Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.
Soggetti [modifica]
Questi segni possono rappresentare ciò che l'artista vede quando disegna, una scena immaginata o ricordata, un'astrazione o, nel caso della scrittura automatica, ha a che fare con il movimento automatico della mano dell'artista sulla carta o su un'altra superficie (nel processo di grafomania entopica)[1][2][3], nel quale dei puntini vengono impressi sopra ad impurità o cambi di colore della carta e questi vengono successivamente collegati da linee superficialmente. Il soggetto inoltre può essere il completo frutto della fantasia del disegnatore.[4]Materiali da disegno [modifica]
Molti materiali da disegno non sono a base di acqua od olio e vengono applicati a secco, senza nessuna preparazione. Un aspetto che differenzia il disegno dalla pittura è che nel disegno un artista usa i colori puri e non può miscelarli prima di applicarli (nella pittura i colori sono creati mischiando dei colori base).Nel disegno i colori possono mischiarsi sulla superficie a causa di una interazione chimica diretta. Tipicamente la miscelazione è un effetto ottico più che chimico: quando i colori vengono sovrapposti su strati precedenti e la luce riflessa da sotto passa attraverso la superficie, o quando i colpi di colore sono abbastanza ravvicinati che l'occhio li mischia.[5]
Disegno come espressione d'arte
L'attività grafica di una persona si esprime attraverso il "disegno".
È quasi impossibile dare una definizione del disegno come principio, sia sul piano teorico che pratico. Si può affermare che il disegno è un insieme di segni e punti, tratti e tratteggi, che con diversa densità, organizzano una superficie piana.
Il disegno è un fatto artistico e umano, contemporaneamente; è la manifestazione umana ed artistica di un fatto, interpretata da una persona (il disegnatore o l'artista). Intuitivamente si comprende la differenza tra scrittura e disegno.
Entrambi hanno il carattere comune di uno scrivere, ma le finalità sono diverse. È possibile dire che nel disegno si ha un carattere eminentemente espressivo ed individuale. È il modo con cui una persona immagina, conosce, crea e dimostra un fatto. Quindi il disegno è semplicemente l'esigenza interiore di un artista di esprimersi graficamente. Ed essendo il più semplice modo di esprimersi, si hanno valori lineari diversi, derivanti da un mutare di chiari e scuri. Pur essendo una definizione schematica ed incompleta, comunque sottolinea il legame fra l'immaginazione e la sua estrincazione figurativa.[6]
Si può dire che il "disegno" è il fondamento dell'arte.
Non c'è arte senza disegno.
Un'epoca senza disegno è un'epoca senza arte.
Ogni manifestazione di civiltà umana ha avuto il suo disegno: rupestre, primitivo, orientale, egizio, ellenico, romano, bizantino, medioevale, classico, barocco, neoclassico, accademico, romantico, realistico, impressionista, divisionista, simbolista, espressionista, geometrizzante, e via dicendo.
L'attività grafica di una persona si esprime attraverso il "disegno".
In un raffronto con la scrittura, si può affermare che il "disegno" è il mezzo linguistico utilizzato abitualmente dall'artista per prendere possesso della realtà per rendere oggettiva un'immagine.
Prima idea e quindi schizzo o, altrimenti, studio preparatorio per un successivo elaborato pittorico o, ancora, elaborato grafico finito, fine a sé stesso.
Sempre opera d'arte, prezioso testimone, pur nella sua fragilità, di un impulso creativo.
Fino al Seicento, si intendeva il disegno come "il fondamento dell'arte" e prevaleva la sua "linea di contorno" al colore della pittura.
E il disegno è tanto più valido, quando è assistito dalla pratica, dal lungo esercizio che rende sicura ed agile la mano dell'artista.
La lunga dimestichezza nel disegno, aiuta l'artista a manifestare i suoi concetti o le immagini via via elaborati dalla sua mente.
Lo studio del disegno non si fermava al tratto, ma si sviluppava attraverso varie discipline, quali la geometria, la prospettiva, l'anatomia, l'architettura, lo studio della luce, lo studio dei colori.
È per questo motivo che per essere artisti, fin dal Medioevo, occorreva essere grandi disegnatori.
Con il Seicento iniziano anche le raccolte dei disegni effettuati dai vari artisti.
Raccolte che sono pervenute fino ad oggi e che dimostrano che comunque il disegno viene prima del colore.
Avvicinandosi all'età Moderna, si deve notare come si abbia una prevalenza del disegnare "coloristico" sul disegnatore "disegnativo" e quindi una prevalenza del "dipinto" sul "disegno".
Con il realismo, l'arte riscatta il colore con la conquista della luce. L'artista, superati i rigorismi dell'anatomia imposta dagli insegnamenti accademici, libera definitivamente la forma e la sua individualità creatrice. E il disegno diviene più che mai espressione della personalità del suo autore, della sua particolare visione del mondo reale, del suo modo di rendere la luce e i suoi contrappunti chiaroscurali sulla bianca superficie di un foglio.[10]
Note [modifica]
- ^ Vedi anche "The Two Iraqi Boys" ("entopic graphomania" by Daniel C. Boyer). URL consultato in data 19/02/2012.
- ^ ENTOPIC GRAPHOMANIAS. URL consultato in data 19/02/2012.
- ^ Henry Colin Gray, Harrison, Brian Howard, e British Academy Matthew, Oxford dictionary of national biography: in association with the British Academy : from the earliest times to the year 2000, Oxford University Press, 2004, pp. 786. ISBN 9780198613626
- ^ S. Aliotta, Le basi del disegno (Quaderni di teoria & tecnica), L'Airone Editrice (2001). ISBN 8884400481
- ^ S. Aliotta, ibid., s.v.
- ^ AA.VV., I principi fondamentali del disegno artistico, Il Castello (2009). ISBN 8880395750
- ^ G. Piva, La tecnica della pittura ad olio e del disegno artistico, Hoepli, II ed. (1985). ISBN 8820307103
- ^ G. Civardi, Anatomia artistica. Anatomia e morfologia esterna del corpo umano (Disegno e tecniche pittoriche), Il Castello (2011), passim. ISBN 8865201843
- ^ F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti Rodinò, Il disegno nella storia dell'arte italiana, Carocci (2003). ISBN 8843026410
- ^ F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti Rodinò, ibid., pp.126-135ff.
Collegamenti esterni [modifica]
- Il Vocabolario Toscano dell'Arte del Disegno - Edizione digitale del Vocabolario Toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci - edizione 1681 progetto curato dalla Scuola normale superiore di Pisa
- Il Disegno, su L'Angolo dell'Arte
- Accademia delle Arti del Disegno, sito ufficiale, Firenze
Altri progetti [modifica]
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «disegno»
- Commons contiene file multimediali su disegno
- Wikiquote contiene citazioni sul disegno
Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte
|
No comments:
Post a Comment