Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Saturday, July 28, 2012

Il "CASIO LONGINO" di BERNINI, San Pietro sul Vaticano

Speranza















"Truly this man was the son of god", the centurion exclaimed, and he divested of the embles of his military status, helmet, and sword.

BERNINI creates a telling relationship between LONGINO and the wide expanse of the Dome.

LONGINO stretches out his arms in a paroxysm of devotion.

The outstretched arms form one side of a spatial triangle the base of which consists of the HOLY LANCE.

The importance of the HOLY LANCE is stressed by the drapery fanning out towards it from a nodal point.

The tighly grasped image of the relic preserved in the church supplies the raison d'être of the composition.


 
CASIO Longino
San Longino

CASIO Longino, mosaico del XI secolo, conservato a Chio
martire
NascitaLanciano, I secolo
MorteMantova, I secolo
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Canonizzazionepre-canonizzazione
Santuario principalebasilica di Sant'Andrea (Mantova)
Ricorrenza15 marzo
Attributilancia, ampolla con il sangue di Cristo
Patrono dimilitari, ciechi

Cassio Longino (Lanciano, I secoloMantova, I secolo) è, il nome del soldato romano che trafisse con la propria lancia il costato di Gesù crocifisso, per accertare che fosse morto, come riporta il vangelo di Giovanni:

« ... ma uno dei soldati, CASSIO LONGINO, gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua. » (Giovanni 19,34)
CASIO Longino è venerato come martire dalla Chiesa ortodossa e come santo dalla Chiesa cattolica.

 

  

Nato in Italia centrale presso la città di Anxanum (oggi Lanciano) e lì tornò in vecchiaia, militò nella Legione Fretense, di stanza in Siria e nella Palestina attorno all’anno 30.

Secondo la tradizione fu il centurione romano che al momento della morte di Gesù gridò

Costui era veramente il figlio di Dio

e che successivamente, quando il corpo di Gesù doveva essere deposto dalla croce perché stava per iniziare il sabato, giorno di festa per gli ebrei, in cui non si potevano lasciare i cadaveri dei condannati a morte esposti per evitare di spezzargli le ossa delle gambe, come prescriveva la legge, per un atto di pietà, preferì colpirgli il costato con la lancia.

Una tradizione medievale racconta che CASIO Longino era malato agli occhi, ma il sangue di Gesù, schizzato su di essi, lo guarì.

Potrebbe essere una leggenda popolare nata per dire che la vista del sangue di Cristo, mentre era ai piedi della croce, gli aprì gli occhi alla fede cristiana.

Secondo una leggenda CASIO Longino è nato nel villaggio di Sardial in Cappadocia.

Comandò poi i soldati messi di guardia al sepolcro di Gesù, e dopo la sua Resurrezione, andò assieme alle altre guardie dai sommi sacerdoti a riferire l’accaduto.

Questi tentarono di corromperli con doni e promesse affinché testimoniassero falsamente che i soldati di guardia al sepolcro si erano addormentati, permettendo che i seguaci di Gesù ne trafugassero il corpo, per poi dire che era risorto.

Mentre gli altri soldati si lasciarono corrompere, CASIO Longino rifiutò di dire il falso, anzi contribuì a diffondere a Gerusalemme il resoconto della Resurrezione di Cristo.

Per questo motivo cadde in disgrazia agli occhi dei maggiorenti della città, che decisero di farlo uccidere, il centurione però avendo scoperto questo disegno, lasciò l’esercito romano assieme a due commilitoni e si rifugiò in Cappadocia.

Anche lì diffuse la notizia della Resurrezione, convertendo al cristianesimo molte persone.

La cosa fu notata dalle comunità israelitiche presenti nella regione, che la riferirono subito ai sacerdoti di Gerusalemme, che intervennero presso Pilato chiedendo la condanna a morte di CASIO Longino per tradimento.

Pilato acconsentì e inviò in Cappadocia due fidati soldati della sua guardia con l’ordine di catturare lui e i suoi due compagni, decapitarli e riportargli indietro le loro teste.

Appena giunti questi incontrarono Longino, ma non lo riconobbero, anzi gli chiesero dove potessero rintracciarlo.

Il centurione si offrì di aiutarli e li ospitò in casa sua per tre giorni. Quando giunse il momento di accomiatarsi, i due soldati gli chiesero come potevano sdebitarsi dell’ospitalità, egli allora si rivelò dicendo:

Sono CASIO Longino, che state cercando, sono pronto a morire e il più grande regalo che possiate farmi è di eseguire gli ordini di chi vi ha mandato.

I due non volevano credere alle sue parole, ma poi dietro le sue insistenze e per paura della punizione di Pilato, si decisero a eseguire la sentenza su di lui e sui suoi due compagni.

CASIO Longino raccomandò loro dove dovevano seppellire il suo corpo, si fece portare da un servo una veste bianca, la indossò e si lasciò decapitare.

Le due guardie riportarono a Gerusalemme le teste dei tre condannati, che Pilato fece esporre alle porte della città e poi fece gettare in una discarica.

Dopo qualche tempo, una povera donna cieca della Cappadocia, rimasta vedova, si mise in viaggio per Gerusalemme guidata dal figlioletto, per chiedere la grazia di essere guarita, appena giunse nella città il figlio morì lasciandola sola e senza guida. Le apparve in sogno Longino, incoraggiandola e promettendole che avrebbe pregato per la sua guarigione, le chiese poi di aiutarlo a dare degna sepoltura alla sua testa e le indicò il luogo dove doveva andare a cercarla. La cieca allora, facendosi accompagnare, ritrovò la testa di Longino nella discarica, sotto un mucchio di pietre, appena la toccò riacquistò la vista. [4]. Dopo le riapparve in sogno il santo che la rassicurò, facendole vedere che il figlio era già in paradiso. La pregò poi di riporre la sua testa nella stessa bara del figlio e di seppellirla a Sardial nel suo villaggio natale.

Un’altra tradizione racconta che divenne cristiano, e portò con sé in Italia il sangue raccolto dalla ferita di Gesù in un’ampolla, osservandolo il sangue si liquefaceva (questo particolare sarebbe simile al miracolo del sangue di San Gennaro). Longino sarebbe poi stato martirizzato nei pressi di Mantova. [5] [6]

 

La statua del santo in Vaticano


Il Martirologio romano fissa la memoria liturgica il 15 marzo.

Secondo la tradizione di Mantova, dopo il martirio avvenuto nei pressi della città, fu seppellito nel sito dove poi sorse la basilica di Sant'Andrea. Nella cripta della stessa basilica, si conservano tuttora la reliquia della fiala del "preziosissimo sangue di Cristo", che sarebbe il sangue raccolto da Longino, e la reliquia della spugna usata per dare da bere l'aceto a Gesù.

La tradizione vuole che per tutelare le preziose reliquie, Longino seppellì la cassettina contenente il sacro sangue in un luogo segreto nei pressi dell'Ospedale dei Pellegrini. Martirizzato il 2 dicembre dell'anno 37 venne sepolto nella contrada mantovana chiamata Cappadocia. Per secoli si persero le tracce della reliquia del Preziosissimo Sangue, fino all'anno 804, quando Sant'Andrea, apparso ad un fedele, indicò con precisione il luogo dove si trovava interrata la cassetta portata da Longino. Nello stesso sito si trovarono le ossa del martire conservate ora nella basilica di Sant'Andrea.
La santificazione del vecchio soldato avvenne il giorno 2 dicembre 1340 sotto il papato di Innocenzo VI.

Nelle raffigurazioni artistiche Longino viene rappresentato:

Ai piedi della croce, in armatura da legionario romano, con l’elmo e il gladio al fianco, mentre con la sinistra si ripara gli occhi e con la destra colpisce con la lancia il costato di Gesù.

Inginocchiato, con la testa su di un ceppo, pronto per essere decapitato e con gli occhi cavati (perché prima della decollazione avrebbe avuto gli occhi cavati).

Con l’armatura mentre uccide con la lancia un drago.

Vestito da legionario, con in mano un’ampolla contenente il sangue di Cristo.

Una statua di san Longino è presente nella basilica di San Pietro in Vaticano, scolpita da Gian Lorenzo Bernini.

 

Nel medioevo, ebbe anche grande diffusione un'altra reliquia del santo, la sua lancia. In verità, numerose furono le reliquie identificate con la lancia di Longino.
Gli imperatori del Sacro Romano Impero, ad esempio, da Ottone I in poi, avevano fra le proprie insegne la cosiddetta Sacra Lancia (o Lancia del Destino), e presto arrivarono ad identificarla con quella. Nella punta di questa Lancia sacra fu incorporato un chiodo di ferro che sarebbe uno di quelli usati per crocifiggere Gesù. Ancora oggi essa è custodita a Vienna.
Un’altra reliquia della punta della lancia di Longino raccolta dal re di Francia san Luigi fu conservata con altre reliquie attribuite a Gesù, come la corona di spine ed un frammento della Vera Croce, nella Sainte-Chapelle di Parigi fino alla Rivoluzione francese, quando furono disperse dai rivoluzionari.

Note [modifica]

  1. ^ Mc15, 39.
  2. ^ Gv 19, 31-37.
  3. ^ Mt 28, 11-15.
  4. ^ L’episodio è raffigurato in una miniatura del ‘’Menologium Graecorum’’ edito dal cardinale Albani (la fig. 121 del tomo I)
  5. ^ Paul Guérin (a cura di), Vie des Saints des Petits Bollandistes, Parigi, Bloud et Barral editori, 1876, tomo III, pp. 425-428.
  6. ^ Il primo racconto della vita di Longino ci è stato tramandato da sant’Esichio di Gerusalemme.

Bibliografia [modifica]

  • Gianluca Orsola, San Longino nella tradizione greca e latina di età tardoantica. Analisi, commento delle fonti e contesto agiografico (Prefazione di Enrico dal Covolo)- Graphe.it Edizioni, Perugia 2008, ISBN 978-88-89840-40-5
  • Stella Traynor - Morawska, Longino soldato Romano di Lanciano (Nuova Edizione Bilingue) Editrice Itinerari Lanciano 1999 - Traduzione a fronte di Domenico Policella.
  • (FR) Jean-Luc Deuffic (ed.), Reliques et sainteté dans l'espace médiéval, Pecia 8/11, 2005 [1]
  • Umberto Nasuti La Fontana di Longino Editrice Itinerari - Lanciano 2010

Altri progetti [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]

       

No comments:

Post a Comment