Luigi Speranza
La croce di San Giorgio è
una bandiera costituita da una
croce rossa in campo bianco.
Graficamente è complementare alla croce
di San Giovanni Battista.
Originariamente vessillo della Repubblica di Genova, venne poi utilizzata dai crociati e in seguito adottata dall'Inghilterra, nonché da molte altre nazioni e città.
La simbologia del Salvifico vessillo della vera croce, come Jacopo da Varagine indicò la croce di San Giorgio, determinò nel medioevo, per i pellegrinaggi armati, l'appellativo di
"crociati".
La Croce di San Giorgio venne quindi scelta come simbolo dei pellegrini che si recavano presso i luoghi santi del Cristianesimo e che dopo il 1095, anno di conquista di Gerusalemme da parte dei Turchi selgiuchidi, mossi in gran parte (in un primo momento) da spirito sincero di missione, decisero di prendere la croce ed armarsi per liberare la terra ove nacque e visse Gesù Cristo, in risposta ai ripetuti attacchi subiti dai Turchi, decisi, soverchiati gli Arabi, a spingersi alla conquista dell'impero Bizantino.
************************
L'uso del vessillo da parte dei genovesi, invece,
pare risalire ad epoche remote, quando
l'esercito bizantino stanziava nella città, e il
vessillo della guarnigione
(una croce rossa in campo bianco) veniva portata in omaggio
nella
piccola chiesa di San Giorgio,
ma è di sicuro attestato nel 1096.
*************
Nel 1190 Londra e l'Inghilterra chiesero e ottennero la possibilità di utilizzo della bandiera crociata per avere le loro navi protette dalla flotta genovese nel Mar Mediterraneo e in parte del Mar Nero dai numerosi attacchi di pirateria.
Per questo privilegio il monarca inglese corrispondeva al Doge della Repubblica di Genova un tributo annuale.
L'Inghilterra, la città di Londra e la Royal Navy issano tutt'oggi la bandiera di San Giorgio ed è la loro
********************
bandiera nazionale.
*********************
In seguito alla creazione dell'odierno Regno Unito, si è creata la Union Flag (o Union Jack), risultata dalla sovrapposizione, delle bandiere di Inghilterra, Scozia e della vecchia bandiera adottata dalla corona britannica per l'Irlanda.
Nazioni e città di cui è bandiera o parte dello stemma
Nazioni
Georgia
Repubblica di Genova
Repubblica Ligure
Ducato di Milano
Regioni
Inghilterra
Irlanda del Nord (bandiera non più ufficiale dal 1972)
Liguria
Nuovo Galles del Sud
Sardegna
[modifica] Città
Acqui Terme
Ailoche
Alba
Alessandria
Almeria
Amersfoort
Andora
Arenzano
Barcellona
Barge
Batalha
Bobbio
Bologna
Bressanone
Caltagirone
Calvi
Camposampiero
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Chieri
Città di Castello
Coblenza
Cogoleto
Corsico
Crescentino
Erba
Fréjus
Friburgo in Brisgovia
*********
Genova
***********
Guernsey
Ivrea
Lecco
*********
Lerici
*********
Sestri Levanto
Londra
Mantova
Milano
Montréal
Novi Ligure
Oderzo
Orvieto
Ovada
Padova
Palau
Pantin
************
Pietra Ligure
***********
Pontassieve
Ptuj
Reggio Emilia
Sacile
Sant'Angelo in Vado
Santhià
Sark
Savigliano
Serravalle Scrivia
Sitges
Spoleto
Trofarello
Varese
Vercelli
Voltaggio
York
Zara
Città in cui appare nello stemma e/o bandiera con colori diversi
Albenga
Antibes
Belluno
Bonn
Borgo Valsugana
Châlons-en-Champagne
Cholet
Clermont-Ferrand
Conegliano
Costanza
Épinay-sur-Seine
Jackson
Le Blanc-Mesnil
Lodi
Lodi Vecchio
Marcq-en-Barœul
Marsiglia
Medicina
Messina
Mestre
Modena
Monserrato
Morcín
Nerviano
Paderborn
Parma
Pola
Saint-Malo
Schio
Spilimbergo
Stradella
Suresnes
Tolone
Torino
Tourcoing
Verona
Vittorio Veneto
Vizzini
Zejtun
Zwolle
[modifica] Società di calcioAlessandria
Bologna
Genoa
Inter
Milan
Novara
Padova
Pro Vercelli
Sampdoria
[modifica] Voci correlateStemma di Milano
Stemma di Genova
Stemma della città di Londra
[modifica] Altri progetti Wikimedia Commons contiene file multimediali su Croce di San Giorgio
[espandi]v · d · mBandiere degli stati d'Europa
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito (Galles, Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia) · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria · Vaticano Bandiere degli Stati de facto indipendenti ma non riconosciuti o con riconoscimento parziale
Abcasia · Cipro Nord · Kosovo · Nagorno-Karabakh · Ossezia del Sud · Transnistria
Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Croce_di_San_Giorgio"
Categorie: Storia di Genova | Famiglie di bandiere | Bandiere del Regno Unito | Terminologia araldica | Croci | [altre]
Categorie nascoste: Voci mancanti di fonti - vessillologia | Voci mancanti di fonti - settembre 2009Strumenti personali
Entra / RegistratiNamespace
VoceDiscussioneVariantiVisite
LeggiModificaVisualizza cronologiaAzioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiutoComunitàPortale ComunitàBarIl WikipedianoFai una donazioneContattiStampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile
StrumentiPuntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteCita questa voce
Altri progettiCommonsAltre lingueAragonésAsturianuCatalàDeutschΕλληνικάEnglishEsperantoEspañolEestiSuomiFrançaisGalegoעבריתMagyar日本語NederlandsNorsk (nynorsk)Norsk (bokmål)PolskiPortuguêsSvenskaУкраїнськаUltima modifica per la pagina: 20:48, 3 lug 2011.
Wednesday, August 24, 2011
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment