Grice
e Mazzoni: l’implicatura conversazionale – la vita attiva dei romani – filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Cesena). Filosofo italiano. Grice: “Mazzoni is important on
various fronts: he loves Dante, or Alighieri as Strawson calls him – his
library in organised alphabetically; the other front I forget!” Compì i suoi
studi di lettere a Bologna e quelli di filosofia a Padova. Membro
dell'Accademia della Crusca, fu tra i preferiti del papa Gregorio XIII che lo
avrebbe voluto prelato; Mazzoni preferì proseguire nella carriera
universitaria. Dapprima fu all'Macerata, ed in seguito a Pisa, dove ebbe la
cattedra di filosofia. Nella città della torre pendente, conobbe un giovane insegnante
di matematica, Galilei, con il quale instaurò ottimi rapporti. Nel 1597 fu
invitato ad insegnare all'Università La Sapienza di Roma. Benché avesse da poco
preso questa cattedra, seguì il cardinale Pietro Aldobrandini nei suoi
incarichi a Ferrara ed in seguito a Venezia. Ammalatosi sulla strada del
ritorno, si recò nella sua Cesena, dove si spense. Opere: “Difesa della
Commedia di Dante Grazie alla sua preparazione letteraria, giunse alla
notorietà per il suo tomo Difesa della Commedia di Dante, pubblicato a Bologna
inizialmente, sotto pseudonym e poi l'anno successivo sotto il suo vero nome,
in cui criticò aspramente Leonardo Salviati. Nel testo egli risponde ad alcune
contestazioni fatte alle sue elucubrazioni sul sommo poeta Dante Alighieri.
Parimenti nel libro si occupa anche di argomentazioni pertinenti alla filosofia
ed alla poetica”; “In universam Platonis et Aristotelis philosophiam praeludia
Interessato anche all'astronomia, Mazzoni espone le sue teorie in quello che
risulta il suo testo più importante ovvero In universam Platonis et Aristotelis
philosophiam preludia pubblicato nel 1597. In questo libro egli sostiene il
sistema geocentrico aristotelico contro la sempre più diffusa e apprezzata
teoria copernicana eliocentrica. Questo volume è divenuto molto noto poiché
Galileo Galilei, dopo averlo letto, gli inviò una lettera, nella quale
difendeva Copernico e le sue teorie. Questa missiva rappresenta la più antica
testimonianza dell'adesione alla teoria eliocentrica di Galilei. Mazzoni, Prefazione, in Mario Rossi,
Discorso di Mazzoni in difesa della "Commedia" del divino poeta Dante,
S. Lapi.Saggi: “Discorso de' dittongi” (Cesena, Rauerio); “Discorso in difesa
della Comedia del divino Alighieri contro Castravilla” (Cesena, Raveri); “De
triplici hominum vita ACTIVA nempè, contemplativa, et religiosa methodi tres,
quaestionibus quinque millibus, centum et nonagintaseptem distinctae in quibus
omnes Platonis et Aristotelis, multae vero aliorum Latinorum in universo
scientiarum orbe discordiae componuntur” (Cesena, Raverio), “Della difesa della
Comedia di Alighieri -- distinta in sette libri” (Cesena, Rauerio), “Intorno
alla risposta e alle opposizioni fattegli da Patricio, pertenente alla storia
del poema Dafni, o Litiersa di Sositeo poeta della Pleiade” (Cesena, Raverio); “Ragioni
delle cose dette e d'alcune autorità nel discorso della storia del poema Dafni,
o Litiersa di Sositeo” (Cesena, Raverio), “In universam Platonis et Aristotelis
philosophiam praeludia” (Venezia, Guerilius); TreccaniEnciclopedie Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Toffanin, M. nciclopedia Italiana, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. M., su
sapere, De Agostini. Davide Dalmas, M. Dizionario
biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Jacopo Mazzoni,
su accademicidellacrusca Accademia della Crusca. Opere di Jacopo Mazzoni, su
ope nMLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di M., Benedetto, M. in Enciclopedia
dantesca, Istituto dell'Enciclopedia, Dizionario Enciclopedico Brockhaus Efron,
Маццони, Джакомо. Ostracismum laudabit huius ce Reipub. formam ciae et A J de
Repub. ses, illud affequebantur, quod improbi meliores essent co- Achen. oss
ditione, quàm probi, quod quid ememanavit ex eo, quod REI PUBLICAE ROMANORVM
FELICITAS cibiadis. VITAE ACTIVAE. Ficienda erant, ad Confu pertinebat examinare
diligenter, coaciones quoties opus est et evocare, So Cspopulore ferre, quicquidque
maior parsius filler exequio1 quin etiam in his quae ad belli apparatum et castrensem
disciplinam pertinet, hi summon i imperium habebant. Hiseniius erat sociis quic
quid visunt eller imperare, Trib. militum creare, de l e ett uniq. Habere, ad
haec de his qui sub corum imperio erantin castris arbitratu suo supplicium
fumiere, his praeterea licebat comitante quaestore, lacse dulo imperata faciente,
publiciaeris, quantum resipsa posset, Rei-pub. forniani Regiam esse. Senatus autem primo quidem acrarii totius dominus
erat atg; administrator: nam et redditus omnes in eius erant potestate, et eiusdem
arbitratu im pensae fiebant, malefi ciaque et crimina PER ITALIAM commissa, de
quibus iudicium publicae fieri debebat, ut puta proditionis, coniurationis, beneficii,
caedis, at q ; insidiarum ad Senatum refeerebantur, eiuss; de his erat cognitio
quod si vlla APUD ITALOS controversia dirimenda, si publica, vel privatim qui spiam,
vel civitas ob iurganda, si cui auxilium, aut praesidium ferendum esset, de his
omnibus curam Senatus ad hib ebat. codemo popularis Rei-pub. fornia
videtur. Consules enim ante quam ex urbe
legions educerentur quinimo et quaede Res Publica per populum transigenda. Et
có. ,{{1 Pin !! porro tulerit impendere quod fi quis ad hanc partem respexerit,
probaliter dicere videre licet tuni Regiam, optimorum, populiģ; gabernationem: quoties
enim Consulum imperiuint ueamur, Re gia, quoties verò Senatus authoritatem
optimarum admianistratio, quoties autem populi potestatem respicimus, banaruni omnium
rerum ins, atq; imperi una habebant: his et enim caeterionines magistratus
praeter Tr.Ple.fa? bijci ebantur, hi legationes in curiam traducebant, hic ea
leriter quae errant decidenda ita tuebant, negociaģ; magna ad Senatum: referebant,
et penès ipsos vtquae patres de: creuissent sedulo perficerentur cura omnis et
administratio erat METHODVS. codemq; modo fi extra ITALIANI ad aliquos legat somittenda
esset, vel ad aliquid decidendum, vel ad foedus faciendum, vel ad cohortandum, vel
ad imperandum, aut poftre mo ad resrepetendas, aut ad bellum in dicendum, haec
in yrben venerint agendum, quid eis respondendum in populo commune, ad eo ut quoties
quis ad urbem consulibus ab sentibus profectus esset, prorsusei Respublica optima
tum confilioregi et gubernari videretur, quod fanem multi graecorum et regum
per sua sum habuerunt, quod negocia, quae in urbe haberent ferem, omnia per Senatum
tra is incos, qui maiores magistratus gessissent, admittebatur solus autem
capite damnandi potestatem habuit, qua in re illuds anèapudeos commemoratione
dignissinum fuit, quod eorum instituto iis qui capitis damnati fuerant, ut on
ex urbe palan egrederentur, permittebatur, acfi Tribuum una ex his, quae iudicium
exercebant reliqua fuerit, quae in non dum suffragium tulerit, exiliun: reo sibi
arbitratu suo deligendi facultas dabatur, exulesautem Neapoli [NAPOLI], Praene
siæe,Tybure, atg; in alia quauis foederatorum urbe tuto elle deferebat, lege etiam
comprobandi, ac sanciendi ius habebat et quod caput eitis de pace de bello, defoedere,
decom trouersiis decidendis, aur componendis deliberavit, atque unum quod quem
horum ratuni, aut irritum faciebat, quibus, ex rebus probaliter pofleta liquis dicere,
populuni si bi maxima min Res Publica partem vindicasse, ac Rei publicae formam
Senatus ipse curabat, et providebat. Praetere a quid delegationibus ex terarum gentium,
quae ex populi administratione confatam
fuisse. Quò igitur pacto Res Publicae, in partes diftributa fueritiam sigerentur
suae tianı populo, et eaquidem amplissima pars reli&a est: poterant praeterea
populus ipse magistratus dignissimis quibusque Senatus voluntate, arý; arbitrio
pofitumerat. atq; horum quidem, quae superius
dicta sunt nihil est cum folusenini in Republica et poenae, et praemiis potestatem
habebat, et plerunq; in aliis etiam qua estionibus quoties gra priuior alicui maleficijmulata
irrogannda esset et praesertim ditum VITAE ACTIVAE rendas, ac perficiendas
idoneus hauderat conttar enim legionibus eorum aliquid missum, quae illis
publice suppeditari solebant, namq; fineS.C.neớ; frumentum , neq; vestimenta, nec
obsonia legionibus administrari poterant, ad eo ut eorum, qui exercitus
duxissent expeditiones et consilia omnia, quoties eis obstare, cum eila;
maligne agere Senatus inanimum induxisset, irritaredde rentur, et minimem ad exitum
perducerentur: quin ut quae ili animo et cogitatione complexi fuerant, ac sibi proposuerant
perficere possent, ili Senatus voluntate positum erat: nam is post quam niannuum
tempus praeterierat, aut successors mittendi, aut imperium prorogandi potestatem
habuit, ac etiam penem se undem fuit ducum res gestas et dignitatem velex tollere,
atý; ornare, velele vare, ac deprimere :nani triumphos, neộ; ut I decet
apparere, neġ; ducere cuiquam licebat, ni aliensus fusset S e longissime abfuiflet,
populi certe aflen su opus erat, quodq; est omnium ferem maximum , omnes imperio
deposito, populo eorum quae gesserint rationem reddere oportuit, qua propter Consulibus,
caeteris; Imperatoribus minime expediebat, Se. po. quem voluntatem erga se conteninere
rursu siani Senatus quam uistant umin Res Puplica potuerit po illius
authoritatem approbasset populus,
praetereasi quisex Trib. pleb, intercesserit, nedum Sena erat 1 natus,
et ineius fumptum erogasser necessaria. Et
siquis ex prouincia decedere voluisset, quamuis domo pulum tamen intueri, ac
illius rationem habere coactus fuit: in maximis enim ,atg; atrocissimis quaestionibus
eorum maleficiorum, quae contra Rempub.conmislaca-. piteple&untur ,nihilSenatus
ex equipotuiffet, nisi prius tus nihil eorum quae decreuerat perficere: sed ne
sedere quidem, automnino incuriamvenire poterat: Trib.autí 11 di & um est:
nunc autem quaratione potuerint partes illae quoties voluerint, sibimutuo
repugnare, fibiq; inuicem opitulari, dicendum eft: enimuerò Consul poft quameani,
quam superius dixi facultatem adeptus, copias eduxerat, funini o quid e mille
cum imperio videbatur esse: verum populi, ac Senatus auxilio indigebat, ac sine
his adresge 1 erat officium id femper exequi: quod populo visunr fuerat
ciasý voluntatem quani maximè respicere, his omnibus cepissent, eos relevandi; siquae
difficultas, aut publicuni seei sintortunium; quo minus ellent foluendi obstitisser,
loca . tionemg prorfusin ducendi, ius et potestatem habuit. 7 eodenie modo Consul
ut hac tionibusti midem, ac minime libenter aduers ab an turtum populus, tum
Senatus caniforis, militiaeque; universus exercitus, et singuli, quia fub c o
ad se inuice miuuandun, et impediendum adomnes rerum 217;.occasiones; ex opinione
Polybije aminterse aprem, conue Bodi nichteré connexae; dispofitaeq; fuerunt,vt
hac nullam e Izifior, praestantiorg Rei pub formare periti potuerit.' name, cum
habeant omnes Res pub. In orbe quandam có 11.4, versionem et mutationem. Nullam
ipse hac firmior emar Essen bitratus eft, fiquidem poft uniuersalia dilaniaa missis,
ac sublatis artibus et studiis, aliquo post tenporis intervallo rursus humanum
genus auctum et propagatum fuit, quo tempore in homini bas naturale arbitrary debemus,
quod etia in in ratione carentium animalium generibus comtin gerevidenius, inquorum
gregibus fortiffimus quisý; manifestò principatum fibi vendicat: omnes enim
fortissimum et potentissimum fectabantur, aró; ita vnius dominiuni oliniigitur quisemel
honore illo digni habiti sunt in regnis consenescebant iusta studia fe&
antes nullaq; propter eos invidia, fi qui de m non magna in eis aut v i et tis,
aut verò omnibus Senatus praeerat. idem diem proferendi, fiquam publicani calaniitate
mac rum imperio, ac potestate eflent.i Haecporrò cum elfét vnius cuiusý partium
vis et facultas METHODVS decáüllis multitudinem Senatus metuebat, ad populique
: voluntatem , studi uni et cogitations suas dirigebat. At contra Senatu i populus
ipse obnoxius, et subie&userat, eumque universim, et singulatim colere, arg;
obseruare sua per magni interesse putauit, cum enim effent in ITALIAM ul bidid
tave et igaliuni genera, quae Censores in fumptus appara 33°53.stusd; publicos
locare solebant:in his omnibus conducen discurandis populus implicitus esse
confutu i c :his ve constitutum eft. 287 H Iitus kitus gracatio cernebatur:
verum funiperin emculisciuium wi t a n i lag cotes, eaem qua populus victus
ratione vte ban 7 sed post quàm horum filij cum iam comparata haberent imperio,
essent differre et ad haec licexe etiam spemine
: prae metu contradicente: in concesus concubitus appetore, ató;ita coorta
eft ex RegnoTyrannis. Noći atg hoc manifestem liquet, ex Cyri, Cam.bylif que imperio,
fortissimis viris coniurationes, adinuante etiam ducum En suorum consilia multitudine,
atg; ilius imperii quodpe nesvnum erat forma facile vedelereture ueniebat, atque
indeiam optimatum principalu sortunt, atque initium accepifient, educati abinitio
in poteltate, ang honoribus apparatus, alijsad vim mulieribus per Itapra, et raptus
inferendam , alijdenių; adaliaturpiale conuertebant, atậ; ita optimatum
principatus ad paucorun dominationem hinc illorum imperioper idem quod tyrannos
oppresserat in fortunium finiş imponebatur, ncq; praeterea Regen creare libuit sobiniuftitiac,
qua superiores vsi fuerant metum, neg; pluribus committere Rem publicam audebanttam
re centi rei malae gestacniemoria ad suanı igitur fidem publica recipiebant, atq,
ita popularis fornia effe et aeft horum postremo filii plus caeteris in Res Publica
posse contendebant; atg; sinhanc cupiditatem, maxime locupletiores incidents maximis
pecuniae largitionibas plebem cor runipebant VITAE ACTIVAE paternis, propter
eaae quabilis, communisų libertatis ru ;,-des& ignari, alijvinolentiam
;& luxuriofosconuiuionum translatuseft. praesidia,& rebusadvi&um
pertinentibus,magis quàm pro neceffitate abundarent, ob nimiam bonorum copiam,
atq; aff.uentiam cupiditatibus obsequentės, arbitratifunt oportere principes, ornatus
et epulisabijs, quifubeoruni f :: quod& Herodotus affirmat contra huiusce modi
principes fiebantàgen crofiffimis,& 1 1 tur . duxit . hiprinò administratione
gaudentes commun ivtilitate del nihil antiquius habuere, 31.disinijinsi. Sed emi
a n i eorum liberi e andem å patribus potestatem METHODUS I rumpebant, quae
affirefacaaliena bonaconselle, vitách; suae spem omnem in alienis fortunis ponere
facileducem elaro animo, ace; audacise et abatut,atý;tum Rei publicae for
mailla, cuius conservatio in flavum fiducia posita est, nascebatur, fiqui deintum
plebs in vnum coactacaldem facere, ciues eijcere, proscriptorum; agrosdiuiderein
Scipiebat, donec facuum tuufus, &erforatum, vniusiruperit *0 um
reperiretur, qua propter his motus rationibus eamprae caeteris lau Res publicae
benainaliam bonam non mutetur quam bona innalam, siquidem ut Aristoteles dicit in
habentibus infi dese symbolum facilior eft tramlitus, an quia fimilitudo ila, ali
neracione. Quam qaog contrarieta temr equirit? quodquidéin Ele's atme mentorum trasmutatione
liquid paret: inhisverò Reip.
niutaionibus, quis fimilitudineni, & contrarietateinnes gabit) FACVLTAS
ROMANORVM . quo ad leges veròattinet, quibusviifunt ROMANI, occur
rimtnobismulca, quae vt figillatim esplicentur,rom ab otoexordientur; &
inprimisant equam ROMULUS [ROMOLO] leges 1.2. demai. vixit .pokea loges quasdam
ipse tulit, cum alijs sequentibus Ro. gibus, quas curiatas appellarunt, fequidem
conuacat oper triginta curias populo Imgalifý; curiis inseparatas epra constitutis
et sententiam rogatistege solim ferebankor,;? quae populi congregario comitia
curiata dicebantur, à cocundo; quòd populuscoiret,et viri timlogesterret, et
dicerScruiusTulliusRex hunc mioremimuutle: camépo pulo eaporekasrelictaest, vt
plebiscita, & leges comitijs. Dät Polybius, quaeonines Rerum pub. forniasin
seconti not atg congregat, ne quacar uim vlera quàm facis fit au & a 1ist.
& prouceta in sibi adherenteni,& coguatam pernicien in: -b.cideret: fódvniuf
cuiufớiroboreac potential interfeinui liseem obnitentesulla ciuitatispars vfquam
declinaret, ne 1.Dvivein altum propenderer. ex supradi& isautem dubucabit
forfan aliquis,curfaciliusa Pomp.in suriaras ferret populus incerto iurs, incertis
que legibusparis. H 2 curiaris LECALI vinil 1.& ler VITAE ACTIVAE.
COROLLARIVM Augusto [OTTAVIANO] hinc et Suetonius ait Tiberium à [GIULIO CESARE] in foro legecu riaelle adeptatum,
hoc eft suffragiis populi percurias collectis. quidam retulerunt. pe: TAPE PTA
LEGALIA ! Ilarunt, ad haec verò addita su t plebiscita, Senatus consulta, practorumedicta,
et principum placita,exquibus EJSER Servorum verò (cuius origo deiu regentium fluxit)
iuxta curiatis ferrentur,iii IB":NOI 3quaedam .de iur. 8oz idem parierro relabitur
ybi putabat,cum quiinciuitate sua Facinus patrasset, si in alium lo cum peruenisse
t accusam o m . iud. ai tik di t e r e a sunt prudentum declarationes, quas
responsa appeluorum fi Ергл. 800exa& isdeinceps Regibus lege Tribunicia Regum
leges antiquataesunt, poftquècaepit POPULUS ROMANUS incer tomagisiure&
consuetudine aliquavti; quamlegelata, done e decem viri leges à Graecis
petierunt, quas in tabu liseburneis praescriptas pro roftrisappo fuerunt,vt faci
lius percipipoffent, atý;cum animaduerfumeffet aliquid 1
primisistislegibusdeelle; aliasduaseisdem tabulis,adie cerunt,&
itaexaccidenti appellate esuntleges duodecim 14 'ride illo crimine non potuisse
exemplo Hermiodori. Qui demomn eius ROMANORUM coaluit. 804 quod quidem universum
refertur, vel ad personas,velad res, vel ad a & iones. Iureconsulti verba vnatantunt
fuit conditio, istig;domi defta.ho. nioalieno contra naturam subijciebantur.
:.ning Liberi in li. cum TABULARUM, quarum ferendarum authorem fuiffe X Cicerone
.I.v.in. viris Hermodorum quendá Ephesum exulantem in ITALIA Tus, argumentum ad
exules. net ibni I PERSONAE lib.3.f. dedos hominesautem autliberisunt,autferui.
fta.ho. li ? رز inli.2.de80r rationeveròhuius
Hermodorinon rectè colligitBaldus
{,oz inillisautêquiafummaeratobscuritas desiderataeprop habent,quodlibet
faciendi legenon prohibitum , atý;isto rum , alij sunt liberti, alij libertini,
alij ingenui. Quià mortein vita millosre uocarunt, appellabantur. -horun, autem
alij ciueserant ROMANI, qui vindicta, censu,Vlp.cap.s. : aut testamento nullo
iure impediente n i anumis li sunt, alij instic. latiniIuniani,quiexlegelunia
interamicos manumisli funt, alijdeditiorum numero, qui propter noxam torti
nocételáinuenti sunt, deinde quoquomodo nianumisli. LIBERTINI. INGENVI. $ 11.
Ingenuorum veròalijluisunt iuris, alijverò alieno iuri fubie&i. et savie quialieno iuris ubie et isuntfilij familias
appellan-1.1.f.&his tur, qui inditione, et potestate patris sunt vel natura,
velquisútlui adop. natura sunt qui ex nuptiis
uxoris et maritioriuntur. NVPILAE. Nuptia cverò apud ROMANOS tribus per ficiebantur
modis Bəê in2: tiaeper coemptionem. Mulieres autem quae in manu per
coenuptionem conue nerant matres familias vocabantur, quaeveròvsu, velfar
reationeminime. caeterae aliaevxoresvsu erant. Anim aduertendum est autem
maximam fuisse differentia adoptione. Farreatione nempè, coemptione, &ylu, &
fanèfar reatio Top. Cicerone folis pontificibus conueniebat. coeniprioverò
cereis solemnitatibus per agebatur, fese.n. 1. 2. ff.de METHODVS Liberi sunt qui
nullius imperio subie &I facultatem liberā LIBERT1. Liberti funt quos domini
ex iustaserui. Il convito di Platone. Discorso de' Dittonghi di M.
all'Illustrissimo Signor il Signor Francesco Maria de Marchesi del Monte. In
Cesena Appresso Bartolomeo Raverio. Questo Discorso sitrova altresì inserito
nella celebre Raccolta degli Autori del bel Parlare, impressa nella Basilicata.
II.Discorso di M. indifesa della Comme dia del divino Poeta Dante. In Cesena
per Bartolomeo R a verii in4.Ladedicaè AlMoltoMag.mioSig. Osservandissimo il
Sig. Tranquillo Venturelli . Da Cesena. De’ motivi, che indussero l’autore a
scrivere questo dotto ed ingegnoso Discor so , se ne ragiona qui addietro a
cart.19. e segg. III. Jacobi M. Oratio in funere. Guidiubaldi Fel trii de
Ruvere Urbinatium Ducis .Pisauri apud Hierony mum Concordiam1574. in4. IV.M.
Cæsenatis deTriplici HominumVita , Activa nempe, Contemplativa , ei Religiosa
Methodi tres, Qyestionibus quinque millibus centum etnonaginta septem
distincta. In quibus omnes Platonis et Aristotelis, multæveroaliorum Græcorum, Arabuin,
et Latinorum in universo Scientiarum Orbe discordiæ componuntur. Quaomnia
publice disputanda Roma proposuitAnno salutis Ad Philippum Boncompagnum S.R.E.
Cardinalem amplissi mum. Cæsena Bartholomæus Raveriusexcudebat in Questo volume contiene le celebri conclusioni
di quasitutte le scienze, che M. difese pubblicamente con meraviglia di
tutta S2 . 1 1 Ita 1T Della Difesa della Commedia di Dante
ec. Parte Pri ma, che contiene li primi tre libri, pubblicata a beneficio del mondo
letterato. Studioe Spesa di D. Mauro Verdoni, D. Domenico Buccioli Sacerdoti di
Cesena , e da essi dedi cata all'Illustriss. eReverendiss.Monsignore Sante
Pilastri Patrizio Cesenate dell'una e dell'altra Segnatura Referendario,
Abbreviatore de Curia , e della Santità di N. S. In nocenzioXI.eSua Cam. Apost.
CommissarioGenerale.In Cesena Per Severo Verdoni. in e V. Della Difesa
della Commedia di Dante distinta in seta te libri; nella quale si risponde alle
opposizioni fatte al D i s corso di M. e sitratta pienamente dello arte Poetica
, e di molt altre cose pertenenti alla Filosofia, e alle belle Lettere Parte
prima ; che contiene i primi tre libri.Con due
Tavolecopiosissime.AllIllustrissimo eRe verendissimo Sig.il Sig. D. Ferdinando
de'Medici Cardinale di Santa Chiesa . In Cesena Appresso Bartolomeo Raverii
in4. . Italia . N o n seguì però questa famosa Disputa in R o ma nel 1576.,
com' egli avea disegnato di fare, ma bensìinBologna nelFebbrajo dell'anno
seguente; on degliconvennemutare il frontispizio al suo libro, e porvi: Quæ
omnia publice disputanda Bononia proposuic Anno Salutis Veggasi qui addietro
ove sitrattaampiamente disìfatta disputa,e delmeritodiquestolibro.Della Difesa
della Commedia di Dantedistinta in sette libri, nella quale si risponde alte
opposizioni fatte al Disa corsodiM. Jacopo M. esitrattapienamentedell' Arte
Poetica , e di molte altre cose pertinenti alla Filosofia , ed alle belle
lettere. che contiene gliultimi quattro libri nonpiù stampati; edora pubblicata
incuisitrova,cosìpergloriadelMazzoni,come per le insigni qualità del Prelato,
che vi si rilevano, cred o ben fatto di riportarla in questo luogo, e dèla seguente.
a beneficio del Mondo letterato. Studio eSpesa diD. Mait ro Verdoni,eD.
Domenico Buccioli Sacerdoti diCesena,. da essi dedicata All Illustriss. e
Reverendiss. Sig. Monsig. Rinaldo degl Albizzidell'una e dell'altra SegnaturaRe
ferendario , Giudice della Sacra Congregazione di Propagan da, ePrelato
domestico di N. S. Papa Innoc.XI. in Cese na per Severo Verdoni in 4.
Nell'occasione , che D. Mauro Verdoni , illustre letterato di Cesena , ebbe ri
soluto di pubblicare questa seconda parte della Difesa di Dante , vedendo che
la prima era di già divenuta assai rara , si determinò d i dover ristampare
anche questa , siccome fece, dedicandola a Monsig. Sante P i laseri Prelato
Cesenate per dottrina e per esemplarità di costumi riguardevolissimo, il quale
aveva prestato a tal effetto al Verdoni ed ajuto e favore . M a essendo Monsig.
Pilastri passato a miglior vita in tempo che appena n'eraterminata la stampa,
convenne aglieditori procacciarsi un nuovo Mecenate , cui subito ritrova rono
senza uscire dellalorpatria nelladegnissima per sona di Monsig. Dandini Vescovo
diSinigaglia, Prelato anch'esso digran nome ; onde è avvenuto che quasi tutti
gliesemplari siveggono con nuova dedica indirizzati a questo secondo ,
ede'primi non m'è riu. scito discontrarne cheuno,ilquale siconserva pres so
dime unitamente all'altro dedicatoaMonsig. Dandini. La dedica a Monsig. Pilastri
è in data de 10. Settembre 1688.9, e quella a Mopsig. Dandino è de'17. dello
stessomese edanno. Epoichè questa prima dedica merita assolutamente d'essere
tratta dall'oblivio ne Illuge 'animo fatociperultimare que sta
grande impresá frastornataci da tanti ostacoli) abbia mo stimato
convenientissimo debito presentarla a V. S. Illu striss. per una particella di
dovuta restituzione , eriman dar (comesidice) questoFiumealsuoMare.Nepunto
erriamo, sesottonone di Mare ricopriamolavastità delsa pere , la profondità
della prudenza , i tesori delle Cristiane virtù,cheadornano l'anima di V. S.
Illustris.Avvenga che, se sirifletta con quanta carità dispensa ella a'Poveri
isussidjdellavita, a'suviConcittadinilegrazie, con quan ta magnanimità ,
emulando la pietà de'suoi Avi, eregga agli Eroi del Paradiso gli
Altari;sovvengaleCongregazioni del Taumaturgo Fiorentino , ed in specie questa
della Pa che con tanta esemplarità dal Porporato , che ci regge, ècomunemente
protetta,e progredisce ne dettami delpiosuo > Illustriss.
eReverendi ss.Monsig. Comparisce sulla scena delMondo alla seconda
lucelaPri. ma Parte di cotestaDifesa fregiata del pregiatissimo nome di V.S.
Illustriss.per contestare, che volume si prezioso meritò sempre ne'suoi natali
uscire ornato in fronte del no me d'uno d'e primi Personaggi, che venerasse il
Secolo. Ed invero,sesiconsiderinoledignità,merito,virtù,e l'altre venerabili
doti, che adornano l'animo di V. S. III., puossi senza veruna nota concludere,
che sia sempre stato secondato da segnalatissimi favori nelli suoi ingegnosi
parti il nostro M.; mentre questi sono stati sempre genero samente accolti,
edalle prime Cattedre, eda'primiSavj del mondo, leggendosi sino da’Chinesi
iportenti di questo grandeingegno. Ondenoiinconsiderazione delle grazie tan
tevoltecompartiteci,e dell tria , ' Fondatore , non potiamo, nè dobbiamo
concludere altro della religiosa prodigalità della sua mano , se non quello,
che della mano dispensiera di Probo cantò Claudiano: Præ 1 Præceps
illamanus Auvios superabatIberos, zioni,eprove dell'amore che V. S.
Illustriss. le porta ed in udire tutto giorno i religiosiattestati della sua
pietà a risplendere o ne' Tempii, o negli Altari, non le consacri tuttose
stesso in olocausto? Se nontemessimo tormentar quivi la sua modestia ,
proseguiressimo a mostrar con mille prove la sua gran dilezione verso la
Patria, e noi tutti ; giac chivisonopochi,chenonrammentino legrazie,ifavori,
eisovvegni conseguiti dalla bontà diV. S.Illustriss., ch'e Aurea dona voinens .
A questo Mare adunque, la di cui gentilissima aura hacci sovvenuto a condurre
alporto un Opera contrastataci da im. petuosi aquiloni di mille infortunj,
abbiamo noi presentato nella tavola de nostri voti questo eruditissimo libro,
col solofinedi rimostrare all'universale Repubblica diDotti, che se la nostra
Patria ha saputoprodurre i M., i > Chiaramonti, i Dandini, e gli Uberti,
preseduti alle pri me Cattedre di Roma, di Parigi, di Bologna, e di Pisa, ha
ancora nelmedemo tempo avuto nobilissimi Figli, chegli
hannogenerosamenteaccolti, favoritiegraziati. Egiacche questa Difesa per se
stessa rende immune da qualsisia di fesa l'Autore, che ha saputo mettersi in
tal quadraturii coll' altissimo suo sapere , che non paventa veruna offesa;
resta perciò liberaa V.S. Illustrissima lasola difesa epro tezione di noi, che
abbiamo volentieri registratoin questo Libro lossequiosissiino e riverentissimo
tributo della nostra divozione al di leigran Nome ; che non potrà mai ricor
darsi e da noi, e dalla Patria tutta senza rassegnargliene con un eccessivo
ossequio un tenerissimo affetto. Perciocchè chi è , che nella Patria in vedere
le affettuose dimostra f > mula di quelGrande , neque negavit quidquam peten
tibus; et ut quæ vellent, peterent, ultrò adhortatus est . Cesena. Sacerdoti
Cesenati, VJ. Discorso di Jacopo Mazzoni intorno alla Risposta ed alle
opposizioni fatregli dal Sig. Francesco Patricio , per est . M a vaglia
per tutti, e sia ne' fasti dell eternità a caratterid'oro registrata la grande
restituzione , che ha fat to alla Patria del suo gloriosissimo , e primo
seguace del Redentore, Martiree Pastore d'EvoraS. Mancio ladi cuimemoria quasi
quiestintaèstata dalla dilei Pietà ravvivata ; le di cui Sante Reliquie , fatte
portare dalle ultime regioni del Tago , siccome hanno impietositi gli Altari ,
così ancora hanno indotta tal venerazione del di leiNome , che ingegnosamente
si dice , meritar ella corona più preziosa di quella , che da' Romani donavasi
a chi rendeva i suoi Cittadini a Roina; ovvero che solamente lapietà di Monsig.
Sante ha saputo accrescereifigliSanti allaPatria;eche sopra questo fortissimo
Pilastrosivede ogni giorno più sta bilita la divozione verso gli Eroi del Paradiso
in Cesena . Viva dunque il nome di V. S. Illustriss., e fino che i nostri
celebratissimi Rubicone e Savio tributeranno i loro liquidi argenti all'Adriatico,
resti impressa negl’animi di tutti la memoria di si gran Benefattore.
Vivaquesto Cesenate Ti moteo , a cui non Atene , m a Cesena , che è pur l'Atene
della Romagna,ergapertrofeounacoronadicuori. Mentrenoi. restringendocia
supplicarladigradire quest'attestato delno stro umilissimo ossequio, riverentemente
inchinati, la sup plichiamo anon isdegnarsidi permetterci,checipubblichid mo
per sempre Di V.S.Illustriss.eReverendiss. Vmiliss.e Reverentiss. Servi Obblig.
D.Verdoni , e D. Buccioli > te 145 tenente alla Storia del Poema Dafni
, oLitiersa di Sositeo Foeta della Plejade. InCesena appresso BartolomeoRaverii
.in4. VII. Ragioni delle cose dette , ed'alcune autorità citate da Jacopo
Mazzoni nel Discorso della Storia del Poema Dafni oLitiersa di Sositeo . In
Cesena per Bartolomeo R a verii in4. Del
merito diquesti dueOpuscoli, e della cagione , che indusse l'autore a scriverli
, si vegga acart.78.e segg.,eacart.84. e85. Jacobi M. Cæsenatis , in almo
Gymnasio Pisano Aristotelem ordinarie, Platonem vero extraordinem profitentis,
in universam Platonis et Aristotelis Philosophiam Preludia , sive de
comparatione. Platonis et Aristotelis. Liber Primus. Ad Illustrissimumet Reverendissimum
CarolumAn sonium Pureum Archiepiscopum Pisanum .Venetiis Apud Joannem Guerilium
in fol. Questo volume , che dal Mazzoni era,forse non senza ragione, riputato
il suo capo d'opera , si vede al presente giacere quasi in una totale
dimenticanza , colpa de' nuovi sistemi di Filosofia , che di poi si sono
introdotti . Ad ogni m o d o è opera dottissima, e quanto mai si possa di -. re
ingegnosa, e nel suo genere affatto singolare ; con tenendo quasituttiisistemi degli
antichi Filosofi esa In Exequiis Catherina Medices Francorum Regine.
Florentia apud Philippum Jun ctamin 4. L'Autore dedica questa sua Jacobi
Mazonii Oratio habita Florentia Idus Orazione a Don Virginio Orsino Duca di
Bracciano per 1 ! i molti favori , che avea ricevuti da questo m a gnanimo
eliberalissimo Signore;dallacuigentilepro pensione verso di sè dice, che
sisentiva tratto a scri vere, epresentargli un giorno cose molto maggiori .mi .
T minati ed illustrati in una maniera sorprendente. Lettere . Una
lettera del Mazzoni scritta a Belisa rio Bulgarini si trova impressa a cart.
121. delle Consi derazioni del medesimo. Bulgarini sopra il Discorso di esso M.
in difesa della Commedia di Dante . In Siena appresso Bonetti. in 4. Tre altre
scrit teparimente alBulgarini sileggono a carte e delle Annotazioni , ovvero
Chiose Marginali dello stesso Bulgarini sopra la prima parte della Difesa di
Dante del Mazzoni. In Siena appresso Luca Bonetti. Ed una indiritta
aSperonSperoni staacart.355. del volume quinto di tutte l’Opere di esso Speroni
dell'ultima edizione di Venezia. Dialoghi in difesa della nuova Poesia
dell'Ariosto. Di questi dialoghi fa menzione M, medesimo alla pag. 20. delsuo Discorso
de’ Dittonghi; e dice ch'era presto, a Dio piacendo, periscamparli, il chepoinon
fece, forse per essersi ricreduto sovra tale materia; giacchè allora, che era
molto gio Considerazioni sopra la Poetica del Castelvetro. Que ste furono
mandate dal Mazzoni al Barone Sfondrato, che ne dà ilsuo giudizio inuna lettera
scritta all'autore t r a quelle del Vannozzi. vane XIII.Commentarj sopratutti I
Dialoghi di Platone.P rea se M. a scrivere questi Commentarj per soddisfazione
di Francesco MariaII, della Rovere Duca d'Urbino, ed egli medesimo ne fa
menzione in una lettera scritta a Giulio Veterani Ministro del Duca, come pu .
re a reinaltraa BelisarioBulgarini, cheleggesi acart.213. delle
Annotazioni ovvero Chiose marginali ec. di esso Bul garini. M. medesimo
poiacart. della DifesadiDante nomina isuoiCommentarj soprailFedone, XIV . Libri
de Rebus Philosophicis , fatti ad imitazion di Varrone. Compose il Mazzoni
quest'opera inunasua villetta sulla riva del Savio , e. disse a Roberto Titi
che pensava di pubblicarla prima della seconda parte della Difesa di Dante.
Veggasi q u a n toda mesenediceacart. 44.e98.delpresentevo lume. Censura del
primo Tomo degli Annali del Cardinal Baronio . Il celebre Riccardo Simon in una
lettera a Monsig. Muzio Dandini, che si legge a cart. 9. del vol .4. della sua
Biblioteca Critica , afferma d'aver inteso da questo Prelato , che ilMazzoni
avea scritto contro il primo tomo del Baronio , tosto che questo uscì in luce
, e che il manoscritto di quest'opera sic
onservava nella libreria delGran Duca. Discorso d'una breveNavigazione,
chesi puòfare da Portugallo nell'Etiopia , e nel Paese del Prete Janni . All
Il. ed Ecc. Sig. Giacomo Buoncompagni General di S.Chiesa, e Marchese
diVignola. Questositrovainuna Miscellanea della Biblioteca Vaticana. Discorso
sopra le Comete. Anche questoDiscor so, lodatissimo dalSig. Guidubaldo de' Marchesidel
Monte celebre Astronomo, dovrebbe ritrovarsi nella Libreria Vaticana tra'Codici
Urbinati; ma per diligen zefattenon sièpotutorinvenirealnum.513.,alle. gato dal
Conte Vincenzo Masini nelle Annotazioni al primo libro del suo Poema del Zolfo,
e dietro a lui dal P. Muccioli a cart.116. del suo bel Catalogo della Bi . T 2
1 Biblioteca Malatestiana . Veggasi ciò , che del pregio di
quest'operetta si è da noi detto alla pag. 101. La Fisica , e i Dieci Libri
dell'Etica d'Aristotile. Tadini scrive che il manoscritto originale di
quest'opera , mancante però e imperfetto , si conser vava alquanti anni sono
presso ilSig. Gio:Antonio Al merici Nobile Cesenate. Il medesimo si afferma dal
fu Dottore Giovanni Ceccaroni in alcune memorie mano scritte, comunicateci dal
Ch.Sig. Arcidiacono Chia ramonti , dalle quali si apprende , che lo stesso
Cecca roni avea fatta copia dell'originale inedito dell' Etica; ma sento che
questa copia ancora sia andata insinistro,epiù non siritrovi. XIX.Inuniversam PlatonisRempublicam
Commentaria. Della Rupubblica di Platone da sé commentata fa ri cordo il Mazzoni
medesimo nella lettera di ZQ / 148 ν gataalSig. GiulioVeterani; dicendo,che
quantopri ma pensava di mandarla , o di recarla esso medesimo al Sig.Duca
d'Urbino . alle La X X . Orazioni . Di varie Orazioni dal nostro autore
composte in diverse occasioni , e non mai pubblicate , si è fatto memoria nel
decorso di quest'opera , prima viene accennata a cart.89. , detta in Pisa nell'
aprimento degli Studi in lode della Filosofia . La se conda scrittada
luieloquentissimamenteper movere il Pontefice Clemente VIII. a ribenedire il Re
Arrigo IV. di Francia a cart. 99. La terza detta ne' funerali del
celebrePierAngelio da Bargaacart. 100. El'ultima final mente recitata nell'Archiginnasio
Romano , facendo una comparazione tra l'antica Roma e la moderna ; . della
quale sifavella acart.112. Lezioni. Quattro Lezioni altre sì scrive M. sopra che
mai non videro la luce . Elle furono reci. tate in Firenze , due nell'Accademia
Fiorentina per ri schiaramento di due luoghi di Dante; e l'altre in quella
della Crusca sopra iBrindisi ,e le feste Vinali degli Anti chi.Veggasi
acart.77.94.95.e97. Lettere. Di alquante lettere del Mazzoni si conservano gli
originaliin Pesaro nella libreria Giordani , delle quali lach.me.del dottissimo
Sig. Annibale degli Abati Olivieri si compiacque giàmandarmi copia; e sono tre scritte
al Cardinale Giulio della Rovere, una al Duca d'Urbino , due a Giulio Veterani,
ed una a Piermatteo Giordani. Altre parimente originali scrittea Belisario
Bulgarini si trovano in alcuni Codici esistenti nella Libreria dell'Università
di Siena. Oltre aquest'opere ilTadini afferma, essercime moria, che dal Mazzoni
sieno state scritte anche le seguenti , cioè I. In Homerum Paraphrasis. II.
Numi smatum Græcorum Interpretatio. In Lullum Commentaria.IV. Naturalis Philosophie
Arcana.V. Secretoperco noscere da'Bigari e Quadrigati , denari Romani, qual
fazione restasse vittoriosa ne' Giuochi Circensi, se la Veneta o Prasing Rossa
o Bianca. Tractatus de Somniis. L'originale di questo trattato de'Sogni dice,
che fu venduto molti anni sono da certuno al Sig.Pier Girolamo Fattiboni
Gentiluomo Cesenate. Ma che avea incontrata la stessa disgrazia degli altri,
non si essendo più trovato. Forse tutti questi mss.dovettero essere in quelle
dieci casse di libri del Mazzoni, che rimasero dopo la di lui morte presso
Girolamo Mercuriali in Pisa, come il Dottor Ceccaroni nell'accennate Memorie
afferma apparire da un pubblico Documento rogato. Per Per ultimo il
sopralodato Sig. Arcidiacono Chiara monti mi assicura, esservi anche al
presente chi sostiene doversi attribuire al Mazzoni, così la Canzone composta in
lode del Torneamento fatto in Cesena nel Carnovale, la quale incomincia Mostra
l'alterafronte,come la difesa della medesima, che fu pubblicata sotto nome del
Bidello dell'Accademia con questo titolo; Risposta di Matteo Bidello
delloStudio di Cesena al Parere d'incognito Oppositore fatto sopra la C a n
zoneMostra l'altera fronte. InCesena conlicenza de Su periori Per Bartolomeo Raverii1587.in8.;
machenon avea avuto modo di verificare veruna di queste voci. lo per altro non
averei difficoltà di credere, che così la Canzone,come ladifesa potesser essere
fattura del nostro autore , essendo la Canzone assai bella ; e la difesa molto
dotta e giudiziosa , e degna assolutamente del nostro grande e celebratissimo
MAZZONI . Mazzoni. Keywords: implicature, repubblica romana, the Latins on
‘vita activa’, I romani e la vita attiva. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e
Mazzoni” – The Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment