Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Wednesday, August 31, 2011

Villa Faraggiana-Durazzo (1717), Comune d'Albissola Marina, Provincia di Savona

Luigi Speranza

La

"Villa Faraggiana"

è un edificio residenziale sito ad Albissola Marina in provincia di Savona.

Edificata nel XVIII secolo come dimora della nobile famiglia dei Durazzo, la proprietà è oggi possedimento del Comune di Novara come da lascito testamentario dell'ultimo proprietario Alessandro Faraggiana datato al 1961, ma aperta al pubblico per visite e mostre dal 1968.

Commissionata da Eugenio Durazzo e dal nipote di questi, Gerolamo, la villa ebbe una evoluzione articolata che si protrasse dal 1717 al 1735 e poi ancora fino al 1765.

La "Villa dell'Olmo", denominazione del primo e significativo impianto residenziale, fu edificato nel 1735 grazie all'opera di un probabile architetto genovese e maestranze del luogo.

La costruzione terminò nel 1736 con la finitura della facciata, mentre nel 1738 iniziarono i lavori per la realizzazione del grande giardino.

Al decesso del nipote Gerolamo Durazzo, la proprietà passò in eredità nel 1778 alla figlia

Maria Maddalena Durazzo,

quest'ultima moglie del doge della Repubblica di Genova

Marcello Durazzo (biennio 1767-1769).

Passò quindi alla figlia di questi

Maria Francesca

che la donò nel 1804-1805 a suo figlio

Marcello Durazzo.

Nel 1821 la proprietà della villa fu venduta da quest'ultimo ai nobili novaresi

Giuseppe e Gerolamo Faraggiana

da cui l'edificio trae la denominazione.

Possedimento quindi della famiglia Faraggiana di Novara passò di proprietà al figlio Giuseppe e al decesso di quest'ultimo - deceduto senza eredi diretti - al nipote senatore

Raffaele Faraggiana

e quindi al figlio Alessandro.

Poco prima di morire Alessandro Faraggiana, anch'esso senza eredi diretti, decise per volontà testamentaria di donare l'intera proprietà della villa al Comune di Novara nel 1961.

La galleria denominata "delle Stagioni" fu costruita nel 1750 per volere di Marcellino Durazzo presentandosi in un'elegante struttura architettonica aperta verso il giardino con una serie di arcate.

Storicamente fu voluta dal futuro doge di Genova per feste e cerimonie che usualmente si svolgevano nella nobiliare dimora dei Durazzo.

La galleria è caratterizzata da cicli affrescati con episodi della vita di Diana sulle volte, da sculture intagliate dello scultore genovese

Filippo Parodi

datate al 1667

--- "Lo specchio di Narciso" -- e

-- "Le Quattro stagioni" --

e da un caratteristico pavimento in piastrelle di maiolica policroma.

La scultura delle quattro stagioni rappresentano le quattro divinità quali

Flora, ----- primavera
Cerere,
Bacco e
Saturno e secondo alcuni studi tali opere, in origine, avrebbero dovuto rappresentare semplicemente quattro candelabri.

La Cappella della Misericordia e la cappella privata della famiglia, ma in origine aperta al culto anche per gli abitanti delle case circostanti, è situata nella zona orientale dell'edificio e dedicata alla Madonna della Misericordia.

Originariamente decorata con leggeri toni a pastello, l'odierna ritinteggiatura e stuccatura è databile alla rivisitazione del XIX secolo, considerata da alcuni critici troppo pesanti artisticamente e non più riconducibili all'originaria natura.

Nella sala campeggia, centralmente sull'altare, il dipinto del XVIII secolo del pittore

Giovanni Agostino Ratti

raffigurante l'Apparizione della Madonna.

Sono inoltre conservati altri arredi sacri quali candelabri, paramenti ricamati e varie oreficerie.

Commissionata dal proprietario Giuseppe Faraggiana nel 1845, i mobili che compongono la sala dorata sono maestria del mobiliere Enrico Tomaso Peters quest'ultimo già impegnato e apprezzato per il contemporaneo lavoro presso il palazzo Reale di Genova per Carlo Alberto di Savoia.

I mobili si presentano dorati e in stile neoclassico, in contrasto con lo studiolo e il Pregadio del XVIII secolo con pavimento in maiolica e con decorazioni a stucchi dorati.

Il vasto giardino voluto dai Durazzo è caratterizzato dall'unione tra diversi stili, dal

giardino all'italiana

--- con precisi interventi simmetrici e sistemazione di sculture e fontane --

al giardino alla francese

-- disegni del giardino studiati per permettere un'ampia visuale dell'intera area --

e

all'adeguamento pratico per
via della caratteristica
morfologia ligure "a terrazze".

Quest'ultima scelta quasi obbligata e messa in pratica per altre ville nobiliari di Genova e della Liguria.

Una scelta leggermente diversa fu voluta invece dalla famiglia Faraggiana che, al contrario dei Durazzo che fecero del giardino una sorta di "esposizione all'aperto della loro classe nobiliare", come ad esempio visibile nella villa Durazzo-Centurione di Santa Margherita Ligure (provincia di Genova), scelsero di adibire il giardino quasi come un'azienda agricola familiare con la produzione e vendita di prodotti naturali (cereali, vino e olio di oliva).

No comments:

Post a Comment