Luigi Speranza
Umberto II di Savoia
--
Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983 --
è stato luogotenente generale del Regno d'Italia dal 1944 al 1946.
Ed ultimo re d'Italia dal 9 maggio 1946 al 18 giugno dello stesso anno, anche se, per i gravi contrasti con i ministri in merito ai risultati non ancora definitivi del referendum istituzionale del 2 giugno, lasciò il Paese il 13 giugno 1946.
In virtù del breve periodo di regno è anche detto Re di maggio.
Umberto II era figlio del re Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle:
Iolanda
Mafalda
Giovanna e
Maria Francesca.
Nasce nel Castello di Racconigi, alle 23:15 del 15 settembre 1904 e alla nascita pesava 4 chili e 550 grammi.
Vittorio Emanuele III telegrafò immediatamente dopo nell'ordine alla Palazzina di Caccia di Stupinigi dove si trovava la madre, Margherita di Savoia
«Mamma,
abbiamo avuto un figlio.
Lo chiameremo Umberto»
al sindaco di Roma e al presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, comunicando che avrebbe devoluto un milione di lire alla Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai.
Quel giorno stesso la Camera del Lavoro di Milano aveva accolto la proposta di sciopero generale, il primo in Italia, che sarebbe durato altri cinque giorni.
A causa di questo l'avvenimento divenne di dominio pubblico in modo defilato, poiché il 16 settembre solo il Corriere della Sera poté andare in stampa, e contrastato: a Milano gli scioperanti costrinsero il sindaco Barinetti a togliere la bandiera dal balcone del municipio e Giolitti, già impegnato a Roma col governo nel varare misure atte a risanare la pace sociale e politica, impiegò alcuni giorni ad arrivare, in veste di notaio della Corona, a Racconigi, per stendere l'atto di nascita.
Il bambino, battezzato la sera del 16 coi nomi di
Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria,
il 20 settembre venne infine regolarmente controfirmato da Giuseppe Saracco presidente del Senato come ufficiale di stato civile e dal re Vittorio Emanuele III, con atto firmato dal presidente del Consiglio e presenti come testimoni Costantino Nigra e Giuseppe Bancheri, presidente della Camera.
Il 29 settembre veniva concesso con regio decreto (pubblicato il 18 ottobre) all'erede il tradizionale titolo nobiliare di principe di Piemonte.
Il Re era più propenso a principe di Roma, ma la regina Margherita lo convinse ad evitare un gesto che sarebbe stato recepito come ostile dal Vaticano, a cui bisognava chiedere il permesso per il battesimo ufficiale del bambino ancora da celebrare, gravante tuttora sui Savoia la scomunica inferta dopo la Breccia di Porta Pia.
Infatti da tradizione per i principi, al fine di venire incontro ad ovvie richieste protocollari, si dava appena nati il battesimo con acqua e l'imposizione delle mani ed in un secondo tempo, organizzata la cerimonia e giunti dall'estero i membri delle altre case regnanti, si procedeva con gli esorcismi, il sale, l'olio, il cero e la veste candida.
Il battesimo ufficiale si ebbe solo tre mesi dopo, il 4 novembre 1904, nella Cappella Paolina del Quirinale, i cui altari erano dal 1870 sconsacrati per volontà di Pio IX e fu celebrato con dispensa speciale da monsignor Giuseppe Beccaria.
Nessun membro dell'alto clero celebrava, ma la concessione per la prima volta del Quirinale per una cerimonia di Casa Savoia venne ugualmente considerata un gesto di distensione da parte di Pio X.
Padrini furono Guglielmo II di Germania, rappresentato dal fratello Enrico di Prussia, ed
Edoardo VII
del Regno Unito, rappresentato dal fratello duca di Connaught Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Presenti esponenti di tutte le case reali europee, a partire da quelle più strettamente legate per vincoli familiari, quali Nicola I del Montenegro con la moglie Milena, Napoleone Vittorio Bonaparte figlio di Maria Clotilde di Savoia, il duca di Oporto figlio della regina di Portogallo Maria Pia.
La nascita di Umberto sollevava i genitori dal timore che la dinastia si estinguesse, lasciando il trono al ramo collaterale dei Savoia-Aosta.
Se Umberto I aveva avuto un unico figlio maschio (Vittorio Emanuele III), suo fratello Amedeo ne aveva avuti quattro il primogenito dei quali, fino ad allora l'erede presuntivo al trono Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, era già padre di due figli ed era diviso dal cugino sovrano da una non velata rivalità.
**************************
Agli albori della civiltà
della comunicazione di massa,
il sovrano,
alto poco più di un metro e cinquanta,
né bello né affascinante e dedito
ad una vita schiva e borghese
(come molti gli rimproveravano), era
oggettivamente sminuito nel confronto
con i cugini Aosta,
tutti alti, belli, muscolosi
per la vita attiva e all'aria aperta
che conducevano e dalla
brillante vita sociale.
******************************
Il Quirinale impiegò l'immagine del piccolo erede al trono, e le sue foto a tre anni vestito alla marinara o da piccolo corazziere, con l'uniforme da boy-scout del CNGEI, assieme alle sorelle nel parco della villa di san Rossore vennero fatte pubblicare sulla rivista L'Illustrazione Italiana o come cartoline, rendendo Umberto il nuovo simbolo di Casa Savoia.
Abitavano nella Palazzina del Fuga al Palazzo del Quirinale, alla fine della cosiddetta Manica Lunga, la regina ed i figli al primo piano, il re al secondo, mentre in estate soggiornavano prima a San Rossore e poi, dopo la chiusura estiva di Camera e Senato, a Racconigi, luogo cui il sovrano resterà sempre molto legato sia per la relativa libertà di cui godeva, sia per le «spedizioni e le corse nel parco.
Le scoperte delle soffitte, dove si conservavano abiti e cimeli antichi».
Nei suoi primi anni di vita l'educazione venne lasciata in mano alla madre, donna di gusti estremamente semplici e casalinghi, dolce e sensibile, verso la quale il figlio avrebbe sviluppato un legame profondo ed un affetto duraturo, che andava a compensare il rapporto distaccato col padre.
Quanto Elena era una madre premurosa e protettiva, che cercava quanto più possibile di mitigare le asprezze del protocollo e della vita di corte, Vittorio Emanuele III era un uomo intelligente e colto, ma «caratterialmente arido, riservato, diffidente, che nell'introspezione nasconde un groviglio di frustrazioni per l'inferiorità fisica e per il peso di una formazione troppo severa».
I problemi derivati dall'altezza, l'educazione di stampo militaresco impartitagli dal colonnello Egidio Osio, suo governatore nella prima giovinezza, gli avevano reso estremamente difficile relazionarsi con gli altri, compresi i figli e soprattutto Umberto, in cui vedeva prima di tutto un erede al trono da educare come tale.
Vigevano nelle relazione del padre verso il figlio «autorità, etichetta, rigore, un sostanziale distacco in cui si mescolano la naturale freddezza emotiva del sovrano e la volontà di imporre un modello regale di comportamento».
Nel 1911 la famiglia si trasferì dal Quirinale, considerata una reggia troppo sfarzosa, nella più raccolta
"Villa Ada"
-- circondata da ampio parco che la rendeva quasi un doppione del paesaggio agreste di san Rossore.
Nello stesso anno venne dichiarata guerra all'Impero ottomano per la sovranità sulla Libia ed Umberto con le sorelle iniziarono ad essere portati in visita dei feriti e dei mutilati alloggiati negli ospedali militari ed anche, per volontà della regina, in un'ala del Quirinale e della Reggia di Caserta.
Il 13 novembre 1913 Vittorio Emanuele III conferì all'ammiraglio Attilio Bonaldi il compito di occuparsi dell'educazione del principe ereditario, seguendo quella tradizione educativa radicata in Casa Savoia, di cui lo stesso sovrano aveva pagato il prezzo divenendo un «uomo dal cuore freddo e dalla testa chiara».
Bonaldi impartì al giovanissimo Umberto un'educazione eccessivamente rigida, che ebbe certamente delle conseguenze sulla personalità del futuro sovrano.
E se Vittorio Emanuele III mantenne fino all'ultimo dei rapporti addirittura affettuosi con il suo precettore Osio, Umberto preferì prendere le distanze dal suo austero educatore, fino al punto da non recarsi alle sue esequie.
Anni dopo Umberto avrebbe commentato così:
«Io stesso credo di aver dato il segno di non aver gradito il peso, ma allora nella mia casa si usava così. A nessuno sarebbe mai passato per la mente di farmi diventare un buon uomo di scienza o un esperto giurista. I Savoia erano re soldati e si preparavano fin da bambini a questo destino. Con mio padre avevo contatti normali nell'ambito di questa educazione».
Nessuna scuola pubblica per l'erede, ma una decina di precettori coordinati da un militare: se un tipo di educazione simile poteva essere anche considerata accettabile nel 1880, dopo oltre trent'anni era del tutto anacronistica e fuori dai mutamenti pedagogici e sociali nel frattempo occorsi.
Obbediente e rispettoso, cresce in solitudine e si forma un carattere dominato dall'ossequio all'autorità e alla gerarchia, fortemente dominato da un rigido autocontrollo.
Secondo la prassi per ogni principe ereditario, Umberto compie una rapida carriera militare divenendo generale dell'esercito.
Dopo il 1925 si stabilisce nel Palazzo Reale a Torino dove fino al matrimonio conduce una vita spensierata. Vive in una realtà sostanzialmente estranea dalla politica attiva, essendo relegato, per volontà dello stesso regime fascista, in una posizione marginale.
Di formazione liberal-conservatrice e (contrariamente alla tradizione familiare) profondamente credente, Umberto non suscita particolari simpatie in Benito Mussolini,
che diede disposizione sin dalla fine degli anni Venti di raccogliere un dossier relativo alla
***************************
presunta omosessualità del principe,
che vedeva coinvolti personaggi quali l'attore
Jean Marais e diversi ufficiali suoi sottoposti e giovani amici, tra i quali figura anche Luchino Visconti.
Tuttavia, anche a causa dell'uso che ne fece Benito Mussolini per la propaganda della Repubblica di Salò, si pensa che le voci sulla presunta omosessualità di Umberto II furono il frutto di un'azione diffamatoria nei suoi confronti.
Sull'altro versante, la sua amicizia con la cantante Milly è stata enfatizzata dalle voci popolari e, nel secondo dopoguerra, anche dalla cronaca rosa.
L'8 gennaio 1930, nella cappella Paolina del Quirinale, si sposa con Maria José, principessa del Belgio.
L'evento viene commemorato in una serie di francobolli nota come Nozze del Principe Umberto II.
Umberto veste l'uniforme di colonnello di fanteria.
Secondo la leggenda sarebbe un matrimonio d'amore, ma la storia sarà comunque contrastata a causa dei diversi interessi culturali, politici e sociali e soprattutto dal divario fra le due educazioni ricevute.
Dopo la funzione gli sposi sono ricevuti da papa Pio XI, segnale di un progressivo disgelo fra l'Italia e il Vaticano.
Terminato il viaggio di nozze, i coniugi rientrarono a Torino il 2 febbraio, occupando gli appartamenti di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide al Palazzo Reale di Torino.
Da sposato, il principe ereditario fu a lungo diviso tra impegni ufficiali e di rappresentanza, e tale periodo della sua vita fu reso complicato dalla non facile vita coniugale con Maria José.
Tra i coniugi affiorarono infatti forti differenze caratteriali e culturali e, pur continuando a non aver nessun peso sulla scena politica e di corte, Umberto finì al centro di pettegolezzi ed indiscrezioni soprattutto in ambienti fascisti, tese a denigrarlo e a sminuirlo.
Pur avendo ambedue gli sposi mantenuto sempre uno strettissimo riserbo circa la loro vita privata, gli storici concordano su fondamentali differenze tra loro.
Umberto era un uomo di carattere riservato ed introverso, cresciuto con una madre molto affettuosa ed un padre autoritario.
Maria José era figlia di due genitori espansivi, interessati alla cultura contemporanea e molto informali, almeno nell'ambito famigliare.
Umberto era religioso, amava il rispetto dell'etichetta, lo sfarzo regale e si trovava a suo agio con l'alta nobiltà, il clero, gli accademici.
Maria José, fumatrice e bevitrice in un'epoca in cui ciò era ragione di scandalo, specie per una nobildonna, si mostrava disinteressata alla religione e alle occasioni mondane formali, preferendo una vita spartana e ritirata e compagnie intellettualmente stimolanti.
Inoltre, è stato ipotizzato che ci fossero delle incomprensioni a livello sessuale, dovute forse alla freddezza dello sposo, non aiutata in questo dalla passività della sposa, naturale comunque in una giovane donna del periodo.
L'ambiente di corte torinese era freddo, formale e subito ostile alla principessa, chiamata negresse blonde per via dei capelli ispidi e ricci; lei, d'altra parte, mostrava il minimo di simpatia richiesta verso la nobiltà locale ed i suoi riti provinciali, che anni dopo sintetizzò con A Torino c'erano poche, o nessuna, cure intellettuali.
La nobiltà torinese si rovinava in balli per il Principe.
La società era divisa in due clan: quelli che erano per il vermouth non andavano dai produttori di Fiat, e viceversa.
Persino la famiglia reale era divisa.
Mentre Umberto continuava la sua vita da ufficiale, trascorrendo la mattinata e buona parte del pomeriggio in caserma, per tenersi impegnata la principessa seguì un corso di crocerossina ed organizzò concerti a Palazzo Reale, oltre a seguire attività caritatevoli, quando gli impegni ufficiali non ne richiedevano l'attenzione e la presenza.
Il primo impegno ufficiale di rilievo della giovane coppia furono le nozze di Giovanna di Savoia con re Boris III di Bulgaria, ad Assisi nell'ottobre del 1930.
Poi, dal 3 al 24 maggio 1931, vi fu l'ostensione della Sacra Sindone, la prima dal 1898, durante la quale Casa Savoia (allora proprietaria della reliquia) fu sempre presente.
Umberto nel pomeriggio del 3, in rappresentanza del Re, con la moglie, la sorella Mafalda, e Bona di Savoia-Genova con il marito Conrad di Baviera e Lydia d'Arenberg, consegnò le chiavi dell'urna che la conteneva all'arcivescovo Maurilio Fossati e fornì gran parte dei 61 pezzi esposti nella mostra che accompagnò l'evento, come quadri ed oggetti liturgici.
In segno di devozione, Maria José donò il proprio manto di nozze, da cui vennero ricavati otto pianete. Infine, nel luglio 1931, ci furono le esequie solenni di Emanuele Filiberto Duca d'Aosta.
A questi impegni, di carattere prettamente dinastico, se ne affiancavano di politici, nei quali il Regime richiedeva la presenza del futuro sovrano: gare di sci per la Coppa delle Federazioni Fasciste, l'inaugurazione della nuova Casa del Fascio di Torino, sfilate della Milizia, l'inaugurazione della Casa Torinese del Balilla. Nonostante queste attività però l'OVRA vigilava e teneva strettamente sotto controllo Umberto, aumentando calunnie e voci sul suo conto.
I moltissimi dispacci si contraddicevano l'un con l'altro.
O parlavano di innumerevoli avventure con donne di tutti i ceti sociali, oppure dell'impossibilità fisica del Principe di dare un erede alla casata, oppure di avere tresche con giovani camerieri antifascisti o soldati.
Alla fine quell'ambiente ipocrita e malevolo colmò la notevole pazienza di Umberto e una voce in particolare fece decidere al Sovrano di trasferire in altra sede il figlio, da febbraio promosso generale di brigata.
Vittorio Emanuele scelse personalmente Napoli, città leale alla monarchia ed in cui egli stesso aveva trascorso gli anni da principe ereditario.
Arrivarono a Napoli il 4 novembre, prendendo residenza nel Palazzo Reale: l'indomani ci fu un solenne Te Deum in cattedrale, un ricevimento a Palazzo San Giacomo ed infine la serata di gala al Teatro San Carlo, mentre i napoletani si dimostravano entusiasti dell'arrivo dei Principi, profondendosi in molteplici manifestazioni – preparate e spontanee – d'omaggio[23]. La coppia lasciò ben presto la reggia borbonica, destinata ad occasioni ufficiali, in favore di
"Villa Rosebery",
presso Posillipo, dotata di spiaggia privata, dove Maria José e il marito amavano fare bagni notturni. La Principessa di Piemonte in questo periodo poté contattare, tramite l'amico Umberto Zanotti Bianco, prima Benedetto Croce e poi altri esponenti dell'alta società avversi al fascismo, come lo stesso arcivescovo Alessio Ascalesi:
Umberto lasciava fare, senza favorire o dissuadere la moglie.
Naturalmente, come a Torino, l'OVRA vigilava ed Arturo Bocchini ordinava di sorvegliare costantemente la vita della coppia alla ricerca di rotture ed infedeltà, incrementando voci che naturalmente facevano il giro della città, alimentate a dismisura da soffiate anonime. Un viaggio a Bruxelles della Principessa venne inteso come prodromo ad una separazione, quando invece era solo sintomo della solitudine che la donna provava in climi tanto ostili[24].
Continuavano intanto le cerimonie ufficiali e di rappresentanza: l'incontro con il vecchio Gabriele d'Annunzio al Vittoriale nel novembre 1932 e la nuova ostensione della Sindone, dal 24 settembre al 15 ottobre 1933, in occasione dell'Anno Santo.
Dopo lunga attesa (tanto che all'inizio del 1932 Vittorio Emanuele III aveva mandato la nuora, accompagnata dal medico di corte, da un illustre ginecologo in Germania a farsi visitare) il 5 febbraio 1934 il ginecologo di Casa Savoia, Valerio Artom di Sant'Agnese, poté confermare la prima gravidanza.
Due settimane dopo in un incidente in montagna moriva Alberto I del Belgio, e per il suo stato Maria José dovette rinunciare ad andare ai funerali.
Il 24 settembre, a Palazzo Reale a Napoli, alla presenza anche di Elena di Savoia ed Elisabetta del Belgio, nasceva la primogenita Maria Pia.
Portava lo stesso nome della Regina del Portogallo, sorella di Umberto I, che alla proclamazione della repubblica si era rifugiata in esilio in Italia, a Stupinigi,e di cui Umberto aveva alcuni affettuosi ricordi. Vennero distribuiti 2350 sussidi e borse di studio "Maria Pia di Savoia", Vittorio Emanuele III offrì un pranzo per 400 poveri, e villa Rosebery venne ribattezzata
"Villa Maria Pia".
Una settimana dopo ci fu il battesimo, madrina la zia materna Maria, padrino Leopoldo III del Belgio, rappresentato per procura da Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta.
La gravidanza, nei primi mesi, venne sommersa di voci maliziose su una sua possibile origine non naturale: si disse che era frutto di inseminazione artificiale, richiesta per l'inabilità di Umberto a procreare, pratica allora non ortodossa e guardata con sospetto. La voce divenne così di dominio pubblico che Luigi Pirandello in un caffè romano ne parlò scandalizzato ad Alberto Moravia ed ancora anni dopo, di nuovo incinta, Maria José volle smentirlo con Ciano, che al 30 dicembre 1939 registrò che la Principessa «mi ha lasciato intendere che il figlio che nascerà è di lui, senza intromissioni di medici e siringhe».
Interrogato in merito, Ferdinando Savignoni, assistente di Artom, dichiarò che «i figli del Principe di Piemonte nacquero nel modo più naturale possibile».
Oltretutto, nonostante le molteplici visite mediche che la principessa fece, l'ipotesi dell'applicazione di una pratica allora in fase di studio iniziale, è abbastanza ardita e priva di fonti che la possano suffragare[27].
Umberto nello stesse periodo venne nominato comandante di divisione, assumendo il comando della Volturno, e poi membro del Consiglio dell'Esercito, ma questo non cambiò la sua situazione di escluso dall'ambiente politico che decideva, tanto che della prossima campagna d'Etiopia lo seppe da Italo Balbo. Alla fine del 1935 infatti i Principi di Piemonte partirono per un viaggio nel nord Africa, prima tappa la colonia di Libia e poi l'Egitto, dove regna re Farouk, amico di vecchia data di Casa Savoia.
Il governatore fresco del successo personale della crociera atlantica, offrì agli ospiti sorvoli aerei della Tripolitania e, nella sua residenza, il castello di el-Serai, il proprio punto di vista ed i propri dubbi sul regime e sulla sua scarsa preparazione militare. «In Libia, Balbo ci parlò in modo molto scettico riguardo al regime e a Benito Mussolini. Disse che la ciambella del fascismo non era riuscita secondo le iniziative e che un paese dove non si può manifestare liberamente la propria opinione non ha futuro. Il governatore, inoltre, sembrava essere già al corrente delle intenzioni che il Duce, di lì a qualche mese, avrebbe manifestato a proposito dell'Etiopia»[28]. Da quel momento iniziò un regolare scambio di missive tra i principi e Balbo, ed altre visite di Maria José in Libia, tutti fatti che irritarono Mussolini e le alte gerarchie del partito[29]. In ogni caso Umberto non disse nulla al padre né chiese informazioni su quanto aveva sentito, nonostante egli stesso a Napoli salutasse molteplici truppe in partenza per il porto di Massaua, ufficialmente per esercitazioni.
Il 2 ottobre Mussolini dichiarò guerra all'Etiopia, e l'11 scattarono le sanzioni della Società delle Nazioni, cui il regime rispose con la "Giornata della fede", sotto lo slogan dell'"oro alla Patria". All'Altare della Patria la regina Elena consegnò le fedi nuziali sue e del Re, pronunciando uno dei suoi rarissimi discorsi pubblici, mentre lo stesso facevano a Napoli Maria José e a Torino Jolanda di Savoia. Umberto donò il proprio collare dell'Annunziata, il Re alcuni lingotti d'oro e d'argento, Luigi Pirandello la medaglia del Nobel, Benedetto Croce ed Albertini beni personali: lo stato ottenne oltre 500 milioni in oro, e l'iniziativa fu quindi un notevole successo[30]. Il Re però non condivise il fascino dell'avventura militare e a Dino Grandi, davanti alle truppe in sfilata disse: "Ed è con queste facce e queste pance da curati e da notai di campagna che il suo duce vuole fare la guerra?"[31].
Nonostante lo scetticismo personale, Vittorio Emanuele III desiderava che anche il figlio prendesse parte alla campagna militare, ottenendo in tal modo un po' di gloria e prestigio, come fecero e avrebbero fatto per tutta la durata delle operazioni gerarchi di ogni grado, ottenendo encomi e medaglie non sempre meritate[32]. Ma Umberto restò confinato in Patria per volere di Mussolini, che voleva quella guerra fosse «una sfida del regime dalla quale la monarchia potrà ricevere l'incoronazione imperiale ma sulla quale non dovrà accampare meriti»[33]. La scusa ufficiale fu che il Duce non desiderava fosse messa in pericolo la vita dell'erede al trono; al fronte andarono i tre cugini Savoia-Genova, parenti di secondo piano, ed Aimone di Savoia-Aosta, ma non Amedeo d'Aosta, allora secondo in linea di successione al trono, piccola vendetta del Re contro l'aitante nipote di simpatie fasciste.
Umberto, a terra, passò in rassegna le truppe in partenza e così "garantisce la legittimità dell'impresa, ma a combattere in prima linea è il fascismo, cui andrà il merito della vittoria[34] e venne impegnato nelle solite occasioni ufficiali, come la presenza al funerale di Giorgio V del Regno Unito agli inizi del 1936: occasione impegnativa, trattandosi di un viaggio in un paese ostile, tra i primi sostenitori delle sanzioni. A marzo venne promosso al comando del Corpo d'Armata di Napoli, ma per l'Etiopia partì la moglie, che il 26 dello stesso mese si imbarcò come crocerossina sulla nave ospedaliera Cesarea. Alla proclamazione dell'Impero, il 5 maggio 1936 al balcone del Quirinale si affacciarono Vittorio Emanuele III, che rispose alle ovazioni della folla con il saluto militare, e Umberto, sull'attenti. "L'avvenire accanto al presente" scrisse Ugo Ojetti[35].
Ad agosto, per la chiusura delle Olimpiadi di Berlino, Umberto fu sul palco al fianco di Hitler, che disprezzava, ricambiato[36], ed accettò la gran croce d'oro dell'Ordine dell'Aquila Nera[senza fonte] e poco dopo, a Napoli, ricevette in compagnia della moglie Primo Carnera. Anche in questa occasione le calunnie dell'OVRA non si fecero attendere e si registrò di avances al pugile, secondo alcuni fatte da Maria José, secondo altri da Umberto[37]. A queste menzogne si aggiunsero quelle, naturali considerato quanto già avvenuto nel 1934, sorte quando nell'ottobre del 1936 venne annunciata la nuova gravidanza della Principessa di Piemonte, tutte tese ad attribuirla a padri illegittimi. Si osservò che era rimasta incinta a ridosso della partenza per l'Africa, e si tirò fuori la storia dell'amicizia tra la Principessa e gli aitanti, sportivi e gaudenti cugini Savoia-Aosta, Aimone ed Amedeo: si disse che aveva incontrato due volte il secondo, mentre in realtà ad incontrare Maria José, due volte, era stato Aimone, sulla Cesarea, alla presenza comunque di altre autorità[38]. Era nota infatti la simpatia tra lei ed i due fratelli, anticonformisti, esuberanti ed insofferenti all'etichetta: che vi fosse una particolare simpatia verso il futuro viceré d'Etiopia lo si pensò quando Maria José dedico il suo primo libro A la memoire du valeureux et chavaleresque Amédée pubblicando la foto di suo figlio Vittorio Emanuele appoggiato alla "quercia di Amedeo"[39].
Il 12 febbraio 1937, alle 14:30, nacque
l'atteso erede maschio cui venne imposto il nome del
nonno, e a seguire molti altri, di carattere dinastico o familiare.
A questa gioia e motivo di orgoglio seguì due mesi dopo, il 5 aprile 1937, il conferimento alla regina Elena da parte di papa Pio XI della Rosa d'Oro, il più importante segno di benevolenza papale verso le sovrane.
Il battesimo fu celebrato il 31 maggio nella Cappella Paolina, dove si erano sposati i genitori, ed era il primo battesimo di un erede al trono in pompa magna a Roma[41]. Alle undici del mattino: obbligatorio per gli uomini divisa o panciotto e marsina e coccarda di raso azzurro Savoia, per le donne velo bianco, bande di pizzo e l'iniziale in brillanti della Regina o della Principessa ereditaria. Il corteo era aperto dai padrini, Vittorio Emanuele III ed Enrichetta del Belgio duchessa di Vendôme (in rappresentanza della madrina la regina Elisabetta del Belgio, Umberto con la madre Elena e Maria José al braccio del cugino monsignore il principe Giorgio di Baviera[42].
Mussolini era assente, sia alla funzione che al ricevimento, probabilmente perché insofferente di fronte ad un rito che era una chiara autoesaltazione della monarchia, in un periodo in cui il Duce si legava sempre più al Führer, che invidiava perché non aveva nessuno sopra di sé e non doveva dividere fama ed onori con una dinastia sovrana[43][44]. La stampa invece sottolineava nella cerimonia i fasti della Diarchia: "guardando la bellezza del bambino che sarà re, non c'è italiano che oggi non sia orgoglioso della sua Patria, della nostra Italia trionfante sui nemici, del Duce che ci guida"[45].
Nel settembre del 1937 Mussolini in visita in Germania restò affascinato dalla potenza che sprigionava il regime nazista[senza fonte]: a novembre firmò il patto anti-Comintern e a dicembre uscì dalla Società delle Nazioni. Mentre Mussolini si avvicina ad Hitler e diventa sempre più insofferente nei confronti della Casa Reale, suo genero e ministro degli esteri, antitedesco, Galeazzo Ciano provava a stringere con i Principi di Piemonte rapporti più stretti. I principi avevano di Ciano l'impressione di un uomo snob e di scarso acume (cui si aggiungeva una sana antipatia tra Maria José ed Edda Ciano)[46], ma in seguito ne apprezzarono l'antinazismo, le molte informazioni cui poteva arrivare ed infine il modo di fare più garbato ed intellettuale rispetto a quello tipico di altri gerarchi come Achille Starace, Ettore Muti o Farinacci[47]: era insomma uno dei pochi gerarchi frequentabili[48]. Ciano iniziò ad organizzare vari incontri, più o meno casuali, con il Principe ereditario, riportandone sempre le impressioni, che passarono da un "colloquio scialbo" il 31 agosto ad un "gran calore" per le felicitazioni alla nascita del figlio Marzio il 19 dicembre.
Tale evoluzione fu forse dovuta anche ad una reazione al fatto che Mussolini mostrava sempre più fiducia in Amedeo d'Aosta, proposto a Franco come possibile re di Spagna ed intanto nominato viceré d'Etiopia al posto del maresciallo Graziani, mentre Umberto rimaneva in una posizione defilata. I sospetti esplosero quando ai principi divenne nota la clausola inerente alla successione al trono votata dal Gran Consiglio nel 1928, e spinsero Maria José ad irrompere a Palazzo Venezia per aver lumi: Mussolini rispose che la norma andava applicata solo in mancanza di discendenza diretta, cosa che in quel momento non si verificava[49].
Nell'aprile del 1938 la crisi tra Corona e Regime toccò il suo punto più alto, con il colpo di mano della creazione del grado di Primo Maresciallo dell'Impero: Starace e Ciano fecero approvare di sorpresa prima alla Camera, per acclamazione, poi al Senato, questo nuovo grado, attribuito sia al Re che al Duce, il che li equiparava di fatto, e violava gravemente i poteri regi. Le rimostranze di Vittorio Emanuele III furono veementi, tanto da dire a Mussolini che gli portava la legge da firmare: «Questa legge è un altro colpo mortale contro le mie prerogative sovrane. [...] questa equiparazione mi crea una posizione insostenibile perché è un'altra patente violazione dello Statuto del Regno» e che avrebbe preferito abdicare, se l'Italia non fosse in quel mentre attiva sul fronte spagnolo, pur di non indossare quella doppia greca[50]. Un possibile motivo di arrendevolezza del sovrano in questo frangente è desumile da quanto riportato il 2 aprile da Ciano nel suo Diario: «Mussolini [...] mi ha detto: "Basta. Ne ho le scatole piene. Io lavoro e lui firma. [...] Ho risposto che potremo andare più in là alla prima occasione. Questa sarà certamente quando alla firma rispettabile del Re si dovesse sostituire quella meno rispettabile del Principe. Il duce ha annuito e, a mezza voce, ha detto: "Finita la Spagna, ne riparleremo"».[51]: pare realistico pensare che Vittorio Emanuele III allora, ed altre volte in futuro, evitasse di coinvolgere il figlio negli affari di Stato o cedergli qualsiasi scampolo di potere effettivo per proteggerlo da queste oscure manovre del Regime[52].
Di lì a poco si ebbe la visita di Hitler e del suo seguito a Roma: la Corte si dimostrò palesemente antinazista, ed i capi del nazismo avversi alla Monarchia, con uno scambio di battute di scherno dall'una e dall'altra parte[53]. Umberto era antinazista per più motivi: come cattolico (Pio XI aveva già condannato il nazismo con l'enciclica Mit brennender Sorge, e in quei giorni andò a Castelgandolfo ordinando di lasciare al buio le chiese come segno di protesta), come uomo di una certa preparazione culturale, come figlio di Vittorio Emanuele, la cui avversione alla Germania durava dalla fine dell'Ottocento, e come principe ereditario davanti ad un regime chiaramente antimonarchico. Maria José considerava l'espansionismo nazista un'ovvia minaccia al suo Belgio e detestava i fascisti (il 7 settembre 1938 andò al concerto di Lucerna di Arturo Toscanini, di fatto esule, perché gli era stato appena ritirato il passaporto). Queste ragioni, unite al sempre più forte legame che Mussolini stava creando tra fascismo e nazismo, li spinsero a complottare per un golpe.
Un documento del Foreign Office britannico[54] attesta che il 26 settembre Umberto avrebbe dovuto rinunciare ai propri diritti come erede al trono in favore del figlio con un documento da consegnare ad un avvocato di Milano di cui non si conosce il nome, forse un politico del periodo pre-fascista. Maria José, costretto Vittorio Emanuele III ad abdicare, sarebbe stata proclamata reggente e Badoglio avrebbe ottenuto pieni poteri per mantenere l'ordine, a cui sarebbe seguito un nuovo governo guidato dall'avvocato milanese. L'esercito, sotto gli ordini di Graziani, avrebbe preso possesso dei punti vitali di Roma, Milano, Torino, Venezia e Verona nella mattina del 27 ed il 28, alle 15, Umberto avrebbe messo davanti al padre il fatto compiuto e successivamente fatto mandare in onda alla radio le dichiarazioni della reggente e del nuovo primo ministro. Invece il pomeriggio del 25 Hitler emanò un ultimatum di sei giorni alla Cecoslovacchia e, in uno scenario internazionale così teso, Umberto indugiò: il 27 giunse la notizia dell'intenzione di Mussolini di mobilitare le truppe se l'avesse fatto Hitler e del dissenso del sovrano; l'indomani fu comunicata la notizia che Hitler avrebbe incontrato a Monaco i premier d'Italia, Francia ed Inghilterra per decidere le sorti della Cecoslovacchia. Apparendo così Mussolini uno dei difensori della pace europea, il piano venne archiviato, mentre anche in Germania un piano dei generali Beck ed Halder era accantonato per simili motivi[55].
Appena un mese dopo, il 29 ottobre, partecipò alle nozze del cugino Eugenio di Savoia-Genova con Lucia di Borbone-Due Sicilie, che avvennero a Monaco di Baviera, dove viveva la famiglia della sposa, di idee antinaziste, ed officiate dal cardinale Michael von Faulhaber, anch'esso inviso al regime: forse per riequilibrare quella presenza che denunciava le sue idee, chiese un incontro privato con Hitler: questi lo invitò due giorni dopo ad una colazione all'Obersalzberg, trasformando quella richiesta in un'occasione di propaganda per il regime ad appena un mese dal convegno di Monaco. Umberto ascoltò il monologo del Führer, che espresse la sua soddisfazione per la soluzione del problema cecoslovacco, per la crescente forza della Germania, l'avversione per gli Stati Uniti, il desiderio di un'alleanza duratura con l'Italia; l'ambasciatore a Berlino, Bernardo Attolico, mandò una relazione a Roma; Mussolini fu probabilmente soddisfatto dell'incontro, il Re assolutamente no. Il Principe di Piemonte, per ingenuità o per inesperienza politica, aveva scelto di incontrare per mera cortesia il dittatore, ma, tenuto conto che Umberto si era sempre tenuto rigorosamente al di fuori di attività o manifestazioni di simpatie politiche, l'avvenimento poté essere inteso come una sostanziale comunità di vedute o come ammirazione per l'uomo che aveva appena soppresso la libertà della Cecoslovacchia[56].
Divenuto intanto generale designato d'Armata ed ispettore di fanteria, Umberto iniziò ad esprimere, a chi glielo chiedeva, il suo profondo scontento verso le risorse effettive delle truppe: Mussolini, che oramai non si fidava più ed iniziava a ritenerlo, se non pericolo, almeno palesemente avverso, gli impedì di andare a Parigi, covo dei fuoriusciti antifascisti, ad inaugurare un busto del defunto suocero Alberto I del Belgio. In un clima così teso, le nozze dell'ultimogenita dei sovrani, Maria con il principe Luigi di Borbone-Parma avvenute il 23 gennaio 1939, ebbero il minimo dell'attenzione e dell'organizzazione possibile[57]. Tre mesi dopo, infatti, l'Italia invadeva l'Albania (di cui Vittorio Emanuele III era proclamato sovrano) e, il 22 maggio, veniva firmato il Patto d'Acciaio. A marzo, incontratolo a Salisburgo, Italo Balbo aveva già anticipato l'avvenimento a Maria José, oramai certa di quale sarebbe stata la sorte del Belgio davanti all'aggressività tedesca. Le intenzioni, le idee e la fronda dei principi di Piemonte erano così note anche all'estero che nei giorni della firma del Patto d'Acciaio sul Daily Mirror[58] uscì un articolo anonimo dal titolo "Il duce spedisce il principe in esilio", dove si diceva che Umberto e la moglie si sarebbero a breve rifugiati a Bruxelles in una "sorta di esilio dettato dal signor Mussolini [...] Il principe ereditario non ha mai nascosto la sua opposizione al fascismo"; inoltre si aggiungeva che erano sorte tensioni fra lui e Ciano (cosa possibile, poiché dopo l'incontro del 6 novembre 1938 il ministro ne ha uno solo il 18 novembre 1939); notizie tutte riprese lo stesso giorno dal News Chronicle. Naturalmente erano esagerazioni, ma davano l'idea di come la posizione dei principi ereditari fosse nota[59].
Fu quindi naturale che il Duce, nella preparazione dei comandi per la guerra prossima, scegliesse accuratamente di porre in secondo piano il principe ereditario, escludendolo non solo dalla possibilità di prendere decisioni, ma anche dal ricevere gloria militare, cosa che probabilmente sarebbe stata approvata da Hitler il quale, il 22 agosto 1939, disse ai suoi generali che «Mussolini è messo in pericolo da quell'imbecille di un re e da quel perfido furfante di un principe ereditario»[60]. La manovra naturalmente non sfuggì al Re che, nel suo incontro con Ciano del 24 agosto, pretese che il duce «dia al principe di Piemonte un comando. Hanno il comando quei due imbecilli di Bergamo e di Pistoia, può ben averlo mio figlio, la cui testa vale quella del duca d'Aosta». Questa schiettezza e comunicatività del Re, notoriamente uomo di poche parole, col ministro degli esteri, neo collare dell'Annunziata, era motivata dal comune sentimento antitedesco, aumentato in Ciano dopo il suo incontro dell'11 agosto con von Ribbentrop ed Hitler. Il colloquio terminò con una confidenza del sovrano: «paternamente ha aggiunto che il Principe a me vuol bene, molto bene e che di me sempre gli parla con fiducia e speranza»[61]. In situazioni simili naturalmente la nuova gravidanza di Maria José non fu oggetto neppure delle calunnie dell'OVRA.
Ma la crisi tra regime e Corona non coinvolgeva più solo i principi di Piemonte: il 1 luglio 1939 a Firenze, in Santa Maria del Fiore, Aimone di Savoia-Aosta si era sposato con Irene di Grecia, testimoni per lui il viceré Amedeo ed Umberto: Mussolini non era intervenuto neppure a questa cerimonia di Casa Savoia, sia per non incontrare il re Paolo di Grecia, contro il quale tra pochi mesi manderà le truppe, sia perché dopo appena due anni di viceregno Amedeo ha mutato del tutto opinione sulla preparazione dell'esercito e sulla reale solidità del regime e dei suoi uomini[62].
Il 1º settembre 1939 la Germania invase la Polonia, due giorni più tardi entrarono in guerra Francia ed Inghilterra, l'Italia dichiarò la propria non-belligeranza e tutti coloro che erano antitedeschi iniziarono ad avere contatti sempre più fitti, scambiandosi informazioni ed opinioni. A fine ottobre Umberto espresse con Ciano la propria soddisfazione nella rimozione di Achille Starace dalla guida del PNF e lo informò che Hitler aveva chiesto la rimozione, tramite Filippo d'Assia, di Bernardo Attolico, ambasciatore a Berlino, ostile all'espansionismo tedesco. Il 27 novembre la regina Elena scrisse una lettera appello in favore della pace alle sovrane di Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Jugoslavia e Bulgaria, che vennero fermate da Mussolini, con la motivazione che era un gesto inopportuno. Il 4 dicembre Maria José seppe dell'idea di suo fratello Leopoldo III di indire una conferenza dei paesi non belligeranti per il giorno di Natale, proposta che il Duce rifiutò. Il 21 dicembre i sovrani andarono in vista dal Papa in Vaticano ed il 28 dicembre Pio XII compì un viaggio di stato fino al Quirinale, antica reggia pontificia dove dal 1870 nessun Papa era più entrato: a colloquio con Vittorio Emanuele III si scagliò con forza contro Hitler, Due giorni dopo Ciano comunicò alla principessa di Piemonte che era imminente l'invasione del Belgio[63].
Il 22 febbraio si ebbe un nuovo colloquio tra Ciano ed Umberto, dove questi, a detta del genero del Duce si mostrò «molto antitedesco e convinto della necessità di rimanere neutrali. Scettico - impressionantemente scettico - sulle possibilità effettive dell'esercito nelle attuali condizioni -che giudica pietose- di armamento»[64]. A Napoli, due giorni dopo, nacque la figlia Maria Gabriella e l'indomani a Roma il sottosegretario di Stato statunitense Summer Wells fece capire al re che gli Stati Uniti contavano su di lui per mantenere l'Italia fuori dalla guerra, ottenendo per risposta «Ho l'impressione che il suo presidente non si renda conto di quanto poco possa fare io»[65]. Il 14 marzo il duca d'Aquarone espresse a Ciano, al circolo del Golf dell'Acquasanta, il desiderio del sovrano di restare neutrali a tutti i costi, compreso quello di rimuovere Mussolini, purché avvenisse in maniera legale, al fine di evitare una guerra civile[66]: il ministro degli esteri confermò al duce che Mussolini non avrebbe convocato il Gran Consiglio per la dichiarazione di guerra, ma che avrebbe riflettuto se cercare di convincere il suocero in tal senso[67][68]. Due settimane dopo anche Umberto volle parlare con Ciano: il principe «non ha nascosto la sua preoccupazione [...] aggravata dalla sua conoscenza delle nostre condizioni militari. Nega che dal settembre ad oggi siano stati realizzati effettivi progressi nell'armamento: il materiale è scarso e lo spirito depresso»[69].
Il 9 aprile la Germania invase Danimarca e Norvegia ed il 24 Pio XII e Paul Reynaud chiesero ufficialmente a Mussolini di non entrare in guerra. Sei giorni dopo il pontefice incontrò i principi di Piemonte in Vaticano e «con un modo di fare affettuoso e paterno iniziò subito la conversazione. Insistette soprattutto sul pericolo del nazismo e delle persecuzioni religiose. Poi evocò l'imminenza di un'aggressione tedesca in Belgio ed in Olanda. Per tre volte affermò questo, voltandosi verso di me con aria angosciata, un po' interrogativa, aspettando forse un chiarimento, oppure una conferma da parte mia»[70]. Il 1º maggio Maria José avvisò del pericolo l'ambasciatore belga, che l'indomani la tranquillizzò affermando che erano tutte voci di agenti provocatori tedeschi operanti in Vaticano. Ciano, interpellato lo stesso giorno, confermò l'informazione aggiungendo che si trattava di 3 divisioni, ed il 10 maggio si ebbe l'invasione. La principessa di Piemonte parlò poi con Balbo ed Amedeo d'Aosta, perché facessero recedere il duce dalle sue intenzioni, invano.
Il 29 maggio il Duce annunciò ai vertici militari la sua decisione irrevocabile di entrare in guerra a fianco della Germania, nonostante i più fossero contrari ed Umberto esprimesse al padre tutta la sua contrarietà: «Gli dissi che non si poteva andare avanti rassegnati verso la catastrofe, che bisognava fare qualche cosa»[71].
Il 10 giugno al Principe venne conferito il comando delle armate operanti al confine francese, 12 000 ufficiali e trecentomila soldati, praticamente inutili, poiché la Francia era prossima al tracollo e Mussolini stesso aveva vietato operazioni di attacco: dieci giorni dopo l'entrata in guerra si ebbe una manovra militare che durò tre giorni, dal 21 al 24 giugno e portò alla presa di Mentone con 600 caduti italiani circa, commentata in un protocollo segreto dal generale Guzzoni, comandante della IV Armata con "Se non fosse stato per le condizioni climatiche sfavorevoli i francesi avrebbero continuato ad avanzare"[72]. Pochi giorni dopo, nei pressi di Mentone, Umberto incontrò la moglie, ispettrice della Croce Rossa, che riportò sul suo diario testimonianze del profondo scetticismo del Principe sulla preparazione e sulle attrezzature della truppa.
Il 25 ottobre Umberto incontrò a Torino il maresciallo Enrico Caviglia che scrisse sul proprio diario come Umberto gli raccontasse di essere dolente per l'inattività in cui la nuova situazione militare lo poneva (essendo escluso che l'erede al trono potesse essere dislocato su qualche lontano fronte), di Hitler che cercava l'aiuto della Svezia per una pace con l'Inghilterra e che a suo dire era necessario fermare le operazioni militari in Libia per concentrare uomini e mezzi in Grecia, opinione quest'ultima non condivisa da Caviglia. In Libia infatti il governatore Rodolfo Graziani già a giugno aveva chiesto più mezzi, o un rinvio dell'attacco, che a fine agosto Badoglio, capo di stato maggiore, aveva rifiutato: dal diario di Ciano, in data 6 settembre, si apprende che Umberto aveva espresso le «più ampie riserve sulla possibilità e sull'inopportunità dell'impresa»[73].
[modifica] 1941-1942: forzata inattivitàNei mesi successivi il fronte greco-albanese mostrò l'inadeguatezza dell'esercito italiano e, a fronte dei rovesci e degli insuccessi, Umberto chiese di essere mandato in visita d'ispezione, cosa che Mussolini rifiutò, preferendo scegliere per l'occasione alti esponenti del partito, come Ciano, Farinacci, Bottai ed infine sé stesso, nel marzo 1941. Ugualmente gli fu negata la possibilità di andare in Libia, durante l'offensiva inglese, anche per veto di Erwin Rommel. Di questi fatti il maresciallo Caviglia stese una rapida sintesi nel proprio diario, osservando come la politica dinastica di Mussolini fosse «ambigua. Egli sta [...] esaltando il Duca d'Aosta, così come faceva con il defunto padre di lui. [...] Il principe di Piemonte è messo in disparte: non gli danno nessun comando. Non glielo diedero in Albania [...] e il re nulla fa per salvare la dinastia»[74].
E mentre Mussolini ufficiosamente osteggiava l'erede al trono, dal gennaio 1941 Umberto si trovava a Lucera, in provincia di Foggia, come generale d'armata, questi iniziava a stringere legami con Bottai e Ciano, che annota al 15 maggio di quell'anno un grave moto di scontento del principe in seguito alla stabilizzazione della situazione jugoslava dopo l'intervento tedesco: «Lui - sempre così prudente - ha criticato con parole aperte il sistema in genere, e la stampa in particolare. Vive nell'ambiente militare ed ha assorbito in questi mesi una buona dose di veleno, che in lui ha fatto effetto»[73]. Il 6 maggio i tedeschi avevano invaso la Jugoslavia, che s'era arresa il 18, si era costituito lo Stato indipendente di Croazia 10 (cui re fu designato Aimone di Savoia, quarto duca d'Aosta come Tomislavo II) e permesso l'erezione di un nuovo regno di Montenegro, di cui fu offerta la corona al nipote della regina Elena Michele, teorico erede al trono della dinastia Petrović Niegoš, ma questi rifiutò. La restaurazione era caldeggiata vivamente dai sovrani italiani. Poiché altri candidati rifiutarono la corona, fu istituita in Montenegro una reggenza. Elena aveva declinato l'offerta di salire sul trono del padre, soluzione che sarebbe stata ben vista dalla popolazione montenegrina.
Mentre i successi germanici iniziavano ad arrestarsi Umberto nascondeva sempre meno la propria radicata avversione ai nazisti, come si apprende da Ciano, sempre più presente nell'entourage del principe. A fine ottobre, durante una battuta di caccia con von Ribbentrop, questi, con il genero del Duce, definì espressamente Umberto come ostile, dopo aver affermato che a Corte si intriga. Quanto il tedesco avesse ragione è sancito da ciò che Ciano scrisse poco dopo, al 7 novembre 1941: del principe era chiaro il suo preconcetto contro gli alleati che giudica insopportabilmente grossolani[75]. Intanto continuavano ad essergli negati comandi effettivi: nel giugno del 1941 quello del CSIR, le prime truppe italiane nella campagna di Russia, e poi quello dell'ARMIR, sempre in Russia, nel febbraio 1942, compensato pateticamente pochi mesi dopo dal comando delle Armate Sud al posto del maresciallo Emilio De Bono. Questi avvenimenti suscitarono abbastanza scalpore nelle alte sfere politiche e militari. Caviglia osservò che su un esercito di 70 divisioni, 35 delle quali nei Balcani, al principe ne erano state affidate alcune peninsulari, con due di riserva strategica in caso di sbarco nemico[76]. Il conte di Torino, che pure non era tra i membri più importanti o più scaltri di Casa Savoia, si lamentò con Giovanni Agnelli che Mussolini aveva apposta ostacolato Umberto che dovrebbe invece poter acquistare maggior popolarità, altrimenti che cosa succederà alla morte del re?[77]
A sintetizzare tutta la situazione, con i pro ed i contro ed un giudizio valido anche per gli avvenimenti futuri, fu ancora Caviglia nel suo diario, riportando un proprio colloquio con De Bono: Umberto non accettava sia perché aveva già delle armate assegnate, sia perché si sarebbe trovato gerarchicamente agli ordini dei tedeschi, cosa che Caviglia trovava anche accettabile. Eppure il maresciallo era d'idea che il Principe dovesse andare lo stesso in Russia, così da farsi fama di buon soldato. Se la situazione della dinastia, oggi, in Italia, fosse migliore, se l'attuale sovrano non fosse tanto scaduto nella opinione pubblica [...] non vi sarebbe bisogno del sacrificio del Principe di Piemonte. Perché, in caso di rovescio militare, quel sacrificio potrebbe salvare la dinastia[78].
Così, scartata anche l'eventualità di un incarico in Africa Orientale, ad Umberto e a Maria José rimase solo la possibilità di alleviare con gesti pratici le sorti degli italiani vittime delle ristrettezze dei lutti apportati dalla guerra: si prodigò per il rientro dalla prigionia in mani inglesi del generale Alberto Cordero di Montezemolo e della famiglia; a fine 1942 provvide, su richiesta di Enrico Marone Cinzano alla sistemazione di circa 200 persone, dipendenti e famiglie della Cinzano, tutti sfollati per i bombardamenti; donò indumenti ai sinistrati e fece restaurare a sue spese oggetti antichi delle collezioni d'arte torinesi danneggiate dai bombardamenti[79]. E mentre Maria José si intratteneva al Quirinale con antifascisti di vari ambienti come Benedetto Croce, monsignor Montini, Paolo Monelli, Antoni Gonella, Umberto incontrò più volte il capo della Polizia Carmine Senise, membri delle Forza Armate come Caviglia e Cavallero, e del Partito come Bottai. Questi il 21 ottobre 1942 registrò sul suo diario che Gente, per solito sennata, viene a confidarti [...] di complotti capitanati dal principe ereditario e dalla sua consorte. Si danno per veri ordini impartiti alla polizia di sorvegliare gli edifici tipici dei colpi di stato[80].
In questo periodo si hanno le prime fonti sull'esistenza di un dossier scandalistico contro il Principe di Piemonte preparato contro di lui dal Partito per contrastare le sue ambizioni con la minaccia di rendere pubblici dei compromettenti documenti sulla sua vita privata, citato da una nota dell'ambasciatore polacco presso la Santa Sede al Foreign Office[81]. Domenico Bartoli scrisse che già a metà degli Anni Trenta Italo Balbo aveva fatto avvertire il Re dell'esistenza di questo dossier da un suo uomo di fiducia, cui il ministro della Real Casa Mattioli Pasqualini disse che il Re già sapeva tutto. Da esso fu tratto qualche stralcio, che il Popolo d'Alessandria utilizzò per costruirci su una storia pubblicata a puntate basata sui vizi e deboscerie di un principe soprannominato Stellassa. Eppure per motivi ancora non chiari Mussolini non lo utilizzò mai interamente e pubblicamente, neppure durante il periodo della Repubblica Sociale.
Il suo pessimismo sulle sorti della guerra e del regime si acutizzò e si cristallizzò in una visione lucida ma priva di spunti d'iniziativa fedelmente registrata in molteplici passi del diario di Ciano,[82] che ne giudica le capacità superiori alla fama; lo stesso Mack Smith gli riconosce idee politiche piatte e convenzionali, ma non reazionarie [...] disposto ad imparare. Però, al di là del suo sempre maggiore scontento, non tessé una forte rete di contatti con le opposizioni liberali come la moglie, non elaborò una idea per deporre Mussolini e non riuscì neppure ad uscire dal cono d'ombra politico in cui il padre e il regime lo avevano posto.
Probabilmente fu anche per blandire il Principe, oggetto e soggetto di tante voci, che Mussolini lo propose per la nomina di Maresciallo d'Italia, il che venne ratificato il 28 ottobre 1942, anniversario della Marcia su Roma. Nonostante questo Umberto continuò ad affiancare i propri impegni ufficiali con i frequenti contatti con gli oppositori del regime e con militari come Badoglio e Vittorio Ambrosio, da poco nominato nuovo Capo di Stato Maggiore Generale. Probabilmente è in questo periodo che anche il principe ereditario iniziò a vedere Badoglio come una possibile carta spendibile per l'affossamento di Mussolini, pur dimostrando di non averne molta fiducia. Confidò ad un uomo vicino a Caviglia (l'altro maresciallo in predicato di essere successore del Duce alla guida del governo), che giudicava il collega Badoglio «un cane da pagliaio che va dov'è il boccone più grosso», che condivideva il giudizio[83], ma ugualmente vedeva nel militare piemontese l'unico in grado di avere la fiducia dei fascisti frondisti, del sovrano e degli alti papaveri dell'esercito[84].
Il 2 febbraio del 1943 nacque al Quirinale l'ultimogenita dei principi di Piemonte, Maria Beatrice[85], il cui atto di nascita venne rogato il 4 febbraio da Ciano, che scrisse sul suo diario di aver avuto un breve colloquio con Umberto, che vede le cose con molta esattezza. E ne è giustamente pensoso. Quella fu l'ultima incombenza ufficiale del genero del Duce da ministro degli esteri: due giorni dopo divenne ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede.
Molto probabilmente furono anche le voci di fronda legate ai principi ereditari, oltre all'ostilità nazista, che nel rimpasto di governo del febbraio 1943 costarono il posto a Ciano, Bottai, Grandi e poi anche a Senise (quest'ultimo da capo della polizia). Lord Edward Halifax, ambasciatore britannico a Washington scrisse nel suo rapporto che un italiano da poco rientrato in Turchia (non lo nomina, ma è possibile che fosse l'ambasciatore in quello stato, il Barone Raffaele Guariglia, futuro ministro degli Esteri del governo Badoglio) aveva riferito che tutti quei mutamenti politici erano dovuti alla scoperta da parte della Gestapo che c'era un complotto per dare il potere al principe di Piemonte e rovesciare il governo [...]. Grandi, il precedente ambasciatore a Londra, e il conte Ciano organizzarono il movimento sicuramente con la conoscenza del principe Umberto[86]
Vittorio Emanuele III non gradiva affatto l'attivismo politico del figlio e della nuora. Per quanto riguardava Maria José, che manteneva contatti sia coi politici dell'Italia pre-fascista, con intellettuali di varia estrazione e con ambienti vaticani, il re non tollerava che fosse una donna ad occuparsi di politica, che ci si fidasse di vecchi revenants (fantasmi, come con disprezzo definiva Bonomi, Nitti e gli altri notabili d'epoca giolittiana) e di preti (noto era il suo anticlericalismo)[87]. Quanto al figlio, il sovrano era dell'idea, leit-motiv di Casa Savoia, che "si regna uno alla volta".
A posteriori, Umberto diede la sua versione dei fatti, spiegando che l'idea di rimuovere Mussolini venne in seguito al disastro di El Alamein che irritò non soltanto il Re mio padre, ma anche le sfere superiori militari [...] Fin dall'autunno 1942 cominciarono ad affluire in Quirinale alte personalità militari, persino il vecchissimo generale Zuppelli, per invocare l'intervento della Corona [...] Nella primavera anche il generale Ambrosio fece conoscere il suo piano[88]
Nella primavera del '43 Maria José facilitò un incontro tra Ivanoe Bonomi ed il marito, che egli raccontò nel suo Diario di un anno: gli dico che bisogna puntare su un generale, Badoglio o Caviglia. Lui dice di preferire Badoglio, perché Caviglia è troppo vecchio [...] Ma alla proposta di andare tutti dal Re per spingerlo a decidersi, Umberto di nuovo tentenna. [...] la Principessa mi aveva detto: il figlio non farà nulla contro il padre [...] Il Principe ha idee chiare, peccato non abbia la ferma volontà di fare[89].
Tra marzo ed aprile del '43 Umberto ebbe un colloquio con il cognato Filippo d'Assia[90], che si concluse con la comune intenzione di chiedere ad Hitler una pace prima che la situazione ancora peggiorasse. Il principe d'Assia ne parlò con il Führer nella prima settimana d'aprile a Klessheim, appena terminati i colloqui con Horthy e Mussolini, causando la sua ira: accusò i Savoia di essere degli ingrati nei confronti del Duce e affermò che tutto si sarebbe aggiustato anche sul fronte italiano. Pochi giorni dopo Filippo d'Assia venne consegnato a Berchtesgarden, e poi a Rastenburg, per essere infine arrestato l'8 settembre.
Il 22 luglio, dalla sede del Comando delle armate Sud, che si trovava a Sessa Aurunca, Umberto tornò a Roma dove, l'indomani, incontrò il duca Acquarone ed il cugino Aimone di Savoia-Aosta, ed in seguito tornò a Sessa e qui venne sorpreso dal voto del Gran Consiglio e dalla successivo arresto di Mussolini. Quello stesso giorno Hitler espresse il proprio desiderio di arrestare tutti i membri della Casa Reale, e Keitel osservò che il principe ereditario «era più importante del vecchio»[91]
Il 26 luglio Umberto partì per Roma all'alba e nella mattinata incontrò di nuovo Acquarone, il cugino Aimone ed il generale Sartoris, che lo resero edotto sugli ultimi avvenimenti, sui quali il Re diede la sua versione durante il pranzo, a cui lui e Maria José erano invitati[92]. Probabilmente insoddisfatto dai colloqui, ebbe di nuovo un incontro nel pomeriggio con Acquarone, cui seguì uno con Roatta e Ambrosio. Umberto, da sempre antinazista, era probabilmente in disaccordo con il proclama di Badoglio, ma ligio all'autorità, non protestò né fece partecipe il padre dei suoi dubbi, continuando così a stare tra l'Abruzzo e la Campania, visitando città e accampamenti[93].
Il 4 agosto festeggiò il compleanno della moglie che, tre giorni dopo, venne mandata con le bambine per ordine di Vittorio Emanuele III nel castello di Sant'Anna di Valdieri in Piemonte, ufficialmente per motivi di sicurezza, ma in realtà perché l'attivismo politico e di stampo liberale di Maria José erano invisi al sovrano e a Badoglio.
[modifica] Da Roma a Brindisi Per approfondire, vedi le voci proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, fuga del re Vittorio Emanuele III e mancata difesa di Roma.
Nei giorni immediatamente precedenti alla resa italiana, Umberto ebbe un'intensa attività: il 6 settembre ispezionò la V armata ad Orte, la mattina del 7 incontrò il maresciallo von Richtofen e, nel tardo pomeriggio, ad Anagni, il maresciallo Graziani, che lì viveva ritirato dal 1941. Ad una precisa domanda del militare sulla possibilità d'un armistizio il principe rispose «solo voci!», come gli era stato detto dal ministro della Real Casa, duca d'Aquarone il 3 settembre, a Roma (sebbene questi fosse al corrente che nel frattempo l'armistizio veniva firmato a Cassibile), ed il 6, ad Anagni[94]. Partì per Roma alle 17:55 dell'8 settembre, giungendo al Quirinale dopo quasi un'ora ove, all'oscuro di tutto, venne finalmente informato circa l'armistizio da Acquarone. Il colloquio risulta essere avvenuto dopo le 19:10, come registrato dal primo aiutante di campo del principe nel proprio diario[95].
Il Principe mandò una macchina ad Anagni per prelevare alcuni membri del suo entourage, tra i quali l'ammiraglio Bonetti ed il generale Cavalli, e scrisse alcune lettere ad ufficiali, compresa una a Graziani, non solo perché era "pur sempre maresciallo d'Italia", ma anche perché non voleva questi pensasse che gli avesse mentito: il latore della missiva, tenente colonnello Radicati, fu però arrestato il giorno dopo dai tedeschi e la lettera non giunse a destinazione[96]. Nella nottata il capitano maggiore pilota Carlo Maurizio Ruspoli, su incarico del principe, telefonò al ministro degli esteri Raffaele Guariglia, che avrebbe sostenuto in quella occasione di non essere stato avvisato da alcuno delle decisioni di Badoglio[97]. In verità Guariglia era informato, ed anzi aveva reso edotto personalmente l'ambasciatore a Roma, von Mackensen, circa l'armistizio ed il suo significato[98].
Poco prima che Umberto venisse informato, alle 18:45 dell'8 settembre si svolse al Quirinale una riunione presenti il Re, Badoglio, Acquarone, Carboni, i ministri della Guerra e dell'Aeronautica, durante la quale sarebbe stato riferito al Re che l'unica soluzione era spostarsi nell'unica zona d'Italia non ancora occupata dalle due parti del conflitto, così da "salvaguardare l'indipendenza del governo e negoziare condizioni d'armistizio più onorevoli"[99].
Alle 19:30, i sovrani tornarono al Quirinale, dove giunsero anche i piccoli Ottone ed Elisabetta d'Assia con la tata: la regina chiamò l'addetto alla sicurezza Nicola Marchitto e gli disse di portarli al sicuro in Vaticano, perché troppo piccoli per essere portati con loro. Alle 21:20 il corteo si diresse al ministero della guerra, e intorno alle 5 del mattino partì uscendo furtivamente da un portone secondario di Palazzo Baracchini, sulla stretta via Napoli. Rosa Perone Gallotti, cameriera personale dei sovrani, definì la partenza come un «pandemonio […] Ministri, militari e gentiluomini volevano partire per primi, facevano ressa per la paura. Fu una vergogna, davvero.»[100]. Della partenza da Roma e di come si svolse Umberto II parlò durante un'intervista televisiva con lo storico Nicola Caracciolo, avvenuta nel 1979, confluita nel documentario "Il piccolo re".
« Aver lasciato Roma in quel modo può essere stato uno sbaglio […] In quel modo, senza avvisare i ministri. E ancor adesso sono convinto che i ministri non abbiano avuto modo di raggiungere - non so - il re, oppure non aver potuto prendere le disposizioni. Si sarebbero svegliati la mattina […] ed avrebbero potuto trovarsi i tedeschi in casa e rischiare veramente molto. Cosa che […] non accadde. Ma l'impressione che loro diedero fu molto sfavorevole, soprattutto al maresciallo Badoglio. L'impressione di essere stati dimenticati.[96] »
Nella stessa intervista, alla precisa domanda sul perché il governo avesse deciso di lasciare la capitale senza organizzare alcuna resistenza militare, disse:
« Non c'era il mezzo di poter difendere Roma. E poi, se anche uno avesse potuto farlo, avrebbe dato ragione e agli alleati e ai tedeschi di reagire. E sappiamo in che modo avrebbero reagito. […] Avrebbero avuto ragione per bombardare. Se i tedeschi avessero fatto qualcosa su Roma, sarebbe stata la fine di Roma […] e poi era stata anche dichiarata città aperta. E poi c'era la questione della presenza del Papa […][96] »
Tale parere di Umberto, tuttavia, è smentito da diverse fonti e da diversi dati storici. Sia il comandante tedesco del fronte Sud, Feldmaresciallo Albert Kesselring, sia il suo Capo di Stato Maggiore, Siegfrid Westphal nel dopoguerra sostennero che, in presenza di resistenza armata italiana organizzata a Roma e visto il contemporaneo Sbarco di Salerno, la situazione tedesca si sarebbe fatta "disperata" e le probabilità di occupare con successo Roma e gran parte d'Italia molto remote. Per altro, parallelamente alla fuga dei reali in auto lungo la via Tiburtina, avvenne quella del personale diplomatico tedesco via treno, inclusi l'ambasciatore germanico e il console Eitel Moellhousen, che avevano in tutta fretta disposto la distruzione di tutti i documenti sensibili dell'ambasciata tedesca appena dopo esser stati personalmente informati da Guariglia della situazione, evidentemente giudicata anche da essi come disperata[98].
Umberto partì quindici minuti dopo i genitori e per tutta la durata del viaggio espresse più volte la propria intenzione di restare, come comandante militare, a guidare una resistenza delle truppe e a rappresentare la Corona nella capitale, contestando l'ordine del padre[101]. Era conscio che, sebbene apparisse ragionevole tentare salvare la continuità delle istituzioni statali, il trasferimento del Re e del governo, operato in quella maniera, si stava svolgendo nel modo peggiore, tale da arrecare un danno gravissimo anche al prestigio della Corona[102].
Nel viaggio da Roma, al bivio per Bracciarola (presso Chieti, quasi giunti alla destinazione prevista di Pescara), fermatosi il convoglio per un carretto in mezzo alla strada, il Principe scese e si affiancò alla macchina dove c'era il Re per esprimergli l'intenzione di tornare indietro: il padre gli rispose in piemontese «Beppo, s'at piju, at massu» cioè «Beppo, se ti prendono ti ammazzano». Più tardi, giunti presso il castello di Crecchio, ospiti dai duchi di Bovino, parlando con il maggiore pilota Carlo Ruspoli, già suo compagno di corso al collegio militare, Umberto esplorò lo possibilità di tornare nella capitale in aereo, e di questo parlò con il generale Puntoni[103], aiutante di campo del Re. «La mia partenza da Roma è stato semplicemente uno sbaglio. Penso che sarebbe opportuno io tornassi indietro: la presenza di un membro della mia Casa nella capitale, in momenti così gravi la reputo indispensabile»[104].
Badoglio gli disse «Le devo ricordare che lei è un soldato, e poiché porta le stellette deve obbedire»: egli, il Re ed Acquarone addussero motivi di sicurezza personale e politici: il suo gesto avrebbe screditato il governo ed il sovrano[105]. La stessa duchessa di Bovino Antonia de Riseis cercò di convincerlo a tornare a Roma per organizzare una resistenza armata e galvanizzare il morale delle truppe, ma il Principe le rispose che in quel momento un tale atto sarebbe parso una ribellione, mentre tutti dovevano collaborare per non indebolire l'autorità sovrana, stringendolesi attorno[106]. Ulteriore tentativo di Umberto di opporsi alle decisioni regie e governative avvenne all'aeroporto di Pescara, nel pomeriggio del 9 settembre, alla presenza di una nutrita parte della comitiva, quando egli espresse il desiderio di voler tornare a Roma per difendere l'onore di Casa Savoia: fu la regina, questa volta, a dirgli Beppo, tu n'iras pas on va te tuer cioè «Non andrai Beppo, ti uccideranno»[104].
Nell'intervista del 1979, invece, Umberto II smentì questi fatti:
« Si è detto che durante il viaggio io dissentivo, è vero, ma non dalla decisione di mio padre, che mi è sempre parsa meditata, ma da come i fatti andavano evolvendo. […] Ci fu una riunione ed io dissi, se avete bisogno che qualcuno torni a Roma, ovviamente io sono disponibile. Non andrai oltre, assolutamente.[107]. »
Questa menzogna fu frutto di lealismo dinastico e di insita disciplina familiare, tale da fargli preferire essere accomunato nelle critiche rivolte al padre e a Badoglio che, dimostrando a posteriori di essere stato più lungimirante di loro, condannare le scelte paterne[105][108].
L'imbarco al molo di Ortona per Brindisi avvenne, sotto l'oscuramento, alle 23.30 e nella calca frenetica dei molti ufficiali e dignitari che volevano salire sulle due navi mandate dal ministro Raffaele de Courten, il Principe dovette fendere personalmente la folla, per poter passare assieme ai genitori. A Brindisi il Principe prese alloggio nella palazzina dell'ammiragliato, dove ebbe un colloquio con Roatta ed il maggiore Ruspoli.
Nel giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III nominò il figlio Luogotenente Generale del Regno in base agli accordi tra le varie forze politiche che formavano il Comitato di Liberazione Nazionale, e che prevedevano di «congelare» la questione istituzionale fino al termine del conflitto.
Umberto, dunque, esercitò di fatto le prerogative del sovrano senza tuttavia possedere la dignità di re, che rimase a Vittorio Emanuele III, rimasto a Salerno.
Si trattava di un compromesso suggerito dall'ex presidente della Camera Enrico De Nicola, poiché i capi dei partiti antifascisti avrebbero preferito l'abdicazione di Vittorio Emanuele III, la rinuncia al trono da parte di Umberto e la nomina immediata di un reggente civile. Il Luogotenente si guadagnò ben presto la fiducia degli Alleati grazie alla scelta di mantenere la monarchia italiana su posizioni filoccidentali.
Umberto firmò su pressione americana il decreto legislativo luogotenenziale 151/1944, che stabiliva che «dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali» sarebbero state «scelte dal popolo italiano, che a tal fine» avrebbe eletto «a suffragio universale, diretto e segreto, un'Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato» dando per la prima volta il voto alle donne.
Formò quindi la Commissione per redigere lo Statuto della Sicilia in conformità con il suo intento di evitare la secessione dell'isola ad opera dei movimenti indipendentisti.
Nel corso dei due anni trascorsi al Quirinale, Umberto era assecondato da una piccola cerchia di fedelissimi formata più da tecnici che da politici. Il suo consigliere più ascoltato era il ministro della Real Casa Falcone Lucifero. I margini di azione della corte erano però limitati, anche a causa dell'esiguità dei fondi a disposizione (il Luogotenente disponeva solo della metà della "lista civile", il resto spettante al padre). La celebre storia dei cosiddetti "conti di Ciampino" appare infondata: Umberto II, quando si era recato a Ciampino il 13 giugno 1946, era stato accompagnato da un folto seguito, nel quale si trovavano anche alcune persone che avevano richiesto un titolo nobiliare. Nella confusione del momento, Umberto II si stava raccomandando con il ministro della Real Casa Falcone Lucifero di "far bene tutti i conti". Il riferimento era relativo alle spese che erano state sostenute nei giorni precedenti al referendum. Questa sua raccomandazione, però, è stata fraintesa da alcuni storici, che hanno ritenuto invece che, per gratitudine nei confronti di quei fedeli, Umberto II avesse voluto «farli tutti conti»[110].
Il 9 maggio 1946, ad appena un mese dallo svolgimento del
referendum
istituzionale che dovrà decidere tra monarchia e repubblica, Vittorio Emanuele III abdicò e si trasferì in Egitto con la regina Elena, assumendo il nome di
"Conte di Pollenzo".
Gli esponenti dei partiti di sinistra e i repubblicani denunceranno la violazione della tregua istituzionale negoziata attraverso l'istituto della luogotenenza, che avrebbe dovuto essere mantenuta fino alla risoluzione del nodo istituzionale (anche se il presidente del consiglio Alcide De Gasperi cercò di minimizzare parlando di "fatto interno a casa Savoia").
La speranza di Casa Savoia era di far recuperare consensi all'istituto monarchico con l'uscita definitiva di scena del vecchio Re e grazie anche alla maggiore popolarità del nuovo sovrano Umberto II.
Non vennero effettuate cerimonie formali di successione, in quanto lo stesso Statuto albertino prevedeva che all'abdicazione del sovrano seguisse la successione come monarca del principe ereditario.
Il 15 maggio 1946 Umberto II promulgò lo Statuto della Sicilia, che rese la regione autonoma.
Fu la prima volta che in Italia si iniziò a parlare di autonomia regionale nell'ottica del rispetto delle particolarità locali. Lo Statuto è ancora oggi quello su cui si fonda la Regione Siciliana.
Umberto II si reca a votare il 3 giugno 1946 per il referendum istituzionale.
«Di fronte alla comunicazione di dati provvisori e parziali fatta dalla Corte Suprema; di fronte alla sua riserva di pronunciare entro il 18 giugno il giudizio sui reclami e di far conoscere il numero dei votanti e dei voti nulli; di fronte alla questione sollevata e non risolta sul modo di calcolare la maggioranza, io, ancora ieri, ho ripetuto che era mio diritto e dovere di Re attendere che la Corte di Cassazione facesse conoscere se la forma istituzionale repubblicana avesse raggiunto la maggioranza voluta. Improvvisamente questa notte, in spregio alle leggi ed al potere indipendente e sovrano della Magistratura, il governo ha compiuto un gesto rivoluzionario, assumendo, con atto unilaterale ed arbitrario, poteri che non gli spettano, e mi ha posto nell'alternativa di provocare spargimento di sangue o di subire la violenza. »
(Umberto II, proclama agli italiani del 13 giugno 1946)
Il 16 marzo 1946 il principe Umberto aveva decretato [111] che la forma istituzionale dello Stato sarebbe stata decisa mediante referendum, contemporaneo alle elezioni per l'Assemblea Costituente.
Il decreto per l'indizione del referendum recitava, in una sua parte: "... qualora la maggioranza degli elettori votanti si pronunci... " [112], tale frase poteva essere interpretata che esistesse anche la possibilità che nessuna delle due forme istituzionali proposte (monarchia o repubblica) raggiungesse la maggioranza degli elettori votanti, ossia la somma non soltanto dei voti attribuiti alla monarchia o alla repubblica, ma anche delle schede bianche e delle schede nulle.
Assunta la corona, il nuovo re confermò la promessa fatta di rispettare il volere dei cittadini, liberamente espresso, circa la scelta della forma istituzionale.
Nella giornata del 2 giugno e la mattina del 3 giugno 1946 ebbe dunque luogo il referendum per scegliere fra monarchia o repubblica. Sia pure di misura, si ebbe una maggioranza dei voti validi in favore della soluzione repubblicana, anche se non mancheranno ricorsi e voci di brogli.
Il 10 giugno, alle ore 18:00, nella Sala della Lupa a Montecitorio la Corte di Cassazione diede lettura dei risultati del referendum così come erano stati inviati dalle prefetture (la repubblica ottenne 12.717.923 voti, mentre i favorevoli alla monarchia risultarono 10.719.284), senza però procedere alla proclamazione della repubblica e rimandando al 18 giugno il giudizio definitivo su contestazioni, proteste e reclami.
La notte del 12 giugno il governo si riunì su convocazione di De Gasperi. De Gasperi aveva ricevuto in giornata una comunicazione scritta dal Quirinale nella quale il re si dichiarava intenzionato a rispettare il responso degli elettori votanti, come stabilito dal decreto di indizione del referendum, aggiungendo che avrebbe atteso il giudizio definitivo della Corte di Cassazione secondo quanto stabilito dalla legge. La lettera, che sollevava la questione del quorum, suscitò le preoccupazioni dei ministri intenzionati alla proclamazione immediata della repubblica (secondo la celebre frase dell'esponente del partito socialista Giuseppe Romita: «o la repubblica o il caos!»), mentre, nello stesso tempo, era necessario far fronte alle crescenti proteste dei monarchici, represse sanguinosamente il giorno prima a Napoli in via Medina dagli ausiliari di Romita, dove nove manifestanti avevano perso la vita e 150 erano rimasti feriti [113]. Lo stesso 12 giugno una manifestazione monarchica era stata dispersa violentemente [114].
Il consiglio dei ministri stabilì che, a seguito della proclamazione dei risultati provvisori del 10 giugno, si era creato un regime transitorio e di conseguenza le funzioni di capo dello Stato passavano ope legis al presidente del consiglio. Ciò avvenne nonostante il disposto dell'art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98 [115], che imponeva di attendere la proclamazione ufficiale da parte della Corte di Cassazione. Il governo assunse perciò unilateralmente poteri che, fino al pronunciamento definitivo della Cassazione, ancora non gli sarebbero spettati, deponendo di fatto Umberto II. Il ministro del tesoro Epicarmo Corbino chiese a De Gasperi se si rendesse conto della responsabilità che si assumeva, dal momento che l'indomani sarebbe potuto apparire come un usurpatore del trono [116].
Umberto reagì diramando un polemico proclama, nel quale parlava di gesto rivoluzionario compiuto dal governo.
Messo di fronte all'azione del governo, Umberto II, informato dal generale Maurice Stanley Lush che gli angloamericani non sarebbero intervenuti a difesa del sovrano e della sua incolumità neanche in caso di palese spregio delle leggi, ed in particolare nel caso di un possibile assalto al Quirinale sostenuto dai seguaci dei ministri repubblicani, volendo evitare qualsiasi possibilità di innesco di guerra civile, cosa che era nell'aria dopo i fatti di Napoli, decise di lasciare l'Italia.
La partenza del re dava via libera alla proclamazione senza intoppi della forma repubblicana, dal momento che alla Corte di Cassazione non restava che avallare il fatto compiuto.
Così la Corte, con dodici magistrati contro sette, con il voto contrario del presidente Giuseppe Pagano stabilì che per maggioranza degli elettori votanti, prevista dalla legge istitutiva del referendum (art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale del 16 marzo 1946, n. 98 [115]), si dovesse intendere maggioranza dei voti validi, sancendo di fatto la vittoria repubblicana.
Nel 1960 il presidente della Corte di Cassazione, Pagano, in un'intervista a Il Tempo di Roma affermò che la legge istitutiva del referendum era di applicazione impossibile, in quanto non lasciava il tempo alla Corte di svolgere i suoi lavori di accertamento, e che ciò fu reso ancor più evidente dal fatto che numerose corti di appello non riuscirono a mandare i verbali alla Cassazione entro la data prevista.
Infine, "l'angoscia del governo di far dichiarare la repubblica era stata tale da indurre al "colpo di Stato" prima che la Corte Suprema stabilisse realmente i risultati validi definitivi".
Il motivo per cui il governo non volle attendere la seduta della Corte di Cassazione fissata per il 18 giugno non è mai stato ufficialmente chiarito. Da parte monarchica si sostiene che il governo non volle dare il tempo alla Suprema Corte di ricontrollare le schede elettorali, ricontrollo che avrebbe potuto portare alla luce eventuali brogli.
Tuttavia, la storiografia prevalente non ha mai preso in considerazione tali dichiarazioni e ha dato scarso peso agli eventi istituzionali del periodo fra il 10 ed il 18 giugno.
«Ripenso alle ultime ore a Roma, a quando mi fu detto che allontanandomi per poco dalla città tutto sarebbe stato più semplice e invece: quel "trucco" che non voglio qui definire in termini "appropriati"! »
(Umberto II, lettera a Falcone Lucifero scritta dal Portogallo il 17 giugno 1946.
Da Gigi Speroni, "Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re",
Bompiani, pagina 315.)
«La mia partenza dall'Italia doveva essere una lontananza di qualche tempo in attesa che le passioni si placassero. Poi pensavo di poter tornare per dare anch'io, umilmente e senza avallare turbamenti dell'ordine pubblico, il mio apporto all'opera di pacificazione e di ricostruzione »
(Umberto II, intervista ad Edith Wieland. Da Gigi Speroni, "Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re", Bompiani, pagina 316.)
« Mai si parlò di esilio, da parte di nessuno. Né mai, io almeno, ci avevo pensato. »
(Umberto II, intervista a Bruno Gatta. Da Gigi Speroni, Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re, Bompiani, p. 316.)
Benché da parte filo-monarchica gli pervenissero inviti a resistere in quanto si sospettavano brogli elettorali, Umberto II preferì prendere atto del fatto compiuto.
L'alternativa poteva essere una guerra civile fra monarchici e repubblicani, cosa che era nell'aria dopo i fatti di Napoli, e il Re volle evitare ad un paese appena uscito da una guerra disastrosa un'ulteriore tragedia.
Così il 13 giugno, accompagnato dai suoi più stretti collaboratori il generale Giuliano Cassiani Ingoni , il generale Carlo Graziani e il dottor Aldo Castellani, Umberto II partì in aeroplano da Ciampino dopo aver diramato un proclama dove si parla, fra l'altro, di un gesto rivoluzionario del Consiglio dei ministri.
Giorni prima, Umberto II, nel considerare la legittimità della monarchia come forma di regime di una nazione nei confronti del risultato referendario, aveva detto:
"La Repubblica si può reggere col 51%, la Monarchia no."
"La Monarchia non è un partito."
"È un istituto mistico, irrazionale, capace di suscitare negli uomini incredibile volontà di sacrificio."
"Deve essere un simbolo caro o non è nulla."
(Umberto II, in G. Navone, D. Bartoli [123][124])
Come meta scelse Cascais, in Portogallo, perché non sarebbe stato accettato da una nazione confinante con l'Italia.
Volendo vivere in un paese dal clima mediterraneo ma non in Spagna, dove Francisco Franco era salito al potere anche grazie all'Italia fascista, non rimaneva che il Portogallo.
Con l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana il 1º gennaio 1948 l'esilio di Umberto II di Savoia acquista forza di legge costituzionale, essendo previsto dal primo capoverso della XIII disposizione finale e transitoria,
i cui effetti cesseranno solo nel 2002 a seguito di una legge di revisione costituzionale.
L'unione con Maria José, in crisi da lungo tempo, si incrinerà definitivamente.
*********************************************
L'ex regina lascia ben presto Cascais per trasferirsi a Merlinge, nei pressi di Ginevra, con il piccolo Vittorio Emanuele.
*******************************************
Con Umberto rimangono le tre figlie Maria Pia, Maria Gabriella e Maria Beatrice, che presto diventeranno, a causa della loro vita sentimentale a volte tumultuosa, oggetto di morbose attenzioni da parte della stampa popolare e fonte di ulteriori dispiaceri per il padre.
A partire dal 1964 Umberto II subisce una serie di pesanti interventi chirurgici, probabilmente a causa del tumore che dopo lunghe sofferenze sarà la causa della sua morte.
Muore a Ginevra il 18 marzo 1983, in una clinica dove era stato trasferito pochi giorni prima da Londra in un estremo quanto inutile tentativo di allungargli la vita.
Al momento della fine era solo.
Un'infermiera, entrando nella stanza, si accorse del suo stato e gli prese la mano negli ultimi istanti di vita, morente mormorava più volte
"Italia","Italia".
Nel suo testamento Umberto lascia al Papa la Sindone, che dal 1578 era conservata nel Duomo di Torino a titolo di deposito.
Trattandosi di una delle tante proprietà pervenute ai Savoia prima della proclamazione del Regno d'Italia, essa è stata esclusa dall'avocazione a favore dello Stato sancita dal secondo capoverso della XIII disposizione finale e transitoria della Costituzione.
************************
Le spoglie dell'ultimo sovrano d'Italia riposano, per suo espresso volere, nell'Abbazia di
Altacomba
a fianco di quelle del re Carlo Felice, nel dipartimento francese della Savoia dalla quale Casa Savoia ha tratto le sue origini storiche.
Umberto II ha voluto che, nella propria bara, fosse riposto il sigillo reale, grosso timbro che si trasmette di generazione in generazione quale simbolo visibile della legittimità nella linea dinastica e simbolo del gran maestro degli ordini cavallereschi di Casa Savoia.
In tal modo, si ritiene che egli abbia inteso esplicitamente distinguere i suoi eredi dinastici da quelli civili, impedendo a questi ultimi di entrare in possesso del simbolo che avrebbe potuto ingenerare, nella pubblica opinione, la convinzione della loro qualità di successori dinastici.
Nel suo quasi quarantennale esilio Umberto II svolse opera di aiuto e sostegno verso gli italiani indiscriminatamente, in occasione di bisogni personali o di eventi drammatici.
Tramite suoi rappresentanti fu sempre presente, anche come sponsor, a manifestazioni culturali, patriottiche o sociali.
A Cascais ricevette decine di migliaia di persone e a tutti coloro che gli scrivevano rispondeva.
Appassionato collezionista costituì una importante collezione di cimeli sabaudi.
Scrisse un vastissimo volume sulla medaglistica sabauda.
Al suo funerale, disertato dalle autorità italiane (ad eccezione del console italiano di Lione),
********************************
parteciparono 10.000 italiani
che raggiunsero l'Abbazia di Altacomba vicino ad Aix-les-Bains in Savoia.
***************
La RAI non trasmise la diretta televisiva.
Alle esequie erano presenti: il Re e la Regina di Spagna, il Re e la Regina dei Belgi, il Granduca e la Granduchessa del Lussemburgo,
il principe Ranieri Grimoldi di Monaco col figlio Alberto
il Duca di Kent in rappresentanza della Regina del Regno Unito, gli ex Re di Bulgaria, Romania e Grecia, i rappresentanti delle Case d'Asburgo, Borbone, Baviera e di altre Case ex regnanti.
La Santa Sede era rappresentata dal Nunzio apostolico a Parigi.
Il Comune di Cascais ha intitolato a Umberto II il viale che conduce a Villa Italia (sua ex residenza) e dedicato una sala del museo locale.
[modifica] AscendenzaUmberto II Padre:
Vittorio Emanuele III d'Italia Nonno paterno:
Umberto I d'Italia Bisnonno paterno:
Vittorio Emanuele II d'Italia Trisnonno paterno:
Carlo Alberto di Savoia
Trisnonna paterna:
Maria Teresa d'Asburgo-Toscana
Bisnonna paterna:
Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena Trisnonno paterno:
Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena
Trisnonna paterna:
Maria Elisabetta di Savoia-Carignano
Nonna paterna:
Margherita di Savoia Bisnonno paterno:
Ferdinando di Savoia-Genova Trisnonno paterno:
Carlo Alberto di Savoia
Trisnonna paterna:
Maria Teresa d'Asburgo-Toscana
Bisnonna paterna:
Elisabetta di Sassonia Trisnonno paterno:
Giovanni I di Sassonia
Trisnonna paterna:
Amalia Augusta di Baviera
Madre:
Elena del Montenegro Nonno materno:
Nicola I del Montenegro Bisnonno materno:
Mirko Petrović-Njegoš Trisnonno materno:
Stanko Petrović-Njegoš
Trisnonna materna:
Christine Vrbitsa
Bisnonna materna:
Anastasie Martinović Trisnonno materno:
Drago Martinović
Trisnonna materna:
Stana Martinović
Nonna materna:
Milena Vukotić (1847-1923) Bisnonno materno:
Petar Vukotić Trisnonno materno:
Peter Perkov Vukotić
Trisnonna materna:
Stana Milić
Bisnonna materna:
Elena Vervodić Trisnonno materno:
Tadija Vervodić
Trisnonna materna:
Milica Pavičević
[modifica] Galleria d'immaginiCome principe ereditario.
Umberto II di Savoia (circa 1920).
Umberto II di Savoia ad Alessandria (Piemonte) il 9 maggio 1926, durante l'inaugurazione della lapide ai Caduti dell'11º Reggimento Artiglieria da Campagna presso la Caserma Valfrè.
Nozze di Umberto II di Savoia e Maria José, 1930.
[modifica] Titoli▼ espandiTitoli di Umberto II
Sua Maestà Umberto II, per grazia di Dio e per volontà della Nazione (la formula venne respinta dal governo),
Re d'Italia,Re di Sardegna,Re di Cipro, di Gerusalemme e di Armenia,duca di Savoia,principe di Carignano,principe di Piemonte,principe di Oneglia,principe di Poirino,principe di Trino,principe e vicario perpetuo del Sacro Romano Impero,principe di Carmagnola,principe di Montmélian con Arbin e Francin,principe balì del ducato di Aosta,principe di Chieri,principe di Dronero,principe di Crescentino,principe di Riva di Chieri e Banna,principe di Busca,principe di Bene, principe di Bra,duca di Genova,duca di Monferrato,duca d'Aosta,duca del Chiablese,duca del Genevese,duca di Brescia,duca di Piacenza,duca di Carignano Ivoy,marchese di Ivrea,marchese di Saluzzo,marchese di Susa, marchese di Ceva,marchese del Maro, marchese di Oristano,marchese di Cesana,marchese di Savona,marchese di Tarantasia,marchese di Borgomanero e Cureggio,marchese di Caselle,marchese di Rivoli,marchese di Pianezza,marchese di Govone,marchese di Salussola,marchese di Racconigi, con Tegerone, Migliabruna e Motturone,marchese di Cavallermaggiore,marchese di Marene,marchese di Modane e di Lanslebourg,marchese di Livorno Ferraris,marchese di Santhià,marchese di Agliè,marchese di Barge,marchese di Centallo e Demonte,marchese di Desana,marchese di Ghemme,marchese di Vigone,marchese di Villafranca,conte di Moriana,conte di Ginevra,conte di Nizza, conte di Tenda,conte di Romont, conte di Asti,conte di Alessandria,conte del Goceano,conte di Novara,conte di Tortona,conte di Bobbio,conte di Soissons,conte dell'Impero Francese,conte di Sant'Antioco,conte di Pollenzo,conte di Roccabruna,conte di Tricerro,conte di Bairo,conte di Ozegna,conte delle Apertole,barone di Vaud e del Faucigny,alto signore di Monaco e di Mentone,signore di Vercelli,signore di Pinerolo,signore della Lomellina e Valle Sesia,nobil homo patrizio Veneto,patrizio di Ferrara.
[modifica] Titoli e onorificenzeTitolazione di
Umberto II d'Italia
Titolo di riferimento Sua Maestà
Titolo parlato Vostra Maestà
Titolo alternativo Sire
vedi qui per i predicati d'onore
[modifica] Onorificenze italiane Gran Maestro dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
Gran Maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Gran Maestro dell'Ordine della Corona d'Italia
Gran Maestro dell'Ordine Civile di Savoia
Cavaliere di gran croce dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
Cavaliere di Gran Croce con Placca dell'Ordine della Besa
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Scanderbeg
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare dell'Aquila romana
[modifica] Onorificenze straniere Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (ramo spagnolo)
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Impero Tedesco)
Cavaliere di Gran Croce d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ospedaliero Ordine di Malta
Cavaliere Gran Balì di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Olav (Regno di Norvegia)
[modifica] Note1.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, pag. 13.
2.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, pag. 16.
3.^ Umberto era il nonno paterno, Nicola quello materno, Tommaso il prozio paterno, duca di Genova.
4.^ Luigi Amedeo duca degli Abruzzi era già famoso come esploratore, e Vittorio Emanuele conte di Torino si cimentava con successo in gare di equitazione.
5.^ Elena duchessa d'Aosta, moglie del duca Emanuele Filiberto, era figlia del pretendente al trono francese: già promessa fidanzata a Alberto Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha, erede dell'Impero inglese, provenendo dalla famiglia reale più antica d'Europa, chiamava la regina Elena mia cugina la pastora, ironizzando pesantemente sulla sua dimessa famiglia d'origine, i Petrovich-Niegosh.
6.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, pag. 20.
7.^ dichiarazione di Maria Beatrice di Savoia in Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, pag. 22
8.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, pag. 29
9.^ G. Oliva, Umberto II, pag. 48.
10.^ G. Oliva, Umberto II, pag. 45.
11.^ G. Oliva, Umberto II, pag. 47.
12.^ D. Bartoli, La fine della monarchia, Mondadori, Milano, 1947, p. 65.
13.^ G. Orecchia, Maria José, regina di maggio, MAE, Milano, 1988, p. 25.
14.^ G. Oliva, Umberto II, p. 46
15.^ G. Oliva, Umberto II, p. 47
16.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 266.
17.^ G. Oliva, Umberto II p. 140.
18.^ A. Petacco, Regina, Mondadori, 1997, p. 82.
19.^ Luciano Regolo, La regina incompresa, Simonelli editore, p. 123.
20.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 283.
21.^ G. Leto, O.V.R.A., Fascismo ed Antifascismo, Cappelli, Bologna, 1951.
22.^ U. Guspini, L'orecchio del regime., Mursia, Torino, 1973, p. 105.
23.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 295.
24.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 298.
25.^ A. Cambria, op. cit., p. 57
26.^ A. Cambria, op. cit., p. 58
27.^ Oliva, op. cit., p. 148
28.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 166.
29.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 329.
30.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 333.
31.^ A. Spinosa, Vittorio Emanuele III, Mondadori, p. 339
32.^ Farinacci, ad esempio, ottenne una medaglia d'argento al valor militare e riconoscimenti come invalido di guerra per una mano persa durante la battaglia, in realtà amputata di netto da una granata impiegata per pescare in un lago etiope
33.^ Oliva, op. cit., p. 145.
34.^ Oliva, op. cit., p. 146.
35.^ Oliva, op. cit., p. 147.
36.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 337.
37.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 343.
38.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 342.
39.^ Bertoldi, L'ultimo re l'ultima regina, pp. 47-48.
40.^ Vittorio Emanuele, Alberto, Carlo Teodoro, Umberto, Bonifacio, Amedeo, Damiano, Bernardino, Maria, Gennaro
41.^ Umberto I fu battezzato a Torino, Vittorio Emanuele III a Napoli ed Umberto II a Roma, ma in maniera dimessa per via della scomunica pendente sui Savoia.
42.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 348.
43.^ G. Oliva, op. cit., p. 149
44.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 349.
45.^ Corriere della Sera, 5 giugno 1937
46.^ «Edda Ciano ed io non siamo mai andate molto d'accordo. Lei voleva primeggiare. Ma era una donna molto intelligente e sapeva molte cose», Maria José di Savoia in Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 369.
47.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 350.
48.^ Bertoldi, l'ultimo re l'ultima regina, p. 88.
49.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 351.
50.^ B. Mussolini, Storia di un anno, p. 180
51.^ G. Ciano, op. cit., p. 120.
52.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 354.
53.^ Himmler fu sentito dire del Quirinale "Qui si respira un'aria da catacomba" e Vittorio Emanuele III definì Hitler un "degenerato psico-fisico"
54.^ Pro, Fo, 800/937, ritrovato da Donatella Bolech Cecchi della Facoltà di Scienze Politiche di Pavia, pubblicato nella rivista "il Politico" nel 1986 ed in V. Vailati, La storia nascosta, pp. 8-10
55.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, pp. 359-360.
56.^ S. Bertoldi, L'ultimo re l'ultima regina, pp. 86-87.
57.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 369.
58.^ cfr Daily Mirror, 13 maggio 1939
59.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 370.
60.^ Documents on British Foreign Policy 1919-1939, terza serie, volume VII, Londra, 1954, p. 258 in Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 361.
61.^ G. Ciano, op. cit., p. 333.
62.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 372
63.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 374.
64.^ G. Ciano, op. cit., p. 398.
65.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 376
66.^ G. Ciano, op. cit., p. 406
67.^ A. Spinosa, op. cit., p. 353
68.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 377
69.^ G. Ciano, op. cit., p. 411.
70.^ Maria José in Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 378
71.^ Cavicchioli, Umberto giudica suo padre, La Domenica del Corriere, aprile-agosto 1965.
72.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 384.
73.^ a b G. Ciano, in Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 387.
74.^ E. Caviglia, Diario (1925-1945), Gherardo Casini Editore, Roma, 1952, p. 336
75.^ G. Ciano, in Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 394.
76.^ E. Caviglia, Diario (1925-1945), Gherardo Casini Editore, Roma, 1952, p. 362.
77.^ G. Ciano, in Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 395.
78.^ E. Caviglia, Diario (1925-1945), Gherardo Casini Editore, Roma, 1952, p. 354.
79.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 399.
80.^ G. Bottai, op. cit, p. 331.
81.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 401.
82.^ G. Oliva, Umberto II p. 154.
83.^ E. Caviglia, op. cit., p. 387.
84.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 406.
85.^ Sarà battezzata nella cappella Paolina del Quirinale, al lume delle candele, causa erogazione di elettricità ridotta del 25 %, coi nomi di Maria Beatrice Elena Elisabetta Adelaide Margherita Francesca Romana. Madrina la duchessa d'Aosta madre Elena, padrino Adalberto duca di Genova. In Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 418.
86.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 408.
87.^ D. MackSmith, op. cit., p. 385.
88.^ Settimana Incom Illustrata, 1958, in Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 413.
89.^ G. Oliva, Umberto II, p. 156.
90.^ Renato Barneschi, Frau von Weber, pp. 134-135.
91.^ Eugene Dollman, Roma nazista, Longanesi, 1951
92.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 422.
93.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 423.
94.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 427.
95.^ Il dattiloscritto si trova tra le pagine del diario della Casa del Principe di Piemonte, Archivio di Stato di Torino.
96.^ a b c Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 428.
97.^ Carlo Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, vol II, p. 841-842.
98.^ a b Arrigo Petacco, La seconda guerra mondiale, Armando Curcio Editore, Roma, 1979, vol. 4, p. 1172.
99.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 430.
100.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 431.
101.^ Denis Mack Smith, I Savoia Re d'Italia, Rizzoli, 1990, p. 411.
102.^ Oliva, Umberto II p. 175.
103.^ Paolo Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III, p. 201.
104.^ a b Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 432.
105.^ a b Oliva, Umberto II, p. 176.
106.^ Luigi Cafieri, Da Crecchio a San Samuele in otto tappe, Laterza, p. 26.
107.^ Gigi Speroni, Umberto II. p. 295.
108.^ Luciano Regolo, Il re Signore, Simonelli Editore, p. 433.
109.^ Gli Alleati si impegnarono con i Savoia a garantire lo svolgimento della consultazione nelle modalità previste. Cfr. Il nodo referendario di Aldo Giovanni Ricci
110.^ Nobiltà-Titoli
111.^ Decreto del 16 marzo 1946
112.^ Decreto Legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98
113.^ Gli scontri di Napoli
114.^ Aldo A. Mola, Declino e crollo della Monarchia in Italia, Mondadori, 2008, p. 106.
115.^ a b PARLALEX - Archivio di legislazione comparata
116.^ Aldo A. Mola, Declino e crollo della Monarchia in Italia, Mondadori, 2008, p. 108.
117.^ Il proclama di Umberto II
118.^ Aldo A. Mola, Declino e crollo della Monarchia in Italia, Mondadori, 2008, p. 110.
119.^ Franco Malnati, "La grande frode. Come l'Italia fu fatta Repubblica", Editrice Bastogi
120.^ Lucio Lami, Il Re di maggio, Ares, 2002, p. 293
121.^ Riccardo Piagentini. Il referendum del 1946 ovvero "La Grande Frode". URL consultato il 16-05-2008.
122.^ Italiani
123.^ Cfr. G. Navone p. 139.
124.^ D. Bartoli p. 61.
125.^ cfr. Lucio Lami, Il Re di maggio, Ares, 2002
126.^ cfr. Aldo A. Mola, I Sigilli del Re, in «Storia in Rete», luglio/agosto 2006, 1-9
[modifica] BibliografiaGiovanni Artieri, Umberto II e la crisi della monarchia, Mondadori, Milano 1983
Giovanni Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, 2 voll., Mondadori, Milano, 1977 e 1978 (con Appendici sui gioielli della Corona e sui beni privati dei Savoia e la loro avocazione allo Stato e cause giudiziarie relative),
Silvio Bertoldi, Umberto II, Bompiani, Milano 1983
Gianni Oliva, Umberto II - L'Ultimo Re, Mondadori, Milano 2000, ISBN 88-04-47618-4
Il pensiero e l'azione del Re Umberto II dall'esilio (13 giugno 1946-31 dicembre 1965), Rizzoli, Milano, 1966
Il Re dall'esilio (raccolte di documenti), Silvio Mursia, Milano,1978.
Giovanni Mosca, Il Re in un angolo, Rizzoli, Milano, 1950.
Piero Operti, Lettera aperta a Benedetto Croce, Volpe, Roma, 1963.
Franco Malnati, La grande frode - come l'Italia fu fatta repubblica, Bastogi Editrice Italiana, 1998.
Mario Viana, La Monarchia e il fascismo, Marviana, Roma, 1951.
Angelo Squarti Perla, Araldica e Nobiltà nelle Marche. Edizioni Fast Edit. 2007. (Cfr. in particolare l’articolo su Provvedimenti Nobiliari di Grazia Sovrana da cui si evince, dati alla mano, che le concessioni di Umberto II rientrano perfettamente nella media dei provvedimenti nobiliari emanati dai precedenti Sovrani d’Italia).
Giorgio Navone, Mauro Navone, Andrea Doria ed Emanuele Filiberto di Savoia, Simonelli Editore, 2005, ISBN 88-7647-027-1
Domenico Bartoli, Da Vittorio Emanuele a Gronchi, Longanesi, 1962
Domenico Bartoli, I Savoia, ultimo atto, De Agostini, Novara, 1986.
Cristina Siccardi, Maria José Umberto di Savoia. Gli ultimi sovrani d'Italia, Paoline Editoriale Libri, Milano 2004.
Giulio Vignoli, Scritti politici clandestini. Politicamente scorretti, Parte Seconda, Sabaudia, ECIG, Genova, 2000, pagg.39-92.
[modifica] Collegamenti esterniRaccolta online di documenti pro monarchia riguardanti Umberto II
Le lettere di re Umberto II al figlio Vittorio Emanuele in merito alle regole della successione dinastica
Genealogy of the Royal Family of Belgium (House Saxe-Coburg-Gotha) (archiviato dall'url originale)
Video in cui compare Umberto II in rassegna alle truppe degli Alpini
Intervista a Umberto II sui fatti dell'8 settembre
[modifica] Altri progetti Wikimedia Commons contiene file multimediali su Umberto II d'Italia
Predecessore: Re d'Italia Successore:
Vittorio Emanuele III 9 maggio - 18 giugno 1946 proclamazione della Repubblica italiana I
con
II
con
III
con
IV
con
V
con
VI
con
VII
con
VIII
con
IX
con
X
con
XI
con
XII
con
XIII
con
con
Vittorio Emanuele III {{{data}}} proclamazione della Repubblica italiana
Predecessore: Capo di Casa Savoia Successore:
Vittorio Emanuele III 18 giugno 1946 - 18 marzo 1983 Disputa tra Amedeo di Savoia e Vittorio Emanuele di Savoia I
con
II
con
III
con
IV
con
V
con
VI
con
VII
con
VIII
con
IX
con
X
con
XI
con
XII
con
XIII
con
con
Vittorio Emanuele III {{{data}}} Disputa tra Amedeo di Savoia e Vittorio Emanuele di Savoia
Predecessore: Erede al trono italiano Successore:
Vittorio Emanuele, principe di Napoli
Poi monarca col nome di Vittorio Emanuele III Principe ereditario
1906-1946 Vittorio Emanuele, principe di Napoli I
con
II
con
III
con
IV
con
V
con
VI
con
VII
con
VIII
con
IX
con
X
con
XI
con
XII
con
XIII
con
con
Vittorio Emanuele, principe di Napoli
Poi monarca col nome di Vittorio Emanuele III {{{data}}} Vittorio Emanuele, principe di Napoli
Predecessore: Principe di Piemonte Successore:
Nuova Creazione 1906 - 1946
3^ creazione Titolo confluito nella Corona I
con
II
con
III
con
IV
con
V
con
VI
con
VII
con
VIII
con
IX
con
X
con
XI
con
XII
con
XIII
con
con
Nuova Creazione {{{data}}} Titolo confluito nella Corona
Predecessore: Pretendente al trono d'Italia Successore:
Titolo inesistente 12 giugno 1946 - 18 marzo 1983
Umberto II Disputa tra Amedeo di Savoia e Vittorio Emanuele di Savoia I
con
II
con
III
con
IV
con
V
con
VI
con
VII
con
VIII
con
IX
con
X
con
XI
con
XII
con
XIII
con
con
Titolo inesistente {{{data}}} Disputa tra Amedeo di Savoia e Vittorio Emanuele di Savoia
Portale Biografie Portale Casa Savoia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_II_d%27Italia"
Categorie: Nati nel 1904 | Morti nel 1983 | Nati il 15 settembre | Morti il 18 marzo | Casa Savoia | Personalità italiane della seconda guerra mondiale | Re d'Italia (1861-1946) | [altre]
Categorie nascoste: BioBot | Voci con affermazioni senza fonteStrumenti personali
Entra / RegistratiNamespace
VoceDiscussioneVariantiVisite
LeggiModificaVisualizza cronologiaAzioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiutoComunitàPortale ComunitàBarIl WikipedianoFai una donazioneContattiStampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile
StrumentiPuntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteCita questa voce
Altri progettiCommonsAltre lingueالعربيةBrezhonegCatalàČeskyDanskDeutschEnglishEsperantoEspañolEestiSuomiFrançaisGalegoעבריתHrvatskiÍslenska日本語ქართული한국어LatinaМонголमराठीNederlandsNorsk (nynorsk)Norsk (bokmål)PolskiPortuguêsRomânăРусскийSicilianuSrpskohrvatski / СрпскохрватскиSlovenščinaСрпски / SrpskiSvenskaไทยTürkçeTiếng Việt中文Ultima modifica per la pagina: 11:48, 20 lug 2011.
Sunday, August 28, 2011
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment