Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Saturday, July 2, 2011

Dialetto savonese -- Riviera di Ponente

Luigi Speranza
Savona

Il dialetto savonese è una variante della lingua ligure parlata a Savona ed in buona parte della sua provincia.

Può contare su oltre 100.000 parlanti, principalmente concentrati a Savona e nella

Riviera di Ponente della Liguria.

In provincia di Savona vi sone due aree linguistiche liguri ed una piemontese:

----

da Varazze a Noli ed a nord fino all'Appennino si parla il dialetto savonese, che appartiene alle parlate di tipo genovese della lingua ligure.


Da Varigotti fino al confine imperiese (e fino a Taggia) si parla un dialetto di tipo ligure centro-occidentale

Nel sassellese ed in Val Bormida si parla un dialetto del tipo comune nel cosiddetto Oltregiogo occidentale, con alcune caratteristiche di transizione verso il tipo piemontese.


Cultori della lingua savonese sono stati
Giuseppe Cava (Beppin da Cà)
Edoardo Travi
Mario Scaglia (Claodin Do Giabbe).

Fra i viventi sono da citare G.B. Nicolò Besio del Carretto (ha sposato una discendente dei Marchesi del Carretto di Cairo) ed il Professor Ezio Viglione (Ezio da Cianna), che tiene anche corsi dialettali all'Unitrè di Savona.

Alcuni musicisti e gruppi musicali locali hanno in repertorio pezzi in dialetto savonese:

la Corale Alpina Savonese,
la Corale Femminile della Ginestra,
la Corale Polifonica di Valleggia,
Ivano Nicolini.

Fra gli autori di pezzi musicali in savonese ricordiamo Mario Asiani, Benvenuto Icardi e Don Lello Paltrinieri.

Va inoltre menzionato il tipico canto ligure vocale trallallero dove il dialetto savonese è stato cantato da gruppi quali "l'Aurora" di Valleggia, "O Brandale", "I portuali", "La Foce" e la più longeva e famosa squadra di canterini della città, la "Secondo Grosso", nata alla fine degli anni '30 e rimasta in attività fino alla fine degli anni ottanta.

Le 'squadre', come venivano definiti questi gruppi, si esibivano secondo il tipico schema polifonico che prevede quattro solisti

contralto
baritono
tenore
chitarra

accompagnati dai bassi, eseguendo brani tipici del repertorio genovese, rivisitazione di parti di opere liriche, canzoni melodiche italiane e testi originali in dialetto savonese, come i brani 'Vegia Savonn-a', 'Stelle de l'Appennin' e 'A-o Santoario de Savonn-a'.


L'attore comico genovese Enrique Balbontin nei panni del personaggio di "Enraz", professore madrelingua di savonese con su scritto sulla maglia "Savona" in un improbabile savonese

All'inizio degli anni 2000 il dialetto ha raggiunto una certa fama nazionale grazie all'attore comico Enrique Balbontin (detto Enraz, membro dei Cavalli Marci), che con il suo sketch comico

"Sì, io parlo savonese," andato in onda in onda nella trasmissione Colorado Cafè, interpretava "Enraz del Centro Ciocchi Savona", un improbabile professore madrelingua di dialetto savonese che traduceva con espressioni ironiche ed una marcata inflessione ligure genovese alcune frasi da conversazione dell'italiano.

Bibliografia

G.B. Nicolò Besio
"Dizionario del dialetto savonese. Calepìn de batuièza ciciolla"
Ed. Liguria, 1996 - ISBN 88-8055-154-X

Lingua ligure
Dialetto finalese

No comments:

Post a Comment