Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Thursday, July 19, 2012

"ERCOLE E LICA" -- Canova -- Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma

Speranza




File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale
 
« È una tragedia sublime, e la penna d'Euripide può invidiarla, a ragione, al vostro scalpello. »
Ercole e Lica
Ercole e Lica
AutoreAntonio Canova
Data1795-1815
MaterialeMarmo bianco
Dimensioni335 cm
UbicazioneGalleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
Ercole e Lica è un gruppo scultoreo in marmo eseguito da Antonio Canova tra il 1795 e il 1815 e conservato alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

 

 

L'opera venne commissionata da Onorato Gaetani dei principi d'Aragona, illustre ammiratore del gruppo di Adone e Venere, precedente opera dell'artista acquistata dal marchese Francesco Berio, il quale la collocò a Napoli in un tempietto appositamente costruito nel giardino del suo palazzo in via Toledo.

Fu ammirando tale calco che il nobile committente decise di commissionare a Canova, nel marzo del 1795, il marmo dell'Ercole e Lica.

Il gruppo rappresenta una vicenda tratta dai poeti antichi.

 Ercole, impazzito dal dolore procuratogli dalla tunica intrisa dal sangue avvelenato del centauro Nesso, scagliò in aria il giovanissimo Lica, che, ignaro, gliel'aveva consegnata su ordine di Deianira.

Interrotta e ripresa più volte, la statua venne lasciata in uno stato di abbandono in seguito alle dure vicende politiche che coinvolsero Napoli con l'arrivo dei francesi.

Lo stesso principe ritirò tale commissione e dopo alterne vicende, l'opera venne acquistata dal noto banchiere romano Giovanni Torlonia nel 1800.

Il gruppo marmoreo venne finalmente completato nel 1815, anno in cui l'opera venne posta dal proprietario in un'esedra del proprio palazzo e illuminata con luce zenitale.

Al tempo della sua prima esposizione, l'Ercole e Lica riscosse un immediato successo, ma la critica successiva giudicò in modo negativo l'opera, individuando schemi di un'esecuzione accademica, priva di una vera partecipazione emotiva.

 

Il gruppo scultoreo segue un'assoluta accuratezza geometrica.

ERCOLE  appare in un momento di massima tensione muscolare, colto nell'atto di sollevare un piede dello sfortunato ragazzo, il quale invano oppone resistenza, aggrappandosi all'altare alle spalle dell'eroe e alla pelle di leone, abbandonata ai suoi piedi.

Lica appare sollevato con forza da terra e sospeso in aria un attimo prima di essere scagliato nei flutti del mare.

Ercole e Lica, particolare del volto terrorizzato di Lica.


Il gruppo, con la torsione ad arco dei 2 corpi nudi, sprigiona una grande intensità energica, che ha apice nell'urlo disperato del fanciullo e nei tratti adirati di Ercole, incorniciato in una folta barba di ricci.

ERCOLE appare completamente nudo, se non per il sottilissimo velo che Canova utilizzò per ricoprire la massa dei muscoli.

 

L'opera è derivata da un attento studio del Canova per alcuni celebri marmi antichi, quali i Colossi del Quirinale, l'Ercole Farnese e il celeberrimo gruppo ellenistico del Laocoonte in Vaticano.

Non è da escludere inoltre un suo attento studio al gruppo di Ettore e Troilo (conosciuto anche col nome di Atamante e Learco), conservato al Museo archeologico nazionale di Napoli.

I francesi vollero leggere tale opera come un'allusione alla Francia che abbatte la monarchia; ma nelle opere del Canova, al contrario delle opere del David non vi è alcun riferimento ideologico, né tanto meno l'artista s'impegnò ad individuarne alcuno.

Bibliografia [modifica]

  • Giuseppe Pavanello, Antonio Canova, Roma, L'Espresso, 2006.
scultura Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura
      
 
 
 
 

Dettagli [modifica]

DescrizioneErcole e Lica (1795), scultura di Antonio Canova nella Galleria nazionale d'arte moderna a Roma.



No comments:

Post a Comment