Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Friday, February 16, 2024

Grice e Mondolfo

 ABBAHU di Cesarea (Rabbi) 515,

Abraham (= educazione, in Fi-lone) 521.

Achei 81, 404.

Acheronte 108, 446, 450.

Acherusia, vedi Acheronte.

Achille 12, 81, 400.

Adamo 406, 422, 424, 425, 426,

436, 441, 585.

Adamson R. 59.

Ade 400, 416, 448, 449, 488, 565,

AEZIO 90, 144, 200, 201, 281, 288.

Africa, africani 9.

Afrodite 86, 87, 88, 92, 93, 417.

Agamennone 81, 86, 400, 404, 410,

417, 420, 433.

ACATARCO 599.

AGATONE 601.

Agostino (S.) 27, 29, 36, 37, 61, 215, 218, 223, 356, 362, 363, 373,

374, 377, 380, 381, 387, 423, 424,

425, 426, 442, 497, 709;

agostiniana

corrente 423;

— filosofia 569.

Aiace 400.

Albertelli P. 128.

ALcEO 64.

Alcibiade 171, 178.

ALCMEONE 687.

ALESSANDRINA FILOSOFIA 59.

ALESSANDRINI MATEMATICI 608.

Alessandro, vedi Paride.

ALESSANDRO

Afrodisia

360,

367, 368, 378, 382, 383, 386.

Alessandro Magno 317, 699.

ALESSIDE 602.

Alfieri V. E. 16, 94, 98, 101, 104, 105, 124, 138, 139, 140, 254, 267,

274, 283, 284, 285, 648.

Altamura 447.

Ambrogio (S.) 104.

Amerio R. 101, 102, 108, 512.

Amicizia 86.

Amleto 11.

Amore 235.

ANACARsI di Scizia 594, 693.

ANACREONTE 64.

Ananke 490.

ANASSACORA 50, 54, 122, 140, 141, 192, 206, 234, 238-241, 242, 254,

256, 266, 276, 277, 278, 591, 596,

599, 600, 607, 619, 622, 624, 629,

632, 633, 648, 649, 651, 708, 709,

711, 715, 716, 717;

DISCEPOLI di - 634..

ANASSIMANDRO 46, 48, 66, 68, 122,

408, 436.

ANASSIMENE 122.

Anfione 671.

Anima universale 226.

Anselmo (S.) 143, 144.

ANTICHI POETI E SAGGI 237, 270.

ANTICHITÀ CLASSICA, antica scien-za, cultura, antico spirito, pen-siero, etc. ix, x, 11, 15, 16, 17,

22, 24, 27, 28, 31, 34,

43, 59, 60, 61, 62, 108, 112, 113,

117, 387, 393, 431, 461, 465, 491,

547, 568, 578, 579, 583, 586, 603,

626, 627, 629, 630.

ANTICO TESTAMENTO 32.

ANTIFANE 602.

ANTIFONTE 53,

92,

93, 133,

135,

168, 206, 249, 402, 416, 452, 453,

470, 471, 484, 491, 522, 567, 602,

655.

Antigone 432.

ANTIcoNo di Caristo 316, 317.

ANTISTENE 174, 205, 298, 312, 482,

483, 611, 613.

Apatia stoica 560.

Apocalissi di Pietro 451.

Apollo 419, 420, 429, 552.

Apollo Lairberos (santuario di)

Aquitania 717.

ARCAICo pensiero 124.

ARcESILAO 204, 313.

ARCHELAO 647, 649.

ARCHILOCO 48, 64, 65.

ARCHIMEDE 608, 609, 625.

ARCHITA 141, 142, 158, 596, 608,

629, 630, 664, 688, 735.

Ardizzoni A. 413.

AREIOs DIDYMOS 376.

Areopago 430, 717.

Aridea, vedi Thespesio.

ARISTARCO 611.

ARISTIPPo di Cirene 297, 298,

299, 300, 303, 610.

ARISTOCLE 299, 303, 319, 320, 675,

676, 680, 684, 735, 737, 739.

ARISTOFANE 448, 450, 653, 654.

ARISTOSSENO 64, 162, 173, 534,

625, 700.

ARISTOTELE 23, 25, 27, 29, 31, 34, 69, 72, 93, 138, 141-143, 144, 157,

L95:199 20092559257 225, 2449

255, 236, 239, 240, 241, 246, 254,

255, 256, 265, 266, 267, 268, 269,

272, 273, 274, 275, 280, 281, 284,

286, 287, 288, 289, 290, 300, 301,

302, 304, 325, 330, 332, 346-376,

377, 378, 380, 381, 382, 383, 386,

387, 396, 398, 435, 440, 441, 453,

471, 480, 497-503, 505, 507, 510,

526, 534, 590, 593, 598, 603, 606,

607, 609, 610, 618-625, 627, 630,

631, 648, 674688, 689, 691, 693,

697, 700, 701, 706, 708, 709, 710,

711, 712, 715, 718, 724, 734, 735.

Armstrong H. 101.

Arnauld A. 424.

Arnim J. von 127, 320, 376, 483,

504, 510, 690.

ARTE (9 511), 28,17% t, 305S.

Artemide 433, 434.

ASCLEPIo (commentatore di Ari-stotele) 676,

Asclepio (dio) 615, 654.

Asia minore 593.

Asiatico principio 17.

AssIoco 449.

Atarassia epicurea 560.

Atargatis (dea) 454.

Ate 410, 418, 420, 421, 422.

Atena 87, 429, 650, 668, 677, 698.

Atene, ateniesi 393, 407, 436, 447,

588, 605.

ATENIONE di Atene 641.

ATOMISMO, ATOMISTI 126, 138-140,

141, 145, 267, 269, 281.

Atreo 413, 420.

Atride 81.

Augusto 458, 713, 715.

Aulide 433.

Aymard A. 590.

Baccanti 411.

Вассо 646.

Bacone F. 718.

Bacone R. 579.

Baeumker C. 241.

Bailey C. 101, 103.

Baius 424.

Barbari del nord 17, 21.

Barth 201.

BASILICA PITACORICA della Porta

Maggiore a Roma 452.

Battaglia F. 27, 29, 62, 578, 585,

588, 613, 624.

Bauch B. 127.

Beare J. J. 357.

Becker 0. 377.

Behaviourismo 70.

Bello 225.

Bene 223, 224, 226, 227.


Bergk T. 414.

Berkeley G. 284, 303, 314, 316.

BIANTE 152, 656.

BIBLICA tradizione 586.

Bignone E. 53, 101, 102, 103, 105, 106, 133, 205, 507, 509, 510, 511,

577, 655, 675, 676, 684, 687, 694,

695, 696, 698, 699, 700.

Bill A. 407.

Billeter G. 635.

Binder W. 691.

Blanchet L. 373.

Blankert S. 691.

Blondel M. 27, 30.

Boas G., vedi Lovejoy A. 0.

Boemia 424.

Bolland G. J. 42, 87.

Bossuet J.-B. 579.

Bovis A. de 526, 529, 532, 534,

535, 539, 541, 542, 544.

Bréhier E. 29, 57-59, 201, 207, 320, 351, 367, 368, 370, 371, 379,

469, 514, 516, 517, 518, 520, 521,

522, 523, 524, 528, 534.

Breier F. 241.

Brochard V. 201, 312, 313, 320,

Brune C: 28, 221, 561, 630, 665,

684, 712, 713, 714, 718, 719, 724,

730, 731, 738.

Buccellato M. 166, 168, 182.

Buonaiuti E. 402.

Burnet J. 128, 136, 162, 478.

Bywater I. 136, 675.

CARNEADE 313, 314, 315, 319, 320,

505, 506, 507.

CARONDA 250, 692.

Carteron H. 480.

Cartesio, cartesiano 25, 28, 127,

139, 280, 294, 314, 371, 372, 387.

Cassandra

420.

Cataudella Q.

640, 653, 654.

Cattolicesimo

424.

Cattolici filosofi, storici

30.

Cefalo 448, 488, 489.

CELSO 38.

CENSORINO 676.

Centimani 406.

Ceramone 612.

Cerbero 108, 417.

Cesarea 515.

Charisio 454.

Charu 446.

Cherecrate 485.

CHEREMONE 637.

Cherniss H. 72, 126, 128, 133, 135, 137, 163, 251, 269, 274, 288,

480, 655.

Chimera 129.

Chronos 91.

Ciaceri E. 641.

Cibele 83.

CICERONE, ciceroniano 47, 66, 93,

100, 102, 144, 146, 201, 202, 203,

204, 284, 285, 304, 314, 377, 424,

442, 501, 504, 505, 506, 548, 643,

653, 678, 691, 706,

, 707, 708-713,

715, 716, 717, 724, 738.

Ciclopi 670.


Caino 457.

Cairo 414.

Calcidio 153, 154, 199, 200.

Callahan J. F. 94.

CALLICLE 52.

CALLIPPO 683, 684.

Calogero G. 33, 34, 35, 123, 121,

126, 128, 167, 198, 258.

Calvino 423, 424, 425, 426, 431.

Cameron A. 455.

Campanella T. 387, 640, 666,

Campidoglio 717.

Canosa 447.

Cantarella R. 406.

Carcopino J. 452.

Carlini A. 16, 369.

Cilento V. 382.

Cilonidi 436.

CINICI 205, 207, 209, 311, 416, 483, 589, 593, 614, 625, 634, 641, 690,

722, 723.

CIRENAICI 41, 242, 264, 265, 297.

310, 311, 319, 321, 322, 323, 329,

Classicista concezione ix, 10, 15.

CLASSICO spirito, mondo,

CA cultura ix, x, 15, 462, 463,

Claudio 452.

CLEANTE 101, 201, 510, 513, 690.

CLEIDEMO 234.

CLEMENTE alessandrino 42, 87, 94,

127, 155, 156, 157, 222, 483, 520.

Clitennestra 410, 417, 419, 420,

429, 433, 492, 542, 545.

Clodd E. 47.

Cohn J. 675, 688.

CoLòTE di Lampsaco 275.

Colchide 717.

Combarieu J. 84.

COMMEDIA DI MEZZO 518.

COMMENTATORI DI ARISTOTELE 363,

378.

Comparetti D. 443.

Comte A. 579.

Condillac E.

B. de 263, 264,

303, 325, 338.

CoNoNE di Samo 608.

Contese 86.

Croiset M. 413.

Croce B. 4.

Cusano N. 203.

Cypselo (arca di) 447.

Dahlmann J. H. 660, 661.

Daimon 172, 182, 490, 492, 499.

Dal Pra M. 204, 312, 313, 317,

319, 320, 327, 506, 685, 694.

DAMONE 596, 622.

Danaidi 108, 418, 447.

Dante 451.

Dardania, Dardano 676.

Daremberg Ch. e Saglio E. 447.

Dario 418.

Dedalo 656, 671, 692.

Controriforma 424.

Copernico N. 684.

Coribanti 83.

Corinto, corinzi 588, 604.

Conford F. M. 240.

CORPUs HIPPOCRATICUM 648, 656-

658.

COSMOLOGHI (primi) 01.

Couissin P. 204, 313, 506.

Cousin V. 579.

Covotti A. 128, 136.

CRATETE 483.

CRATILO 300, 301, 302, 303, 306.

Credaro L. 146, 313, 506.

Creso 414.

Creta 443.

Crimine oggettivo 401.

CRISIPPO 145, 146, 199, 200, 376,

377, 504.

Cristianesimo, cristiano spirito,

pensiero, cristiana era, na, filosofia, etc. 1x, x,

16, 17, 19, 20, 22, 23, 24, 25,

27, 28, 29, 30, 31, 32,

35, 36, 37, 38, 39, 41, 42,

56, 57, 58, 59, 60, 61, 388,

399, 401, 423, 431, 460, 461, 462,

463, 491, 539, 541, 547, 550, 568,

Cristo 20, 32, 395.

CRITIA 89, 90-92, 94, 96, 97, 100, 108, 413, 472, 473, 603, 636, 646,

656, 665.

Criticismo kantiano 119.

Critone 486.

Ctesibio 700.

Delatte A. 98, 156, 443, 467, 468,

469, 517.

DELFICA religione, DELFICO

«ePto, le a 170, 469, 478, 55%.

Delfi 96, 446.

Del Grande C. 403, 405, 406, 408,

409, 413, 414, 435, 571.

Del Re R. 554.

Delvaille J. 580, 581.

Demetra 646, 654.

DEMETRIo cinico 535.

DEMETRIO LACONE 697.

DEMOCRITO 50, 89, 90, 92, 93, 94,

96, 97-100, 101, 107, 108,

113,

138, 139, 140, 238, 241, 242, 254,

255, 256, 266, 267-297, 298,

308,

314, 316, 317, 319, 451, 452, 462,

471,

472-478, 482,

487, 494, 497,

498,

509, 516, 527, 542, 572,

, 596,

599, 603, 629, 630, 634, 647, 648,

649, 651, 669-665, 677, 681, 691,

693, 697, 698, 699, 700, 701, 702,

704, 708, 711, 712, 715, 717, 735,

736;

DEMOCRITEA tradizione 453;

DEMOCRITEO-ARISTOTELICA

stinzione 737.

di-

Demoni del cristianesimo 401.

DEMOSTENE 152, 430, 446, 448.

Deonna W., vedi De Ridder A.

Derenne E. 100.

De Ridder A. e Deonna W. 446.

Derketo 454.

De Ruggiero G. 33, 34, 35, 582,

Descartes, vedi 


Destino 491, 503.

De Strycker E. 480.

Deucalione 669, 676, 678.

Dewey J. 112, 113, 114, 142.

Dialettica moderna 34.

Diano C. 102, 103, 107.

DICEARCO 675, 684, 688, 691, 694.

Diderot D. 263, 338.

Diela H. 52, 92, 93, 104, 129, 133, 135, 138, 140, 150, 151, 152, 156,

233, 234, 235, 255, 267, 268, 270,

272, 273, 274, 275, 276, 280, 281,

282, 284, 285, 288, 289, 290, 291,

416, 441, 443, 444, 452, 453, 469,

470, 473, 482, 517, 532, 597, 600,

602, 608, 629, 630, 646, 649, 660.

Diels H. e Kranz W. 137, 162, 168, 169, 206, 222, 236, 285, 534,

032, 049, 052, 053, 655, 001.

Diès A. 357, 480.

Dieterich A. 443, 447, 448.

Dike 407, 408.

Diller H. 276, 277.

Dimenticanza 86.

Dio 19, 26, 27, 31, 32, 42, 81, 82, 83, 110, 143, 206, 207, 208, 209,

210, 211, 212, 228, 395, 408, 411,

412, 414, 424, 425, 426, 431, 432,

457, 469, 481, 490, 491, 498, 517,

518, 519, 520, 521, 522, 523, 524,

528, 529, 530, 531, 532, 534, 535,

536, 550, 554, 563, 565, 566, 567,

568, 570, 571, 586, 691, 726, 727;

- natura 31;

persona 31.

DIODORO CRONO 501, 504.

DIODORO SICULO 660, 661, 662, 664,

698, 706.

DIOGENE di Enoanda 205, 283, 316, 317, 688, 691, 697, 698, 701,

703.

DIOGENE di Sinope 483, 722.

DIOCENE LAERZIO 100,

101, 144,

159, 201, 275, 284, 285, 299, 303,

311, 312, 313, 316, 317, 376, 614,

Dione 314.

DIONE CRISOSTOMO 483, 691.

DIONISIACO culto, spirito 13, 83.

Dioniso 411, 441, 448, 654.

Discordia 67, 86, 235.

Discorsi menzogneri 86.

Aiacol Royor 176, 257.

Divinazione 85.

Doering A. 136.

Dornseiff Fr. 593.

Dostoiewski F. 431, 461.

DRACONE 430.

Ducati P. 446.

Dümmler _F. 158, 297, 655, 691.

Dupréel E. 133, 135, 162, 166,

169, 176, 185, 186, 251, 252,

253,

254, 256, 257, 258, 265, 266, 290,

479, 655, 656.

EBRAICO-CRISTIANE eredenze, reli-

gione, tradizione 422, 441, 585,

586.

EBRAISMo, ebrei 27, 59, 515, 586;

EBRAICA religione 223;

EBRAICHE suggestioni ed ispirazioni 155;

EBRAICE elementi 515.

Ecabe 87, 88, 417.

Ecate 83, 448, 451.

EcATEo d'Abdera 648, 660, 661,

706.

EcATEo di Mileto 48.

Eden 436, 586.

Edipo 410, 420, 432.

Efesto 650, 654, 668.

EcESIA di Cirene 11.

Egisto 81, 82, 85, 405, 420.

Egitto 593, 604, 623, 669, 681.

Egizi 186;

EGIZIANO tradizionalismo 672.

ELEATI, ELEATISMO,

scuola, dottrina,

125, 128, 132, 133, 134, 136, 138,

139, 142, 145, 148, 149, 169, 176,

231, 232, 267, 276, 279, 283, 289,

290, 296, 372, 697.

Elena 87, 400, 404, 417.

Elettra 88, 429.

Eleusi 728.

Eleutherna 444.

ELLENICO

genio, spirito, pensie-

ro, etc. 10, 12,

15, 21, 34, 35,

43, 66, 77, 401, 441, 446;

ELLENISMO 38, 59;

ELLENISTICA eredità 37.

ELLENISTICA ROMANA filosofia 29.

ELVIDIO PRISCO 549.

EMPEDOCLE 46,

50, 138, 157-158,


234-236, 238, 239, 242, 254, 256,

266, 273, 276, 277, 278, 355, 402,

443, 445, 458, 631, 633, 648, 649.

EMPIRISTICHE correnti 231.

Empusa 451.

Endimione 621.

Enea 449, 456.

ENESIDEMO 277, 317, 319, 320, 329.

Enoanda 698.

Enoch

(=

pentimento, in Filo-

ne) 515, 521.

Enos (= speranza, in Filone)

521.

Enriques F. e Mazziotti M. 648.

E3, 524, 532, 600, 602, 610470,

EPICARMICO principio 169.

EPICUREI, EPICUREISMO 103, 108, 109, 110, 111, 112, 142, 283, 483, 503, 513, 514, 520, 553, 572, 688,

691, 694.

EPICURO 89, 99, 101.107, 109, 143-146, 205, 277, 312, 452, 453, 462,

471, 503, 504,

505, 507, 508,

510, 511, 512, 513, 519, 520, 521,

523, 524, 538, 542, 544, 581, 661,

688, 691, 695, 696, 697, 699, 700,

701, 702, 705, 706, 708, 735.

Epidamno 588, 606.

Epifanio 93, 285, 053.

EPIMENIDE 436, 671.

Epimeteo 650.

EPITTETO 501, 524, 525, 528, 548-

550, 552, 560.

Er armeno (mito di) 449, 450, 489, 490, 564.

Era 87.

Eracle 206, 315, 413, 483, 593, 610, 614, 654.

ERACLIDE PONTICO 684.

ERACLITO 46, 48, 50, 66, 68, 122, 125, 126, 149, 150-157, 158, 184, 192, 193, 199, 262, 301, 317, 469,

517, 520, 598;

FRACLITEA dottrina 297;

esigenza 221;

— proposizione 240;

ERACLITISMO 302.

BRASISTRATO 625.

BRATOSTENE 317, 608.

Brinni 81, 86, 410, 419, 420, 421,

422, 429, 447, 470, 518.

ERMIPPO 661, 662, 663.

ERMOTIMO 709.

Ernout A. 103.

Erodico di Selimbria 615.

ERODOTO 152, 251, 402, 414, 593, 604, 634.

ERoFILo di Calcedone 625.

Eros 67, 86, 175, 187, 188, 189, 191, 224, 225, 674.

Esaminatore interno (elenchos)

519.

ESCHILO 83, 86, 96, 153, 407, 409, 410, 413, 414, 415, 417, 418, 421, 423, 427, 430, 431, 433, 434, 435, 492, 567, 600, 636, 637, 638, 639,

642, 643, 644.

ESCHINE 301, 302.

Esculapio 102, 105.

ESICHIO 414.

EsIoDo 80, 86, 91, 92, %6, 150, 206, 209, 402, 405-407, 412, 422, 435, 437, 438, 43%, 440, 441, 447, 472, 473, 552, 561, 585, 587, 590, 591-

593, 600, 602, 610, 612, 613, 629,

631, 638, 713;

ESIODEO principio 169.

Espero 498.

Età post-omerica 591.

Eteocle 415, 420, 427, 447.

ETICA ANTICA, CLASSICA X, 391, 392, 393, 496, 572, 573, 651;

— cristiana e moderna 497, 572, 573;

— GRECA 69, 397; →, morale moderna 391, 392, 393;

- STOICA 397, 520.

Etiopi 80, 233.

Ettore 81, 400, 404.

Eucken R. 10-11, 108, 497.

EUDEMO 502, 593.

EuDosso 608, 677, 683, 684.

Eumenidi 429.

Eumeo 406.

Euromo di Polignoto 187.

EURIPIDE 11, 54, 65, 66, 83, 87-90,

93, 96, 156, 305, 410,

411, 413,

414, 417, 421, 422, 427, 431, 432,

433, 434, 435, 437, 470, 517, 518,

519, 564, 600, 636, 639, 640, 641,

642, 643, 644, 652, 653.

Euristeo 315.

Eusebio 102, 176, 285, 299, 303,

319, 320, 511.

Eva 436.

Evangeli 393, 401, 539, 548;

evangelico messaggio

Fabre P. 539.

Falaride, toro di, 206.

Farrington B. 50, 67, 71-74, 100,

101, 102, 103, 104, 105, 109, 253,

578, 589, 590, 595, 597, 606, 657.

Fatica 86.

Fato 81, 401, 404, 405, 407, 410,

413, 425, 427, 504.

Fedra 83, 434, 437.

FERECRATE 634, 641, 646.

Festa N. 690.

Festugiere A. J. 59, 101, 103, 104, 105, 109, 447, 448, 455, 539,

675.

Feuerbach L. 68, 88, 89.

Fichte J. G. 51, 723.

Ficino M. 28, 221, 666.

Fidia 624, 656.

Fiere 448.

FILEMONE 602, 636.

FILISCO 602.

Fränkel H. 128, 317, 444.

Frazer J. 47.

Friedländer P. 298.

Frigia 455, 717.

Frinide 683.

Furie 88, 108, 448, 449.

GALENO 275, 281, 282, 284, 285

287.

Galileo 75, 139, 280, 294, 297.

Callavotti C. 64, 65.

Gallia 717, 725.

Ganter 201.

Gassendi P. 101, 102.

Gea 639.

Geffcken J. 413.

Geiger 516.

GELLIO AULO 636.

Gelosia degli dei 414.

Genius malignus di Cartesio 314.

Gentile G. 22-27, 29, 32-33, 35, 39,

41, 61, 175, 396, 578, 580,

581,

630, 665, бб6, 712, 713, 719, 724,

730.

GEREMIA 515.

Germani 21.

Сет, 416, 121, 030, 03, 107, 409,

FILODEMO 93, 94, 102, 104, 105,

144, 508, 653, 654.

FILOLAO 136, 137.

FILONE 110, 157, 205-214, 221, 222,

223, 228, 230, 231, 232, 320, 331-

333, 334, 335, 398, 453, 454, 456,

457, 458, 461, 469, 514-524, 527,

528, 529, 532, 534, 542, 545, 552,

558, 675, 688, 689, 722, 726, 727;

FILONIANO testo 690.

Filoponia 600, 601, 616, 625, 626.

FILOSOFIA NATURALISTICA (ionica)

198.

FILOSOFIA OCCETTIVISTICA 43.

FILOSOFIA PRESOCRATICA 63.

FILOSSENO 700.

FILOSTRATO 168, 169.

FISICI ANTICHI 124.

Fitzralph R. 314.

Flegias 455.

Flint R. 580, 581.

FoCILIDE 615.

Fougères G. 447.

Frank E. 136, 138, 141.

Gerusalemme 393.

GesÚ figlio di Sirach 606.

GIAMBLICO 173, 191, 380, 381, 441,

534, 620, 676.

Giansenio C. 61, 423, 424, 425.

Gige, anello di, 90, 91, 96, 97,

407, 414, 472, 496.

Gigon 0. 126, 260, 479.

Gileon É. 29, 30.

GIMNOSOFISTI indiani 317.

GIoBBE 535, 536.

Giovanni di Rodington 314.

GIOVANNI FILOPONO 142, 273, 288,

675, 676, 680, 684, 689, 701, 735,

739.

Giove 344, 714.

GIOVENALE 715.

GIUDAISMO, giudaica chiesa, etc.

27, 395.

Giuliano imperatore 109.

Giuliano di Eclano (pelagiano)

442.

Giussani C. 694.

Glaser K. 163.

Glauco di Chio 594.

Glotz G. 404, 409, 588, 589, 606, 607, 624.

GNoMIcI poeti 76;

CNOMICA saggezza 332.

GNOSEOLOGIA ANTICA X;

  • GRECA 118;
  • medievale 60;
    NEOPLATONICA 230.

Goedeckemeyer A. 312.

Gomar F. 424, 425, 426.

Gomperz H. 167, 168, 240.

Gomperz

Th. 12,

102, 105, 133,

135, 249, 251, 297, 298, 306, 634, Goodenough E. R. 516.

GORCIA 54, 128, 129, 131-132, 133, 134, 136, 162-168, 176, 257, 258-

266, 302,

303, 306,

307,

324, 337,

338, 340, 341,

343,

352,

361, 363, 364, 388,

480, 644, 652, 656.

Gorgoni 448.

Gottschalk 424.

Grande Anno 679.

GRECA morale 12.

GRECA tragedia, vedi TRAGEDIA.

GRECI, greco pensiero, popolo, spirito, etc.; greca anima, arte, cultura, filosofia, etc.

10, 11,

13, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24,

25, 27, 28, 29, 30, 31, 32,

35, 36, 37, 38, 42, 43, 44, 45,

47, 48, 49, 50, 57, 58, 59, 61,

65, 66, 69, 71, 74, 79, 83,

156, 157,

177, 234,

391,

392, 393,

398,

412, 423, 444, 569, 582,

588,

635.

Grecia 20, 25, 42, 47, 76, 80, 91,

405, 406,

422,

441,

473, 481, 518, 587, 588,

590, 594,

603,

604, 611,

634, 635, 614, 678, 706.

Greene W. Ch. 401, 402, 403, Grilli A. 675, 676, 691, 695, 697, 698, 700, 701.

Grousset R. 38, 59.

Guthrie W. K. C.

444, 445.

Guyau J. M. 580, 694, 698, 700.

Halbfass W. 241.

Harnack A. 27.

Hegel G. 3, 410, 17-21, 22, 28-29, 32, 34, 35, 41. 42, 48, 87, 394,.395, 396, 686.

Heidel W. A. 128, 133, 136, 598,

634, 657, 658.

Heinemann F. 691.

Heinze R. 201, 449.

Henz G. 673.

Herbertz R. 128.

Herder J. G. 579.

Hermann G. 639, 644.

Hermes 81, 89, 217, 248, 650, 697.

Hildebrand G. H. 581, 629, 652, Himeros 86.

Hirzel R. 313, 708.

Hobbes Th. 60.

Hoffmann E. 128.

Howald E. 413.

Hume D. 303, 316.

Hus J. 424, 425.

Huyghens Ch. 280.

Hybris 403, 406, 407, 409, 110, 414, 418, 435, 438.

Ida 676.

Idealismo assoluto 28, 29, 32, 33;

  • cristiano 32;
  • GRECO 32;
  • postkantiano 32.

Idealisti 29, 45, 51, 60, 231, 578.

Idra 448.

IEROCLE 376.

Ifigenia 433.

Ilio 676.

ILLUMINISMO, ILLUMINISTI, etc.

96, 97, 100.

Musionismo 163.

Indiani 42.

Inferi (Enfers) 448.

Inganno 86.

Inge W. R. 570, 571.

Innocenzo III 708.

Intelletto 226, 227.

Invidia degli dei 436. lo 427, 428.

Ionia, ionico mondo, ionica civil-

ta, etc. 63, 65,68,414.

JONICA poesia 48, 49, 63;

IONICI poeti 49, 67.IONICI (Glosofi) 48, 71, 72, 122,

123, 125, 173;

IONICA filosofia 63, 198;

- scienza 677.

Ipermestra 427.

IPPIA (sofista) 133, 162, 163, 185,

257, 258, 260, 400,

595, 651,

655, 656, 665.

IP POCRATE, IPPOCRATICI, ippocrati-

ci scritti, trattati, etc.

133,

208, 209,

276,

74,

75,

277, 298,

591,

595, 597,

598, 599,

619,

622,

629,

609,

630, 634,

647,

649, 654, 655, 656-660, 005, 084.

Ippolito 649.

Ippolito 433, 434.

Iris 681.

Isaac (= natura, in Filone) 521.

Isaac (Abn Jacob Jsaac?) 121.

ISAIA 155, 520.

Isdoso scolastico 154.

Isis 460;

isiaco

culto 459.

ISOcRATE, pseudo, 276, 453, 487,

518.

Issione 447.

Jaeger W. 12, 48-57, 63, 65, 66, 67, 68, 69, 71, 72, 74, 76, 82, 90,

93, 94, 96,

, 100,

101, 123,

126,

128, 142,

143,

173,

177, 187,

188,

159,

160,

191, 198,

242,

256,

267,

290,

404,

405,

408,

413, 437,

491, 492, 498,

501,

587, 643,

650, 670, 675,

677,

679, 687, 688, 691.

Jago 411.

Jacob (= ascetismo e perfezione, in Filone) 521.

Janet P. 579.

Jardé A. 603.

Jehova 436, 586.

Jeat K, 5, 448, 49, 50, 63,

66,

67, 71, 74, 128, 133, 207, 595,

611, 654.

Kaibel G. 150, 469, 641.

Kant I. 28, 33, 127, 346, 392,

477, 498.

Kêr, Kêres 447.

Kern O. 441, 443, 632.

Kierkegaard S. 394, 541.

Kirk G. S. 301.

Kitto H. D. F. 413.

Kleingünther A. 94, 654.

Klimke 30.

Kock Th. 454, 523, 566.

Kranz W. 413, 414; v. Diels H.

Krokiewicz A. 101.

Kronos 667.

Laas E. 241.

Laberthonnière L. 27, 30-32, 33,

Labriola A. 600.

Lachesi 490, 492.

Lachete 636.

Laconia 603.

Laio 413, 420.

Lamennais F. 424.

Lamenti 86.

Laminette auree 443, 444, 445.

Lana I. 139, 158, 161, 162, 250,

253, 641, 642,

643, 648, 661,

695, 700, 701.

Langerbeck H. 242, 246, 254,

267, 284, 298.

Latini 569.

Lattanzio 529.

.

Latzarus B. 449, 450, 566, 568.

Laurent F. 579.

Lavagnini B. 414.

Leibniz G. 60, 121.

Leonardo da Vinci 595, 599.

Leone Ebreo 28.

Leonte di Salamina 549.

Leonzio 102.

Leroux P. 579.

Lesky A. 413.

LeuCIPPO 13, 13

139, 268, 281,

648, 649, 696.

Levi A. 90, 240, 547.

Levi Al. 401, 407, 408, 409, 422,

435.

Lévy-Bruhl L. 84.

Licurgo 692.

Lidia, Lidi 455, 604.

Liénard E. 463.

— IONICO-EOLICA 66.

LISIA 152, 408, 448.

Locke J. 139.


Lodge R. C. 673.

LOGICA ANTICA 34.

Logos divino 517, 519.

Loisy A. 30, 33.

Losacco M. 441, 582.

Lotte 86.

Lovejoy A. 0. e Boas G. 635.

LUCIANO 449, 451, 483, 734-738,

Lucido 424.

Lucifero 498.

Lucilio 726.

LUCREZIO 31, 94, 99,

106, 107,

449, 451,

462, 505,

511, 512, 648,

688, 695,

701,

702, 704, 706, 708, 713,

715, 717.

Lugdunum (Lione) 725.

Luria S. 257, 655.

Lusitania 717.

Lutero M. 424, 586.

Maddalena A. 413, 418, 427.

Magalhães Vilhena Y. de 169,

177, 479, 481, 605, 671, 673.

Magia 163-164.

Maieutica 41.

Maier H. 90.

Malcovati E. 634, 635.

Mancini G. 215, 218, 223, 374,

379, 381.

Manetti G. 640, 713.

MANICHEISMO 554.

Marbach G. O. 3.

Marchesi C 533, 534, 544, 546,

Marchesini G. 92.

MARCO AURELIO 524, 547, 548, 550,

551, 552, 560.

Mario Vittorino 374.

Marouzeau J. 260.

Marsia 171, 671.

Martin J. 457.

Martinazzoli F. 12, 13, 65, 101,

152,

402, 406, 438, 439, 593.

Marx K. 671, 721.

MASSIMO TIRIO 691.

Mazziotti M., vedi Enriques F.

Meautis G. 413, 447.

MEDICI 48, 63;

— EMPIRICI O METODICI

310;

- IPPOCRATICI 298, 622, 634, 647;

mediche scuole 598.

Medievale gnoseologia, scienza, filosofia, teologia 26, 27, 29, 60;

— coscienza 401.

Medio Evo 27, 314, 569.

MECARICA teoria 501;

MECARICI 504.

Meineke A. 636.

MELIsso di Samo 129.

MENANDRO 454, 455, 523, 566, 602,

636.

Menelao 422, 452, 470.

Menzel A.

MENONE 125,276, 179, 188.

Mercier D. 117.

Messaggio evangelico, ellenizza-

zione del, 27.

METRODoRo di Chio 140, 285.

Milesi 73.

Mill J. 306.

Milton J. 586.

Minucio Felice 93, 653, 654.

MISTICA, MISTICA soggettività, MI-CORRENTI,

CRECO 44, 45, 48, 63, 76, 529;

- (medievale) 27.

MITOLOGIA ANTROPOMORFICA 43;

- CRECA, mitologiche rappresentazioni 43, 44,

79, 80;

— OMERICO-ESIODEA 232.

Mitre 102.

Modernismo 30, 32.

Moderni, moderno spirito, pen-

cultura, hlosofia,

sia, etc. Ix, 12, 15, 16, 17, 20,

21, 22,

24, 33, 35, 37, 44, 59,

60, 61, 112, 113, 139, 387, 388,

Moeller C. 11, 36, 37-39, 41, 393,

394, 399, 400, 403, 410,

412, 423,

426, 431, 432, 433,

452, 461, 491.

Moira 408.

Momigliano Arn. 569.

Mondo classico 463;

— cristiano 463;

greco precristiano 444;

— ionico arcaico 65;

- orientale, greco, romano, germanico 9, 394, 395.

Mondolfo A. 657.

Mondolfo R. 16, 52, 67, 68, 71,

76, 77,

81, 82,

88, 90,

96, 97,

128, 137, 138, 139, 140,

150, 169,

173, 175,

356, 402,

405, 407,

450, 466,

469,

472, 482,

501,

578,

590, 595,

597, 673, 683, 708; vedi Zel-Monoteismo cristiano e greco

MORALISTI GRECI 392.

Morrison J. S. 661.

MOSCHIONE 636, 641, 645, 700.

Mose 211, 586.

Mullach G. A. 482.

Murray G. 413.

MUSoNIo RUFo 548, 625, 626.

Nardi B. 192, 193, 314, 332, 354,

374, 375, 401, 582.

Natorp P. 297.

NATURALISMO PRESOCRATICO, NATURALISTI PRESOCRATICI 34, 44, 45, 46, 49, 66, 71, 72, 74, 77,

123, 164, 631.

Nauck A. 414, 600, 601, 629, 636,

637, 639, 644, 645, 646, 653.

Nausicaa 432.

Neikos 86.

Nekyia omerica 447, 448.

Nenci G. 153.

NEOACCADEMICI 312, 313, 314.

Neohegeliani 17, 21, 22, 61, 394,

NEOPITAGORICI 443, 458.

NEOPLATONICI, NEOPLATONISMO, NEOPLATONICA teoria, etc. 20,

223, 230 314, 330, 381, 337

363, 539, 572, 582

380, 381, 387,

Nestle W. 52, 90, 92, 257, 480,

640, 653.

Nestore 168.

Newmann J. H. 30, 31, 33.

Nicia di Atene 447.

Nietzsche F. W. 38, 43, 44, 61,

393, 394.

Noè (- giustizia, in Filone) 521.

Norden E. 449, 456, 660.

Norsa M. 414.

NUMENIO 176.

Nuovo Testamento 32.

Occhio di Zeus 407.

Occhio vendicatore degli dei 91,

406, 473.

Oceanidi 418.

OCCETTIVISMO ANTICO 26, 59.

Olimpica religione 13.

Olimpo, olimpici dei 86.

Olimpo

Olivieri A. 150, 443, 508.

OMERO

82,

83, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92,

152, 355, 400, 403, 404,

406, 412, 421, 435, 437, 473,

593, 670, 677;

OMERICHE concezioni 440.

Ontologica prova 142;

ontologico argomento 143.

ORACOLO DELFICO, lemma dell',

vedi DELFico precetto.

Oratorio 27.

ORAZIO 580, 706, 715.

Oreste 81, 410, 420, 729, 430, 452,

470.

Orfeo 671.

ORFICI, ORFICO

misticismo, reli-

gione, etc., oRFISMO 13, 96, 109,

176, 402, 422,

424, 440, 441,

442, 443, 444,

445, 449,

452,

456, 465, 466,

469, 470,

510,

569, 632,

635.

Oriente, orientali 19, 42, 604.

Origene 424.

Otium 606, 621, 664.

Otto F. W. 13.

OVIDIO 443, 458-461, 462, 542, 585,

707, 708, 713, 714.

Pacioli L. 598.

PAGANESIMO, PAGANI FILOSOFI, etc.

30, 539, 541, 568.

Palamede 639, 645, 671.

Pan 83, 419.

PANEZIO 526, 548, 680, 706, 707,

708, 715, 716, 717.

Paolo (S.) 27, 30, 38, 401, 462,

Paratore L. 101, 102, 107.

Parche 86, 490.Paride 87, 400, 404, 419.

PARMENIDE: 123, 124-129, 131, 132, 134, 136, 138, 234, 239, 242,

256, 290;

DISCEPOLI di — 129, 131; parmenideo ente 123;

— mondo 47;

parmenidea 865x 266, 269, 323.

Pascal B. 27, 424, 579.

Pascal C. 446.

Pasquali G. 82, 405, 413, 414, 415, 417.

Patristica 27, 30, 463;

patristica

eredità

Pearson A C. 690, 691.

Peipers D. 298.

Pelagio, pelagianismo 423, 442.

Pelasgo 418.

Pelope 420.

Penía 188.

Pericle 250, 605.

PERIPATETICI, PERIPATETICA teo-ria, etc. 215, 534, 688.

Пері téXvNS 133-136.

Perrotta G. 90, 413.

Perse 592.

Persiani 414, 418, 604.

Pesce D. 499, 501, 548, 549, 550.

Petelia 444.

Petersen E. 413.

Petrarca F. 27.

Pettazzoni R. 454, 455, 456, 458, Philippson R. 101, 105, 144, 511, 661.

Piat Cl. 192.

Pico della

Mirandola G. 28,

640, 709.

Pieper 1F. 578, 606, 621.

Pilade 429.

PINDARO 52, 65, 69, 173, 444, 489, Piriflegetonte 451.

PIRRONE 310, 312, 316, PITAGORA 47, 162, 192, 443, 458,

466, 692.

PITAGORICI, PITACORISMO, etc. 46, 91, 126, 136-138, 141, 142, 156,

158,

162, 163, 169,

170, 173,

234, 236, 238,

246, 250, 257,

266, 269, 323, 349, 364, 371,

398, 443, 453, 458, 465-472, 475,

478,

482,

487,

508,

509,

513,

516,

517, 519, 520,

523,

525,

534,

538, 553,

558,

559,

572, 596, 631, 651, 688.

Pittura greca 446;

etrusca 446.

PLATONE 12, 25, 26, 27, 33, 34,

159, 166, 162, 165, 166

170, 174, 173-190, 191, 199, 229,

242, 244, 248, 261,

274, 281,

301, 302, 303, 307, 338-346, 355,

356,

357, 359, 388, 402, 414,

435, 439, 441, 445, 448,

475, 479,

487-497, 499, 522, 526, 554, 561,

564, 580, 589, 590, 593, 594,

608, 609, 610,

614-618, 624, 627, 629, 644, 648,

652, 655, 656, 665-674, 676, 680,

681, 684, 687, 689;

PLATONICO mito 57;

PLATONISMO 694.

PLAUTO 446.

Pleiadi 666.

PLINIO 447, 707, 712.

PLOTINO 110, 127,

157, 214-230,

363, 367,

374, 377,

378-388, 569-573, 734.

PLUTARCO 42, 51,

52, 87, 92, 98,

151, 156, 157, 168, 169, 205,

213-214, 221, 275, 282, 290, 304,

408,

416, 439, 449,

450, 455,

457,

461, 511,

523, 534,

552-569, 572, 589, 593, 608, 609,

624, 629, 630, 664, 734, 735.

POETI COMICI 602, 665;

  • TEOCONICI 70;
  • TRAGICI 600, 601, 630, 665.
    Pohlenz M. 201, 376, 377, 413, 519, 691.

PoLIBIO 58, 100, 451, 462, 516,

519, 680.

Policleto 596, 622, 624.

POLICRATE 605.

Polignoto di Taso 96, 446, 447.

Polinice 420, 432, 447.

POLITEISMO GRECO 95.

PoLo 496, 596, 622.

Poppe W. 691.

PORFIRIO 374, 454, 566.

Puech A. 30.

Póros 188.

Porzig W. 413.

Posidone 418.

PoSIDONIO 449, 526, 548, 594, 596,

691, 692,

674, 700, 706, 20, 715, 117, 23.

POSTARISTOTELICA

epoca, filoso-

fia, etc., POSTARISTOTELICI FILO-SOFI 22, 471, 483, 503, 504, 507,

521, 625.

Praechter K., vedi Ueberweg F.

Pragmatismo, pragmatisti 113,

155,

245.

Predestinaziani 424.

Positivismo, positivisti 29, 578.

PRESOCRATICI FILOSOFI, NATURALI-STI, etc., PRESOCRATICA filosofia

25, 44, 45, 49, 63, 6б, 71, 72,

74, 77, 117, 123, 152, 157, 241,

242,

267, 269, 469,

580,

591,

594,

595, 596, 597, 598, 619,

622,

631, 648, 738.

Priamo 400.

PRIMI FILOSOFI 124.

Primitivi popoli 84.

PROCLO 109, 110, 232, 331, 333,

334, 335.

PRODICO 55. 89, 92, 93, 94, 96, 97, 101, 16% 206, 207, 480, 602, 610, 641, 653, 654, 650, 008, 084,

689, 693.

Prometeo 247, 405, 418, 428, 437,

441, 639, 645, 646, 650, 663, 668.

PROTAGORA 51, 52, 53, 54, 55, 90,

92, 95, 96, 100, 113, 133, 158-

165, 166,

168, 231,

240,

241, 242-257, 258, 261, 262, 264,

267,

272, 273, 274,

275,

286, 287,

290, 298, 303, 308, 309, 310,

316, 319, 435, 480, 629,

641, 643, 648, 649,

651,

PROTACORIS NO 3035, 671, 700;

PROTAGORISMO

Protestanti, protestantesimo 61,

423, 424,

425, 586;

protestante storiografia 27.

Provvidenza 504.

PSICOLOGIA « behaviourista», del comportamento 70, 323;

— platonica 357.

Radamanto 456.

Radermacher L. 640.

RAFFINATI del Teeteto 201, 297.

310, 338, 340, 342, 343.

Ragione divina 151.

Regenbogen 0. 276, 277.

Regnum hominis 26.

Reinach S. 449.

Reinhardt K. 123, 126, 127, 413,

648,

660, 691.

Reminiscenza platonica 181, 182,

184, 189, 190, 194, 219.

Rey A. 138, 598.

Rinascimento 15, 24, 45, 58, 75, 221, 595, 598, 630, 640, 709, 738;

rinascimentale

distinzione

139;

- rivoluzione 61;

rinascimentali

666;

celebrazioni

— innovatori 294;

- scrittori 713.

Ritter H. 3.

Rivelazione 461.

Rivaud A. 298, 443, 635.

Robin L. 185, 312, 313, 314, 317, 320, 357, 397, 398, 491, 493, 500,

501, 505, 506, 671, 694.

Rohde E. 13, 76, 443, 446, 448.

Roma 443, 444, 445, 706, 707, 725.

Romanticismo 45.

Rosmini A. 27.

Ross D. 342, 359.

Rossi M. M. 578, 606, 621.

Rosei P. 169, 541.

Rostagni A. 63, 162, 257, 143,

458, 534.

Rousseau J.-J. 634.

Rudberg G. 691.

Ruvo 447.

Saffo 64.

Saglio E., vedi Daremberg Ch.

Saitta G. 33, 34, 92, 168, 221.

SALLUSTIO 103, 109, 111, 112, 113,

572, 707.

SALOMONE 155.

Satana 401.

Saturnia età 707, 713, 714, 715.

Saturno 713, 714.

SCETTICI, SCETTICISMO 22, 41, 146-

148, 214, 242, 257, 263, 310-331,

332, 505, 506, 552;

SCETTICA critica 136.

Schaerer R. 491, 568.

Schiller J. 158.

Schleiermacher F. 297, 298.

Schmid W. 92, 641, 648.

Schuhl P.-M. 164, 276, 277, 371, 372, 469, 517, 578, 586, 590, 596,

597, 606, 607, 667.

Sciacca M. F. 16.

Scilla 129.

Seiti 604.

Scolastica, etc. 24, 27, 28, 30, 62,

118, 335,

Scrittura, Scritture (Sacre) 515,

Segni indicativi, teoria dei, 322.

Segni memorativi, utilizzazione

dei, 323.

SENECA 144, 205, 246, 377,

416, 461, 462, 471, 475, 507, 509,

510, 511, 512, 513, 519, 520, 521,

524, 525, 526-548, 550, 551, 560,

561, 562, 563, 566, 567, 568, 569,

572, 579, 580, 581, 594, 689, 691,

692, 693, 694, 721-734, 737, 738.

SENOFANE 50, 80, 87, 88, 95, 149-

150, 158, 232-234, 629, 630, 632,

633, 635, 649.

SENOFONTE 152, 174, 206, 207, 479, 480, 483, 484, 485, 528, 550, 560,

590, 597, 602, 603, 606, 610-613,

627, 643.

Senso comune aristotelico 357.

Senso interiore agostiniano 357.

Serse 418.

Sertillanges A.-D. 117.

SESTIO, SESTIL,

scuola

dei, 513, 519, 525, 560.

EMPIRICO 90, 93, 94,

131, 136, 139, 146, 148, 150, 151,

201, 202, 203, 204, 214-215,

240, 241, 246, 258, 259, 270, 274,

275, 276, 277, 282, 284, 287, 289,

299, 300, 303, 304, 307, 308,

311, 312, 313, 314, 315, 316, 318,

319, 320, 321, 327, 328, 332, 505,

632, 635, 653, 654.

Sette savi 76, 677.

Shakespeare W. 11, 411.

Shorey P. 480.

Sibari 250.

Sibilla 713.

SIMONIDE di Ceo 52.

SIMPLICIO 140, 380, 381.

SINESIO 64.

Siri 454, 523, 566.

Sisifo 108, 413, 447, 448.

Snell B. 413.

SOCRATE 20, 21, 23, 30, 33, 34, 41, 47, 50, 55, 56, 57, 159, 162, 166,

169-175, 177, 178, 179, 182,

189, 199, 205, 213, 242, 247, 266,

301, 302, 309, 339, 340, 341, 344,

:396, 416, 472, 475, 478-487, 488,

493, 494, 496, 497, 516, 528, 549,

550, 560, 567, 589, 590, 597, 602,

603, 605, 610, 611, 612, 613, 614,

615, 617, 618, 685;

SOCRATICA esigenza 195;

  • esperienza 56;
  • predica 57.

SOCRATICI, SOCRATISMO 56, 416,

481.

Sofferenze 86.

SOFISTI, SOFISTICA, etc. 11, 34, 41,

47, 50, 52, 53, 54,

55, 60, 63,

90, 94, 113, 158, 159, 162,

166,

167, 168, 169, 173, 256, 257, 266,

290, 480, 595, 600, 602, 622, 634,

643, 647, 649, 656, 657.

SOFOCLE 410, 413, 414, 415, 421, 422, 600, 629, 630, 636, 639, 640,

709.

Sofronisco 478.

Soggettivismo cristiano-moder-

no 59.

Sogni 86.

Solari G. 414.

Soliman 121.

SOLONE 48, 150, 206, 400, 407, 408, 412, 435, 437, 440, 564, 593, 692.

Sorley W. R. 59.

Sparta 588, 590, 603, 604, 606.

Spencer H. 61.

Spengel L. 193, 355, 502.

Spengler 0. 61.

SPEUSIPPO 631.

Spinoza B. 60.

Spirito classico antico ix;

— cristiano moderno ix, x, 10;


greco classico 10.

Spiritualisti cristiani, spiritualismo cristiano 17, 22, 59.

Stefanini L.. 480.

TEOCONIE, TEOGONICI POETI 67, 70,

79, 86.

Teologi di Oxford 314.

Teone 315.


Stein L. 201.

Stenzel J. 127, 133, 162.

Stige 450.

STILPONE 56.

SToBEo 376, 600, 601, 625, 639,

STOICI, STOICISMO, etc. 22, 29, 34, 101, 103, 143, 145, 154, 199-205,

215, 313, 376, 377, 378, 381, 397,

416, 483, 503, 504, 507, 508, 510,

512, 513, 514, 515, 516, 519, 520,

521, 523, 524, 527, 532, 538, 550,

553, 556, 560, 593, 625, 675, 688,

Sroic, HOMAN' 52, 524, 527, 548.

Storicismo, storicistica concezione 29.

Stragi 86.

STRATONE di Lampsaco 625.

Strycker E. de 480.

TALETE 23, 25, 43, 47, 71, 72, 122,

593, 594, 688.

Tannery P. 136.

Tantalo 108, 420, 447, 418.

Tarozzi G. 16.

Tartaro 108, 522;

tartareo abisso 450.451.

Tatto interno 377.

Taylor A. E. 478.

Tebe 305, 588.

Teeteto 182, 183, 266, 339.

Teggart F. F. 581, 629.

Temesa 447.

TEMISTIO 95, 193, 195, 215, 353,

356, 380, 653.

Tempo 636, 638, 645.

Tenebre 108.

TEODETTE 413, 601.

Teodoreto 156, 288.

Teodoro di Beza 424, 425, 426,

TEOFRASTO 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 269, 270, 271, 272, 277,

278, 281, 288, 291, 292, 293, 295,

649, 675, 684, 688, 699.

TEOGNIDE 408.

TERENZIO 532.

Тевео 433, 640, 641, 642, 643, 644.

Thamus 186, 644, 652.

Thaumante 681.

Theiler W. 643.

Thespesio 449, 450, 456, 564, 565.

Theuth 180, 64*, 652.

Thurii 250, 443, 445.

Tieste 413, 420.

Tifeo 406.

Tifone 554.

Tilgher A. Ix, 393, 582, 583.

TIMEO 173.

TIMONE 311.

TIMOTEO 683, 700.

Tindaro 446.

Tiresia 93.

Tiro 608.

TISIA 165.

Titani, Titano 406, 418, 441.

Tizio 108, 448.

Tommaso (S.) 60, 117.

Tomismo, etc. 27, 29, 117, 423.

Traci 80, 233, 604.-

TRADIZIONE DEMOCRITEO-EPICUREA

572.

Traducianismo 424.

TRAGEDIA. GRECA 400, 409, 410, 413, 414, 425, 426, 427, 434, 435, 440,

TRAGICI POETI 152, 421, 518, 600,

601, 634, 636, 649, 665, 693, 738.

TRASIMACO 161, 168.

Traversari 101, 102.

Treves P. 432.

Trieber 257.

Troia, troiani 338, 400, 419, 676,

699.

Tuchulca 446.

TUCIDIDE 415, 577, 605, 629.

Türk G. 298.

Tylor E. B. 47.

Tzetzes G. 661, 662, 663.

Uccisioni 86.

Ueberweg F. e Praechter K.

128, 297.


Ulisse 400, 406, 432.

Uno o Bene 227, 229.

Untersteiner M. 90, 92, 93, 131,

132, 133, 158, 162, 163, 165, 246,

247, 257, 260, 641, 650, 653, 654,

655, 656.

Usener H. 101, 103, 104, 205, 453,

508, 511, 513, 696.

Uxkull-Gyllenband W. 648, 660.

Vaihinger H. 92.

Weil H. 430, 448.

Wendland P. 520, 528.

Wilamowitz-Moellendorff

U.

von 13, 101, 316, 413, 443, 444.

Windelband W. 29, 35, 36, 37,

39, 41, 387.

Wundt M. 407.

Wycliffe J. 424, 425.


Valgimigli M. 413.

Vangelo, IV Vangelo 29, 548.

Vaso arcaico di Palermo 447.

Vespasiano 549.

Vico G. B. 27, 28, 75, 207, 208,

209, 579.

Vicol C. 101, 144.

Vidari G. 581.

715-721, 722, 737.

Vlastos G. 661, 695.

Walzer R. 191, 402, 441, 442, 498, 510, 620, 674, 675, 678, 687, 689,

709.

Wehrli F. 12.

Zafiropulo J. 46, 47, 123, 128,

130, 156, 162, 173.

ZALEUCO 692.

ZARATHUSTRA 686, 687.

ZENONE di Elea 131, 136, 141,

148, 169.

ZENONE stoico 201, 203, 204, 376, 510, 513, 675, 688, 689, 690, 691,

Zeller E. (e Mondolfo R.) Ix, 3, 13, 14, 16, 21, 22, 34, 46, 52.

64, 67, 76, 77, 86, 88, 92,

128,

137, 162, 173, 241, 25т, 262, 270,

28209.29,406.307、436、44.

Zeus

81, 83, 86, 88, 89, 91, 94,

247, 248, 400, 404, 405, 406, 407,

411, 417, 418, 419, 420, 426, 428,

429, 432, 441, 472, 645, 650, 676.

1. L'eredità in T. Tasso, in «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», Torino, XX, pp. 518-527.

1900

  1. Memoria e associazione nella scuola cartesiana (Cartesio, Malebranche, Spinoza), con appendice per la storia dell'inconscio, M. Ricci, Firenze.
  2. Per le relazioni fra genialità e degenerazione: F. D. Guerrazzi, in «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», Torino, XXI, pP. 373-408.
  3. Spazio e tempo nella psicologia di Condillac, in «Rivista filosofica», Pavia, I, fasc. 2, PP, 184-195.
  4. Scienza e opinioni di B. Varisco, in «Scienza sociale», Palermo, fasc.
  5. III.

    6. Uno psicologo associazionista: E. B. de Condillac, R. Sandron, Palermo.

    In esso viene riportato anche lo scritto sullo spazio e il tempo in

    Condillac precedentemente citato (cfr. pp. 99-111).

    1903

    7. Il concetto di bene e la psicologia dei sentimenti in Hobbes, in «Rivista di filosofia e scienze affini», Bologna, V, vol. I, gennaio-febbraio, pp.

    39-60.

    8. L'educazione secondo il Romagnosi, in «Rivista filosofica», Pavia, fasc. I e II, gennaio-aprile, pp. 92-114 e 205-217. Ora anche in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, a cura di R. Medici, CLUEB, Bologna

    1991, pp. 3-28.

    1. Ancora a proposito di refezione scolastica: il pensiero di Romagnosi, in «Critica Sociale», Milano, XIII, n. 10-11, 16 maggio-1 giugno, pp. 165-
    2. Saggi per la storia morale utilitaria: I - La morale di T. Hobbes, Drucker, Padova.

    1904

    11. Saggi per la storia morale utilitaria: II - Le teorie morali e politiche di C.

    A. Helvétius, Drucker, Padova.

    12. La politica degli insegnanti, in «Critica Sociale», Milano, XIV, n. 24,

    16 dicembre, pp. 371-373.

    1905

    1. Il dubbio metodico e la storia della filosofia, Prolusione a un corso di storia della filosofia nell'Università di Padova, con appendice storico-critica, Drucker, Padova.
    2. Per una filosofia naturale, in «Rivista di filosofia e scienze affini», Bologna, VII, vol. I, n. 1-2, gennaio-febbraio, pp. 4 ss.
    3. Recensione a G. Marchesini, La funzione dell'anima, Laterza, Bari

    1905, in «Critica Sociale», Milano, XV, n. 8, aprile, p. 128.

    1. L'insegnamento liceale della filosofia. Considerazioni pratiche, in «Rivista di filosofia e scienze affini», Bologna, II, fasc. 7, n. 1-3, luglio-settembre, pp. 442-448.
    2. L'insegnamento della filosofia nei licei e la riforma della scuola media al congresso di Milano, in «Rivista di filosofia e scienze affini», Bologna,
    3. VII, n. 4-6, ottobre-dicembre, pp. 754-763.
    4. Per la riforma della scuola media: la scuola unica, in «Critica Sociale», Milano, XV, n. 21, novembre, pp. 326-330. Anche in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del 900 alla Riforma Gentile), a cura di T. Pironi, Laicata, Manduria 2005, pp. 59-70.
    5. Ancora per la riforma della scuola media: polemica fra colleghi, in «Critica Sociale», Milano, XV, n. 22, 16 novembre-1 dicembre, pp.

    342-345.

    1906

    20. Di alcuni problemi della pedagogia contemporanea, in «Rivista di filosofia e scienze affini», Bologna, XVI, vol.I, n. 1-2 gennaio-febbraio e vol. II, n. 3-4 marzo-aprile, rispettivamente a pp. 115-124 e pp.

    233-267. Anche in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del '900 alla Riforma Gentile), cit., pp. 71-121.

    21. Dalla dichiarazione dei diritti al Manifesto dei comunisti, in «Critica Sociale», Milano, XVI, n. 15-21-22, agosto-novembre, pp. 232-235,

    329-332, 347-350. Con alcune variazioni è stato inserito da Mondolfo anche nella raccolta Tra il diritto di natura e il comunismo: studi di storia

    =

    •archive.org

    INTERNET

    ARCHIVE

    e filosofia, parte I, Tip. degli operai, Mantova 1909, pp. 5-41. Ora anche in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, cit., pp. 29-53.

    22. Intorno al convegno filosofico di Milano, in «Rivista di filosofia e scienze affini», Bologna, fasc. 8, ottobre-dicembre, pp. 728.

    1907

    1. Politica scolastica: per la riforma della scuola media, in «Critica sociale», Milano, XVII, n. 4, 16 febbraio, pp. 53-55.
    2. Questioni varie: il problema della laicità nella scuola media, in «Rivista di filosofia e scienze affini», Bologna, IX, n. 3-4, marzo-aprile, pp. 279-

    282. Ristampato anche in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del '900 alla Riforma Gentile), cit., pp. 137-141.

    25. Ancora Mazzini e il socialismo, in «La fiaccola», Senigallia, anno II,

    n. 9 e 11, marzo.

    1. Altre obiezioni alle idee di Salvemini sugli esami, in «Nuovi doveri», Palermo, n. 6-7, 30 giugno-15 luglio, pp. 108-109.
    2. Il contratto sociale e la tendenza comunista in J. J. Rousseau, in «Rivista di filosofia e scienze affini», Bologna, IX, ottobre-dicembre, pp. 693-717. Presente anche in Tra il diritto di natura e il comunismo:
    3. studi di storia e filosofia, parte II, Tip. degli operai, Mantova 1909.

    1908

    1. Il pensiero di Roberto Ardigo, Tip. G. Mondovì, Mantova.
    2. La dottrina della proprietà del Montesquieu, in «Rivista filosofica», Pavia, Il, fasc. 46, gennaio-febbraio, pp. 129-135. Pubblicato anche in Tra il diritto di natura e il comunismo: studi di storia e filosofia, parte

    II, cit.

    30. La filosofia della proprietà alla Costituente e alla Legislativa nella rivoluzione francese, in «Rivista di filosofia e di scienze affini», Bologna, X, n. 1-3, pp. 519-530 e pp. 672-692. Pubblicato anche in Tra

    761 of 824

    [3

    il diritto di natura e il comunismo: studi di storia e filosofia, parte II, cit.

    1. Sulla laicità della scuola, in «Critica sociale», Milano, XVII, n. 5, 1 marzo, pp. 69-70. Anche in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del '900 alla Riforma Gentile), cit., pp. 143-147.
    2. Religione, fanciulli, educazione, in «Nuovi doveri», Palermo, II, n.

    29-30, 30 giugno-15 luglio, pp. 186-187. Ristampato in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del '900 alla Riforma

    Gentile), cit., pp. 149-151.

    33. La fine del marxismo?, in «Critica sociale», Milano, XVIII, n. 20, 16 ottobre, pp. 311-312. Pubblicato anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, a cura di N. Bobbio, Einaudi, Torino 1968, pp. 5-7.

    1909

    34. Roberto Ardigò nelle scuole di Mantova. Notizie e documenti, Tip.

    Operai, Mantova.

    1. Studi sui tipi rappresentativi. Ricerche sull'importanza dei movimenti dell'immaginazione, nelle funzioni del linguaggio, nelle pseudoalluci-nazioni e nella localizzazione delle immagini, in «Rivista di filosofia», Roma, I, 2, marzo-aprile, pp. 38-92.
    2. Tra il diritto di natura e il comunismo: studi di storia e filosofia, parte
    3. I, Tip. Operai, Mantova.
    4. La filosofia di Feuerbach e le critiche del Marx, in «La Cultura filosofica», Firenze, III, marzo-giugno, pp. 134-170, 207-25. Accolto in Sulle orme di Marx. Studi di marxismo e di socialismo a partire dalla prima edizione (Cappelli, Bologna 1919, pp. 64-114) con il titolo Feuerbach e Marx. È stato poi successivamente integrato di due capitoli, precisamente il sesto e il settimo, nella terza edizione (Cappelli, Bologna 1923, vol.

    I, pp. 156-232). Ora anche disponibile, sempre con il titolo Feuerbach e Marx, in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 8-78.

    38. La filosofia della storia di Ferdinando Lassalle (Per nozze Mondolfo-Sacerdote), Pirola, Milano. Poi nelle prime due edizioni de Sulle orme di Marx: Cappelli, Bologna 1919, pp. 129-163; Cappelli, Bologna

    19207, pp. 167-202.

    38bis. Recensione a G. Vidari, L'individualismo nelle dottrine morali del secolo XIX, in «Cultura Filosofica», III, pp. 468-472.

    1910

    1. La riforma della scuola media: fra la Commissione Reale e il congresso della federazione, in «Critica sociale», Milano, XX, n. 1, 1 gennaio, pp.
    2. Politica scolastica: il dovere presente della federazione degli insegnanti, in «Critica sociale», Milano, XX, n. 6-7, 16 marzo-1 aprile, pp. 89-90.

    1911

    1. La vitalità della filosofia nella caducità dei sistemi, Prolusione all'Università di Torino (tenuta il 1° dicembre 1910), in «La Cultura filosofica», Firenze, V, n. 1, gennaio-febbraio, pp. 1-31.
    2. Rovistando in soffitta, in «Critica sociale», Milano, XXI, n. 14, 16 luglio, pp. 210-212. Pubblicato anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 79-85.
    3. Fra l'ideale e l'azione: per l'unità di teoria e praxis, in «Critica sociale», Milano, XXI, n. 16, 16 agosto, pp. 247-248. Disponibile anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 86-90.
    4. La filosofia di Giordano Bruno e l'interpretazione di Felice Tocco, in «La Cultura filosofica», Firenze, V, n. 5-6, aprile, pp. 450-482. Pubblicato poi a sé: La filosofia di Giordano Bruno e l'interpretazione di Felice Tocco, Tip. Collini e Cencetti, Firenze 1912.

    1912

    45. Sul concetto di plus-valore, in «Critica sociale», Milano, XXII, n. 4, 16 febbraio, pp. 59-63. L'articolo è in parte tratto e riassunto dal cap. XIII (La pretesa antieticità del materialismo storico - il sopravalore e il passaggio dalla necessità alla libertà) de Il materialismo storico in Federico Engels, Formiggini, Genova 1912. Nell'edizione del 1973 (La Nuova

    Italia) è compreso tra p. 351 a p. 386.

    1. Il concetto di necessità nel materialismo storico, in «Rivista di filosofia», IV, fasc. 1, pp. 55-74. È un articolo tratto dal cap. X (II fatalismo materialistico o dialettico e il concetto di necessità storica) de Il materialismo storico in Federico Engels. Nell'edizione del 1973 (La Nuova Italia, Firenze) corrisponde alle pp. 209-36, 246-47. Pubblicato anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 96-114.
    2. Il materialismo storico in Federico Engels, Formiggini, Genova.
    3. I ginnasi magistrali, in «Unità», Firenze, I, n. 16, 30 marzo, p. 62.
    4. Partiti politici e generi letterali, in «Unità», Firenze, I, n. 18, 13 aprile, pp. 71-72.
    5. Intorno alla filosofia di Marx, in «Critica sociale», Milano, XXII, n. 8, 16 aprile, pp. 116-117. Presente anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 91-95.
    6. La crisi magistrale, in «Unità», Firenze, I, n. 21, 4 maggio, p. 84.
    7. La preparazione dei maestri elementari, in «Unità», Firenze, I, n. 23,
    8. 18 maggio, p. 91.
    9. Intorno alla morale sessuale, in «Critica sociale», Milano, XXII, n.

    19, 1 ottobre, pp. 294-297.

    1. Ancora la morale sessuale, in «Critica sociale», Milano, XXII, n. 20,
    2. 15 ottobre, pp. 309-310.
    3. Rousseau nella formazione della coscienza moderna, in «Rivista pedagogica», Roma-Milano-Napoli, VI, vol. 1, fasc. 3, dicembre, pp. 433-478. Saggio che Mondolfo ripropone nel volume Per il centenario di G. G. Rousseau (Formiggini, Genova 1913) e poi con alcune modifiche nell'Introduzione alle opere di Rousseau (Discorsi e il Contratto sociale, a cura di R. Mondolfo, Cappelli, Bologna 1924).

    Nuovamente ripubblicato nel volume Rousseau e la coscienza moderna (La Nuova Italia, Firenze 1954), di cui si ha una precedente edizione in lingua spagnola (Rousseau y la consciencia moderna, Imán, Buenos Aires 1944). Ora disponibile anche in Tra teoria sociale e filosofia politica.

    Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931,

    cit., pp. 55-100.

    INTERNET

    ARCHIVE

    1913

    56. Socialismo e filosofia: I. La crisi e la necessità di un orientamento filosofico; II. Materialismo, realismo storico e lotta di classe; III. La necessità della filosofia della praxis, in «Unità», Firenze, II, n. 1-2-3, gennaio, p. 223, p. 226, p. 230. Ristampato nelle prime due edizioni di Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna 1919 e 19203, rispettivamente a pp. 14-25 e pp. 17-28. Nella terza edizione in due volumi (Cappelli, Bologna

    19233) fu pubblicato privato della prima parte (La crisi e la necessità di un orientamento filosofico) e con qualche aggiunta. Anche in La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, vol. V, a cura di F. Golzio e A. Guerra, Einaudi, Torino 1962, pp. 238-247. Presente anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 117-127.

    1. Personalità e responsabilità nella democrazia, in «La Cultura filosofica», Firenze, VII, n. 1, gennaio-febbraio, pp. 19-36.
    2. Per l'amore della moralità e per la moralità dell'amore, in «Critica sociale», Milano, XXIII, n. 4, 16 febbraio, pp. 54-58.
    3. La preparazione degli insegnanti, in «Unità», Firenze, II, л. 19, 2 maggio, pp. 297-298.
    4. La crisi della scuola media e il compito delle Università, in «Nuova Antologia», Roma, 16 maggio, pp. 308-322. Ripubblicato da Mon-dolfo, con alcune modifiche, in Libertà della scuola, esame di stato e problemi di scuola e di cultura, Cappelli, Bologna 1922, pp. 113-144.
    5. Discutendo di materialismo storico, in «Rivista di filosofia neoscolastica», Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, fasc.

    5, pp. 313 ss.

    62. Zur soziologie der Geschlechtsmoral, in «Archiv für Sozialwis-senschaft und Sozialpolitik», Tübingen, J.C.B. Mohr, vol. 36, pp. 920

    SS.

    1. Per la biografia di Giordano Bruno, in «Rivista d'Italia», Roma, XVI,
    2. 2, ottobre, pp. 542-545.
    3. Appunti di Storia della filosofia (1913-1914), La filosofia di Giordano Bruno, R. Università di Torino, Facoltà di Lettere e filosofia, Torino.1914
      1. Francesco Acri e il suo pensiero, Discorso tenuto nella R. Università di Bologna, Zanichelli, Bologna.
      2. Il pluralismo nell'etica, in «Rivista d'Italia», Roma, n. 2, febbraio,
      3. pp. 162-187.
      4. Francesco Acri, in «Rivista pedagogica», Roma-Milano-Napoli,

      VII, vol. I, giugno, pp. 523-528.

      1915

      1. La filosofia in Belgio, «Rivista di filosofia», Genova, VII, n. 1,
      2. gennaio-marzo, pp. 25-46.
      3. La crisi del socialismo e l'ora presente, in «Unità», Firenze, IV, n.
      4. 8, febbraio, p. 632. Ristampato anche in La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, vol. V, a cura di F. Golzio e A. Guerra, Einaudi,
      5. Torino 1962, pp. 455-458.
      6. Revolutionärer Geist und historischer Sinn, in «Archiv für die
      7. Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung», her-ausgegeben von Prof. Carl Grünberg Hischfeld Verlag, Leipzig.

      Successivamente in italiano: Spirito rivoluzionario e senso storico, in

      «Nuova Rivista Storica» (1917), Roma, I, fasc. 3, pp. 504-17.

      1916

      71. Le matérialisme historique chez F. Engels, Trad. de l'Italien par S.

      Jankelevitch, Giard et Brière, Paris.

      72. Chiarimenti sulla dialettica engelsiana, in «Rivista di filosofia», Genova, VIII, novembre-dicembre, fasc. V, pp. 701-715. Ripubblicato nelle prime due edizioni di Sulle orme di Marx con il titolo La dialettica di Engeis (Cappelli, Bologna 1919, pp. 115-128; Cappelli, Bologna

      19203, pp. 153-166). Poi in appendice alle edizioni del 1952 e 1973 de Il materialismo storico in Federico Engels. Ristampato anche in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, cit., pp. 101-115.1917

      1. Spirito rivoluzionario e senso storico, in «Nuova rivista storica», Roma, I, fasc. 3, pp. 504-17. Titolo originale: Revolutionärer Geist und historischer Sinn, in «Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung» (1915), herausgegeben von Prof. Carl Grünberg, Hischfeld Verlag, Leipzig. Nella versione italiana è apparso anche nella prima edizione di Sulle orme di Marx (Cappelli, Bologna 1919, pp. 50-63) e nelle successive. Presente anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 128-141.
      2. Dai sogni d'egemonia alla rinuncia della libertà. Discorso letto per la solenne inaugurazione degli studi nell'Università di Bologna il 5 novembre 1917, Zanichelli, Bologna. Confluito con una nota introduttiva e con il titolo La teoria della egemonia tedesca in Filosofi tedeschi: saggi critici, trad. di L. Bassi, Cappelli, Bologna 1958, pp. 108-142. Ristampato anche in Rodolfo Mondolfo e la guerra delle idee. Scritti (1917-1919), a cura di G. Ferrandi, Museo storico del Trentino e Società aperta di Trento, Trento 1998, pp. 55-77.

      1918

      1. Imperialismo e libertà, in «Unità», VII, 1, p. 4.
      2. Il primo assertore della missione germanica: Herder, in «Rivista delle nazioni latine», III, vol.1, n. 3, pp. 155-168. Ristampato in Rodolfo Mondolfo e la guerra delle idee - Scritti (1917-1919), cit., pp. 95-106
      3. Tra il primato d'un popolo e la missione universale delle nazioni, in «Nuova rivista storica», Milano, vol. II, fasc. V-VI, settembre-dicembre, pp. 582-94. Pubblicato anche in Rodolfo Mondolfo e la guerra delle idee - Scritti (1917-1919), cit., Pp. 107-121.

      1919

      78. Leninismo e marxismo, in «Critica sociale», Milano, XXIX, n. 4,

      16-28 febbraio, pp. 44-46. Poi in Sulle orme di Marx, a partire dalla seconda edizione (Cappelli, Bologna 19203, pp. 29-37). Ristampato nella raccolta di saggi Studi sulla rivoluzione russa, a cura del Centro Studi di Critica Sociale, Morano, Napoli 1968, pp. 21-32. Presenteanche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 146-

      151.

      1. Leninismo e socialismo, in «Critica sociale», Milano, XXIX, n. 7,8, 9, aprile-maggio, pp. 76-78, pp. 87-88, pp. 104-106. Confluito poi nella seconda e nella terza edizione di Sulle orme di Marx, rispettivamente a pp. 37-55 e pp. 114-119. Ristampato anche in Studi sulla rivoluzione russa, cit., pp. 32-55.
      2. Il socialismo e il momento storico presente, in «Energie Nove», Torino, II, n. 4, 20 giugno, p. 82-89. Poi inserito nelle prime due edizioni di Sulle orme di Marx: Cappelli, Bologna 1919, pp. 1-13; Cappelli, Bologna 1920, pp. 1-15. Nella terza edizione con un cambiamento di titolo (Il socialismo dopo la guerra): Cappelli, Bologna 19233, pp. 52-70.

      Recentemente anche in Rodolfo Mondolfo e la guerra delle idee - Scritti

      (1917-1919), cit., pp. 123-134.

      81. L'insegnamento di Marx, in «Critica sociale», Milano, XXIX, n. 19,

      1-15 ottobre, pp. 266-267. Saggio apparso anche come Prefazione alla prima edizione di Sulle orme di Marx. Studi di marxismo e di socialismo,

      Cappelli, Bologna 1919, pp. I-VIII.

      1. Sulle orme di Marx. Studi di marxismo e di socialismo, Cappelli, Bologna.
      2. Per una coscienza realistica della storia e della rivoluzione sociale, in «Critica sociale», Milano, XXIX, n. 24, 16-31 dicembre, pp. 338-343.

      Ristampato nella seconda edizione di Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna 19203, pp. 89-99 e nella 3ª edizione, I volume a pp. 71-81 con il titolo Visioni realistiche e utopie rivoluzionarie. Presente anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 158-168.

      1920

      1. Problemi concreti: la scuola: I. L'azione «pro schola» e la difesa della coscienza laica, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 2, 16-31 gennaio,
      2. pp. 23-26.
      3. Campane d'allarme, in «Il Progresso», Bologna, 17 gennaio, p. 3.
      4. Problemi concreti: II. Il proletariato e la scuola media. La difesa dellafunzione sociale della finalità educativa della scuola di Stato, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 2, 15 marzo, pp. 72-76. Più recentemente in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del

        '900 alla Riforma Gentile), cit., pp. 175-188.

        1. Problemi concreti: III. Linee di un programma d'azione scolastica: a) Premesse generali; b) il concetto di servizio pubblico e la scuola, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 7, 1-15 aprile, pp. 108-110.
        2. Problemi concreti: c) L'amministrazione della scuola, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 8, 16-30 aprile, pp. 125-126.
        3. Problemi concreti: d) La partecipazione del proletariato alla cultura, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 9, 1-15 maggio, pp. 137-140.

        Riportato anche in Libertà della scuola, esame di stato e problemi di scuola e di cultura, cit., pp. 99-106.

        1. Gli adulatori del proletariato, in «Cultura popolare», Milano,n. 8, agosto, pp. 375-378. Anche in Libertà della scuola, esame di stato e problemi di scuola e di cultura, cit., pp. 107-112.
        2. Intorno al progetto Rignano, in «Critica sociale», Milano, XXX, n.

        15, 1-15 agosto, pp. 230-233.

        1. Recensione a E. di Carlo, Ferdinando Lassalle, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 17, 1-15 settembre, p. 272.
        2. Roberto Ardigò, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 18, 16-30 settembre, pp. 285-288.
        3. Recensione a G. Bevilaqua, C'è uno spettro in Italia, Modernissima, Milano 1920, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 18, 16-30 settembre, p. 288.
        4. Roberto Ardigò, in «Il Tempo», 16 settembre.
        5. Socialismo e lezioni della realtà, intervista con Rodolfo Mondolfo, in «Il piccolo della sera», Trieste, 24 settembre.
        6. Il marxismo e la crisi europea, in «Scientia», XIV, n. 6, 28, dicembre,
        7. pp. 457-466.
        8. Il problema sociale contemporaneo, relazione al IV congresso italianodi filosofia, in «Rivista di filosofia», Bologna, vol. XII, n. 4, ottobre-dicembre, pp. 303-324. Confluito poi in Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna 1923°, pp. 82-101. Parte di questo articolo apparve con il titolo Le condizioni della rivoluzione, in «Critica sociale», Milano, XXX

          n. 24, 16-31 dicembre 1920, pp. 374-376. Anche in Umanismo di Marx.

          Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 186-203.

          99. Le condizioni della rivoluzione, in «Critica sociale», XXX, n. 24, 16-

          31 dicembre, pp. 374-376.

          1. Sulle orme di Marx, 2ª edizione accresciuta di nuovi saggi,
          2. Cappelli, Bologna.
          3. La rivoluzione e il blocco, in «La Giustizia», Reggio Emilia, 11 dicembre, p. 1.
          4. Per la realtà del socialismo, in «La Giustizia», Reggio Emilia, 16
          5. dicembre, p. 1.

          1921

          103. Le condizioni della rivoluzione, in «La Giustizia», Reggio Emilia,

          1 gennaio, p.1.

          1. Martoff contro Zinovieff e l'antitesi fra socialismo e bolscevismo, in «Critica sociale», Milano, XXXI, n. 2, 16-31 gennaio, pp. 21-23. Poi in Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna 19233, pp. 134-140. Ristampato anche in Studi sulla rivoluzione russa, cit., pp. 55-63.
          2. Introduzione a F. Turati, Le vie maestre del socialismo, Cappelli, Bologna.
          3. Forza e violenza nella storia, Introduzione a S. Panunzio, Diritto, forza e violenza. Lineamenti di una teoria della violenza, n. III della «Biblioteca di Studi sociali diretta da R. Mondolfo», Cappelli, Bologna. Pubblicata con l'aggiunta di alcune note in Sulle orme di Marx, II vol., Cappelli, Bologna 19233, pp. 57-69. Presente anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 204-215.
          4. 1 corsi di esercitazione nelle Università, in «Educazione nazionale», Roma, n. 1, 1-15 gennaio, p. 11
  6. funzione sociale della finalità educativa della scuola di Stato, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 2, 15 marzo, pp. 72-76. Più recentemente in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del

    '900 alla Riforma Gentile), cit., pp. 175-188.

    1. Problemi concreti: III. Linee di un programma d'azione scolastica: a) Premesse generali; b) il concetto di servizio pubblico e la scuola, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 7, 1-15 aprile, pp. 108-110.
    2. Problemi concreti: c) L'amministrazione della scuola, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 8, 16-30 aprile, pp. 125-126.
    3. Problemi concreti: d) La partecipazione del proletariato alla cultura, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 9, 1-15 maggio, pp. 137-140.

    Riportato anche in Libertà della scuola, esame di stato e problemi di scuola e di cultura, cit., pp. 99-106.

    1. Gli adulatori del proletariato, in «Cultura popolare», Milano,n. 8, agosto, pp. 375-378. Anche in Libertà della scuola, esame di stato e problemi di scuola e di cultura, cit., pp. 107-112.
    2. Intorno al progetto Rignano, in «Critica sociale», Milano, XXX, n.

    15, 1-15 agosto, pp. 230-233.

    1. Recensione a E. di Carlo, Ferdinando Lassalle, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 17, 1-15 settembre, p. 272.
    2. Roberto Ardigò, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 18, 16-30 settembre, pp. 285-288.
    3. Recensione a G. Bevilaqua, C'è uno spettro in Italia, Modernissima, Milano 1920, in «Critica sociale», Milano, XXX, n. 18, 16-30 settembre, p. 288.
    4. Roberto Ardigò, in «Il Tempo», 16 settembre.
    5. Socialismo e lezioni della realtà, intervista con Rodolfo Mondolfo, in «Il piccolo della sera», Trieste, 24 settembre.
    6. Il marxismo e la crisi europea, in «Scientia», XIV, n. 6, 28, dicembre,
    7. pp. 457-466.
    8. Il problema sociale contemporaneo, relazione al IV congresso italiano=

      • archive.org

      INTERNET

      ARCHIVE

      di filosofia, in «Rivista di filosofia», Bologna, vol. XII, n. 4, ottobre-dicembre, pp. 303-324. Confluito poi in Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna 1923°, pp. 82-101. Parte di questo articolo apparve con il titolo Le condizioni della rivoluzione, in «Critica sociale», Milano, XXX

      n. 24, 16-31 dicembre 1920, pp. 374-376. Anche in Umanismo di Marx.

      Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 186-203.

      99. Le condizioni della rivoluzione, in «Critica sociale», XXX, n. 24, 16-

      31 dicembre, pp. 374-376.

      1. Sulle orme di Marx, 2ª edizione accresciuta di nuovi saggi,
      2. Cappelli, Bologna.
      3. La rivoluzione e il blocco, in «La Giustizia», Reggio Emilia, 11 dicembre, p. 1.
      4. Per la realtà del socialismo, in «La Giustizia», Reggio Emilia, 16
      5. dicembre, p. 1.

      1921

      103. Le condizioni della rivoluzione, in «La Giustizia», Reggio Emilia,

      1 gennaio, p.1.

      1. Martoff contro Zinovieff e l'antitesi fra socialismo e bolscevismo, in «Critica sociale», Milano, XXXI, n. 2, 16-31 gennaio, pp. 21-23. Poi in Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna 19233, pp. 134-140. Ristampato anche in Studi sulla rivoluzione russa, cit., pp. 55-63.
      2. Introduzione a F. Turati, Le vie maestre del socialismo, Cappelli, Bologna.
      3. Forza e violenza nella storia, Introduzione a S. Panunzio, Diritto, forza e violenza. Lineamenti di una teoria della violenza, n. III della «Biblioteca di Studi sociali diretta da R. Mondolfo», Cappelli, Bologna. Pubblicata con l'aggiunta di alcune note in Sulle orme di Marx, II vol., Cappelli, Bologna 19233, pp. 57-69. Presente anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 204-215.
      4. 1 corsi di esercitazione nelle Università, in «Educazione nazionale», Roma, n. 1, 1-15 gennaio, p. 11.108. Il proletariato e la scuola, in «La squilla», anno XXI, n. 8, 21-22 gennaio. Recentemente anche in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del '900 alla Riforma Gentile), cit., pp. 189-

        192.

        1. La scuola e i partiti, in «Il Progresso», Bologna, marzo.
        2. I discorsi di F. Turati ai Congressi Socialisti, in «Critica sociale», Milano, XXXI, n. 9, 1-15 maggio, pp. 138-140. Il saggio corrisponde ad alcuni paragrafi tratti dalla prefazione di R. Mondolfo a F. Turati, Le vie maestre del socialismo, Cappelli, Bologna 1921.
        3. Collaborazione e lotta di classe, in «Critica sociale», Milano, XXXI,

        n. 18, 16-31 settembre, pp. 276-278. Con alcune modifiche inserito anche Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna 19233 pp. 50-56.

        1. Per la comprensione storica del fascismo, in «Critica sociale», Milano, XXXI, n. 22, 16-30 novembre, pp. 343-345. Il saggio corrisponde ad alcuni paragrafi (in particolare il IV e parte del V) dell' introduzione alla raccolta Il fascismo e i partiti politici italiani, I volume, Cappelli,
        2. Bologna 1924.
        3. Significato e insegnamento della rivoluzione russa, in «Critica sociale», Milano, XXXI, n. 23, 1-15 dicembre, pp. 359-362: I. La contraddizione iniziale; II. La conquista compiuta; n. 24, 16-31 dicembre, pp. 377-380: III. La nuova contraddizione risultante e la progressiva consapevolezza del problema. Ristampati con alcune modifiche e aggiunte in Studi sulla rivoluzione russa, cit., pp. 67 ss. Estratto poi in edizione Benporad, Firenze 1922.

        1922

        114. Significato e insegnamento della rivoluzione russa, in «Critica sociale», Milano, XXXII, n. 1, 1-15 gennaio, pp. 10-13: IV. La rivincita della realtà; V. L'inevitabile soluzione: dal libero commercio al capitalismo;

        VI. La lotta e l'immediato rapporto delle forze; n. 2, 16-31 gennaio, pp.

        26-29: VII. L'anello e la catena; VIII. Le nuove condizioni del proletariato e la sua scissione in gruppi concorrenti; I nuovi problemi del Governo: la rivalutazione della moneta; n. 3, 1-15 febbraio, pp. 44-46: X. Gli insegnamenti: a) non il dissolvimento ma lo sviluppo è condizionato dalla rivoluzione; b) on ne détruit que ce qu'on substitue; n. 4, 16-28 febbraio, 61-63: c) Le condizioni di un regime socialista: produzione e distribuzione;

        d) I limiti dell'azione politica: forza ed economia. Ristampato con alcune modifiche in Studi sulla rivoluzione russa, cit., pp. 126 ss. e pp. 212 ss.

        115. La libertà della scuola, in «Critica sociale», Milano, XXXII, n. 6,

        16-31 marzo, pp. 90-95. Riportato in Libertà della scuola, esame di stato e problemi di scuola e di cultura, cit., pp. 9-23. Recentemente in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del

        '900 alla Riforma Gentile), cit., pp. 193-208.

        1. Scuola e Stato. Lettera a Luigi Miranda, in «Il Tempo», Roma, 20 aprile. Libertà della scuola, esame di stato e problemi di scuola e di cultura,
        2. cit., pp. 30-32.
        3. La libertà e la scuola, in «Il Tempo», Roma, 16 giugno, p. 3.
        4. L'esame di Stato, in «Critica sociale», Milano, XXXII, n. 12 e 13,

        16-31 giugno e 1-15 luglio, pp. 189-192 e pp. 197-202. Riportato anche in Libertà della scuola, esame di stato e problemi di scuola e di cultura, cit.,

        pp. 35-43.

        1. La formazione storica delle arti e dello spirito umano in Vitruvio, in «L'Arduo», Bologna, II, n. 3, giugno, pp. 153-159. Presente anche in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, cit., pp. 117-123.
        2. Sempre nuove opposizioni al progetto su l'esame di Stato, in «L'istru-zione media», Perugia-Bologna-Firenze, n. 18, 15-25 luglio, pp. 1-2.
        3. Lettera a Piero Gobetti, in «La Rivoluzione liberale», Torino, a. 1,

        n. 22, 16 luglio, p. 81-82.

        1. Ricostruire, in «La Giustizia», 24-25 luglio.
        2. Per la comprensione storica del fascismo, introduzione alla raccolta Il fascismo e i partiti politici italiani, I volume, Cappelli, Bologna.
        3. Per la difesa della libertà, in «Critica sociale», Milano, XXXII, n. 15,

        1-15 agosto, pp. 229-231.

        125. Il problema della cultura popolare, in «Critica sociale», Milano,

        XXXII, n. 18, 16-30 settembre, pp. 286-288.

        772pp.

      5. Il comunismo è la negazione del marxismo, in «La Giustizia», Milano, 1 ottobre.
      6. Libertà della scuola, esame di Stato e problemi di scuola e di cultura,
      7. Cappelli, Bologna.
      8. 1923

        1. Prefazione a S. Diambrini Palazzi, Il pensiero filosofico di Antonio Labriola, Zanichelli, Bologna.
        2. Educazione e rinnovamento sociale in Mazzini e in Marx, in «Rivista di filosofia», XIV, n. 1, gennaio-marzo, pp.7-15. Con alcune modifiche anche in Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna 19233, pp. 142-149. Ora anche in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, cit., pp. 125-133.
        3. Mazzini e Marx, in «Critica sociale», Milano, XXXIII, n. 3, n. 4,

        n. 6, n. 8, n. 9, rispettivamente nei fascicoli del 1-15 febbraio, 16-28 febbraio, 16-31 marzo, 16-30 aprile, 1-15 maggio e rispettivamente a pp. 42-44, pp. 56-59, pp. 89-95 pp. 124-127, pp. 134-138. Poi confluito in Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna, 19233, pp. 73-104.

        1. Il monito delle tradizioni del Risorgimento nazionale, in «Istruzione media», n. 5, 25 febbraio, p. 1. Ripubblicato successivamente con il titolo Scuola, patria e libertà, in «La Giustizia», quotidiano del Partito Socialista Unitario, Milano, n. 52, 2 marzo 1923, p. 2. Più recentemente anche in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del 900 alla Riforma Gentile), cit., pp, 227-231.
        2. Scuola, patria e libertà, in «La Giustizia», quotidiano del Partito Socialista Unitario, Milano, n. 52, 2 marzo, p. 2.
        3. Il materialismo storico: conferenza all'Università Proletaria di Milano, in «L'Avanti!», Milano, 13 marzo.
        4. Volontà e necessità nella storia, scambio di lettere tra E. C.

        Longobardi e R. Mondolfo, in «L'Avanti!», 25 e 30 marzo.

        135. Il materialismo storico, in «La Rivoluzione liberale», Torino, II, п.

        8, 3 aprile, p. 33-34.

        Ristampato con l'aggiunta di una nota (datata 1958) in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 217-227.

        1. Mentre la riforma si compie, in «L'istruzione media», n. 9, 5 aprile,
        2. p. 1.
        3. I punti oscuri, in «L'istruzione media», n. 15, 25 maggio-5 giugno, p. 1.
        4. La riforma della scuola, in «Critica sociale», Milano, XXXIII, n. 11,

        1-15 giugno, pp. 168-170. Ora anche in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del '900 alla Riforma Gentile), cit., pp.

        233-241.

        1. Il problema sociale in Mazzini e Marx, in «Critica sociale», Milano, XXXIII, п. 12, n. 14, n. 16 rispettivamente nei fascicoli del 16-30 giugno, 16-31 luglio, 16-31 agosto e alle pp. 181-186, pp. 219-222, pp. 250-252. Con alcune modifiche confluito in Sulle orme di Marx, Cappelli, Bologna 19233, pp. 123-137.
        2. Scuola e libertà (Note polemiche), in «Critica sociale», Milano,
        3. XXXIII, n. 13, 1-15 luglio, pp. 195-196.
        4. Risposta all'inchiesta tra scrittori italiani: Dove va il mondo?, Libreria politica moderna, Roma.
        5. Aspetti della crisi contemporanea, in «Studi politici», anno 1, n.

        9-10, settembre-ottobre, pp. 221-224.

        143. La riforma universitaria, in «Critica sociale», Milano, XXXIII, n.

        20, 16-31 ottobre, pp. 318-321.

        1. Libertà e funzione sociale della scuola nella riforma Gentile, in «Cultura popolare», n. 10-11, ottobre-novembre, rispettivamente a pp. 470-483 e pp. 519-535. Recentemente anche in Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del 900 alla Riforma
        2. Gentile), cit., pp. 243-283.
        3. Si chiedono dati statistici, in «L'istruzione media», n. 26, 5
        4. novembre, p. 1.
        5. L'esperimento russo, in «La Rivoluzione liberale», Torino, II, п. 36,
        6. 20 novembre, p. 146.
        7. Verso la scuola confessionale?, in «L'istruzione media», n. 28, 25
        8. novembre, p. 1.
        9. Si chiedono dati statistici, in «L'istruzione media», n. 26, 5
        10. novembre, p. 1.
        11. La lotta di classe in Russia, in «La Rivoluzione liberale», Torino, II,
        12. n. 37, 27 novembre, p. 150.

          150. Le attività del bilancio, in «Critica sociale», Milano, XXXIII, n. 21, novembre, pp. 328-330. Anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici

          1908-1966, cit., pp. 328-330.

          1. Contadini e proletariato nella Rivoluzione russa, in «Nuova rivista storica», Milano, VII, fasc. VI, novembre-dicembre, pp. 541-566.
          2. Sulle orme di Marx, 3ª edizione in due volumi, Cappelli, Bologna: vol. 1 Studi sui tempi nostri, vol. Il Lineamenti di teoria e di storia critica del marxismo.
          3. La filosofia e l'insegnamento di Francesco Acri (commemorazione nel decennale della sua morte), in «Rivista di filosofia», XVI, n. 4, dicembre,
          4. pp. 289-319.
          5. Significato e insegnamenti della rivoluzione russa, con prefazione di

          C. Treves, Bemporad, Firenze.

          1924

          1. Contributo a un chiarimento di idee, in «Critica sociale», Milano, XXXIV, n. 1, gennaio, pp. 14-16. Ristampato anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 235-241.
          2. Il rispetto dei diritti acquisiti e l'interesse della nazione, in
          3. «L'istruzione media», n. 3, 21-31 gennaio, p. 1.
          4. Marxismo e revisionismo, in «Libertà», quindicinale della gioventù socialista, Milano, n. 4, 18 febbraio.
          5. La filosofia politica in Italia nel sec. XIX, in Raccolta sulla Storia d'Italia nel secolo XIX, a cura dell'Istituto superiore di perfezionamento pergli studi politico sociali e commerciali in Brescia, Litotipo editrice,

            Padova, pp. 82 ss.

            1. Dal naturalismo di Feuerbach allo storicismo di Marx, in «Rivista di psicologia», Bologna, XX, n. 1, gennaio-marzo, pp. 36-42. Si tratta di un breve estratto da Feurbach e Marx pubblicato in versione ampliata nella 3ª edizione (vol. II) di Sulle orme di Marx. Si trova anche in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, cit., pp. 135-142.
            2. Ricordando Antonio Labriola, in «Critica sociale», Milano, XXXIV,

            n. 4, febbraio, pp. 61-63. Anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici

            1908-1966, cit., pp. 242-246.

            1. L'esame di Stato professionale, in «L'istruzione media», n. 7, 1-10
            2. marzo,p. 1.
            3. J. J. Rousseau, Discorsi e Contratto sociale, a cura di R. Mondolfo,
            4. Cappelli, Bologna.
            5. L'idealismo di Jaurés e la funzione storica delle ideologie, in «Cri-tica sociale», Milano, XXXIV, n. 16, agosto, pp. 248-250. Ristampato in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, cit., pp. 143-147.
            6. Dopo il primo esperimento, in «Istruzione media», n. 25 e n. 26,

            1-20 e 21-30 settembre, rispettivamente a p. 1 e p. 2.

            1. Le cose più grandi di lui (i programmi degli esami di Stato), in «Istruzione media», n. 28, 29 e 30, 20 e 30 ottobre e 10 novembre, rispettivamente a p. 1, pp. 1-2, p. 1.
            2. Necrologio di Felice Momigliano, in «Rivista di filosofia», Torino,
            3. XV, n. 1, gennaio-febbraio, pp. 86-87.
            4. Prefazione a F. Dal Monte, Filosofia e mistica in Bonaventura da Bagnorea, Libreria di scienze e lettere, Roma.

            1925

            168. Sintomi premonitori in Russia. Nuove forze politiche in vista, in«Critica sociale», Milano, XXXV, n. 2, 16-31 gennaio, pp. 22-25.

            Anche in Studi sulla rivoluzione russa, cit., pp. 235-245.

            169. Opere scelte di Cesare Beccaria, con introduzione e note a cura di

            R. Mondolfo, Cappelli, Bologna.

            170. La questione istituzionale, in «La Rivoluzione liberale», Torino, IV,

            n. 3, 18 gennaio, p. 9.

            171. Francesco Fiorentino, in «Nuova rivista storica», Milano, IX, fasc.

            II-III, marzo-giugno, pp. 161-188. Confluito poi in R. Mondolfo, Da Ardigò a Gramsci, Nuova Accademia, Milano 1962, pp. 45-97.

            1. Discussioni marxiste, in «La Rivoluzione Liberale», Torino, IV, n.
            2. 13, 29 marzo, p. 53. Anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-
            3. 1966, cit., pp. 248-253.
            4. Intorno ai nuovi concorsi, in «L'Istruzione media», n. 9, 31 marzo,
            5. p. 1.
            6. I punti del problema: per definire la discussione marxista, in «La Rivoluzione Liberale», Torino, IV, n. 17, 26 aprile, p. 69-70.

            Ristampato in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp.

            254-259.

            1. Liberalismo della vecchia destra, in «Critica sociale», Milano,
            2. XXXV, n. 7, 1-15 aprile, pp. 92-94.
            3. L'opera di Ferdinande Lassalle, in «Critica sociale», Milano, XXXV,

            n. 8, 16-30 aprile, pp. 107-108.

            177. Il problema delle classi medie, in «Critica Sociale», Milano, XXXV,

            n. 9, maggio-giugno, pp. 120-124 e n. 11 pp. 133-137. Uscito anche come opuscolo con un preambolo di Filippo Turati nell'edizione La Giustizia, Milano 1925.

            1. Il pensiero di Engels e la prassi storica della classe lavoratrice, in «Critica sociale», Milano, XXXV, n. 14, 16-31 luglio, pp. 162-163.
            2. Proletariato e ceti intellettuali, in «La Giustizia», 15 luglio, p. 3.
            3. Beccaria e Kant, in «Rivista Internazionale di Filosofia del Di-ritto», Genova, anno V, fasc. IV, ottobre-dicembre, pp. 617-619.

              Ristampato in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, cit., pp. 149-151.

              1. La negazione della realtà dello spazio in Zenone di Elea, in «Rendiconti dell'Istituto Marchigiano di scienze, lettere ed arti», I, pp. 41-49. Poi in Problemi del pensiero antico, Zanichelli, Bologna 1935, pp. 146-155.
              2. Per la serietà dell'esame di Stato, in «Istruzione Media», Parma, n.

              22, 22 agosto, p. 1

              1. Critiche esagerate?, in «L'istruzione media», Parma, n. 25, 10
              2. ottobre, p. 1.
              3. Veritas filia temporis in Aristotele, in Scritti filosofici per le onoranze nazionali di Bernardino Varisco, Vallecchi, Firenze, pp. 235-253.

              Presente anche in Momenti del pensiero greco, Morano, Napoli 1964,

              pp. 1-20.

              185. Das Problem der Mittelklassen in seiner Bedeutung für den

              Sozialismus in Italien, in «Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung», herausgegeben von Carl Grünberg,

              XII, p. 1 ss.

              186. Beccaria filosofo, in «Rivista di filosofia», Torino, XVI, n. 1, dicembre, pp. 1-11 ss. Tratto dall' introduzione a Opere scelte di Cesare Beccaria, Cappelli, Bologna 1925.

              1926

              187. Risposta a un'inchiesta sull'idealismo, in «Il Baretti», Torino, a. 3.,

              n. 1, gennaio, p. 72.

              1. Un cervello maschile, un cuore materno. In memoria di Anna Kuliscioff, in «Critica Sociale», Milano, XXXVI, n. 1-2, 1-31 gennaio, p. 20.
              2. Moto e vuoto, in «Il Baretti», Torino, a. 3, n. 2, febbraio, p. 76.
              3. Il problema etico e culturale del socialismo nei rapporti col movimento socialista, in «Critica sociale», XXXVI, n. 3, 1-15 febbraio, pp. 36-38.
              4. Materialismo, idealismo, realismo critico-pratico, in «Il Quarto Stato», Milano, I, n. 4, 17 aprile, p. 3. Ristampato anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 261-265.
              5. Per la revisione del bilancio idealistico, in «Il Quarto Stato», Milano, I, n. 21, 21 agosto, p. 3. Anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici
              6. 1908-1966, cit., pp. 266-273.

                1. Primum intelligere..., in «Il Quarto Stato», Milano, I, n. 29, 23 ottobre, p. 1-2. Anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966,
                2. cit., pp. 274-276.
                3. Dall'esperienza agricola russa al problema contadino occidentale, in «Critica sociale», Milano, XXXVI, n. 18-19, 16 settembre-31 ottobre pP. 280-287. Ristampato anche in Studi sulla rivoluzione russa, cit.,
                4. pp. 247-271.
                5. Diderot, D'Alambert e il Trattato delle sensazioni, in «L'idealismo realistico», Roma.

                1927

                1. Condillac contro Condillac. Critica della prima parte del Trattato delle sensazioni, in «Rivista di Psicologia», n. 1.
                2. Sulla nozione di progresso, sintesi di una comunicazione al Congresso della Società per il progresso delle Scienza (sezione scienze filosofiche), in Atti del Congresso di Bologna.
                3. Il trattato delle sensazioni di Condillac, con introduzione su L'Opera di Condillac, Cappelli, Bologna.
                4. Spinoza e la nozione del progresso umano, in «Rivista di filosofia», XVIII, n. 3, luglio-settembre, pp. 262-266. Anche in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolo interprete della coscienza moderna.

                Scritti 1903-1931, cit., pp. 153-157.

                200. La polemica di Zenone d'Elea contro il movimento, parte I, in «Rivista di Filologia e d'istruzione classica», Torino, n. 55, marzo, pp. 433-

                452. Confluito poi con alcune aggiunte in R. Mondolfo, Problemi del pensiero antico, cit., pp. 89-145.

                779

                1928

                1. Der Faschismus in Italien (sotto lo pseudonimo di «Rerum italicarum scriptor»), in Internationaler Faschismus, herausgegeben von C. Landauer und H. Honegger, Karlsruhe.
                2. La polemica di Zenone d'Elea contro il movimento, parte II, in «Rivista di Filologia e d'istruzione classica», Torino, a. VI, n. 56, pp.

                78-107. Confluito poi con alcune aggiunte in R. Mondolfo, Problemi del pensiero antico, Zanichelli, Bologna 1935, pp. 89-145.

                1. Fichte, in «Dizionario di scienze pedagogiche», vol. I, Vallardi, Milano, pp. 539-542. Confluito poi nella raccolta Filosofi tedeschi: saggi critici, trad. di L. Bassi, Cappelli, Bologna 1958, pp. 95-106
                2. Il realismo di Roberto Ardigò, in «Rivista di filosofia», XIX, n. 2, aprile-giugno, pp. 198-210. Anche in Tra teoria sociale e filosofia politica.

                Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931,

                cit., pp. 159-171.

                205. Nel primo centenario di Roberto Ardigò, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», Roma, VIII, fasc. III, maggio giugno, pp. 380-387.

                1929

                1. Romagnosi, in «Dizionario di scienze pedagogiche», vol. II, Vallardi, Milano, pp. 372-374.
                2. Il pensiero antico. Storia della filosofia greco-romana, esposta con tesi scelti dalle fonti, Società Editrice Dante Alighieri, Roma-Genova-Milano-Napoli.
                3. Sintesi storica del pensiero antico, Società Editrice Dante Alighieri, Roma-Genova.
                4. Rassegne di storia della filosofia: I. Filosofia del Rinascimento, in
                5. «Rivista di filosofia», XX, Torino, n. 2, aprile-giugno, pp. 159-170.
                6. L'antinomia fondamentale nella visione della vita e della storia di F.

                Nietzsche, in «L'idealismo realistico», VI, fasc. 2, pp. 13-18.

                211. Die Anfänge der Arbeiterbewegung in Italien bis 1872 und der

                Konflikt zwischen Mazzini und Bakunin, in «Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung», herausgegeben von

                Prof. Carl Grünberg, Hischfeld Verlag, XIV, heft 3, Leipzig, pp. 339-

                365.

                212. Il superamento dell'utilitarismo e la coscienza morale nella dottrina epicurea, in «Rendiconto delle sessioni della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna», vol. 3, Azzoguidi, Bologna.

                Confluito poi in Problemi del pensiero antico, cit., pp. 187-203.

                1930

                213. Responsabilità e sanzione nel più antico pensiero greco, in «Civiltà moderna», Firenze, II, n. 1, 15 febbraio, pp. 1-16. Poi confluito in

                Problemi del pensiero greco, cit., pp. 3-20.

                214. Razionalità e irrazionalità della Storia: per una visione realistica del problema del progresso, in «Nuova Rivista Storica», Milano, XVI, fasc.

                1-II, gennaio-aprile, pp. 1 ss.

                1. Collaborazione alla «Encyclopedia of the Social Sciences» della Columbia University di New York; voci: T. Campanella, A. Costa.
                2. I primordi del movimento operaio in Italia avanti il 1872 e il conflitto tra Mazzini e Bakunin, in «Nuova Rivista Storica», anno XIV, fasc. IV-V, luglio-ottobre, pp. 394-412. Trad. it.: Die Anfänge der Arbeiterbewegung in Italien bis 1872 un Konflikt zwischen Mazzini und Bakunin (cfr. n.

                211). Riproposto poi da Mondolfo in una rivista argentina nel 1955 (cfr. n. 410). Nella versione italiana, anche in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti

                1903-1931, cit., pp. 173-191.

                1. Collaborazione alla «Enciclopedia Italiana» (Istituto Treccani); voce: Giordano Bruno, vita ed opere, religione e filosofia, dio e l'universo: il monismo, l'etica, vol. VII, pp. 980-984. Nella sua versione rielaborata
                2. Mondolfo ripropone questo articolo in Figure e idee del Rinascimento, trad. di L. Bassi, La Nuova Italia, Firenze 1963, pp. 35-111.
                3. Recensione a G. Tarozzi, L'esistenza e l'anima, in «Nuova Rivista
                4. Storica», XIV, ottobre.

    219. Collaborazione alla «Enciclopedia Italiana» (Istituto Treccani); voci: Comunismo (esposizione critica della dottrina e della storia), vol. IX, pp. 29-34; Filone di Alessandria, vol. XV, p. 352; C. A. Helvétius,

    vol. XVIII, pp. 450-451.

    1931

    1. Collaborazione alla «Encyclopedia of the social Sciences» della Columbia University di New York; voci: Epicure and epicureanism, Giuseppe Ferrari, Gaetano Filangeri, Pasquale Galluppi, Melchiorre Gioia, Gian Vincenzo Gravina, Theodor Karl Grün, Peter Alexeyevitch, Antonio Labriola.
    2. Collaborazione a «Pedagogia» (Enciclopedia delle Enciclopedie, Formiggini, Roma); voci: Didattica della filosofia, pp. 305-312; Libertà e Laicità della scuola, pp. 820-835. Entrambi riportati in Educazione e cultura come problemi sociali, Cappelli, Bologna 1957, pp. 149-161 e pp. 123-147.
    3. Comunicazione al Congresso della Società Italiana per il progresso delle scienze su Criteri di studio del problema riguardante le origini della filosofia greca.
    4. Germi in Bruno, Bacone e Spinoza del concetto marxistico della storia, in «Civiltà moderna», Firenze, anno III, n. 5, 15 ottobre, pp.

    921-933. Scritto pubblicato anche in Germania nel 1932 (cfr. n. 228) e, successivamente, nel 1936 sulla rivista argentina «Dialéctica» (cfr. n.

    277). Recentemente anche in Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, cit., pp.

    193-203.

    1. Un educatore scomparso: Giovanni Marchesini, in «La Cultura popolare», XXI, 12, pp. 467-473.
    2. Rapporti tra la speculazione religiosa e la filosofia nella Grecia antica, I, in «La Nuova Italia», Firenze, II, dicembre, pp. 463-468.
    3. Intorno al contenuto dell'antica teogonia orfica, in «Rivista di Filologia e d'istruzione classica», a. IX, n. 59, dicembre, pp. 433-461.1932
      1. Rapporti tra la speculazione religiosa e la filosofia della Grecia antica, II, in «La Nuova Italia», Firenze, III, gennaio, pp. 11-18.
      2. Il concetto della «umwälzende Praxis» e i suoi germi in Bruno e Spinoza, in «Grünbergs Fetschrift», C. L. Hirschfeld, Leipzig, pp.

      365-376.

      1. I Discorsi e il Contratto sociale di J. J. Rousseau, trad. con introduzione e commento, 2ª edizione, Cappelli, Bologna.
      2. Collaborazione alla «Enciclopedia Italiana» (Istituto Treccani); voci: Antonio Labriola, vol. XX, pp. 334-335; Internazionale e
      3. Internazionalismo, vol. XIX, pp. 394-396.
      4. Il Giansenismo in Italia di A. C. Jemolo, in «Rivista di Filosofia», Torino.
      5. Discutendo il problema dei caratteri differenziali tra filosofia antica e moderna, in «Rivista di filosofia», Milano, XXII, n. 3, luglio-settembre, PP. 189-209. Articolo contenente il paragrafo finale della Nota sul genio ellenico, inserita nell'edizione italiana di E. Zeller-R.Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: I Presocratici; vol. 1:

      Origini, caratteri e periodi della filosofia greca, La Nuova Italia, Firenze

      1932. Nell'edizione del 1951 si trova alle pp. 344-355.

      233. Arte e religione in Grecia secondo gli schemi del neoumanesimo, in «Civiltà moderna», Firenze, IV, n. 2, giugno, pp. 186-209. Tratto da R.

      Mondolfo, Nota sul genio ellenico in E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: 1 Presocratici, vol. I: Origini, caratteri e periodi della filosofia greca, cit. Nell'edizione del 1951 si trova a pp. 336 ss.

      234. Nota sulla divisione in periodi della filosofia greca, in «Archivio di storia della filosofia», a. I, fasc. 2, aprile-giugno, pp. 156-170. Anche in E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: 1 presocratici, vol. I: Origini, caratteri e periodi della filosofia greca, La Nuova Italia, Firenze 1951, pp. 375-384. Poi anche in Id., La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: I presocratici, vol. II: lonici e Pitagorici, La Nuova Italia, Firene 1938, pp. 27-89.


      235. Collaborazione a «Encyclopedia of the Social Sciences» della Columbia University di New York; voci: Lucretius, Karl Geory

      Winkelblech (Karl Marlo).

      1. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: 1 Presocratici, vol. I: Origini, caratteri e periodi della filosofia greca, traduzione e aggiornamenti, La Nuova Italia, Firenze.
      2. Studi sopra l'infinito nel pensiero dei Greci, in «Memoria della R.

      Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali», serie 3, tomo 6, Gamberini e Parmeggiani, Bologna 1931-

      1932. Pubblicato anche nell'edizione Azzoguidi, Bologna 1932.

      1933

      1. Eternità e infinità del tempo in Aristotele, in «Giornale Critico della Filosofia Italiana», Firenze, XIV, pp. 30-43.
      2. Il contributo di Zenone d'Elea alla scoperta dell'infinitesimale, in

      «Archivio di storia della filosofia», IX, gennaio.

      1. La preparazione dei greci alla comprensione dell'infinito, in «Civiltà moderna», Firenze, V, n. 1, gennaio-febbraio, pp. 1-14.
      2. La concezione dell'Empireo in Platone, in «La Nuova Italia»,

      Firenze, marzo.

      242. Il passaggio dal teleologismo al determinismo nella dottrina peripatetica dell'eternità del mondo, in «Rivista di filosofia», Milano, XXIV, n. 2, aprile-giugno, pp. 97-109. Articolo tratto da un capitolo della I edizione de L'infinito nel pensiero dei Greci, Le Monnier, Firenze

      1934. Nell'edizione ampliata del 1956 corrisponde a pp. 141-159.

      1. L'infinità divina nelle teogonie greche presocratiche, in «Studi e materiali di storia delle religioni», Roma, vol. IX, pp. 72 ss. Tratto da L'infinito nel pensiero dei greci, Le Monnier, Firenze 1934, pp. 271-294.
      2. L'infinità della potenza divina in Aristotele (Dal concetto negativo al concetto positivo dell'infinito), in «Ricerche religiose», Roma, IX, luglio, Pp. 305-311. Tratto da L'infinito nel pensiero dei greci, Le Monnier,
      3. Firenze 1934.
      4. L'infinità dell'essere in Melisso di Samo (contributi a un processo di riabilitazione), in «Sophia», Padova, 1, aprile-giugno, pp. 159 ss.
      5. L'infinità divina da Filone ai neoplatonici e ai suoi precedenti, in «Atene e Roma», Firenze, Le Monnier, anno I, serie III, n. 3, luglio-settembre, pp. 192-200. Articolo rielaborato tratto L'Infinito nel pensiero dei greci, Le Monnier, Firenze, 1934.
      6. L'infinità del numero dai Pitagorici a Platone e ad Archimede, in
      7. «Archivio di filosofia», Roma, fasc. 2, aprile-giugno, pp. 68-79.
      8. «Prassi che rovescia» o «Prassi che si rovescia»?, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», Roma, XIII, fasc. VI, pp. 743 ss. Scritto che viene successivamente inserito da Mondolfo in Il materialismo storico in Federico Engels (1952). Nella successiva riedizione del 1973 si trova alle pp. 401-403.
      9. Collaborazione alla «Enciclopedia italiana»; voce: Materialismo storico, vol. XXII, pp. 563-564; Il contratto di lavoro nella voce Il lavoro, in XX, pp. 663-665.
      10. Collaborazione alla «Encyclopedia of the Social Sciences» della Columbia University di New York; voce: Paolo Paruta.
      11. Lezioni di storia della filosofia svolte dal chiar. prof. Rodolfo Mondolfo durante l'Anno accademico 1933-34, a cura di S. Bortolotti e E. Wittig Universita di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Bologna.
      12. 1934

        1. La genesi storica della filosofia presocratica, in «La Nuova Italia»,
        2. Firenze, 20 marzo, pp. 82-94.
        3. Prefazione al libro di G. Fontanesi, Il problema filosofico dell'amore nell'opera di Leone ebreo, Libreria Emiliana, Venezia, pp. I-XIII.
        4. Problema umano e problema cosmico nella formazione della filosofia greca, Memoria presentata all'Accademia delle Scienze di Bologna nella sessione del 17 marzo, Azzoguidi, Bologna, pp. 1-32. Anche in

        Problemi del pensiero antico, cit., pp. 23-85.

        785

        255. Note sull'eleatismo: a proposito degli Studi sull'eleatismo di G.

        Calogero, in «Rivista di filologia e d'istruzione classica», Torino, a.

        XII, n. 62, giugno, pp. 209-228. Poi in Problemi del pensiero antico, Zanichelli, Bologna 1935, pp. 156-185.

        256. I problemi dell'infinità numerica e dell'infinitesimo in Aristotele, in

        «Rivista di filosofia», Milano, XXV, n. 3, luglio-settembre, pp. 210-

        219. Tratto da L'infinito nel pensiero dei greci, Le Monnier, Firenze

        1934.

        1. Caratteri e sviluppi della filosofia presocratica, in «Sophia», Roma,
        2. luglio-settembre, pp. 274-288.
        3. La giustizia cosmica secondo Anassimandro ed Eraclito, in «Civiltà moderna», Firenze, vol. VI, n. 5-6, settembre-dicembre, pp. 409-424.
        4. L'infinito nel pensiero dei Greci, Le Monnier, nella Collezione di «Studi filosofici» diretta da G. Gentile, Firenze.
        5. Recensioni in «Pan»: A. Rosemberg Storia del bolscevismo da Marx ai giorni nostri, Sansoni, Firenze, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto»; N. Festa, I frammenti degli stoici antichi, vol. I, Laterza, Bari 1932; G. Della Valle, Tito Lucrezio Caro e l'epicureismo campano, Accademia Pontaniana, Napoli 1933; Id., Dove nacque T.

        Lucrezio Caro?, Stab. industrie editoriali meridionali, Napoli 1933, in «Sophia»; G. Pasquali, Pagine stravaganti di un filologo, Carabba, Lanciano 1933; Conte di Gobineau, Il rinascimento, trad. di F. Gentile Tarozzi, Cappelli, Bologna 1933, in «Civiltà moderna»; G. Mayer, Friederich Engels: Eine Biographie, M. Nijhoff, Haag 1934; Marx-Engels, Historische, Kritische, Gesamtausgabe Werke Schriften, Briefe, Berlin, in «Rivista di filosofia»; C. Ottaviano, Joachimi abbatis liber contra Lombardorum, Reale Accademia d'Italia, Roma 1934.

        261. Collaborazione alla «Enciclopedia italiana»; voce: Movimento

        Operaio, vol. XXV, pp. 402-405.

        1935

        262. Francesco Fiorentino e il positivismo, in AA.VV, Onoranze a F.

        Fiorentino nel cinquantenario della sua morte, Morano, Napoli, pp. 81-

        97.

        263. Infinità dell'istante e infinità soggettiva nel pensiero degli antichi, in «Giornale critico della filosofia italiana», Firenze, 16, pp. 205-

        234. Successivamente in Problemi del pensiero antico, cit., pp. 207-

        250. Inserito poi nella V parte de L'infinito nel pensiero dell'antichità

        classica, cit.

        264. La genesi e i problemi della cosmogonia di Talete, in «Rivista di filologia e d'istruzione classica», Torino, XIII, n. 63, giugno, pp. 145-

        167.

        265. Physis e theion: intorno al carattere e al concetto centrale della filosofia presocratica, in «Atene e Roma», Firenze, Le Monnier, serie III, a. III,

        n. 2, aprile-giugno, pp. 81-100.

        1. Il principio universale di Anassimandro, in «Civiltà moderna», Firenze, luglio-agosto, pp. 344-354.
        2. Questioni di storia della scienza greca, in «Rivista di filosofia», Torino, XXVI, n. 23, luglio-settembre, p. 246-257.
        3. L'infinito e le antinomie logiche nel pensiero greco, relazione al «Congresso della Società italiana per il progresso delle scienze», tenutosi a Palermo il 12-18 ottobre, Società italiana per il progresso delle scienze, Roma. Confluito poi in R. Mondolfo, I problemi del pensiero antico, Zanichelli, cit., pp. 251-265.
        4. Collaborazione alla «Enciclopedia italiana dell'Istituto
        5. Treccani»; voci: Sindacalismo,vol. XXXI, pp. 830-832; Socialismo, vol.

        XXXI, PP. 990-997; Scienza (classificazione delle scienze e storia della scienza), vol. XXXI, pp. 156-157.

        1. Problemi del pensiero antico, Zanichelli, Bologna 1935.
        2. Lezioni di storia della filosofia, a cura di E. Zambrini, Università di Bologna, Facoltà di lettere e filosofia, Bologna.
        3. Lezioni di filosofia moderna: Benedetto Spinoza, tenute dal Chiar.mo Prof Rodolfo Mondolfo nell'anno 1935-1936, a cura di G. C. Cavalli, GUF

        G. Venezian, Bologna.

        1936

        1. Gli albori della filosofia in Grecia, in «La Nuova Italia», Firenze, gennaio.
        2. Feuerbach y Marx. La dialéctica y el concepto de la historia, trad. di

        M. P. Alberti, Claridad, Buenos Aires.

        1. Su una presunta affermazione antica della sfericità terrestre e degli antipodi, in «Archeion», vol. XVIII, n. 1, gennaio-marzo, pp. 7-17.
        2. Anaximenea, in «Rivista di Filologia e d'istruzione classica», Torino, XIV, n. 64, marzo, pp. 15-26.
        3. Gérmenes en Bruno, Bacon y Espinoza de la concepción marxista de la historia, in «Dialéctica», Buenos Aires, abril.
        4. Per Diogene d'Apollonia, in «Rivista di filosofia», Torino, XXVII,
        5. 3, luglio-settembre, pp. 189-197.
        6. Gli atomisti antichi, in «Il Lavoro», 21 settembre, p. 3.
        7. Formes et tendences actuelles du mouvement philosophique en Italie (in collaborazione con il Prof. Limentani della R. Università di Firenze), in «Revue de Synthèse», XII, n. 2, octobre, Paris, pp. 141-
        8. L'utopia di Platone, in «Il Lavoro», 17 novembre, p.3.
        9. Aristotele ed Epicuro, in «La Nuova Italia», Firenze, dicembre,
        10. pp. 273-279.

        1937

        1. Echi del centenario di Romagnosi, in «Il Lavoro», 22 gennaio, p. 3
        2. La vitalità di Aristotele, in «Il Lavoro».
        3. La filosofia antica in terra d'Africa e le tendenze del soggettivismo.

        Estratto da Atti della XXV Riunione della SIPS a Tripoli, Raduno coloniale della scienza italiana, 1-7 novembre 1936. Relazione

        Congresso della Società per il progresso delle scienze (Tripoli).

        1. Problemi della cosmologia di Anassimandro, in «Logos», Napoli, XX, fasc. I, gennaio-marzo, pp. 14-30. Da una Nota sulla cosmologia e la metafisica di Anassimandro introdotta come aggiornamento nel Il vol. dell'edizione italiana de E.Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: I Presocratici, Il vol.: lonici e
        2. Pitagorici, La Nuova Italia, Firenze, 1938, pp. 190 ss.
        3. Ancora sull'infinito e gli antichi, in «Sophia», V, 1-2, gennaio-
        4. giugno, pp. 146-152.
        5. La prima affermazione della sfericità della terra. Nota dell'accademico effettivo prof Rodolfo Mondolfo, comunicata il 12 dicembre, in «Rendiconti delle sessioni della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali», serie IV, 1, Bologna, Tip.

        Azzoguidi, p. 18. Trad. it con l'aggiunta di una postilla in Momenti del pensiero greco e cristiano, cit., pp. 101-117.

        1. Collaborazione all'«Enciclopedia italiana Treccani»; voci: Unità, Universo (nella storia della filosofia), vol. XXXIV, pp. 714 e 744.
        2. Per l'interpretazione di F. Fiorentino, in «Archivio di storia della filosofia italiana», I, VI, 1, p. 32.
        3. Sui frammenti di Filolao (contributo a una revisione del processo di falsità), in «Rivista di Filologia e d'istruzione classica», XV, n. 65, p.

        225-245.

        1. Platone e la storia del pitagorismo, in «Atene e Roma», Firenze, Le Monnier, serie III, a. V, n. 4. ottobre-dicemre, pp. 235-251. Tratto da una Nota sulle fonti della nostra conoscenza e ricostruzione storica del Pitagorismo, in E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, pp. 313 ss.
        2. Forme e tendenze attuali del movimento filosofico in Italia, (in collaborazione con il Prof. Limentani della R. Università di Firenze),
        3. in «Logos», Napoli, XX, pp. 189-215.1938
          1. L'origine dell'ideale filosofico della vita. Comunicazione del socio Rodolfo Mondolfo, presentata nella seduta del 26 maggio 1938, in «Rendiconti delle sessioni della R. Academia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali», serie V, I,
          2. Azzoguidi, Bologna, pp. 121-144.
          3. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: 1 Presocratici, vol. Il: lonici e Pitagorici, La Nuova Italia, Firenze.
          4. Intorno ad Epicarmo, in «Civiltà moderna», Firenze, I, X, n. 2-3, marzo-giugno, pp. 133-143.
          5. L'unità del pitagorismo, in «La Nuova Italia», Firenze, giugno.

          1940

          1. Origen y sentido del concepto de cultura humanista, para la inauguración de cursos del Istituto de Humanidades de la Universidad Nacional de Córdoba, El Sol, La Plata, pp. 21-36.
          2. Historia y filosofia, in «Sustancia», Tucumán, a. I, n. 4, marzo, pp.

          530-545. Trad. it. in Alle origini della filosofia della cultura, trad. di L.

          Bassi, Il Mulino, Bologna 1956, pp. 164-187.

          300. El materialismo histórico en Federico Engels, version castellana de

          A. Mantica, Libreria y Editorial Ciencia, Rosario, vol. di pp. 362.

          301. R. Descartes, Discorso sul metodo, a cura di R. Mondolfo e E.

          Garin, Sansoni, Firenze, pp. XXXIII-104. La traduzione e le note di

          Rodolfo Mondolfo vennero pubblicate anonime in questa prima edizione, mentre ricompaiono nelle ristampe successive al 1946.

          302. R. Descartes, Principi di filosofia, a cura di R. Mondolfo e E. Garin, Sansoni, Firenze, pp. XXXIII-82. La traduzione e le note di Rodolfo

          Mondolfo vengono pubblicate anonime in questa prima edizione, mentre ricompaiono nelle ristampe successive al 1946.



          1941

          1. Sócrates, edición de la Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba. Anche in Moralistas griegos. La conciencia moral de Homero a
          2. Epicuro, Imán, Buenos Aires 1941.
          3. Sugestiones de la técnica en las concepciones de los naturalistas presocráticos, in «Archeion» de la Universidad Nacional del Litoral, XXIII, n. 1, julio, pp. 36-52. Trad. it di L. Bassi: Suggestioni della tecnica nelle concezioni dei naturalisti presocratici, in Alle origini della filosofia della cultura, introduzione di R. Treves, Il Mulino, Bologna 1956, pp.

          87-106.

          305. Moralistas griegos. La conciencia moral de Homero a Epicuro, Imán, Buenos Aires. Trad. it. accresciuta a cura di V. E. Alfieri, Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro, Ricciardi, Napoli-Milano

          1960.

          306. Espíritu revolucionario y conciencia histórica, in «Revista Mexicana de Sociología», Universidad Nacional Autónoma de México, vol. 3,

          n. 4, 1 dicembre, pp. 71-86.

          1942

          1. El pensamiento antiguo, historia de la filosofia greco-romana, 2 vol.,
          2. Losanda, Buenos Aires.
          3. El problema del conocimiento desde los presocráticos hasta Aristóteles, Publicaciónes del Instituto de Humanidades de la Universidad
          4. Nacional de Córdoba, n. 19, Córdoba.
          5. La teoría del sentido interior en San Agustín y sus antecedentes griegos, in «Insula», Buenos Aires. Trad. it. in Momenti del pensiero greco e cristiano, cit., pp. 59-84.
          6. Espíritu revolucionario y conciencia histórica, in «Revista mexicana de Sociología» e nel «Boletín del Instituto de Sociología de Bueons
          7. Aires», pp. 43-55.
          8. La antinomia del espíritu innovador, in «Sustancia», n. 9, Tucumán, pp. 12-
          9. La filosofia política de Italia en el siglo XIX, Imán, Buenos Aires.
          10. En los orígenes de la filosofía de la cultura, Imán, Buenos Aires.
          11. En el centenario de Galileo, in «Sur», Buenos Aires, 2, 97-99, octubre-diciempre, pp. 86 e pp. 90.
          12. 1943

            1. La crítica escéptica de la causalidad, in El problema de la causalidad,
            2. Publicaciones del Instituto de Humanidades de Córdoba.
            3. El genio helénico y los caracteres de sus creaciones espirituales, Cuadernos de la Facultad de Filosofía y Letras de Tucumán, Tucumán.
            4. Roberto Ardigó y el positivismo italiano, in «Sustancia», Tucumán, n. 13.
            5. Naturaléza y cultura en la formación de la filosofía griega, Publicaciones del Instituto de Humanidades, n. 25, Córdoba.
            6. Rousseau y la consciencia moderna, Imán, Buenos Aires.
            7. Campanella y Descartes, in «Estudios de Filosofía», Universidad
            8. Nacional de Córdoba.
            9. La filosofía de la historia de Fernando Lassalle, in «Revista mexicana de Sociología», Universidad Nacional Autónoma de México, vol. 5, n. 3, pp. 343-381. Traducción de Carmelo di Bruno del original italiano.
            10. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: 1 Presocratici, vol. I: Origini, caratteri e periodi della filosofia greca, 2ª edizione, La Nuova Italia, Firenze.

            1944

            323. El pensamiento de Galileo y sus relaciones con la filosofía y la ciencia antiguas, Publicaciones del Instituto de Humanidades, n. 33, Córdoba.

          13. 30.
          14. La filosofía de Giordano Bruno, trad. Ricardo Resta, in «Minerva», Buenos Aires, a. 1, vol. 1, mayo-junio.
          15. La ética antigua y la noción de conciencia morale, Imprenta de la Universidad Nacional de Córdoba, Publicaciónes del Instituto de Humanidades, n. 41, Córdoba, pp. 31.
          16. Misión de la cultura humanista, in «Papales», Buenos Aires.
          17. Determinismo contra volontarismo en la filosofia de Nietzsche, in «Minerva», Buenos Aires, II, n. 4. Anche Ensayos críticos sobre filósofos alemanes, Imán, Buenos Aires 1946, pp. 143-165. Trad. it.
          18. Determinismo contro volontarismo nella filosofia di F. Nietzsche, in Filosofi tedeschi: saggi critici, trad. di L. Bassi, Cappelli, Bologna 1958, pp.

            145-164.

            1. La politica y la utopía de Campanella. La Ciudad del Sol, in «Revista mexicana de Sociología», Universidad Nacional Autónoma de
            2. México, vol. 6, n. 2, Mayo - Augosto, pp. 213-223.
            3. Origen del ideal filosófico de la vida, in «Revista de estudios clásicos de la Universidad de Cuyo», Mendoza, n. 1, p. 47-78. Inserito successivamente in R. Mondolfo, En los orígenes de la filosofía del la cultura, Libreria Hachette, Buenos Aires 19603, pp. 281 ss.

            1945

            1. La trascendencia extratemporal divina y la infinitud temporal en el período religioso de la filosofía griega, in «Philosophia», Mendoza, Universidad de Cuyo, II, n. 2-3, pp. 7-12.
            2. Eternidad e infinitud del tiempo en Aristóteles, Publicaciones del Instituto de Filosofía y Humanidades, n. 44. Pubblicato nella
            3. «Revista de la Universidad Nacional de Córdoba», año 32, n. 2.
            4. El infinito y las antinomias lógicas de la filosofia antigua, «Publicaciones del Instituto de Humanidades», n. 45, Córdoba.
            5. El primer fragmento de Heráclito: texto, traduccion y comentario, in
            6. «Revista de la Universidad de Buenos Aires», tomo V, a. III, n. 3-4, julio-diciembre, pp. 43-50.
    1. El pensamento antiguo, 2ª edición revis., Losanda, Buenos Aires.
    2. Sobre la pena de muerte (Kant contra Beccaria), in «Bebel», Santiago del Chile, n. 27, pp. 97 ss.

    1946

    1. Bibliografia de G. Bruno, in «Philosophia», Mendoza, Univer-
    2. sidad de Cuyo, 3, pp. 39-55.
    3. La infinitud del espiritu en la filosofia antigua, Universidad Nacional de Córdoba, Publicaciones del Instituto de Filosofía y Humanidades, Córdoba, n. 49, pp. 955-976.
    4. Qué es el materialismo histórico, in «Babel», Santiago del Chile, n.

    31, pp. 36 ss.

    339. Prólogo a W. A. Heidel, La edad heroica de la ciencia, Espasa Calpe,

    Buenos Aires.

    1. Cesar Beccaria y su obra, Depalma, Buenos Aires, pp. 117. Trad. it con ampliamenti ed aggiunte: Cesare Beccaria, La Nuova Accademia,
    2. Milano 1960.
    3. R. Descartes, Discorso sul metodo, a cura di E. Garin e R. Mondolfo,
    4. Sansoni, Firenze, 2ª edizione.
    5. R. Descartes, Principi di filosofia, a cura di E. Garin e R. Mondolfo,
    6. Sansoni, Firenze, 2ª edizione.
    7. Il problema del male in Agostino e nell'agostinismo, conferenza tenuta nell'aula magna dell'Università di Montevideo il 31 agosto.

    Confluita in Momenti del pensiero greco e cristiano, cit., pp. 85-97.

    1947

    344. Ensayos críticos sobre filósofos alemanes, Imán, Buenos Aires. Trad. it a cura di L. Bassi, Filosofi tedeschi: saggi critici, Cappelli, Bologna

    1958.

    1. La idea de progreso humano en G. Bruno, in «Babel», Santiago del
    2. Chile, n. 39, pp. 97 ss.
    3. Tres filósofos de Rinascimiento: Bruno, Galileo, Campanella, Losanda, Buenos Aires. Poi rifuso in Figuras e ideas de la Filosofía del
    4. Rinacimento, Losada, Buenos Aires 1955.
    5. San Augustín y el problema del mal en el neoplatonismo cristiano, in
    6. «Revista de la Facultad de Humanidades y Ciencias de Montevideo»,

    n. 1, pp. 127-135.

    1948

    348. Interpretaciones de Heráclito en el último medio siglo, prólogo a O.

    Spengler, Heráclito, Espasa-Calpe, Buenos Aires.

    1. Interpretaciones italianas del materialismo histórico, in «Cultura italiana», Buenos Aires. Trad. it: Il materialismo storico nelle interpre-tazioni italiane, in «Critica sociale», Milano, XL, n. 3, pp. 54-58.
    2. Voluntarismo y pedagogia de la acción en Mazzini y en Marx, in
    3. «Babel», Santiago del Chile, n. 44, pp. 72 ss.
    4. La idea de cultura en el Rinacimiento italiano, in «Jornadas de centro de cultura italiana», Tucumán, Universidad Nacional, 1, n.
    5. 1, pp. 1-20. Poi in Figure e idee del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze, pp. 233-255.

    1949

    1. Die Klassische Philosophie in Latein-Amerika, in «Universitas», Stuttgart.
    2. Problemas y métodos de la investigación en historia de la filosofia, Cuadernos de Instituto de Universidad Nacional de Tucumán, Tucumán.
    3. Sulle orme di Marx, 4ª edizione, Cappelli, Bologna.
    4. Le sujet humain dans la philosophie antique, in AA. VV., Proceedingof the Tenth International Congress of Philosophy, North-Holland

      Publishing Co., Amsterdam 1949, pp. 1065-8.

      1. Voluntad y conocimiento en Heráclito, in «Notas y estudios de filosofía», Tucumán, 1, pp. 107-111.
      2. Spinoza y la noción de progreso humano, in «Bebel», Santiago de Chile, n. 52, pp. 227 ss.
      3. R. Descartes, Discorso sul metodo, a cura di E. Garin e R. Mondolfo,
      4. 3ª edizione, Sansoni, Firenze.
      5. R. Descartes, Principi di filosofia, a cura di E. Garin e R. Mondolfo,
      6. 3ª edizione, Sansoni, Firenze.
      7. El hombre como sujeto espiritual en la filosofía antigua, in Actas de primer Congreso Nacional de Filosofía, tomo III, Mendoza,
      8. Universidad Nacional de Cuyo.

      1950

      361. L'utopia di Campanella, in «Studi in onore di Gino Luzzatto»,

      Giuffrè, Milano.

      1. J. J. Rousseau, Discorsi e Contratto sociale, a cura di R. Mondolfo,
      2. 3ª edizione, Cappelli, Bologna.
      3. Il pensiero antico. Storia della filosofía greco-romana, esposta con testi scelti dalle fonti, 2ª edizione, La Nuova Italia, Firenze.
      4. Il metodo di Galileo e la teoria della conoscenza, in «Rivista di filo-sofia», Torino, XLI, fasc. 4, ottobre-dicembre, pp. 375-389. Publicato contemporaneamente in lingua spagnola (cfr. n. 366). Confluito poi in R. Mondolfo, Figure e idee del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze 1963, pp. 291-313.
      5. Ensayos sobre el Renacimiento italiano, Universidad Nacional de Tucumán, Instituto de filosofía, Tucumán.
      6. El método de Galileo y la teoría del conocimiento, in Actas de la Academia de Ciencias Culturales y Artes de la Universidad Nacional de Tucumán, Tucumán, 1, pp. 9-27.
      7. Trabajo manual y trabajo intelectual desde la antigüedad hasta el
      8. Renacimiento, in «Revista de historia de las ideas de la Universidad Nacional de Tucumán», Tucumán, n. 1, pp. 5-25.
      9. Lavoro manuale e lavoro intellettuale dall'antichità al Rinascimento, in «Critica sociale», Milano, XLII, n. 10, n. 11, n. 12, maggio-giugno, rispettivamente alle pp. 130-133, pp. 148-149, pp. 164-165. Ristampato in Alle origini della filosofia della cultura, a cura di R. Treves, Il Mulino, Bologna 1956, pp. 125-149. Successivamente anche in Polis, lavoro e tecnica, introduzione e cura di M. V. Ferriolo, Feltrinelli, Milano 1982,
      10. pp. 51-71.

        369. La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: I presocratici, vol. Il: Ionici e Pitagorici, 2ª edizione, La Nuova Italia, Firenze.

        1951

        370. Lo humano y lo subjetivo en el pensamiento antiguo, in «Notas y estudios de filosofía», Tucumán, vol. II, n. 6, abril-junio 1951, p. 109-

        122.

        371. Sobre una interpretación reciente de Anaxagoras y los eleatas, in «Notas y estudios de filosofía», Tucumán, vol. 2, n. 7-8, julio-

        diciembre, pp. 335-343.

        372. Preparación profesional e investigación científica, in La universidad del siglo XX, Universidad Nacional de San Marcos, Lima, pp. 333-

        342. Trad. it. in Educazione e cultura come problemi sociali, cit., pp. 46-

        58.

        1. La reminiscencia platónica y la actividad del espíritu, in «Actas del Congreso de filosofía en Lima» y «Revista de la Universidad Nacional de S. Agustín de Arequipa».
        2. Reseñas en «Notas y estudios de filosofía», sobre: M. Dal Pra, La storiografia filosófica antica; C. Moeller, Sagesse grecque etparadoxe chrétien; A. Nogueira, Universo, 1951-52.
        3. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: I Presocratici, vol. I: Origini, caratteri e periodi della filosofia greca, 3ª edizione, La Nuova Italia, Firenze.

        797

        1952

        376. El pensamiento antiguo. Tomo I: Desde los orígines hasta Platón.

        Tomo II: Desde Aristóteles hasta neoplatónicos, 3ª edizione, Losanda, 2 tomos, Buenos Aires.

        377. El infinito en el pensamiento de la antigüedad clásica, trad. de F.

        Gonzáles Ríos, Ediciones Imán, Buenos Aires.

        378. La filosofía como problematicidad y el historicismo, in «Philosophia», Universidad Nacional De Cuyo, Mendoza, a. IX, n. 16, pp. 9-23.

        Trad. it: La filosofia come problematicità e lo storicismo, in «Il Dialogo», II, n. 5, ottobre, pp. 43-64.

        1. Il materialismo storico in F. Engels, 2ª edizione italiana, La Nuova Italia, Firenze.
        2. Leonardo teórico del arte y de la ciencia, in «Sur», Buenos Aires, n.

        217-218, pp. 34-56.

        1. Eduard Zeller y la historia de la filosofía, in «Notas y estudios de filosofía», Tucumán, 5, n. 12, octubre-diciembre, pp. 369-381.
        2. Intorno alla gnoseologia di Democrito, «Rivista critica di storia della filosofia», Milano, a. VII, fasc. 1, gennaio-febbraio, pp. 1-18.

        Articolo presente con alcune modifiche anche in un capitolo di La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica, trad. di L. Bassi, La Nuova Italia, Firenze 1958, pp. 267-297.

        383. Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze.

        1953

        1. I cirenaici e i raffinati del Teeteto platonico, «Rivista di filosofia», Torino, XLIV, n. 2, aprile, pp. 127-135. Tratto da La comprensione del soggetto umano nell'età classica, cit., pp. 297-310.
        2. Il valore del lavoro nel riconoscimento di Senofonte, Platone ed Aristotele, in «Critica sociale», Milano, XLV, n. 3, 5 febbraio, pp. 44-386. Trabajo y conocimiento según Aristóteles, in «Imago mundi»,

          Buenos Aires, 1, n. 1, pp. 14-22.

          1. L'unité du sujet dans la gnoséologie d'Aristóte, in «Revue philosophique», Paris, 78, luglio settembre, pp. 359-378.
          2. Platón y el concepto unitario de cultura humana, in «Humanitas», Universidad Nacional de Tucumán, a. 1, n. 1, pp. 15-24; nella versione italiana: Platone e il concetto unitario di cultura umana, in Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, II, Zanichelli,
          3. Bologna, pp. 569-580.
          4. Dos textos de Platón sobre Heráclito, in «Notas y estudios de filosofía», Tucumán, 4, pp. 233-244.
          5. Leonardo teorico dell'arte e della scienza, in «II Ponte», Firenze, IX,
          6. fasc. 8, pp. 1221-1238.
          7. Campanella y su utopía, prólogo a T. Campanella, La Ciudad del
          8. Sol, Losada, Buenos Aires.
          9. Breve historia del pensamiento antiguo, Losada, Buenos Aires, 1953-54.
          10. La valoración del trabajo en la Grecia antigua hasta Sócrates, in «Revista de economía», Córdoba, IV, n. 9, tomo 3, enero-junio, pp.

          5-20.

          1954

          394. The greek attitude to manual labour, in «Past & Present», London,

          n. 6, november, pp. 1-5.

          1. Rousseau e la coscienza moderna, La Nuova Italia, Firenze. Trad. it. di Rousseau y la consciencia moderna, Imán, Buenos Aires 1944.
          2. Cultura e libertà nel pensiero di Croce, in «Critica sociale», Milano, XLVI, n. 5, 5 marzo, pp. 77-80. Riportato in R. Mondolfo, Educazione e cultura come problemi sociali, cit., pp. 91-104. Titolo originale Cultura y libertad en el pensamiento de B. Croce, in AA.VV, Homenaje a Benedetto Croce en el primer aniversario de su fallecimiento, de la Facultad de
          3. Filosofía y Letras de Buenos Aires, 1956, pp. 202-212.
          4. Seneca e l'infinità del progresso spirituale, in «Critica sociale»,
          5. Milano, aprile.
          6. La divisione del lavoro e il compito sociale dell'educazione, in «Critica sociale», Milano, XLVI, n. 11, 5 giugno, pp. 172-173. Riportato anche in R. Mondolfo, Educazione e cultura come problemi sociali, cit., pp. 35-43.
          7. Séneca y la infinitud del progreso espiritual, in «La Torre», de la Universidad de Puerto Rico, n. 5, pp. 63-74.
          8. Il problema di Cratilo e l'interpretazione ai Eraclito, in «Rivista critica di storia della filosofía», Milano, IX, n. 3, pp. 221-231.
          9. La conciencia moral en Sócrates, Platón y Aristóteles, in «Humanidades», de la Universidad Nacional de La Plata, n. 34,
          10. Seccíon Filosofía, pp. 7-29.

            402. Figuras e ideas de la filosofía del Renacimiento, Losada, Buenos Aires.

            Trad. it. a cura di L. Bassi: Figure e idee della filosofia del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze 1963.

            403. El problema de Cratilo y la interpretación de Heráclito, in «Anales de Filología Clásica», Buenos Aires, Universidad de Buenos Aires,

            VI, pp. 157-174.

            1955

            1. J. J. Rousseau, Discorsi e Contratto sociale, a cura di R. Mondolfo,
            2. 4ª edizione, Cappelli, Bologna.
            3. Educazione e democrazia nel pensiero socialista, in «Critica sociale», Milano, XLVII, n. 3, 5 febbraio, pp. 41-45.
            4. Historia de la filosofía e historia de la cultura, in «Imago mundi», Buenos Aires, marzo. Trad it. Storia della filosofia e storia della cultura, in Educazione cultura come problemi sociali, cit., 163-176.
            5. Intorno a Gramsci e alla filosofia della prassi, in «Critica sociale», Milano, XLVII, n. 6, 20 marzo, pp. 93-94; n. 7, 5 aprile, pp. 105-

            108; n. 8, 20 aprile, pp. 123-127. Pubblicato anche in un opuscolo nell'edizione di «Critica sociale», Milano 1955, con prefazione di E.

            Bassi. Successivamente compreso nel volume Da Ardigò a Gramsci, Nuova Academia, Milano 1962, pp. 139-190. Ristampato anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 279-304.

            1. Antologia di Aristotele, La Nuova Italia, Firenze.
            2. La comprensión del sujeto humano en la cultura antigua, Imán, Buenos Aires. Trad. it. a cura di L. Bassi, La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica, La Nuova Italia, Firenze 1958.
            3. Giuseppe Mazzini y los orígenes del movimiento obrero en Italia hasta

            1872. El conflicto entre Mazzini y Bakunin, in «Cuadernos de la cultura de Italia», Buenos Aires, n. 2, pp. 51.

            411. Sócrates, Colección filósofos y sistemas, Losange, Buenos Aires.

            Edizione ampliata de Sócrates, edición de la Universidad Nacional de Córdoba, Cordoba 1941. Trad. it. in I moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 65-136.

            1. Lavoro e conoscenza nelle concezioni dell'antichità classica, «Sag-giatore», n. 3-4, pp. 297-311, Torino. Poi in Educazione e cultura come problemi sociali, cit., pp. 11-33. Successivamente anche in Polis, lavoro e tecnica, a cura di M. V. Ferriolo, cit., pp. 72-91.
            2. Espíritu revolucionario y conciencia histórica, Ediciones Populares
            3. Argentinas, Buenos Aires.
            4. Evolución del socialismo, Ediciones Populares Argentinas, Buenos Aires.
            5. Historia de la Universidad de Bologna, in «La Torre», Puerto Rico, Universidad de Puerto Rico, 3, 12, ottobre-dicembre, pp. 45 ss. Trad. it. Storia dell' università di Bologna, in «La vita italiana», nel volume Estudios italianos en la Argentina, publicado dal Centro di studi italiani, Buenos Aires 1956.

            1956

            416. Cultura y libertad en el pensamiento de B. Croce, in AA.VV, Homenaje a Benedetto Croce en el primer aniversario de su fallecimiento, de la Facultad de Filosofía y Letras de Buenos Aires.

            1. Trabajo y conocimiento en las concepciones de la antigüedad clásica, in «Cuadernos Americanos», México, Universidad Nacional
            2. Autónoma de México, a. XV, vol. LXXXVI, n. 2, marzo-abril, pp. 137 ss. Titolo originale: Lavoro e conoscenza nelle concezioni dell'antichità classica, in «Saggiatore» (1955), Torino.
            3. Storia dell'università di Bologna, in «La vita italiana», nel volume Estudios italianos en la Argentina, publicado dal Centro di studi italiani, Buenos Aires 1956. Anche in Educazione e cultura come problemi sociali, cit., 177-198.
            4. L'infinito nel pensiero dell'antichità classica, La Nuova Italia,

            Firenze.

            1. El genio helénico: formación y caracteres, Editorial Columba,
            2. Buenos Aires.
            3. La ciencia de la lógica de Hegel, trad. de Augusta y Rodolfo Mondolfo, prólogo de R. Mondolfo, 2 tomos, Hachette, Buenos Aires.
            4. La división del trabajo y la tarea de la educación, en «Estudios sociológicos» (IV congreso de sociologia), México, y en «La Nación», Buenos Aires, abril.
            5. El materialismo histórico en Engels y otros ensayos, nueva traduccion de la 2ª edicion italiana con agregados, Editorial Raigal,
            6. Buenos Aires.
            7. Alle origini della filosofia della cultura, trad. it di L. Bassi e con introduzione di R. Treves, I Mulino, Bologna.
            8. Bolscevismo e dittatura (la conseguenza del sistema), in «Critica sociale», Milano, XLVIII, n. 19, 5 ottobre, pp. 305-309. Anche in Studi sulla rivoluzione russa, cit., pp. 275-278.
            9. L'esigenza del nesso fra storia della filosofia e storia della cultura, in AA. VV., Verità e storia: un dibattito sul metodo della storia della filosofia, Società filosofica romana, Arethusa, Asti, pp. 131-144.
            10. Aristotele. Antologia, 1ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.1957
              1. La coscienza morale e la legge interiore in Plutarco, in «Filosofia», Torino, VIII, n. 1, gennaio, p. 8 ss.
              2. Sul concetto di lavoro, in «Il comune», Senigallia, febbraio.

              Successivamente in S. Anselmi, Incontro con Rodolfo Mondolfo. In appendice: R. Mondolfo, Il concetto di lavoro, Libr. editrice Sapere,

              Senigallia 1961.

              1. La filosofia della Critica sociale, in Esperienze e studi socialisti: in onore di U. G. Mondolfo, La Nuova Italia, Firenze, pp. 14-17.
              2. Arte, religión y filosofía de los Griegos, Columba, Buenos Aires.
              3. La deuda de Aristóteles con Platón, in «La Nación», Buenos Aires,

              10 de febrero.

              1. Acerca de la primera traducción directa de la Ciencia de la lógica de Hegel, in «La Prensa», Buenos Aires, 13 de enero.
              2. La filosofía como problemática y su continuidad histórica, in «Revista de filosofía de la Universidad de Costa Rica», San José de Costa Rica, vol. I, n.1, junio, pp. 9-17.
              3. Prólogo a A. Nogueira, Ideas vivas e ideas muertas, Colecão Rex,
              4. Río de Janeiro.
              5. Problemas de cultura y educación, Hachette, Buenos Aires. Trad. it Educazione e cultura come problemi sociali, Cappelli, Bologna 1957:
              6. Prólogo a E. P. Lamanna, Historia de la Filosofía, I: El pensamento antiguo, trad. de O. Caletti, Hachette, Buenos Aires.
              7. Educazione e cultura come problemi sociali, Cappelli, Bologna.

              Edizione spagnola: Problemas de cultura y education, Hachette, Buenos Aires.

              439. La historia de la filosofía y la historia integral, in «Revista de la Universidad de Buenos Aires», Buenos Aires, V, 2-1, enero-marzo, p. 5-14.

            11. Note intorno alla storia della filosofía, in «Rivista critica di storia della filosofia», Milano, XII, 2, aprile-giugno, pp. 209-230.
            12. L'influenza storica e la perennità di Socrate, in «Il Dialogo», Bologna, n. 1, ottobre, pp. 38-44.
            13. 1958

              1. Evidence of Plato and Aristotele relating to the ekpyrosis in Heraclitus, trad. D. J. Allan, in «Phronesis», vol. 3, n. 2, 1 gennaio, pp. 75-82.
              2. Intorno al problema storico di Hilferding, in «Critica sociale», Milano, L, n. 3, 5 febbraio, pp. 59-60. Ristampato in R. Mondolfo,
              3. Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 305-311.

              414. Filosofi tedeschi: saggi critici, trad. di L. Bassi, Cappelli, Bologna.

              445. Il pensiero stoico ed epicureo. Antologia di testi, a cura di R.

              Mondolfo e D. Pesce, La Nuova Italia, Firenze.

              446. Determinismo contro volontarismo in Nietzsche, in «Il Dialogo», Bologna, n. 2, pp. 1-20. Titolo originale: Determinismo contra volontarismo en la filosofia de Nietzsche, in «Minerva» (1944), Buenos Aires. Nella sua traduzione italiana il saggio si trova anche in Id.

              Filosofi tedeschi: saggi critici, trad. di L. Bassi, Cappelli, Bologna 1958,

              pp. 145-164.

              1. Prospettive filosofiche: la filosofia come problematicità e lo storicismo, con bibliografia degli scritti di R. Mondolfo, in «Il Dialogo», Bologna, II, n. 5, ottobre, pp. 43-64. Titolo originale: La filosofía como problematicidad y el historicismo, in «Philosophia», Universidad Nacional De Cuyo, Mendoza, a. IX (1949), n. 16, pp. 9-23. Rispetto all'originale spagnolo del 1949, Mondolfo inserisce una breve postilla di aggiornamento.
              2. La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica, trad. it.

              L. Bassi, La Nuova Italia, Firenze. Titolo originale: La comprensión del sujeto humano en la cultura antigua, Imán Buenos Aires 1955.

              449. Prefazione a L. Conti, L' assistenza e la previdenza sociale. Storia e problemi, Feltrinelli, Milano.

              450. Aristotele. Antologia, 2ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.

              1959

              1. Eraclito e Anassimandro, La Nuova Italia, Firenze.
              2. Eraclito e Anassimandro (Dalle note di aggiornamento Zeller-Mondolfo, vol. III: Capitoli su Eraclito), in «Filosofia», Torino, 10,
              3. pp. 386-90.
              4. I frammenti del fiume e il flusso universale in Eraclito, in «Rivista critica di storia della filosofía», Milano, a. XV, fasc. 1, gennaio-marzo, pp. 3-13. Titolo originale: El flujo universal de Heráclito y el símbolo del río, in «Cultura Universitaria» (1959), n. 68-69, pp. 29-40. Anche in

              E. Zeller e R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: 1 Presocratici, vol. IV: Eraclito, La Nuova Italia, Firenze 1932 pp. 39-50.

              1. Il pensiero politico del Risorgimento italiano, La Nuova Accademia, Milano. Titolo originale: La filosofia política de Italia en el siglo XIX, Imán, Buenos Aires. Rispetto all'edizione castigliana quella italiana presenta aggiornamenti e arricchimenti.
              2. El pensamiento antiguo. Historia de la filosofia greco-romana, vol.

              I-IL, 4ª edición, Losada, Buenos Aires.

              1. Sócrates, 2ª edición, Editorial Universitaria, Buenos Aires.
              2. El sol y las Erinias, según Heráclito, in «Universidad», Universidad
              3. Nacional del Litoral, Santa Fe, 41, julio-septiembre, pp. 19-28.
              4. La idea de una misión del filósofo, en el pasado y en nuestros días, in «La Nación», Buenos Aires, octubre.
              5. El flujo universal de Heráclito y el símbolo del río, in «Cultura Universitaria», Caracas, Direccion de Cultura. Departamento de Publicaciones, n. 68-69, pp. 29-40.
              6. Nota sobre los Antecedentes en la historia de la filosofía, in «Philosophia», Mendoza, Universidad Nacional de Cuyo, Facultad de Filosofía y Letras, Instituto de Filosofía, n. 22, pp. 5-
              7. La conflagración universal en Heráclito, in «Philosophia», Men-doza, Revista del Instituto de Filosofía, Universidad Nacional de Cuyo, Facultad de Filosofía y Letras, n. 23, pp. 14-25.
              8. Los seminarios de investigación filosofíca, in «Revista de Educación», La Plata, 4, n. 1, pp. 189-191.
              9. 1960

                1. La missione della filosofia nell'epoca attuale, in «Critica sociale», Milano, LII, n. 2, 20 gennaio, pp. 43-45. Anche in AA. VV., Prospettive storiche e problemi attuali dell'educazione. Studi in onore di Ernesto
                2. Codignola, La Nuova Italia, Firenze 1960, pp. 98-104.
                3. Guía bibliográfica de la filosofía antigua, Losada, Buenos Aires.
                4. Cesare Beccaria, La Nuova Academia, Milano. Edizione italiana, con complementi ed aggiunte de Cesare Beccaria, Editorial Depalma,
                5. Buenos Aires 1946.
                6. Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro, trad. a cura di V. E. Alfieri, Ricciardi, Napoli-Milano. Titolo originale: Moralistas griegos. La conciencia moral de Homero a Epicuro, Imán, Buenos Aires

                1941. Rispetto all'originale edizione spagnola, quella italiana si presenta accresciuta.

                1. O genio helénico, en V. de Magalhães Vilhena, Panorama do pensamiento filosófico, Cosmos, Lisboa.
                2. En los orígenes de la filosofía de la cultura, 2ª edición ampliada,
                3. Hachette, Buenos Aires.
                4. La Universidad latino-americana como creadora de cultura, Cultura universitaria de Caracas 1960; Universidad de la República, Montevideo; Universidades (Unión de Universidades de América latina), Buenos Aires, II serie, 1-3, pp. 9-29.
                5. Marx y marxismo, Estudios histórico-críticos, Trad. esp. parciale de

                M. H. Alberti, Fondo de cultura económica, México-Buenos Aires.

                Socrates, 3ª edición, Eudeba, Buenos Aires

                471. Bibliografía heraclitea, in «Anales de filología clásica», Buenos

                Aires, VII, fasc. II, pp. 5-28.

                1. Il pensiero stoico ed epicureo. Antologia di testi, introduzione critica e commento a cura di D. Pesce, 2ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.
                2. Presentazione a AA.VV, Senigallia 1831-1860, a cura di S. Anselmi, Libreria Editrice Sapere, Senigallia.
                3. Socialismo e cristianesimo, in «Critica sociale», Milano, LII, n. 18,
                4. 20 settembre, pp. 433-435.

                1961

                1. El genio helénico y Arte, religión y filosofía de los griegos, 3ª edición,
                2. Editorial Columba, Buenos Aires.
                3. Notas heraclíteas. La identidad de los caminos opuestos (B 59 y B

                60), in «Philosophia», Mendoza, Universidad Nacional de Cuyo, Facultad de Filosofía y Letras, Instituto de Filosofía, n. 27, pp. 15-22.

                1. Heráclito y Parménides, in «Cuadernos filosóficos», Universidad Nacional del Litoral, Rosario, n. 2, pp. 5-16. De las notas de actualización de Zeller-Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico.
                2. Problemas y métodos de la investigación en la historia de la filosofia, 2ª edición ampliada, Edit. Universitaria, Buenos Aires.
                3. Il pensiero neoplatonico. Antologia di testi, scelta, traduzione e note introduttive di R. Mondolfo, introduzione critica e commento di D.

                Pesce, La Nuova Italia, Firenze.

                1. Il pensiero antico. Storia della filosofia greco-romana esposta con testi scelti dalle fonti, 3ª edizione aggiornata, La Nuova Italia, Firenze.
                2. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, I Parte: 1 Presocratici, vol. IV: Eraclito, La Nuova Italia, Firenze.
                3. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte III: La filosofia post-aristotelica, vol. VI: Giamblico e la Scuola
    5. di Atene, trad. di E. Pocar, a cura di G. Martano, La Nuova Italia, Firenze.

      1. Nel centenario di Filippo Turati, in «Quaderni italiani dell'Istituto italiano di cultura», Buenos Aires.
      2. Arte, religion y filosofia de los Griegos, 2ª edición, Columba, Buenos Aires.
      3. Veritas filia temporis en Aristóteles, in «Revista de la Universidad Nacional de Córdoba», 2, septiembre-diciembre, pp. 783-804.
      4. Personalità e responsabilità nella democrazia, I parte, in «Critica sociale», Milano, LIII, n. 22, 20 novembre, pp. 559-562.
      5. Il movimento operaio fino al 1860, in «Critica sociale», Milano, LIII,

      n. 24, 20 dicembre, pp. 609-611.

      488. S. Anselmi, Incontro con Rodolfo Mondolfo. In appendice: R.

      Mondolfo, Sul concetto di lavoro, Libreria editrice Sapere, Senigallia.

      1962

      1. Personalità e responsabilità nella democrazia, Il parte, in «Critica Sociale», Milano, LIV, n.1, 5 gennaio, pp. 15-18.
      2. Il concetto dell'uomo in Marx, in «Il dialogo», Bologna, V, n. 20, pp. 1-47 e a cura del Comune di Senigallia. Si tratta di una conferenza tenuta all'Università di Montevideo per i corsi del Consejo Interuniversitario Regional di Argentina, Cile e Uruguay, nel febbraio del 1962. Successivamente pubblicata in spagnolo (trad. a cura di O. Caletti) nel testo Humanismo de Marx, Fundo de la cultura económica, México 1964. Ora in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 324-345.
      3. Personalidad y responsabilidad en la democracia, in «Buenos Aires.

      Revista de Humanidades», Buenos Aires, 2, n. 2, pp. 239-55.

      492. La conciencia moral de Homero a Demócrito y Epicuro, Eudeba,

      Buenos Aires.493. Materialismo histórico. Bolschevismo y dictadura, Ediciones nuevas,

      Buenos Aires.

      1. Le opere complete di Antonio Labriola, in «Critica sociale», Milano, in numero di ripubblicazione dell Tesi di Critica Sociale, pp. 119-121.
      2. Rousseau y la conciencia moderna, Eudeba, Buenos Aires.
      3. Homenaje a R. Mondolfo, Universidad Nacional de Córdoba.
      4. Da Ardigò a Gramsci, La Nuova Accademia, Milano.
      5. Testimonianze su Eraclito anteriori a Platone, in «Rivista critica di
      6. Storia della filosofia», Milano, Fratelli Bocca editori, n. 16, pp. 399-

      424. Poi in Eraclito, Testimonianze e imitazioni, a cura di R. Mondolfo e L. Tarán, La Nuova Italia, Firenze 1972, pp. XLI-LXXXIV.

      1. Breve historia del pensamiento antiguo, 2ª edición, Losanda, Buenos Aires.
      2. Siete opiniones sobra la significación del humanismo en el mundo contemporáneo, in «Revista de la Universidad de Buenos Aires»,

      Buenos Aires.

      1963

      1. Un precorrimento di Vico in Filone alessandrino, in AA. VV., Miscel-lanea di studi alessandrini in onore di A. Rostagni, Bottega d'Erasmo, Torino, pp. 56-60. Successivamente in R. Mondolfo, Momenti del pensiero greco e cristiano, Morano, Napoli 1964, pp. 53-58.
      2. Morale e libertà in Labriola, recensione a Dal Pane, Ricerche sul problema della libertà e altri scritti di filosofia e pedagogia (1870-1883), in
      3. «Critica sociale», Milano, LV, n. 3, 5 febbraio, pp. 83-85.
      4. L'uomo greco secondo Pohlenz, in «Il Ponte», Firenze, La Nuova Italia, vol. XIX, n. 2, febbraio-marzo, pp. 205-219 e pp. 363-377. Poi in Momenti del pensiero greco e cristiano, Morano, Napoli 1964, pp. 119-155.
      5. Erich Fromm y la interpretación de Marx, in «La Nación», Buenos Aires, julio.
      6. La Universidad y sus antecedentes, in «La Gaceta», del Fondo de
      7. Cultura Económica, Mexíco.
      8. Personalidad y responsabilidad en la democrazia, Buenos Aires.
      9. Sócrates, Mestre Jou, São Paulo.
      10. Sócrates, 4ª edición, Eudeba, Buenos Aires.
      11. En torno a la contemporaneidad de la historia, in «La Torre», Puerto Rico, Universidad de Puerto Rico, 11, 42, abril-junio, pp. 19 ss. Trad. it. Intorno alla contemporaneità della storia, in «Critica sociale», Milano,
      12. LV, n. 11, 5 giugno, pp. 299-302.

        510. La obra de Condillac, prólogo a Condillac, Tratado de las sensaciones,

        Eudeba, Buenos Aires.

        1. Problemas y métodos de la investigación en la historia de la filosofía, 3ª edición, Eudeba, Buenos Aires.
        2. Fromm e il concetto dell'uomo in Marx, in «Critica sociale», LV,

        n. 12, 20 giugno, pp. 332-334. Anche in R. Mondolfo, Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 367-373.

        513. Figure e idee della filosofia del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze. Trad. it. Figuras e ideas de la filosofía del Rinacimento, Losanda,

        Buenos Aires.

        1. La fondazione del materialismo storico (A proposito di recenti studi), in «Il Dialogo», Bologna, IV, n. 23, pp. 51-80. Ristampato in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 346-366.
        2. Nuovi studi su Feuerbach e Marx, a cura di R. Mondolfo e A. Testa, in «Il Dialogo», Bologna, VI, n. 23, luglio-settembre.
        3. Marxismo e libertà, in «Il Ponte», Firenze, XIX, n. 10, ottobre, pp.

        1259-70. Anche in Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit.,

        pp. 374-386.

        517. Le antinomie di Gramsci, in «Critica sociale», LV, n. 23, 5 dicembre,

        pp. 629-634.

        518. R. Decartes, Discorso sul metodo, a cura di R. Mondolfo ed E.

        Garin, Sansoni, Firenze.

        1964

        519. Galileo e la scienza, in «Critica sociale», Milano, LVI, n. 7,5 aprile, pp.

        189-195. Ripubblicazione del saggio (cap II: Il pensiero di Galileo e i suoi rapporti con l'antichità e con il Rinascimento) apparso nella raccolta Figure e idee del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze 1963, pp. 117-157.

        1. In memoria di Gino Luzzatto, in «Critica sociale», LVI, n. 9, 5
        2. maggio, p. 238.
        3. Galileo y el método experimental, in «La Nación», junio.
        4. Momenti del pensiero greco e cristiano, Il Morano, Napoli.
        5. A quarant'anni della prima edizione de «La Rivoluzione Liberale», Rodolfo Mondolfo a Piero Gobetti, Centro Studi Piero Gobetti,

        Quaderno 8-9, Torino.

        1. El humanismo de Marx, trad de O. Galetti, Fondo de la Cultura Económica, México-Buenos Aires.
        2. Origen y desarrollo histórico de la universidad, in «Revista de la Universidad de Córdoba», Córdoba.
        3. O pensamento antiguo, 2 tomos, Maestre You, São Paulo.
        4. Momentos de pensamiento griego y cristiano, versión castellana de

        O. Caletti, Paidós, Buenos Aires.

        528. Materialismo histórico como humanismo realista, in «La Gaceta», del Fondo de la Cultura Económica, México, septiembre. Si tratta di una conferenza tenuta all'Università di Montevideo per i corsi del Consejo Interuniversitario Regional di Argentina, Cile e Uruguay, nel febbraio del 1962. Pubblicata anche nel testo Humanismo de Marx, Fundo de la cultura económica, México 1964. La versione italiana (I materialismo storico come umanismo realistico) si trova in «Il Dialogo», Bologna, V. n. 20, pp. 1-47 e in R. Mondolfo, Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 312-324.

              1. 529. Discussioni su un testo di Parmenide (Die Fragm. d. Vorsokr. 28 B 8, vo.

                5-6), in «Rivista critica di storia della filosofia», Milano, XIX, pp. 310-315.

                530. Sul valore storico delle testimonianze di Platone, in «Filosofia», XV, ottobre, pp. 583-601. Anche in Eraclito, Testimonianze e imitazioni, a cura di R. Mondolfo e L. Tarán, La Nuova Italia, Firenze 1972, pp.

                LXXXIV-CXVIII.

                1. Platón y la interpretación de Jenófanes, in «Revista de la Universidad
                2. Nacional de Cordoba».
                3. La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: I presocratici, vol. Il: Ionici e Pitagorici, La Nuova Italia, Firenze.
                4. K. Marx, Crítica de la filosofia del derecho de Hegel, trad. del alemán, con notas aclaratorias de R. Mondolfo, Ed. Nuevas, Buenos Aires.

                1965

                534. La lotta di classe secondo Juan B. Justo, in «Critica sociale», Milano,

                LVII, n. 11, 5 giugno, pp. 282-283.

                Riproduzione dell'Introduzione a AA. VV., Bilancio del marxismo, Cappelli, Bologna 1965; e con il titolo Conclusioni sul marxismo, in «П

                Dialogo», n. 7-8, novembre, pp. 27-42.

                536. Tecnica e scienza nel pensiero antico, in «Athenaeum», Pavia, XLIII,

                pp. 279-294.

                1. El pensamento antiguo, trad. del italiano por S. A. Tri, tomo I-II, 5ª edición, Losada, Buenos Aires.
                2. Introduzione a AA. VV., Bilancio del marxismo, Cappelli, Bologna.

                1966

                539. Le testimonianze di Aristotele su Eraclito, in «Filosofia», Torino, XVII, pp. 51-75. Anche in Heraclitus, Testimonianze e imitazioni,

    6. cura di R. Mondolfo e L. Tarán, La Nuova Italia, Firenze 1972, pp.

      CLIX-CXCVIII.

      1. Aristotele. Antologia, 4ª edizione, La Nuova Italia, Firenze.
      2. Verum ipsum factum desde la antigüedad hasta Galileo y Vico, in «La
      3. Torre», Puerto Rico.
      4. Verum ipsum factum dall'antichità a Galileo e Vico, in «Il Ponte», Firenze, XXII, pp. 492-506.
      5. La prima inchiesta sul fascismo, in «Critica sociale», Milano, LVIII,

      n. 6, 20 marzo, p. 171.

      1. Il centenario di Filippo Turati e introduzione e parti di F. Turati, Le vie maestre del socialsimo, Morano, Napoli.
      2. Universidad: pasado y presente, Eudeba, Buenos Aires.
      3. Sócrates, 5ª edición, Eudeba.
      4. Heráclito, textos y problemas de su interpretacion, prologo de R.

      Frondizi, trad. de O. Caletti, Siglo XXI, México, Madrid, Buenos Aires.

      548. In memoria di Cesare Battisti, in «Critica sociale», Milano, LVIII, n.

      16-17, 5 settembre, p. 446.

      1. La lucha de clases según ]. B. Justo, in Concepto humanista de la historia, Libera, Buenos Aires.
      2. Chiarimenti sulla filosofia della prassi, in «Critica sociale», LVII,

      n. 21, 5 novembre, pp. 584-585. Anche in R. Mondolfo, Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, cit., pp. 410-413.

      551. Prefazione e saggi: Per la comprensione storica del fascismo e il fascismo in Italia in AA. VV., Il fascismo e i partiti politici italiani.

      Testimonianze del 1921-1923, a cura di R. De Felice, Cappelli, Bologna.

      552. Cesare Battisti socialista, in «Critica sociale», Milano, LVIII, n. 23,

      5 dicembre, pp. 641-645.553. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte II: Da Socrate ad Aristotele, vol. VI: Aristotele e i Peripatetici più antichi, trad. di C. Cesa, a cura di A. Plebe, La Nuova Italia, Firenze.

      1967

      554. La testimonianza di Platone su Eraclito, in «De homine», Roma, n.

      22-23, pp. 51-82. Anche in Eraclito, Testimonianze e imitazioni, a cura di R. Mondolfo e L. Tarán, La Nuova Italia, Firenze 1972, pp. CXVIII-

      CLVIII.

      1. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: 1 Presocratici, vol. Origini, caratteri e periodi della filosofia greca, testo della 5ª edizione tedesca con nuovi aggiornamenti, La Nuova Italia, Firenze.
      2. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci, Parte I: 1 Presocratici, vol. III: Eleati, a cura di G. Reale, La Nuova Italia, Firenze.
      3. Il pensiero antico. Storia della filosofia greco-romana: esposta con testi scelti dalle fonti, La Nuova Italia, Firenze.
      4. Estudios sobre Marx (histórico-críticos), Mestre You, São Paulo.
      5. La questione delle ideologie, in «Critica sociale», Milano, LIX, n. 11,
      6. 5 giugno, pp. 319-320.
      7. Problemas de cultura e de educaçao, trad. de M. Maillet, Mestre

      You, São Paulo.

      1. Rousseau y la conciencia moderna, 2ª edición, Eudeba, Buenos Aires.
      2. Capitalismo di stato sovietico, in «Critica sociale», Milano.
      3. Figuras y idéias de filosofía da Renascença, Mestre You, São Paulo.
      4. L'infinito nel pensiero dell'antichità classica, 8ª edizione, La Nuova Italia, Firenze.
      5. La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica, 8ª edizione, La Nuova Italia, Firenze.
      6. Il pensiero neoplatonico. Antologia di testi, introduzione critica e commento di Domenico Pesce, La Nuova Italia, Firenze.
      7. Aristotele. Antologia, 5ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.
      8. 1968

        1. Alessandro Levi socialista, in «Critica sociale», Milano, LX, n. 8, 20 aprile, pp. 222-223.
        2. Espiritu revolucionario y conciencia histórica, Escuela, Buenos Aires.
        3. Historia de ideas, Escuela, Buenos Aires.
        4. Studi sulla rivoluzione russa, a cura del Centro Studi di Critica sociale, Morano, Napoli.
        5. Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, a cura di N. Bobbio,

        Einaudi, Torino.

        1. Bolchevismo y capitalismo de Estado. (Estudios sobre la revolucion rusa), Trad. E. Rondanina, Libera, Buenos Aires.
        2. O infinito no pensamento da antigüidade clássica, trad. L. Darós, 1ª ed. em português, Mestre Jou, São Paulo.
        3. Figuras e ideas de la filosofia del Renacimiento, 2ª edición, Losanda,

        Buenos Aires.

        1. Il pensiero storico ed epicureo, 6ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.
        2. La conciencia moral de Homero a Demócrito y Epicuro, 2ª edición,

        Euseba, Buenos Aires.

        1. O homem na cultura antiga, trad. de L. A. Caruso, Mestre Jou, São Paulo.
        2. Sulle orme di Marx, 5ª edizione, Cappelli, Bologna.
        3. La ciencia de la lógica de Hegel, trad. de Augusta y RodolfoMondolfo, prólogo de R. Mondolfo, 2 tomos, 2ª edición, Solar-Hachette, Buenos Aires.
          1. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: 1 Presocratici, vol. IV: Eraclito, La Nuova Italia, Firenze.
          2. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte III: La filosofia post-aristotelica, vol. VI: Giamblico e la Scuola di Atene, trad. di E. Pocar, a cura di G. Martano, La Nuova Italia, Firenze.
          3. R. Decartes, Discorso sul metodo, a cura di R. Mondolfo ed E.

          Garin, G. C. Sansoni, Firenze.

          1969

          1. Problemas y métodos de investigación en la historia de la filosofia, 4ª edición, Eudeba, Buenos Aires.
          2. La comprensión del sujeto humano en la cultura antigua, nueva edicíon, Eudeba, Buenos Aires.
          3. Aristotele. Antologia, 6ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.
          4. C. Cattaneo nel pensiero del Risorgimento, in «Critica sociale», Milano, LXI, n. 6, 20 marzo, pp. 184.
          5. El pensamiento antiguo, 6ª edición, Losada, Buenos Aires.
          6. Marx y marxismo. Estudios histórico-críticos, 2ª edición, Fondo de

          Cultura Económica, México.

          1. Il verum factum prima di Vico, 8ª edizione, Guida, Napoli.
          2. Breve historia del pensamiento antiguo, 3ª edición, Losada, Buenos Aires.
          3. Il PCI non è disponibile per la democrazia, in «Critica sociale», LXI,

          n. 11, 5 giugno, p. 337.

          593. Discutendo una critica del revisionismo, in «Critica sociale», Milano, LXI, n. 13, 5 luglio, pp. 405-407. 816



          1. Noi buoni marxisti del marxismo classico, in «Critica sociale», Milano, LXI, n. 23, 5 dicembre, p. 687.
          2. Problemas y métodos de investigação na história de filosofia, trad. de

          L. Reale Ferrari, Mestre Jou, São Paulo.

          1. Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia, ristampa, La Nuova Italia, Firenze.
          2. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte I: I Presocratici, vol. V: Empedocle, Atomisti, Anassagora, trad. di D. Musti, a cura A. Capizzi, testo della 5ª edizione tedesca con nuovi aggiornamenti, La Nuova Italia, Firenze.
          3. J. J. Rousseau, Discorsi e contratto sociale, a cura di R. Mondolfo,
          4. 4a edizione, Dini, Modena,
          5. Sócrates, 6ª edición, Eudeba, Buenos Aires.
          6. Historia de ideas, Escuela, Buenos Aires.
          7. Ciencia y ténica en la Grecia antigua, en «Estudios y ensayos»,
          8. diciembre, Mérida, México.
          9. En los orígenes de la filosofía de la cultura, 2ª edición, Hachette,

          Buenos Aires.

          1970

          603. Il giudizio della storia su Lenin, in «Critica sociale», Milano, LXII,

          n. 12, 20 giugno, pp. 372-373.

          1. Risposta a una critica, in «Critica sociale», Milano, LXI, n. 16-17,
          2. 5 settembre, p. 509.
          3. Il vero problema: il vuoto di coscienza, in «Critica sociale», Milano,
          4. LXII, n. 23, 5 dicembre, p. 720.
          5. Il contributo di Spinoza alla concezione storicistica, in AA.VV., Studi in onore di A. Corsano, Laicata, Bari, pp. 436-442.
              1. .

              2. .607. Entrevista de A. Ploschchuk con R. Mondolfo, in «Indice», DAIA,

                Buenos Aires.

                1. Il pensiero neoplatonico, 2ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.
                2. Il pensiero antico. Storia della filosofia greco-romana esposta con testi scelti dalle fonti, 3ª edizione aggiornata, 2ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.
                3. Figure e idee del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze.
                4. Il pensiero storico ed epicureo. Antologia di testi, introduzione critica e commento a cura di D. Pesce, 7* ristampa, La Nuova Italia, Firenze. 6b2 Prologo it, chetanna, Filosofia de la artiguedad, trad. de

                1971

                1. L'antikautsky di Korsch, in «Critica sociale», LXIII, n. 11, 5 giugno, pp. 361-362. Trad. castellana en «La Vanguardia»
                2. Heráclito: textos y problemas de su interpretación, Nueva edición aumentada, Siglo XX, México.
                3. La contribución de Spinoza a la concepción historicista, Boletín de la Academia Nacional de Ciencias, Córdoba.
                4. El infinito en el pensamiento de la antigüedad clásica, 2ª edición,

                Eudeba, Buenos Aires.

                617. El genio helénico: formacion y caracteres, 3ª edición, Columba,

                Buenos Aires.

                1. Il verum factum prima di Vico: risposta a una critica, in «La Cultura», Roma, vol. 9, n. 3, settembre, pp. 392-396.
                2. Lettera di R. Mondolfo in U. G. Mondolfo, Una battaglia per il socialsimo, a cura di E. Bassi, Tamari, Bologna
                3. I Discorsi e il Contratto sociale di ]. ]. Rousseau, trad. con introduzione e commento, Il edizione, Cappelli, Bologna.
                4. O pensamento antigo (História de la Filosofía Greco-Romana), trad. de L. Gomes da Mota, prefácio de L. Teixeira, Mestre Jou, São Paulo.
                5. Verum Factum; desde antes de Vico hasta Marx, trad. O. Caletti, Siglo Veintiuno Argentina Editores, n. 8, Buenos Aires.
                6. 1972

                  1. A propósito de Marxismo senza dogmi de A. Bonelli, in «Revista socialista», Buenos Aires.
                  2. A proposito di Marxismo senza dogmi, in «Critica sociale», Milano,

                  LXIV, n. 2, 20 gennaio, p. 97.

                  625. Eraclito, Testimonianze e imitazioni, a cura di R. Mondolfo e L.

                  Tarán, La Nuova Italia, Firenze.

                  1. Il pensiero stoico ed epicureo. Antologia di testi, Introduzione critica e commento a cura di D. Pesce, 8ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.
                  2. Mazzini e Marx, a cura del centro studi di Critica Sociale, Edizioni della Critica Sociale, Milano.
                  3. Sócrates, trad. L. Gomes da Mata, 3ª ed., Mestre Jou, São Paulo.
                  4. Universidad: pasado y presente, 2ª edición, Eudeba, Buenos Aires.
                  5. Prólogo a V. Fatone, Ensayos sobre hinduismo y budismo, Editorial

                  Sudamerica, Buenos Aires.

                  1973

                  1. L'università latinoamericana come creatrice di cultura, Index, Edizioni scientifiche italiane.
                  2. Il materialismo storico di F. Engels, ristampa anastatica, La Nuova

                  Italia, Firenze.

    7. Entre la historia y la politica, Editorial Jose M. Cajica, Puebla (México).
    8. El humanismo de Marx, Fondo de Cultura Económica, México.
    9. Heráclito: textos y problemas de su interpretación, prólogo de R.
    10. Frondizi, trad. de Oberdan Caletti, Siglo XXI, México.

      1974

      1. Il pensiero stoico ed epicureo. Antologia di testi, introduzione critica e commento di D. Pesce, 9ª ristampa, La Nuova Italia, Firenze.
      2. E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte II: Da Socrate ad Aristotele, vol.III/1, tomo 1-2, Platone e l'Accademia antica, trad. di E. Pocar, a cura di M. Isnardi Parente, La Nuova Italia, Firenze.
      3. El pensamiento antiguo; historia de la filosofía greco-romana, Vol. 1:

      Desde los orígenes hasta Platón, 7ª edición, Losada, Buenos Aires.

      639. El pensamiento antiguo: historia de la filosofía greco-romana, Vol.

      II: Desde Aristóteles hasta los neoplatónicos, trad. de A. Trì, 7ª edición,

      Losada, Buenos Aires.

      1975

      640. Testimonios sobre Heráclito anteriores a Pláton, trad. del italiano

      A. J. Cappelletti, in «Revista Venezolana de Filosofía», Caracas,

      Universidad Simón Bolívar, n. 3, pp. 75-117.

      1. Fascismo y clases sociales, in «Sistema. Revista de ciencias sociales», Madrid, n. 10, luglio, pp. 5-23.
      2. Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966, a cura di N. Bobbio,

      Einaudi, Torino.

      643. Lettere di Rodolfo Mondolfo a Piero Gobetti, a cura di N. Bobbio, in «Mezzosecolo», 1, pp. 1-34.

      644. E. Zeller, Compendio di storia della filosofia greca. Con una guida bibliografica di Rodolfo Mondolfo, Trad. di V. Santoli, 2ª edizione corretta, La Nuova Italia, Firenze.

      Scritti pubblicati e rieditati dopo la morte dell'Autore

      J. J. Rousseau, Discorsi e Contratto sociale, a cura di R. Mondolfo, Cappelli, Bologna 1977.

      El humanismo de Marx, 2ª edición, Fondo de Cultura Económica,

      México 1977.

      Il pensiero stoico ed epicureo. Antologia di testi, introduzione critica di

      D. Pesce, La Nuova Italia, Firenze 1978.

      Heráclito: textos y problemas para su interpretación, Siglo Veintiuno,

      México 1978.

      Mazzini e il movimento operaio in Italia fino al 1872, introduzione di

      G. Tramarollo, in «Nuova Antologia» (1979), Firenze, 536, n. 2129, gennaio-marzo, pp. 212-233.

      E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Parte III: La filosofia post-aristotelica, vol. IV: I precursori del Neoplatonismo, trad. di E. Pocar, a cura di R. del Re, La Nuova Italia, Firenze 1979.

      La comprensión del sujeto humano en la cultura antigua, Eudeba, Buenos

      Aires 1979.

      Aristotele. Antologia, La Nuova Italia, Firenze, 1980.

      Figuras e ideas de la filosofia del Rinacimiento, Icaria, Barcelona 1980.

      El pensamiento antiguo: historia de la filosofía greco-romana: desde los orígenes hasta Platón, 8ª edición, Losada, Buenos Aires 1980.

      El pensamiento antiguo: historia de la filosofía greco-romana: desde Aristóteles hasta los neoplatónicos, 8ª edición, Losada, Buenos Aires

      1980.

      Q

      • archive.org

      INTERNET

      ARCHIVE

      F. Turati, Le vie maestre del socialismo, a cura di Rodolfo Mondolfo, in AA. VV., Il riformismo socialista italiano, a cura di O. Pugliese, Marsilio, Venezia 1981.

      Marx y marxismo: estudios histórico-críticos, Fondo de Cultura Económica, México 1981.

      Heráclito: textos y problemas de su interpretación, prólogo de R. Frondizi, trad. de O. Caletti, Siglo Veintiuno, México 1981.

      Polis, lavoro e tecnica, introduzione e cura di M. Venturi Ferriolo, con un saggio di A. Aymard, Feltrinelli, Milano 1982.

      Pensamiento antiguo, I-II, Trad. di S. Trí, Losada, Buenos Aires 1983.

      Il pensiero stoico ed epicureo. Antologia di testi, introduzione critica e commento a cura di D. Pesce, La Nuova Italia, Firenze 1984.

      Su pensamiento filosofico historico y social, Instituto de Intercambio

      Cultural y Cientifico Argentino-Israeli, Buenos Aires 1985.

      Il pensiero stoico ed epicureo. Antologia di testi, introduzione critica e commento a cura di Domenico Pesce, La Nuova Italia, Firenze 1987.

      Il pensiero stoico ed epicureo. Antologia di testi, La Nuova Italia, Firenze

      1989.

      Aristotele. Antologia, La Nuova Italia, Firenze 1989.

      Tra teoria sociale e filosofia politica. Rodolfo Mondolfo interprete della coscienza moderna. Scritti 1903-1931, a cura di R. Medici, CLUEB,

      Bologna 1991.

      F. Turati, Le vie maestre del socialismo, a cura di R. Mondolfo e G. Arfè,

      Laicata, Manduria 1992.

      Lettere inedite a Santino Caramella, a cura di F. Armetta, «Theológos»

      (1992), pp. 375-399.

      Sócrates, Eudeba, Buenos Aires 1996.

      822

      La conciencia moral de Homero a Demócrito y Epicuro, 3a edición,

      Eudeba, Buenos Aires 1997.

      Prologo alla traduzione spagnola della Scienza della Logica di Hegel, in «Il Cannocchiale: rivista di Studi Filosofici» (1998), 2, maggio-

      agosto, pp. 3-19.

      Rodolfo Mondolfo e la guerra delle idee - Scritti (1917-1919), a cura di

      G. Ferrandi, Museo storico del Trentino e Società aperta di Trento,

      Trento 1998.

      Breve historia del pensamiento antiguo, Losada Breve, Buenos Aires

      2002.

      E. Zeller, Compendio di storia della filosofia greca. Con una guida bibliografica di Rodolfo Mondolfo, ristampa anastatica, La Nuova Italia,

      Firenze 2002.

      J. J. Rousseau, Discorsi sulle scienze e sulle arti, sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini, introduzione e note di L. Luporini, trad. di Rodolfo Mondolfo, Rizzoli, Milano 2002.

      El pensamiento antiguo: historia de la filosofía greco-romana, Vol. 1: Desde los orígenes hasta Platón, Losada, Buenos Aires 2003.

      El pensamiento antiguo: historia de la filosofía greco-romana, Vol. Il: Desde Aristóteles hasta los neoplatónicos, trad. de A. Trì, Losada, Buenos

      Aires 2003.

      Breve historia del pensamiento antiguo, Losada, Buenos Aires 2003.

      Figuras e ideas de la filosofía del Renacimiento, Losada, Buenos Aires.

      Educazione e socialismo. Scritti sulla riforma scolastica (dagli inizi del

      '900 alla Riforma Gentile), a cura di T. Pironi, Laicata, Manduria-Bari-

      Roma 2005.

      Guía bibliográfica de la filosofía antigua, Losada, Buenos Aires 2005.

      Feuerbach y Marx: la dialéctica y el concepto marxista de la historia, 2' edición, Claridad, Buenos Aires 2006.

      Heraclitus, Testimonianze, imitazioni e frammenti, a cura di R. Mon-dolfo, L. Tarán, M. Marcovich, introduzione di G. Reale, Bompiani,

      Milano 2007.

      Gli albori della filosofia in Grecia, introduzione di G. Casertano, Petite Plaisance, Pistoia 2010.

      E. Zeller-R. Mondolfo-G. Reale, Gli Eleati da La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, con un aggiornamento bibliografico di G. Girgenti,

      Bompiani, Milano 2011.

                1. .

No comments:

Post a Comment