Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Wednesday, October 2, 2013

Il piccolo levriero italiano

Speranza

Piccolo levriero italiano

 
         
Piccolo levriero italiano
YURI - Piccolo Levriero Italiano.jpg
Classificazione FCI - n. 200
Gruppo10 Levrieri
Sezione3 Levrieri a pelo corto
Standard n.200 del 17/06/1998 (en fr)
Nome originalePiccolo levriero italiano
Tipocani da corsa
OrigineItalia
Altezza al garreseda 32 cm a 38 cm
Peso idealeda 3 a 8 kg
Lista di razze canine
Il piccolo levriero italiano è una razza di cani, di origini italiane.

Origini[modifica | modifica sorgente]

Le origini del Piccolo Levriero Italiano sono molto antiche: sono stati ritrovati scheletri fossili di cani molto simili all’attuale, risalenti a circa 5000 anni fa in Egitto, dove si ritiene che la razza abbia avuto origine. Dall’Egitto, all’antica Grecia e poi all’Italia il passo è breve: abbiamo testimonianze della presenza di levrieri di piccola taglia in rilievi, sculture e affreschi sia etruschi che romani, oltre che alcune testimonianze scritte.
Lo vediamo così attraversare il Medioevo (lo troviamo dipinto persino da Giotto) per poi approdare a quella che è stata probabilmente la sua età d’oro, vale a dire il Rinascimento, quando è stato ritratto da artisti come Michelangelo, e successivamente da molti altri pittori (ad esempio Giambattista Tiepolo); sappiamo inoltre che numerosi personaggi importanti della Storia, nonché dame illustri e letterati, hanno posseduto piccoli levrieri (Federico il Grande e Caterina II di Russia per fare due nomi). A giudicare dalle testimonianze, il PLI è stato sempre allevato sia come cane da caccia che come cane da compagnia; la sua specialità erano la caccia al fagiano (cha faceva alzare in volo) e alla lepre (che invece inseguiva).
Nel XIX secolo il PLI è impiegato sempre di più come cane da compagnia, finché si raggiunge una vera e propria crisi: soggetti nani, fragili, delicatissimi e senza il benché minimo istinto venatorio (al punto che il naturalista Brehm diceva di lui: “nato per riposare su morbidi tappeti”).
Solo nel secondo dopoguerra, proprio in Italia, si diede una svolta all’allevamento, grazie soprattutto al lavoro della Marchesa Maria Luisa Incontri Lotteringhi della Stufa (titolare dello storico allevamento “del Calcione”), ritornando all’ideale di cane elegante ma comunque “levriere”. Ecco così il passaggio dal gruppo 9 (quello dei cani da compagnia) al 10 (quello dei levrieri), e la modifica dello standard (siamo nel 1984) per quel che riguarda l’andatura (da “elegante, saltellante”, e quindi leziosa e anti-funzionale, che comporta anche un anteriore esageratamente stretto, a “leggera, elastica ed armonica”, più consona a un levriere).

Lo standard FCI[modifica | modifica sorgente]

Utilizzo[modifica | modifica sorgente]

Cane da corsa

Comportamento e carattere[modifica | modifica sorgente]

Riservato, affettuoso, docile

Classificazione F.C.I.[modifica | modifica sorgente]

Gruppo X: Levrieri

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica sorgente]

Dolicomorfo, il suo tronco sta nel quadrato e le sue forme ricordano in miniatura quelle del Greyhound e dello Sloughi. Può essere definito un modello di grazia e distinzione.
I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale e ben discesi nello scroto.

Proporzioni[modifica | modifica sorgente]

  • Altezza al garrese, Min 32 cm - Max 38 cm
  • Peso, Max 5 kg
  • Testa, dolicocefala, con lunghezza che può raggiungere il 40% dell'altezza al garrese

Regione cranica[modifica | modifica sorgente]

Cranio piatto con assi cranio-facciali tra loro paralleli, la sua lunghezza è pari alla metà della lunghezza totale della testa. Regione sottorbitale con buon cesello
  • Stop: depressione naso-frontale pochissimo marcata

Regione facciale[modifica | modifica sorgente]

  • Tartufo, narici ben aperte e pigmentazione scura, di preferenza nera
  • Muso, appuntito con margini labiali ben pigmentati in scuro, labbra sottili e aderenti alla mascella
  • Mascella, allungata, con incisivi formanti corona, robusta in rapporto alla taglia
  • Guance, asciutte
  • Denti, sani e completi con impianto perpendicolare alle mascelle; chiusura degli incisivi a forbice
  • Occhi, grandi, espressivi, con bulbo ne infossato ne sporgente. Iride scura. Margini palpebrali pigmentati
  • Orecchio, inserito ben in alto, piccolo con cartilagini sottili. È piegato su se stesso e portato indietro sulla nuca e sulla parte posteriore del collo. In attenzione la prima parte viene eretta e la parte superiore tenuta lateralmente in senso orizzontale "a tetto"

Collo[modifica | modifica sorgente]

  • Profilo, nella parte superiore leggermente arcuato con inserzione brusca al garrese
  • Lunghezza, pari a quella della testa
  • Forma, troncoconica e muscolosa
  • Pelle, asciutta e priva di giogaia

Tronco[modifica | modifica sorgente]

La lunghezza è pari o appena inferiore all'altezza al garrese, la linea superiore è retta con regione dorso-lombare arcuata. L'arco lombare si fonde armonicamente con la linea della groppa.
  • Garrese, abbastanza pronunciato
  • Dorso, retto, ben muscoloso con torace disceso sino ai gomiti e profondo
  • Groppa, molto scoscesa, larga e muscolosa
  • Petto, stretto
  • Coda, inserita in basso, fine anche alla radice va affusolandosi fino alla punta. È portata bassa e rettilinea nella sua prima metà per poi ricurvarsi nella sua seconda. Fatta passare tra gli arti posteriori e tirata in alto verso l'anca deve sorpassarla di poco. Il suo pelo è raso

Arti anteriori[modifica | modifica sorgente]

Nell'insieme sono in appiombo con muscolatura asciutta.
  • Spalla, poco obliqua con muscoli ben sviluppati, netti e salienti
  • Braccio, con angolo scapolo-omerale molto aperto e con direzione parallela al piano mediano del corpo
  • Gomiti, né sporgenti né rientranti
  • Avambraccio, l'altezza da terra al gomito è di poco maggiore dell'altezza al garrese, ossatura leggerissima in perfetta posizione verticale sia di fronte che di profilo
  • Metacarpo, segue la linea verticale dell'avambraccio ed è alquanto flesso se visto di profilo
  • Piede, di forma quasi ovale, piccolo con dita arcuate e unite tra loro. Cuscinetti plantari pigmentati. Unghie nere o scure in rapporto al colore del manto e al bianco al piede che è tollerato

Arti posteriori[modifica | modifica sorgente]

Nell'insieme sono in appiombo se visti da dietro.
  • Coscia, lunga, asciutta e non voluminosa con muscoli nettamente divisi tra loro
  • Gamba, molto inclinata con ossatura fine e con canale gambale ben evidente
  • Garretto e metatarso, si trovano sulla verticale del prolungamento della linea delle natiche
  • Piede, meno ovale dell'anteriore con dita arcuate e unite tra loro, cuscinetti plantari e unghie ben pigmentate come gli anteriori
  • Andature, elastica, armonica e non steppante. Galoppo veloce e scattante
  • Pelle, sottile e ben aderente in ogni regione del corpo ad eccezione dei gomiti dove è leggermente rilassata

Mantello[modifica | modifica sorgente]

  • Pelo, raso e fine in ogni regione del corpo senza il minimo accenno di frangiatura
  • Colore, unicolore, nero, grigio, ardesia e isabella in tutte le gradazioni. Il bianco è tollerato solo al petto e ai piedi

Difetti[modifica | modifica sorgente]

Ogni deviazione delle caratteristiche indicate nella descrizione delle varie regioni costituisce un difetto, che deve essere penalizzato nel giudizio in rapporto alla sua gravità ed alla sua diffusione, così come l'ambio continuato e l'andatura steppante o arpeggiante.

Difetti eliminatori[modifica | modifica sorgente]

  • Convergenza o divergenza accentuata degli assi cranio-facciali
  • Tartufo depigmentato, anche solo per metà
  • Canna nasale concava o convessa
  • Speroni
  • Coda rivoltata sul dorso
  • Mantello pluricolore, presenza di bianco oltre che nelle parti indicate dallo standard
  • Altezza inferiore ai 32 cm. o superiore ai 38

Difetti da squalifica[modifica | modifica sorgente]

  • Enognatismo
  • Prognatismo
  • Monorchidismo
  • Criptorchidismo
  • Sviluppo incompleto di uno o di tutti e due i testicoli
  • Occhio gazzuolo
  • Depigmentazione totale degli orli palpebrali
  • Anurismo o brachiurismo tanto congeniti quanto artificiali

Specialità sportive[modifica | modifica sorgente]

Coursing[modifica | modifica sorgente]

Racing[modifica | modifica sorgente]

 

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]

No comments:

Post a Comment