Italian philosopher. Studia a Conegliano e Milano sotto Pupi. Contrassegnate dall'adozione di un rigoroso metodo filologico, studia la storia del concetto di “scolastica”. Saggo: «“Timor” e “timiditas”. Note di lessicografia d’AQUINO (si veda)», La lingua del Lazio: Latino patristico e latino scolastico. Dalla comprensione della lingua del Lazio all'interpretazione del pensiero», Sui IV sensi della Scrittura, I quattro sensi della Scrittura, medio-evo, «Il “timor” nella lingua della scolastica», Archivum Latinitatis Medii Aevi, Per la storia del trattato d’AQUINO “de passionibus animi”. Il “timor. “Le “scholae” del medio-evo come comunità di sapienti», Scholastica”. Storia di un concetto, Padova. “Lectio, dis-putatio, prae-dicatio”: la triade dell'esercizio scolastico secondo AQUINO, “In principio est verbum”. Testi sul timore del divino dal ms. Rivista di Storia della Filosofia  «“Teologia allegorica” e “teologia scolastica” in alcuni commenti all'“Historia scholastica” di Comestore. in memoria. Riccardo Quinto. Quinto. Keywords: gli scolari. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Quinto” – The Swimming-Pool Library.

 

No comments:

Post a Comment