Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Wednesday, May 23, 2012

L'Edipo operistico

Speranza Edipo (in greco antico "Οἰδίπους", 'Oidípous', che significa "uomo dai piedi gonfi" - "οἶδος" -- gonfiatura, rigonfiamento -- + "πούς" (piede) -; pronuncia "Edìpo" o "Èdipo", quest'ultima dal latino "Oedĭpus") è un eroe della mitologia greca. Edipo giunse a Tebe dove incontrò la Sfinge. Accovacciata sul monte Ficio, presso Tebe, la creatura, figlia di Tifone e di Echidna, era un mostro con testa di donna, il corpo di leone, una coda di serpente e delle ali di rapace. La sfinge era stata inviata da Era per punire i Tebani irata contro Laio perché aveva rapito il fanciullo Crisippo di Pelope. Ad ogni passante, la creatura esponeva un enigma insegnatole dalle Muse: Qual era l'essere che cammina ora a quattro gambe, ora a due, ora a tre che, contrariamente alla legge generale, più gambe ha più mostra la propria debolezza? Esisteva anche un altro enigma: Esistono due sorelle, delle quali l'una genera l'altra, e delle quali la seconda, a sua volta, genera la prima. Chi sono? Ma nessuno, fra i Tebani, aveva mai potuto risolvere questi enigmi, e la sfinge li divorava uno dopo l'altro. Una versione, forse più antica, raccontava che ogni giorno i Tebani si incontravano nella piazza della città, per cercare di risolvere in comune l'indovinello, ma senza riuscirvi mai, e ogni giorno, a conclusione di quella seduta, la sfinge divorava uno di essi. Ora Edipo, che era passato da lì, dopo aver ascoltato gli enigmi della creatura, comprese immediatamente quali erano le risposte. La risposta al primo indovinello era l'uomo, perché esso cammina durante l'infanzia, a quattro gambe, poi a due, e infine si appoggia ad un bastone nella vecchiaia. Al secondo, era il Giorno e la Notte (il nome del giorno -- "ἡμέρα"/emera -- è femminile in greco; è dunque «sorella» della notte -- "νύξ"/nux --). La sfinge, indispettita, si precipitò dall'alto della roccia sulla quale era appollaiata. Oppure, fu Edipo stesso a spingerla nell'abisso. Creonte, soddisfatto dell'impresa del giovane eroe, e soprattutto di vedere vendicata la morte di suo figlio, cedette il trono ad Edipo il quale sposò Giocasta. La profezia si era avverata fino in fondo. Il figlio, Edipo, aveva sposato la madre, Giocasta. Dalla loro unione nacquero due maschi, Eteocle e Polinice, e due femmine, Antigone e Ismene. Dopo un lungo felice periodo di regno, una peste si abbatté sulla città di Tebe, ed Edipo inviò Creonte a chiedere all'oracolo di Delfi la ragione di quel flagello. Creonte ritornò riportando la risposta della Pizia. La peste sarebbe cessata soltanto se la morte di Laio fosse stata vendicata. Edipo pronunciò allora contro l'autore di quel delitto una maledizione - condannandolo all'esilio - la quale finirà per rivolgersi contro lui stesso. Interrogò poi l'indovino Tiresia per chiedergli chi fosse il colpevole. Tiresia, il quale, attraverso le sue facoltà divinatorie, conosceva tutto il dramma, tentò di evitare la risposta, dimodoché Edipo si immaginò che Tiresia e Creonte fossero gli autori del delitto. Si accese dunque una disputa fra Edipo e Creonte. Allora Giocasta mise in discussione la chiaroveggenza di Tiresia, e a prova di questo mise la profezia che lui stesso aveva fatto sul figlio di Laio e Giocasta, credendo che non si fosse avverata. Disse che invece Laio era morto ucciso dai briganti in un trivio. Alla parola "trivio" Edipo temette di essere lui stesso l'assassino di Laio e si fece descrivere Laio e la carovana che lo portava. Ma da Corinto arrivò un araldo, che informò Edipo della morte dell'uomo che lui credeva suo padre, Polibo. Giocasta e Edipo credettero così che la profezia fosse stata scongiurata, ma l'araldo disse ad Edipo che in realtà Polibo non era suo padre. ******************************** Capita la situazione, Giocasta si uccise, ed Edipo si trafisse gli occhi con la spilla della moglie-madre. ************************************ Per qualche tempo, Creonte, ridiventato re, tenne nascosta la vicenda ma ben presto i due figli di Edipo, Eteocle e Polinice, scoperta la storia dell'incesto, chiesero al re di cacciarlo da Tebe. Disgustato dal loro comportamento, Edipo li maledisse, predicendo loro che si sarebbero divisi e sarebbero morti l'uno per mano dell'altro. Così l'eroe cieco, vittima dell'imprecazione pronunciata da lui stesso contro l'uccisore di Laio, prima di sapere chi fosse, solo e accompagnato da Antigone e Ismene, cominciò a peregrinare per il paese, chiedendo l'elemosina. Dopo lunghi anni, Edipo vagò per la Grecia, fino a giungere in Attica. Con le figlie arrivò a Colono nelle cui vicinanze si estendeva un bosco dedicato alle Erinni (le tre terribili dee alate che punivano con il rimorso chi turbava l'ordine morale, ma che si trasformavano nelle tre benevole Eumenidi se il colpevole si pentiva, come nel caso di Edipo), nel quale si addentrò per attendere la morte. Mentre vagava nelle vicinanze l'eroe trovò Teseo, il quale lo confortò e lo accolse ospitalmente con le due figlie nella sua reggia. Avendo un oracolo dichiarato che il paese che avrebbe accolto la tomba di Edipo sarebbe stato benedetto dagli dei, Creonte cercò di convincere Edipo, morente, a tornare a Tebe. Ma Edipo, che era stato accolto ospitalmente da Teseo, si rifiutò e volle che le sue ceneri rimanessero in Attica. Poiché aveva saputo che la fine gli sarebbe stata annunciata da tuoni e da fulmini, al primo tuono fece chiamare Teseo, che lo raggiunse nel pieno del temporale scatenato da Zeus. Sotto la pioggia, Edipo giunse nei pressi di un abisso; qui alcuni gradini di bronzo conducevano agli Inferi. Edipo si sedette, si tolse gli abiti sporchi, si fece lavare e vestire dalle figlie e con loro intonò il lamento funebre. Appena terminato il canto, si sentì la voce di un dio che chiamava Edipo. Subito dopo risuonò un altro tuono, così forte che Teseo si coprì la faccia col mantello. Quando tolse le mani, Edipo era scomparso per sempre. Bibliografia: Pierre Grimal, Mitologia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1 Renato Caporali-Daniele Forconi, I miti greci, Giunti, 2005 Edi Minguzzi, Miti e archetipi, Casa editrice G. D'Anna, Messina-Firenze Carlo Diano*, Edipo figlio della Tyche, in Saggezza e poetiche degli antichi, Neri Pozza, Vicenza, 1968 Edipo nell'arte: Letteratura Edipo di Pierre Corneille Edipo di Francisco Martínez De La Rosa Edipo di John Dryden e Nathaniel Lee Edipo di Eschilo (opera perduta) Edipo di Euripide (opera perduta) Edipo di Lucio Anneo Seneca il giovane Edipo di Françoise-Marie Arouet "Voltaire" Edipo a Colono di Sofocle Edipo e la Sfinge di Hugo von Hofmannsthal Edipo nel bosco delle Eumenidi di Giovanni Battista Niccolini Edipo re di Sofocle Edippo - Tragedia di Giovanni Andrea Dell'Anguillara L'Edipo romantico di August von Platen-Hallermünden Edipodia (opera perduta), poema epico forse di Cinetone di Sparta Tebaide di Stazio La machine infernale di Jean Cocteau. Mes Oedipes di Jacqueline Harpman. La morte della Pizia di Friedrich Dürrenmatt. Anche il dramma di Pedro Calderón de la Barca La vita è sogno è riconducibile, pur con alcuni elementi traslati verso il Cristianesimo, alla vicenda di Edipo. Edipus di Giovanni Testori Musica: "Edipo" di Henry Purcell per l'Edipo re di Sofocle "Edipo": Opera di George Enescu in 4 atti, libretto Edmond Fleg "Edipo a Colono" di Flor Alpaerts, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle "Edipo a Colono" di Felix Mendelssohn Bartholdy, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle "Edipo a Colono" di Heinrich Bellermann, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle Edipo a Colono di Eduard Lassen, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle Edipo a Colono di Frank Martin, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle Edipo a Colono di Joseph Guy Ropartz, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle Edipo a Colono di Gioachino Rossini, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle Edipo a Colono di Antonio Maria Gaspare Sacchini, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle Edipo a Colono di Nicola Antonio Zingarelli, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle Edipo re di Eduard Lassen, musiche di scena per l'Edipo re di Sofocle "Edipo re" di Ruggero Leoncavallo Edipo re di Modest Mussorgskij "Edipo re" di Ildebrando Pizzetti, musiche di scena per l'Edipo re di Sofocle Edipo re di Max von Schillings Edipo re di Charles Villiers Stanford Edipo re di Igor Stravinskij Cinema Edipo Re di Pier Paolo Pasolini (1967) Edipo Sindaco di Jorge Alì Triana (1996) Edipo relitto di Woody Allen (1989), contenuto in New York Stories L'Edipo in psicoanalisi Il mito di Edipo ha ispirato a Freud uno dei più famosi temi psicoanalitici, il complesso di Edipo, che nel bambino corrisponde ad attrazione per il genitore di sesso opposto e repulsione per il genitore dello stesso sesso. L'interpretazione dei sogni, Sigmund Freud, 1900 Complesso di Edipo Incesto Storia della psicoanalisi Altri progetti Commons contiene file multimediali su Edipo Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca Categorie: Re di Tebe Re della mitologia greca

No comments:

Post a Comment