Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Wednesday, February 7, 2024

GRICE E CHEREMONE

 Cheremone di Alessandria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Cheremone di Alessandria (10 – 80) è stato un filosofo stoico, storico e grammatico vissuto nel I secolo.   Indice 1 Biografia 2 Opere 3 Note 4 Bibliografia 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni Biografia Cheremone, figlio di Leonida[1], fu sovrintendente della porzione della biblioteca di Alessandria che si trovava nel Serapeo e, in quanto custode e commentatore dei libri sacri, apparteneva ai più alti ranghi del sacerdozio. Nel 49 fu convocato a Roma, con Alessandro di Aegae[2], per diventare tutore del giovane Nerone.  Può difficilmente essere identificato con il Cheremone che accompagnò (all'incirca nel 23 a.C.) Elio Gallo, prefetto d'Egitto, in un viaggio nell'entroterra[3].  Opere Sarebbe stato autore di una Storia dell'Egitto, di opere sulle comete, sull'astrologia egizia e sui geroglifici[4] oltre ad un trattato grammaticale. Tuttavia, di queste opere, non restano che frammenti. Notevoli, dall'opera sui geroglifici, 14 frammenti[5], riportati soprattutto da Porfirio, che se ne servì ampiamente nel De abstinentia[6] e nella sua Lettera ad Anebo[7].  Cheremone descriveva, a quanto si può ricostruire, la religione egizia come una mera allegoria del culto della natura. In tale direzione, il suo principale obbiettivo era quello di descrivere i segreti simbolici e religiosi dell'antico Egitto.  Note ^ Si veda la lettera dell'imperatore Claudio, in Corpus Papyrorum Iudaicarum, II, Cambridge (Mass.) 1960, p. 39, n° 153. ^ Suda, s.v. "Alessandro Egeo". ^ Strabone, XVII, 806C. ^ Flavio Giuseppe, Contro Apione, I, 32-33. ^ Tradotti e commentati in I. Ramelli, Allegoristi dell'età classica. Opere e frammenti, Milano, Bompiani, 2007, pp. 671-708. ^ Il più lungo frammento, infatti, è in IV 6, 8. ^ II, 8-9 e 12-13. Bibliografia Pieter Willem van der Horst, Chaeremon, Egyptian Priest and Stoic Philosopher. The fragments collected and translated, Leiden, Brill, 1984. Ilaria Ramelli, Giulio Lucchetta, Allegoria. L'età classica, Vol. 1, Milano, Vita e Pensiero, 2004. I. Ramelli, Allegoristi dell'età classica. Opere e frammenti, Milano, Bompiani, 2007, pp. 671–708 (traduzione e commento dei frammenti). Altri progetti Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Cheremone di Alessandria Collegamenti esterni Cherèmone, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata Cheremone, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. Modifica su Wikidata V · D · M Grammatici greci antichi Controllo di autorità VIAF (EN) 79414131 · ISNI (EN) 0000 0003 7406 8721 · SBN CFIV062784 · BAV 495/6893 · CERL cnp00404560 · LCCN (EN) n84175705 · GND (DE) 119194155 · BNE (ES) XX1079736 (data) · J9U (EN, HE) 987007259783905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84175705   Portale Antico Egitto   Portale Biografie   Portale Ellenismo Categorie: Filosofi egiziStorici egiziFilosofi del I secoloStorici del I secoloNati nel 10Morti nell'80Capo-bibliotecari della biblioteca di AlessandriaGrammatici egizianiGrammatici greci antichiStoici[altre]

No comments:

Post a Comment