Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Friday, July 6, 2012

Le ville di Roma e dei dintorni: la villa Giustiniani Massimo al Laternao

Speranza

 

Celio - Villa Celimontana - portale da Villa Montalto 1803.JPG
Portale della villa
Ubicazione
CittàRoma
Paesebandiera Italia
Informazioni
StatoDistrutto
Costruzione1605-1625
DistruttoInizi Novecento
Realizzazione
ArchitettoGiovanni Fontana (villa), Francesco Borromini (casino), Carlo Lambardi (portale)
ProprietarioFamiglia Giustiniani, famiglia Massimo, famiglia Lancellotti

La villa Giustiniani al Laterano, detta anche "villa Massimo", dal nome dei successivi proprietari, era una villa seicentesca che si estendeva tra le attuali via Merulana, via Tasso, viale Manzoni e piazza San Giovanni in Laterano.

Voluta dal marchese Vincenzo Giustiniani, principe di Bassano e depositario della Camera Apostolica, dopo aver acquisito nel 1605 un terreno coltivato a vigna, vi fece erigere una dimora sfarzosa. Così la descrive F. Titi nella sua opera:
« Sul canto dello stradone di s. Giò Laterano, che conduce a S. Maria Maggiore, a mano destra è posta questa Villa, che ha un portone di magnifica architettura di Carlo Lambardi. Il casino è architettata del Borromino, e dentro ad esso, e per la villa sono sparsi molti marmi antichi tanto di statue, e busti, quanto di bassirilievi, tra i quali uno era il più bello, e il più conservato, che ci sia rimasto dall'antichità, è un bassorilievo scolpito intorno ad un gran vaso, collocato in cima ad un viale, e che si trova intagliato nel libro de' bassirilievi antichi, che si vende nella Calcografia Camerale a Monte Citorio »
(Titi, op. cit.)
Di tale collezione, ora dispersa tra vari musei e raccolte private, rimane in situ' la cosiddetta "statua di Giustiniano", un pastiche voluto nel 1638 dal principe Andrea Giustiniani, che commissionò ad Arcangelo Gonnelli un'opera che sottolineasse la pretesa discendenza della famiglia dall'imperatore Giustiniano. Fu scelto un colossale torso acefalo di marmo greco, che venne integrato abbondantemente, mentre per la testa ci si rifece ad un ritratto giovanile di Marco Aurelio) trasformandolo nel personaggio eponimo, raffigurato nel fiore dell’età; la statua risultante, alta circa quattro metri, venne poi collocata nell'attuale posizione nel 1742 da Giovan Battista Giustiniani, come informa l’epigrafe murata sul lato meridionale del casino.
Passata in mano ai Massimo nel 1803, alcune sale della dimora vennero affrescate dai Nazareni. Nel 1848 la villa passò ai Lancellotti, che nel 1871, in seguito al progetto di lottizzazione dell'Esquilino, vendettero il vasto parco come area edificabile: mentre così il parco iniziò a scomparire sotto l'espansione della città, nel 1885 il monumentale portale del muro di cinta della villa venne ceduto allo Stato. Esso venne riposizionato nel 1931 come ingresso alla villa Celimontana al Celio, dove tuttora si trova.

Bibliografia [modifica]

  • F. Titi, Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma, stampato da Marco Pagliarini, Roma, 1763
  • C. Zaccagnini, Le ville di Roma, Newton Compton editori, Roma, 1978, pp.182-183

Collegamenti esterni [modifica]

       

No comments:

Post a Comment