Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Tuesday, July 26, 2011

Grisotto

Luigi Speranza


LINGUISTICA GENERALE (M-Z), Pragmatica, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 5

La conversazione come agire razionale

(Paul Grice, 1957, “Meaning”, The Philosophical Review 66: 377-388 e
Paul Grice, 1975, “Logic and conversation” in Cole / Morgan (eds.) Syntax and Semantics 3: Speech
Acts, Academic Press, New York: 41-58)

(1)
- Ecco una domanda per te: che età hai detto di avere?-

Alice fece un breve calcolo e disse:
- Sette anni e sei mesi.-

- Sbagliato! – esclamò Bindolo Rondolo in tono trionfante. – Non hai mai detto niente di simile.

- Credevo che voleste dire “quanti anni hai”- spiegò Alice.

- Se avessi voluto dire questo, l’avrei detto.- (cit. in Andorno 2005)

(2) Teoria del significato non naturale

la comunicazione è resa possibile dalla capacità del P di comunicare le sue intenzioni comunicative
e dalla capacità dell’A di capire le intenzioni comunicative dei parlanti

(3) Teoria della conversazione
La comunicazione è regolata da un principio generale, detto “principio di cooperazione”, a cui i
parlanti, come attori razionali, si conformano.

Il principio di cooperazione:

“Conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel
momento in cui avviene, dall’intento comune accettato o dalla direzione dello scambio verbale in
cui sei impegnato”

(Grice 1989/1993: 90 cit. in Bazzanella 2008: 171)

(4) Le massime conversazionali

Massima della Qualità

Tenta di dare un contributo informativo che sia vero

i) Non dire ciò che ritieni falso

ii) Non dire ciò che non sai dimostrare

Massima della Quantità

i) dai un contributo che sia informativamente pari a ciò che è richiesto

ii) non dare un contributo più informativo di quanto richiesto

Massima della Relazione

i) dai un contributo pertinente

Massima del Modo

i) evita l’oscurità

ii) evita l’ambiguità

iii) sii breve

iv) esponi ordinatamente

(5) Le implicature vengono create in base a due tipi di procedimento:

a. le massime vengono rispettate e le implicature sono dette generalizzate;
b. le massime vengono violate e le implicature vengono dette non standard.

(6) IC e Massima della Quantità

Implicature generalizzate

a. Roberta ha sei figli

b. A: come è andata ieri al processo?

2

B: ah, ho preso una multa

c. ieri ho accompagnato una ragazza all’ospedale (Andorno 2005: 97):

Implicature non standard

d. La guerra è la guerra

e. Se si astiene, si astiene.

(7) IC e Massima della Qualità

implicatura generalizzata

a.

Paolo si è addottorato due volte

implicatura non standard

b. La regina Vittoria era una donna di ferro

(8) IC e Massima della Relazione.

implicatura generalizzata

a. A: Mi scusi, a che ora apre l’anagrafe?
B: ma si è trasferita in via Cairoli
b. Gradisce il caffè? (Andorno 2005)
implicatura non standard

c. A: non pensi che la signora Rossi sia una vecchia strega?
B: Che bella giornata oggi, vero?

(9) IC e Massima della Maniera

implicatura generalizzata:

a.

Giorgio è entrato nel negozio e ha comprato una bottiglia di champagne

b. Ieri ho accompagnato Paola all’ospedale (Andorno 2005)

implicatura non standard

c. Ha prodotto una serie di suoni che corrispondevano da vicino alla partitura di un’aria del
Rigoletto

d. Ha cantato un’aria del Rigoletto (Levinson 1983, con adattamenti)
(10) criteri per identificare l’implicatura conversazionale (Caffi 2009: 80-82): l’IC

a. è calcolabile: per capire l’IC si deve mettere in atto un ragionamento (es. classico di Grice della
lettera di raccomandazioni)

b. non è staccabile: l’IC resta anche quando faccio una parafrasi dell’enunciato (es.: Cinzia ha la
macchina o Cinzia possiede un’automobile)

c. è indeterminata: l’IC non è certa, l’interlocutore potrebe sbagliare, diversamente da quanto
avviene con inferenze di tipo logico-deduttivo
d. è cancellabile: si può continuare il discorso annullando/cancellando l’IC (es: Gianni stasera
esce con una donna… e questa donna è semplicemente una sua collega)

Bibliografia

Andorno, Cecilia, 2005,
"Cos’è la pragmatica linguistica",
Carocci, Roma.

Caffi, Claudia, 2009,
"Pragmatica. Sei lezioni"
Carocci, Roma.

Levinson, Stephen, Pragmatics, Cambrigde, Cambrigde University Press.

No comments:

Post a Comment