Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Tuesday, June 5, 2012

Opera tasssesca: RINALDIANA operistica italiana: una cronologia: Il "Rinaldo" (1783) di Sacchini (Opera di Parigi)

Speranza

Sacchini, "Rinaldo"

Genere: tragedia lirica

Musica: Antonio Sacchini

Libretto: Jean Joseph Lebœuf.

Fonti letterarie: Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.

Libretto di Simon-Joseph de Pellegrin per il "Rinaldo" di Desmarest

Atti: tre

Prima rappr.: 28 febbraio 1783 Teatro: Opéra di Parigi

Personaggi

Rinaldo, crociato, tenore
Armida (soprano)
Hidraot (taille/baritono)
Adrasto (basso)
Tissaferne, re di Cilicia, amante d'Armide (basso)
Mélisse (soprano)
Doris (soprano)
Iphise (soprano)
Antiope (soprano)
Arcas (basso)
una ninfa (soprano)
Eumenidi: Alecton (taille, travesti) Mégère (basso, travesti) Tisiphone (Tisifone) (haute-contre, travesti) cavalieri saraceni, re e cavalieri alleati o tributari, demoni (fuori scena), guerrieri saraceni e crociati, messaggeri, soldati di diverse nazioni, donne e uomini amanti del seguito di Armide, pastori e pastorelle dei dintorni di Ascalon, geni di Armide sotto forma di Giuochi, Piaceri e Risate.

"Rinaldo ed Armida" è una tragédie-lyrique in 3 atti di Antonio Sacchini, su libretto di Jean-Joseph Leboeuf (o Le Boeuf), andata in scena a Parigi il 28 febbraio 1783.

Il soggetto dell'opera è ispirato ai canti XVII e XX della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e, più direttamente, all'omonima tragedia in cinque atti dell'abbé Simon-Joseph de Pellegrin ("Rinaldo", ossia "La suite d'Armida"), che era stata musicata nel 1722 da Henry Desmarest e che si poneva, dal punto di vista della trama, come la continuazione del "Rinaldo" di Lulli/Quinault.

Nell'Avertissement al libretto, Leboeuf riconosceva il suo debito, ed anche i veri e propri imprestiti, nei confronti del "sì fecondo" predecessore, ma giustificava il suo intervento con le esigenze di diverso taglio drammatico, determinate dai recenti sviluppi dell'arte lirica."

Secondo Théodore de Lajarte, Lebouf fu assistito, nella redazione del libretto, da Nicolas-Étienne Framery, "traduttore consueto delle opere di Sacchini".

La première si tenne il 28 febbraio 1783, alla presenza della regina Maria Antonietta, protettrice del musicista, nell'Académie Royale de Musique et de Danse (Opéra, Salle du Théâtre de la Porte-Saint-Martin) di Parigi, con la coreografia di Maximilien Gardel, aîné, e con un cast composto dai maggiori artisti dell'Académie.

Tra essi, il primo tenore Joseph Le Gros e il soprano "di lungo corso" Rosalie Levasseur (per entrambi i quali le parti, rispettivamente, di Rinaldo e Armida, costituirono i ruoli d'addio alle scene), l'astro nascente Marie-Thérèse Maillard, anch'ella soprano, nella parte di Antiope, e il baritenore profondo François Lays, in quella di Hidraot.

Il "Rinaldo" costituiva l'opera di esordio all'Académie Royale da parte di Sacchini, il quale si era risolto ad accettare le sollecitazioni dell'amico Framery, grande estimatore della musica italiana, a trasferirsi a Parigi da Londra, anche per sfuggire ai debiti ed alle difficoltà che ormai gli rendevano difficoltosa la vita nella capitale britannica.

Il soggetto tassesco del "Rinaldo" non gli era, in un certo senso, nuovo.

Sacchini aveva già musicato un "Rinaldo" a Milano nel 1772, su libretto di Jacopo Durandi (o Giacomo Duranti), e poi aveva rielaborato l'opera per Londra nel 1780, con il nuovo titolo di "Rinaldo", solo che le vicende trattate in questi lavori costituivano in effetti soltanto l'antefatto di quelle narrate nel libretto predisposto da Leboeuf per Parigi, con la collaborazione di Framery.

Il "Rinaldo" di Sacchini ebbe una buona riuscita, "grazie soprattutto alla partitura di Sacchini, la quale contiene delle pagine superbe", e fu messa in scena ben cinquantuno volte nel biennio successivo.

Essa fu poi ripresa in altre settantasei occasioni, tra il 1789 e il 1795, ed ebbe infine un breve revival nel 1815, con altri tre spettacoli.

In totale quindi, il lavoro raccolse un numero di centotrenta rappresentazioni all'Opéra prima di uscire definitivamente di repertorio.

L'azione è ambientata in Gerusalemme, Terrasanta, durante la Prima Crociata.

Tra parentesi sono indicati i brani ritenuti notevoli da Lajarte, e che, secondo Pitou, ricevettero la miglior accoglienza da parte del pubblico.

La principessa di Damasco e maga, Armida, innamoratasi del crociato Rinaldo, riesce momentaneamente ad indurlo a contraccambiarla, grazie ad un incantesimo, e ad unirsi a lei. Tuttavia, due cavalieri compagni d'arme di Rinaldo, riescono alla fine a rintracciarlo ed a rompere l'incantesimo.

Rinaldo può quindi riprendere il proprio posto tra i guerrieri crociati ed Armida viene abbandonata, in preda al furore e alla disperazione.

Rinaldo si trova al campo saraceno dell'ammirato re di Damasco e padre di Armida, Idraote, per offrire la pace in cambio della rinuncia a Gerusalemme da parte dei musulmani.

Idraote e i suoi alleati paiono disposti ad accettare, quando la furibonda Armida irrompe in scena sul suo carro accusandoli di codardia e promettendo la sua mano a chi le porterà la testa del traditore.

Partito Rinaldo, i seguaci d'Armida fanno voto di ucciderlo (coro "Arbitre et souverain du sort!") e l'atto si chiude con l'arrivo delle bellicose amazzoni, in un balletto secondo l'uso francese.

Mentre Armida, sbollita la rabbia, si scopre ancora innamorata di Rinaldo, Antiope, regina delle Amazzoni, le annuncia che i suoi seguaci stanno tendendo un agguato a tradimento nei confronti del cavaliere.

La maga si precipita in suo soccorso, tacciando i suoi di assassini e non di vendicatori, quali lei li aveva voluti.

Rimasta sola con Rinaldo (duo "Généreux Inconnu ..."), non riesce ad indurlo, nonostante qualche segno di cedimento, a rinnovare il suo amore per lei, ma lo invita comunque, alla fine, pur nell'incertezza dei sentimenti, a mettersi in salvo.

Rimasta sola Armida inveisce contro il sentimento che le sta costando tante lacrime (aria "Barbare Amour ...").

A questo punto entra però in scena Idraote che rimprovera la figlia per aver ceduto all'amore e le annuncia che Rinaldo sta facendo strage nel campo saraceno.

Armida si rivolge allora alle potenze infernali ed evoca le Furie (interpretate, come consueto nella tradizione francese, da tre cantanti maschi in travesti, nell'occasione un basso, un tenore baritonale (taille) e una haute-contre), le quali però non riescono ad entrare in scena perché trattenute da una misteriosa forza superiore (coro degli spiriti infernali "Nous sommes retenus ...).

Idraote si getta allora nella lotta rinnegando la figlia traditrice e proponendosi di uccidere Rinaldo o di morire lui stesso.

La battaglia è terminata ed Armida cerca invano il padre, trovando invece spirante il re indiano Adrasto che le rinfaccia il suo comportamento duplice, che è stato causa, non meno della mano di Rinaldo, della sua morte vicina, ma che lo sarà anche di quella prossima di Idraote, che dovrà seguire la stessa sorte del morente.

Armida si rivolge allora al cielo chiedendo di sfogare su lei la sua ira e di salvare invece il vegliardo suo padre, e, quando sente annunciare che Idraote verrà incatenato al carro del vincitore, decide di darsi la morte.

È però lo stesso Rinaldo a fermarla cercando invano di rassicurarla, finché non rientra in scena Idraote stesso che le comunica di dovere la vita proprio al crociato.

Armida e Rinaldo sono così riconciliati e liberi ormai di dichiararsi il proprio reciproco amore.

D'incanto la scena si muta in un palais magnifique e l'opera si chiude in esultanza, tra i canti dei protagonisti, nel ballet général di prammatica.

  Personaggi e interpreti
  Cast della prima, 28 febbraio 1783
coreografia: Maximilien Gardel, aîné

Rinaldo, principe crociato, amante d'Armida , tenore . . . . . . Joseph Le Gros
Armida, principessa di Damasco, amante di Rinaldo soprano Rosalie Levasseur
Idraote, re di Damasco e padre d'Armide taille/baritono François Lays
Adrasto, re indiano, amante d'Armida basso Augustin-Athanase Chéron
Tissaferne, sovrano di Cilicia, amante d'Armide basso-cantante Jean-Pierre Moreau
Melissa, confidente d'Armide soprano M.lle Joinville Doris, confidente d'Armide soprano Chateauvieux o Gavaudan cadette
Ifisa, confidente d'Armide soprano Chateauvieux o Gavaudan cadette
Antiope, comandante delle Amazzoni soprano Marie-Thérèse Maillard
Arcas, comandante delle guardie di Hidraot basso,
una ninfa, corifea soprano M.lle Le Boeuf
Aletto (travesti) taille Dufrenaye (o Dufresnay) (?)[15] Mégère (Megera) (travesti) basso [15] Tisiphone (Tisifone) (travesti) haute-contre J. Rousseau[18] coro Balletto - ballerine: Marie-Madeleine Guimard, Gervais, Anne-Marguerite Dorival, Peslin, Dupré; ballerini: Auguste Vestris, Maximilien Gardel, Nivelon

Il Dizionario dell'opera e il sito on-line Italianopera (consultati il 21 gennaio 2011) attribuiscono al registro di "basso" la parte di Hidraot, ma il primo interprete, Lays, non può certo essere considerato un basso in senso stretto (cfr. nota infra)

Per ragioni di semplicità si usa la grafia semplificata in luogo di quella corretta francese di "Lebœuf" (o "Le Bœuf") 3.^ cfr. Pitou, pp. 463-464. Per il libretto, una versione stampata da "M.lle Olyer, Libraire" nel 1791, è disponibile gratuitamente on-line in books.google 4.^ a b c Lajarte, p. 333 5

La regina, "alla quale Sacchini era stato raccomandato dal [di lei] fratello Giuseppe II", assisté anche alla quarta rappresentazione (Lajarte, p. 333), in occasione della quale si ebbe il passaggio del testimone tra le due primedonne Levasseur e Saint-Huberty (cfr. infra)

Detto cioè "il maggiore", per distinguerlo dal fratello Pierre Gardel

Le Gros aveva esordito all'Opéra nel 1764 e si ritirò dalle scene nel 1783 a causa dell'ormai soverchiante obesità che ne intralciava i movimenti scenici.

Marie Claude Josèphe Levasseur, detta Rosalie, aveva invece debuttato nel 1766 e fu sostituita nel ruolo di Armide, alla quarta rappresentazione, dalla nuova primadonna dell'Opéra, Antoinette-Cécile Saint-Huberty (Pitou, ad nomina)

Tutti le cantanti del resto venivano definite, in Francia, soprani (dessus), anche quando si esibivano in comode tessiture da mezzo-soprano, a causa di una sorta di pregiudizio razziale secondo cui il paese non partoriva contralti.

Come ebbe a riferire Hector Berlioz, «all'Opéra pretendevano ancora, non più tardi di trent'anni fa, che la Francia non producesse contralti. In conseguenza, i cori francesi avevano solo soprani ...» (À travers chants, Études musicales, adorations, boutades et critiques, Parigi, Michel Lévy Frères, 1862, p. 155 - accessibile gratuitamente on-line in books.google) 9.^ probabilmente baritono nel significato moderno del termine (cfr. Elizabeth Fobes, Lays [Lay, Lais], François, in Grove Dictionary, II, pp. 1112-1113), Lays (o Lay o Laïs), nonostante le sue lacune tecniche, avrebbe imperversato sui palcoscenici dell'Opéra fino al secondo decennio dell'Ottocento, con uno sbalorditivo numero di sessantotto nuove creazioni (Pitou, ad nomen)

10.^ Dizionario dell'opera (consultato il 21 gennaio 2011). Altre fonti sostengono, in maniera peraltro meno dettagliatamente motivata, che il Renaud fosse in effetti solo un "adattamento" (David DiChiera, voce: Sacchini, Antonio (Maria Gasparo Gioacchino), in Grove Dictionary, IV, p. 114) o "un profondo rimaneggiamento" (voce: Sacchini, Antonio Maria Gaspare, in Salvatore Caruselli (a cura di), Grande enciclopedia della musica lirica, Roma, Longanesi & C. Periodici S.p.A., IV, p. 1087) dell'Armida del 1772. Dennis Libby (voce: Armida (iii), in Grove Dictionary, I, p. 198) precisa che

«Sacchini usò questo soggetto altre due volte:
come Rinaldo (1780, Londra), e come sua prima opera francese,
Renaud (1783, Parigi), su libretto di Pellegrin e Leboeuf»,

cosa che, come si è visto, non è esatta, in quanto la trama dell'ultima opera è completamente diversa da quella delle due precedenti.

Libby ammette comunque più avanti che

«i particolari del rapporto tra le tre partiture non sono stati ancora investigati appieno.»

Pitou, p. 463 12.^ Pitou, p. 464 13.^ la stessa distribuzione basso/taille/haute-contre la si ritrova ad esempio nelle tre Parche dell'Hippolyte et Aricie di Rameau 14.^ secondo Lajarte, p. 333 e Jullien, p. 55 15.^ a b c d Jullien riporta i signori Moreau e Dufrenaye come interpreti dei ruoli maschili secondari (p. 55); l'attribuzione a Jean-Pierre Moreau (nome proprio riportato solo dall'Almanacco di Amadeusonline), che era un cantante di qualche peso, del ruolo più importante di Tissaferne, e a Dufrenaye, che era stato assunto nel 1782 come haute-contre di rincalzo (Carbonnier, p. 186), ma poteva sicuramente cantare, e forse anche più agevolmente, da haute-taille, di quello di Aletto, ha carattere puramente ipotetico ed induttivo .

Jullien riporta le demoiselles Chateauvieux, Gavaudan cadette (Adelaïde Gavaudan) e Le Boeuf, come interpreti di ruoli secondari (p. 55); tenuto conto che Lajarte accredita alla Le Boeuf il ruolo di "una ninfa", le altre due si sono evidentemente spartite le due parti residue di Doris e di Ifisa 17.^ si trattava della figlia del librettista (Jullien, p. 55)

La presenza in quest'opera di J. Rousseau, futuro primo tenore aggiunto dell'Opéra, è attestata da Spire Pitou, che lo accredita del ruolo di "une divinité infernale" (p. 477) Fonti [modifica]

Bibliografia:

Youri Carbonnier, Le personnel musical de l'Opéra de Paris sous le règne de Louis XVI, «Histoire, économie et société», 2003, 22-2, 177-206 (accessibile on-line in Persée, consultato il 3 febbraio 2011) (FR) Adolphe Jullien, La Cour et l'Opéra sous Louis XVI. Marie-Antoinette et Sacchini Salieri Favart et Gluck. D'après des documents inédits conservés aux Archives de l'État et à l'Opéra, Paris, Librairie Académique (Didier),1878 (accessibile gratuitamente on-line in OpenLibrary.org) (FR) Théodore de Lajarte, Bibliothèque Musicale du Théatre de l'Opéra. Catalogue Historique, Chronologique, Anecdotique, Parigi, Librairie des bibliophiles, 1878, Tome I (accessibile gratuitamente on-line in scribd.com – consultato il 21 gennaio 2011, ad nomen, pp. 333-334) (EN) Spire Pitou, The Paris Opéra. An Encyclopedia of Operas, Ballets, Composers, and Performers – Rococo and Romantic, 1715-1815, Westport/London, Greenwood Press, 1985. ISBN 0-313-24394-8 (EN) Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, New York, Grove (Oxford University Press), 1997. ISBN 978-0-19-522186-2 Fonti on-line [modifica] Almanacco di Gherardo Casaglia, «Amadeusonline», editore Paragon s.r.l. Dizionario dell'opera (voce: Renaud di f.b.), «delTeatro.it», editore Baldini Castoldi Dalai Italianopera Categorie: Opere liriche in lingua francese Opere di Sacchini Entra Crea un nuovo utente Voce Discussione Leggi Modifica Visualizza cronologia Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunità Portale Comunità Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Stampa/esporta Strumenti Altre lingue English Español Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 mar 2012 alle 21:06.

No comments:

Post a Comment