A. M. Ioppolo
Il dibattito tra Platonismo e Stoicismo nel I secolo a. C. - I parte
ABSTRACT. L'obiettivo del corso è di ricostruire, attraverso una attenta lettura del "De finibus" di Cicerone, sia l'etica stoica sia la posizione filosofica di ANTIOCO d'Ascalona, esaminando la legittimità del giudizio secondo cui lo stoicismo è una "correzione" dell'Accademia Antica piuttosto che una nuova scuola di pensiero.Cicerone, de finibus, Testo di riferimento:
Cicerone. Opere politiche e filosofiche, testo latino a fronte, vol. 2:
"I termini estremi del bene e del male
-Discussioni tusculane", UTET, Torino, 2010
Lettura integrale, ma con particolare attenzione al l. III
A.M. Ioppolo, Aristone di Chio e lo Stoicismo antico, Bibliopolis, Napoli, 1980
A. Long,
La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici, Il Mulino, Bologna, 1997
P.L. Donini,
Le scuole, l'anima, l'impero, Rosenberg & Sellier, Torino, 1982
J. Brunschwig,
The Cradle Argument in Epicureanism and Stoicism, in
The Norms of Nature,, a cura di M. Schofield-G. Striker (eds.), Cambridge University Press, 1986, 113-144
G. Striker, Following Nature: A Study in Stoic Ethics, in «Oxford Studies in Ancient Philosophy», 9 (1991) , 1-73
Barnes, Antiochus of Ascalon, in
Philosophia Togata I. Essays on Philosophy and Roman Society,, a cura di M. GRIFFIN-J. BARNES (eds.), Oxford University Press, 1989, 51-96
J. Annas,, Carneades' Classification of Ethical Theories, in
Pyrrhonists, Patricians, Platonizers,, a cura di A.M. Ioppolo-D. Sedley (eds.), Bibliopolis, 2007, 187-223.
J.-L. Ferrary, Les philosophes grecs à Rome (155-86 AV. J.-C.), in Pyrrhonists, Patricians, Platonizers, a cura di A.M. Ioppolo-D. Sedley (eds.),, Bibliopolis, 2007, 17-46
Obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti filosofici e filologici per affrontare la lettura e l'interpretazione dei testi filosofici antichi.
È richiesta una buona conoscenza della storia della filosofia antica, della letteratura sia greca che latina, la conoscenza di base del greco e del latino e almeno di una lingua moderna.
Il testo sarà letto in traduzione e commentato, ma si farà costante riferimento al testo in lingua originale.
Si terrà presente il problema della differente metodologia di ricerca nell'affrontare lo studio dei testi antichi, se costituiti da frammenti e testimonianze indirette, o da testi conservati integralmente.
La valutazione si baserà su una prova orale volta a verificare la conoscenza dei testi analizzati e su una tesina scritta, relativa ad un argomento concordato con il docente, che attesti la comprensione delle tematiche affrontate durante il corso.
È richiesta una buona conoscenza della storia della filosofia antica, della letteratura sia greca che latina, la conoscenza di base del greco e del latino e almeno di una lingua moderna.
Il testo sarà letto in traduzione e commentato, ma si farà costante riferimento al testo in lingua originale.
Si terrà presente il problema della differente metodologia di ricerca nell'affrontare lo studio dei testi antichi, se costituiti da frammenti e testimonianze indirette, o da testi conservati integralmente.
La valutazione si baserà su una prova orale volta a verificare la conoscenza dei testi analizzati e su una tesina scritta, relativa ad un argomento concordato con il docente, che attesti la comprensione delle tematiche affrontate durante il corso.
No comments:
Post a Comment