Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Monday, June 3, 2024

Grice e Puccinotti

 ÀWEBT1MENT0 Pag. 1 

Il Boezio. — Introduzione. 1 

Capitolo I. Della vita e delle opere di Severino Boezio ... 7 

» II. Delle Opere di Severino Boezio in generale.. . 14 

» III. Di altri Boezii più antichi , o suoi contempo - 

ranei 34 

» IV. Delle altre Opere di Severino Boezio , in par - 
ticolare 37 

Scienze fisiche e naturali 38 

Scienze matematiche iS 

■ Opere filosòfiche 45 

» V. Del preteso paganesimo di Boezio e delle sue 
opere teologiche : confutazione dell' Ob- 

; barila edel Mirando! ■..* fi8 

» VI. Nuova ipotesi di Carlo Jourdain sull’autore dei 

libri teologici attribuiti a Severino Boezio. 92 

Nelle opere di Fulgenzio esiste il documento 

irrecusabile della cristianità di Boezio. 106 

» VII. Ordine dei libri teologici di Boezio, e loro au- 
tenticità 113 

» Vili. Il libro della Consolazione 125 

» IX. Di tre codici della Laurenziana che contengono 
i libri teologici di Boezio , e dei giudizi e 
commenti di san Tommaso sui medesimi 

libri 130 

Conclusione. HQ 

Sulla Filosofia di Galileo. — D iscorso letto nella solenne 
riapertura dell'Ateneo Italiano in Firenze il 27 

settembre 1850 112 

I. In Galileo sono due Filosofie, la speculativa e la 

sperimentale ivi 

II. Galileo diviso la Fisica dalla Metafisica 145 


Digitized by Google 


448 


INDICE. 


III. Pose in mezzo ad esse le formule geometriche e le 

matematiche^ . r Pag. 147 

IV. Cosi divise , prescrisse ad ambedue i termini 

loro 15Q 

V. Schema della Filosofia speculativa ilei Galileo 
nella Giornata prima dei Dialoghi de' massimi 

sistemi 152 

VI. Corollari , e Parcnèsi agli Scienziati 154 

Dei Fondamenti della Medicina Clinica. — Introduzione 

alla Clinica medica di Pisa 150 

I. Fondamento empirico 163 

II. Fondamento analitico 174 

III. Fondamento induttivo 187 

Conclusione 193 

Proemio alla Stoni a della Medicina. 

§ I. Definizione c scopo della storia 197 

)' II. Delle origini della medicina 200 

» III. Delle forme primitive assunte dalla medicina 202 

» IV. Dei tipi storici principali 208 

» V. La teoria dei tipi storici contiene la Filosofia della 

Storia della medicina 213 

y> VI. La Filosolia della Storia riconosce sé stessa por la 

filosofia della scienza 217 

tt VII. La Filo-ili, t della Storia della medicina giustifica la 1 

scienza dinanzi alla società 220 

Lettera intorno al metodo tenuto dall' Autore nella sua 

Storia SS5 

Preliminari al volgarizzamento di Aretèo. 

§ I. Tempi nei quali visse Aretèo , e loro carattere sto- 

! rico 233 

n II. Corrispondenza fra il carattere filosolico delle opere 

d' Areico e quello della sua età 236 

» IH. Pregi speciali de’ suoi libri di medicina 241 

» IV. Codici manoscritti e Codice Laurenziano 245 

» V. Edizioni principali 247 

» VI. Interpreti e Commentatori 251 

» VII. Parole in proposito del nostro volgarizzamento. .. . 254 

Intorno alla Medicina Civile. Memorie due. — Del carat- 
tere civile della Medicina e delle sue relazioni 
colle principali tendenze del secolo. Memoria 

Prima 259 

I. Differenza tra la medicina Clinica e la medicina Ci- 


Digitized by Google 


_ INDICE. 


440 


vile : stato odierno di quest’ ultima , e come si 

debba insegnare Pag. 2lit) 

II. Difetti delle tendenze morali, letterarie, filosofiche 

e politiche del secolo, e come correggerli 272 

Delle Relazioni della Medicina con 1’ Economia politica. — 

Memoria Seconda 285 

Necessità di unire, per la prosperità delle nazioni, all’ in- 
dustria agricola la commerciale e la manifat - 
turiera 288 

Le Società operaie e commercianti tramezzano ed equili- 
brano tutte le altre classi civili. L’ agricoltura è 
la potenza nutritiva , l’ industria manifatturiera 
e commerciante è la potenza motrice degli Stali ■ 2!H) 

I. Forza tisica, dignità e influenza civile degli Operai, 'itti 

II. Come il rispetto vicendevole e quindi la fraterna 

dignità debba partire dall' esempio dei Capi de - 


gli Opificii iìl£2 

III. Come dal sentimento di fortezza individuale e di 
dignità fraterna nelle società operaie nasca l’ale 
tro della potenza di conservare e migliorare lo 

Stato 2511 

1. Influenza della Medicina sui tre sentimenti: e primo 

conservar la vita dell’operaio al lavoro. 291 

li. Secondo, rendere il lavoro innocuo alla vita 298 

III. Terzo ; cooperare colla legge affinchè la ricchezza 
delle classi industriali , e la sanità pubblica 
procedano unite a rendere prospero il convi - 
vere sociale. 801 

Preludio al decimo congresso df.' Scienziati italiani in 

Siena 802 

I. Il sentimento di amor nazionale negli Italiani esi- 

steva anche quando l' Italia eia divisa ivi 

II. Occorre oggi dare ai Congressi un principio filo- 

sofico e un fine civile. Difficoltà di intendersi 
intorno a quest’ ultimo 311 


III. Del principio filosofico. Le filosofie son molte; ma 
lina formula accollata e comune a tutti i filo - 
sofi ancora non esiste. Si domanda che agli 
scienziati si lasci la loro filosofia sperimen - 


tale 313 

I V. Si propone il sistema conciliativo delle due filosofie 

.. tramezzate dalle matematiche 3Hi 

Pucci sotti , 58 


t Digitized by Google 


450 


INDICE. 


V. 

Esorbitanze di certi moderni che rifiutano 1p re- 


staurazioni, e bandiscono un assoluto rinno- 


vamento 

Pag. 318 

VI. 

Si prenda ciò che manca alle nostre scienze dalle 


nazioni straniere : ma ciò che si prende si sap- 


pia con industria vestire all’ italiana 

.... 321 

L’Addio all’Università di Pisa 


1. 

Stato dell’ Università di Pisa nel 1838 e gl’ insigni 


uomini che v’insegnarono. RiformaGiorginiana: 


restaurazione della clinica : cattedre di medi- 


cina civile , di fisiologia sperimentale , di geo- 


grafia fisica pei medici consigliate dall’ Autore. 


Grati sensi diretti ai discepoli 

.... 32<ì 

II. 

Ricordanze del settennio clinico, e della utilità del 


metodo induttivo. Schiarimenti intorno al 

l ca- 


rattere della medicina ippocratica introdottavi. 


Il Museo diretto dal Savi, i Gabinetti fisici e chi- 


mici del Matteucci , del Piria e del De Luca. 


Rammentansi alcune speri enze 



111. Consigli ai discepoli. Invece delle filosofie specula- 
tive adoprino le matematiche per completare la 
filosofia sperimentale. Ripassino ogni giorno gli 
studi d’anatomia. Volgansi con fede e con zelo 
alla parte sperimentale dell’ odierna fisiolo- 


gi* 330 

«_ IV. Raccomandansi _£lL studi clinici non di un solo 

maestro ; ma bensì d’ un solo metodo di appli - 
cazione delle regole sperimentali al conoscere 

e curare le malattie Sii 

V. Raccomandati gli studi igienici e storici 3Ì0 

VI. Che alla istruzione tengasi sempre unita la fede 

religiosa e V amore alla patria 311 

Sulla nuova Strada Ferrata Maremmana. — Lettera al 

Prof. Cav. Carmignani 343 

I treni quando sono in corso portano seco i principali ele - 
menti di disinfezione de' luoghi insalubri 34ti 

Ne' luoghi malsani per chi corre via non v’ ha pericolo : 

chi sta fermo lo può incontrare 351 

Precetti igienici per gli addetti alle Stazioni, e per le 

guardie dello Stradale 352 

Fisici e Metafisici. — Lettera alla signora M. Fiorenti 355 

Occasione dello scritt o 356 


Digitized by Google 


INDICE. 


451 


La scienza della natnra non si fa cogli universali della Me - 
tafisica Pag. 

Stoltezza di alcuni che con cotesti pretendono di fabbri- 
care la fisiologia .. 358 

11 dialettismo moderno dove conduce. La politica è rappre- 
sentata dai giornali che non trovano mai il vero . 361 
La filosofia della storia vien sempre dopo la storia , ossia 

dopo i fatti 363 

Gli antichi scolastici eccellenti lottatori tra gli Universali, 
nella scienza della natura non hanno mai vedut o 

nè abbastanza, né bene 365 

Parallelo fra lo Sbaraglia e il Malpighi in Bologna, fra Ga - 
lileo e il Cremonini in Padova. Si domanda da 

qual parte era la Scienza . . - 366 

Per le scienze naturali le aspirazioni agli Universali della 
metafisica ponno essere un Fine ; ma il Prin - 
cipio in esse altro non è che la osservazione , 

r esperienza ed il calcolo 362 

Schiarimento del detto, fa Vita è la Creazione #•. 369 

Lettera al Chiarissimo Professore Benedetto Viale sul 

merito dei viaggi del Mongony citati dal Libri ec. 321 

(ìli Animisti antichi e moderni. Pensieri 381 

Cagioni della ipotesi , l’ anima è la vita 382 

I. Indecisi i filosofi nel concepire e applicare il prin - 

cipio dell’ Unità 383 

II. Inavvertitala differenza fra le unità teologiche e le 

fisiologiche; per adeguar queste a quelle la vita 

fu detta il prodotto dell’ anima 384 

HI. Alla ignoranza della vera causa dei fenomeni vitali 
fu surrogata la dialettica delle scuole ! Tutto era 

spiegato colla forma sostanziale 386 

IV. L’ ipotesi degli Animisti non si regge che col gergo 

ipotetico della scolastica 388 

V. Esame della loro forma sostanziale 389 

VI. Esame delle loro supposte trasformazioni 391 

VII. Esame delle loro facoltà o potenzialità. 393 

Vili. L’ uomo prima del suo essere completo , vale a dire 

dell’ infusione in lui dell’ anima intellettiva , è 
animale vivo. Il quale congiunto a questo spirito 
dotato di ragione e immortale , diviene allora 
uomo. Due distinte nature concorrono alla for - 
mazione della sua specie 395 


( _ Digitized by Google 


452 


INDICE. 


IX. Poste le due nature è mestieri indagare il loro ele- 
mento di partecipazione e congiunzione. La vita 
dell’ uomo animale si può risolvere tutta intera 
in fenomeni fisici e chimici e meccanici , vale a 
dire nel campo assegnato ai fisiologia. . . Pag. 308 
X. Condotti sull’ Essere uomo il fisiologo e il filosofo, 
il primo pnò fisicamente innoltrarsi nei feno - 
meni più elevati della corporeità animale e tro - 
varvi una dimostrabile azione attrattiva di 
gualche imponderabile. Qui termina il fisiologo. 402 

li. LUSTRAZIONE DI UN CODICE MANOSCRITTO DEL SECOLO XIII 

della Biblioteca Magliabf.chiana , che con- 
tiene la Chirurgia di Ruggero e le prime 


glosse Salernitane 405 

8 I. Esame dei Codici ■ ■ . — .... 40(> 

Conclusione di detto Esame 410 

Testo di Ruggero secondo il manoscritto Maglia- 
ri bechiano 410 

Testo di Ruggero secondo la edizione di Venezia 

del 1516 411) 

* li. Passaggio del testo e delle glosse della Chirurgia 

di Ruggero da Salerno a Bologna, s . . . 421 

» III. Volgarizzamento di Ruggero: altro Codice Maglia- 

bechiano del Secolo XIII Mi 

IV. Modificazioni fatte al testo di Ruggero dal volgariz - 
zatore in Bologna, dalle prime Glosse, dal Com« 
mento di Rolando , e dalle seconde Glosse sa - 
lernitane MS 

» V. Indice delle Rubriche nel testo di Ruggero, e nelle 

Glosse del Manoscritto Magliabechiano 440 

I'ac-simii.e dei. Testo f. delle Glosse dei. Codice Maglia - 

bechi ano 441 

Note del Chiarissimo Prof. Lasinio sul significato delle 
voci creazione, anima , vita ec. nel testo ebraico 
della Genesi , in conferma dt alcuni miei Pen- 


sieri sugli Animisti antichi e moderni ( Vedi 
l' Avvertimento a pag. IV e le pag • 390 e 89t1i i 
del presente i Volume.) 415 





Digitiz 


l* Gocwle 


Digitized by Google 




Digitized by Google 




Digitized by Google 



No comments:

Post a Comment