Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Tuesday, July 26, 2011

Grisotto

Luigi Speranza

Semiotica: Temi e metodi


Il corso si propone di far acquisire, nella sua parte introduttiva, le competenze fondamentali relative agli aspetti sincronici della teoria della comunicazione, intesa come analisi e come riflessione sulle strutture dei linguaggi sia verbali, che non verbali.

Nella sua parte avanzata, il corso si propone di mostrare gli sviluppi che la disciplina ha avuto in termini di teoria dell’enunciazione, ossia rompendo la dimensione di chiusura tipica dello strutturalismo, introducendo le nozioni di soggetto e di riferimento al mondo esterno.


Contenuti del corso e Bibligrafia

I contenuti del corso si suddividono in due parti.

Nella prima parte verranno illustrati i concetti fondamentali della semiotica ed i sistemi semiotici degli autori che hanno contribuito a fondare la disciplina nell’epoca contemporanea:

Saussure,
Hjelmslev,
Peirce,
Barthes,
Greimas,
Jakobson,
Erberto Paolo Grice (Harborne, Staffordshire, 1913 -- San Francisco, Calif., 1988).

Eco.

Una sezione importante della prima parte è dedicata al tema dell’enunciazione, mostrandone lo sviluppo storico a partire da Benveniste.

Nella seconda parte sarà dato ampio spazio ad una analisi del testo narrativo, in particolare in relazione alla nozione di atto di enunciazione che la narrazione riveste.

Saranno analizzate le nozioni di voce narrativa e di polifonia.

Bibliografia:

G. Manetti, A. Fabris,

"Comunicazione," La Scuola, Brescia, 2011 (Verifica la collocazione in biblioteca)

A. Bernardelli, R. Ceserani,
Il testo narrativo, Il Mulino, Bologna, 2005 (Verifica la collocazione in biblioteca)

S. Gensini,
Elementi di semiotica, Carocci, Roma, 2002 (Verifica la collocazione in biblioteca)

Modalità di svolgimento dell’esame per studenti frequentanti

L’esame consiste nella verifica dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi, attraverso l’elaborazione di un testo scritto consistente in 5 domande.

Lo studente dovrà compilare la prova nel tempo di un’ora (cui si aggiunge una mezza ora per la trascrizione del testo in bella copia) e nello spazio di quattro facciate di un foglio protocollo a righe (di cui dovrà presentarsi fornito al momento dell’esame).

Modalità di svolgimento dell’esame per studenti lavoratori

Il programma per gli studenti lavoratori consiste nello studio dei medesimi testi destinati agli studenti frequentanti. L’esame consiste nella verifica dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi, attraverso l’elaborazione di un testo scritto consistente in 5 domande.

Lo studente dovrà compilare la prova nel tempo di un’ora (cui si aggiunge una mezza ora per la trascrizione del testo in bella copia) e nello spazio di quattro facciate di un foglio protocollo a righe (di cui dovrà presentarsi fornito al momento dell’esame).

Materiali didattici.

Semiotica2011

SEMIOTICAPresentazione21-2-10

Peirce-Bellucci

Pragmatica_05_2011-Bellucci

Pragmatica_20_04_2010

Sperber_&_Wilson_28_04_2010

Basi biol. linguaggio-Tardella2.5.11

Cinesica e comunicazione

Genette10-4-2011

Bachtin-Desogus 2011 PDF

Comunicazione narrativa-Coratelli


Teoria e storia della semiotica/LS – Forme della comunicazione negli uomini e negli animali

Settore scientifico disciplinare (ssd) M-FIL/05

Codice esame 107258

Crediti formativi universitari (cfu) 6

Durata in ore 36

Metodo di valutazione Orale

Il corso si propone di fare acquisire delle competenze avanzate relative agli aspetti sincronici e diacronici della teoria della comunicazione, intesa come analisi e come riflessione sulle strutture dei linguaggi sia verbali che non verbali.

Il corso si divide in due parti.

La prima parte riguarda specificamente la comunicazione umana analizzata dal punto di vista della teoria dell’enunciazione fondata da Benveniste con un particolare approfondimento relativo agli atti di enunciazione nei testi narrativi secondo gli studi di Genette. La seconda parte è finalizzata ad analizzare le principali differenze tra la comunicazione umana e la comunicazione animale e per estensione quella attribuibile, metaforicamente o no, alle macchine seguendo la linea di studi che da Cartesio conduce a Chomsky.

Bibliografia

Gerard Genette, Nuovo discorso del racconto, Einaudi (solo per studenti lavoratori) (Verifica la collocazione in biblioteca)

Giovanni Manetti e Alessandro Prato (a cura di), Animali, angeli, macchine. Come comunicano e come pensano, ETS, Pisa, 2007 (Verifica la collocazione in biblioteca)

G. Manetti, L’enunciazione. Dalla svolta comunicativa ai nuovi media, Mondadori Università 2008 (Verifica la collocazione in biblioteca)

Modalità di svolgimento dell’esame per studenti frequentanti

Il programma prevede lo studio approfondito dei testi indicati in bibliografia e dei materiali forniti durante le lezioni.

Modalità di svolgimento dell’esame per studenti lavoratori
Oltre ai testi indicati in bibliografia gli studenti non frequentanti aggiungeranno anche lo studio di: G. Genette, Nuovo discorso del racconto, Einaudi.

No comments:

Post a Comment