Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Thursday, July 28, 2011

Grisotto

Luigi Speranza

AUSTIN, J. L.

Come fare cose con le parole: le William James lectures tenute alla Harvard university nel 1955, Genova, Marietti, 1988; titolo originale: How to do things with words.

AUSTIN, J.
"Saggi filosofici"
2. ed, Milano, Guerini e associati, 1993; Titolo originale: Philosophical papers.

AUSTIN, J.
"Senso e sensibilia",
Genova, Marietti, 2001; titolo originale: Sense and sensibilia .

AYER, A.J.
"Linguaggio verità e logica",
Milano, Feltrinelli, 1961; titolo originale, Language, Truth and Logic, 1936.

CARNAP, R [et al.] Neoempirismo logico, semiotica e filosofia analitica, 2. ed, Brescia, La scuola, 1983.

CARNAP, R. Analiticita, significanza, induzione, Bologna, Il Mulino, 1982.

CARNAP, R. Fondamenti di logica e matematica, Torino, Paravia, stampa 1956; titolo originale: Foundations of logic and mathematics.

CARNAP, R. I fondamenti filosofici della fisica: introduzione alla filosofia della scienza, Milano, Il Saggiatore, 1966; titolo originale: Philosophical foundations of physics.

CARNAP, R. Introduzione alla logica simbolica: con particolare riferimento alle sue applicazioni, Firenze, La Nuova Italia, 1978; titolo originale: Einfuhrung in die symbolische Logik mit besonderer Berucksichtigung ihrer Anwendungen.

CARNAP, R. La costruzione logica del mondo Pseudoproblemi nella filosofia, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1997; titolo originale: Der logische Aufbau der Welt, Scheinprobleme in der Philosophie.

CARNAP, R. La filosofia della scienza: antologia di testi di Rudolf Carnap, 4. ed, Brescia, La Scuola, 1984.

CARNAP, R. Significato e necessita, Firenze, La nuova Italia, 1976; titolo originale: Meaning and Necessity

CARNAP, R. Sintassi logica del linguaggio, 2. ed, Milano, Silva Editore, 1966; titolo originale: The logical syntax of language

CARNAP, R. Tolleranza e logica: autobiografia intellettuale, Milano, Il saggiatore, 1978.

DAVIDSON, D. [et al.]
Linguaggio e interpretazione: una disputa filosofica, Milano, Unicopli, 1993 .

DAVIDSON, D.
"Azioni ed eventi",
Bologna, Il mulino, 1992; titolo originale: Essays on actions and events

DAVIDSON, D. Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo, Milano, R. Cortina, 2003; titolo originale: Subjective, intersubjective, objective

DAVIDSON, D. Verità e interpretazione, Bologna, Il mulino, 1994; titolo originale:
Inquiries into truth and interpretation

FREGE, G. Alle origini della nuova logica: carteggio scientifico, ed. italiana a cura di C. Mangione, Torino: Boringhieri, 1983.

FREGE, G. Aritmetica e logica, Torino, G. Einaudi, 1948.

FREGE, G. Logica e aritmetica, 2. ed, Torino, P. Boringhieri, 1977 .

FREGE, G. Ricerche logiche, a cura di M. Di Francesco, introd. Di M. Dummett, Milano, Guerini e Ass., 1988 .

FREGE, G. Scritti postumi, Napoli, Bibliopolis, 1986; titolo originale: Nachgelassene Schriften und wissenschaftlicher Briefwechsel

FREGE, G. Leggi fondamentali dell'Aritmetica, a cura di C. Cellucci; trad. di N. Rolla. Supplemento a Teknos, 2, 1995.

FREGE, G. Senso, funzione e concetto: scritti filosofici 1891-1897, Roma, GLF editori Laterza, 2001.

GRICE, Erberto Paolo (nato Harborne, Staffordshire, 1913, m. San Francisco, 1988)

"La Logica e la conversazione"

"Saggi su intenzione, significato e comunicazione"

Bologna, Il mulino,1993; titolo originale: Studies in the way of words

--- vide Speranza, "Join the Grice Club".

LEWIS, D. La convenzione: studio filosofico, Milano: Bompiani, 1974; titolo originale: Convention: a philosophical study

PEIRCE, C.S. Antologia dagli scritti di C. S. Peirce, Torino, Giappichelli, 1977.

PEIRCE, C.S. Le leggi dell'ipotesi: antologia dai Collected papers, Milano, Bompiani, 1984; titolo originale: Collected papers

PEIRCE, C.S. Peirce, Categorie, Roma, Laterza, 1992.

PEIRCE, C.S. Pragmatismo e oltre, Milano, Bompiani testi a fronte, 2000, Bompiani
testi a fronte, Contiene: Pragmatismo (tit. orig.: Pragmatism), Un argomento trascurato per la realtà di Dio (tit. orig.: A neglected argument for the realty of God), Uno schizzo di politica logica (tit. orig.: A sketch of logical critics).
PEIRCE, C.S. Pragmatismo e pragmaticismo: Saggi scelti, Padova, Liviana, 1966.
PEIRCE, C.S. Scritti di filosofia, Bologna, Cappelli, 1978.
PEIRCE, C.S. Scritti di logica, Firenze, La nuova Italia, 1981.
PEIRCE, C.S. Semiotica, Torino, Einaudi, 1980.
PEIRCE, C.S.-JAMES, W. Che cos'è il pragmatismo, scritti di Charles Sanders Peirce, William James, Milano, Jaca book, 2000.

QUINE, W.V. Dallo stimolo alla scienza: logica, matematica, linguistica, Milano, Il saggiatore, 2001; titolo originale: From stimulus to science

QUINE, W.V. I modi del paradosso e altri saggi, Milano, Il Saggiatore, 1975; titolo originale: The ways of paradox and other essays

QUINE, W.V. Il problema del significato, Roma, Ubaldini,1966; titolo originale: From a logical point of view

QUINE, W.V. La relatività ontologica e altri saggi, Roma, Armando, 1986; titolo originale: Ontological relativity and other essays

QUINE, W.V. La scienza e i dati di senso, Roma, Armando, 1987; titolo originale: Science and Sensibilia

QUINE, W.V. Logica e grammatica, Milano, Il saggiatore, 1981; titolo originale: Philosophy of logic

QUINE, W.V. Logica elementare, Roma, Ubaldini, 1968; titolo originale: Elementary logic

QUINE, W.V. Manuale di logica, Milano, Feltrinelli, 1960; titolo originale: Methods of logic

QUINE, W.V. Parola e oggetto, Milano, Il saggiatore, 1996; titolo originale: Word and object

QUINE, W.V. Quidditates: quasi un dizionario filosofico, Milano, Garzanti, 1991; titolo originale: Quiddities

QUINE, W.V. Saggi filosofici, 1970-1981, Roma, A. Armando, 1982.

RUSSELL, B. Autobiografia. Da Churchill a Mao Tse-Tung: 1944-1967, Milano : Longanesi, 1970.

RUSSELL, B. Autobiografia. Da Freud a Einstein: 1914-1944, Milano: Longanesi, 1969.
RUSSELL, B. Autobiografia. Dalla regina Vittoria a Lenin: 1872-1914, Milano : Longanesi, 1969.
RUSSELL, B. Esposizione critica della filosofia di Leibniz, Milano, Longanesi, 1971; titolo originale: The philosophy of Leibniz
RUSSELL, B. Filosofia e scienza, 2. ed, Roma, Newton Comton, 1981.
RUSSELL, B. I fondamenti della geometria, La Spezia, Club del libro, 1981; titolo originale: An essay on the foundations of geometry
RUSSELL, B. I principi della matematica, Roma, Newton Compton, 1997; titolo originale: The principles of mathematics.
RUSSELL, B. I problemi della filosofia, 7. ed, Milano, Feltrinelli, 1983; titolo originale: The problems of philosophy .
RUSSELL, B. Introduzione alla filosofia matematica, 5. ed. integrale - Roma, Newton & Compton, 1997; titolo originale: Introduction to mathematical philosophy.
RUSSELL, B. L' ABC della relativita, Milano, TEA, 1997, titolo: originale, ABC of relativity.
RUSSELL, B. L' analisi della materia, Milano, Longanesi, 1964; titolo originale: The analysis of matter.
RUSSELL, B. L' analisi della mente, Roma, Grandi tascabili economici Newton; titolo originale: Analysis of mind.
RUSSELL, B. La conoscenza del mondo esterno, Milano, TEA, 1995; titolo originale: Our knowledge of the external world.
RUSSELL, B. La conoscenza umana: Le sue possibilita e i suo i limiti, Milano: Longanesi, 1963; titolo originale: Human Knowledge : Its Scope and Limits.
RUSSELL, B. La filosofia dell'atomismo logico, Torino, Einaudi, 2003; titolo originale: The philosophy of logical atomism, Logical atomism. .
RUSSELL, B. La mia Filosofia, Roma, Grandi Tascabili Economici Newton, 1995; titolo originale: My philosophical development.
RUSSELL, B. La visione scientifica del mondo, Roma, Laterza, 2000; titolo originale: The scientific outlook.
RUSSELL, B. Linguaggio e realta, antologia di testi di Bertrnad Russell, Bari, Laterza, 1970.
RUSSELL, B. Logica e conoscenza: saggi 1911-1950, Milano: Longanesi, 1961; titolo originale: Logic and knowledge: essays 1901-1950.
RUSSELL, B. Misticismo e logica: e altri saggi, Milano, TEA, 1993; titolo originale: Mysticism and logic and other essays .
RUSSELL, B. Realtà e finzione, Milano, Longanesi, 1967.
RUSSELL, B. Saggi scettici, Milano, TEA, 1998; titolo originale: Sceptical essays.
RUSSELL, B. Saggi logico-filosofici, Milano, Longanesi, 1976; titolo originale: Essays in analysis. .
RUSSELL, B. Significato e verità, Milano, Longanesi, 1963; titolo originale: An inquiry into meaning and truth.
RUSSELL, B. Teoria della conoscenza, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 1996; titolo originale: Theory of knowledge.
RUSSELL, B.-Whitehead, A.N. Introduzione ai Principia mathematica, Firenze, La nuova Italia, 1977; titolo originale: Principia mathematica.

RYLE, G. Dilemmi, Roma, Ubaldini, 1968; titolo originale: Dilemmas.

RYLE, G.
"Lo spirito come comportamento",
Roma, Bari, Laterza, 1982; titolo originale: The concept of mind.

RYLE, G. Pensare pensieri, Roma, Armando ed., 1990; titolo originale: On thinking.

STRAWSON, P.F.
"Analisi, scienza e metafisica," Roma, A. Armando, 1977.

STRAWSON, P.F.
"Individui":
saggio di metafisica descrittiva, Milano, Feltrinelli, 1978; titolo originale: Individuals.

STRAWSON, P.F.
"Introduzione alla teoria logica",
Torino, G. Einaudi, 1975; titolo originale: Introduction to logical theory.

STRAWSON, P.F. Saggio sulla critica della ragion pura, Roma, Bari, Laterza, 1985, The Bounds of Sense. An Essay on Kant's Critique of Pure Reason.

TARSKI, A. Il concetto di verita nei linguaggi formalizzati, Milano, Vita e Pensiero, 1963.

TARSKI, A. Introduzione alla logica e alla metodologia delle scienze deduttive, Milano, Bompiani, 1978; titolo originale: Introduction to logic and to the methodology of deductive sciences.

TURING, A. Alan Turing. Intelligenza meccanica, Torino, Boringhieri, 1994; titolo originale: Collected Papers of A.M. Turing: Mechanical Intelligence.

Von WRIGHT H. Norma e azione, Il Mulino, Bologna, 1989; titolo originale: Norm and Action

Von WRIGHT H. Norme, Verità e logica, Le Monnier, Firenze, 1983 (estratto da "Informatica e diritto).
Von WRIGHT H. Spiegazione e comprensione, Il Mulino, Bologna, 1977; titolo originale: Explanation and Understanding (1971).

WITTGENSTEIN, L. Causa ed effetto. Lezioni sulla libertà del volere (a cura di A. Voltolini), Einaudi, 2006.

WITTGENSTEIN, L. Della certezza, Torino, Einaudi, 1999; titolo originale: Über Gewissheit. .
WITTGENSTEIN, L. Diari segreti, Roma, GLF editori Laterza, 1999.
WITTGENSTEIN, L. Filosofia, Roma, Donzelli, 1996; titolo originale: Philosophie.
WITTGENSTEIN, L. Lettere a Ludwig von Ficker, Roma, Armando, 1974; titolo originale: Briefe an Ludwig von Ficker.
WITTGENSTEIN, L. Lettere di Ludwig Wittgenstein con ricordi di Paul Engelmann, Firenze, La nuova Italia, 1970; titolo originale: Letters from Ludwing Wittgenstein with a memoir.
WITTGENSTEIN, L. Lezioni 1930-1932, Milano, Adelphi, 1995; titolo originale: Wittgensteins lectures, Cambridge 1930-1932.
WITTGENSTEIN, L. Lezioni e conversazioni sull'etica, l'estetica, la psicologia e la credenza religiosa, Milano, Adelphi, 1995.
WITTGENSTEIN, L. Libro blu e Libro marrone, 2. ed, Torino, Einaudi, 2000; titolo originale: The blue and brown books.
WITTGENSTEIN, L. Ludwig Wittgenstein e il Circolo di Vienna / colloqui annotati da Friedrich Waismann, Firenze, La nuova Italia, 1975 .
WITTGENSTEIN, L. Scritti scelti, Milano, Principato, 1970.
WITTGENSTEIN, L. Note sul Ramo d'oro di Frazer, Milano, Adelphi, 1975; titolo originale: Bemerkungen uber Frazers "The golden bough".

WITTGENSTEIN, L.
"Osservazioni filosofiche", Nuova ed, Torino, Einaudi, 1999; titolo originale: Philosophische Bemerkungen.

WITTGENSTEIN, L. Osservazioni sopra i fondamenti della matematica, nuova ed. Ampliata, Torino, Einaudi, 1988; titolo originale: Bemerkungen uber die Grundlangen der Mathematik.
WITTGENSTEIN, L. Osservazioni sui colori, Torino, Einaudi, 1981; titolo originale: Remarks on colour .
WITTGENSTEIN, L. Osservazioni sulla filosofia della psicologia, Milano, Adelphi, 1990; titolo originale: Bemerkungen uber die Philosophie der Psychologie.
WITTGENSTEIN, L. Pensieri diversi, 4. ed, Milano, Adelphi, 1995; titolo originale: Vermischte Bemerkungen.
WITTGENSTEIN, L. Ricerche filosofiche, Nuova ed, Torino, Einaudi, 1999; titolo originale: Philosophische Untersuchungen.
WITTGENSTEIN, L. The Big Typescript, Torino, Einaudi, 2000; titolo originale: The Big Typescript .
WITTGENSTEIN, L. Ultimi scritti 1948-1951: la filosofia della psicologia, Roma, Laterza, 1998; titolo originale: Last writings on the philosophy of psychology.
WITTGENSTEIN, L. Tractatus logico-philosophicus e, Quaderni 1914-1916, Torino, Einaudi, Nuova ed, 1998.
WITTGENSTEIN, L. Zettel Torino, Einaudi, 1986
back to top - torna all'inizio

--------------------------------------------------------------------------------
2. AUTORI CONTEMPORANEI DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (in italiano)
.

ALSTON, W.P. Filosofia del linguaggio, Bologna , Il Mulino, c 1971.

BIANCHI, C.
La dipendenza contestuale: per una teoria pragmatica del significato, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2001.

BIANCHI, C. Pragmatica del linguaggio , Roma , Laterza, 2003.

BONOMI, A. testi-on-line

BONOMI, A. Eventi mentali, Milano: Il Saggiatore, 1983.

BONOMI, A. Le immagini dei nomi, Milano : Garzanti, 1987.

BONOMI, A. Le vie del riferimento: una ricerca filosofica, Milano : Bompiani, 1975.

BONOMI, A. Sintassi e semantica nella grammatica trasformazionale, Milano, Il Saggiatore, 1971.

BONOMI, A. Tempo e linguaggio: introduzione alla semantica del tempo e dell'aspetto verbale, Milano, B. Mondadori, 2001.

BONOMI, A. Universi di discorso, Milano : Feltrinelli, 1979.

BOTTANI, A. Il riferimento imperscrutabile: olismo, ontologia e teoria del significato, Milano, F. Angeli, 1996.

BOTTANI Verità e coerenza: saggio sull'epistemologia coerentista di Nicholas Rescher, A. Milano, F. Angeli, 1989.

BRANDOM, R. Articolare le ragioni, Milano, Il saggiatore, 2002!.

CASALEGNO, P. Filosofia del linguaggio: un'introduzione, 3. rist, Roma, Carocci, 2000.
CASTELLANI, F. - L. MONTECUCCO, L. (a cura di) Normatività logica e ragionamento di senso comune, Bologna, Il mulino, [1998].

CESARE, C.
"Teoria del significato e filosofia della logica, Bolgna, CLUEB, 1994.

CHERUBINI, P.-P. GIARETTA, P. (a cura di) Ragionamento: psicologia e logica, Firenze, Giunti, 2000.

CHIERCHIA, G. Significato e grammatica : semantica del linguaggio naturale, Padova, F. Muzzio, 1993.

CHIERCHIA, G. Semantica, Bologna, Il mulino, 1997.

CHOMSKY, N. Saggi linguistici, vol. 1 Torino, Boringhieri, 1969.
CHOMSKY, N. Saggi linguistici; vol 2: La grammatica generativa trasformazionale, 1970; 2. ed, Torino, Boringhieri, 1979; 3 ed. 1980 (contiene: Le Strutture della sintassi)..
CHOMSKY, N. Saggi linguistici; vol.3: Filosofia del linguaggio, 1969; 2. Ed, Torino, Boringhieri, 1977.
CHOMSKY, N. Problemi di teoria linguistica, Torino, Boringhieri, 1975.
CHOMSKY, N. Forma e interpretazione, Milano, Il Saggiatore, 1980.
CHOMSKY, N. Riflessioni sul linguaggio, Torino, Einaudi, 1981.
CHOMSKY, N. La conoscenza del linguaggio: natura, origine e uso, Milano: Il Saggiatore, 1989.
CHOMSKY, N. Regole e rappresentazioni, 2. ed, Milano, Il saggiatore, 1990.
CHOMSKY, N. Linguaggi e problemi della conoscenza, Bologna, Il Mulino, 1991.

COLIVA, A. Moore e Wittgenstein, Padova, Il Poligrafo, 2003.
COLIVA A. Concetti, Roma, Carocci 2004.

CRANE, T. Fenomeni mentali: un'introduzione alla filosofia della mente, Milano, Cortina, 2003.

DE CARO, M. Dal punto di vista dell'interprete. La filosofia di Donald Davidson, Roma, Carocci, 1998.

DELL'UTRI, M. Le vie del realismo: verità, linguaggio e conoscenza in Hilary Putnam, Milano, F. Angeli, 1992.

DI FRANCESCO, M. Il realismo analitico: logica, ontologia e significato nel primo Russell, Milano, Guerini, 1991.
DI FRANCESCO, M. Introduzione a Russell, Roma, Bari, Laterza, 1996.

DI FRANCESCO, M. Introduzione alla filosofia della mente, Roma, Carocci 1996.

DI FRANCESCO, M. Parlare di oggetti : Teorie del senso e del riferimento, Milano, Unicopli, 1986.

DUMMETT, M. Alle origini della filosofia analitica, Bologna, Il mulino, 1990.
DUMMETT, M. Filosofia del linguaggio : saggio su Frege, Casale Monferrato, Marietti, 1983.
DUMMETT, M. La base logica della metafisica, Bologna, Il mulino, [1996].
DUMMETT, M. La natura e il futuro della filosofia, Genova, Il melangolo, 2001.
DUMMETT, M. La verita e altri enigmi, Milano : Il Saggiatore, 1986.
DUMMETT, M. Origini della filosofia analitica, Torino, Einaudi, 2001.

ECO, U. Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1997.

EGIDI, R. Wittgenstein e il Novecento: tra filosofia e psicologia, Roma, Donzelli, 2002.

ENGEL P. VeritàDe Ferrrari, Genova, 2004.

FAVA, E. [et al.] Prospettive di teoria del linguaggio : filosofia del linguaggio, sintassi, semantica, pragmatica, Milano , Unicopli, 1988.

FODOR, J. Concetti: dove sbaglia la scienza cognitiva, Milano, McGraw-Hill, 1999.
FODOR, J. La mente modulare : saggio di psicologia delle facoltà, Bologna, Il mulino, 1999.
FODOR, J. La mente non funziona così: la portata e i limiti della psicologia computazionale, Roma, GLF editori Laterza, 2001.
FODOR, J. Psicosemantica: il problema del significato nella filosofia della mente, Bologna : Il Mulino, 1990.

FRASCOLLA, P. Il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein : introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2000.

FRIXIONE, M. Logica, significato e intelligenza artificiale, Milano, F. Angeli, 1994.
GARGANI, G. Introduzione a Wittgenstein, Nuova ed. Aggiornata, Roma, Laterza, 1999.

GARGANI, G. Linguaggio ed esperienza in Ludwig Wittgenstein, Firenze, Le Monnier, 1966.

GOZZANO, S. Intenzionalità, contenuto e comportamento, Armando, Roma, 1997.
GOZZANO, S. Storia e teorie dell'intenzionalità, Roma, Laterza, 1997.

HACKING, I. Linguaggio e filosofia, Milano , Cortina, 1994.

HORWICH, P. Verità, Roma, Laterza, 1994.

KENNY, A. Frege: un'introduzione, Torino, G. Einaudi, [2003].
KENNY, A. Wittgenstein, Torino, Boringhieri, 1984.

KIM, J. La mente e il mondo fisico, Milano, McGraw-Hill libri Italia, 2000.

KRIPKE, S. Nome e necessita, Torino : Boringhieri, 1980.
KRIPKE, S. Wittgenstein su regole e linguaggio privato, Torino : Boringhieri, 1984.
LENNEBERG, E.H. Fondamenti biologici del linguaggio, Torino, Boringhieri, 1971.

MARCONI, D. Dizionari e enciclopedie : filosofia del linguaggio, 1981-82, Torino: G. Giappichelli, 1982.

MARCONI, D. L' eredità di Wittgenstein, Roma, Laterza, 1987.
MARCONI, D. La competenza lessicale, Roma, GLF editori Laterza, 1999.

MARCONI, D. La filosofia del linguaggio: da Frege ai nostri giorni, Torino, UTET libreria, 1999.

MARIANI, M. Introduzione a Frege, 2. Ed, Roma, Bari, Laterza, 1999.
MC.DOWELL, J. Mente e mondo, Torino, Einaudi, 1999!.

MILLIKAN, R.G. Delle idee chiare e confuse. Saggio sui concetti di sostanza, Pisa, edizioni ETS, 2003.

ORILIA F.

Ulisse, il quadrato rotondo e
"L'attuale re di Francia",
Pisa, ETS, 2002

PASQUINELLI, A. Linguaggio scienza e filosofia, Bologna : Il Mulino, 1967.

PASQUINELLI, A. Introduzione a Carnap, Bari, Laterza, 1972.
PATERNOSTER, A. Introduzione alla filosofia della mente, Roma, GLF editori Laterza, 2002.

PATERNOSTER, A. Linguaggio e visione, Pisa, ETS, 2001.

PENCO, C. Matematica e gioco linguistico: Wittgenstein e la filosofia della matematica del '900, Firenze, Le Monnier, 1981.

PENCO, C. Vie della scrittura : Frege e la svolta linguistica, Milano, Angeli, 1994.

PERCONTI, P. Leggere le menti, Milano, Bruno Mondadori, [2003].

PERRY, J. Contesti, Genova, De Ferrari, [2002].

PICARDI, E. La chimica dei concetti: linguaggio, logica, psicologia 1879-1927, Bologna, Il mulino, 1994.

PICARDI, E. Le teorie del significato,Roma, GLF editori Laterza, 1999.

PICARDI, E. Linguaggio e analisi filosofica : elementi di filosofia del linguaggio, Bologna, Pàtron, 1992.

PINKER, S. Come funziona la mente, Milano, Oscar Mondadori, 2002.
PINKER, S. L' istinto del linguaggio: come la mente crea il linguaggioMilano, Mondadori, 1998.
PUTNAM, H. Filosofia della logica: Nominalismo e realismo nella logica contemporanea, Milano : ISEDI, 1975.
PUTNAM, H. Il pragmatismo: una questione aperta, Roma, Bari, GLF Editori Laterza, 2003.
PUTNAM, H. La sfida del realismo, Milano, Garzanti, 1991.
PUTNAM, H. Matematica, materia e metodo, Milano, Adelphi, 1993.
PUTNAM, H. Mente, corpo, mondo, Bologna, Il mulino, 2003.
PUTNAM, H. Mente, linguaggio e realtà, 2. ed, Milano, Adelphi, 1993.
PUTNAM, H. Ragione, verita e storia, Milano, Il saggiatore, 1994.
PUTNAM, H. Realismo dal volto umano, Bologna, Il mulino, 1995.
PUTNAM, H. Rinnovare la filosofia, Milano, CDE, stampa 1999.
PUTNAM, H. Verita e etica, Milano : Il Saggiatore, 1982.

SANTAMBROGIO, M. (a cura di) Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Roma, Laterza, 1992.

SANTAMBROGIO, M. Forma e oggetto, Milano, Il saggiatore, 1992 .

SBISA', M. Che cosa ha veramente detto Wittgenstein, Roma, Ubaldini, 1975!.

SBISA', M. Linguaggio, ragione, interazione: per una teoria pragmatica degli atti linguistici, Bologna, Il mulino, 1989.

SEARLE, J. Atti linguistici: saggio di filosofia del linguaggio, Torino, Boringhieri.
SEARLE, J. Della intenzionalita, Milano, Bompiani.
SEARLE, J. Il mistero della coscienza, Milano, R. Cortina, 1998.
SEARLE, J. La costruzione della realtà sociale, Milano, Edizioni di Comunità, 1996.
SEARLE, J. Mente, cervello, intelligenza, Milano, Bompiani.
SEARLE, J. Menti,Cervelli e Programmi : Un Dibattito sull'Intelligenza Artificiale, Milano, Clup-Clued.
SEARLE, J. La riscoperta della mente, Torino, Bollati Boringhieri, 1994.
SEARLE, J. Mente, linguaggio, società: la filosofia nel mondo reale, Milano, R. Cortina, 2000.
SEARLE, J. La razionalità dell'azione, Milano, Cortina, 2003.

SILVESTRINI, Individui e mondi possibili, Milano, Feltrinelli, 1979.

TUGENDHAT, T. Introduzione alla filosofia analitica, Genova : Marietti.

USBERTI, G. Logica, verità e paradosso, Milano : Feltrinelli.

USBERTI, G. Problemi fondazionali nella teoria del significato, Firenze, L. S. Olschki, 1991.

USBERTI, G. Significato e conoscenza: per una critica del neoverificazionismo, Milano, Guerini scientifica, 1995.

VARZI, A. Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica, Roma, Carocci, 2001.

VASSALLO , N. La depsicologizzazione della logica : un confronto tra Boole e Frege, Milano, F. Angeli, [1995].

VASSALLO, N. La naturalizzazione dell'epistemologia: contro una soluzione quineana, F. Angeli, 1997.

VASSALLO, N.-D'AGOSTINI, F. Storia della filosofia analitica, Torino, Einaudi, 2002.

VIGNOLO, M. Afferrare pensieri: gli atteggiamenti proposizionali dopo Frege e Russell, Roma, Carocci, 2001.

VOLTOLINI, A. Guida alla lettura delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, Roma, Laterza, 1998.

VOLTOLINI, A. Riferimento e intenzionalità: per un'ontologia del discorso, Pisa, ETS, 1992.

VOLTOLINI, A. Significato e rappresentazione: questioni di semantica cognitiva Palermo, L'epos, 1995

Indichiamo i seguenti titoli di libri in inglese di autori italiani pubblicati in Italia:
.

COLIVA, A.- SACCHI, E. SingularTthoughts: Perceptual Demonstrative Thoughts and I-Thoughts, Macerata, Quodlibet, 2001.

COZZO C. Meaning and argument : a theory of meaning centred on immediate argumental role, Almquist & Wiksell international, Stockholm ©1994

IACONA, A. Propositions, Genova, Name, 2002

ORILIA, F. Predication, analysis, reference, CLUEB, 1999

PICARDI E. Assertibility and truth : a study of fregean themes, CLUEB, Bologna, 1981.
back to top - torna all'inizio

--------------------------------------------------------------------------------
3. ANTOLOGIE
.
AGAZZI, E.-VASSALLO, N. (a cura di) Introduzione al naturalismo filosofico, Milano, Angeli, 1998.

BIANCHI, C.-BOTTANI, (a cura di) A.
Significato e ontologia , Milano, Angeli, 2003.
E. Berti, Ontologia o metaficia?; A. Bonomi, Tempi , eventi e condizioni di verità; M. Carrara & E. Sacchi, Cardinalità ed identità P. Engel, Olismo minimale del significato; D. Ferrari & P. Giaretta, Tornare ad esistere; M. Ferraris, Problemi di ontologia applicata; C. Hugues, Gli eventi e i loro criteri di identità; P. Leonardi, Oggetti di riferimento; E. Napoli, Significato e ontologia; E. Paganini, C'è identità indeterminata nel mondo?; R.M. Sainsbury, Graziosi topi rosa: allucinazione e contenuto percettivo; M. Santambrogio, A che cosa servono i sensi di Frege?; G. Usberti, Definire la sinonimia; A.C. Varzi, Riferiment, predicazione e cambiamento; N. Vassallo, Sulla natura della conoscenza e le sue relazioni con la nozione di significato; A. Voltolini; può essere indipendente dall'ontologia?.
BONOMI, A. La struttura logica del linguaggio, 4. ed, Milano, Bompiani, 1995.
BOTTANI, A.- PENCO, C. (a cura di) Significato e teorie del linguaggio, Milano, Franco-Angeli, 1991.

BOTTANI, A.-VASSALLO, N. Identita personale: un dibattito aperto, Napoli: Loffredo, 2001.

CARLI, E. (a cura di) Cervelli che parlano. Il dibattito su mente, coscienza e intelligenza artificiale, Milano, Bruno Mondadori, 1997.
CASALEGNO, P. [et al.] (a cura di) Filosofia del linguaggio, Milano, R. Cortina, 2003.
DAVIDSON, D. [et al.] Linguaggio e interpretazione: una disputa filosofica, Milano, UNICOPLI, 1993. .
DELL'UTRI, M. (a cura di) Olismo, Macerata, Quodlibet, 2002. .
DI FRANCESCO, M. (a cura di) Linguaggio e filosofia, Milano, Librerie CUEM, 1995.
EGIDI, R. (a cura di) Wittgenstein e il novecento, Donzelli, Roma.
EGIDI, R. [et al.] (a cura di) Normativita fatti valori, Macerata, Quodlibet, 2003.
FODOR, J. Mente e linguaggio, Roma, Bari, GLF Laterza, 2001.
HAHN, H. (a cura di) La concezione scientifica del mondo: il Circolo di Vienna, Roma, Bari, Laterza, 1979; titolo originale: Wissenschaftliche Weltauffassung: der Weiner Kreis..
LINSKY, L. (a cura di) Riferimento e modalita, Milano : Bompiani, 1974. .
LINSKY, L. (a cura di) Semantica e filosofia del linguaggio, Milano, Il saggiatore, 1969.
LYCAN, G.W. (a cura di) Filosofia del linguaggio: un'introduzione contemporanea, Milano, R. Cortina, 2002.
MARCONI, D. (a cura di) Filosofia analitica, 1996-1998: prospettive teoriche e revisioni storiografiche, Milano, Guerini studio, 1998. .
MARCONI, D. (a cura di) Guida a Wittgenstein: il "Tractatus", dal "Tractatus" alle "Ricerche", matematica, regole e linguaggio privato, psicologia, certezza, forme di vita Roma, Laterza, 1997. .
MARCONI, D. (a cura di) Naturalismo e naturalizzazione, Mercurio, Vercelli, 1999.
PASQUINELLI, A. (a cura di) L' eredità di Rudolf Carnap : epistemologia, filosofia delle scienze, filosofia del linguaggio, Bologna , CLUEB, [1995].
PATERNOSTER, A. (a cura di) Mente e linguaggio, Milano, Guerini studio, 1999.
ntroduzione di A. Paternoster "La filosofia del linguaggio dopo la svolta cognitiva" e traduzione dei seguenti saggi: Fodor, J.A., "Fodor's Guide to Mental Representation: The Intelligent Auntie's Vademecum", Mind, 94, 1985, pp. 76-100. * Ristampato in J. A. Fodor, A theory of content and other essays, MIT Press // Evans, G. "Understanding Demonstratives", in A. Parret e J. Bouveresse (a cura di), Meaning and Understanding, De Gruyter, 1981, pp. 280-303, * Ristampato in G. Evans, Collected Papers, OUP, 1985. // Putnam, H. "Meaning and Reference", Journal of Philosophy, 70, 1973, pp. 699-711. // Burge, T. "Individualism and the Mental", in P. French, T. Uehling e H. Wettstein (a cura di), Midwest Studies of Philosophy, IV, University of Minnesota Press, 1979, pp. 73-121. (la traduzione qui riportata è relativa alle sole pagine 74-102). // McGinn, C. "The structure of content", in A. Woodfield (a cura di), Thought and Object, Oxford University Press, 1982, pp. 207-258. // Davidson, D. "Knowing one's own mind". Proceedings and Addressees of American Philosophical Association, 60, 1986, pp. 441-458. * Ristampato in Pessin & Goldberg, Twin Earth Chronichles, London, 1994. // Dretske, F. "The nature of thought" Philosophical Studies, 70, 1993, pp. 185-199. // Chomsky, N. "Explaining Language Use", Philosophical Topics, 20, 1, 1992, pp. 205-231. // Marconi, D. "On the structure of lexical competence", Proceedings of Aristotelian Society, 95, 1995, pp. 131-150.
PENCO, C. (a cura di) La svolta contestuale, Milano, McGraw Hill, 2002.
PENCO, C. (a cura di) Capire Wittgenstein, Genova, Marietti, 1988.
PENCO, C. (a cura di) Filosofia analitica, La Nuova Italia, Firenze, 2001.
PENCO, C., SARBIA, G. (a cura di) Alle radici della filosofia analitica, Genova, Erga, 1996.
SBISA', M. (a cura di) Gli atti linguistici, Milano, Feltrinelli, 1978.
SILVESTRINI, (a cura di) Individui e mondi possibili, Milano, Feltrinelli, 1979.
USBERTI, G. (a cura di) Modi dell'oggettività, Milano, Bompiani, 2000.
VASSALLO , N. (a cura di) La filosofia di Gottlob Frege, Milano, F. Angeli, 2003.
VASSALLO, N. (a cura di) George Boole. Filosofia, logica, matematica, Milano, Angeli, 1998.
WITTGENSTEIN, L. La filosofia del linguaggio: antologia dal Tractatus e dalle Ricerche, Bologna , Calderini, 1970.
Indichiamo due "classiche" antologie in inglese:
.
Ludlow. P. ed Reading in the Philosophy of Language, Cambridge, Mass., MIT Press, 1997.
Martinich, A.P. ed The Philosophy of Language, New York, Oxford University Press, 1996.
back to top - torna all'inizio

--------------------------------------------------------------------------------
4. MANUALI E INTRODUZIONI
.

C. BIANCHI, Pragmatica del linguaggio naturale, Laterza, Roma-Bari, 2003.

P. CASALEGNO, Filosofia del Linguaggio: un'introduzione, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1997 (altre edizione Carocci 1998)
Un'introduzione alla filosofia del linguaggio contemporanea, con particolare attenzione alla tradizione della semantica modelteorica. Comprende anche cenni su Chomsky e Fodor.

G. CHIERCHIA, Semantica, Il Mulino, Bologna, 1997.

G. CHIERCHIA e S. MCCONNELL-GINET, Significato e grammatica, Muzzio, Padova, 1993. .
E. FAVA, P.LEONARDI, P.GALASSO, M. SBISA', Teorie del significato e della conoscenza del significato, Unicopli, Milano, 2001.
Una panoramica per settori: linguistica, filosofia del linguaggio, semantica e pragmatica.
D. GAMBARARA, Semantica, Carocci, Roma, 1999.
Introduzione alle teorie attuali della semantica: filosofico-analitica, cognitiva, generativa, strutturalista e post-strutturalista.
S. HAACK, Filosofia delle logiche, ed. it. a cura di Michele Marsonet, Franco Angeli, Milano, 1983.
Una delle migliori introduzioni ai problemi filosofici connessi alla logica contemporanea: connettivi logici, quantificatori, teorie della verità, paradossi, logica modale, ecc.
I. HACKING, Linguaggio e filosofia, Raffaello Cortina Editori, Milano, 1994. .
W. LYCAN, Filosofia del Linguaggio, Raffaello Cortina Editori, Milano, 2002.
Un manuale che copre gli aspetti standard della disciplina, presenta molti contro-argomenti a ogni teoria e aiuta a porsi domande. Molto utile come introduzione per imparare a discutere argomenti filosofici.
D. MARCONI, "Semantica", voce della Enciclopedia Einaudi, vol. 12, pp. 687-714.
Breve ma denso quadro sintetico dei due significati principali di "semantica": la semantica modellistica di tradizione logico-filosofica e la semantica lessicale di tradizione linguistica.
D. MARCONI, La competenza lessicale, Laterza, Roma-Bari, 1999.
D. MARCONI, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri, Utet, Torino, 1999.
Riedizione della voce della UTET (ristampa della voce "Filosofia del linguaggio" nei volumi Filosofia della UTET a cura di Paolo Rossi). La migliore introduzione breve alla filosofia analitica del linguaggio in una rassegna delle principali correnti di filosofia del linguaggio da Frege in poi.
F. ORILIA, Ulisse, il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia, Pisa, Edizioni ETS, 2002.
Testo con intenti didattici in cui vengono affrontati i concetti e la terminologia di base della filosofia del linguaggio e della logica, ma dove si dà anche una collocazione storico-contestuale dei pensatori presi maggiormente in considerazione: Frege, Meinong e Russell.
C. PENCO, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2004.
E. PICARDI, Linguaggio e analisi filosofica. Elementi di filosofia del linguaggio, Patron, Bologna, 1992.
Ampio quadro dei temi fondamentali dell'analisi filosofica del linguaggio: significato, comprensione, atti linguistici, nomi propri, descrizioni definite, riferimento, traduzione e interpretazione, sinonimia, realismo-antirealismo, ecc. Scritto con linguaggio semplice, molto denso di riferimenti alle varie correnti di filosofia del linguaggio lette da un punto di vista "fregeano". Purtroppo la bibliografia ricchissima spesso non dà indicazione delle traduzioni italiane delle opere citate.
E. PICARDI, Le teorie del significato, Laterza, Bari, 1999. .
M. SANTAMBROGIO (a cura di), Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Bari, 1991.
La prima opera "collettiva" di filosofi analitici italiani che copre il campo della filosofia analitica del linguaggio con diversi capitoli sui principali autori e correnti: Frege e Russell; Wittgenstein, Carnap e Tarski; Austin e Quine; Davidson e Dummett; Putnam, Kripke e la nuova teoria del riferimento; i nuovi sviluppi delle semantiche cognitive. Utilissimo manuale per avere una panoramica sullo stato dell'arte e brevi saggi autonomi, non sempre introduttivi, da leggere anche indipendentemente tra loro.

Almeno l'indicazione di due manuali abbastanza accreditati in inglese:
.
B. HALE and C. WRIGHT (a cura di), A companion to the philosophy of language, Blackwell, Oxford, 1997.
A. GRAYLING, Philosophy, 2 voll., Oxford UP, Oxford, 1995.
Copre molti settori di filosofia analitica; su logica filosofica vedi nel primo volume; su filosofia del linguaggio nel secondo.
back to top - torna all'inizio

--------------------------------------------------------------------------------
5. ALCUNI COMMENTI SUI "CLASSICI"

AUSTIN
.
A. AGNELLI, John Austin alle origini del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 1959.

J. FRIGGIERI, Linguaggio e azione, saggio su J.L.Austin, Vita e Pensiero, Milano, 1981. .

A. LENCI, Linguaggio e comunicazione: una teoria degli atti linguistici, ETS, Pisa, 1992.

P. NERHOT, La fenomenologia della filosofia analitica del linguaggio ordinario: anno accademico 1996-1997, anno accademico 1997-1998. Lezioni. Appunti su John Austin e John Searle, CEDAM, Padova, 1998.
M. SBISA', Atti linguistici, (introduzione), Feltrinelli, Milano, 1978 (5 ed. 1995).
M. SBISA', Linguaggio, ragione, interazione: per una teoria pragmatica degli atti linguistici, Il Mulino, Bologna, 1981.
DAVIDSON
.
M. DE CARO, Dal punto di vista dell'interprete: la filosofia di Donald Davidson, Carocci, Roma, 1998. Breve e semplice introduzione ai principali temi della filosofia davidsoniana: filosofia del linguaggio e verità; filosofia dell'azione e razionalità; filosofia della mente e monismo anomalo; filosofia della conoscenza e triangolazione.
S. LEVI, Soggetti sottintesi: razionalità e comprensione in Donald Davidson, Guerini e Associati, Milano, 2001.
A. RAINONE, Azione, causalità e razionalità in Donald Davidson, ETS, Pisa, 1996.
D. SPARTI, Sopprimere la lontananza uccide: Donald Davidson e la teoria dell'interpretazione, La Nuova Italia, Scandicci, 1994.
FREGE
.
M. MARIANI, Introduzione a Frege, Laterza, Roma-Bari, 1994. Breve introduzione al pensiero di Frege, con una dettagliata presentazione degli argomenti dei Fondamenti della Matematica e rassegna sulle tendenze principali della critica. .
A. KENNY, Frege: un'introduzione, Einaudi, Torino, 2003.
C. PENCO, Vie della Scrittura. Frege e la svolta linguistica, Angeli, Milano, 1994. Presentazione delle idee filosofiche centrali di Frege relative alla filosofia del linguaggio: pensiero/giudizio; concetto come funzione; distinzione leggi/regole; senso/significato; confronti con la tradizione (Aristotele, Leibniz, Kant) e cenni sulle discussioni contemporanee (Kripke, Putnam, Kaplan). .
E. PICARDI, La chimica dei concetti, Il Mulino, Bologna, 1994. Una serie di saggi su Frege e sulla importanza della sua rivoluzione in logica. .
N. VASSALLO, La depsicologizzazione della logica: un confronto tra Boole e Frege, Franco Angeli, Milano, 1995.
N. VASSALLO (a cura di), La filosofia di Gottlob Frege, Franco Angeli, Milano, 2003. Raccolta di saggi dedicati ai principali aspetti della filosofia di Frege.

GRICE
.
G. COSENZA, La pragmatica della comunicazione: Intenzioni, significato, comunicazione, Bompiani, Milano, 2002.

QUINE
.
L. HANDJARAS, Epistemologia, logica e realtà: una introduzione a K. Popper e a W. V. Quine, La Nuova Italia, Firenze, 1983.
D. MARCONI, Quine e le logiche devianti, Edizioni di Filosofia, Torino, 1975.
G. ORIGGI, Introduzione a Quine, Laterza, Roma-Bari, 2000.
N. VASSALLO, La naturalizzazione dell'epistemologia: contro una soluzione quineana, Franco Angeli, Milano, 1997. Più che un'introduzione, una discussione sul tema quineano della naturalizzazione dell'epistemologia.
RUSSELL
.
A.J. AYER, Russell (traduzione di Roberto Casati), A. Mondatori, Milano, 1992.
A. CORSANO, Introduzione a Bertrand Russell, Mandria, Lacatia, 1972.
M. DI FRANCESCO, Russell, Laterza, Roma-Bari, 1990 (2a edizione 1995). Presentazione critica di alcuni capisaldi del pensiero russelliano: il realismo gnoseologico, l'uso del rasoio di Occam nell'analisi ontologica e il riconoscimento dei limiti dell'empirismo.
M. DI FRANCESCO, Il realismo analitico: logica, ontologia e significato nel primo Russell, Guerini, Milano, 1991.
S. DONATI, Fondamenti della matematica nel logismo di Bertrand Russell, Firenze Libri Atheneum, Firenze, 2003.
R. MONK, Russell, Sansoni, Milano, 1998. Il volume, scritto in linguaggio non specialistico, comprende un'antologia di testi commentati, un profilo biografico e una discussione dei temi più importanti nel pensiero del filosofo.
S. ROTA GHIBAUDI, Bertrand Russell, Franco Angeli, Milano, 1985.
WITTGENSTEIN
.
M. ANDRONICO, Antropologia e metodo morfologico, Napoli, La città del sole, 1998.
M.ANDRONICO, - D. MARCONI, C. PENCO (a cura di), Capire Wittgenstein, Marietti, Genova, 1988. Inquadramenti bibliografic su Tractatus, RIcerche e filosofia della matematica. Sul Tractatus:A. Kenny, "la filosofia della mente del primo Wittgenstein", B.F. McGuinness, "Il cosiddetto realismo del Tractatus", D. Pears, "La teoria del'immagine di Wittgenstein e le teorie del giudizio di Russell", E. Stenius, "L'enuciato come funzione dei suoi costituenti in Frege e nel Tractatus".Altri autori: Bouveresse e Kambartel, RObinson e Stroud sulla filosofia della matematica; Dummett, Black e Kenny sulle Ricerche filosofiche; Willias, Luckhardt e Broyles su etica e antropologia.

G.E.M. ANSCOMBE, Introduzione al "Tractatus" di Wittgenstein, Ubaldini, Roma, 1966. Una classica introduzione dell'allieva di Wittgenstein che ha curato parte del suo Nachlass.
A.J. AYER, Ludwig Wittgenstein, Laterza, Bari, 1986

M. BLACK, Manuale per il "Tractatus" di Wittgenstein, Ubaldini, Roma, 1967. Un grosso volume con annotazioni paragrafo per paragrafo del Tractatus.
J. BOUVERESSE, Wittgenstein: scienza etica estetica, Laterza, Roma-Bari, 1982.
R. CONTESSI, La forma del linguaggio. Natura ed etica nella filosofia di Wittgenstein, Meltemi, Roma, 2003.
A. COLIVA - E. PICARDI (a cura di) Wittgenstein Today, Il Poligrafo, Bologna, 2004 (contiene saggi di Emiliani, Hyder, Garcia Carpintero, Orenstein, McGinnCiuni, Glick, Frascolla, Cozzo, Marion, Caruana, Bianchi, Penco, Beckermann, Candlish, Marconi, Voltolini, Bacchini, C. Wright, Coliva, Levi, Gargani, Donatelli, Birk, McGuinness)

A. DI CARO, Oltre Wittgenstein, Tanseuropa, Ancona, 1996.
P. DONATELLI, Wittgenstein e l'Etica, Laterza, Roma, 1998.

R. EGIDI (a cura di), Wittgenstein e il Novecento, Donzelli Editore, 1996. Antologia di recenti saggi. Presuppone una conoscenza della problematica dell'autore.
P. FRASCOLLA, Il "Tractatus" di Wittgenstein: introduzione alla lettura, Carocci, Roma, 2000. Qualcosa di più che una introduzione, offre spunti di riflessione e approfondimento.
G. FRONGIA, REgole e sistema in Wittgenstein, Angeli, Milano, 19983.

A.G. GARGANI, Introduzione a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari, 1999 (nuova edizione).
A.G. GARGANI, Wittgenstein: dalla verità al senso della verità, Edizioni Plus, Pisa, 2003.
A.G. GARGANI, Wittgenstein; Musica, parola e gesto, Cortina, Milano, 2008.

A. GRIECO, WIttgenstein, Il Saggiatore, Milano, 1998.

P.M.S. HACKER, Wittgenstein, Sansoni, Milano, 1998.
M. B. HINTIKKA, J. HINTIKKA, Indagine su Wittgenstein, Il Mulino, Bologna, 1990.
J. HYMAN (a cura di), La psicologia dopo Wittgenstein, Astrolabio, Roma, 1994. (saggi di Hyman, Malcolm, Goldberg, Shanker, Dupré, Hacker, Kenny)

A.JANIK - S.TOULMIN, La grande Vienna, Garzanti, 1975
uno dei primi libri biografici sul periodo viennese di Wittgenstein, forse datato, ma ben scritto e affasinante ricostruzione della Vienna dei primi 900.

A. KENNY, Wittgenstein, Boringhieri, Torino, 1984 (ed.or.1973). La più "standard" monografia su Wittgenstein. Cap.1 "Storia di un percorso filosofico"; cap.2 "L'eredità di Frege e Rusell"; cap.3 "La critica dei Principia"; cap.4 "La teoria raffigurativa delle proposizioni"; cap.5 "La metafisica dell'atomismo logico".
S. KRIPKE, Wittgenstein, regole e linguaggio privato, Bollati-Boringhieri, Torino, 2000.
N. MALCOLM L. Wittgenstein; Uno schizzo biografico, Bompiani, 1964 e 1988 - una piccola perla

D. MARCONI, Il mito del linguaggio scientifico: studio su Wittgenstein, Mursia, Milano, 1971.
D. MARCONI, L'eredità di Wittgenstein, Laterza, Bari, 1987. Buona introduzione generale a Wittgenstein, interessante capitolo sul tema di cosa è un oggetto nel Tractatus, discussione sul relativismo e Davidson.

D. MARCONI (a cura di), Guida a Wittgenstein: il "Tractatus", dal "Tractatus" alle "Ricerche", matematica, regole e linguaggio privato, psicologia, certezza, forme di vita, Laterza, Roma-Bari,1997 (2a ed. 2002). Antologia di autori italiani su Wittgenstein. Uno dei migliori aggiornamenti sui diversi aspetti del pensiero dell'autore viennese. Saggi di: Diego Marconi, Pasquale Frascolla, Marco Messeri, Roberto Casati, Marilena Andronico, Luigi Perissinotto, Alberto Voltolini.
B.F.McGUINNESS, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921), Il Saggiatore, Milano, 1990. Libro molto ben documentato e preciso; molto utile anche per inquadrare il periodo di Cambridge e il periodo della guerra.
B.F.McGUINNESS, Raffigurazione e forma nel "Tractatus" di Wittgenstein, Cadmo, Firenze, 2002.
R. MONK, Ludwig Wittgenstein. Il dovere del genio, Tascabili Bompiani, Milano, 2000 (nuova edizione), (ed.or. 1990). Ampia biografia molto scorrevole e ben scritta; può essere letta come un romanzo.
R. MONK, Leggere Wittgenstein, Vita e Pensiero, Milano, 2008.

R.H. MOUNCE, Introduzione al Tractatus di Wittgenstein, Marietti, Genova, 1999. Ottima breve introduzione elementare al Tractatus, anche per chi non ha studiato logica.
C. PENCO, Matematica e gioco linguistico; Wittgenstein e la filosofia della matematica del '900, La Nuova Italia, Firenze, 1981. .
L. PERISSINOTTO, Logica e immagine del mondo: studio su Über Gewißheit di L. Wittgenstein, Guerini, Milano, 1991.
L. PERISSINOTTO, Wittgenstein: una guida, Feltrinelli, Milano, 1997. Breve ed efficace presentazione sintetica dell'opera di Wittgenstein.
P.D. PHILLIPS, Wittgenstein e la conoscenza scientifica: un approccio sociologico, Il Mulino, Bologna, 1981.
D. H. PINSENT, Vacanze con Wittgenstein; pagine di Diario, Bollati Boinghieri, Torino, 1992.

M. SBISA', Wittgenstein, Ubaldini, Roma, 1975.

S. SOLERI, Note al Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, Bibliopolis, Napoli, 2003.
1 Le finalità del Tractatus; 2 Gli oggetti semplici; 3 L'esempio della scacchiera; 4 L'immagine; 5 Senso e significato, 6 Equivoci linguistici e perplessità filosofiche; 7 La critica della teoria dei tipi; 8 La proposizione come immagine; 9 Senso e negazione; 10 La forma logica è indicibile; 11 Isomorfismo tra linguaggio e realtà 12 Le tavole di verità 13 La relazione di inferenza; 14 I connettivi logici e le operazioni logiche; 15 La negazione congiunta come operazione logica fondamentale; 16 Il soggetto che non c'è 17 La forma proposizionale generale; 18 Le proposizioni della logica sono tautologie; 19 La scienza; 20 Il mistico, l'etica.
I. VALENT, Invito al pensiero di Wittgenstein, Mursia, Milano, 1989.

A. VOLTOLINI, Le Ricerche Filosofiche, Laterza, Bari, 1998.

G.H.VON WRIGHT, Wittgenstein, Il Mulino, Bologna, 1983. Uno degli esecutori testamentari presenta il problema della classificazione degli inediti e alcune riflessioni sull'origine degli scritti di Wittgenstein e sulla sua filosofia, anche in rapporto alla cultura contemporanea.

No comments:

Post a Comment