Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Monday, March 4, 2013

Speranza

benvenuti.
Pescara
comune
Pescara – StemmaPescara – Bandiera
Pescara – Veduta
Dati amministrativi
Statobandiera Italia
RegioneAbruzzo – stemma Abruzzo
ProvinciaPescara – stemma Pescara
SindacoLuigi Albore Mascia (PDL) dal 7 giugno 2009
Territorio
Coordinate42°27′51.40″N 14°12′51.08″E / 42.464278°N 14.2141889°E / 42.464278; 14.2141889 (Pescara)Coordinate: 42°27′51.40″N 14°12′51.08″E / 42.464278°N 14.2141889°E / 42.464278; 14.2141889 (Pescara) (Mappa)
Altitudine4 m s.l.m.
Superficie33,62 km²
Abitanti123 245[1] (31-03-2011)
Densità3 665,82 ab./km²
Comuni confinantiChieti, Francavilla al Mare (CH), Montesilvano, San Giovanni Teatino (CH), Spoltore, Città Sant'Angelo[2]
Altre informazioni
Cod. postale65121-65129[3]65100 (ex CAP non valido)[3]
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068028
Cod. catastaleG482
TargaPE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)
Nome abitantipescaresi
PatronoSan Cetteo[4]
Giorno festivo10 ottobre
Localizzazione
Pescara è posizionata in Italia
Pescara
Posizione del comune di Pescara all'interno dell'omonima provincia
Posizione del comune di Pescara all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale
Pescara (IPA: [pesˈkaːra][5], pronuncia[?·info], Pëscàrë in abruzzese) è un comune italiano di 123.245 abitanti[6], capoluogo dell'omonima provincia nell'Abruzzo. Pescara è in posizione centrale in una conurbazione urbana comprendente diversi altri comuni che raggiunge circa 400.000 abitanti. È la città più popolosa dell'Abruzzo ed è sede, con L'Aquila, degli uffici del Consiglio, della Giunta e degli Assessorati regionali[7]. Pescara è anche sede, insieme a Chieti, dell'Università Gabriele D'Annunzio di cui ospita quattro facoltà. Pescara ha inoltre un importante porto turistico, il porto di Pescara, e l'Aeroporto Internazionale d'Abruzzo, il più grande e importante della regione. Il Porto di Pescara conta 1250 posti barca[8], con servizi e strutture cantieristiche all'avanguardia[9] è uno dei più grandi del Mar Adriatico.
Pescara ospita ogni anno importanti manifestazioni musicali (Pescara Jazz)[10] e cinematografiche (Premio Flaiano)[11] che dagli anni settanta animano l'attività culturale della città durante il periodo estivo.
Fino al 1927 l'attuale territorio comunale era diviso tra due comuni: Pescara, a sud del fiume omonimo, in provincia di Chieti, e Castellammare Adriatico, a nord del fiume, in provincia di Teramo. In seguito all'unificazione dei due centri, nel 1927, fu istituita anche la Provincia, grazie all'interessamento di Gabriele d'Annunzio[12][13] e Giacomo Acerbo.

Indice

[nascondi]

Geografia fisica [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Geografia di Pescara.
Vista di Pescara
Pescara è situata sulla costa adriatica, a circa 4 m s.l.m. e si sviluppa intorno alla foce dell'Aterno-Pescara[14].

Territorio [modifica]

La costa è bassa e sabbiosa: la spiaggia si estende senza soluzione di continuità a nord e a sud del fiume. Il tessuto urbano si sviluppa su un'area pianeggiante a forma di T, che occupa la valle intorno al fiume e la zona litoranea; a nord ovest e a sud ovest la città si estende anche sulle colline circostanti.
La città è interessata dalla presenza di falde freatiche, che con le escursioni stagionali, rimontano anche di un metro, specialmente in primavera, a seguito dello scioglimento delle nevi sui monti. La costa dove si estende la città era un tempo quasi interamente occupata da una vasta pineta mediterranea, dove predominava la specie del Pino d'Aleppo. Questo bosco fu in gran parte abbattuto alla fine dell'Ottocento e poi ancora negli anni cinquanta del secolo scorso per fare posto alle nuove costruzioni. Gli esemplari superstiti sono diffusi nella pineta D'Avalos (oggi riserva naturale), nella zona di Porta Nuova, e in una fascia costiera della lunghezza di circa due chilometri suddivisa fra i comuni di Pescara e di Montesilvano (Riserva naturale Pineta di Santa Filomena).

Clima [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto e Stazione meteorologica di Pescara Centro.
Il porto e, sullo sfondo, la Majella innevata
Pescara si trova a 42°27' Nord di latitudine, e 14°13' Est di longitudine. Il suo clima si inquadra nella tipologia mediterranea, con estati calde, ma spesso molto umide per via dei regimi di brezza da NE, a volte intensi, che dal mare giungono sulla terra soprattutto in concomitanza con il perseverare di strutture anticicloniche di matrice africana, le quali sospingono negli alti strati dell'atmosfera aria molto calda che contrasta con l'aria "fresca" sulla superficie del mare. Questo particolare fenomeno impedisce alle temperature di superare la soglia dei 35 °C, ma in compenso ne aumenta fortemente la sensazione di calore per il considerevole aumento dell'umidità. Il regime di brezza durante l'estate segue una rotazione ben precisa e costante dei venti. Dalle 21 di sera alle 9 di mattino soffia la brezza di terra (al massimo 5-7 nodi), proveniente da SO, in genere molto più debole della brezza di mare, che invece inizia a spirare verso le 9 del mattino, arrivando repentinamente, inizialmente con una direzione da NE e terminando verso le 20/21 di sera dal quadrante ESE. In condizioni di stabilità atmosferica, la brezza marina può arrivare anche a 15 nodi in concomitanza con le ore più calde della giornata, facendo così raggiungere i valori termici più bassi del giorno proprio tra le 12 e le 15 del pomeriggio. Da notare che la brezza marina che soffia da NE è quella che è in grado di apportare sulla città i massimi indici di umidità, mentre quella da ESE è molto più secca e non influisce molto sull'andamento termico della giornata. Tuttavia, le temperature estive riescono a sorpassare anche di molto i 35 °C solo in presenza del "garbino", vento proveniente dall'entroterra africano che, scagliandosi con velocità sui monti dell'Abruzzo, nella sua discesa provoca un forte riscaldamento e un radicale abbassamento delle percentuali di umidità. I monti situati non lontano dalla città, la Maiella e la catena del Gran Sasso, hanno un'influenza importante sul clima pescarese, i quali, in presenza di correnti da SO espongono Pescara al sopracitato "garbino" o favonio (o foehn), un vento forte, che non di rado raggiunge anche i 100 km/h e provoca un repentino aumento delle temperature e una notevole diminuzione dell'umidità relativa. Per tale motivo, non sono rari gli inverni con temperature giornaliere che sfiorano o superano i 20 °C. La temperatura più alta in città, pari a 45 °C[16], è stata registrata il 30 agosto 2007. Tale valore, mai rilevato a Pescara, è stato determinato dalla combinazione di elevate isoterme ad 850 hPa e del vento di foehn appenninico. Il 24 luglio 2007, per le stesse condizioni climatiche, erano stati toccati valori vicini a questo record e precisamente 44 °C[17] e, nelle ore notturne della medesima giornata, la temperatura si era attestata per alcune ore sui 37º seguito della sopracitata combinazione climatica. Gli inverni sono moderatamente piovosi, ma la neve non di rado fa la sua comparsa, riuscendo periodicamente, anche a coprire la città con un moderato manto di coltre bianca. Questo evento viene favorito per l'instaurarsi di una depressione attiva sullo ionio, che richiama aria gelida dai balcani. Infatti, a causa di correnti da NE, Pescara risente dello stau, che provoca precipitazioni, generalmente deboli, ma anche di forte intensità, se accompagnato da una depressione. Sempre da NE provengono correnti d'aria siberiane (burian) che, mediamente ogni 3-4 anni, portano discreti accumuli di neve. Tuttavia, bisogna rammentare che le percentuali di umidità atmosferica sono alte anche in inverno. La temperatura più bassa invece toccò i -13 °C il 4 gennaio 1979 (nella giornata precedente si era arrivati a -12 °C). Le temperature medie nel mese più freddo (gennaio) si aggirano, a seconda dei luoghi, tra i 6,1 °C (aeroporto) e i 6,5 °C (centro città) e in quello più caldo (luglio) tra i 23 °C e i 23,5 °C (dati relativi alle medie di riferimento climatico 1961-1990). Le precipitazioni non sono elevate (leggermente al di sotto dei 700 mm annui, di media, nel medesimo trentennio) e concentrate soprattutto nel tardo autunno[18][19].


PESCARA AEROPORTO
(2000-2008)
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. mediaC)11,512,315,518,423,327,730,22824,921,416,612,31219,128,62120,2
T. min. mediaC)2,42,65,07,612,015,717,717,213,311,27,03,72,98,216,910,59,6
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C)9,27,92,80,50000001,35,222,33,301,326,9
Nuvolosità (okta al giorno)5,05,14,74,33,93,32,22,43,14,04,75,054,32,63,94
Precipitazioni (mm)71,336,13154,033,144,522,655,771,087,06090197,4118,1122,8218656,3
Giorni di pioggia10,48,2810,3107,14,38,010,812,313,813,732,328,319,436,9116,9
Umidità relativa (%)74737271727069717275767674,371,77074,372,6
Eliofania assoluta (ore al giorno)3,13,94,96,47,88,79,88,97,35,53,72,93,36,49,15,56,1
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa)1 0161 0141 0141 0121 0131 0141 0141 0141 0161 0171 0161 0161 015,31 0131 0141 016,31 014,7
Vento (direzione-m/s)SW
7,9
SW
8,5
SW
9,7
SW
8,7
NE
8,2
NE
8,4
NE
9,1
NE
8,4
SW
8,2
SW
7,1
SW
7,5
SW
7,8
8,18,98,67,68,3

Storia [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Storia di Pescara.
La città ha una storia talmente antica che le sue origini sono quasi totalmente sconosciute; probabilmente i primi insediamenti avvennero presso il Colle del Telegrafo dove di recente sono stati portati alla luce dei reperti risalenti anche a 6000 anni fa[21]. Il primo villaggio, invece, venne fondato sulle rive del fiume ed in epoca romana fu chiamato Vicus Aterni e a cui successivamente fu attribuito il nome Aternum, dal fiume che lambiva l'abitato. Pescara veniva indicata anche con il nome di Ostia Aterni, cioè la foce dell'Aterno, e costituiva il porto commerciale della città di Theate, l'attuale Chieti. Il movimento commerciale (pesca, prodotti agricoli, manufatti, ecc.) fra Aternum, Theate e Roma, era particolarmente intenso e si sviluppava attraverso la via Consolare Tiburtina che univa (e unisce tuttora) le due città, terminali fondamentali della strada d'attraversamento dell'Appennino. Con la caduta dell'Impero romano e le invasioni barbariche, di Aternum si persero quasi completamente le tracce, ma si ritiene che il commercio ed il traffico di materiali e di uomini, data la posizione del villaggio, non si sia mai interrotto ma sia continuato sotto il controllo della città di Theate. Negli ultimi decenni del V secolo Pescara passò in potere prima degli Ostrogoti, poi, una cinquantina d'anni più tardi, dei Bizantini, e infine dei Longobardi (attorno al 570). Per quasi cinque secoli fece parte del ducato di Spoleto (fondato dai Longobardi ma entrato nell'orbita franca in epoca carolingia).
Trabocchi, Porto di Pescara
Intorno all'anno 1000, Aternum cambiò il suo nome e divenne Piscaria con riferimento, sembra, alla pescosità della zona, mentre il fiume che la bagnava venne ribattezzato Piscarius. L'abitato di Piscaria fu anche compreso, per un lungo periodo, tra le pertinenze dell'abbazia di Montecassino. Nel 1566, la fortezza fu oggetto di un terribile assalto portato dalle 105 galee dell'ammiraglio ottomano Pialy Pascià. Ma la fortezza non fu presa, anche per il decisivo contributo del valoroso condottiero, Giovan Girolamo II Acquaviva d'Aragona, duca di Atri. Nel XII secolo Pescara fu conquistata, con tutta la sua regione di appartenenza, dai Normanni, per poi entrare a far parte, nei primi decenni del Duecento, dei domini di Federico II di Svevia. Fra il XIII e il XIX secolo appartenne, con il resto dell'Abruzzo, al Regno di Napoli (che, dopo l'unione al Regno di Sicilia, passò a denominarsi Regno delle Due Sicilie). In età aragonese (seconda metà del XV secolo) fu data in feudo all'illustre famiglia di origine spagnola dei D'Avalos, che, dopo essersi legati da rapporti di parentela con i D'Aquino, si convertirono in marchesi di Pescara. Durante il regno di Carlo V, si trasformò in un'importante piazzaforte costiera del Regno. Con la stabilizzazione del potere politico nel Regno di Napoli, ebbe inizio un nuovo e fiorente periodo della storia della città, per la sua posizione strategica e militare, che durò per tutta l'epoca asburgica e per gran parte dell'età Borbonica, fin quasi alla fine del Settecento. In questo secolo Pescara contava circa tremila abitanti[22]. Nei primi anni dell'Ottocento la città venne occupata dai francesi, continuando a costituire un importante bastione militare del regno di Giuseppe Bonaparte. In età napoleonica Castellammare Adriatico, sulla sponda nord del fiume (che allora contava circa 1500 abitanti), divenne Comune autonomo aggregato al circondario di Città Sant'Angelo (1807). Nel 1814 Pescara fu tra le città protagoniste dei moti carbonari contro Gioacchino Murat, re di Napoli. A tale insurrezione seguì la durissima repressione borbonica, simboleggiata dal bagno penale nel quale, fino alla caduta del Regno (1860), furono imprigionati molti patrioti.
Dopo l'incorporazione al nascente Regno d'Italia e fino agli inizi del Novecento, Castellammare e Pescara conobbero un primo, sostanziale sviluppo economico e un considerevole aumento della popolazione (particolarmente significativo nel ventennio 1881-1901). Nelle due città limitrofe e nel Pescarese iniziò anche a formarsi una borghesia industriale fortemente imprenditrice che contava fra le sue file membri delle famiglie Bucco, D'Annunzio, Farina, Ricci, Mezzopreti, Muzii, De Riseis, Pomilio, Pascale[23]. Come ricorda Raffaele Colapietra nel suo Pescara 1860-1960, lo stabilimento del pastificio Puritas di Angelo Delfino contava durante gli anni Venti e Trenta oltre trecento addetti. Ben presto si pensò alla possibilità di unificare le due cittadine elevandole a provincia[24]. Il 2 gennaio 1927, grazie soprattutto all'eccezionale incremento demografico e allo sviluppo industriale[25] di Castellammare Adriatico e Pescara iniziati, come si è già accennato, nella seconda metà dell'Ottocento ma rafforzatisi agli inizi del secolo successivo, venne finalmente firmato il decreto di unificazione delle due città sotto il nome di Pescara e la costituzione della provincia omonima. Un contributo notevole per il raggiungimento di tale traguardo fu dato anche dalla forte spinta popolare, dall'autorità politica del ministro abruzzese Giacomo Acerbo e dal prestigio morale di Gabriele D'Annunzio. Durante la seconda guerra mondiale Pescara subì notevoli perdite umane e danni materiali, sia per i violentissimi bombardamenti della tarda estate del 1943, che causarono la morte di almeno 3000 persone[26], sia per le razzie e le distruzioni da parte dell'esercito tedesco in ritirata. Per questi motivi l'8 febbraio 2001, il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi ha conferito alla città la medaglia d'oro al merito civile[27]. Nel secondo dopoguerra Pescara ha conosciuto uno sviluppo molto sostenuto che l'ha portata ad essere il fulcro di una vasta area, legata ad essa da stretti rapporti economici e sociali e in cui risiedono complessivamente circa 330.000 abitanti (2010). Da tempo la città garantisce al territorio abruzzese una vasta serie di servizi e disponibilità che hanno permesso all'intera regione di accrescere la propria competitività sia a livello nazionale che internazionale.

Simboli [modifica]

(LA)
« HÆC EST CIVITAS ATERNI PORTA APRUTII ET SERA REGNI. »
(IT)
« Questa è la città di Aterno, porta degli Abruzzi e confine del Regno. »
(Motto riportato sullo scudo araldico cittadino)
Stemma del comune
Dallo Statuto[28] comunale si ricavano le descrizioni dello stemma e del gonfalone.
La blasonatura dello stesso è data da due partizioni: nella prima, su sfondo azzurro (campo del cielo), è rappresentata una torre affiancata da una chiesa, poste su di un mare fluttuoso, accompagnato nella destra del capo da una cometa d'oro ondeggiante in sbarra; nella seconda, sempre su sfondo azzurro si trova un castello uscente dal fianco sinistro dello scudo, che termina da una torre al naturale merlata di quattro, aperta finestrata e murata di nero, posta su di un mare ondeggiante d'argento. Un polo d'oro divide le partizioni che simboleggiano l'unificazione dei Comuni di Pescara e Castellammare Adriatico[29].
Le parole del motto ricordano che la città affonda le sue radici nell'antichità della romana Aternum, per divenire, in epoca medievale, Piscaria e poi, Pescara.
Il "Gonfalone di Città", approvato con D.P.R. n. 4158 del 2 settembre 1988, è rappresentato dal drappo partito di bianco e di azzurro, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrata in oro «Città di Pescara».

Onorificenze [modifica]

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinariaMedaglia d'oro al Merito Civile
«Centro strategico sulla linea verso il Nord della Penisola e per il collegamento con la Capitale, durante l'ultimo conflitto mondiale fu teatro di continui e devastanti bombardamenti da parte dell'aviazione alleata e dovette subire le razzie e la distruzione di fabbricati, strade, ponti e uffici pubblici da parte dell'esercito germanico in ritirata.»
— Pescara, 31 agosto-20 settembre 1943.

Monumenti e luoghi d'interesse [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Storia dell'arte a Pescara.
Pescara è una città dall'aspetto prevalentemente moderno, che ha conservato poche tracce del suo passato anche a causa dei pesantissimi bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale e delle precedenti distruzioni nel corso della storia. Nonostante ciò, vi sono testimonianze del suo lontano passato ancora oggi esistenti, oltre a costruzioni recenti e moderne.

Architetture religiose [modifica]

La Cattedrale di San Cetteo
Cattedrale di San Cetteo
Costruita tra il 1933 ed il 1938 sui resti dell'antica chiesa di Santa Gerusalemme, ivi situata in epoca Romanica (come mostrato dai resti di fronte alla chiesa). La costruzione della chiesa nuova fu fortemente voluta da Gabriele d'Annunzio, il quale mise a disposizione anche fondi finanziari propri e chiese a Cesare Bazzani di attuare il progetto[30][31][32]. La chiesta ospita la tomba della madre del poeta, Luisa D'Annunzio, ed ivi è possibile ammirar un dipinto del Guercino, il San Francesco, donato dallo stesso d'Annunzio.
Chiesa del Sacro Cuore
In pieno centro cittadino, è stata realizzata sul finire dell'Ottocento in Stile Neogotico.
Basilica della Madonna dei sette dolori
Iniziata nel Seicento in stile barocco e in seguito inglobata nel Settecento dall'attuale, in stile neoclassico. Nei pressi della basilica si trovano due fontane di cui una risalente con certezza al millesettecento e presumibilmente anche l'altra, nonché il convento, iniziato nel 1800[33].
Parrocchia della Madonna del Fuoco
Madonna Del Fuoco
All'interno dell'antico santuario situato nel quartiere Villa del Fuoco, si può ammirare una statua della Madonna con in braccio Gesù Bambino, risalente al 1600.
Chiesa di San Silvestro
Chiesa di San Silvestro
Situata nel quartiere di San Silvestro, la Chiesa principale, all'origine intitolata ai santi San Giovanni Battista e San Silvestro Papa, era il nucleo centrale della vecchia Villa Feudale, luogo del culto regolato dalle norme dettate dalla riforma del sacro Concilio di Trento; fu il rifugio dei parrocchiani durante gli anni del "blocco di Pescara" del XIX secolo, luogo di preghiera e di raccolta per i poveri sfollati dopo il primo tragico bombardamento del 31 agosto 1943. La Parrocchia, creata intorno al 1500, era amministrata da un Economo molto prima della nascita del Comune ed era perfettamente organizzata per la riscossione delle Decime Sacramentali. Al suo interno, inoltre, è possibile ammirare un altare maggiore con un affresco risalente al XVII secolo.

Architetture militari [modifica]

"Bagno borbonico"
È l'antico carcere del Regno delle due Sicilie, che ha inglobato al suo interno i resti delle mura normanne e bizantine della città. Settecentesco, è vicino ai resti della fortezza cinque-secentesca che ospitano il Museo delle Genti d'Abruzzo.

Architetture civili [modifica]

L'ex liquorificio dell'Aurum; la facciata a colonne è il Kursaal.
Aurum
È un ex liquorificio dell'Aurum, restaurato e riaperto al pubblico in funzione di struttura museale-polivalente nel 2007[34], con una struttura originariamente progettata da Antonino Liberi come lido della fiorente economia balneare pescarese, e poi modificata per prendere la forma di un ferro di cavallo secondo il progetto di Giovanni Michelucci. Nell'area, situata nella zona sud della città, comprende vari edifici e ville in stile liberty, quelli cioè nella zona della Pineta Dannunziana. La zona paludosa fu bonificata e il progetto di Antonino Liberi ("Progetto Pineta") fu approvato il 14 settembre 1912[35].
Polo direzionale De Cecco
Progettata dall'architetto Massimiliano Fuksas, è una delle principali opere moderne a Pescara, e ospita gli uffici dell'azienda Fater Spa[36].
Opere Liberty
Palazzetto Imperato
Nella città ci sono numerose ville e palazzi liberty: Palazzo Muzii[37], Palazzo Michetti[38], Teatro Vicentino Michetti[39], Villa Anna I[40], Villa Anna II[41], Villa Cipollone[42], Villa Clerico[43], Villa Coen[44], Villa Costanzo[45], Villa d'Eramo[46], Villa de Lucretiis[47], Villa Geniola[48], Villa La Morgia[49], Villino La Porta[50], Villa Silvestri[51], Villa Simeone[52], Villa Spatocco[53], Villa sull'arenile[54], Domus Flores[55], Villa Argentieri[56], Palazzo Verrocchio (Hotel Esplanade)[57], Palazzo Mussacchi[58], Palazzo Imperato[59], Villa Antonietta[60], Villa De Landerset[61], Villa Rosa[62], Villino Bianco[63], Villino Forcella[64], Villino Massignani[65], Villino Scaccioni[66], Villino Verrocchio[67], Palazzo Mezzopreti-Gomez restaurato e divenuto sede del Conservatorio Luisa D'Annunzio dal giugno 2006[68][69]), oltre alle numerose case nella zona dell'Aurum[35].
Palazzo Fattiboni
È l'edificio più antico di San Silvestro oltre alla chiesa, sorto nel 1600 su un fortino militare per volere della famiglia Celaja, per essere adibita a casa di campagna[70].
Torre D'Annunzio
Costruita alla fine del Millesettecento, in via Raiale, un tempo era annessa ad una masseria anch'essa tardo settecentesca, distrutta nel 1975, della quale oggi resta solo un ambiente con volta a crociera[71].

Altro [modifica]

Nave di Cascella
Si tratta del principale monumento della città. Fu costruito nel 1986, in marmo travertino. Commissionato dal comune per abbellire il lungomare, fu inaugurato il 4 luglio 1987 a Piazza I maggio, dopo essere stato esposto a Firenze in Piazza Santa Croce per alcuni mesi. La scultura rappresenta una barca a remi e rievoca la vocazione alla pesca della città e i prigionieri del Bagno borbonico sfruttati come rematori sulle navi fino al 1859[72].
Piazza della Rinascita
Una veduta di piazza Salotto
Comunemente detta piazza Salotto, è nel cuore del centro cittadino. Ospita una scultura dedicata a un elefante, disegnata da Vicentino Michetti. La piazza, è stata ridisegnata da professionisti locali sulla base di uno studio redatto dall'Università D'Annunzio sul restauro del Moderno e in cui è stata posizionata l'opera "Huge wine glass" dell'architetto giapponese Toyo Ito, la quale, realizzata in polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA), è stata inaugurata il 14 dicembre 2008, ed ha subito un cedimento strutturale[73] nel febbraio del 2009; in seguito l'opera è stata imbracata in una struttura di metallo in attesa di stabilire responsabilità e possibili soluzioni. La piazza è storicamente sede di manifestazioni, luogo di svago e sede di un Urban Center, utilizzato come centro informazioni turistiche e per l'allestimento di piccole mostre.
Ponte del Mare
È una grande opera che contraddistingue il paesaggio della città e che unisce, dal 2009, le due riviere a nord e a sud del fiume. Si tratta di un ponte ciclabile e pedonale di 465 metri a forma di vela, la cui parte sospesa si regge su un pilastro di acciaio ancorato sulla sponda nord del fiume e posizionato in posizione obliqua rispetto alla traiettoria del fiume[74].
Trabocchi
Sono situati sul lato nord del porto canale ossia l'antico porto romano in seguito ristrutturato, che in Storia romana era tra i più importanti per i collegamenti con Salona. Si tratta di strutture in legno abitabili costruite su delle palafitte e tradizionalmente usate per pescare.

Siti di interesse archeologico [modifica]

  • Il mosaico tardoantico ritrovato nel 2001 sulla Golena Sud del fiume, ora provvisoriamente reinterrato in attesa di una ristrutturazione definitiva[75]. Altri resti vicini sono quelli dell'edificio a pianta centrale del III-IV che poi ha dato origine alla chiesa di Santa Gerusalemme del XI secolo. Essi si trovavano a loro volta nei pressi della Porta Nuova che dava entrata alla città sud.
  • Il Parco Archeologico del Colle del Telegrafo, dove sono stati rinvenuti resti di epoca preistorica. Nel 2009 sono partiti dei lavori per aprire il sito al pubblico[76].
  • Alcune vestigia romane, come le arcate rinvenute nei sotterranei della ex stazione centrale e in alcuni negozi del centro storico[77].
  • Resti di un villaggio di agricoltori, rinvenuti a Fontanelle Alta, risalenti a cinquemila anni fa circa.

Aree naturali [modifica]

Riserva Regionale Dannunziana
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Riserva Dannunziana.
La Pineta Dannunziana
La Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana è una riserva naturale che si trova nella zona meridionale della città di Pescara. Per i pescaresi, la riserva è nota come la Pineta D'Avalos, dal nome della famiglia che al tempo dei Borboni, possedeva il marchesato di Pescara. È la più grande area verde della città, con più di 50 ettari di area protetta e contiene una notevole varietà di specie di flora e fauna, tipiche della macchia mediterranea[78].
Riserva Statale di Santa Filomena
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Riserva naturale Pineta di Santa Filomena.
La Riserva naturale Pineta di Santa Filomena è una riserva naturale statale situata a nord della città e che, in parte, è ricompresa nel comune della limitrofa Montesilvano. Nella Riserva, che esiste dal 1977, è presente un ricovero per rapaci, gestito dalla Guardia forestale[79].
Altri parchi
  • Parco "Villa Sabucchi": si trova nella zona centrale della città, nelle vicinanze dell'ex tracciato ferroviario.
  • Parco "Florida": si trova nel pieno centro della città.
  • Parco "Villa De Riseis": si trova nella parte centrale della città, nei pressi del quartiere della marina nord. Il parco è utilizzato d'estate per manifestazioni culturali.
  • Parco della "Villa Basile": il parco si estende nella prima zona collinare di Pescara e, sovrastando il nuovo tracciato ferroviario, si affaccia sulla città e sul mare.
  • Parco Fluviale: si tratta di un parco per lo più in allestimento, nel quale si trovano un percorso vita ed una pista ciclabile. La Provincia di Pescara prevede l'ampliamento dell'area delle rive del fiume da adibire a verde pubblico.
  • Parco "Ex Caserma Di Cocco": l'area del parco è stata acquistata dalla Amministrazione comunale di recente, mentre fino al 2006 faceva parte del demanio militare. Il parco si trova nei pressi della sede dell'Università d'Annunzio.

Società [modifica]

Evoluzione demografica [modifica]

L'evoluzione demografica del comune di Pescara dopo l'unificazione e la concomitante elevazione a capoluogo di provincia (1927) è contraddistinta da quattro fasi:
  • considerevole incremento della popolazione urbana fino all'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale (1940);
  • breve stasi demografica causata dalla seconda guerra mondiale (1940-1945);
  • ricostruzione postbellica e successivo boom caratterizzati da uno sviluppo demografico molto sostenuto, dovuto sia a un notevole tasso di natalità che all'immigrazione (1945-1980);
  • leggera flessione a partire dal censimento del 1981.
Le ultime due fasi hanno una spiegazione: il comune di Pescara è tra i più densamente popolati d'Italia (oltre 120.000 abitanti in soli 33 km²), risultando il 48° più densamente popolato nel paese[80]. Nella fase vissuta dalla città fino a tutti gli anni settanta, il ristretto territorio comunale ha subìto un graduale processo di saturazione che ha visto occupare tutti gli spazi edificabili. A partire dal decennio successivo e fino ai giorni nostri, il comune di Pescara si è andato strutturando centralmente ad una sorta di conurbazione che si estende su tre province. Seguendo le dinamiche proprie dei centri sviluppati, la parte centrale (il comune di Pescara) ha iniziato da tempo a perdere residenti a scapito delle attività commerciali e terziarie, mentre i comuni più esterni hanno incrementato la propria popolazione a ritmi vertiginosi, sviluppando il carattere residenziale e commerciale degli insediamenti. A riprova di ciò possono essere verificate le dinamiche demografiche dei comuni limitrofi (Montesilvano, Francavilla al Mare, San Giovanni Teatino, Spoltore), che presentano la maggiore crescita demografica tra i centri urbani della regione Abruzzo[81][82][83].
Abitanti censiti[84]

Etnie e minoranze straniere [modifica]

Torre Molino
Pescara, ha conosciuto, fin dagli anni venti e trenta del Novecento, un intenso flusso immigratorio, in massima parte proveniente dal resto dell'Abruzzo, e, in minor misura, da altre regioni italiane. L'immigrazione, dopo una stasi dovuta al secondo conflitto mondiale, è ripresa con forza a partire dalla seconda metà degli anni quaranta, protraendosi fino ai giorni nostri. La composizione dell'immigrazione è tuttavia notevolmente mutata a partire dagli anni ottanta del secolo scorso. In città si sono così venute a formare, col tempo, colonie di albanesi, cinesi, rumeni, ucraini. In totale si contavano, nel dicembre 2010, circa 6.183 stranieri residenti nel territorio comunale, pari a circa il 5% della popolazione complessiva[85]. A questi va aggiunto un numero non quantificabile di immigrati presenti sul territorio in situazione irregolare. Riportiamo qui di seguito i dati statistici dei principali gruppi di stranieri residenti in città classificati per paesi di provenienza[86]:
ProvenienzaUnità (31/12/2010)
Bandiera della Romania Romania&&&&&&&&&&&01014.&&&&&01 014
Bandiera dell'Ucraina Ucraina&&&&&&&&&&&&0753.&&&&&0753
Bandiera dell'Albania Albania&&&&&&&&&&&&0510.&&&&&0510
Bandiera della Cina Cina&&&&&&&&&&&&0336.&&&&&0336
Bandiera del Senegal Senegal&&&&&&&&&&&&0322.&&&&&0322
Bandiera della Serbia Serbia&&&&&&&&&&&&0170.&&&&&0170
Bandiera della Bulgaria Bulgaria&&&&&&&&&&&&0168.&&&&&0168
Bandiera della Polonia Polonia&&&&&&&&&&&&0160.&&&&&0160
Bandiera del Pakistan Pakistan&&&&&&&&&&&&0147.&&&&&0147
Bandiera della Nigeria Nigeria&&&&&&&&&&&&&092.&&&&&092
Bandiera del Marocco Marocco&&&&&&&&&&&&&090.&&&&&090

Lingue e dialetti [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Dialetto abruzzese e Dialetto pescarese.
Passeggio su "Corso Umberto I", la via principale della città
Nel secondo dopoguerra, Pescara ha avuto un notevole sviluppo economico e demografico. L'attuale popolazione è in gran parte formata da abruzzesi provenienti dai centri limitrofi, ma anche da persone provenienti da altre regioni d'Italia, il che ha inevitabilmente modificato il dialetto autoctono delle origini.
Nella città di Pescara si parla uno dei sei dialetti abruzzesi, quello della macro-area adriatica, diffuso nella maggior parte delle province di Teramo, Pescara e Chieti. Presenta una certa omogeneità fino alla dorsale appenninica, salvo alcune differenze rilevanti nel campo della pronuncia vocalica. Differenze di carattere fonetico si riscontrano anche fra il dialetto pescarese e quello della vicina Chieti, mentre la struttura grammaticale si mantiene pressoché inalterata.

Religione [modifica]

Il santo patrono è San Cetteo di Amiterno, al quale è dedicata la cattedrale.
Pescara, nel 1977, ospitò il diciannovesimo Congresso Eucaristico Nazionale[87].

Tradizioni e folclore [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Festa di Sant'Andrea (Pescara) e Basilica della Madonna dei sette dolori.
Basilica della Madonna dei sette dolori
Ogni anno, la marineria pescarese festeggia il proprio santo protettore: sant'Andrea apostolo. La tradizione della Festa di Sant'Andrea risale al 1867[88], da sempre commemorata nella zona del borgo marino vicino al porto, per devozione dei pescatori dei pescatori. Da quello stesso anno ed in tutti gli anni seguenti, la marineria ha celebrato il santo con una processione, che ha la caratteristica di svolgersi in mare[89].
La festa della Madonna dei Sette Dolori si svolge annualmente la prima domenica di giugno al santuario della Madonna dei sette dolori, secondo un'antichissima tradizione[90].
Nel mese di luglio di ogni anno e dal 1994, si svolge la Regata dei Gonfaloni, una gara tra imbarcazioni lunghe 8 metri e con 10 vogatori che si sfidano lungo il fiume Aterno-Pescara. Ogni imbarcazione rappresenta una marineria di altre città del mare Adriatico o di altre località del mare Mediterraneo[91]. Il 10 ottobre si festeggia il santo patrono: san Cetteo[92].

Istituzioni, enti e associazioni [modifica]

L'ospedale civile Santo Spirito
  • Presidio ospedaliero "Santo Spirito"; si tratta dell'unico ospedale pubblico della città. La struttura fa capo alla ASL di Pescara, dalla quale dipendono anche i presidi ospedalieri di Penne e di Popoli, che provvede a servire un bacino di utenza di circa 300.000 abitanti, ripartiti in 46 Comuni[96].

Qualità della vita [modifica]

Il centro storico di giorno: Corso Manthoné
Pescara presenta degli alti indici di inquinamento dell'ambiente dovuti non tanto all'industrializzazione dell'area relativa, quanto all'elevato tasso di urbanizzazione del suo territorio. Ne derivano un'intensa concentrazione di veicoli commerciali e ad uso privato in spazi ristretti e un'esiguità di zone destinate al verde pubblico o sottoposte a vincoli paesaggistici. In effetti il territorio di Pescara risulta quasi completamente edificato: le zone edificabili ancora non utilizzate sono pochissime. Tale fenomeno è all'origine della forte crescita demografica dei comuni limitrofi alla città e, in via più generale, dell'intera conurbazione. Secondo il rapporto di Legambiente, Pescara è al 66º posto in Italia per la qualità dell'ecosistema urbano[97]. Nonostante la pedonalizzazione di alcune strade del centro e la creazione di una zona a traffico limitato, i livelli di inquinamento sono molto elevati ed incidono in maniera pesante sulla salubrità dell'ambiente e sul livello della qualità della vita. Infatti, come in molte città italiane, il problema dell'insufficienza dei parcheggi ha notevolmente influenzato la vita dei pescaresi e dei pendolari o visitatori che si recano nella città per lavoro o shopping. La situazione del traffico cittadino è in ogni modo difficile per molte cause, come ad esempio:
  • l'assenza della rete di trasporto pubblico su ferro;
  • l'altissima densità di automobili, nella città è registrato un gran numero di veicoli circolanti che comporta problemi di parcheggi;
  • la difficile realizzazione di corsie preferenziali per i bus, per velocizzarne la corsa;
Nel 2006, Pescara ha superato il limite delle polveri sottili per oltre 140 giorni all'anno. Alcune strade del centro, sono congestionate dal traffico e soffrono livelli di inquinamento acustico che in anni passati vedevano Pescara al vertice di tutte le classifiche di rilevamento. Si segnalano forti concentrazioni di PM10 (polveri sottili: valore medio per UG/MC 40,50), di diossido di azoto (valore medio per UG/MC, 35,00)[98]. Secondo i dati ISTAT raccolti dal database Airbase dell'Agenzia Europea per l'Ambiente, pubblicati nel settembre 2010, Pescara è tra le prime 30 città europee per i livello di PM10[99]. La qualità dell'aria è fortemente compromessa per la presenza di volumi di traffico consistenti: nello stesso rapporto si calcola che a Pescara circolano circa 57,33 automobili ogni 100 abitanti mentre ogni abitante dispone di soli 3,10 metri quadrati di verde pubblico e di 0,21 metri quadrati di isola pedonale. I livelli di inquinamento del mare sono elevati nella zona del porto, dove la balneazione è vietata a causa della presenza di coliformi fecali. Il problema è causato dal trasporto di sostanze inquinanti da parte del fiume: tali sostanze, infatti, non riescono a raggiungere il mare aperto a causa della diga foranea che, essendo costruita in prossimità della foce, impedisce il deflusso dalla costa delle acque fluviali.
Il fiume Aterno-Pescara, che sfocia nel centro del territorio comunale, è caratterizzato dalla presenza di un numero elevatissimo di scarichi civili: da un'inchiesta della rivista Focus, risulta che il fiume è uno dei sette fiumi italiani più sfruttati ed inquinati[100].
AnnoQualità della Vita (Sole 24 Ore)
200774° (+ 2)[101]
200871° (+ 3)[102]
200966° (+ 5)[103]
201079° (-13)[104]
201173° (+ 6)[105]

Cultura [modifica]

Istruzione [modifica]

Biblioteche [modifica]

  • Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"[106];
  • Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pescara[107];
  • Biblioteca unificata dell'Università (Facoltà di Architettura, Lingue e Letterature Straniere, Economia e Scienze Manageriali)[108];
  • Biblioteca regionale "F. Di Giampaolo"[109].

Ricerca [modifica]

La sede dell'ICRA, ex stazione centrale
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce ICRANet.
L'Icra Network (International Center for Relativistic Astrophisics) è un consorzio internazionale che promuove le attività di ricerca nel campo dell'astrofisica coadiuvando e collaborando con dipartimenti e centri presso l'Università di Roma "La Sapienza", l'università di Stanford, l'università dello stato di Washington, lo Space Telescope Institute, negli USA e la Specola Vaticana, a Castel Gandolfo. Il consorzio ha sede nel cuore di Pescara nei locali della vecchia stazione ferroviaria ed ospita un centro di astrofisica. Il centro si propone l'obiettivo principale di coordinare e promuovere le attività di ricerca teorica e di modellistica ed utilizza i dati acquisiti da osservatori astronomici e astrofisici situati in tutto il mondo, nonché di quelli provenienti da missioni spaziali[110].

Università [modifica]

Università Gabriele d'Annunzio
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Università Gabriele d'Annunzio.
Pescara ospita la sede di un campus della Università Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara, in cui sono presenti le facoltà di architettura, economia, lingue e letterature straniere e di scienze manageriali[111].
ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce ISIA.
L'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (universalmente abbreviato con l'acronimo ISIA) è un ateneo pubblico dedicato al disegno industriale, a numero chiuso, presente a Roma, Firenze, Faenza, Urbino, facente parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ed inserito nel comparto AFAM. Pescara ospita la sede decentrata dell'ISIA di Roma ed accoglie il corso di laurea triennale in Disegno Industriale[112].
Università delle Scienze Umane "Niccolò Cusano"
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Università telematica delle scienze umane UniSu.
Pescara è la sede di un learning center dell'Università telematica delle scienze umane UniSu[113].
Il conservatorio Luisa d'Annunzio
Conservatorio Luisa D'Annunzio
È una istituzione nata nel 1922 come "Corporazione musicale Luisa D'Annunzio". Fu un'iniziativa di un gruppo di intellettuali della Pescara di allora e di Francesco Paolo Michetti per onorare Gabriele D'Annunzio, nominando la istituzione alla madre. Nel 1935 la corporazione diventa liceo, per poi essere trasformata in conservatorio di musica nel 1969. Dal 2002[114] il conservatorio è ospitato nei locali del vecchio municipio di Castellammare Adriatico, mentre nel 2005 è stata aperta la succursale nell'attiguo Palazzo Mezzopreti[114].

Musei [modifica]

Museo casa natale Gabriele D'Annunzio
È la casa natale del poeta, un edificio settecentesco, proprietà della famiglia D'Annunzio a partire dall'Ottocento, che fu dichiarato monumento nazionale nel 1927. Fu ristrutturato per l'apertura da Giancarlo Maroni, architetto fidato al Vate. Il museo, allestito al primo piano della casa, è composto da nove sale e conserva arredi, mobili d'epoca e oggetti della scrittore e della sua famiglia.
Museo Villa Urania
Aloggiato in una villa in stile Liberty risalente alla fine del 1800, vi si possono ammirare numerose maioliche di Castelli realizzate dal Cinquecento al Settecento. La collezione è stata realizzata a partire dal 1950 ad opera di Raffaele Paparella Treccia, chirurgo ortopedico, e dalla moglie Margherita Devlet, che ne istituirono poi la Fondazione intitolata ai loro nomi e la donarono al Comune di Pescara. Oggi la mostra permanente è formata da circa 140 pezzi originali[115].
Museo delle Genti d'Abruzzo
Il museo è ospitato nei locali rimasti della fortezza cinquesecentesca, unita ai Bagni Borbonici nel Settecento, e al tempo del Regno delle Due Sicilie, usato nel seminterrato come "bagno penale" per detenuti politici e patrioti abruzzesi. Oggi è custode di reperti e testimonianze della vita abruzzese, dalla Preistoria alla Rivoluzione Industriale[116].
Museo d'arte moderna "Vittoria Colonna"
Si tratta di un museo d'arte moderna alloggiato nel palazzo progettato dall'architetto Eugenio Montuori. È ricco di opere d'arte moderna ed è spesso sede di mostre temporanee[117][118].
Museo Civico "Basilio Cascella"
Oggi ha sede nell'antico laboratorio della famiglia Cascella, poi trasformato in museo e raccoglie la maggioranza delle opere della famiglia[119].
Mediamuseum
Contiene una raccolta di locandine, articoli di giornale, foto, dipinti, pannelli e contenuti multimediali riguardanti il cinema e il teatro. Oltre a essere un museo, è anche una videoteca pubblica[120].
Museo del Mare
Conserva diversi esemplari di tartarughe marine e una collezione di scheletri di cetacei del Mediterraneo, fra i quali un esemplare di capodoglio, e uno di balenottera comune[121][122].

Media [modifica]

La "Nave" di Pietro Cascella

Radio [modifica]

Le principali radio presenti sono:Radio California[123], Radio Ketchup[124], Radio C1[125], Radio Parsifal[126], Radio Sole[127], Radio Città[128], Radio Delta 1 (sede locale)[129], Radio International[130], Studio5 e Studio5 Caribe.

Stampa [modifica]

Il soggetto del film I vitelloni
Vitelloni.png
Il soggetto del famoso film di Federico Fellini, I vitelloni, è stato inizialmente scritto da Ennio Flaiano, che ha immaginato lo svolgimento della trama a Pescara e l'ha sviluppata intorno ad alcuni personaggi inventati, ma rappresentativi di un modo d'essere dei giovani della città degli anni cinquanta. Il termine «vitello» ("vitellone"), infatti, era usato a Pescara per indicare quei giovani nullafacenti che trascorrevano le loro giornate al bar, comunque, senza lavorare. A quel tempo, tra i giovani era facile salutarsi dicendo «Uhe vitello' cum'a sti'?» ("ehi vitellone, come stai?"), sia perché la disoccupazione giovanile era dilagante, sia perché il termine era entrato nel gergo comune. Nello slang pescarese, il termine nel corso degli anni è scomparso, ma il suo significato è espresso nel gergo locale con un'altra espressione: infatti, il termine «vitello» è stato sostituito dalla parola «pigro», che al giorno d'oggi, descrive la persona nullafacente ma anche facinorosa ed è, dunque, usata in senso dispregiativo. Federico Fellini ha poi deciso di ambientare il film nella sua Rimini.
La città ospita le sedi regionali de Il Messaggero[131] e de Il Tempo.
I principali quotidiani locali sono: Il Centro[132] e Abruzzo Oggi[133].
Sono presenti anche le redazioni di alcune riviste: Sipario[134], Buono & Bello[135], Abruzzo Impresa[136], La Dolce Vita[137], Intercity Magazine, Sottopelle Magazine, Vario, Mente Locale, Abruzzo Economia, Abruzzo Sport, scaricaBILE, Carta Straccia.

Cinema [modifica]

  • Nel 1976 il regista Sergio Bergonzelli girò a Pescara due film di commedia sexy all'italiana: La sposina[138] e Taxi Love, servizio per signora[139].
  • Pane e tulipani, pellicola di Silvio Soldini del 1999, è ambientato per alcune scene a Pescara e pescaresi sono nel film la protagonista, Rosalba (Licia Maglietta), suo marito Mimmo (Antonio Catania) e Costantino (Giuseppe Battiston). La trama del film si snoda intorno al tema della fuga che Rosalba affronta nel tentativo di lasciare la sua condizione deludente e negativa di casalinga e moglie infelice; ma alla fine Rosalba torna a Pescara dove scopre un mondo per nulla modificato dalla sua assenza, desideroso solo di riprendere la squallida routine.
  • Alcune scene del film La guerra degli Antò del 1999, diretto da Riccardo Milani, sono state girate a Pescara. Pescaresi sono anche molte comparse del film nel quale, del resto, compaiono molti attori abruzzesi: Federico Di Flauro è di Sulmona, Flavio Pistilli è di Pescasseroli, Paolo Setta è di Bussi sul Tirino, Danilo Mastracci è di L'Aquila. La trama del film si muove tra Montesilvano, Bologna ed Amsterdam ed è il racconto di quattro giovani punk stanchi della loro vita di provincia.
  • A Pescara è ambientato e girato il film Liberi del 2003, diretto dal regista Gianluca Maria Tavarelli. Il film racconta un intreccio di storie di giovani in cerca di fortuna e di persone, più adulte, con difficoltà sentimentali e di vita.
  • Il pescarese Berardo Carboni ha scritto e diretto il film Shooting Silvio (2006) e pescarese è anche Federico Rosati che interpreta Kurtz, il protagonista della trama.
Inoltre, il pescarese Ennio Flaiano è stato sceneggiatore e soggettista di numerosissimi film tra i quali sono da ricordare Guardie e ladri (1951), La notte (1961), Fantasmi a Roma (1961), La cagna (1972). Ha collaborato con Federico Fellini alla sceneggiatura ed al soggetto dei film I vitelloni (1953), La strada (1954), Le notti di Cabiria (1957), La dolce vita (1960) ed (1963).

Televisione [modifica]

Pescara è sede della redazione regionale per l'Abruzzo della RAI[140].
Ospita anche gli studi di alcune emittenti televisive locali, come Telemare, Tele 9, TVQ[141] e Antenna 10[142].

Letteratura [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Gabriele d'Annunzio e Ennio Flaiano.
Autori celebri [modifica]
Con certezza, il più celebre degli scrittori nati a Pescara è Gabriele D'Annunzio, anche detto il "vate", che rappresenta uno dei massimi esponenti della letteratura e della cultura italiana a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento. D'Annunzio è sempre rimasto molto legato alla città cercando di favorirne le sorti con il suo peso politico; inoltre, l'ha sempre frequentata assiduamente, rimanendo fortemente affascinato dal carattere dei suoi abitanti.
Altro personaggio di grandissimo rilievo per la cultura italiana è il pescarese Ennio Flaiano che nell'immediato dopo guerra ottenne un grande riscontro da parte della critica e del pubblico come scrittore (vincitore del Premio Strega 1947, Tempo di uccidere, la sua opera più importante e il suo unico romanzo). La sua produzione letteraria si è espressa con raccolte di racconti (molte delle quali postume), di diari. Fine ed ironico moralista, ma anche acre e tragico al tempo stesso, produsse opere narrative e prose varie percorse da un'originale vena satirica e da un vivo senso del grottesco attraverso cui vengono colti gli aspetti più paradossali della realtà contemporanea. È famoso per l'uso degli aforismi. Flaiano è stato anche autore di teatro e sceneggiatore e soggettista cinematografico.
Le novelle della Pescara [modifica]
D'Annunzio ha ambientato in quello che allora era il villaggio di Pescara e nella campagna circostante Le novelle della Pescara, pubblicato nel 1902, utilizzando anche alcuni testi già apparsi nelle raccolte Il libro delle vergini (1884) e San Pantaleone (1886). L'opera nasce come raccolta di canti, con temi diversi, che acquisiscono unitarietà proprio in relazione all'elemento caratterizzante che è il territorio. D'Annunzio descrive una terra abitata da persone impulsive, irruente ed, a volte, anche feroci: emozioni ed impulsi che trovano nel territorio la loro radice poiché D'Annunzio le riconduce ad un sentimento collettivo, in quanto condiviso da tutti gli abitanti dell'area.
Altri romanzi [modifica]
  • Giovanni Di Iacovo. Sushi Bar Sarajevo. Palomar, 2002. Romanzo noir che si ambienta tra Pescara e Sarajevo in un futuro prossimo.
  • Giuseppe Ferrandino. Pericle il nero. Adelphi, 2002. Parte della storia si svolge a Pescara.
  • Luisa Gasbarri. Istinto innaturale. Todaro, 2004. Romanzo noir che si svolge a Roma ed in una Pescara del futuro.
Monumento dedicato ad Ennio Flaiano all'ingresso del centro storico

Arte [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Storia dell'arte a Pescara.

Pittura e scultura [modifica]

Il museo Civico Basilio Cascella
Possiamo ricordare molti artisti nati a Pescara, o vissuti nella città per lunghi periodi.
  • Francesco Paolo Michetti, pittore e litografo di grandissima fama internazionale, molto apprezzato dai collezionisti d'arte a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento. A Pescara, presso la Biblioteca provinciale, è conservato il suo celebre dipinto La figlia di Jorio del 1894.
  • La famiglia Cascella ha dato molto alla città di Pescara e ne ha caratterizzato moltissimo la vita artistica, essendo stata una feconda scuola di arte e cultura, apprezzata a livello nazionale ed internazionale. Eminenti sono le figure di Basilio Cascella e Pietro Cascella. Ai Cascella, il Comune di Pescara ha dedicato la fondazione del Museo Civico.
  • L'artista Ettore Spalletti è nato nel 1940 a Cappelle sul Tavo, in Provincia di Pescara, dove egli tutt'oggi vive e lavora: è un pittore e scultore di fama internazionale, ma è molto radicato e presente nel territorio pescarese. In città è spesso protagonista di mostre personali o collettive ed ha realizzato la fontana presso la nuova sede del Tribunale.
  • Nella sala consigliare del Comune di Pescara è possibile ammirare otto pannelli dipinti ad olio su tela di Luigi Baldacci, che raccontano la storia della città. Nella città sono presenti altre opere dello stesso artista, tra le quali la scultura intitolata "Omaggio a Flaiano", posta nel piazzale antistante l'auditorium omonimo.

Architettura [modifica]

La sede della Fater S.p.A.
Pescara, nel dopoguerra, è stata disegnata dall'architetto razionalista Luigi Piccinato; al giorno d'oggi, sono presenti od in progetto opere di architetti di fama internazionale. Oriol Bohigas ha progettato la nuova Stazione ferroviaria di Pescara Porta Nuova, Massimiliano Fuksas la nuova sede della Fater[36], Toyo Ito il monumento Huge wine glass disegnato per la nuova piazza della Rinascita e inaugurato il 14 dicembre 2008 (danneggiata in seguito da un ancora imprecisato cedimento strutturale del polimero con cui era stata realizzata[143]), e il Ponte del mare, progettato dall'architetto Walter Pichler. È in corso d'opera la realizzazione della Torre OperA progettata dall'architetto Mario Botta.

Altre forme d'arte [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Fuori Uso.
Sebbene Pescara sia per gran parte di aspetto moderno poiché è stata pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, vi sono comunque testimonianze dei secoli più antichi di essa e della regione. Pescara può anche essere considerata una delle poche "città d'arte moderna" italiane, in quanto sono presenti alcuni palazzi in stile Liberty sul lungomare, diversi musei (che compensano i pochi monumenti, tra cui la celebre Nave di Cascella). Sono state ritrovate molte testimonianze artistiche "sotterrate" dalla città moderna, tra cui un mosaico di epoca tardoantica, alcune arcate romane nel centro storico, e a piazza Unione, i resti di mura Bizantine. Sotto il campo di calcio Rampigna, è stata scoperta una necropoli risalente al periodo dei Romani.
A Pescara si sono formati diversi importanti esponenti della fumettistica italiana tra cui Andrea Pazienza, artista nato a San Benedetto del Tronto e sepolto a San Severo in Puglia, che frequentò il Liceo artistico a Pescara prima di trasferirsi altrove.
A Pescara si sono tenute varie edizioni del PEAM (Pescara Electronic Artists Meeting), un meeting internazionale d'arte elettronica d'avanguardia (arte digitale e videoarte) organizzato dall'Associazione Culturale "Artificialia".

Teatro [modifica]

Una via del centro storico la sera (Corso Manthonè)
Palazzo delle Poste Centrali
In passato a Pescara vi era il Teatro Pomponi, uno splendido teatro di inizio costruito nel 1923, situato a piazza della Rinascita, abbattuto nel 1962 in seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale[144]. Oggi manca un teatro comunale, mentre la funzione di associazione teatrale stabile è svolta dalla "Società del Teatro e della Musica", presieduta in passato anche da Ennio Flaiano; importante è anche il ruolo del "Florian Teatro Stabile d'Innovazione", attivo dal 1988 in città con la sua sede storica del Florian Espace, che è l'unica struttura esclusivamente teatrale. Un nuovo teatro è stato costruito nei locali dell'ex mattatoio di Via Gran Sasso ed è stato inaugurato nel giugno 2012[145][146].
  • Florian Espace
  • Teatro contemporaneo (Ex mattatoio)
  • L'Auditorium Flaiano;
  • Teatro Michetti;
  • Il cinema teatro Massimo;
  • Il Teatro monumento Gabriele D'Annunzio (arena all'aperto);
  • L'ex liquorificio dell'Aurum, che è stato restaurato di recente anche allo scopo di ospitare rappresentazioni e performance teatrali.

Sale cinematografiche [modifica]

In città sono presenti le seguenti sale cinematografiche:
  • Cinema Teatro Massimo
  • Cinema Teatro Circus Visoni
  • L'Altrocinema
  • Cinema S. Andrea

Arene e spazi per musica [modifica]

  • Lo Stadio Adriatico viene utilizzato per i più importanti eventi musicali quali concerti di gruppi e cantanti nazionali;
  • L'Arena del Mare, che è un'area che viene stagionalmente attrezzata sulla spiaggia al lato nord del porto, dove, nella stagione estiva, vengono organizzati concerti gratuiti che consentono di accogliere diverse migliaia di spettatori;
  • Lo Stadio del Mare, un'arena temporanea che viene allestita ogni estate sulla spiaggia, all'altezza di Piazza Primo maggio, per ospitare concerti ed eventi di vario genere;
  • Il cinema teatro Massimo, dove, nella stagione invernale, si svolgono concerti di vari generi musicali;
  • Il Teatro monumento Gabriele D'Annunzio (arena all'aperto), dove si svolge il Pescara Jazz;
  • L'Auditorium Flaiano;
  • La Città della Musica è un progetto che prevede la realizzazione di un maxi-contenitore al posto dell'ex inceneritore di via Raiale, costruito negli anni settanta e dismesso dopo essere stato utilizzato solo poche settimane[147]. Tale struttura dovrà ospitare sale di registrazione, aule di studio, una sala polivalente per la realizzazione di spettacoli, ed una scuola superiore di musica in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Luisa D'Annunzio"[148]. La consegna del primo lotto funzionante della Città della Musica è previsto entro marzo 2010[149]. A febbraio 2012 è stato completato il primo lotto,che è composto in sei piani nei quali sono stati realizzati una ‘mediateca della musica’ di 1800 metri quadrati, uno spazio espositivo, sale prova, uffici, una sala eventi, la hall, l'archivio musicale, la sala audio-video, l'internet point, la caffetteria e la terrazza panoramica[150].

Cucina [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Cucina abruzzese.
La tradizione gastronomica pescarese è molto legata alla cucina marinara dell'Adriatico ed alla tradizione culinaria abruzzese.
La cucina marinara si caratterizza per l'uso di pesci di taglia piccola ma molto saporiti cucinati alla brace, in pentola o serviti crudi o marinati in aceto con l'aggiunta degli odori della cucina mediterranea. Tipica è la coda di rospo (o rana pescatrice) alla cacciatora e famoso è il brodetto di pesce che viene cucinato con tempi di cottura differenziata a seconda dei vari tipi di pesce a cui si aggiungono peperoncino fresco, aglio, pomodoro, odori da servire con fette di pane. Molto diffuso è anche il "fritto di paranza", ovvero una frittura mista di pesci di piccolo taglio- in genere, merluzzetti, triglie, sarde. Altro piatto tipico è il brodetto di cozze e vongole[151].
I primi piatti si distinguono per l'uso di formati di pasta tipici dell'Abruzzo come i "maccheroni alla chitarra", la mugnaia, i ravioli, le "scrippelle" od il "timballo", accompagnati da sughi della tradizione in genere a base di salsa di pomodoro e carne di agnello o con brodi vegetali o di pollo. Tipico primo piatto dell'area del pescarese sono gli anellini alla pecoraia, una pasta a forma di anello servita con una salsa di pomodoro e vegetali vari a cui si aggiunge la ricotta di pecora. Eredità della cucina povera sono i piatti a base di legumi come le sagne(in dialetto "tajarille") servite con ceci o fagioli[151].
Il parrozzo
Le carni usate per cucinare sughi e secondi sono legate alla tradizione pastorale dell'Abruzzo: quindi sono molto usate le carni ovine. Come in tutto l'Abruzzo a Pescara sono tipici gli "arrosticini", spiedini di carne di pecora tagliata in piccoli pezzi che vengono serviti con fette di pane unte di olio. Molto usata è la carne di maiale ed è facile trovare nei mercati o per le strade i chioschi dove è possibile comprare della porchetta, piatto tipico in Abruzzo[151] ed in altre zone del centro Italia, particolarmente in Umbria.
Tra i dolci della tradizione cittadina spicca sicuramente il parrozzo, fatto con mandorle tritate, essenza di mandorla amara, buccia di limone e ricoperto di cioccolato fondente[152]; famoso è il Parrozzo D'Amico celebrato anche da Gabriele D'Annunzio. Tipica, come in tutto l'Abruzzo e soprattutto nei periodi di festa, è anche la cicerchiata, che è un dolce a base di pasta di farina, uova, burro e zucchero. Da questa si ricavano palline di circa un centimetro di diametro che vengono fritte nell'olio d'oliva o nello strutto: scolate, vengono disposte "a mucchio" e ricoperte di miele. Altri dolci comuni sono i cacionetti ed i bocconotti, questi ultimi tipici dolci di Castelfrentano, vicino Lanciano[152].
Altra pietanza tipica in Abruzzo e Molise è il fiadone, una sorta di raviolo rustico cotto in forno e fatto con uova e pecorino che può essere sia dolce che salato[152].
Tra i molti liquori caratteristici della zona l'unico tipico di Pescara è l'Aurum, che è prodotto con acquavite e scorze di arancia[153].
Anche nel pescarese, come nel resto dell'Abruzzo, vengono coltivati interessanti vitigni che originano vini DOC come il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo e il Trebbiano d'Abruzzo[154].

Personalità legate a Pescara [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Categoria:Personalità legate a Pescara.
Ennio Flaiano con la Ekberg e Fellini

Eventi [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Pescara Jazz, Premio Flaiano e Fuori Uso.
Per quanto concerne l'intrattenimento di tipo culturale, Pescara presenta un significativo fermento ma una limitatezza delle strutture. Oltre al passaggio delle grandi tournée dei cantanti e gruppi rock-pop italiani, alcuni locali della città offrono un cartellone con gruppi ed artisti internazionali ed italiani di vari generi musicali. Nella città si svolgono vari festival musicali e teatrali:
Charlie Haden al Pescara Jazz nel 1990
  • Il Festival del Jazz è stato il primo festival estivo italiano dedicato al jazz. Nata nel 1969, la manifestazione è stata capofila di una serie di iniziative in tutto il territorio nazionale ed è una delle manifestazioni jazz più importanti in Europa, come evidenziato dalle più note riviste internazionali del settore. La manifestazione si svolge tutti gli anni nel mese di luglio presso il Teatro D'Annunzio, con una media di circa 2000 spettatori a serata. Viene organizzato dall'Ente Manifestazioni Pescaresi[157].
  • Il Premio Internazionale Ennio Flaiano è un festival diviso in quattro sezioni: cinema, teatro, letteratura, televisione. Si tratta di un evento culturale di richiamo internazionale che vede riuniti a Pescara alcuni tra i più eminenti personaggi dello spettacolo e della cultura. La manifestazione è nata per onorare Ennio Flaiano e per riproporre costantemente lo studio della sua opera. Il Festival ha luogo ogni anno dal 1974 ed attira decine di migliaia di spettatori[158].
  • Fuori Uso è una mostra d'arte contemporanea, impreziosita dalla presenza di alcuni fra gli artisti internazionali più noti del momento; la mostra, negli anni, ha dato spazio anche a giovani artisti locali, nazionali e provenienti da tutto il mondo. La caratteristica della mostra, la cui prima edizione si è svolta nel 1991, è quella di svolgersi in luoghi della città in disuso, come ex depositi degli autobus, ex alberghi dei ferrovieri, ex fabbriche o magazzini, con il risultato di renderli vitali ed ancora fruibili, come spazio d'arte e di incontro. La mostra aveva luogo ogni anno, in momenti e spazi diversi della città, ed attira migliaia di visitatori. Al momento la mostra non si svolge più per mancanza di fondi.
  • Il Cartellone di teatro e di concerti di musica classica organizzato dalla "Società del Teatro e della Musica", nel passato presieduta da Ennio Flaiano, un'associazione locale che si occupa, da oltre 40 anni, di organizzare questa rassegna durante tutta la stagione invernale (da ottobre ad aprile). La rassegna teatrale vede protagonisti molti dei principali artisti nazionali, mentre la stagione dei concerti annovera la presenza di orchestre sinfoniche e musicisti da tutto il mondo[159].
  • La Stagione di Teatro Contemporaneo, organizzata dal Florian Teatro Stabile d'Innovazione, con un cartellone di indubbio interesse nell'ambito del teatro contemporaneo italiano. In passato molti importanti artisti e compagnie nazionali vi si sono esibiti, da Roberto Herlitzka ai Motus, da Leo De Berardinis a Sandro Lombardi[160].
  • Jazz'n'Fall è una rassegna di musica jazz che si svolge ogni anno nel mese di ottobre, dal 1992. La manifestazione, organizzata dalla "Società del Teatro e della Musica", si svolge nell'arco di una settimana offrendo agli spettatori un cartellone di almeno tre serate, nelle quali si avvicendano sul palco musicisti di fama nazionale ed internazionale.
  • L'Indie-rocket festival è un festival di musica di gruppi del panorama musicale indie e prodotti da etichette indipendenti. La manifestazione si svolge a Pescara da alcuni anni ed ha visto succedersi sul palco di diverse decine di band italiane, europee e provenienti da tutto il mondo. Il festival si svolge prima dell'estate in luoghi differenti della città per 3 o 4 serate di concerti offerti gratuitamente al pubblico[161].
  • L'Acoustic Music Festival è un festival di musica, consolidato da più di 20 anni e organizzato dall'Arci[162].
  • L'Etno Music Festvial è un festival di musica etnica che si tiene ogni anno a Pescara nel periodo tra febbraio ed aprile. Gli organizzatori della manifestazione propongono un calendario di concerti di importanti musicisti, band e solisti (italiani e stranieri) di musica etnica, di folk e world music. I concerti, si svolgono presso l'auditorium Flaiano ed attirano centinaia di spettatori ogni sera. Viene organizzato dall'Ente Manifestazioni Pescaresi[163]..
  • Il Festival Adriatico delle Letterature è un festival di letteratura contemporanea che si svolge dal 2002, nato con l'intento di promuovere l'interesse per la lettura e la scrittura in tutte le loro forme. Il Festival si svolge nel mese di novembre e vede la partecipazione di autori e critici letterari i quali sono protagonisti di letture, dibattiti e presentazioni di nuove opere: tutti gli eventi sono aperti al pubblico. La manifestazione è arricchita da concerti e dalla proiezione di film o documentari e si svolge in diversi luoghi della città[164].
  • Il Fiume e la Memoria è un festival che si svolge a Pescara dal 1999 che spazia dal teatro alla musica con alcune sezioni riservate anche al cinema, ai cortometraggi, agli incontri e all'esposizioni. Nelle intenzioni degli organizzatori, il Festival si è caratterizzato per la riscoperta e la valorizzazione del fiume e del centro storico della città, che nasce e si sviluppa sulla sponda sud del fiume Pescara. Nel corso degli anni si sono avvicendati nei vari cartelloni teatrali con performance il più delle volte coprodotte dallo stesso festival con il coinvolgimento di artisti e associazioni locali[165].
  • Nel passato, in città si è svolto il PEAM (Pescara Electronic Artists Meeting), un meeting internazionale d'arte elettronica d'avanguardia, organizzato dall'Associazione Culturale "Artificialia", concepito come luogo d'incontro per artisti che operano nell'ambito elettronico e/o che fanno uso dell'elettronica come mezzo d'espressione e comunicazione. Nelle intenzioni degli organizzatori, il termine "Meeting" è usato per esprimere lo spirito della manifestazione che nasce per aggregazione gli artisti del settore e non prevede alcun aspetto competitivo e, al contrario, prevede attività didattiche quali seminari o interviste[166]

Geografia antropica [modifica]

L'inizio di viale d'Annunzio e, sulla destra, la Cattedrale di San Cetteo

Urbanistica [modifica]

Formazione e primo sviluppo della città [modifica]

Fino agli inizi del XX secolo, i due centri contigui di Pescara e Castellammare Adriatico, poi riuniti dal 1927 in un solo comune, si presentavano con un aspetto elegante, viali alberati e giardini pubblici. Entrambi erano circondati da pinete e venivano apprezzati come luoghi di villeggiatura e stazioni balneari. Tuttavia, a partire dai primi anni del Novecento, lo sviluppo urbano di Pescara e Castellammare divenne più sostenuto, accentuandosi nella seconda metà degli anni venti con la riunione delle due cittadine in un'entità comunale unica elevata a capoluogo di provincia. La grande pineta che si estendeva per gran parte dell'attuale territorio comunale, in prossimità del mare, subì un netto ridimensionamento e l'abitato acquisì connotazioni tipicamente urbane, imponendosi fin dal censimento del 1936 come il più popoloso d'Abruzzo (secondo, dopo L'Aquila, se si considera l'intero territorio comunale)[167].
Panorama della città da Colle Renazzo
Negli anni venti e ancor più nel decennio successivo, vennero edificati nel centro della città alcuni pregevoli edifici pubblici progettati dal celebre architetto Vincenzo Pilotti e modellati secondo i canoni del razionalismo italiano. Ancor oggi sono sede di enti ed istituzioni cittadine. Fra questi, di particolare pregio architettonico sono il Palazzo Comunale, il Palazzo di Giustizia, il Palazzo del Governo (sede della Provincia, della Prefettura e della Biblioteca Gabriele D'Annunzio[168]) e il Liceo scientifico Galileo Galilei. Per quanto riguarda gli edifici di culto presenta un particolare interesse la cattedrale di San Cetteo eretta, nelle forme attuali, su progetto di Cesare Bazzani (1929) e con il sostegno di Gabriele D'Annunzio[169]. Il Vate non poté tuttavia vedere la Cattedrale ultimata: si spense infatti un anno prima che venissero portati a compimento i lavori di costruzione (1939).
Veduta notturna aerea della città
Nel corso della seconda guerra mondiale la città andò in gran parte distrutta a causa dei bombardamenti subiti. Con la ricostruzione ebbe luogo un nuovo, impressionante sviluppo urbano ed una rapida espansione demografica che portò Pescara a superare i 65.000 abitanti nel primo censimento postbellico (1951), con un incremento di oltre il 40% sulle precedenti rilevazioni censuali del 1936.

Dal secondo dopoguerra ai nostri giorni [modifica]

Supervisore della ricostruzione della città fu Luigi Piccinato che fu anche uno degli artefici del piano regolatore del 1956. La sua idea di realizzare in riva all'Adriatico lo schema modernista della città giardino di inizio secolo che prevedeva, oltre alla sistemazione della ferrovia adriatica, anche la definizione della viabilità urbana nelle zone pianeggianti (con uno schema di sviluppo a "T"), non riuscì mai a trovare una compiuta realizzazione. Travolto da uno sviluppo impetuoso dell'economia e della demografia della città - particolarmente intenso fra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni ottanta del Novecento[170] - l'ideale urbanistico di cittadina di provincia ordinata e misurata tra il mare e la collina, è stato completamente ignorato dall'esponenziale aumento degli indici edificatori e dalla trasformazione degli spazi disponibili in aree edificabili. Sospesa tra un ideale irrealizzabile derivato direttamente dalla manualistica di fine ottocento ed una realtà fatta di edificazione selvaggia e autodeterminazione, la città non è più riuscita a produrre opportune e specifiche rielaborazioni dei suoi assetti urbanistici. I successivi PRG del 1973 (Gorio e Mariani), del 1987 (Gabrielli, Samperi e Sigillo) e del 2001, fino alla Variante delle Invarianti del 2004, non hanno avuto la forza di gestire e organizzare lo sviluppo di un'area sempre meno legata a modelli di piccola città adriatica per le vacanze.
Dei criteri informatori di Piccinato sono rimasti oggigiorno solo gli assi viari. Questi ultimi, non previsti per gli indici di fabbricazione raggiunti negli anni successivi, fanno sì che Pescara abbia assunto, col tempo, una fisionomia simile a quella di tante altre città italiane, con un centro caotico ed inquinato ed una periferia caratterizzata, nella maggioranza dei casi, da strutture pubbliche ed edifici residenziali privi di qualsiasi contenuto estetico.
Il Museo del Mare e il Mercato Ittico
L'arteria principale della città è oggi costituita da corso Umberto I che unisce Corso Vittorio Emanuele II al Lungomare (piazza Primo maggio) e attraversa lateralmente piazza Rinascita, più conosciuta come piazza Salotto. I palazzi della Provincia e del Comune sono ubicati in piazza Italia, vicino al fiume, mentre quello utilizzato dal consiglio regionale è a piazza Unione, prospiciente Corso Manthonè, il corso della vecchia Pescara, che ormai è il centro della vita notturna. Nella parte meridionale della città è stata creata una zona di uffici che si sviluppa nell'area compresa tra la nuova cittadella giudiziaria e la sede delle facoltà di economia, architettura, lingue e letteratura straniere dell'Università Gabriele d'Annunzio.
Tra il 2000 e il 2006[171], anche grazie al progetto Urban 2, finanziato dalla Commissione Europea, l'Amministrazione comunale è riuscita a preservare alcune aree verdi dalla edificazione e dal degrado, costituendo e riallestendo alcuni parchi e ribadendo i vincoli di destinazione paesaggistica su alcune aree collinari della città[172]. Inoltre, le amministrazioni provinciale e comunale stanno cercando di promuovere mezzi di mobilità alternativi e soprattutto l'uso della bicicletta con le nuove piste ciclabili, in modo da decongestionare il traffico cittadino. Della grande pineta restano quindi solo le aree lasciate a parco ed alcuni viali intorno alle riviere meridionale e settentrionale, connotati dalla presenza di pini.
Oggigiorno la città di Pescara è centrale in un suburbo caotico e culturalmente disomogeneo che comprende comuni appartenenti alle province di Pescara, Chieti e Teramo. Tale area, come si è già avuto modo di rilevare, conta circa 330.000 abitanti (2010), che salgono a 450.000 se si considera la regione urbana pescarese (FUR), comprendente 61 comuni, che tiene conto, nella sua delimitazione, del fenomeno del pendolarismo.

Skyline [modifica]

Segue la lista degli edifici più alti che caratterizzano ad oggi lo skyline di Pescara e quelli dei quali sarà completata la costruzione nei prossimi anni.
Il Ponte del Mare
NomeAnnoAltezza (m)Nº piani
Torre OperAIn costruzione54m[173]16
Torri Camuzzi201252m15[174]
Ponte del Mare200950m[175]-
Ponte Nuovo (Camuzzi)[176]In costruzione (2013)N/D-
Torre MolinoT200648m12
Torre Duca d'AostaN/D45m15
Polo Direzionale De Cecco2009[36]40m[177]10

Suddivisioni amministrative [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Categoria:Quartieri di Pescara e Categoria:Frazioni di Pescara.
Il Comune di Pescara è suddiviso in tre circoscrizioni:

Economia [modifica]

La Camera di Commercio
L'economia di Pescara e del suburbo, continua, nonostante la crisi, a fare da traino, nel terziario, a quella della regione Abruzzo. Il tasso di disoccupazione nel 2007 era del 5,8 %[178], un dato di gran lunga inferiore alla media del Mezzogiorno, mentre quello di occupazione era attestato alcuni anni fa al 45.6%[98]. Relativamente alto è l'indice di formazione dei giovani: sono laureati l'82,10% dei pescaresi di età compresa tra i 18 e 25 anni (ottava provincia in Italia)[178]. Per quanto riguarda i livelli reddituali, nel 2007 il prodotto interno lordo per abitante (sempre in relazione alla Provincia di Pescara) è stato di € 20.868,95[178], mentre l'imponibile IRPEF medio per famiglia nel 2004 è stato di € 31.373[98].

Pesca [modifica]

La pesca è stata per lungo tempo un'attività vitale per l'economia locale, ma al giorno d'oggi ha perso il peso e la rilevanza che aveva in passato. Il settore, sorretto da una flotta di pescherecci fra le più grandi del medio mare Adriatico, vive una fase di grandi difficoltà dovuta all'aumento dei costi di gestione degli armatori. Nel mercato ittico comunale di Pescara vengono contrattate circa 2.500 tonnellate di pesce all'anno[179].
Il primo volo in elicottero in Italia
Per quanto riguarda la storia industriale della città si ricorda che a Pescara è stato effettuato uno dei primi decolli di elicottero nella storia ed il primo in Italia. Infatti, nel 1925 Corradino D'Ascanio fondò una società con il barone Pietro Trojani, che mise a disposizione il suo patrimonio per finanziare l'opera. D'Ascanio progettò l'elicottero, ne depositò il brevetto e ne seguì la sua costruzione presso la fonderia Camplone di Pescara. Nel 1926, di fronte alla stessa fonderia, i primi prototipi di D'AT1 e di D'AT2 riuscirono a sollevarsi di pochi centimetri da terra per poi ricadere al suolo. Seppure non completo, si trattò di un grande successo che trovò la sua piena realizzazione nel 1930, a Roma, quando il D'AT3 (D'AT dalle iniziali di D'Ascanio e di Pietro Troiani), riuscì a volare per più di otto minuti, stabilendo tre diversi record di volo[180].

Industria [modifica]

L'ingresso della Marina
L'industria locale vive da qualche anno una fase di stagnazione, ma alcune grandi realtà produttive sviluppatesi in Abruzzo sono riuscite a consolidare le proprie posizioni nel mercato. Fra queste, il gruppo De Cecco il cui pastificio si trova in Val di Sangro, a Fara San Martino (CH)[181], e l'ACRAF (Fater S.p.A.), legato con una joint venture paritetica con la multinazionale americana Procter & Gamble[182].
Per quanto riguarda l'industria dolciaria a Pescara ha ancora sede la Luigi D'Amico Parrozzo SaS, nota in Italia e all'estero per l'omonimo dolce, che però da tempo è prodotto negli stabilimenti di Manoppello[183].
La posizione strategica di Pescara e della retrostante valle hanno spinto la già citata Procter&Gamble e la sua diretta concorrente Kimberly-Clark a stabilire degli impianti produttivi nella provincia, presso Alanno[184]. Inoltre a Manoppello, oltre che a Chieti, è presente la Dayco (ex Pirelli Trasmissioni Industriali) leader mondiale nei sistemi di trasmissione di potenza[185].

Edilizia [modifica]

L'edilizia è un settore economico di grande importanza per la città. L'edilizia pubblica, in particolare, ha vissuto una fase fortemente espansiva, tanto da far meritare a Pescara il nome di "città cantiere"[186]: negli anni 2000, e soprattutto dal 2003, l'amministrazione comunale ha realizzato centinaia di cantieri volti alla riqualificazione del tessuto urbano della città. Il 13 luglio 2004 è stata inaugurata la nuova cittadella giudiziaria che ospita gli uffici del Tribunale e del TAR: è il quinto immobile, per ampiezza, fra le proprietà del Ministero di Grazia e Giustizia (per una città che non è tra le prime venti in Italia ed è priva di ogni grado di Corte di Assise) e l'opera è costata circa 100 milioni di euro. L'intero progetto comprende anche opere di Enzo Cucchi, Michelangelo Pistoletto ed Ettore Spalletti[187][188][189]. Inoltre sono stati restaurati edifici come la vecchia distilleria dell'Aurum ora allestita come luogo per svago e spettacoli teatrali[190] e la stazione di Porta Nuova[191]. Da alcuni anni, inoltre, sono attivi alcuni uffici del World Trade Center nel complesso Il Molino[192], la cui sede definitiva deve essere ancora costruita. È in fase di costruzione anche un centro direzionale in via Tiburtina, che prenderà il nome di La City[193][194]. Inoltre è stato costruito un nuovo teatro nei locali dell'ex mattatoio di Via Gran Sasso[145], e sono in corso i lavori all'Aeroporto di Pescara per il restyling, l'ampliamento e la modernizzazione dell'aerostazione, con la costruzione di aree cargo, di un parcheggio per le automobili, di un impianto per il trattamento delle acque e l'allungamento della pista dello stesso aeroporto[195][196][197]. Al contrario, l'edilizia privata è stata realizzata, anche in tempi più recenti, con l'ottica speculativa tipica degli anni cinquanta e sessanta. Dal 2003 circa, tuttavia, si è registrata una nuova tendenza, sia da parte dei privati sia da parte della Pubblica Amministrazione, a commissionare progetti a grandi architetti o studi di progettazione di fama internazionale, tra i quali Massimiliano Fuksas, Oriol Bohigas, Toyo Ito, Walter Pichler e Mario Botta. Sono in costruzione edifici come la Torre Opera (appunto di Mario Botta), e le torri Camuzzi. Inoltre sono in progetto esecutivo o in fase di ideazione grandi opere, come una contestatissima filovia per collegare il centro della città con il comune limitrofo di Montesilvano, la sistemazione dell'area dell'ex stazione ferroviaria ("area di risulta")[198], la costruzione della nuova sede locale della regione[199], l'ampliamento del locale campus dell'Università D'Annunzio[200], l'espansione del lato nord del porto[201], la costruzione di strutture turistico recettive e fieristiche nell'aree dell'ex mercato ortofrutticolo Cofa[202], la riqualificazione del quartiere Portanova a sud con la costruzione di nuovi edifici residenziali e uffici[203], la riqualificazione del lungomare sia a nord che a sud di Pescara[204], e la realizzazione del Ponte Nuovo[205].

Commercio e servizi [modifica]

Il settore che negli anni ha senza alcun dubbio visto crescere il proprio ruolo è quello terziario, che nelle statistiche ISTAT del 2010 occupa circa il 57,12% della forza lavoro[206].

Commercio [modifica]

La vocazione al commercio ha sempre connotato la vita della città: Pescara ha conosciuto lo sviluppo della grande distribuzione e dei centri commerciali tanto da collocarsi, con la provincia di appartenenza, tra le prime a livello nazionale per numero di metri quadrati per singolo abitante. Dal novembre 2006, a Pescara ha sede un World Trade Center (WTC)[207].

Servizi finanziari e banche [modifica]

Pescara ha visto crescere in maniera esponenziale il numero degli sportelli bancari e degli enti creditizi che lavorano nel territorio comunale: significativo è il fatto che in provincia operano oltre 80 istituti di credito e ci sono 99 agenzie bancarie[208]. La Cassa di Risparmio di Pescara, oggi Banca Caripe, nata in città e acquistata nel 2010 dalla Banca Tercas[209], è operativa sul territorio dal 1871.

Turismo [modifica]

Pescara ospita uno tra i più importanti porti turistici del Mar Adriatico, fino a due anni fa collegato con la Croazia. La città ha rivestito una certa importanza nel settore del trasporto aereo fin dagli anni trenta: nel 1933, con la Società Aerea Mediterranea, venne inaugurato il primo volo passeggeri settimanale fra Pescara e Roma; Pescara inoltre è dotata dell'Aeroporto di Pescara che grazie ai voli low cost e charter fornisce buoni collegamenti con molte città europee[210]; nonostante i buoni collegamenti il turismo è del tutto marginale nell'economia locale.

Infrastrutture e trasporti [modifica]

Le tratte autostradali di Pescara
Il segmento finale dell'asse attrezzato, che nel centro di Pescara scorre parallelo al fiume Aterno-Pescara
La città beneficia di una posizione molto favorevole per quanto concerne le vie di comunicazione.

Strade [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Raccordo autostradale 12 e Strada statale 16 Adriatica.
Pescara è collegata alla rete autostradale (la A25 Pescara-Roma e la A14 adriatica) tramite una sistema di superstradale lungo circa 30 km, articolato in due tratte: il cosiddetto asse attrezzato, che collega le predette autostrade giungendo fino a Chieti in direzione ovest e fino al porto di Pescara in quella ad est; l'altra, la strada statale 16 variante esterna alla zona urbanizzata ed in via di prolungamento, collega la parte nord alla parte sud della città, attraversando l'area urbana occidentale. Dal 1999 l'ultimo tratto dell'asse attrezzato, dallo svincolo Pescara centro-Porto al Porto di Pescara è stato riclassificato come diramazione C della SS 16. Pescara è attraversata da due corridoi pan-europei:
L'asse attrezzato è un breve raccordo autostradale senza pedaggio che collega il porto e il centro di Pescara all'Aeroporto, a Sambuceto, all'area industriale della Val Pescara, a Chieti Scalo ed ai caselli autostradali di Chieti-Pescara della A25 e Pescara Ovest-Chieti della A14. Il raccordo è in una posizione centrale delle vie di comunicazione dell'intera area e serve da collegamento viario tra le città di Pescara e di Chieti e vari borghi dell'entroterra. Inoltre, l'asse attrezzato si raccorda con la circonvallazione di Pescara, che rappresenta una variante alla SS 16, con la SS 81 e con la SS 5 Tiburtina Valeria, da dove inizia. L'asse attrezzato è lungo 16 km ed è gestito dall'ANAS per 14,8 km, mentre l'ultimo tratto di 3,3 km che attraversa la città è gestito dal Comune di Pescara. Pescara è attraversata dalla strada statale 16 Adriatica, che in corrispondenza del centro abitato presenta una variante: si tratta di una strada a scorrimento veloce tipo B a quattro corsie di circa 10 km che funge da circonvallazione e attraversa il tessuto urbano occidentale di Pescara, incrociandosi con l'asse attrezzato. Essa collega il territorio comunale di Pescara dal confine meridionale a quello settentrionale ed è raccordata con le circonvallazioni di Francavilla al Mare e Montesilvano e presenta uscite in direzione del centro, della zona collinare della città e del territorio comunale di Spoltore. È in fase di costruzione una nuova uscita lungo Via Tirino che servirà i quartieri di Fontanelle e San Donato.
Un'altra arteria fondamentale è la SS 5 Tiburtina Valeria, che collega Pescara con Roma.

Ferrovie [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Stazione di Pescara Centrale e Stazione di Pescara Porta Nuova.
Pescara è di transito per la ferrovia adriatica Bologna - Lecce e di testa per la linea transappenninica Roma - Pescara, che sarà oggetto di lavori di miglioramento. Un interesse crescente è suscitato dall'uso del treno quale mezzo per il trasporto locale: infatti, data la contiguità di molti centri urbani nell'area, le linee ferroviarie locali forniscono collegamenti in tempi ridotti tra Pescara e altri comuni fino a una distanza di circa 50 km. Queste linee effettuano fermate nei cinque scali ferroviari pescaresi.
La stazione di Pescara Centrale
  • La stazione principale è Pescara Centrale. Si tratta di una stazione di grandi dimensioni. Completata nel 1988, ha influito molto sull'urbanistica della città, poiché l'intera linea ferroviaria è stata trasferita su una sede sopraelevata, permettendo di rimuovere i passaggi a livello e anche perché ha aperto l'area della vecchia stazione per la realizzazione di altri progetti. Da Pescara Centrale transitano sia la linea ferroviaria adriatica che quella transappenninica. Nel piazzale antistante si trovano la stazione degli autobus e i capolinea di diverse linee di trasporto urbano con le quali è possibile raggiungere anche l'Aeroporto d'Abruzzo.
  • La stazione di Pescara Porta Nuova è la seconda stazione della città per importanza, in particolare dopo la conclusione dei lavori di ricostruzione, nel 2009, basati sul progetto dell'architetto catalano Oriol Bohigas che è stato però profondamente modificato in corso d'opera. Vi effettuano fermate tutti i treni locali diretti verso sud e anche quelli percorrenti la linea transappenninica.
  • Lo "Scalo merci" si trova in prossimità del tribunale, a poche centinaia di metri a sud dalla stazione di "Pescara-Porta Nuova".
Nel 2008 l'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Pescara, ha avanzato una proposta per la realizzazione di una metropolitana leggera utilizzando l'attuale tracciato ferroviario gestito da RFI. Secondo tale proposta il tracciato, oltre a servire il centro urbano di Pescara con le attuali stazioni presenti, giungerebbe con nuove stazioni fino dell'Aeroporto d'Abruzzo, e quindi nella zona industriale di Dragonara di San Giovanni Teatino arrivando infine a Chieti Scalo sulla linea transappenninica Pescara-Roma.

Porti [modifica]

Il porto canale di Pescara
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Porto di Pescara.
Nato all'inizio del XX secolo, il porto di Pescara fu quasi completamente distrutto dai tedeschi in ritirata nella primavera del 1944. Il porto turistico è stato inaugurato nel 1989. Si tratta di una struttura turistica con un gran numero di negozi e servizi ed è spesso sede di eventi, in via di ampliamento con la costruzione di una nuova banchina nel lato sud, che consentirà l'attracco di navi di stazza più grande, e la costruzione di un eliporto e di un centro polifunzionale nel lato nord[201]. Quello di Pescara è anche uno dei maggiori porti turistici in Italia per numero di posti barca, con 1250 posti barca[8]. Da anni si fregia della Bandiera Blu dell'Unione Europea per la qualità dei servizi offerti come nell'anno 2011[213]. Il porto di Pescara disponeva di un collegamento estivo con Spalato, in Croazia: questa tratta ha iniziato ad essere operativa negli anni sessanta, ed è stata soppressa alla fine degli anni ottanta quando il traghetto "Tiziano", costruito specificatamente per il porto di Pescara, è stato venduto. Il porto canale di Pescara si è visto così privare di un collegamento che univa l'Italia centrale ai Balcani. Per sottolineare l'importanza della sopracitata tratta marittima, è sufficiente ricordare che già ai tempi dell'Impero romano si era compresa l'importanza strategica e commerciale di tale linea di collegamento tra le due sponde del mare Adriatico: l'antica Salona, che fu creata dall'imperatore Diocleziano e che corrisponde all'odierna Spalato, è situata in corrispondenza di Pescara, sull'altra sponda del mare Adriatico. I collegamenti tra Pescara e Spalato, ricominciarono agli inizi degli anni novanta. Dalla fine degli anni novanta, con la costruzione della diga foranea[214], opera notoriamente sconsigliatissima per i porti fluviali e i fondali sabbiosi, i problemi relativi al conseguente insabbiamento, i mancati dragaggi da parte degli organi competenti, il fermo dei lavori da parte della procura[215] hanno portato la Snav, compagnia marittima che collegava Pescara a Spalato in Croazia tramite moderni aliscafi, alla decisione di spostarsi ad Ortona, privando così la città di un importantissimo collegamento turistico[216]. I pescatori della marineria hanno svolto numerose proteste, abbandonando anche il porto temporaneamente, poco sicuro, per trasferirsi ad Ortona[217] Nel passato il fiume Aterno-Pescara è stato utilizzato come importante via di comunicazione soprattutto a scopo commerciale. Fino agli anni cinquanta il fiume era attraversato da barconi che trasportavano bauxite, legname e altri materiali dalle aeree interne (da Popoli) fino al porto canale. Nel tempo, anche in ragione della costruzione di collegamenti viari molto efficienti, le rotte fluviali sono state abbandonate.

Aeroporti [modifica]

Aeroporto
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Aeroporto di Pescara.
Dal 1927, la città è dotata di un impianto aeroportuale, ufficialmente identificato come Aeroporto di Pescara[218] (IATA: PSR, ICAO: LIBP), identificato anche con il nome commerciale di Aeroporto internazionale d'Abruzzo Pasquale Liberi. Situato tra i comuni di Pescara e San Giovanni Teatino (CH), a 4 km chilometri dal centro di Pescara, l'aeroporto serve un traffico di oltre 500.000 passeggeri all'anno attraverso collegamenti nazionali con Milano-Bergamo, Milano-Linate, Cagliari, Brescia (postale) e Torino, collegamenti europei con Londra-Stansted, Parigi-Beauvais, Lourdes, Bruxelles-Charleroi, Francoforte-Hahn, Weeze, Mostar, Bucarest, Barcellona-Girona, Oslo-Torp e Tirana. Inoltre durante l'anno l'aeroporto offre ai viaggiatori anche voli charter con vari collegamenti per altre città europee. Nel 2011[219] l'aeroporto è stato ampliato con la costruzione di una nuova sala arrivi internazionali, e c'è in progetto una ulteriore ristrutturazione ed adeguamento con l'ampliamento del piazzale aeromobili e la costruzione un impianto di trattamento delle acque; i gates diventerebbero 5 e non più 3, le sale d'attesa si estenderebbero fino a 1850 metri, mentre l'area land-side sarebbe aumentata da 500 a 750 metri quadrati per incrementare il traffico passeggeri con l'obiettivo di raggiungere i 600.000 passeggeri annui[220][221]. Inoltre la pista di atterraggio e decollo verrebbe allungata e verrebbe costruito un nuovo parcheggio sopraelevato per le automobili[222]. Dal 2001 al 2004, l'aeroporto di Pescara è stato la base principale della compagnia aerea regionale Air Italica.

Mobilità urbana [modifica]

L'amministrazione comunale è impegnata da anni nel tentativo di riorganizzare il traffico, sia con soluzioni di mobilità alternative, modificando i percorsi viari, sia introducendo limiti di accesso ed aree e strade pedonali. Il servizio di trasporti pubblici è costituito dalla rete di autobus gestita dalla GTM Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A., che assicura la copertura del servizio in tutto il territorio comunale di Pescara. Vi sono una linea suburbana per Penne e collegamenti con alcuni comuni che fanno parte dell'area suburbana di Chieti-Pescara, precisamente Montesilvano, Cappelle sul Tavo e Spoltore in provincia di Pescara, Francavilla al Mare e San Giovanni Teatino in provincia di Chieti. Nella delibera della Giunta Regionale del 4 giugno 2004, n. 478 si precisa che tale area comprende, oltre ai comuni già citati, anche quelli di Chieti, Cepagatti (PE) e Torrevecchia Teatina (CH), e parte del territorio dei comuni di Città Sant'Angelo e Manoppello (PE), Ripa Teatina e Miglianico (CH), e Silvi (TE). Sulla base di tale delibera è stata creata un'area unica del trasporto pubblico, nella quale è possibile usufruire dei servizi offerti da tutte le società di trasporto convenzionate (ARPA, GTM, La Panoramica e SATAM) che vi operano, acquistando un solo biglietto, detto appunto "unico".

Filovia [modifica]

Il 13 settembre 2010 è stato avviato a Pescara il primo lotto di lavori per la realizzazione della nuova filovia elettrificata che percorrerà l'ex tracciato ferroviario. Servirà la città e i suoi punti strategici come la Stazione di Pescara Centrale collegando l'adiacente comune di Montesilvano. Il progetto prevede per il futuro il prolungamento del tracciato verso nord fino al comune di Silvi, verso sud fino al comune di Francavilla al Mare e verso l'interno, collegando il centro cittadino con l'Aeroporto fino al confine con Chieti che dispone da decenni di una propria linea filoviaria.[223][224][225]. Alla Filovia di Pescara è stato dato il nome Filò, abbreviazione di filobus, per personificare il mezzo dandogli un'aria simpatica e familiare, oltre ad essere facilmente memorizzabile. Il nome Filò è accompagnato dallo slogan L'antitraffico[226]. La decisione del comune di far passare la filovia sul vecchio tracciato ferroviario si scontra con una forte opposizione da parte degli abitanti della zona, poiché l'ex tracciato, oggi conosciuto come "Strada Parco", nel tempo è divenuto una strada pedonale e un luogo di svago[227].

Piste ciclabili [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Ponte del mare.
Il territorio comunale, in gran prevalenza pianeggiante, si presta in particolar modo all'utilizzo della bicicletta; difatti, sono presenti diversi percorsi ciclabili che collegano il centro cittadino con diversi quartieri e comuni limitrofi snodandosi per un totale di quasi 30 km[228]. Il fiume Pescara è attraversato da tre ponti ciclopedonali: il Ponte di ferro (ex tracciato ferroviario), il Ponte del mare, ed il ponte in prossimità del Parco fluviale. La pista presente sul 'Lungomare' costituisce un tratto del Corridoio Verde Adriatico e, seppur ancora in fase di ultimazione, attraversa l'intera città da nord a sud andandosi a ricongiungere con i percorsi ciclabili di Montesilvano e Francavilla al Mare[228]. La 'Strada Parco', costruita sul vecchio tracciato ferroviario, collega Montesilvano alla stazione di Pescara Centrale proseguendo inoltre verso sud fino alla zona del Tribunale e del campus universitario[228]. La pista ciclabile "Centrale", invece, attraversa diverse zone del centro cittadino collegando Piazza Italia con Piazza Duca[228]. Infine le due piste ciclabili presenti sui "Lungofiume" nord e sud collegano il Porto e il quartiere di Porta Nuova con il Parco fluviale e la zona dell'ospedale[228].

Amministrazione [modifica]

Pescara, oltre che essere capoluogo della omonima Provincia è sede distaccata del Tribunale Amministrativo Regionale dell'Aquila. È anche sede di uffici della Regione Abruzzo, nonché sede locale del Consiglio Regionale dell'Abruzzo, e di importanti istituzioni regionali. Dopo le elezioni del 6-7 giugno 2009, Luigi Albore Mascia viene eletto sindaco di Pescara.

Amministrazioni precedenti [modifica]

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19931994Mario CollevecchiocentrosinistraSindaco
19941998Carlo PacecentrodestraSindaco
19982003Carlo PacecentrodestraSindaco
20032008Luciano D'AlfonsoLa Margherita poi Partito DemocraticoSindaco
20082009Luciano D'AlfonsoPartito DemocraticoSindaco
2009in caricaLuigi Albore MasciaIl Popolo della LibertàSindaco

Gemellaggi [modifica]

Il Municipio visto dal fiume

Gemellaggio Città Dannunziane [modifica]

Ambasciate e consolati [modifica]

Il porto turistico, utilizzato per le competizioni velistiche[235]
Scultura, al confine tra i comuni di Cappelle sul Tavo e Spoltore, per ricordare l'80º anniversario delle corse sul circuito di Pescara.

Sport [modifica]

Impianti sportivi [modifica]

Di seguito è riportata la lista dei principali impianti presenti nel territorio comunale:

Giochi del Mediterraneo [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce XVI Giochi del Mediterraneo.
Tra il 26 giugno ed il 5 luglio del 2009, Pescara ha ospitato la sedicesima edizione dei Giochi del Mediterraneo, tenuti sotto l'egida del Comitato Internazionale Olimpico; la manifestazione è organizzata ogni quattro anni ed è il più grande evento sportivo della regione mediterranea e suscita l'interesse dei Paesi dell'Europa, l'Africa e l'Asia, che si affacciano su questo mare.
I numerosi ritardi nella preparazione, accompagnati a frequenti litigi di ordine politico fra i membri del comitato organizzatore, hanno portato più volte il comitato mondiale a ventilare una revoca dell'assegnazione dei giochi[236]. La manifestazione si è svolta regolarmente e con un buon successo di pubblico.

Città Europea dello Sport 2012 [modifica]

Pescara si è candidata insieme a Firenze, a Viterbo e ad altre città estere al titolo di Città Europea dello Sport per l'anno 2012[237]. La candidatura è stata presentata a Roma già il 30 maggio e il 24 novembre 2010 l'ACES (European Capitals of Sport Association) ha proclamato ufficialmente la vittoria della città adriatica[238] con una lettera indirizzata al sindaco[239]. Sono stati quindi effettuati numerosi lavori di manutenzione degli impianti sportivi e programmati svariati eventi sportivi che si svolgeranno nella città nel corso dell'anno[240].

Personalità sportive legate a Pescara [modifica]

Jarno Trulli

Calcio [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Delfino Pescara 1936.
La Delfino Pescara 1936, è la principale società calcistica della città. Nella stagione 2011-2012 ha ottenuto dopo 19 anni, la promozione nella massima serie che disputerà per la sesta volta[241]. Il Pescara Calcio, che ha giocato 33 tornei del campionato cadetto, ha partecipato altre cinque volte al campionato di serie A, soprattutto negli anni ottanta-novanta.
I calciatori Fabio Grosso (nato però a Roma) e Massimo Oddo sono inoltre legati strettamente con la città, poiché cresciuti in squadre giovanili locali anche se affermatisi altrove.
Sono attive molte società e squadre minori che militano nei tornei per dilettanti. Nel passato, molto importante è stata la esperienza della "Renato Curi" (società nata in memoria del calciatore Renato Curi, poi fusa con l'Angolana di Città Sant'Angelo).
Il circuito più lungo della storia della Formula 1
Il tracciato del Circuito
Il circuito cittadino di Pescara, che misurava 25,579 km, è ancor oggi il tracciato più lungo dove si sia mai disputata una gara di Formula 1. La gara iniziava nel centro della parte nord della città all'altezza dell'attuale piazza Duca degli Abruzzi sulla ex via Nazionale Adriatica in direzione sud per poi girare all'interno, in direzione ovest, e percorrere il rettilineo dell'attuale via del Circuito fino alle campagne circostanti ed ai paesi di Villa Raspa e Spoltore. Da qui, il tracciato proseguiva con una serie di innumerevoli curve fino a raggiungere Cappelle. Superata Cappelle, le automobili prendevano la direzione del mare e quindi intraprendevano ad altissima velocità il c.d. chilometro lanciato fino ad arrivare a Montesilvano, dove poi il circuito svoltava verso sud, sulla via Nazionale Adriatica, dove veniva completato il giro.

Calcio a 5 [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Pescara Calcio a 5.
In città il gioco del calcio a 5 è molto praticato e sono molti i partecipanti ai tornei amatoriali. Rilevanti sono i risultati di alcune squadre nei massimi tornei nazionali e del Pescara Calcio a 5 che milita nel campionato di serie A. Nella stagione 2010-2011 è stata vice campione d'Italia[242], mentre nella stagione 2006-2007, si è aggiudicata il titolo di campione d'Italia vincendo il final eight del torneo femminile del Campionato italiano di calcio a 5.

Pallanuoto [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Cus d'Annunzio.
La Sisley Pescara è stata campione d'Italia nel 1987, 1997, 1998, nonché campione d'Europa nel 1987. A tutt'oggi, rimane l'unica squadra di pallanuoto in Italia ad aver vinto almeno una volta tutte le competizioni. Tra i giocatori più rappresentativi vi è lo spagnolo Manuel Estiarte, Marco D'Altrui e Amedeo Pomilio. Oggi la gloriosa squadra dopo numerosi problemi finanziari si è sciolta. A sostituire la società è la Simply Sport Pescara.

Ciclismo [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Trofeo Matteotti.
La città vanta una buona tradizione ciclistica. Dagli anni novanta, il più importante campione locale è Danilo Di Luca. Tra i ciclisti del passato è noto Palmiro Masciarelli. Diverse sono le squadre ed associazioni attive. La gara ciclistica professionistica Trofeo Matteotti, si svolge ogni anno lungo le strade della città[243]. Pescara è stata attraversata dal Giro d'Italia diverse volte.

Automobilismo [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Coppa Acerbo e Gran Premio di Pescara 1957.
Pescara è stata la sede di una delle più leggendarie gare automobilistiche del passato. Dal 1924 al 1961 è stata disputata la Coppa Acerbo, gara che si districava su un tracciato cittadino di circa 25 km. Nelle molte edizioni, hanno partecipato alla gara le migliori case automobilistiche italiane (Ferrari, Alfa Romeo e Maserati) e straniere (Mercedes-Benz, Auto Union, Vanwall, Bugatti), nonché molti grandi campioni: tra i vincenti, Enzo Ferrari (1924), Tazio Nuvolari (1932), Juan Manuel Fangio (1950) e Stirling Moss che nel 1957 vinse l'unica edizione della Coppa Acerbo valsa come prova del Campionato mondiale di Formula 1 (Gran Premio di Pescara)[244]. Nel 1961 è stata gareggiata l'ultima edizione della corsa che non si è più ripetuta per ragioni di sicurezza.

Altri sport [modifica]

A Pescara sono presenti diverse società sportive che negli anni hanno raggiunto con le loro squadre i massimi vertici dei rispettivi sport, a livello nazionale. Sono da menzionare la Pescara Handball per la pallamano, la Facar Pescara (oggi Pescara Basket) nella pallacanestro che ha militato nella A2, attuale Legadue, la Pescara Crabs nel football americano, la Old Pescara Rugby per il rugby, la A.S.D. Flaiano Pescara e la A.S.D. Accademia Scherma Pescara nella scherma.

Note [modifica]





  1. ^ Dato Istat al 31/08/2011
  2. ^ Pescara, Comuni-italiani.it (sezione Comuni Confinanti). URL consultato in data 6 luglio 2012.
  3. ^ a b Pescara, Comuni-italiani.it (sezione Codici). URL consultato in data 20 luglio 2012.
  4. ^ Santi Patroni dei comuni italiani. URL consultato in data 19 luglio 2012.
  5. ^ Dizionario Rai. URL consultato in data 11 novembre 2010.
  6. ^ Dato Istat al 31/05/2011. URL consultato in data 26 agosto 2012.
  7. ^ cfr. art. 1, comma 3º, dello Statuto
  8. ^ a b Pagine Azzurre Online. URL consultato in data 2009.
  9. ^ Marina di Pescara. URL consultato in data 2009.
  10. ^ Pescara Jazz. URL consultato in data 2009.
  11. ^ Premi Flaiano. URL consultato in data 2009.
  12. ^ Dal sito ufficiale della Provincia
  13. ^ Dal sito ufficiale del Comune
  14. ^ PortaleAbruzzo. URL consultato in data 2012.
  15. ^ Classificazione sismica comuni italiani 2006. URL consultato in data maggio 2012.
  16. ^ Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto: +45 °C
  17. ^ Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto: +44 °C il 24 luglio 2007
  18. ^ Info Tabella climatica 1961-1990 della Stazione Meteorologica di Pescara Aeroporto
  19. ^ Tabella climatica 1961-1990 della Stazione Meteorologica di Pescara Centro
  20. ^ Cl. climatica ENEA. URL consultato in data maggio 2012.
  21. ^ Pescaresi.it. URL consultato in data 2011.
  22. ^ Storia della fortezza di Pescara
  23. ^ Massimo Costantini e Costantino Felice (a cura di), , Storia d'Italia: le regioni dall'Unità a oggi. L'Abruzzo, Torino, Giulio Einaudi Edizioni, 2000, pp. 314. ISBN 88-06-15123-1
  24. ^ Storia dell'Unificazione e divisione di Castellammare di Pescara e Pescara stessa. URL consultato in data 31 ottobre 2010.
  25. ^ Massimo Costantini, Costanino Felice (a cura di), '.
    «L'aumento globale della popolazione di Castellammare Adriatico e Pescara nei primi due decenni del Novecento fu pari al 61,3%, contro il 19,1% di Chieti, il 10% dell'Aquila e il 9,2% di Teramo [...] al censimento industriale del 1927, realizzato solo pochi mesi dopo l'elevazione della città a capoluogo di provincia [...] solo tre capoluoghi -L'Aquila, Pescara e Teramo- vengono giudicati "industrialmente importanti". [...] ma era Pescara, con i suoi 658 esercizi e 4.812 addetti [...] a spiccare nettamente sugli altri[...].».
  26. ^ Raffaele Colapietra, Pescara, 1860-1960, Costantini, 1980.
  27. ^ Sito della Presidenza della Repubblica
  28. ^ Statuto approvato con delibere consiliari n. 161 del 31.07.1996 e n. 246 del 9.12.1996
  29. ^ Regio decreto del re Vittorio Emanuele III del 6 ottobre 1927
  30. ^ Muvi.org. URL consultato in data 24-11-10.
  31. ^ CulturaItalia.it. URL consultato in data 24-11-10.
  32. ^ ConcaPeligna.it. URL consultato in data 24-11-10.
  33. ^ Sito della Basilica. URL consultato in data 20 novembre 2010.
  34. ^ Aurum.comune.Pescara.it. URL consultato in data 26 agosto 2012.
  35. ^ a b Ex Aurum e Case della Pineta sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  36. ^ a b c Scheda del Progetto dal sito di Massimiliano Fuksas. URL consultato in data 2 giugno 2012.
  37. ^ Palazzo Muzii sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  38. ^ Palazzo Michetti sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  39. ^ Teatro Vicentino Michetti sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  40. ^ Villa Anna I sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  41. ^ Villa Anna II sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  42. ^ Villa Cipollone sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  43. ^ Villa Clerico sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  44. ^ Villa Coen sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  45. ^ Villa Costanzo sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  46. ^ Villa d'Eramo sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  47. ^ Villa de Lucretiis sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  48. ^ Villa Geniola sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  49. ^ Villa Morgia sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  50. ^ Villino La Porta sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  51. ^ Villa Silvestri sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  52. ^ Villa Simeone sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  53. ^ Villa Spatocco sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  54. ^ Villa sull'arenile sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  55. ^ Domus Flores sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  56. ^ Villa Argentieri sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  57. ^ Palazzo Verrocchio sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  58. ^ Palazzo Mussacchi sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  59. ^ Palazzo Imperato sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  60. ^ Villa Antonietta sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  61. ^ Villa De Landerset sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  62. ^ Villa Rosa sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  63. ^ Villino Bianco sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  64. ^ Villino Forcella sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  65. ^ Villino Massignani sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  66. ^ Villino Scaccioni sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  67. ^ Villino Verrocchio sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 29 settembre 2010.
  68. ^ PrimadaNoi.it Palazzo Mezzopreti. URL consultato in data 26 agosto 2012.
  69. ^ Specifiche tecniche della ristrutturazione. URL consultato in data 9 ottobre 2001.
  70. ^ Archivio.Pescaraonline.net
  71. ^ Torre D'Annunzio sul sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 3 gennaio 2011.
  72. ^ TuttoAbruzzo.it. URL consultato in data 24-11-10.
  73. ^ Paola Aurisicchio. Calice rotto, il Comune fa causa alla Clax. Il Centro, 5 maggio 2011.
  74. ^ Inaugurazione del Ponte del Mare da Comune.Pescara.it. URL consultato in data 20 novembre 2010.
  75. ^ Turismo Provincia Pescara. URL consultato in data 16 novembre 2010.
  76. ^ Notizia su PagineAbruzzo.it. URL consultato in data 16 ottobre 2010.
  77. ^ Da Abruzzoblog.it. URL consultato in data 9 ottobre 2010.
  78. ^ RiserveAbruzzo.it. URL consultato in data 7 luglio 2012.
  79. ^ Riserva naturale Santa Filomena, RegioneAbruzzo.it. URL consultato in data 7 luglio 2012.
  80. ^ TuttItalia.it. URL consultato in data 7 luglio 2012.
  81. ^ Abruzzo24ore.Tv. URL consultato in data 7 luglio 2012.
    «La provincia di Pescara risulta quella con maggiore crescita demografica.».
  82. ^ Demo.Istat.it. URL consultato in data 7 luglio 2012.
  83. ^ Centro regionale di studi e Ricerche Economico-Sociali (CRESA) (giugno 2001). Studi Monografici Sulla Popolazione Abruzzese. URL consultato in data 7 luglio 2012.
  84. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  85. ^ Sito dell'Istat
  86. ^ Numero degli immigrati a Pescara per provenienza. URL consultato in data 31 ottobre 2010.
  87. ^ DiocesiPescara.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  88. ^ La festa di Sant'Andrea va cancellata. Il Centro, 2 marzo 2012. URL consultato in data 7 luglio 2012.
  89. ^ AbruzzoItalia. URL consultato in data 7 luglio 2012.
    «[...]la processione in mare, con tutti i pescherecci in fila per accompagnare la statua del Santo nella benedizione delle nostre acque e il lancio della classica corona in memoria dei caduti, [...] lunga notte dei fuochi pirotecnici che partono direttamente dalla spiaggia, [...] i tir del Luna Park e [...] le classiche giostre».
  90. ^ AbruzzoItalia.it. URL consultato in data 7 luglio 2012.
  91. ^ NewsAbruzzo.it, La regata dei gonfaloni. URL consultato in data 7 luglio 2012.
  92. ^ Enrosadira.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  93. ^ a b Dallo Statuto della Regione Abruzzo, art. 1, comma 3º
  94. ^ Sito della Guardia Costiera di Pescara. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  95. ^ Sito Ufficiale della Diocesi Pescara-Penne. L'indirizzo è indicato in basso.. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  96. ^ Sito Ufficiale della ASL di Pescara. Vedi Sezione "Presentazione".. URL consultato in data 7 ottobre 2010.
  97. ^ Rapporto Legambiente 2010 (dati 2009)
  98. ^ a b c Rapporto sulla qualità della vita del 2005. Sole 24 Ore2005.
  99. ^ Ansa.it
  100. ^ Notizia da PrimaDaNoi. URL consultato in data 1-12-10.
  101. ^ Qualità della vita 2007. URL consultato in data 2012.
  102. ^ Qualità della vita 2008. URL consultato in data 2012.
  103. ^ Qualità della vita 2009. URL consultato in data 2012.
  104. ^ Qualità della vita 2010. URL consultato in data 2012.
  105. ^ Qualità della vita 2011. URL consultato in data 2012.
  106. ^ Provincia.Pescara.it, Biblioteca provinciale
  107. ^ Archivio di Stato Pescara, Biblioteca. URL consultato in data 7 luglio 2012.
  108. ^ Unich.it, Biblioteca Pescara
  109. ^ Cultura.Regione.Abruzzo.it, Biblioteche
  110. ^ Sito dell'ICRA. URL consultato in data 20 novembre 2010.
  111. ^ [7 luglio 2012 Unich.it, Ateneo di Pescara]
  112. ^ ISIA. URL consultato in data 2012.
  113. ^ Elenco dei Learning Center dell'UniSu. URL consultato in data 15 ottobre 2010.
  114. ^ a b [ConsPe.it Sede del Conservatorio 26 agosto 2012]
  115. ^ Villa Urania sul Sito della Regione Abruzzo. URL consultato in data 24-11-10.
  116. ^ AbruzzoMio.it. URL consultato in data 24-11-10.
  117. ^ Muvi.org. URL consultato in data 24-11-10.
  118. ^ Musei.it. URL consultato in data 24-11-10.
  119. ^ AbruzzoMio.it. URL consultato in data 24-11-10.
  120. ^ FineSettimana.it. URL consultato in data 24-11-10.
  121. ^ AbruzzoInformation.com. URL consultato in data 24-11-10.
  122. ^ E-fish.it. URL consultato in data 22-11-10.
  123. ^ Icittà-it. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  124. ^ Icittà.it. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  125. ^ Sito ufficiale di Radio C1. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  126. ^ Sito ufficiale di Radio Parsifal. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  127. ^ Radioww.it. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  128. ^ Sito ufficiale di Radio Popolare. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  129. ^ Sito ufficiale di Radio Delta 1. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  130. ^ Sito ufficiale di Radio International. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  131. ^ Icittà.it. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  132. ^ Sito ufficiale de Il Centro. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  133. ^ Sito ufficiale di Abruzzo Oggi. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  134. ^ Sito dell'Associazione Periscopio
  135. ^ Eccoitalia.it. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  136. ^ Sito ufficiale di Abruzzo Impresa. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  137. ^ Sito ufficiale de La Dolce Vita. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  138. ^ ComingSoon.it. URL consultato in data 19 gennaio 2011.
  139. ^ ComngSoon.it. URL consultato in data 19 gennaio 2011.
  140. ^ Elenco sedi Rai. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  141. ^ Sito ufficiale di TVQ. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  142. ^ Sito ufficiale di Antenna 10. URL consultato in data 3 ottobre 2010.
  143. ^ Paola Aurisicchio. Calice rotto, il Comune fa causa alla Clax. Il Centro, 5 maggio 2011. URL consultato in data 2012.
  144. ^ (Aprile 2010) Città e spazi, viaggio alle origini del Teatro. Accademia D'Abruzzo Incontri (33): 3. ISSN: 2038-2006. URL consultato in data 05-11-10.
  145. ^ a b Pescara, via Gran Sasso: inaugurato il nuovo Teatro in ilpescara.it. URL consultato in data 15 giugno 2012.
  146. ^ Pescara, ex Mattatoio diventa teatro contemporaneo in newsabruzzo.it. URL consultato in data 15 giugno 2012.
  147. ^ Scheda del progetto su UrbanFile.it. URL consultato in data 15 ottobre 2010.
  148. ^ Scheda del progetto su European7. URL consultato in data 15-10-2010.
  149. ^ Notizia da CityRumors.it. URL consultato in data 15-10-2010.
  150. ^ Pescara, anteprima Città della musica a due mesi dall'inaugurazione | Cultura & Spettacolo | Pescara
  151. ^ a b c GiulianovaWeb.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  152. ^ a b c AbruzzoEmozione.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  153. ^ CucinaInSimpatia.net. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  154. ^ Guida Enogastonomica di Pescara
  155. ^ ADNKRONOS. URL consultato in data 2012.
  156. ^ PrimadaNoi. URL consultato in data 2012.
  157. ^ EMP.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  158. ^ PremiFlaiano.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  159. ^ STM.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  160. ^ FlorianTeatro.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  161. ^ Sito Ufficiale Indie-Rocket Festival.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  162. ^ ArciPescara.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  163. ^ EMP.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  164. ^ Sito Ufficiale FestivalDelleLetterature.com. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  165. ^ Sito Ufficiale IlFiumeELaMemoria.it. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  166. ^ Sito Ufficiale del PEAM. URL consultato in data 22 ottobre 2010.
  167. ^ Consociazione Turistica Italiana (a cura di), Annuario Generale, Milano, 1938, pp. 219-368-641-817.
    «Al 21 aprile 1936 il centro abitato di Pescara (senza cioè le frazioni, le località minori e la campagna) aveva una popolazione di 35.877 abitanti, seguita da Chieti (30.266), L'Aquila (20.573) e Teramo (16.229).»..
  168. ^ Palazzo del Governo, sito della Provincia di Pescara. 26 agosto 2012
  169. ^ Gabriele D'Annunzio, Pietro Gibellini (a cura di), Il libro segreto, Milano, BUR Rizzoli (RCS Libri), pp. 60. ISBN 978-88-17-04262-8
  170. ^ Planimetra di Pescara ad opera di Luigi Piccinato da RAPu.it. URL consultato in data 19 ottobre 2010.
  171. ^ Comune.Pescara, Urban2. 26 agosto 2012
  172. ^ Sito Ufficiale di Urban 2 a Pescara. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  173. ^ OperACaldora.it. URL consultato in data 21 luglio 2012.
  174. ^ All'ex Camuzzi due torri giganti alte 50 metri. Il Centro, 2 10 2008. URL consultato in data 7 ottobre 2010.
  175. ^ Da Urban File. URL consultato in data 7 ottobre 2010.
  176. ^ Comune.Pescara.it, Ponte Camuzzi. URL consultato in data 21 luglio 2012.
  177. ^ SpazioMondo.com, Polo De Cecco. URL consultato in data 21 luglio 2012.
  178. ^ a b c Rapporto sulla qualità della vita del 2007. Dossier del Lunedì de Il Sole 24 Ore, 29 12 2008.
  179. ^ Informazioni ricavate dal Sito E-Fish.it. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  180. ^ MuseoScienza.org. URL consultato in data 21 ottobre 2010.
  181. ^ Informazione ricavata dal Sito DeCecco.it. URL consultato in data 20 ottobre 2010.
  182. ^ Informazione ricavata dal Sito Ufficiale Angelini.it. URL consultato in data 20 ottobre 2010.
  183. ^ Informazione ricavata dal Sito Ufficiale LuigiD'AmicoPescara.it. URL consultato in data 20 ottobre 2010.
  184. ^ Dal Sito Ufficiale di Confindustria. URL consultato in data 20 ottobre 2010.
  185. ^ Dal Sito Ufficiale della Dayco. Sezione Locations.. URL consultato in data 20 ottobre 2010.
  186. ^ Il giornale di Pescara. URL consultato in data 3 novembre 2010.
  187. ^ Enrico Nardecchia. Marmi pericolanti, tribunale transennato. Il Centro, 4 09 2010. URL consultato in data 3 novembre 2010.
  188. ^ EuropaConcorsi.com. URL consultato in data 3 novembre 2010.
  189. ^ Scheda del Progetto su StudioFioravanti.net. URL consultato in data 3 novembre 2010.
  190. ^ Aurum Pescara. URL consultato in data 1º febbraio 2012.
  191. ^ Forum Architettura. URL consultato in data 1º febbraio 2012.
  192. ^ WTCPE.com. URL consultato in data 24 ottobre 2010.
  193. ^ Scheda del progetto su UrbanFile.it. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  194. ^ Sito ufficiale del Progetto. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  195. ^ Aeroporto d'Abruzzo. URL consultato in data 1º febbraio 2012.
  196. ^ Regione Abruzzo. URL consultato in data 1º febbraio 2012.
  197. ^ Il Quotidiano Italiano. URL consultato in data 1º febbraio 2012.
  198. ^ Scheda del Progetto su UrbanFile.it. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  199. ^ Scheda del progetto su UrbanFile.it. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  200. ^ Scheda del progetto su EcoSfera.it. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  201. ^ a b Scheda del progetto su UrbanFile.it. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  202. ^ Il Pescara.it. URL consultato in data 2011.
  203. ^ Skyscrapercity.com. URL consultato in data 2011.
  204. ^ Skyscrapercity.com. URL consultato in data 2011.
  205. ^ Skyscrapercity.com. URL consultato in data 2011.
  206. ^ Statistiche generali sulla forza lavoro. URL consultato in data 16 dicembre 2010.
  207. ^ Sito Ufficiale del WTC di Pescara. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  208. ^ Statistica di Comuni-Italiani.it
  209. ^ Tra Tercas e Caripe l'affare è fatto. Il Centro.it. URL consultato in data 26 agosto 2012.
  210. ^ Filtabruzzo.it. URL consultato in data 2009.
  211. ^ Impianti FS. I Treni (numero 276), 1 dicembre 2005, p. 7.
  212. ^ Impianti FS. I Treni (numero 300), 1 gennaio 2008, p. 8.
  213. ^ L'Abruzzo premiato 15 volte | Il Centro
  214. ^ Un Porto di Nuovo in Secca. La diga foranea. URL consultato in data 8 settembre 2012.
  215. ^ Dragaggio: l'altolà degli ambientalisti.. Il Centro, 6 giugno 2011.
  216. ^ Sara Fabrizio. Porto di Pescara insabbiato, Ortona le navi per la Croazia. Il Centro, 21 luglio 2011.
  217. ^ Ylenia Gifuni. Paola Toro. Dragaggio porto Pescara, la palla passa all'Ispra. La marineria lascia anche Ortona: "Non è sicura". Il Centro, 13 gennaio 2012.
  218. ^ (EN) ECCAIRS 4.2.8 Data Definition Standard (PDF) in ICAO. http://www.icao.int/Pages/default.aspx, 17 settembre 2010. URL consultato in data 11 gennaio 2013.
  219. ^ Trail.Abruzzo.it. 26 agosto 2012
  220. ^ Ecco la nuova aerostazione. Il Centro.
  221. ^ Pescara, inaugurato il nuovo terminal dell’aeroporto. Il Quotidiano Italiano.
  222. ^ Regione Abruzzo. URL consultato in data 2012.
  223. ^ Articolo da Filò-Pe.it. URL consultato in data 2010.
  224. ^ Notizia su CityRumors.it. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  225. ^ PhotoBucket.com. URL consultato in data 1-12-10.
  226. ^ Filo-Pe.it. URL consultato in data 12-12-10.
  227. ^ Paola Aurisicchio. Strada Parco, battaglia alla filovia. Il Centro, 17 10 2010. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  228. ^ a b c d e Piste-Ciclabili.com. URL consultato in data 2012.
  229. ^ Jolanda Ferrara. D' Annunzio, nuove acquisizioni. Il Centro, 24 09 2010, p. 31. URL consultato in data 7 ottobre 2010.
  230. ^ Sito del Miami Beach Sister Cities Program
  231. ^ Il Giornale MU6, p. 3. URL consultato in data 7 ottobre 2010.
  232. ^ a b c d Per una nuova Gardone. URL consultato in data 7 ottobre 2010.
  233. ^ GardaNotizie.it. URL consultato in data 7 ottobre 2010.
  234. ^ Informazione da ProntoImprese.it. URL consultato in data 18 ottobre 2010.
  235. ^ Pescara 2009, porto turistico
  236. ^ "I Giochi si faranno a Pescara ma..." Notizia da PrimaDaNoi.it
  237. ^ Pescara città dello sport. URL consultato in data 25 novembre 2010.
  238. ^ Ufficiale: Pescara eletta Città dello sport 2012. URL consultato in data 25-11-10.
  239. ^ La lettera dell'ACES al sindaco. Il Centro. URL consultato in data 25 novembre 2010.
  240. ^ Dossier Candidatura Pescara 2012, Aces.eu. URL consultato in data 9 luglio 2012.
  241. ^ PrimadaNoi, Il film del campionato: la magica stagione del Pescara tra successi e lutti. URL consultato in data 19 luglio 2012.
  242. ^ Sito Ufficiale del PescaraC5. URL consultato in data 20 novembre 2010.
  243. ^ TrofeoMatteotti.com. URL consultato in data 19 luglio 2012.
  244. ^ Formula 1.com. URL consultato in data 9 febbraio 2009.

Bibliografia [modifica]

  • Luigi Battaglini, La provincia dannunziana, la provincia, il comune e la città di Pescara, i comuni minori, Milano, Arti grafiche Alfieri & Lacroix, 1936.
  • Paolo Avarello; Aldo Cuzzer; Francesco Strobbe, Pescara, contributo per un'analisi urbana, Roma, Bulzoni, 1976.
  • Cristina Bianchetti, Le città nella storia d'Italia. Pescara, Bari, Editori Laterza, 1997.
  • Raffaele Colapietra, Pescara, 1860-1927, Pescara, Costantini, 1860.
  • Carnemolla; Pozzi, La città, le idee: Pescara nelle interviste a cinque architetti, L'Aquila, M. Ferri, 1981.
  • Luigi Lopez, Pescara: dalla Vestina Aterno al 1815, L'Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 1985.
  • Luigi Lopez, Pescara, dalla restaurazione al 1860, L'Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 1990.
  • Era Pescara, immagini di storia della città, Pescara, Sovrintendenza archivistica per l'Abruzzo, 1993.
  • Pescara: città, provincia, documenti e curiosità d'archivio sulle origini di una nuova istituzione, 1901-1927, Pescara, Sovrintendenza archivistica per l'Abruzzo, 1997.
  • Orlando Serra, Storia di Pescara e cultura universale, dal 1500 a.C. al 1995 d.C., Pescara, Landoor Harres, 1995.
  • Federico Valeriani, Racconti della memoria di una Pescara dannunziana, Pescara, F. Valeriani, 1997.
  • Pescara e provincia, il litorale, i parchi nazionali, i borghi antichi, le abbazie, Milano, TCI, 1998.
  • Andrea Mammarella; Giuseppe Tavani, Lightscape Pescara, Pescara, Sala Edizioni, 2008.

Voci correlate [modifica]

Altri progetti [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]

No comments:

Post a Comment