Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Tuesday, July 26, 2011

Grisotto

Luigi Speranza

--- G. Manetti e Grice

Manetti, G

La sezione di Bromio del De signis: il dibattito sulla vaghezza del concetto di similarità
in Cronache Ercolanesi, (in collaborazione con Daniela fausti).

Semanticità, articolazione, scrivibilità: gli spazi di confine tra l’uomo e l’animale nella Grecia antica

Convegno Internazionale “Ta zôia: space and animals in Greece”, 3-4 dicembre 2009, Università di Barcellona.

2Il narrar brevissimo: barzellette e tragedie in duebattute
in Symbolon, Nuova serie, 2.

Un trattato sui segni – Filodemo: Sui segni e le inferenze semiotiche”,
in Paradigmi, Anno XXVIII, Nuova serie, Maggio – Agosto 2010, pp. 164-197.

Victor, ragazzo selvaggio, e la pedagogia linguistico-cognitiva di Jean Marc Gaspard Itard”
in V. Brogi e L. Mori (a cura di) Il bambino selvaggio, ETS, Pisa 2010, pp. 35-64.

The inferential and equational models from ancient times to the postmodern Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies, Volume 178, n. 1 / 4, pp. 255-274.

Ancient Semiotics”, in Paul Cobley (ed.) The Routledge Companion to Semiotics, Routledge, London and New York, pp. 13-28.

Comunicazione, enunciazione, polifonia
in D. Coppola e P. Nicolini (a cura di), Comunicazione e processi di formazione. Un approccio interdisciplinare, Franco Angeli, Milano, pp. 54-91.

Etica animalista e linguaggio nell’antichità”, in Teoria. Rivista di filosofia, XXIX/1, pp. 19-45.

Memorie dalla foresta. Segni e linguaggio nel caso del ragazzo selvaggio dell’Aveyron”, in A. Mengoni (a cura di), Racconti della memoria e dell’oblio, Protagon, Siena, pp. 97-138.

Il modello comunicativo e le sue trasformazioni”, in Corso di Formazione Regionale su “La Comunicazione interna ed esterna degli uffici relazioni con il pubblico” Maggio / Giugno 2008 , Casa Editrice: Agenzia per la formazione, Firenze, Italia, pp. 3 – 19.

Etica animalista y lenguaje en la antiguedad” ,
in A. Fabris e M. Ure (a cura di)
Etica de la comunicacion entre dos continentes, Editorial de la Universidad Catolica Argentina, Buenos Aires, Argentina, pp. 23 – 51.

L’importanza della comunicazione ed il rapporto con il turista. Come si costruisce l’identità di un luogo” in Fra terra e mare news, anno XII, n° 42, pp. 21-25.

Metafore linguistiche della tecnologia e mondi possibili”, in Living Network.

L’intelligenza delle cose al servizio delle persone. L’impatto della rivoluzione tecnologica, Casa Editrice: Il Sole 24 ore, Milano, Italia pp. 157 – 176.

Animali, angeli, macchine nella filosofia del linguaggio dall’antichità a Cartesio”, in G. Manetti e A. Prato (a cura di) Animali, angeli, macchine. Linguaggio e forme cognitive, ETS, Pisa, pp. 9 – 55.

L’infanzia di Tarzan e la memoria dei bambini selvaggi” in Infanzia e memoria, a cura di Mimma Bresciani Califano, Olschki, Firenze, pp. 111 – 134.

Metafore linguistiche della tecnologia e mondi possibili”, in Living Network. L’intelligenza delle cose al servizio delle persone. L’impatto della rivoluzione tecnologica, a cura di Andrea Lawendel, Casa Editrice: Replay e Il Sole 24 ore, Milano, Italia pp. 157 – 176.

I gesti. Appunti per una semiologia in costruzione” in A lezione dal corpo. Per una didattica interculturale attraverso l’espressione corporea, a cura di F. Fortunato, Editrice Provincia Autonoma di Trento – Iprase, Trento pp. 41 – 66.

Non dice ciò che dice.
Aristotele, il comico e la filosofia del linguaggio contemporanea”, in Il riso. Atti delle Giornate internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo, a cura di F. Mosetti Casaretto, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 15 – 30.

Prefazione” a La comunicazione è politica di Claudio Frontera, Books and Company, Livorno, pp. 1-9.

Aristotele e la metafora.Conoscenza, similarità, azione, enunciazione”,
in Metafora e conoscenza, a cura di A. M. Lorusso, Bompiani, Milano, pp. 27 – 67

San Sebastiano, il Santo del santo del contagio”, in Il contagio e i suoi simboli 2. Arte, letteratura, psicologia,comunicazione. Atti del convegno dell’associazione “Simbolo, conoscenza, società, Siena (Italia) dal 14/6/2000 al 16/6/2000, a cura di G. Manetti, ETS, Pisa, pp. 17 – 36.

2003 (in collaborazione con A. Prato),
La metafora del denaro nelle discussioni del Settecento italiano” in Carte Semiotiche, Vol. 5, pp. 11 – 34.

La nascita della semiotica in Italia
in Semiotica II. Configurazione disciplinare e questioni contemporanee, a cura di G. Bettetini, S. Cigada, S. Raynaud, E. Rigotti, Editrice La Scuola, Brescia, pp. 239 – 250.

Le parole, le cose, gli uomini nel ‘Cratilo’ di Platone”,
in Letteratura: percorsi possibili. Vent’anni dopo, a cura di F. Luotto e M. Scognamiglio, Edizioni Goliardiche, Roma, pp. 162 – 188.

Linguaggio degli uomini e linguaggio degli animali tra antichità e epoca contemporanea”, in Zooantropologia. Storia, etica e pedagogia dell’interazione uomo/animale, a cura di C. Tugnoli, Angeli, Milano, pp. 77 – 85.

Teoria dell’enunciazione, modalità, tipologia dei soggetti”, in Logica, dialogica, ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza, a cura di P. Calefato, S. Petrilli, Mimesis, Milano, Italia, pp. 297 – 320.

Un modello antico per la moderna teoria dell’inferenza semiotica: il De signis di Filodemo”
in Semiotica: testi esemplari. Storia, teoria, pratica, proposte, Atti del XXIX Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.), Castiglioncello, 5-6-7 ottobre 2001, a cura di G. Manetti e P. Bertetti, Testo & Immagine, Torino, pp. 15 – 38.

Inferenze: sintomi e indizi nella semiotica interpretativa di Eco
in Eco in fabula. Umberto Eco in the Humanities, a cura di F. Musarra, B. Van den Bossche, K. Du Pont, N. Dupré. R. Gennaro, S. Vanvolsem, Leuven U. P. e Franco Cesati, Leuven e Firenze, pp. 93 – 109.

El concepto de signo entre la semiòtica antigua y la conteporànea”, in de Signis, 2, pp. 381-397.

2002b
Semiotica” (con Isabella Pezzini) in Cristina Lavinio (a cura di), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 ed oltre), Bulzoni, Roma, pp. 579-601.

2002a

“Philodemus’ ‘De Signis’: An important ancient semiotic debate”, in Semiotica, Vol.138, pp. 279 – 297.

2001c

“San Sebastiano, il Santo del contagio”, in Le terre di Siena. II. (a cura di Maurizio Boldrini), Protagon Editori Toscani, Siena, pp. 341-360.

2001b

“Introduzione” a Monitoraggio siti di semiotica, Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione – Osservatorio Critico Permanente di Castiglioncello, Bollettino n.1

2001

“Funzione poetica e ironia in Dischi con Giochi di parole di Duchamp”, in Gioco tra parole e immagini in Marcel Duchamp, (a cura di Gigliola Fazzini), Sometti, Mantova, 2001.

Inférence et équivalence dans la théorie du signe d’Umberto Eco”, in Jean Petitot e Paolo Fabbri (eds.), Au nom du Sens. Autour de l’oeuvre d’Umberto Eco, Colloque de Cerisy, Grasset, Paris, pp. 157-172.

Theories of origin of language in classical antiquity”, in Harish Narang (ed.), Semiotics of Language, Literature and Cinema, Books Plus, New Delhi, pp. 25-40.

Continuità e rotture nella storia della semiotica: per un’identità diacronica”, in La semiotica: Venticinque anni dopo. Atti del XXV convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.). Torino, 30 ottobre – 1 novembre 1997 (a cura di P. Bertetti), Edizioni dell’Orso, Torino, pp. 35-51.

Strategie del discorso oracolare: la scrittura”, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, Storia, Tradizione. Atti del convegno Macerata-Norcia – Settembre 1994, a cura di Ileana Chirassi Colombo e Tullio Seppilli, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa – Roma, 1998, pp. 53-74.

Modelli semiotici di comunicazione. Idee per un approccio alla comunicazione didattica”, in Orientamento Disciplinare. La scelta della Facoltà e della Professione attraverso l’insegnamento e l’apprendimento delle discipline nella scuola secondaria superiore, Liceo Ginnasio Statale “E.S. Piccolomini”, Siena, pp. 15-23.

The Language of the Sibyls”, in Euphrosyne. Revista de filologia Clàssica, Nova série, Lisboa, XXV, pp. 237-250.

La lingua del silenzio: i sistemi gestuali monastici”, in Quaderni del Ramo d’oro, Protagon, Università degli studi di Siena, 1996, n. 2, pp. 93-123.

La semiotica interpretativa e La Sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, in Le sirene. Analisi semiotiche intorno ad un racconto di Tomasi di Lampedusa, a cura di Sandra Cavicchioli, CLUEB, Bologna, 1997, pp. 57-93.

Sign Conceptions in Natural History and Natural Philosophy in Ancient Greece and Rome”, per Semiotik/Semiotics: Ein Handbuch zu den zeichentheoretischen Grundlagen von Natur und Kultur / A Handbook on the Sign-Theoretic Foundations of Nature and Culture, a cura di R. Posner, K. Robering, Th. A. Sebeok, W.de Gruyter, Berlin/New York, pp.922-939.

Sign Conceptions in Grammar, Rhetoric and Poetics in Ancient Greece and Rome”, per Semiotik/Semiotics: Ein Handbuch zu den zeichentheoretischen Grundlagen von Natur und Kultur / A Handbook on the Sign-Theoretic Foundations of Nature and Culture, a cura di R. Posner, K. Robering, Th.A. Sebeok, W.de Gruyter, Berlin/New York, pp. 876-892;

Il pericolo mortale dell’omonimia”, in Enigmatica. Per una poetica ludica, a cura di Raffaele Aragona, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 188-96.

Voci “Cicero”, “Galenus”, “Gellius”, “Hippocrates”, “Quintilianus”, “Rhetorica ad Herennium”, “Theon”, “Hermogenes”, “Isocrates”, “Apollodorus Pergamensis”, “Aristarchus”, “Rhetores graeci et latini”, per il Lexicon Grammaticorum, a cura di H. Stammerjohann, Niemeyer, Tübingen.

Interazione, enunciazione, simulazione nelle telecomunicazioni”, in Beltel 1996, sezione 1. Scenari, pp. 1-35.

Il linguaggio del dio. Divinazione e comunicazione”, in I signori della memoria e dell’oblio, a cura di M. Bettini, La Nuova Italia, Firenze, pp. 111-134.

La semiotica e il simbolo”, in L’immagine riflessa, 1, 1995, pp. 1-20.

Divinazione e interpretazione”, in Interpretazione e valutazione. Materiali sull’ermeneutica della prassi valutativa, a cura di Claudio Tugnoli, Liceo Ginnasio ‘G. Prati’, Trento, pp. 35-45.

La semiotica”, in Guida alla Laurea in Scienze della Comunicazione, a cura di P.P. Giglioli, Il Mulino, Bologna, pp. 87-93.

Enunciazione”, in Il lessico della semiotica (Controversie), a cura di L. Corrain, Esculapio, Bologna, 1994, pp. 109-134.

La storia della semiotica e le origini della teoria del segno nella cultura greca”, in Quaderni del Centro interdipartimentale di studi antropologici sulla cultura antica, Università degli studi di Siena, n.1, 1994, pp. 53-89.

Indizi e prove nella cultura greca. Forza epistemica e criteri di validità dell’inferenza semiotica”, in La prova, numero monografico di Quaderni storici, 85, n.s., 1994, pp. 19-42.

Teorie dell’origine del linguaggio nell’antichità classica”, in I segni del tempo. Memoria delle origini ed icone del primordiale, Atti del corso di aggiornamento per il personale docente. Ottobre – dicembre 1992, Liceo Ginnasio ‘G. Prati’, Trento, 1993, pp. 45-62.

Semiotica”, intervento in Comparazione educativa, a cura di M. Todeschini e C. Ziglio, La Nuova Italia, Firenze, 1992, pp. 62-64.

I modelli comunicativi e il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa”, in I mass media tra testo e contesto, di Roberto Grandi, Lupetti, Milano, pp. 53-84.

Enunciazione e rappresentazione del tempo”, in Tempo e temporalizzazione (a cura di Claudio Tugnoli), Liceo Ginnasio “G. Prati”, Trento, pp. 159-182.

Mantica e semantica”, in Immediati dintorni, 1, 1989, pp.154-63.

Sei contributi al volume TG, fatti così. Analisi del formato dei telegiornali (a cura di R. Grandi), RAI-VQPT, 1988. Sono stati scritti in collaborazione con R. Grandi: “Ipotesi della ricerca e quadro teorico concettuale di riferimento” pp.15-28 e “Sintesi dei risultati” pp.29-47. Sono scritti da G.M. : “TG1 mattina (marzo 1987)” pp.67-72; “TG1 h.13.30 e TG1 h.20.00 (marzo 1987)” pp.74-79; “TG1 Flash h.12.00, TG1 Flash h.18.00, TG1 Sera (marzo 1987)” pp.82-87; “TG1 Notte” pp.88-91.

Voci “Cicero” e “Quintilian”, in Encyclopedic Dictionary of Semiotics (a cura di Th. A. Sebeok), Mouton de Gruyter, Berlin/New York/Amsterdam, 1986, pp.107-9 e 785-788.

“Strategie enunciative nell’intrattenimento televisivo”, in Tra informazione ed evasione: i programmi televisivi di intrattenimento (a cura di M. Wolf), Dati per la verifica dei programmi trasmessi, 36, 1981, pp.95-127.

Cicerone e Quintiliano. La retorica latina”, in Materiali e documenti per il corso sulla storia del pensiero semiotico. Da Ippocrate ad Agostino, Dispense universitarie di Semiotica, A.A.1979/80 (a cura di U. Eco e B. Cottafavi).

Aspetti pragmatici dell’enunciazione: processi empirici e meccanismi testuali”, in P. Fabbri, J. Lozano, G. Manetti, M. Wolf, La persuasione: modelli ed analisi sui funzionamenti discorsivi nelle comunicazioni di massa, Appunti del Servizio Opinioni Rai, n.365, 1980, pp.3-82.

Ready-made: semantica e pragmatica dell’umorismo dadaista e surrealista”, in Versus, 25, 1980, pp.65-86.

Entrate clownesche: semantica del corpo comico”, in Mimo e mimi (a cura di M. De Marinis), Usher, Firenze, 1979, pp.243-253.

Francesco Lo Russo il giorno dopo: i messaggi di 12 quotidiani su un medesimo fatto politico”, in Dismisura, 31/38, 1978, pp. 28-40, (in collaborazione con M. Bonfantini, P. Crovetto, L. Grassi, R. Grazia, P. Violi).

Introduzione” al numero speciale sull’educazione linguistica di Dismisura, 31/38, 1978, pp. 1-4, (in collaborazione con M. Bernardini).

Comicità strutturale del clown”, in Dismisura, 20/26, 1976 pp.72-86.

1976a “Per una semiotica del comico”, in Il Verri, 3, 1976, pp.130-152.

REVIEW ARTICLES E RECENSIONI

La filosofia a Castiglioncello”. Recensione del Premio Castiglioncello di Filosofia, assegnato a Domenico Parisi, Mente. I nuovi modelli della vita artificiale, in Viceversa, I, 1, 2000, p. 28

Recensione del Convegno Il fascino discreto dell’omonimia, Capri 29 ottobre – 1 novembre 1994, in La Sibilla, XX, 6, pp. 172-73.

Recensione a Carlo Tullio-Altan, Soggetto, simbolo e valore, Feltrinelli, Milano, in Versus 65/66, 1993, pp. 181-3.

Recensione a Maurizio Bettini, Il ritratto dell’amante, Einaudi, Torino, 1992, in Versus 65/66, 1993, pp. 180-1.

1993a “La traduzione”, recensione al XX Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Venezia, 8-11 ottobre 1992, in Lettera dall’Italia, 29, p. 59.

1992c Recensione a Renaissance Linguistics Archive 1350 – 1700. A Third Print-out from the Secondary-source Data-base, Istituto di studi rinascimentali, Ferrara, 1990, J. Flood and M. Tavoni (eds.), in Versus, 61/63, 1988, pp. 338-9.

1992b Review article: “A metaphisical theory of the sign”, in riferimento a Alice Ramos, Signum: De la semiotica universal a la metafisica del signo, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona,1987, in Semiotica, 91, 3/4, 1992, pp. 358-370.

1992a “Per una storia della semiotica”, recensione al Convegno di S. Marino, 16-19 giugno 1992 (“Knowledge through signs: Ancient semiotic theories”), in Semio-news, 6, pp. 4-5.

1991b Recensione a S. Borutti, Teoria e interpretazione. Per un’epistemologia delle scienze umane, Guerini e Associati, Milano, 1991, in Versus, 59/60, pp. 213-5.

1991a Recensione a M. Bettini (ed.), La maschera, il doppio e il ritratto. Strategie dell’identità, Laterza, Roma-Bari, 1991, in Versus, 59/60, pp. 212-3.

1988 Recensione a M. Tavoni (ed.), Renaissance Linguistics Archive 1350 – 1700. A First Print-out from the Secondary-source Data-base, Istituto di studi rinascimentali, Ferrara, 1987, e P. Lardet and M. Tavoni (eds.), A Second Print-out from the Secondary-source Data-base, Istituto di studi rinascimentali, Ferrara, 1988, in Versus, 1988, 50/51, pp. 217-18.

1987 Review article a: T.A. van Dijk, Prejudice in discourse. An analysis of ethnic prejudice in cognition and conversation, Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 1984, in Journal of Pragmatics, 11/4, 1987, pp. 541-5.

1986b Rassegna del ciclo di conferenze su: “La semiotica dei Promessi Sposi”, in Carte Semiotiche, 2, 1986, pp.160-163.

1986a “A proposito de ‘Il Protagora’ 7-8″, in Versus, 43, 1986, pp. 141-153 (il sottoscritto è autore di 5 delle 10 recensioni separate che compongono il testo).

1985 Recensione a: R. Jackendoff, Semantics and Cognition, The MIT Press, Cambridge Massachussets, 1983, in Versus, 41, 1985, pp. 120-121.

1984b Recensione a: R. P. Ciardi, L. Tongiorgi Tomasi, Le pale della Crusca. Cultura e simbologia, Accademia della Crusca, Firenze,1984, in Versus, 37, 1984, p. 121.

1984a Recensione a: U. Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino, 1984, in Versus, 37, 1984, pp. 119-121.

1976 Recensione a: F. Mariani Ciampicacigli, Realtà romanzesca nella “Domenica del corriere” 1922 -1941, Longo, Ravenna, 1976, in Versus, 15, 1976, pp. 95-96.

No comments:

Post a Comment