Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Tuesday, July 5, 2011

Dialetti d'Italia

Luigi Speranza

L'Atlante linguistico italiano (ALI) è una raccolta sistematica di carte geografiche che presentano, per ogni località italiana esplorata, le varianti dialettali di concetti, nozioni o frasi.

Composto di oltre cinque milioni di schede dialettali, è realizzato a cura dell'ALI, centro di ricerca istituito a Torino in collaborazione tra l'Università di Torino e la Società Filologica Friulana "G.I. Ascoli" di Udine.

Il direttore è Lorenzo Massobrio, il condirettore è Gian Luigi Beccaria.

Dialetti della lingua italiana Gian Luigi Geccaria, Carte geografiche, Lorenzo massobrio, Arturo genre, Seconda guerra mondiale, Ugo pellis Matteo Giulio Bartoli
principali sono: Le quattro norme Le norme che hanno reso il Bartoli celebre sono state fissate grazie ai suoi ragionamenti sull'Atlante Linguistico Francese di Gilliéron, e sono le seguenti: • Norma dell'Area Isolata Solitamente nelle aree isolate (e quindi meno esposte al commercio, e alla comunicazione) si trova una forma linguistica anteriore: ne è clamoroso esempio l'Islanda, che adotta una forma di linguaggio molto simile all'antico norvegese. Esempio: Italiano: cena [ʧena] > Sardo: cena [kena... — | approfondisci »

Nome: Matteo Giulio Bartoli
Nazionalità: italiano
Data Di Nascita: 22 novembre 1873
Luogo Di Nascita: Albona
Attività: linguista
Inoltre: , laureato all'Università di Vienna e docente di Glottologia all'Università di Torino dal 1908 fino alla sua morte, avvenuta nel 1946. Collaborò all'Atlante Linguistico Italiano e fu docente di Antonio Gramsci
Scroll upScroll downistriani Impero romano, Geografia linguistica, G. bertoni, Benvenuto terracini, Islanda, Dalmatico Tullio Telmon
Linguistico Italiano, Rivista Italiana di Dialettologia, Nouvelle Revue d'Onomastique e La France latine. Revue d'études d'oc e partecipa all'Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale (ALEPO), all'Atlante linguistico italiano (ALI) e al Centre d'etudes francoprovençales "René Willien". Dall'ottobre 2007 è presidente della Società di Linguistica Italiana. Bibliografia • T. Telmon, Microsistemi linguistici in contatto in Val di Susa: l'articolo determinativo, Pisa, Pacini, 1974 • T... — | approfondisci »

Nome: Tullio Telmon
Nazionalità: italiano
Data Di Nascita: 28 novembre 1943
Luogo Di Nascita: Solero
Attività: linguista
dialettologi Professore ordinario, Professore associato, Senato accademico, Glottologia, Ricercatore, Ottobre Ugo Pellis
Nel 1902 iniziò ad insegnare al liceo di Capodistria e dal 1912 al 1925 continuò l'attività di professore di lettere presso il liceo di Trieste. Fu tra i fondatori della Società filologica friulana, di cui divenne presidente. Nel 1925 iniziò la collaborazione con Matteo Giulio Bartoli per la redazione dell Atlante Linguistico Italiano: l'impegno che lo vedeva coinvolto in questo progetto era notevole e prevedeva una serie di inchieste da effettuare nel territorio regionale accompagnate... —

Nome: Ugo Pellis
Nazionalità: italiano
Data Di Nascita: 1882
Luogo Di Nascita: Fiumicello
Attività: letterato
Matteo giulio bartoli, Prima guerra mondiale, Istituto fotografico triestino, Liceo, Capodistria, Friuli Società filologica friulana
e delle culture minoritarie. L'associazione e coltiva relazioni e scambi culturali con altre associazioni, enti ed università. Ha contribuito alla realizzazione dell Atlante linguistico italiano e dell Atlante storico linguistico etnografico friulano. Ha sede centrale a Udine, con sedi distaccate anche a Gorizia (Friuli orientale), a Pordenone (Friuli occidentale) e a Tolmezzo (Carnia). Note Collegamenti esterni ... — | approfondisci »

lingue e dialetti del friuli-venezia giulia Archivio glottologico italiano, Gens iulia, Graziadio isaia ascoli, Regio decreto, Storia dell'arte, Tradizioni popolari Benvenuto Aronne Terracini
di glottologia e storia della lingua italiana all'Università di Torino. Dal 1932 al 1938 condiresse l'Archivio glottologico italiano, la prima rivista italiana - fondata nel 1873 - che si dedicò alla linguistica comparata e allo studio dei dialetti. Fu anche direttore dell'Atlante linguistico italiano, nonché Accademico dei Lincei e, dal 1946, della Crusca. Il pensiero Tra i massimi esperti sia di latino arcaico e volgare sia dei dialetti italiani, specie il piemontese e il sardo, Terracini... — | approfondisci »

Nome: Benvenuto Aronne Terracini
Nazionalità: italiano
Data Di Nascita: 12 agosto 1886
Luogo Di Nascita: Torino
Attività: linguista
persone colpite dalle leggi razziali fasciste Linguistica comparata, Latino arcaico, Leggi razziali fasciste, Storia, Storicismo, Sociolinguistica Massimo Arcangeli
Docente di linguistica italiana e preside della facoltà di lingue e letterature straniere presso l'Università degli Studi di Cagliari , è autore di numerosi volumi e articoli scientifici e divulgativi. Attualmente sta lavorando anche al progetto dell'Atlante Linguistico del Medioevo Volgare Italiano (ALMVI) . Fra le sue collaborazioni si segnalano quelle con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, la Società Dante Alighieri e il quotidiano La Repubblica, di cui dirige il blog dedicato alla... —

Nome: Massimo Arcangeli
Nazionalità: italiano
Attività: linguista
Lingua italiana, La repubblica, Osvaldo duilio rossi, Quotidiano, Blog, Preside Atlante linguistico
' Atlas Linguistique de la France con le informazioni raccolte su tutto il territorio nazionale. Gli sviluppi metodologici hanno consentito, in quegli anni, un prima ondata di studi e ricerche regionali e nazionali, che hanno visto, in Italia, in prima linea Matteo Bartoli, Benvenuto Terracini e Giuseppe Vidossi, realizzatori del primo "Atlante Linguistico Italiano", raccolto da Ugo Pellis e Gino Bottiglioni. Note Bibliografia ... — | approfondisci »

lessicografia Archiginnasio di bologna, Xvii secolo, Penisola iberica, Lingue, Omonimia, Omofonia Elenco dei dialetti d'Italia
fiorentino • dialetto pratese • dialetto pistoiese • dialetto pesciatino • dialetto lucchese• dialetto garfagnino • dialetto versiliese • dialetti toscani orientali • dialetto casentinese • dialetto altotiberino (varietà biturgense) • dialetti toscani meridionali • dialetto aretino-chianaiolo • dialetto senese • dialetto grossetano • dialetti toscani occidentali • dialetto viareggino • dialetto pisano • dialetto livornese • dialetto còrso cismontano (vedi oltre in #Gruppo linguistico sardo-còrso... — | approfondisci »

dialetti della lingua italiana Dialetto monferrino, Dialetto langarolo, Dialetto torinese, Dialetto valsesiano, Dialetto cuneese, Dialetto vercellese Dialetto
esempio nel caso del sistema linguistico dell'italiano, esso è costituito solo da alcuni dialetti storici (toscani, e parte dei dialetti del Lazio), dai vari Italiani Regionali e dalla Lingua Italiana Standard: solo quest'ultima è una varietà standard, mentre tutte le altre sono varietà non-standard. Non tutti i sistemi linguistici però possono vantare una variante standard; di contro alcuni sistemi possono vantare più di uno standard loro associato, ed in tale caso si parla di diasistema, dove... — | approfondisci »

dialetti Lingua veneta, Venturino camaiti, Teatro dialettale, British english, Lingua lombarda, Famiglie linguistiche Lingue parlate in Italia
'unificazione politica nel Regno d'Italia nel 1861, ma si è in seguito diffusa, mediante l'istruzione obbligatoria e il contributo determinante e più recente della televisione, anche se ancor oggi la somma dei dialettofoni e dei diglossici (ossia coloro che alternano dialetto e italiano a seconda dei contesti) supera gli italofoni. Dal punto di vista degli idiomi locali preesistenti, ne consegue un processo di logoramento linguistico in cui le generazioni successive acquisiscono sempre più caratteristiche italiane... — | approfondisci »

lingue dell'italia Provincia di trento, Lingue slave, Logoramento linguistico, Lingue romanze, Provincia di belluno, Provincia di bolzano Dialetti d'Abruzzo
La regione amministrativa Abruzzo non costituisce un'unità omogenea da un punto di vista linguistico. Pertanto, occorre parlare di idiomi abruzzesi, ovvero i dialetti parlati nei diversi comuni e villaggi che costituiscono la regione. Distribuzione geografica L'isoglossa fondamentale (indebolimento delle vocali atone) che serve, secondo la più parte degli autori a distinguere i dialetti italiani meridionali da quelli mediani attraversa l'Abruzzo, partendo da Campotosto, toccando le... — | approfondisci »

Corsi italiani
" diffuse in Corsica, a partire dal 1923, un'edizione per l'isola, che ebbe ampia circolazione. Oltre alla fioritura di giornali e i periodici si moltiplicarono seri studi linguistici (come l' Atlante Linguistico Etnografico Italiano della Corsica di Gino Bottiglioni) e storico-etnografici (Archivio Storico di Corsica e Corsica Antica e Moderna) dedicati all'isola, editi sia in Italia che in Corsica. Altri Corsi italiani famosi furono Versini Maiastrale, Matteu Rocca ("I lucchetti" nel 1925), Dumenicu... — | approfondisci »

No comments:

Post a Comment