Iconografia operistica greco-romana italiana: una cronologia -- dall'A alla Z.
Biblioteca Greco-Romana Loeb.
ACHILLE:
-- greco Ἀχιλλεύς, Achilleus, in latino Ăchillēs, soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre all'Iliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni spesso divergenti, che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana.king of the Myrmidons; son of Peleo, soldier in the Trojan Wars, best know for his weak ankle. His mother, the Nereid Teti dipped the baby into the Styx, thus rendering him invicible except at the heel by which she held him. Achille kills Ettore and was fatally wounded by Ettore’s younger brother, Paride (or, according to another version of the story, by Apollo who assumed Paride's shape). Hero of The Iliad. (Omero), vide PRIAMO, king of Troy; father of Ettore and Paride, husband of Ecuba, pleaded with Achille for the corpse of Ettore, but eventually he too was killed by Achille.
1663. G. Legrenzi, "L'Achille in Sciro" -- favola drammatica da rappresentarsi in musica nel Teatro a S. Stefano in Ferrara, su libretto di Ippolito Bentivoglio, dedicato All'eminentissimo, e Reverendissimo Pr. il Signor Cardinale Fransoni. 1664 Venedig, Teatro San Salvatore, 1673 Bologna, Teatro Formagliari. Thetis, Meeresgöttin - Alt
Achille, ihr Sohn (Tenore) Cheiron, sein Erzieher - Baß, Lycomedes, König von Skyros - Baß, Deidamia, seine Tochter - Sopran, Theagenes, ihr Verlobter - Tenor, Odysseus, König von Ithaka - Baß, Dienerschaft, Sklaven, Krieger, Volk. Insel Skyros vor dem Trojanischen Krieg, Mythologie. Antonio Draghi (Ferrarese), Achille in Sciro. su libretto du Cav. Ximenez. Achille riconosciuto, Achille in Tessalia.
Achille, ihr Sohn (Tenore) Cheiron, sein Erzieher - Baß, Lycomedes, König von Skyros - Baß, Deidamia, seine Tochter - Sopran, Theagenes, ihr Verlobter - Tenor, Odysseus, König von Ithaka - Baß, Dienerschaft, Sklaven, Krieger, Volk. Insel Skyros vor dem Trojanischen Krieg, Mythologie. Antonio Draghi (Ferrarese), Achille in Sciro. su libretto du Cav. Ximenez. Achille riconosciuto, Achille in Tessalia.
1687. Giovanni Battista Lulli, Achille et Polissena.
1693. A. Draghi, L'impresse dell'Achille di Roma
1698. A. Scarlatti, Achille e Deidamia
1738. G. Arena, "Achille in Sciro".
1765. G. F. Agricola, "Achille in Sciro"
1693. A. Draghi, L'impresse dell'Achille di Roma
1698. A. Scarlatti, Achille e Deidamia
1738. G. Arena, "Achille in Sciro".
1765. G. F. Agricola, "Achille in Sciro"
1772. A. Amicaoni, Achille in Sciro
1773. T. Arne, Achilles in Petticoats
1774. P. Anfossi, Achille in Sciro
1774. P. Anfossi, Achille in Sciro
1785. J. P. Apell, Achille in Sciro
1797. f. Basili, Achille nell’ assedio di Troia
1797. f. Basili, Achille nell’ assedio di Troia
1817. F. Basili, L’Ira d’Achille
1864. F. Barbier, Achille chez Chiron
1864. F. Barbier, Achille chez Chiron
1794. M. Bernardini, Achille in Sciro
1764. F. G. Bertoni, Achille in Sciro
1736. A. Caldara, Achille in Sciro
1736. A. Campra, Achille et Deidamie
1789. G. M. Capello, Achille in Sciro
1739. P. Charini, Achille in Sciro
1797. D. Cimarosa, Achille all’ assedio di Troia
1825. P. A. Coppola, Achille in Sciro
1738. F. Corselli, F. Achille in Sciro
1817. G. Donizetti, L’ira d’Achille
1766. F. L. Gassmann, Achille in Sciro
1782. G. Gazzaniga, Achille in Sciro
1739. G. Giacomelli, Achille in Aulide -- Achille in Sciro. J. A. Hasse, Achille in Sciro
1759. J. A. Hasse, Achille in Sciro
1745. N. Jommelli, Achille in Sciro
1771. N. Jommelli, Achille in Sciro.
1716. R. Keiser, Der zerstörte Troja
1811. R. Kreutzer, Le Triomphe du mois de Mars
1857. F. A. Laurent de Rille, Achille a Scyros
1740. L. Leo, Achille in Sciro
1760. N. B. Logroscino, Teti, ossia, il natale d’Achille
1707. A. Lotti, Achille placato
1745. G. Manna, Achille in Sciro
1913. E. Marti, Achille chez Hycomede
1754. A. M. Mazzoni, Achille in Sciro
1764. C. Monza, Achille in Sciro
1806. S. Nasolini, chille e Patrocolo
1767. J. G. Naumann, Achille in Sciro
1747. J. Nebra, Antes que celos
1814. G. Niccolini, L’Ira d’Achille
1801. F. Paer, Achille
1778. G. Paisiello, Achille in Sciro
1785. G. Pugnati, Achille in Sciro
1747. G. P. Runker, Achille in Sciro
1774. P. P. Sales, Achille in Sciro
1737. D. Sarro, chille in Sciro
1759. G. Sarti, Achille in Sciro
1779. G. Sarti, Achille in Sciro
1751. G. Sciroli, Achille in Sciro
1828. G. Staffa, Priamo alla tenda di Achille
1711. J. B. Stuck, Teti, ou La Naissance d’Achille
1884. P. L. Thys, L’Education d’Achille
1746. B. Verocaj, Achille in Sciro
1961. M. Tippett, M. Il re Priamo
ACI:
-- in greco Ἂκις, -ιδος, in latino Ăcis, -ĭdis, figlio di Fauno e Simetide, pastore bellissimo che si innamorò della ninfa Galatea, a sua volta amata da Polifemo e figlia di Nereo e della ninfa Doride. Accecato dalla gelosia, il ciclope scagliò un masso contro il pastore. Il suo sangue, confluito dalla roccia, fu trasformato per intercessione di Poseidone in un fiume, che fu chiamato proprio Aci e venerato come divinità. Probabilmente il mito s'ispira al modo in cui il fiume sgorga dalla sua sorgente. La leggenda è descritta da Ovidio nelle Metamorfosi, nel libro XIII; anche Teocrito compose un racconto dedicato all'argomento di Aci e Galatea, nell'Idillio 2.
1686. Giovanni Battista Lulli, Aci e Galatea.
Aci, tenore (Luigi Dumesny), Galatea, soprano (Marie Le Rochois), Polifemo, baritono (Jean Dun), Nettuno, basso. fine lieto: Aci is revived.
Aci, tenore (Luigi Dumesny), Galatea, soprano (Marie Le Rochois), Polifemo, baritono (Jean Dun), Nettuno, basso. fine lieto: Aci is revived.
1705. Giorgio Frederico Haendel, Aci e Galatea, Napoli.
1718. Giorgio Frederico Handel, Acis and Galatea. Libretto: Gay. Aci, tenore, Galatea, soprano, Damon, tenore (treble in the 1718 version), Polifemo, basso, Coridon, soprano (some versions only).
1792. Foppa, Aci e Galatea.
1801. Naumann, "Aci e Galatea".
ADMETO:
-- in greco Ἄδμητος, in latino Admētus, re di Fere in Tessaglia; fu anche sposo di Alcesti. Figlio di re Fere, da cui la città prende nome, fu uno degli Argonauti e prese parte alla caccia al Cinghiale Calidonio. Era celebre per la sua ospitalità e per il suo senso di giustizia. Il più famoso dei figli di Admeto fu Eumelo, suo successore, che guidò un contingente da Fere per combattere nella guerra di Troia. Gli si attribuisce un altro figlio, che porta il nome del nonno, il quale accompagnò il fratello nella guerra di Troia. Married to Alceste, daugther of Pelis, she saved her husband Admeto’s life by offering to die in place of him. Ercole then forced Death to save them both. Another version says that Persephone released her from the underworld. (see also Hercules)
1647. Gian Battista Lulli, Alceste.
1660. Ziani, P.A. 1660 L’Antigona delusa da Alceste
1661. F. Provenzale, "Antigona delusa d'Alceste".
1674. Gian Battista Lulli, Alceste, ossia il trionfo d'Alcida.
1679. Trenta, M. 1679 Alceste
1680. J. W. Franck, "Alceste".
1681. P. A. Fiocco, "Alceste".
1693. N A Strungk, Alceste
1699. Antonio Draghi (Ferrarese), "Alceste".
1775. C G Alexandre, Le Triomphe de l’Amour conjugal
1660. Ziani, P.A. 1660 L’Antigona delusa da Alceste
1661. F. Provenzale, "Antigona delusa d'Alceste".
1674. Gian Battista Lulli, Alceste, ossia il trionfo d'Alcida.
1679. Trenta, M. 1679 Alceste
1680. J. W. Franck, "Alceste".
1681. P. A. Fiocco, "Alceste".
1693. N A Strungk, Alceste
1699. Antonio Draghi (Ferrarese), "Alceste".
1775. C G Alexandre, Le Triomphe de l’Amour conjugal
1811 F Antonelli-Torre, Alceste
1811 A Appiani, Alceste
1786 F W H Benda, Alceste
1922 R Boughton, Alkestis
1778 C D’Ordonez, Alceste
1963 T De Leeuw, Alceste
1850 A A E Elwart, Alceste
1776. E J Floquet, (w./ Philidor)
1882. A Gambaro, Alceste
1891. M Georges, Alceste
1891. M Georges, Alceste
1767. Cristoforo Gluck, Alceste
1786. A F Gresnick, Alceste
1768. P A Gulielmi, Alceste
1727. Giorgio Frederico Haendel, Admento, re di Tessaglia
1744. G B Lampugnani, Alceste
1702. G P Magni, Admento, re di Tessaglia
1806. W Müller, Alceste
1776. F A D Philidor, Alceste (w./ Floquet)
1760. G Ponzo, Alceste
1718. G Porsile, Alceste
1798. M A Portugal, Alceste
1758. H F Raupach, Alceste
1719. G K Schürmann, Die getreue Alceste
1719. G K Schürmann, Die getreue Alceste
1773. A Schwitzer, Alceste
1800. I X Seyfried, Alceste
1852. G Staffa, Alceste
1924. E Wellesz, Alkestis
1778. E W Wolf, Alceste.
ADONE:
-- in greco antico Άδωνης, oppure: Άδωνις.
1626. Domenico Mazzocchi, La catena d'Adone.
-- prologo e cinque atti, su libretto di Ottavio Tronsarelli, tratto dell'"Adone" di Giambattista Marino, Palazzo Conti, Roma, 12 feb. Commissioned by Cardinal Ippolito Aldobrandini La catena d'Adone was an important step in the development of Roman opera. The demarcation between recitative and aria grew more distinct in this work as Mazzocchi tried to escape what he called the "monotony" of Florentine opera. The prologue includes Apollo (tenor) and cyclopes. The opera itself has roles for the enchantress Falsirena (soprano); Adone (alto); Plutone (bass); Venere (soprano); Idonia (soprano) and Arsete (bass), advisers of Falsirena ; Oraspe (tenor) ; Amore (soprano) ; Eco (alto) ; nymphs and shepherds. At the premiere, Falsirena was sung by the composer and castrato Loreto Vittori. In the prologue, Apollo descends from the clouds and laments Venere's desertion of her husband, the god Vulcan, for the young Adone. In the opera proper (drawn from Cantos XII and XIII of Marino's poem), Adone has to flee from Venere's former lover, the god Marte, and takes refuge in the land of the enchantress Falsirena, who falls in love with him. Falsirena keeps him captive in her realm by means of a magic, invisible chain. She asks Plutone to find out who Adone's love is, then pretends to be Venere. But the real goddess arrives, frees Adone and binds Falsirena to a rock with her own chain. Sources: A Short History of Opera by Donald Jay Grout (Columbia University Press, 2003 ed.) Del Teatro (Italian), Magazine de l'opéra baroque.
-- prologo e cinque atti, su libretto di Ottavio Tronsarelli, tratto dell'"Adone" di Giambattista Marino, Palazzo Conti, Roma, 12 feb. Commissioned by Cardinal Ippolito Aldobrandini La catena d'Adone was an important step in the development of Roman opera. The demarcation between recitative and aria grew more distinct in this work as Mazzocchi tried to escape what he called the "monotony" of Florentine opera. The prologue includes Apollo (tenor) and cyclopes. The opera itself has roles for the enchantress Falsirena (soprano); Adone (alto); Plutone (bass); Venere (soprano); Idonia (soprano) and Arsete (bass), advisers of Falsirena ; Oraspe (tenor) ; Amore (soprano) ; Eco (alto) ; nymphs and shepherds. At the premiere, Falsirena was sung by the composer and castrato Loreto Vittori. In the prologue, Apollo descends from the clouds and laments Venere's desertion of her husband, the god Vulcan, for the young Adone. In the opera proper (drawn from Cantos XII and XIII of Marino's poem), Adone has to flee from Venere's former lover, the god Marte, and takes refuge in the land of the enchantress Falsirena, who falls in love with him. Falsirena keeps him captive in her realm by means of a magic, invisible chain. She asks Plutone to find out who Adone's love is, then pretends to be Venere. But the real goddess arrives, frees Adone and binds Falsirena to a rock with her own chain. Sources: A Short History of Opera by Donald Jay Grout (Columbia University Press, 2003 ed.) Del Teatro (Italian), Magazine de l'opéra baroque.
-- greco 'Ἀγαμέμνων' ("molto determinato") una delle figure più importanti della mitologia greca. Figlio del re Atreo di Micene e della regina Erope, era il fratello di Menelao e cugino di Egisto. -- ed Ifigenia, his daughter Under the pretext of her marriage Achilles, Agamemnon sent Iphigenia to be sacrificed to appease Artemis. She survived and an animal was sent in her place. Two main Euripedean text sources are Iphigenia in Aulis and Iphigenia in Taurus -- king of Mycenae, brother of Menelaus, father of Electra and husband of Clytemnestra. Led the Greek army against Troy. Killed by Clytemnestra’s lover; Aegisthus. (See also Oresteia).
1661. J. J. Loewe, Ifigenia
1699. R. Keiser, Ifigenia.
1920. D. Cuclin, "Agamennone"
1957. Brian, H. Agamennone.
1957. Brian, H. Agamennone.
1975. Clarke, R Agamemnon
1856. F Hervé, F. Agamemnon
1969. R Morris, R. Agamemnon
1961. J Soler, J. Agamemnon
1745 G Abos, G. 1745 Ifigenia in Aulide
1765 J F Agricola, J.F. 1765 Ifigenia in Tauride
1739 B Aliprandi, B. 1739 Iphigenia
1758 F Araia, F. 1758 Ifigenia in Tauride
1758 F Araia, F. 1758 Ifigenia in Tauride
1750 T A Arne, T.A. 1750 The Sacrifice of Iphigenia
1745 G Avossa, G. 1745 Ifigenia in Aulide
1968 P Benitou, P. 1968 Jertfirea Ifigeniei
1762 F G Bertoni, F.G. 1762 Ifigenia in Aulide
1718 A Caldara, A. 1718 Ifigenia in Aulide
1704 Andrea Campra, A. 1704 Iphegénie Tauride
1817 M Carafa, M. 1817 Ifigenia in Tauride
1788 Luigi Cherubini, L. 1788 Ifigenia in Aulide
1707 A B Coletti, A.B. 1707 Ifigenia in Aulide
1799 G M Curcio, G.M. 1799 Ifigenia in Aulide
1807 F. Danzi, F. 1807 Ifigenia in Aulide
1807 F. Danzi, F. 1807 Ifigenia in Aulide
1704 H. Desmarets, H. 1704 Iphegénie Tauride
1809 V. Federici, V. 1809 Ifigenia in Aulide
1804 V. Federici, V. 1804 Ifigenia in Tauride
1766 C. Franchi, C. 1766 Ifigenia in Aulide
1768 B. Galuppi, B. Ifigenia in Tauride
1786 G. Giordani, G. Ifigenia in Aulide
1774 Cristoforo W. Gluck, C.W. Iphigénie en Aulide
1779 Cristoforo W. Gluck, C.W. Iphegénie Tauride
1748 C H Graun, C.H. Ifigenia in Aulide
1768 P A Guglielmi, P.A. Ifigenia in Aulide
1751 N Jommelli, N. Ifigenia in Aulide
1771 N Jommelli, N. Ifigenia in Tauride
1716 J P Käfer, J.P. Iphegenia
1762 G F Majo, G.F. Ifigenia in Aulide
1764 G F Majo, G.F. Ifigenia in Tauride
1779 V Martin y Soler, V. Ifigenia in Aulide
1806 J S Mayr, J.S. Ifigenia in Aulide
1811 J S Mayr, J.S. Il Sacrifizio d’Ifigenia (Second setting)
1817 J S Mayr, J.S. Ifigenia in Tauride
1756 A M Mazzoni, A.M. Ifigenia in Tauride
1786 R Mei, R. Ifigenia in Aulide
1789 G Moneta, G. Il Sacrifizio d’Ifigenia
1784 C Monza, C. Ifigenia in Tauride
1799 G Mosca, G. Ifigenia in Aulide
1732 G M Orlandini, G.M. Ifigenia in Aulide
1719 GM Orlandini, G.M. Ifigenia in Tauride
1819 P G Parolini, P.G. Ifigenia in Aulide
1781 N Piccinni, N. Iphegénie Tauride
1950 I Pizzetti, I., Ifegenia
1785 I J Pleyel, I.J. Ifigenia in Aulide
1735 N A Porpora, N.A. Ifigenia in Aulide
1738 G Porta, G. Ifigenia in Aulide
1784 A Prati, A. Ifigenia in Aulide
1779 L B Pündter, L.B. Iphigenia
1735 J A K Reutter, J.A.K.J. Il Sacrifizio in Aulide
1784 L Rossi, L. Ifigenia in Aulide
1776 F Salari, F. Ifigenia in Aulide
1777 G Sarti, G. Ifigenia in Aulide
1713 A Scarlatti, A. Ifigenia in Aulide. D. Scarlatti, Ifigenia in Tauride
1785. A Tarchi, A. Ifigenia in Aulide. Ifigenia in Tauride
1753. T M Traetta, T.M. Ifigenia in Aulide
1763. T M Traetta, T.M. Ifigenia in Tauride
1804. V Trento, V. Ifigenia in Aulide
1778. F A B Uttini, F.A.B. Iphigénie
1725. L Vinci, L. Ifigenia in Tauride
1787. N Zingarelli, N. Ifigenia in Aulide
AGRIPPINA -- v. Nerone.
AGRIPPINA -- v. Nerone.
AIACE:
Telamonio -- greco: Αἴας; latino: Aiax -- eroe, figlio di Telamone re di Salamina e di Peribea. Era sposo di Tecmessa, schiava e concubina frigia, e padre di un unico figlio, Eurisace. Dopo la cerimonia funebre, entrambi gli eroi reclamano il diritto di tenere per sé le armi di Achille come riconoscimento del loro valore: alla fine, dopo alcune discussioni, è Odisseo a spuntarla e Aiace, infuriato per questo, si accascia a terra esausto. Al suo risveglio, impazzito a causa di un incantesimo lanciatogli da Atena, si lancia contro un gregge di pecore e le massacra, credendo di uccidere i generali achei. Rientrato in sé, si vede coperto di sangue e capisce che cosa abbia in realtà fatto: perduto in questo modo l'onore, preferisce suicidarsi piuttosto che continuare a vivere nella vergogna. E così si trafigge con la spada che Ettore gli aveva donato alla conclusione del loro duello.
1697. Sabaldini, L'Aiace:
-- dramma per musica, su libretto di Pietro d'Averara, Roma; revisione dell'omonima opera di Carlo Ambrogio Lonati, Paolo Magni e Francesco Ballarotti.
AMORE:
-- greco Eros -- dio dell'erotismo e della bellezza. Sought by Psiche, the personification of the human soul and representation of Immortality. She loses him through her own curiosity. Eventually Psiche is restored to Amore and made immortal.
1634. Marco Scacchi. Le nozze d'Amore e Psiche: dramma in musica, su libretto di Pucitelli.
1642. P. F. Cavalli, "Amore innamorato da Psiche".
1645. T. Breni, Amore e Psiche
1649 A. Leardini, Amore e Psiche
1652. G. Walch, Amore e Psiche
1675. M. Locke, Amore e Psiche.
1678. Gian Battista Lulli, Amore e Psiche con Corneille, Quinault, Moliere.
1683. A. Scarlatti, Psiche, overi Amore innamorato.
1800 J C L Abeille, Amore e Psyche
ERCOLE:
-- in greco Eracle, in latino Hercules. --- mighty Greek hero, son of Jupiter and Alcmena. Gained immortality by completing the
-- husband of Andromaca (the daughter of Eetion), father of Astyanax. Eventually became the wife of
Telamonio -- greco: Αἴας; latino: Aiax -- eroe, figlio di Telamone re di Salamina e di Peribea. Era sposo di Tecmessa, schiava e concubina frigia, e padre di un unico figlio, Eurisace. Dopo la cerimonia funebre, entrambi gli eroi reclamano il diritto di tenere per sé le armi di Achille come riconoscimento del loro valore: alla fine, dopo alcune discussioni, è Odisseo a spuntarla e Aiace, infuriato per questo, si accascia a terra esausto. Al suo risveglio, impazzito a causa di un incantesimo lanciatogli da Atena, si lancia contro un gregge di pecore e le massacra, credendo di uccidere i generali achei. Rientrato in sé, si vede coperto di sangue e capisce che cosa abbia in realtà fatto: perduto in questo modo l'onore, preferisce suicidarsi piuttosto che continuare a vivere nella vergogna. E così si trafigge con la spada che Ettore gli aveva donato alla conclusione del loro duello.
1697. Sabaldini, L'Aiace:
-- dramma per musica, su libretto di Pietro d'Averara, Roma; revisione dell'omonima opera di Carlo Ambrogio Lonati, Paolo Magni e Francesco Ballarotti.
AMORE:
-- greco Eros -- dio dell'erotismo e della bellezza. Sought by Psiche, the personification of the human soul and representation of Immortality. She loses him through her own curiosity. Eventually Psiche is restored to Amore and made immortal.
1634. Marco Scacchi. Le nozze d'Amore e Psiche: dramma in musica, su libretto di Pucitelli.
1642. P. F. Cavalli, "Amore innamorato da Psiche".
1645. T. Breni, Amore e Psiche
1649 A. Leardini, Amore e Psiche
1652. G. Walch, Amore e Psiche
1675. M. Locke, Amore e Psiche.
1678. Gian Battista Lulli, Amore e Psiche con Corneille, Quinault, Moliere.
1683. A. Scarlatti, Psiche, overi Amore innamorato.
1800 J C L Abeille, Amore e Psyche
1768 J F Agricola, Amore e Psiche
1703 C A Badia, L'Amore e La Psiche
1915 W A Bagaduroff, Amore e Psyche
1720 A Caldara, Amore e Psiche
1780 P J Candeille, L’Amour et Psyché
1720 J J Fux, Amore e Psiche
1767 F L Gassmann, Amore e Psiche
1922 G M Grovelez, Amore ePsyche
1817 F Kauer, Amor und Psyche
1701 R Keiser, Die wunderschöne Psyche
1734 J F Lampe, Cupido and Psyche
1780 J Lenoble, L’Amore e Psyché
1738 L Leo, L. Le Nozze di Amore e d i Psiche
1711 B Marcello, Amore e Psiche
1790 E N Méhul, Psyché et l’Amore
1856 A Pilati, L’Amore et Psyche
1815 F Roser, Amore und Psyche
1797 J Rössler, Psiche e Amore
1917 L Rozycki, Amore e Psyche
1778 L J Saint-Amans, Psyché et l’Amore
1780 J Schuster, Amore e Psiche
1972 S Sciarrino, Amore e Psiche
1810 J A Stevenson, Psyche
1857 C L A Thomas, Psyche
1773 T M Traetta, Amore e Psiche
1952 A Vernon, Cupid and Psyche
1789. K B Wessely, Psyche
1790. P. Winter, Amore e Psyche
1901. M. Zenger, Eros und Psyche
ARCA, GIOVE:
-- figlio di Calisto, an Arcadian nymph who was changed into a bear by Jupiter, as was her son, Arca. Jupiter then turned them into constellations which are known as the Great Bear and Little Bear.
APOLLO:
-- greco Απόλλων -- dio delle arti, della medicina, della musica e della profezia e della luce del giorno; in seguito fu venerato anche nella religione romana. Patrono della poesia, in quanto capo delle Muse, e veniva anche descritto come un provetto arciere in grado di infliggere, con la sua arma, terribili pestilenze ai popoli che lo contrariavano. In quanto protettore della città e del tempio di Delfi, Apollo era anche venerato come dio oracolar, capace di svelare, tramite la sacerdotessa chiamata Pizia, il futuro agli esseri umani. Per questo, era adorato nell'antichità come uno degli dèi più importanti del Dodekatheon. Nella tarda antichità greca Apollo venne anche identificato come dio del Sole, e in molti casi soppiantò Helios quale portatore di luce e auriga del cocchio solare. Un simile "passaggio di consegne" avvenne anche presso i Romani, in quanto, a partire dalla tarda età Repubblicana, Apollo divenne "alter ego" del Sol Invictus, una delle più importanti divinità romane. In ogni caso, almeno presso i Greci Apollo ed Helios rimasero entità separate e distinte, almeno nei testi letterari e mitologici dell'epoca. Come divinità greca, Apollo è figlio illegittimo di Zeus e di Leto (Latona per i Romani) e il fratello gemello di Artemide (per i Romani Diana), dea della caccia e più tardi assimilata, al pari del fratello, a Selene, divinità protettrice della Luna. -- pursues Dafne, under the influence of a gold ("love") dart from Amore. Daphne denies all love, similarly under the influence of lead ("indifference") dart from Amore. Turning to flee from Apollo, Dafne turned into a laurel bush.
1597. J. Peri, L'incoronazione d'Apollo per Dafne cangiuta in lauro. Palazzo Corsi, Firenze. Peri played the role of Apollo. J. Corsi, "La Dafne", Firenze
1598. G. Caccini, L'incoronazione d'Apollo per Dafne cangiuta in lauro. Firenze.
1608. G. Gagliano, G. L'incoronazione d'Apollo per Dafne cangiuta in lauro.
1621. O. Vernizzi, O. L'incoronazione d'Apollo per Dafne conversa in lauro
1623. P. F. Valentini, L'incoronazione d'Apollo per Dafne transformata in lauro.
1627. H. Schuetz, La Dafne.
1634. A. Barbazza, L'incoronazione d'Apollo per Dafne cangiuta in lauro. G. Paschatti, L'incoronazione d'Apollo per Dafne cangiuta in lauro.
1640. P. F. Cavalli, L'incoronazione d'Apollo per Dafne conversa in lauro.
1671. G. A. Bontempi, Dafne. M. G. Peranda, Dafne.
1696. Aldrovandini, G.A.V. Apollo e Dafne
1621. O. Vernizzi, O. L'incoronazione d'Apollo per Dafne conversa in lauro
1623. P. F. Valentini, L'incoronazione d'Apollo per Dafne transformata in lauro.
1627. H. Schuetz, La Dafne.
1634. A. Barbazza, L'incoronazione d'Apollo per Dafne cangiuta in lauro. G. Paschatti, L'incoronazione d'Apollo per Dafne cangiuta in lauro.
1640. P. F. Cavalli, L'incoronazione d'Apollo per Dafne conversa in lauro.
1671. G. A. Bontempi, Dafne. M. G. Peranda, Dafne.
1696. Aldrovandini, G.A.V. Apollo e Dafne
1709. Astorga, E. Apollo e Dafne
1895. Bird, A. Apollo e Dafne
1748. Boismortier, J. Apollo Dafne
1719. Caldara, A. Apollo e Dafne
1700. Duron, S. Apolo e Dafne
1892. A. Ferron, Dafne
1714. Fux, J.J. Dafne conversa in lauro
1708. Handel, G.F. Daphne
1799. Hensel, J.D. Dafne
1790. Legat de Furcy, Apollo et Daphne
1782. Mayer, A. Apollo e Dafne
1935. Mulder, E.W. Dafne
1928. Mulé, D. Dafne
1738. Porta, G. Dafne
1734. Reutter, J.A.K.G. Dafne
1690. Sabadini, B. Gli Amori di Apollo e di Dafne
1700. Scarlatti, A. Dafni
1866. Stadler, E. Le Bois de Daphne
1938. Strauss, R. Dafne
-- figlio di Calisto, an Arcadian nymph who was changed into a bear by Jupiter, as was her son, Arca. Jupiter then turned them into constellations which are known as the Great Bear and Little Bear.
1651. F. Cavalli, La Calisto.
ASCANIO --
-- in greco antico: Ασκάνιος; in latino: Ascanius), figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo.
1771. Mozart, Ascanio in Albalonga, su libretto di Giuseppe Parini. Teatro regio, Milano. Ascanio, tenore, Venere, soprano, Silvia, Ninfa del Sangue d'Ercole (soprano), Aceste, sacerdote (tenore), Fauno, uno dei principali pastori (soprano) Coro di geni, pastori e pastorelle
BACCO:
-- e le Bacchae (or Maenads). Followers of Bacchus, the god of vine. Based on text by Euripide.
1948. Ghedini, G.F. Le Baccanti
--
BELLEROFONTE
-- greco βελλεροφῶν -- ovvero Ipponoo (Bellerofonte, letteralmente "uccisore di Bellero", era il soprannome che gli fu dato dopo che ebbe ucciso Bellero, re di Siracusa, oppure di Corinto -- eroe la cui impresa più grande fu quella di uccidere la Chimera, un mostro che Omero descrisse con la testa di un leone, il corpo di una capra e la coda di serpente. Esiodo e altri autori tragici hanno immaginato che l'eroe fosse seduto a cavallo di Pegaso, ma nell'Iliade di Omero (libro VI) viene raffigurato senza il celebre cavallo alato. Pindaro, nelle Olimpiche (la versione maggiormente nota), lo affianca nuovamente a Pegaso, assegnando a taluni personaggi nome diverso rispetto alle versioni dei suoi contemporanei.
1767. Giuseppe Mysliveček, "Il Bellerofonte"
-- su libretto di Giuseppe Bonecchi. Teatro San Carlo di Napoli. Personaggi: Argene, soprano, Ariobate, tenore, Atamante, tenore, Bellerofonte, TENORE,
Briseide, mezzosoprano, Diomede, tenore, Minerva, mimo.
BRUTO:
--
Marco Giunio Bruto Cepione (latino: Marcus Iunius Brutus Caepio; Roma, 85 a.C. – Filippi, 23 ottobre 42 a.C.) è stato un politico romano, senatore della tarda Repubblica romana e uno degli assassini di Giulio Cesare. Vide Giulio Cesare.
1790. Francesco Bianchi, "La morte di Giulio Cesare"
-- dramma per musica, 12 luglio 1797, Teatro alla Fenice, Venezia, dramma serio per musica in 2 atti e 29 scene, su libretto di Gaetano Sertor (da William Shakespeare: "Julius Caesar", {soprani Giovanna Babbi (Calfurnia), "en travesti" Elisabetta Gafforini (Giulio Cesare) e Marianna Gafforini (Porzia), sopranista Luigi Moriconi (Cassio), tenori Matteo Babini (Bruto), Giuseppe Desirò (Tilio), bassi Giuseppe Cicerelli (Albino), Giuseppe Buttinelli (Antonio) e Filippo Fragni (Casea)} e di "Britannico e Nerone", ballo tragico in 4 atti di Francesco Clerico, soggetto, direzione e coreografia del compositore {ballerine Rosa Clerico Panzieri (Agrippina), Francesca Coppini Bernardini (Giunia), Maria Grimaldi (Albina) e Giuseppa Precoppia (Aceronia), ballerini Francesco Clerico (Nerone), Pasquale Brunetti (Britannico), Antonio Bernardini (Narciso) e Gaspero Burci (Flavio).
ENDIMIONE:
ASCANIO --
-- in greco antico: Ασκάνιος; in latino: Ascanius), figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo.
1771. Mozart, Ascanio in Albalonga, su libretto di Giuseppe Parini. Teatro regio, Milano. Ascanio, tenore, Venere, soprano, Silvia, Ninfa del Sangue d'Ercole (soprano), Aceste, sacerdote (tenore), Fauno, uno dei principali pastori (soprano) Coro di geni, pastori e pastorelle
BACCO:
-- e le Bacchae (or Maenads). Followers of Bacchus, the god of vine. Based on text by Euripide.
1948. Ghedini, G.F. Le Baccanti
1966. Henze, H.W. Die Bassariden
1971. Valdambrini, F. Pentheus
1931. Wellesz, E. Die Bachantinnen
--
BELLEROFONTE
-- greco βελλεροφῶν -- ovvero Ipponoo (Bellerofonte, letteralmente "uccisore di Bellero", era il soprannome che gli fu dato dopo che ebbe ucciso Bellero, re di Siracusa, oppure di Corinto -- eroe la cui impresa più grande fu quella di uccidere la Chimera, un mostro che Omero descrisse con la testa di un leone, il corpo di una capra e la coda di serpente. Esiodo e altri autori tragici hanno immaginato che l'eroe fosse seduto a cavallo di Pegaso, ma nell'Iliade di Omero (libro VI) viene raffigurato senza il celebre cavallo alato. Pindaro, nelle Olimpiche (la versione maggiormente nota), lo affianca nuovamente a Pegaso, assegnando a taluni personaggi nome diverso rispetto alle versioni dei suoi contemporanei.
1767. Giuseppe Mysliveček, "Il Bellerofonte"
-- su libretto di Giuseppe Bonecchi. Teatro San Carlo di Napoli. Personaggi: Argene, soprano, Ariobate, tenore, Atamante, tenore, Bellerofonte, TENORE,
Briseide, mezzosoprano, Diomede, tenore, Minerva, mimo.
BRUTO:
--
Marco Giunio Bruto Cepione (latino: Marcus Iunius Brutus Caepio; Roma, 85 a.C. – Filippi, 23 ottobre 42 a.C.) è stato un politico romano, senatore della tarda Repubblica romana e uno degli assassini di Giulio Cesare. Vide Giulio Cesare.
1790. Francesco Bianchi, "La morte di Giulio Cesare"
-- dramma per musica, 12 luglio 1797, Teatro alla Fenice, Venezia, dramma serio per musica in 2 atti e 29 scene, su libretto di Gaetano Sertor (da William Shakespeare: "Julius Caesar", {soprani Giovanna Babbi (Calfurnia), "en travesti" Elisabetta Gafforini (Giulio Cesare) e Marianna Gafforini (Porzia), sopranista Luigi Moriconi (Cassio), tenori Matteo Babini (Bruto), Giuseppe Desirò (Tilio), bassi Giuseppe Cicerelli (Albino), Giuseppe Buttinelli (Antonio) e Filippo Fragni (Casea)} e di "Britannico e Nerone", ballo tragico in 4 atti di Francesco Clerico, soggetto, direzione e coreografia del compositore {ballerine Rosa Clerico Panzieri (Agrippina), Francesca Coppini Bernardini (Giunia), Maria Grimaldi (Albina) e Giuseppa Precoppia (Aceronia), ballerini Francesco Clerico (Nerone), Pasquale Brunetti (Britannico), Antonio Bernardini (Narciso) e Gaspero Burci (Flavio).
ENDIMIONE:
-- figlio di Zeus e della ninfa
Calice. Le storie su questo personaggio sono discordanti a seconda
delle regioni da cui provengono. Secondo il mito più conosciuto fu re
dell'Elide, la regione di Olimpia. Essendo un giovane bellissimo, Selene, la dea
della Luna, se ne innamorò, dopo averlo visto dormiente sul monte Latmo. Pur di
poterlo andare a trovare ogni notte, Selene gli diede un sonno ed una giovinezza
eterna. Altre fonti parlano di un amore segreto con Era, che una volta
scoperto da Zeus, venne maledetto. Il giovane venne costretto a 50 anni di sonno
continuo dal re degli dei, anche se nella Biblioteca di Apollodoro (1.7.5) è lui
stesso a chiedere il dono di non dover affrontare la vecchiaia. Una variante
invece sostiene che il giovane fu costretto da Zeus a dormire per trent'anni in
una caverna sul monte Latmo senza mai svegliarsi, come punizione per aver
cercato di insidiare Era. Secondo tale versione del mito la dea Artemide scoprì
Endimione dormiente, e incantata dalla sua bellezza si recava ogni notte a
guardarlo. "Ed Epimenide dice che Endimione, quando visse presso gli dèi,
s'innamorò di Hera: per cui, adiratosi Zeus, egli chiese di poter dormire
eternamente". (Da Scoli ad Apollodio di Rodi 4,57 in Giorgio Colli: "La sapienza
Greca", vol II, Epimenide 8[B26]; Kinkel 237; FHG IV 405; DK 3B14; Rose 258,
274). Presocratica. Secondo un'altra versione fu Ipno, innamoratosi di
Endimione, a donargli la facoltà di dormire con gli occhi aperti.
1626. Giacinto Cornacchioli, "Endimione", su libretto di G. F. Parisani. Roma, Personaggi: Endimione, Diana, Pane, Amore.
ENEA:
-- greco: Αἰνείας; latino: Aenēās) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo), e di Afrodite/Venere, dea della bellezza. Principe dei Dardani, partecipò alla guerra di Troia dalla parte di Priamo e dei Troiani, durante la quale si distinse molto presto in battaglia. Guerriero valorosissimo, assume tuttavia un ruolo secondario all'interno dell'Iliade di Omero. Enea è il protagonista assoluto dell'Eneide di Virgilio: le vicende successive alla sua fuga da Troia, caratterizzate da lunghe peregrinazioni e da numerose perdite, favorite dall'ira di Giunone, si concluderanno con il suo approdo nel Lazio e col suo matrimonio con la principessa Lavinia, figlia del re locale Latino. La figura di Enea, prototipo dell'uomo obbediente agli dèi e umile di fronte alla loro volontà, è stata ripresa da numerosi autori antichi, posteriori a Virgilio e a Omero, come Quinto Smirneo nei Posthomerica. È un eroe destinato dal Fato alla fondazione di Roma. Italy's national hero, a hero the Trojan Wars, the son of Anchises and Venus. Hero of Virgil’s Aeneid, which plots his story from the fall of Troy to his arrival in Italy. Revered as the ancestral hero of the Romans. ‘Didone’ is Virgil’s name for ‘Elissa’, Queen of Carthage. Fell in love with Aeneas who was compelled by Mercury to leave the quen. She then threw herself onto a funeral pyre. (see also Aeneas)
1638. G. Marco Scacchi, L'Enea in Italia: dramma musicale. Reprise il 9 ottobre 1641, messo in scena nella sala teatrale del Castello Reale di Varsavia per festeggiare l’omaggio al re Ladislao IV reso dall’elettore brandenburghese Federico Guglielmo Hohenzollern. Delle scenografie del dramma in tre atti, la cui rappresentazione durò quattro ore, sappiamo soltanto dai commenti didascalici del libretto. Vi furono quattro scenari: la veduta della città, la radura nel bosco, un porto marino e il palazzo di Didone. Furono effettuati quattro cambi di scena totali e qualche cambiamento del solo fondale che mostrava l’interno di una sala del palazzo della regina cartaginese. Le macchine di sollevamento più volte innalzarono sopra le scene le figure degli dei: Mercurio, Giunone, Venere, Aurora e Giove. Un punto saliente di particolare attrattiva fu anche una tempesta. Spiccano per originalità due scene. Nel prologo una nuvola si apriva lentamente mostrando la veduta panoramica di Cracovia con la storica scena dell’omaggio della Prussia alla Polonia, uno dei pochi motivi “polacchi” del teatro dell’epoca di Ladislao IV. L’idea stessa di presentare una veduta nel prologo o in una delle prime scene della rappresentazione teatrale compariva molto spesso nel teatro italiano, per esempio nei progetti di Bernardo Buontalenti e Giulio Parigi.
1641. C. Monteverdi, Le nozze d'Enea con Lavinia
1670. G. A. Boretti, Enea in Italia
1675. C. Pallavicino, Enea in Italia.
-- greco: Αἰνείας; latino: Aenēās) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo), e di Afrodite/Venere, dea della bellezza. Principe dei Dardani, partecipò alla guerra di Troia dalla parte di Priamo e dei Troiani, durante la quale si distinse molto presto in battaglia. Guerriero valorosissimo, assume tuttavia un ruolo secondario all'interno dell'Iliade di Omero. Enea è il protagonista assoluto dell'Eneide di Virgilio: le vicende successive alla sua fuga da Troia, caratterizzate da lunghe peregrinazioni e da numerose perdite, favorite dall'ira di Giunone, si concluderanno con il suo approdo nel Lazio e col suo matrimonio con la principessa Lavinia, figlia del re locale Latino. La figura di Enea, prototipo dell'uomo obbediente agli dèi e umile di fronte alla loro volontà, è stata ripresa da numerosi autori antichi, posteriori a Virgilio e a Omero, come Quinto Smirneo nei Posthomerica. È un eroe destinato dal Fato alla fondazione di Roma. Italy's national hero, a hero the Trojan Wars, the son of Anchises and Venus. Hero of Virgil’s Aeneid, which plots his story from the fall of Troy to his arrival in Italy. Revered as the ancestral hero of the Romans. ‘Didone’ is Virgil’s name for ‘Elissa’, Queen of Carthage. Fell in love with Aeneas who was compelled by Mercury to leave the quen. She then threw herself onto a funeral pyre. (see also Aeneas)
1638. G. Marco Scacchi, L'Enea in Italia: dramma musicale. Reprise il 9 ottobre 1641, messo in scena nella sala teatrale del Castello Reale di Varsavia per festeggiare l’omaggio al re Ladislao IV reso dall’elettore brandenburghese Federico Guglielmo Hohenzollern. Delle scenografie del dramma in tre atti, la cui rappresentazione durò quattro ore, sappiamo soltanto dai commenti didascalici del libretto. Vi furono quattro scenari: la veduta della città, la radura nel bosco, un porto marino e il palazzo di Didone. Furono effettuati quattro cambi di scena totali e qualche cambiamento del solo fondale che mostrava l’interno di una sala del palazzo della regina cartaginese. Le macchine di sollevamento più volte innalzarono sopra le scene le figure degli dei: Mercurio, Giunone, Venere, Aurora e Giove. Un punto saliente di particolare attrattiva fu anche una tempesta. Spiccano per originalità due scene. Nel prologo una nuvola si apriva lentamente mostrando la veduta panoramica di Cracovia con la storica scena dell’omaggio della Prussia alla Polonia, uno dei pochi motivi “polacchi” del teatro dell’epoca di Ladislao IV. L’idea stessa di presentare una veduta nel prologo o in una delle prime scene della rappresentazione teatrale compariva molto spesso nel teatro italiano, per esempio nei progetti di Bernardo Buontalenti e Giulio Parigi.
1641. C. Monteverdi, Le nozze d'Enea con Lavinia
1670. G. A. Boretti, Enea in Italia
1675. C. Pallavicino, Enea in Italia.
1702. Badia, C.A. 1702. Enea negli Elisi
1679. Bernabei, G.A. 1679 Enea in Italia
1778. Boroni, A. 1778 Enea nel Lazio
1790. Chaves, J. 1790, Enee et Lavinie
1690. Colasse, P. 1690 Enee et Lavinie
1758. Dauvergne, A.L. 1758 Enee et Lavinie
1678. Antonio Draghi, Ferrarese, Enea in Italia
1731. Fini, M. 1731 Gli Sposali d’Enea
1680. Franck, J.W. 1680 Aeneas des Trojanischen Fürsten Abkufft in Italien
1709. Fronduti, G.B. 1709 L’Impegni delle dei per le glorie d’Enea
1731. Fux, J.J. 1731 Enea negli Elisi
1765. Galuppi, B. 1765 L’Arrivo nel Lazio
1785. Gardi, F. 1785 Enea nel Lazio
1764. Giardini, F. 1764 Enea e Lavinia
1680. Gibella, F.C. 1680 Enea in Cartagnie
1731. Gibelli, L. 1731 Gli Sposali d’Enea
1948. Guerrini, G. 1948 Enea
1785. Guglielmi, P.A. 1785 Enea e Lavinia
1755. Jommelli, N. 1755 Enea nel Lazio
1763. Lampugnani, G.B. 1763 Enea in Italia
1781. Lima, J.F. 1781 Enea in Tracia
1958. Malipiero, G.F. Vergili Aeniis
1759. Perez, D. Enea in Italia
1775. Piccinni, N. Enea in Cuma
1686. Pollarolo, C.F. Enea in Italia
1734. Porpora, N. Enea nel Lazio
1793. Righini, V. Enea nel Lazio
1779, Sacchini, A.M.G. Enea e Lavinia
1799. Sarti, G. Enea nel Lazio
1695. Steffani, A. Il Trionfo del fato, overo Le Glorie d’Enea
1799. M Stegmayer, M. Die travestierte Aeneas
1800. M. Stegmayer, Enea in der Hoelle.
1731. G P Telemann, G.P. Die Flucht des Aeneas nach Latien
1761 T M Traetta, T.M. Enea nel Lazio
1731. G P Telemann, G.P. Die Flucht des Aeneas nach Latien
1761 T M Traetta, T.M. Enea nel Lazio
1673 D M Uccelini, D.M. Le Nave d’Enea
1756 F A B Uttini, F.A.B. Enea in Cartagine
1680 P A Ziani, P.A. Enea in Cartagine
1641 P. F. Cavalli, Didone abbandonata
1641 P. F. Cavalli, Didone abbandonata
1747. Adolfati, A. Didone abbandonata d'Enea.
1724. Albinoni, T. Didone abbandonata
1784. Andreotti, G. Didone abbandonata
1775. Anfossi, P. Didone abbandonata
1758. Araia, F. Didone abbandonata
1734. Arne, T.A. Dido and Aeneas
1780. Astaritta, G. Didone abbandonata
1758. Auletta, P. Didone abbandonata
1745. Aurisicchio, A. Didone abbandonata
1863. Ettore Berlioz, Les Troyens a Carthage
1738. Bernasconi, A. Didone abbandonata
1756. Bernasconi, A. Didone abbandonata
1748. Bertoni, F.G. Didone abbandonata
1958. Beveridge, T. 1958 Dido and Aeneas
1866. Blangini, T. 1866 Didon
1752. Bonno, J 1752 Didone abbandonata
1739. Brivio, G.F. 1739 Didone abbandonata
1759. Brunetti, G. 1759 Didone abbandonata
1800. Capotorti, L. 1800 Enea in Cartagine
1754 Caputi, A. 1754 Didone abbandonata
1641 Cavalli, P.F. 1641 Didone abbandonata
1769 Celoniat, L. 1769 Didone abbandonata
1786 Cherubini, L. 1786 Didone abbandonata
1754 Ciampi, V.L. 1754 Didone abbandonata
1770 Colla, G. 1770 Enea in Cartagine (first setting)
1773 Colla, G. 1773 Didone abbandonata (second setting)
1693 Desmartes, H. 1693 Didone
1739 Duni, E.R. 1739 Didone abbandonata
1712 Fasch, F. 1712 Die getreue Dido
Ferrandini, A. 1760 Didone abbandonata
Fioravanti, V. 1810 Didone abbandonata
Fiorillo, I. 1751 Didone abbandonata
Fioroni, G.A. 1755 Didone abbandonata
Galluppi, B. 1740 Didone abbandonata
Galuppi, B. 1764 Didone abbandonata
Gazzaniga, G. 1787 Didone abbandonata
Gibella, F.C. 1680 Enea in Cartagine
Graupner, C. 1707 Dido, Königin von Darthago
Handel, G.F. 1737 Didone
Hasse, J.A. 1742 Didone abbandonata
Haydn, F.J. 1777 Didone abbandonata
Holtzbauer, I.J. 1779 Der Tod der Dido
Hook, J. 1771 Dido
Horn, C.E. 1828 Dido
Insanguine, G. 1770 Didone abbandonata
Jommelli, N. 1747 Didone abbandonata
Klein, B. 1823 Dido
Kozeluh, J.A. 1795 Didone abbandonata
Kraus, J.M. 1799 Aeneas I Carthago
Lampert, E. 1845 Dido
Lampugnani, G.B. 1739 Didone abbandonata
Lavranga, D. 1909 Dido
Litares, A. 1700 Dido y Eneas
Liverati, G. 1807 Enea in Cartagine
Majo, G.F. 1769 Didone abbandonata
Manna, G. 1751 Didone abbandonata
Marino, S. 1798 Didone abbandonata
Marshall-Hall, G.W.L. 190? Dido and Aeneas
Mattioli, A. 1656 Didone abbandonata
Mazzoni, A.M. 1752 Didone abbandonata
Mercadantes, S. 1823 Didone abbandonata
Mombelli, D. 1776 Didone abbandonata
Monza, C. 1784 Enea in Cartagine
Moratelli, S. 1688 Didone
Morolin, F. 1799 Le Seconde nozze di Didone
Mortellari, M.C. 1772 Didone abbandonata
Naumann, J.G. 1790 Didone
Neitzel, O. 1884 Dido
Neitzel, O. 1884 Dido
Ottani, B. 1779 Didone abbandonata
Paer, F. 1811 Didone abbandonata
Paganelli, G.A. 1738 Didone abbandonata
Paisiello, G. 1794 Didone abbandonata
Pallavicino, C. 1686 Didone delirante
Pederzuoli, G.B. 1685 Didone costante
Perez, D. 1747 Didone abbandonata
Piccinni, N. 1769 Didone abbandonata (first setting)
Piccinni, N. 1783 Didon (second setting)
Piticchio, F. 1780 Didone abbandonata
PonciniF.J. 1752 Didone abbandonata
Porpora, N.A. 1725 Didone abbandonata
Portugal, M.A. 1803 Didone abbandonata
Purcell, H. 1689 Dido and Aeneas
Reissiger, K.G. 1824 Didone abbandonata
Risori, G.A. 1748 Didone abbandonata
Sacchini, A.M.G. 1775 Didone abbandonata
Sarro, D. 1724 Didone abbandonata
Sarti, G. 1762 Didone abbandonata
Scalabrini, P. 1744 Didone abbandonata
Scarlatti, A. 1696 Didone delirante (first setting)
Scarlatti, A. 1724 Didone abbandonata (second setting)
Schiassi, G.M. 1735 Didone abbandonata
Schiassi, G.M. 1735 Didone abbandonata
Schirer 1776 Didone abbandonata
Schuster, J. 1776 Didone abbandonata
Schwanenberg, J.G. 1765 Didone abbandonata
Scolari, G. 1752 Didone abbandonata
Scolari, G. 1763 Didone abbandonata
Storace, S. 1792 Dido, Queen of Carthage
Telemann, G.P. 1731 Die Flucht dea Aeneas nach Latien
Terradellas, D. 1750 Didone
Traetta, T.M. 1757 Didone abbandonata
Vinci, L. 1726 Didone abbandonata
Zanetti, F. 1766 Didone abbandonata
Ziani, P.A. 1680 Enea in Cartagine
Zoppis, F. 1758 Didone abbandonata
ERCOLE:
-- in greco Eracle, in latino Hercules. --- mighty Greek hero, son of Jupiter and Alcmena. Gained immortality by completing the
‘Twelve Labours of Hercules’. Killed by Deianira, his wife, and then placed among the
stars. (see also Alceste and Amazons)The Amazons were a legendary war-like tribe of women descended from the god of war, Ares and the naiad Harmonia. Amazon Queens incl. Hyppolita, Antope, and Penthesilea, who all got involved with Greek heroes, notably Ercole, but also Achille and Teseo.
1605. Jacopo Peri, Il Natale d’Ercole, Firenze.
Buonarroti , Michelangelo , 1568 - 1646. Favola rappresentata al serenissimo Signor Don Alfonso III d' Este Principe Duca di Modena,
e all'eccellentissimo Signor Don Luigi d'Este suo fratello, nella venuta loro a Firenze, da Madama serenissima di Toscana, nel palazzo del eccellentissimo Signor D. Antonio Medici.
1627. Jacopo Peri, Ercole ed Iole, su libretto di Andrea Salvatore, Firenze
1651. F. Manelli, Ercole nell’Erimanto
1661. J. Melani, Ercole in Tebe
1662. P. F. Cavalli, Ercole amante. P. A. Ziani, Le Fatiche d’Ercole per Deianira
1671. G. A. Boretti, Ercole in Tebe
1677. A. Draghi, A. Ercole acquisitatore della immortalita
1799 P Aglioti, Alcide in Culla
1627. Jacopo Peri, Ercole ed Iole, su libretto di Andrea Salvatore, Firenze
1651. F. Manelli, Ercole nell’Erimanto
1661. J. Melani, Ercole in Tebe
1662. P. F. Cavalli, Ercole amante. P. A. Ziani, Le Fatiche d’Ercole per Deianira
1671. G. A. Boretti, Ercole in Tebe
1677. A. Draghi, A. Ercole acquisitatore della immortalita
1799 P Aglioti, Alcide in Culla
1605. Jacopo Peri, Il Natale d’Ercole, Firenze.
Buonarroti , Michelangelo , 1568 - 1646. Favola rappresentata al serenissimo Signor Don Alfonso III d' Este Principe Duca di Modena,
e all'eccellentissimo Signor Don Luigi d'Este suo fratello, nella venuta loro a Firenze, da Madama serenissima di Toscana, nel palazzo del eccellentissimo Signor D. Antonio Medici.
1627. Jacopo Peri, Ercole ed Iole, su libretto di Andrea Salvatore, Firenze
1651. F. Manelli, Ercole nell’Erimanto
1661. J. Melani, Ercole in Tebe
1662. P. F. Cavalli, Ercole amante. P. A. Ziani, Le Fatiche d’Ercole per Deianira
1671. G. A. Boretti, Ercole in Tebe
1677. A. Draghi, A. Ercole acquisitatore della immortalita
1799 P Aglioti, Alcide in Culla
1701 T. Albinoni, Diomede punito fatica d’ Ercole
1661. J. Melani, Ercole in Tebe
1662. P. F. Cavalli, Ercole amante. P. A. Ziani, Le Fatiche d’Ercole per Deianira
1671. G. A. Boretti, Ercole in Tebe
1677. A. Draghi, A. Ercole acquisitatore della immortalita
1799 P Aglioti, Alcide in Culla
1701 T. Albinoni, Diomede punito fatica d’ Ercole
1721 Anonymous Hercule filiant
1703 A Ariosti, La Piu gloriosa fatica d’Ercole
1766 T A Arne, Teti, ossia La nascita d'Ercole
1708 C A Badia, Ercole vincitore di Gerione
1709 F Ballarotti, L’Alcide (w./ Gasparini/Pollarollo)
1730 A Bioni, Ercole sul Termodonte
1778 D S Bortniansky, Alcide
1881 M F Caballero, Hazanes de Hercules
1761 A L Dauvergne, Hercule mourent
1778 L X Dos Santos, Alcide al bivio
1785 L X Dos Santos, Ercole sul Tago
1968 J Eaton, Heracles
1710 S A Fiore, Ercole in cielo
1710 J J Fux, La Decima fatica d’Ercole
1709 F Gasparini, L’Alcide (w./ Ballaroti/ Pollarollo)
1747 Cristoforo Gluck, Le Nozze d’Ercole e d’Ebe
1771 J F Gräfe, Herkules auf dem Oeta
1859 K Graff, Herkules
1708 C Graupner, Il Fido amico, ossia Ercole e Teseo.
1740 M Greene, The Judgement of Hercules
1793 J C F Haffner, Alcides inträde i verladen
1746 J A Hasse, Lo Sternuto d’Ercole
1760 J A Hasse, Alcide al bivio
1714 J D Heinichen, Herkules
1716 J P Käfer, JHerkules
1700 R Keiser, Herkules und Hebe
1694 J P Krieger, Herkules unter den Amazonen
1711 G B E L Lacepede, Omphale
1801 H F Langle-Langlois, Le Choix d’Alcide
1901 X H N Leroux, Astarte
1785 J F Lima, Le Nozze d’Ercole e d’Ebe
1693 L Lully, Alcide (w./ Marais)
1764 G F Majo, Alcide negli Orti Esperidi
1693 M Marais, Alcide (w./ Lully)
1929 D Martino, Ercole
1912 A Mauprey, Alcide
1803 J S Mayr, Ercole in Lidia
1809 J S Mayr, Ercole in Lidia
1816 J S Mayr, Le Feste d’Ercole
1819 S Mercadante, L’Apotesi d’Ercole
1887 P Mestrozzo, Die Familie Herkules (w./ Wallner)
1887 P Mestrozzo, Die Familie Herkules (w./ Wallner)
1791 S Nasolini, Ercole in Termodonte
1718 G M Orlandini, Le Amazzoni vinte da Ercole
1780 G Paisiello, Alcide al bivio
1809 S Pavesi, Ippolita, regina delle Amazzoni
1793 N Piccinni, Ercole in Termodonte
1709 C F Pollarollo, L’Alcide (w./ Gasparini/ Ballaroti)
1695 C F Pollarolo, Ercole in cielo
1744 N A Porpora, Le Nozze d’Ercole e d’Ebe
1679 F Provenzale, La Fatiche d’Ercole per Deianira
1715 G Rampini, Ercole sul Termodonte
1794 W Reeve, Hercules and Omphale (w./ Shield)
1804 J F Reichardt, La morte d'Ercole.
1729 J G Reutter, Alcide trasformato in dio
1790 V Righini, Alcide al bivio
1660 P Rodriguez, Ercole ed Anteo.
1869 L Roques, Hercues au pieds d’Omphale
1645 P G Rovetta, Ercole in Lidia
1688 B Sabadini, L’Ercole trionfante
1911 C Saint-Saëns, Dejanire
1678 A Sartorio, Ercole sul Termodonte
1771 JA Schmittbauer, Herkules auf dem Oeta
1747 J G Schürer, Ercole sul Termodonte
1771 A Schweitzer, Herkules auf dem Oeta
1773 A Schwietzer, Die Wahl des Herkules
1794 W Shield, Hercules and Omphale (w./ Reeve)
1781 J G Staudinger, Die Wahl des Herkules
1689 A Steffani, La Lotta d’Ercole con Achelao
1657 D Stiavia, Ercole perseguitato
1790 A Tarchi, L’Apotesio d’Ercole
1724 G P Telemann, Omphale
1901 C Terrasse, Le fatiche d’Ercule
1896 L Vasseur, Le Royaume d’Hercules
1723 Antonio Vivaldi, Ercole sul Termodonte
1887 H M Wallner, Die Familie Herkules (w./ Mestrozzo)
1697 J H Wilderer, Quinto Fabio Massimo
1825 J M Wolfram, Herkules
1706 M A Ziani, L’Ercole vincitore dell’invidia
1662 P A Ziani, La Fatiche d’Ercole per Deianira
1789 N Zingarelli, Alcide al bivio
1670. Pietro Simone Agostini, L. Busca, Pietro Andrea Ziani. Ippolita, regina dell'Amazzone, su libretto di C.M. Maggi.
ETTORE:1670. Pietro Simone Agostini, L. Busca, Pietro Andrea Ziani. Ippolita, regina dell'Amazzone, su libretto di C.M. Maggi.
1679. C. Pallavicino. L'Amazzone nell’ isole fortunate
1681. G. B. Viviani, Mitilene, regina della Amazzoni
1689. A. Scarlatti, L’Amazone corsara, ovvero L’Alvilda
1690. B. Pasquini, La caduta del regno dell'Amazzone. J. P. Foertsch, Thalestris.
1693. J. P. Krieger, Ercole e l'Amazzoni
1699. A Destouches, Martesia, prima regina dell'Amazzoni.
1782 A Accorimboni, Il Regno delle Amazzone
1681. G. B. Viviani, Mitilene, regina della Amazzoni
1689. A. Scarlatti, L’Amazone corsara, ovvero L’Alvilda
1690. B. Pasquini, La caduta del regno dell'Amazzone. J. P. Foertsch, Thalestris.
1693. J. P. Krieger, Ercole e l'Amazzoni
1699. A Destouches, Martesia, prima regina dell'Amazzoni.
1782 A Accorimboni, Il Regno delle Amazzone
1820 A Bayer, Die Böhmischen Amazonen
1830 A Beauplan, L’Amazone
1772 S Bertini, L’Impero delle Amazzoni
1903 F Blon, Die Amazonen
1775. C. Boni, Le Amazzoni
1715. F. Chelleri, Aessandro fra le Amazzoni
1707. A De Angelis, Mitilene, regina delle Amazones
1800. F Elsner, Amazonki
1806. A Gyrowetz, Königin der Amazonen
1717. J P Käfer, Die Königin der Amazonen Marthesia
1739 G Latilla, Le Amazzoni
1831 P J Lindpainter, Die Amazonen
1777 M J Mathieu, Marthesie, première reine des Amazones
1777 M J Mathieu, Marthesie, première reine des Amazones
1811 E N Méhul, Les Amazones
1791 S Nasolini, Ippolita, regina dell’ Amazzoni
1718 G M Orlandini, Le Amazzoni vinte da Ercole
1784 B Ottani, Le Amazzoni
1904. V Parma, Carine Amazonke
1904. V Parma, Carine Amazonke
1809. B Pavesi, Ippolita, regina delle Amazzoni
1845. A Thys, L’Amazone
1821. V Trento, La Conqusista delle Amazoni
1760. M A Walpurgis, Talestri, regina delle Amazoni
-- husband of Andromaca (the daughter of Eetion), father of Astyanax. Eventually became the wife of
Hector’s brother, Helenus. Text by Racine (1667).
1711. Bertoni, F.G. Ettore ed Andromaca
1752. Aurisiccho, A. Andromaca
1711. Bertoni, F.G. Ettore ed Andromaca
1752. Aurisiccho, A. Andromaca
1729 Bioni, A. Andromaca
1724 Caladara, A. Andromaca
1725 Chiochetti, P.V. Andromaca
1830 Ellerton, J.L. Andromaca
1730 Feo, F. Andromaca
1780 Grétry, A.E.M. Andromaca
1748 Lampugnani, G.B. Andromaca
1742 Leo, L. Andromaca
1780 Martin Y Soler, V. Andromaca
1790 Nasolini, S. Andromaca
1797 Paisiello, G. Andromaca
1750 Parez, D. Andromaca
1804 Pavesi, S. Andromaca
1821 Pucitta, V. Andromaca
1815 Raimondi, P. Andromaca
1819 Rossini, G. Ermione
1761 Sacchini, A.M.G. Andromaca
1760 Sarti, G. Andromaca
1757 Scolari, G. Andromaca
1765 Tozzi, A. Andromaca
1807 Tritto, G. Andromaca e Pirro
1754 Valentini, M. Andromaca
1932 Windt, H. Andromaca
FETONTE:
1683. Gian Battista Lulli, Fetonte. Quinault.
1753. .Nicolò Jommelli, Fetonte.
-- dramma per musica in in un prologo e cinque entrées è stata eseguita il 11 febbraio del 1753 a Stoccarda. Personaggi. Fetonte, figlio del Sole e di Climene (Soprano); Climene, vedova di Merope e re di Vamba (Soprano); Libia, figlia di Merope ed erede del regno paterno (Soprano); Teti, nereide (Soprano); la Fortuna (Soprano); Orcane, moro etiope e re di Kongo (Tenore); il Sole (Soprano); Proteo, dio del mare (Soprano); Epafo, re d'Egitto (Contralto); divinità dei fiumi, dei laghi e delle sorgenti, mori di Etiopia, tritoni, sacerdoti di Teti, paggi, ufficiali, guardie, guerrieri, l'Aurora, Astreo, Lucifero, la Felicità, il Tempo, l'Anno, i Secoli d'oro, d'argento, di bronzo e di ferro, le Stagioni, i Momenti, le Ore diurne, nereidi, sirene.
FILEMONE:
with Bauci, aged couple who gave shelter to two gods in disguise. In return the gods granted the couple’s wish that they would die at the same time.
Agathe, K.C. 1791 Philemon und Baucis
Böhm, J. 1776 Philemon und Baucis
Cordeiro da Silva, J. 1789 Bauce e Filemone
Gossec, F.J. 1775 Filemone et Baucis
Gounod, C. 1859 Filemone et Baucis
Haydn, F.J. 1773 Filemone und Baucis
Kaffka, J.C. 1792 Filemone und Bauce
Matho, J.B. 1703 Philémon et Baucis
Monsigny, PA. 1766 Baucis et Philémon
Schweitzer, A. 1771 Philemon und Baucis
Spindler, F.S. 1788 Philemon und Baucis
Stegmann, K.D. 1778 Philemon und Baucis
GANIMEDE:
1623. Cesare Abelli, Il ratto di Ganimede da Giove, Bologna.
GIASONE:
-- son of the Thessalian King Aeson; leader of the Argonautis claim of the Golden Fleece from Aetes, King of Colchis. Aided and abbetted by Aetes’ daughter, Medea, who he then deserted for Cresa. (see also Medea). Medea, Sorceress, daughter of Aetes, King of Colchis, who decevied him to help Jason gain the Golden Fleece. He then deserted her so she killed his new wife and their childern with apoisoned garment and married Aegeus , the father of Theseus. Later tried to make Aegeus poison his own son but was discovered and fled. Text by Euripedes
1649. P. F. Cavalli, Giasone
1671. Acciajoli, F. Il Novello Giasone
1671. Acciajoli, F. Il Novello Giasone
Andreozzi, G. 1784 Giasone e Medea
Bach, P. 1876. Giasone e la maga Medea
Bastide, P. 1911. Giasone e la maga Medea
Benda, J.A.G. 1775. Giasone e l'encantatrice Medea
Bernabei, E. 1674 La Conquista dell’ Vello d’Oro
Bononcini, A.M. 1717 La Conquista dell’ Vello d’Oro
Brunetti, G. 1768. Giasone, ossia La Conquista del Vellocino
Brusa, G.F. 1726 Medea e Giasone
Bryars, G. 1982 Medea
Buschop, J.A.G. 1874. Il Velo d'oro conquistato da Giasone.
Canonica, P. 1953 Medea
Celli, F. 1838 Medea
Charpentier, M.A. 1693 Médée
Cherubini, L. 1797 Médée
Coccia, C. 1815 Medea e Giasone
Colasse, P. 1696 Jason, ou La Toison d’Or
DiGiovanni, R. 1955 Medea
Draghi, A. 1678 La Conquista dell’ Vello d’Oro
Elkus, J. 1970 Medea
Engel, L. 1935 Medea
Farberman, H. 1961 Medea
Fontenelle, G. 1813 Médée et Jason
Framery, N.E. 1790 Médée
Gazzaniga, G. 1787 Gli Argonauti in Colce
Gazzaniga, G. 1790 Giasone e Medea (second setting)
Gebel, G. 1752 Medea
Guidi-Drei, C. 1973 Medea
Handel, G.F. 1713 Teseo
Henderson, A. 1972 Medea
Holmes, A.M.A. 1881 Les Argonauts
Isola, G. 1791 La Conquista dell’ Vello d’Oro
Keiser, R. 1720 Jason
Kerll, J.K. 1662 Medea vendicativo
Kovach, A. 1967 Medea
Krempelsetzer, G. 1866 Das Orakel
Kusser, J.S. 1692 Jason
Langlé-Langlois, H.F. 1805 Médée
Lees, B. 1974 Mdea in Corinth
Lirou, J.F.E. 1775 Jason
Luke, R.E. 1979 Medea
Malpiero, G.F. 1950 Mondi celesti e infernali
Marinelli, G. 1792 La Vendetta di Medea
Mayr, J.S. 1813 Medea in Corinto
Mele, G.B. 1748 Il Vello d’Oro conquistato
Mercadante, S. 1851 Medea
Milhaud, D. 1939 Médée
Müller, W. 1822 Die neue Medea
Mysliweczek, J. 1764 Medea
Naumann, J.G. 1788 Medea in Colcide
Osterc, S. 1931 Medea
Pacini, G. 1843 Medea
Pavesi, S. 1804 La Vendetta di Medea
Perez, D. 1744 Medea
Piticchio, F. 1798 La Vendetta di Medea
Psecetti, G.B. 1738 La Conquista dell’ Vello d’Oro
Quintieri, G. 1931 Il Vello d’Oro
Rommasini, V. 1906 Medea
Roncaglia, B. 1654 La Nave d’Argo
Rösler, J. 1810 Jasons Vermählung
Rösler, J. 1810 Jasons Vermählung
Salomon 1713 Médée et Jason
Schürmann, G.K. 1707 Giasone
Scolari, G. 1749 Il Vello d’Oro
Selli, P. 1839 Medea in Corinto
Silva, A. 1735 Os Encantos de Medea
Sordelli, G. 1745 La Conquista dell’ Vello d’Oro
Tintori, G. 1961 Medea Senecae Fragmina
Vento, M. 1767 La Conquista dell’ Vello d’Oro
Vogel, J.C. 1786 Le Toison d’Or
Winter, P. 1798 Medea und Jason
Zanettini, A. 1675 Medea in Atene
GIULIO CESARE:
Handel, Giulio Cesare in Egitto.
Andreozzi, G. 1784 Giasone e Medea
Bach, O. 1876 Medea
Bastide, P. 1911 Medea
Benda, J.A.G. 1775 Medea
Benda, J.A.G. 1775 Medea
Brusa, G.F. 1726 Medea e Giasone
Bryars, G. 1982 Medea
Canonica, P. 1953 Medea
Cavalli, P. 1649 Giasone
Celli, F. 1838 Medea
Charpentier, M.A. 1693 Médée
Cherubini, L. 1797 Médée
Coccia, C. 1815 Medea e Giasone
DiGiovanni, R. 1955 Medea
Elkus, J. 1970 Medea
Engel, L. 1935 Medea
Farberman, H. 1961 Medea
Fontenelle, G. 1813 Médée et Jason
Framéry, N.E. 1790 Médée
Gazzaniga, G. 1790 Giasone e Medea
Gebel, G. 1752 Medea
Guidi-Drei, C. 1973 Medea
Handel, G.F. 1713 Teseo
Henderson, A. 1972 Medea
Kerll, J.K. 1662 Medea
Kovach, A. 1967 Medea
Krempelsetzer, G. 1866 Das Orakel in Delphi
Krempelsetzer, G. 1866 Das Orakel in Delphi
Kusser, J.S. 1692 Jason
Langlé-Langlois, H.F. 1805 Médée
Lees, B. 1974 Medea in Corinth
Luke, R.E. 1979 Medea
Malpiero, G.F. 1950 Mondi celesti e infernali
Marinelli, G. 1792 La Vendetta di Medea
Mayr, J.S. 1813 Medea in Corinto
Mercadante, S. 1851 Medea
Milhaud, D. 1939 Médée
Müller, W. 1822 Die neue Medea
Mysliweczek, J. 1764 Medea
Naumann, J.G. 1788 Medea in Colchide
Osterec, S. 1931 Medea
1843 Pacini, G. Medea
1804 Pavesi, S. La Vendetta di Medea
1744 Perez, D. Medea
1798 Piticchio, F. La Vendetta di Medea
1713 Salomon Médée et Jason
1839 Selli, P. Medea in Corinto
1735 Silva, A. Os Encantos de Medea
1961 Tintori, G. Medea Senecae Fragina
1906 Tommasini, V. Medea
1789 Winter, P. Medea und Jason
1675 Zanettini, A. Medea in Atene
GIULIO CESARE:
Handel, Giulio Cesare in Egitto.
IDOMENEO:
-- king of Crete
1712. Campra, A. Idomeneo. R. Petrilli, Idomeneo.
-- king of Crete
1712. Campra, A. Idomeneo. R. Petrilli, Idomeneo.
1784 Della Maria, P.A.D. Idomeneo
1811 Farinelli, G. Idomeneo
1806 Federici, V. Idomeneo
1879 Fuchs, J.N. Idomeneo, re di Creta
1756 Galuppi, B. Idomeneo
1790 Gazzaniga, G. Idomeneo
1781 Mozart, J.C.W.A. Idomeneo, re di Creta
1794 Paer, F. Idomeneo
1792 Paisiello, G. Il Ritorno d’Idomeneo in Creta
1782 Rolle, J.H. Idamante, oder Das Gelübe
IPPOLITO:
bastard son of Theseus with Hippolyte (an Amazon). Text by Euripides. e FEDRA: daughter of King Minos of Crete, she fell in love with her stepson, Hippolytus. Mother of Demophon and Acamas. Text by Jean Racine (1639-1699)
1900 Drysdale, L. Ippolito
1981 Humphreys, H. 1981 Sea-Thornbastard son of Theseus with Hippolyte (an Amazon). Text by Euripides. e FEDRA: daughter of King Minos of Crete, she fell in love with her stepson, Hippolytus. Mother of Demophon and Acamas. Text by Jean Racine (1639-1699)
1786. Lemoyne, J.B. 1786 Fedra
1920 Bell, W.H. 1920 Ippolito1900 Drysdale, L. Ippolito
1733 Rameau, J-P. 1733 Ippolito ed Aricia
1915 Senilov, Ippolito.
MELEAGRO
1797. Zingarelli, "Meleagro".
--
1755. N. Jommelli, "Pelope" --
opera seria.
PERSEO:
-- e Andromeda, aughter of Cepheus and Cassiopeia. Chained to a rock to placate Neptune, she was
saved by her husband Perseus and placed among the stars by the goddess Athena.
1610. Girolamo Giacobbi, Perseo ed Andromeda: tragedia in cinque atti, su libretto di Campeggi, Bologna, carn. feb
1617. C. Monteverdi, Perseo ed Andromeda.
1618. D. Belli. Perseo ed Andromeda. R. Campeggi, Perseo ed Andromeda.
1637. F. Manelli, Perseo ed Andromeda
1638. M. A. Rossi, Perseo ed Andromeda
1650. C. C. Dassoucy, Perseo ed Andromeda
1659. J. J. Loewe, Perseo ed Andromed
1662. L. Tortona, Perseo ed Andromedaa
1665. A. Mattioli, Perseo ed Andromeda
1675. J. W. Franck, Perseo ed Andromeda
1679. J. W. Franck, Perseo ed Andromeda.
1682. Gian Battista Lulli, "Perseo".
1692. J. S. Kusser, Perseo ed Andromeda
1749 Abos, G. 1749. Perseo ed Andromeda
1610. Girolamo Giacobbi, Perseo ed Andromeda: tragedia in cinque atti, su libretto di Campeggi, Bologna, carn. feb
1617. C. Monteverdi, Perseo ed Andromeda.
1618. D. Belli. Perseo ed Andromeda. R. Campeggi, Perseo ed Andromeda.
1637. F. Manelli, Perseo ed Andromeda
1638. M. A. Rossi, Perseo ed Andromeda
1650. C. C. Dassoucy, Perseo ed Andromeda
1659. J. J. Loewe, Perseo ed Andromed
1662. L. Tortona, Perseo ed Andromedaa
1665. A. Mattioli, Perseo ed Andromeda
1675. J. W. Franck, Perseo ed Andromeda
1679. J. W. Franck, Perseo ed Andromeda.
1682. Gian Battista Lulli, "Perseo".
1692. J. S. Kusser, Perseo ed Andromeda
1749 Abos, G. 1749. Perseo ed Andromeda
1776 Baumgartner, G. 1776 . Perseo ed Andromeda
1749 Bernasconi, A. 1749. Perseo ed Andromeda
1702 Bononcini, A.M. 1702. Perseo ed Andromeda
1755. Cocchi, G. 1755. Perseo ed Andromeda
1771. Colla, G. Perseo ed Andromeda
1935. Collins, A.V.B. Perseo ed Andromeda
1787. Druschetzky, G. 1787. Perseo ed Andromeda
1892. Duncan, W.E. 1892. Perseo ed Andromeda
1807. Elsner, E. 1807. Perseo ed Andromeda
1771. Fioroillo, I. Perseo ed Andromeda
1775. Gazzaniga, G. 1775. Andromeda e Perseo
1749. Handel, G.F. Perseo ed Andromeda
1749. Hasse, J.A. Perseo ed Andromeda
1775. Haydn, F.J. Andromeda e Perseo
1929. Ibert, J. Persée et Andromede
1749. Jommelli, J. Andromeda
1742. Leo, L. Andromeda.
1784. Marescalchi, L. Andromeda e Perseo
1784. Marescalchi, L. Andromeda e Perseo
1924. Maurice, P. Andromeda
1792. Naumann, J.G. Andromeda
1738 Orlandini, G.M. Le Nozze di Perseo e di Andromeda
1774. Pasirello, G. Andromeda
1804 Pavesi, S. Andromeda
1777. Persichini, P. Andromeda e perseo
1780 Philidor, F.A.D. Persee
1738. Predieri, L.A. Perseo
1788. Reichardt, J.F. Andromeda
1774. Sacchini, A.M.G. Perseo
1749. Sarro, D. Perseo ed Andromeda
1790. Sarti, G. Perseo ed Andromeda
1807. Schneider, J.C.F. Andromeda
1704. Telemann, G.P. Perseus und Andromeda
1805. Trento, V. Perseo ed Andromeda
1749. Wagenseil, G.C. Perseo ed Andromeda
1781. Zimmermann, A. Andromeda und Perseus
1796. Zingarelli, N. Perseo ed Andromeda
EDIPO, POLINICE:
-- ed Antigona, daughter of Edipo, Antigona represents sisterly fidelity. (Text by Sophocles) Theban hero who guessed the riddle of the Sphynx and so became King of Thebes. (Texts based on Oedipus at Colonnus (c.401 B.C.) and Oedipus Tyrannus (c. 430 B.C.). by Sophocles
1676. Legrenzi, Eteocle e Polinice. Personaggi: Ombre d'Edipo.
1932 Aytano, A. Edipo re
1932 Aytano, A. Edipo re
1934 Bastide, P. Oedipe-Roi
1779 Desaugier, M.A. Le Petit Oedipe
1960 Eder, H. Oedipus
1936 Enesco, G. Oedipe
1751 Gebel, G. Oedipus
1894 Kovarivic, K. Edip kral
1874 Lassen, E. Oedipus in Kolonus
1920 Leoncavallo, R. Edipo re
1791 Mereaux, N.J. Oedipe a Thebes
1959 Orff, C. Oedipus der Tyrann
1786 Sacchini, A.M.G. Oedipe à Colonne
1974 Soler, J. Oedipus e Jocasta
1927 Stravinsky, I. Oedipus Rex
1729 Torri, P. Edipo a Colona
1968 Travis, R. The Passion of Oedipus
1802 Zingarelli, N. Edipo a Colona
1972. Brindle, R.S. Death of Antigone
1928. Ghislanzoni, A. Antigone
1927. Honneger, A. Antigone
1933. Krejci, I. Antigonae
1952. Liviabella, L. Antigonae
1949. Orff, C. Antigonae
1942. Pallantios, M. Antigone
1920. Seymour, J.L. Antigone
NARCISO:
1638. Marco Scacchi, Narciso transformato: favola pastorale recitata in musica su libretto di Puccitelli.
TESEO:
-- ed Arianna, daughter of King Minos of Crete, she fell in love with Theseus andgave him a sword to kill the Minotaur. They went to Naxos but he abandoned her there. Bacchus then married her and gave her a crown which transformed on her death into a celestial constellation.
1640. B. Ferrari, Arianna
1641 Bonacossi, F. Ariadne abbandonata da Teseo
1691 Conradi, J.G. Ariadne
1748. Abos, G. Arianna e Teseo
1750. Adolfati, A. . Teseo ed Arianna
1781 Anfossi, P. Il Trionfo d’Arianna
1702 Badia, C.A. . L’Arianna abbandonata da Teseo.
1791 Balbi, M. Arianna e Teseo
1775 Benda, J.A.G. Ariadne auf Naxos
1810 Benvenuti, N. Arianna e Teseo
1920 Boero, F. 0 Ariana e Dionisio
1719 Boniventi, C. Arianna abbandonata
1868 Bossenberger, H.J. Ariadne auf Naxos
1729 Bouvard, F. Ariane et Bacchus
1891 Brambach, J.K. Ariadne
1731 Broschi, R. Arianna e Teseo
1766 Cafaro, P. Arianna e Teseo
1759 Carcano, G. Arianna e Teseo
1782 Edelman, J.F. Ariane dans l’isle de Naxos
1777 Fischetti, D. Arianna e Teseo
1809 Fisher, A. Theseus und Ariadne (w./ Seyfried)
1726 Fux, J.J. La Corona d’Arianna
1760 Galuppi, B. Arianna e Teseo
1763 Galuppi, B. Arianna e Teseo
1674 Grabu, L. Ariane, ou Le Mariage de Bacchus
1994 Goehr, A. Arianna (Reworking of Monteverdi’s opera)
1734 Handel, G.F. Arianna
1943 Haug, H. Ariadne
1909 Hess, L. Ariadne
1756 Holzbauer, I.J. Le Nozze d’Arianna e di Bacco
1773 Insanquine, G. Arianna e Teseo
1722 Keiser, R. Ariadne
1824 Klein, B. Ariadne
1692 Kusser, J.S. Ariadne
1721 Leo, L.Arianna e Teseo
1728 Leo, L. Arianna
1747 Majo, G. Arianna e Teseo
1696 Marais, M. Ariane et Bacchus
1727 Marcello, B. Arianna
1786 Marinelli, G. Il Trionfo d’Arianna
1961 Martinu, B. Ariadne
1906 Massenet, J. Ariane
1815 Mayr, J.S. Arianna in Nasso
1815 Mayr, J.S. Arianna in Nasso
1758 Mazzoni, A.M. Arianna e Teseo
1928 Milhaud, D. L’Abandon d’Ariane
1717 Mouret, J.J. Ariane
1739 Orlandini, G.M. Arianna
1791 Paradies, M.T. Ariadne und Bacchus
1763 Pasque, G. Arianna e Teseo
1685 Pasquini, B. L’Arianna
1750 Pescetti, G.B. Arianna e Teseo
1762 Ponzo, G. Arianna e Teseo
1714 Porpora, N.A. Arianna in Nasso
1723 Porta, G. Arianna nell’isola di Nasso
1903 Potjes, E. Ariane
1793 Righini, V. Il Trionfo d’Arianna
1736 Ristori, G.A. Arianna
1791 Rocheforte, J.B. Ariana et Bacchus
1903 Rothstein, J. Ariadne auf Naxos
1932 Rubino, P. Il Filo d’Arianna
1756 Sarti, G. Arianna e Teseo
1803 atzenhofer, F. Die travestierte Ariadne auf Naxos
1958 Schmidt, A. Der Faden der Ariadne
1809 Seyfried, I.X. Theseus und Ariadne (w./ Fisher)
1912 Strauss, R. Ariadne auf Naxos
1784 Tarchi, A. Arianna e Bacco
1803 Weigl, T. Bacchus und Ariadne
1792 Winter, P. I Sacrifizi di Creta
CEFALO:
-- son of Hermes and Herse, accidentally shot his jealous wife (CEFALO RAPITO) Procri, daughter of King Erechtheus of Athens) who was spying on him in the woods.
1650 Mattioli, A. Il ratto di Cefalo
1755. Araia, F. 1755 Cefalo e Procri
1805 Benda, J.A.G. 1805 Cefalo e Procri
1704. Bonocini, G. 1704 Gli Amor di Cefalo e Procri
1694 Bronner, G. 1694 Cefalo e Procri
1792 Capuzzi, G.A. 1792 Cefalo e Procri
1711 Gilliers, J.C. 1711 Cefalo e Procri
1773 Gretry, A.E.M. 1773 Cefalo e Procro, ossi, l'amore congiugale.
1660 Hidalgo, J. 1660 Cefalo
1778 Johnsen, E.H.F. 1778 Cefalo e Prorci
1694 Kaiser, R. 1694 Cefalo e Procri
1783 Kerpen, F.H. 1783 Cefalo e Procri
1933 Krenek, E. 1933 Cefalo e Procri
1689 Krieger, J.F. 1689 Cefalo e Procri
1694 LaGuerre, E.J. 1694 Cefalo e Procri
1777 Reichardt, J.F. 1777 Cefalo e Procri
1734 Schürmann, G.K. 1734 Cefalo e Procri
1710 Stuck, J.B. 1710 Cefalo
EGISTO, AGAMENNONE, ORESTE:
-Clitemnestra. Agamemnon’s wife whose lover, Aegisthus, murdered him. She was slain by her son
Orestes. See also Orestes and Oresteia. Text by Aeschylus.
1968. Antoniou, T. 1968 Agamennone e Clytemnestra
1980. Eaton, J. 1980 Agamennone e Clytemnestra
GIOVE:
e Danae. Giove had intercourse with Danae in the shape of a stream of gold which poured into her
lap through the roof of her prison, resulting in the birth of Perseus (founder of Mycenae). Vide: Ganimede.
1940. R. Strauss, L'amori di Danae.
1940. R. Strauss, L'amori di Danae.
ORESTE:
in greco Ὀρέστης, "Oréstês", figlio del re Agamennone e di Clitennestra e fratello di Ifigenia, Elettra e Crisotemi.
La sua leggenda si è particolarmente arricchita insieme a quella della sorella Ifigenia. Il suo ruolo di vendicatore del padre era già conosciuto nei poemi omerici, sebbene Omero non citi l'episodio dell'uccisione della madre Clitennestra, del tutto estranea alla vicenda, se non per un passo nel quale Nestore, dopo aver ricordato l'uccisione di Egisto, aggiunge:"offrì un banchetto funebre ai Danai, per la madre indegna e per Egisto il vile". Il suo ruolo assunse eccezionale importanza soprattutto col tragediografo Eschilo, che dedica alla sua storia due tragedie, le Coefore e le Eumenidi, tratte entrambe da un'unica trilogia, l'Orestea.
-- ed Electtra, daughter of Agamemnon and Clytemnestra, she assisted her brother Orestes in avanging their father’s death by killing their mother.(see Orestes and Iphigenia. Text by Sophocles c.441 B.C.) Oresteia. Tale by Aeschylus. See also Agamemnon, Orestes, and Clytemnesta. son of Clytemnestra and Agamemnon who killed his mother to revenge his father’s death, he was pursued by the Furies until purified by Minerva. (see also Electra and Iphiginia). Oresteia Tale by Aeschylus. See also Agamemnon, Orestes, and Clytemnesta.
1685. G. Perti, Oreste in Argo: dramma per musica, su libretto di Giacomo Bergamori.
1697. C. F. Pollarolo, Oreste.
1950 Demuth, N. The Oresteia
1697. C. F. Pollarolo, Oreste.
1950 Demuth, N. The Oresteia
1905 Guglielmi, F. Le Eumendidi
1993 Lim, L. The Oresteia
1958 Storm, R. El Regresso
1895 Taneiev, E.A. Oresteia
1973 Weiss, A. The Libation Bearers
1772 Agricola, J.F. Oreste e Pilade
1872 Alberti, C. L’Oreste
1954 Badings, H. Orestes
1892 Bordese, L. Oreste e Pylade
1718 Caldara, A. La Forza dell’amicizia in Oreste e Pilade
1783 Cimarosa, D. L’Oreste
1950 Demuth, N. The Orestes
1804 Federici, V. L’Oreste in Tauride
1804 Federici, V. L’Oreste in Tauride
1738 Feo, F. L’Oreste
1749 Galliard, J.E. Oreste e Pilade
1905 Guglielmi, F. Le Eumendidi
1734 Handel, G.F. Oreste
1786 Horzizky, F. L’Oreste
1930 Krenek, E. Das Lebendes Orest
1818 Kreutzer, K. Orestes
1783 Langle-Langlois, H.F. Oreste et Tyndaro
1722 Micheli, B. L’Oreste
1798 Moneta, G. Oreste
1766 Monza, C. Oreste
1808 Morlacchi, F. L’Oreste
1744 Perez, D. Oreste
1718 Reutter, J.A.K.G. La Forza dell’amicizia in Oreste e Pilade
T1956 esti, F. Li Fuore di Oreste
1844 Thys, A. Oreste et Pylade
1902 Weingartner, P.F. Oreste
1950 Demuth, N. The Oresteia
1905 Guglielmi, F. Le Eumendidi
1993 Lim, L. The Oresteia
1958 Storm, R. El Regresso
1895 Taneiev, E.A. Oresteia
1973 Weiss, A. The Libation Bearers
1782. Lemoyne, J.B. Oreste ed Elettra.
1967. Levy, M.D. Mourning becomes Electra
1909. R. Strauss, Oreste ed Elettra.
ECUBA:
-- mother of Cassandra; Queen of Troy. Text by Euripides. See also ‘The Trojan Women’.
-- mother of Cassandra; Queen of Troy. Text by Euripides. See also ‘The Trojan Women’.
1941. G. F. Malpiero, "Ecuba"
1956. J. Martinon, "Ecuba".
PARIDE:
-- ed Elena, daughter of Zeus and Leda, wife of Meneleus (King of Sparta). Eloped with Paris, thus
bringing about the destruction of Troy. (see Homer’s
Illiad).
1864. J. Offenbach, J. La bella Elena. Opera Buffa
PATROCLO:
1819. Nasolini, "La morte di Patroclo"
-- dramma serio da rappresentaris nel teatro Carcano l'estate.
LISISTRATA:
-- tale by Aristophanes that portrays the women of Athens teaming up with the women of Sparta to force their husbands to end the Peloponnesian War. Lysistrata is the principal character and spokesperson for the women.
1963. Lysitrata and the War ? collaborative production planned by Wayne State University; Detroit.
Dendrino, G. 1960 Lysistrata
Dutacq, A. 1892 Lysistrata
Feautrier, E. 1885 Lysistrata
Gunsbourg, R. 1923 Lysistrata
Hiles, F. 1885 War in the Household
Husson, A. 1972 Lysistrata
Kalmanoff, M. 1959 Lizzie Strotter
Kirk, T. 1972 The Lib: 393 B.C.
Kont, P. 1961 Lystrate
Lincke, P. 1902 Lysistrata
Schubert, F.P. 1823 Die Verschworenen, oder das häusliche Krieg
CASSANDRO ED OLIMPIA:
-- daughter of Statira and Alexander, who plans to marry Cassander but then discovers that he killed her father. (Story by Voltaire)
Spontini, G.L.P. 1819 Olympie
MARTE:
1784. Gaetano Giulio Gerolamo Pugnani, "Adone e Venere"
-- dramma per musica da rappresentarsi nel real teatro di S. Carlo nel De 12 Gennaio festeggiandosi la nascita di Ferdinando 4... Ed Alla S.r.m. Dedicato /(la Poesia e del Signor D. Gabriele Boltri P.a. ; la Musica e del Signor D. Gaetano Pugnani Primo Virtuoso di Camera, e Cappella ... e di Mattia Stabingher.) . INTERPRETI E PERSONAGGI. Francesco Roncaglia : Adone ; Marina Balducci : Venere ; Teresa Benvenuti : Diana ; Domenico Mombelli : Marte ; Angelo Monanni : Filinto ; Antonia Rubinacci : Amore ; AUTORI artista (macchinista) : Lorenzo Smiraglia (174?, 181?) ; autore testi per musica : Gabriele Boltri ; compositore : Gaetano Giulio Gerolamo Pugnani (1731, 1798) ; costumista : Antonia Buonocore Cutillo (174?, 181?) ; dedicatario : Ferdinando ; editore : Vincenzo Flauto (174?, 181?) ; scenografo : Domenico Chelli (174?, 181?) ; CAST Teresa Benvenuti (174?, 181?) ; Marina Balducci (175?, 181?) ; Domenico Mombelli (1751, 1835) ; Francesco Roncaglia (175?, 181?) ; cantante : Antonia Rubinacci (173?, 180?) ; detto manzuolino : Angelo Monanni (172?, 178?) ;
NERONE --
e.
1643. C. Monteverdi,
L'incoronazione di Poppea | |
dramma per musica | |
Claudio Monteverdi | |
Libretto | Gian Francesco Busenello |
un prologo e tre atti | |
. | Carnevale 1643 |
Teatro SS. Giovanni e Paolo | |
Personaggi | |
|
1924. Boito, Nerone: tragedia in quattro atti.
Nerone | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Musica | Arrigo Boito |
Libretto | Arrigo Boito |
Atti | quattro atti e due quadri |
Prima rappr. | 1 maggio 1924 |
Teatro | Milano, Teatro alla Scala |
Personaggi | |
|
L'opera, rimasta incompiuta per la morte dell'autore, fu completata da Antonio Smareglia e Vincenzo Tommasini su incarico di Arturo Toscanini, e fu rappresentata postuma il 1º maggio 1924 (Boito era morto nel 1918), ottenendo un grandissimo successo per l'epoca, anche se in seguito fu rappresentata molto raramente.
Atto I[modifica]
La via Appia. È notte, e nella Via Appia risuonano i canti dei viandanti (Canto d'amor). Nerone, spaventato, dice al fido Tigellino di aver scorto una Erinni, una delle terribile divinità vendicatrici, che lo tormentava per il matricidio. Tigellino lo rassicura, e lo esorta a compiere il rito con Simon Mago per placare i Mani della madre Agrippina. Durante il rito riappare nuovamente l'Erinni, e Nerone scappa spaventato. Simon Mago chiede quale sia la sua vera identità: è Asteria, una giovane innamorata di Nerone (È il mio nume!). Il mago pensa di utilizzare la ragazza per poter assecondare l'imperatore.Sulla via, intanto, compare Rubria, una cristiana, che sta pregando Dio (Padre Nostro). Viene raggiunta da Fanuél, il capo dei cristiani, che la invita ad andarsene, dato che si sta avvicinando il Grande Nemico, Simon Mago. Il mago appare, ed esorta Fanuél a cedergli i suoi miracoli in cambio dell'oro. Il cristiano rifiuta, ed i due si allontanano, infuriati.
Frattanto, Nerone viene a sapere da Tigellino che il popolo sta venendo verso di lui. L'imperatore teme per la sua vita, ma scopre che il Popolo vuole portarlo in trionfo verso Roma (Fortuna a fronte!).
Atto II
Nel tempio di Simon MagoMentre si svolgono i riti nel tempio (Stupor! Portento!) Simon Mago escogita con i suoi fedeli di piegare Nerone al suo potere. Apparso l'imperatore nel tempio, gli ordina di andare all'altare (Su quell'altare), e fa apparire Asteria in vesti di dea. L'imperatore ne è estasiato (Ecco, la Dea si china), ma si rende conto subito che è un inganno, vista la reazione "umana" della finta dea, che lo bacia. Allora fa arrestare Simon Mago e ordina che Asteria sia gettata nella fossa delle serpi. Presa poi la cetra si siede sull'altare, come Apollo, e inizia a suonare.
Atto III
L'ortoMentre i cristiani pregano sotto la guida di Fanuel (canto delle beatitudini: E vedendo le turbe), giunge Asteria, fuggita dalla fossa dei serpenti in cui era stata fatta gettare per ordine di Nerone, e li avverte che Nerone ha ordinato anche il loro arresto. Simon Mago guida i soldati romani sino a loro, e Fanuel viene arrestato. Il cristiano chiede ai fratelli di pregare per lui (Cantate a Dio).
Atto IV[modifica]
Quadro Primo[modifica]
L'oppidum del circo massimoSimon Mago viene avvertito da Gobrias dell'incombente incendio dell'Urbe, appiccato da Asteria per poter fuggire liberamente, e con lui i Cristiani. Anche Nerone ne è a conoscenza e se ne allieta con Tigellino (Ciò ch'io struggo). Quando i cristiani vengono condotti nell'arena, una vestale, in realtà Rubria velata, chiede pietà per loro. Scoperta da Simon Mago, la giovane viene condannata con i cristiani, che la afferrano e preparano a buttarla nell'Arena. Divertito, Nerone ordina che anche Simon Mago vi sia gettato (E tu non voli?). Il popolo s'avvia verso l'interno del circo, quando Gobrias avverte il popolo: L'incendio è nelle fornici. Si ode un boato generale, e tutto il quadro viene nascosto dal fumo delle fiamme.
Quadro Secondo[modifica]
Lo spoliarum del circo massimoFanuel ed Asteria cercano Rubria nello spoliarum, dove depongono i morti (Scendi, cerchiam tra i morit). Lì c'è anche il cadavere di Simon Mago. I due scoprono Rubria, ancora viva. Lì la giovane confessa che ha servito un falso dio come vestale, e svela al cristiano il suo amore. Fanuel la perdona e la dichiara sua sposa, ma la giovane muore. Fanuél scappa subito, ma Asteria rimane un attimo a contemplare il cadavere di Rubria. La giovane invoca la pace su di lei, e fugge subito: il tetto dello spoliarum crolla.
1935. P. Mascagni, Nerone.
Nerone | |
---|---|
Genere | dramma lirico |
Musica | Pietro Mascagni |
Libretto | Giovanni Targioni-Tozzetti (libretto online) |
Fonti letterarie | Pietro Cossa |
Atti | 3 atti |
Epoca di composizione | 1935 |
Prima rappr. | 16 gennaio 1935 |
Teatro | Teatro alla Scala |
Nerone è un'opera in tre atti del compositore Pietro Mascagni (1935), su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti, tratto dal dramma Nerone di Pietro Cossa. La maggior parte delle musiche sono tratte dal progetto di opera Vistilia (1907), non andato poi in porto. La prima venne data il 16 gennaio 1935 al Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione dello stesso Mascagni.
Personaggi | Voce | Cast prima, 16 gennaio 1935[1] (Direttore: Pietro Mascagni) |
---|---|---|
Atte | soprano | Lina Bruna Rasa |
Claudio Cesare Nerone | tenore | Aureliano Pertile |
Clivio Rufo | basso | Duilio Baronti |
Egloge | soprano | Margherita Carosio |
Epafrodìto | baritono | Fabio Ronchi |
Faònte | tenore | Gino Del Signore |
Icèlo | tenore | Giuseppe Nessi |
Menècrate | baritono | Apollo Granforte |
Vinìcio | baritono | Aristide Baracchi |
Nevio | tenore | Ettore Parmeggiani |
Pastore | tenore | Nello Palai |
Babilio | basso | Tancredi Pasero |
Petronio | basso | Giuseppe Noto |
Mucrone | basso | Luciano Donaggio |
Eulogio | basso | Franco Zaccarini |
"Pilade ed Oreste"
ORFEO:
-- greco: Ὀρφεύς, latino: Orpheus, artista per eccellenza, che dell'arte incarna i valori eterni. I molteplici temi chiamati in causa dal suo mito - l'amore, l'arte, l'elemento misterico - sono alla base di una fortuna senza pari nella tradizione letteraria, filosofica, musicale, pittorica e scultorea dei secoli successivi. Su di lui si basa la religione orfica.-- god of music, husband of Euridice who he loved so much that he followed her to Hades after her untimely death to try and save her. Based on Ovid’s ‘Metamorphoses’.-- ed his wife, Euridice: wife of Orpheus; God of Music. His wife, Euridice, is jilled by a snake and taken to Tartaro (Hades) where Orfeo goes to claim her back.
1600. G. Caccini and J. Peri, Orfeo ed Euridice, Firenze.
1602. G. Caccini, Orfeo ed Euridice, Firenze.
1607. Claudio Monteverdi, La favola d’Orfeo, Mantova.
1616. D. Belli, Il pianto d’Orfeo, Orfeo dolente. Firenze -- su libretto di Torquato Tasso. Palazzo Gherardesca.
1619. S, Landi, La morte d’Orfeo
1620. P. F. Valentini, La Matra
1631. B. Grassi, Orfeo
1637. B. Ferrari, Orfeo
1647. L. Rossi, L’ Orfeo. G. Zarlino, Orfeo ed Euridice
1652 D’Arquino, C. Orfeo
1673. M. Locke, Orpheus and Euridice
1676. DiDia, G. Orfeo
1683. Draghi, A. La Lira d’Orfeo
1970 Akutagaw, Y. Orpheus in Hiroshima
-- greco: Ὀρφεύς, latino: Orpheus, artista per eccellenza, che dell'arte incarna i valori eterni. I molteplici temi chiamati in causa dal suo mito - l'amore, l'arte, l'elemento misterico - sono alla base di una fortuna senza pari nella tradizione letteraria, filosofica, musicale, pittorica e scultorea dei secoli successivi. Su di lui si basa la religione orfica.-- god of music, husband of Euridice who he loved so much that he followed her to Hades after her untimely death to try and save her. Based on Ovid’s ‘Metamorphoses’.-- ed his wife, Euridice: wife of Orpheus; God of Music. His wife, Euridice, is jilled by a snake and taken to Tartaro (Hades) where Orfeo goes to claim her back.
1600. G. Caccini and J. Peri, Orfeo ed Euridice, Firenze.
1602. G. Caccini, Orfeo ed Euridice, Firenze.
1607. Claudio Monteverdi, La favola d’Orfeo, Mantova.
1616. D. Belli, Il pianto d’Orfeo, Orfeo dolente. Firenze -- su libretto di Torquato Tasso. Palazzo Gherardesca.
1619. S, Landi, La morte d’Orfeo
1620. P. F. Valentini, La Matra
1631. B. Grassi, Orfeo
1637. B. Ferrari, Orfeo
1647. L. Rossi, L’ Orfeo. G. Zarlino, Orfeo ed Euridice
1652 D’Arquino, C. Orfeo
1673. M. Locke, Orpheus and Euridice
1676. DiDia, G. Orfeo
1683. Draghi, A. La Lira d’Orfeo
1970 Akutagaw, Y. Orpheus in Hiroshima
1788 Amendola, G. Orfeo
1780 Asplmayr. Orfeo ed Euridice
1967. Austin, J. Orpheus
1770 Bach, J.C. Orfeo ed Euridice
1798. Bachmann, G. La morte d'Orfeo.
1767. Barthelemon, F.H. Orpheus
1785. Benda, F.W.H. Orpheus
1789 Benda, J.A.G. Orpheus (second setting; first lost)
1776. Bertoni, F.G. Orfeo ed Euridice
1938. Bianchi, R. Proserpina
1699. Campra, A. Orfeo nell’ inferni
1802. Cannabich, C.A. Orpheus
1932. Casella, A. La Favola d’Orfeo
1972. Charpentier, G. Orpheus
1907. D’Azevedo Orpheus Dood
1972. Damase, J.M. Eurydice
1770 Dauvergne, A.L. La Mort d’Orpheé
1794. Deshayes, P.D. Le Petit Orphée
1930 Dessau, P. Orpheus
1787 Dittersdorf, K. 1787 Orpheus der Zweite
1900 Ducasse, R. n/k Orphée
1790 Fomin, E.I. 1790 Orpheus
1715 Fux, J.J. 1715 Orfeo ed Euridice
1970 Gabold, I. 1970 Seven Visions to Orpheus
1881 Gast, P. 1881 Orpheus und Dionysos
1762 Gluck, C.W. 1762 Orfeo ed Euridice
1752 Graun, C.H. Orfeo ed Euridice
1770 Guglielmi, P.A. Orfeo
1955. Haug, H. Orphée
1791. Haydn, F.J. Orfeo ed Euridice
1740. Hill, J. Orpheus
1791. Hulshohn-Droste, M. Der Tod des Orpheus
1807. Kanne, F.A. Orpheus
1813. Kauer, F. Orpheus und Euridice
1698. Keiser, R. Orpheus
1867. Konradin, K.F. Orpheus im Dorfe
1926. Krenek, E. Orpheus und Eurydike
1683. Krieger, J.P. Orpheus und Euridice
1689. Kuhnau, J. Orpheus
1791. Lamberti, L. Orfeo
1740. Lampe, J.F. Orpheus and Euridice
1660. Lopez, A. Euridice y Orfeo
1969. Lorentzen, B. Euridice
1659. Löwe, J.J. Orpheus aus Thracien
1690. Lully, L. Orphée
1957. Lupi, R. La Nuova Euridice
1915. Malpiero, G.F. L’Orpheide
1926. Milhaud, D. Les Malheurs d’Orfée
1796. Morolin, F. Orfeo ed Euridice
1786. Naumann, J.G. Orpheus og Euridice
1858. Offenbach, J. Orpheé aux enfers
1940. Orff, C. Orpheus
1791. Paer, F. Orphée et Euridice
1682, Porsile, C. Orfeo
1677. Provenzale, F. Orfeo
1960. Ramous, G. Orfeo
1792. Reeve, W. Orpheus and Euridice
1935. Respighi, O. Orfeo
1928. Rieti, V. Orfeo tragedia
1749 Ristori, G.A. I Lamenti d’Orfeo
1972 Rypdal, T. Orfeus
1694 Sabadini, B. L’Orfeo
1660 Santinelli, A. Gli Amori di Orfeo ed Euridice
1672 Sartorio, A. L’Orfeo
1950 Savino, A. Orfeo vedovo
1970 Schipa, T. Orfeo 9
1726 Teleman, J.P. Orpheus
1781 Torelli, L. Orfeo
1789 Tozzi, A. Orfeo ed Euridice
1789 Trento, V. Orfeo negli Elisi
1740. G. C. Wagenseil, I lamenti d’Orfeo,
1710. J. Weldon, Orpheus and Euridice
ORIONE--
--
1642. Francesco Melosio, "L'Orione", Teatro San Moisè, Venezia.
1652, Francesco Cavalli, "L'Orione: dramma per musica in un prologo e tre atti, su libretto (1642) di Francesco Melosio, Teatro regio, Milano --
-- June, to celebrate the election of
Ferdinand IV as King of the Romans. The libretto had originally been written for
the Teatro San Moisè, Venice, in 1642. Personaggi: Orione, Diana, Aurora, Castore, Ercole, Taumanti, Filotero, Vulcano, Bronte, Sterope, Apollo, Venere, Cupido, Giove, Titone, Nettuno, Caronte, Pluto, Vecchia, Una
ninfa dell'Aurora, Due ninfi di Diana.
PANE:
--Divinità silvestre ed agricola viene rappresentato con sembianze umane ma dotato
di zoccoli e corna caprine. Si dice figlio di Zeus e di Callisto o di Ermes e
Penelope (o Driope) che appena messo la mondo si vergognò tanto di quel deforme
fanciullo da abbandonarlo. Ermes allora lo portò con se in cielo dove con la sua
vivace presenza rallegrava tutti gli dei (da qui alcuni interpreti derivarono il
nome di Pan che in greco significa "tutto"). Di carattere allegro, Pan si
divertiva a spaventare i viandanti. Si attribuiscono infatti a lui tutti i
rumori inesplicabile dei boschi e dal terrore che esso causava deriva il detto
"timor panico" . Crescendo divenne uno dei compagni prediletti di Dioniso e lo
seguiva nelle sue scorribande attraverso le selve e le campagne. "Sui
gelidi monti dell'Arcadia viveva una Naiade chiamata Siringa, seguace di
Artemide e votata alla castità. Quando Pan la vide camminare nei boschi non
seppe resistere al suo fascino e cominciò a corteggiarla. Ma lei, sorda alle sue
preghiere, gli sfuggiva tra le forre finché giunse al fiume Ladone che le
impediva di proseguire la fuga. Temendo di essere violata da Pan, chiese alle
sorelle acquatiche di traformarla in pianta.
Al posto di Siringa crebbe allora un ciuffo di canne palustri che il dio strinse sospirando deluso.
Il vento, passando attraverso il canneto, ne trasse suoni dolcissimi simili ad un lamento che stregò talmente Pan da fargli esclamare: "Da ora in poi continuerò a stare in tua compagnia!". Pan allora prese la canna e la tagliò in tanti pezzi di diversa lunghezza, li uní con un po' di cera e inventò cosí quel flauto pastorale chiamato appunto "Siringa", del quale divenne abilissimo suonatore. Il tempio piú famoso dedicato a Pan era quello sul monte Liceo, in Arcadia. Le teorie stoiche lo rappresentarono in seguito come incarnazione della Vita universale. Secondo la tradizione mitologica, Zeus lo pose nello Zodiaco come segno del Capricorno.
1626. Cornacchioli, "Pane", Roma. Personaggi: AMORE / soprano, DIANA / contralto, PANE satiro / basso, ENDIMIONE / tenore
Al posto di Siringa crebbe allora un ciuffo di canne palustri che il dio strinse sospirando deluso.
Il vento, passando attraverso il canneto, ne trasse suoni dolcissimi simili ad un lamento che stregò talmente Pan da fargli esclamare: "Da ora in poi continuerò a stare in tua compagnia!". Pan allora prese la canna e la tagliò in tanti pezzi di diversa lunghezza, li uní con un po' di cera e inventò cosí quel flauto pastorale chiamato appunto "Siringa", del quale divenne abilissimo suonatore. Il tempio piú famoso dedicato a Pan era quello sul monte Liceo, in Arcadia. Le teorie stoiche lo rappresentarono in seguito come incarnazione della Vita universale. Secondo la tradizione mitologica, Zeus lo pose nello Zodiaco come segno del Capricorno.
1626. Cornacchioli, "Pane", Roma. Personaggi: AMORE / soprano, DIANA / contralto, PANE satiro / basso, ENDIMIONE / tenore
PIRAMO:
-- la storia viene raccontata da Ovidio nelle Metamorfosi. Ill-fated lover of Tisbe, with whom she runs. Piramo sees Thisbe’s cloak covered in blood and assumes her dead so he kills himself. Thisbe returns and does likewise.
-- la storia viene raccontata da Ovidio nelle Metamorfosi. Ill-fated lover of Tisbe, with whom she runs. Piramo sees Thisbe’s cloak covered in blood and assumes her dead so he kills himself. Thisbe returns and does likewise.
1694. J. S. Kusser, Piramo e Tisbe -- tratto d'Ovidio, Met.
1714. S. Koning, Piramo e Tisbe.
1803. Andreozzi, G. Pyramo e Tisbe
1714. S. Koning, Piramo e Tisbe.
1803. Andreozzi, G. Pyramo e Tisbe
1800. Bandelloni, L. Pyramo e Tisbe
1783. Bianchi, F. Pyramo e Tisbe
1811. Bierey, G.B. Pyramus und Thisbe
1757. Bonni, J. Colloquio amoroso fra Pyramo e Tisbe
1783. Borghi, G.B. Pyramo e Tisbe
1960. Britten, B. A Midsummer Night’s Dream
1967. Bruce, M. Pyramus und Thisbe
1794. Eberl, A. Pyramus und Thisbe
1816. Eisrich, K.T. Pyramus und Thisbe
1816. Eisrich, K.T. Pyramus und Thisbe
1726. Françoeur, F. Pyrame et Thisbé (w./ Rebel, F.)
1800. Fuss, J.E. Pyramus und Thisbe
1872. Gellert, L. Pyramus und Thisbe
1955. Ghisi, F. Pyramus und Thisbe
1768. Hasse, J.A. Pyramo e Tisbe
1745. Lampe, J.F. Pyramus and thisbe
1716. Leveridge, P. Pyramus and Thisbe
1811. Manfroce, N.A. Pyramo e Tisbe
1760. Mison, L. Pyramo y Tisbe
1775. Rauzzini, V. Pyramo e Tisbe
1726. Rebel, F. Pyrame et Thisbé (w./ Françoeur)
1785. Rochefort, J.B. Pyrame et Thisbé
1792. Rossi, Giuseppe Pyramo e Tisbe
1825. Sforza, R. Pyramo e Tisbe
1785. Spindler, F.S. Pyramus und Thisbé
1904. Trémisot, E. Pyrame et Thisbé
1787. Türk, D.G. Pyramus und Thisbe
1904. Vavalli, G. Tisbe
1879. Weil, O. Pyramus und Thisbe
1912. Zorlig, K. Pyramus und Thisbe
PLUTO: The son of Iasion and Demeter, associated with Irene, the goddess of peace. Was blinded
1912. Zorlig, K. Pyramus und Thisbe
PLUTO: The son of Iasion and Demeter, associated with Irene, the goddess of peace. Was blinded
by Jupiter so that he would bestow his gifts on all men, good and bad.
1965. Nikos Mamangakis, Plutos.
1965. Nikos Mamangakis, Plutos.
PROMETEO:
-- Titan God, nailed to monte Caucaso on the orders of Giove, for giving fire to mankind. Text based on Eschilo.
REMO:
-- e Romolo
1645. Cavalli, "Il Romolo e l'Remo pastori": dramma per musica in un prologo e tre atti, su libretto di Giulio Strozzi, Teatri Santi Giovanni e Paolo, Venezia. Dedicato a Romolo Romoli, gentiluomo fiorentino. Personaggi: Enea, La Fama, Iride (Prologue) ; Venere, Marte, Mercurio, Amore, La Lupa, Faustolo, Le Tre Gratie, Le Gioie compagne delle Gratie, Diurno e Notturno, Romolo, Renim Flora, Amulio, Ilia, Procindo, Giunone, Sole, Ballo de' Genij de' sette colli Latini, Numitore, Cortigiano, Oro, Terra, Custode delle carceri, Castaldetta de gli Horti di Numitore, Ballo di sei Matrone Albane.
SATYRICON
-- comic “Satire”, which ‘stars’ Ariadne and Minotaurs but is really a commentary on Roman politics and culture. Text by Petrionius.
-- Titan God, nailed to monte Caucaso on the orders of Giove, for giving fire to mankind. Text based on Eschilo.
1951. L. Cortese, Prometeo
1959. R. Wagner-Régeny, Prometeo.
1959. R. Wagner-Régeny, Prometeo.
1965. J. Hanus, Pochoden Prometheova
1968. C. Orff, Prometeo.
-- e Romolo
1645. Cavalli, "Il Romolo e l'Remo pastori": dramma per musica in un prologo e tre atti, su libretto di Giulio Strozzi, Teatri Santi Giovanni e Paolo, Venezia. Dedicato a Romolo Romoli, gentiluomo fiorentino. Personaggi: Enea, La Fama, Iride (Prologue) ; Venere, Marte, Mercurio, Amore, La Lupa, Faustolo, Le Tre Gratie, Le Gioie compagne delle Gratie, Diurno e Notturno, Romolo, Renim Flora, Amulio, Ilia, Procindo, Giunone, Sole, Ballo de' Genij de' sette colli Latini, Numitore, Cortigiano, Oro, Terra, Custode delle carceri, Castaldetta de gli Horti di Numitore, Ballo di sei Matrone Albane.
SATYRICON
-- comic “Satire”, which ‘stars’ Ariadne and Minotaurs but is really a commentary on Roman politics and culture. Text by Petrionius.
1944. J. Bentzon, Saturnalia
1952. W. Fortner, La vedova d'Efeso.
1971. M. Hurd, La vedova d'Efeso.
1973. B. Maderna, Satyricon
1954. H. Reutter, La vedova d'Efeso
1970. J. Ten-Brink, Calonice
1946. S. Zanon, La Matrona di Efeso
SEMIRAMIDE
-- queen of goddesses; the mother of all greco-roman gods, although not a character that is fully integrated into myth. Semiramis is the Greek name, originating from a real queen called Sammuramat, the mother of the Assyrian king Adad-Nirari, 810-783 B.C. Main source: Voltaire.
1701. A. Scarlatti, Semiramide.
1729. Leonardo Vinci, Semiramide riconosciuta, su libretto di Metastasio, Roma, 6. feb. Also N. Porpora, 26 dec., teatro San Giovanni Gristostomo, Venezia.
1732. A. Vivaldi, Semiramide
1733. G. F. Haendel, Semiramide
1748. Cristoforo Gluck, Semiramide
1819. G. Meyerbeer, Semiramide
1823. G. Rossini, Semiramide
1823. G. Rossini, Semiramide
1910. O. Respighi, Semiramide.
SILLA -- Lucio Cornelio Silla
--
1775. Mozart
TELEMACO:
-- in greco classico: Τηλέμαχος/ Têlémachos; latino: Telemachus), «che combatte lontano», (con riferimento al padre) è un personaggio dell'Odissea, figlio di Ulisse e di Penelope. Discendeva da parte di madre dall'eroe Perseo (l'uccisore della Gorgone Medusa), e aveva due fratelli: Poliporte e Arcesilao -- only son of Ulisse and Penelope who helped his father slay Penelope’s suitors. Text from Homer’s Odyssey. See Circe.
1641. C. Monteverdi, Il ritorno d'Ulisse in patria. Telemaco (tenore) in Atto 2 (I, II, III, XI), Atto 3 (V, IX, X).
1792. Ahlefedt, M.T. Telemaco nell'isola di Calipso.
1776. Bertoni, F.G. Telemaco nell’isola di Calipso
1815. Bishop, H.R. Telemaco nell'isola di Calipso
1806. Boieldieu, F.A. Telemaco
1792. Calegari, A. Telemacco in Sicilia
1704. Campra, A. Telemaco
1749. Carcano, G. Telemaco
1785. Cipolla, F. Telemaco nell'isola di Calipso
1764. Cordeiro da Silva, J. Telemacco
1714. Destouches, A. Telemaco
1702. Draghi, A. Il Telemacco, ossia Il Valore coroato
1712. Galliard, J.E. Calipso e Telemaco
1776. Gazzaniga, G. Gli Errori di Telemaco
1715. Gilliers, J.C. Telemaco
1765. Gluck, C.W. Il Telemacco, ossia L’Isola di Circe
1711. Graupner, C. Telemaco
1780. Grua, F.P. Telemaco
1775. Guglielmi, P.A. Telemaco
1795. Hofmeister, F.A. Der Königsshon asu Ithaka
1798. Kozeluch, L. Telemach auf der Insel Ogygia
1796. Leseur, J.F. Télèmâque dans l’isle de Calypso
1797. Mayr, J.S. Telemaco nell’isola di Calipso
1824. Mercadante, S. Le Nozze di Telemaco
1773. Meucci,G.V. Telemaco nell’isola di Calipso
1817. Müller, Ad. Der travestierte Telemach
1885. Rebora, N.A. Una Avventura di Telemacco
1886. Rogel, J. El Joven Telémaco
1718. Scarlatti, A. Telemaco
1901. Schiff. Les Aventures de Télèmâque
1706. Schürmann, G.K. Télèmâque
1797. Sor, F. Telemaco nell’isola di Calipso
1777. Traetta, T.M. Telemaco
1824. Triebensee, J. Telemach auf der Insel Ogygia
TROILO:
-- son of Priam; King of Troy, in love with Cressida, daughter of Calchas. Text by Wm. Shakespeare (1601)
1951. W. Zillig, Troilo e Cressida.
1954. W. Walton, Troilo e Cressida.
ULISSE:
-- dal latino Ulyssēs) o Odisseo (pronunciato /odis'sεo/ o alla latina /o'disseo/; dal greco Ὀδυσσεύς, Odysseus), originario di Itaca, è uno degli eroi achei descritti e narrati da Omero nell'Iliade e nell'Odissea, celeberrima opera letteraria, quest'ultima, che dal suo protagonista prende il nome. -- detto "L'Odisseo", main character from Omero's Iliad and Odyssey. Ulisse is the Roman name for 'greco' "Odisseo"-- see also Penelope, Circe, Telemaco, Calipso. ULISSE e PENELOPE: character from The Odyssey by Homer; the wife of Ulisse who waits 20 years for his return from the Trojan Wars. Nausicaa, daughter of Alcino, King of the Phaecians, who entertains Ulisse when he is shipwrecked. e Circe -- sorceress, sister of Aetes, who turned Ulisse's friends into swine when they landed on the isle of Aeaea. Ulisse resisted the spells with a herb concoction given to him by Mercurio. see also Ulisse and Telemachus -- e Calipso, queen of Ogygia, the island on which Ulisse was shipwrecked. She kept him there for seven years with the promise of immortality. (See Telemachus).
1689. F. Melani, "Il ritorno d'Ulisse in patria".
1692. C. F. Pollarolo, "Circe abbandonata d'Ulisse". B. Sabadini, "Circe abbandonata d'Ulisse"
1696. R.Keiser, UlisseeCirce ossia il primo viaggio (v.Penelope).M.A.Ziani,La finta pazzia d’Ulisse.
1698. C. F. Pollarolo, "Ulisse sconosciuto in Itaca".
1700. C. A. Badia, "La costanza d'Ulisse"
-- dal latino Ulyssēs) o Odisseo (pronunciato /odis'sεo/ o alla latina /o'disseo/; dal greco Ὀδυσσεύς, Odysseus), originario di Itaca, è uno degli eroi achei descritti e narrati da Omero nell'Iliade e nell'Odissea, celeberrima opera letteraria, quest'ultima, che dal suo protagonista prende il nome. -- detto "L'Odisseo", main character from Omero's Iliad and Odyssey. Ulisse is the Roman name for 'greco' "Odisseo"-- see also Penelope, Circe, Telemaco, Calipso. ULISSE e PENELOPE: character from The Odyssey by Homer; the wife of Ulisse who waits 20 years for his return from the Trojan Wars. Nausicaa, daughter of Alcino, King of the Phaecians, who entertains Ulisse when he is shipwrecked. e Circe -- sorceress, sister of Aetes, who turned Ulisse's friends into swine when they landed on the isle of Aeaea. Ulisse resisted the spells with a herb concoction given to him by Mercurio. see also Ulisse and Telemachus -- e Calipso, queen of Ogygia, the island on which Ulisse was shipwrecked. She kept him there for seven years with the promise of immortality. (See Telemachus).
1581. B. Beaujoyeulx, Le Ballet comique de la royne
1619. Ottavio Vernizzi, Ulisse e Circe: intermedio -- di Silvestro Branchi il costante nell'Accademia de' ravivati: Per l'Alteo, opera regia .
1641. C. Monteverdi, "Il ritorno d'Ulisse in patria".
1644. F. P. Sacrati, "Ulisse errante".
1692. C. F. Pollarolo, La maga Circe abbandonata da Ulisse. Sabadini, B. Circe abbandonata da Ulisse.
1694 Desmartes, H. Circe
1696 Keiser, R. 1696 Circe, oder Ulysses erster Theil (see also Ulysses and Penelope) (first setting)
1785 Albertini, G. Circe ed Ulisse
1619. Ottavio Vernizzi, Ulisse e Circe: intermedio -- di Silvestro Branchi il costante nell'Accademia de'
1641. C. Monteverdi, "Il ritorno d'Ulisse in patria".
1644. F. P. Sacrati, "Ulisse errante".
1650. G. Zamponi, "Ulisse all’ isola di Circe."
1667. A. Stradella, Ulisee e la maga Circe1679 Freschi, D. 1679 Circe1690. R. Visee, Ulisse e la maga Circe1692. C. F. Pollarolo, La maga Circe abbandonata da Ulisse. Sabadini, B. Circe abbandonata da Ulisse.
1694 Desmartes, H. Circe
1696 Keiser, R. 1696 Circe, oder Ulysses erster Theil (see also Ulysses and Penelope) (first setting)
1785 Albertini, G. Circe ed Ulisse
1788 Anfossi, P. Ulisse e La Maga Circe
1790 Astaritta, G. 1790 Circe ed Ulisse
1709 Badia, C.A. 1709 Gli Amori di Circe con Ulisse
1711 Boniventi, G. 1711 Circe delusa
1903 Brunal, R. 1903 Circe
1898 Bungert, A. 1898 Kirke
1892 Buongiorno, C. 1892 Circe e Calipso
1902 Chapi, R. 1902 Circe
1782 Cimarosa, D. 1782 Circe
1948 Egk, W. 1948 Circe
1786 Gassaniga, G. 1786 Circe
1705 Gilliers, J.C. 1705 Circe
1765 Gluck, C.W. 1765 Telemacco, ossia L’Isola di Circe
1791 Graupner, W. 1791 Circe
1907 Hillemacher, P.L. 1907 Circe
1734 Keiser, R. 1734 Circe (second setting)
1779 Mysilweczek, J. 1779 Circe
1713 Orefice, A. 1713 Circe delusa
1791 Paer, F. 1791 Circe
1843 Peri, A. 1843 Circe
1819 Perrino, M. 1819 Uliise nell’ isola di Circe
1807 Romberg, B. 1807 Ulysses und Circe
1807 Romberg, B. 1807 Ulysses und Circe
1783 Taylor, R. 1783 Circe and Ulysses
1788 Winter, P. 1788 Circe
1665 Ziani, P.A. 1665 Circe
1901. Bungert, A. Nausikaa
1901. Bungert, A. Nausikaa
1961. Glanville-Hicks, P. Nausicaa
1919. Hahn, R. Nausicaa
1967. H. Reutter, Nausikaa
1681. Gaudio, A. Dal, "Ulisse in Feaccia".1689. F. Melani, "Il ritorno d'Ulisse in patria".
1692. C. F. Pollarolo, "Circe abbandonata d'Ulisse". B. Sabadini, "Circe abbandonata d'Ulisse"
1696. R.Keiser, UlisseeCirce ossia il primo viaggio (v.Penelope).M.A.Ziani,La finta pazzia d’Ulisse.
1698. C. F. Pollarolo, "Ulisse sconosciuto in Itaca".
1700. C. A. Badia, "La costanza d'Ulisse"
1709. C. A. Badia, "Gli amori d'Ulisse con Circe"
1729. A. Caldara, "La partenza d'Ulisse"
1779. G. Gazzaniga, "Il ritorno d'Ulisse in patria".
1782. G. Giordani, "Il ritorno d'Ulisse in patria".
1785. G. Albertini, Circe und Ulysses
1790. F. Alessandri, Il Ritorno d’Ulisse a Penelope. G. Astaritta, Circe ed Ulisse.
1729. A. Caldara, "La partenza d'Ulisse"
1779. G. Gazzaniga, "Il ritorno d'Ulisse in patria".
1782. G. Giordani, "Il ritorno d'Ulisse in patria".
1785. G. Albertini, Circe und Ulysses
1790. F. Alessandri, Il Ritorno d’Ulisse a Penelope. G. Astaritta, Circe ed Ulisse.
1798. F. Basili, Il Ritorno d’Ulisse in Patria.
1896. A. Bungert, Ulisse heimkehr, La morte d'Ulisse (vide also: Circe, Nausicaa), repr. 1903.
1907. H. Cesek, Ulisse heimkehr.
1937. J. Brandt-Buys, Ulisse.
1967. Berg, J. Odysseuv navrat. Berkeley, L. Castaway
1907. H. Cesek, Ulisse heimkehr.
1937. J. Brandt-Buys, Ulisse.
1967. Berg, J. Odysseuv navrat. Berkeley, L. Castaway
1968. Dallapiccola, L. Ulisse
1941. Gundry, I. The Return of Odysseus
1932. Heger, R.. Der Bettler namenlos
1862. Hervé, F. Le Retour d’Ulysse
1722. Keiser, R. Ulysses
1769. Majo, G.F. Ulisse
1907. Mauprey, A. Ulysse
1808. Mayr, J.S. Il Ritorno d’Ulisse
1950. Michelides, S. Ulysses
1774. Perez, D. Il Ritorno d’Ulisse in Itaca
1774. Perez, D. Il Ritorno d’Ulisse in Itaca
1819. Perrino, M. Ulisse nell’ isola di Circe
11707. Porsile, G. Il Ritorno d’Ulisse
1725. G. Porta, Ulisse
1889. S. R. Pugno, Il ritorno d'Ulisse.
1703. J. F. Rebel, Ulisse et Penelope
1942. H. Reutter, Odysseus
1828. L. Ricci, Ulisse in Itaca
1807. B. Romberg, Ulisse e la maga Circe
1913. L. Schmidt, Die Heimkehr des Odysseus
1749. G. Sciroli, "Ulisse ettante"
1733. J. C. Smith, "Ulisse"
1783. R. Taylor, "Ulisse e la maga Circe"
1703. G. P. Telemann, "Ulisse"
1726. D. G. Treu, Ulisse e Telemacco
1716. F. Chelleri, Penelope la Casta
1794. D. Cimarosa, La Penelope
1724. F. B. Conti, Penelope
1670. A. Draghi, La Casta Penelope
1913. G. U. Fauré, Penelope
1707. S. A. Fiore, La casta Penélope
1741. B. Galuppi, Penelope
1696. R. Keiser, Penelope, oder Ulysses zweiter Theil
1954. R. Liebermann, Ulisse e Penelope
1686. F. Niccolini, "Penelope la Casta".
1685. C. Palavicino, "Penelope la Casta".
1696. G. A. Perti, "Penelope la Casta"
1785. N. Piccinni, Ulisse e Penelope
1696. A. Scarlatti, "Penelope la Casta"
1740. C. Verocaj, "Penelope".
1818. M. A. Portugal, "Ulisse e Penelope".
1866. G. Rota, "Ulisse e Penelope".
1818. M. A. Portugal, "Ulisse e Penelope".
1866. G. Rota, "Ulisse e Penelope".
ZEFFIRO:
-- personificazione del vento dell'ovest o del Nord-ovest, figlio di Astreo (o di Eolo, dio dei venti) e di Eos (l'aurora), era spesso citato insieme a suo fratello Borea, il vento del nord e, come lui, abitava in una caverna della Tracia. Gli attribuiscono come regno "i luoghi dove si alza la stella della sera, dove il sole estingue i suoi ultimi fuochi (Ovidio, Metamorfosi).”. Si unì con una delle Arpie, Celeno, che aveva assunto le sembianze di una giumenta; da quest’unione nacquero i famosi ed immortali cavalli Xanto e Balio che furono offerti ad Achille, come pure Flogeo ed Arpago, i cavalli dei Dioscuri. Secondo alcune tradizioni, era anche il padre di Eros da parte di Iris. Infine, ebbe per coniuge la ninfa Clori, dea dei fiori, dalla quale ebbe Carpo (il frutto). S’innamorò del giovane principe spartano Giacinto, e lo contese ad Apollo. Accecato dalla gelosia, deviò il disco lanciato dal dio che colpì Giacinto e lo uccise. Il culto di Zefiro risale alla civiltà micenea: il nome Zepu²ro è stato trovato su delle tavolette e si conosce, nello stesso periodo, l'esistenza di una sacerdotessa dei venti a Cnosso. Come per gli altri venti, sacrifici in suo onore si svolgevano varie volte l’anno: l'obiettivo era di fare soffiare Zefiro o, al contrario, di tenerlo distante a secondo delle necessità agricole. A Zefiro era intitolato un altare ad Atene. Nell’Iliade, Zefiro è un vento violento o piovoso. Nell’Odissea e nei successivi testi, è considerato, al contrario, come un vento morbido e leggero, una brezza tiepida che porta l’annuncio della primavera. Zefiro è citato contemporaneamente a Borea, e rampognato da Poseidone (Nettuno) per avere obbedito agli ordini di Era (Giunone) ed avere iniziato la tempesta che ha aperto ad Enea le rive italiane. Come tutti i venti, Zefiro è rappresentato nell'arte greca come un personaggio alato. Pertanto, è difficile, a volte, distinguerlo da Eros. Le raffigurazioni sui vasi e sulle anfore lo mostrano generalmente assieme a Giacinto o tra le sue braccia. La scena presenta un carattere erotico: su un vaso del museo delle Belle Arti di Boston, il sesso in erezione del dio si inserisce nelle pieghe degli abiti del giovane uomo. Zefiro è anche rappresentato insieme a Clori; la rappresentazione più famosa della coppia è certamente quella di Botticelli nella "Primavera" e la "Nascita di Venere". Zefiro nella mitologia romana è individuato come Favonio. Il favonio (dal latino favonius da favere, far crescere), in tedesco Föhn, è un vento che si presenta, quando una corrente è costretta a superare una catena montuosa. Sia favonio che Föhn derivano dal latino favonius, nome con il quale i Romani chiamavano il vento di ponente.
1628. Gagliano, Il Zeffiro. Firenze.
No comments:
Post a Comment